SERAVEZZA – (LU) Tel
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Nome VANESSA GRECO Indirizzo Via Sceltino, Trav. A, 55047, Querceta
1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VANESSA GRECO Indirizzo Via Sceltino, Trav. A, 55047, Querceta (Lu) E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 19 MAGGIO 1973 INFORMAZIONI PROFESSIONALI Nome VANESSA GRECO (GEOLOGO) –G&GEO - STUDIO GEOLOGI ASSOCIATI Indirizzo Via Aurelia Sud, 14, 55045, Pietrasanta (Lu) Telefono 05841848216 Cell 3495926076 E-mail [email protected] [email protected] SETTORE PROFESSIONALE Professione Geologo: iscritta all’Albo Professionale dei Geologi della Toscana, con anzianità anno 2001 e Matr. 1219 Libero professionista, dal 2001 svolge la propria attività nel settore della geologia applicata ai settori di lavori pubblici, dell’edilizia, della difesa del suolo, delle attività estrattive, in ambito idrogeologico e della pianificazione del territorio. Dal 2007 membro della Commissione Consuntiva Provinciale dell’Ordine dei Geologi della Toscana (incarico concluso). Nel corso degli anni 2009 e 2010 ha svolto il ruolo di rappresentante dell’Ordine dei Geologi della Toscana per il tavolo tecnico periodico degli ordini e collegi professionali e per la revisione del regolamento edilizio, presso i comuni di Pietrasanta, Viareggio e Seravezza. Membro di Commissione Edilizia Presso i Comuni di Pescaglia (in corso), Minucciano ed Altopascio. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 1992-1999 • Nome e tipo di istituto Università degli Studi di Pisa di istruzione o Scienze Geologiche formazione • Qualifica conseguita Laurea Specialistica in Scienze Geologiche con voto 110/ 110 e lode. ESPERIENZA PROFESSIONALE Nel corso degli studi universitari la scrivente ha svolto servizio presso il Centro Operativo (profilo in sintesi) della Protezione Civile GNV dell’Isola di Vulcano (Isole Eolie), ripetendo tale attività negli anni successivi: 1998 (Centro Operativo GNV di Stromboli) e 1999 (Centro Operativo GNV dell’Isola di Vulcano). -
Il Giornale Di Coreglia Antelminelli
postatarget Tariffa Pagata P.D.I. Autorizzazione DCO/DM/SP/0091/2003DCO/DC Pistoia/PDI/0043/2002 IL valida daldal 25/02/0217/01/2003 GIORNALE DI Posteitaliane Coreglia Antelminelli Anno II - n. 4 - Febbraio 2005 - Aut. Trib. di Lucca n. 798 del 07.04.2004 Direttore Responsabile: Giorgio Daniele - Stampa: Tipografi ca Pistoiese - Pistoia C.so Gramsci 49 - Tel. 0573.33712 IL DOVERE DI RICORDARE Guglielmo Lera. Una per- portali e architravi con mono- sonalità di spicco di cui Core- grammi e date risalenti addirit- glia, dove aveva la residenza tura al 1400, fi gure apotropai- uffi ciale e di cui si sentiva cit- che (scacciadiavoli) che, mu- tadino, può dirsi onorata. rate sopra le porte delle case e Un cittadino con un senso delle stalle, si credeva avesse- civico ineguagliabile: lo dimo- ro il potere di tener lontani gli stra la collaborazione entusia- spiriti maligni, ecc. ecc. stica a tutte le iniziative intra- Un uomo e un cittadino, prese sia dall’Amministrazio- Guglielmo Lera, di cui Core- ne Comunale che da chiunque glia può dirsi fi era che non altro, purché fossero di bene- può dimenticare e che deve fi cio per il paese. ricordare degnamente, per Consigliere Comunale ne- sempre, per i suoi eccezio- gli anni cinquanta, partecipò nali meriti. alla vita democratica del pae- E quando dico Coreglia in- se, dimostrando equilibrio e tendo non soltanto quella co- lungimiranza eccezionali, di- stituita dalla popolazione che fendendo con tenacia e ade- da sempre lo ha amato e am- guatezza di argomenti dal pun- mirato, ma anche da quella to di vista storico, sociologico, Coreglia uffi ciale, istituziona- economico e politico la valen- le che rappresenta tutta la cit- za del Capoluogo quale sede tadinanza: l’Amministrazione della Casa Comunale. -
Comuni Di Viareggio, Massarosa E Camaiore
