La Memoria Inquieta. Cinema E Resistenza

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Memoria Inquieta. Cinema E Resistenza GIUSEPPE GHIGI LA MEMORIA INQUIETA Cinema e resistenza Giuseppe Ghigi La memoria inquieta. Cinema e resistenza © 2009 Libreria Editrice Cafoscarina ISBN 978-88-7543-222-5 Prima edizione febbraio 2009 Libreria Editrice Cafoscarina Ca’ Foscari, Dorsoduro 3259, 30123 Venezia www.cafoscarina.it Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in alcuna forma, meccanica, elettronica, fotocopiata, o altro, senza il preventivo permesso scritto dell’editore. INDICE UNA MATTINA… 7 MI SON SVEGLIATO… L’ALBA. LA COSTRUZIONE DEL MITO: 1943-1951 27 HO TROVATO L’INVASOR… ANNI SESSANTA: L’ANTIFASCISMO DEI CAMALLI 111 A CONQUISTARE LA ROSSA PRIMAVERA… GLI ANNI DELLA RIVOLTA 161 FISCHIA IL VENTO, URLA LA BUFERA... L’ULTIMA FASE. I VINTI 215 FILMOGRAFIA 259 BIBLIOGRAFIA 339 UNA MATTINA… In Ferie d’agosto di Paolo Virzì (1995), uno dei perso- naggi canta alla figlia Bella ciao, come faceva quando era piccola per addormentarla. Nell’Italia degli anni novanta l’inno della resistenza è diventato una ninna nanna. Fin qui ancora nulla di seriamente preoccupante, ma il grave accade quando la bambina, dopo poche battute, se ne va annoiata con un: «Che palle, papà…». Bella ciao è, dun- que, roba da vecchi nostalgici, un reperto archeologico: come la resistenza. Più di trent’anni prima, in pieno boom economico, Dino Risi aveva messo alla berlina la società italiana dei neo arricchiti privi di memoria storica, grezzi e qualun- quisti. In Scenda l’oblio, uno degli episodi de I mostri del 1963, in pochi minuti il regista sintetizza l’atteggiamento del pubblico nei confronti della resistenza e di quel cine- ma che ancora si ostina a raccontarla. Siamo in un cine- matografo; sullo schermo un soldato nazista in sidecar entra in scena incrociando dei militari tedeschi che stanno per fucilare dei prigionieri civili. Nella platea del cinema, tra gli spettatori, vi è una coppia borghese: lei ostenta una stola di pelliccia, è molto truccata e gioca indolente con un grosso anello al dito; lui indossa un gessato scuro, ha i capelli neri impomatati e al polso un vistoso orologio d’oro. L’uomo estrae dalla giacca un portasigarette d’oro e offre da fumare alla donna, che rifiuta. I soldati, intanto, ammassano contro il muro i prigionieri; uno di questi cerca di fuggire, incitato dai compagni, ma una raffica di mitra lo uccide. Nella platea, lei sbadiglia e lui fuma sen- za emozione. Anche il giovane ufficiale tedesco fuma, mentre ordina annoiato: «Feuer!». I soldati sparano sui prigionieri e si allontanano, lasciando dietro di loro un mucchio informe di cadaveri e il pianto di un bambino. La coppia borghese non modifica la propria indifferenza. Lui si china a parlare alla donna che appare annoiata: «Ecco, vedi: il muretto della nostra villa lo vorrei proprio come quello. Semplice: solo con le tegoline sopra». L’ac- condiscendente risposta di lei, «Sì... sì...», giunge fuori campo, sull’inquadratura dei cadaveri. Con il solito acume sociologico, Risi si diverte a met- tere in commedia l’atteggiamento qualunquistico che ser- peggia da sempre nella società italiana ed ora involgarito dall’incipiente benessere sociale. Quei “mostri” nascono ben prima del boom economico: sono i prodotti del ven- tennio fascista che ha anestetizzato le coscienze politiche e il risultato di un dopoguerra che, dopo una fugace fiammata etica, ha riaddormentato velocemente il paese nella comoda culla democristiana senza rielaborare il lut- to della dittatura. L’ironia di Risi è rivolta anche agli ste- reotipi del cinema neorealista-resistenziale. La breve se- quenza che si proietta in Scenda l’oblio è un condensato di luoghi comuni: una pattuglia di cinici soldati tedeschi trucida civili innocenti e al massacro sopravvive un bam- bino piangente (è la citazione evidente del finale di Paisà di Roberto Rossellini). 