gran voragine a piè d’un monte sbucavoragine gran monte con piè d’un a gran tratto, percorremmoscendendo, lungo “Noi per fragore un torrente, e corre giùper torrente,e giù,un buttarsi fragore grande spugna. Sicché il convegno dei spugna. Sicché convegnodei torrenti grande il letto, quei massi, dicono certamente che certamente massi, quei nelle dicono letto, Ma spumano. singolare!cosa e rumoreggiano sono undi montagne da quelle incise Ifianchi Ma alcuni chilometrirediviva più alcuni eccoti giù, Ma in massi marmo.di candido sparso di tutto Quel al delbacino. fondo d’un ossia centro imbuto, torrenti,da percorse valli, altrettanti di gruppo nel Serchio a Castelnuovo Garfagnana…”. Serchio Castelnuovo di a nel chiama Torrite Secca e merita veramenteune Secca chiamaTorrite Presso il paesello, detto Isola Santa, Santa, Isola paesello, una da il detto Presso seno a mille vie per acque discendono in Le comeperiferia dalla al discendono che raggi mente, come la superiore, il fiume.superiore, come il di la nome mente, grandi torrente siforma;ma piene il grandi presto non asciutto, letto abbiamoun che torrente situtti ove fondo luogo di accostano, in Sul torrenti, corrono pel quei finché isolati Tutti torrente è la consueta, anzi l’unica via checonsueta, è anzi l’unica la torrente perdono prima d’incontrarsi. In d’un d’incontrarsi. prima luogo perdono ha luogo sotterra, e il letto, che sotterra, doveatuttie luogo il ha letto, sisfoga per lasciare il letto piena anche la valle,sitroncoche superiore della questo seguono i montanari della valle permontanari valle della d’Arni seguono i si vasto dar vita a torrente, a più un unirsi poverid’acque, benché pendio, rispettivo raccoglierli solo untorrente,finisce col in raccoglierli la Torrite,Torrite vera,perché più non la la achedi modo sfasciume, beve le quello tale appellativo. Nulla di più Nulla più più ermo, di di appellativo. tale all’asciutto. Immaginatevi che il Immaginatevidelil che letto all’asciutto. divenire un tetto che tutti che copre… tetto li un divenire come Castelnuovo,è che a andare Antonio Stoppani (1876), Antonio(1876), Stoppani desolato, di più orrido… orrido… di più desolato, il loro capoluogo… il loro

Il Bel Paese Il

lui oii oo euiqi n iro ez u or un senza giorno un venuti qui sono uomini Alcuni regola. Non hanno avuto alcun rispetto, né impar pietà l’ho di Io ccende a follia…. marmo alla il spinge che talvolta e capito o umani corp ho mio Poi il che marmo. sapere è vo roccia pote non voe sape non Ma pelle. Il tempo passava ed miio difendevo… correnteluminosmio letto. Liscia la e ripulivail incontratoNon ho radici di alberi nelle pieghe del l’orgoglio di ma un’antica anni,bellezza. dagli ammorbidite forme di dal un’età smussati vissuto bordi già sono ieri di netti profili I Il tempo purtroppo passa in fretta lasciae i suoi gentili, potevano acque accarezzare Le perfetti. i miei fianchi cerchi segnano chearroto sinuose linee gioventùNella conosciutoho splendore lo fordella nascosta in me. sopra statua.una Così, occhigli dei primi uomini soletolsefrettaIl in coperta la ghiaccio, di com lonon ricordo. millenn secolo…un forseo un o anno… un durò Tutto enorm di cascata una sospese. ma inclinato, piano un era non correntemulinava.mentre montagne pavimento la Il acqua di pietre.Millee scalpelli di diaspro scolp vorticosifiumi chescorrevano dentro grottedi ghi diventarono diventaron i rivoli ruscelliruscelli e coltresua ghiaccio. di Piccolela gocce presto div traccia in superficie. L’acqua apparve per incanto Poi caldoil arrivò lentamente, con passi impercett cosa… perché vento tempestae allontanavano morteda av qui. gelida bianca intorno, e perché d’uomouna Ne acqua. più era l’acqua non e fiume era nonfiume coprivano ghiaccioneve quando terre questefinoe Non ricordo più quando sono nata. Forse giorni in l presenza... è mia assenza La t ame p se. spe mie a ato profondi segni. unelenzuolo bianco o torrenti. Eranoo già a era ancoramiala era a ndati. lati ironoqueste di i videro la meraviglia tra latra nuda roccia e ibili da lasciarenon miocorpo, perché accio,invortice un me. entarono rivoli e ientarono rivoli e ma sferica, con le ep. o così Ho tempo. ontani nel tempo, r cae amamia la e ccia ro è il deside rio degli degli rio deside il all’orizzonte.Il

