C2021-094 Avviso
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Nome VANESSA GRECO Indirizzo Via Sceltino, Trav. A, 55047, Querceta
1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VANESSA GRECO Indirizzo Via Sceltino, Trav. A, 55047, Querceta (Lu) E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 19 MAGGIO 1973 INFORMAZIONI PROFESSIONALI Nome VANESSA GRECO (GEOLOGO) –G&GEO - STUDIO GEOLOGI ASSOCIATI Indirizzo Via Aurelia Sud, 14, 55045, Pietrasanta (Lu) Telefono 05841848216 Cell 3495926076 E-mail [email protected] [email protected] SETTORE PROFESSIONALE Professione Geologo: iscritta all’Albo Professionale dei Geologi della Toscana, con anzianità anno 2001 e Matr. 1219 Libero professionista, dal 2001 svolge la propria attività nel settore della geologia applicata ai settori di lavori pubblici, dell’edilizia, della difesa del suolo, delle attività estrattive, in ambito idrogeologico e della pianificazione del territorio. Dal 2007 membro della Commissione Consuntiva Provinciale dell’Ordine dei Geologi della Toscana (incarico concluso). Nel corso degli anni 2009 e 2010 ha svolto il ruolo di rappresentante dell’Ordine dei Geologi della Toscana per il tavolo tecnico periodico degli ordini e collegi professionali e per la revisione del regolamento edilizio, presso i comuni di Pietrasanta, Viareggio e Seravezza. Membro di Commissione Edilizia Presso i Comuni di Pescaglia (in corso), Minucciano ed Altopascio. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 1992-1999 • Nome e tipo di istituto Università degli Studi di Pisa di istruzione o Scienze Geologiche formazione • Qualifica conseguita Laurea Specialistica in Scienze Geologiche con voto 110/ 110 e lode. ESPERIENZA PROFESSIONALE Nel corso degli studi universitari la scrivente ha svolto servizio presso il Centro Operativo (profilo in sintesi) della Protezione Civile GNV dell’Isola di Vulcano (Isole Eolie), ripetendo tale attività negli anni successivi: 1998 (Centro Operativo GNV di Stromboli) e 1999 (Centro Operativo GNV dell’Isola di Vulcano). -
FORTE DEI MARMI VERSILIA LUXURY PRESTIGIOUS VILLA for SALE Forte Dei Marmi - Lucca - Tuscany
Ref. code 523 - LUXURY VILLA FORTE Price on application FORTE DEI MARMI VERSILIA LUXURY PRESTIGIOUS VILLA FOR SALE Forte dei Marmi - Lucca - Tuscany www.romolini.co.uk/en/523 Area: 550 mq Land: 750 ha Bedrooms: 6 Bathrooms: 7 © Agenzia Romolini Immobiliare S.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788948 - Fax +39 0575 786928 - Mail: [email protected] DETAILS Price on application REF. CODE: 523 TYPE: Villa. CONDITION: Newly built. POSITION: Exclusive neighborhood. A stone's throw from the sea. MUNICIPALITY: Forte dei Marmi PROVINCE: Lucca REGION: Tuscany SIZE: 550 square metres (5920 square feet) TOT. N° OF ROOMS: 10 BEDROOMS: 6 BATHROOMS: 7 FEATURES: Parquet flooring, Travertine flooring in the garden and basement, Patio, Private gym, terrace, two porches. ANNEX: No. ACCESS: Excellent. POOL: Yes, 6 x 3 m (depth 1,20 m). ELECTRICITY: Already connected. WATER: Mains water. TELEPHONE: Already connected. ADSL: yes GAS: Mains gas. HEATING: Independent heating. GARDEN: Yes, 750 square metres. LAND: Yes, private garden. © Agenzia Romolini Immobiliare S.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788948 - Fax +39 0575 786928 - Mail: [email protected] DESCRIPTION In the heart of Forte dei Marmi, in the most exclusive area, just a few walk from the sea, prestigious newly built villa of 550 square metres on four levels: three above ground and a bright basement. Basement: large living room, large gym, sauna, two bedrooms with two bathrooms. Ground floor: bright living room that opens onto the garden with two terraces, kitchen and guest bathroom. -
Geoarchaeological Evidences of Changes In