8 La resistenza è diventata noiosa celebrazione neoreali- sta e il fascismo addirittura una realtà dimenticata: «Mus- solini? Chi? Il padre del pianista?», chiede la protagonista della Voglia matta di Luciano Salce (1963). Mussolini e la lotta di liberazione sono ormai fantasmi del passato an- che un po’ fastidiosi, come il cinema neorealista che si ostina a mettere in scena una realtà capace di turbare le coscienze narcolettiche degli italiani dell’età della Vespa e dei “poveri ma belli”. In “Giochi di società”, una sce- neggiatura inedita di Ennio Flaiano del 1959, tre uomini di mezz’età, ben vestiti, dall’aria borghese e tronfia, e- scono da un cinema dove si proietta Ladri di biciclette di Vittorio De Sica. «Ma chi è quel cretino che ti ha detto che è un bel film?», domanda uno di loro. «Mio figlio. Va sempre al cineclub. Dice che è il film che ha avuto più premi al mondo», risponde l’altro. «Bella figura ci fac- ciamo all’estero. Baracche, miseria e ladri», ribatte il ter- zo. «Ti ricordi quando De Sica cantava Parlami d’amore Mariù? Allora era divertente… adesso fa il comunista»1. Ne I nostri anni di Daniele Gaglianone (2000), Nata- lino, anziano e disilluso partigiano che vive solitario in montagna, al documentarista che gli chiede che cosa sia stato lo spirito della resistenza, risponde: «Oggi questa storia interessa poco a noi che l’abbiamo vissuta, figu- riamoci agli altri! Non è rimasto niente. Lapidi, corone rinsecchite, bei discorsi. Non frega più niente a nessuno». Non c’è ironia: è lo stato delle cose nell’Italia della se- conda repubblica. La citazione più potente è quella di Buongiorno, notte di Marco Bellocchio del 2003. Chiara, brigatista rossa, guarda dallo spioncino della cella Aldo Moro, e la figura dello statista democristiano si alterna alle immagini del 1 I dialoghi della sceneggiatura inedita di Ennio Flaiano sono riportati in GIAN PIERO BRUNETTA, Cent’anni di cinema italiano. 2. Dal 1945 ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari 2008, p. 212. 9 finale di Paisà quando i soldati tedeschi uccidono cru- delmente i partigiani gettandoli nell’acqua del Po. Il mon- taggio visivo è commentato da brani dalle “Lettere di condannati a morte della resistenza”. È il dubbio di Chia- ra e del regista: i metodi brigatisti non sono per caso e- guali a quelli dei nazisti, non usano la stessa “ragion poli- tica” del nemico? Bellocchio cita le immagini di Rossel- lini, diventate memoria collettiva, ad indicare un ethos cinematografico e umano che si contrappone al presente: i brigatisti rossi stanno tradendo i valori stessi della resi- stenza, valori per cui credono di combattere. Bellocchio vuole restituire al cinema quell’ethos perduto con un montaggio ejzenštejniano, antinaturalistico, “resistente” cercando di evitare la retorica e lasciando che le immagi- ni da sole pongano domande. La resistenza, quella vera, appare nel film altrove: è il momento del ricordo del padre partigiano, quando i fami- gliari e i vecchi compagni della lotta di liberazione riuniti assieme a tavola cantano Fischia il vento. È la fotografia di un passato etico perduto, di valori come libertà e giu- stizia ridotti a una canzone da fine pasto celebrativo e al contempo il ricordo di una possibilità etica. Lo sguardo tenero di Chiara, che si apre in un sorriso, è di chi comin- cia a capire gli errori politici della propria generazione nel confronto con il passato. La comprensione dell’im- passe non produce tuttavia cambiamenti: il rituale della violenza deve andare avanti e, per le Brigate rosse, Aldo Moro deve essere ucciso. È la paralisi dei tempi. Se la storia è sempre il progredire di passi avviati in preceden- za, nella società degli anni settanta si è invece chiusa in una logica senza via di scampo né di progressione: «Né con lo stato, né con le Br». All’oblio sociale della resistenza, varie generazioni di registi hanno risposto nel tempo tentando di rianimarne la