La Storia Della Pieve Di San Michele E Della Compagnia Della Natività Di Maria Del Gabbro (Sec

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Storia Della Pieve Di San Michele E Della Compagnia Della Natività Di Maria Del Gabbro (Sec LANDO GRASSI,PAOLA IRCANI MENICHINI,CORRADO PALOMBA La storia della pieve di San Michele e della Compagnia della Natività di Maria del Gabbro (sec. XIV - sec. XIX) Le pievi e le chiese di Rosignano, Vada, Castelvecchio e Castelnuovo della Misericordia nelle visite pastorali dei secoli XV - XVII Gabbro, settembre 2011 La ricerca condotta dagli autori denota uno stile sicuramente attento ai dettagli di una storia locale da cui emergono la socialità e le caratteristiche di una popolazione culturalmen- te definita e determinata ad onorare le proprie origini. Dal periodo medioevale affiorano le tipicità di queste terre che, attraverso la loro apparte- nenza ecclesiale, hanno alimentato la devozione popolare la cui testimonianza è in parte rimasta nella toponomastica del Gabbro e delle vicine località. Un contributo importante non soltanto per la chiesa diocesana, ma per l’intera area urbana pisana e livornese, divenuta finalmente elemento di indagine scientifica. La ricca documentazione che va dal XV secolo al XX secolo, attinta in gran parte dagli archivi ecclesiastici di Pisa e di Livorno, costituisce la conferma della solerzia e della pun- tualità nella cura pastorale avuta dagli arcivescovi metropoliti pisani e dai vescovi labronici. Un’opportuna testimonianza necessaria per delineare il profilo di una popolazione la cui identità sociale ha fortificato e alimentato le proprie caratteristiche culturali, arricchendole di originalità e pietà popolare e divenendone un fattore imprescindibile per l’analisi storica. L’augurio che questo stile di ricerca – capillare e sapiente – possa continuare ad appro- fondire il patrimonio religioso di cui questa terra e intrisa. La riconoscenza più sincera va ai curatori della ricerca grazie ai quali è stato possibile recuperare, togliendoli dall’oblio e dalla dimenticanza, importanti documenti archivistici, per far conoscere la storia plurisecolare delle pievi del Gabbro, di Rosignano, di Vada e di Ca- stelnuovo della Misericordia soprattutto per valorizzare la dimensione identitaria di una po- polazione ricca di fierezza e generosità. + Simone Giusti, Vescovo di Livorno Livorno 6 settembre 2011. Solo i “luoghi” realmente consapevoli di sé partecipano alla storia generale trasformandosi e conservandosi. Ma occorre guardare a tale proposta con tutto l’orgoglio delle proprie origini (Piero Bevilacqua). Oggetto di questa nuova fatica di Lando Grassi, Paola Ircani Menichini e Corrado Palomba sono le visite pastorali compiute dai vescovi e dai loro fiduciari nelle proprietà ecclesiastiche di Gabbro e dintorni, allo scopo di verificare le condizioni in cui si trovavano le chiese, lo stato di conservazione degli arredi sacri, i sistemi di riscossione e amministrazione delle rendite e, al tempo stesso, di indagare sull’attività pastorale dei religiosi e sulla formazione spirituale e culturale dei sacerdoti. È dunque la vita religiosa della comunità, la sua spiritualità, ad attirare l’interesse degli autori, anche se dai dettagliati resoconti vescovili emergono elementi fondamentali per la ricostruzione della storia economica e sociale, del popolamento e del costume dell’intero territorio in un ampio lasso di tempo che va dal XV secolo al XX secolo, dalla fine del medioevo ai giorni nostri, sintetizzati, come di consueto, nel saggio storico iniziale da Paola Ircani Menichini. Ancora una volta i nostri generosi concittadini ci mettono a disposizione un’ampia mole di documenti, raccolti e trascritti con sistematicità in numerosi archivi toscani, spesso anche di difficile accesso, con il consueto spirito di servizio. Ed offrono davvero un grande servizio: agli abitanti del territorio (e penso soprattutto alle giovani generazioni e all’utilizzo didattico di questi studi) che vi troveranno notizie sui loro luoghi, riscoprendo le radici profonde della propria identità, che lungi da ogni vizio localistico o auto-celebrativo, sottraggono all’unifor- mità e all’omologazione i tratti irripetibili della realtà locale. Ma il volume – questo come gli altri che lo hanno preceduto - offre un supporto anche a chi quel territorio è chiamato ad amministrare e che non può non tener conto della sua storia nella pianificazione