MINIGUIDA : VAGGIO A BORDO DEL

Condividi questo ebook www.fabilax.com Indice cliccabile

INTRODUZIONE ...... 3

BERNINA EXPRESS: LE TAPPE DA NON PERDERE ...... 4 Prima Tappa: ...... 4 ed il suo Viadotto elicoidale ...... 5 La Valle di ...... 6 Alp Grum ...... 7 Ospizio Bernina ...... 8 Diavolezza ...... 9 Ghiacciaio Monterasch ...... 10 Pontresina ...... 11 Saint Moritz ...... 12 Informazioni sul Bernina Express ...... 14

www.fabilax.com >> Vai all'indice 2 INTRODUZIONE

Un viaggio incantato attraverso la natura, passando dai 400 metri sul livello del mare di Tirano fino ad arrivare agli 1800 di Saint Moritz, toccando punte di 2300 ad Ospizio Bernina attraverso valli, ghiacciai e radure incontaminate. L’intero percorso arriva fino a Coira, ma, la maggior parte dei turisti si fermano a Saint Moritz. Il Bernina Express è il treno dei desideri, ci si siede a Tirano e, come in un grande schermo cinematografico, si assiste ad uno dei più sorprendenti e scenografici spettacoli della natura. Un viaggio nel Bernina Express rappresenta un’immersione completa nel fantastico scenario dell’Engadina, regione al confine con l’Italia del Canton Grigioni elvetico. Il viaggio inizia da Tirano, nella Valtellina e da qui, prosegue fino a Saint Moritz.

www.fabilax.com >> Vai all'indice 3 BERNINA EXPRESS: LE TAPPE DA NON PERDERE

Prima Tappa: Tirano Tirano, tappa di partenza del Bernina Express.Tirano in Valtellina, si trova a circa due chilometri dalla frontiera elvetica, a ridosso della confluenza tra i fiumi Poschiavino e . Il borgo, situato tra l’Adamello e le Alpi Svizzere, è a 400 metri sul livello del mare e la sua principale attrazione è l’imponente Santuario della Madonna di Tirano risalente al sedicesimo secolo che custodisce un antico e prestigioso organo seicentesco. Il trenino rosso parte dalla stazione delle Ferrovie Elvetiche, di fronte alla stazione FFSS, e transita in paese proprio alle spalle della grande chiesa di Tirano.

www.fabilax.com >> Vai all'indice 4 Brusio ed il suo Viadotto elicoidale Il trenino Rosso entra in territorio elvetico, il primo paese che si incontra è Brusio, famoso per un opera dell’ingegneria ferroviaria: il viadotto elicoidale. Il ponte è stato progettato per ovviare la grande pendenza a ridosso del monte, qui i binari , attraverso un tornate che compie un giro completo di 360° salgono sul viadotto costituito da numerose arcate di altezza graduale, fino ad arrampicarsi sul versante della montagna a ridosso di una galleria. Il viadotto di brusio è uno dei luoghi più famosi e fotografati dell’intero percorso del trenino. Con una lunghezza di 116 m. su 9 arcate, esso rappresenta uno dei motivi principali per cui la ferrovia del Bernina è stata dichiarata nel 2008 “patrimonio dell’umanità dall’UNESCO”. Nel piccolo centro abitato di Brusio si possono visitare l'antica Casa Besta cioè un’antica villa del settecento e le due chese: quella evangelica barocca in cui è custodito un bellissimo organo Serassi del 1674 e la Chiesa di san Carlo (Cattolica) risalente al 1617.

www.fabilax.com >> Vai all'indice 5 La Valle di Poschiavo Passato il viadotto, si arriva ben presto, alla vallata di Poschiavo, con il suo particolare grande lago sulle cui acque si specchiano i monti circostanti. Poschiavo si trova a circa 1000 metri sul livello del mare ed è il capoluogo dell’omonima valle. Poschiavo è famosa per le sue torri: il campanile della chiesa protestante barocco, la torre del Municipio e quella della chiesa Collegiata di San Vittore in stile romanico. Poschiavo è un tipico paese alpino con costruzioni basse ed edifici riccamente decorati come nella migliore tradizione Engadinese. Proseguendo verso nord si giunge alla fermata di Cavoglia, dalla quale si può agevolmente raggiungere il Giardino del Ghiacciao, una serie di sentieri immersi in un parco naturale rigoglioso, che custodisce i vasi dei giganti, cioè delle grotte formate dall’erosione del ghiaccio e dell’acqua in periodo preistorico che somigliano ad enormi vasi.

www.fabilax.com >> Vai all'indice 6 Alp Grum Alp Grum, è la piccola e caratteristica stazione situata a 2092 metri sul livello del mare, che si affaccia sui laghetti formati dalle acque che confluiscono dal ghiacciaio Palù . Una decina di cascate scendono dalla montagna ed alimentano i laghi che appaiono di un verde smeraldo quasi accecante tra i boschi della stretta vallata. La morena laterale del ghiacciaio risulta particolarmente evidente dalla vetta panoramica. La fermata, che è considerata la più spettacolare dell’intero percorso del trenino, permette di osservare da un lato la maestosità del ghiacciaio e dall’altra il panorama considerevole nell’intera vallata di Poschiavo. Da qui è possibile partire per numerose escursioni in alta quota. Presso la stazione di Alp Grum ci si può fermare per un pasto caratteristico nel piccolo ristorante godendo di uno spettacolare panorama.

