Catalogo Glocal 2019 in Formato
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Festival Speciale Direttore Responsabile: Paola Cristalli
festival Speciale Direttore responsabile: Paola Cristalli. Direzione culturale: Cineteca di Bologna. Coordinamento redazionale: Mauro Bonifacino, Alessandro Cavazza, Valeria Dalle Donne, Andrea Meneghelli, Sandro Toni. Collaboratori: Roberto Benatti, Guy Borlée, Alberto Boschi, Michele Canosa, Rinaldo Censi, Luisa Ceretto, Filippo D’Angelo, Gualtiero De Marinis, Anna Di Martino, Anna Fiaccarini, Vittoria Gua- landi, Franco La Polla, Loris Lepri, Andrea Maioli, Giacomo Manzoli, Nicola Mazzanti, Roy Menarini, Patrizia Minghetti, Andrea Morini, Francesco Pitassio, Paolo Simoni, Angela Tromellini, Romano Zanarini. Edizione on-line: Alessandro Cavazza. Grafica: Studio Kuni. Composizione e stampa: Linosprint - Tipografia Moderna. Proprietà: Cineteca di Bologna (aut. Trib. N. 5243 del 14-2-1985) - Presi- dente: Giuseppe Bertolucci. Direttore: Gian Luca Farinelli. Consiglio d’amministrazione: Giuseppe Bertolucci, Francesco Arnone, Gian Piero Brunetta, Alberto Clò, Marco Sermenghi. festival mostra delle scuole europee di cinema - 6a edizione visioni italiane - 10a edizione esordire al Cinema premio luca de nigris “È ora di fare cinema” Bologna Venerdì 21 – Mercoledì 26 novembre 2003 festival Con il contributo di Foto in copertina da destra a sinistra: Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema RECONSTRUCTION (Danimarca/2003) di Christoffer Boe (© Linn Sandholm) Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna COMING HOME (Gran Bretagna/2003) di Gemma Carrington Emilia-Romagna Film Commission FINO A CHE -
Curriculum Vitae Leonardo Galeassi
Curriculum Vitae Leonardo Galeassi INFORMAZIONI Leonardo Galeassi PERSONALI [email protected] https://www.imdb.com/name/nm5919048/?ref_=fn_al_nm_1 https://www.linkedin.com/in/leonardo-galeassi-13287819/ Sesso Maschile | Data di nascita 05/04/1979 | Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Video Editor, Digital Artist, Colorist, Docente ESPERIENZA PROFESSIONALE PRINCIPALI PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E TELEVISIVE REALIZZATE Titolo Produzione Regia Ruolo Una Vita Spericolata IIF Marco Ponti Digital Artist, Title Designer Mio Fratello (Biagio Ibla Film Gabriele Muccino Title Designer Antonacci videoclip) Euforia Indigo Film Valeria Golino Online Editor Il Cacciatore (serie tv) Cross Production Davide Marengo e Digital Artist Stefano Lodovichi Il Miracolo (serie tv) Wildside Nicolò Ammaniti Digital Artist The Young Pope (serie Wildside, HBO Paolo Sorrentino Online Editor tv) Mia Madre Sacher Film, Fandango Nanni Moretti Coordinamento post audio Io C’è IIF Alessandro Aronadio Digital Artist Nome Di Donna Lumiere Marco Tullio Giordana Digital Artist Il Vegetale 3ZERO2, Waltdisney Gennaro Nunziante Digital Artist Benedetta Follia Filmauro Carlo Verdone Online Editor Napoli Velata R&C Produzioni Ferzan Ozpetek Digital Artist Il Premio IIF Alessandro Gassman Digital Artist Caccia Al Tesoro International Video 80 Carlo Vanzina Online Editor La Casa Di Famiglia IIF Augusto Fornari Online Editor Natale a Londra Filmauro Volfango De Biasi Digital Artist Non Si Ruba a Casa Dei International Video 80 Carlo Vanzina Digital Artist Ladri Ballad in Blood Bell Film Ruggero Deodato Online Editor Miami Beach International Video 80 Carlo Vanzina Digital Artist Un Bacio Indigo Film Ivan Cotroneo Digital Artist L’ispettore Coliandro Vela Film Manetti Bros. Online Editor (serie tv) Se Mi Lasci Non Vale IIF, Warner Bros. -
MEDUSA FILM Presenta Una Produzione DEAN FILME NEW INTERNATIONAL EZIO GREGGIO RICKY MEMPHIS PAOLA MINACCIONI MARTINA STELL
