ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO DEL 16/12/2019 (Delibera n.98)

VERBALE N. 14 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 16.12.2019

Il giorno 16 dicembre2019alle ore 15,00 nella sala riunioni dell’Istituto Comprensivo “Anchise Picchi” di si riunisce il Consiglio di Istituto in seduta ordinaria e pubblica con all’ordine del giorno i seguenti punti: 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente; 2. Insediamento dei nuovi consiglieri; 3. Nomina del Presidente e del Segretario; 4. Presentazione ed approvazione del Programma Annuale; 5. Criteri di precedenza – iscrizioni a.s. 2020/2021; 6. Varie ed eventuali;

Punto all’ordine del n.: 5 descrizione: Criteri di precedenza –

giorno iscrizioni a.s. 2020/2021 discussione: VISTO l'art. 10 c.3 a) del D.Lgs. 16/04/1994 n. 297 relativo all’adozione del regolamento interno del circolo o dell'istituto; VISTI gli artt. 2/3/4/5 del DPR 275/99 “Regolamento dell’Autonomia scolastica” e ss.mm con particolare riferimento all’autonomia didattica ed organizzativa; VISTA la Circolare ministeriale 22994 del 13 novembre 2019 sulle iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2020/2021; VISTE le disposizioni di cui al DLgs 81/08 e ss.mm in materia di Sicurezza nei luoghi di lavoro; VISTO il DPR n. 89/2009 Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo; VISTO il DPR n. 81/2009 Riorganizzazione della rete scolastica; VISTO il decreto legge n° 73 del 7 giugno 2017 convertito in Legge n° 119/2027 «Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci.» che prevede l’obbligo di vaccinare tutti gli studenti; VISTO l’art 3 della Legge n° 119/2027 bis contenente “Misure di semplificazione degli adempimenti vaccinali per l'iscrizione alle istituzioni del sistema nazionale di istruzione,ai servizi educativi per l'infanzia, etc..” VISTO il Regolamento di Istituto vigente di cui alla Delibera n° 105 del 2016, con particolare riferimento agli Allegati A/1, B/1 e C/1; VISTA la C.M. 18902 del 7.11.2018Insegnamento della religione cattolica e attività alternative; PRESO ATTO della necessità di riformulare i criteri che regolano le iscrizioni di cui al Titolo II art 21 del Regolamento d’Istituto; CONSIDERATO che le domande di iscrizione che l’Istituto potrà accettare sono in relazione al numero di alunni per classe previsto dalla legge (D.P.R. n. 81/2009), al numero di classi in organico ed alla disponibilità ricettiva di ciascun plesso ed infine alla capienza delle aule che ospitano le classi (Legge n. 81/2008); Il Dirigente Scolastico chiede al Consiglio di deliberare in merito ai seguenti punti: 1. Modifica dell'art. 1 dell'allegato A/1 Regolamento per l'iscrizione alla scuola dell'Infanzia. . Il DS propone di inserire a pag 27, al secondo capoverso, la seguente dicitura: "Con l'iscrizione i genitori si impegnano a garantire la frequenza del/della proprio/a figlio/a secondo l'orario del tempo scuola scelto in fase di iscrizione. Non è dunque consentito il cambiamento del tempo scuola né il trasferimento di un alunno da una sezione ad un'altra se non in via del tutto eccezionale e, preferibilmente, non ad anno scolastico iniziato. Eventuali situazioni particolari potranno opportunamente essere valutate dal DS sulla base di motivate e comprovate esigenze". 2. Modifica dell'art. 2 dell'allegato A/1 Regolamento per l'iscrizione alla scuola dell'Infanzia. Il DS chiarisce che, ai sensi della Legge n° 119/2017 Lorenzin, sussiste l'obbligo vaccinale in virtù del quale l'iscrizione alla scuola dell'infanzia è subordinata alla presenza del certificato di regolarità vaccinale rilasciato dall'Anagrafe Vaccinale. La CM 22994 del 13 novembre 2019 statuisce che: "i dirigenti scolastici invitano i genitori, i tutori o i soggetti affidatari a depositare, entro il 10 luglio 2020, la documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni ovvero l’esonero, l’omissione o il differimento delle stesse, o la presentazione della formale richiesta di vaccinazione all’ASL competente. dopo il suddetto invito, i dirigenti scolastici trasmettono all’ASL, entro il 20 luglio 2020, la documentazione presentata dai genitori o la comunicazione dell’eventuale mancato deposito per gli adempimenti di competenza e, ricorrendone i presupposti, per l’applicazione delle sanzioni. Per la scuola dell’infanzia e i servizi educativi per l’infanzia la mancata presentazione della documentazione summenzionata comporta la decadenza dall’iscrizione". Pertanto, il DS invita a deliberare la modifica dell'allegato suddetto introducendo a pag 24, al terzultimo capoverso la seguente dicitura: "Si ricorda che, per la scuola dell’infanzia e i servizi educativi per l’infanzia, la mancata presentazione della documentazione di regolarità vaccinale prevista ai sensi della normativa vigente in materia comporta la decadenza dall’iscrizione". 