urbanistica, nella gestione delle risorse e nella valorizzazione dei beni culturali: l’acquisizione di un quadro storico rigoroso e aggiornato deve infatti costituire una linea portante per ogni progetto di valorizzazione, una verifica critica permanente in tutte le fasi d’azione. Ma la pubblicazione integrale dei documenti, tratto distintivo dei lavori di Grassi, Ircani Me- nichini e Palomba, sarà indubbiamente utile anche alla comunità scientifica che potrà attingervi e trovarvi spunto per ulteriori approfondimenti e, confidiamo, per confronti comparativi con altre realtà da cui potranno scaturire elementi utili alla composizione di quel quadro generale di cui la nostra storia costituisce, per citare ancora Bevilacqua, una delle tante “declinazioni” locali. Alessandro Franchi, Sindaco di Rosignano Marittimo Sommario I. La storia della pieve di san Michele arcangelo e della Compagnia della Natività della Vergine Maria del Gabbro (sec. XIV - XIX) di Paola Ircani Menichini Le prime sedi cristiane. La pieve di Camaiano .................................................. pag. 9 La fine della pieve di Camaiano ......................................................................... pag. 11 S. Michele di Contrino ....................................................................................... pag. 12 La Compagnia della Natività della Madonna del Gabbro ................................... pag. 17 La nuova chiesa parrocchiale ............................................................................ pag. 20 Le vicende della Compagnia della Natività ........................................................ pag. 23 Avvenimenti dell’Ottocento e Novecento .......................................................... pag. 24 II. Le pievi e le chiese di Rosignano, Vada, Castelvecchio e Castelnuovo della Misericordia nelle visite pastorali dei secoli XV - XVII La pieve di S. Giovanni Battista e la chiesa di S. Ilario di Rosignano ............... pag. 27 La pieve di S. Giovanni Battista e Paolo di Vada e il suo territorio ................... pag. 34 La cura di S. Michele di Castelvecchio e la chiesa di S. Stefano di Castelnuovo della Misericordia ...................................................................... pag. 35 Note al testo....................................................................................................... pag. 38 III. Documentazione a cura di Lando Grassi, Paola Ircani Menichini, Corrado Palomba .................. pag. 49 Le fotografie: a pag.4, Nevicata al Gabbro (forse 1929) sui poggi di Villa Mirabello e di S. Michele; a pag. 6: S. Michele arcangelo, ca. sec. XVIII-XIX, Gabbro, chiesa di S. Michele. PAOLA IRCANI MENICHINI I. La storia della pieve di san Michele arcangelo e della Compagnia della Natività della Vergine Maria del Gabbro (sec. XIV - XIX) La storia del Gabbro inizia nell’antichità, dai resti archeologici della fine dell'età del Bronzo passando dagli insediamenti liguri, etruschi e romani, la via Emilia di Scauro e i traffici com- merciali connessi a Pisa, agli Appennini e alla «Lombardia». Ma di questo abbiamo scritto nel libro del 1996 che ha presentato famiglie e luoghi, oltre ai documenti di cui i gabbrigiani sono stati protagonisti fino all’Ottocento 1. Fondamentale fu - edè-inquesta sua storia la religione cristiana che supportò la società civile. Numerosi sono i documenti che la ricordano e tra questi hanno importanza le visite pastorali degli arcivescovi pisani 2, le delibere dell’antico Comune 3 e le carte dell’archivio parrocchiale 4. La storia che ne risulta è bella e inconsueta e l’occasione per portarla alla luce ci è fornita oggi dal 250° anniversario della costruzione della nuova chiesa parrocchiale (1761). Le prime sedi cristiane. La pieve di Camaiano. Nella Tarda Antichità Pisa acquisì sempre più importanza come sede vescovile (313); dal V secolo in poi il cristianesimo cominciò a diffondersi nei pagi o villaggi di campagna, ricalcando per lo più la divisione amministrativa romana. Nel territorio del Gabbro, il pagus Camaiano divenne pertanto anche una pieve (parrocchia) la cui chiesa fu intitolata a S. Giovanni Battista a testimoniare il valore del battesimo e della conversione. Il suo territorio fu molto esteso, limitato dal torrente Chioma, dal mare, dal pagus- pieve di Rosignano, dal fiume Fine e dal torrente Popogna. L’edificio della pieve si affacciava sulla val di Fine, ed era situato tra due torrenti che