Pubblicazioni N.50

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Pubblicazioni N.50 PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore o curatore o parola-chiave (messi in evidenza in grassetto), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. GIOVANNI ANSALDO , Stile piemontese , Torino, Nino Aragno Editore, collana Biblioteca Aragno, 2013 (€ 13,00) [Il libro comprende 11 testi di Giovanni Ansaldo dedicati a Giolitti e a Einaudi già editi (tra 1925 e 1961 in: “Rinascita liberale”, “Il Lavoro”, “Storia illustrata”, “Il Mattino”, “L’Illustrazione italiana”, “Il Borghese”, “Successo”, “Tempo illustrato”), e la presentazione di GIUSEPPE MARCENARO , Un giornalista e due presidenti , e l’Indice dei nomi.] PAOLO BAGNOLI, Il «cenobio demiurgico» di Filippo Burzio , “Nuova Antologia”, Firenze, a. 148°, vol. 610°, fasc. 2265, gennaio-marzo 2013, pp. [290]-294 Giovanna Caleffi Berneri e la cultura eretica di sinistra nel secondo dopoguerra , giornata di studi, Reggio Emilia, 22 novembre 2008, a cura di Fiamma Chessa, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa, 2012 [€ 10,00] [Il volume contiene le relazioni di: GIAMPIETRO BERTI , Alcune considerazioni critiche sul movimento anarchico italiano nel secondo dopoguerra ; GOFFREDO FOFI , Eretici degli anni Cinquanta ; CARLO DE MARIA , Biografia e carteggi di Giovanna Caleffi ; TIZIANA PIRONI , L’impegno pedagogico di Giovanna Caleffi Berneri nell’Italia del secondo dopoguerra ; GIORGIO SACCHETTI , Giovanna Caleffi Berneri redattrice di “Volontà”. Lineamenti di un contributo teorico (1946-1962) ; PIETRO ADAMO , Cesare Zaccaria, l’anarchismo e l’America ; FRANCESCO CODELLO , Elementi educativi in Giovanna Caleffi Berneri ; STEFANO D’E RRICO , L’influenza di Giovanna Caleffi e del lascito berneriano nelle battaglie per le libertà civili in Italia ; ALESSANDRO BRESOLIN , Come semi sotto la neve. Caleffi, Silone, Camus e il socialismo libertario ; FRANCO MELANDRI , Lo ‘stile’ di “Volontà” ; 100 FRANCESCO PAOLELLA , Il controllo delle nascite. Giovanna Caleffi e Cesare Zaccaria in tribunale ; MARIA ALBERICI , La terra il paese la famiglia ; GIOVANNI STIFFONI , Una scelta emblematica ; FIAMMA CHESSA , Giovanna Caleffi vista con gli occhi di una bambina .] MATTEO BILLERI, Storia di un libro antifascista. Goliath: The March of Fascism di G. A. Borgese , “Antologia Vieusseux”, Firenze, a. XVIII, n. 52, gennaio-aprile 2012, pp. [75]-101 ENNIO GRASSI - MANUELA RICCI, Augusto Campana : nota a un «inedito» sul rapporto tra Alfredo Panzini e Antonio Baldini , “Nuova Antologia”, Firenze, a. 148°, vol. 610°, fasc. 2265, gennaio-marzo 2013, pp. [225]-243 ALBERTO CAVAGLION , Il grembo della Shoah. Il 16 ottobre di Umberto Saba, Giacomo Debenedetti, Elsa Morante (con una postilla su Enzo Forcella) , “StoriAmestre.it”, Associazione per la storia di Mestre e del territorio, febbraio 2013, pp. 1-15 (testo in rete, in pdf) [È il testo, rivisto e corretto, della relazione tenuta a Firenze il 17 gennaio 2013 al convegno internazionale Dopo i testimoni. Memorie, storiografie e narrazioni della deportazione razziale , promosso dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.] MICHELE MAGGI, Federico Codignola , un amico , “Nuova Antologia”, Firenze, a. 148°, vol. 610°, fasc. 2265, gennaio-marzo 2013, pp. [46]-54 GIUSY CRISCIONE , Giuseppe Kaschmann, Signore delle scene , Trieste, Edizione Comunità di Lussinpiccolo, Associazione delle Comunità Istriane, 2012 (s.i. prezzo) [È una biografia documentaria sul baritono Giuseppe Kaschmann (1850- 1925), contenente molti materiali documentari. La stesura del corposo saggio è proceduta di pari passo con la donazione – per volere della famiglia Stuparich (legata da vincoli di parentela a G. Kaschmann: si veda anche