Presentazione Aziende Esterno
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Raccolta, Depurazione E Recupero Delle Acque Usate : La Chiusura Del Ciclo Idrico Integrato
Estratto dal Bilancio Socio Ambientale 2015 RACCOLTA, DEPURAZIONE E RECUPERO DELLE ACQUE USATE: LA CHIUSURA DEL CICLO IDRICO INTEGRATO Il ciclo integrato delle acque si chiude con il trattamento ed il recupero delle acque di scarico, provenienti dalle reti di fognatura nera e dalle reti di fognatura mista che raccolgono anche acque meteoriche. Per fognatura si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lonta- no da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue prove- nienti dalle attività umane in generale. Le canalizzazioni, in generale, funzionano a pelo libero; in tratti particolari, in funzione dell'altimetria dell'abitato da servire, il loro funzionamento può essere in pressione (condotte prementi in partenza da stazioni di pompaggio, attraversamenti, sifoni, ecc.). Acque nere Per quanto sopra, tutte le acque originate dalle suddette utenze vengono definite acque nere. In una definizione più generale, le acque nere sono quelle acque riconosciute nocive per la salute pubblica o moleste per il pubblico. Acque bianche Di contro tutte le acque non riconosciute nocive per la salute pubblica o moleste per il pubblico vengono chiamate acque bianche. Tra queste ci sono: le acque meteoriche di dilavamento provenienti da tutte le aree aperte impermeabilizzate quali strade, par- cheggi, tetti, cortili, ecc. le acque utilizzate per il lavaggio delle strade le acque di raffreddamento provenienti da attività industriali. Si definisce trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue) il processo di rimozione dei contami- nanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inqui- nanti organici e/o inorganici. -
Costa Degli Etruschi, Itinerari Trekking
01_S_introduzione.QXD 5-02-2008 11:54 Pagina 1 Costa degli Etruschi, itinerari trekking Camminare è sinonimo di contatto con la terra. Tracce e sentieri raccontano attimi o secoli di spostamenti lenti. Nell’epoca del “non c’è tempo” una semplice passeggiata o un impegnativo trekking sono la via più semplice per recuperare quel tempo che in- vece esiste, che giornalmente sembra sfuggirci dalle mani ma che invece, volendo, è saldamente sotto i nostri piedi. La Costa degli Etruschi è un territorio dove convivono momenti di totale wilderness che ha il volto di una impenetrabile macchia mediterranea e spazi lavorati dall’uomo che si presentano con la saggezza di antichi ulivi o con la geometria e l’armonia di im- portanti vigneti. La Costa degli Etruschi sfata un mito negativo che appesantisce le realtà dove madre natura deve fare i conti con aspetti industriali. Basta fare un salto nel Parco archeominerario di San Silvestro, memoria storica dell’attività estrattiva e di trasformazione di minerali dall’epoca etrusca, per capire che l’attività industriale può essere anche una chiave di lettura per camminare e scoprire un territorio ricco di testimonianze e aspetti ambientali e umani tutti da conoscere. E così camminare sui sentieri della Costa degli Etruschi significa condividere itinerari che per secoli hanno accompagnato boscaioli, carbonai, mugnai, bracco- nieri, poeti e pastori. Oltre a scarponcini da trekking e cartina si consiglia di incamminarsi con la mente libera per riempirsi di grandi spazi di questo territorio. Vicino al blu del Tirreno o immersi nel verde intenso delle colline del metallo si respira sempre il Mediterraneo. -
