ARRETRATI EURO 1,75 – LIRE 3.400 SPEDIZ. IN ABBON. POST. 45\% anno 79 n.35 mercoledì 6 febbraio 2002 euro 0,88 (lire 1.700) www.unita.it ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA

Un omino cammina verso il Tricolore, in lingua inglese, italiana e bergamasca, indirizzo si abbassa i pantaloni e fa pipì sulla web: http://web.tiscali.it/RANICAPDN/circ2it.htm. bandiera. È un sito della Adn Kronos, 5 febbraio.

L’America e il mondo Governo, ognuno fa da sé Bill Clinton smonta Pubblico impiego: Fini firma il contratto, Tremonti non trova i soldi l’«asse del male» di Bush Maroni, come sempre, attacca Cofferati. A Rimini il congresso Cgil ROMA I sindacati sfondano e conqui- stano l’intesa sul contratto del pubbli- co impiego. L’accordo prevede un au- mento medio salariale tra i 100,71 ed i 103,29 euro mensili per i prossimi I Savoia buoni buoni dalla Svizzera due anni. E soprattutto riconosce il valore dell’accordo del ‘93. Si preve- de una spesa aggiuntiva di 1.300 mi- incassano il sì del Senato al ritorno liardi di lire, ma è ancora incerta la fonte di finanziamento. Tremonti as- Vincenzo Vasile mai ha dato ieri disco verde al Sena- sicura: i soldi saranno nella prossima to con 235 sì, 19 no e 15 astenuti che finanziaria. Epifani ribatte: niente superano di gran lunga i due terzi trucchi sulle risorse. E ora le Confede- ROMA «Sono veramente molto con- necessari in questi casi per evitare il razioni insistono: adesso lo stralcio tento e voglio ringraziare tutti quan- referendum). Però, attenti a loro: in dell’articolo 18 dalla delega sul merca- ti e soprattutto anche quelli di sini- Padania li aspetta - qualora mirasse- to del lavoro. Sarà uno dei temi del stra che hanno capito e hanno vota- ro a far sloggiare Ciampi dal Quirina- congresso della Cgil che inizia oggi a to per la giustizia nostra», si com- le - un «consiglio di guerra». E c'è Rimini. Gran tessitore dell’accordo, muove Vittorio Emanuele dal suo pure chi sta almanaccando una riva- raggiunto l’altra notte a Palazzo Vido- chalet sulle Alpi (versante svizzero). lutazione del regicida Gaetano Bre- ni, è il vicepremier Gianfranco Fini. Il ruolino di marcia prevede il via sci, che all'alba dell'altro secolo fece Una mossa che spiazza il responsabi- libera definitivo quest'estate: sono secco il bisnonno dell'esule in pro- le del Welfare Maroni, finora paraliz- necessarie infatti due diverse delibe- cinto di tornare. Un cartellino inneg- zato dietro le barricate con i sindaca- razioni di ciascun ramo del Parla- giante all'anarchico, scritto con il ti. Così il leader di An si ritaglia il mento a distanza di tre mesi l'una pennarello, è stato esposto in aula a ruolo del mediatore, spingendo al- dall'altra. Ma il più è fatto. I Savoia beneficio delle telecamere. l’angolo i «falchi» come D’Amato. possono rientrare (una maggioranza trasversale e bipartisan come non SEGUE A PAGINA 7 ALLE PAGINE 2e3 Palermo, mucca pazza colpisce a tradimento Il ministro: una ragazza di 22 anni primo caso sospetto. La mafia dietro le macellazioni

La notizia è arrivata con un comunicato dei ministeri Assenze-presenze della Salute e delle Politiche Agricole: una ragazza di 22 La quaresima dell’Ulivo anni, siciliana, è il primo caso italiano della variante umana della malattia di Creutzfeldt-Jackob, Mucca MASTROLUCA A PAGINA 14 Parigi, Salone del libro Pazza. Dice il ministro Sirchia: «Si tratta del primo e IO C’ERO IO ERO LÌ unico caso identificato in Italia da quando è stato attiva- Gli scrittori che dicono no to il registro nazionale». Il neurologo: «Non è una E NON HO PERCHÉ fatalità, in Sicilia dilaga la macellazione clandestina». ENRON SPAVENTA WALL STREET CAPITO CI CREDO ROMA Dopo Antonio Tabucchi, anche Vincenzo Con- ALLE PAGINE 6e7 Silvano Andriani solo e Andrea Camilleri rifiutano di far parte della Massimo Fini Nando Dalla Chiesa delegazione ufficiale, il team della poesia e della narrati- ra facile prevedere che il caso gnare in bilancio acquisizioni per un va, che rappresenterà l’Italia al Salon du Livre di Parigi. Berlusconi Ds entile direttore, ra che il fuoco d'artificio E Enron era soltanto la parte ammontare di un equivalente di cir- Umberto Eco visiterà i padiglioni della fiera, come G sono una delle persone invitate O innescato dall'urlo di emergente dell’iceberg. Altre società ca 16.500 miliardi di lire. Tutto ciò ospite di Grasset, l’editore francese che sta per manda- da Nando Dalla Chiesa a parlare alla mani- Moretti si sta esaurendo, è possi- sono fallite nel campo della distribu- spiega il fatto che nonostante i dati re sul mercato «Baudolino». E fa sapere di non essere Rimango Il 22 febbraio festazione di piazza Navona «La legge è bile vedere con più chiarezza zione e della informatica, global cros- macroeconomici ultimi siano meno mai stato invitato a far parte della delegazione ufficiale. uguale per tutti». Le scrivo per dire che che cosa è successo sabato scor- sing e sotto amministrazione control- cattivi del previsto, anche perché i Spiega Consolo, che parla anche a nome di Tabuc- agli Esteri incontro ritengo che l’intervento tanto osannato di so in piazza Navona; e anche lata. L’ultimo caso riguarda Tyco In- consumatori statunitensi hanno cor- chi e Camilleri: «Non vogliamo rappresentare il gover- Nanni Moretti sia stato, oltre che devastan- capire il contesto in cui è accadu- ternational, già sotto tiro per la deci- risposto all’invito del presidente Bu- no italiano perché non può esserci cultura in un paese almeno altri con te per la sinistra, cosa di cui potrebbe inte- to. sione di suddividersi in quattro socie- sh al consumo patriottico, Wall Stre- senza democrazia, né democrazia senza cultura» ressarmi assai poco, deleterio sul piano ge- L'Ulivo, anzitutto. tà, per il timore degli investitori di et continua a scendere. sei mesi la cultura nerale. subire un danno. Ora si è scoperto A PAGINA 9 anche che aveva dimenticato di se- SEGUE A PAGINA 30 CIARNELLI A PAGINA 9 COLLINI A PAGINA 8 SEGUE A PAGINA 31 SEGUE A PAGINA 4

fronte del video Maria Novella Oppo Gli eredi SIMENON, INDAGINE SEGRETA SUI CRITICI

iciamo la verità, se c'era una cosa di cui avevamo bisogno, cco un consiglio da vec- Stefania Scateni si, visto che arrivano dall’esperienza D era del ritorno dei Savoia. Così finalmente all'estero non chio amico e collega scrit- di uno scrittore celebre e celebrato. ci considereranno più soltanto il Paese che ha un governo di «E tore: Molti mi chiamano “Caro George” È infatti George Simenon che scrive inquisiti, ex fascisti e simpatici impuniti, ma anche come il Paese Non se la prenda con quello che o “Padre”, forse perché ormai sono a Magdalen Nabb, giallista inglese che ha sanato questo terribile vulnus nei diritti umani: l'esilio dicono i critici. Le critiche negative un uomo molto vecchio». con una passione per l’Italia, la qua- miliardario di Vittorio Emanuele e figli maschi. Una misura spesso attraggono molti lettori. Consigli affettusoi di un vecchio e le. dopo aver pubblicato il suo libro medioevale, che colpì anche Dante Alighieri, non impedendogli Idem per i pettegolezzi. famoso scrittore a una esordiente. d’esordio, si vide arrivare un bigliet- peraltro di scrivere quello che ha scritto, mentre ai nostri non ha Deve farsi una pelle da elefante. Argomento, gialli. Consigli prezio- to dal papà di Maigret con su scrit- impedito di spassarsela senza produrre neanche un rigo di poe- Vada avanti e non ascolti i consigli to: «Complimenti, ha piazzato un sia, ma parecchie pagine di cronaca nera. D'altra parte, quello (compresi questi) ma segua il suo colpo da maestro!». Da allora, tra il che la tv ha deciso, la legge ratifica. E la riabilitazione televisiva è istinto che è il migliore amico e con- Porta a Porta venerato autore e la scrittrice di già avvenuta, prima con l'arruolamento di Emanuele Filiberto sigliere. noir alle prime armi si avviò uno come commentatore sportivo (è juventino: che cosa si può chie- E poi scriva, scriva, scriva...». scambio epistolare che alimentò un dere di più a un uomo?), poi con il riconoscimento che almeno E ancora: «Non sia troppo crudele Cogne rapporto di stima e affetto, da fratel- una della famiglia, Maria Josè, non ha voluto fascismo, guerra e con i giornalisti. Ci sono due tipi di lo maggiore a sorella minore. Ecco, sterminio. Ora, gli eredi del re che fuggì davanti al nemico, giornalisti, quelli che scrivono seria- non partecipa allora, i consigli di uno scrittore na- abbandonando la patria tanto amata, sono attesi da tutti i talk mente e con impegno e quelli che vigato e avvezzo ai problemi che show. Ma, prima dell'irreparabile, domandiamoci: non era me- sono sempre alla ricerca di qualcosa al salotto porta la notorietà a una timida e glio chiedere loro di sottoscrivere, oltre alla Costituzione repub- di sensazionale. Cosa ancora più spaventata scrittrice. I giornalisti blicana, anche la promessa di non andare da Bruno Vespa? preziosa per me, sono le centinaia di Vespa non ci fanno una bella figura, ma di lettere da parte dei lettori, giova- così la vedeva Maigret. Pardon, Si- ni e vecchi, che mi danno la spinta. SARTORI A PAGINA 12 menon. DOMANI LE RELIGIONI VENERDÌ LA SALUTE

Colore: Composite Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 22.50 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 2 - 06/02/02

2 oggi mercoledì 6 febbraio 2002

che giorno Si apre oggi a Rimini, con la relazione di Sergio Cofferati, il congresso della più importante confederazione sindacale è

– Mucca pazza, forse colpita una ragazza in Sicilia. Se confermato (i medici par- La sfida della Cgil: dare futuro ai diritti lano ancora di «sospetto») sarebbe il primo caso italia- no, dopo Inghilterra (93), Ir- Scenografia austera tra legno e video, tra memoria del passato e progetto per l’avvenire landa (3) e Francia (1). Si trat- ta di una giovane donna di 25 anni, ricoverata da un me- DALL’INVIATO Oreste Pivetta ca del sindacato. Dice Achille Passo- del congresso, museo del futuro. Sui della concretezza, dunque, degli se all’ospedale di Palermo. ni, direttore generale della Cgil, al video scorreranno i documenti delle obiettivi tangibili e raggiunti, come è Tutti, a ragione, si affrettano terzo congresso: «In quel futuro ai sessanta camere del lavoro che han- nella cultura del sindacato, per com- a ricordare che la versione RIMINI Delegati, ospiti, invitati, gior- diritti si legge l’obiettivo del sindaca- no ormai compiuto un secolo di vita, pletare un disegno che dice di quoti- umana del morbo della muc- nalisti, rappresentanti dei sindacati to: difendere ed estendere i diritti, in i manifesti della Cgil (la mostra vera diane fatiche e di progetti per l’avve- ca pazza è una malattia estre- di tutto il mondo (e siamo già a tre- un contesto politico che in molte par- è ospitata nel Palazzo del Comune di nire. mamente rara e che dopo le milasettecento persone) più il pubbli- ti ne chiede la negazione». Rimini), ma anche le immagini del I terminali video non saranno a cautele messe in atto, non co delle gradinate vedranno molto Il tavolo della presidenza è un lavoro e della sicurezza (questo sarà senso unico: con alcuni si colloquia c’é nulla di che temere. Non legno entrando al congresso della cerchio spezzato, mentre la platea de- per la Cgil l’anno della sicurezza), in sala, altri interagiscono con l’ester- solo, ma vista la lunga laten- Cgil, legno grezzo, assi di cantiere grada lentamente senza che vi sia dello sfruttamento del lavoro minori- no, su altri ancora scorreranno le pa- za della malattia (possono appena prismate, cioè appena leviga- una interruzione: «Per dare il senso - le, dell’informazione. Ovviamente role del congresso. Dovremo vederli passare anni, se non decen- te, e molti schermi. Di legno natura- spiega chi ha “progettato” il congres- anche altre organizzazioni, vicine al- all’opera. Tutta la Cgil su quei dician- ni) medici e ministri dicono le, così, sono i banchi della platea, il so, l’architetto Mariagrazia Federico la Cgil, si presentano: Ediesse, la casa novemila metri quadri di fiera rimi- che la giovane avrebbe con- tavola della presidenza, la tribuna. - di un partecipazione collettiva a editrice del sindacato, l’Arci, l’Unio- nese (il terzo padiglione è riservato ai tratto il morbo prima dell’ado- Legno a rischio di scheggia. una impresa comune. Questo è il sin- ne degli studenti, l’Unione degli uni- servizi, sala stampa, eccetera, eccete- zione delle misure di sicurez- Tre grandi schermi saranno sulla dacato che vive di democrazia, di re- versitari, il Sunia, la Federconsuma- ra). Tutto complicato come le treccie za. Quello di Palermo, insom- parete di fondo, altri (quelli dei vi- sponsabilità condivise». La scenogra- tori, Amnesty International e, natu- di filo che corrono tortuose ancora ma, sarebbe l’effetto, ritarda- deo) saranno disseminati negli altri fia è semplice, il congresso è visiva- ralmente, Emergency. A completare da una parte e dall’altra in attesa del- to, di una causa che non c’è spazi del congresso (diciannovemila mente “povero”. Però, programmati- questo mondo, anche l’altra faccia l’ultimo decisivo contatto, della scin- più. Ma è davvero così? Fede- metri quadri in tutto) e in particola- camente, vorrebbe essere doppio: la del lavoro, cioè le aziende, alcune del- tilla che darà il via alla rappresenta- rico Piccoli, il neurologo che re nel secondo padiglione della Fiera Cgil che discute con se stessa e con le quali diranno che cosa hanno fatto zione-riflessione-comunicazione. ha in cura la ragazza la pensa di Rimini, che sarà un po’ museo, un gli altri, la Cgil che si rappresenta (e per la sicurezza d’accordo con il sin- Mentre Cofferati scrive le ultime pa- diversamente: in Sicilia, dice, po’ luogo della comunicazione sul rappresenta la percezione degli altri). dacato. gine del suo intervento, il congresso si continua a macellare clan- presente e soprattutto il primo archi- La seconda sala è quest’altra parte Un altro esempio di una politica è nelle mani degli elettricisti. destinamente. vio di un futuro possibile. Il legno richiama quello usato da – Indietro Savoia? Il Senato di- Mario Ceroli per un altro congresso ce sì. Per farli rientrare biso- della Cgil, nel 1991. Lo scultore gna abrogare due commi del- abruzzese ritagliò nel legno la sua ver- la Costituzione e per modifi- sione del “Quarto stato” di Pelizza care la la Costituzione ci vo- da Volpedo. Il legno è il materiale gliono quattro votazioni: due povero e nobile, bello da toccare, del- del Senato, due della Came- le nostre origini, del nostro lavoro ra. Ieri i senatori hanno detto manuale. Lo schermo è la tecnologia il loro primo sì. A favore del e la comunicazione: guarda al futu- rientro ha votato la maggio- ro, ma è anche la via ormai più sem- ranza, tranne la Lega che si è plice ed efficace per raccontare il no- astenuta. Dall’opposizione, stro passato. sì dei Ds (contrari sei senato- Dal legno al video, il cammino ri, tra cui Salvi e Vitalone), della Cgil che sceglie uno slogan tut- della Margherita e dello Sdi. to rivolto a ciò che la più grande La votazione passa ora alla organizzazione dei lavoratori italiani Camera, poi fra tre mesi nuo- (cinque milioni e mezzo di iscritti) vo giro di voti, I Savoia, per il saprà costruire: futuro alla libertà, fu- momento, ringraziano. turo alla pace, futuro alla democra- zia, futuro alla cultura, futuro al lavo- – Clinton contro Bush. L’Asse ro, futuro all’altro (altro che è un po’ del male non convince l’ex il diverso, lo straniero, l’evangelico presidente che ad una cena a “prossimo”, che non sempre si ama), margine del vertice del Fo- parole che si ripeteranno sugli scher- rum economico mondiale si mi e si concluderanno in quel mostra perplesso sulla politi- “futuro ai diritti”, che segna la politi- ca estera del suo successo- re. E così, tanto per dire, spie- ga agli astanti che in Iran ci sono «due governi» e con gli termine della quale prenderanno la parola Cof- elementi progressisti «gli Delegazioni da tutto il mondo ferati e i rappresentanti di studenti e di lavorato- Stati Uniti possono lavora- Occasione ri. re». E che con la Corea del Anche dall’Australia Il congresso giunge dopo cinquantamila as- Nord, Clinton stesso è stato per un semblee, che hanno contato quasi un milione e sul punto di firmare un accor- intenso RIMINI Sarà quello che apre oggi a Rimini, nei mezzo di partecipanti, dopo millee cinquecento do nel dicembre 2000. Le cri- colloquio padiglioni della Fiera, un congresso mondiali- congressi di categoria provinciali, centoventot- tiche a Bush arrivano dopo ‘‘ sta o, come meglio si usa oggi, globalizzato, to congressi delle camere del lavoro, ventuno un pepato editoriale del New con la società nel segno cioè di presenze sindacali da tutti i congressi regionali. Folta la presenza politica e York Times, in cui la politica continenti, da tutti i paesi, persino dall’Austra- di partito. in Medio Oriente degli Stati civile lia. Un congresso non solo di oratori alla tribu- Nel parterre riunito ad ascoltare la relazione del Uniti viene criticata pesante- na e di delegati sindacali, non solo di politici, segretario mercoledì pomeriggio ci sarà il lea- mente dall’importante quoti- ma di moltissimi giornalisti e fotoreporter (ne der dell'Ulivo, Francesco Rutelli, la segreteria diano. Una coincidenza? sono stati accreditati duecentocinquanta) e di Ds pressochè al completo, da Fassino a D'Ale- tante personalità, tra cultura, scienza spettaco- ma, da Angius a Violante. E ancora. Dalla Mar- – Arafat, voglio morire da mar- Il segretario della lo. Il congresso si aprirà oggi alle sedici con la gherita a Di Pietro, da Rifondazione ai comuni- tire. «Spero che a uno dei Cgil Sergio Cofferati relazione del segretario Cofferati. continuerà sti italiani. Sartori, Cicchitto e Gazzarra guida- carri armati qui vicino sfug- con una tavola rotonda, una “riflessione sulla no la rappresentanza di Forza Italia. Invitato il ga un colpo, ho vissuto abba- libertà” (con Enzo Biagi, Dacia Maraini, Gian- governo al completo ma non ascolterà Coffera- stanza». Le parole del leader carlo Caselli, Lidia Ravera, Paolo Sylos Labini, ti in diretta «per impegni di lavoro». Incerta la palestinese, intervistato da Tonino Guerra), si chiuderà con una manifesta- presenza del ministro del Welfare, Roberto Ma- una tv israeliana, finiscono zioone popolare, sabato mattina alle undici, al roni. sulle agenzie di tutto il mon- do. Immediate le domande: davvero Arafat vuole farla fi- nita? E se fosse una mossa per recuperare consensi? Dopo l’intervista al New York Times, e le feroci criti- che di Hamas, l’ipotesi più La lunga marcia del “Cinese” della Bicocca probabile sembra la secon- da. Gli otto anni di Cofferati: la stagione della concertazione e la resistenza agli attacchi del centro-destra

Bruno Ugolini Non è così. Incitamenti a maggior ta. L’operazione, cominciata a Mila- firmare un primo accordo che blocca orari, una politica della formazione, a schierarsi con la mozione di Giovan- mobile. Questa volta la sortita però coraggio nell’affrontare i temi delle no con un accordo separato, continua- i tentativi di smantellamento, ma poi su una prospettiva capace di dare un ni Berlinguer, a parlare a Pesaro di appare più «scandalosa» e discutibi- trasformazioni in atto e quelli connes- ta tra i metalmeccanici, intendeva in- lascia lo scranno di Palazzo Chigi, ruolo al mondo del lavoro con i suoi un suo «riformismo», contrapposto le. Sono in tanti che rimproverano a ROMA Otto lunghi, intensi anni di si ad un cammino difficile per l’unità trodurre un cuneo tra le grandi Con- sgambettato dal suo compare Umber- nuovi connotati. al «riformismo» di Piero Fassino. E’ Sergio Cofferati il titolo del suo libro sindacato, dal centrosinistra al centro- sindacale, gli sono venuti, infatti, a federazioni, isolare la Cgil, ridurla a to Bossi. Ed è col governo Dini e poi E’ vero: l’organizzazione di Coffe- una scesa in campo che lo espone a «A ciascuno il suo mestiere», accusan- destra, tra scioperi, polemiche, vitto- più riprese, da altri «padri» nobili com’era negli anni Cinquanta, chiu- con il governo Prodi che i sindacati rati non ha concesso, in questo lungo critiche cocenti. Inutile ricordare che dolo d’invasione di campo, trascinan- rie e dolori, entusiasmi e delusioni. della Cgil. Come Vittorio Foa, come sa nei suoi campi confino. Non è an- attuano una vera e propria riforma tragitto, vita facile nemmeno ai gover- altri suoi predecessori, nel disciolto do il sindacato in una avventura. Oggi Sergio Cofferati, aprendo il Bruno Trentin. E tutti ricorderanno data così. Oggi i tre sindacati marcia- del welfare. Tra le altre cose sono abo- ni di centrosinistra. Tutti ricordano Partito comunista, avevano assunto Non succederà nulla di dramma- quattordicesimo Congresso della sua le liti pubbliche, su punti controversi, no ancora uniti, firmano un impor- lite le baby pensioni. Una tappa da lo scontro impegnativo nella stessa se- prese di posizione dissimili da quelle tico e forse, invece, quella polemica è Cgil forse ripenserà al tempo che gli con Massimo D’Alema. tante accordo sul pubblico impiego, non dimenticare, in ogni possibile bi- de di Rimini dove oggi si ritrovano i della maggioranza del gruppo diri- servita a dare nuova linfa al confron- sta alle spalle. E ai bilanci che molti Certo, Sergio Cofferati, detto il promuovono scioperi e manifestazio- lancio delle cose fatte. Sarebbe poi il delegati sindacali, tra il leader Cgil e gente. Come Giuseppe Di Vittorio du- to sui temi dei lavoro, a chiarire le gli hanno cucito addosso, magari rita- cinese, per quel suo sguardo un po’ ni che hanno già costretto il governo caso di chiedersi se davvero la Cgil di Romano Prodi, sul rispetto dei patti rante i fatti d’Ungheria nel 1956, co- idee a molti. Certo, resta da riflettere gliandogli l’etichetta insistente del «si- asiatico, ha soprattutto «resistito». ad una prima retromarcia e che non Cofferati ha in questo periodo eserci- antiinflazione, sulle misure per l’occu- me Bruno Trentin durante l’autun- sul fatto che il sistema bipolare ha gnor no», sempre intento a mettere Resistito ad un attacco durissimo, si concluderanno senza aver cancella- tato, come molti commentatori de- pazione. Nemmeno si può cancellare no caldo negli anni Settanta, come mutato i rapporti tra organizzazioni cunei nella ruota dell’innovazione, ca- portato avanti da governi di centrode- to il vergognoso tentativo di promuo- nunciano, soltanto il pur legittimo la polemica più o meno sotterranea Luciano Lama negli anni Ottanta a sindacali e forze politiche. E’ un pro- pace di guardare più al vecchio mon- stra e da una Confindustria incattivi- vere i licenziamenti facili. E la Cgil, «potere di veto». La verità è un’altra. sulla legge per le 35 ore, fortemente proposito del referendum sulla scala blema che si pone anche per Cisl e Uil do del lavoro fordista che al nuovo in un panorama di macerie a sini- Il patto del lavoro, siglato con Roma- voluta da Fausto Bertinotti, ma che e che spinge alla ricerca di un’autono- mondo dei «lavori». Eppure il suo stra, mantiene salde e perfino unite le no Prodi nel 1996, il patto di Natale scavalcava le diverse esigenze dei sin- mia fondata più di ieri su un proget- sindacato è tra i più forti d’Europa, i Il bilancio: proprie forze. Non è un risultato da firmato con D’Alema e Bassolino nel dacati, increduli nei confronti di un Le incomprensioni to, su un modello di società. Resta, ‘‘ tesserati aumentano, e non solo tra i poco. 1998, sono tutte tappe di un percorso decreto capace di ridurre il tempo di ‘‘ per la Cgil, anche l’interrogativo su pensionati. Non solo: è cresciuto an- la Cgil Questi otto anni faticosi comin- che muta in larga misura la faccia lavoro. Fatto sta che non se ne fece col centro-sinistra come non assistere inerti al declino che un giovane virgulto, il Nidil, l’or- è diventato ciano nel 1994, quando Bruno Tren- del lavoro in Italia. Nasce così quel- nulla e alla fine Romano Prodi, come sulla difesa della sinistra politica. Una più coeren- ganizzazione delle nuove identità di tin, passa la mano, appunto, a Coffe- l’Italia della flessibilità descritta in si sa, fu sacrificato. te risposta nasce dai fatti di questi lavoro, degli atipici, della marea di il secondo sindacato rati. Le grane cominciano subito per- un recente volume da Luciano Galli- Sono forse, anche questi retrosce- dei diritti giorni. La battaglia ingaggiata, con i collaboratori e lavoratori in affitto, in Europa per numero ché a vincere le elezioni politiche è no. Un’Italia che comprende ormai na fatti d’incomprensioni - affiorate e l’autonomia dalla suoi primi risultati, con i suoi conte- un po’ precari in attesa di posti fissi e Forza Italia, il centrodestra. L’attac- dai sette agli otto milioni di lavorato- anche nella scelta per la leadership nuti unitari, con le scelte che propo- un po’ lavoratori semiautonomi, non di iscritti co immediato è al sistema pensionisti- ri flessibili. Un cambiamento epocale dell’Ulivo tra Rutelli e Amato, preferi- politica ne, di resistenza, ma anche di cambia- certo nostalgici di un cartellino da co. I sindacati portano a Roma un al quale semmai - qui c’è stato un to dalla Cgil - che spingono poi ad mento, possono incidere più di mille timbrare. milione di donne e uomini, il gover- vuoto - è mancata una cornice strate- esporsi al fuoco cocente delle polemi- anatemi, di mille improperi, di mille Un leader esente da critiche? no vacilla e Berlusconi finisce con il gica, fondata su una politica degli che, a dire la sua sul congresso dei Ds, autocritiche. Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 22.22 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 3 - 06/02/02