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 22(2), 2009 - 257-266 GEOARCHAEOLOGICAL EVIDENCES OF CHANGES IN THE COASTLINE PROGRADATION RATE OF THE VERSILIA COASTAL PLAIN BETWEEN CAMAIORE AND VIAREGGIO (TUSCANY, ITALY): POSSIBLE RELATIONSHIPS WITH LATE HOLOCENE HIGH-FREQUENCY TRANSGRESSIVE-REGRESSIVE CYCLES Monica Bini1, Giovanni Sarti1, Simone Da Prato1, Fabio Fabiani2, Emanuela Paribeni3 & Carlo Baroni1 1Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, Università di Pisa [email protected], [email protected] 2Dipartimento di Scienze Archeologiche, Via S. Maria 53, Università di Pisa 3Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana via S. Maria Pisa ABSTRACT: Bini M. et al., Geoarchaeological evidences of changes in the coastline progradation rate of the Versilia coastal plain between Camaiore and Viareggio (Tuscany, Italy): possible relationships with Late Holocene high-frequency transgressive-regressive cycles. (IT ISSN 0394-3356, 2009) The Late Holocene progradation of the Versilia coastal-plain, between Camaiore and Viareggio (Tuscany, Italy), was investigated on the basis of geomorphological, stratigraphical, and archaeological data. Five geomorphological units, corresponding to the Camaiore alluvial fan, beach-dune ridges, interdune marshes, a back dune marsh (Giardo and related Massaciuccoli lake area), and the present- day beach, were identified. Archaeological data provide some chronological constraints on the timing of Late Holocene coastal progradation. About 3000 yrs ago, the coastline was located about 2,5 km landward in respect to its present-day position, in the proximity of the Migliarina beach dune, behind which a marsh area developed. This marsh extended from the Giardo to the present-day Massaciuccoli Lake. The connection between Giardo and Massaciuccoli area allows us to reconsider the role of Acquarella site in becoming an important centre in com- mercial communication among sea, coast, and inland areas. -
Il Giornale Di Coreglia Antelminelli
postatarget Tariffa Pagata P.D.I. Autorizzazione DCO/DM/SP/0091/2003DCO/DC Pistoia/PDI/0043/2002 IL valida daldal 25/02/0217/01/2003 GIORNALE DI Posteitaliane Coreglia Antelminelli Anno II - n. 4 - Febbraio 2005 - Aut. Trib. di Lucca n. 798 del 07.04.2004 Direttore Responsabile: Giorgio Daniele - Stampa: Tipografi ca Pistoiese - Pistoia C.so Gramsci 49 - Tel. 0573.33712 IL DOVERE DI RICORDARE Guglielmo Lera. Una per- portali e architravi con mono- sonalità di spicco di cui Core- grammi e date risalenti addirit- glia, dove aveva la residenza tura al 1400, fi gure apotropai- uffi ciale e di cui si sentiva cit- che (scacciadiavoli) che, mu- tadino, può dirsi onorata. rate sopra le porte delle case e Un cittadino con un senso delle stalle, si credeva avesse- civico ineguagliabile: lo dimo- ro il potere di tener lontani gli stra la collaborazione entusia- spiriti maligni, ecc. ecc. stica a tutte le iniziative intra- Un uomo e un cittadino, prese sia dall’Amministrazio- Guglielmo Lera, di cui Core- ne Comunale che da chiunque glia può dirsi fi era che non altro, purché fossero di bene- può dimenticare e che deve fi cio per il paese. ricordare degnamente, per Consigliere Comunale ne- sempre, per i suoi eccezio- gli anni cinquanta, partecipò nali meriti. alla vita democratica del pae- E quando dico Coreglia in- se, dimostrando equilibrio e tendo non soltanto quella co- lungimiranza eccezionali, di- stituita dalla popolazione che fendendo con tenacia e ade- da sempre lo ha amato e am- guatezza di argomenti dal pun- mirato, ma anche da quella to di vista storico, sociologico, Coreglia uffi ciale, istituziona- economico e politico la valen- le che rappresenta tutta la cit- za del Capoluogo quale sede tadinanza: l’Amministrazione della Casa Comunale. -
Comuni Di Viareggio, Massarosa E Camaiore
Comuni di Viareggio, Massarosa e Camaiore PROVINCIA DI LUCCA LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE OPERE ELETTROMECCANICHE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE LOTTO N. 1 VERSILIA SUD_DEPURAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Il RUP Ing. Daniele Franceschini ……………………………………………………. _________________________________________________________________________ CONTROLLO DI GESTIONE LUGLIO 2018 Sottocommessa XXX FIRMA CDC CIG Codice POI/POT XXX 1. Indice Art.1 - Oggetto dell’Accordo Quadro .......................................................................................................... 5 Art.2 – Descrizione sommaria delle opere .................................................................................................. 5 Art.3 - Ammontare dell'Accordo Quadro ...................................................................................................... 6 Art.4 - Categoria prevalente, categorie scorporabili e subappaltabili ................................................. 7 Art.5 - Consegna dei lavori e termini per l’ultimazione delle attività contrattuali ........................... 7 Art.6 - Penali ................................................................................................................................................... 8 Art.7 – Proroghe .............................................................................................................................................. 9 Art.8 - Sospensione dei lavori ...................................................................................................................... -
