Piano Regolatore Del Porto RAPPORTO AMBIENTALE

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piano Regolatore Del Porto RAPPORTO AMBIENTALE Autorità Portuale di Livorno Piano Regolatore del Porto RAPPORTO AMBIENTALE ai sensi dell’art. 13 comma 1 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., dell’art. 24 della L.R.T. 12.2.2010 n. 10 e s.m.i. e dell’art. 11, comma 2, lett. a) e b) della L.R. 1/2005 e s.m.i. Settembre 2013 2 GRUPPO DI LAVORO Il presente Rapporto Ambientale è stato redatto grazie alla collaborazione di diverse competenze messe in campo dagli Enti coinvolti e da consulenti esterni come di seguito riportato. Ing. Butta Renato Emidio Area Pianificazione Ing. Morretta Mario Direzione Ambiente e Dr. Landeschi Marco Sicurezza Dr.ssa Butta Serena Direzione Tecnica Ing. Sestigiani Alessandro Dipartimento 4 Unità Organizzativa Urbanistica e Edilizia Dott. Bigongiari Nicola Centro Interuniversitario di Privata Ing. Pagni Simone Comune di Livorno Biologia Marina ed Unità Organizzativa Ecologia Applicata strategie Ambientali "G. Bacci” Ing. Francalanza Giovanni Ing. Marco Tartaglini Montagnani Federica Modimar srl Dott. Simonetta Ing. Enrico Cantoni Migliaccio Technital S.p.A. Bureau Veritas S.p.A. Facoltà di Ingegneria Dipartimento DESTEC Facoltà di Architettura Polo Universitario dei Dipartimento DIDA Sistemi Logistici Titolare dell’assegno di Titolare dell’assegno di ricerca Arch. Antonluca ricerca Ing. Claudia Di Paola Casini Responsabile della ricerca Responsabile della Prof. Arch. Marco Massa ricerca Ing. Valerio Cutini 3 INDICE 1. INQUADRAMENTO E SCOPO DEL DOCUMENTO……………………………........ 9 2. LA PROCEDURA DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA….….. 11 2.1. IL QUADRO LEGISLATIVO DI RIFERIMENTO DELLA PROCEDURA DI VAS…...….............. 11 2.2. DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INFLUENZA DEL P.R.P…………………………….…… 12 2.3. INDIVIDUAZIONE DELLE AUTORITÀ CON COMPETENZE AMBIENTALI ED ESITI DELLE CONSULTAZIONI PRELIMINARI………...……...……………………...………………………... 13 2.4 MODALITÀ DI PUBBLICIZZAZIONE ……………………………………………………….. 15 3. ILLUSTRAZIONE DELLA STRUTTURA, DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DEL P.R.P. 16 3.1. ELENCO DEGLI ELABORATI DEL P.R.P………………………..……...……………….... 16 3.2. INQUADRAMENTO GENERALE E LE LINEE DI PIANIFICAZIONE…………………………. 19 3.2.1. La natura del PRP…………………………………………………………………….. 19 3.2.2. Strategie, obiettivi e linee di azione del PRP…………………..…………...…........... 22 3.2.2.1. Gli scenari di sviluppo…………………………………………………………………….... 22 3.2.2.2. Strategie, obiettivi e linee di azione………………………………………………………… 21 3.3. LA COERENZA INTERNA DEL P.R.P…………………………………...……………….... 36 3.4. LA COERENZA ESTERNA DEL P.R.P…………………………………………………....... 39 3.4.1. Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana (PIT)………………….…...… 40 3.4.2. Piano del paesaggio - Caratteri strutturali……………………………………….…… 43 3.4.3. Master Plan dei porti della Regione Toscana…………………………………..…...... 45 3.4.4. Piano Regionale della Mobilità e della Logistica…………………………………..… 46 3.4.5. Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità (PRIIM)……………………...… 47 3.4.6. Piano di Azione Ambientale della Regione Toscana 2007-2010...…………………... 48 3.4.7. Piano di Indirizzo Energetico (PIER) della Regione Toscana……………………….. 50 3.4.8.Piano ambientale ed energetico regionale 2012-2015 (PAER)……………………..… 51 3.4.9. Piano Energetico della Provincia di Livorno………………………………...…......... 54 3.4.10. Piano Regionale delle Attività Estrattive e Riutilizzo (PRAER)………………….... 55 3.4.11. Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati………………...... 55 3.4.12. Quadro di riferimento in materia di rifiuti urbani…………………………………... 55 3.4.13. Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) - Provincia di Livorno……………...... 56 3.4.14. Piano Strutturale del Comune di Livorno (PS 1996)……………………………….. 60 3.4.15. Piano di Azione Comunale (PAC) del Comune di Livorno……………………........ 