mercoledì 6 febbraio 2002 oggi 3

Raul Wittenberg

ROMA Uno spettro ha convinto il governo a fare marcia indietro. Lo spettro dello sciopero proclamato da tutti i sindacati, con una manife- stazione che avrebbe portato in piaz- za centinaia di migliaia di pubblici dipendenti contro Berlusconi. E così l’altra notte il vicepresi- dente del Consiglio Gianfranco Fini e il ministro della Funzione Pubbli- ca Franco Frattini sono scesi a più miti consigli riconoscendo ai sinda- Scongiurato cati le loro ragioni, l’accordo sul lo sciopero pubblico impiego si è raggiunto, lo del pubblico sciopero è stato revocato. Il gover- impiego no ha accettato che si confermasse L’accordo la politica dei redditi dettata dal pat- è stato raggiunto to sociale del 1993, basato sulla dife- e i sindacati sa del potere d’acquisto dei salari e hanno visto sulla redistribuzione della maggiore riconosciute produttività. Ha restituito alla con- le loro ragioni trattazione materie che stavano per uscirne. Ha confermato le riforme della pubblica amministrazione rea- lizzate dal centro-sinistra. Tutto ciò significa che il governo dovrà riscri- vere o emendare una serie di prov- vedimenti già avviati, ad esempio quello sulla dirigenza, sui Beni cul- turali, sul personale infermieristico. Ma Fini e Frattini hanno dovu- to riconoscere ai pubblici dipenden- ti gli aumenti retributivi che spetta- vano, mollando altri 702 milioni di Pubblico impiego, vincono i lavoratori euro (1.360 miliardi di lire) sugli stanziamenti già previsti nella Fi- nanziaria. Il governo aveva infatti Il rinnovo del contratto soddisfa pienamente Cgil, Cisl, Uil: ora lo stralcio dell’art.18 previsto poco più di 3 miliardi di euro ammettendo aumenti del solo 4,52% per adeguare le retribuzioni conguaglio dell’inflazione reale ri- queste amministrazioni autonome aria e si corregge: le risorse ci saran- della Cisl Savino Pezzotta - siamo Il presidente della Confindu- «Un successo della lotta dei la- pubbliche. Il sindacato chiedeva il spetto a quella programmata. avrà come punto di riferimento per no «in corso d’anno». Protesta il sempre interessati a qualsiasi tavolo stria D’Amato, che si ritrova fra i voratori», dice il segretario dei Ds 6%, ci si è accordati sul 5,56% con Diciamo subito che l’accordo ri- i rinnovi l’ accordo sul 5,56%. capogruppo Ds-Ulivo della com- di discussione». Per il suo collega piedi l’odiato Patto sociale del 1993, Piero Fassino suggerendo al gover- decorrenza dal 1 gennaio 2002. Per guarda direttamente circa 1,7 milio- Il governo si è dunque impegna- missione Finanze della Camera, della Uil Antonio Foccillo la palla è avverte di non essere disposto a no di rinunciare allo scontro per uno statale di quinto livello signifi- ni di statali, dipendenti della Scuo- to a reperire 702 milioni di euro in Lanfranco Turci: «Tremonti è stato in mano al governo, ammesso che «scambi impropri» . Ovviamente l’articolo 18 e la previdenza. Franco cano circa 100,7 euro in più al mese la, del Corpo Vigili del Fuoco, della più. Come? E qui nasce un piccolo vago. Il governo faccia chiarezza e sul contenzioso voglia far marcia in- soddisfatti Fini e Frattini. «Bisogna Bassanini, l’ex ministro protagoni- (195.000 lire), per un insegnante Polizia e Forze Armate, delle amba- giallo. «Li stanzieremo nella prossi- non finanza creativa». dietro come per il pubblico impie- dare atto ai sindacati di aver dimo- sta della riforma della Pubblica am- 108,9 euro (211.000 lire) avendo sciate. Inoltre si tratta di un accor- ma Finanziaria», azzarda il mini- Con questo accordo si ammor- go. Invece per il ministro delle Atti- strato di non voler a tutti costi la ministrazione, si congratula con i una base di calcolo più elevata. So- do quadro per la stagione contrat- stro dell’Economia Giulio Tremon- bidisce la posizione dei sindacati sul- vità Produttive Antonio Marzano il rottura e lo sciopero, al governo di sindacati, che hanno ottenuto «buo- no cifre approssimative, variabili tuale 2002-2005, che andrà concre- ti lasciando ad intendere che per la libertà di licenziamento, sul ta- «fortissimo» impegno finanziario aver saputo fare un grande sforzo na parte di ciò che l'opposizione di per via degli incentivi alla produtti- tizzato nei contratti collettivi di cia- quest’anno gli statali dovranno ac- glio dei contributi previdenziali, sul- che l’accordo comporta è un «se- finanziario», dice quest’ultimo e ri- centro sinistra aveva invano propo- vità e con la contrattazione di com- scun comparto. Ma indirettamente contentarsi. La reazione dei sindaca- la riforma fiscale a favore dei ricchi? gno di attenzione» per i sindacati sponde alle critiche dei datori di la- sto in sede di esame della legge fi- parto. Gli aumenti si applicano in- ricadrà su altrettanti pubblici dipen- ti non si fa attendere: «Siamo pron- Nessuno scambio, dicono all’uniso- che dovrebbero dimostrare la stessa voro: «abbiamo mantenuto l'impe- nanziaria 2002 e della legge sulla fatti su tre fattori: l’inflazione pro- denti (per un totale di circa 3,5 mi- ti a ripristinare lo sciopero del 15 no Cgil Cisl Uil. «Sugli altri aspetti disponibilità del governo al dialogo gno di condizionare le nuove elargi- dirigenza pubblica», ma raccoman- grammata (3%), la contrattazione lioni) del Parastato, Sanità, Enti Lo- febbraio», avverte Epifani della del confronto la nostra posizione sul resto delle questioni sociali a par- zioni ai dipendenti al miglioramen- da vigilanza sull’attuazione dell’inte- integrativa della produttività e il cali, Università, Ricerca: ognuna di Cgil. Tremonti capisce che non è non cambia - afferma il segretario tire dall'art. 18 dello Statuto. to di produttività». sa.

«Riconosciuto il valore del Patto del 23 luglio, non facciamo politica, facciamo accordi» Guglielmo Epifani Segretario Il governo ha fatto marcia indietro della Cgil adesso niente trucchi sulle risorse Giovanni Laccabò Cgil? Vi accusavano di essere pre- di una straordinaria mobilitazione, degli cessi di organizzazione dello Stato o di giudizialmente contro... scioperi già attuati, tutti, ed anche quello aree professionali. È un deciso dietro- D’Amato incassa «È proprio strano. Ci hanno attribui- annunciato a metà febbraio, che avrebbe front: l’accordo capovolge la linea del go- MILANO Nella notte sono sbucati fuori to volontà di autoesclusioni preventive e assunto i caratteri di una generalità di verno ispirata alla filosofia del libro bian- un brutto colpo quei 1.400 miliardi che parevano introva- invece la Cgil è stata un soggetto essenzia- consensi, ha costretto il governo a fare co: il sindacato torna a svolgere un ruolo bili per adeguare gli stipendi dei dipen- le della trattativa, al pari degli altri sinda- marcia indietro. Si dimostra che anche di centrale dei processi di riorganizzazio- ROMA Antonio D'Amato «giudica denti pubblici a decorrere dal 1 gennaio cati. Si ravvedano tutti quelli che, fino a fronte ad una compagine ostile, portatri- ne». oneroso il nuovo contratto sul pub- 2002: «Soldi non previsti nella Finanzia- pochi secondi prima della firma, hanno ce di valori così diversi e lontani dai no- Una svolta decisiva, persino clamo- blico impiego e chiede così al go- ria, e che ora il governo dovrà reperire», sostenuto che la Cgil era indisponibile stri, il ricorso intelligente alla forza unita- rosa. A che cosa si deve? verno una contropartita: i pubblici avverte Guglielmo Epifani, vicesegreta- per scelta ideologica. Invece emerge ciò ria dei lavoratori consente di conquistare «Dobbiamo rifletterci. Ci leggo due dipendenti diano prova di maggio- rio generale della Cgil: «Rispetto al passa- che da sempre diciamo, ossia che la Cgil risultati molto importanti. Non si dimen- segnali verso la Confindustria in quanto re produttività». Il presidente di to una delle novità salienti di questa trat- misura le proprie scelte sulla base della tichi che siamo di fronte a un centrode- il governo riconosce il 23 luglio e quasi Confindustria ha detto che, pur se tativa è stata la rimonta che abbiamo coerenza tra piattaforme e risultati, e poi- stra che si propone un intero percorso di tutto il differenziale d’inflazione, e in più si stanno ancora facendo i conti, dovuto fare, proprio perché non era sta- ché in questo caso la coerenza era assai legislatura e che, ora si può ben affermar- aggiunge la produttività. Dunque si raf- «mi sembra che il contratto sia ab- to messo in conto neppure il recupero grande, abbiamo firmato». lo, non è imbattibile se il sindacato man- forza molto il modello del 23 luglio. Una bastanza oneroso. Mi auguro - ha dell’inflazione». Le stesse accuse potrebbero però tiene un profilo di rigore e di unità, e se prima spiegazione è che la lotta e l’allar- affermato - che lo Stato sappia tro- Un Tremonti enigmatico, tuttavia, continuare a rimbalzare a proposi- continuerà le iniziative di lotta con un garsi del movimento hanno provocato vare le giuste contropartite in ter- ha dichiarato dapprima che le ri- to di altri lavori in corso. fronte che veda anche i dipendenti pub- un crescente nervosimo dentro l’esecuti- mini di recupero di produttività co- sorse saranno reperite l’anno pros- «Ma sarebbero ugualmente fuori luo- blici accanto ai lavoratori dei settori pri- vo, nervosismo che celava le preoccupa- sì come prevede la politica dei red- simo e poi, correggendo se stesso, go. Anzi, dirò di più: avendo incassato vati». zioni della parte più attenta ai processi diti del '93. Sicuramente è un con- che i soldi saranno trovati “in cor- un bel successo, il rigore della nostra li- Nel contratto del pubblico impie- sociali. In secondo luogo i ministri sape- tratto che da più di quanto non so d’anno”. nea ne esce ulteriormente rafforzato». go, qual è il punto politico che se- vano bene che, per fare accordi, il sinda- fosse l'inflazione programmata». «Il governo ha firmato l’impegno di Però per conquistare un diritto ele- gna la più significativa sconfitta cato non si sarebbe accontentato di una D'Amato non crede che l'accordo reperire le risorse: in che modo trovarle, mentare ci sono voluti ben due del governo? semplice operazione, ma che era necessa- sul pubblico impiego abbia costitu- questo è compito suo. Noi ci aspettiamo scioperi, grandi sacrifici dei lavora- «L’impegno a rispettare l’accordo in- rio un cambio di registro» ito un prezzo da pagare per far ed anzi pretendiamo che l’accordo venga tori ed enormi tensioni sociali, ed tegrale del 23 luglio, riconoscendo la con- Può essere l’avvio di un disgelo? ripartire il dialogo sociale: «Non rispettato e penso che non ci siano moti- inoltre la minaccia di un altro scio- trattazione di secondo livello senza più «Per ora dobbiamo limitarci a valuta- credo a questo perchè il dialogo è vi ostativi, altrimenti qualcuno farebbe perone. quei vincoli e controlli previsti nella Fi- re l’accordo in sé. Dovremo verificare se un confronto responsabile che le una figuraccia straordinaria di fronte a «Nessuno ci ha fatto regali, non dob- nanziaria, e l’abbandono contestuale del- siamo di fronte ad un mutamento di to- parti sociali e il governo devono tutto il Paese. Noi comunque vigilere- biamo pensare che il governo abbia cam- la scelta, sancita anch’essa nella Finanzia- ni, ma ci vorrà tempo e sarebbe prematu- saper esercitare». mo». biato idea solo in base ai suoi equilibri ria, di intervenire per legge sulle materie ro pretendere di trarre già oggi conclusio- E tutti quei pregiudizi verso la interni. La verità è che l’accordo è frutto di natura sindacale che attengono a pro- ni che riguardano il futuro».

Il vicepresidente del Consiglio, a pranzo con Pezzotta, rompe la linea dell’intransigenza: va bene il contratto, va bene la concertazione, va bene l’accordo del 1993 Fini accontenta i sindacati e ruba la scena al povero Maroni

Bianca Di Giovanni vanno bene gli aumenti salariali (an- Lega, che perde il suo «marchio» to senza avere il coraggio del merca- 1.300 miliardi nelle tasche degli im- esterne ed interne. Giova, infatti, a in un elettorato come quello dei di- che se sulla copertura finanziaria ri- populista nel governo. Ed utile ab- to. Colpo (anzi, sberla) a Forza Ita- piegati valgono l’articolo 18 dello Fini il volto della moderazione e del pendenti pubblici, storicamente le- schia di aprirsi una ennesima rottu- bordaggio sul fronte Confederale, lia e al «masaniello» Antonio Statuto dei lavoratori. Troppi prota- pacato buonsenso, in un’Europa gato alla destra ma travolto dalla ROMA Per una di quelle beffarde ra). Un dietrofront che coinvolge lo dove Fini riesce a crearsi quella D’Amato, ieri ineditamente cauto gonisti debbono ancora parlare che ancora non ha del tutto dimen- pericolosa calamita televisiva del coincidenze della storia, il post-fa- stesso «demiurgo» del nuovo ordi- sponda (tanto agognata da Maroni) nel commentare l’intesa. «Stiamo fa- (Cofferati per primo già oggi sul ticato le sue origini politiche (da «partito-azienda». In questa situa- scista Gianfranco Fini riconquista i ne sindacale, visto che solo qualche con i vertici della Cisl, suggellata in cendo i conti - dichiara - Mi sembra podio del Congresso Cgil). Ma stan- delfino di Almirante al doppiopetto zione, meglio puntare a distinguersi sindacati a Palazzo Vidoni. Memo- mese fa (a settembre) il leader di An un incontro segreto con Pezzotta che questo sia un contratto abba- do alle parole di chi già si espresso blu). Le capitali europee già vedono che vaporizzarsi nel tubo catodico. rie del passato a parte, sta di fatto aveva fatto capire che la linea socia- all’Hotel de Russie. stanza oneroso. Mi auguro che lo (come Paolo Fresco, che non ha al- con qualche imbarazzo un «pre- Ma la «navigazione» del leader di che il presidente di An con l’accor- le non andava seguita. Oggi la piro- Inoltre il vice premier disinne- Stato sappia trovare le giuste contro- cuna intenzione di immolarsi sul- mier-capo-della-diplomazia-tyco- An potrebbe incontrare scogli an- do siglato in piena notte sul rinno- etta, che ridisegna gli equilibri inter- sca la mina della piazza piena di partite in termini di recupero della l’altare dei diritti dei lavoratori), la on-televisivo», se poi si aggiunge un che dove meno se li spatta: nel suo vo del contratto dei dipendenti pub- ni alla maggioranza. manifestanti, temuta da Silvio Ber- produttività, così come la politica parabola dei «falchi» sembra discen- vicepremier post-fascista dal volto stesso mare. C’è quella destra socia- blici mette a segno tanti di quei ri- Con questa mossa Fini toglie il lusconi quasi quanto i tribunali dei redditi del ‘93 prevede». Stop. dente. troppo duro, il boccone diventa le che scalpita, vuole spazio, chiede sultati personali che tutti assieme centro della scena al ministro del aperti, conquistandosi così la prima Nulla di più. E alla domanda se ci Tornando a Fini, colpo su col- davvero difficile da digerire. me- risultati da mostrare agli elettori. fanno un «colpo grosso». Un tra- Lavoro Roberto Maroni, imponen- fila nella compagine di governo. In- siano scambi da fare, il patròn di po il presidente di An ha confezio- glio, molto meglio per Fini cercare Ed oggi Fini le mette sul piatto un guardo conquistato a prezzo di una dosi come l’unico vero mediatore fine, con una stoccata di fioretto, Confindustria parla di ipotesi «im- nato un capolavoro di strategia poli- le intese. «regalo» da 1.300 miliardi (anzi, la retromarcia su tutta la linea da par- tra parti sociali finora «strattonate» «stoppa» i «falchi-finto-liberisti» propria» ed elogia il valore della trat- tica. La mossa è tanto necessaria Tornando in Italia, poi, c’è la promessa dei miliardi), da potersi te del governo: va bene l’accordo (per la verità solo una lo è stata) dal dell’area della maggioranza, che tativa. Ancora presto per dire se quanto urgente per un leader che macchina «mangia-voti» di Forza «giocare» in ogni Regione, in ogni del ‘93, va bene la concertazione, responsabile del Welfare. Colpo alla continuano a gridare contro lo Sta- quello scambio ci sarà, cioè se i ha bisogno a tutti costi di conferme Italia da tenere a bada, soprattutto Provincia, in ogni Comune. Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 22.27 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 4 - 06/02/02

4 oggi mercoledì 6 febbraio 2002

La «naturale divisione del lavoro» tra Il blocco sociale che il centrodestra sta sindacati e forze politiche è scomparsa per costruendo mostra una fortissima le trasformazioni sociali ed economiche radicalità nell'attacco alle libertà civili Il sindacato e l’intelligenza del lavoro PAOLO NEROZZI ANDREA RANIERI ALFREDO REICHLIN BRUNO TRENTIN

