Piano Particolareggiato Del Parco Archeologico Di

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piano Particolareggiato Del Parco Archeologico Di Parco Naturale Migliarino, Parco Naturale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli San Rossore, Massaciuccoli Gorgona 1 7 Riserva naturale protetta Lago di Santa Luce 2 ANPIL Giardino, Belore, Fiume Cecina 3 4 1 Riserva naturale di Monterufoli - Caselli 2 5 3 Riserva naturale protetta Lago di Santa Luce 4 6 5 Capraia Parco interprovinciale 6 7 di Montioni Elba Montecristo 7 Pianosa ANPIL Giardino, Belore, Fiume Cecina P I A N O D I I N D I R I Z Z O T ER R I T O R I A L E PONTREMOLI RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DEGLI AMBITI DI PAESAGGIO IN CUI SI ARTICOLA IL TERRITORIO TOSCANO, CON EVIDENZIATI I TERRITORI COMUNALI RICADENTI IN CIASCUN AMBITO FILATTIERA ZERI BAGNONE COMANO 1 MULAZZO VILLAFRANCA IN LUNIGIANA Riserva naturale di LICCIANA NARDI Monterufoli - Caselli SILLANO TRESANA GIUNCUGNANO FIVIZZANO PODENZANA VILLA COLLEMANDINA CASOLA IN LUNIGIANA PODENZANA AULLA PIAZZA AL SERCHIO FRASSINORO SAN ROMANO IN GARFAGNANA CASTIGLIONE DI GARFAGNANA MINUCCIANO 3 PIEVE FOSCIANA FIRENZUOLA CAMPORGIANO FOSDINOVO ABETONE 8 PALAZZUOLO SUL SENIO CUTIGLIANO FOSCIANDORA VAGLI SOTTO CASTELNUOVO DI GARFAGNANA CAREGGINE BARGA GALLICANO 5 CARRARA VERNIO SAMBUCA PISTOIESE Parco Naturale Migliarino, MARRADI Parco Naturale Migliarino, SAN MARCELLO PISTOIESE San Rossore, Massaciuccoli MOLAZZANA San Rossore, Massaciuccoli COREGLIA ANTELMINELLI 2 4 MASSA 5 Gorgona BAGNI DI LUCCA SCARPERIA GALLICANO CANTAGALLO BARBERINO DI MUGELLO VERGEMOLI 1 PITEGLIO 7 SERAVEZZA STAZZEMA FABBRICHE DI VALLICO MONTIGNOSO 5 PIETRASANTA 9 VICCHIO PISTOIA BORGO A MOZZANO 6 Riserva naturale protetta SAN PIERO A SIEVE Lago di Santa Luce MONTALE 7 BORGO SAN LORENZO 14 MARLIANA VAIANO FORTE DEI MARMI PESCAGLIA PESCIA VILLA BASILICA SAN GODENZO PIETRASANTA 2 21 MONTEMURLO CAMAIORE 15 16 MASSA E COZZILE CALENZANO DICOMANO ANPIL Giardino, Belore, MONTECATINI TERME AGLIANA VAGLIA Fiume Cecina PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI PIOMBINO UZZANO 7 SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIAPRATO DI LIVORNO 3 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO - STATUTO BUGGIANO 4 PROVINCIA DI LIVORNO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO - QUADRO CONOSCITIVO STRATEGIE PAESAGGISTICHE di governo del territorio (estratto) PIEVE A NIEVOLE LONDA MASSAROSA LUCCA PIANO PARTICOLAREGGIATO1 DEL5 MONSUMMANO TERME STIA 6 IL PAESAGGIO - ATLANTE DEI PAESAGGI QUARRATA VIAREGGIO SESTO FIORENTINO 14 PONTASSIEVE MONTECARLO PARCO ARCHEOLOGICO DI BARATTI E POPULONIA Scheda identicativa dell’ambito 19 “Paesaggio del promontorio di Piombino con presenza insediativa storica - Baratti/Populonia” CHIESINA UZZANESE RUFINA 14 CAPANNORI CAMPI BISENZIO LARCIANO 4 PONTE BUGGIANESE 3 - Sistema della pianura del Cornia PORCARI POPPI BADIA TEDALD A FIESOLE e delle Colline Metallifere 15 POGGIO A CAIANO ALTOPASCIO PRATOVECCHIO LAMPORECCHIO Ambito 14 CARMIGNANO 1 Riserva naturale di SIGNA 19 Monterufoli - Caselli 15 TAVOLA Paesaggio del promontorio di Piombino 17 16 PELAGO VECCHIANO FIRENZE 9 con presenza insediativa storica CHIUSI DELLA VERNA SD 03 CASTELFRANCO DI SOTTO VINCI Baratti/ Populonia 18 FUCECCHIO AREA TEMATICA CAPRAIA E LIMITE 10 CERRETO GUIDI 16 SANTA CROCE SULL'ARNO POPPI 2 MONTEMIGNAIO SESTINO BIBBIENA SAN GIULIANO TERME 5 LASTRA A SIGNA STATO DI DIRITTO RIGNANO SULL'ARNO Descrizione tematica BAGNO A RIPOLI