www.fabilax.com >> Vai all'indice 7 Ospizio Bernina

La ferrovia continua a salire ed arriva ad Ospizio Bernina. Il treno raggiunge i 2253 metri, l’altezza massima dell’intero percorso. Dala fermata di Ospizio Bernina si può partire alla scoperta del , attraverso un comodo sentiero che lo percorre. Il Lago Bianco è un bacino di acqua dal colore lattiginoso dovuto alla presenza di detriti e di ghiaccio che scendono dalle montagne circostanti. Da Ospizio Bernina, con 10 minuti di facile cammino, si può raggiungere facilmente anche la statale del Passo del Bernina: da qui, si avrà una splendida veduta sul Lago Bianco ed in contrapposizione sul vicino e più piccolo Lago Nero.

www.fabilax.com >> Vai all'indice 8 Diavolezza

Dalla fermata Diavolezza, si può scegliere di salire sulla moderna cabinovia ed arrivare al maestoso omonimo ghiacciaio racchiuso tra le vette più alte del Canton Grigioni. Il Piz Bernina, ed il Piz Palù svettano con i quasi 4000 metri sul livello del mare. E’ questo il regno degli amanti degli sport d’alta montagna: sci alpino, arrampicate, sci alpinismo escursioni imperdibili si possono praticare partendo dal rifugio Diavolezza.

www.fabilax.com >> Vai all'indice 9 Ghiacciaio Monterasch

Proseguendo, il Bernina Express arriva alla piccola stazione di Morteratsch, da dove, durante la stagione estiva, si può partire con un’escursione di circa un’ora ed arrivare fino alle lingue dei ghiacciai che scendono dal massiccio del Bernina. Leggendo le indicazioni lungo l’agevole sentiero, si può vedere bene l’arretramento del ghiacciaio nel corso degli anni. Nella stagione invernale, gli sciatori, scendono attraverso il ghiacciaio con gli scii ai piedi fino alla stazione di Morteratsch, da qui, con il Bernina Express raggiungono la funivia che li riporta a 3000 metri.

www.fabilax.com >> Vai all'indice 10 Pontresina Il treno continua la sua corsa attraverso l’Engadina, raggiunge ben presto la bella vallata di Pontresina, rinomata località situata ad 1800 metri sul livello del mare e meta preferita di molti amanti del fondo, alpinisti o semplici turisti. Sicuramente da visitare la Torre Spagnola risalente al XII secolo, la chiesa romanica dedicata a Santa Maria ed il Museo Alpino che espone oggetti di uso quotidiano, arredi tradizionali, rilievi, fotografie ed una ricca collezione di minerali provenienti dalla Alta Engadina.

www.fabilax.com >> Vai all'indice 11 Saint Moritz Da Pontresina in circa 10 minuti si raggiunge la moderna stazione di Saint Moritz, meta finale del primo tratto del Trenino del Bernina. Saint Moritz, non ha bisogno di Bottone call to action presentazioni, è la capitale dello sci alpino ed è un luogo blasonato e molto frequentato durante tutte le stagioni dell’anno. A Saint Moritz, un favoloso microclima consente sia in estate che in inverno di godersi la montagna e tutto quello che ha da offrire. Il centro storico della cittadina, arroccato su un’altura che domina lo spettacolare lago, è un dedalo di vie intercalate da piccole piazze con bei palazzi storici, negozi di lusso, caffè, hotel e ristoranti.

www.fabilax.com >> Vai all'indice 12 La piazza del sole rappresenta il vero e proprio centro della cittadina: da qui si possono raggiungere agevolmente tutti i luoghi rappresentativi; il palazzo Comunale, la vecchia chiesa, della quale oggi resta solo il campanile ed i musei di Giovanni Segantini (illustre abitante) e di Nietzsche frequentatore abituale della celebre stazione turistica. Il lago di Saint Moritz, ospita in inverno numerose gare di polo, mentre, in estate vi si può praticare la vela e partecipare alle varie regate che si svolgono tra Saint Moritz e il passo della Maloja nel lago di Silvaplana. Il lago di Saint Moritz è interdetto alle imbarcazioni a motore. Da segnalare a Saint Moritz, per gli amanti del gioco, la presenza di un grande casinò.

www.fabilax.com >> Vai all'indice 13 Informazioni sul Bernina Express

Il percorso da Tirano a Saint Moritz dura quasi 3 ore e, può essere effettuato in qualsiasi stagione dell’anno; in estate, quando la neve sii è sciolta e i colori dei prati e dei laghi appaiono più brillanti che mai; in autunno, quando gli alberi nelle valli più basse si colorano di rosso impartendo al panorama uno scenario struggente; in inverno, quando una spessa coltre di neve ricopre l’intero percorso ed il treno utilizza i caratteristici spazzaneve per poter salire fino al passo Bernina ed in primavera, quando si assiste al risveglio della natura ed al disgelo in quota. Durante il percorso del Bernina Express si può scendere per poi risalire in un treno successivo. In estate la frequenza dei treni è maggiore. La maggior parte delle fermate è a richiesta: occorre suonare per far fermare il treno sia dall’interno delle carrozze per scendere che in stazione per risalire. L’intero biglietto è di circa 16 euro a tratta, non è necessaria la prenotazione

www.fabilax.com >> Vai all'indice 14 se non nelle carrozze panoramiche. Il viaggio nel Bernina Express può essere strutturato in vari modi.

Si può infatti coprire l’intero percorso in giornata rimanendo sempre all’interno del treno e vedendo scorrere il panorama attraverso i finestrini. Si possono anche effettuare una o due fermate, scendendo nelle stazioni più panoramiche; oppure si possono utilizzare più giorni, pernottando lungo il percorso ed effettuando alcuni tratti a piedi.

www.fabilax.com >> Vai all'indice 15 www.fabilax.com

Seguimi su