62 3.4.16. Piano di Classificazione Acustica del Comune di Livorno………………………..... 63 3.4.17. Piano di risanamento acustico del Comune di Livorno………………...………........ 64 3.4.18. Rischio di incidente rilevante………………………………………………….......... 66 3.4.19. Comune di Pisa – Strumenti Urbanistici……………..……………………...…….... 66 3.4.20. Comune di Collesalvetti – strumenti urbanistici……………………...…………...... 66 3.4.21. Quadro di riferimento su acque e depurazione (ATO 5 Costa)……………...…........ 67 3.4.22. P.A.I. dell’Autorità di Bacino Toscana Costa………………………………..…....... 68 3.4.23. Piano di Bacino Fiume Arno……………………………………………..……......... 69 3.4.24. Accordo di Programma per la navigabilità dello Scolmatore…………..........……... 70 3.4.25. Piano di Tutela delle Acque della Regione Toscana – Bacino Toscana Costa……... 70 3.4.26. Piano di gestione del Distretto Idrografico dell’Appennino settentrionale…….…… 76 3.4.27. Progetto di piano regionale di gestione integrata della costa ai fini del riassetto idrogeologico…………………………………………………………………………. 77 4 3.5. SCREENING DEI VINCOLI…………………………………………………………...…..... 78 3.6 UNA RIFLESSIONE SULLA COMPLESSITÀ ATTUATIVA DEL PIANO REGOLATORE DEL PORTO DI LIVORNO ……………………………………………………………………………. 82 4. IL CONTESTO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO………………..…….………….. 85 4.1. OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE STABILITI A LIVELLO COMUNITARIO, NAZIONALE E REGIONALE……………………………………………………………………... 85 4.2. LA STRATEGIA AMBIENTALE E GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL PORTO DI LIVORNO…………………………………………………………………………….. 91 4.3. ANALISI DELLO STATO ATTUALE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI: TENDENZE IN ATTO E CRITICITÀ…………………………………………………………………………….... 102 4.3.1. Il Sito di Interesse Nazionale di Livorno ……………………………………………. 102 4.3.1.1. Definizione territoriale del Sito di Interesse Nazionale…………………………………….. 102 4.3.1.2. La caratterizzazione delle aree a mare……………………………………………………... 103 4.3.1.3. La caratterizzazione delle aree a terra……………………………………………………... 109 4.3.1.4. La caratterizzazione delle acque sotterranee……………………………………………….. 122 4.3.2. Beni culturali e paesaggio……………………………………………………………. 123 4.3.3. Acqua ed ambiente marino costiero..…………………………….…………………... 128 4.3.3.1 Caratterizzazione idrodinamica costiera……………………………………………………. 128 4.3.3.2. Sedimenti……………………………………………………………………………………. 131 4.3.3.3. Qualità delle acque marino costiere..………………………………………………………. 134 4.3.3.4. Balneazione………………………………………………………….……………………… 140 4.3.4. Qualità dell’aria……………………………...……………………………………...... 144 4.3.4.1. Qualità dell’aria rilevata………………………………………………................................ 144 4.3.4.2. Emissioni……………………………………………………………………………………. 151 4.3.4.3. La percezione della popolazione………………………………………………………….… 163 4.3.5. Clima acustico………………………………………………………………………... 168 4.3.6. Energia……………………………………………………………………………….. 177 4.3.7. Biodiversità…………………………………………………………………………… 185 4.3.7.1. Biodiversità marina……………..……………………………………………...…………… 185 4.3.7.2. Biodiversità terrestre………………………………………………………………………... 197 4.3.8. Suolo, sottosuolo e rischi naturali……………………………………………………. 211 4.3.8.1. Inquadramento geologico, evoluzione paleogeografica e ricostruzione litostratigrafica….. 211 4.3.8.2. Inquadramento idrogeologico………………………………………………………………. 216 4.3.8.3. Rischio idraulico…………………………………………………………………….……… 219 4.3.8.4. Rischio sismico…………………………………………………….………………………... 219 4.3.9. Rifiuti………………………………………………………………………………… 221 4.3.10.Elementi di rischio…………………………………………………………………... 229 4.3.10.1. Fonti d’informazione e richiami metodologici…………………………………………….. 229 4.3.10.2. Le sorgenti di rischio…………………………………………………...………………….. 233 4.3.10.3. Caratteristiche meteorologiche………………………………………………….………… 255 4.3.10.4. Distribuzione della popolazione…………………………………….……………………... 256 4.3.10.5. Rischio d’area nell’attuale configurazione del Porto di Livorno…………………………. 