l’albero genealogico delle Famiglie Ivancich Kaschmann Stuparich accluso al volume), in particolare di Giovanna Stuparich Criscione, ultima figlia del noto scrittore istriano – della documentazione e dei cimeli del baritono al Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” di Trieste, dove hanno trovato definitiva e adeguata sede. Il volume contiene anche, alle pp. 383-386, un 101 testo di GIANI STUPARICH , Un baritono famoso , apparso, postumo, nei Ricordi Istriani nel 1964.] SIMONE MAGHERINI, Avanguardie storiche a Firenze e altri studi tra Otto e Novecento , Firenze, Società Editrice Fiorentina, collana Studi 7, 2012 (€ 24,00) [Il volume, composto da scritti già utilizzati per conferenze, convegni e altro, è così strutturato: I. Italiani fuori d’Italia. Tommaseo: «un libro sulle miserie e le speranze della nazione» ; Prezzolini alla Casa Italiana di New York . II. Memoria letteraria e letture di poesia. Per la memoria dantesca di Rebora ; Per la memoria leopardiana di Rebora ; La metafora del «turbine» nei Frammenti lirici di Rebora ; Il Leopardi di Giulio Augusto Levi ; Presenze dantesche negli Imperdonabili di Cristina Campo . III. Avanguardie a Firenze. Moretti e Palazzeschi (1904-1925) ; Moretti e Palazzeschi: due “provinciali” a Parigi ; Prezzolini e Palazzeschi (1912-1913) ; Papini e Palazzeschi (1912-1915) ; Palazzeschi e Soffici ; Marinetti e il «poeta futurista Aldo Palazzeschi» ; Marinetti e “Lacerba” . IV. Nel laboratorio di Palazzeschi. L’invenzione del poeta illetterato. Per uno studio delle fonti letterarie del primo Palazzeschi (1903-1907) ; Una giornata musicale di Palazzeschi e una lettera inedita a Prezzolini ; Palazzeschi “studente” a Venezia ; La biblioteca di Palazzeschi ; Palazzeschi e Alberto Perrini ; Una prova di “stampa” di Palazzeschi: L’Incendiario (1922) ; Chi sono? ( 1930). Autoritratto di Palazzeschi . Indice dei nomi. Cfr. anche le pp. 108-109 del corrente “Cartevive”.] ANDREA CECCONI, Una passeggiata nella Firenze futurista , Firenze, Andrea Cecconi, Collana Itinerari, 2013 (edizione fuori commercio, n. 49/100) [Librino edito in occasione dei 100 anni della fondazione di “Lacerba” (1913-2013), primo di una serie dedicata a riferire di luoghi, case, strade di Firenze nei quali vissero i protagonisti della cultura artistica e letteraria italiana del ’900 con notizie tratte soprattutto dal volume di ANDREA CECCONI , Le case della memoria , 2009 (vedi anche “Cartevive”, n.48, giugno 2012, pp. 101-102); le illustrazioni fuori testo provengono invece per la maggior parte da documenti di proprietà di Fosco Innocenti.] 102 MARIA ANTONIETTA GRIGNANI, Notizie del Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia , “Quarto”, Berna, n. 33-34, (novembre) 2011, (Ginevra, Éditions Slatkine), pp. [39]-45 MATTEO NOTARI, La Fonoteca Nazionale Svizzera : archivio chiave del patrimonio sonoro svizzero , “Passim”, Berna, n. 11, 2012, p. 11 [La Fonoteca Nazionale, archivio sonoro della Svizzera, ha sede a Lugano: si occupa della salvaguardia del patrimonio sonoro svizzero. Nata nel 1987 come fondazione di diritto privato, la FNS opera in stretta collaborazione con la Biblioteca Nazionale Svizzera a Berna. La FNS colleziona e cataloga documenti sonori in relazione con la storia e la cultura della Svizzera, a livello musicale e parlato, quali registrazioni di musica classica, rock, jazz e popolare, libri narrati, racconti, testi teatrali, interviste, documenti di ricerca (registrazioni effettuate sul campo) e collezioni private.] CARLO DI LIETO, Francesco Gaeta e Maria Algranati: «Il tormento e l’estasi» (I), “Nuova Antologia”, Firenze, a. 148°, vol. 610°, fasc. 2265, gennaio-marzo 2013, pp. [352]-366 MARCO ROVEDA, Il volto del mio amico Gino [ Girolomoni ], “Mediterraneo dossier”, Isola