Piano Regolatore Del Porto RAPPORTO AMBIENTALE
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Autorità Portuale di Livorno Piano Regolatore del Porto RAPPORTO AMBIENTALE ai sensi dell’art. 13 comma 1 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., dell’art. 24 della L.R.T. 12.2.2010 n. 10 e s.m.i. e dell’art. 11, comma 2, lett. a) e b) della L.R. 1/2005 e s.m.i. Settembre 2013 2 GRUPPO DI LAVORO Il presente Rapporto Ambientale è stato redatto grazie alla collaborazione di diverse competenze messe in campo dagli Enti coinvolti e da consulenti esterni come di seguito riportato. Ing. Butta Renato Emidio Area Pianificazione Ing. Morretta Mario Direzione Ambiente e Dr. Landeschi Marco Sicurezza Dr.ssa Butta Serena Direzione Tecnica Ing. Sestigiani Alessandro Dipartimento 4 Unità Organizzativa Urbanistica e Edilizia Dott. Bigongiari Nicola Centro Interuniversitario di Privata Ing. Pagni Simone Comune di Livorno Biologia Marina ed Unità Organizzativa Ecologia Applicata strategie Ambientali "G. Bacci” Ing. Francalanza Giovanni Ing. Marco Tartaglini Montagnani Federica Modimar srl Dott. Simonetta Ing. Enrico Cantoni Migliaccio Technital S.p.A. Bureau Veritas S.p.A. Facoltà di Ingegneria Dipartimento DESTEC Facoltà di Architettura Polo Universitario dei Dipartimento DIDA Sistemi Logistici Titolare dell’assegno di Titolare dell’assegno di ricerca Arch. Antonluca ricerca Ing. Claudia Di Paola Casini Responsabile della ricerca Responsabile della Prof. Arch. Marco Massa ricerca Ing. Valerio Cutini 3 INDICE 1. INQUADRAMENTO E SCOPO DEL DOCUMENTO……………………………........ 9 2. LA PROCEDURA DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA….….. 11 2.1. IL QUADRO LEGISLATIVO DI RIFERIMENTO DELLA PROCEDURA DI VAS…...….............. 11 2.2. DEFINIZIONE DELL’AMBITO DI INFLUENZA DEL P.R.P…………………………….…… 12 2.3. INDIVIDUAZIONE DELLE AUTORITÀ CON COMPETENZE AMBIENTALI ED ESITI DELLE CONSULTAZIONI PRELIMINARI………...……...……………………...………………………... 13 2.4 MODALITÀ DI PUBBLICIZZAZIONE ……………………………………………………….. 15 3. ILLUSTRAZIONE DELLA STRUTTURA, DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DEL P.R.P. 16 3.1. ELENCO DEGLI ELABORATI DEL P.R.P………………………..……...……………….... 16 3.2. INQUADRAMENTO GENERALE E LE LINEE DI PIANIFICAZIONE…………………………. 19 3.2.1. La natura del PRP…………………………………………………………………….. 19 3.2.2. Strategie, obiettivi e linee di azione del PRP…………………..…………...…........... 22 3.2.2.1. Gli scenari di sviluppo…………………………………………………………………….... 22 3.2.2.2. Strategie, obiettivi e linee di azione………………………………………………………… 21 3.3. LA COERENZA INTERNA DEL P.R.P…………………………………...……………….... 36 3.4. LA COERENZA ESTERNA DEL P.R.P…………………………………………………....... 39 3.4.1. Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana (PIT)………………….…...… 40 3.4.2. Piano del paesaggio - Caratteri strutturali……………………………………….…… 43 3.4.3. Master Plan dei porti della Regione Toscana…………………………………..…...... 45 3.4.4. Piano Regionale della Mobilità e della Logistica…………………………………..… 46 3.4.5. Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità (PRIIM)……………………...… 47 3.4.6. Piano di Azione Ambientale della Regione Toscana 2007-2010...…………………... 48 3.4.7. Piano di Indirizzo Energetico (PIER) della Regione Toscana……………………….. 50 3.4.8.Piano ambientale ed energetico regionale 2012-2015 (PAER)……………………..… 51 3.4.9. Piano Energetico della Provincia di Livorno………………………………...…......... 54 3.4.10. Piano Regionale delle Attività Estrattive e Riutilizzo (PRAER)………………….... 55 3.4.11. Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati………………...... 55 3.4.12. Quadro di riferimento in materia di rifiuti urbani…………………………………... 55 3.4.13. Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) - Provincia di Livorno……………...... 56 3.4.14. Piano Strutturale del Comune di Livorno (PS 1996)……………………………….. 60 3.4.15. Piano di Azione Comunale (PAC) del Comune di Livorno……………………........ 62 3.4.16. Piano di Classificazione Acustica del Comune di Livorno………………………..... 63 3.4.17. Piano di risanamento acustico del Comune di Livorno………………...………........ 64 3.4.18. Rischio di incidente rilevante………………………………………………….......... 66 3.4.19. Comune di Pisa – Strumenti Urbanistici……………..……………………...…….... 66 3.4.20. Comune di Collesalvetti – strumenti urbanistici……………………...…………...... 66 3.4.21. Quadro di riferimento su acque e depurazione (ATO 5 Costa)……………...…........ 67 3.4.22. P.A.I. dell’Autorità di Bacino Toscana Costa………………………………..…....... 68 3.4.23. Piano di Bacino Fiume Arno……………………………………………..……......... 69 3.4.24. Accordo di Programma per la navigabilità dello Scolmatore…………..........……... 70 3.4.25. Piano di Tutela delle Acque della Regione Toscana – Bacino Toscana Costa……... 70 3.4.26. Piano di gestione del Distretto Idrografico dell’Appennino settentrionale…….…… 76 3.4.27. Progetto di piano regionale di gestione integrata della costa ai fini del riassetto idrogeologico…………………………………………………………………………. 77 4 3.5. SCREENING DEI VINCOLI…………………………………………………………...