258 4.3.11. Analisi socio-economica del contesto di Piano……………………………………... 263 4.3.11.1. Inquadramento territoriale e socio economico dell’area oggetto dell’intervento……….... 263 4.3.11.2. L’impatto della portualità sull’economia italiana………………………………………… 266 4.3.11.3.L’impatto della portualità sul territorio della Toscana e di Livorno……………………… 270 5 5. VALUTAZIONE DEI POSSIBILI IMPATTI DEL PIANO REGOLATORE DEL PORTO DI LIVORNO……………………………………………………………………….. 273 5.1. APPROCCIO DI VALUTAZIONE…………………………………………………………... 273 5.2. ANALISI DELLE ALTERNATIVE………………………………………………………….. 274 5.3. VALUTAZIONE DELLE SINGOLE FASI DEL PIANO…..…………………………………… 298 5.4. ANALISI DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI……………………………….………………... 304 5.4.1. Beni culturali e paesaggio……………………………………………………………. 304 5.4.2. Acqua ed ambiente marino costiero………………………………………………….. 315 5.4.2.1. Interferenze con l’idrodinamica portuale e costiera………………………………………... 315 5.4.2.2. Interferenze con la balneazione…………………………………………………………….. 317 5.4.2.3 Interferenze dovute all’approdo della Bellana 317 5.4.3. Qualità dell’aria............................................................................................................. 319 5.4.3.1. Impatti nella fase di cantiere………………………………………………………………... 320 5.4.3.2. Movimentazione delle merci e dei passeggeri………………………………………………. 322 5.4.3.3. Analisi dei traffici e stima delle emissioni…………………………………………………... 328 5.4.3.3.1. Il traffico passeggeri………………………………………………………………………. 328 5.4.3.3.2. Le previsioni per la Piattaforma Europa (PE): Traffico container delle autostrade del mare...................................................................................................................................................... 335 5.4.3.3.3. Stima delle emissioni navali connesse alla Piattaforma Europa.......................................... 339 5.4.3.4. Risultanze della procedura di valutazione ambientale del Porto Turistico………………… 342 5.4.3.5. Riassunto delle stime effettuate…..........................................................................................
Recommended publications
  • Raccolta, Depurazione E Recupero Delle Acque Usate : La Chiusura Del Ciclo Idrico Integrato
    Estratto dal Bilancio Socio Ambientale 2015 RACCOLTA, DEPURAZIONE E RECUPERO DELLE ACQUE USATE: LA CHIUSURA DEL CICLO IDRICO INTEGRATO Il ciclo integrato delle acque si chiude con il trattamento ed il recupero delle acque di scarico, provenienti dalle reti di fognatura nera e dalle reti di fognatura mista che raccolgono anche acque meteoriche. Per fognatura si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lonta- no da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue prove- nienti dalle attività umane in generale. Le canalizzazioni, in generale, funzionano a pelo libero; in tratti particolari, in funzione dell'altimetria dell'abitato da servire, il loro funzionamento può essere in pressione (condotte prementi in partenza da stazioni di pompaggio, attraversamenti, sifoni, ecc.). Acque nere Per quanto sopra, tutte le acque originate dalle suddette utenze vengono definite acque nere. In una definizione più generale, le acque nere sono quelle acque riconosciute nocive per la salute pubblica o moleste per il pubblico. Acque bianche Di contro tutte le acque non riconosciute nocive per la salute pubblica o moleste per il pubblico vengono chiamate acque bianche. Tra queste ci sono: le acque meteoriche di dilavamento provenienti da tutte le aree aperte impermeabilizzate quali strade, par- cheggi, tetti, cortili, ecc. le acque utilizzate per il lavaggio delle strade le acque di raffreddamento provenienti da attività industriali. Si definisce trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue) il processo di rimozione dei contami- nanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inqui- nanti organici e/o inorganici.