Comuni di Viareggio, Massarosa e Camaiore PROVINCIA DI LUCCA LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE OPERE ELETTROMECCANICHE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE LOTTO N. 1 VERSILIA SUD_DEPURAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Il RUP Ing. Daniele Franceschini ……………………………………………………. _________________________________________________________________________ CONTROLLO DI GESTIONE LUGLIO 2018 Sottocommessa XXX FIRMA CDC CIG Codice POI/POT XXX 1. Indice Art.1 - Oggetto dell’Accordo Quadro .......................................................................................................... 5 Art.2 – Descrizione sommaria delle opere .................................................................................................. 5 Art.3 - Ammontare dell'Accordo Quadro ...................................................................................................... 6 Art.4 - Categoria prevalente, categorie scorporabili e subappaltabili ................................................. 7 Art.5 - Consegna dei lavori e termini per l’ultimazione delle attività contrattuali ........................... 7 Art.6 - Penali ................................................................................................................................................... 8 Art.7 – Proroghe .............................................................................................................................................. 9 Art.8 - Sospensione dei lavori ...................................................................................................................... -
Ricognizione Statuto
Anno L Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE Parte Seconda n. 13 del 25.3.2020 Supplemento n. 57 mercoledì, 25 marzo 2020 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'Unità Italiana, 1 - 50123 Firenze E-mail: [email protected] Il Bollettino Uffi ciale della Regione Toscana è pubblicato esclusivamente in forma digitale, la pubblicazione avviene di norma il mercoledì, o comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, ed è diviso in tre parti separate. L’accesso alle edizioni del B.U.R.T., disponibili sul sito WEB della Regione Toscana, è libero, gratuito e senza limiti di tempo. Nella Parte Prima si pubblicano lo Statuto regionale, le leggi e i regolamenti della Regione, nonché gli eventuali testi coordinati, il P.R.S. e gli atti di programmazione degli Organi politici, atti degli Organi politici relativi all'interpretazione di norme giuridiche, atti relativi ai referendum, nonché atti della Corte Costituzionale e degli Organi giurisdizionali per gli atti normativi coinvolgenti la Regione Toscana, le ordinanze degli organi regionali. Nella Parte Seconda si pubblicano gli atti della Regione, degli Enti Locali, di Enti pubblici o di altri Enti ed Organi la cui pubblicazione sia prevista in leggi e regolamenti dello Stato o della Regione, gli atti della Regione aventi carattere diff usivo generale, atti degli Organi di direzione amministrativa della Regione aventi carattere organizzativo generale. Nella Parte Terza si pubblicano i bandi e gli avvisi di concorso, i bandi e gli avvisi per l’attribuzione di borse di studio, incarichi, contributi, sovvenzioni, benefi ci economici e fi nanziari e le relative graduatorie della Regione, degli Enti Locali e degli altri Enti pubblici, si pubblicano inoltre ai fi ni della loro massima conoscibilità, anche i bandi e gli avvisi disciplinati dalla legge regionale 13 luglio 2007, n. -
Principali Interventi Regionali a Favore Della Versilia Anni 2015-2019
