Relazione Generale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Specifica a Progetto Verticale
UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 Metanodotto Piombino - Collesalvetti DN 1200 (48"), DP 75 bar Studio di Impatto Ambientale 0 Emissione Mazzanti Casati Ricci Giu. ‘09 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 INDICE INTRODUZIONE 10 SEZIONE I - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 13 1 SCOPO DELL’OPERA 13 2 ATTI DI PROGRAMMAZIONE DI SETTORE 14 2.1 Agenda XXI e sostenibilità ambientale 14 2.2 Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e piani nazionali sul contenimento delle emissioni 14 2.3 Conferenza nazionale energia e ambiente 15 2.4 Piano Energetico Nazionale e Piani Energetici Regionali 16 2.5 Liberalizzazione del mercato del gas naturale 17 2.6 Piano triennale degli obiettivi di politiche industriali 19 2.7 Programmazione europea delle infrastrutture 20 3 EVOLUZIONE DELL’ENERGIA IN ITALIA 21 4 LA METANIZZAZIONE IN ITALIA 23 4.1 La produzione di gas naturale 23 4.2 Le importazioni 23 4.3 Rete dei metanodotti in Italia e nella Regione Toscana 23 5 ANALISI ECONOMICA DEI COSTI E DEI BENEFICI 25 6 BENEFICI AMBIENTALI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 26 7 STRUMENTI DI TUTELA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA 28 7.1 Strumenti di tutela e pianificazione nazionali 28 7.2 Strumenti di tutela e pianificazione regionali 29 7.3 Strumenti di tutela e pianificazione provinciali 29 7.3 Strumenti di pianificazione locale 29 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. -
Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr. -
The 2017 ERL Emergency Grand Challenge Will Be Hosted in Piombino, Tuscany (Italy) on 15-23 September
Press Release FOR IMMEDIATE RELEASE - 22 February 2017 The 2017 ERL Emergency Grand Challenge will be hosted in Piombino, Tuscany (Italy) on 15-23 September Following the success of euRathlon 2015, the European Robotics League has entrusted the NATO Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE), based in La Spezia (Italy), with the organization of the 2017 event devoted to the field of robots as a first response in emergency situations. Dates and venue of the competition were announced on 22 February during a press conference held by CMRE and Municipality Less than 100 minutes, a race against the clock to survey the scene of a simulated disaster, collect environmental data, and identify critical hazards, find and help missing workers. This is a challenge that only ground, marine and aerial robots can tackle effectively by working together. And this is the challenge proposed by the international robotics competition which returns again this summer to Piombino (Italy) as part of the major tournament of the European Robotics League – Emergency Robots challenge. The ERL Emergency 2017 event will be locally organised on 15-23 September, near the Enel-owned thermal power plant at Torre del Sale, by the NATO Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE), based in La Spezia (Italy), which masterminded the euRathlon project’s final competition in 2015 in the same venue. “We are glad to come back to Piombino in a location that has already proven to be perfectly suitable to host this kind of competition, inspired by the 2011 Fukushima accident”, says Gabriele Ferri, Technical Director. “Once again the town will be the international capital of robotics for a few days. -
Dicembre – Gennaio – Febbraio 2018
dal 1962 autunno il giornale della nostra terra Periodico di informazione, attualità, cultura dicembre - gennaio - febbraio 2018 - n. 35 - copia omaggio Anno 56- n. 35 - Poste Italiane s.p.a. Spedizione in abbonamento postale 70% DCB Livorno IL PORTO DI SALIVOLI PUNTA IN ALTO 3 SERVIZIO FISSO ADSL/IPERFIBRA + SIM 1000 minuti +1000 messaggi + 5GB a SOLI 29,90€ + Vodafone Smart E8 in ommaggio Il futuro è straordinario. Reeady? Vieni a trovarci da Via Francesco Petrarca 4/b - Piombino (LI) - Tel. 0565/30119 MED Nei nostri studi di Piombino e Riotorto sono IO IC praticate le seguenti tecniche dell’odontoiatria UD ISTI O T CO ✹ Ortopantomografia ST EN D ✹ Radiografie endorali ✹ Igiene dentale ✹ Sbiancamento professionale ✹ Conservativa e ricostruttiva ✹ Protesi fissa e mobile ✹ Protesi estetica ✹ Protesi in zirconio ✹ Protesi su impianti ✹ Ortodonzia “invisibile” ✹ Pedodonzia ✹ Chirurgia orale DR. STEFANO TESTI ✹ Implantologia Odontoiatra ✹ Implantoprotesi ✹ Sedazione cosciente PIOMBINO (LI) RIOTORTO (LI) Corso Italia, 53 Via Valnera, 7 Tel. 0565 221836 Tel. 0565 20233 - 338 8443815 - 349 2341521 4 dicembre - gennaio - febbraio 2018 5 Residenza I Giunchi La Residenza Sanitaria Assistita I Giunchi è una struttura che offre un insieme di prestazioni di tipo alberghiero, socio assistenziale, sanitario e riabilita- tivo alle famiglie che hanno necessità di supporto per l’assistenza ai propri anziani sia per brevi perio- di che continuativamente. • Nel centro di Venturina • Ampie aree verdi • Ambiente sereno e familiare • Dotata di tutti i comfort • Camere singole, doppie e triple • Cura e assistenza 24 ore su 24 • Piani di assistenza personalizzati • Servizio di fisioterapia • Assistenza infermieristica Per informazioni cell. 347 3765899 tel. 0565 855352 Via Gramsci 4, 57021 Venturina (LI) SAN IUSEPPE G CASA DI RIPOSO Il complesso residenziale San Giuseppe di Massa Marittima è situa- to nel verde di un ampio parco vicino al centro storico. -
The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino
The Etruscan Coast: from Livorno to Piombino This is an itinerary for people who want to discover the Etruscan Coast, the stretch of coastline that goes from Livorno to Piombino, an ancient land set among rolling hills, ancient villages and crystal clear sea. Here are some tips and info for you. Read more: Livorno and the etruscan coast. Maggio Divino; and San Vincenzo etruscan coast,Tuscany. A (Marina di Castagneto is just 15 minutes far by car). The LIVORNO small village is a nice centre with many panoramic points. The heart Livorno is the neighbourhood called La You can visit the home of Giosuè Carducci (and Venezia and your tour can start in the shadow of the see the rooms where the poet lived) and a museum with statue that everyone calls the “quattro Mori” (four an archive of poems and documents related to him. At Moors), but it would be more correct to call it Ferdinan- the beginning of Via Marconi there is the Palazzo Comu- do I de ‘Medici, who became Grand Duke of Tuscany in nale in a dominant position near the Carducci archive. 1587. Continue the visit to the Old Fortress and the Continuing to climb through the streets of the village you Venice neighborhood, maybe you can take a boat to get will come across to the Church of San Lorenzo and a different perspective between the channels that here the Castle of Castagneto. Despite several renova- are called “fossi”. After the tour of Venice neighbourho- tions over the centuries, these two buildings are the od, you can visit the Central Market, so great that original nucleus of the city. -
Ambito 23 Val Di Cornia
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°23 VAL DI CORNIA PROVINCE : Livorno TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Campiglia Marittima, Follonica, Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto CENNI DI OROGRAFIA E DI IDROGRAFIA Quest’area coincide parzialmente col bacino del fiume Cornia. Questo fiume nasce dal monte Cornate (la maggior cima delle colline metallifere) ed è lungo circa 50 km. La parte inclusa nell’area è quella che ricade entro la provincia di Livorno, con i bacini degli af- fluenti in destra orografica, come il Ladano (Sassetta); la pianura di Piombino, solcata da alcuni fossi e canali, e quella di S. Vincenzo. Qui esisteva il lago di Rimigliano, “bonificato”, cioè prosciugato nel 1934. La piana di Piombino è compresa fra il “monte” di Piombino (M. Massoncello, m. 286) e il M. Calvi, (m. 646), sulla cui vetta si incon- trano i confini di Suvereto, S. Vincenzo e Campiglia. Il monte di Piombino non è che un’antica isola, saldata al continente dai depositi alluvionali, in un processo che si può vedere, ancora in corso, all’Argentario. Anche nella piana di Piombino esistevano vaste paludi, colmate nel secolo XIX. IL SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI Il sistema delle comunicazioni si impernia sulle strade ordinarie e ferrovie che traversano da nord a sud l’area, e sul collegamento fra queste e la città di Piombino. La strada costiera – l’antica Aurelia – venne ricostruita fra il 1828 (anno di inizio delle bonifiche maremmane di Leopoldo II) e il 1840 circa. La strada costiera da S. Vincenzo a Piombino, la vecchia “Strada della Principessa”(la principessa era la sorella di Napoleone, Elisa Baciocchi) è stata adeguata al traffico attuale. -