memoria e usando quel punto nodale della nostra storia 10 come strumento del dibattito politico e, negli ultimi anni, come pietra di paragone con un periodo in cui i valori fondanti della democrazia antifascista sono rimessi in di- scussione. Che la lotta di liberazione sia un “oggetto in- gombrante” e irrisolto, è provato anche dalla continuità con cui il cinema italiano la racconta sin dai primi giorni di libertà, con parte del paese ancora sotto dominazione tedesca, passando poi per gli anni del boom economico, del sessantotto, e della seconda repubblica. Dapprima è testimonianza etica, cinema della, più che sulla resisten- za, e poi affermazione di appartenenza e di lotta politica, ricostruzione di memoria, volontà di revisione, ma anche epica, monumentalizzazione, celebrazione retorica, “ci- nema resistente”. È curioso, ma non casuale, che le fasi in cui i cineasti decidono di affrontare tematiche resistenzia- li corrispondano a particolari momenti politici e anche a ben determinate stagioni produttive del cinema italiano: il neorealismo, la commedia all’italiana, il cinema d’impe- gno civile, la crisi intimistica, la fiction di stile televisivo. La storia del cinema resistenziale si intreccia, di fatto, con altre storie, compresa quella del cinema italiano tout court. È necessario preliminarmente delimitare i termini temporali e tematici del nostro lavoro. Per resistenza in- tendiamo il movimento armato e politico contro il nazifa- scismo che si sviluppa nell’Italia centrale e settentrionale dopo l’8 settembre del 1943 e si conclude nella primavera del 19452. Definiamo pertanto cinema resistenziale solo quei lungometraggi che hanno un riferimento a fatti rela- tivi a questo periodo, estendendo la periodizzazione a qualche film che racconta ciò che è accaduto dopo il 25 aprile come conseguenza della lotta di liberazione (non 2 Cfr. GIANFRANCO PASQUINO (a cura di), La politica italiana – Dizio- nario critico 1945-95, Laterza, Roma-Bari 1995. La voce “Resisten- za” è di ORESTE MASSARI. 11 prenderemo perciò in considerazione le opere che trattano della resistenza al fascismo prima del 25 luglio del 1943).
Recommended publications
  • Biblioteca Nazionale Di Potenza Monografie Da
    BIBLIOTECA NAZIONALE DI POTENZA MONOGRAFIE DA SCARTARE N° INVENTARIO TITOLO E COLLOCAZIONE 1. 105261 Z 9 c 01550 2 Tipo circolazione: LIBERA v. 2 244097 MIL0043710 2: Il *circolo umanistico veneziano : profili / Margaret L. King. - Roma : Il veltro, 1989. - P. 361-763 ; 22 cm. ((Trad. di Saverio Ricci FA PARTE DI Libro moderno 244094 RAV0167991 *Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento / Margaret L. King. - Roma : Il veltro, 1989. - 2 v. ; 22 cm. , 2 2. 105206 Z 9 c 01552 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 341913 BAS0243403 *Cassino e il suo monte nella storia / Gino Salveti. - Cassino : Ciolfi, 1996. - [56] p. : ill. ; 21 cm. 3. 106363 Z 9 c 01573 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 326781 LO10380315 *Che cos'è il nazismo? : problemi interpretativi e prospettive di ricerca / Ian Kershaw. - Torino : Bollati Boringhieri, 1995. - 362 p. ; 22 cm. ((Trad. di Giovanni Ferrara degli Uberti.(*Nuova cultura ; 49) HA PER TITOLO UNIFORME 257940 LO10308264 The *Nazi dictatorship. 4. 107101 Z 9 c 01616 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 342206 BAS0243431 La *Guida d'Italia BMW 2001 : 1600 alberghi, 1800 ristoranti, 3200 negozi, gli indirizzi per il tempo libero. - Roma : Fotogramma, 2001. - 926 p. : ill. ; 21 cm. 5. 108379 Z 9 c 01618 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 342215 RAV0725535 *Donne ai margini : tre vite del 17. secolo / Natalie Zemon Davis ; traduzione di Maria Gregorio. - Roma \etc.! : GLF editori Laterza, 2001. - XI, 372 p., \16! c. di tav. : ill. ; 22 cm.(*Biblioteca storica Laterza) HA PER TITOLO UNIFORME 201660 MIL0307435 *Women on the margins. 6. 108375 Z 9 c 01650 Tipo circolazione: LIBERA 1 v.