Rediscover Plant Wisdom While Treating Yourself to a Simple Yet Exuberant Life Style
Rediscover Plant Wisdom while treating yourself to a simple yet exuberant life style Treat yourself to a relaxing week in gorgeous Tuscany and reconnect with nature, discover the healing world of plants, practice yoga and enjoy a quiet and luxurious life style in a breath taking set up: a former XVII Century Monastery in a private forest with panoramic views to the Mediterranean sea and the ancient Etruscan coast. This is a retreat about rediscovering plant wisdom; about connecting with nature and being aware of the gifts that are available to us. Marcus will share his esoteric perspective and experience, guiding you through a down to earth, hands on experience. We will combine ancestral knowledge, modern herbalism and new perceptions, to plant a complete understanding of how to work with herbal medicine. You will learn to prepare a wide range of remedies, to grow and wild-harvest your own herbs and to spiritually connect with plants. This is an opportunity to gain essential understanding of Healing and healthy living, while treating yourself to a simple but luxurious life style. With stunning landscapes, ancient architecture, peaceful forests and olive fields you are in nature in a beautiful, haven get-away. We will provide the most delicate hand-picked ingredients to create delicious home cooked meals and of course infamous Italian hospitality. Intention Nature feeds us, clothes us and shares everything with us. All we need has always been provided by nature. Over time we have forgotten this basic truth and instead learned to ignore her gifts and ‘take what we please’. -
Punti Di Fornitura Gestori SII CISPEL Toscana
Allegato 1 - Elenco e caratteristiche dei punti di fornitura CISPEL Confservizi Toscana num_prog nome_azienda Provincia Comune ubicazione POD presa fornitura potenza_kw 1 ASA SpA LI CECINA VIA BRODOLINI 19 BIS, QUARTIERE PALAZZACCIO - CECINA IT001E00024402 435860508 BT 20,0 2 ASA SpA LI LIVORNO VIA DI QUERCIANELLA , LIVORNO 436222912 BT 6,0 3 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025454 436101091 MT 165,0 4 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025455 434848610 MT 30,0 5 ASA SpA LI LIVORNO VIA MONDOLFI UMBERTO , LIVORNO IT001E00025446 436259883 MT 155,0 6 ASA SpA PI CASTELLINA MARITTIMA VIA BANDITELLE 11X, BANDITELLE - CASTELLINA MARITTIMA IT001E00024279 450259021 BT 50,0 7 ASA SpA LI LIVORNO P/ZA ORLANDO LUIGI , LIVORNO IT001E04393581 436390939 BT 10,0 8 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE SNC IT001E00024384 435915175 BT 25,0 9 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00025497 435915183 MT 100,0 10 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00024387 435907997 BT 25,0 11 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434900450 BT 20,0 12 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434892376 BT 25,0 13 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA DEL LAVANDONE , STAGNO - COLLESALVETTI IT001E00025402 436127243 MT 105,0 14 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA PER ROSIGNANO SN, VADA - ROSIGNANO MARITTIMO 403876330 BT 6,0 15 ASA SpA LI LIVORNO VIA CALAFATI , LIVORNO IT001E04393548 436869509 BT 10,0 16 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA LE CORTI , CASTELL'ANSELMO - COLLESALVETTI IT001E04393568 436108281 BT 3,0 17 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA CASTELVECCHIO , CASTELNUOVO MISERICORDIA - ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025471 436070594 BT 55,0 18 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA LORENZINI C. -