S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km². -
Giud Pop 12-13 Donne+Uomini
LISTA GENERALE DEI GIUDICI POPOLARI UOMO DELLA CORTE D’ASSISE DI LIVORNO Biennio 2012/2013 DATA DI N° ALBO N° NOME LUOGO DI NASCITA RESIDENZA NASCITA GENERALE 1 MALVOLTI CLAUDIO LIVORNO 03/11/1954 VIA F.CRISPI, 13 2027-A 2 ORZATI GIANCARLO PORTOFERRAIO 03/06/1954 VIA GRANDE, 32 2423-A 3 OTTAVIANI MARCELLO MAGENTA 30/03/1956 VIA C.MEYER, 6 2424-A 4 D'ALESSIO ATTILIO LIVORNO 20/07/1950 VIA GOITO, 15 960-A 5 CADONI GIOVANNI LIVORNO 19/12/1961 CORSO G.MAZZINI, 234 591-A 6 BANCHINI DANIELE LIVORNO 22/12/1947 P.ZA DAMIANO CHIESA, 8 148-A 7 FILIALI GABRIELE SAN GIMIGNANO 15/10/1948 VIA P.GORI, 6 1434-A 8 LUCCHESI MASSIMO LIVORNO 02/06/1951 VIA GROTTA DELLE FATE, 81 1957 9 MARTINO FABRIZIO LIVORNO 15/11/1962 VIA PIEMONTE, 1 2121-A 10 CAPOZZI VINCENZO BONITO 07/08/1950 VIA DEI C AVALIERI, 6 654-A 11 AZZOLINI MAURIZIO LIVORNO 22/09/1957 VIA FAGIUOLI, 25 88-A 12 DADDI PAOLO LIVORNO 04/06/1955 VIA SAN MARINO, 35 1002-A 13 SCICHITANO RAFFAELE SQUILLACE 01/12/1952 VIA T.GUERRAZZI, 33 2918-A 14 SPALLINO MARIO LIVORNO 17/10/1957 VIA DELLE PIANACCE, 32 3009-A 15 TRAINNI MARIO LIVORNO 22/08/1947 VIA L.A.MURATORI, 34 3125-A 16 FAUCCI FABRIZIO LIVORNO 27/05/1948 VIA MENTANA, 86 1380-A 17 LO SCHIAVO LUCIANO LIVORNO 03/03/1947 VIA OLANDA, 5 1930-A 18 BIAGINI MARCO LIVORNO 09/12/1955 VIA A.LIVERANI, 13 357-A 19 DAUMILLER MAURO LIVORNO 22/12/1949 VIA GIOVANNI LOMI, 38 1015-A 20 FALLENI FABRIZIO LIVORNO 24/12/1949 SCALI DEGLI OLANDESI, 52 1353-A 21 LO GATTO GENNARO MESAGNE 12/07/1949 VIA P.DONNINI, 104 1923-A 22 RICCI GIOVANNI LIVORNO 14/07/1954 VIA ROMA, 101 -
Piano Operativo
Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto PIANO OPERATIVO arch. Alessandro Petrini GRUPPO DI PROGETTAZIONE Responsabile del procedimento MATE sc Sergio Ortelli urb. Raffaele Gerometta – Direttore tecnico Sindaco arch. Carlo Santacroce – Coordinatore gruppo di lavoro urb. Daniele Rallo arch. Rudi Fallaci dott. Paolo Trevisani arch. Chiara Biagi Andrea Franceschini – cartografia arch. Giovanni Parlanti arch. Gabriele Banchetti DOCUMENTO PROGRAMMATICO PER L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO (AI SENSI DELL’ART. 17 DELLA L.R. 65/2014) Maggio 2018 INDICE 1.PREMESSA ..................................................................................................................................................5 1.1 Elenco elaborati ...................................................................................................................................6 2.LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE VIGENTE ...........................................................................7 2.1 iL PIANO STRUTTURALE VIGENTE ........................................................................................................7 3.LA DISCIPLINA URBANISTICA REGIONALE E PROVINCIALE .........................................................................9 3.1 La nuova legge regionale sul governo del territorio ...........................................................................9 3.2 Gli strumenti di pianificazione territoriale regionale e provinciale ....................................................9 3.2.1 Il PIT ed il Piano Paesaggistico ......................................................................................................9 -
1 Week Elba Island & Capraia
CRUISE RELAX 1.3 CAPRAIA HARBOR 1 WEEK ELBA ISLAND & CAPRAIA CERBOLI • PORTOFERRAIO • LA BIODOLA • MARCIANA MARINA • CAPRAIA MARINA DI CAMPO • GOLFO STELLA • PORTO AZZURRO • CALA VIOLINA CRUISE RELAX CRUISE RELAX HARBOURS ANCHORS 1 WEEK ELBA ISLAND 1 WEEK ELBA ISLAND • MARINA DI SCARLINO • CERBOLI • PORTOFERRAIO • PORTOFERRAIO & CAPRAIA & CAPRAIA • MARCIANA MARINA • LA BIODOLA • CAPRAIA ISLAND • CAPRAIA ISLAND • MARINA DI CAMPO CHART ITINERARY • GOLFO STELLA • PORTO AZZURRO • CALA VIOLINA CAPRAIA TYRRHENIAN CAPRAIA ISLAND SEA TUSCANY PIOMBINO Cerboli Porto Ferraio Marciana Marina PALMAIOLA CERBOLI 1 - Marina di Scarlino - Cerboli - Portoferraio 5 - Marina di Campo - Golfo Stella - Porto Azzurro CALA VIOLINA Weigh anchor early in the morning and sail to Portoferraio, the Sail to Porto Azzurro, but first stop at Golfo