    [Show full text]
  • Festival Speciale Direttore Responsabile: Paola Cristalli
    festival Speciale Direttore responsabile: Paola Cristalli. Direzione culturale: Cineteca di Bologna. Coordinamento redazionale: Mauro Bonifacino, Alessandro Cavazza, Valeria Dalle Donne, Andrea Meneghelli, Sandro Toni. Collaboratori: Roberto Benatti, Guy Borlée, Alberto Boschi, Michele Canosa, Rinaldo Censi, Luisa Ceretto, Filippo D’Angelo, Gualtiero De Marinis, Anna Di Martino, Anna Fiaccarini, Vittoria Gua- landi, Franco La Polla, Loris Lepri, Andrea Maioli, Giacomo Manzoli, Nicola Mazzanti, Roy Menarini, Patrizia Minghetti, Andrea Morini, Francesco Pitassio, Paolo Simoni, Angela Tromellini, Romano Zanarini. Edizione on-line: Alessandro Cavazza. Grafica: Studio Kuni. Composizione e stampa: Linosprint - Tipografia Moderna. Proprietà: Cineteca di Bologna (aut. Trib. N. 5243 del 14-2-1985) - Presi- dente: Giuseppe Bertolucci. Direttore: Gian Luca Farinelli. Consiglio d’amministrazione: Giuseppe Bertolucci, Francesco Arnone, Gian Piero Brunetta, Alberto Clò, Marco Sermenghi. festival mostra delle scuole europee di cinema - 6a edizione visioni italiane - 10a edizione esordire al Cinema premio luca de nigris “È ora di fare cinema” Bologna Venerdì 21 – Mercoledì 26 novembre 2003 festival Con il contributo di Foto in copertina da destra a sinistra: Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema RECONSTRUCTION (Danimarca/2003) di Christoffer Boe (© Linn Sandholm) Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna COMING HOME (Gran Bretagna/2003) di Gemma Carrington Emilia-Romagna Film Commission FINO A CHE
    [Show full text]
  • Pedagogical Considerations on the Role of Children in Vittorio De Sica’S Neorealism
    FROM VISUAL LEARNER TO VISUAL TEACHER AND BEYOND: Pedagogical Considerations on the Role of Children in Vittorio De Sica’s Neorealism by Teresa Lobalsamo A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Department of Italian Studies University of Toronto © Copyright by Teresa Lobalsamo, 2013 From Visual Learner to Visual Teacher and Beyond: Pedagogical Considerations on the Role of Children in Vittorio De Sica’s Neorealism Teresa Lobalsamo Doctor of Philosophy Department of Italian Studies University of Toronto 2013 Abstract This dissertation will examine the role of children in Vittorio De Sica’s films I bambini ci guardano (1944), Sciuscià (1946), and Ladri di biciclette (1948). The strength of their function, as shall be outlined, lies in their expansive field of vision which allows them to take on great responsibilities. Those they come to affect, through what they see, are not limited to the characters with whom they come into contact. They become a source of identification for the neorealist spectator. Thus, the child will be shown as a symbol for the redefinition of what constitutes the male agency - a term which is already on unstable ground during the postwar years. What he lacks in virility and active potency, the child makes up for in insight and intuitiveness until those qualities elevate him to the heights of focal protagonist and moral compass. In support of this stance, the dissertation will employ the teachings of Gilles Deleuze in Cinema 1: The Movement Image and Cinema 2: The Time-Image, books which champion Neorealism for its ability to suspend the spectator’s need for decisive action to occur in film and for giving prominence to propelling reflection.
    [Show full text]
  • Silurato D'ambrosio Milano
    Giornale Anno 67°, n 255 Spedizione in abb post gr 1/70 del Partito L 1200/arretratiL 2400 comunista Martedì I Unità italiano 30 ottobre 1990 * «Rivediamo certificato antimafia» Editoriale Andreotti si sarebbe convinto a mollare l'ufficiale sul cui passato emergono nuove ombre Ora si parla di Viesti (capo dei carabinieri) e dei generali Stefani, Simone e Giannattasio La commissione Antimafia ha inviato la relazione conclusi­ va sulla centrale di Gioia Tauro alle Camere Conbene enti- che all'Enel e chiede che anche Parlamento e governo no- Tutto ciò dilichino le certificazioni antimafia concesse dai prefetti Cosi come sono - dice l'Antimafia - servono a poco I rego­ lamenti interni delle aziende pubbliche dice ancora la rela­ mi fa un po' schifo zione sono in contraddizione con le leggi antimafia NJKHa fotoChlaromonte A PAaÉI p MANCO rantAROTTI Silurato D'Ambrosio Milano. Parte Oggi primo appuntamento nni fa avevo polemizzato piuttosto duramente la verifica di verìfica per la soluzione se pure con garbo, com egli stesso riconobbe della «crisi pilotata» al Co­ con Pier Paolo Pasolini a proposilo della sua Tensione mune di Milano II sindaco appassionata denuncia di «questo paese or- Pillateli incontrerà il Pei Do­ AaMBan lindamente sporco» La denuncia pasoliniana Spuntano altri 4 nomi per il Sismi davanti al Comune mani toccherà ai Verdi per mi era sembrata troppo globale per non riusci­ ora fedeli alla linea dura «Se re generica, troppo insistita per non tarmi pensare ad un Il generale D'Ambrosio, designato da Giulio An­ ^^^•^""^"^^"""""•^ non se ne va Schemman ce gesto più estetico che etico-politico Avevo torto devo oggi dreotti alla successione dell'ammiraglio Martini alla ne andiamo noi» Anche i Pensionati manifestano intenzioni riconoscere che mi sbagliavo II poeta vedeva più a (ondo e guida del Sismi avrebbe rinunciato alla nomina.