Pubblichiamo in questa pagina ampi stralci Esce oggi in edicola e molte offerte del sommario, un breve saggio del circolano in un mondo imprenditoriale an- della tavola rotonda dal titolo «Il sindacato in sintesi libreria il secondo sindaco di Porto Alegre Tarso Genro e un racconto che esso in larga misura ostile al cambiamen- alla prova del centrodestra» che compare inte- numero di originale di Carlo Lucarelli sulle disavventure di un to. Parlerei di un «male oscuro» della sini- gralmente sul numero di ITALIANIEURO- Italianieuropei, il nuovo commissario alla caccia di un latitante mafioso tra stra, di una sua difficoltà a concepire una PEI. Bimestrale del riformismo italiano bimestrale del riformismo italiano diretto da decine di aeroporti. Da visitare anche il sito sua funzione generale nella società di oggi. n.1-2002, in edicola da oggi. Il dibattito tra i Massimo D'Alema e Giuliano Amato. Dopo il internet della rivista e della fondazione In questa nuova «rivoluzione passiva» subi- quattro esponenti del principale sindacato ita- successo di vendite registrato dal primo numero (www.italianieuropei.it), con documenti inediti e la ta dalla sinistra nell'attuale fase di trasforma- liano e dei Democratici di Sinistra parte dalla (circa 10.000 le copie diffuse in novembre e possibilità di abbonarsi on line. Il nuovo numero zione, si sono manifestati infatti dei cedi- considerazione che «lo scenario politico aper- dicembre), la rivista dell' omonima fondazione di Italianieuropei (216 pagine, 8 euro) contiene menti sul piano dei valori e della difesa di tosi nel 2001 ha posto tutto il sindacato italia- torna con interventi sull'attualità politica (di Piero anche una discussione, che qui pubblichiamo in diritti individuali fondamentali, rispetto all' no di fronte a sfide impegnative. L’intreccio Fassino e Massimo D'Alema, tra gli altri), con una parte, tra Paolo Nerozzi, Andrea Ranieri, Alfredo offensiva della destra. Troppo spazio, in que- tra la difesa e l’estenzsione dei diritti del lavo- discussione tra Giuliano Amato e Anthony Giddens Reichlin e Bruno Trentin sul sindacato e la sinistra sto vuoto, ha acquisito una strategia orienta- ro si svolge oggi in condizioni segnate da un sul socialismo europeo, con vari approfondimenti nel giorno dell'apertura del ta esclusivamente alla presa del potere. Così centrodestra particolarmente aggressivo pro- sulla politica internazionale. Da segnalare, tra le congresso della CGIL. come troppo spesso abbiamo confuso i temi prio sui temi sociali. Mentre rimane ampia- portati avanti dall'offensiva della destra con mente presente l’esigenza di raccogliere e rap- la modernità in sé, o quelli della flessibilità presentare le nuove domande che salgono dal senza sicurezze con la via verso la maggiore mondo del lavoro, confrontandosi con i nodi occupazione. reali dell’innovazione sociale ed economica. Ma anche nel sindacato vedo una vera Tutto ciò avviene nel quadro del processo di crisi di subalternità, che sta aprendo la stra- ricomposizione della sinistra politica e sullo da a riflessi di arroccamento e autodifesa sfondo dell’esperienza di governo di centro-si- che si accompagnano alla ricomparsa di vec- nistra appena conclusa». Anche di questi te- chi «spiriti animali» del sindacalismo italia- mi discuterà in queste ore il Congresso della no. Dobbiamo lavorare di più e meglio per Cgil. comprendere la trasformazione post-fordi- sta, nel quadro di una stringente riflessione sui programmi e sui contenuti della nostra BRUNO TRENTIN proposta politica, che metta al centro il te- Ho l'impressione che nel dibattito interno ma dell'occupabilità e quindi della formazio- alla CGIL si sia rivelato un limite molto ne lungo tutto l'arco della vita; della promo- serio: la scarsa capacità di proporre un pro- zione di una società della conoscenza, con le getto adeguato al livello delle sfide che ab- priorità che ne discendono. La destra, di biamo di fronte, senza per questo accettare fronte a noi, sta affrontando le questioni il terreno insidioso proposto dal padrona- poste dall'innovazione con una proposta to. Diversamente dal mio amico Sergio Cof- che cerca di unificare il fronte imprendito- ferati, io non credo in un sindacato che riale sulla linea autoritaria di un fondamen- ritorna al suo «mestiere» originario. Ho tale minimo comune denominatore: la ridu- sempre creduto, e continuo a farlo oggi, in zione dei diritti e del costo del lavoro. Di un sindacato che interpreta una funzione fronte a questo noi dobbiamo essere capaci generale come soggetto politico. Che cerca di mostrare una capacità di autonomia cul- di interpretare un interesse generale anche turale e progettuale. Senza cadere nella ten- se muove da una rappresentanza inevitabil- tazione di mimetizzarsi nei movimenti anti- mente parziale. Oggi dobbiamo misurarci globalizzazione, con i quali dobbiamo dialo- con la scomparsa della «naturale divisione gare positivamente ma anche criticamente del lavoro» tra sindacati e forze politiche, quando contengono forti elementi di con- messa in crisi definitivamente dalle trasfor- servazione e di autarchia. mazioni della società e dell'economia. Se centro delle preoccupazioni della Cgil. Per- in grado di contrapporsi a questa destra ANDREA RANIERI rispetto ai tradizionali parametri di sicurez- un tempo potevamo pensare che il sindaca- ché se non riusciamo a sconfiggere questo non solo criticando i suoi atti, che sono Non basta affermare che la situazione è gra- za. Esiste quindi una personalizzazione del to si occupasse del lavoro e che i partiti attacco, smontandone l'impeto ideologico, gravi, ma parlando al paese in modo tale da ve. Occorre anche riflettere sul nostro profi- lavoro che non è affatto riassunta dal «con- PAOLO NEROZZI avessero il monopolio della decisione politi- tutto il resto non può che diventare secon- rappresentare una credibile alternativa di lo di riformatori. Anzi, più grave è il giudi- tratto individuale» di Berlusconi ma che Condivido questi riferimenti ai limiti dell' ca e programmatica, ormai da molti anni i dario. governo. Vedo al tempo stesso la forza del zio politico sugli scenari che abbiamo di rappresenta un bisogno insopprimibile del azione di governo della sinistra, che in più partiti non possono non intervenire in pri- sindacato ma anche le sue serie difficoltà a fronte e più stringente è il dovere di doman- «lavorare con intelligenza». Dobbiamo allo- di un'occasione (e penso soprattutto alla ma persona sui temi del lavoro e dell'azione fronte dei mutamenti sconvolgenti della darci se siamo davvero adeguati a rappre- ra domandarci come tenere insieme la con- scuola e alla sanità) ha mostrato uno scarso rivendicativa e i sindacati non possono non BRUNO TRENTIN struttura economica e sociale che sono in sentare il cambiamento. Uno dei punti fer- trattazione collettiva, le garanzie collettive e coraggio riformatore. Così come condivido prendere posizione sulle politiche economi- Ma detto tutto questo, e ribadita dunque atto. mi della nostra riflessione sull'economia ita- un fenomeno di personalizzazione del lavo- l'esortazione a concentrarsi sul lavoro pro- che dei governi. Questo sposta le frontiere l'esigenza di difendere, oggi più di ieri, dei A mio avviso la prima cosa da fare è liana, posta al centro degli accordi del 1996 ro che è ormai nelle cose e sempre più lo grammatico. Ciò che abbiamo di fronte og- dell'autonomia e della rappresentanza, che diritti sacrosanti contro una generale cadu- smetterla con questa contrapposizione in e del 1998, era la qualità dello sviluppo. sarà. Io vorrei che di questo discutesse il gi è un blocco conservatore particolarmente riguardano sempre più l'autonomia cultura- ta di autonomia culturale della sinistra di buona parte fittizia tra chi dipinge il sinda- Diversamente da un'idea della crescita basa- congresso della Cgil: nelle tesi precongres- pericoloso, perché va oltre le figure tradizio- le come capacità di proposta e la rappresen- fronte all'offensiva ideologica della destra cato come il centro delle resistenze conser- ta su parametri puramente quantitativi e di suali questo tema è presente, anche se solo nali d'impresa e coinvolge anche ceti sociali tanza di un mondo del lavoro sempre me- conservatrice e populista, non mi è chiara vatrici e chi dipinge il maggior partito politi- attacco ai diritti. Ma «qualità dello svilup- sullo sfondo, ma deve diventare il centro deboli (i pensionati più dei giovani). E se no distinto tra lavoro salariato e lavoro au- la direzione verso cui si sta muovendo la co della sinistra come arrendevole, disposto po» significa essenzialmente cambiamento della nostra riflessione. Perché si tratta di progetto vuol dire anche modello di società, tonomo. È partendo da qui che il sindacato, Cgil. Per cosa stiamo lavorando? Per quale al compromesso, indifferente ai problemi sociale, forte e profondo. E molto spesso un enorme tema politico e sindacale. E per- occorre affermare che proprio in ciò sono ma anche i partiti della sinistra, devono modello di società? Con quali proposte, e del lavoro. È una contrapposizione che non abbiamo mostrato più di una difficoltà nel ché se l'opposizione a Berlusconi si struttu- state in passato le maggiori mancanze, e che ripensare la propria politica delle alleanze, non solo con quali rifiuti, si intende affron- sta in piedi, sia perché il sindacato è tutt'al- mettere in chiaro cosa significhi «mutamen- ra lungo la trincea di una contrattazione su questo punto il sindacato sta lavorando non più in funzione di vecchie categorie tare la crisi dello Stato sociale? tro che un fattore di conservazione, sia per- to sociale» per il lavoro e per i lavoratori. collettiva che non sa assumere questo tema, maggiormente. come «imprenditori», «ceti medi», «lavora- ché per la stessa democrazia italiana è fonda- Prendiamo il caso delle acciaierie Falck di rischiamo di non riuscire affatto a spezzare tori autonomi» ma guardando alla costru- mentale che nel nostro paese si sviluppi e si Sesto San Giovanni: abbiamo definito un il blocco sociale che si sta formando attor- zione di una convergenza incardinata su ALFREDO REICHLIN affermi un forte partito riformista a vocazio- accordo di alto profilo, in base al quale la no al centrodestra. ANDREA RANIERI orientamenti anche soggettivi rispetto ad Sono molto preoccupato per il modo come ne di governo, con un pensiero politico chiusura delle acciaierie doveva significare È vero che nella Cgil ci sono forti elementi un progetto per la società del lavoro. si sta svolgendo la discussione tra la Cgil e forte, autonomo, non subalterno alle spinte la nascita di un distretto per l'alta innovazio- di cambiamento e di una chiara volontà di la componente maggioritaria della sinistra radicaleggianti e populiste. Non credo utile ne. L'operazione è riuscita. Oggi all'interno BRUNO TRENTIN trasformazione, anche in termini di valori e politica italiana. Vedo con quale difficoltà teorizzare l'esistenza di due riformismi, di quelli che erano i capannoni della Falck Credo che l'arroccamento difensivo del sin- idealità. Ma è necessario che la Cgil, a parti- PAOLO NEROZZI la sinistra si sforza di reagire alla grave scon- l'uno debole e l'altro forte. operano centinaia di giovani che lavorano dacato sia originato in larga misura dall'inca- re dal congresso, lavori affinché questi ele- Ma il blocco sociale che il centrodestra sta fitta elettorale cercando di dar vita a un Vedo invece per il riformismo italiano con le nuove tecnologie. Ma non c'è più pacità della sinistra di tematizzare la fine menti di cambiamento acquisiscano una di- costruendo è caratterizzato da una fortissi- partito più largo, più saldamente ancorato l'urgenza e la necessità di definire una piat- traccia del sindacato, perché quasi nessuno della società fordista e dai suoi ripetuti cedi- mensione propriamente progettuale, co- ma radicalità nell'attacco che sta portando al socialismo europeo, e soprattutto meglio taforma tale da consentirgli di intervenire di questi giovani è iscritto. Lo scenario para- menti di fronte alle ideologie alla moda che gliendo le opportunità presenti nello scena- alle libertà civili, sia con i provvedimenti di nel nesso, oggi più forte che mai, tra politi- dossale è che la nostra lotta per la trasforma- rio di innovazione che abbiamo di fronte. ordine generale (come la legge sulle rogato- ca ed economia. È la forza di questo nesso zione fa sì che se gli strumenti di rappresen- La nostra capacità di intaccare il blocco ber- rie internazionali o quella sull'immigrazio- Il sindacato non è che rende ormai impossibile riproporre la tanza non vengono adeguati ai cambiamen- Se la rappresentanza lusconiano, incardinato sull'esaltazione dell' ne) sia con i progetti relativi all'articolo 18 vecchia distinzione dei ruoli tra partito e ti, il cambiamento c'è ma il sindacato ri- individualismo di massa e del familismo dello statuto dei lavoratori. Una radicalità il centro delle resistenze sindacato. È la novità di questa situazione schia di scomparire. E lì come altrove vi non viene adeguata amorale, dipende dalla nostra capacità di espressa in termini ideologici e autoritari, conservatrici e i Ds ‘‘ che ci obbliga ad una comune assunzione sono giovani caratterizzati da un fortissimo ai cambiamenti ‘‘ esplicitare una progettualità sociale che fac- che mira sostanzialmente a contenere il po- di responsabilità, che ci faccia uscire dalla senso del proprio lavoro individuale, della cia rigorosamente i conti con l'innovazione. tere di autorealizzazione e sviluppo della non sono arrendevoli contrapposizione fittizia a cui facevo riferi- propria autonomia e della propria responsa- il cambiamento c'è In passato il sindacato ha compiuto i più personalità del lavoratore e a restaurare una e indifferenti ai problemi mento. E che ci metta in condizione di ri- bilità. Vedono nel lavoro, nell'aggiornamen- ma il sindacato rischia grandi passi avanti, anche in termini di uni- sua condizione di totale dipendenza e nuo- spondere al nuovo profilo che i diritti socia- to e nella formazione la via per la realizza- tà, quando è divenuta chiara l'esigenza di va subordinazione. Sono le caratteristiche del lavoro li assumono nel mondo nuovo che abbia- zione di sé. Così come preferiscono un lavo- di scomparire superare l'arroccamento sulle vecchie e con- di questo blocco a costituire in questa fase il mo di fronte. ro professionalmente e culturalmente ricco solatorie culture.

anziché sul loro ordine logico (gruppo persone. La piazza è incontro pubblico, Ulivo morto e finito? Ma dove, se costruire alleanze e legami sociali e cul- no e della rappresentanza. O no? segue dalla prima di parlamentari dell'Ulivo), ha parlato comunicazione, libertà di espressione. la gente alla fine della manifestazione turali? Il fatto è che lo scontro apertosi La seconda cosa è che sbagliano, e di "poca gente" come se si trattasse della Come ha notato Lidia Ravera, quelle (che fra l'altro non si è conclusa con nel centrosinistra, e tra politica e cittadi- tanto, quegli esponenti politici e quei manifestazione del prossimo 2 marzo. sei-settemila persone pigiate in una me- l'intervento di Moretti) ne ha festeggia- ni, sta proprio in questo: l'idea della commentatori, che hanno visto in piaz- reciproci per dibattiti pubblici; c'era un Ossia della classica manifestazione orga- tà di piazza Navona sembrava che stes- to la rinascita, scatenandosi in ogni pos- politica, il modo di farla (e naturalmen- za Navona il popolo estremista e radica- Io ero lì rapporto unitario con i cittadini dei pro- nizzata dai partiti con mobilitazione di sero a teatro. L'Ulivo che cerca la piazza sibile forma di vitalità comunicativa? te i risultati del farla in un certo modo). le incapace di innovazioni e di riforme. pri collegi elettorali. Ma questi che stan- apparati, treni e pullman e manifesti. solo per il consenso facile dei due mesi Certo, i commentatori che si guardano Di più. Nella lettera aperta a Moretti - Insomma, la zavorra della sinistra. In perché ci credo no dicendo?, si chiedevano giustamente Ma sei-settemila persone, pochi militan- di campagna elettorale è diverso dall' allo specchio in uno striminzito gruppo segno in sé di sensibilità culturale - Pie- piazza Navona si sarebbe potuto discu- preoccupati i cittadini medesimi. L'Uli- ti e molta opinione pubblica, si sono Ulivo che ci sa andare a parlare, a coin- di leader, disegnano scenari futuri (loro ro Fassino non affronta proprio quelle tere di aumenti di merito agli insegnan- vo esiste. ritrovate in piazza senza che per Roma volgere mentre agisce in parlamento. sì "apocalittici"!) a partire dal disagio di questioni che Moretti ha rimproverato, ti, di riforma della prima parte della Questa creatura esiste, è proprio al- Perché - piaccia o non piaccia - vi fosse un solo manifesto. In piazza. Chi cerca i suoi elettori, ne assume la quelli sul palco. Denotando anche loro, a lui e Rutelli, di non avere affrontato a Costituzione, di fine delle clientele ulivi- tra cosa dalla somma di partiti o dalla esso ha interpretato processi di unifica- Perché anche questa esiste. È stato, all' vitalità e soprattutto si dispone a spiega- commentatori del Palazzo, un distacco piazza Navona. Ma ormai di questo bi- ste, di maggiore sicurezza nelle strade, sigla elettorale o dall'araba fenice che di zione politica dovuti alla fine delle ideo- inizio, il sogno di Berlusconi quello di re volta per volta le proprie scelte, spez- formidabile dalla società reale. sogna parlare: il rapporto tra l'Ulivo e di protagonismo dei magistrati. Di tabù volta in volta torna a essere nelle parole logie e alla nascita di un sistema bipola- portare la gente in piazza "come la sini- za la catena delle segrete stanze in cui È però bene segnalare altre due co- Berlusconi, l'idea che sui principi non e di cose scomode. Era un'opinione e nell'immaginazione di leader politici re, nonché alla straordinaria mescolan- stra". È stato il sogno di grandezza di fare patti inconfessabili. Perciò l'urlo di se per chiarire il contesto dell'urlo. La negoziabili si possa negoziare (e che pubblica in maggioranza non legata a e commentatori di Palazzo. Quando a za di culture progressiste prodotta dalle Bossi quello di "fare come i comunisti". Moretti, anche se quasi nessuno lo ha prima riguarda le sue ragioni politiche. questo sia il "far politica"). C'è un gran- dogmi politico-sindacali. Ci sarà stata freddo, la scorsa settimana, era stata lan- trasformazioni degli ultimi decenni. Ma intanto la sinistra e i "comunisti" rilevato, rende "storica" per un altro Perché, spiace dirlo, le reazioni che esso de bisogno di chiarezza. E certo non certo una componente massimalista. ciata la "campagna d'inverno" sulla bal- Nel frattempo più di trenta parla- sognavano a loro volta di fare come aspetto la serata di sabato. Non per la ha generato le rinfocolano, anziché al- aiuta a farla il sostenere che la Bicamera- Ma la vera domanda generale era una canizzazione del centrosinistra, sulla mentari dell'Ulivo, per nulla balcanizza- Berlusconi. La piazza non è più moder- scomunica ma perché ha rilanciato lontanarle. Che significa, ad esempio, le fosse prevista nel programma dell'Uli- politica che appassioni. Si scaldano i frantumazione dell'Ulivo, tantissimi ti, erano in quel momento impegnati a na, ora c'è la televisione, si vince con l'Ulivo, entrando nel varco aperto - que- che "ora si torna alla politica"? Che la vo. La Bicamerale, nella tesi numero 1, cuori anche con le riforme coraggiose, parlamentari si erano guardati in faccia promuovere una manifestazione sulla quella. Non occorrono nemmeno più i sta sì è responsabilità dei parlamentari manifestazione di piazza Navona non è era prevista come un puro strumento non solo difendendo le vecchie trincee. increduli: ma questi che stanno dicen- giustizia richiesta dai loro elettori e che nostri giornali (vero?). Ci sono i salotti promotori - da una scelta di partecipa- stato un fatto in grado di "fare politica"? per coordinare le riforme, non come Purché sullo sfondo si veda una società do?, si chiedevano; ben sapendo che nel l'Ulivo come struttura gerarchica non di Vespa, i talk show. Con il risultato zione libera. L'unica forma di partecipa- O si vuol fare intendere che battersi per un luogo per realizzare strategie politi- più giusta e più libera. Non un minuet- proprio lavoro non c'era frantumazio- avrebbe mai promosso. Piazza Navona che Berlusconi aveva le tivù e le piazze e zione di fronte alla quale la politica può principi irrinunciabili (la legge è uguale che generali. E in ogni caso non preve- to alla fine del quale si prendono mazza- ne, che c'erano anzi iniziative, discussio- ha risposto. Chi per pigrizia ragiona sul noi né le une né le altre. Ma la piazza misurare la sua effettiva capacità di gui- per tutti) è ontologicamente incompati- deva affatto, come suo oggetto, la giusti- te e si ringrazia. ni e votazioni comuni; c'erano inviti suono complessivo delle parole (Ulivo) non sono solo le spallate del milione di da. bile con la capacità di fare proposte, di zia. Prevedeva solo le forme del gover- Nando Dalla Chiesa Colore: Composite Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 22.48 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 6 - 06/02/02

6 oggi mercoledì 6 febbraio 2002

Il ministro delle Politiche agricole, Alemanno, oggi alla Camera. Sirchia: non possiamo garantire per il passato. Battaglia, Ds: tenere alta la guardia Mucca pazza, primo contagio in Italia È una ragazza siciliana di 22 anni. Il governo se ne lava le mani: colpa di chi ci ha preceduti Virginia Lori l’intervista ROMA Le parole d’ordine sono: non abbassare la guardia, oppure: no ad inutili allarmismi, oppure ancora - ma questo è il leit-motiv pilatesco de- Pecoraro Scanio: sono gli uomini di governo - non c’entria- mo, è una eredità del passato. Quello che è drammaticamente certo è che arrivati troppo tardi nessuno sa dare una spiegazione credi- bile del primo caso italiano di varian- te umana della malattia di Creutzfel- Federica Fantozzi 2000. Per molto tempo, in assenza di dt-Jacob, la mucca pazza, per inten- un’evidenza scientifica, si è voluto derci. La vittima è una ragazza sicilia- evitare il danno economico». na di 22 anni. Attualmente non è rico- ROMA Alfonso Pecoraro Scanio, ex È stato opportuno togliere verata, ma i sintomi (e la sua età) non ministro delle Politiche agricole, è l’embargo sul beef inglese? lascerebbero dubbi. appena atterrato da Porto Alegre «Era più simbolico che sostanzia- Il governo, innanzitutto. Oggi po- quando riceve la notizia del sospetto le. Se hanno ragione gli scienziati a meriggio il ministro delle Politiche primo caso italiano di contagio uma- dire che il prione non compare nel agricole, Gianni Alemanno, riferirà in no del morbo della mucca pazza. muscolo, le bistecche sono sicure». commissione agricoltura della Came- Se la diagnosi verrà conferma- Il neurologo che ha in cura la ra, per il momento mette le mani ta, sarà un’inevitabilità statisti- paziente punta il dito contro i avanti e precisa: «Il lungo tempo di ca o l’inizio di un’emergenza macelli clandestini. Più ri- incubazione del morbo di Creutzfel- sanitaria? schiosa una bistecca d’impor- dt-Jakob nell'uomo - un tempo che «Era impossibile che il nostro Pa- tazione o una nostrana? oscilla tra 6 e 8 anni - indica che il ese fosse l’unico a uscirne indenne. «Sono due concause. Da un lato, caso siciliano nulla ha a che vedere Ma ci saranno altri casi. Avevo scrit- fino a meno di due anni fa l’Ue conti- con l'attuale situazione degli alleva- to al ministro Veronesi chiedendo nuava a considerare sicure le carni. menti italiani e con l'attuale controllo ordinanze sanitarie molto più rigide. Dall’altro, la macellazione clandesti- sul rischio Bse». È una eredità del pas- Preoccupazioni che tutti giudicaro- na esiste ed è una piaga grave». sato. Stop! no eccessive, e che si rivelano fonda- Oggi, nonostante i controlli, i Sulla stessa linea il ministro della te». pericoli potrebbero derivare Salute, Girolamo Sirchia. «Per tutela- Vuol dire che i provvedimenti dall’uso illegale di farine ani- re la salute pubblica i provvedimenti ricovero della giovane donna sicilia- per la mucca pazza dall'ex ministro tia. «Tutti - ha osservato - continuia- Evitare «inutili allarmismi», che anti-epidemia adottati sono mali nella catena alimentare? sono già stati presi da oltre 2 anni, na, e il duro attacco di un esperto di delle Politiche agricole Alfonso Peco- mo a sperare che non ci sia una gran- come prima conseguenza provoca- inadeguati? «Noi Verdi ci stiamo battendo quando sono stati messi in atto molte- fama internazionale, il neuropatologo raro Scanio. «Chi si ammala adesso - de epidemia». Ipotesi che terrorizza no «pericolose psicosi che in passa- «Sono tardivi. Solo dalla fine del contro alcuni Paesi che vorrebbero plici sistemi sia per parte veterinaria, Adriano Aguzzi, uno dei massimi ha aggiunto - si è probabilmente infet- consumatori e produttori e che indu- to hanno causato soltanto terrori- 2000 sono stati introdotti il divieto eliminare il divieto del loro uso. E le segnalazioni, le ispezioni regolar- esperti mondiali sulle malattie da prio- tato 15 anni fa». ce i Ds ad accusare di sottovalutazio- smo alimentare», è l’appello lancia- delle farine animali, i limiti alle im- certo, grosse quantità di queste fari- mente eseguiti dai carabinieri. Con- ni. «Speravo che l'Italia potesse essere Il professore è deluso e anche ar- ne sul pericolo Bse gli organismi pre- to dalla Cia, confederazione italiana portazioni e l’eliminazione degli or- ne, accumulate e non distrutte, an- trolli che ci garantiscono che la carne esente da questo dramma, anche se rabbiato. «I casi italiani - ha detto an- posti. «Chi pensava che quella della agricoltori. Perché «pare accertato gani a rischio. Ma la malattia ha dranno smaltite». mai è stata così sicura come oggi. Per non mi facevo nessuna illusione in cora - sarebbero stati evitabili perchè mucca pazza fosse una stagione pas- che il contagio sia avvenuto prima un’incubazione di almeno dieci an- Cos’altro si può fare? il passato non possiamo garantire al- proposito». «Per dieci anni ci si è rifiu- esistevano da tempo i dati scientifici seggera - dice Augusto Battaglia, ca- che in Italia e in Europa fossero ni. Forse addirittura venti». «Ricerca scientifica. Sugli anima- trettanto perchè all'epoca le conoscen- tati di prendere atto del fatto che la che avrebbero permesso di bloccare pogruppo dei Ds nella Commissio- adottate tutte le misure di garanzia In quanti rischiano allora? li vivi: occorre certezza sulla linea ge- ze e anche le misure erano inferiori a Bse in Italia c'era e negli anni '90 si è l'uso di materiale a rischio. È un grave ne Sanità della Camera, che ha chie- e di prevenzione e realizzati gli scru- «Si teorizza dalle decine alle cen- netica perché il prione è trasmissibile quelle attuali». Neppure una parola continuato ad utilizzare materiale a scandalo che in Italia si sia aspettato sto l’audizione del ministro Sirchia polosi controlli e accertamenti sani- tinaia di migliaia di persone». dalla madre al vitello. Ma il vero pro- sugli allarmi arrivati dalla Sicilia: so- rischio», ha detto Aguzzi, che era sta- tanto». Difficile fare previsioni sull'an- - viene smentito dai fatti. Senza cre- tari per contrastare la Bse». Gli I primi casi di Bse sono com- blema oggi è un altro...» no stati tutti denunciati i casi di Bse in to nominato consulente del ministero damento futuro dei casi della malat- are allarmismi, è necessario tenere obiettivi restano la qualità e la sicu- parsi nel 1996, ma l’allarme è Quale? quella regione? Chi controlla i tanti alta la guardia per rafforzare ulte- rezza alimentare, concludono gli stato sottovalutato dall’Unio- «Non si conoscono bene i mecca- macelli clandestini? riormente l'attività di vigilanza de- agricoltori ribadendo come si deb- ne Europea. Da Bruxelles non nismi di trasmissione da uomo a uo- Ma che la situazione non fosse gli istituti zooprofilattici e dell'Istitu- ba «procedere al più presto alla rea- sono giunti avvisi? mo. Mi chiedo quanti siano i portato- poi così sotto controllo lo dimostra il to superiore di sanità». lizzazione dell'anagrafe bovina». «Nessuno. fino all’autunno ri sani che circolano.»