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Versilia Anni 2015-2019 Camaiore Forte dei Marmi Massarosa Pietrasanta Seravezza Stazzema Viareggio Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Settembre 2019 INDICE ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA .................................................................................................. 3 POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA .................................................................................................................3 SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA.....................................................................................................3 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ..........................................................................................3 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.......................................... 4 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO..........................................................................4 SPORT E TEMPO LIBERO....................................................................................................................................4 GIOVANI...........................................................................................................................................................4 TURISMO........................................................................................................................................4 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA ....................................................................5 -
Cimitero Di Massarosa
Episodio di CIMITERO MASSAROSA 19.04.1944 Nome del Compilatore: JONATHAN PIERI, MARCO CONTI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Cimitero Massarosa Lucca Toscana Data iniziale: 19/04/1944 Data finale: 19/04/1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 2 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 1 Elenco delle vittime decedute 1. Monti Vittorio, 22 anni, di Camaiore (Lucca). 2. Randazzo Domenico, 27 anni, di Agrigento. Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica Vittorio Monti e Domenico Randazzo, il primo renitente alla leva mentre il secondo sospettato – ma non ci sono prove certe – di appoggiare la Resistenza, vennero catturati da reparti della Guardia Nazionale Repubblicana il 17 aprile 1944, durante un rastrellamento nei dintorni di Corsanico, frazione collinare di Massarosa. Due giorni dopo vennero condotti nel capoluogo e dopo aver estorto con la forza l’autorizzazione a procedere all’esecuzione, furono portati di fronte al muro del vicino cimitero e fucilati da quaranta militari della GNR. I corpi furono lasciati sul luogo e inizialmente ne fu proibita la sepoltura all’interno del cimitero stesso. Modalità dell’episodio: Fucilazione. Violenze connesse all’episodio: Tipologia: Punitivo. Esposizione di cadaveri X Occultamento/distruzione cadaveri □ II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI TEDESCHI Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) Nomi: ITALIANI Ruolo e reparto GNR. -
Tappa 3 Seravezza (55 M.) - S
Tappa 3 Seravezza (55 m.) - S. Anna (660 m.) - Stazzema (450 m.) 18,4 km - dislivello in salita: 1500 m. - dislivello in discesa: 1100 m. Successione di sentieri e strade: strade secondarie e mulattiere con segnaletica SAV o CAI. Per questa frazione si sfrutta quasi interamente l’itinerario escursionistico Sentiero Alta Versilia, nato per iniziativa dell’Unione dei Comuni della Versilia. E’ un anello di 50 km che ha come ideale PP e PA Seravezza, e tocca le frazioni montane e collinari tra Seravezza, Stazzema e Pietrasanta. Per realizzarlo, sono state utilizzate per lo più le antiche mulattiere di epoca medievale che collegavano i paesi di mezza costa. In tal senso, è un itinerario escursionistico interessante sotto molti punti di vista: dei paesaggi, dell’archeologia industriale, delle emergenze artistiche e naturalistiche. Il tracciato è segnalato (cartelli e frecce indicano direzioni e tempi) e si percorre in ogni stagione, grazie alla quota non elevata e al fatto che si svolge per lo più nei boschi. Delle 12 tappe del SAV, la nostra frazione del Cammino della Linea Gotica ne sfrutta quattro: a) Seravezza – Capriglia (in parte); b) Capriglia - S. Anna di Stazzema; c) S. Anna di Stazzema - Farnocchia; d) Farnocchia - Stazzema. Il punto di partenza della tappa è in Via Leonetto Amadei, poco prima del grande parcheggio antistante il Palazzo Mediceo. Occorre fare attenzione perché l’imbocco è situato in un stretto passaggio che si apre tra il muro dell’edifico in cui si trova il Ristorante “Il Giardino dei Medici” ed un muretto che delimita un piccolo giardino (l’indicazione del SAV è niente più che una piccola scritta in rosso su tale muretto). -