del Piano (Pesaro e Urbino), n. 40, autunno 2012, p. 5 MAURIZIO PASQUERO, « Mi par di trovarmi di fronte a un fatto nuovo letterario»: Carlo Linati alla scoperta di James Joyce , estr. da “Studi irlandesi. A Journal of Irish Studies”, n. 2, Firenze University Press, 2012, pp. [199]-254 Malaparte Arcitaliano nel mondo. Per un archivio Malaparte nella Biblioteca di via Senato , [catalogo della mostra a cura di Laura Mariani Conti e Matteo Noja], Milano, Biblioteca di via Senato Edizioni, 2010 (€ 40,00) [Nel 2009 gli eredi Malaparte hanno ceduto l’archivio di Curzio Malaparte a Milano, alla Fondazione Biblioteca di via Senato. Una parte di quei documenti è stato esposto a Milano dal 2 marzo al 26 settembre 2010, poi a Prato dal 6 novembre 2010 al 30 gennaio 2011. Il catalogo contiene una breve presentazione di Marcello Dell’Utri, il testo di MAURIZIO SERRA , Malaparte: volti e maschere di un esteta armato , e le sezioni, tutte con 103 moltissime illustrazioni, dedicate a: Fuoco [1898-1918], Aria [1921-1942], Terra [1942-1950], Acqua [1950-1957; Casa come me ]. Gli Apparati sono composti dagli Indici dei nomi, delle opere, delle poesie, delle prose di Malaparte citate nel catalogo, e delle riviste e dei giornali citati nel catalogo. Cfr. anche questo numero di “Cartevive” a p. 108.] RENZO SANSON, Carteggio Magris - Marin . «Caro Claudio…», «Caro Marin…» – Epistolario (1958-1985) , nel volume Il tempo in fuga . Omaggio a Claudio Magris, a cura di Antonio Motta, “Il Giannone”, San Marco in Lamis (Foggia), a. XI, n. 21, gennaio-giugno 2013 [finito di stampare febbraio 2013], pp. 29-52 [La corrispondenza tra B. Marin e C. Magris si aggira sulle 360 unità; qui ne vien proposta una scelta: 17 lettere, di cui 6 di Magris e 11 di Marin.] INDRO MONTANELLI , Nella mia lunga e tormentata esistenza. Lettere da una vita , a cura di Paolo Di Paolo, Milano, Rizzoli, 2012 (€ 19,50) [Cfr. anche questo numero di “Cartevive” a p. 109.] GIOVANNI ORELLI , Perché
Recommended publications
  • Biblioteca Nazionale Di Potenza Monografie Da
    BIBLIOTECA NAZIONALE DI POTENZA MONOGRAFIE DA SCARTARE N° INVENTARIO TITOLO E COLLOCAZIONE 1. 105261 Z 9 c 01550 2 Tipo circolazione: LIBERA v. 2 244097 MIL0043710 2: Il *circolo umanistico veneziano : profili / Margaret L. King. - Roma : Il veltro, 1989. - P. 361-763 ; 22 cm. ((Trad. di Saverio Ricci FA PARTE DI Libro moderno 244094 RAV0167991 *Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento / Margaret L. King. - Roma : Il veltro, 1989. - 2 v. ; 22 cm. , 2 2. 105206 Z 9 c 01552 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 341913 BAS0243403 *Cassino e il suo monte nella storia / Gino Salveti. - Cassino : Ciolfi, 1996. - [56] p. : ill. ; 21 cm. 3. 106363 Z 9 c 01573 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 326781 LO10380315 *Che cos'è il nazismo? : problemi interpretativi e prospettive di ricerca / Ian Kershaw. - Torino : Bollati Boringhieri, 1995. - 362 p. ; 22 cm. ((Trad. di Giovanni Ferrara degli Uberti.(*Nuova cultura ; 49) HA PER TITOLO UNIFORME 257940 LO10308264 The *Nazi dictatorship. 4. 107101 Z 9 c 01616 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 342206 BAS0243431 La *Guida d'Italia BMW 2001 : 1600 alberghi, 1800 ristoranti, 3200 negozi, gli indirizzi per il tempo libero. - Roma : Fotogramma, 2001. - 926 p. : ill. ; 21 cm. 5. 108379 Z 9 c 01618 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 342215 RAV0725535 *Donne ai margini : tre vite del 17. secolo / Natalie Zemon Davis ; traduzione di Maria Gregorio. - Roma \etc.! : GLF editori Laterza, 2001. - XI, 372 p., \16! c. di tav. : ill. ; 22 cm.(*Biblioteca storica Laterza) HA PER TITOLO UNIFORME 201660 MIL0307435 *Women on the margins. 6. 108375 Z 9 c 01650 Tipo circolazione: LIBERA 1 v.
