Anica Scenario
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I Mille Occhi
da un miliardo a un marajah. Così Julie decide di convincere la sorella 9-11 settembre 13-14 settembre a restituire il gioiello. Ovviamente la storia non è così liscia e nel finale Gli introvabili esploderà l’ambiguità della Baker» (Giusti). del cinema fantastico Anteprima della XV edizione di italiano I mille occhi 16-20 settembre «Come è ormai tradizione, anche quest’anno è il Fantafestival, alla Festival internazionale sua XXXVI edizione, a riaprire con un proprio programma, la stagio - del cinema e delle arti Lucio Fulci ne del Cinema Trevi, e lo fa con una selezione di rarità tratte dalla «La felice consuetudine di quest’anteprima al Cinema Trevi si rinnova poeta del macabro (e non solo) produzione di genere fantastico di alcuni registi italiani, “minori” ma per un’edizione “tonda” del festival, la quindicesima. Sempre più si trat - A trent’anni dalla morte di Lucio Fulci, allievo del Centro Sperimentale fondamentali per il genere fantastico, per il quale lavorarono inten - ta di un prolungamento del programma realizzato a Trieste, non quindi di Cinematografia e una delle personalità più complesse del mondo samente negli anni Sessanta e Settanta, in quel magico periodo in film da replicare quest’anno, ma piuttosto estensioni di edizioni passate dello spettacolo italiano, la Cineteca Nazionale non poteva non render - cui il fantastico che connotò tutto il cinema europeo. A Silvio Amadio, e future del festival, in un work in progress che trova nell’edizione 2016 gli omaggio, curando una rassegna e presentando la versione ampliata Paolo Heusch, Gino Mangini, Renato Polselli, Elio Scardamaglia, un assestamento necessariamente fluido e mai compiuto. -
Exploring Films About Ethical Leadership: Can Lessons Be Learned?
EXPLORING FILMS ABOUT ETHICAL LEADERSHIP: CAN LESSONS BE LEARNED? By Richard J. Stillman II University of Colorado at Denver and Health Sciences Center Public Administration and Management Volume Eleven, Number 3, pp. 103-305 2006 104 DEDICATED TO THOSE ETHICAL LEADERS WHO LOST THEIR LIVES IN THE 9/11 TERROIST ATTACKS — MAY THEIR HEORISM BE REMEMBERED 105 TABLE OF CONTENTS Preface 106 Advancing Our Understanding of Ethical Leadership through Films 108 Notes on Selecting Films about Ethical Leadership 142 Index by Subject 301 106 PREFACE In his preface to James M cG regor B urns‘ Pulitzer–prizewinning book, Leadership (1978), the author w rote that ―… an im m ense reservoir of data and analysis and theories have developed,‖ but ―w e have no school of leadership.‖ R ather, ―… scholars have worked in separate disciplines and sub-disciplines in pursuit of different and often related questions and problem s.‖ (p.3) B urns argued that the tim e w as ripe to draw together this vast accumulation of research and analysis from humanities and social sciences in order to arrive at a conceptual synthesis, even an intellectual breakthrough for understanding of this critically important subject. Of course, that was the aim of his magisterial scholarly work, and while unquestionably impressive, his tome turned out to be by no means the last word on the topic. Indeed over the intervening quarter century, quite to the contrary, we witnessed a continuously increasing outpouring of specialized political science, historical, philosophical, psychological, and other disciplinary studies with clearly ―no school of leadership‖with a single unifying theory emerging. -