Piccoli Grandi Viaggiatori Consigliano
Tra storia, arte e natura PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI UNA GUIDA PER SCOPRIRE LA PROVINCIA DI LIVORNO Una selezione di proposte presentate dagli studenti delle scuole di tutto il territorio provinciale in occasione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali promossa dalla Fondazione Livorno ogni anno, dal 2004 A cura di Stefania Fraddanni Tra storia, arte e natura PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO UNA GUIDA PER SCOPRIRE LA PROVINCIA DI LIVORNO Una selezione di proposte presentate dagli studenti delle scuole di tutto il territorio provinciale in occasione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali promossa dalla Fondazione Livorno ogni anno, dal 2004 A cura di Stefania Fraddanni PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO Settimana dei Beni Culturali e Ambientali Livorno 17-24 maggio 2014 10ANNI Un progetto di con la partecipazione delle scuole della provincia Progetto editoriale e redazione testi Stefania Fraddanni Segreteria Rossana Meacci Referenze fotografiche: alunni e insegnanti Archivio Ufficio Turistico Arcipelago Archivio Fotografico Provincia di Livorno Archivio Debatte Editore Archivio Fondazione Livorno Archivio Roberto Onorati Nell’impossibilità di reperire le fonti di alcune immagini e di stralci di testi inseriti dagli studenti nei loro elaborati ci scusiamo preventivamente se in questa pubblicazione compariranno foto e brani privi dei necessari riferimenti. L’editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o variazioni -
Riordino Deelle Unità Stratigrafiche Nel Pleistocene Inferiore
Studi costieri - 2006 - 12: Il Quaternario della Toscana costiera Il Quaternario della Toscana costiera Giovanni Boschian 1 , Alessandro Bossio 2, Barbara Dall’Antonia 2, Renzo Mazzanti 3 1 - 2 - 3 - Riassunto Questo saggio presenta una rassegna delle conoscenze acquisite sul Quaternario della Toscana Costiera, a partire dal 1984, anno in cui fu pubblicata su questo tema la monografia di Mazzanti. Nello studio dell’Olocene ci siamo limitati alla situazione presente in Età Romana, non tanto perché considerata priva di interventi antropici, bensì in quanto la più vicina nel tempo ad uno stato del territorio non influenzato da questi ultimi. Particolare attenzione è stata posta alla precisazione dei riferimenti cronologici dei livelli delle successioni stratigrafiche marine, datati secondo i moderni criteri di biozonazione basata principalmente sulle associ- azioni a Foraminiferi planctonici ed a Nannoplancton calcareo. D’altra parte non è stato trascurato il richi- amo a fossili di altri gruppi sistematici e loro associazioni di particolare significato stratigrafico (cronologi- co e/o paleoambientale) sia per le successioni marine, sia per le continentali, né ovviamente sono state trascurate le informazioni offerte dalle determinazioni radiometriche di età. Per agevolare la lettura di questo complesso riassunto, consigliamo di consultare i riferimenti offerti nella Figura 4. Un primo ciclo sedimentario, presente solo nel Valdarno Inferiore e nel Bacino di Castiglioncello – S. Vincenzo, e datato al Santerniano-Emiliano è composto da sedimenti litoranei (Conglomerati di V.la Magrini, trasgressivi), da sedimenti di ambiente più profondo (Sabbie e argille ad Arctica islandica, for- mazione qui ridefinita come Fm di Morrona), datati al Santerniano e all’Emiliano, da sedimenti di ambi- ente nuovamente poco profondo (Sabbie di Nugola Vecchia nel Valdarno Inferiore e Calcari di Montescudaio nel Bacino di Castiglioncello – S. -