Seravezza, Serravezza - Sala Vecchia Di Versilia - Versilia Del Pietrasantino - Cave Di Marmi
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Seravezza, Serravezza - Sala Vecchia di Versilia - Versilia del Pietrasantino - Cave di Marmi ID: 3881 N. scheda: 48000 Volume: 5; 6S Pagina: 7, 252 - 269; 232 ______________________________________Riferimenti: 44480, 53410 Toponimo IGM: Seravezza Comune: SERAVEZZA Provincia: LU Quadrante IGM: 104-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1598300, 4871956 WGS 1984: 10.22679, 43.99574 ______________________________________ UTM (32N): 598364, 4872131 Denominazione: Seravezza, Serravezza - Sala Vecchia di Versilia - Versilia del Pietrasantino - Cave di Marmi Popolo: SS. Lorenzo e Barbera a Seravezza Piviere: SS. Lorenzo e Barbera a Seravezza Comunità: Seravezza Giurisdizione: Seravezza Diocesi: (Luni - Sarzana) Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ SERAVEZZA, SERRAVEZZA (Seravetia, già Sala vecchia, o Sala Petilia) nella vallecola della Versilia. - Terra nobile con chiesa prepositura (SS. Lorenzo e Barbera) capoluogo di Comunità e di Giurisdizione sotto il vicariato regio di Pietrasanta, Diocesi di Pisa, una volta di Luni Sarzana, Compartimento pisano. Trovasi sulla confluenza de- due rami maggiori della Versilia no il nome della Terra di Seravezza, quello che viene da levante appellato il torrente Ruosina, e secondo alcuni Pezza, l'altro che scende da seti, chiamato il Rimagno, e da taluni il torrente Serra. Dalla congiunzione del primo col secondo, che accade nel luogo dov' è Seravezza molti dedussero l-origine del suo nome. Quantunque altra volta anch' io aderissi a cotesta etimologia di Seravezza (Antologia di Fir. Vol. XXII, Maggio 1826, pag. 50 e 54) ulteriori riflessi mi hanno indotto a ricredermi, sia perché in nessun tempo quei due Page 1/22 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. -
Curriculum Vitae Massimo Ceragioli
CURRICULUM VITAE Luglio – 2015 CERAGIOLI MASSIMO ARCHITETTO INFORMAZIONI PERSONALI Ceragioli Massimo residente a Viareggio in via Virgilio n. 15 Studio in Viareggio in Via Virgilio, 15 55049 (Lucca) - Tel-fax 0584/961196 portatile +39335 6919334 casella di posta studio – [email protected] casella di posta elettronica certificata – [email protected] iscritto allʼOrdine di Lucca n. 378 cod. fisc.: CRGMSM 62B25 L833P P.IVA 01517630461 Nazionalità Italiana Nato a Viareggio il 25.2.1962 ESPERIENZA LAVORATIVA Incarichi professionali PUBBLICI • Progetto Preliminare, definitivo, esecutivo, direzione dei lavori - Progetto Speciale di Interesse Regionale – La Via Francigena - COMUNE DI PIETRASANTA – Realizzazione di Percorso pedonale lungo la via Garibaldi - Comune di Pietrasanta- 2014 – finanziato al 100% da contributi Regionali • Progetto Preliminare, definitivo, esecutivo, direzione dei lavori - Progetto Speciale di Interesse Regionale – La Via Francigena - Progetto INTEGRATO COMUNE DI SERAVEZZA COMUNE DI PIETRASANTA – Realizzazione di Percorso pedonale sul fiume Versilia in località Pescarella - Comune di Seravezza Comune di Pietrasanta- 2012 – finanziato al 100% da contributi Regionali • “progetto idea – percorso espositivo” - Allestimento del Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci di Pietrasanta – Comune di Pietrasanta - 2012 • Sentiero Alta Versilia – Recupero della rete sentieristica dell’Alta Versilia, progettazione di anelli escursionistici tematici - Unione di Comuni Alta Versilia. 2012 • Direzione -
COMUNE DI SERAVEZZA Provincia Di Lucca