Ricognizione Statuto
Anno L Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE Parte Seconda n. 13 del 25.3.2020 Supplemento n. 57 mercoledì, 25 marzo 2020 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'Unità Italiana, 1 - 50123 Firenze E-mail: [email protected] Il Bollettino Uffi ciale della Regione Toscana è pubblicato esclusivamente in forma digitale, la pubblicazione avviene di norma il mercoledì, o comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, ed è diviso in tre parti separate. L’accesso alle edizioni del B.U.R.T., disponibili sul sito WEB della Regione Toscana, è libero, gratuito e senza limiti di tempo. Nella Parte Prima si pubblicano lo Statuto regionale, le leggi e i regolamenti della Regione, nonché gli eventuali testi coordinati, il P.R.S. e gli atti di programmazione degli Organi politici, atti degli Organi politici relativi all'interpretazione di norme giuridiche, atti relativi ai referendum, nonché atti della Corte Costituzionale e degli Organi giurisdizionali per gli atti normativi coinvolgenti la Regione Toscana, le ordinanze degli organi regionali. Nella Parte Seconda si pubblicano gli atti della Regione, degli Enti Locali, di Enti pubblici o di altri Enti ed Organi la cui pubblicazione sia prevista in leggi e regolamenti dello Stato o della Regione, gli atti della Regione aventi carattere diff usivo generale, atti degli Organi di direzione amministrativa della Regione aventi carattere organizzativo generale. Nella Parte Terza si pubblicano i bandi e gli avvisi di concorso, i bandi e gli avvisi per l’attribuzione di borse di studio, incarichi, contributi, sovvenzioni, benefi ci economici e fi nanziari e le relative graduatorie della Regione, degli Enti Locali e degli altri Enti pubblici, si pubblicano inoltre ai fi ni della loro massima conoscibilità, anche i bandi e gli avvisi disciplinati dalla legge regionale 13 luglio 2007, n. -
Bando Comune Camaiore
U.O. 1.4. - SVILUPPO ORGANIZZATIVO AVVISO PUBBLICO DI AVVIAMENTO NUMERICO A SELEZIONE PRESSO IL COMUNE DI CAMAIORE DI N. 1 SOGGETTO IDONEO ALL’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E PARZIALE IN QUALITA’ DI ESECUTORE AMMINISTRATIVO – RISERVATO AGLI ISCRITTI NEGLI ELENCHI DI CUI ALL’ART. 8 DELLA LEGGE 68/99 (DISABILI) DEL SERVIZIO DI COLLOCAMENTO MIRATO DI LUCCA, SETTORE SERVIZI PER IL LAVORO DI MASSA, LUCCA E PISTOIA (CON ESCLUSIONE DEI DISABILI DI NATURA PSICHICA, AI SENSI DELL’ART. 9, COMMA 4, DELLA LEGGE 68/99) IL SEGRETARIO GENERALE VISTI il D.Lgs. n. 165/2001, il D.Lgs. n. 267/2000, il D.P.R. n. 487/1994, la L. n. 56/1987 nonché il Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Camaiore approvato con deliberazione n. 752 del 30.12.1998 e s.m.i.; VISTO il piano di programmazione triennale dei fabbisogni del personale, approvato con deliberazione della Giunta n. 58 del 17.03.2021, che prevede tra l’altro la copertura di n. 1 posto di Esecutore amministrativo, cat. B1 , da assegnare al Settore 1° “Servizi generali e attività promozionali”, appartenente alle categorie di cui alla L. 68/99, con orario part time 25 ore settimanali; CONSIDERATO che trattandosi di posti per i quali è previsto il requisito della scuola dell'obbligo - ai sensi di quanto previsto dall'art. 35, comma 1, lettera b), del D. Lgs. 165/2001 - l'assunzione avviene mediante avviamento degli iscritti negli elenchi dei Centri per l'Impiego previa domanda degli interessati; VISTO il D.P.R. n. -
Depliant Generale Memoria Ricordo 2021.Pub