    [Show full text]
  • Newsletter 04/14 DIGITAL EDITION Nr
    ISSN 1610-2606 ISSN 1610-2606 newsletter 04/14 DIGITAL EDITION Nr. 339 - Mai 2014 Michael J. Fox Christopher Lloyd LASER HOTLINE - Inh. Dipl.-Ing. (FH) Wolfram Hannemann, MBKS - Talstr. 11 - 70825 K o r n t a l Fon: 0711-832188 - Fax: 0711-8380518 - E-Mail: [email protected] - Web: www.laserhotline.de Newsletter 04/14 (Nr. 339) Mai 2014 editorial Hallo Laserdisc- und DVD-Fans, ben, sondern auch den aufwändigen liebe Filmfreunde! Proben beizuwohnen und uns ausführ- lich mit Don Davis zu unterhalten. Das Wenn Sie sich in den letzten Wochen gesamte Bild- und Tonmaterial, das gefragt haben, warum wir nur sehr ein- dabei entstanden ist, hat eine Größe geschränkt telefonisch erreichbar wa- von über 100 Gbyte und wird in den ren, dann finden Sie die Antwort auf nächsten Wochen in ein Video umgear- dieser Seite. Nicht nur hielt uns die beitet, das nach Fertigstellung natür- jährlich stattfindende FMX in Atem, lich auf unserem Youtube-Kanal abruf- sondern auch noch ein Filmmusik-Kon- bar sein wird. zert der besonderen Art. Und da aller guten Dinge bekanntlich Doch zunächst zur FMX. Hierbei han- drei sind, haben wir die Gelegenheit delt es sich um einen Branchentreff der genutzt, den deutschen Kameramann Visual Effects Industrie, der jedes Jahr Alexander Sass bei seinem Kurzbesuch Oben: Hollywood-Produzent Jon Landau Unten: Hollywood-Produzent Chris DeFaria renommierte VFX-Spezialisten in die in Stuttgart vor unsere Kamera zu ho- schwäbische Hauptstadt holt. Diese len. Was er uns erzählte und auch den Spezialisten präsentieren dort im Haus Zuschauern bei der Sondervorführung der Wirtschaft ihre neuesten Arbeiten seines neuesten Films FASCINATING und geben damit tiefe Einblicke in die INDIA 3D, können Sie demnächst auf Welt der visuellen Effekte.
    [Show full text]
  • Filmy Tvp1 – Czerwiec 2021
    FILMY TVP1 – CZERWIEC 2021 ........................................................................................................... 5 WIELKI NAPAD NA POCIĄG (THE FIRST GREAT TRAIN ROBBERY) ............................................................ 5 FAŁSZYWA MIŁOŚĆ (HER BOYFRIEND'S SECRET) ................................................................................... 5 DZIEŃ DOBRY, KOCHAM CIĘ ............................................................................................................... 6 CZAS ZEMSTY (HOUR OF THE GUN) ..................................................................................................... 6 ZŁODZIEJ TOŻSAMOŚCI. HISTORIA PRAWDZIWA (TRUE STORY) ............................................................. 7 MIŁOŚĆ W SEATTLE (LOVE HAPPENS) .................................................................................................. 7 PIJANY MISTRZ (DRUNKEN MASTER) .................................................................................................... 8 WROTA BOHATERÓW (THE WARRIOR’S GATE) ....................................................................................... 8 KONTRAKT NA ZABIJANIE (THE CONTRACT) .......................................................................................... 9 DŻUNGLA (JUNGLE) ......................................................................................................................... 10 KINCSEM. MIŁOŚĆ I HAZARD (KINCSEM) ...........................................................................................
