DI SERAVEZZA Provincia di

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Numero 37 del 22-04-13

------Oggetto: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA CON COMUNE DI PER ATTIVAZIONE SPORTELLO ON-LINE PER LE PROBLEMATICHE ADOLESCENZIALI. ------

L'anno DUEMILATREDICI il giorno VENTIDUE del mese di APRILE alle ore 16:40, presso questa Sede Municipale, convocata nei modi di legge, si é riunita la Giunta Comunale per deliberare sulle proposte all'ordine del giorno.

======

Dei Signori componenti della Giunta di questo Comune:

NERI ETTORE SINDACO P BACCI VALTER VICESINDACO P LOMBARDI ROBERTA ASSESSORE P BARTELLETTI GIULIANO ASSESSORE P BIAGI RICCARDO ASSESSORE P SALVATORI VALENTINA ASSESSORE P

======ne risultano presenti n. 6 e assenti nessuno.

Assume la presidenza il Signor ETTORE NERI in qualità di SINDACO;

Partecipa il Segretario Comunale GENERALE Dr. SERGIO CAMILLO SORTINO;

Il Presidente, accertato il numero legale, ai sensi dell’art. 16 comma 4, del vigente regolamento di funzionamento della Giunta Comunale, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Comunale ad esaminare e ad assumere le proprie determinazioni sulla proposta di deliberazione indicata in oggetto.

======

Delibera di Giunta Comunale N. 37 del 22-04-13 GC 37-2013

LA GIUNTA COMUNALE

DATO ATTO : - che la Società della Salute, con propria delibera n. 22 del 21.11.2012, nell’ambito delle azioni rivolte agli adolescenti ed ai giovani ha inserito nella programmazione zonale (FRAS 2012) un progetto finalizzato alla creazione di un portale con funzioni di consultorio on-line, dedicato alle problematiche adolescenziali, al quale possono accedere i giovani residenti nel comprensorio , individuando il Comune Massarosa quale ente capofila e responsabile della realizzazione del portale stesso; - che la creazione del portale di che trattasi risponde all’esigenza di realizzare una comunicazione diretta con i giovani sui temi che li riguardano direttamente e che spesso non riescono a trovare l’interlocutore idoneo per essere trattati attraverso adeguate competenze professionali; - che la spesa inerente l’attivazione del portale è stata caricata sul FRAS 2012 a seguito della programmazione effettuata dalla Società della Salute;

RILEVATA l’opportunità di offrire ai ragazzi l’accesso ad una piazza virtuale in cui sia possibile stabilire contatti con esperti del settore per una consulenza on line su tematiche di particolare rilevanza per i giovani stessi come l’uso di sostanze, il rapporto con il sesso, le problematiche legate a questioni relazionali, e più le problematiche di tipo psicologico, sociale e scolastico, nonché la necessità che tale portale debba prevedere spazi individuali e/o di gruppo, anche a tema, così come debba prevedere spazi dedicati specificamente alle famiglie.

CONSIDERATO - che il portale è uno strumento fondamentale che può permettere all’ente locale una lettura attenta sulle esigenze che i giovani e le famiglie esprimono e conseguentemente di attuare una programmazione in linea con le reali necessità rilevate; - che è fondamentale rispondere ai bisogni dei giovani con modalità integrate fornite da personale competente ed attività diverse e non settorializzate, nonché la necessità di integrare a livello territoriale interventi e risorse sociali e sanitarie nell’ambito dell’ascolto di giovani ragazze e ragazzi; - che, inoltre, parallelamente il portale risponde anche all’esigenza di promuovere attività sociali, culturali e ricreative realizzate dai diversi soggetti sul territorio specificamente destinate al mondo giovanile. - che, nell’ambito della promozione e dello sviluppo della partecipazione dei giovani, il portale rappresenti altresì uno strumento per progettare nuove iniziative e valutare gli interventi realizzati.

RITENUTO di sperimentare una nuova forma di offerta delle attività consultoriali per quanto riguarda l’ampliamento delle opportunità comunicative, della lettura dei bisogni e delle risposte nei confronti dei giovani, attivando pertanto un’azione capillare d’informazione sulle funzioni del portale e sulle modalità di accesso allo stesso anche attraverso l’utilizzo dei maggiori social network.

VALUTATO - che a carico dei comuni aderenti non vi sono spese di nessun tipo in quanto il finanziamento per l’attivazione del portale è stato interamente assicurato dalla Società della Salute come da specifico atto assunto dall’assemblea della Società della Salute - area socio-sanitaria Versilia, previo inserimento nel progetto nella programmazione zonale FRAS 2012 e l’assegnazione a favore del Comune di Massarosa (ente responsabile/capofila) di un contributo pari a €.6.300,00 finalizzato alla realizzazione del portale giovani ;

Delibera di Giunta Comunale N. 37 del 22-04-13 - che ai comuni aderenti viene richiesto di effettuare attività informativa sull’attivazione del portale on line, da attivarsi nel novero delle azioni da adottare per la salvaguardia della salute dei giovani;

PER QUANTO SOPRA Si reputa opportuno stipulare un protocollo di intesa con il Comune di Massarosa finalizzato all’attivazione del consultorio on finalizzato alle problematiche adolescenziali, rivolto ai giovani ed alle famiglie.