più tardi furono detti Sanguigna e Riardo. Era vicino anche ad una via collinare che passava da Cesari. Secondo i ricordi dei visitatori al tempo della sua decadenza, l’edificio doveva essere ampio e bello, costruito con marmi e con un occhio di fengite sulla facciata e dietro una tribuna. Tra i suoi beni annoverò per più secoli un mulino, costruito in epoca imprecisata (doc. II). Dalla Tarda Antichità e fino a tutto l’Alto Medioevo la pieve ebbe competenza unica nella celebrazione della messa, nelle confessioni, nella sepoltura dei morti, nei battesimi, nei matri- moni; le altre chiese che via via sorsero nel suo territorio furono degli oratori, per lo più privati e di proprietà dei fondatori, con un esercizio del culto limitato. La fine dell'Antichità apportò povertà e le devastanti invasioni dei barbari, gli ultimi dei quali furono i longobardi (568) che, per difendersi, sistemarono e riorganizzarono castelli e accam- pamenti militari
Recommended publications
  • Raccolta, Depurazione E Recupero Delle Acque Usate : La Chiusura Del Ciclo Idrico Integrato
    Estratto dal Bilancio Socio Ambientale 2015 RACCOLTA, DEPURAZIONE E RECUPERO DELLE ACQUE USATE: LA CHIUSURA DEL CICLO IDRICO INTEGRATO Il ciclo integrato delle acque si chiude con il trattamento ed il recupero delle acque di scarico, provenienti dalle reti di fognatura nera e dalle reti di fognatura mista che raccolgono anche acque meteoriche. Per fognatura si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lonta- no da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue prove- nienti dalle attività umane in generale. Le canalizzazioni, in generale, funzionano a pelo libero; in tratti particolari, in funzione dell'altimetria dell'abitato da servire, il loro funzionamento può essere in pressione (condotte prementi in partenza da stazioni di pompaggio, attraversamenti, sifoni, ecc.). Acque nere Per quanto sopra, tutte le acque originate dalle suddette utenze vengono definite acque nere. In una definizione più generale, le acque nere sono quelle acque riconosciute nocive per la salute pubblica o moleste per il pubblico. Acque bianche Di contro tutte le acque non riconosciute nocive per la salute pubblica o moleste per il pubblico vengono chiamate acque bianche. Tra queste ci sono: le acque meteoriche di dilavamento provenienti da tutte le aree aperte impermeabilizzate quali strade, par- cheggi, tetti, cortili, ecc. le acque utilizzate per il lavaggio delle strade le acque di raffreddamento provenienti da attività industriali. Si definisce trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue) il processo di rimozione dei contami- nanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inqui- nanti organici e/o inorganici.
    [Show full text]
  • Rediscover Plant Wisdom While Treating Yourself to a Simple Yet Exuberant Life Style
    Rediscover Plant Wisdom while treating yourself to a simple yet exuberant life style Treat yourself to a relaxing week in gorgeous Tuscany and reconnect with nature, discover the healing world of plants, practice yoga and enjoy a quiet and luxurious life style in a breath taking set up: a former XVII Century Monastery in a private forest with panoramic views to the Mediterranean sea and the ancient Etruscan coast. This is a retreat about rediscovering plant wisdom; about connecting with nature and being aware of the gifts that are available to us. Marcus will share his esoteric perspective and experience, guiding you through a down to earth, hands on experience. We will combine ancestral knowledge, modern herbalism and new perceptions, to plant a complete understanding of how to work with herbal medicine. You will learn to prepare a wide range of remedies, to grow and wild-harvest your own herbs and to spiritually connect with plants. This is an opportunity to gain essential understanding of Healing and healthy living, while treating yourself to a simple but luxurious life style. With stunning landscapes, ancient architecture, peaceful forests and olive fields you are in nature in a beautiful, haven get-away. We will provide the most delicate hand-picked ingredients to create delicious home cooked meals and of course infamous Italian hospitality. Intention Nature feeds us, clothes us and shares everything with us. All we need has always been provided by nature. Over time we have forgotten this basic truth and instead learned to ignore her gifts and ‘take what we please’.