MEDUSA FILM presenta una produzione DEAN FILM e NEW INTERNATIONAL EZIO GREGGIO RICKY MEMPHIS PAOLA MINACCIONI MARTINA STELLA con MARIA LUISA JACOBELLI e con ROMINA PIERDOMENICO e con la partecipazione di RICCARDO ROSSI e con HARMAIL KUMAR scritto e diretto da ENRICO VANZINA soggetto Enrico Vanzina e sceneggiatura Enrico Vanzina con la collaborazione di Paola Minaccioni distribuzione www.medusa.it CAST TECNICO Regia ENRICO VANZINA Sceneggiatura ENRICO VANZINA In collaborazione con PAOLA MINACCIONI Soggetto ENRICO VANZINA Scenografia LAURA GIADRESCO Montaggio MATTEO NASH PERRI Fonico di presa diretta FRANK ROUSSEL Segretaria di Edizione CINZIA MALATESTA Direttore della Fotografia CLAUDIO ZAMARION Produttore ENRICO VANZINA Musica UMBERTO SMAILA SILVIO AMATO Edizioni musicali GDM Music Srl Prodotto da ADRIANO DE MICHELI ENRICO VANZINA Produzione esecutiva NEW INTERNATIONAL Costumi CRISTINA ROSSO Casting CRISTIANA RAFFAELI Organizzatore generale VERONICA D’ALOISI Trucco ERMANNO SPERA Acconciature FABIO LUCCHETTI Durata: 94’ minuti Anno: 2020 Ufficio stampa Tiziana Mazzola Studio Lucherini Pignatelli Capo Ufficio Stampa Via A. Secchi, 8 – 00197 Roma Medusa Film SpA Tel. 06/8084282 Fax: 06/80691712 Viale Aventino,26 – 00153 Roma [email protected] 06/66390636 www.studiolucherinipignatelli.it [email protected] CAST ARTISTICO GIOVANNI EZIO GREGGIO WALTER RICKY MEMPHIS MARIELLA PAOLA MINACCIONI TAMARA MARTINA STELLA e con la partecipazione straordinaria PERSICHETTI RICCARDO ROSSI e con BIANCA ROMINA PIERDOMENICO HAPPY HARMAIL KUMAR LEPORE BIAGIO IZZO MARIONE MAURIZIO MATTIOLI MONICA MARIA LUISA JACOBELLI LORIS FABRIZIO BRACCONERI VERONICA GAIA INSENGA FRANKMAN (la voce di) ENZO SALVI SINOSSI Roma. Due coppie, che più diverse non potrebbero essere. Ezio Greggio, un avvocato, con sua moglie Mariella, Paola Minaccioni, una superficiale borghese. -
Anica Scenario
ANICA ANICA SCENARIO 13/10/2014 Corriere della Sera - Nazionale 4 Konchalovsky «Il mio musical pop da Delitto e castigo» 13/10/2014 Corriere delle Alpi - Nazionale 6 A Detour il cinema racconta il viaggio che cambia la vita 13/10/2014 Il Fatto Quotidiano 7 Una carriera di cinema , teatro e pubblicità 13/10/2014 Il Gazzettino - Pordenone 8 Luci della città, capolavoro tra comicità e dramma 13/10/2014 Il Messaggero - Marche 9 Leopardi che standing ovation 13/10/2014 Il Messaggero - Nazionale 10 Festival , oltre diecimila biglietti in tre giorni 13/10/2014 Il Messaggero - Nazionale 11 Auditorium, mille e un'idea 13/10/2014 Il Messaggero - Nazionale 13 Mezzo secolo per il cinema un docu- film su Lucherini 13/10/2014 Il Piccolo di Trieste - Nazionale 14 Tomas Milian «All'Actor Studio accanto a Marilyn» 13/10/2014 Il Tirreno - Lucca 16 Fede & gli infedeli firmano la musica del film di Salvatores 13/10/2014 La Sicilia - Nazionale 17 "Frank", dietro la maschera c'è un rocker geniale 13/10/2014 La Sicilia - Nazionale 18 Anna Maria Spina: «Con "Sei mia" aiuto le donne vittime di violenza» 13/10/2014 La Stampa - Nazionale 19 "Guardiani della galassia" che successo i falliti alieni 13/10/2014 La Stampa - Nazionale 20 I film sono tutti digitali i posti di lavoro reali 13/10/2014 La Stampa - Cuneo 21 Asti diventa un set per Giorgia Cecere 13/10/2014 QN - Il Resto del Carlino - Macerata 22 Il red carpet, i vip, la standing ovation Recanati: emozioni leopardiane 13/10/2014 QN - Il Resto del Carlino - Ancona 23 Charlot alla Mole: che evento ANICA SCENARIO 17 articoli 13/10/2014 Corriere della Sera - Ed. -
Addio a Carlo Vanzina, Il “Cineasta” Della Moderna Commedia All'italiana