La clinica delle Parlano gli esperti di neuropatologia. Orso Bugiani: «Certezze solo dagli esami dei tessuti cerebrali» malattie mantali e nervose del Policlinico di Palermo Ansa «Diagnosi azzardata, ma ce l’aspettavamo»

Emanuele Perugini viaggiato, così come si sono spo- effettuata solo quando il paziente Che rischi si corrono, secon- che tutta una serie di verifiche di state le persone». è morto». do lei, dando notizie prive carattere sintomatologico posso- Il ministero della Salute so- Quindi, fino al suo decesso, di questa certezza? no dare informazioni che poi si ROMA Scetticismo e cautela, ma stiene che «la diagnosi è sta- che speriamo lontanissimo, «Può scatenare una nuova on- rivelano sufficientemente corret- anche una forte critica al fatto ta formulata sulla base di non sarà possibile avere da- data di panico che sarebbe peral- te». Insomma i sintomi del mor- che una notizia di così grande dati clinici, strumentali e la- ti sicuri? tro ingiustificata – risponde Bu- bo della mucca pazza, secondo il impatto sociale sia trapelata sen- boratoristici eseguiti in Ita- «Certo, solo in quel momen- giani - Fino ad oggi tutti i casi professor Rotilio sono ben indivi- za una ulteriore conferma di ca- lia e in Gran Bretagna, su to si può verificare con certezza presunti che sono stati denuncia- duabili ed una diagnosi basata so- rattere scientifico. un paziente residente in Si- che il prione che ha determinato ti si sono verificati poi dei falsi. lo su di essi è senz’altro possibile. Sono questi gli stati animo cilia». Non le sembra suffi- la malattia sia proprio quello in Se ci si attiene solo ai sintomi, «D’altro canto – ha aggiunto – che attraversano il mondo scienti- ciente questo per conferma- questione e non la forma sporadi- infatti, non possiamo escludere l’encefalopatia causata dal mor- fico italiano all’annuncio del pri- re che siamo di fronte dav- ca o famigliare del morbo. Lo si che la malattia sia causata da una bo di Creutzfeldt-Jakob colpisce mo caso di morbo della mucca vero al primo caso di varian- può scoprire attraverso la verifica diversa forma del morbo che non quasi esclusivamente in età piut- pazza nel nostro paese. «L’annun- te umana della “mucca paz- dei danni che questo ha causato deriva da quello di origine bovi- tosto avanzata. Se, come sembra cio del ministero della Salute è za”? sui tessuti cerebrali. In Inghilter- na». sia confermato in questo caso, si estremamente ambiguo», com- «In quel comunicato c’è anco- ra, per esempio si dà l’annuncio, Se il parere del neuropatolo- tratta invece di una paziente gio- menta il primario di Neuropato- ra troppo poco – risponde il pro- solo dopo aver acquisito questo go è estremamente critico, diver- vane, allora i dubbi che si tratti logia dell'istituto Carlo Besta di fessor Bugiani – per determinare tipo di certezza della diagnosi». so è l’atteggiamento di un altro della nuova variante umana pos- Milano, Orso Bugiani. con certezza se è o non è un caso importante medico che da anni sono essere davvero pochi». A «Quando si parla di questo di Creutzfeldt-Jakob. La diagnosi si occupa degli aspetti legati al maggior conferma di questa ipo- morbo – ha spiegato il neuropato- del morbo, infatti, non lascia spa- Attenti al panico problema della mucca pazza, il tesi il professor Rotilio ha poi ri- logo – non esistono casi sospetti. zi ad eventuali ambiguità. La pre- ‘‘ professore di scienza dell’alimen- cordato le diagnosi di carattere O il paziente è malato oppure senza del prione all’interno del- ingiustificato. Giuseppe tazione dell’Università di Roma sintomatologico sui pazienti che non lo è. Prima di fare annunci l’organismo è sicuro indice della Rotilio: più prudenza, Tor Vergata, Giuseppe Rotilio. avevano contratto il morbo attra- di questo genere bisogna effettua- malattia che però per essere cor- «Se da un lato – ha detto – non si verso l’impiego di farmaci di ori- re tutta una serie di analisi sui rettamente attribuita al morbo anche se l’età può essere assolutamente certi gine animale. «Quei pochi casi tessuti del paziente che non la- Almeno questo è quello che si stero è anche un annuncio ampia- della mucca pazza deve compor- del malato è già segno che un paziente sia stato colpito del resto che avevamo documen- sciano spazio a dubbi di nessun intuisce dalle notizie diffuse dal mente atteso. Era improbabile tare un ulteriore accertamento dalla nuova variante del morbo tato nel passato, del resto hanno genere, ma che probabilmente ministero». «Comunque – ha ag- che la malattia restasse confinata che implica un analisi diretta dei d’allarme di Creutzfeldt-Jakob prima che evidenziato proprio questa parti- non sono stati ancora effettuati. giunto Bugiani – quello del mini- al di là della Manica. La carne ha tessuti del malato che può essere questo sia deceduto, è anche vero colare circostanza».

Era il 13 gennaio del 2001 quando lo spettro della Bse arriva in Italia. Ma l’encefalopatia spongiforme aveva colpito alcuni vitelli in Europa già nel 1985 Dalla vacca 103 alla messa al bando della «fiorentina»

Barbara Paltrinieri volta con certezza la Bse. farine di carne di mammifero ai ruminanti. la malattia nell’uomo. Nello stesso anno l’Unione Nel 1988 i casi diagnosticati in Gran Bretagna La nuova malattia, che mieteva migliaia di Europea mette un bando alle esportazioni di car- erano 2180, due anni dopo superavano i 14 mila, vittime fra i bovini delle lussureggianti campagne ne bovina dalla Gran Bretagna, compresi anche ROMA Era il 13 gennaio 2001. Ormai sembra sto- fino al picco massimo di mucche infette registrato inglesi, però, stava per riservare una gran brutta animali vivi. Da allora i casi umani in Inghilterra ria ma quella data segnò l’arrivo ufficiale del mor- nel 1992 con oltre 37 mila capi colpiti. Da allora, sorpresa. Fino ad allora infatti pur essendoci dub- si sono moltiplicati e a oggi sono 106 i pazienti bo della mucca pazza anche nel nostro paese. Un grazie alle misure adottate per fronteggiare l’emer- bi e sospetti, non si aveva la certezza del passaggio inglesi deceduti per nvCJD, a cui si aggiungono 8 caso, quello della «mucca 103», una frisona di 6 genza, primo fra tutti il bando delle farine animali della malattia dalle mucche all’uomo. persone ancora in vita sospettate di essere affette anni, che per giorni è stata in cima alle notizie di negli allevamenti bovini, il numero di casi nuovi Nel 1995 il contagio sull’uomo: risale al 1995 dalla stessa nuova variante. cronaca e ha scosso mezza Italia. Ma questa è casi andò diminuendo, e nel 2000 furono poco la prima vittima conosciuta di quella nuova va- Sempre nel 2000 in Francia si ha l’avvio al- storia recente: la storia della mucca pazza è appro- più di mille le mucche “impazzite”. Le ricerche riante del morbo di Creutzfeld-Jakob (nvCJD), l’uso del test rapido per rivelare il prione negli data in Europa svariati anni prima. Era il 1985 scientifiche, infatti, avevano mostrato la connes- legato al consumo di carne infetta. Era un ragazzo animali condotti al macello e nello stesso anno in quando furono documentati i primi segni di ence- sione fra la Bse e il consumo di farine animali. di appena 19 anni, troppo pochi per poter acco- Italia parte il bando alle importazioni di mucche falopatia spongiforme bovina (Bse) su una mucca Nel 1988 la Gran Bretagna blocca la sommini- munare questa vittima alle forme sporadiche e adulte e di carne con l’osso dalla Francia. inglese, ma bisognerà aspettare un anno per il strazione delle farine di carne ai ruminanti, men- famigliari già note di Creutzfeld-Jakob, che colpi- Dal 1 gennaio 2001 i test rapidi sui capi ma- battesimo ufficiale della malattia. tre in Italia l’anno successivo viene vietata l’impor- sce prevalentemente persone non più giovani. cellati sono obbligatori in tutta l’Unione Europea. Nel novembre del 1986 Gerald Wells e colle- tazione di farine di carne di ruminanti dalla Gran La malattia avrà il suo battesimo ufficiale nel Ultimo atto: dalla fine del gennaio 2001 dal- ghi del Laboratorio centrale di veterinaria di Wey- Bretagna. Infine, nel luglio del 1994 nel nostro 1996: la prestigiosa rivista The Lancet pubblica il l’Unione europea arriva il bando alla bridge in Inghilterra identificano per la prima paese viene vietata la somministrazione di tutte le lavoro scientifico che per la prima volta descrive “fiorentina”. Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 23.38 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 7 - 06/02/02

mercoledì 6 febbraio 2002 oggi 7

A Castellammare del Golfo furono abbattuti due bovini provenienti dalla Gran Bretagna. Degli altri 16 non se n’è più saputo nulla «La mafia controlla la macellazione clandestina» L’accusa del neurologo Piccoli: non è stata una fatalità. Nel ’94 una mandria sparì a Trapani

Marzio Tristano Nuovo stop al ritorno hanno detto PALERMO Dalla Sicilia dove nel 1994 comparvero i primi due casi della bistecca con l’osso? di mucche infette dalla sindrome della Bse arriva, con triste coinci- La notizia di ieri sul primo caso di “mucca paz- – Ettore Cittadini, assessore denza, anche il primato meno ambi- za” per un uomo in Italia, potrebbe a questo della Sanità della Regione Si- to, ma non del tutto inatteso: da un punto rendere vana l’apertura che si era prospet- cilia: «È un caso molto so- mese circa, ricoverata nel reparto di tata ieri sul futuro della “fiorentina”. Secondo spetto, ma la certezza definiti- neurologia del Policlinico di Paler- quanto reso noto, infatti, entro il prossimo mese va si potrà avere solo dall’au- mo, una ragazza di 24 anni, origina- di aprile potrebbe essere tolto il divieto che impe- topsia, anche se ci auguriamo ria di Trapani, affetta, con “quasi disce di portare sulle tavole degli italiani la bistec- che ciò non avvenga e speria- certezza”, come dice il neurologo ca con l'osso, ovvero la “fiorentina”. La proposta mo ancora che la diagnosi che l'ha in cura, dalla variante uma- della Commissione europea di innalzare da 12 a possa essere smentita dai fat- na della sindrome di 30 mesi l'età che fa scattare l'obbligo della rimo- ti». Così l’assessore alla Sani- “Creutzfeld-Jakob”, termine scienti- zione della colonna vertebrale dei bovini potreb- tà della Regione Sicilia Ettore fico che identifica la malattia della be infatti venire accolta dal Comitato scientifico Cittadini commenta a caldo la Mucca Pazza. È il primo caso in veterinario della Ue già ad aprile. notizia del primo caso sospet- Italia e, per il neurologo Federico Lo ha reso noto ieri la direttrice della Direzio- to in Italia di variante della ma- Piccoli, «non è stata una fatalità. ne generale salute e protezione dei consumatori, lattia di Creutzfeldt-Jackob, Può succedere in una regione dove Paola Testori Coggi, all'assessore all'Agricoltura meglio nota malattia della si continua a macellare clandestina- della Regione Toscana, Tito Barbini. L'assessore, mucca pazza. mente». che aveva chiesto l'incontro a Bruxelles per valu- E l'assessore regionale alla Sani- tare la possibilità di presentare una richiesta di – Federconsumatori: Insistere tà, il medico di fama europea Ettore deroga per le razze Chianina e Maremmana, ha sulle misure di sicurezze e sui Cittadini, tra i padri della feconda- valutato «positivamente» questa notizia, pur ri- metodi di accertamenti del be- zione in vitro, conferma l'allarme: servandosi di trasmettere, qualora sussistessero le stiame, affinché «questo caso «La nostra regione importa la carne condizioni, la richiesta di deroga. rimanga isolato». È la richie- dal continente, i controlli sanitari sta della Federconsumatori. sono stati rafforzati anche sullo Che ieri è tornata a chiedere: stretto di Messina, ma il rischio esi- bisogna superare «pressapo- ste». Tacciono gli allevatori sicilia- controlli sono più precari in una ra zona del messinese è stata sotto- stata fatta». «L'anno scorso feci due erano rarissimi». e mentre Usl e istituto zooprofilatti- chismi e superficialità», effet- ni, il cui presidente, Gaetano Saeli, terra dove gli incentivi ed i premi posta ad allarme sanitario per l'in- previsioni - continua Caracappa - e Ma Trapani suggerisce un'altra, co si contendevano il resto dei capi, tuare «test rapidi» su tutti i ha avuto sequestrato lo scorso anno agli allevatori di capi colpiti da bru- sorgere della lingua blu, una malat- cioè che il primo caso di Bse sull'uo- inquietante, coincidenza: nel cuore sia per abbaterli che per studiarli, in capi di bestiame sopra i 24 il proprio allevamento dai carabinie- cellosi o tubercolosi, e quindi abbat- tia che non provoca, però, conse- mo si sarebbe verificato in provin- di quella provincia, a Castellamma- una notte i bovini scomparvero. mesi, mantenere il blocco del- ri del Nas: numerosi animali sono tuti, inducono spesso a truccare le guenze sull'uomo. cia di Trapani e che le prime muc- re del Golfo, si manifestarono, nel L'anziano pastore ai carabinieri par- la vendita della carne con os- stati trovati senza la marchiatura carte e a nascondere la quantità rea- L'allarme Bse resta alto non so- che infette le avremmo avute nel 1994, i primi due casi in Italia di lò di animali in fuga, ma nessuno so e definire l'anagrafe bovina prevista dall'anagrafe bovina, intro- le delle bestie, che sfuggono, così, lo negli sperduti pascoli dell'entro- ragusano. Entrambe si sono verifica- mucche affette dalla sindrome della gli credette: si scoprì poi che il figlio «superando vergognosi ritar- dotta in Sicilia dal 1997. ad ogni controllo. terra, ma anche tra le modernissi- te». Perché proprio Trapani? «Per- Bse. Provenivano da tre allevamenti era latitante, indicato come un kil- di». Particolare inquietante: con Ne sa qualcosa il sindaco ds di me strutture del ragusano, l'unica ché - spiega il direttore - è la provin- del Regno Unito, camminavano ler mafioso, ed aveva avuto un ruo- una convenzione la regione ha affi- Alia, un paesino tra le montagne provincia siciliana dove la zootec- cia in Sicilia con la più bassa inci- barcollando, si piegavano su se stes- lo nell'omicidio del figlio del penti- – Loredana De Petris, parla- dato proprio all'associazione alleva- del palermitano che l'anno scorso nia sposata all'industria, è davvero denza di bovini, solo 10-12 mila a se, il pastore avvertì il veterinario to Santo Di Matteo. Il sospetto così mentare del gruppo dei Ver- tori la gestione dell'anagrafe. Che è vietò con un'ordinanza la vendita all'avanguardia. «Lì - ammette San- fronte dei 300 mila presenti in tutta che allertò le autorità sanitarie. Le divenne certezza: quella carne ingle- di. Il sospetto caso di mucca partita tra enormi difficoltà: sono di carne che non fosse stata macella- to Caracappa, direttore dell'istituto l'Isola. La carne consumata dai tra- analisi confermarono la presenza se finì in un circuito di macellazio- pazza evidenzia la necessità 300 mila i bovini finora marchiati ta nel suo comune. Pena, una multa zooprofilattico di Palermo - qual- panesi è, quindi, quasi interamente della malattia, l'allevamento, 18 ca- ne clandestina e, poi, probabilmen- «di mantenere al massimo li- ma il numero reale si perde nelle di un milione e duecentomila lire. E che forzatura con la somministra- importata dal nord Europa: e fino pi in tutto fu sequestrato, ma incre- te, sulle tavole degli ignari trapane- vello le attività di prevenzione stalle sperdute dell'entroterra dove i proprio all'inizio dell'anno un'inte- zione alle bestie di farine animali, è al 31 dicembre del 2000 i controlli dibilmente affidato al proprietario: si. nei confronti della malattia e di avviare concretamente quel- la riqualificazione qualitativa Impossibile stabilire dove la ragazza abbia contratto il morbo. Nel ‘92 un viaggio in Francia, ma il medico esclude legami degli allevamenti che può met- il caso francese tere un termine alla spirale d’emergenza». – Augusto Battaglia, capogrup- I primi sintomi: dolore alle gambe e poca memoria po dei Ds della commissione Storia di Arnaud Eboli Affari sociali della Camera: «Chi pensava che quella della Massimo Solani per 15 giorni ed abbiamo condotto le be essere data solo da un esame autopti- di siamo già in una periodo ad alto ri- mucca pazza fosse una stagio- prime analisi, avvertendo tempestiva- co, ma i dati che abbiamo in nostro schio». avvelenato dal governo ne passeggera -commenta mente l’Istituto superiore di sanità. Ab- possesso, a cominciare dall'età della pa- Una situazione che richiede cure ur- Battaglia- viene smentito dai ROMA Ha sostenuto quindici giorni fa biamo poi deciso di compiere un esame ziente, ci fanno essere quasi certi». Diffi- genti. «Stiamo lavorando in stretto con- fatti. Senza creare allarmismi, un esame all’università la ragazza sicilia- istologico ed abbiamo inviato a Londra cile capire al momento quali siano le tatto con il centro medico di Londra, Aveva diciannove anni, alla fine si è spento nell’incoscienza e nell’ebetismo è necessario tenere alta la na di 22 anni che, secondo i medici del- un frammento della tonsilla della ragaz- esatte condizioni della giovane, ma il dove la ragazza dovrebbe recarsi fra causato dalla nuova variante umana della sindrome di Cretuzfeldt-Jakob o guardia per rafforzare ulterior- l’ospedale di Palermo, è stata infettata za». Gli esperti del London College of quadro clinico disegnato dallo stesso qualche giorno - racconta il neurologo - Mucca pazza. Si chiamava Arnaud Eboli, viveva nella periferia parigina e avreb- mente l'attività di vigilanza de- dalla variante umana della malattia di Medicin, che da anni lavorano sulla va- Piccoli fa presagire che la malattia sia per ora posso dire che verrà portata be compiuto 20 anni il 30 maggio del 2001, ma è morto pochi giorni prima, il 25 gli istituti zooprofilattici e dell' Creutzfeld-Jackob. Un segno evidente riante umana della malattia anche gra- già ad uno stadio piuttosto avanzato. avanti una terapia sperimentale che è aprile. Il suo calvario comincia nel settembre del 1998, quando viene colpito da Istituto superiore di sanità», del fatto la giovane sia ancora in condi- zie all’esperienza acquisita sui casi regi- «Le sue condizioni sono dicrete - spiega già stata utilizzata in altri casi in Europa improvvise crisi isteriche. Urlava «Mamma scusami, divento pazzo» e poi torna- ha detto Battaglia invitando il zioni «discrete», come sottolinea anche strati nel Regno Unito, hanno analizza- il neurologo - ma è evidente che ci sia e che si basa su un farmaco non ancora va calmo e affettuoso come sempre. Nel tentativo di capirci qualcosa, i genitori ministro Sirchia a riferire alla Federico Piccoli, il neurologo che l’ha in to il frammento e dopo pochi giorni stato un progresso del morbo. Non cam- in commercio. Si tratta - prosegue - di lo portano da uno psicologo, senza ottenere però nessun miglioramento. Siamo Camera. cura dalla fine dell’estate. hanno confermato le prime ipotesi del- mina agevolmente ed ha alcuni vuoti di un inibitore di alcuni enzimi che serve a nella tarda estate del 1999. Un amore finito male e poi i primi problemi motori, Piccoli visitò la ragazza una prima l’ospedale siciliano. memoria. Sulla base dell'esperienza de- impedire che il prione prosegua la sua la perdita del senso dell’equilibrio, improvvisi vuoti di memoria. A volte, Ar- – Athos De Luca, senatore del- volta i primi giorni di settembre, quan- «La certezza di una diagnosi di que- gli altri casi registrati in Europa, la malat- azione devastante». naud si perdeva nel dedalo della metropolitana parigina, prima di riuscire a la Margherita. «La prevenzio- do la giovane si presentò accusando de- sto tipo - osserva il neurologo - potreb- tia ha un decorso di circa un anno, quin- Praticamente impossibile stabilire raccapezzarsi e a tornare a casa con ore e ore di ritardo. Quando ormai la ne contro la Bse è cominciata gli strani malesseri. «Aveva dei dolori come la giovane abbia contratto il mor- situazione è gravissima, viene ricoverato in uno dei migliori ospedali di Parigi, il relativamente di recente, solo alle gambe - racconta il medico - ed un bo, anche se nella serata di ieri era stato Pitiè Salpetriere. Le prime analisi portano a galla la tremenda verità: il prione, la due anni fa è stato abolito il leggero impaccio motorio. Era stata la avanzato il dubbio che la giovane fosse proteina mutata che causa la malattia, è presente in gran quantità nell’organi- consumo di farine animali ne- madre ad accorgersi dei problemi della potuta entrare in contatto con la malat- smo del giovane. La conferma arriva con l’esame successivo, una biopsia alle gli allevamenti». L’avvertimen- ragazza, che da qualche giorno si muove- tia nel corso di un viaggio fatto nel 1992 tonsille. Nel maggio del 2000, il tracollo. Arnaud non cammina più, non parla, to è del senatore De Luca, che va senza la consueta scioltezza. La giova- in Francia. Una eventualità che lo stesso non mangia. I genitori, intanto, riflettono sul tragico destino del figlio. A poco a aggiunge: «Abbiamo reso pub- ne - prosegue Piccoli - soffriva di un neurologo ha voluto fugare una volta poco si fa strada in loro la convinzione che quanto accaduto non sia solo una blico il rapporto dell'Ue che leggerissimo impatto cognitivo, che ne per tutte. «La mia paziente - ha spiegato fatalità, ma che ci siano colpe precise. Nel novembre dello stesso anno, invitano diceva che in controlli erano limitava la memoria e la prontezza di Piccoli - è stata in Francia, per un perio- le televisioni a casa loro perché documentino con le immagini quanto sta inaffidabili, e solo da quel mo- mente». Strani sintomi che fin dai primi do di 14 giorni. Ma quella vacanza risale accadendo e contemporaneamente presentano una denuncia contro ignoti per mento si è cominciato a fare esami hanno sollevato un dubbio atro- a dieci anni fa, ed i dati in nostro posses- avvelenamento. La madre, infatti, sottolinea come al figlio piacesse la carne di qualche cosa. Ma il direttore ce. «Ci siamo subito posti il problema di so ci dicono che l'incubazione dura un manzo e in particolare gli hamburger. A quanto pare, ne mangiava in gran generale del ministero per la una diagnosi che, già allora, richiamava periodo inferiore ai 10 anni. Mi sento quantità. L’accusa è omicidio preterinzionale. Secondo Francois Honnorat, il veterinaria è rimasto sempre i sintomi della variante umana della ma- pertanto di escludere che quel soggior- legale, tre esecutivi, quello francese, quello inglese e quello europeo hanno scelto lo stesso. Questo caso è il ri- lattia di Creutzfeldt-Jackob - racconta il no sia la causa della malattia. Purtroppo di ignorare i rischi della malattia e di non proteggere i consumatori. sultato di questa politica». medico - Abbiamo ricoverato la ragazza le cause vanno ricercate qui in Sicilia». f.u.

Una vecchia manifestazione pro-mucca davanti al Burger King a L’ipotesi è che la nuova malattia sia trasmessa da un agente infettante: il prione. Attacca il cervello e lo distrugge Roma Il colpevole? Una proteina mutata Pietro Greco

infettate. Perché il morbo di Creutzfel- vano morendo a migliaia di una malattia per caso, mangiando le mucche o alcune Una forma che attacca il cervello e lo riem- ROMA La nvCJD è una malattia degenera- dt-Jacob può essere contagioso. Lo ha di- analoga, nota come encefalopatia spongi- parti delle mucche la malattia anche l’uo- pie di buchi. tiva del cervello, sconosciuta fino al 1995. mostrato la scoperta, in Nuova Guinea, di forme bovina (Bse). Una malattia a sua mo (anche l’uomo giovane) ne resta conta- Dal 1997 un minuzioso sistema di Anno in cui è apparsa per la prima volta, una popolazione indigena ove l’incidenza volta simile allo scrapie delle pecore, oltre giato? sorveglianza è stato allestito in Europa e in in Inghilterra, dove aveva colpito una ra- Creutzfeldt-Jacob colpivano soggetti anzia- magrimento, poi con confusione mentale e della malattia è piuttosto alta. Perché, si che alle encefalopatie che spesso colpiscono Il dubbio divenne quasi certezza negli Italia. In tutti questi anni malgrado svaria- gazza di appena 15 anni. La giovane don- ni, comunque di età non inferiore ai 50 disturbi dell’equilibrio, e che portano in presume, quella popolazione fosse canniba- cervi, alci e visoni. Di più. Si sapeva o, anni successivi. Dal 1995 la nuova varian- te segnalazioni in Italia si era mai indivi- na inglese aveva accusato un periodo si anni. Quando anche un altro giovane in- un paio di anni all morte. Il cervello delle le e si contagiasse mangiando il cervello di almeno, si sospettava fortemente che la te della Creutzfeldt-Jacob ha colpito alme- duato un solo caso di nvCJD. Ora ne viene spossatezza, seguita da un drastico peggio- glese, di 16 anni, accusò i medesimi sinto- persone morte per Creutzfeldt-Jacob è ca- persone malate. «mucca pazza» era in realtà una mucca no cento volte in Gran Bretagna. E tra o segnalato uno. Cosa abbiamo d temere? ramento caratterizzato da confusione men- mi, il medesimo decorso e le medesime ratterizzato da lesioni di tipo spongiforme, Il morbo di Creutzfeldt-Jacob ha, dun- contagiata. E che l’origine del contagio do- quattro volte fuori dalla Gran Bretagna. Beh, in Gran Bretagna ci sono state miglia- tale e dalla difficoltà di tenere un’andatu- lesioni cerebrali, i medici non ebbero più con placche e grossi buchi. Queste malattie que, una scarsa incidenza: ogni anno in veva essere ricercato nella loro nuova e La malattia è stata quasi certamente tra- ia di mucche affette da Bse. E questa epide- ra coerente. Infine arrivò il coma, durato dubbi. Sulla scena si era presentata una sono note fin dagli anni ’20 del secolo Italia non supera il centinaio di vittime, particolare alimentazione. Le mucche in- smessa dalle mucche, non più vegetariane, mia bovina in otto anni ha causato cento due anni, e poi la morte. La biopsia mo- nuova malattia. O meglio, una nuova e scorso. La più ricorrente è la forma spora- con una statistica del tutto simile a quella glesi si ammalavano di Bse da quando, all’uomo. Ma come? L’ipotesi è che la nuo- vittime umane. In Italia, sono dati di ieri, strò che il cervello aveva le lesioni caratteri- terribile variante di una vecchia malattia. dica, che compare casualmente in una po- europea. E, soprattutto, non colpisce mai qualche anno prima, avevano smesso di va malattia sia trasmessa da un nuovo su 541.233 analisi di bovini, sono risultati stiche delle malattie spongiformi, anche se La vecchia malattia, come ricordano polazione. Circa una volta l’anno ogni per al di sotto dei 50 anni. Questo si sapeva essere vegetariane e avevano iniziato, per agente infettante. Una proteina, chiamata affetti da Bse solo in 50. Un numero basso. le placche erano molto più estese e allunga- Margherita De Bac e Barbara Paltrinieri ogni milione di persone. C’è, poi, la varian- fino al 1995. volontà di uomini improvvidi, a mangiare prione. Una proteina che, a causa proba- Se gli animali potenziali portatori di conta- te che nei tipi conosciuti di Creutzfeldt-Ja- nel libro «Mucca Pazza» edito da Avverbi, te familiare, meno frequente e, appunto, Cosa, dunque, stava succedendo? Nes- farine animali. L’agente di contagio era, bilmente di una mutazione genetica, assu- gio sono pochi, è probabile che anche le cob. era in realtà un gruppo di malattie, il ereditaria. Più di recente si è manifestata suno poteva saperlo con certezza. Ma gli forse, interspecifico. Il dubbio era atroce: me nello spazio una forma non usuale. E persone contagiate siano pochissime. Cer- Inoltre la ragazza era, appunto, una gruppo delle Creutzfeldt-Jacob. Malattie la variante iatrogena, che colpisce persone indizi per formulare qualche fondata ipote- non è che per caso l’encefalopatia si tra- capace, mediante una sorta di reazione a to molto meno delle decine di persone che ragazza. Mentre la letteratura e la statisti- degenerative del cervello che si manifesta- che sono state infettate involontariamente si c’erano ed erano piuttosto consistenti. In smette oltre che dalle pecore alle mucche, catena, di indurre le sue sorelle ad assume- ogni anno contraggono la forma «norma- ca mostravano che le forme umane di no all’esterno dapprima con astenia e di- attraverso terapie e pratiche mediche. Già, quello stesso periodo le mucche inglesi sta- anche dalle mucche all’uomo? Non è che, re quella forma non usuale e patogena. le» della Creutzfeldt-Jacob. Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 22.28 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 8 - 06/02/02