    [Show full text]
  • Specifica a Progetto Verticale
    UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 Metanodotto Piombino - Collesalvetti DN 1200 (48"), DP 75 bar Studio di Impatto Ambientale 0 Emissione Mazzanti Casati Ricci Giu. ‘09 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 INDICE INTRODUZIONE 10 SEZIONE I - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 13 1 SCOPO DELL’OPERA 13 2 ATTI DI PROGRAMMAZIONE DI SETTORE 14 2.1 Agenda XXI e sostenibilità ambientale 14 2.2 Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e piani nazionali sul contenimento delle emissioni 14 2.3 Conferenza nazionale energia e ambiente 15 2.4 Piano Energetico Nazionale e Piani Energetici Regionali 16 2.5 Liberalizzazione del mercato del gas naturale 17 2.6 Piano triennale degli obiettivi di politiche industriali 19 2.7 Programmazione europea delle infrastrutture 20 3 EVOLUZIONE DELL’ENERGIA IN ITALIA 21 4 LA METANIZZAZIONE IN ITALIA 23 4.1 La produzione di gas naturale 23 4.2 Le importazioni 23 4.3 Rete dei metanodotti in Italia e nella Regione Toscana 23 5 ANALISI ECONOMICA DEI COSTI E DEI BENEFICI 25 6 BENEFICI AMBIENTALI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 26 7 STRUMENTI DI TUTELA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA 28 7.1 Strumenti di tutela e pianificazione nazionali 28 7.2 Strumenti di tutela e pianificazione regionali 29 7.3 Strumenti di tutela e pianificazione provinciali 29 7.3 Strumenti di pianificazione locale 29 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas.
    [Show full text]
  • Rediscover Plant Wisdom While Treating Yourself to a Simple Yet Exuberant Life Style
    Rediscover Plant Wisdom while treating yourself to a simple yet exuberant life style Treat yourself to a relaxing week in gorgeous Tuscany and reconnect with nature, discover the healing world of plants, practice yoga and enjoy a quiet and luxurious life style in a breath taking set up: a former XVII Century Monastery in a private forest with panoramic views to the Mediterranean sea and the ancient Etruscan coast. This is a retreat about rediscovering plant wisdom; about connecting with nature and being aware of the gifts that are available to us. Marcus will share his esoteric perspective and experience, guiding you through a down to earth, hands on experience. We will combine ancestral knowledge, modern herbalism and new perceptions, to plant a complete understanding of how to work with herbal medicine. You will learn to prepare a wide range of remedies, to grow and wild-harvest your own herbs and to spiritually connect with plants. This is an opportunity to gain essential understanding of Healing and healthy living, while treating yourself to a simple but luxurious life style. With stunning landscapes, ancient architecture, peaceful forests and olive fields you are in nature in a beautiful, haven get-away. We will provide the most delicate hand-picked ingredients to create delicious home cooked meals and of course infamous Italian hospitality. Intention Nature feeds us, clothes us and shares everything with us. All we need has always been provided by nature. Over time we have forgotten this basic truth and instead learned to ignore her gifts and ‘take what we please’.
    [Show full text]
  • Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr.
    [Show full text]
  • S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
    Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km².