    [Show full text]
  • Diapositive 5 Casiraghi N
    DIAPOSITIVE 5 CASIRAGHI N. INVENTARIO 198404 : ITALIA ’40-’50 [1.] diapositive n. 40 Don Pasquale / Camillo Mastrocinque,Armando Falconi. 1940 diapositive n.1 Tosca / Carl Koch, 1941, con Imperio Argentina, Michel Simon 2 A che servono questi quattrini / Esodo Pratelli, 1942, con E. e P. De Filippo 8 Maria Malibran / Guido Frignone, 1943 1 La vita ricomincia / Mario Mattoli, 1945 , con Alida Valli 2 L’Elisir d’amore / Mario Costa, 1946, con Silvana Mangano 2 Avanti a lui tremava tutta Roma / Carmine Gallone, 1946 1 Che tempi! / Giorgio Bianchi, 1947, con Walter Chiari, Lea Padovani 4 Natale al campo 119 / Pietro Francisci, 1947, (il manifesto) A. Fabrizi, V. De Sica 4 Follie per l’Opera / Mario Costa, 1947 (manifesto) 2 Rigoletto / Carmine Gallone, 1947 1 Assunta Spina / Mario Mattoli, 1947, con Anna Magnani, Eduardo De Filippo 5 Anni difficili / Luigi Zampa, 1948 2 Cesare Zavattini 1 Marcello Mastroianni primi anni cinquanta 1 Olivetti, Ferrara, Silone 1 Di Vittorio, A.C.Jemolo 1 Brancati, Comencini, Moravia 1 N. INVENTARIO 198405 : [ITALIA] ANNI ’40-’50 [2.] diapositive n. 35 Catene / Raffaello Matarazzo, 1950 diapositive n. 3 Napoleone / Carlo Borghesio ; 1951, con Renato Rascel 4 I figli di nessuno / Raffaello Matarazzo, 1951 2 Totò a colori / Steno, (il manifesto) , 1952 4 Passaporto per l’Oriente / Alessandrini Goffredo, 1952, con Gina Lollobrigida 2 Aida / Clemente Fracassi, 1953 , con Sophia Loren… 10 Caso Renzi – Aristarco, 1953 copertina Cinema Muto 1 Rigoletto e la sua tragedia / Flavia Calzavara, 1954 4 Italia K2 / Marcello Baldi, 1954 1 Totò all’inferno / Mastrocinque, 1955 2 La banda degli onesti / Camillo Mastrocinque, 1956, Totò Peppino De Filippo 1 Totò truffa’62 / Camillo Mastrocinque, 1961 1 N.
    [Show full text]
  • Vita Di Eduardo
    INDICE 1- Vita di Eduardo 2- Le commedie registrate per la RAI 3- La critica 4- Contributi vari(Zibaldone di pagine sparse) 5- Bibliografia ragionata 6- Dizionarietto 7- Postfazione PREFAZIONE Vogliamo per prima cosa informare il lettore sulle linee di condotta generale seguite nella realizzazione di queste pagine. Poiché Eduardo non amava dare particolari della sua vita, attualmente nei tanti libri monografici scritti su di lui e che ammontano a oltre un centinaio (quasi tutti da noi consultati) si trovano spesso avvenimenti, situazioni, date diverse per cui nello scrivere una sintesi biografica ci siamo attenuti al principio di citare gli autori e le pagine che recano date, problemi e circostanze differenti, a volte in antitesi, in modo da stimolare nuove e più approfondite ricerche. Ci vorrebbero molti volumi per avere tutti gli articoli scritti in giornali e riviste su Eduardo: esiste qualche raccolta antologica(vedi Bibliografia:antologie di articoli). Esiste un elenco abbastanza particolareggiato per date e autori che hanno scritto su Eduardo e che pubblichiamo per chi vorrà approfondire la materia, anche se non è facile trovare emeroteche fornite di tutte queste pubblicazioni. Si può però chiedere alle varie redazioni dei giornali e riviste. Per la parte informativa sulle opere abbiamo riportato le trame delle commedie registrate per la Rai con alcune riflessioni, cast di attori e tecnici, in modo che, assistendo alla visione dei DVD di una commedia, si possa avere la sensazione di vederla a teatro e leggere il nostro contributo e quasi sempre anche i ragionamenti e il pensiero di altri. Per la parte critica abbiamo cercato di riportare i molti diversi giudizi sulle caratteristiche dell’arte di Eduardo, non tralasciando i suoi rapporti con la tradizione e il rinnovamento teatrale.
    [Show full text]
  • Nuovi DVD in Biblioteca-2018
    Nuovi film in biblioteca aggiornato a gennaio 2019 *8 mile / diretto da Curtis Hanson; [Roma] : Universal Studios, 2003. Film del 2002, prod. Brian Grazer, Curtis Hanson, Jimmy Jovine, USA. Interpreti: Eminem, Kim Basinger, Brittany Murphy, Mekhi Phifer. VIDEO.A 8 M HANSC DVD VM 14anni inv. 71343 L'*abbiamo fatta grossa / diretto da Carlo Verdone; Roma: Filmauro home video, 2016. Produzione cinematografica Italia 2016. Interpreti: Carlo Verdone, Antonio Albanese, Anna Kasyan, Clotilde Sabatino, Massimo Popolizio. VIDEO.A ABBFG VERDC DVD inv. 71170 *Alaska / diretto da Claudio Cupellini; [Roma] : Rai Cinema : 01 Distribution [distributori], 2016. Produzione cinematografica Italia/Francia 2015. Interpreti: Valerio Binasco, Elena Radonicich, Antoine Oppenheim. VIDEO.A CUPELLINI ALA DVD inv. 71187 L'*alba del pianeta delle scimmie / diretto da Rupert Wyatt ; Milano : Twentieth century Fox home entertainment, 2012. Produzione cinematografica USA 2011. Interpreti: Andy Serkis, Karin Konoval, James Franco. VIDEO.A ALBDPD WYATR DVD inv. 71926 *Alien / diretto da Ridley Scott; [Mlano]: Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2012. Produzione cinematografica Gran Bretagna/USA 1979. Interpreti: Tom Skerritt, Sigourney Weaver, Veronica Cartwright, Harry Dean Stanton, John Hurt, Ian Holm and Yaphet Kotto. VIDEO.A ALI SCOTR DVD inv. 71946 *Alien 3 / diretto da David Fincher; Milano : Twentieth century Fox home entertainment, 2012. Produzione cinematografica USA 1992. Interpreti: Sigourney Weaver, Charles S. Dutton, Charles Dance, Lance Henriksen. VIDEO.A ALI3 FINCD DVD inv. 71948 *Alien, la clonazione / diretto da Jean-Pierre Jeunet; Milano : Twentieth century Fox home entertainment, 2013. Produzione cinematografica USA 1997. Interpreti: Sigourney Weaver. VIDEO.A ALILC JEUNJP DVD inv. 71949 *Alien covenant / diretto da Ridley Scott; Milano : Twentieth century Fox, 2017.
    [Show full text]
  • Catalogo Catalogue 2019.Pdf
    IN UN MONDO CHE CAMBIA, PUOI AMARE IL CINEMA FESTA DEL CINEMA DI ROMA DA UN’ALTRA PROSPETTIVA. 17-27 Ottobre 2019 PRODOTTO DA MAIN PARTNER Promosso da Partner Istituzionali Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. WE LOVE CINEMA In collaborazione con BNL Main Partner della Festa del Cinema di Roma, dal 17 al 27 ottobre. Seguila da un altro punto di vista, su welovecinema.it e con la nostra app. by BNL - BNP PARIBAS welovecinema.it Sponsor Uffi ciali Auto Uffi ciale La banca per un mondo che cambia Partner Partner Tecnico Main Media Partner TV Uffi ciale Media Partner Sponsor FOOD PROMOTION & EVENTS MANAGEMENT Sponsor Tecnici PRODUZIONI E ALLESTIMENTI L'APP DELLA REGIONE LAZIO CON SCONTI E PROMOZIONI PER I GIOVANI DAI 14 AI 29 ANNI su cinema, eventi, libri, concerti, teatro, sport, turismo, pub e ristoranti SCARICA L’APP DAGLI STORE SCOPRI DI PIÙ NELLO SPAZIO DELLA REGIONE LAZIO ALLA FESTA AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA VIVILE STAGIONI DELLE ARTI CONCERTI FESTIVAL RASSEGNE VIALE PIETRO DE COUBERTIN • 00196 ROMA INFO: 06 8024 1281 • BIGLIETTERIA: 892 101 (SERVIZIO A PAGAMENTO) PROGRAMMAZIONE E BIGLIETTI SU AUDITORIUM.COM Siamo con il CINEMA ITALIANO ovunque voglia arrivare. cinecittaluce.it festadelcinema_165 X240 .indd 1 18/09/19 09:20 esecutivo-pagina-cinema.pdf 1 17/09/2019 09:47:37 C M Y CM MY CY CMY K Lavoriamo ogni giorno per valorizzare il set più bello del mondo. Mazda CX-30 Cat FestaCinema 165x240.indd 1 01/10/19 10:13 SIAE_per_FestaCinemaRoma_2019_165x240.pdf 1 10/09/19 11:47 SOGNI IDEE ARTE EeMOZIONI 14A EDIZIONE | 14TH EDITION
