STRATEGIA 1 Parco Naturale Migliarino, Parco Naturale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli Relazioni tra paesaggi protetti San Rossore, Massaciuccoli PROVINCIA DI scala 1:200000 # Dipartimento Ambiente e Territorio

Gorgona Sistema insediativo # Unità di servizio "Pianificazione, Difesa del Suolo e delle Coste" e infrastrutturale 1

Insediamenti 7 # Autostrade Strade principali # Strade secondarie Piano Territoriale di Coordinamento Ferrovie Riserva naturale protetta Lago di Santa Luce Mosaico paesaggistico Corsi e corpi d'acqua 2 Aree boscate/arbustate Componenti strategiche Paesaggi protetti dell'entroterra e della costa %%%%%%%%%%%%%%%%%% Paesaggi protetti dell'arcipelago %%%%%%%%%%%% STRATEGIE PAESAGGISTICHE ANPIL Giardino, Belore, %%%%%% Aree di interesse naturalistico Fiume Cecina %% %%%%%%%%%%%%%% di governo del territorio Aree protette esterne al confine provinciale %%%%%%%% 3 %%%%%%%%%% Fasce di rispetto fluviale %%%%%%%% %%%% %% Settembre 2008 Direttrice di connessione longitudinale: Strada-parco "Vecchia Aurelia" %%

%%

%% %%

%%

%% %%

%%

Connessioni tra paesaggi protetti dell'entroterra e della costa %% %%

%%

# %%

%%

%% %%

Connessioni con i paesaggi protetti dell'arcipelago %%

%%

%%

%%

%%

%%

%%

%%

%%

%%

%%

Nodi strategici per la ricomposizione delle connessioni %%

%%

%%

%%

4 %%

%%

%%

%%

%% %%

%%

%%

%%

Sistemi di paesaggi protetti %% %%

%%

%%

%%

%%

%%

%%

Parco di Naturale di Migliarino - S.Rossore - Massaciuccoli %% Scala 1:100.000 / 1:200.000

%%

%%

%% %% ANPIL Padule della Contessa %% 1 %% Riserva naturale di %% %% %% %% SIR Padule di Suese e Biscottino %% %% Monterufoli - Caselli %% %% %% %% %% %% Parco Provinciale dei Monti Livornesi %% %% %% ANPIL - Torrente Chioma - Parco del Chioma - %% Foresta Valle Benedetta - Foresta di Montenero Riserva Naturale Statale di Calafuria SIR Monte Pelato Staff Pianificazione e Servizio Integrato Geografico SIR Monte Pelato %%%%%%%%%% 2 %% %% Provinciale e E-Governement Parco dei Monti Livornesi %%%%%%%%%% 5 %%%% ANPIL Lago di Santa Luce %% %%%%%%%%%%%%%%%%%% Responsabile del procedimento ZPS/Riserva Naturale Biogenetica Tomboli di Cecina %%%%%%%% arch. Marco Menicagli 3 %%%% ANPIL Fiume Cecina %%%%%% %%%%%% Riserva naturale protetta ANPIL Giardino-Belora-Fiume Cecina %%%%%%%% %%%% Lago di Santa Luce SIR/Riserva Naturale Biogenetica Tomboli di Cecina %%%%%%%% 4 %%%% SIR Padule di %%%%%%%%%% SIR Boschi di Bolgheri-Bibbona e %%%%%%%% ANPIL Macchia della Magona %%%%%%%%%%%% Riserva Naturale Biogenetica Bibbona %% Gruppo di lavoro 6 %%%% Riserva Naturale Biogenetica Caselli %%%%%%%%%%%% Riserva Foresta di Monterufoli-Caselli %%%%%%%%%%%% arch. Antonella Valentini (coordinamento) ANPIL - %% 5 %%%%%%%%%% arch. Simona Olivieri SIR Promontorio di Piombino e Monte Massoncello Capraia %%%%%% Parco costiero di Rimigliano %%%%%% arch. Gabriele Paolinelli ANPIL San Silvestro %%%%%%