    [Show full text]
  • Giud Pop 12-13 Donne+Uomini
    LISTA GENERALE DEI GIUDICI POPOLARI UOMO DELLA CORTE D’ASSISE DI LIVORNO Biennio 2012/2013 DATA DI N° ALBO N° NOME LUOGO DI NASCITA RESIDENZA NASCITA GENERALE 1 MALVOLTI CLAUDIO LIVORNO 03/11/1954 VIA F.CRISPI, 13 2027-A 2 ORZATI GIANCARLO PORTOFERRAIO 03/06/1954 VIA GRANDE, 32 2423-A 3 OTTAVIANI MARCELLO MAGENTA 30/03/1956 VIA C.MEYER, 6 2424-A 4 D'ALESSIO ATTILIO LIVORNO 20/07/1950 VIA GOITO, 15 960-A 5 CADONI GIOVANNI LIVORNO 19/12/1961 CORSO G.MAZZINI, 234 591-A 6 BANCHINI DANIELE LIVORNO 22/12/1947 P.ZA DAMIANO CHIESA, 8 148-A 7 FILIALI GABRIELE SAN GIMIGNANO 15/10/1948 VIA P.GORI, 6 1434-A 8 LUCCHESI MASSIMO LIVORNO 02/06/1951 VIA GROTTA DELLE FATE, 81 1957 9 MARTINO FABRIZIO LIVORNO 15/11/1962 VIA PIEMONTE, 1 2121-A 10 CAPOZZI VINCENZO BONITO 07/08/1950 VIA DEI C AVALIERI, 6 654-A 11 AZZOLINI MAURIZIO LIVORNO 22/09/1957 VIA FAGIUOLI, 25 88-A 12 DADDI PAOLO LIVORNO 04/06/1955 VIA SAN MARINO, 35 1002-A 13 SCICHITANO RAFFAELE SQUILLACE 01/12/1952 VIA T.GUERRAZZI, 33 2918-A 14 SPALLINO MARIO LIVORNO 17/10/1957 VIA DELLE PIANACCE, 32 3009-A 15 TRAINNI MARIO LIVORNO 22/08/1947 VIA L.A.MURATORI, 34 3125-A 16 FAUCCI FABRIZIO LIVORNO 27/05/1948 VIA MENTANA, 86 1380-A 17 LO SCHIAVO LUCIANO LIVORNO 03/03/1947 VIA OLANDA, 5 1930-A 18 BIAGINI MARCO LIVORNO 09/12/1955 VIA A.LIVERANI, 13 357-A 19 DAUMILLER MAURO LIVORNO 22/12/1949 VIA GIOVANNI LOMI, 38 1015-A 20 FALLENI FABRIZIO LIVORNO 24/12/1949 SCALI DEGLI OLANDESI, 52 1353-A 21 LO GATTO GENNARO MESAGNE 12/07/1949 VIA P.DONNINI, 104 1923-A 22 RICCI GIOVANNI LIVORNO 14/07/1954 VIA ROMA, 101
    [Show full text]
  • Primo Vicariato Secondo Vicariato
    CATTEDRALE Prefestivo: 18 SAN GIUSEPPE Piazza Grande Festivo: 11 - 18 Piazza 2 giugno 14 Feriale: 18 0586-404029 Prefestivo: 18 SACRO CUORE E SAN NICOLA Feriale: 18 Via Carlo Alberto 44 (Capraia) Festivo: 10.30 Prefestivo: 18 0586-905909 PRIMO VICARIATO Festivo: 9 - 11 Feriale: SAN FERDINANDO Prefestivo:18 NOSTRA SIGNORA DI FATIMA Piazza Anita Garibaldi 1 Festivo:10.30 e 18 al porto Via Fratelli Cervi 6 0586-888541 0586-423180 Feriale: 18 (inverno 17.30) Feriale: 17 Prefestivo: 18 (inverno 17.30) SECONDO VICARIATO Prefestivo: 18 (19 e 21.30 con Festivo: 11 comunità neocatecumenale) SANTI MATTEO E LUCIA Festivo: 9 (S. Stefano) - 10.30 SANTI PIETRO E PAOLO Via Provinciale pisana 55 (parrocchia) Piazza SS. Pietro e Paolo 28 0586-404088 0586-897696 Feriale: 18 TERZO VICARIATO Feriale: 18 Prefestivo: 18 Prefestivo: 18 Festivo: 8.30 - 11 SANTISSIMA Festivo: 9.30 - 11 TRINITA’(CAPPUCCINI) SANT’ANDREA Piazza Gavi 6 SAN BENEDETTO Via Sant’Andrea 75 0586-804490 Piazza XX settembre 0586-887126 Feriale: 9 -18.30 0586-893126 Feriale: 8.30 - 18 Prefestivo: 9 - 18.30 Feriale: 18 Prefestivo: 8.30 - 18 Festivo: 8 -9 (via del bosco) -10 - Prefestivo: 18 Festivo: 8 -9.30 -11 - 18 11.30 -18.30 Festivo: 9 - 11 SAN PIO X SANTA ELISABETTA ANNA SAN SEBASTIANO Via delle Sorgenti 159 SETON Via San Francesco 26 0586-408746 Piazza G.M. Lavagna 15 0586-892184 Feriale: 18 0586-856300 Feriale: 8.30-18.30 Prefestivo: 18 Feriale: 18 Prefestivo: 18.30 Festivo: 8.30 - 11 Prefestivo: 18 Festivo: 8.30 - 11 - 12.30 -19.30 Festivo: 8.30 - 11 SACRO CUORE (SALESIANI) SANTA CATERINA
    [Show full text]
  • Piano Strutturale D'area
    girondrio2l2di2gorni rovini2di2vivorno ffiio2 rnisti2gomprensorile ino2trutturle2d9re dell2l2di2gorni gomuni2di22gmpigli2wFm22iomino22uvereto vFFF2n°I2del2HQFHIFPHHS ivesyxi2qixievi ivefyey2wyhspsgey2e2iq sy2eggyqvswixy2yiesyxs perio2PHHU INDICE PARTE PRIMA IL QUADRO NORMATIVO E DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 1. Gli orientamenti, gli indirizzi e le determinazioni degli organi decisionali comunali .........3 1.1 L’avvio del procedimento e successiva integrazione ............................................................3 1.2 Il gruppo di lavoro.................................................................................................................6 2. La pianificazione sovraccomunale....................................................................................9 