COMUNE DI SERAVEZZA Provincia di Lucca DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 37 del 22-04-13 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Oggetto: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA CON COMUNE DI MASSAROSA PER ATTIVAZIONE SPORTELLO ON-LINE PER LE PROBLEMATICHE ADOLESCENZIALI. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- L'anno DUEMILATREDICI il giorno VENTIDUE del mese di APRILE alle ore 16:40, presso questa Sede Municipale, convocata nei modi di legge, si é riunita la Giunta Comunale per deliberare sulle proposte all'ordine del giorno. =========================================================================== Dei Signori componenti della Giunta di questo Comune: NERI ETTORE SINDACO P BACCI VALTER VICESINDACO P LOMBARDI ROBERTA ASSESSORE P BARTELLETTI GIULIANO ASSESSORE P BIAGI RICCARDO ASSESSORE P SALVATORI VALENTINA ASSESSORE P =========================================================================== ne risultano presenti n. 6 e assenti nessuno. Assume la presidenza il Signor ETTORE NERI in qualità di SINDACO; Partecipa il Segretario Comunale GENERALE Dr. SERGIO CAMILLO SORTINO; Il Presidente, accertato il numero legale, ai sensi dell’art. 16 comma 4, del vigente regolamento di funzionamento della Giunta Comunale, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Comunale ad esaminare e ad assumere le proprie determinazioni sulla proposta di deliberazione indicata -
PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE Settore Uffici Tecnici
PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE Settore Uffici Tecnici Conferenza di servizi, ex art. 56 L.R. 10/2010, per l’acquisizione dei pareri, nulla osta e autorizzazioni in materia ambientale per il seguente intervento: Progetto di coltivazione della Cava Faniello, ditta Versilia Marmi srl. Comuni di Vagli Sotto e Stazzema. Provincia di Lucca. VERBALE In data odierna, 27 gennaio 2016, alle ore 12,00 presso la sede del Parco Regionale delle Alpi Apuane, Via Simon Musico 8, Massa, si è tenuta la riunione della Conferenza dei servizi convocata ai sensi dell’art. 56 L.R. 10/2010, congiuntamente alla Commissione tecnica del Parco, per l’acquisizione dei pareri, nulla osta e autorizzazioni in materia ambientale, relativi all’intervento in oggetto; Premesso che In data 21 ottobre 2015 si è tenuta la riunione della Conferenza dei servizi congiuntamente alla Commissione tecnica del Parco che, dopo aver effettuato un sopralluogo in data 22 ottobre 2015, ha sospeso l’esame della pratica richiedendo documentazione integrativa; Le Amministrazioni convocate con nota del Parco n. 142 del 16/01/2016, sono le seguenti: • Comune di Vagli Sotto; • Comune di Stazzema; • Provincia di Lucca • Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara • Soprintendenza Archeologica della Toscana • Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali per la Toscana • ARPAT Dipartimento di Lucca • AUSL Toscana Nord Ovest • Autorità di Bacino del Fiume Serchio Con medesime note è stato invitato alla conferenza anche il proponente -
Primaria Bollettino Provinciale.Pdf
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : LUCCA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. BOGGI ANNA . 24/ 7/68 (LU) DA : LUEE81102T - F.GASPARINI MUSICISTA (CAMAIORE) A : LUEE829012 - P. TABARRANI (CAMAIORE) PUNTI 184 2. BOGGI GIOVANNA . 10/11/54 (LU) DA : LUEE83201T - RITA LEVI DI MONTALCINI (CAMAIORE) A : LUEE829012 - P. TABARRANI (CAMAIORE) PUNTI 314 3. BUONACCORSI MICHELA . 14/ 3/72 (LU) DA : LUEE83902N - TENUTA BORBONE (VIAREGGIO) A : LUEE81901B - MARCO POLO ''VERA VASSALLE'' (VIAREGGIO) PUNTI 37 4. CASOTTI LEONETTA . 29/ 8/67 (LU) DA : LUEE82701A - CASTELN.V.FABRIZI/V.VALLISNERI (CASTELNUOVO DI GARFAGNANA) A : LUEE82701A - CASTELN.V.FABRIZI/V.VALLISNERI (CASTELNUOVO DI GARFAGNANA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 119 5. DONATINI NADIA . 26/ 8/71 (LU) DA : LUEE84801B - "G. PASCOLI" (LUCCA) A : LUEE84701G - ARANCIO "G.L.RADICE" (LUCCA) PUNTI 94 6. FALCINI CARLOTTA . 17/ 7/73 (FI) DA : LUEE81802L - EGISTO MALFATTI (VIAREGGIO) A : LUEE81901B - MARCO POLO ''VERA VASSALLE'' (VIAREGGIO) PUNTI 87 7. LAFRONSE DOMENICO . 7/ 6/61 (BA) DA : LUEE84801B - "G. PASCOLI" (LUCCA) A : LUEE849017 - "C.LORENZINI - COLLODI" (LUCCA) PRECEDENZA: PREVISTA DAL C.C.N.I PUNTI 89 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. LEONI SILVIA .