Vicarello–Collesalvetti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Raccolta, Depurazione E Recupero Delle Acque Usate : La Chiusura Del Ciclo Idrico Integrato
Estratto dal Bilancio Socio Ambientale 2015 RACCOLTA, DEPURAZIONE E RECUPERO DELLE ACQUE USATE: LA CHIUSURA DEL CICLO IDRICO INTEGRATO Il ciclo integrato delle acque si chiude con il trattamento ed il recupero delle acque di scarico, provenienti dalle reti di fognatura nera e dalle reti di fognatura mista che raccolgono anche acque meteoriche. Per fognatura si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lonta- no da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue prove- nienti dalle attività umane in generale. Le canalizzazioni, in generale, funzionano a pelo libero; in tratti particolari, in funzione dell'altimetria dell'abitato da servire, il loro funzionamento può essere in pressione (condotte prementi in partenza da stazioni di pompaggio, attraversamenti, sifoni, ecc.). Acque nere Per quanto sopra, tutte le acque originate dalle suddette utenze vengono definite acque nere. In una definizione più generale, le acque nere sono quelle acque riconosciute nocive per la salute pubblica o moleste per il pubblico. Acque bianche Di contro tutte le acque non riconosciute nocive per la salute pubblica o moleste per il pubblico vengono chiamate acque bianche. Tra queste ci sono: le acque meteoriche di dilavamento provenienti da tutte le aree aperte impermeabilizzate quali strade, par- cheggi, tetti, cortili, ecc. le acque utilizzate per il lavaggio delle strade le acque di raffreddamento provenienti da attività industriali. Si definisce trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue) il processo di rimozione dei contami- nanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inqui- nanti organici e/o inorganici. -
Costa Degli Etruschi, Itinerari Trekking
01_S_introduzione.QXD 5-02-2008 11:54 Pagina 1 Costa degli Etruschi, itinerari trekking Camminare è sinonimo di contatto con la terra. Tracce e sentieri raccontano attimi o secoli di spostamenti lenti. Nell’epoca del “non c’è tempo” una semplice passeggiata o un impegnativo trekking sono la via più semplice per recuperare quel tempo che in- vece esiste, che giornalmente sembra sfuggirci dalle mani ma che invece, volendo, è saldamente sotto i nostri piedi. La Costa degli Etruschi è un territorio dove convivono momenti di totale wilderness che ha il volto di una impenetrabile macchia mediterranea e spazi lavorati dall’uomo che si presentano con la saggezza di antichi ulivi o con la geometria e l’armonia di im- portanti vigneti. La Costa degli Etruschi sfata un mito negativo che appesantisce le realtà dove madre natura deve fare i conti con aspetti industriali. Basta fare un salto nel Parco archeominerario di San Silvestro, memoria storica dell’attività estrattiva e di trasformazione di minerali dall’epoca etrusca, per capire che l’attività industriale può essere anche una chiave di lettura per camminare e scoprire un territorio ricco di testimonianze e aspetti ambientali e umani tutti da conoscere. E così camminare sui sentieri della Costa degli Etruschi significa condividere itinerari che per secoli hanno accompagnato boscaioli, carbonai, mugnai, bracco- nieri, poeti e pastori. Oltre a scarponcini da trekking e cartina si consiglia di incamminarsi con la mente libera per riempirsi di grandi spazi di questo territorio. Vicino al blu del Tirreno o immersi nel verde intenso delle colline del metallo si respira sempre il Mediterraneo. -
COLLESALVETTI (4 Sezioni) VICARELLO (3 Sezioni) Elezioni