Addio a Carlo Vanzina, il “cineasta” della moderna commedia all'italiana Se il cinema rappresenta, come dice Edgar Morin, ‘lo spirito del tempo’, nel panorama italiano non esiste regista che quello spirito lo abbia rappresentato meglio di Carlo Vanzina. Già, perché il cinema di Carlo Vanzina, è molto più complesso di quel che si possa pensare. Un cinema che acquista linfa e vitalità dalla quotidianità, dall’attuale, rispecchiando fedelmente la società italiana degli anni ’80 e degli anni ’90. D’altronde Carlo era figlio di Steno, genio della commedia all’italiana degli anni d’oro, quelli dei ’50 e dei ’60, ed è cresciuto imparando da Monicelli e dallo stesso padre: il gotha della commedia all’italiana. Il cinema di Carlo Vanzina, e del fratello Enrico, beninteso, splendido sceneggiatore di tanti film cult, è commedia all’italiana pura, che ha rappresentato la decadenza degli ultimi decenni del XX secolo, quelli delle televisioni commerciali, delle volgarità gratuite e scurrili, quelli della censura ormai inesistente. E analizzata da questo punto di vista, allora il cinema dei fratelli Vanzina, acquista spessore, prestigio e si erge come narratore di un pezzo storico nazionale, intrinsecamente molto più esaustivo di un trattato sociologico. I fratelli Vanzina, sono stati veri scopritori di talenti (Diego Abatantuono, Jerry Calà, Christian De Sica, Massimo Boldi, Maurizio Micheli), così come i loro padri cinematografici (n.d.r. Monicelli, Comencini, Risi, Scola, Steno, Salce) avevano scoperto e portato al successo i vari Sordi, Gassman, Tognazzi, Manfredi. Certo, quella generazione era una di quelle d’oro, di quelle irripetibili, di quelle che accadono una volta ogni 1000 anni; però quella scoperta dai Vanzina, se non è d’oro, almeno è d’argento, e nel panorama comico nazionale è comunque tanta roba. -
Senza Titolo-1 1 9-04-2009 16:16:56 Il Progetto Rodolfo Sonego
Senza titolo-1 1 9-04-2009 16:16:56 Il Progetto Rodolfo Sonego. L’arte di essere curiosi, proposto dall’Amministrazione Comu- IL CINEMA nale di Puos d’Alpago in accordo di programma con la Regione del Veneto, nasce dal de- siderio di ricordare e presentare la figura di Rodolfo Sonego, scrittore, sceneggiatore e pit- La carriera di Sonego si intersecò a quella di Alberto Sordi, diventando entrambi indiscussi tore originario del comune di Puos d’Alpago. Un progetto pensato per raccontare Sonego, rappresentanti della commedia all’ italiana, interpreti senza pari del grande cinema ital- sceneggiatore per il cinema, e artista bellunese che attraverso un’analisi scientifi ca e una iano. Assieme a questo artista e amico riconosciuto ed ammirato in tutto il mondo Sonego rielaborazione artistica narrò l’Italia con le sue contraddizioni e meraviglie. costruì il suo personalissimo ruolo di sceneggiatore. IL RICORDO Puos è il paese della mia infanzia, degli anni forse più belli o più importanti, dei miei primi ricordi di vita. Mio padre mi ha affidato a nonna Olga ed al paese stesso, quando avevo tre anni. Pensava, a ragione, di garantirmi un’infanzia “sana”, lontano dalla vita affascinante ma caotica della città e dalla frenesia lavorativa del boom del cinema italiano di cui era protagonista. Vi ho trascorso sette indimenticabili anni, ho frequentato la scuola elementare (ahh, quant’era bella la maestra Candiani...) ed ho coltivato le mie prime importanti ami- cizie ed i primissimi amori. Vivevamo in una villetta non borghese a pochi passi dal centro del paese, circondata da un bel giardino con molti alberi di melo ed un grande orto. -
Gabriele Salvatores