…..... 78 3.6 UNA RIFLESSIONE SULLA COMPLESSITÀ ATTUATIVA DEL PIANO REGOLATORE DEL PORTO DI LIVORNO ……………………………………………………………………………. 82 4. IL CONTESTO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO………………..…….………….. 85 4.1. OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE STABILITI A LIVELLO COMUNITARIO, NAZIONALE E REGIONALE……………………………………………………………………... 85 4.2. LA STRATEGIA AMBIENTALE E GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL PORTO DI LIVORNO…………………………………………………………………………….. 91 4.3. ANALISI DELLO STATO ATTUALE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI: TENDENZE IN ATTO E CRITICITÀ…………………………………………………………………………….... 102 4.3.1. Il Sito di Interesse Nazionale di Livorno ……………………………………………. 102 4.3.1.1. Definizione territoriale del Sito di Interesse Nazionale…………………………………….. 102 4.3.1.2. La caratterizzazione delle aree a mare……………………………………………………... 103 4.3.1.3. La caratterizzazione delle aree a terra……………………………………………………... 109 4.3.1.4. La caratterizzazione delle acque sotterranee……………………………………………….. 122 4.3.2. Beni culturali e paesaggio……………………………………………………………. 123 4.3.3. Acqua ed ambiente marino costiero..…………………………….…………………... 128 4.3.3.1 Caratterizzazione idrodinamica costiera……………………………………………………. 128 4.3.3.2. Sedimenti……………………………………………………………………………………. 131 4.3.3.3. Qualità delle acque marino costiere..………………………………………………………. 134 4.3.3.4. Balneazione………………………………………………………….……………………… 140 4.3.4. Qualità dell’aria……………………………...……………………………………...... 144 4.3.4.1. Qualità dell’aria rilevata………………………………………………................................ 144 4.3.4.2. Emissioni……………………………………………………………………………………. 151 4.3.4.3. La percezione della popolazione………………………………………………………….… 163 4.3.5. Clima acustico………………………………………………………………………... 168 4.3.6. Energia……………………………………………………………………………….. 177 4.3.7. Biodiversità…………………………………………………………………………… 185 4.3.7.1. Biodiversità marina……………..……………………………………………...…………… 185 4.3.7.2. Biodiversità terrestre………………………………………………………………………... 197 4.3.8. Suolo, sottosuolo e rischi naturali……………………………………………………. 211 4.3.8.1. Inquadramento geologico, evoluzione paleogeografica e ricostruzione litostratigrafica….. 211 4.3.8.2. Inquadramento idrogeologico………………………………………………………………. 216 4.3.8.3. Rischio idraulico…………………………………………………………………….……… 219 4.3.8.4. Rischio sismico…………………………………………………….………………………... 219 4.3.9. Rifiuti………………………………………………………………………………… 221 4.3.10.Elementi di rischio…………………………………………………………………... 229 4.3.10.1. Fonti d’informazione e richiami metodologici…………………………………………….. 229 4.3.10.2. Le sorgenti di rischio…………………………………………………...………………….. 233 4.3.10.3. Caratteristiche meteorologiche………………………………………………….………… 255 4.3.10.4. Distribuzione della popolazione…………………………………….……………………... 256 4.3.10.5. Rischio d’area nell’attuale configurazione del Porto di Livorno…………………………. 258 4.3.11. Analisi socio-economica del contesto di Piano……………………………………... 263 4.3.11.1. Inquadramento territoriale e socio economico dell’area oggetto dell’intervento……….... 263 4.3.11.2. L’impatto della portualità sull’economia italiana………………………………………… 266 4.3.11.3.L’impatto della portualità sul territorio della Toscana e di Livorno……………………… 270 5 5. VALUTAZIONE DEI POSSIBILI IMPATTI DEL PIANO REGOLATORE DEL PORTO DI LIVORNO……………………………………………………………………….. 273 5.1. APPROCCIO DI VALUTAZIONE…………………………………………………………... 273 5.2. ANALISI DELLE ALTERNATIVE………………………………………………………….. 274 5.3. VALUTAZIONE DELLE SINGOLE FASI DEL PIANO…..…………………………………… 298 5.4. ANALISI DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI……………………………….………………... 304 5.4.1. Beni culturali e paesaggio……………………………………………………………. 304 5.4.2. Acqua ed ambiente marino costiero………………………………………………….. 315 5.4.2.1. Interferenze con l’idrodinamica portuale e costiera………………………………………... 315 5.4.2.2. Interferenze con la balneazione…………………………………………………………….. 317 5.4.2.3 Interferenze dovute all’approdo della Bellana 317 5.4.3. Qualità dell’aria............................................................................................................. 319 5.4.3.1. Impatti nella fase di cantiere………………………………………………………………... 320 5.4.3.2. Movimentazione delle merci e dei passeggeri………………………………………………. 322 5.4.3.3. Analisi dei traffici e stima delle emissioni…………………………………………………... 328 5.4.3.3.1. Il traffico passeggeri………………………………………………………………………. 328 5.4.3.3.2. Le previsioni per la Piattaforma Europa (PE): Traffico container delle autostrade del mare...................................................................................................................................................... 335 5.4.3.3.3. Stima delle emissioni navali connesse alla Piattaforma Europa.......................................... 339 5.4.3.4. Risultanze della procedura di valutazione ambientale del Porto Turistico………………… 342 5.4.3.5. Riassunto delle stime effettuate…..........................................................................................