Diapositive 5 Casiraghi N
DIAPOSITIVE 5 CASIRAGHI N. INVENTARIO 198404 : ITALIA ’40-’50 [1.] diapositive n. 40 Don Pasquale / Camillo Mastrocinque,Armando Falconi. 1940 diapositive n.1 Tosca / Carl Koch, 1941, con Imperio Argentina, Michel Simon 2 A che servono questi quattrini / Esodo Pratelli, 1942, con E. e P. De Filippo 8 Maria Malibran / Guido Frignone, 1943 1 La vita ricomincia / Mario Mattoli, 1945 , con Alida Valli 2 L’Elisir d’amore / Mario Costa, 1946, con Silvana Mangano 2 Avanti a lui tremava tutta Roma / Carmine Gallone, 1946 1 Che tempi! / Giorgio Bianchi, 1947, con Walter Chiari, Lea Padovani 4 Natale al campo 119 / Pietro Francisci, 1947, (il manifesto) A. Fabrizi, V. De Sica 4 Follie per l’Opera / Mario Costa, 1947 (manifesto) 2 Rigoletto / Carmine Gallone, 1947 1 Assunta Spina / Mario Mattoli, 1947, con Anna Magnani, Eduardo De Filippo 5 Anni difficili / Luigi Zampa, 1948 2 Cesare Zavattini 1 Marcello Mastroianni primi anni cinquanta 1 Olivetti, Ferrara, Silone 1 Di Vittorio, A.C.Jemolo 1 Brancati, Comencini, Moravia 1 N. INVENTARIO 198405 : [ITALIA] ANNI ’40-’50 [2.] diapositive n. 35 Catene / Raffaello Matarazzo, 1950 diapositive n. 3 Napoleone / Carlo Borghesio ; 1951, con Renato Rascel 4 I figli di nessuno / Raffaello Matarazzo, 1951 2 Totò a colori / Steno, (il manifesto) , 1952 4 Passaporto per l’Oriente / Alessandrini Goffredo, 1952, con Gina Lollobrigida 2 Aida / Clemente Fracassi, 1953 , con Sophia Loren… 10 Caso Renzi – Aristarco, 1953 copertina Cinema Muto 1 Rigoletto e la sua tragedia / Flavia Calzavara, 1954 4 Italia K2 / Marcello Baldi, 1954 1 Totò all’inferno / Mastrocinque, 1955 2 La banda degli onesti / Camillo Mastrocinque, 1956, Totò Peppino De Filippo 1 Totò truffa’62 / Camillo Mastrocinque, 1961 1 N. -
Tesi-Intera-Ita-Ingl-Fra-Ilaria-La-Vista
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA ROMA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA. “CAMBIA PROSPETTIVA. LA STRADA È IL TUO NUOVO MUSEO.” RELATORI: CORRELATORI: Prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Marie-Françoise Vaneecke Prof.ssa Maria Nocito Prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATA: ILARIA LA VISTA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Ai miei genitori, perché è grazie ai loro sacrifici, che tutto questo ha potuto realizzarsi. Indice SEZIONE LINGUA ITALIANA ................................................................................ 7 PREMESSA ................................................................................................................. 1 INTRODUZIONE ....................................................................................................... 3 CAPITOLO I : LA STREET ART O ARTE DI STRADA ......................................... 5 1.1. Cos’è e perché Street Art ...................................................................................... 5 1.2. Analogie e differenze con i graffiti ....................................................................... 6 1.3. Desiderio di fare arte ............................................................................................. 6 1.4. Il pubblico -
The Mise-En-Scène of a Decade: Visualizing the 70S Adam Charles Hart