NICOLA GIULIANO FRANCESCA CIMA CARLOTTA CALORI e RAI CINEMA presentano un film di GABRIELE SALVATORES una distribuzione AL CINEMA DAL 4 GENNAIO 2018 FB /ilragazzoinvisibile IG @ilragazzoinvisibileilfilm TAG #IlRagazzoInvisibile #sequel #set Ufficio stampa film 01 Distribution – Comunicazione Studio Sottocorno Annalisa Paolicchi: [email protected] [email protected] Rebecca Roviglioni: [email protected] Tel. 02 20402142 Cristiana Trotta: [email protected] Digital PR SwService - Silvia Saba 389.0240053 - 345.1071378 [email protected] Materiali stampa disponibili su: www.01distribution.it Media partner: Rai Cinema Channel www.raicinemachannel.it Crediti non contrattuali CAST TECNICO regia GABRIELE SALVATORES soggetto e sceneggiatura ALESSANDRO FABBRI, LUDOVICA RAMPOLDI, STEFANO SARDO fotografia ITALO PETRICCIONE musiche FEDERICO DE ROBERTIS montaggio MASSIMO FIOCCHI scenografia RITA RABASSINI costumi PATRIZIA CHERICONI suono GILBERTO MARTINELLI produttore esecutivo VIOLA PRESTIERI una produzione INDIGO FILM con RAI CINEMA prodotto da NICOLA GIULIANO FRANCESCA CIMA, CARLOTTA CALORI in collaborazione con DAVIDE LUCCHETTI LORENZO FOSCHI per FRAME BY FRAME con il contributo del M.I.B.A.C.T. Direzione Generale per il Cinema in collaborazione con FRIULI VENEZIA GIULIA FILM COMMISSION con il sostegno della REGIONE LAZIO Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo distribuzione 01 DISTRIBUTION Crediti non contrattuali CAST ARTISTICO Ludovico Girardello Michele Ksenia Rappoport Yelena Galatea Bellugi Natasha Ivan Franek Andreij Dario Cantarelli Morfeo Emilio De Marchi Dottor K Katia Miranova Cinetica Mikolai Chroboczek Roccia Matej Martinak Libellula Kristof Conrad Igor Zavarov Noa Zatta Stella Assil Kandil Candela Filippo Valese Martino Enea Barozzi Brando Riccardo Gasparini Ivan con Valeria Golino Giovanna Crediti non contrattuali SINOSSI Difficile tornare alla vita normale dopo aver scoperto di essere "speciali". -
CARLO BUCCIROSSO Cinema
VIALE PARIOLI 72, 00197 ROMA Tel. +39 06 36002430 Fax +39 0636002438 [email protected] www.carolleviandcompany.it CARLO BUCCIROSSO Cinema Il giorno più bello, regia di Andrea Zalone (2021) Ritorno al crimine, regia di Massimiliano Bruno (2020) 5 è il numero perfetto, regia di Igort (2019) Sono solo fantasmi, regia di Christian De Sica (2019) La banda dei tre, regia di Francesco Maria Domenido (2017) Mamma o papà?, regia di Riccardo Milani (2017) Ammore e malavita, regia dei Manetti Bros. (2017) Caccia al tesoro, regia di Carlo Vanzina (2017) Un paese quasi perfetto, regia di Massimo Gaudioso (2016) Se mi lasci non vale, regia di Vincenzo Salemme (2016) Noi e la Giulia, regia di Edoardo Leo (2015) La gente che sta bene, regia di Francesco Patierno (2014) Song'e Napule, regia di Manetti Bros. (2014) ...E fuori nevica!, regia di Vincenzo Salemme (2014) La grande bellezza, regia di Paolo Sorrentino (2013) Indovina chi viene a Natale?, regia di Fausto Brizzi (2013) Dalla vita in poi, regia di Gianfrancesco Lazotti (2010) I mostri oggi, regia di Enrico Oldoini (2009) Un'estate ai Caraibi, regia di Carlo Vanzina (2009) Il divo, regia di Paolo Sorrentino (2008) Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me, regia di Carlo Vanzina (2006) Le barzellette, regia di Carlo Vanzina (2004) In questo mondo di ladri, regia di Carlo Vanzina (2004) Guardiani delle nuvole, regia di Luciano Odorisio (2004) Febbre da cavallo - La mandrakata, regia di Carlo Vanzina (2002) Il mare, non c'è paragone, regia di Eduardo Tartaglia (2002) Il grande botto, regia di Leone Pompucci (2000) A ruota libera, regia di Vincenzo Salemme (2000) Amore a prima vista, regia di Vincenzo Salemme (1999) L'amico del cuore, regia di Vincenzo Salemme (1998) Amami, regia di Bruno Colella (1993) L'ultima scena, regia di Nino Russo (1988) 1 CARLO BUCCIROSSO Televisione Imma Tataranni - Sostituto procuratore 2, regia di Francesco Amato - serie TV (2020) Imma Tataranni - Sostituto procuratore, regia di Francesco Amato - serie TV (2019) Due imbroglioni e.. -
