Pubblicazioni N.42
PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o pa- rola-chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chie- sa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. GIOVANNI ANSALDO, Stenografie di viaggio, Prefazione di Giu- seppe Marcenaro, Torino, Nino Aragno Editore, collana Zapping, 2008 (€ 23,00) [Contiene pezzi giornalistici degli anni 1951, 1953-55 e 1959-60 sud- divisi nei capitoli: 1. Fuga in Egitto; 2. Ritorno in Germania; 3. A New York con mio padre; 4. Lisbona reale; 5. I misteri della jungla nera; 6. In Russia con Gronchi; 7. Come to England this year.] Fondi e archivi del Centro APICE [Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale], Università degli Studi di Milano, 2007 (s.i. prezzo) [In un cofanetto 12 fascicoletti illustrano i vari Fondi acquisiti (Emilio Alfieri, Valentino Bompiani, Gina Lagorio, Pietro Marengo, Gabriele Mucchi, Antonio Porta, Michele Rapisarda, Sergio Reggi, Riccardo Ricciardi, Giovanni e Vanni Scheiwiller, Edoardo Sonzogno, Alberto Vigevani) e 1 introduce il discorso di cui riportiamo uno stralcio: «Il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano è nato nell’ottobre 2002 con la finalità di raccogliere, conservare e valorizzare fondi bi- bliografici e archivistici di particolare pregio e rarità. [...] Si possono così ripercorrere e approfondire le storie di molti editori, scrittori, cri- tici, traduttori, ma anche di grafici, illustratori, tipografi, stampatori. Attualmente Apice può già vantare una biblioteca di oltre 60'000 vo- lumi e documenti autografi di eccezionale valore». Il Centro Apice, che ha sede in Via Noto 6, 20141 Milano, è aperto alla consultazione su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17; tel.
[Show full text]