Fondo Società Del Tribunale Di Livorno
Tribunale di Livorno - fascicoli delle società Serie - Tribunale di Livorno - fascicoli delle società (Società cessate) 1 1882 dic.29 - 1893 giu.20 N°. 1 Kotzian A e C°: (Ditta) Fascicolo cartaceo. 2 1881 gen.10 - 1882 dic.30 N°. 2 Taylor e C°: (Ditta) Fascicolo cartaceo. 3 1882 dic.19 N°. 3 De Larderel Florestano e C°: (Ditta) Fascicolo cartaceo. 4 1882 set.4 - 1901 lug.15 N°. 4 Società Anonima Livornese per la pubblicità Fascicolo cartaceo. 5 1883 gen.31 - 1891 mag.28 N°. 5 Montauti Giuseppe e Gori Agostino Fascicolo cartaceo. 6 1883 feb.7 N°. 6 Tommaso Pate e C°: Fascicolo cartaceo. 7 1882 dic.18 - 1890 giu.19 N°. 7 Boschi e Pini Fascicolo cartaceo. 8 1883 feb.14 - 1883 mag.30 N°. 8 Cecconi Giorgi e C°: Fascicolo cartaceo. 9 fascicolo mancante Fascicolo cartaceo. Tribunale di Livorno - fascicoli delle società 10 1883 mar.5 N°. 10 Kaefelin Giacomo Fascicolo cartaceo. 11 1879 ott.9 - 1888 mag.13 N°. 11 Morotti e Folena e Tanzi Fascicolo cartaceo. 12 1883 mar.7 - 1887 ott.11 N°. 12 Rodocanacchi Figli e Compagni Fascicolo cartaceo. 13 1883 mar.27 - 1898 dic.23 N°. 13 Banca di Livorno Fascicolo cartaceo. Sulla coperta si legge anche: "Società Anonima" All'interno "copia autentica" dell' "Istrumento di Deposito di Documento fatto Dalla Spett.e Banca Romana". 14 1880 dic.1 - 1890 lug.1 N°. 14 Thonson I e Henderson e C°: N°. 14 Thomson I e Henderson e C°: Fascicolo cartaceo. All'interno fascicolo della ditta mercantile "Henderson e C°" dal titolo "copia autentica del pubblico istrumento stipulato da Roberto Carlo Handerson il dì 1° Luglio 1890 rogato dal Notaro Cav. -
Primo Vicariato Secondo Vicariato
CATTEDRALE Prefestivo: 18 SAN GIUSEPPE Piazza Grande Festivo: 11 - 18 Piazza 2 giugno 14 Feriale: 18 0586-404029 Prefestivo: 18 SACRO CUORE E SAN NICOLA Feriale: 18 Via Carlo Alberto 44 (Capraia) Festivo: 10.30 Prefestivo: 18 0586-905909 PRIMO VICARIATO Festivo: 9 - 11 Feriale: SAN FERDINANDO Prefestivo:18 NOSTRA SIGNORA DI FATIMA Piazza Anita Garibaldi 1 Festivo:10.30 e 18 al porto Via Fratelli Cervi 6 0586-888541 0586-423180 Feriale: 18 (inverno 17.30) Feriale: 17 Prefestivo: 18 (inverno 17.30) SECONDO VICARIATO Prefestivo: 18 (19 e 21.30 con Festivo: 11 comunità neocatecumenale) SANTI MATTEO E LUCIA Festivo: 9 (S. Stefano) - 10.30 SANTI PIETRO E PAOLO Via Provinciale pisana 55 (parrocchia) Piazza SS. Pietro e Paolo 28 0586-404088 0586-897696 Feriale: 18 TERZO VICARIATO Feriale: 18 Prefestivo: 18 Prefestivo: 18 Festivo: 8.30 - 11 SANTISSIMA Festivo: 9.30 - 11 TRINITA’(CAPPUCCINI) SANT’ANDREA Piazza Gavi 6 SAN BENEDETTO Via Sant’Andrea 75 0586-804490 Piazza XX settembre 0586-887126 Feriale: 9 -18.30 0586-893126 Feriale: 8.30 - 18 Prefestivo: 9 - 18.30 Feriale: 18 Prefestivo: 8.30 - 18 Festivo: 8 -9 (via del bosco) -10 - Prefestivo: 18 Festivo: 8 -9.30 -11 - 18 11.30 -18.30 Festivo: 9 - 11 SAN PIO X SANTA ELISABETTA ANNA SAN SEBASTIANO Via delle Sorgenti 159 SETON Via San Francesco 26 0586-408746 Piazza G.M. Lavagna 15 0586-892184 Feriale: 18 0586-856300 Feriale: 8.30-18.30 Prefestivo: 18 Feriale: 18 Prefestivo: 18.30 Festivo: 8.30 - 11 Prefestivo: 18 Festivo: 8.30 - 11 - 12.30 -19.30 Festivo: 8.30 - 11 SACRO CUORE (SALESIANI) SANTA CATERINA -
CONSORZIO DI BONIFICA DELLE COLLINE LIVORNESI Piano Di Classifica Degli Immobili (Legge Regionale 34/94 Del 5/5/1994)