REVUE D’ÉTUDES INTERCULTURELLES DE L’IMAGE JOURNAL OF CROSS-CULTURAL IMAGE STUDIES IMAGINATIONS JOURNAL OF CROSS-CULTURAL IMAGE STUDIES | REVUE D’ÉTUDES INTERCULTURELLES DE L’IMAGE CONTRIBUTORS ANDREW PENDAKIS Publication details, including open access policy NATHAN HOLMES ISSUE 9-1 COLIN WILLIAMSON and instructions for contributors: K. R. CORNETT FRASER MCCALLUM http://imaginations.glendon.yorku.ca THE MISE-EN-SCÈNE OF A DECADE: VISUALIZING THE 70S VISUALIZING DECADE: A OF THE MISE-EN-SCÈNE ADAM CHARLES HART KAITLIN POMERANTZ SEB ROBERTS The Mise-en-scène of a Decade: Visualizing the 70s October 29, 2018 REVUE D’ÉTUDES INTERCULTURELLES DE L’IMAGE JOURNAL OF CROSS-CULTURAL IMAGE STUDIES THE MISE-EN-SCÈNE OF A DECADE: VISUALIZING THE 70S ISSUE 9-1, 2018 To cite this article: Roberts, Seb. “Strange Vices: Transgression and the Production of Difference in the Giallo.” Imaginations, vol. 9, no. 1, 2018: Web (date accessed), pp. 115-131. DOI 10.17742/IMAGE.p70s.9.1.9. To link to this article: http://dx.doi.org/10.17742/IMAGE.p70s.9.1.9 The copyright for each article belongs to the author and has been published in this journal under a Creative Commons Attribution NonCommercial NoDerivatives 3.0 license that allows others to share for non-commercial purposes the work with an acknowledgement of the work’s authorship and initial publication in this journal. The content of this article represents the author’s original work and any third-party content, either image or text, has been included under the Fair Dealing exception in the Canadian Copyright Act, or the author has provided the required publication permissions. -
Bodies of Desire and Bodies in Distress
Bodies of Desire and Bodies in Distress Bodies of Desire and Bodies in Distress: The Golden Age of Italian Cult Cinema 1970-1985 By Xavier Mendik Bodies of Desire and Bodies in Distress: The Golden Age of Italian Cult Cinema 1970-1985, By Xavier Mendik This book first published 2015 Cambridge Scholars Publishing 12 Back Chapman Street, Newcastle upon Tyne, NE6 2XX, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2015 by Xavier Mendik All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-5954-0, ISBN (13): 978-1-4438-5954-7 This book is dedicated with much love to Caroline and Zena CONTENTS Acknowledgements .................................................................................... ix Foreword ................................................................................................... xii Enzo G. Castellari Introduction ................................................................................................ 1 Bodies of Desire and Bodies of Distress beyond the ‘Argento Effect’ Chapter One .............................................................................................. 21 “There is Something Wrong with that Scene”: The Return of the Repressed in 1970s Giallo Cinema Chapter Two ............................................................................................ -
Cal AVIS 2020 4A 30-09-2019 15:45 Pagina 1 20202020