GIORNI DELLA MEMORIA E DEL RICORDO 2021 Comune di Altopascio Calendario iniziative in provincia di Lucca Info generali In collaborazione con: Comune di Barga 0583 417481 [email protected] Comitato Provinciale di Lucca La famiglia Molco-Procaccia-Pacifici a Napoli, estate 1943. A sinistra, in braccio Comune di alla mamma anche la piccola Luciana Pacifici, nata a Napoli ed arrestata con i Borgo a Mozzano familiari a Cerasomma (Lucca). Si tratta della più piccola deportata ad Auschwitz dalla provincia di Lucca. La mostra "Nel vento e nel ricordo, storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca" racconta anche la sua storia. Comune di Camaiore Comune di Capannori Comune di Castelnuovo di Garfagnana Comune di Castiglione di Garfagnana Comune di Coreglia Antelminelli Comune di Gallicano Città di Comune di Città di Comune di Comune di Comune di Comune di Viareggio Stazzema Seravezza Porcari Montecarlo Minucciano Massarosa PRPROVINCIAOVINCIA DI LUCCA, COMUNI DI LUCCA, ALTOPASCIO, CCOMUNEOMUNE DI CAPANNORI BARGA, BORGO A MOZZANO, CAMAIORE, CAPANNORI, 27 gennaio ore 15.30 - canale youtube del Comune di Capannori CASTIGLIONE DI GARFAGNANA, GALLICANO, MINUCCIANO, La Giornata della Memoria attraverso i “dottorini” di Marlia ed Erno Erbstein MONTECARLO, PORCARI, STAZZEMA, VIAREGGIO Le storie di Erno Erbstein, allenatore della Lucchese in serie A, e dei “Dottorini di Marlia” che, arrivati dall'Ungheria, trovarono a Capannori felicità e gratificazione professionale fino a quando 23 gennaio - apertura mostra multimediale “Nel vento e nel ricordo, storie di non furono costretti a fuggire a causa delle leggi razziali bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca” - www.nelventoenelricordo.it Una visita virtuale della mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel Ricordo”, curata da Silvia Angelini, 11 febbraio ore 18.00 - canale youtube del Comune di Capannori Luciano Luciani ed Emmanuel Pesi, sul tema della deportazione e della salvezza di bambini ebrei Presentazione del libro “Senza salutare nessuno, un ritorno in Istria” di Silvia Dai Pra’. -
Tuscany Short Tour EN
44--ddaayy VVeessppaa ttoouurr tTuussccaannyy driving a Vespa for 7 days too long? What do you think of this 4-day tour! the best of tuscany This 4-day Vespa Tour is perfect for everyone who likes to experience Tuscany [email protected] in an authentic and local way, but also do not want to travel 7 days by Vespa. 0031623015383 Ideal to combine with a citytrip to Florence invespino or a beach holiday. Ready to find out more about this unique tour? tuscany, a wonderful region! Tuscany is undoubtedly the most famous of all regions in Italy, where art, culture, a lovely landscape and delicious wines come together. The Vespa also has its origins in this region; 75 years ago the first Vespa took to the streets in Pontedera. During this short tour you will discover, among other things, the rolling area around Lucca and Pisa, the surprising coastline, and of course the vineyards. You stay in classic Tuscan style, in Villa Michaela. This luxury villa is only a 10 minute drive from Lucca and is the ideal base to discover this part of Tuscany. day 1 Arrival day Accommodation On this (hopefully) very sunny Tuesday you are very welcome at your accommodation Villa Michaela from 14:00. After you have checked in, you can relax by the pool, in the garden or take a nice walk on the estate. Around the end of the afternoon, the Vespa rental company will come with the Vespas for the administrative part of the tour. The helmets and keys will be handed over, so vespa you're good to go! The Vespa is delivered to the hotel by my friends from The Vespa Rent, from Pisa. -
COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia Di Lucca)
COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) Piazza Dante, 1 55042 Forte dei Marmi – Lucca C.F. e P.I. 00138080460 Tel. 0584/2801 Fax 0584/280247 Ufficio SEGRETARIO GENERALE\\SEGRETERIA GENERALE DECRETO N. 90 DEL 17/06/2017 Oggetto: INCARICO A CONSIGLIERI COMUNALI PER LA CURA DI SERVIZI COMUNALI A SUPPORTO DEL SINDACO E DEGLI ASSESSORI. - NOMINA. [email protected] Sito Internet www.comune.fdm.it IL SINDACO VISTO il risultato delle consultazioni elettorali del 11 GIUGNO 2017; VISTO l’art. 47 del D.Lgs n. 