Siti Natura2000 in Toscana Page 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Costa Degli Etruschi, Itinerari Trekking
01_S_introduzione.QXD 5-02-2008 11:54 Pagina 1 Costa degli Etruschi, itinerari trekking Camminare è sinonimo di contatto con la terra. Tracce e sentieri raccontano attimi o secoli di spostamenti lenti. Nell’epoca del “non c’è tempo” una semplice passeggiata o un impegnativo trekking sono la via più semplice per recuperare quel tempo che in- vece esiste, che giornalmente sembra sfuggirci dalle mani ma che invece, volendo, è saldamente sotto i nostri piedi. La Costa degli Etruschi è un territorio dove convivono momenti di totale wilderness che ha il volto di una impenetrabile macchia mediterranea e spazi lavorati dall’uomo che si presentano con la saggezza di antichi ulivi o con la geometria e l’armonia di im- portanti vigneti. La Costa degli Etruschi sfata un mito negativo che appesantisce le realtà dove madre natura deve fare i conti con aspetti industriali. Basta fare un salto nel Parco archeominerario di San Silvestro, memoria storica dell’attività estrattiva e di trasformazione di minerali dall’epoca etrusca, per capire che l’attività industriale può essere anche una chiave di lettura per camminare e scoprire un territorio ricco di testimonianze e aspetti ambientali e umani tutti da conoscere. E così camminare sui sentieri della Costa degli Etruschi significa condividere itinerari che per secoli hanno accompagnato boscaioli, carbonai, mugnai, bracco- nieri, poeti e pastori. Oltre a scarponcini da trekking e cartina si consiglia di incamminarsi con la mente libera per riempirsi di grandi spazi di questo territorio. Vicino al blu del Tirreno o immersi nel verde intenso delle colline del metallo si respira sempre il Mediterraneo. -
CASTELLO Di BOLGHERI
CASTELLO di BOLGHERI Find Castello di Bolgheri Here (Link to Brand Page or to Product SUPERIORE 2013 Finder) Packed with juicy black currant and blackberry flavors from start to finish, this red also revokes licorice, spice and tar accents. Dense and well-structured, with fine balance and a long, fruit- and spice-filled finish. Best from 2016 through 2024. 2,500 cases made. Region: Tuscany Residual Sugar: 1g/l Origin: Italy Acidity:5g/l PH: 3,65 Appellation: Bolgheri DOC Aging: 18 months in Oak Casks 8 months bottled Varietal: Cabernet Sauvignon 55% Vinification: The wine remains in contact with the , Merlot 25% , Cabernet Franc skins for approximately 25-30 days. We take care on 15% , Petit Verdot 5% every details during the process: from the wines with a small yield and the search of the perfect timing between Alcohol: 14,5% each moment until harvest, when tannin is mature and Available Formats: 750ml, 1.5L acidity present with an flavor of complete and crisp fruit. Pack Size: 6/750ml, 1/1.5L Food Pairing: Red meats, hearty chicken, red sauce with pasta Accolades 93; Wine Spectator 93; James Suckling 93; Wine Advocate 91; Falstaff History The origin of Bolgheri Castle date back to 1200. Castello di Bolgheri Superiore is made from a selection from the best vineyards around the castle. The result is an elegant and noble Bolgheri DOC. Related Articles http://www.castellodibolgheri.eu /en/ Castello di Castello di Castello di Bolgheri Bolgheri Bolgheri Bolgheri Superiore Bolgheri Superiore Bolgheri Superiore 93 Points Wine Spectator 93 Points Wine Spectator 93 Points Wine Spectator Among the top 10 most highly Among the top 10 most highly Among the top 10 most highly rated Bolgheri wines. -