SCANDICCI BIENTINA CASTEL SAN NICCOLO' BUTI 10 Geomorfologia 3 TITOLO BADIA TEDALDA Area di pianura con innalzamento di quota verso il Promontorio di Piombino. Il Reti ed impianti viari e tecnologici ed aree estrattive 17 Riserva naturale protetta MONTELUPO FIORENTINO CALCI promontorio, antica isola collegata alla terraferma da una piattaforma marina poco S.P. n.23 della Principessa collega San Vincenzo a Piombino e corre “alla base” SANTA CROCE SULL'ARNO profonda colmata dalle alluvioni del fiume Cornia, culmina con il Monte del promontorio. Il promontorio è solcato da un cammino costiero, Via dei Lago di Santa Luce LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - PIT E PTC Massoncello a quota 286 metri s.l.m. La roccia affiorante soprattutto lungo la costa, Cavalleggeri, percorso dei soldati di frontiera delle diverse signorie toscane. 4 è il macigno, una arenaria ricca di solfuri che ossidandosi determinano una tipica Tracce della strada della Romanella, asse viario romano tra Populonia e Baratti. 13 colorazione giallo-brunastra. REGGELFaroLO a Punta Pianacce. PIEVE SANTO STEFANO SANTA MARIA A MONTE IMPRUNETA La costa rocciosa del promontorio, da Punta delle Pianacce a Punta Falcone, ha SCALA EMPOLI numerose piccole insenature e spesso presenta falesie a strapiombo sul mare. Parchi, aree protette ed emergenze paesaggistiche 11 VICOPISANO Nel Golfo di Baratti l’erosione della spiaggia ha portato alla scomparsa quasi totale La parte settentrionale del Promontorio di Piombino e la fascia costiera del Golfo di INCISA IN VAL D'ARNO 6 ORTIGNANO RAGGIOLO varie del sistema dunale, a parte una piccola area relitta di duna fissa. Baratti sono area protetta regionale ANPIL “Baratti-Populonia”, istituita nel 1998, di interesse paesaggistico e naturalistico oltre che didattico e scientifico per l’alta CHITIGNANO 32 16 Idrografia antropica div ersità ambientale, l’aspetto geomorfologico, l’elevata panoramicità, la presenza Non sono presenti corsi d’acqua di origine antropica. di rilevanti siti archeologici. Parte dell’area è compresa nel SIC “Promontorio di CALCINAIA 5 Piombino e Monte Massoncello”, importante luogo di sosta per gli uccelli migratori SAN MINIATO Capraia 18 Idrografia naturale di specie localizzate o di occasionale avvistamento (falco pellegrino, gabbiano PISA MONTOPOLI IN VAL D'ARNO CAPRESE MICHELANGELO 11 L’articolazione morfologica del reticolo idrografico secondario risulta semplice. corso), e luogo di nidificazione di specie terrestri. Presenza di endemismi tra CreAttiliSTEL FOCOGNANO CASCINA MONTESPERTOLI Tutto il sistema è sostanzialmente imperniato sul crinale del Monte Massoncello, ed invertebrati. Complesso ad elevata eterogeneità ambientale in discreto stato di luglio 2011 PONTEDERA fino al Monte Pecorino a nord e Monte Gigante a sud. conservazione, ospita inoltre la stazione relitta più settentrionale d’Italia della SAN CASCIANO IN VAL DI PESA L’ambito comprende impluvi minori verso la costa, dove il rilievo è più aPcclIAivNe eD leI SpalmaCO'C nana.ASTELFRANCO DI SOPRA Parco ramificazioni terminali di alcuni sottobacini un poco più articolati, relativi al fosso Numerose strut ture afferenti al Parco Archeologico di Baratti e Populonia (sistema Salivoli a sud e al fosso della Cagliana a est. dei Parchi della Val di Cornia): il centro visita presso il podinterprovincialeere San Cerbone, un 17 31 centro per archeol ogia sperimentale e vari itinerari di visitadi (Vi Montionia del Ferro, lungo i 7 6 13 30 Mosaico forestale resti degli antichi edifici legati alla