    [Show full text]
  • Senza Titolo-1 1 9-04-2009 16:16:56 Il Progetto Rodolfo Sonego
    Senza titolo-1 1 9-04-2009 16:16:56 Il Progetto Rodolfo Sonego. L’arte di essere curiosi, proposto dall’Amministrazione Comu- IL CINEMA nale di Puos d’Alpago in accordo di programma con la Regione del Veneto, nasce dal de- siderio di ricordare e presentare la figura di Rodolfo Sonego, scrittore, sceneggiatore e pit- La carriera di Sonego si intersecò a quella di Alberto Sordi, diventando entrambi indiscussi tore originario del comune di Puos d’Alpago. Un progetto pensato per raccontare Sonego, rappresentanti della commedia all’ italiana, interpreti senza pari del grande cinema ital- sceneggiatore per il cinema, e artista bellunese che attraverso un’analisi scientifi ca e una iano. Assieme a questo artista e amico riconosciuto ed ammirato in tutto il mondo Sonego rielaborazione artistica narrò l’Italia con le sue contraddizioni e meraviglie. costruì il suo personalissimo ruolo di sceneggiatore. IL RICORDO Puos è il paese della mia infanzia, degli anni forse più belli o più importanti, dei miei primi ricordi di vita. Mio padre mi ha affidato a nonna Olga ed al paese stesso, quando avevo tre anni. Pensava, a ragione, di garantirmi un’infanzia “sana”, lontano dalla vita affascinante ma caotica della città e dalla frenesia lavorativa del boom del cinema italiano di cui era protagonista. Vi ho trascorso sette indimenticabili anni, ho frequentato la scuola elementare (ahh, quant’era bella la maestra Candiani...) ed ho coltivato le mie prime importanti ami- cizie ed i primissimi amori. Vivevamo in una villetta non borghese a pochi passi dal centro del paese, circondata da un bel giardino con molti alberi di melo ed un grande orto.
    [Show full text]
  • IL PROGRAMMA Illustrazione Di Ettore Scola Iniziativa Cofinanziata Da Prodotta Da
    SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENTE MARGARETHE VON TROTTA PRESIDENTE ONORARIO Ettore SCOLA DIRETTORE FELICE LaUDADIO IL PROGRAMMA Illustrazione di Ettore Scola Iniziativa cofinanziata da Prodotta da In partnership con COMUNE DI BARI UNIVERSITÀ POLITECNICO DEGLI STUDI DI BARI DI BARI Con il contributo di Con la collaborazione determinante di Sponsor tecnici Main media partner Media partner Quartier generale durante il Bif&st Museo Civico - Strada Sagges 13 - 70122 Bari, Italy - [email protected] - www.bifest.it IL PRO GRA MMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz Sotto l’Alto Patronato una iniziativa della Regione Puglia del Presidente Assessorato Industria Turistica e Culturale della Repubblica Italiana finanziata da FSC – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 COMITATO D’ONOre SOGGETTO ATTUATOre Michele Emiliano Fondazione Apulia Film Commission Presidente Regione Puglia Loredana Capone Consiglio di amministrazione Assessore Industria Turistica e Culturale Maurizio Sciarra Regione Puglia Presidente Antonio Decaro Giandomenico Vaccari Sindaco di Bari Vicepresidente Antonio Felice Uricchio Chiara Coppola Rettore Università degli Studi di Bari Simonetta Dellomonaco Eugenio Di Sciascio Fabio Prencipe Rettore Politecnico di Bari Consiglieri Domenico De Bartolomeo Presidente Confindustria Bari e BAT Sebastiano Di Bari Aurora De Falco Giuseppe Fragasso Presidente ANCE Bari e BAT Giuseppe Tanisi Collegio revisori Massimo Biscardi Sovrintendente Fondazione
    [Show full text]