3. Modifica dell'allegato B/1 Formazione graduatorie per l'ammissione alla scuola primaria. Il DS propone di inserire a pag 30, al secondo capoverso, la seguente dicitura: "Con l'iscrizione i genitori si impegnano a garantire la frequenza del/della proprio/a figlio/a secondo l'orario del tempo scuola scelto in fase di iscrizione. Non è dunque consentito il cambiamento del tempo scuola né il trasferimento di un alunno da una sezione ad un'altra se non in via del tutto eccezionale e, preferibilmente, non ad anno scolastico iniziato. Eventuali situazioni particolari potranno essere opportunamente valutate dal DS sulla base di motivate e certificate esigenze". Analogamente, vista la C.M. 18902 del 7.11.2018 che così recita: "La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica è esercitata dai genitori di alunni che si iscrivono alla prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado al momento dell'iscrizione, mediante la compilazione dell'apposita sezione on line. La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica per studenti della scuola secondaria di secondo grado è esercitata dagli stessi all'atto dell'iscrizione da parte dei genitori nella compilazione del modello on line ovvero, per le iscrizioni che non siano presentate on line, attraverso la compilazione del modello nazionale di cui alla scheda B allegata alla presente nota. La scelta ha valore per l'intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l'iscrizione d'ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l'anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati" il DS propone l'inserimento dell'ulteriore seguente annotazione: "All'atto dell'iscrizione è possibile avvalersi della scelta tra IRC o ARC e modificarla entro e non oltre il termine fissato dal Ministero per la chiusura delle iscrizioni. la richiesta dovrà pervenire in forma cartacea al DS con adeguate motivazioni. Non sarà possibile cambiare durante l'anno scolastico la propria scelta se non in casi del tutto eccezionali previa autorizzazione del DS sentito il parere dalla Curia e dell'USR". 4. Modifica dell'allegato C/1 Formazione graduatorie per l'ammissione alla Scuola Secondaria di primo grado. Il DS, al fine di rendere maggiormente agevole la formazione delle graduatorie in caso di domande eccedenti la disponibilità dell'Istituto, in relazione al disposto normativo, propone la sostituzione del paragrafo intitolato "SCELTA DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA" a pag 33 con la seguente dicitura: "Nell’accoglimento della scelta della seconda lingua comunitaria al momento dell'iscrizione, ad esclusione degli alunni con DSA ex L.170/2010 e con certificazione ex L.104/92, si darà la precedenza, nell’ordine, ad: 1) alunni residenti a Collesalvetti o a Vicarello e provenienti dalle classi quinte dell'Istituto Picchi; 2) alunni non residenti a Collesalvetti o a Vicarello ma comunque nel Comune di Collesalvetti e provenienti dalle classi quinte dell'Istituto Picchi; 3) alunni non residenti nel Comune di Collesalvetti (Castell'Anselmo, Colognole, , , Parrana San Giusto, , Stagno, Vicarello) e provenienti dalle classi quinte dell'Istituto Picchi; 4) alunni residenti nel Comune di Collesalvetti (Castell'Anselmo, Colognole, Guasticce, Nugola, Parrana San Giusto, Parrana San Martino, Stagno, Vicarello) e provenienti dalle classi quinte dell'Istituto Comprensivo "Minerva Benedettini"; 5) alunni provenienti da altri Comuni e non provenienti dalle classi quinte dell'Istituto Picchi. Nel caso in cui i criteri suddetti non fossero sufficienti a gestire le domande relative alla scelta della seconda lingua comunitaria nella formazione delle classi, si inviteranno i genitori a riorientare la propria scelta e, come ultima ratio, si procederà con il sorteggio. Il DS, analogamente a quanto detto al punto 3, il DS propone l'inserimento dell'ulteriore seguente annotazione: "All'atto dell'iscrizione è possibile avvalersi della scelta tra ICR o ARC e modificarla entro e non oltre il termine fissato dal Ministero per la chiusura delle iscrizioni. la richiesta dovrà pervenire in forma cartacea al DS con adeguate motivazioni. Non sarà possibile cambiare durante l'anno scolastico la propria scelta se non in casi eccezionali previa autorizzazione del DS sentito il parere dalla Curia e dell'USR". "Non è consentito il trasferimento di un alunno da una sezione ad un'altra se non in via del tutto eccezionale e non ad anno scolastico iniziato. Eventuali situazioni particolari potranno essere opportunamente valutate dal DS sulla base di motivate e certificate esigenze". Dopo ampia discussione il Consiglio approva. quindi: oggetto delibera: Modifiche al Regolamento di Istituto allegati A/1, B/1, C/1.

DELIBERA N°98 Presenti: 12 Votanti: 12 Favorevoli: 12 Contrari: Astenuti: