Senza titolo-1 1 9-04-2009 16:16:56 Il Progetto Rodolfo Sonego. L’arte di essere curiosi, proposto dall’Amministrazione Comu- IL CINEMA nale di Puos d’Alpago in accordo di programma con la Regione del Veneto, nasce dal de- siderio di ricordare e presentare la figura di Rodolfo Sonego, scrittore, sceneggiatore e pit- La carriera di Sonego si intersecò a quella di , diventando entrambi indiscussi tore originario del comune di Puos d’Alpago. Un progetto pensato per raccontare Sonego, rappresentanti della commedia all’ italiana, interpreti senza pari del grande cinema ital- sceneggiatore per il cinema, e artista bellunese che attraverso un’analisi scientifi ca e una iano. Assieme a questo artista e amico riconosciuto ed ammirato in tutto il mondo Sonego rielaborazione artistica narrò l’Italia con le sue contraddizioni e meraviglie. costruì il suo personalissimo ruolo di sceneggiatore.

IL RICORDO

Puos è il paese della mia infanzia, degli anni forse più belli o più importanti, dei miei primi ricordi di vita. Mio padre mi ha affidato a nonna Olga ed al paese stesso, quando avevo tre anni. Pensava, a ragione, di garantirmi un’infanzia “sana”, lontano dalla vita affascinante ma caotica della città e dalla frenesia lavorativa del boom del cinema italiano di cui era protagonista. Vi ho trascorso sette indimenticabili anni, ho frequentato la scuola elementare (ahh, quant’era bella la maestra Candiani...) ed ho coltivato le mie prime importanti ami- cizie ed i primissimi amori. Vivevamo in una villetta non borghese a pochi passi dal centro del paese, circondata da un bel giardino con molti alberi di melo ed un grande orto. Mio padre veniva spesso a trovarmi, tra un film e l’altro, dopo un lungo viaggio all’estero, a volte per trovare la concentrazione o l’ispirazione per una storia. Arrivava stanco, ma radioso di vedermi, dopo un viaggio in automobile di un giorno intero (a volte anche due, se c’era la neve). Mi raccontava, in modo trascinante, da grande affabulatore, la sua vita fiabesca e spericolata, tra produttori megamiliardari, attori famosi e viaggi in paesi lontani e misteriosi. Poi si metteva degli stivaloni ed andava a lavorare nell’orto o mi trascinava a SABATO 18 APRILE pescare gamberi d’acqua dolce nel torrente dietro la chiesa. Io vivevo di quei racconti, per le LO SCOPONE SCIENTIFICO lunghe settimane tra una sua venuta e l’altra. Nonna Olga, quando usciva nelle sale un suo Regia di Luigi Comencini con Joseph Cotten, Alberto Sordi, Bette Davis, Silvana Mangano,... nuovo film, mi portava a vederlo a Belluno. Era un evento. Ci portavamo dietro zia Roma Italia 1972, commedia, 116´ (la sorella) e Valter Canei, il mio amichetto di giochi. Prendevamo la corriera in tarda mat- tinata ed arrivavamo con largo anticipo sull’inizio del primo spettacolo. Entrati al cinema, SABATO 25 APRILE vi restavamo fino alla partenza dell’ultima corriera per Puos, rivedendo il film 2, 3 volte di BELLO, ONESTO, EMIGRATO AUSTRALIA SPOSEREBBE COMPAGNA ILLIBATA seguito; non capivamo sempre tutta la trama ma eravamo eccitati ed interessati soprattutto Regia di Luigi Zampa con Claudia Cardinale, Alberto Sordi, Angelo Infanti, Riccardo dai titoli di testa...I giorni successivi erano all’insegna dell’euforismo e della nostalgia. Ades- Garrone, Corrado Olmi, Tano Cimarosa, Italia 1971, commedia, 115´ so è rimasta la nostalgia. Di un paese che non dimenticherò e di un padre un pò “pazzoide” che non ho mai dimenticato. SABATO 2 MAGGIO LA RAGAZZA CON LA PISTOLA ricordo di Giulio Sonego, figlio di Rodolfo regia di Mario Monicelli con Monica Vitti, Stanley Baker, Corin Redgrave, Carlo Giuffrè, Anthony Booth, Tiberio Murgia, Aldo Puglisi, Italia 1968, 102´ L’ARTE SABATO 9 MAGGIO La sua vera passione: la pittura. Sonego disegnava sempre e su tutto utilizzando il disegno UNA VITA DIFFICILE come strumento di indagine, come un’ipotetica lente d’igrandimento nascosta nel taschino Regia di Dino Risi con , Alberto Sordi, Lea Massari, Franco Fabrizi, Lina della giacca pronta a visualizzare meccanismi e storie nascoste. Un taccuino ricoperto di Volonghi, Antonio Centa, Daniele Vargas, Edith Peters, Silvana Mangano, Alessandro Bla- appunti tratti dalla quotidianità. Per rendere più fruibile e di maggiore impatto scenico la setti, , Italia 1961, drammatico, 118´ produzione pittorica di Sonego è stata presentata al pubblico una video-narrazione pensa- ta proprio per sottolineare l’aspetto metodologico dello studio dell’artista. Il montaggio e SABATO 16 MAGGIO l’allestimento dei video della mostra è stato curato dal LaMA_Laboratorio Multimediale di IL VIGILE Architettura, dell’Università La Sapienza di Roma, con la direzione artistica della professo- Regia di Luigi Zampa con Marisa Merlini, Vittorio De Sica, Mario Riva, Alberto Sordi ressa Franca Bossalino. Italia 1960, commedia, 109´