attività siderurgica; Via delle Cave percorso Elba 4 Il bosco a dominanza di leccio, con a sughere, orni elli, roverelle, ricopre in modo attraverso il bosco di sughere e querce tra le tombe e le cave etrusche delle CASTELFIORENTINO uniforme i rilievi, costituendo elemento di grande valore per la connessione lungo Grotte; Itinerario Naturalistico lungo il fosso delle Grotte). PONSACCO LORO CIUFFENNA TALLA FIGLINE VALDARNO la costa e verso l’entroterra; nei versanti più freschi bosco misto; siepi interpoderali 19 SUBBIANO SANSEPOLCRO con funzione di corridoi vegetazionali. Vincoli GREVE IN CHIANTI La vegetazione mediterranea caratterizza questi paesaggi, con macchia alta La fascia costiera compresa tra il golfo di Baratti e il golfo di Salivoli (D.M. PALAIA (forteti) e macchia bassa che ospita tutte le specie tipiche di questi ambienti (cisti, 22/09/1957 – G.U. 244 del 1957 - Tipologia c-d art. 136 D.Lgs. 42/04 - estensione lentisco, filliree, mirto…), con importanti formazioni semi-arbustive di leccio e 1278,94 ettari). Tale vincolo è stato ampliato (D.M. 20/09/1962 – G.U. 250 del 1962 PROGETTAZIONE 18 ginepro in prossimità della costa rocciosa. - Tipologia d art. 136 D.Lgs. 42/04 - estensione 801,40 ettari) in relazione alle CRESPINA Pineta lungo la costa sabbiosa del golfo e aree con la tipica vegetazione dunale. pendici dai rilievi collinari e alle sue piccole rade e spiagge. 10 Architetto Silvia Viviani Montecristo CAPANNOLI 30 7 Pianosa Mosaico agrario CAPOLONA LARI 20 I seminativi semplici, alternati a pochi arborati a vite ed olivo, seguono le dolci ondulazioni della pianura costiera. Presenza di coltivi abbandonati soggetti TAVARNELLE VAL DI PESA SAN GIOVANNI VALDARNO COLLESALVETTI TERRANUOVA BRACCIOLINI tendenzialmente a riforestazione. 1 CERTALDO COLLABORATORI CASTIGLION FIBOCCHI ANGHIARI MONTAIONE 20 FAUGLIA Insediamento storico 32 La presenza dell’uomo in questi luoghi ha lasciato tracce visibili che testimoniano il Barbara Croci, Arch.
Recommended publications
  • Specifica a Progetto Verticale
    UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 Metanodotto Piombino - Collesalvetti DN 1200 (48"), DP 75 bar Studio di Impatto Ambientale 0 Emissione Mazzanti Casati Ricci Giu. ‘09 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 INDICE INTRODUZIONE 10 SEZIONE I - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 13 1 SCOPO DELL’OPERA 13 2 ATTI DI PROGRAMMAZIONE DI SETTORE 14 2.1 Agenda XXI e sostenibilità ambientale 14 2.2 Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e piani nazionali sul contenimento delle emissioni 14 2.3 Conferenza nazionale energia e ambiente 15 2.4 Piano Energetico Nazionale e Piani Energetici Regionali 16 2.5 Liberalizzazione del mercato del gas naturale 17 2.6 Piano triennale degli obiettivi di politiche industriali 19 2.7 Programmazione europea delle infrastrutture 20 3 EVOLUZIONE DELL’ENERGIA IN ITALIA 21 4 LA METANIZZAZIONE IN ITALIA 23 4.1 La produzione di gas naturale 23 4.2 Le importazioni 23 4.3 Rete dei metanodotti in Italia e nella Regione Toscana 23 5 ANALISI ECONOMICA DEI COSTI E DEI BENEFICI 25 6 BENEFICI AMBIENTALI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 26 7 STRUMENTI DI TUTELA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA 28 7.1 Strumenti di tutela e pianificazione nazionali 28 7.2 Strumenti di tutela e pianificazione regionali 29 7.3 Strumenti di tutela e pianificazione provinciali 29 7.3 Strumenti di pianificazione locale 29 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas.