8 oggi mercoledì 6 febbraio 2002

La segreteria della Quercia approva la proposta del segretario Piero Fassino. I berlingueriani chiedono la convocazione urgente degli organismi dirigenti Ds e intellettuali, incontro il 22 febbraio Molte le adesioni. Dario Fo: «Un fatto importante». Il 2 marzo manifestazione dell’Ulivo

Simone Collini Fede vuole querelare Il «giusto mezzo» ROMA «Ci rivolgeremo a quegli intel- lettuali che vogliono discutere con i il regista di “Aprile” di Galli Della Loggia Ds le loro idee, che intendono dare un apporto per costruire un’opposi- ROMA Il direttore del Tg4 Emilio ra berlusconiani e antiber- zione più qualificata ed efficace, ma Fede ha dato mandato ai suoi legali lusconiani s’insinua una non con lo sguardo rivolto al decen- di querelare il regista Nanni Moretti T nuova categoria: i gallidel- nio passato, ma guardando all’oggi e per le frasi pronunciate durante il laloggiani. Dalla firma, tra le più ai mesi futuri». Terminata la riunio- comizio dell'Ulivo di sabato a Ro- illustri, de “Il Corriere della sera” ne della segreteria della Quercia, il ma. Moretti aveva parlato del gior- che, domenica, ha garantito esi- coordinatore Vannino Chiti dà la nalista come di uno «che usa il man- stere come pensiero di mezzo. Pa- conferma che ci sarà il preannuncia- ganello come gli squadristi degli an- rola di Ernesto Galli della Loggia: to incontro tra la dirigenza Ds e un ni '50 e '60». «Esiste altro per fortuna, molto al- gruppo di intellettuali. Si terrà il 22 «Per un giorno ci sono passato so- tro». Cosa? La posizione di chi «è febbraio, a Roma, al Residence Ripet- pra - ha detto Fede - poi quella frase convinto che il conflitto di inte- ta. è stata ripresa da tutti e la cifra che ressi esiste e che sia una questio- Appare scontata la presenza di ho chiesto è irrisoria rispetto al dan- ne grossa come un macigno». Ra- Nanni Moretti, mentre da più parti no d'immagine che mi ha recato». zionale, in effetti. Di chi è anche arrivano segnali di approvazione e Il direttore del Tg4 ha chiesto 5 mi- «convinto» che «essere proprieta- adesioni. Per Gillo Pontecorvo quella liardi per danni morali che verranno rio di tre reti televisive costituisca promossa dalla segreteria «è un’otti- devoluti «alla ristrutturazione dei cir- senz’altro per un presidente del ma idea, una delle cose che vanno coli dell'ex PCI nelle zone, dal punto Consiglio una caratteristica per rimediate da parte della sinistra», di vista del risultato elettorale, più lo meno problematica». Non gua- mentre Carlo Lizzani annuncia che disagiate del paese». sterebbe un po’ più di problemati- «se mi inviteranno ci sarò». Così co- «Cinque miliardi sono anche pochi cità sull’anomalia dei titoli pro- me il semiologo Omar Calabrese. Da- - ha aggiunto - la mia immagine prietà di mezzi di comunicazione rio Fo giudica «importante che ci sia vale molto di più, più di quanto vale che tanto peso hanno nella for- questo incontro», mentre Francesco l'immagine di Moretti, perché quelli mazione del consenso, ma ci si Rosi osserva che «può anche essere che vanno a vedere i suoi film esco- può anche accontentare. E, infi- che gli intellettuali la politica non la no prima della fine ed è meno cono- ne di chi, «conoscendo il mon- capiscano, ma non è detto che non sciuto di me». do», non fa «fatica ad ammettere Un momento dell’intervento di Nanni Moretti di sabato scorso a Roma Ansa possano parlarne». Anche Fernanda che Silvio Berlusconi, per muover- Pivano saluta con favore l’iniziativa e si con successo nell’ambiente in aggiunge: «Forse i politici hanno ra- cui per trent’anni si è mosso, ab- gione a dire che gli intellettuali non no Luigi Berlinguer e Massimo D’Ale- oltre al segretario Ds, parteciperanno ria Ds ha riconosciuto come obietti- coordinatore ds, i rapporti con Di con la segreteria, ha inoltre diffuso bia potuto violare questa o quella capiscono niente di politica, anche se ma; ci saranno poi, sempre a Roma, dirigenti e amministratori della Quer- vo principale quello di «costruire Pietro e Bertinotti vanno oltre questa una nota in cui si chiede che «venga- legge». A dir il vero, lo sforzo è troppi ce ne sono stati nelle carceri un incontro sulla Rai a cui partecipe- cia che operano nel meridione. Per un’unità più ampia delle opposizio- scadenza. Sull’appuntamento del 2 no convocati al più presto» gli organi- davvero leggero perché lo stesso perché si possano denigrare così». rà Fassino (13 febbraio), un’iniziativa marzo è invece prevista una manife- ni». «C’è già stato un riavvicinamen- marzo è intervenuta ieri anche la mi- smi dirigenti dei Ds e l’assemblea dei Berlusconi ebbe a riconoscerlo al Domenico Starnone dice che parteci- sui temi dell’immigrazione (14) e un stazione nazionale sui diritti dei lavo- to importante con Di Pietro - riferi- noranza Ds, secondo cui la manifesta- parlamentari di tutte le opposizioni momento della sua scesa in cam- perà solo se ci sarà Moretti, mentre seminario sui temi dell’Europa (21). ratori (a Genova, il 16) e una in Vene- sce Chiti - e ci dovranno essere incon- zione dovrà essere «un momento di «per discutere degli sviluppi della si- po, ma con l’aria che tira attorno Antonio Tabucchi fa sapere dalla È stata inoltre fissata per il 23 febbra- to contro i criteri della delega fiscale. tri con Rifondazione». La manifesta- mobilitazione che coinvolga tutte le tuazione politica italiana e degli svi- al Tribunale di Milano anche l’ov- Francia, dove dovrà rimanere fino al io a Reggio Calabria una manifesta- Per quanto riguarda la federazio- zione indetta dall’Ulivo per il 2 mar- opposizioni». La corrente della Quer- luppi della situazione internazionale, vio può servire. 26, che sarebbe venuto «con grande zione sociale sui temi del Mezzogior- ne dell’Ulivo, decisa nell’ultima riu- zo sarà un’occasione per saggiare lo cia che fa capo a Giovanni Berlin- gravida di ulteriori pericoli per la pa- Quindi? Un momento. È convin- entusiasmo, soprattutto per abbrac- no («dimenticati dal governo») a cui, nione del coordinamento, la segrete- stato dei rapporti anche se, spiega il guer, riunita ieri in contemporanea ce». to di tutto questo, Galli della Log- ciare Moretti e dare tutta la mia ade- gia, ma pure «che oggi come oggi sione alle sue parole». L’autore di l’abbattimento per via giudiziaria “Sostiene Pereira” esprime «soddisfa- del governo Berlusconi, ovvero la zione» per l’annunciato incontro, e La porta di Dino Manetta gente di governo sua messa fuori gioco politica ope riferendosi alla lettera del regista pub- legis, rappresenterebbero entram- blicata su “la Repubblica” di ieri par- bi, politicamente, un pessimo ser- la di «una spiegazione incontrobatti- Vilipendio telematico alla bandie- vizio al paese e alla democrazia bile». Sulla lettera torna anche il coor- ra italiana: lo può controllare chiun- italiana». E a questo punto, fran- dinatore Vannino Chiti. «Noi - riferi- «La sinistra è riuscita que, visitando il sito ufficiale della camente, la via di mezzo non si sce al termine della riunione della se- Lega Nord, circoscrizione di Berga- capisce più dove porta. greteria - la consideriamo un’utile mo, in testa al quale un omino cam- Teme di finire all’inferno, il poli- provocazione, che esprime un biso- a chiamare statista mina verso il Tricolore, si abbassa i tologo: «Una lunga fase di pastic- gno che c’è nel centrosinistra di una pantaloni e fa letteralmente pipì sulla ci ribaltoneschi, di disintegrazio- qualità più alta e forte del fare opposi- bandiera. L’indirizzo web, tutto rigo- ne e ricomposizione centripeta zione». Quanto alla lettera di risposta un uomo sotto processo» rosamente verde e bianco, è visibile degli schieramenti, che finirebbe a Moretti scritta dal segretario Piero in tre lingue, italiano, inglese e berga- per avere un solo risultare: dimo- Fassino all’indomani della manifesta- masco (...) strare che maggioritario e alter- zione di piazza Navona e pubblicata Ecco ampi stralci della lettera di Nanni Mo- È stato proprio il segretario di cir- nanza da noi non possono funzio- lunedì da “l’Unità”, Chiti sottolinea retti pubblicata su “la Repubblica” di ieri. coscrizione indicato nel sito, Caroli- nare». E potrebbe anche non ave- che «è stata condivisa dall’intera se- na Lussana, che ora ha rinunciato al- re torto. Ma se pure la via giudizia- greteria», ma anche dalla base del par- «Io sono un moderato. Infatti voto l’incarico per sedere in Parlamento, a ria alla caduta di Berlusconi con- tito, come dimostrano le centinaia di Democratici di sinistra; ma essere modera- spiegare all’Adnkronos le ragioni di trasta con l’«interesse del paese», telefonate ed e-mail giunte a via Na- ti non significa essere passivi, rassegnati, «quell'elemento folkloristico inserito compreso quello di non «miraco- zionale. Oltre che dell’incontro con abituati alle peggiori anomalie e anormali- da un militante appassionato di com- lare» un centrosinistra che deve gli intellettuali e del “caso-Moretti”, tà italiane. Del mio intervento di sabato puter graphics in un momento, lonta- portare fino in fondo il suo chiari- la segreteria della Quercia ha discus- scorso, qualcuno ha detto: non era quello no nel tempo, in cui la Lega sostene- mento interno, anche la via del so anche della federazione dell’Ulivo il modo, non era quello il luogo. Rispon- va le ragioni del Nord contro il cen- paradiso allo stato di diritto non e delle iniziative a cui daranno vita i do: ma se non ora, quando? Cos'altro dob- tralismo delle istituzioni». può certo essere lastricata solo di Ds nelle prossime settimane. Chiti an- biamo aspettare? Non mitizzo quella che che infatti si era già messo alla ricerca di mento. Ma i politici dell'Ulivo dovevano ADNKRONOS buone intenzioni. nuncia che la Quercia intende incalza- viene chiamata "società civile". Penso che un nuovo leader. Dopo il '96, alcuni diri- ugualmente tentare, avevano il dovere di 5 febbraio Ci deve pur essere qualcosa di me- re il governo su temi economici e la politica debba essere fatta dai politici di genti del centrosinistra hanno cercato ad- cercare di coinvolgere quel partito e la lista no aleatorio da contrapporre al sociali: si parte l’8 febbraio, a Roma, professione, che sappiano però ascoltare il dirittura di riscrivere la Costituzione assie- Di Pietro in uno schieramento più ampio. «La Marina Militare è una forza «moralismo peloso e a intermit- con una manifestazione contro la ri- loro elettorato. Noi siamo imbarazzati, sia- me a lui, regalandogli la patente di "stati- Mentre invece apparivano rassegnati a ge- armata non una forza di polizia. Essa tenza» che Galli della Loggia non forma della scuola a cui parteciperan- mo a disagio di fronte all'inadeguatezza sta". Ora a me sembra che Berlusconi sia stire una sconfitta che loro stessi avevano è comunque da sempre impegnata in ama. Basterebbe, e avanzerebbe, dei dirigenti dell'Ulivo. (...) Il presidente proprio il contrario dell'uomo di Stato: la annunciato da mesi. (...) Non sono mai attività di controllo delle coste, in cui che la giustizia possa essere fatta

del Consiglio, Silvio Berlusconi, è stato democrazia è qualcosa che gli è estranea, stato d'accordo con la pratica stalinista del- rientra anche il contrasto all’immigra- da chi ha il compito di farla: i Serie di iniziative processato e lo è tuttora per accuse gravis- che non riesce bene a comprendere, e co- la doppia verità, che dice: "Le critiche ce le zione clandestina». giudici. Ma a chi ha la presunzio- sime. All'estero basterebbe un centesimo munque gli fa perdere tempo (...) Nelle dobbiamo fare in privato, in pubblico inve- La precisazione è arrivata ieri ad ne di occuparsi di politica, e Galli del partito. A partire dei punti interrogativi che gravano sulla elezioni del maggio scorso, Rifondazione ce dobbiamo apparire monolitici, tutti uso di troppi imbonitori di piazza in della Loggia a buon diritto la ri- dall’8 febbraio con la ‘‘ sua carriera di imprenditore per fargli comunista sembrava indifferente al risul- d'accordo". No, secondo me i "panni spor- pessima fede, puntuale come le tasse vendica, si potrà almeno chiede- smettere di fare politica. (...) Paradossal- tato finale delle votazioni, che vincesse Ru- chi" vanno lavati in pubblico. E, a giudica- e la morte, dal ministro della Difesa, re se, quando il potere di una manifestazione contro mente, dopo la vittoria di Prodi e dell'Uli- telli o Berlusconi. Temo fosse un senti- re da alcune reazioni, mi sembra che il Antonio Martino, a margine di una maggioranza di fare le leggi e di la riforma della vo nel '96, è stato proprio il centrosinistra mento comune al partito e ai suoi elettori, mio sfogo non sia stato inutile. I dirigenti conferenza Nato-Russia. un governo di applicarle con atti a riqualificare politicamente Berlusconi, tutti più che altro interessati al raggiungi- del centrosinistra hanno preso tanti (trop- LA PADANIA amministrativi finisce per sovrap- scuola che veniva in quegli anni considerato co- mento del quattro per cento che gli avreb- pi) schiaffi dagli avversari, forse sarà saluta- 5 febbraio, pag. 2 porsi al dovere dei giudici di fare i me perdente dal suo stesso schieramento, be garantito una rappresentanza in Parla- re lo schiaffo di un elettore». processi, si è di fronte a un servi- zio al paese o a un interesse di parte? E sia, assumiamo pure l’interroga- Il sindaco minaccia di licenziare gli assessori critici col bilancio. Il caso dell’assessore Carrubba. In Regione dura opposizione dell’Ulivo contro Formigoni tivo inquietante di Galli della Loggia: «Che autorità può avere l’etica così ridotta a ciambella di salvataggio degli errori dei politi- Milano, Albertini coi poteri speciali perde i pezzi della Giunta ci?». Purché l’abuso del senno del poi non occulti l’indifferenza per il concreto esercizio del potere Carlo Brambilla mo. Una ristrettezza economico-finanzia- punto della cultura. Una larga maggioranza ca aperta contro i metodi del sindaco. Lo zione non favorevole a Carrubba («Caro presente. Ecco, basterebbe non ria principalmente da imputarsi alla manca- si era inoltre accordata per prevedere un scontro Albertini-Carrubba ne è la prova collega calmati, visto che tutti quanti siamo declinare la riflessione al solo pas- ta (ma molto sbandierata) privatizzazione aumento di spesa settoriale leggermente lampante. Il sindaco aveva chiesto al suo stati penalizzati dal bilancio») è stato minac- sato, per gli errori di una parte, MILANO Gabriele Albertini, il sindaco-sman- della Sea, l’ente aeroportuale che gestisce gli più alto di quello richiesto dalla legge (a assessore una sorta di atto di sottomissione, ciato dal sindaco col solito ritornello: o chia- ma coniugarla anche al presente tellatore che conosce una sola regola: «Chi scali di Linate e Malpensa. Nel corso della consuntivo del 6 per cento rispetto all’anno con scuse in ginocchio. Ebbene ieri sera risci o te ne vai anche tu. A questo punto e al futuro, per gli errori dell’altra non obbedisce tacendo va a casa». Questa riunione ristretta, molti hanno mugugnato. precedente). Un tecnicismo che tuttavia Carrubba ha inviato una lettera al sindaco l’opposizione di centrosinistra segnala: «Al- parte ora maggioritaria. volta è stato messo di fronte al diktat l’asses- Carrubba no: lui ha protestato e dimostrato agevola l’organizzazione finanziaria dei vari di tenore opposto. Intanto niente dimissio- bertini è al capolinea». Forse non ancora. Chi si deve occupare di questo bi- sore alla Cultura, Salvatore Carrubba, reo circostanziatamente alcuni errori di impo- comparti. Tutto bene? Macchè. ni. Nella missiva viene invece ribadita l’aper- Arriverà l’ennesimo rimpasto. polarismo distorto? Se il capofila di aver criticato «politicamente» i tagli di stazione, sia tecnici che di merito. La conte- Di lì a poche ore il sindaco decisionista, ta contrarietà ai metodi adottati e la perdita Mentre il Comune di Milano, sempre dei gallidellaloggiani preferisce bilancio del settore, decisi con procedura stazione gli è costata cara. Il sindaco gli ha l’aziendalista berlusconiano, ha fatto recapi- di ogni senso di collegialità della Giunta. più targato An, affronta le sue grane politi- interessarsi «del «mondo e della autoritaria dal sindaco di Milano. E lo scon- subito comunicato per lettera che «o si ade- tare agli assessori interessati dai maggiori Ormai l’esecutivo perde pezzi a ritmo conti- che interne, il governatore lombardo, Ro- malora», faccia pure. Ma, per fa- tro è proprio su questo. guava oppure lasciava ad altri la poltrona interventi di taglio una bella busta, conte- nuo. Giusto la scorsa settimana aveva alza- berto Formigoni, tenta disperatamente di vore, ci risparmi la predica che è L’antefatto risale alla scorsa settimana, dell’assessorato». Il fatto è che Carruba, do- nente le disposizioni «indiscutibili e insin- to bandiera bianca l’assessore alle periferie, far passare in Regione il suo piano sanitario così che ci si occupa di «politica». precisamente alla riunione, convocata dal po aver discusso a lungo, in quel conclave, dacabili». Con cifre lontanissime da quelle Paolo Del Debbio, il «filosofo», amico per- superliberista. L’opposizione ha presentato Vuol dire che gli fa comodo occu- «borgomastro», di tutti gli assessori: una aveva fatto proseliti. Ad esempio la maggio- in qualche modo concordate nel conclave sonale di Berlusconi. Insomma Albertini una montagna di emendamenti. Dice il ca- parsi d’altro. Appunto, «soprattut- specie di conclave tenutosi al Teatro Angeli- ranza degli assessori aveva criticato i tagli in dell’Angelicum. La verità che dietro a tutte non lo regge più quasi nessuno. Basti pensa- pogruppo Ds, Pierangelo Ferrari: «Dobbia- to di altro». cum. Tutti lì a discutere le linee da adottare settori strategici di spesa come quelli dei queste manfrine sul bilancio (andrà in aula re che l’assessore all’ambiente, Domenico mo fare di tutto per impedire l’approvazio- p.c. in presenza di un bilancio di spesa magrissi- servizi alla persona, dell’educazione e ap- entro la fine del mese) ormai è guerra politi- Zampaglione, pur avendo preso una posi- ne di questo piano». Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 22.37 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 9 - 06/02/02

mercoledì 6 febbraio 2002 oggi 9

Si assottiglia la schiera degli autori disponibili a far parte della delegazione che rappresenterà l’Italia al Salone del Libro Parigi, il gran rifiuto degli scrittori Tabucchi, Consolo e Camilleri declinano l’invito: alla fiera a titolo personale, non col governo