Elezioni Politiche 2018 RISULTATI ELETTORALI COMUNE DI COLLESALVETTI COLLESALVETTI (4 sezioni) PARTITO VOTI VOTI CAMERA SENATO Partito Democratico 707 679 . Movimento Cinque Stelle 691 634 Lega Nord 456 444 Forza Italia 169 150 Liberi e Uguali 116 101 Fratelli d’Italia 100 83 Potere al Popolo 50 46 + Europa 35 35 Partito Comunista 34 34 Casapound Italia 13 13 Noi con l’Italia – UDC 13 9 Popolo della Famiglia 11 10 Italia Europa Insieme 9 7 Italia agli Italiani 6 8 Civica Popolare Lorenzin 5 7 Per una Sinistra Rivoluzionaria 2 3 VICARELLO (3 sezioni) PARTITO VOTI VOTI CAMERA SENATO Movimento Cinque Stelle 637 597 Partito Democratico 603 569 Lega Nord 406 404 Forza Italia 173 156 Liberi e Uguali 89 73 Fratelli d’Italia 74 66 Potere al Popolo 48 42 + Europa 42 37 Partito Comunista 23 19 Casapound Italia 18 14 Italia agli Italiani 12 10 Italia Europa Insieme 11 10 Noi con l’Italia – UDC 8 8 Popolo della Famiglia 8 6 Civica Popolare Lorenzin 5 2 Per una Sinistra Rivoluzionaria 4 5 Elezioni Politiche 2018 RISULTATI ELETTORALI (Comune di Collesalvetti) – www.collenews.it ® GUASTICCE (2 sezioni) PARTITO VOTI VOTI CAMERA SENATO Movimento Cinque Stelle 295 263 Partito Democratico 222 208 Lega Nord 123 131 Forza Italia 64 60 Liberi e Uguali 41 37 Potere al Popolo 28 26 Fratelli d’Italia 22 15 Partito Comunista 10 8 Italia Europa Insieme 8 0 + Europa 7 15 Noi con l’Italia – UDC 5 7 Italia agli Italiani 3 0 Casapound Italia 2 1 Popolo della Famiglia 1 2 Civica Popolare Lorenzin 0 0 Per una Sinistra Rivoluzionaria 0 0 STAGNO (5 sezioni) PARTITO VOTI -
Specifica a Progetto Verticale
UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 Metanodotto Piombino - Collesalvetti DN 1200 (48"), DP 75 bar Studio di Impatto Ambientale 0 Emissione Mazzanti Casati Ricci Giu. ‘09 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. UNITÀ COMMESSA PROGETTISTA 000 P67100 LOCALITÀ Regione Toscana SPC. LA-E-83010 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 294 Metanodotto Piombino - Collesalvetti 0 INDICE INTRODUZIONE 10 SEZIONE I - QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 13 1 SCOPO DELL’OPERA 13 2 ATTI DI PROGRAMMAZIONE DI SETTORE 14 2.1 Agenda XXI e sostenibilità ambientale 14 2.2 Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e piani nazionali sul contenimento delle emissioni 14 2.3 Conferenza nazionale energia e ambiente 15 2.4 Piano Energetico Nazionale e Piani Energetici Regionali 16 2.5 Liberalizzazione del mercato del gas naturale 17 2.6 Piano triennale degli obiettivi di politiche industriali 19 2.7 Programmazione europea delle infrastrutture 20 3 EVOLUZIONE DELL’ENERGIA IN ITALIA 21 4 LA METANIZZAZIONE IN ITALIA 23 4.1 La produzione di gas naturale 23 4.2 Le importazioni 23 4.3 Rete dei metanodotti in Italia e nella Regione Toscana 23 5 ANALISI ECONOMICA DEI COSTI E DEI BENEFICI 25 6 BENEFICI AMBIENTALI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 26 7 STRUMENTI DI TUTELA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA 28 7.1 Strumenti di tutela e pianificazione nazionali 28 7.2 Strumenti di tutela e pianificazione regionali 29 7.3 Strumenti di tutela e pianificazione provinciali 29 7.3 Strumenti di pianificazione locale 29 File dati: 000-la-e-83010.doc Documento di proprietà Snam Rete Gas. -
Rediscover Plant Wisdom While Treating Yourself to a Simple Yet Exuberant Life Style
Rediscover Plant Wisdom while treating yourself to a simple yet exuberant life style Treat yourself to a relaxing week in gorgeous Tuscany and reconnect with nature, discover the healing world of plants, practice yoga and enjoy a quiet and luxurious life style in a breath taking set up: a former XVII Century Monastery in a private forest with panoramic views to the Mediterranean sea and the ancient Etruscan coast. This is a retreat about rediscovering plant wisdom; about connecting with nature and being aware of the gifts that are available to us. Marcus will share his esoteric perspective and experience, guiding you through a down to earth, hands on experience. We will combine ancestral knowledge, modern herbalism and