Specifica a Progetto Verticale
UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 Metanodotto Piombino - Collesalvetti DN 1200 (48"), DP 75 bar Studio di Impatto Ambientale 0 Emissione Mazzanti Casati Ricci Giu. ‘09 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 INDICE INTRODUZIONE 10 SEZIONE I - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 13 1 SCOPO DELL’OPERA 13 2 ATTI DI PROGRAMMAZIONE DI SETTORE 14 2.1 Agenda XXI e sostenibilità ambientale 14 2.2 Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e piani nazionali sul contenimento delle emissioni 14 2.3 Conferenza nazionale energia e ambiente 15 2.4 Piano Energetico Nazionale e Piani Energetici Regionali 16 2.5 Liberalizzazione del mercato del gas naturale 17 2.6 Piano triennale degli obiettivi di politiche industriali 19 2.7 Programmazione europea delle infrastrutture 20 3 EVOLUZIONE DELL’ENERGIA IN ITALIA 21 4 LA METANIZZAZIONE IN ITALIA 23 4.1 La produzione di gas naturale 23 4.2 Le importazioni 23 4.3 Rete dei metanodotti in Italia e nella Regione Toscana 23 5 ANALISI ECONOMICA DEI COSTI E DEI BENEFICI 25 6 BENEFICI AMBIENTALI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 26 7 STRUMENTI DI TUTELA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA 28 7.1 Strumenti di tutela e pianificazione nazionali 28 7.2 Strumenti di tutela e pianificazione regionali 29 7.3 Strumenti di tutela e pianificazione provinciali 29 7.3 Strumenti di pianificazione locale 29 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. -
Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr. -
Costa Degli Etruschi Isola D'elba
TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Provincia di Livorno D A R R A H T A T F E L M E C I E K C I D I B B T I Y N I M B i c i b n t i . i a n a c percorsi cicloturistici s della provincia di livorno o t CYCLE TOURISM ROUTES OF i LIVORNO PROVINCE / RADTOUREN d IN DER PROVINZ LIVORNO e l 1 La grande traversata o 2 La città a pedali s i 3 Nei silenzi delle Colline Livornesi . 4 w Costa e Colline Toscane 5 w Sabbia, scogli e Colline Livornesi 6 La costa dei cicloturisti w 7 Dal mare alle Colline Pisane t 8 La Val di Cecina i . 9 Cipressi e borghi di pietra i h 10 La solitudine di Miemo c 11 Nel cuore della Magona s 12 Le Colline Metallifere e la Val di Cecina u r 13 t Dalla costa verso la Val di Cornia e 14 Le Colline tra Val di Cornia e Val di Cecina i l 15 Dalle terre del Carducci alla Val di Cornia g 16 Bolgheri DOC e 17 d Ciclopasseggiata al mare a 18 Castagneto Carducci e la Via di Segalari t s 19 Full immersion nella natura o 20 Dalla Val di Cornia a Massa Marittima c . 21 Sulle tracce degli Etruschi w 22 Il mare degli Etruschi w 23 Il promontorio di Piombino w 24 Elba Ovest 25 Il Monte Perone 26 Capoliveri Bike Park 27 Verso il Volterraio 28 La costa del ferro b TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Per maggiori informazioni sul cicloturismo nella provincia di Livorno sono disponibili le cartine di 28 percorsi ciclabili. -
The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino
The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino This is an itinerary for people who want to discover the Etruscan Coast, the stretch of coastline that goes from Livorno to Piombino, an ancient land set among rolling hills, ancient villages and crystal clear sea. Here are some tips and info for you. Read more: Livorno and the etruscan coast. Maggio Divino; and San Vincenzo etruscan coast,Tuscany. A (Marina di Castagneto is just 15 minutes far by car). The LIVORNO small village is a nice centre with many panoramic points. The heart Livorno is the neighbourhood called La You can visit the home of Giosuè Carducci (and Venezia and your tour can start in the shadow of the see the rooms where the poet lived) and a museum with statue that everyone calls the “quattro Mori” (four an archive of poems and documents related to him. At Moors), but it would be more correct to call it Ferdinan- the beginning of Via Marconi there is the Palazzo Comu- do I de ‘Medici, who became Grand Duke of Tuscany in nale in a dominant position near the Carducci archive. 1587. Continue the visit to the Old Fortress and the Continuing to climb through the streets of the village you Venice neighborhood, maybe you can take a boat to get will come across to the Church of San Lorenzo and a different perspective between the channels that here the Castle of Castagneto. Despite several renova- are called “fossi”. After the tour of Venice neighbourho- tions over the centuries, these two buildings are the od, you can visit the Central Market, so great that original nucleus of the city. -
Sezioni Speciali Elezioni Primarie 13 Dicembre 2009
SEZIONI SPECIALI ELEZIONI PRIMARIE 13 DICEMBRE 2009 COMUNI n. sez. Sede Indirizzo Numero sezioni accorpate Provincia di Livorno 1 Atrio Comunale P.zza C.Colombo 1 1-2 Bibbona 2 Centro Polivalente Via II Giugno - La California 3-4 1 Palazzo Comunale - Sala Consiliare Via Roma 5 1-2 Campiglia Marittima 2 Centro Giovani Via delle Cascine 11 - Cafaggio 3 Delegazione Comunale - saletta 3 Largo della Fiera 5 - Venturina 4-5-6-7-8-9-10-11-12-13 Comunale Campo nell'Elba 1 Municipio Piazza Dante Alighieri 1 tutte Capoliveri 1 Sala Consiliare P.zza del Cavatore 1 tutte Capraia Isola 1 Palazzo Comunale - Sala Consiliare Via Vittorio Emanuele 26 tutte 1 Biblioteca Comunale Via della Repubblica 15/D - Donoratico 4-5-6-7-8-9 Castagneto Carducci 2 Centro Sociale P.zza del Popolo 19 1-2 3 Centro Civico Largo Nonna Lucia 5 - Bolgheri 3 1 Auditorium Comunale Via Verdi 1 1-2-4-5-6-7-8-13-14-30 9-10-11-12-15-16-17- 2 Biblioteca Comunale Via Corsini 7 Cecina 18-28-29 3 Villa Guerrazzi - La Cinquantina Via Guerrazzi - San Pietro in Palazzi 23-24-25-26-27 4 Sede Comunale P.zza S.Andrea 1 - Marina di Cecina 3-19-20-21-22 1 Palazzo Comunale P.zza della Repubblica 32 1-2-3-4-15-16-20 2 Sede del consiglio di frazione P.zza Macchi 6 - Vicarello 5-6-7-8-9 Collesalvetti 3 Sede del Consiglio di frazione Via Marx 17 - Stagno 10-11-12-13-14 4 Sede del Consiglio di frazione Via Mannucci 1 - Crocino Parrana San Giusto 17-18-19 1 Circoscrizione 1 - Sala Consiliare Via delle Sorgenti 178 84-85-86-87-88-89-90-155-156 2 Sala Presidente Via delle Sorgenti 178 33-63-64-65-68-80-81-82 3 Centro Documentazione e Spettacolo Via Gobetti 33 32-66-67-69-70-71-72-73-74-75-76-77-78-79-83 4 Circoscrizione 2 - Sala Conferenze Scali Finocchietti 4 1-2-3-4-5-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23 5 Circoscrizione 2 Uff. -