Maria Serena Palieri

ROMA Come d’autunno cadono le fo- glie. Così, di giorno in giorno, cadono gli scrittori disponibili a partecipare alla delegazione ufficiale, il team della Umberto Eco: io ci vado Tabucchi: ho detto no poesia e della narrativa, che rappresen- terà l’Italia - ospite d’onore di questa edizione 2002 - al Salon du Livre di per conto mio prima d’essere invitato Parigi, dal 22 al 27 marzo. Dopo Anto- nio Tabucchi, anche Vincenzo Conso- lo e Andrea Camilleri rifiutano di far Umberto Eco Antonio Tabucchi parte della squadra. Mentre Umberto Eco,comunicando che in quei giorni visiterà i padiglioni della fiera, alla Por- ado dalle nuvole apprendendo da qualche comuni- otizie approssimative e soprattutto tendenzial- te de Versailles, come ospite di Gras- cato stampa che parteciperei o non parteciperei alla mente inesatte sono tipiche di una certa stampa set, l’editore francese che sta per inva- C delegazione italiana al salone del Libro di Parigi N italiana del momento. In uno dei tanti giornali dere il mercato con centinaia di miglia- dedicato all'Italia. Io non faccio parte di alcuna delegazione, che girano nell’orbita del Berlusconi, in questi giorni è ia di copie di Baudolino, fa sapere di né alcuno mi ha mai invitato a partecipare a qualche delega- apparso il mio nome fra i partecipanti della delegazione non essere in realtà mai stato invitato zione. Io, quando vado all'estero, sono invitato dagli editori ufficiale di scrittori che al seguito del duo Sgarbi-Elkann ufficialmente a far parte del drappello, locali, in alberghi a cinque stelle, e non viaggio a spese dello parteciperanno al Salone del Libro di Parigi, dedicato anche se il suo nome compare nella Stato. Sono un autore italiano di cui sta apparendo un libro, quest’anno all’Italia. Evidentemente tali giornali presta- «Lettre» distribuita agli addetti ai lavo- Baudolino, in traduzione francese, tra l'altro vado a presen- no scarsa attenzione alla stampa francese, sulla quale è ri dal Salone. È stato il messinese auto- tarlo alla stampa a Parigi a metà febbraio. Sono grato agli apparso a più riprese il mio rifiuto di fare parte della re del Sorriso dell’ignoto marinaio ad amici francesi, in particolare al mio editore Grasset, che mi delegazione ufficiale. Anzi, attraverso i miei editori (Fel- annunciare ieri le defezioni sue e di ha invitato a passare due giorni al salone del libro, anche se trinelli in Italia e Bourgois in Francia) avevo rifiutato Camilleri, e a confermare quella di Ta- non potrò essere là per l'inaugurazione (ma era stato deciso l’invito prima di essere invitato: igiene e profilassi. bucchi, alla conferenza stampa di pre- qualche mese fa). Sono lieto che i francesi dedichino questa Approfitto dell’occasione per aggiungere due cose. sentazione che si è tenuta a Parigi: attenzione alla cultura italiana, sento il dovere di essere pre- La prima è che se nella vita è sempre buona norma porsi «Non vogliamo rappresentare il gover- sente e andrò a Parigi come ci sono sempre andato, ogni la domanda «chi paga?», con i tempi che corrono in Italia no italiano perché non può esserci cul- volta che ho desiderato farlo, a rappresentare anzitutto me la domanda è obbligatoria. La risposta a questo elementa- tura in un paese senza democrazia, né stesso e poi la cultura del mio paese, che è quella che è re quesito è che il viaggio e il soggiorno a Parigi, compre- democrazia senza cultura» ha spiegato indipendentemente dalle contingenze politiche. Modesta- si i dolci, è pagato in gran parte dal ministero degli esteri Consolo tra gli applausi dei parigini mente, i conti con la Francia è 50 anni che me li regolo da italiano, cioè dal ministro di se stesso Berlusconi, il quale presenti in sala. E ha aggiunto di esse- solo senza mediazioni politiche. Mi piace anzi che laggiù mi peraltro non ha mancato di far sapere trionfalmente re assolutamente d’accordo con Cathe- considerino, indipendentemente da chi è il loro presidente l’ingente somma da lui stanziata per inviare gli scrittori rine Tasca, ministra francese della Cul- del consiglio, uno dei loro. Allons enfants. in terra di Francia. La cultura, si sa, gli sta a cuore, e in tura e della Comunicazione, che in effetti a Parigi viene anche a fare i suoi affari in quanto gennaio aveva chiesto al nostro presi- ministro proprietario della Mondadori e della Einaudi. dente del Consiglio di astenersi dall’es- colleghi dovrebbero sapere che la diffe- troieri aveva seguito i binari imprendi- ni, non è solo un paese fratello nella ma molti personaggi hanno fagocitato Da sinistra La seconda è una dichiarazione dello Sgarbi secondo sere presente al vernissage del Salone renza di patente di democrazia si vede toriali e diplomatici che regolano que- Ue, è diventata un casus belli. È diven- la democrazia dopo essere stati eletti Antonio la quale il suo datore di lavoro è l’uomo più spregiudica- il 21 marzo: «Sono con lei, non si può proprio quando si è all’opposizione. sto tipo di iniziative: stanziati tre mi- tata un paese che si guarda con timore grazie a essa: Mussolini, Hitler, Sala- Tabucchi e to e liberale del mondo, visto che paga fior di quattrini stringere la mano a Berlusconi» ha Mettendo in discussione la legittimità liardi dal nostro ministero, Pier Luigi del contagio. zar. Promulgando diverse leggi, Berlu- Andrea Camilleri per inviare in Francia «decine di scrittori di sinistra» commentato. Sia lui che Camilleri par- di un voto democratico finiscono per Pizzi ha ricostruito il nostro pavillon Proprio ieri, si diceva, Le Monde sconi ha già cominciato a trasformare (sic). teciperanno alla fiera «a titolo persona- dimostrare un atteggiamento antide- sulla pianta dela Bibliteca Palatina di ha pubblicato un’intervista con Tabuc- le regole democratiche grazie alle qua- Detto questo credo sarebbe utile e informativo pub- le». Come già aveva annunciato giorni mocratico» dichiara. Parma edificata nel Settecento dal chi, dove l’autore di Sostiene Pereira li è stato eletto... Se l’Italia cade nel- blicare sui giornali italiani la lista completa dei 61 inviati fa Tabucchi, scrittore che vive facendo La marea cresce. Ogni anno il Sa- francese Petitot, mentre l’Aie ha sele- dice «Berlusconi, da quando è andato l’abisso del totalitarismo, la complici- ufficiali. Non secondo il «metodo Feltri» e senza ovvia- la spola tra la sua Vecchiano, in Tosca- lon punta i riflettori sulla produzione zionato i «magnifici sessanta» che do- al potere, non ha smesso di ripetere tà del presidente dela Repubblica, Car- mente foto segnaletiche, ma per poter avere, eventual- na, l’appartamento parigino di St. Ger- di un paese europeo e l’omaggio al vrebbero rappresentare il meglio della che è stato eletto democraticamente» lo Azeglio Ciampi, è totale. Avrà lo mente, la loro opinione sulla delicata questione. Si sa che main-des-Prés e l’amato Portogallo, e nostro paese è stato programmato in nostra produzione libraria. Ma l’Italia ribattendo indirettamente agli argo- stesso ruolo di Vittorio Emanuele III Parigi val bene una messa, ma una «mousse» del Berlu- che sarà presente, ma sotto le insegne epoca pre-berlusconiana. Fino all’al- di quest’anno non è solo terra di cugi- menti di Elkann. E prosegue: «Certo, con Mussolini». sconi forse no. O non per tutti. di Christian Bourgois, l’editore france- se per il quale è appena uscita la versio- ne francese del libro Si sta facendo «In Italia vi sono serie avvisaglie di modifica della democrazia: c’è il rischio di una dittatura morbida» sempre più tardi. E Tabucchi rilascia, sissignore nel frattempo, a Le Monde un’esplosi- va intervista in cui sostiene che il presi- Andrea Camilleri dente della Repubblica Ciampi rischia La sinistra paesana e di piazza, spersa e di sostenere con Berlusconi il ruolo scrittore dubbiosa in monologhi laceranti, attra- che Vittorio Emanuele III sostenne «Sgarbi ha voluto strumentalizzarci» versata da lotte intestine per l’occupazio- con Mussolini. ne dei posti che contano (sempre insuffi- Il puzzle si compone di molte tes- Salvo Fallica sua strumentalizzazione politica. Que- tura strisciante, sottile, morbida. Il con- suo giudizio? cienti a saziare l’avidità famelica del cor- sere: il genuino orrore che molti in sto suo giocare con la destra e la sinistra trollo dei media, è solo un aspetto di «Gli intellettuali hanno e debbono rentone e delle varie correntine), perden- Francia provano per il berlusconismo; mi ha chiarito le idee. Che c'entro con questo fenomeno. Poiché come ho avu- avere un ruolo critico. Quello di Moret- te tra i cittadini che la evitano perché la il clima elettorale che lì arroventa il CATANIA «Al Salone del Libro di Parigi queste storie sgarbiane? Dunque come to modo dire, il conflitto di interessi ti è stato un grido, ma è servito a dare la conoscono nella sua rossa intimità, usa dibattito politico; l’esplodere, in occa- andrò solo gli ultimi due giorni, per ho spiegato agli amici francesi sono non riguarda solo le televisioni, che so- sveglia. Vede, ho molto apprezzato, le tensioni, le incomprensioni che talvol- sione del Salon, di quel conflitto d’in- incontrare i miei lettori, i traduttori, gli giunto alla conclusione, che a Parigi no solo una piccola parte del problema. l'iniziativa di Piero Fassino, che ha col- ta nascono nelle scuole tra docenti e stu- teressi «minore», finora rimasto in editori. Sia chiaro, ci andrò a spese mie, vado solo per due giorni, quelli conclu- Il conflitto di interessi, investe questio- to la valenza simbolica del gesto di Mo- denti per scoccare le ultime frecce avvele- ombra, di cui è portatore il nostro e non rappresenterò il governo Berlu- sivi, per incontrare lettori, editori e tra- ni di ordine primario, a livello economi- retti. La via del dialogo è la migliore. nate contro la legalità, la democrazia, il premier, che è anche proprietario, con sconi». duttori. A scanso di equivoci , ci vado a co-finanziario, riguarda tutti gli aspetti Anche perché si dà il caso, che spesso civismo, a difesa dell’intolleranza, dell’in- Mondadori, della maggiore concentra- Andrea Camilleri, il famoso scritto- titolo personale. L'ho detto anche a Le della vita pubblicaitaliana». gli intellettuali, interpretano le esigen- giustizia, dell’arroganza dei suoi decre- zione editoriale italiana. Prima del- re siciliano, tradotto in tutto il mondo, Monde». Berlusconi la accuserà di portare ze, i bisogni, le aspirazioni della gente. scenti sostenitori. l’obiezione di coscienza dei tre scritto- spiega con la sua graffiante ironia a Lo scrittore Vincenzo Consolo ha discredito all'Italia? Cosa c'è di male, ad ascoltare gli intellet- Mariella Mazzetto ri (ma anche Rosetta Loy la settimana l'Unità, come è maturata la sua decisio- affermato che in Italia, non vi è «Guardi, ho deciso di intervenire tuali? Si tratta di persone come tutti gli LA PADANIA, 5 febbraio, pag. 6 scorsa ci aveva annunciato che andrà ne. «Guardi, glielo dico con franchezza, democrazia? su Le Monde, solo dopo aver letto, la altri, che possono dare un contributo al Salon ma eviterà di presenziare al- sin dal primo momento, a prescindere «Su questo non sono d'accordo con sua intervista a Le Figaro. In quelle di- alla politica, all'Italia». Fino a domenica scorsa erano in mol- l’inagurazione), a dar manforte al da ogni valutazione politica, avevo già Consolo. Ponendo in questi termini la chiarazioni di Berlusconi vi era una se- Se Fassino la invita al dialogo, ci ti a chiedersi quale fosse la vera sinistra. «non possumus» di Catherine Tasca deciso di non andare a Parigi. Insom- faccenda, si finisce per fare il gioco di rie di cose non vere, inaccettabili. Sono andrà? Quella di Pesaro che aveva eletto a larga (figlia di Angelo Tasca, fondatore del ma, non me la sentivo di andare a in Berlusconi. Vi ricordate quando al go- quelle dichiarazioni a screditare l'Italia. «Certo, subito. Non importa se la maggioranza Fassino a segretario Ds in Pcd’I ed esule in Francia nel Venten- Francia, con un ruolo di rappresentaza, verno vi era il centro-sinistra, e lui gri- Vede, non volevo entrare nella querel- penso diversamente su alcuni aspetti nome di un rilancio del riformismo? Op- nio) si erano mossi due editori france- si tratta onestamente di un impegno dava al regime? In Italia, la democrazia le, perché non mi va di lavare i panni della politica. L'importante è aprire il pure quella dei lettori de “l’Unità” che si si, Fayard e Bourgois, chiedendo al- gravoso. Pero' ci stavo riflettendo». vi è ancora. Il punto è un altro: vi sono sporchi all'estero, ma se nella polemica dialogo, per capire le ragioni della scon- esaltavano agli appelli alla resistenza con- l’Europa di isolare Berlusconi come Cosa le ha fatto cambiare idea? serie avvisaglie di una modifica della ti ci trascinano, allora cambia tutto. In- fitta, elaborare una nuova strategia e tinua di Borrelli e sostenevano entusiasti Haider e Le Pen. «Semplice, le iniziative sgarbiane. Il democrazia. Il fenomeno è assai com- somma è l'ora di finirla con le buffona- tornare a vincere. Vede, io penso che ci tutti coloro che dalle colonne del giorna- Reagisce Alain Elkann, consigliere fatto che Sgarbi abbia iniziato a dire, plesso, vi è il rischio di una dittatura te!». sia spazio per tutti. Anzi,le dico una le invocavano la lotta senza quartiere culturale del ministro Urbani per la che loro erano bravi, perché riuscivano morbida, lo ha chiarito assai bene su L'intervento di Nanni Moretti ha cosa, che alcuni non si aspettano: contro il «barbaro» nemico berlusconia- diffusione del libro all’estero e scritto- a coinvolgere anche gli intellettuali di questo giornale Enzo Biagi. Di consen- riaperto il dibattito sulla politica D'Alema può avere un ruolo importan- no? (...) In realtà è difficile immaginare re a sua volta: «Definisco incivili e anti- sinistra, mi ha rafforzato nelle mie in- guenza, bisogna stare molti attenti, per- del centro-sinistra, ma anche sul te. Il nodo centrale è lavoriamo assie- che le poche decine di migliaia di lettori democratiche queste dichiarazioni. I tenzioni di non andare. Inaccettabile la ché il pericolo vero è quello di una ditta- ruolo degli intellettuali. Qual è il me». de “l’Unità” o i tre-quattromila manife- stanti di Piazza Navona rappresentino integralmente gli interessi e le speranze di milioni di cittadini che alle ultime ele- Il presidente del Consiglio ieri ha indicato le sue linee programmatiche da ministro degli Esteri. Ha fatto sapere di aver redarguito i grandi d’Europa che non lo avevano invitato al vertice di Londra zioni hanno votato per l’Ulivo. Ma nella società dell’immagine ciò che conta è l’apparenza. Arturo Diaconale Il premier alla Farnesina vuole starci molto più di sei mesi IL GIORNALE, 5 febbraio, pag. 10 «Con voi non si vince». La frase è ROMA Suggestione di un nome. Sarà perché del ministero». E a chi gli ha fatto notare che esperti americani. Quello che è già certo, ha dendo la soddisfazione, stando alla sua ver- milacinquecento giornalisti al seguito». E do- ormai nota, stampata nei ricordi, molti- la riunione congiunta delle Commissioni forse i due ruoli potrebbero essere incompa- ribadito Berlusconi, è che «non ho mai pen- sione, di aver tirato le orecchie ai grandi ve se li mette il premier che pure dispone di plicata da telegiornali, annunciata a tutta Esteri di Camera e Senato si teneva nella sala tibili per così tanto tempo, ha risposto che sato di trasformare gli ambasciatori in agen- d’Europa. «Io li ho presi uno per uno in una non poche risorse abitative? pagina dai quotidiani. Un “j accuse” di- del Mappamondo a Montecitorio, ma più finora non ha mai mancato un appuntamen- ti di commercio ma di mettere al loro fianco stanza separata ed ho detto “che non accada Ha parlato degli impegni delle truppe rompente che tutti hanno visto e riporta- Silvio Berlusconi andava avanti nel suo lun- to e che riuscirà a farlo anche nei prossimi esperti economici da ricercare da ricercare più”». Non difficile immaginare la faccia di italiane nel mondo rassicurando le mamme to. Ma che alcuni hanno scelto di dimen- go discorso d’esordio da ministro degli Este- mesi. nella trincea del lavoro. D’altra parte, per Tony Blair o di Jacques Chirac. «dei nostri ragazzi che sono in buona salute ticare o meglio di «anestetizzare» . Un ri, e più ricordava Charlie Chaplin. È passa- Lunga l’introduzione, contingentati i ammissione degli stessi ambasciatori, al mo- Il sogno europeo di Berlusconi è molto ed hanno alto l’umore». Ma, avverte Berlu- esempio? Domenica “l’Unità” di Furio to, il premier, saltando per quarantatrè mi- minuti per le domande l’audizione è andata mento le nostre sedi diplomatiche non sono concreto. E poco ha a che vedere con il dibat- sconi, «la guerra non è finita» ma tranquilliz- Colombo, solitamente attenta e combat- nuti da un problema all’altro tra i tanti che avanti per oltre due ore. Ed è finita solo di supporto alle imprese italiane». tito tra eurconvinti ed euroscettici. Poco za sui destini della Somalia verso la quale tiva, annuncia in prima pagina: «Dura e affliggono il mondo, come se stesse palleg- perché riprendevano i lavori dell’Aula, poi- Lo sterminato racconto del premier ha c’entra con una visione politica della questio- «non è previsto al momento nessun attacco appassionata l'opposizione in piazza». giando con una sfera leggera con i continen- ché Berlusconi ci ha tenuto a precisare che, alzato una cortina sulla famosa cena di Lon- ne. Lui vuole passare alla storia firmando un perchè sembra ormai chiarito che non ci Solo nel catenaccio compare Nanni Mo- ti disegnati proprio come faceva “Il grande fosse dipeso da lui, avrebbe proseguito ad dra dalla quale in un primo momento era nuovo trattato di Roma, durante il periodo sono insediamenti terroristici in quel territo- retti che «grida ai leader dell'Ulivo: trop- dittatore”. oltranza. Tanto l’argomento lo appassiona- stato escluso. Il racconto gli serve a dimostra- di presidenza italiana nella seconda metà del rio». pi errori, se non si cambia è la fine». A Fare il ministro degli Esteri gli piace, va. Innanzitutto la riforma della Farnesina. re, a uso e consumo delle sue tesi, che L’Eu- 2003, a lavori della Convenzione conclusi ed Il premier fornisce anche una ricetta per pagina 3 la situazione non migliora. Tito- eccome. Quell’interim per il premier è diven- Basta con i diplomatici tutti ricevimenti e ropa dopo l’11 settembre «si è comportata a Conferenza intergovernativa avviata. Per sconfiggere il terrorismo: elimnare la pover- lo: «Ulivo, l’indignazione scende in piaz- tato una passione. Tanto che a chi gli chiede- buffet, basta con le tante sedi sontuose disse- all’opposto di quanto avrebbe dovuto fare». la prima riunione i partner saranno invitati, tà. «Non credo -sentenzia- che la povertà za». E il regista trova spazio soltanto nel va quanto sarebbe durato non ha esitato a minate in ogni angolo del mondo, per il Ognuno è andato per conto suo, racconta data la stagione, in un’amena località. Che se possa essere fonte di terrorismo ma certa- sottotitolo, neppure lì come protagoni- rispondere «per almeno sei mesi» o forse premier c’è bisogno di una sana concretezza Berlusconi, c’è stata una corsa ad andare li porti tutti in Sardegna? Forse il desiderio mente il terrorismo pesca nelle aree della sta. più. Comunque «fino a quando non sarà manageriale per rappresentare l’Italia nel negli Stati Uniti. E così ci è dovuto andare ce l’ha anche ma dovrà accantonarlo perché, povertà». IL GIORNALE, 5 febbraio, pag. 5 stata avviata l’operazione di riorientamento mondo. Il progetto è stato appaltato a degli anche lui. Ma, ha raccontato, non nascon- spiegano nell’entourage «ci sono almeno tre- m.ci. Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 21.55 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 10 - 06/02/02

10 oggi mercoledì 6 febbraio 2002

Wladimiro Settimelli casa Acquarone. Al ministero c’è il caos: gente armata che gira negli

uffici, soldati che bruciano carte, uattro Savoia re d’Italia, Dopo aver aperto la Ma seicentomila soldati telefonisti che abbandonano il loro compreso Umberto. E una posto. Da tutti i comandi delle gran-

Q storia lunga, difficile, tra strada all’ascesa di rimasero senza ordini e di unità sparse in Europa, chiama- guerre, tragedie, morti, la dittatura no gli ufficiali e i generali per avere fascista, le leggi razziali, il Paese a Mussolini la casa reale lasciò disorientati. Molti furono ordini, ma nessuno risponde. Stan- pezzi e percorso da un gran nume- ‘‘ ‘‘ no tutti scappando. Qualche ufficia- ro di eserciti stranieri. Un prezzo un Paese allo sbando ignaro uccisi, altri furono internati. A le agguanta un telefono e urla: «So- altissimo. Ripercorrere con la men- no andati via tutti. Anche il re e te quello che è accaduto, anche sem- degli accordi segreti. Loro migliaia Badoglio. Non so nulla» e riaggan- plicemente per grandi linee, dà i cia. brividi. Ecco le lotte Risorgimenta- salvarono la pelle morirono nei campi Intanto i tedeschi hanno già disar- li, con un contributo rilevante di mato la divisioone «Piacenza» che Casa Savoia e la sagacia e la passio- è ai Castelli. Sono stati disarmati ne di Cavour e le battaglie di Gari- anche i soldati che difendono An- baldi, Mazzini e di migliaia di pa- zio, Nettuno, Latina e Ostia. trioti. Poi, Roma e lo Stato unitario La paracadutisti che nasce tra mille problemi e an- tedesca, sta avanzando lungo la via che con tante prepotenze e imposi- Laurentina, alla Montagnola, alla zioni. Garbatella-Ostiense. Altri stanno Vittorio Emanuele II, in fondo, arrivando dall’Aurelia, dalla Cassia chiuso nella piccola e gretta corte L’ultima volta furono visti fuggire e dalla Flaminia. I generali Roatta e di Torino, aveva spesso detto, con Ambrosio, convocano il generale disprezzo, che gli italiani andavano Carboni che comanda il corpo mo- governati «con le baionette o con la tocarrazzato a difesa di Roma e di- corruzione». Il « padre della Pa- cono di lasciar passare i tedeschi. tria», da questo punto di vista, non Stesso ordine alle divisioni «Sassa- si era mai smentito. Dopo, arriva- ri» e «Granatieri». Anche il princi- no le prime impre- Era il ’43, lasciarono l’Italia ai nazisti pe Umberto, ovvia- se coloniali, ossia mente, ha abban- «l’imperialismo donato a se stessa, straccione» che la propria divisio- mandava comun- ne. que i generali ad oc- I paracadutisti tede- cupare la Libia,«lo schi attaccano du- scatolone di sab- ro. A Monterosi, i bia», dopo le san- tedeschi vengono guinose sconfitte fermati dal tenente che avevano provo- Ettore Rosso e da cato la morte di mi- quattro soldati che gliaia e migliaia di preferiscono mori- soldati italiani in re insieme, facen- Africa. do saltare in aria il Da subito, i Savoia, ponte che avevano si distinguono, co- minato. I soldati munque, per una della «Sassari», del- politica reaziona- la «Ariete», del «Ge- ria e terribile, facen- nova Cavalleria», do sparare a canno- reparti di allievi ca- nate, nel 1899, sul rabinieri, paracadu- popolo di Milano tisti e bersaglieri, si in rivolta per la fa- battono con corag- me. Umberto I de- gio e vengono ster- cora personalmen- minati. A porta te il generale Bava San Paolo e alla Pi- Beccaris per quella ramide gli scontri strage. continuano. Tra la Quel gesto costerà popolazione accor- la vita al re, ucciso sa a dar man forte a Monza dall’anar- ai soldati, c’è anche chico Gaetano Bre- il professor Raffae- sci che intende, co- le Persichetti che si’, vendicare i massacrati di Mila- morrà e avrà la medaglia d’oro. E no. Umberto I decorò I tedeschi trovarono i accanto ai soldati, con dei sassi in E’ il 1900, quando sale sul trono, Bava Beccaris resistenti romani mano, c’è persino un ragazzetto