VISTO lo schema tipo di protocollo di intesa predisposto dal competente ufficio Politiche Giovanili del Comune di Massarosa (Ente capofila del progetto), che allegato alla presente ne costituisce parte integrante e sostanziale (all.a);

PRESO ATTO degli accordi intercorsi fra il Comune di Massarosa e la ASL n.12 che prevedono l’impegno da parte della ASL a porre a disposizione figure professionali adeguate al filone di attività dei servizi consultoriali on line in oggetto.

Visto il testo unico degli E.E.L.L. approvato con D.Lgs. 18/8/2000 n. 267;

Visto lo Statuto dell’Ente;

Visto l’allegato referto del parere reso dal funzionario competente, ai sensi dell’art. 49 del Decreto legislativo n.267/2000;

Con votazione unanime e palese

D E L I B E R A

Per quanto in narrativa:

1- di approvare lo schema del protocollo di intesa allegato alla presente a costituirne parte integrante e sostanziale (all.a);

2- di dare atto che il presente provvedimento non comporta impegni contabili a carico degli enti aderenti, ma solo lo svolgimento di azioni informative;

3- di rimettere copia del presente atto, all’ufficio segreteria ed al comune di Massarosa.

4- di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, 4° comma del D. Lgs. 267/00, dopo aver effettuato una separata ed unanime votazione;

5- di comunicare l’adozione del presente atto, contestualmente alla pubblicazione all’Albo Pretorio, ai Capigruppo Consiliari a norma dell’art. 125 del D. Lgs 267/00.

Con separata votazione unanime il presente atto viene dichiarato immediatamente eseguibile.

Delibera di Giunta Comunale N. 37 del 22-04-13 OGGETTO: ATTIVAZIONE DI UN CONSULTORIO ON LINE A LIVELLO COMPRENSORIALE FINALIZZATO ALLE PROBLEMATICHE ADOLESCENZIALI PER I GIOVANI DEL COMPRENSORIO VERSILIA.

PROTOCOLLO D’INTESA TRA:

I Comuni di Massarosa (ente capofila), , , , , Seravezza, , l’Azienza Asl Versilia n. 12

Il giorno ______alle ore ______presso il Comune di Massarosa, Piazza Taddei,12 sono presenti:

- per il Comune di Massarosa ______; - per il Comune di Viareggio______; - per il Comune di Pietrasanta ______; - per il Comune di Forte dei Marmi ______; - per il Comune di Seravezza ______; - per il Comune di Stazzema ______; - per l’Asl 12 Versilia la dott.ssa Mugnetti responsabile delle attività consultoriali.

Visto il progetto proposto dal competente assessorato alle Politiche giovanili che nell’ambito delle azioni rivolte agli adolescenti e ai giovani intende promuovere l’attivazione di uno specifico consultorio on line destinato agli stessi.

Dato atto che la creazione di un consultorio giovanile on line risponde all’esigenza di realizzare una comunicazione diretta con i giovani sui temi che li riguardano e che spesso non riescono a trovare l’interlocutore idoneo per essere trattati con la giusta attenzione. Che l’intendimento è che i ragazzi possano accedere a questa piazza virtuale in cui è possibile trovare collegamenti ad esperti per una consulenza on line su tematiche di particolare rilevanza per i giovani stessi come l’uso di sostanze, il rapporto con il sesso, le problematiche legate a questioni relazionali, problematiche di tipo psicologico, sociali e scolastici.

Dato inoltre atto che tale portale deve prevedere spazi individuali e/o di gruppo, anche a tema, così come deve prevedere spazi dedicati specificamente alle famiglie. Considerato che il portale è uno strumento fondamentale che può permettere all’ente locale una lettura attenta sulle esigenze che i giovani e le famiglie esprimono e conseguentemente una programmazione in linea con le reali necessità rilevate.

Considerato inoltre che parallelamente il consultorio on line, qualora implementato potrebbe assumere la funzione di portale per i giovani rispondendo anche all’esigenza di promuovere attività sociali, culturali e ricreative realizzate dai diversi soggetti sul territorio specificamente destinate al mondo giovanile supportando e stimolando la partecipazione dei giovani alle decisioni e alle questioni che li interessano e che li riguardano e che promuovono a diversi livelli il loro protagonismo e la loro creatività.

Ritenuto inoltre nell’ambito della promozione e dello sviluppo della partecipazione dei giovani che il portale rappresenti uno strumento per progettare nuove iniziative e valutare gli interventi realizzati.