    [Show full text]
  • Primo Vicariato Secondo Vicariato
    CATTEDRALE Prefestivo: 18 SAN GIUSEPPE Piazza Grande Festivo: 11 - 18 Piazza 2 giugno 14 Feriale: 18 0586-404029 Prefestivo: 18 SACRO CUORE E SAN NICOLA Feriale: 18 Via Carlo Alberto 44 (Capraia) Festivo: 10.30 Prefestivo: 18 0586-905909 PRIMO VICARIATO Festivo: 9 - 11 Feriale: SAN FERDINANDO Prefestivo:18 NOSTRA SIGNORA DI FATIMA Piazza Anita Garibaldi 1 Festivo:10.30 e 18 al porto Via Fratelli Cervi 6 0586-888541 0586-423180 Feriale: 18 (inverno 17.30) Feriale: 17 Prefestivo: 18 (inverno 17.30) SECONDO VICARIATO Prefestivo: 18 (19 e 21.30 con Festivo: 11 comunità neocatecumenale) SANTI MATTEO E LUCIA Festivo: 9 (S. Stefano) - 10.30 SANTI PIETRO E PAOLO Via Provinciale pisana 55 (parrocchia) Piazza SS. Pietro e Paolo 28 0586-404088 0586-897696 Feriale: 18 TERZO VICARIATO Feriale: 18 Prefestivo: 18 Prefestivo: 18 Festivo: 8.30 - 11 SANTISSIMA Festivo: 9.30 - 11 TRINITA’(CAPPUCCINI) SANT’ANDREA Piazza Gavi 6 SAN BENEDETTO Via Sant’Andrea 75 0586-804490 Piazza XX settembre 0586-887126 Feriale: 9 -18.30 0586-893126 Feriale: 8.30 - 18 Prefestivo: 9 - 18.30 Feriale: 18 Prefestivo: 8.30 - 18 Festivo: 8 -9 (via del bosco) -10 - Prefestivo: 18 Festivo: 8 -9.30 -11 - 18 11.30 -18.30 Festivo: 9 - 11 SAN PIO X SANTA ELISABETTA ANNA SAN SEBASTIANO Via delle Sorgenti 159 SETON Via San Francesco 26 0586-408746 Piazza G.M. Lavagna 15 0586-892184 Feriale: 18 0586-856300 Feriale: 8.30-18.30 Prefestivo: 18 Feriale: 18 Prefestivo: 18.30 Festivo: 8.30 - 11 Prefestivo: 18 Festivo: 8.30 - 11 - 12.30 -19.30 Festivo: 8.30 - 11 SACRO CUORE (SALESIANI) SANTA CATERINA
    [Show full text]
  • Per Chi Vuol Cominciare Ad Andare in Bici Da Strada
    PER CHI VUOL COMINCIARE AD ANDARE IN BICI DA STRADA Qualche percorso da fare per allenare la gamba e per prendere passione alla bicicletta. Questa scheda non ha alcun valore “scientifico” ma vuole essere semplicemente e molto modestamente un insieme di consigli pratici dettati dall’esperienza di anni di bicicletta da corsa su strada. Non è indirizzata a coloro che si sentono “campioni” – il web è pieno di tabelle di allenamenti – ma a coloro che vogliono praticare questo sport per il divertimento e la salute. Quando si comincia è sconsigliabile andare con i gruppi di ciclisti già allenati a percorrere molti chilometri: ti “tirano il collo”, ti fanno durare un “monte” di fatica e magari ti fanno anche passare la voglia di andare in bici. In questi casi, se si è sprovvisti di compagni neofiti, vale il detto “meglio soli che male accompagnati”. Fatta questa necessaria premessa, entriamo nel vivo dell’argomento. FASE 1: PERCORSI PIANEGGIANTI PER “FARE LA GAMBA” Poiché tutti i manuali del ciclismo raccomandano che l’inizio della preparazione si basi su molti chilometri fatti in pianura e in agilità, vi proponiamo alcuni percorsi estremamente facili, con partenza da Livorno che servono a “fare la gamba”, ad abituare il fisico a stare in bicicletta e, perché no, a fare anche esperienza di guida di una bicicletta da corsa. Poiché la sicurezza non deve essere un optional, abbiamo considerato solo percorsi poco trafficati (a parte quello che da Livorno porta a Vada, da fare, secondo noi, soprattutto nei giorni festivi e non nella stagione estiva). Livorno – Tirrenia – Marina di Pisa – S.