CONSORZIO DI BONIFICA DELLE COLLINE LIVORNESI Piano di classifica degli Immobili (Legge Regionale 34/94 del 5/5/1994) Relazione tecnico- illustrativa per la determinazione del Beneficio ProGEI s.r.l. dott.ing. Massimo TAMBERI ..................................... società di ingegneria dott.ing. Giovanna SIMONTI ................................... Consorzio di bonifica delle Colline Livornesi Piano di Classifica degli immobili avvertenza Il presente documento è rilasciato al Consorzio di Bonifica Colline Livor- nesi, esclusivamente a scopi informativi interni. I contenuti originali, le proce- dure logico-matematiche, la strutturazione del piano costituiscono proprietà intellettuale di ProGEI s.r.l. - società d'ingegneria e non possono essere ripro- dotte, utilizzate o divulgate senza il preventivo assenso della stessa società. Consorzio di bonifica delle Colline Livornesi Piano di Classifica degli immobili PARTE PRIMA 1. PREMESSA La prima parte introduce il Piano di Classifica degli Immobili del Consorzio di Bonifica delle Colline Livor- nesi e si articola in quattro capitoli. Nel primo capitolo viene effettuata una descrizione del Comprensorio sotto il profilo amministrativo, geogra- fico e socio-economico. Nel secondo capitolo vengono esposte le attività istituzionali che saranno svolte dal Consorzio di Bonifica per poi nel terzo produrre una sintesi del quadro normativo regionale e nazionale. Infine, nel quarto capitolo, si descrivono gli specifici benefici goduti dagli immobili ricadenti nel comprensorio a seguito dell’attività di manutenzione ordinaria esercitata sui corsi d'acqua naturali ed artificiali e sulle opere di bonifica del Comprensorio di Bonifica n° 28. H:\009_98.Colline Livornesi\PianoDi ClassificaDefinitivo\Relazioni\ RelazPdCDefCompleta1 Relazione tecnico - illustrativa pag. 3 Consorzio di bonifica delle Colline Livornesi Piano di Classifica degli immobili 2. -
Per Chi Vuol Cominciare Ad Andare in Bici Da Strada
PER CHI VUOL COMINCIARE AD ANDARE IN BICI DA STRADA Qualche percorso da fare per allenare la gamba e per prendere passione alla bicicletta. Questa scheda non ha alcun valore “scientifico” ma vuole essere semplicemente e molto modestamente un insieme di consigli pratici dettati dall’esperienza di anni di bicicletta da corsa su strada. Non è indirizzata a coloro che si sentono “campioni” – il web è pieno di tabelle di allenamenti – ma a coloro che vogliono praticare questo sport per il divertimento e la salute. Quando si comincia è sconsigliabile andare con i gruppi di ciclisti già allenati a percorrere molti chilometri: ti “tirano il collo”, ti fanno durare un “monte” di fatica e magari ti fanno anche passare la voglia di andare in bici. In questi casi, se si è sprovvisti di compagni neofiti, vale il detto “meglio soli che male accompagnati”. Fatta questa necessaria premessa, entriamo nel vivo dell’argomento. FASE 1: PERCORSI PIANEGGIANTI PER “FARE LA GAMBA” Poiché tutti i manuali del ciclismo raccomandano che l’inizio della preparazione si basi su molti chilometri fatti in pianura e in agilità, vi proponiamo alcuni percorsi estremamente facili, con partenza da Livorno che servono a “fare la gamba”, ad abituare il fisico a stare in bicicletta e, perché no, a fare anche esperienza di guida di una bicicletta da corsa. Poiché la sicurezza non deve essere un optional, abbiamo considerato solo percorsi poco trafficati (a parte quello che da Livorno porta a Vada, da fare, secondo noi, soprattutto nei giorni festivi e non nella stagione estiva). Livorno – Tirrenia – Marina di Pisa – S. -