new perceptions, to plant a complete understanding of how to work with herbal medicine. You will learn to prepare a wide range of remedies, to grow and wild-harvest your own herbs and to spiritually connect with plants. This is an opportunity to gain essential understanding of Healing and healthy living, while treating yourself to a simple but luxurious life style. With stunning landscapes, ancient architecture, peaceful forests and olive fields you are in nature in a beautiful, haven get-away. We will provide the most delicate hand-picked ingredients to create delicious home cooked meals and of course infamous Italian hospitality. Intention Nature feeds us, clothes us and shares everything with us. All we need has always been provided by nature. Over time we have forgotten this basic truth and instead learned to ignore her gifts and ‘take what we please’. -
Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta ID: 1557 N. scheda: 17570 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 770 - 774; 537, 673; 79 ______________________________________Riferimenti: 46290, 47310 Toponimo IGM: Colle Salvetti - Torrente Tora (a O) Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 112-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1619220, 4827418 WGS 1984: 10.47771, 43.59176 ______________________________________ UTM (32N): 619284, 4827592 Denominazione: Colle Salvetti, Collesalvetti - Tora - Valletta Popolo: SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Piviere: (S. Jacopo a Vicarello) SS. Quirico e Giulitta a Colle Salvetti Comunità: (Fauglia) Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ COLLE SALVETTI ( Collis Salvecti ) in Val di Tora. VilIaggio capoluogo di una moderna Comunità e pieve (SS. Quirico e Giulitta) anticamente nel pievanato di S. Jacopo a Vicarello, e nella Comunità di Fauglia, ora nella Giurisdizione e Governo di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Risiede presso l'antica via Emilia, o R. maremmana, alla destra del fiume Tora e alla sinistra di un altro piccolo fiumicello denominato lsola , sopra un basso e agevolissimo colle che costituisce l'ultima pro-pagine occidentale delle Colline inferio-ri Pisane prossime a quelle di Nugola e delle Parrane, le quali stendonsi verso settentrione dai Monti livornesi. Cosicchè Colle Salvetti trovasi allo sbocco della gran pianura del Delta pisano, da dove si gode di uno spazioso orizzonte che dal lato di ponente gli presenta la vista del mare, nel quale l'occhio si spazia fino al di là del promontorio di Luni, mentre verso terraferma servono di cornice alla visuale i monti dell'alpe Apuana, I'Appennino di Lucca, di Pescia e di Pistoja Trovasi ncl gr. -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Sezioni Speciali Elezioni Primarie 13 Dicembre 2009
SEZIONI SPECIALI ELEZIONI PRIMARIE 13 DICEMBRE 2009 COMUNI n. sez. Sede Indirizzo Numero sezioni accorpate Provincia di Livorno 1 Atrio Comunale P.zza C.Colombo 1 1-2 Bibbona 2 Centro Polivalente Via II Giugno - La California 3-4 1 Palazzo Comunale - Sala Consiliare Via Roma 5 1-2 Campiglia Marittima 2 Centro Giovani Via delle Cascine 11 - Cafaggio 3 Delegazione Comunale - saletta 3 Largo della Fiera 5 - Venturina 4-5-6-7-8-9-10-11-12-13 Comunale Campo nell'Elba 1 Municipio Piazza Dante Alighieri 1 tutte Capoliveri 1 Sala Consiliare P.zza del Cavatore 1 tutte Capraia Isola 1 Palazzo Comunale - Sala Consiliare Via Vittorio Emanuele 26 tutte 1 Biblioteca Comunale Via della Repubblica 15/D - Donoratico 4-5-6-7-8-9 Castagneto Carducci 2 Centro Sociale P.zza del Popolo 19 1-2 3 Centro Civico Largo Nonna Lucia 5 - Bolgheri 3 1 Auditorium Comunale Via Verdi 1 1-2-4-5-6-7-8-13-14-30 9-10-11-12-15-16-17- 2 Biblioteca Comunale Via Corsini 7 Cecina 18-28-29 3 Villa Guerrazzi - La Cinquantina Via Guerrazzi - San Pietro in Palazzi 