    [Show full text]
  • Experiencing the Water Lands
    TOSCANA Experiencing the water lands Livorno, Capraia Island and Collesalvetti between history, culture and tradition www.livornoexperience.com Livorno Experience Experiencing the water lands S E A R C H A N D S H A R E #livornoexperience livornoexperience.com IN PARTNERSHIP WITH S E A R C H A N D S H A R E #livornoexperience Information livornoexperience.com TOURIST INFORMATION OFFICES LIVORNO CAPRAIA ISLAND COLLESALVETTI INDICE Via Alessandro Pieroni, 18 Via Assunzione, Porto Sportello Unico per le Attività Ph. +39 0586 894236 (next to la Salata) Produttive e Turismo EXPERIENCING THE WATER LANDS PAG. 5 [email protected] Ph. +39 347 7714601 Piazza della Repubblica, 32 3 TRAVEL REASONS PAG. 8 www.turismo.li [email protected] Ph. +39 0586 980213 www.visitcapraia.it [email protected] LIVORNO PAG.10 www.comune.collesalvetti.li.it CAPRAIA ISLAND PAG. 30 COLLESALVETTI PAG. 42 EVENTS PAG. 50 HOW TO GET THERE BY CAR BY BUS Coming from Milan, you can take the A1 From Livorno Central Station, the main lines motorway, reaching Parma, and then take the leave to reach the city centre, “Lam Blu” which A15 motorway towards La Spezia and then the crosses the city centre and seafront, “Lam A12 towards Livorno, while from Rome you take Rossa” which crosses the city centre and arrives the A12 motorway, the section which connects at the hamlets of Montenero and Antignano. Rome to Civitavecchia, and then continue The urban Line 12 connects the city centre of along the Aurelia, now called E80, up to Livorno.
    [Show full text]
  • Gabbro Nibbiaia Castelnuovo Misericordia Rosignano
    Via Mulino a vento SP10 NIBBIAIA ROSIGNANO MARITTIMO MULINO A VENTO V Via del sorbetto ia A CHIESA DEI SANTI Via Sgarallino n mem t a Ri branz o dell a STEFANO ni ia o V E GIOVANNI G r SP8a a EVANGELISTA m s c i Via Acquabona Via del Chiappino PARROCCHIA SAN GIUSEPPE Via A. Saffi Bosco n Ed o u D c a 11 Via t SP Via B. Buontalenti o Via E. De Filippo r e Traversa Livornese S Via del Vaiolo SP10 P11 AREA FESTE Piazza Via della Lombarda San Nicola L’OLIVETA VILLA PERTUSATI CHIESA DEI SANTI Piazza Via E. De Filippo Museo di Storia BATTISTA E ILARIO Via A. GramsciG. Carducci Via di Castelv Naturale e Centro di Educazione ni Ambientale ecchio i Via Vecchia Livornese ch n le a CHIESA DI SAN M Via P. Nenni . Via della Fonte V MICHELE ARCANGELO ia CASTELNUOVO MISERICORDIA GABBRO V Via dei Goraci Via C. Battisti Via Diacciariello Via della Villa Via del PARCO POGGETTI Via Ricasoli Castello Via E. De Nicola MUSEO CIVICO Via di Pietr SP39 ARCHEOLOGICO abi SP13 Strada provinciale della Torre ella Rosa anc a d SALA NARDINI Via Don Antonio Vellutini Vi Via del Torrione a e l SCAVI ARCHEOLOGICI Piazza l Via Poggio San Rocco a Poggetti Via delle Capanne V DI SAN GAETANO a ll e d Via dei Lavoratori ia V SP8 Via E. De NicolaCASTELLO Via delle Saracine Via V. Bachelet Via Divisione Garibaldi Via B. Telesio Via Lorenzo de Medici SP10 Via per Rosignano Via Meloria Viale Italia Viale della Resistenza SS1 Via E.