«per grazia di Dio e volontà della che poi diverrà il famoso «Gobbo nazione», Vittorio Emanuele III. che sparò come unico ostacolo. del Quarticciolo». Raccoglie un fu- Ha appena 31 anni. E’ basso, min- con i cannoni contro I Savoia si infilarono cile e riesce anche a sparare qualche gherlino, a differenza del padre e colpo. del nonno. Però, dicono tutti,con chi protestava in macchine nere, Al Ministero della Guerra, intanto, grande stupore, che è colto. I Savo- per la fame a Milano nell’ora più terribile tutti sono saliti su grandi auto nere ia, tra l’altro, parlano in casa il dia- che partono percorrendo via Napo- letto piemontese o il francese. In- Fu ucciso ‘‘ per l’Italia e ‘‘ li, Via Nazionale, Piazza Esedra, somma, sono un po’ poco italiani dall’anarchico imboccarono la strada Via Gaeta, via Castro Pretorio, San ed è una accusa che sarà loro mossa Lorenzo, via Tiburtina. I fuggitivi, per anni. Arnaldo Bresci che portava alla loro re in testa, hanno saputo, pochi mi- Regnante Vittorio Emanuele III, ar- a Monza salvezza nuti prima di scappare, che i tede- riva la tragedia della Prima grande schi hanno già bloccato tutte le stra- guerra mondiale. Quando finisce, il de consolari che escono da Roma, re non esita a scegliere la parte piu’ salvo la via Tiburtina. I fuggitivi reazionaria e retriva della società imboccano proprio quella strada, italiana, nonostante avesse fatto ap- diretti a Pescara e a Ortona a Mare, pello, per la vittoria, anche ai ceti viarli nelle mani dei tedeschi. Rima- del fascismo che vota l’ordine del minciato a fare scendere truppe cor- no battaglia, in difesa della Capita- zioni. Poi, tutti si arrendono, con- dove è già in attesa la corvetta popolari, agli operai, ai contadini ne ugualmente silenzioso quando giorno Grandi. In quel documento razzate lungo la penisola. Gli alleati le, a Porta San Paolo, alla Magliana vinti di aver diritto almeno al rispet- «Baionetta» e altre due corvette di che vivevano in condizioni subuma- l’Italia aggredisce la Francia, l’Unio- si chiede, in pratica, a Mussolini, di rendono noto l’armistizio e scop- e all’Eur. Muoiono in tanti, tantissi- to. Invece, i nazisti non fanno pri- scorta. Durante il viaggio, l’incredi- ne. ne Sovietica, la Grecia, la Jugoslavia farsi da parte e al re di tornare ad pia una ignobile commedia degli mi. gionieri e massacrano l’intera divi- bile corteo viene sorvolato da aerei E’ Vittorio Emanuele III che lascia, o quando l’Italia fascista, scassata e essere il comandante effettivo delle equivoci che costerà migliaia di vite La tragedia piu’ grave investe mi- sione. Tutti vengono riuniti e mitra- tedeschi che passano oltre. Anche da subito, la porta aperta alle violen- senza il necessario, entra in guerra. truppe. umane. Badoglio legge ordini alla gliaia di soldati italiani ( circa sei- gliati. Alla «Casa Rossa», si accata- ad un posto di blocco tedesco, i ze fasciste. Quando Mussolini orga- Anche quando le grandi città italia- Mussolini si precipita da Vittorio radio e chiede ai soldati di non com- centomila) che sono stati abbando- stano, cosi’, i corpi di quattrocento fuggitivi vengono tranquillamente nizza la marcia su Roma, il re lo ne vengono distrutte dai bombar- Emanuele che lo fa arrestare. E’ la battere più contro gli alleati. Vengo- nati in mezza Europa, privi di ordi- ufficiali e ottomila soldati. Una fatti passare. Nelle auto Badoglio chiama a Roma e lo incarica di pre- dieri alleati, non interviene su Mus- fine del regime. no diramate direttive segrete e ordi- ni e di ogni indicazione, con poche atroce infamità, proprio mentre il non fa che dire: «Se ci prendono i siedere il governo, dopo aver rifiuta- solini e sul potere, nonostante le Gli italiani, in festa, scendono per ni assurdi e contradditori. Gli allea- munizioni e pochissimi viveri. re e il capo del governo scappano tedeschi, ci tagliano la testa a tutti». to di firmare lo stato d’assedio. Da sollecitazioni di alcuni uomini poli- le strade, ma il maresciallo Pietro ti, nel frattempo, sono sbarcati sul- In Jugoslavia, molti italiani passa- da Roma. Il re parla pochissimo. Umberto, quel momento, inizia la tragedia. Il tici e della stessa nuora Maria Josè, Badoglio, nuovo capo del governo, la costa calabra. no subito con i partigiani di Tito. A Ripercorriamole, quelle ore della fu- due o tre volte, dice che, forse, do- re non si oppone alla cancellazione la decisa sposa belga del figlio Um- ordina all’esercito di sparare sui ma- E siamo al tradimento vero e pro- Cefalonia e in decine di altre isole ga vergognosa, con qualche detta- vrebbe tornare a Roma, ma la regi- di ogni libertà civile, non si oppone berto. nifestanti. La speranza di milioni di prio quando il re, la regina , il prin- greche, soldati e ufficiali rifiutano glio in più. na, Badoglio e il re, lo zittiscono. alla chiusura dei giornali, allo scio- C’è poi un giorno particolare che sofferenti è che la guerra sia finita, cipe ereditario Umberto, Badoglio, di consegnare le armi ai tedeschi e Alle ore 21 dell’8 settembre, Vitto- Quando tutti i fuggitivi giungono( glimento della Camera, a migliaia gli italiani più vecchi non riescono ma le cose non andranno affatto i ministri e i capi degli stati maggio- si battono con grandissimo corag- rio Emanuele, il principe Umberto, dopo aver sostato al castello di Crec- di arresti, ai delitti( Matteotti) alle a dimenticare. Ed è l’otto settem- così. ri, abbandonano i loro posti e fug- gio, senza più ricevere ordini dalla la regina, l’aiutante di campo del re chio, dei duchi di Bovino, per un violenze di ogni genere, alle aggres- bre del 1943. In quell’anno, forse il Il 3 settembre, a Cassibile, viene fir- gono da Roma «perché stanno arri- madre Patria. A Cefalonia, la trage- generale Puntoni, altri ufficiali, ca- «riposino» e un pasto) a Ortona, sioni, alla nascita dei tribunali spe- peggiore di quel periodo, accade di mato l’armistizio tra il governo ita- vando i tedeschi». Non fuggono, in- dia e immane. La divisione «Ac- meriere e camerieri, si trasferisco- salgono sulla «Baionetta» che è co- ciali e ai secoli di galera che vengo- tutto. liano e gli alleati. La notizia viene vece, eroici soldati privi di coman- qui» resiste per molti giorni agli at- no, dal Quirinale, al Ministero del- mandata dal tenente di vascello Pie- no comminati a tutti gli antifasci- Tra il 24 e il 25 luglio, si riunisce a tenuta segreta, ma i nazisti, in base danti, carabinieri, finanzieri, fanti, tacchi tedeschi da terra, dal mare e la Guerra. Dopo poco arrivano an- ro Pedemonti. C’è un vergognoso sti, spediti anche al confino di poli- Palazzo Venezia, il gran consiglio al «piano Alarico», hanno già co- marinai e gruppi di civili che dan- dal cielo. Fino alla fine delle muni- che Badoglio e il ministro della real parapiglia tra generali, nipoti, alti zia. ufficiali, camerieri e attendenti. Tut- E’ un elenco di fatti e circostanze ti vogliono andar via, a Brindisi, e che spiega il nascere, all’interno del litigano, discutano, sotto gli occhi Paese, di una fortissima opposione le critiche neoborbonici allibiti di almeno mille persone che al fascismo e alla casa Savoia. Vitto- guardano in silenzio i «capi» che rio Emanuele, infatti, accetta senza scappano. battere ciglio tutta la politica aggres- proprio nome e cognome e il luogo di prove- parlamentare, il Movimento neoborboni- Oltre cinquecentomila soldati italia- siva del fascismo ed è ben felice di nienza, e spiegare il senso della loro presenza. co chiederà alle varie regioni l'istituzione ni abbandonati dal re e dagli alti prendersi il titolo di «imperatore Guardie d’onore irritate Emma Pozzo Papa è una delle guardie che spes- «Non dimenticate del Giorno della memoria per i milioni di comandi, saranno poi fatti prigio- d’Etiopia» e anche quello di re di so, in maniera del tutto volontaria, si reca al martiri meridionali vittime dei re sabau- nieri dai nazisti. Diverranno i famo- Albania. Non batte ciglio quando, Pantheon con tanto di divisa per la guardia di. si «Internati militari italiani»( IMI) nel 1938, il fascismo, seguendo «Non doveva giurare...» d'onore. È proprio lei a manifestare l'irritazione i loro misfatti nel Sud» Per amore della verità i neoborbonici, che finiranno nei campi di prigio- l’esempio nazista, emana le leggi generale: «Quello che è successo è molto strano durante la complessa procedura di revisio- nia e ai lavori forzati. Migliaia non razziali contro gli ebrei per poi av- - dice -. Vittorio Emanuele è l'unico italiano, a ne costituzionale, si raduneranno presso torneranno. ROMA Contrariate, anzi estremamente irritate. parte i militari, ad aver giurato fedeltà alla Re- ROMA «Il Parlamento sta discutendo sul le Camere per far sapere al mondo chi

Le guardie d'onore alle tombe dei reali d'Italia pubblica. Una cosa veramente inconsueta e pro- rientro dei Savoia preoccupandosi dei pec- sono quei Savoia che sono riusciti ad inte- Vittorio Emanuele III al Pantheon non nascondono la propria contra- prio per questo molto strana». cati veniali da loro commessi nel Nove- nerire persino la sinistra che dimentica Lo stesso re non batte rietà al giuramento di fedeltà alla Repubblica «Il principe - aggiunge - ha giurato anche a cento ed omettendo di considerare i loro anche le stragi compiuti sui contadini me- non si oppose fatto dal principe Vittorio Emanuele. Al Panthe- nome di suo figlio, Emanuele Filiberto, e anche terribili misfatti nella conquista piemonte- ridionali chiamati briganti». ciglio quando alla chiusura ‘‘ on ci sono sepolti tre rappresentanti di casa questo è piuttosto inconsueto perchè Emanuele se del Sud nell'Ottocento». Elisabetta d'Inghilterra non ha com- il fascismo emana ‘‘ Savoia: Vittorio Emanuele II padre della Patria, ha ormai 30 anni e non ha certo bisogno di Lo afferma una nota a firma del Movi- menti da fare sul possibile rientro dei Sa- del Parlamento Umberto I, il re ucciso nel 1900 dall'anarchico qualcuno che giuri per lui. A meno che - conclu- mento neoborbonico. voia in Italia. le leggi razziali e alla cancellazione di Bresci, e la regina Margherita. A rendere loro de Emma Pozzo Papa - il principe Vittorio «Proprio nei giorni dedicati alla me- Un portavoce di Buckingham Palace Tace ancora all’alba omaggio quotidianamente, dall'alba al tramon- Emanuele non lo abbia fatto proprio per dare moria per la persecuzione del popolo ha spiegato all'Ansa che non è un argo- ogni libertà to, ci sono 4000 guardie d'onore sparse per una mano al figlio, per garantirgli in questo ebraico - si legge nella nota - il Parlamen- mento sul quale la Regina può prendere della guerra tutt'Italia che si preoccupano di non far manca- modo un sicuro rientro in Italia sapendo quan- to italiano dimostra di ignorare completa- posizione, sottolineando che «natural- re mai i fiori freschi, di tenere in ordine il regi- to il giovane Emanuele Filiberto tiene alla citta- mente quella dei popoli duosiciliani. mente è una decisione che devono pren- stro dei visitatori sul quale si può lasciare il dinanza italiana e a vivere nel nostro Paese». Qualunque sarà l'esito del dibattito dere gli italiani». Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 22.36 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 11 - 06/02/02

mercoledì 6 febbraio 2002 oggi 11

Segue dalla prima

Cosa dice l’articolo Sarà che sono passati ormai ben Raggiunta la Oltre a Pdci e Rifondazione cinquantasei anni, da quando la Costi- che permette il rientro tuente fissò quelle norme che si vanno maggioranza più alcuni verdi e diessini a eliminare (come un pò tutti gli orato- ROMAIl disegno di legge di rifor- ri ieri hanno ricordato), ma in man- dei due terzi hanno votato contro i senatori ma della Costituzione che permet- canza di un fremito «alto», la scena è ‘‘ ‘‘ te il rientro in Italia dei Savoia, stata principalmente occupata dalle Se venisse confermata della Lega Nord, rompendo votato ieri dal Senato, in prima performance grottesche e vagamente lettura, consta di un solo artico- cupe del senatore Roberto Calderoli non si dovrà ricorrere l’unità promessa lo. Recita: «I comma primo e se- (che pur sempre è uno dei vicepresi- condo della XIII disposizione denti di palazzo Madama ed ha pensa- al referendum dal Polo transitoria e finale della Costitu- to bene di dichiarare «guerra» ai Savo- zione esauriscono i loro effetti a ia per conto della Lega), e del senatore decorrere dalla data di entrata in Luigi Malabarba (che è l'esponente di vigore della presente legge costi- Rifondazione che solitamente occupa tuzionale». I padri costituenti, in il primo banco all'estrema sinistra dell' calce ai 139 articoli della Costitu- aula bomboniera del Senato e che ha zione, avevano deciso di inserire scritto «W Bresci» su un pezzo di car- XVIII norme finali che avevano, ta). appunto, la caratteristiche della Persino Giulio Andreotti, che ot- transitorietà. Tra queste, la XIII, tiene solitamente un rispettoso silen- riguardava Casa Savoia. È forma- zio, se l'è cavata con una testimonian- L’Italia riapre la porta ai Savoia ta di tre comma. Il primo stabili- za in tono minore sulle vicende che sce che «i membri e i discendenti portarono la Costituente a cacciare i di Casa Savoia non sono elettori Savoia (la minaccia di uno «spargi- Dal Senato primo sì alla modifica costituzionale. Gli eredi del re esultano: festeggeremo a Napoli e non possono ricoprire uffici mento di sangue» fatta dal «re di mag- pubblici né cariche elettive»; il se- gio» al momento di lasciare l'Italia alla condo che «agli ex re di Casa volta di Cascais e le trame della casa Il presidente Savoia, alle loro consorti e ai loro reale sul risultato del referendum isti- del Senato discendenti maschi sono vietati tuzionale) davanti a un'assemblea di- Pera l'ingresso e il soggiorno nel terri- stratta. torio nazionale»; il terzo che «i In primo piano, dunque, la conta beni, esistenti nel territorio nazio- delle dissociazioni, più o meno sor- nale, degli ex re di Casa Savoia, prendenti: quella della Lega rispetto al delle loro consorti e dei loro di- resto della maggioranza di centrode- scendenti maschi, sono avocati stra, dopo qualche ora era già rientra- allo Stato. I trasferimenti e le co- ta. Annunciata a sorpresa da Caldero- stituzioni di diritti reali sui beni li, sulla base dell'arzigogolata citazio- stessi, che siano avvenuti dopo il ne di un documento dell'archivio di 2 giugno 1946 (data del referen- Carlo Cattaneo che «il ministro delle dum abrogativo della monarchia riforme», cioè Bossi, avrebbe compra- ndr), sono nulli». Abrogando i to a un'asta a Londra e portato in Ita- due primi comma, non solo i Sa- lia, e che evocava il «tradimento» dei voia possono rientrare in Italia Savoia dopo le Giornate risorgimenta- non appena il ddl costituzionale li di Milano: «Ci asteniamo e faremo sarà approvato, ma potranno go- come quei lombardi un consiglio di dere di tutti i diritti civili, compre- guerra», minacciava Calderoli in aula so l'elettorato attivo (votare) e alle 19. Correggeva alle 20 all'uscita: passivo (essere eletti). non c'è nessuna frattura nella Casa Il terzo comma non è abrogato. I delle Libertà. E Schifani di Forza Italia beni dei Savoia sono già diventa- spiegherà alle 20 e qualche minuto ti patrimonio dello Stato e non che in «terza lettura» è già previsto che saranno, perciò, restituiti. Trat- il «consiglio di guerra» leghista dovreb- tandosi di legge di riforma costi- be alla fine alzare bandiera bianca vo- tuzione, obbedisce al dispositivo tando sì. Insomma, tutto uno scherzo dell'art. 138 della stessa Carta per scaldare il cuore della base pada- fondamentale. Prevede che que- na? Il presidente Pera ha fatto finta di ste leggi «sono adottate da cia- niente e ha ringraziato, alla fine, per i scuna Camera con due successi- toni pacati del dibattito: «La storia - ve deliberazioni ad intervallo non ha cercato di sdrammatizzare - non si minore tre mesi, e sono approva- mette ai voti». te a maggioranza dei componen- Molto più seria e impegnata la di- ti di ciascuna Camera nella secon- scussione a sinistra: tra i ds almeno sei da votazione (316 voti alla Came- sono stati i voti individuali negativi ra se ci sarà il plenum, una volta (tra cui quello di Cesare Salvi) in dis- risolto il problema dei seggi fan- senso con la linea del gruppo espressa tasma; 122 voti al Senato)». Le in aula da Massimo Brutti, e che fa leggi stesse sono sottoposte a centro sul fatto nuovo della dichiara- referendum popolare quando en- zione di fedeltà alle istituzioni repub- tro tre mesi dalla loro pubblica- blicane: per altro proprio i ds avevano zione, ne facciano domanda un posto la condizione di un simile pro- quinto dei membri di una Came- nunciamento, annunciando - nell'atte- questo campione di elettori la pensi Emanuele Filiberto per il primo sì al te il pensiero del popolo italiano. Io e po, che è stato solo il primo passo. Ma Il primo passaggio parlamentare del ra o 500 mila elettori o cinque sa - qualche giorno fa in sede di discus- così per effetto di una cattiva memo rientro suo e di suo padre arrivato que- mio padre ci siamo guardati negli oc- non vedo l'ora di venire in Italia, per provvedimento insomma è archivia- Consigli regionali. sione generale un voto di astensione. ria storica o per motivi di saggezza e sta sera dal senato. «Felice e commos- chi e non è servito parlarci». «È stato me sarà la prima volta. Voglio girarme- to. E per dirla con il presidente del La legge sottoposta a referen- Ciò non ha nulla a che fare - ha preci- opportunità politica. so -aggiunge parlando al telefono - so- un giorno lungo -confessa il giovane la tutta da cima a fondo. L'Italia, la Senato, «la vita continua». Senza dum non è promulgata se non sato Brutti - con il giudizio sulle colpe «Festeggeremo tutti insieme a Na- prattutto per l'ampia maggioranza che Savoia- ma bellissimo, cominciato per mia Italia con la I maiuscola. A Roma troppi drammi stando a quel che si approvata dalla maggioranza as- e sulle «responsabilità incancellabili» poli il nostro ritorno in Italia. Perché è il ddl ha ottenuto. È stato un voto così me in ufficio con la voglia di arrivare -prosegue Emanuele Filiberto- le pri- è potuto vedere ieri nell'aula del Se- soluta dei voti del referendum di casa Savoia, per l'appoggio al fasci- Napoli la città dove mio padre è nato e bello che ci siamo commossi, che ci fa al più presto a Gstaad per raggiungere me persone che voglio incontrare so- nato. (per questo tipo di referendum smo, l'emanazione delle leggi razziali, da dove è partito per l'esilio». Felice, molto piacere soprattutto perchè riflet- i miei. So che ci vorrà ancora del tem- no il presidente Ciampi e il Papa». Vincenzo Vasile non è previsto il quorum del l'8 settembre. 50% più uno dei votanti ndr). Tre senatori Verdi si sono invece Non si fa luogo a referendum se dissociati, specularmente, dal no del la legge è stata approvata nella loro gruppo: è tempo di rimuovere - «In democrazia non si può dare l’ostracismo a gente che non ha responsabilità personali» seconda votazione di ciascuna hanno argomentato - una misura ana- delle due Camere a maggioranza cronistica. E Rifondazione, la maggior Lucio Villari di due terzi dei suoi componenti parte dei Verdi e i senatori del Pdci (420 alla Camera; 215 al Sena- che hanno votato più compattamente storico to). Nel caso del rientro dei Savo- contro, in verità - è stato notato - si «L’esilio ora è inutile, le istituzioni sono solide» ia, a meno di sorprese nella se- «dissociavano» anch'essi dal preceden- conda votazione, pare che, allo te sostegno a una proposta analoga Bruno Miserendino problema vero è se la Repubblica già tanto tempo fa. Il problema ri- Perché una parte della sini- delle cose. A volte mi pare che si stato attuale delle decisioni dei fatta dal governo Prodi nella scorsa italiana si sente sicura e protetta dal guardava gli anni passati, ma stretta- stra mugugna o fa difficoltà? confonda l’antipatia per un perso- gruppi, non dovrebbero porsi le legislatura. Hanno votato no anche il rientro degli eredi Savoia. Io credo mente parlando è dalla morte di Perché sono ideologici e un po’ naggio con i fatti e la realtà storica. condizioni per la celebrazione del repubblicano Del Pennino e la sociali- ROMA Basta o no, quella dichiarazio- che non ci sia alcun pericolo e che Umberto II che l’ostracismo per gli faziosi. Ovviamente sono liberi di Ma se dovessimo dare l’esilio a tutti referendum. sta Manieri. ne di fedeltà alla Costituzione? Non quindi non ci sia alcun bisogno di eredi Savoia non ha più motivo di dire e fare ciò che vogliono, ma mi quelli che sono antipatici... (a cura di Nedo Canetti) Tra ripensamenti e dichiarazioni è stato un dibattito infiammato, una dichiarazione di rinunzia al tro- essere. sembra gente lontana dalla realtà di voto la questione centrale è la preva- quello sul rientro dei Savoia, ma no. Quindi a suo parere, i partiti lenza per i dissenzienti di una valuta- poiché i dubbi e le opposizioni non Quindi è solo un cavillo? O fanno bene, a grande maggio- zione insieme politica e storica, che mancano, nemmeno tra gli storici, l’episodio che si ricorda, quel- ranza, a dare il via libera? riguarda non soltanto le responsabili- ecco che qualcuno si è chiesto: gli lo di Napoleone III (tornato Sanano una situazione anoma- tà storiche e politiche di casa Savoia. eredi Savoia hanno giurato fedeltà perché il parlamento francese la, non solo sotto il profilo etico-po- Ma anche il clima in cui questa discus- alla Costituzione, ma non c’è la ri- non applicò le leggi antibona- litico, ma anche giuridico. In demo- sione si svolge. Per tutti le argomenta- nuncia al trono. Quindi, quel giura- partiste) deve far meditare? crazia non si può dare l’ostracismo zioni di Salvi: appena una settimana fa mento non basta. Lucio Villari, sto- Chi dice questo, ripeto, parte da a gente che non ha responsabilità - ha ricordato in Transatlantico - un rico, contesta l’assunto di qualche uno schema non applicabile alla re- personali. In tutti i paesi dove le mo- ministro della Repubblica (Mirko Tre- collega e critica chi si oppone al rien- altà di oggi. Di esempi storici se ne narchie sono cadute, gli eredi viag- maglia) ha affermato che nella batta- tro: «Lo fanno per ideologia, non potrebbero far tanti, non solo quel- giano liberi e tranquilli. È così in glia di El Alemein sarebbe stato me- c’è più alcun motivo storico o giuri- lo di Luigi Napoleone. Pensiamo al- Francia, in Austria e in Germania. glio se avessero vinto i nazifascisti. «In dico per mantenere in esilio gli ere- l’Inghilterra del Seicento. Il caso che Guardi che ci sono anche gli eredi un momento come questo in cui attra- di dei Savoia». interessa noi è diverso. La disposizio- Hohenzollern. verso la politica si cerca di rimettere in Professore, qualcuno, anche ne può essere cambiata perché la Non c’erano loro quando è ar- discussione la storia d'Italia, credo giu- tra i suoi colleghi, ha afferma- Repubblica appare molto solida. rivato Hitler. Il problema è sto mettere alcuni punti fermi per con- to che per far rientrare gli ere- Ma allora perché non è stata che la famiglia reale italiana trastare questa tendenza e ricordare la di Savoia manca la cosa più cambiata prima? Anche cin- ha avuto responsabilità per i verità». importante: la rinuncia al tito- que anni fa la Repubblica era vent’anni di fascismo, questa Tra i commenti più significativi: lo di pretendenti legittimi che molto solida... è la colpa che ha motivato la

Giuliano Amato ha parlato di decisio- essi hanno per diritto eredita- E infatti poteva essere cambiata disposizione costituzionale. ne «storicamente matura», Prodi e Ru- rio. Se lo facessero, dice ad Infatti, quelli che hanno avuto telli hanno rivendicato di aver avanza- esempio lo storico Maurizio responsabilità, in qualche modo to la proposta molto tempo fa e si Viroli, la norma costituziona- hanno pagato. Ma gli eredi che c’en- sono detti soddisfatti che essa sia stata le in questione non si appli- Certe volte trano? accolta. Nicola Mancino ha sostenuto cherebbe e loro potrebbero Ma il trono esiste ancora e che la Repubblica «non deve temere prendersi già oggi un caffè a si confonde può essere rivendicato? niente», ma non ha condiviso la posi- Napoli. Invece, dicono gli osti- l’antipatia per ‘‘ Non esiste nulla, nel senso che zione dei Ds per la richiesta di una li, non lo fanno. È un eccesso non esistono le condizioni storiche. dichiarazione di fedeltà ai Savoia: «la polemico o l’argomento ha un personaggio Il discorso avrebbe senso se si fosse Repubblica non può contrattare». qualche fondamento? con i fatti in presenza di una forte componen- Immancabile il sondaggio svento- Chi afferma questo è condizio- te monarchica nel paese. Ma le no- lato da Berlusconi. I sostenitori del nato dal suo repubblicanesimo inte- storici stre istituzioni, questo pericolo non rientro dei Savoia sarebbero l'80 per grale, che apprezzo molto sul piano lo corrono. Per cui mi pare franca- cento degli italiani. Ma al premier non storico, ma che in questo caso non mente che della cosa si parli un po’ è importato molto comprendere se aiuta a risolvere il problema. E il troppo. Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 21.54 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 12 - 06/02/02

12 Italia mercoledì 6 febbraio 2002

Cristiana Pulcinelli Il ministro avverte: se passa la legge, bisognerà rivedere anche l’aborto. Il giurista Santosuosso: «La Chiesa vorrebbe vincolare la legge alla sua morale» Facciamo un caso: l'interruzione di gravidanza diventerebbe un omici- dio, ovvero un reato. Salvo il fatto ROMA Gerolamo Sirchia ha scelto le che in alcuni casi particolari le don- pagine del quotidiano francese “Le ne non possono essere punite. Già Figarò” per dire che, in materia di Embrione, Sirchia apre al Papa e minaccia la 194 questa conseguenza denota il carat- embrioni, «è difficile non essere tere ideologico di questa modifica d’accordo con il Papa sul diritto alla del codice civile. Ma le leggi devono vita», dando per sontato che biso- loro natura si trovano a cavallo tra piano . Quello che con- ne che è alla ba- di provenienza e culture diverse". regolare i rapporti e non fare affer- gnerà inevitabilmente restringere la diritto, etica e scienza. Temi su cui ta è che le sue prescri- se delle libertà ci- Cosa si dovrebbe fare, allora? mazioni ideologiche. Che poi si deb- libertà di abortire qualora venisse Santosuosso ha anche scritto recen- zioni morali diventino vili e della liber- "In primo luogo deve essere ba avere un atteggiamento di rispet- riconosciuto uno «statuto giuridi- temente un libro: "Corpo e libertà", prescrizioni morali tà di coscienza. chiaro che si tratta di temi che van- to e cautela nei confronti dell'em- co» all’embrione. Alle sue parole ha edito da Raffaello Cortina. «Chie- giuridicamente vinco- Quindi, così co- no oltre le maggioranze politiche, in brione e che la sua tutela debba esse- risposto polemicamente Marida dendo il riconoscimento dell'em- lanti per tutti. Ma que- me salutiamo quanto riguardano i fondamenti re oggetto di attenzione e di dibatti- Bolgnesi, dei Ds. «Sirchia - ha com- brione come soggetto giuridico - sto è un fatto che un con favore le ma- dell'organizzazione civile. Credo to non ci sono dubbi, ma questo è mentato la Bolognesi - dovrebbe spiega il giudice - il Papa esige che ordinamento civile nifestazioni di che poi ci si debba appellare agli un altro discorso". preoccuparsi dei criteri e dei princi- vengano condivise dal Parlamento non può tollerare. indipendenza organi depositari della laicità dello Da cosa deriva questo atteg- pi a tutela della salute delle donne e le opinioni cattoliche . Questo po- Sembra che ci siamo dal potere reli- stato (il presidente della Repubbli- giamento del Papa? dei bambini che nascono grazie alle trebbe far pensare che la Chiesa ab- fermati alle polemiche gioso in qualche ca, la Corte Costituzionale, i giudi- "Deriva dal fatto che la Chiesa nuove tecnologie. Se per il ministro bia un'alta considerazione della leg- di metà Ottocento, stato islamico , ci) perché si comportino in modo non ha mai accettato che lo Stato l’embrione ha più diritto della don- ge. Ma solo pochi giorni fa, sempre quando fu introdotto guardiamo con chiaro". legiferasse sulle questioni che riguar- na, allora il ministro si è pronuncia- il Pontefice ha invitato gli avvocati e l'ordinamento civile preoccupazione Dal punto di vista pratico co- dano il corpo delle persone. Secon- to contro la legge 194, acconsenten- gli operatori del diritto a disobbedi- del matrimonio e la ai tentativi di ri- sa significherebbe riconosce- do la religione cattolica nessuno è do alle richieste del “Movimento re ad un'altra legge, quella sul divor- Chiesa lo bollò come durre la stato ita- re l'embrione come soggetto padrone del proprio corpo, perché per la vita” che proprio non vuole zio. In questo caso, la Chiesa ha la "nefanda legge"". Girolamo Sirchia liano a braccio giuridico? l'unico proprietario è Dio. Ne conse- che si giunga alla regolamentazione mostrato di non avere una grande Crede che in que- secolare di deci- "Significherebbe un terremoto gue che l'unica legittimata a porre della materia. considerazione della legislazione sto modo si perda la laicità dal punto di vista religioso ed anche sioni prese oltre Tevere. Anche dal per tutto il sistema giuridico. Tant'è regole su questo argomento è la Ma c'è un paradosso annidato dello Stato italiano». dello Stato? dal punto di vista culturale. L'unica punto di vista sociale, una legislazio- vero che in nessun paese del mondo Chiesa stessa e che ogni legislazione nelle ultime affermazioni del Ponte- Come si spiega questa con- "Si è fatto un gran parlare di differenza (e l'unico aspetto al quale ne di questo genere sarebbe pericolo- esiste una regola di questo genere. civile è un intervento indebito. E' fice, come ha notato Amedeo Santo- traddizione? superiorità degli ordinamenti dell' non siamo disposti a rinunciare) è sa perché rinfocolerebbe tensioni e L'effetto immediato sarebbe dover un antico insegnamento cattolico suosso, giudice al Tribunale di Mila- "Si spiega con il fatto che per la Occidente rispetto a quelli islamici. la separazione tra la dimensione civi- creerebbe barriere in una società riscrivere parti della legislazione co- che oggi Giovanni Paolo II riprende no ed esperto di questioni che per Chiesa la legge civile è in secondo In verità non c'è nessuna superiorità le e quella religiosa. E' una separazio- che deve fare i conti con comunità me eccezioni a questa affermazione. con radicalità inusitata".