cal AVIS 2020 4a 30-09-2019 15:45 Pagina 1 20202020 PAVIAPAVIA alal cinema cinema IL CALENDARIO AVIS A cura di da un’idea di Agostino Calvi Giulio Assorbi e Pier Vittorio Chierico Pavia cal AVIS 2020 4a 30-09-2019 15:45 Pagina 2 PRESENTAZIONE differenza di tutte le altre forme matico. Il regista Alberto Lattuada fu bravissi- lavoro preparatorio, è stata inaugurata la nuo- d’arte, il cinema è in grado di co- mo a sfruttare le atmosfere invernali di Pavia va sala prelievi AVIS in Via Taramelli 7. “Agliere e rendere il passaggio del per richiamare con perfetta aderenza quelle di Aperta d’intesa con il Policlinico San Matteo, tempo, per fermarlo, quasi a possederlo in in- San Pietroburgo, così mirabilmente tratteggia- la struttura è operativa ogni sabato al fine di finito. Direi che il film è la scultura del te da Nikolaj Vasil’evicˇ Gogol’. incrementare le donazioni di sangue nella no- tempo”. Così diceva il celebre regista russo O come nel caso del capolavoro di Dino Risi stra comunità. Andrej Tarkovskij. Aveva perfettamente ra- “Fantasma d’amore”, interpretato da Marcello La nuova Sala Prelievi rappresenta una ric- gione. Una pellicola immortala momenti, si- Mastroianni e Romy Schneider, tratto dal me- chezza in più per la città. Un segno tangibile tuazioni, paesaggi. Ferma lo scorrere del raviglioso libro del nostro Mino Milani. Girato e vivo della presenza di AVIS Pavia, ancora tempo, creando emozioni che prendono vita a Pavia sulla base di un testo scritto dal più una volta protagonista di solidarietà nella vita nella nostra mente e nel nostro cuore. -
L'immagine Di Roma Nel Cinema
EDUCARE ALLE MOSTRE EDUCARE ALLA CITTÀ PROGETTO INFORMATIVO PER I DOCENTI INCONTRO | L’IMMAGINE DI ROMA NEL CINEMA Museo dell’Ara Pacis – Auditorium | mercoledì 9 novembre 2011, h 16.00 FILMOGRAFIA SU ROMA SCIPIONE L'AFRICANO Anno: 1937 Regista: Carmine Gallone Attori: Annibale Ninchi, Carlo Lombardi, Camillo Pillotto, Isa Mirando, Lamberto Ricasso, Memo Benassi ROMA CITTÀ APERTA Anno: 1945 Regista: Roberto Rossellini Attori: Anna Magnani, Aldo Fabrizi QUO VADIS? Anno: 1951 Regista: Mervin LeRoy Attori: Peter Ustinov, Robert Taylor, Leo Genn, Deborah Kerr TOTÒ E I RE DI ROMA Anno: 1951 Regista: Steno, Mario Monicelli Attori: Totò, Anna Carena, Alberto Sordi, Aroldo Tieri LE RAGAZZE DI PIAZZA DI SPAGNA Anno: 1952 Regista: Luciano Emmer Attori: Eduardo De Filippo, Marcello Mastroianni, Lucia Bosè, Cosetta Greco, Liliana Bonfatti GIULIO CESARE Anno: 1953 Regista: Joseph Mankiewicz Attori: Marlon Brando, James Mason, Louis Calhern VACANZE ROMANE Anno: 1953 Regista: William Wyler Attori: Gregory Peck, Audrey Hepbourn LA ROMANA Anno: 1954 Regista: Luigi Zampa Attori: Gina Lollobrigida, Franco Fabrizi UN AMERICANO A ROMA Anno: 1954 Regista: Steno Attori: Alberto Sordi LA BELLA DI ROMA Anno: 1955 Regista: Luigi Comencini Attori: Alberto Sordi, Silvana Pampanini, Paolo Stoppa RACCONTI ROMANI Anno: 1955 Regista: Gianni Franciolini Attori: Totò, Vittorio De Sica, Silvana Pampanini, Franco Fabrizi, Aldo Giuffrè, Mario Carotenuto LA DOLCE VITA Anno: 1960 Regista: Federico Fellini Attori: Marcello Mastroianni, Anita Ekberg UN AMORE A ROMA Anno: 1960 -
Un Ciclo Di Film Per Ricordare La Liberazione