di marmo piùdi volgeva ogni n e c’era me in finalmente, sn segnossun dine e una e dine io o più… o io vasche i troublesome presence in you…don’tknowwillforever…Iif itbe now butmyinno vain. They added that there wouldn’t be another tim yearsSomelater, menothersaid my that sacrifice wasn’t anymore… somebody, the looking forand alone lived I shreds… only the thathiss penetrated inside me and the dul The men laid the wire and began to cut my body of r respect or pity for me. rule.T cameorno with ordermen dayone Some here humans kindles marblesometimesand that leads realized to then madness… I I learnedmarble. is th rock is my body know that couldn’tand know didn’t I But smooth and glowing. Time passed and I defended myseriverbed. My cleaned the current the because body, ancient beautyIme. inwasdidn’t tree th rootsmeet but years, the softened forms by of age an lived clear profiles of yesterday are alreadyedgesbevel leavesUnfortunately,d fast itsand passestimeso could brush my rounded waters, Thehips. circles. perfect drawing lines sinuous spherical splendours thethe knew of I youth my In statue. So, the eyes first of the men saw whitethe a like wonde cover, ice removed sun the quickly The mi a century… or more… I don’t a remember.perhaps year… or a lasted all It large hanging tubs. inclinedanymore, but plane an floornot was marble swirled current the mountains while these of flanks jasper thousand chisels Oneof stones. waterand of streamsbecamerushing riversflowing intocaveice st creeks became the andcreeks rivuletsbecame the cover.Small soonice becam drops itsand rockbare appearedmagic water surface.like the The on trace the warmth cameThen slowly, imperceptiblewith ste everything… because winds deathstormand cold and distancedwhite around, becausea man man f of sign longerwater.no was water theand river a not was icewhen snowandcovered theselands tothe up hor remember don’t wasIIwhen Perhapsborn.inwas it presence... is absence My assenza è scomodauna presenza dentro voi…di cosìsesononsaràpersempre… Io maora, m questa stato invano. Aggiunsero che verrànon mai un’altra Qualche anno dopo, altri uominidisseroche mioil qualcosa e poi all’improvviso non ero so vissutopiù… membra tagliate...da Ho mie delle greve roccia.di Ricordosoltanto sibiloilmi che avanza uoministeserofiloGli cominciarono eil tagliar a

e mioquesto e corpo vatonfo dentro il e l l thud of my sliced centabsence is a r I concealed. e... theinfolds of my ledtime.I So,by volta… sacrificio eranon had not been in been not had ock. I remember marks. Theeep s, in a whirlpoolain s, (around).The h eie of desire the mywithhape, ps that leftthatno ps he from sheeta waterfall ofa nowasThere izon.The river rock and the and rock an of pride e delicate, now rivulets e and days,the old cercadi in la between the supe thesculpted rom here. suddenly I n still wasskin lf. e harde way. ia innocenteia hey had nohadhey reams.The llenniumor surrounded rvnil od n 9 1) ht ass hog Ruo through passes that 10) e 9 (n. road provincial dei Forte of direction the in 13 n. road provincial route is the same is km.above,the as of 28 total a route for h From . from coming road the cross and tunnel through go Then Terrinca. and Levigliani Retignano, Seravezza, After Garfagnana. Castelnuovo for signs VersiliaFrom km. of 35 total almost for from Garfagnana coming of direction road the in the Continue onto left turn t At road, Arni. is tunnel second the After Vestito". del cal tunnel the at ridge Apuan reaches the crosses 4 and n. Fioba road provincial The Antona. for signs MassaFrom km. of 60 total a for t Then Garfagnana. Castelnuovo reach will you km 48 LuccaFrom us tofind How totale28 di sopra, km.per un cui di so è, da qui Massa. e proveniente da Il percorso Cipollaiostrada del galleria la oltrepassa Si Terrinca. 10) Retignanpassa e per 9 Ruosina, (n. provinciale Serave Dopo Garfagnana. Castelnuovo per indicazioni Versilia Dalla km. per circa totale35 km di 1 un gnana d per direzione in prosegue si punto questo Da d 13). (SP proveniente strada sulla immette si ci Fiumi, poi, Tre e Arni raggiunge Si Vestito. del Passo del ria pr apuana dorsale la attraversa ed Fioba della Pian supn. 4 La provinciale per via Antona. indicazioni Massa Da km. totale60 di un Marm dei Forte di direzione in 13 n. provinciale la km.imbSi48 Garfagnana dopo Castelnuovo raggiunge Da arriva si Come : si risale il Serchio, lungo la strada di fondoval strada di la lungo Serchio, il risale si : : si lascia la A12 al casello di Massa e si seguono si Massa e di casello al A12 la lascia si : : follow the Serchio river along the valley A road. the river along Serchio the : follow ei te 1 mtra a Msaad olw the follow and Massa at motorway A12 the exit : : exit the A12 motorway at Versilia and follow the follow and Versilia at motorway A12 the exit : si e seguono Versilia :dell'A12 casello al si esce 44.0613104,10.2875149   (WGS84) inizio percorso inizio /