2.1 Il piano di indirizzo territoriale regionale..............................................................................9 2.2 Il piano territoriale di coordinamento provinciale...............................................................16 2.3 I piani di settore...................................................................................................................20 2.3.1 Il piano regionale dei porti e degli approdi turistici .................................................20 2.3.2 Il piano regionale di azione ambientale della toscana 2004-2006............................21 2.3.3 Il piano di tutela delle acque del Bacino “Toscana costa” .......................................26 2.3.4 Il piano dell’ambito territoriale ottimale (Ato) n. 5..................................................29
    [Show full text]
  • Vittorio Giorgini Architetto (1926-2010)
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Electronic Thesis and Dissertation Archive - Università di Pisa UNIVERSITA’ DI PISA DIPARTIMENTO DI CIVILTA’ E FORME DEL SAPERE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA Vittorio Giorgini Architetto (1926-2010). Un viaggio con la natura: dalla costruzione della casa Esagono al mondo della Spaziologia. IL RELATORE IL CANDIDATO Prof.ssa Denise Ulivieri Tognetti Benedetta a.a 2015/2016. 1 “ A Giacomino e a Beatrice … una certezza e una speranza …” 2 Indice INDICE ............................................................................................................................................................. 3 INTRODUZIONE ............................................................................................................................................ 4 CAPITOLO I .................................................................................................................................................... 7 VITTORIO GIORGINI RACCONTA SE STESSO. ....................................................................................... 7 1.1.“LA FAMIGLIA GIORGINI” ........................................................................................................................ 9 1.2. “LE CASE DEI GIORGINI” ....................................................................................................................... 11 1. 3. “ INFANZIA”
    [Show full text]
  • Per Chi Vuol Cominciare Ad Andare in Bici Da Strada
    PER CHI VUOL COMINCIARE AD ANDARE IN BICI DA STRADA Qualche percorso da fare per allenare la gamba e per prendere passione alla bicicletta. Questa scheda non ha alcun valore “scientifico” ma vuole essere semplicemente e molto modestamente un insieme di consigli pratici dettati dall’esperienza di anni di bicicletta da corsa su strada. Non è indirizzata a coloro che si sentono “campioni” – il web è pieno di tabelle di allenamenti – ma a coloro che vogliono praticare questo sport per il divertimento e la salute. Quando si comincia è sconsigliabile andare con i gruppi di ciclisti già allenati a percorrere molti chilometri: ti “tirano il collo”, ti fanno durare un “monte” di fatica e magari ti fanno anche passare la voglia di andare in bici. In questi casi, se si è sprovvisti di compagni neofiti, vale il detto “meglio soli che male accompagnati”. Fatta questa necessaria premessa, entriamo nel vivo dell’argomento. FASE 1: PERCORSI PIANEGGIANTI PER “FARE LA GAMBA” Poiché tutti i manuali del ciclismo raccomandano che l’inizio della preparazione si basi su molti chilometri fatti in pianura e in agilità, vi proponiamo alcuni percorsi estremamente facili, con partenza da Livorno che servono a “fare la gamba”, ad abituare il fisico a stare in bicicletta e, perché no, a fare anche esperienza di guida di una bicicletta da corsa. Poiché la sicurezza non deve essere un optional, abbiamo considerato solo percorsi poco trafficati (a parte quello che da Livorno porta a Vada, da fare, secondo noi, soprattutto nei giorni festivi e non nella stagione estiva). Livorno – Tirrenia – Marina di Pisa – S.