# %%%%%% arch. Michela Saragoni SIR Monte Calvi di Campiglia # Parco Forestale di Poggio Neri arch. Paola Talà # Parco

ANPIL Baratti-Populonia interprovinciale arch. Paola Venturi

6 SIR Promontorio di Piombino e Monte Massoncello 7 di

SIC/Riserva Naturale Provinciale Padule Orti-Bottagone Elba # # dott. Myriam Algieri (collaboratrice)

ANPIL La Sterpaia ANPIL Montioni # Riserva Naturale di Popolamento Animale Marsiliana Parco Interprovinciale di Montioni SIR Le Bandite di Follonica # # Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano Montecristo 7 Isole di , Capraia, Elba, e Montecristo Pianosa

STRATEGIA 2 STRATEGIA 1 ANPIL Giardino, Belore, Relazioni tra paesaggi costieri e entroterra Relazioni tra paesaggi protetti Fiume Cecina scala 1:200000 Paesaggi protetti dell'entroterra e della costa Paesaggi protetti dell'arcipelago Aree di interesse naturalistico Aree protette esterne al confine provinciale Fasce di rispetto fluviale Direttrice di connessione longitudinale: Strada-parco "Vecchia Aurelia" Connessioni tra paesaggi protetti dell'entroterra # Connessioni con i paesaggi protetti dell'arcipelago Nodi strategici per la ricomposizione delle connessioni %%%%%%%%%%%%%%%%%% STRATEGIA 2 %%%%%%%%%%%% Valorizzazione delle relazioni peculiari costa - entroterra %%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%%%% Riserva naturale di Connessioni paesaggistiche storiche tra sistema costiero e tessuto agricolo dell'entroterra %%%%%% Monterufoli - Caselli %%%%%%%%%%%% Connessioni paesaggistiche tra costa sabbiosa e paesaggio agrario %%%%%%%%%%%% Sistema insediativo e infrastrutturale Connessioni paesaggistiche tra costa rocciosa e versante boscato %%%%%% %%%%%%%%%%%% Insediamenti Sistemi paesaggistici dei nuclei urbani costieri maggiori %%%%%%%%%% Autostrade %%%%%% Direttrice di connessione longitudinale: Strada-parco "vecchia Aurelia" %%%%%%%% Strade principali %%%%%% Nodi strategici per la ricomposizione delle connessioni %%%%%% Strade secondarie %%%%%% %%%%%% Ferrovie %%%%%% %%%%%% %%%%%% Mosaico paesaggistico %%%% %%%%%% Corsi e corpi d'acqua %%%% STRATEGIA 3 %%%%%% %%%%

Aree boscate/arbustate Relazioni tra sistemi insediativi e paesaggio rurale %%

%%%%

%% %%

%%%% Seminativi %%

%% %% %%

%%

%%

Seminativi arborati Sistemi dei paesaggi agrari di collina con insediamento aggregato - connessioni %%

%%

%%

%%

%% %%

Colture arborate Sistemi dei paesaggi agrari di collina con insediamento aggregato- polarità insediative %%

%%

%%

%%

%%

%% %% %% %% %% %% %% %% %% %% %% %% %% %% %% Vivaio / serra Paesaggi agrari planiziali di bonifica %% %% %% %% %%

%% %% %%

%% %% %% %% %%

%% %% %% %% %% %% %% %% %% %% %% %% %% %% %%%% %% %%

%% %% %%

%%

%%

Vegetazione riparia %% Paesaggi agrari dei terreni argillosi %% %% %% Area in fase di naturalizzazione Paesaggi urbani dei nuclei costieri maggiori Zone umide Relazioni tra sistemi collinari e sistemi di pianura Prati e pascoli Affioramenti rocciosi Area denudata con erosione diffusa Dune / spiagge scala 1:100000 Area estrattiva