    [Show full text]
  • Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr.
    [Show full text]
  • S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
    Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km².
    [Show full text]
  • Giud Pop 12-13 Donne+Uomini
    LISTA GENERALE DEI GIUDICI POPOLARI UOMO DELLA CORTE D’ASSISE DI LIVORNO Biennio 2012/2013 DATA DI N° ALBO N° NOME LUOGO DI NASCITA RESIDENZA NASCITA GENERALE 1 MALVOLTI CLAUDIO LIVORNO 03/11/1954 VIA F.CRISPI, 13 2027-A 2 ORZATI GIANCARLO PORTOFERRAIO 03/06/1954 VIA GRANDE, 32 2423-A 3 OTTAVIANI MARCELLO MAGENTA 30/03/1956 VIA C.MEYER, 6 2424-A 4 D'ALESSIO ATTILIO LIVORNO 20/07/1950 VIA GOITO, 15 960-A 5 CADONI GIOVANNI LIVORNO 19/12/1961 CORSO G.MAZZINI, 234 591-A 6 BANCHINI DANIELE LIVORNO 22/12/1947 P.ZA DAMIANO CHIESA, 8 148-A 7 FILIALI GABRIELE SAN GIMIGNANO 15/10/1948 VIA P.GORI, 6 1434-A 8 LUCCHESI MASSIMO LIVORNO 02/06/1951 VIA GROTTA DELLE FATE, 81 1957 9 MARTINO FABRIZIO LIVORNO 15/11/1962 VIA PIEMONTE, 1 2121-A 10 CAPOZZI VINCENZO BONITO 07/08/1950 VIA DEI C AVALIERI, 6 654-A 11 AZZOLINI MAURIZIO LIVORNO 22/09/1957 VIA FAGIUOLI, 25 88-A 12 DADDI PAOLO LIVORNO 04/06/1955 VIA SAN MARINO, 35 1002-A 13 SCICHITANO RAFFAELE SQUILLACE 01/12/1952 VIA T.GUERRAZZI, 33 2918-A 14 SPALLINO MARIO LIVORNO 17/10/1957 VIA DELLE PIANACCE, 32 3009-A 15 TRAINNI MARIO LIVORNO 22/08/1947 VIA L.A.MURATORI, 34 3125-A 16 FAUCCI FABRIZIO LIVORNO 27/05/1948 VIA MENTANA, 86 1380-A 17 LO SCHIAVO LUCIANO LIVORNO 03/03/1947 VIA OLANDA, 5 1930-A 18 BIAGINI MARCO LIVORNO 09/12/1955 VIA A.LIVERANI, 13 357-A 19 DAUMILLER MAURO LIVORNO 22/12/1949 VIA GIOVANNI LOMI, 38 1015-A 20 FALLENI FABRIZIO LIVORNO 24/12/1949 SCALI DEGLI OLANDESI, 52 1353-A 21 LO GATTO GENNARO MESAGNE 12/07/1949 VIA P.DONNINI, 104 1923-A 22 RICCI GIOVANNI LIVORNO 14/07/1954 VIA ROMA, 101
    [Show full text]
  • Piano Strutturale D'area
    girondrio2l2di2gorni rovini2di2vivorno ffiio2 rnisti2gomprensorile ino2trutturle2d9re dell2l2di2gorni gomuni2di22gmpigli2wFm22iomino22uvereto vFFF2n°I2del2HQFHIFPHHS ivesyxi2qixievi ivefyey2wyhspsgey2e2iq sy2eggyqvswixy2yiesyxs perio2PHHU INDICE PARTE PRIMA IL QUADRO NORMATIVO E DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 1. Gli orientamenti, gli indirizzi e le determinazioni degli organi decisionali comunali .........3 1.1 L’avvio del procedimento e successiva integrazione ............................................................3 1.2 Il gruppo di lavoro.................................................................................................................6 2. La pianificazione sovraccomunale....................................................................................9 2.1 Il piano di indirizzo territoriale regionale..............................................................................9 2.2 Il piano territoriale di coordinamento provinciale...............................................................16 2.3 I piani di settore...................................................................................................................20 2.3.1 Il piano regionale dei porti e degli approdi turistici .................................................20 2.3.2 Il piano regionale di azione ambientale della toscana 2004-2006............................21 2.3.3 Il piano di tutela delle acque del Bacino “Toscana costa” .......................................26 2.3.4 Il piano dell’ambito territoriale ottimale (Ato) n. 5..................................................29