23-24-25-26-27 4 Sede Comunale P.zza S.Andrea 1 - Marina di Cecina 3-19-20-21-22 1 Palazzo Comunale P.zza della Repubblica 32 1-2-3-4-15-16-20 2 Sede del consiglio di frazione P.zza Macchi 6 - Vicarello 5-6-7-8-9 Collesalvetti 3 Sede del Consiglio di frazione Via Marx 17 - Stagno 10-11-12-13-14 4 Sede del Consiglio di frazione Via Mannucci 1 - Crocino Parrana San Giusto 17-18-19 1 Circoscrizione 1 - Sala Consiliare Via delle Sorgenti 178 84-85-86-87-88-89-90-155-156 2 Sala Presidente Via delle Sorgenti 178 33-63-64-65-68-80-81-82 3 Centro Documentazione e Spettacolo Via Gobetti 33 32-66-67-69-70-71-72-73-74-75-76-77-78-79-83 4 Circoscrizione 2 - Sala Conferenze Scali Finocchietti 4 1-2-3-4-5-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23 5 Circoscrizione 2 Uff. -
Estratto Del Verbale Del Consiglio D'istituto Del 16/12
ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO DEL 16/12/2019 (Delibera n.98) VERBALE N. 14 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 16.12.2019 Il giorno 16 dicembre2019alle ore 15,00 nella sala riunioni dell’Istituto Comprensivo “Anchise Picchi” di Collesalvetti si riunisce il Consiglio di Istituto in seduta ordinaria e pubblica con all’ordine del giorno i seguenti punti: 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente; 2. Insediamento dei nuovi consiglieri; 3. Nomina del Presidente e del Segretario; 4. Presentazione ed approvazione del Programma Annuale; 5. Criteri di precedenza – iscrizioni a.s. 2020/2021; 6. Varie ed eventuali; Punto all’ordine del n.: 5 descrizione: Criteri di precedenza – giorno iscrizioni a.s. 2020/2021 discussione: VISTO l'art. 10 c.3 a) del D.Lgs. 16/04/1994 n. 297 relativo all’adozione del regolamento interno del circolo o dell'istituto; VISTI gli artt. 2/3/4/5 del DPR 275/99 “Regolamento dell’Autonomia scolastica” e ss.mm con particolare riferimento all’autonomia didattica ed organizzativa; VISTA la Circolare ministeriale 22994 del 13 novembre 2019 sulle iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2020/2021; VISTE le disposizioni di cui al DLgs 81/08 e ss.mm in materia di Sicurezza nei luoghi di lavoro; VISTO il DPR n. 89/2009 Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo; VISTO il DPR n. 81/2009 Riorganizzazione della rete scolastica; VISTO il decreto legge n° 73 del 7 giugno 2017 convertito in Legge n° -
Punti Di Fornitura Gestori SII CISPEL Toscana
Allegato 1 - Elenco e caratteristiche dei punti di fornitura CISPEL Confservizi Toscana num_prog nome_azienda Provincia Comune ubicazione POD presa fornitura potenza_kw 1 ASA SpA LI CECINA VIA BRODOLINI 19 BIS, QUARTIERE PALAZZACCIO - CECINA IT001E00024402 435860508 BT 20,0 2 ASA SpA LI LIVORNO VIA DI QUERCIANELLA , LIVORNO 436222912 BT 6,0 3 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025454 436101091 MT 165,0 4 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. ACQUABONA , ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025455 434848610 MT 30,0 5 ASA SpA LI LIVORNO VIA MONDOLFI UMBERTO , LIVORNO IT001E00025446 436259883 MT 155,0 6 ASA SpA PI CASTELLINA MARITTIMA VIA BANDITELLE 11X, BANDITELLE - CASTELLINA MARITTIMA IT001E00024279 450259021 BT 50,0 7 ASA SpA LI LIVORNO P/ZA ORLANDO LUIGI , LIVORNO IT001E04393581 436390939 BT 10,0 8 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE SNC IT001E00024384 435915175 BT 25,0 9 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00025497 435915183 MT 100,0 10 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE IT001E00024387 435907997 BT 25,0 11 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434900450 BT 20,0 12 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO LOC. BELVEDERE 434892376 BT 25,0 13 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA DEL LAVANDONE , STAGNO - COLLESALVETTI IT001E00025402 436127243 MT 105,0 14 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA PER ROSIGNANO SN, VADA - ROSIGNANO MARITTIMO 403876330 BT 6,0 15 ASA SpA LI LIVORNO VIA CALAFATI , LIVORNO IT001E04393548 436869509 BT 10,0 16 ASA SpA LI COLLESALVETTI VIA LE CORTI , CASTELL'ANSELMO - COLLESALVETTI IT001E04393568 436108281 BT 3,0 17 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA CASTELVECCHIO , CASTELNUOVO MISERICORDIA - ROSIGNANO MARITTIMO IT001E00025471 436070594 BT 55,0 18 ASA SpA LI ROSIGNANO MARITTIMO VIA LORENZINI C. -