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni; VISTI gli artt. 25 e segg. del vigente Statuto Comunale; RITENUTO opportuno, incaricare alcuni consiglieri comunali affinché collaborino con il sottoscritto o con gli Assessori comunali nell’attività di indirizzo e controllo in alcune materie specifiche di interesse comunale; INCARICA Il Consigliere Comunale, Simona Nicoletta Luisa Seveso , nata a Milano (MI) in data 23/06/1963 e residente a Seravezza (LU), via Federigi n. 266, di curare per conto del sottoscritto e/o degli Assessori delegati, le seguenti attività: Politiche Sociali e Salute. Il Consigliere Comunale, Luigi Trapasso , nato a Gimigliano (CZ) in data 17/07/1956 e residente a Pietrasanta, via Cavalcanti n. 11, di curare per conto del sottoscritto e/o degli Assessori delegati, le seguenti attività: Sicurezza e Decoro Urbano. Il Consigliere Comunale, Alberto Mattugini , nato a Seravezza (LU) in data 08/05/1970 e residente a Forte dei Marmi, via Versilia n. 90, di curare per conto del sottoscritto e/o degli Assessori delegati, le seguenti attività: Sport, Politiche Giovanili, Sviluppo Turistico delle Attività Sportive. -
Principali Interventi Regionali a Favore Della Versilia Anni 2015-2019
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Versilia Anni 2015-2019 Camaiore Forte dei Marmi Massarosa Pietrasanta Seravezza Stazzema Viareggio Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Settembre 2019 INDICE ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA .................................................................................................. 3 POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA .................................................................................................................3 SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA.....................................................................................................3 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ..........................................................................................3 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.......................................... 4 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO..........................................................................4 SPORT E TEMPO LIBERO....................................................................................................................................4 GIOVANI...........................................................................................................................................................4 TURISMO........................................................................................................................................4 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA ....................................................................5 -
Tappa 3 Seravezza (55 M.) - S
Tappa 3 Seravezza (55 m.) - S. Anna (660 m.) - Stazzema (450 m.) 18,4 km - dislivello in salita: 1500 m. - dislivello in discesa: 1100 m. Successione di sentieri e strade: strade secondarie e mulattiere con segnaletica SAV o CAI. Per questa frazione si sfrutta quasi interamente l’itinerario escursionistico Sentiero Alta Versilia, nato per iniziativa dell’Unione dei Comuni della Versilia. E’ un anello di 50 km che ha come ideale PP e PA Seravezza, e tocca le frazioni montane e collinari tra Seravezza, Stazzema e Pietrasanta. Per realizzarlo, sono state utilizzate per lo più le antiche mulattiere di epoca medievale che collegavano i paesi di mezza costa. In tal senso, è un itinerario escursionistico interessante sotto molti punti di vista: dei paesaggi, dell’archeologia industriale, delle emergenze artistiche e naturalistiche. Il tracciato è segnalato (cartelli e frecce indicano direzioni e tempi) e si percorre in ogni stagione, grazie alla quota non elevata e al fatto che si svolge per lo più nei boschi. Delle 12 tappe del SAV, la nostra frazione del Cammino della Linea Gotica ne sfrutta quattro: a) Seravezza – Capriglia (in parte); b) Capriglia - S. Anna di Stazzema; c) S. Anna di Stazzema - Farnocchia; d) Farnocchia - Stazzema. Il punto di partenza della tappa è in Via Leonetto Amadei, poco prima del grande parcheggio antistante il Palazzo Mediceo. Occorre fare attenzione perché l’imbocco è situato in un stretto passaggio che si apre tra il muro dell’edifico in cui si trova il Ristorante “Il Giardino dei Medici” ed un muretto che delimita un piccolo giardino (l’indicazione del SAV è niente più che una piccola scritta in rosso su tale muretto).