    [Show full text]
  • Silurato D'ambrosio Milano
    Giornale Anno 67°, n 255 Spedizione in abb post gr 1/70 del Partito L 1200/arretratiL 2400 comunista Martedì I Unità italiano 30 ottobre 1990 * «Rivediamo certificato antimafia» Editoriale Andreotti si sarebbe convinto a mollare l'ufficiale sul cui passato emergono nuove ombre Ora si parla di Viesti (capo dei carabinieri) e dei generali Stefani, Simone e Giannattasio La commissione Antimafia ha inviato la relazione conclusi­ va sulla centrale di Gioia Tauro alle Camere Conbene enti- che all'Enel e chiede che anche Parlamento e governo no- Tutto ciò dilichino le certificazioni antimafia concesse dai prefetti Cosi come sono - dice l'Antimafia - servono a poco I rego­ lamenti interni delle aziende pubbliche dice ancora la rela­ mi fa un po' schifo zione sono in contraddizione con le leggi antimafia NJKHa fotoChlaromonte A PAaÉI p MANCO rantAROTTI Silurato D'Ambrosio Milano. Parte Oggi primo appuntamento nni fa avevo polemizzato piuttosto duramente la verifica di verìfica per la soluzione se pure con garbo, com egli stesso riconobbe della «crisi pilotata» al Co­ con Pier Paolo Pasolini a proposilo della sua Tensione mune di Milano II sindaco appassionata denuncia di «questo paese or- Pillateli incontrerà il Pei Do­ AaMBan lindamente sporco» La denuncia pasoliniana Spuntano altri 4 nomi per il Sismi davanti al Comune mani toccherà ai Verdi per mi era sembrata troppo globale per non riusci­ ora fedeli alla linea dura «Se re generica, troppo insistita per non tarmi pensare ad un Il generale D'Ambrosio, designato da Giulio An­ ^^^•^""^"^^"""""•^ non se ne va Schemman ce gesto più estetico che etico-politico Avevo torto devo oggi dreotti alla successione dell'ammiraglio Martini alla ne andiamo noi» Anche i Pensionati manifestano intenzioni riconoscere che mi sbagliavo II poeta vedeva più a (ondo e guida del Sismi avrebbe rinunciato alla nomina.
    [Show full text]
  • Catalogo Emeroteca
    SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA QUIRINALE EMEROTECA Catalogo ________ novembre 2011 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA EMEROTECA Catalogo _________ Novembre 2011 A cura di Pierpaolo Capelli Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale INDICE ___________________________________________________ PREMESSA p. 1 TESTATE STORICHE Aretusa p. 5 Critica Sociale p. 6 (Il) Contemporaneo p. 7 Fanfulla della Domenica p. 8 (La) Fiera Letteraria p. 9 Gazzetta Piemontese p. 10 Giornali Clandestini (raccolta di) p. 11 Giovine Italia p. 12 (L’)Italia del Popolo p. 13 Lacerba p. 14 Leonardo p. 15 (Il) Marzocco p. 16 (Il) Repubblicano Piemontese p. 17 (La) Riforma p. 18 Roma Futurista p. 19 (La) Ronda p. 20 Solaria p. 21 (La) Voce p. 22 TESTATE CORRENTI Corriere della Sera p. 25 (L’)Espresso p. 26 (Il) Giornale p. 27 (Il) Giorno p. 28 (L’)Indipendente p. 29 (Il) Messaggero p. 30 - I - Biblioteca Quirinale (Le) Monde p. 31 (Il) Mondo p. 32 (La) Nazione p. 33 (L’)Osservatore Romano p. 34 Panorama p. 35 (La) Repubblica p. 36 (Il) Sole 24 ore p. 37 (La) Stampa p. 38 (Il) Tempo p. 30 (L’)Unità p. 40 - II Biblioteca Quirinale Premessa Il presente Catalogo offre una rassegna delle testate giornalistiche possedute dalla Biblioteca del Quirinale nella sua sezione “Emeroteca”, conservate esclusivamente in formato elettronico, ottico o digitale. La raccolta è costituita sia da testate ancora in corso di abbonamento che da testate spente, addirittura ‒ in taluni casi – di carattere prettamente storico in quanto risalenti al XVIII ed al XIX secolo; è stata per questa ragione realizzata una suddivisione in due sezioni ‒ l’una corrente, l’altra storica ‒ del materiale posseduto.