Nugola Nuova E Vecchia, Nuvola
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Nugola Nuova e Vecchia, Nuvola ID: 3015 N. scheda: 36140 Volume: 3 Pagina: 651 - 652 ______________________________________Riferimenti: 55220 Toponimo IGM: Nugola nuova e vecchia Comune: COLLESALVETTI Provincia: LI Quadrante IGM: 111-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1616890, 4825992 WGS 1984: 10.44855, 43.57929 ______________________________________ UTM (32N): 616954, 4826166 Denominazione: Nugola Nuova e Vecchia, Nuvola Popolo: (S. Maria e S. Andrea a Nugola) SS. Cosimo e Damiano a Nugola Piviere: (S. Lorenzo in Piazza) S. Jacopo a Vicarello Comunità: Collesalvetti Giurisdizione: Livorno Diocesi: (Livorno) Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ NUGOLA NUOVA e VECCHIA già NUVOLA ( NUBILA ) in Val di Tora. - Contrada che ha dato il nome a due chiese parrocchiali (S. Maria, e S. Andrea) filiali della pieve di Piazza, attualmente della parrocchia de'SS. Cosimo e Damiano a Nugola suffraganea della pieve di Vicarello, nella Comunità e circa due miglia a ponente-libeccio di Collesalvetti, Giurisdizione di Livorno, Diocesi e Compartimento di Pisa. Tanto Nugola nuova quanto Nugola vecchia sono poste in due collinette, ultima propaggine dei monti Livornesi che stendonsi nella direzione di maestro verso la palustre pianura confinante con la ripa sinistra del fiume Tora. Del castello, del poggio e della chiesa antica di S. Maria a Nugola vecchia si conoscono memorie fino al sec. XI, quando cioè, Ranieri del fu Marchese Uguccione per contratto fatto nel 23 luglio dell'anno 1058 (stile comune) presso il Castel di Nugola vendé a Guido figlio di Guido, e a Lanfredo del fu Angeldo la sua porzione del poggio e castello di Nuvila , ubi ecclesia S. -
Piccoli Grandi Viaggiatori Consigliano
Tra storia, arte e natura PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI UNA GUIDA PER SCOPRIRE LA PROVINCIA DI LIVORNO Una selezione di proposte presentate dagli studenti delle scuole di tutto il territorio provinciale in occasione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali promossa dalla Fondazione Livorno ogni anno, dal 2004 A cura di Stefania Fraddanni Tra storia, arte e natura PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO UNA GUIDA PER SCOPRIRE LA PROVINCIA DI LIVORNO Una selezione di proposte presentate dagli studenti delle scuole di tutto il territorio provinciale in occasione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali promossa dalla Fondazione Livorno ogni anno, dal 2004 A cura di Stefania Fraddanni PICCOLI GRANDI VIAGGIATORI CONSIGLIANO Settimana dei Beni Culturali e Ambientali Livorno 17-24 maggio 2014 10ANNI Un progetto di con la partecipazione delle scuole della provincia Progetto editoriale e redazione testi Stefania Fraddanni Segreteria Rossana Meacci Referenze fotografiche: alunni e insegnanti Archivio Ufficio Turistico Arcipelago Archivio Fotografico Provincia di Livorno Archivio Debatte Editore Archivio Fondazione Livorno Archivio Roberto Onorati Nell’impossibilità di reperire le fonti di alcune immagini e di stralci di testi inseriti dagli studenti nei loro elaborati ci scusiamo preventivamente se in questa pubblicazione compariranno foto e brani privi dei necessari riferimenti. L’editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o variazioni