Vista la delibera n. 22 del 21.11.2012 dell’assemblea della Società della Salute area socio- sanitaria Versilia che nell’ambito della programmazione zonale ha previsto quale quota a favore del Comune di Massarosa in qualità di ente responsabile/capofila per la realizzazione del portale giovani un contributo pari a €.6.300=

Delibera di Giunta Comunale N. 37 del 22-04-13 Considerato che si intende realizzare un coordinamento fra il Comune di Massarosa, gli altri Comuni versiliesi e l’Azienda Ausl 12 Versilia n.12 per organizzare interventi di informazione e prevenzione on line che attivino azioni per la salvaguardia della salute dei giovani;

Considerato necessario rispondere ai bisogni dei giovani con modalità integrate fornite da competenze ed attività diverse e non settorializzate;

Ravvisata la necessità di integrare a livello territoriale interventi e risorse sociali e sanitarie nell’ambito dell’ascolto di giovani ragazze e ragazzi;

Ritenuto di sperimentare una nuova forma di offerta delle attività consultoriali per quanto riguarda l’ampliamento delle opportunità comunicative, della lettura dei bisogni e delle risposte nei confronti dei giovani;

Ritenuto pertanto di attivare un’azione capillare d’informazione sulle sue funzioni e sulle modalità di accesso anche attraverso l’utilizzo dei maggiori social network.

Preso atto degli accordi intercorsi fra la professionista incaricata del coordinamento del progetto, dott.ssa Giuseppina Tazzioli e la Responsabile delle Attività Consultoriali dell’ AUSL 12 Versilia, dott.ssa Mugnetti che prevedono l’impegno del servizio Ausl corrispondente a porre a disposizione figure professionali adeguate al filone di attività dei servizi consultoriali on line in oggetto.

PER QUANTO SOPRA PREMESSO

I suddetti soggetti sottoscrittori ciascuno per le proprie competenze, concordano e sottoscrivono quanto segue:

Il Comune di Massarosa, quale ente capofila si impegna a: fornire la propria collaborazione, attivando le necessarie sinergie nell’ambito degli interventi e delle iniziative previste dai vari servizi/uffici preposti; sostenere la ricerca di nuove forme di comunicazione attraverso l’utilizzo di un sito internet appositamente creato tramite da ditta specializzata appositamente incaricata; individuare un “logo” ed un adeguato layout che caratterizzi le azioni rivolte ai giovani, in stretta collaborazione con la consulta giovanile comunale; promuovere azioni di monitoraggio al fine di diffondere la sperimentazione nelle altre realtà territoriali versiliesi;

L’Azienda USL Versilia 12 si impegna a: promuovere una nuova forma delle attività consultoriali per quanto riguarda l’ampliamento della comunicazione, della lettura dei bisogni e delle risposte nei confronti dei giovani; porre a disposizione servizi specialistici, consultabili on line nella fattispecie i servizi individuati sono: supporto u.o. psicologia, u.o ginecologia; sostenere forme di collaborazione strutturate con le istituzioni scolastiche del territorio per la realizzazione di interventi volti a promuovere nuovi stili di vita dei giovani; rafforzare l’efficacia del consultorio on line per i giovani promuovendo anche azioni di informazione sulle funzioni proprie e sulle modalità di accesso;

I Comuni si impegnano a: • realizzare a livello territoriale le azioni per il miglior funzionamento dell’attività consultoriale on line in collaborazione con gli Enti sottoscrittori; • favorire il contatto/confronto fra tutte le agenzie che si occupano delle problematiche giovanili nel territorio di competenza dell’ASL 12 Versilia n12; • sostenere azioni di promozione di una nuova cultura della salute, intesa come ben-essere nei confronti di se stessi e della collettività;

Delibera di Giunta Comunale N. 37 del 22-04-13 • predisporre appositi link di contatto tra i siti istituzionali degli enti ed il portale di consultorio on line in modo da agevolare la fruizione del servizio;

Il presente protocollo di intesa ha validità annuale dalla data di stipula dello stesso.

Per il Comune di Massarosa ______Per il Comune di Viareggio ______Per il Comune di Pietrasanta ______Per il Comune di Camaiore ______Per il Comune di Forte dei Marmi ______Per il Comune di Seravezza ______Per il Comune di Stazzema ______

Delibera di Giunta Comunale N. 37 del 22-04-13 Approvato e sottoscritto:

IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE ETTORE NERI DR. SERGIO CAMILLO SORTINO

Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d’ufficio,

ATTESTA

- che la presente deliberazione è stata affissa all’Albo Pretorio Comunale on-line per quindici

giorni consecutivi dal giorno e vi è rimasta fino al giorno Reg. Pub.

______come prescritto dall’art. 124, comma 1, del D.Lgs n. 267/2000 e come prescritto dall’art.

32, comma 1, della legge 18.06.2009 n. 69.

Dalla Residenza comunale, lì …______

IL SEGRETARIO GENERALE (dott. Sergio Camillo SORTINO)

È stata trasmessa in elenco con lettera in data prot. n. ______, ai signori capi gruppo consiliari così come prescritto dall’art. 125 del D.Lgs n. 267/2000;

Che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il giorno 22-04-2013 :

Perché dichiarata immediatamente eseguibile (Art. 134, comma 4, D.Lgs nr. 267/2000).

Dalla Residenza Comunale, lì

IL SEGRETARIO GENERALE (dott. Sergio Camillo SORTINO)

Delibera di Giunta Comunale N. 37 del 22-04-13