Componenti strategiche Connessioni paesaggistiche storiche tra sistema costiero e paesaggio agrario dell'entroterra Connessioni paesaggistiche tra costa sabbiosa e paesaggio agrario

Connessioni paesaggistiche tra costa rocciosa e versante boscato

Sistemi paesaggistici dei nuclei urbani costieri maggiori

Direttrice di connessione longitudinale: Strada-parco "vecchia Aurelia"

Nodi strategici per la ricomposizione delle connessioni

%% %% %% %% %% %%

%%

%% %% %% %% %% %%

%% %%

%% %% %% %%

%% %%

%% %% %% %% %% %% %% %%

%% %% %% %%

%% %% %% %%

%% %%

%% %% %% %% %% %%

%% %%

%% %%

%% %%

%% %% %% %% %% %%

%% %% %%

%% %% %%

%% %%

%% %%

%% %%

%% %%

%% %% %% %%

%% %% %% %%

%% %%

%% %% %% %%

%%

%%

%%

STRATEGIA 3 %%

%% %% %%

ââ %%

%%

Relazioni tra sistemi insediativi PROGETTO STRATEGICO %%

ââ %% %%

%%

ââ %%

e paesaggio rurale %% Sistema Provinciale delle Greenway %%

ââ %% %%

ââ %% %%

scala 1:200000 %%

ââ scala 1:200000 %%

%%

%%

ââ %%

%% %%

ââ %%

%%

%%

ââ %%

%%

ââ %%

%% %%%%

ââ %% %% %%%%

%% %%%%%%%%

ââ %% %% %%

%% %%%%%%

4 %%%% ââ %%

%% %% %% %%%% ââ %%%% %% %% %%%% %% %%%% %% %%%%%% %%%%%%%%%%%%%% ââ %%%%%%

%% ââ %%%%%%

%%%%%% %%%%%%

%%%% ââ

%% %%%%

%% %% %%

%% ââ %% %% %% %%

%% %%

%%

%% %% %% ââ %%%% Sistema insediativo e infrastrutturale %% %% %% %%%% %% %% %% %% ââ %% %% %% %% 1 %%%% %%

%%

%% %% ââ %% %% %%

Insediamenti %% %%%%

ââ %%%%%% ââ %%

Autostrade %%%%

ââ %%%% %%%% ââ %%

Strade principali %% ââ %% %% %% %% %%%%%% %% %%%% %% %%%%%%%% %% Strade secondarie %%

%%%%%% %% %% ââ %%

%%%% %%

%%%% %%

%% %%

ââ %%

Ferrovie %%%%%% %% %%

%%

%% %%

%%%% ââ

%% %%

%% %%

%% %% Parco ââ

%% %%

%%%% %%

Mosaico paesaggistico %% ââ %%

%% %% interprovinciale

%% %%

%%

%%

ââ %%

%% di Montioni

%%

%%

Corsi e corpi d'acqua ââ %%

%% %%

ââ %% %%

%%

%%

%% ââ %%

Seminativi %%

%% %%

Nodi ââ %%

%% %%

ââââ %% %% %%

Seminativi arborati %%

%% %% Capraia %% # %% %% Polarità urbane ââ %% Vigneti ââ # Polarità insediative di versante ââ Frutteti ââ

ââââ # Oliveti Polarità del paesaggio forestale ââââ

ââââ Vivaio / serra Reti ââ

Vegetazione riparia Barriere infrastrutturali #

Area in fase di naturalizzazione %%%%%%%% Connessione longitudinale primaria (costa) %%%%%%%% # Zone umide %%%%%% Connessione longitudinale secondaria (strada parco Aurelia)

%%%%%%%% 2 ââââââââââââââââ

Prati e pascoli %%%%%%%% ââââââ Connessioni trasversali (sistemi fluviali e crinali) ââââââ