    [Show full text]
  • Monte Pelato», Rosignano Marittimo (LI)
    02 Branchetti 20 4-03-2008 17:58 Pagina 20 2 / Sez. Scientifica Risultati dell’indagine preliminare sul Sito di Interesse Regionale «Monte Pelato», Rosignano Marittimo (LI) Roberto Branchetti1, Franco Sammartino*1 Parole chiave: biodiversità, protezione habitat, specie vegetali e animali, emergenze geo-mineralogiche, aree archeologiche Vengono esposti i risultati di una ricerca condotta sul Sito di Interesse Regionale «Monte Pelato», ubica- to nel Comune di Rosignano Marittimo. Lo studio ha preso spunto da una relazione finalizzata a valu- tare l’incidenza degli effetti indotti dal nuovo Regolamento Urbanistico sul sito in oggetto [1]. La ricerca, effettuata nell’arco di due anni, è stata svolta da alcuni componenti del Gruppo Archeologi- co e Paleontologico Livornese, con il contributo dei ricercatori del Museo di Storia Naturale del Medi- terraneo di Livorno e del Museo di Storia Naturale di Rosignano Solvay. Il sito ha un’estensione di circa 835 ettari e si colloca territorialmente fra due aree del Sistema Provin- ciale delle Aree Protette: a sud-est il Parco dei Poggetti, distante circa 4 km, e a nord l’A.N.P.I.L Valle del Chioma, posta a circa 1 km. Il perimetro del SIR Monte Pelato dista dai centri abitati più vicini (Nibbiaia, Castelnuovo della Misericordia e Castiglioncello) circa 1 km, è quasi interamente circondato da boschi e racchiude un’area pressoché disabitata. La rete viaria minore (strade vicinali e poderali) è interamente sterrata, inadatta quindi ad un traffico veicolare intenso. La quota sale dai 40 m s.l.m. vi- cino alla foce del Botro Fortulla, fino ai 375 m di Monte Pelato.
    [Show full text]
  • Carta Delle Strade Provinciali
    VICOPISANO ELENCO DELLE STRADE PROVINCIALI E SANTA MARIA A MONTE CALCINAIA EMPOLI DELLE STRADE REGIONALI IN GESTIONE n° Denominazione km. Larghezza Categoria PONTEDERA MONTOPOLI IN VAL D'ARNO PROVINCIA DI LIVORNO MONTESPERTOLI Carreggiata Extraurbano Urbano CASCINA 1° DIPARTIMENTO DELLE INSFARNA MSINTIARTOUTTURE E DELLA PIANIFICAZIONE Unità di Servizio LL.PP. e Infrastrutture Distretto di Livorno S.P. 1 Delle Colline per Ponsacco 2,805 6 C F PISA ! ! ! ! CARTA DELLE STRAD! E PROVINCIALI ! ! ! ! ! ! 2 Della Cerreta 3,695 5 C ! S.P. ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Pod.e Colmata 9. ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Pod.e Colmata 1 e 2 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 3 Dei Poggi 2,538 5 C ! ! ! ! ! ! S.P. ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! CASTELFIORENTINO ! ! o 6 Grecciano ! ! ! ! ! n ! ! ! ! ! il Faldo r ! ! ! A ! ! ' ! ! ! l Pod.e dell'Argine 1.e 2. Livorno ! ! ! l ! ! ! e ! ! ! ! d ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4 Delle Sorgenti 13,183 9 C ! ! ! ! ! ! S.P. ! ! ! C. del Padule ! ! ! ! SGC ! ! ! ! ! ! ! ³ ! ! ! ! ! ! ! ! C. del Fardo ! ! ! ! ! ! ! ! U ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ò ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 5 a Della Valle Benedetta 12,557 6 C F ! ! ! 0 il LavandonCeolmata ! S.P. ! ! e PONSACCO ! ! ! ! ! r il Casino ! ! 1 0 ! ! o ! ! ! ! 0 t Pod.e Guinceri ! Gracitona ! ! ! ! ! ! 0 a ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! m ! l ! 0 C. i Pratini ! ! o ! ! i Polveroni 7 ! c ! VICARELLO Gorgona ! 3 5 b Della Fociarella 1,545 6 C ! S.P. S ! ! ! PALAIA ! ! ! ! 8 ! ! ! ! ! ! Cant.ra (F.ta) ! ! !! ! ! ! 4 ! ! ! ! ") ! ! ! ! ! ! ! !! ! C. la Pergola ! ! ! ! ! ! Mortaiolo ! ! ! ! ! ! ! Pod.e Dalgas C. del P1ino ! Pod.i Colmata I ! ! ! ! 3 ST ! ! ! ! ! ! 5 bis Delle Colline per Orciano 0,975 6 C ³ ! C ! ! S.P. ! G Pod.e S. Pietro ! ! S ! ! ! ! ! ! U ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Tenuta di Poggiolitone ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Cant.ra ! ! ! ! Pod.e delle Pollacce ! 6 Parrana San Martino 7,352 5 C F Pod.e Tabaccaia ! S.P.