    [Show full text]
  • Vittorio Giorgini Architetto (1926-2010)
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Electronic Thesis and Dissertation Archive - Università di Pisa UNIVERSITA’ DI PISA DIPARTIMENTO DI CIVILTA’ E FORME DEL SAPERE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA Vittorio Giorgini Architetto (1926-2010). Un viaggio con la natura: dalla costruzione della casa Esagono al mondo della Spaziologia. IL RELATORE IL CANDIDATO Prof.ssa Denise Ulivieri Tognetti Benedetta a.a 2015/2016. 1 “ A Giacomino e a Beatrice … una certezza e una speranza …” 2 Indice INDICE ............................................................................................................................................................. 3 INTRODUZIONE ............................................................................................................................................ 4 CAPITOLO I .................................................................................................................................................... 7 VITTORIO GIORGINI RACCONTA SE STESSO. ....................................................................................... 7 1.1.“LA FAMIGLIA GIORGINI” ........................................................................................................................ 9 1.2. “LE CASE DEI GIORGINI” ....................................................................................................................... 11 1. 3. “ INFANZIA”
    [Show full text]
  • Analisi Macrosismica Del Territorio Del Comune Di Livorno
    COMUNE DI LIVORNO ANALISI MACROSISMICA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LIVORNO Luglio 2003 ANALISI MACROSISMICA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO INDICE PREMESSA........................................................................................................................................1 1. INTRODUZIONE: IL MOTO SISMICO....................................................................................2 L. Matassoni 1.1. Generalità e definizioni 1.2. Misura dei terremoti 1.2.1. Intensità macrosismica 1.2.2. Magnitudo 1.3. Considerazioni conclusive 2. DISTRIBUZIONE SPAZIO-TEMPORALE DELLA SISMICITÀ LOCALE........................2 L. Matassoni 2.1. I cataloghi sismici nazionali 2.1.1. Il Catalogo CFTI 2.1.2. Il Catalogo NT 2.1.3. Il Catalogo CPTI 2.1.4. Il Catalogo Strumentale 2.1.5. Il Catalogo dei maremoti italiani 2.2. Sismicità storica dell’area livornese 2.2.1. Eventi sismici presenti nei cataloghi nazionali 2.2.2. Eventi sismici da altre fonti 2.2.3. Eventi sismici presenti nel Catalogo Strumentale 2.2.4. Maremoti 2.3. Descrizione degli eventi sismici più rilevanti 2.3.1. Terremoto del 5 aprile 1646 – LIVORNO 2.3.2. Terremoto del 27 gennaio 1742 – LIVORNO 2.3.3. Terremoto del 8 gennaio 1771 – LIVORNO 2.3.4. Terremoto del 14 agosto 1846- TOSCANA SETTENTRIONALE 2.3.5. Terremoto del 7 settembre 1920 – GARFAGNANA 2.3.6. Terremoto del 1 aprile 1950 – ROSIGNANO MARITTIMO 2.4. Considerazioni conclusive i ANALISI MACROSISMICA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO 3. LEGGI DI ATTENUAZIONE....................................................................................................43 L. Matassoni 3.1. Definizioni 3.2. Analisi delle leggi esistenti 3.2.1. Leggi a scala “nazionale” 3.2.2. Leggi a scala “regionale” 3.3. Applicazione delle leggi esistenti al territorio livornese 3.3.1.