era la località dilocalità era la Marmi/Versilia Marmi/Versilia startpoint e n o this of end he i nrca la incrocia si in poi,stes- in lo o, Levigliani e o, Levigliani all'altezza di all'altezza galle- la esso per i/Versilia, the Cipollaio the k, o a for km, 1 Versilia alla led "Passo "Passo led ella Garfa- ella in della Pian zza, la via via zza, la (SP 13). 13). (SP take the the take poi occa ere, the the ere, the ake le e si si e le

sina, fter fter le le

edizione / edition 2018 [email protected] - [email protected] - [email protected] s.p. 13 di-ArniStazzema 13 Arni 55040 di s.p. coord: 44.0613104,10.2875149 (WGS84) coord: Sumbrapot-holesofMount Giants’ Marmitte dei GigantiMarmitte dei / etovisiteSeravezza di Centro c/o v Visitor ofSeravezzaCentre Visitor peraltre informazioni del Monte Monte Sumbra del www.apuanegeopark.it ufficioinformazioni furtherinformation torrente Anguillaja c/o tel. +39 0584 758200 0584 +39 tel. information officeinformation

testi / texts: Antonio Bartelletti, Alessia Amorfini - foto / photo: Antonio Bartelletti. Emanuele Lotti, Stefano Pucci

Marmitte dei Giganti del Monte Sumbra Giants’ pot-holes of Mount Sumbra Arni di Arni(Lucca)di Giants’ pot-holes Sumbra ofMount del Sumbra Monte Marmitte dei Giganti

Descrizione Overview Scorrimento sotterraneo della Tùrrite Secca Il percorso / the trail