Stella, where you can MARCIANA PORTOFERRAIO most populous town of Elba Island. You should not forget to take a swim in its uncontaminated sea. Only 18 miles far from MARINA PUNTA ALA LA BIODOLA take a break for a swim in Cerboli. Once in Portoferraio, you can Marina di Scarlino, Porto Azzurro is the best locality to spend PORTO MARINA AZZURRO moor in the ancient Greek/Roman mooring, the “Darsena Me- the last night. Its harbour during summer is really crowded. In DI CAMPO FETOVAIA GOLFO dicea”, or in the mooring of the yard “Esaom Cesa”. You can also this case you can have a safe anchorage in front of Porto Azzur- STELLA have a safe anchor. Not to be missed: the marvellous view from ro or in Golfo di Mola. the lighthouse of Forte Stella ELBA ISLAND 2 -Portoferraio - La Biodola - Marciana Marina After breakfast, leave to take a swim in La Biodola, one of the most famous and visited beaches of the Island. -
TOSCANA D.Lgs
RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività TOSCANA D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Arezzo Arezzo DI020 AREZZO GAS SPA (14) Stoccaggio di GPL Arezzo Civitella in Val di Chiana NI082 CHIMET S.P.A. - Stabilimento di Badia (6 ) Lavorazione di metalli non ferrosi al Pino (fonderie, fusione ecc.) Arezzo Sansepolcro DI026 PICCINI PAOLO Spa - Deposito GPL (14) Stoccaggio di GPL Firenze Barberino di Mugello NI080 GALVAIR s.r.l. (7) Trattamento di metalli mediante processi elettrolitici o chimici Firenze Calenzano NI073 Società Italo Britannica L. Manetti – H. (38) Fabbricazione di sostanze chimiche (non Roberts & C. S.p.A. specificate altrimenti nell'elenco) Firenze Campi Bisenzio DI015 Autogas Centro S.r.l. (14) Stoccaggio di GPL Firenze Fiorenzuola NI035 PRAVISANI S.p.A. (11) Produzione, distruzione e stoccaggio di esplosivi Firenze Lastra a Signa NI060 PETROLGAS SRL (14) Stoccaggio di GPL RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività TOSCANA D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Firenze Regello DI029 S.I.M.S. (Società Italiana Medicinali (23) Prod uzione di sostanze chimiche Scandicci) s.r.l. organiche di base Grosseto Castiglione della Pescaia NI083 LOGIGAS S.r.l. (13) Produzione, imbottigliamento e distribuzione all'ingrosso di gas di petrolio liquefatto (GPL) Grosseto Grosseto DI028 RENIERI COMMERCIALE SRL (10 ) Stoccaggio di combustibili (anche per il riscaldamento, la vendita al dettaglio ecc.) Grosseto Grosseto DI030 Liquigas Spa - Stabilimento di Grosseto (14) Stoccaggio di GPL Grosseto Grosseto NI072 ABERFIN SRL/SICARGAS SRL (14) Stoccaggio di GPL Liv orno Livorno NI053 Masol Continental Biofuel s.r.l. (22) Impianti chimici Livorno Quercianella di Livorno NI063 Pravisani S.p.A. -
Piano Strutturale D'area
girondrio2l2di2gorni rovini2di2vivorno ffiio2 rnisti2gomprensorile ino2trutturle2d9re dell2l2di2gorni gomuni2di22gmpigli2wFm22iomino22uvereto vFFF2n°I2del2HQFHIFPHHS ivesyxi2qixievi ivefyey2wyhspsgey2e2iq sy2eggyqvswixy2yiesyxs perio2PHHU INDICE PARTE PRIMA IL QUADRO NORMATIVO E DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 1. Gli orientamenti, gli indirizzi e le determinazioni degli organi decisionali comunali .........3 1.1 L’avvio del procedimento e successiva integrazione ............................................................3 1.2 Il gruppo di lavoro.................................................................................................................6 2. La pianificazione sovraccomunale....................................................................................9 2.1 Il piano di indirizzo territoriale regionale..............................................................................9 2.2 Il piano territoriale di coordinamento provinciale...............................................................16 2.3 I piani di settore...................................................................................................................20 2.3.1 Il piano regionale dei porti e degli approdi turistici .................................................20 2.3.2 Il piano regionale di azione ambientale della toscana 2004-2006............................21 2.3.3 Il piano di tutela delle acque del Bacino “Toscana costa” .......................................26 2.3.4 Il piano dell’ambito territoriale ottimale (Ato) n. 5..................................................29