Experiencing the Water Lands
TOSCANA Experiencing the water lands Livorno, Capraia Island and Collesalvetti between history, culture and tradition www.livornoexperience.com Livorno Experience Experiencing the water lands S E A R C H A N D S H A R E #livornoexperience livornoexperience.com IN PARTNERSHIP WITH S E A R C H A N D S H A R E #livornoexperience Information livornoexperience.com TOURIST INFORMATION OFFICES LIVORNO CAPRAIA ISLAND COLLESALVETTI INDICE Via Alessandro Pieroni, 18 Via Assunzione, Porto Sportello Unico per le Attività Ph. +39 0586 894236 (next to la Salata) Produttive e Turismo EXPERIENCING THE WATER LANDS PAG. 5 [email protected] Ph. +39 347 7714601 Piazza della Repubblica, 32 3 TRAVEL REASONS PAG. 8 www.turismo.li [email protected] Ph. +39 0586 980213 www.visitcapraia.it [email protected] LIVORNO PAG.10 www.comune.collesalvetti.li.it CAPRAIA ISLAND PAG. 30 COLLESALVETTI PAG. 42 EVENTS PAG. 50 HOW TO GET THERE BY CAR BY BUS Coming from Milan, you can take the A1 From Livorno Central Station, the main lines motorway, reaching Parma, and then take the leave to reach the city centre, “Lam Blu” which A15 motorway towards La Spezia and then the crosses the city centre and seafront, “Lam A12 towards Livorno, while from Rome you take Rossa” which crosses the city centre and arrives the A12 motorway, the section which connects at the hamlets of Montenero and Antignano. Rome to Civitavecchia, and then continue The urban Line 12 connects the city centre of along the Aurelia, now called E80, up to Livorno. -
Piano Delle Attivita' Di Bonifica 2015
SEDE LEGALE: Via degli Speziali 17 – Loc. Venturina Terme 57021 CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) Telefono: +39 0565 85761 Fax: +39 0565 857690 Posta Certificata: [email protected] - [email protected] Sito web: www.cbtoscanacosta.it C.F.01779220498 PIANO DELLE ATTIVITA’ DI BONIFICA 2015 (ART 26 LRT 79/2012) Il presente Piano delle Attività (PdA) di bonifica viene redatto come proposta alla Giunta Regionale Toscana ai sensi dell’art. 38 bis della LRT 79/210. Esso comprende una parte descrittiva riguardante una esposizione delle attività proposte con l’indicazione della relativa copertura finanziaria, e una parte riepilogativa con un report con diagramma di Gantt per il crono programma di attuazione. Il piano riguarda tutte le attività proposte dal Consorzio n°5 Toscana costa nell’ambito dell’omonimo comprensorio di bonifica così come delimitato ai sensi della LRT 79/2012. Il piano viene proposto sia sulla base dei vigenti piani di classifica validi nei comprensori dei soppressi consorzi (Consorzio di Bonifica delle Colline Livornesi, dell’Unione Montana Val di Cecina, Consorzio Bonifica Alta Maremma e Unione dei Comuni Arcipelago Toscano) che del reticolo idraulico in gestione ai nuovi consorzi, individuati dalla LRT 79/2012, approvato dalla Regione Toscana con delibera n° 57 del 11/06/2013. In particolare gli interventi relativi alla esecuzione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie che vanno ad essere rispettivamente a copertura totale o parziale sul ruolo di contribuenza sono stati previsti nel sottoinsieme del reticolo idraulico in gestione al consorzio Toscana Costa coincidente con il reticolo idraulico individuato nel vigente piano di classifica. Per quanto riguarda il reticolo idraulico attribuito dalla Regione al consorzio Toscana Costa, e non inserito nei citati piani di classifica sono state previste le attività di cui all’art.