    [Show full text]
  • Documento Avvio Del Procedimento Accordo
    1 INDICE 1. CONTENUTI E ARTICOLAZIONE DEL PRESENTE Pag. 3 DOCUMENTO 2. FINALITÀ DELLA VARIANTE Pag. 3 3. DESCRIZIONE STATO ATTUALE Pag. 3 4. LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA Pag. 4 VIGENTE 4.1 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Pag. 5 (P.T.C.P.) 4.1.1 Profili di coeren za e/o di criticità con il P.T.C.P. Pag. 12 4.2 Piano Indirizzo Territoriale/Piano Paesaggistico Pag. 13 Regionale (P.I.T.) 4.2.1 Profili di coerenza e criticità con il P.I.T. Pag. 30 4.3 PIANO STRUTTURALE – REGOLAMENTO URBANISTICO - Pag. 30 PIANO OPERATIVO COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO 4.3.1 Piano Strutturale (P.S. ) Pag. 30 4.3.1.1 Profili di coerenza e criticità con il P.S. Pag. 34 4.3.2 Regolamento Urbanistico (RU) Pag. 35 4.3.2.1 Profili di coerenza e criticità con il R.U. Pag. 37 4.3.3 Piano Operativo Comunale (POC) Pag. 37 4.3.3.1 Profili di coerenza e criticità con il P.O. C. Pag. 40 5. RICOGNIZIONE QUADRO CONOSCITIVO DISPONIBILE Pag. 40 6. ALLEGATI Pag. 41 2 1. CONTENUTI E ARTICOLAZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO Con il presente documento si intende quindi fornire alle Amministrazioni competenti (Regione e Comune di Rosignano Marittimo) che verranno chiamate ad esprimersi nella conferenza dei servizi di cui all’art. 42 della L.R. 65/2014, quegli elementi conoscitivi e di valutazione necessari atti a verificare l’effettiva incidenza della variante sugli strumenti di pianificazione territoriale di rispettiva competenza. Pertanto, il presente documento, corredato degli estratti cartografici allegati, nello specifico tratta i seguenti i contenuti: - ricognizione dei diversi strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica vigente (di livello, provinciale regionale e comunale) e individuazione, a livello preliminare, degli eventuali profili di contrasto con la variante di annullamento della previsione localizzativa area estrattiva di argilla in loc.
    [Show full text]
  • Presentazione Aziende Esterno
    “ “ Apicoltura Castellini Loc. Panconcello Casavolpi 57025 Riotorto - Livorno Mob. 339 8404950 www.apicolturacastellini.it - [email protected] Le prime notizie di apicoltori che si spostavano lungo il Nilo per seguire le arnie e le fioriture, risalgono a 4000 anni fa. La storia del miele ha dunque radici lontanissime, infatti, presso le più antiche civiltà era ritenuto di origine sacra, unitamente all'ape che lo produceva, così come l'idromele, l'antica bevanda alcolica a fermentazione naturale ed il pregiato aceto di miele, l'aceto il più antico del mondo, ritenuti il nutrimento degli dei, prerogativa reale e divina. Per non parlare della propoli usata per imbalsamare il corpo dei faraoni. Ma la venerazione dell'ape e del miele è una costante che si ritrova durante tutto il corso della storia. Una storia che l'Apicoltura Castellini sembra aver fatto propria, tantoché gli apiari per seguire le fioriture stagionali sono posti in varie zone dell'alta Maremma, così da produrre mieli tipici locali come il delicato millefiori o i pregiati mono floreali di girasole, erica, acacia, castagno, eucalipto e quelli dai gusti intensi, decisi e vellutati dei fiori di macchia mediterranea, corbezzolo, edera, erica, sulla e melata di bosco. Questa azienda che ha fatto tesoro del lavoro delle api e della più antica lavorazione artigianale, produce anche preparazioni come l'idromele o nettare divino e l'ormai raro aceto di miele, la gelatina reale o pappa reale, l'unico alimento dell'ape regina, il polline secco e deliziosi orci di frutta secca e passita immersi nel miele, per finire con un'insolita e buonissima composta di miele, nocciole tritate e cacao amaro, che certamente riscuoterebbe il favore degli dei.
