“ “ Apicoltura Castellini Loc. Panconcello Casavolpi 57025 Riotorto - Livorno Mob. 339 8404950 www.apicolturacastellini.it -
[email protected] Le prime notizie di apicoltori che si spostavano lungo il Nilo per seguire le arnie e le fioriture, risalgono a 4000 anni fa. La storia del miele ha dunque radici lontanissime, infatti, presso le più antiche civiltà era ritenuto di origine sacra, unitamente all'ape che lo produceva, così come l'idromele, l'antica bevanda alcolica a fermentazione naturale ed il pregiato aceto di miele, l'aceto il più antico del mondo, ritenuti il nutrimento degli dei, prerogativa reale e divina. Per non parlare della propoli usata per imbalsamare il corpo dei faraoni. Ma la venerazione dell'ape e del miele è una costante che si ritrova durante tutto il corso della storia. Una storia che l'Apicoltura Castellini sembra aver fatto propria, tantoché gli apiari per seguire le fioriture stagionali sono posti in varie zone dell'alta Maremma, così da produrre mieli tipici locali come il delicato millefiori o i pregiati mono floreali di girasole, erica, acacia, castagno, eucalipto e quelli dai gusti intensi, decisi e vellutati dei fiori di macchia mediterranea, corbezzolo, edera, erica, sulla e melata di bosco. Questa azienda che ha fatto tesoro del lavoro delle api e della più antica lavorazione artigianale, produce anche preparazioni come l'idromele o nettare divino e l'ormai raro aceto di miele, la gelatina reale o pappa reale, l'unico alimento dell'ape regina, il polline secco e deliziosi orci di frutta secca e passita immersi nel miele, per finire con un'insolita e buonissima composta di miele, nocciole tritate e cacao amaro, che certamente riscuoterebbe il favore degli dei.