    [Show full text]
  • Il Mondo Piccolo Globale Del Calzolaio Di Vigevano. Tre Domande A
    Il mondo piccolo globale del Calzolaio di Vigevano Tre domande a Gianni Turchetta Ludovica del Castillo, Claudio Panella, Tiziano Toracca Claudio Panella: Il suo studio sul Calzolaio è stato ripreso a quasi quindici anni dalla prima redazione. Le sembra che da allora sia apparso qualche contributo significativo negli studi su Mastronardi? E, inoltre, in cosa le sembra sia mutata dagli anni Sessanta a oggi la pertinenza dell'affresco sociale della trilogia di Vigevano (l'autoimprenditorialità; l'ansia di raggiungimento di uno status; la marginalità sociale cui si sentono relegati impiegati pubblici, insegnanti, emigrati; le relazioni di genere, etc.) e la sua vis provocatoria per chi legga o rilegga oggi quei testi? E su quali aspetti bisognerebbe ulteriormente indagarla? Gianni Turchetta: Voglio anzitutto ringraziare tutti voi per la disponibilità a ripubblicare questo mio saggio, e anche per la ricchezza e l’acutezza delle vostre domande. Sono tutte molto stimolanti, e non mi è sempre facile rispondere in modo adeguato. Ci provo. Il mio saggio è del 2006. Da allora ci sono stati sicuramente degli studi che hanno contribuito a fare luce su Mastronardi: ne ho inserito i riferimenti completi nella Bibliografia. Penso, in particolare, anzitutto alla biografia di Riccardo De Gennaro La rivolta impossibile. Vita di Lucio Mastronardi, del 2012. È un lavoro accurato, lucidamente militante, certo molto utile, anche perché va a colmare una grave lacuna nelle nostre conoscenze. Nell’ambito della critica specialistica c’è l’ottima introduzione di Domenico Scarpa a un’edizione del Maestro. I pregevoli lavori di Silvia Cavalli dedicati a «il menabò» e a Vittorini non sono direttamente studi su Mastronardi, ma rappresentano contributi importanti alla conoscenza e alla comprensione del contesto culturale ed editoriale del tempo, unendo interpretazione e edizione di documenti.
    [Show full text]
  • L'espressione Della Dicotomia Tra Artista E Società Nella Smania Dello
    Note biografiche Viola Ardeni is a Ph.D. student in the Department of Italian at UCLA. She earned her M.A. in Italian Literature from UCLA in 2014 and her Laurea Specialistica in Italian Studies at the University of Bologna, where she completed a thesis on Elsa Morante’s Il mondo salvato dai ragazzini. Her current research focuses on Italian and French children’s literature. Her other scholastic interests include Italian literature and linguistics, comparative literature, and literary theory. Dalila Colucci is a Ph.D. candidate in Italian Studies at Harvard University. She graduated from the University of Pisa and the Scuola Normale Superiore in 2010 in Italian. Her research interests include Modern and Contemporary Italian Literature, Italian Futurism and the European Avant-garde, Visual Poetry, Travel Literature and reportages. She has worked on the intersections between prose and poetry in twentieth-century authors, publishing a monograph on Goffredo Parise (Nessuno crede al merlo d’acqua� Le ultime Poesie di Goffredo Parise, [Isernia: Cosmo Iannone, 2011]) and various other articles. She is currently working on the poems of Carlo Emilio Gadda, and is also one of the curators of the exhibit “Africa it is Another Story: Looking Back at Italian Colonialism,” opened on April 4, 2014 in the Pusey Library. Simonetta Falasca-Zamponi is a professor of Sociology at the University of California, Santa Barbara. Her research interests mainly fall within the areas of politics and culture. More specifically, she is concerned with studying the political as a site of cultural discourse, cultural identity, and cultural production. Her book, Fascist Spectacle: The Aesthetics of Power in Mussolini’s Italy (Berkeley: University of California Press, 1997) employed the category of “aesthetic politics” to analyze the role that symbolic discourse—in the guise of myths, rituals, images and speeches—played in the making of the fascist regime and the construction of Mussolini’s power.