    [Show full text]
  • Vicarello–Collesalvetti
    Ven. Arc. della Misericordia di Livorno 421° anniversario della fondazione Ogni. edizione sostituisce la precedente per variazioni del traffico B Stradario dell’ Hinterland di Livorno dedicato alla “Guida nell ’emergenza” - Quercianella–Stagno-Guasticce–Nugola- - Vicarello–Collesalvetti– Castell’Anselmo – Parrana S.Martino–Parrana S.Giusto-Colognole - - Centri di culto religioso – Area Verde Livorno – Svincoli FI.PI.LI.– Bretella Aurelia-FI.PI.LI..-Variante Edizione 2016 © Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Livorno C.G.A. Giovanni Bitossi Prefazione Volume “ B ” Undicesima edizione “A+B” Questo lavoro risponde all’esigenza che gli autisti, impegnati in servizi di interesse pubblico, hanno di dover rintracciare e raggiungere urgentemente ed in sicurezza una specifica località, per rispondere alle richieste che giungono spesso improvvisamente da ogni parte del territorionelle località circonvicine a Livorno Si tratta di una guida pensata per facile consultazione per tutti gli autisti, sia a livello centrale, che territoriale, che quotidianamente si trovino nella necessità di raggiungere l’obbiettivo loro assegnato, talora anche in emergenza. L’interesse mostrato verso le edizioni precedenti dello Stradario per la “Guida nell’emergenza”èdestinato sempre di più ad un crescente e rapido sviluppo, in quanto, l’auspicato obiettivo del completo soccorso ed il confronto sempre più ravvicinato con le altre realtà d’intervento, impone la necessità di una maggiore conoscenza dei percorsi stradali da parte dei settori preposti all’emergenza e la salvaguardia al cittadino. La guida contiene indicazioni chiare e semplici, permette di acquisire in una forma immediata le notizie essenziali, integrate da informazioni di reale interesse che consentono una visione d’insieme per interventi “mirati” nell’emergenza.
    [Show full text]
  • Carta Uso Suolo
    BACINO TOSCANA COSTA STAGNO Piano Assetto Idrogeologico AIACCIA CAMPO AL MELO PIAN DI ROTA QUADRO CONOSCITIVO LIVORNO CONDOTTI VECCHI Carta di sintesi delle PADULA Classi di Uso del Suolo LE PANCHE LE BASSE MULINO SAN MICHELE ISOLA DI CAPRAIA LIMONCINO LAZZARETTOGHIANDAIEBURCHIETTO VALLE BENEDETTA LE GORE BELLOSGUARDO STILLO Scala 1:100.000 Novembre 2004 BELLAVISTASANTALOVECCHIO DAZIO RODOCANACCHI COLOGNOLE POPOGNA NUOVA VILLA MARIA LE CASE II PIEVE VECCHIA CONVENTO MALAVOLTA ORCIANO PISANO POGGIO PORTO CASTELLACCIO CAPRAIA ISOLA COLLEGIO AMERICANO GABBRO PIEVE DI SANTA LUCE EVANGELISTI MAROCCONE SANTA LUCE IL POGGIO NIBBIAIA PASTINA QUERCIANELLA CAFAGGIO CHIOMA CASTELNUOVO MISERICORDIA SOVITA POMAIA PAPACQUA ACQUABONA CEPPO NERO LAME SPICCIANO FORNACI CASTELLINA MARITTIMA MIEMO SAN GIROLAMO FARSICHE ROSIGNANO MARITTIMO IL CIPRESSOVOLTERRA ISOLA DI MONTECRISTO POGGIO AL SASSO LIGIA BADIE SAN MICHELE RONCOLLA IL GIARDINO LE CONCHEBADIONE MONTECATINI VAL DI CECINA LA MINIERA ROSIGNANO SOLVAY-CASTIGLIONCELLO TERRICCIO MALANDRONE MAZZOLLA APPARITA POLVERONI SALINE RIPARBELLA IL MERLO PACCHIONE COLLE MEZZANO LA CORSINA VADA CASOLE D'ELSA BONAPOSTA SAN MARTINO PONTEGINORI MONTEGEMOLI FAGIOLAIA BANDELLO CASINO DI TERRA CASINO DI TERRA RIO DEL SOLE MONTESCUDAIO MAZZANTA LA CINQUANTINA FIORINO MAZZANTA VALSERENA POGGIO GAGLIARDO GUARDISTALLO MENSANO CECINA MONTEGUIDI ISOLA DI PIANOSA POMARANCE CASALE MARITTIMO QUERCETO MICCIANO LIBBIANO MONTECASTELLI PISANO LA CALIFORNIA GABELLA BIBBONA RADICONDOLI SAN DALMAZIO STAZIONE BIBBONA SASSA PIANOSA MONTECERBOLI
    [Show full text]