Populonia – Bolgheri Castagneto Carducci
POPULONIA – BOLGHERI CASTAGNETO CARDUCCI Domenica 5 Maggio Partenza in pullman g/t da Viale Giotto (angolo bar Giotto) alle ore 06:30. Sosta per la colazione libera lungo il percorso. Pranzo in ristorante in corso d'escursione. Arrivo a Populonia, incontro con la guida e visita del Parco Archeologico che si estende per circa 80 ettari fra i pendii del promontorio di Piombino ed il golfo di Baratti. Ospita uno dei contesti più importanti della civilizzazione Etrusca per le tracce di lavorazione dell’acciaio e del ferro e per le funzioni culturali e commerciali che si svilupparono con esso. L’etrusca Populonia era divisa nella città alta e in quella bassa. La città bassa comprendeva le strutture del porto e del distretto industriale, situati fuori delle mura sul poggio alla Porcareccia, dove è stata scoperta anche una breve strada pavimentata. Nella parte inferiore del parco un itinerario guidato conduce il visitatore alle necropoli di San Cerbone e Podere Casone. Il borgo medievale di Populonia si trova in una bella posizione che domina la costa toscana, è caratterizzato dalla presenza di un castello degli Appiani dominato da una Rocca quadrangolare e da un grande torrione semicircolare. Il piccolo centro abitato è disposto lungo tre sole strade parallele ed è in gran parte formato dalla rocca degli Appiani, caratterizzata da un grande torrione semicircolare. Proseguimento con la visita di Castagneto Carducci, nel cuore della Costa degli Etruschi, visita di questo splendido borgo medievale toscano, adagiato sulla sommità di una collina: in alto il Castello dei Conti della Gherardesca, la cui edificazione risale probabilmente al Mille. -
S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km². -
Proposta Di Piano Delle Attivita' Di Bonifica 2018
Consorzio 5 Toscana Costa C.F. 01779220498 www.cbtoscanacosta.it PROPOSTA DI PIANO DELLE ATTIVITA’ DI BONIFICA 2018 (ART 26 LRT 79/2012) Il presente Piano delle Attività (PdA) di bonifica viene redatto come proposta alla Giunta Regionale Toscana ai sensi dell’art. 26 della LRT 79/2012 e ai sensi della DGRT 293/2015: L.R. 79/2012, art.22: Approvazione delle direttive regionali per la redazione dei Piani delle attivita' di bonifica dei Consorzi.. Esso comprende una parte descrittiva riguardante una esposizione delle attività proposte con l’indicazione della relativa copertura finanziaria, e una parte riepilogativa con un report con diagramma di Gantt per il crono programma di attuazione oltre ad uno shape file secondo le disposizioni di cui alla DGRT 293/2015. Il piano riguarda tutte le attività proposte dal Consorzio n°5 Toscana costa nell’ambito dell’omonimo comprensorio di bonifica così come delimitato ai sensi della LRT 79/2012. Il piano viene proposto sulla base del nuovo piano di classifica il quale individua tre Unità Idrografiche Omogenee, che del reticolo idraulico in gestione ai nuovi consorzi, individuati dalla LRT 79/2012, approvato dalla Regione Toscana con DCRT n° 57/2013, aggiornato con DCRT 9/2015 e DCRT 101/2016. In particolare gli interventi relativi alla esecuzione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie che vanno ad essere rispettivamente a copertura totale o parziale sul ruolo di contribuenza sono stati previsti nel sottoinsieme del reticolo idraulico in gestione al consorzio Toscana Costa coincidente con il reticolo idraulico indicato nel piano di classifica e suddiviso per le tre citate UIO. -