    [Show full text]
  • Piano Comunale Di Protezione Civile
    COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Sindaco Rossana Soffritti Dirigente Arch. Alessandro Grassi Responsabile Arch. Annalisa Giorgetti Elaborazione Cartografica Geom. Valerio Buonaccorsi Maggio 2016 Relazione illustrativa P.C.P.C. – Relazione illustrativa PREMESSA ...........................................................................................................................................9 TITOLO I – ANALISI TERRITORIALE ................................................................................................. 13 Capo I - Inquadramento territoriale..............................................................................................13 1.1.1 - Campiglia...........................................................................................................................13 1.1.2 - Venturina............................................................................................................................13 1.1.3 - Cafaggio.............................................................................................................................15 1.1.4 - Lumiere ..............................................................................................................................15 1.1.5 - Campalto............................................................................................................................15 Capo II - Cenni demografici ...........................................................................................................16
    [Show full text]
  • Le Mappe Del Fondo Asburgo Di Toscana Nell'archivio Nazionale Di
    LE MAPPE DEL FONDO ASBURGO DI TOSCANA NELL’ARCHIVIO NAZIONALE DI PRAGA A cura di Paola Benigni e Giuseppe Pansini ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE 2008 INDICE Introduzione pag. 3 Piante sciolte - Inventario pag. 7 Cabrei - Inventario pag. 208 Ville e fattorie di S.A.R pag. 208 Palazzi, ufizi e tribunali ed altre fabbriche pubbliche di appartenenza di S.A.R. pag. 225 Palazzi di S.A.R. in Pisa, Livorno, Pistoia, Siena e Roma pag. 239 Indice delle piante e annotazioni di diverse fattorie e possessioni di S.A.R. in Toscana pag. 247 Palazzo Pitti, Boboli e loro appartenenze pag. 252 Palazzo Pitti e Poggio Imperiale pag. 257 Indice dei luoghi pag. 261 Indice dei soggetti pag. 273 Le mappe del fondo Asburgo di Toscana nell’Archivio Nazionale di Praga. Il materiale cartografico di cui si pubblica la schedatura curata da Paola Benigni e da Giuseppe Pansini nel corso di alcune missioni di studio effettuate a Praga nell’Archivio familiare degli Asburgo di Toscana (Rodinný Archiv Toskánsckých Habsburků) nel quadro degli accordi culturali italo – cecoslovacchi, è conservato nell’Archivio Nazionale di Praga. Esso consta di più di un migliaio di piante e da 7 cabrei che, condizionati entro 721 inserti, sono in gran parte relative al territorio toscano tra la metà del XVIII e la metà del XIX secolo, ma riguardano anche altre località della penisola italiana e dell’Europa. La rilevazione dei dati concernenti ogni singola carta, intrapresa da Augusto Antoniella nelle missioni degli anni 1978 e 1981, fu completata ed ampliata da Paola Benigni e da Giuseppe Pansini nelle missioni del 1983 e degli anni 1986 e 1987; mentre nel corso della missione del 1990 gli stessi scelsero il materiale cartografico con cui l’anno seguente venne allestita presso l’Archivio di Stato di Firenze la mostra: “La Toscana dei Lorena nelle carte dell’Archivio di Stato di Praga”.
    [Show full text]
  • Allegato a ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED
    Allegato A ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA (art. 1, commi dal 52 al 57, della legge n. 190/2012; D.P.C.M. 18 aprile 2013) Sezione I Trasporto di materiali da discarica per conto terzi Ragione sociale Sede legale Sede secondaria Codice Data di Data Aggior- con fiscale/Partita iscrizione scadenza namento in rappresentanza IVA iscrizione corso stabile in Italia ABATE SRL Via dello Struggino ------- 01267070496 5/5/2014 21/01/2021 --- n. 5/7/9 - Livorno C.T.T. Consorzio Via dei ------- 01229060494 27/5/2014 19/09/2020 --- Trasportatori Falegnami n. 16 Toscani Campiglia M.Ma (LI) fraz. Venturina Impresa Livorno ------- 01321500496 5/05/2015 19/07/2019 X Individuale Via Cimarosa, 118 TECNOSPURGHI MANNARI SNC di Campiglia M.ma (LI) ------- 01100070497 5/05/2015 15/04/2020 X Mannari via del Lavoro , 48 Francesco Fraz. Venturina Terme & C. PERMARE srl Piombino (LI) ------- 00911880490 5/05/2015 15/07/2020 ---- Viale Regina Margherita 133/A ECOMAR ITALIA Collesalvetti (LI) ------- 01001190493 23/05/2015 13/02/2020 X SPA via Pisana Livornese, 9 STACCIOLI Campiglia M.ma (LI) ------- 01695590495 27/05/2015 10/12/2020 --- SERVIZI srl via di Venturina, 21 Fraz. Venturina STACCIOLI Campiglia M.ma (LI) ------- 01149630491 23/06/2015 10/12/2020 --- AUTOSTRA- via di Venturina, 21 SPORTI snc di Fraz. Venturina Staccioli S. & C. LABROMARE SRL Livorno ------- 00100440494 2/10/2015 27/06/2018 x Via dell’Artigianato n. 69 ASIU SPA Piombino ------- 01261000499 3/05/2016 10/12/2020 --- In liquidazione Loc.