Presso la Sede del Municipio di Puos d’Alpago SABATO 23 MAGGIO IL VEDOVO dal 18 aprile al 14 giugno Regia di Dino Risi con Alberto Sordi, Franca Valeri, Eleonora Ruffo, , ven 15:00 - 19:00 Livio Lorenzon,... Italia 1959, commedia, 100´ sab dom 10:00 - 12:00 e 15:00 - 19:00 SABATO 30 MAGGIO IL MORALISTA Regia di Giorgio Bianchi con Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Franco Fabrizi, Franca Valeri, LA BOTTEGA Vincenzo Talarico, Italia 1959, commedia, 98´

Rodolfo Sonego aveva creato una “Bottega”, una scuola spontanea dove i ragazzi lo affian- SABATO 6 GIUGNO cavano nel lavoro quotidiano. Standogli vicino e lavorando a stretto contatto, i suoi allievi IL MARITO appresero la particolare e inusuale arte dello sceneggiatore. Grazie all’originale idea di So- Regia di Nanni Loy, Gianni Puccini con Alberto Sordi, Carlo Ninchi, Luigi Tosi, Aurora nego si creerà un workshop attivo basato su attività e principi di lavoro dello sceneggiatore Bautista, Alberto De Amicis,... Italia-Spagna 1957, 90´ bellunese. Come punto di partenza verrà proposto lo studio dello figura dello sceneggiatore, della sua vita e della sua produzione cinematografica. Verranno visionati film introvavibili e SABATO 13 GIUGNO soggetti inediti, analisi delle sceneggiature, e l’elaborazione di un nuovo progetto che verrà IL SEDUTTORE presentato in occasione del IV premio alla sceneggiatura deldicato a Rodolfo Sonego al Regia di Franco Rossi con Alberto Sordi, Lia Amanda, Jacqueline Pierreux, Lea Padovani, Lago Film Fest (www.lagofest.org) ,... Italia 1954, commedia, 85´

Presso l’Ostello della Gioventù di Puos d’Alpago Presso la Casa della Gioventù di Puos d’Alpago

8 – 9 – 10 maggio 2009 dal 18 aprile al 13 giugno Il seminario è aperto a tutti gli studenti e gli sceneggiatori, tutti i sabati alle 20:30 per informazioni e iscrizioni: [email protected] +39.3203681519

flayer.indd 4 09/04/2009 18.01.19