    [Show full text]
  • Experiencing the Water Lands
    TOSCANA Experiencing the water lands Livorno, Capraia Island and Collesalvetti between history, culture and tradition www.livornoexperience.com Livorno Experience Experiencing the water lands S E A R C H A N D S H A R E #livornoexperience livornoexperience.com IN PARTNERSHIP WITH S E A R C H A N D S H A R E #livornoexperience Information livornoexperience.com TOURIST INFORMATION OFFICES LIVORNO CAPRAIA ISLAND COLLESALVETTI INDICE Via Alessandro Pieroni, 18 Via Assunzione, Porto Sportello Unico per le Attività Ph. +39 0586 894236 (next to la Salata) Produttive e Turismo EXPERIENCING THE WATER LANDS PAG. 5 [email protected] Ph. +39 347 7714601 Piazza della Repubblica, 32 3 TRAVEL REASONS PAG. 8 www.turismo.li [email protected] Ph. +39 0586 980213 www.visitcapraia.it [email protected] LIVORNO PAG.10 www.comune.collesalvetti.li.it CAPRAIA ISLAND PAG. 30 COLLESALVETTI PAG. 42 EVENTS PAG. 50 HOW TO GET THERE BY CAR BY BUS Coming from Milan, you can take the A1 From Livorno Central Station, the main lines motorway, reaching Parma, and then take the leave to reach the city centre, “Lam Blu” which A15 motorway towards La Spezia and then the crosses the city centre and seafront, “Lam A12 towards Livorno, while from Rome you take Rossa” which crosses the city centre and arrives the A12 motorway, the section which connects at the hamlets of Montenero and Antignano. Rome to Civitavecchia, and then continue The urban Line 12 connects the city centre of along the Aurelia, now called E80, up to Livorno.
    [Show full text]
  • Analisi Macrosismica Del Territorio Del Comune Di Livorno
    COMUNE DI LIVORNO ANALISI MACROSISMICA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LIVORNO Luglio 2003 ANALISI MACROSISMICA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO INDICE PREMESSA........................................................................................................................................1 1. INTRODUZIONE: IL MOTO SISMICO....................................................................................2 L. Matassoni 1.1. Generalità e definizioni 1.2. Misura dei terremoti 1.2.1. Intensità macrosismica 1.2.2. Magnitudo 1.3. Considerazioni conclusive 2. DISTRIBUZIONE SPAZIO-TEMPORALE DELLA SISMICITÀ LOCALE........................2 L. Matassoni 2.1. I cataloghi sismici nazionali 2.1.1. Il Catalogo CFTI 2.1.2. Il Catalogo NT 2.1.3. Il Catalogo CPTI 2.1.4. Il Catalogo Strumentale 2.1.5. Il Catalogo dei maremoti italiani 2.2. Sismicità storica dell’area livornese 2.2.1. Eventi sismici presenti nei cataloghi nazionali 2.2.2. Eventi sismici da altre fonti 2.2.3. Eventi sismici presenti nel Catalogo Strumentale 2.2.4. Maremoti 2.3. Descrizione degli eventi sismici più rilevanti 2.3.1. Terremoto del 5 aprile 1646 – LIVORNO 2.3.2. Terremoto del 27 gennaio 1742 – LIVORNO 2.3.3. Terremoto del 8 gennaio 1771 – LIVORNO 2.3.4. Terremoto del 14 agosto 1846- TOSCANA SETTENTRIONALE 2.3.5. Terremoto del 7 settembre 1920 – GARFAGNANA 2.3.6. Terremoto del 1 aprile 1950 – ROSIGNANO MARITTIMO 2.4. Considerazioni conclusive i ANALISI MACROSISMICA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO 3. LEGGI DI ATTENUAZIONE....................................................................................................43 L. Matassoni 3.1. Definizioni 3.2. Analisi delle leggi esistenti 3.2.1. Leggi a scala “nazionale” 3.2.2. Leggi a scala “regionale” 3.3. Applicazione delle leggi esistenti al territorio livornese 3.3.1.
    [Show full text]