La Morte Di Luchino Visconti Un Lutto Per La Cultura Mondiale
Quotidiano / Anno LUI / N. 76 CStTi») \X Giovedì 18 mano 1976 / L. 150 Il grande regista si è spento ieri a Roma Il 28 diffusione straordinaria '< • PCI 1976 »: Il ruolo e I compiti nuovi dtl comunisti italiani di fronte alla cri*) che ti «sgrava, al Paca* ch« cambia • al movi mento cha cresce. Questo II tema dell'inserto speciale che «ari pubblicato domenica 28 mano, L'Atsociulone nazionale degli « Amici dell'Uniti » Invita tutte le organizzazioni a mettersi su La morte bito al lavoro per preparare una grande diffusione straordinaria, ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Ria di Luchino E# necessario un indirizzo nuovo e rigoroso che rilanci l'economia e tuteli le masse popolari Visconti La caduta della lira non si arresta un lutto per la cultura Rincarano la benzina e altri generi mondiale Aveva 70 anni • La partecipazione alla Resistenza - Una Dalla mezzanotte (Ji oggi il prezzo della super sale a 400 lire al litro - Il metano per autotrazione da 125 a 200 lire - Inasprimenti dell'IVA - Il tasso di sconto vita intera dedicata al cinema e al teatro - Telegram al 12% - Prima della seduta del governo che ha preso tali misure, Moro ha consultato i partiti - Dichiarazioni di Berlinguer - Critiche di varie organizzazioni ma di Longo e Berlinguer - Dichiarazione di Tortorella Questa notte il Consiglio dei ministri ha esaminato • approvato i provvedimenti di emer genza con i quali il governo Intende rastrellare 1500 miliardi di lire per tamponare le falle aperte dal tracollo della lira. Si tratta essenzialmente di misure di imposizione fiscale in diretta. Il pacchetto era stato delineato, nei suoi contenuti essenziali, nel corso di una lun LE CONCLUSIONI DEL CONVEGNO DEL CESPE ga e travagliata riunione interministeriale svoltasi nella notte di martedì, presieduta da Moro e alla quale aveva partecipato anche il governatore della Banca d'Italia. -
Impression De Catalogue Vidã©Othã¨Que
Catalogue Vidéothèque API - Edition du 06/01/2019 A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI 0683 Comédie sur le thème de l'argent. Genre : Commedia Durée : 0 mn Année : 1942 De : Esodo Pratelli Note : 10/10 Avec : Eduardo De Filippo, Peppino De Filippo, Paolo Stoppa, Clelia Matania, Nerio Pays : Bernardi, Italia Marchesini, Edwige Maul, Nino Marchesini Support : VHS A OGNI COSTO doc di FOLCO QUILICI 0948 Viaggio alla scoperta dei sistemi rituali e tradizionali per il difficile trasporto di beni primi Genre : Antropologico e sacrali. Durée : 0 mn Documentaire de Folco QUILICI ... Année : 1991 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS ABBADO Claudio 0860 Docum. su Claudio Abbado, uno dei migliori direttori d'orchestra al mondo. E' nato nel Genre : Arte 1933, comincia alla Scala a solo 27 anni. Durée : 0 mn Année : 1989 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS ACQUE DI FUOCO doc di FOLCO QUILICI 0912 Exploration de la zone volcanique au sud de la Sicile. Découverte d'une cité engloutie Genre : Archeologia probablement suite à l'éruption d'un volcan. Durée : 0 mn Documentaire de Folco QUILICI ... Année : 1990 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS AD OVEST DI PAPERINO 0684 Tre giovani a zonzo incrociano l'assurdo, la fantasia, un po' di rabbia e molta malinconia. Genre : Comico Ma il film non decolla. Durée : 0 mn Année : 1982 De : Alessandro Benvenuti Note : 10/10 Avec : Alessandro Benvenuti, Francesco Nuti, Athina Cenci, Paolo Hendel Pays : Support : VHS Agente matrimoniale 1098 Giovanni viene licenziato dal suo posto di lavoro a Milano ed è costretto a tornare in Genre : Commedia Sicilia da dove era partito. -