Le ‘marmitte dei giganti’ dell’Anguillaja e del Fatonero sono Anguillaja and Fatonero’s pot-holes have been moulded directly Antonio Stoppani (1824-1891) – geologo e paleontologo Alveo asciutto della Tùrrite Secca inizio percorso / start point modellate direttamente nella roccia e le dimensioni sono variabili into the rock and their dimensions may vary from a few italiano – venne qui il 13 giugno 1872 per stimare il valore dei Tùrrite Secca dry riverbed fine percorso / end point da pochi centimetri fino ad un diametro di 6,6 m e una profondità centimetres until reaching a diameter of 6.6 m and a deepness of marmi della Val d’Arni (successivamente detta “la Valle di 1,6 m. Difficile è quantificarne il numero, anche perché talvolta 1.6 m. Quantifying them is not easy, not least because Bianca”). si trovano forme più piccole all’interno di altre maggiori. Se ci si sometimes smaller pot-holes are contained in larger ones. In quell’occasione, il famoso scienziato osservò e comprese il limita alle più rilevanti, si può indicare in circa 30 la quantità totale Considering only the latter, thirty is probably the total number in fenomeno dello scorrimento subalveo delle acque lungo il in entrambi i corsi d’acqua. both streams. “Giants’ pot-holes” are often formed as a torrente Tùrrite Secca. Le ‘marmitte’ devono spesso la loro origine all’azione abrasiva di consequence of the abrasive action of rotating pebbles. Many L’originale descrizione dell’autore si può leggere ne Il Bel ciottoli ruotanti. Lo sviluppo richiede più condizioni coincidenti, tra factors, not least the stream whirling movement and a consistent Paese, pubblicato nel 1876. Stoppani scrisse: “il letto del fiume cui il movimento vorticoso della corrente fluviale e un substrato and homogeneous rock substrate (as Marble in Mt. Sumbra’s invece di raccogliere gli affluenti, diviene il tetto che li copre roccioso coerente ed omogeneo, come il Marmo del versante southern side), contribute to their development. tutti…”. meridionale del Monte Sumbra. Anguillaja and Fatonero’s pot-holes seem to follow this traditional Le acque della Tùrrite Secca riaffiorano dalla sorgente A questo modello tradizionale sembrano riferirsi anche le model, as presumably demonstrated by the regular signs left by Pollaccia, vicino al villaggio dell’Isola Santa, circa un ‘marmitte’ dell’Anguillaja e del Fatonero, come dimostrerebbero i mechanical erosion on the internal borders of a number of these chilometro più a valle, come il nostro geologo ci racconta nel segni regolari dell’erosione meccanica sui bordi interni di alcune pot-shaped cavities. suo libro. di queste cavità a paiòlo. In certi casi, la dissoluzione chimica In certain cases, their formation might have been favoured at first L’assorbimento carsico fa l’alveo asciutto, ma le acque lo (carsismo superficiale) può aver inizialmente favorito la loro by chemical leaching (superficial karst phenomena), but then the inondano all’improvviso durante i forti temporali. Nei giorni formazione, ma poi l’azione idrodinamica ha avuto ragione hydrodynamic action was either prevalent or exclusive. senza pioggia, si può tranquillamente camminare lungo questa prevalente o esclusiva. However, other Authors hypothesised that the pot-holes formed naturale “strada acciottolata”. Tuttavia, altri Autori hanno ipotizzato una genesi di queste as a consequence of water forcedly flowing through subglacial Nel 19° secolo, l’alveo asciutto della Tùrrite Secca era il solo ‘marmitte’ in regime forzato di conduzione delle acque, attraverso tunnels, which were probably found under the glaciers formed sentiero di collegamento tra la Val d’Arni e Castelnuovo di cunicoli subglaciali di scorrimento, che dovevano trovarsi in during the last Glaciation. Indeed, Sumbra and Fiocca’s southern Garfagnana. corrispondenza di ghiacciai formatisi durante l’ultima glaciazione. side is characterised by spread forms of glacial, glaciokarst and In effetti, il versante meridionale del Sumbra e del Fiocca è cryonival origin, which testify to the presence of glacial masses caratterizzato da forme diffuse di modellamento glaciale, during Würm and of small ephemeral ice and snow masses Sub-riverbed water flow glaciocarsico e crionivale, che testimoniano la presenza di masse during Late-Glacial and Post-Glacial. along Tùrrite Secca stream glaciali nel Würm e di piccolo masse effimere di ghiaccio e di nevai nel Tardiglaciale e Postglaciale. Antonio Stoppani (1824-1891) – Italian geologist and Ipotesi tradizionale di formazione di una ‘marmitta’ in un torrente (in basso) palaeontologist – was here on 13th June 1872 to estimate the Traditional hypothesis of pot-hole formation in stream bed (down - Panizza, 1973) value of Val d’Arni marble (later called “the White Valley”). “Marmitta” con i segni dell’azione abrasiva dei ciottoli ruotanti (a sinistra) On that occasion, the famous scientist observed and Pot-hole with the signs of the abrasive action of rotating pebbles (left) understood the phenomenon of sub-riverbed water flow along Tùrrite Secca stream. You can read the original description in Il Bel Paese (“The beautiful Country”), published in 1876. Stoppani wrote: “ the riverbed instead of collecting the tributary streams, becomes the roof covering all of them…”. The Tùrrite Secca water resurfaces from Pollaccia spring, near Isola Santa village, about one kilometre further down, as the geologist tell us in his book. The karst absorption makes dry the riverbed, but water suddenly floods during the severe thunderstorms. ATTENZIONE PERICOLO You can walk safely along this natural “cobble street” on days possibilità di onde di piena improvvise without rain. In the 19th century, Tùrrite Secca dry riverbed was the only DANGER Marmitte alla fine del percorso trail linking Val d’Arni and Castelnuovo di Garfagnana. possibility of sudden flood waves Pot-holes at the trail’s end point