Un ciclo di film per ricordare la Liberazione Il Comune di San Giovanni Valdarno, il Cine Club Fedic e l’ANPI Valdarno, nell’ambito del Festival Orientoccidente organizzano una rassegna cinematografica in cinque film in pellicola dedicata al Settantesimo della Liberazione. Si tratta de “La nostra memoria inquieta” e i film, che tracciano un percorso che va dall’avvento del fascismo all’Italia del dopoguerra, saranno proiettati in Piazza Cesare Battisti (vecchie mura), alle ore 21.30. Si comincia lunedi 6 Luglio con “La marcia su Roma” (1962) con Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman e la regia di Dino Risi. Lunedi 13 Luglio il film di Nanni Loy “Un giorno da leoni” (1961) con Renato Salvadori, Tomas Milian, Nino Castelnuovo. Lunedi 20 Luglio sarà il momento di una impor- tante particolarità, una rarità per gli appassionati di cinema: la proiezione dell’edizione americana di “Roma Città aperta”, in italiano ma con i sottotioli in inglese. “Open City” è il ti- tolo che venne dato dai distributori di oltreoceno al capolavoro di Roberto Rossellini interpretato da Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Lunedi 27 luglio verrà proiettato “Il federale” (1961) con Ugo Tognazzi e Georges Wilson e regia di Luciano Salce, mentre lunedi 3 agosto la serie di concluderà con il film “Una vita difficile” di Dino Risi (1961) con Alberto Sordi e Lea Massari. La particolarità della rassegna, in un mondo ormai completamente digitale, saranno le proiezioni tutte in pellicola super 8 e 16 mm, realizzate a cura di tre grandi appassionati come Alessandro Elmetti, Alberto Vangelisti e Stefano Bianchini. Ingresso libero. -
Print Catalogue
ORPHÉE | ORPHEUS | ORFEUS Directed by Jean Cocteau Starring : Jean Marais, François Périer, María Casarès, Marie Déa, Roger Blin, Juliette Greco 1950 | 91’ | B&W | OV French | Fantasy | DCP Film restored in 2008 Subtitles : English, German, Finnish Rights : International (except for UK, USA & Anglophone Canada) Once again Jean Cocteau updates a classic to a compelling modern allegory. Jean Marais is Orpheus, a poet in search of inspiration. Marie Déa is radiant as Eurydice. María Casarès is Death, the imperious and se- ductive princess, whose glove-clad hand ripples though a mirror, leading Orpheus to another world. “If a poet has a dream, it is not of becoming famous, but of being believed.” - Jean Cocteau Cannes Film Festival, Cannes Classics, 2008 LA PISCINE | THE SWIMMING POOL DER SWIMMING POOL Directed by Jacques Deray Starring : Alain Delon, Romy Schneider, Maurice Ronet, Jane Birkin 1968 | 120’ | Colour | OV French | Crime, Drama | DCP Film restored in 2008 Subtitles : English, German, Dutch Rights : International (except USA, Canada, Italy, Russia, Japan, Ex-USSR, Dutch-speaking territories) Jean-Paul and Marianne spend lazy holidays at their villa in idyllic Southern France. However when Harry and his attractive young daughter Penelope show up, the dreamy summer days are suddenly filled with unspoken tension and jealousy. The shimmering swimming pool becomes the scene of a crime of passion. * Music by Michel Legrand 2 LA BANDERA | ESCAPE FROM YESTERDAY KOMPANIE DER VERLORENEN Directed by Julien Duvivier Starring : Jean Gabin, Anabella, Robert Le Vigan 1935 | 100’ | B&W | OV French | French classic | DCP Film restored in 2006 Subtitles : English, German Rights : International Jean Gabin is unforgettable as a French Legionnaire relentlessly pursued by his criminal past – and a fellow soldier who seems to know a little too much about him… Sent to the frontline, the two men come to terms with their courage in the face of danger. -
SPIAGGIA LIBERA Piazza Dalmazia - Tel
l'Unità / domenica 6 marzo 1977 PAG. 13 / firenze • •rt.i^ii Kiwttjirwi mt^m00mff9fiff^fmftmaf*^f9^if»mh*fgf»^iirii i>i»nr-rw»i NON P PIÙ' VIETATO ! CORSI DIURNI E SERALI DI SCHERMI E RIBALTE A FIRENZE DATTILOGRAFIA accogliendo totalmente il ricorso pre CHRISTIAN CINEMA APOLLO ARENA CASA DEL POPOLO • CA STENOGRAFIA Via Nazionale . Tel. 270.049 STELLO • via P. Giuliani sentato dalla TITANUS, le Commis ARISTON (Nuovo, grand'oso, sfolgorante, confortevole, L. 600 • Rid. AGIS L. 450 moderni audic, s .i#maccb '•e elegante). (Ap. 15,30 - U.s. 22,30) SPORT Piazza Oltavlaol • Tel. 287.834 ele'.tr ihe»ist-i;; jneprcgrarr-nala Per 13 prima volta nella storia del cinema Il film più divertente, imprevedibile ed allegro. L'ult'mo H'tchcock: Complotto di famiglia sioni Ministeriali di Censura hanno Le r.sate più irresistibili per un divertimento con Karen Black. B. Harris. 3 LEZIONI DI PROVA GRATUITE AVI ATTENDIAM O PER LE ULTIME RIMANENZE tutto il fragore della bestia infuriata, tutti i suoni della natura scatenati: una realta in Assicurato Techn.color. Sturmtruppen. Con Re CINEMA NUOVO (Galluzzo) revocato il divieto ai minori di anni nato Pozzetto, Cochl Ponzoni, Lino Toltolo, PER LO SCI « quadrifonia » {10.000 W rms) del sound (Ap. 15) Assony Round Tentacoli, in Technicolor Techni. Corinne Cléry, diretto dal famoso regista Sal WALL STREET INSTITI/TE vatore Samperi. Per il celo « Stag'on' della commedia ital'ana •: 18. Pertanto le proiezioni del film vision con Henry Fondo, Delia Boccardo, iohn Signore e signori buonanotte di N. Loy, E. Sco Huston, Shelley Winter». -
Gabriele Salvatores
NICOLA GIULIANO FRANCESCA CIMA CARLOTTA CALORI e RAI CINEMA presentano un film di GABRIELE SALVATORES una distribuzione AL CINEMA DAL 4 GENNAIO 2018 FB /ilragazzoinvisibile IG @ilragazzoinvisibileilfilm TAG #IlRagazzoInvisibile #sequel #set Ufficio stampa film 01 Distribution – Comunicazione Studio Sottocorno Annalisa Paolicchi: [email protected] [email protected] Rebecca Roviglioni: [email protected] Tel. 02 20402142 Cristiana Trotta: [email protected] Digital PR SwService - Silvia Saba 389.0240053 - 345.1071378 [email protected] Materiali stampa disponibili su: www.01distribution.it Media partner: Rai Cinema Channel www.raicinemachannel.it Crediti non contrattuali CAST TECNICO regia GABRIELE SALVATORES soggetto e sceneggiatura ALESSANDRO FABBRI, LUDOVICA RAMPOLDI, STEFANO SARDO fotografia ITALO PETRICCIONE musiche FEDERICO DE ROBERTIS montaggio MASSIMO FIOCCHI scenografia RITA RABASSINI costumi PATRIZIA CHERICONI suono GILBERTO MARTINELLI produttore esecutivo VIOLA PRESTIERI una produzione INDIGO FILM con RAI CINEMA prodotto da NICOLA GIULIANO FRANCESCA CIMA, CARLOTTA CALORI in collaborazione con DAVIDE LUCCHETTI LORENZO FOSCHI per FRAME BY FRAME con il contributo del M.I.B.A.C.T. Direzione Generale per il Cinema in collaborazione con FRIULI VENEZIA GIULIA FILM COMMISSION con il sostegno della REGIONE LAZIO Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo distribuzione 01 DISTRIBUTION Crediti non contrattuali CAST ARTISTICO Ludovico Girardello Michele Ksenia Rappoport Yelena Galatea Bellugi Natasha Ivan Franek Andreij Dario Cantarelli Morfeo Emilio De Marchi Dottor K Katia Miranova Cinetica Mikolai Chroboczek Roccia Matej Martinak Libellula Kristof Conrad Igor Zavarov Noa Zatta Stella Assil Kandil Candela Filippo Valese Martino Enea Barozzi Brando Riccardo Gasparini Ivan con Valeria Golino Giovanna Crediti non contrattuali SINOSSI Difficile tornare alla vita normale dopo aver scoperto di essere "speciali".