Giud Pop 12-13 Donne+Uomini
LISTA GENERALE DEI GIUDICI POPOLARI UOMO DELLA CORTE D’ASSISE DI LIVORNO Biennio 2012/2013 DATA DI N° ALBO N° NOME LUOGO DI NASCITA RESIDENZA NASCITA GENERALE 1 MALVOLTI CLAUDIO LIVORNO 03/11/1954 VIA F.CRISPI, 13 2027-A 2 ORZATI GIANCARLO PORTOFERRAIO 03/06/1954 VIA GRANDE, 32 2423-A 3 OTTAVIANI MARCELLO MAGENTA 30/03/1956 VIA C.MEYER, 6 2424-A 4 D'ALESSIO ATTILIO LIVORNO 20/07/1950 VIA GOITO, 15 960-A 5 CADONI GIOVANNI LIVORNO 19/12/1961 CORSO G.MAZZINI, 234 591-A 6 BANCHINI DANIELE LIVORNO 22/12/1947 P.ZA DAMIANO CHIESA, 8 148-A 7 FILIALI GABRIELE SAN GIMIGNANO 15/10/1948 VIA P.GORI, 6 1434-A 8 LUCCHESI MASSIMO LIVORNO 02/06/1951 VIA GROTTA DELLE FATE, 81 1957 9 MARTINO FABRIZIO LIVORNO 15/11/1962 VIA PIEMONTE, 1 2121-A 10 CAPOZZI VINCENZO BONITO 07/08/1950 VIA DEI C AVALIERI, 6 654-A 11 AZZOLINI MAURIZIO LIVORNO 22/09/1957 VIA FAGIUOLI, 25 88-A 12 DADDI PAOLO LIVORNO 04/06/1955 VIA SAN MARINO, 35 1002-A 13 SCICHITANO RAFFAELE SQUILLACE 01/12/1952 VIA T.GUERRAZZI, 33 2918-A 14 SPALLINO MARIO LIVORNO 17/10/1957 VIA DELLE PIANACCE, 32 3009-A 15 TRAINNI MARIO LIVORNO 22/08/1947 VIA L.A.MURATORI, 34 3125-A 16 FAUCCI FABRIZIO LIVORNO 27/05/1948 VIA MENTANA, 86 1380-A 17 LO SCHIAVO LUCIANO LIVORNO 03/03/1947 VIA OLANDA, 5 1930-A 18 BIAGINI MARCO LIVORNO 09/12/1955 VIA A.LIVERANI, 13 357-A 19 DAUMILLER MAURO LIVORNO 22/12/1949 VIA GIOVANNI LOMI, 38 1015-A 20 FALLENI FABRIZIO LIVORNO 24/12/1949 SCALI DEGLI OLANDESI, 52 1353-A 21 LO GATTO GENNARO MESAGNE 12/07/1949 VIA P.DONNINI, 104 1923-A 22 RICCI GIOVANNI LIVORNO 14/07/1954 VIA ROMA, 101 -
PFV 2012-2015 Carta Degli Istituti.Pdf
CALCINAIA MONTOPOLI IN VAL D'ARNO PONTEDERA CASCINA SAN MINIATO PROVINCIA DI LIVORNO PISA r n o 6 d e l l ' A SGC U³ Piano Faunistico 2012 - 2015 MONTAIONE 0 r e PONSACCO 1 0 o 0 t 0 a l m 0 0 c o 3 S VICARELLO 8 PALAIA M ") 4 TS 1 STRUTTURE FAUNISTICHE PREVISTE ³ 3 SUGC Scala 1:100.000 - Proiez. Gauss- Boaga Centro Intermodale ST 3 0 1.000 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 GUASTICCE CRESPINA TS555 5 Metri PADULE 19 30 DELLA 2 COLLESALVETTI STAGNO ST CAPANNOLI 0 18 CONTESSA ") 5 LARI TS224 L E G E N D A NUGOLA VECCHIA A 48 T 1 orrente ³±2 MONTAIONE TS4a 62 28 0 17 1 U LIVORNO ZONA INDUSTRIALE g FAUGLIA A io n A.N.P.I.L. DEMANIO MILITARE e TS l 6 ¼ 21 ± ") ³ 190 91 A.A.C. FONDO CHIUSO 1 LIVORNO l S ¼ S 106 0 l ALLEVAMENTO FAUNA PER RIPOPOLAMENTO OASI FAUNISTICA MONTAIONE ¼ PARCO l 6 ³ PECCIOLI PARRANA S. MARTINO 0 ¼ 2 AREA CONTIGUA TERRICCIOLA P.N.A.T. io R U R S Ma LORENZANA ggio 69 re 7 0 DELLE TS 0 LIMONCINO AREA REGIME SPECIFICO PARCO INTERPROVINCIALE 0 LA LECCIA 287 0 PARRANA S. GIUSTO 2 8 VALLE BENEDETTA CASCIANA TERME 4 ARDENZA 275 ") 241242 103 ART. 14 PARCO PROVINCIALE R nza TS8a Rio rde d A i Rio Po pog 1 na TS5a COLOGNOLE 404 ART. 14 - AREA CONTIGUA RISERVA NAT. PROVINCIALE 112 88 MONTENERO 5BIS b ST 5ST ART.