    [Show full text]
  • UNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà Di Lettere E Filosofia Dottorato Di Ricerca Internazionale in Storia E Civiltà Del Mondo Antico XXII Ciclo
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Florence Research UNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di Ricerca Internazionale in Storia e Civiltà del Mondo Antico XXII Ciclo LA PIANURA DI PIOMBINO IN ETÀ ANTICA: DINAMICHE DI CONTROLLO E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Tesi di dottorato di Pierluigi Giroldini Settore scientifico-disciplinare L/Ant 06 Coordinatore: Prof. P. Liverani Tutori: Prof. G. Camporeale Prof. L. Donati Prof. P. Liverani Anno Accademico 2009/2010 INDICE I - L‟ARCHEOLOGIA NELLA PIANURA DI PIOMBINO. STORIA DEGLI STUDI E FINALITÀ DELLA RICERCA, p. 3 1.1. La scoperta della piana: tra rinvenimenti fortuiti e ricerche topografiche, p. 3 1.2.Ambito, metodologia e finalità della ricerca, p. 8 1.3.Ringraziamenti, p. 11 II - IL QUADRO GEOMORFOLOGICO: IL PROBLEMA DELLE LAGUNE, p. 13 III - CARTA ARCHEOLOGICA, p. 23 Avvertenza, p. 23 IV - PROFILO STORICO-ARCHEOLOGICO, p. 131 4.1 – Prima di Populonia: il Bronzo finale, p. 131 4.2 – Età del Ferro, p. 132 4.3 – Orientalizzante antico, p. 135 4.4 – Orientalizzante medio e recente, p. 137 4.5 – Strategie di sfruttamento e dinamiche sociali nel tardo Orientalizzante, p.147 4.6 –Arcaismo, p. 150 4.7 – V e IV secolo a.C., p. 152 4.8 – Dalla fine del IV al I sec. a.C., p. 157 4.9 – Il paesaggio agrario tra continuità e nuovi assetti produttivi, p. 167 4.10 – L‟età augustea e il I sec. d.C., p. 169 4.11 – Dal II sec. d.C.
    [Show full text]
  • Relazione Generale
    Circondario della Val di Cornia Provincia di Livorno Campiglia M.ma Piombino Suvereto Ufficio di Piano: Coordinatore : Arch. Alessandro Grassi Arch. Camilla Cerrina Feroni Geom. Antonino Micalizzi Arch. Paolo Danti Arch. Laura Pescini Arch. Massimiliano Franci Arch. Annalisa Giorgetti Arch. Cristina Guerrieri Geom. Valerio Buonaccorsi Consulente scientifico: Arch. Silvia Viviani Indagini geologiche e calcoli idraulici: Geol. Alberto Frullini Geol. Roberto Sinatti Prof. Ing. Stefano Pagliara Consulenti: Ambiente Italia s.r.l. Ldp GIS s.r.l. Tages s.r.l. Garante della comunicazione: Dott.ssa Laura Pasquinucci ELABORATO MODIFICATO A SEGUITO ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI MAGGIO 2011 Comune di Campiglia Marittima, Piombino, Suvereto RELAZIONE GENERALE 2 REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE LRT n 1 del 3 gennaio 2005 RELAZIONE QUADRO PREVISIONALE STRATEGICO indice Capitolo 1 - Natura e caratteristiche del Regolamento Urbanistico Comunale 1.1 Contenuti ed efficacia del Regolamento urbanistico ai sensi della LRT 1/2005 la parte a tempo indeterminato, la parte a tempo determinato 1.2 Struttura ed elaborati del RUC Val di Cornia 2010 gli elaborati, la componente finalizzata alla gestione del patrimonio edilizio e urbanistico esistente, le regole per il sistema insediativo consolidato, le regole per gli interventi in territorio rurale, la componente finalizzata alla realizzazione delle azioni di trasformazione, le regole ambientali e paesaggistiche, il RUC quale coordinamento delle politiche settoriali comunali, le norme transitorie e finali 1.3 Ambito di applicazione e gestione del RUC Val di Cornia 2010 Capitolo 2 - Gli scenari di riferimento e le scelte del RUC Val di Cornia 2009 2.1 Le priorità per la fattibilità e il dimensionamento: il Quadro Previsionale Strategico 2.
    [Show full text]