    [Show full text]
  • 1379510465125La Radio Stori
    INDICE Comitato promotore ...................................................................................................... 7 SERGIO ZAVOLI......................................................................................................... 8 BIAGIO AGNES......................................................................................................... 10 LEONE PICCIONI...................................................................................................... 13 EMILIO POZZI........................................................................................................... 15 ALDO VIGLIONE...................................................................................................... 17 EUGENIO MACCARI................................................................................................ 17 DIEGO NOVELLI ...................................................................................................... 17 EMANUELA SAVIO ................................................................................................. 19 FRANCO MONTELEONE E PEPPINO ORTOLEVA............................................. 21 LA MACCHINA DEI SUONI............................................................................21 IL PERCORSO DELLA MOSTRA.................................................................... 24 SENZA FILI ........................................................................................................ 25 1. LA GRANDE STRADA DEI SUONI (1918-24) ..........................................
    [Show full text]
  • Pubblicazioni N.42
    PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o pa- rola-chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chie- sa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. GIOVANNI ANSALDO, Stenografie di viaggio, Prefazione di Giu- seppe Marcenaro, Torino, Nino Aragno Editore, collana Zapping, 2008 (€ 23,00) [Contiene pezzi giornalistici degli anni 1951, 1953-55 e 1959-60 sud- divisi nei capitoli: 1. Fuga in Egitto; 2. Ritorno in Germania; 3. A New York con mio padre; 4. Lisbona reale; 5. I misteri della jungla nera; 6. In Russia con Gronchi; 7. Come to England this year.] Fondi e archivi del Centro APICE [Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale], Università degli Studi di Milano, 2007 (s.i. prezzo) [In un cofanetto 12 fascicoletti illustrano i vari Fondi acquisiti (Emilio Alfieri, Valentino Bompiani, Gina Lagorio, Pietro Marengo, Gabriele Mucchi, Antonio Porta, Michele Rapisarda, Sergio Reggi, Riccardo Ricciardi, Giovanni e Vanni Scheiwiller, Edoardo Sonzogno, Alberto Vigevani) e 1 introduce il discorso di cui riportiamo uno stralcio: «Il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano è nato nell’ottobre 2002 con la finalità di raccogliere, conservare e valorizzare fondi bi- bliografici e archivistici di particolare pregio e rarità. [...] Si possono così ripercorrere e approfondire le storie di molti editori, scrittori, cri- tici, traduttori, ma anche di grafici, illustratori, tipografi, stampatori. Attualmente Apice può già vantare una biblioteca di oltre 60'000 vo- lumi e documenti autografi di eccezionale valore». Il Centro Apice, che ha sede in Via Noto 6, 20141 Milano, è aperto alla consultazione su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17; tel.
    [Show full text]
  • Carlo Emilio Gadda Goffredo Parise, „Se Mi Vede Cecchi, Sono Frit- Toı
    Carlo Emilio Gadda Goffredo Parise , ãSe mi vede Cecchi, sono frit- toõ. Corrispondenza e scritti 1962-1973, a cura di Domenico Scarpa, Adelphi, Milano 2015, pp. 346. ISBN 978-88-459-2990-8 Risale agli inizi degli anni Sessanta (tra lottobre del 1962 e lagosto del 1963) la breve corrispondenza epistolare tra Carlo Emilio Gadda, settuagenario, e il giovane Goffredo Parise. Domenico Scarpa ne ha recentemente curato ledizione, insieme ad una selezione di scritti, per la Piccola Biblioteca di Adelphi. La corrispondenza consiste di 18 lettere fi- nora inedite, 15 di Gadda a Parise e tre di Parise a Gadda. I saggi (quattro di Parise su Gadda e un dialogo tra i due scrittori sul ãCorriere della seraõ) erano invece dispersi tra le pagine dei giornali di quel decennio. La mise en page della copertina e la quarta prelu- dono al delicato equilibrio che il libro attribuisce alla presenza dei due autori. E questo non soltanto perch… le risposte di Parise andate perdute sono ricostruite sulla base dalle corrispondenti lettere gaddiane, ma anche perch… lattenzione del curatore » sempre du- plice: da una parte la doppia biografia, dallaltra la doppia vicenda letteraria, strettamen- te intrecciate con e attraverso le personalit¿ degli editori protagonisti del secondo dopo- guerra italiano. Il 1963 veniva definito da Giulio Einaudi in una lettera a Gadda (cit. a p. 98) ãanno in- tensamente gaddianoõ perch… si assiste alla pubblicazione della tanto attesa Cognizione del dolore per Einaudi e degli Accoppiamenti giudiziosi per Garzanti. ® venuto il suo an- no sar¿ anche il titolo dato da Emilio Cecchi allelzeviro di apertura dei tre quarti di pa- gina dedicati allIngegnere sul ãCorriere della Seraõ del 28 aprile 1963.