Cineeco2008 XIV Festival Internacional De Cinema E Vídeo De Ambiente Serra Da Estrela Seia Portugal
cineeco2008 XIV festival internacional de cinema e vídeo de ambiente serra da estrela seia_portugal PRÉMIO NACIONAL DO AMBIENTE 2006 atribuido pela Confederação Portuguesa de Associações de Defesa do Ambiente membro fundador da ASSOCIAÇÃO DE FESTIVAIS DE CINEMA DE MEIO AMBIENTE (EFFN - ENVIRONMENTAL FILM FESTIVAL NETWORK) juntamente com cinemambiente . environmental film festival . turim . itália festival internacional del medi ambient sant feliu de guíxols . barcelona . espanha ecocinema . festival internacional de cinema ambiental . grécia parceiro dos festival internacional de cinema e vídeo ambiental goiás . brasil festival internacional de cinema do ambiente washington . eua vizionária . international video festival . siena . itália wild and scenic environmental film festival . nevada city . eua em formação plataforma atlântica de festivais de ambiente de colaboração com festival internacional de cinema e vídeo ambiental goiás . brasil festival internacional de cinema e vídeo ambiental do mindelo . cabo verde extensões do cineeco centro das artes . casa das mudas . calheta . madeira dep. ambiente da câmara municipal de lisboa sec. regional do ambiente . ponta delgada . horta . praia da vitória . açores inatel . albufeira . vidigueira. quarteira . beja teatro aveirense . mercado negro . cine clube . aveiro biblioteca municipal . braga centro de ciência viva . bio blitz . semana de cultura cientifica . tavira quinzena do comércio justo . Almada fnac . porto teatro cine . torres vedras Edição: CineEco Título: Programa do CineEco’2008 -
La Memoria Inquieta. Cinema E Resistenza
GIUSEPPE GHIGI LA MEMORIA INQUIETA Cinema e resistenza Giuseppe Ghigi La memoria inquieta. Cinema e resistenza © 2009 Libreria Editrice Cafoscarina ISBN 978-88-7543-222-5 Prima edizione febbraio 2009 Libreria Editrice Cafoscarina Ca’ Foscari, Dorsoduro 3259, 30123 Venezia www.cafoscarina.it Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in alcuna forma, meccanica, elettronica, fotocopiata, o altro, senza il preventivo permesso scritto dell’editore. INDICE UNA MATTINA… 7 MI SON SVEGLIATO… L’ALBA. LA COSTRUZIONE DEL MITO: 1943-1951 27 HO TROVATO L’INVASOR… ANNI SESSANTA: L’ANTIFASCISMO DEI CAMALLI 111 A CONQUISTARE LA ROSSA PRIMAVERA… GLI ANNI DELLA RIVOLTA 161 FISCHIA IL VENTO, URLA LA BUFERA... L’ULTIMA FASE. I VINTI 215 FILMOGRAFIA 259 BIBLIOGRAFIA 339 UNA MATTINA… In Ferie d’agosto di Paolo Virzì (1995), uno dei perso- naggi canta alla figlia Bella ciao, come faceva quando era piccola per addormentarla. Nell’Italia degli anni novanta l’inno della resistenza è diventato una ninna nanna. Fin qui ancora nulla di seriamente preoccupante, ma il grave accade quando la bambina, dopo poche battute, se ne va annoiata con un: «Che palle, papà…». Bella ciao è, dun- que, roba da vecchi nostalgici, un reperto archeologico: come la resistenza. Più di trent’anni prima, in pieno boom economico, Dino Risi aveva messo alla berlina la società italiana dei neo arricchiti privi di memoria storica, grezzi e qualun- quisti. In Scenda l’oblio, uno degli episodi de I mostri del 1963, in pochi minuti il regista sintetizza l’atteggiamento del pubblico nei confronti della resistenza e di quel cine- ma che ancora si ostina a raccontarla.