%%%% #

%%%%%% ââââââ Affioramenti rocciosi %%%%%% ââââ %%%%%%

Area denudata con erosione diffusa %%%%%% %%%%%% %% Dune / spiagge %% %% %% %% %% %% %% %% %% %% %% %% %%

%% %% %% %%

%% %% %% %%

Area estrattiva %% %% %%

%% # %% %%

%% # Componenti strategiche

Pianosa ââ

Paesaggi forestali ââââ

ââââ

Sistemi dei paesaggi agrari della collina con insediamenti aggregati - connessioni ââââ Montecristo

ââââââ

Sistemi dei paesaggi agrari della collina con insediamenti aggregati - Polarità insediative ââââââ ISOLA D'ELBA

%% %% %% %% %% ââ %% ââ

%% %% %% ââ %% %% %% ââ

%% %% %% %%

%% %% Strategie

%% %% Paesaggi agrari planiziali di bonifica %% %%

%% %%

%% %%

%% 3 %% %% %%

%% scala 1:100000 %% Paesaggi agrari dei terreni argillosi %%

%% %%

%%

%% %%

Paesaggi urbani dei nuclei costieri maggiori %%

%% ââ

%% ââ

%% ââââââââ

%% ââ

Relazioni tra sistemi collinari e sistemi di pianura %% ââ

%% ââââââ %% ââ %% %%%%%% ââ %%%%%%%%%%%%%% ââââ Sistemi complessi di relazioni tra insediamenti e paesaggio rurale %% ââ %%%%%%%%%%%%%% ââââ Paesaggio argilloso del fondovalle, sistema dei borghi pedecollinari %%%%%% ââââ 1 del versante orientale dei Monti Livornesi, paesaggio forestale dei Monti Livornesi %% %% %% ââ

%% %%

%%

%% ââ

Pianura di Bolgheri, sistema degli insediamenti pedecollinari di Bibbona e %% %%

%%

%%

2 Castagneto Carducci, paesaggio forestale della Magona %% ââ %% %%

%% ââ %% %% %% Val di Cornia, sistema degli insediamenti pedecollinari di Campiglia e , %% %% ââ %% %% 3 %% Rio Torto, paesaggio forestale delle Colline Metallifere e di Montioni %% ââ ââ 4 Paesaggio urbano di Livorno, paesaggiodel versante occidentale dei Monti Livornesi ââ

ââ 5 Paesaggio urbano di Piombino, paesaggio forestale del Promontorio di Piombino 5 ââââ

ISOLA D'ELBA

Sistema insediativo e infrastrutturale Mosaico paesaggistico Componenti strategiche

Insediamenti Corsi e corpi d'acqua STRATEGIA 1 Relazioni tra paesaggi protetti Autostrade Zone umide Strade principali Aree boscate/arbustate Paesaggi protetti (Parco dell'Arcipelago)

Strade secondarie Seminativi Aree di interesse naturalistico

Ferrovie Seminativi arborati Fasce di rispetto fluviale

Colture arborate Connessioni tra paesaggi protetti

Vivaio / serra STRATEGIA 2 Vegetazione riparia Relazioni tra paesaggi costieri e entroterra

Area in fase di naturalizzazione Connessioni paesaggistiche tra costa rocciosa e versante boscato

Prati e pascoli Connessioni paesaggistiche storiche tra sistema costiero e tessuto agricolo dell'entroterra

Affioramenti rocciosi Connessioni paesaggistiche tra costa rocciosa e affioramenti rocciosi sommitali Area denudata con erosione diffusa Nodi strategici per la ricomposizione delle connessioni Dune / spiagge STRATEGIA 3 Area estrattiva Relazioni tra sistemi insediativi e paesaggio rurale

Sistemi insediativi limitrofi ai paesaggi protetti con significative relazioni con il paesaggio forestale Sistemi insediativi con significative relazioni con il paesaggio agrario