    [Show full text]
  • Il Premiolino
    Il Premiolino Il Premiolino Il gusto della sincerità Il Premiolino 1 Mezzo secolo di storia del prestigioso premio giornalistico italiano Il Premiolino 2 Il gusto della sincerità 3 Sommario Introduzione 7 di GIANCARLO GALLI, presidente de Il Premiolino La storia 11 La giuria 31 contributi di BRUNO AMBROSI 32 GIULIO ANSELMI 34 4 5 NATALIA ASPESI 36 CHIARA BERIA DI ARGENTINE 38 PIER BOSELLI 40 FRANCESCO CONFORTI 42 FERRUCCIO DE BORTOLI 44 MILENA GABANELLI 46 ENRICO GRAMIGNA 48 PETER HEILBRON 50 ELIO MARAONE 52 ENRICO MENTANA 54 MORANDO MORANDINI 56 DONATA RIGHETTI 58 VALERIA SACCHI 60 GIAN ANTONIO STELLA 62 GAETANO TUMIATI 64 L’Albo d’Oro 67 I premiati 79 Introduzione Giancarlo Galli Presidente de Il Premiolino, è stato inviato speciale Il Premiolino: goliardico, conviviale, grande espressione di coscienza civile de Il Giorno e direttore de Il Lombardo. Segretario e co-fondatore del Gruppo Cultura Etica e Finanza, è attualmente editorialista di Avvenire. Autore di inchieste e saggi di economia e finanza, con Il padrone dei padroni. Enrico Cuccia, il potere di Mediobanca e il capitalismo italiano (Garzanti, 1995), finalista Premio Internazionale del Financial Times. Nel 2008 ha pubblicato Nella giungla degli gnomi. Politica, economia e finanza dall’era Fazio al grande crac (Garzanti). 6 “Di questo premio non ci dimenticheremo mai”: con queste poche parole sinceramen- 7 te emozionate Eugenio Scalfari e Giuseppe Turani salutano Il Premiolino vinto nel di- cembre 1974 per il loro Razza Padrona. Scalfari forse aveva già in mente di cambiare il panorama dell’informazione italiana con un quotidiano innovativo come sarà di lì a qualche anno la Repubblica.
    [Show full text]
  • Dalla Rivista Letteraria Del Settecento Al Blog Nel Quotidiano Online: Questioni Intorno Alla Lingua (Italiana) Negli Articoli D’Autore E Nelle Cronache Linguistiche
    Dalla rivista letteraria del Settecento al blog nel quotidiano online: questioni intorno alla lingua (italiana) negli articoli d’autore e nelle cronache linguistiche Publication: Numéro 5 (printemps 2017) ISSN: 2369-6761 Directeurs: Wim Remysen, Sabine Schwarze et Juan Antonio Ennis Éditeur: Les Éditions de l’Université de Sherbrooke (ÉDUS) URI: http://hdl.handle.net/11143/11236 DOI: https://doi.org/10.17118/11143/11236 Circula : revue d’idéologies linguistiques, no 5 Table des matières Introduzione al numero Dalla rivista letteraria del Settecento al blog nel quotidiano online: questioni intorno alla lingua (italiana) negli articoli d’autore e nelle cronache linguistiche ......... 2 Sabine Schwarze Questioni intorno alla lingua nelle riviste letterarie del primo Settecento ...................................... 7 Raphael Merida Rigutini, l’ideologia puristica e la rubrica Note di lingua sul periodico La Domenica Letteraria .............................................................................................. 25 Valentina Allia Un caso di cronaca linguistica per la scuola. Ida Baccini e le origini di Lingua Italiana ................ 43 Alessandra Monastra Le idee linguistiche di Mario Medici nelle pagine del Gatto selvatico ............................................ 68 Carmelo Scavuzzo Un’ideologia linguistica sommersa: la questione della lingua (non solo filmica) nei periodici cinematografici italiani tra il 1936 e il 1945 ................................................................ 83 Fabio Rossi Circula : revue d’idéologies
    [Show full text]
  • Nella Casa Dei Libri. 7 La Storia Raccontata
    Nella Casa dei libri. 7 La storia raccontata: il vero e il verosimile del narratore Il ‘900: proposte di lettura Emigrazione Ulderico Bernardi, A catàr fortuna: storie venete, d’Australia e del Brasile, Vicenza, Neri e Pozza, 1994 Cesare Bermani, Al lavoro nella Germania di Hitler, Torino, Bollati Boringhieri, 1998 Piero Brunello, Pionieri. Gli italiani in Brasile e il mito della frontiera, Roma, Donzelli, 1994 Piero Brunello, Emigranti, in Storia d’Italia. Le regioni dall’unità ad oggi. Il Veneto, Torino, Einaudi, 1984 Savona - Straniero (a cura di), Canti dell’emigrazione, Milano, Garzanti, 1976 Emilio Franzina, Merica! Merica!, Verona, Cierre, 1994 Emilio Franzina, Dall’Arcadia in America, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1994 Paolo Cresci e Luciano Guidobaldi (a cura di), Partono i bastimenti, Milano, Mondadori, 1980 Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, Milano, Mondadori, 1980 Prima guerra mondiale Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia, Milano, Garzanti,1999 Emilio Lussu, Un anno sull’Altopiano, Torino, Einaudi, 1945 Paolo Monelli, Le scarpe al sole, Vicenza, Neri Pozza, 1994 Renato Serra, Lettere in pace e in guerra, Torino, Aragno, 2000 Mario Rigoni Stern, Storia di Tonle, Torino, Einaudi, 1978 Mario Rigoni Stern, L’anno della vittoria, Torino, Einaudi, 1985 Mario Rigoni Stern, Ritorno sul Don, Torino, Einaudi, 1973 Primo dopoguerra Corrado Alvaro, Gente in Aspromonte, Milano, Garzanti, 1970 Romano Bilenchi, Il capofabbrica, Milano, Rizzoli, 1991 Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi, 1945 Mario Rigoni Stern, Le stagioni di Giacomo, Torino, Einaudi, 1995 Fascismo Vitaliano Brancati, Il bell’Antonio, Milano, Bompiani, 2001 Giorgio Boatti, Preferirei di no, Torino, Einaudi, 2001 Carlo Cassola, La casa di via Valadier, Milano, Rizzoli, 2001 Alba de Céspedes, Nessuno torna indietro, Milano, 1966 Vittorio Foa, Lettere della giovinezza.
    [Show full text]
  • Scritture Sulla Musica. Voci Novecentesche
    Scritture sulla musica. Voci novecentesche Modulo di c.d.l. Magistrale: Lineamenti di letteratura italiana contemporanea Prof. Tommaso Pomilio A.A. 2016-2017 ALBERTO SAVINIO Luigi Rognoni Itinerario musicale di Savinio L ’avvertimento ad una rilettura dell’opera letteraria di Al­ berto Savinio coinvolge la costante presenza della musica o meglio del linguaggio musicale come sottofondo «psicologi­ co» di tutta la sua attività creativa, compresa quella pittorica che è anch’essa strettamente legata alla vocazione musicale. Per questo le riflessioni «critiche» sulle musiche ascoltate, vissute e rivissute nella memoria, che Savinio ci dà negli anni trenta e quaranta, hanno un fondamentale senso autobiogra­ fico, rispecchiano un itinerario percorso, sin dalla gioventù, alla ricerca di un insondabile segreto che la musica cela in sé, ma che mai rivela nella sua totalità. « L’essenza della musica — scriverà Savinio in tempi recen­ ti — sfugge talmente a qualunque possibilità di conoscenza, che l’uomo tenta spiegarsela mediante spiegazioni immagina­ rie... A che voler spiegare l’inesplicabile? la sola definizione che si addica alla musica è laJM.on Mai Conoscibile. E non senza ragione. La non conoscibilità della musica è la ragione della sua forza, il segreto del suo fascino... Cedere alla musi­ ca è un atto di soggezione a quello che non si conosce, e per questo attira... Musicista, io mi sono allontanato nel 19 15 , all’età di ventiquattro anni, dalla musica, per paura» '. Vocazione musicale precoce la sua, se si pensa che a dodici anni ottiene il diploma di pianoforte e di composizione al Conservatorio di Atene e due anni dopo (1905) scrive un Re­ quiem per la morte del padre; a quindici anni un’opera in tre atti, su libretto proprio, Carmela (1906), nella scia del teatro musicale verista, talché l’opera interessò Mascagni che la pro- 1 Musica, estranea cosa, in Appendice, pp.
    [Show full text]