il ricordo «Non bisogna cercare un’arma» DELLA SETA MOLTO PIÙ Il perito della procura: Samuele ucciso forse da una statuetta. E la famiglia fugge da Cogne DI UN URBANISTA GIOVANNI BERLINGUER

DALL’INVIATO il volo, fino all'ospedale. n anno fa ci ha lasciato Piero Della Seta, uno Ieri, ennesimo vertice in procu- fra le tante migliaia di giovani che negli anni ra, presente stavolta anche l'avvocato Utempestosi fra la resistenza e la liberazione AOSTA «Samuele è stato colpito con di parte offesa, Carlo Federico Gros- decisero di essere comunisti e di dedicare la loro un corpo contundente pesante, con so, cui si sono rivolti i Lorenzi («nor- vita, tutta intera, alla politica. Piero apparteneva (e margini acuti». Per esempio? «Qualsi- malmente accetto le difese quando il cognome rifletteva questa storia) a una tradiziona- asi tipo di suppellettile. Una statua credo in ciò che faccio»), ed altre le famiglia di commercianti ebrei. La solidarietà di della madonna con il basamento, sfilate di testimoni dai carabinieri di molti lo nascose al rischio della deportazione, e la una coppa.... Qualsiasi. Ma non con Cogne. Restano un rebus i funerali comunanza con giovani studenti attivi nella resi- una lama». Francesco Viglino, il peri- di Samuele: forse sabato a Cogne, ma stenza romana lo avvicinò ai comunisti. Quando lo to della Procura, è nel cimitero di la famiglia non ha ancora deciso. E conobbi all'Università, nel 1945, aveva già deciso di Aosta, per un ultimo brevissimo ieri si è trasferita da Cogne in un impegnarsi a tempo pieno nel Pci. adempimento sul corpo del bambi- altro luogo. Roma era allora una città precaria, con un'im- no massacrato a Cogne con 17 violen- m.s. mensa periferia nella quale il fascismo aveva depor- ti colpi in testa. Ripete le due qua- tato lavoratori e artigiani, vittime degli sventramen- si-certezze sull'assassinio. La prima: ti compiuti nelle aree del centro per dare all'Urbe il l'omicida deve aver usato un oggetto Il capo del Ris: la volto maestoso di una città imperiale; a loro si trovato in casa, e che probabilmente erano poi aggiunti centinaia di migliaia di immigra- è ancora dentro la villetta, sequestra- situazione nella casa è ti da tutto il Sud, vittime della miseria e della guer- ta e sigillata, della famiglia Lorenzi. sostanzialmente ‘‘ ra, sbandati e a volte malavitosi. Alla guida del Pci La seconda: è stato un raptus improv- stavano un ex operaio romano (Edoardo D'Ono- viso. Nessuna delle due esclude alcu- integra, ma per gli frio) e dopo di lui un medico (Aldo Natoli), che na pista, né quella familiare, né quel- esami ci vorrà almeno aveva lasciato una promettente carriera per parteci- la di un ignoto entrato per caso. Pe- pare alla lotta antifascista. Partendo proprio dal rò, se la suppellettile misteriosa è sta- un mese disagio di queste popolazioni, essi orientarono il ta rimessa al suo posto - il padre di Pci verso azioni di massa e progetti di risanamento Samuele non ha notato nulla di man- che trasformarono ben presto sia le condizioni di L’esperto di genetica della scientifica con alcuni reperti riguardanti l’omicidio del piccolo Samuele Lorenzi Ap cante in casa - prima deve essere sta- vita, sia le scelte politiche della periferia romana. ta accuratamente ripulita: e questo è Essa divenne la base democratica e la "cintura ros- un comportamento piuttosto impro- sa", che per alcuni decenni caratterizzò la vita politi- babile se riferito ad un «pazzo» che ca della capitale. entra, colpisce in preda al panico o al il caso Uno dei protagonisti di questo mutamento fu furore e fugge in una manciata di Piero: prima come organizzatore, poi come studio- minuti. so (il libro "Borgate romane" fu letto e usato sia per Da oggi, l'«arma» sarà accurata- povero sindaco può intervenire, perplesso: «Qui gne, per una sera, ha disertato la Tv, il delitto-au- trarne volantini di agitazione, sia per essere adotta- mente cercata dai carabinieri del Ris non sono mai esistite queste cose». Fermo là. dience. Un pò come domenica in pochissimi era- to come testo nei corsi di urbanistica e di sociologia di Parma, che per due giorni setacce- Porte chiuse per “Porta a porta” Dìng-dòng, secondo ospite, Elisabetta Gardini. no venuti alla messa, rigurgitante di cronisti. dell'Università), infine come consigliere comunale ranno a fondo la villetta. Se non la Competenza: villeggia in Val d'Aosta. Mattino dopo. Il sindaco è nel suo studio, per quasi trent'anni. La prima amministrazione di troveranno, ricominceranno le ricer- Dìng-dòng, terzo ospite, Barbara Palombelli. come sempre, con la fila dei cronisti fuori: ormai sinistra, guidata dal grande storico dell'arte Giulio che all'esterno, ieri sospese. Il giorno Cogne rifiuta la diretta tv Contributo specifico: ha ricevuto a Roma una è l'unico che parla. «Io ho partecipato come istitu- Carlo Argan, lo ebbe come ottimo assessore ai servi- del delitto, mercoledì scorso, i Ris e-mail di qualcuno che le suggerisce che bisogna zione», spiega. E magari ha consigliato i paesani zi tecnologici e poi all'urbanistica. L'opera di quella hanno prelevato dalla casa solo alcu- ricercare l'assassino fra chi crede nei riti del «Ter- di stare a casa? «Nooo...». Perché non è venuto Giunta, e poi delle successive, valse a correggere ne tracce di sangue, per le prime ana- DALL’INVIATO Michele Sartori ci e parenti o semplici conoscenti della famiglia zo occhio». Ah, beh. nessuno in piazza? «Si sapeva che la famiglia Lo- molte distorsioni che aveva subito lo sviluppo della lisi. Adesso comincia il grosso del la- Lorenzi, politici locali, medici, maestre... Pubbli- Dìng. Scheda sui tempi. Dòng. Interventi renzi non aveva piacere. E poi, che si veniva a città nell'epoca della sfrenata speculazione edilizia. voro scientifico: lo studio della for- co: zero. Non c'è un cane. Neanche un gatto, se è del capo dei Ris di Parma, del procuratore di fare? Che risposte possiamo dare? Avete già fatto In quegli anni Piero, per quel che fece e quel che ma e dislocazione delle macchie di AOSTA Porta a porta, millequattrocento paesani, per questo. In fondo in fondo, sulla via centrale Aosta, interessanti. Dìng, pubblicità. Dòng, inter- voi tutte le supposizioni possibili». scrisse, tra cui "I suoli di Roma", un libro opera sua sangue in camera da letto e sugli abi- duecento turisti e venti stagisti dell'istituto alber- di Cogne, non passa nessuno: tranne, ma è un viste lampo strappate in precedenza agli «abitan- Quanti, comunque, hanno visto da casa l'in- e del figlio Roberto, si affermò come uno degli ti, la ricerca di tracce ematiche in ghiero devono essersi passati la parola: stare in attimo, G.G., il girovago del paese, traballante ti» di Cogne (ma buona parte sono turisti), al tera puntata, fin dopo l'una di notte? Questo è un urbanisti più stimati e rispettati. altre stanze e negli scarichi dei lavan- casa, non uscire, e comunque evitare la piazza del sulle gambe dopo una giornata alcoolica. Anche nonno Lorenzi, ai genitori del povero G.G. da altro discorso. Il contadino vicino dei Lorenzi se La sua opera contribuì a denunziare e limitare, dini, la catalogazione di impronte di- municipio: fulcro del collegamento in diretta con lui tira dritto - si fa per dire. tempo svanito nel buio su per la montagna. Il l'è sorbita tutta, «anche se dovevo alzarmi presto. a partire dagli anni cinquanta, le vaste illegalità e il gitali ed orme. Cogne della puntata di «Porta a porta» dedicata Ben dopo le ventitre parte la diretta. La piaz- sindaco Ruffier, pensionato delle miniere, è stoi- Bèla, bèla». L'autista dello scuolabus non l'ha ne- saccheggio delle risorse pubbliche. Si era nell'epoca Dopo l'allarme, in casa sono en- all'assassinio del piccolo Samuele. Risultato: una za, rispetto a prima, ha solo qualche grado in camente piantato nella piazza deserta. Ogni tanto anche gu ardata, «avevo una riunione». La nego- in cui comandavano i palazzinari e in cui ci fu ci fu trate senza precauzioni solo cinque piazza ostentatamente vuota, un silenzioso urlo meno. Attorno, neanche un'ombra furtiva. Nes- è richiesto di qualche chiarimento quando il di- ziante di «Mont Sport» ad un certo punto ha un'altra tangentopoli, che è rimasta però impunita: persone: la mamma di Samuele, la di rifiuto in diretta. suno interessato. Nessuno curioso. Neanche qual- battito in studio si incaglia su ipotesi da salotto, e spento la tv: «Mi sono irritata a sentire le due la Procura di Roma era definita allora "il porto delle dottoressa Ada Satragni, chiamata Lunedì, dieci di sera. La piazza è pronta. che ragazzo venuto solo per il gusto di farsi vede- mostra grande pazienza. A lui interessa una cosa ospiti. Ma quelle non si erano neanche lette i nebbie", dove le più gravi malefatte svanivano nel d'urgenza, i tre soccorritori del 118. Potenti riflettori la illuminano a giorno. Le teleca- re di sguincio in tv, di far ciao con la mano. sola, lanciare l'appello ai media che la famiglia giornali, che sono venute a fare?». nulla. Anche per quel che fece contro la corruzione L'ambiente è ancora sostanzialmente mere sono puntate sul sindaco, Osvaldo Ruffier, Si comincia. Parlano, dallo studio, il crimi- Lorenzi gli ha chiesto. Ci riesce a mezzanotte A Lillaz il residence-rifugio dei Lorenzi non è giusto ricordare Piero Della Seta, in un momento integro. «Una situazione nettamente e la sua intervistatrice Ilaria Cavo, già impalati nologo e lo psichiatra, Bruno-Crepet. passata: «Lasciate tranquilla la comunità e special- ha più telecamere davanti. Potenza miracolosa nel quale la mafia degli appalti, il saccheggio delle migliore di tante altre», secondo il nel gelo, in attesa preventiva. Nessun altro ha Dìng-dòng: primo ospite, Alberto Bevilacqua. mente la famiglia, che è abbastanza nel dolore». dell'appello? Eh, no. La famiglia è partita, e la coste e la devastazione del paesaggio rischiano di capo dei Ris, t.col. Luciano Garofa- accettato di partecipare alla diretta: parroco, ami- Utilità: suggerire la pista satanica. Finalmente il No, le Tv non diserteranno Cogne. Però Co- stanno rincorrendo, chissà dove. divenire costume diffuso e metodo di governo. no, che a «Porta a Porta» ha spiega- to: «Il nostro sarà uno studio vera- mente molto lungo, un mese, anche più. Le ipotesi sono tutte aperte, per L’appello del presunto capo della cellula italiana di Al Qaeda: non siamo terroristi, ma vi preghiamo, in caso di condanna non ci cacciate. Per oggi è prevista la sentenza capire se prevale la pista interna o quella esterna ci vorranno analisi molto accurate». Si profilano tempi larghi. E la ricostruzione della dina- «Non rimandateci in Tunisia, ci taglierebbero la gola» mica dell'omicidio fin qui compiuta sembra destinata ad essere messa in dubbio dal perito della famiglia, il Susanna Ripamonti davanti al gup, in cui assieme a lui ingresso di clandestini in Italia. Es- così esposti ai rischi della margina- li circa lo scenario internazionale dare nei campi in Afganistan, di professor Carlo Torre, che sta ancora sono imputati Bouchoucha Mo- sid, il presunto capo, campava ven- lità. Un capo terrorista uno se lo quanto vaghi quando ha parlato documenti falsi da fornire a que- studiando gli esiti dell'autopsia. Ro- khtar, Charaabi Tarek e Aouadi dendo bombolette spray per l’auto- immagina come un personaggio delle singole responsabilità degli sto e a quello, di strane misture buste perplessità riguardano il mo- MILANO «Sono un musulmano pra- Mohamed Ben Belgacem. Per oggi difesa: i suoi clienti più fedeli era- ben inserito, insospettabile, con imputati». Almeno dieci volte, nel chimiche che hanno più affinità mento della morte di Samuele. I due ticante non un terrorista. Ho traffi- è prevista la sentenza. Essid ha an- no i transessuali. Le comprava a una vita apparentemente regolare. corso della sua ricostruzione dei con lo sciamanesimo che col terro- o tre minuti intercorsi tra l'aggressio- cato con qualche documento falso che chiesto al giudice: «Per favore, cinque alla volta, non avendo capi- Per loro il pm Stefano D’Am- fatti, il pm ha citato l'11 settembre, rismo, risalgono a uno-due anni ne ed il decesso - opinione del profes- per sopravvivere. Sono stato ferma- anche in caso di condanna non tali da investire in questo piccolo bruoso ha chiesto condanne pesan- riferisce ancora il legale, «nono- fa. Le sbobinature e le traduzioni sor Viglino - si scontrano col tempo to a Gallarate nell'ottobre del 2000 rimandateci in Tunisia: ci taglie- commercio. Lui e gli altri imputati ti: 6 anni per il capo e 4 e mezzo stante abbia premesso che quelli delle conversazioni intercettate so- trascorso fra l'allarme al 118, alle perché cercavo di rubare nafta da rebbero la gola». non avevano un lavoro fisso: vive- per gli altri, al netto della riduzio- sotto giudizio a Milano non sono i no state diffuse invece dopo gli 8.28 del mattino, e la morte, avvenu- un camioncino. Come può un ca- Arrestati tra aprile e ottobre vano di piccole truffe e commer- ne di pena che viene automatica- terroristi di quell'evento tragico». eventi drammatici dell’11 settem- ta nell'ospedale di Aosta venti minuti po terrorista essere ridotto così?». dello scorso anno sono accusati, cio di documenti falsi. Ed è abba- mente concessa quando si accede E in effetti, durante tutta l’istrutto- bre. L’inchiesta, che fino a quella dopo. Il primo soccorritore ha trova- Essid Ben Kemais, il presunto ca- sulla base di una serie di intercetta- stanza singolare che gli uomini al rito abbreviato. La richiesta dun- ria, una sovrapposizione spesso ar- data si era svolta al rallentatore, si to il bimbo già pronto, sulla soglia di po della cellula terroristica milane- zioni telefoniche e ambientali,di as- che stando alle dichiarazioni uffi- que era all’origine decisamente bitraria tra i reati commessi dagli è alimentata della scossa emotiva casa, per essere trasbordato sull'eli- se legata ad Al Qaeda si è difeso sociazione per delinquere finalizza- ciali degli inquirenti sono stati arre- più dura: 9 anni per Essid e 7 anni imputati e il terrorismo di Al Que- provocata dalla tragedia delle Tor- cottero; la dottoressa Satragni ne de- con queste parole durante il pro- ta al traffico di armi, esplosivi e stati «per ipotesi di reato ricondu- e mezzo per gli altri. Uno dei loro da ha gettato una luce impropria ri gemelle e ora rischia di aggrava- scriveva la situazione clinica come cesso abbreviato che è iniziato ieri aggressivi chimici, ricettazione, cibili alle attività criminali svolte difensori, Antonio Nebuloni, ha su questa inchiesta. Le intercetta- re la posizione degli imputati, al di «disperata». Poi il medico rianimato- a Milano. Processo a porte chiuse, contraffazione, utilizzo di docu- dal sodalizio terroristico riconduci- criticato la lunga requisitoria del zioni che li incastrano, in cui parla- là delle loro oggettive responsabili- re è riuscito a tenerlo in vita per tutto come tutti quelli che si svolgono menti falsi e favoreggiamento dell' bile ad Osama Bin Laden» fossero pm: «ha fatto discorsi tanto genera- no di fratelli musulmani da man- tà. Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 21.52 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 13 - 06/02/02

mercoledì 6 febbraio 2002 pianeta 13

Il Parlamento europeo approva la riforma dei mercati finanziari. In Italia in difficoltà le banche esposte verso il colosso americano dell’energia Crisi Usa, Prodi teme il contagio: tutelare il risparmio

Giovanni Laccabò ci rendiamo anche conto che nes- revisione dei conti o di stock op- ri per le esposizioni di istituti che 4,72%, Banca Roma, che cede il sun passo in avanti può essere fatto tion». secondo indiscrezioni toccano già 3,63%, Unicredit (-2,46%). Anche se non stiamo attenti all'aspetto eti- In mattinata Prodi era interve- tetti vertiginosi, fino a 600 milioni il gruppo Sanpaolo IMI ammette MILANO Per il presidente della com- co del nostro sistema economico». nuto nell'aula di Strasburgo per con- di euro. Voci che ieri hanno segna- un'esposizione «di ammontare limi- missione Ue Romano Prodi occor- Secondo Prodi, «il caso Enron testi- fermare l'appoggio della commissio- to Piazza Affari ed hanno fatto per- tato» con la Enron, come precisa lo re impedire che il «caso Enron» pos- monia che fare un unico mercato ne europea all'iniziativa del parla- dere terreno ai titoli bancari. Parti- stesso istituto, in merito a notizie di sa ripetersi in Europa e, a tale sco- dei capitali non è in sé sufficiente mento spiegandone il senso: «Lo colarmente pesante IntesaBci, che stampa e voci di mercato. Il Sanpao- po, urge «riflettere sulla mancanza per la tranquillità dei risparmiatori. scopo è la realizzazione di un merca- cede il 5,45% sulle ipotesi di una lo fa sapere pure che la posizione di garanzie a protezione del rispar- È comunque un passo importante to dei capitali forte e solido in tutta presunta esposizione per 250 milio- verso Enron «è già stata oggetto di mio e di coloro che avrebbero dovu- da fare se vogliamo modernizzare il l'Unione per i suoi cittadini e le sue ni di euro sui derivati legati al colos- attenta valutazione e di congrue ret- to godere di un sistema pensionisti- nostro continente e avere quello svi- imprese, un mercato che produrrà so energetico Usa. Fonti della banca tifiche a valere sui risultati del 2001, co garantito dall'impresa». luppo dinamico, deciso al vertice di migliori prospettive per l'occupazio- confermano tuttavia un'esposizio- che saranno resi noti il 14 febbra- Prodi ha parlato a Strasburgo Lisbona». E ancora: dopo l'euro i ne e la crescita». Secondo Prodi, le ne di “solo” 100 milioni di euro io». E informa che «l'ammontare di dopo la votazione dell’assemblea mercati finanziari devono essere ri- istituzioni, commissione e parla- verso la capogruppo Enron. Inte- tali rettifiche di valore non è comun- che ha sbloccato l'iter procedurale formati per evitare che casi come mento «non sono mai state così uni- saBci - osserva un portavoce - ha que tale da influenzare il risultato per avviare la riforma Lamfalussy quello della Enron si producano an- te e forti». E per questo ha confer- anche titoli obbligazionari per dell'esercizio». L'istituto torinese as- dei mercati finanziari europei: non che in Europa: «Il caso Enron ha mato il sostegno della Commissio- 220-230 milioni di euro di una hol- sicura infine che il gruppo non de- dobbiamo limitarci al caso Enron, dimostrato i rischi che rappresenta- ne alle richieste del Parlamento di ding brasiliana del gruppo Enron tiene verso la Enron alcuna posizio- invita Prodi, ma si deve «riflettere no le mancanze di garanzie e prote- essere maggiormente associato nei cui fa capo una società che eroga ne di rischio relativa a strumenti su come stiamo organizzando i no- zione del risparmio, ed è stato un meccanismi di monitoraggio. energia. Non c'è però alcun motivo derivati. stri mercati finanziari: una valuta- momento di accusa riguardo alle ga- La crisi Enron sta contagiando per ritenere che l'azienda debba falli- Giornata no anche per Monte zione di questo tipo non può man- ranzie che devono esistere in un si- il sistema bancario europeo, ed an- re. Paschi (-1,68%), Bnl (-2,03%) e, care in un giorno in cui siamo lieti stema di mercato, per esempio in che quello italiano anche attraverso Nel settore scivolano intanto an- tra le popolari, Commercio e Indu- di avere fatto un passo in avanti, ma materia di relazioni agli azionisti, di i flussi finanziari di Borsa, con timo- che San Paolo-Imi, che scende del stria (-3,90%) e Milano (-3,67%).

dove fosse. Correva già voce che fosse scappato quando la sua segretaria, Kelly Kimber- ly, ha chiamato i giornali per smentire. «Il signor Lay è in casa – ha annunciato Enrongate, Bush non vuole – è rientrato ieri da Washington». L’in- giunzione di presentarsi al Senato è per il 12 febbraio, ma pochi si illudono che Ken Lay parlerà. Come altri protagoni- sti dello scandalo invocherà probabil- mente il quinto emendamento della Co- stituzione americana che gli riconosce il un pm indipendente diritto di non rispondere alle domande. A 59 anni, Ken Lay è ufficialmente un disoccupato. Ieri ha dato le dimissioni Mandato di comparizione per l’ex presidente Lay. Tremano le Borse dal consiglio di amministrazione del- l’Enron, dove aveva conservato un po- sto quando era stato convinto a rinun- WASHINGTON George Bush non vuole ciare alla carica di presidente il mese magistrati scomodi. Ha risposto secca- scorso. mente di no a una domanda sull’oppor- Tra documenti distrutti e testimoni tunità di affidare a un procuratore indi- reticenti, l’inchiesta incontra molte diffi- pendente dal governo le indagini sullo coltà. Per giovedì è stato convocato Jef- scandalo Enron, così come era stato fat- frey Skilling, l’uomo che aveva sostitui- to per il caso Whitewater in cui era coin- to Ken Lay come amministratore delega- volto il suo predecessore Bill Clinton. to nel periodo in cui si era trasferito a Intanto due mandati di comparizione, Washington per offrire un aiuto «disin- uno della Camera e l’altro del Senato, teressato» al governo di George Bush, sono stati spediti all’indirizzo di Ken alle prese con la crisi energetica. Lay, l’ex presidente dell’azienda in ban- Per il secondo giorno consecutivo carotta, che rifiuta di presentarsi volon- l’onda lunga dello scandalo ha investito tariamente davanti alle commissioni le borse. A Wall Street sono crollate le parlamentari di inchiesta. E le borse di azioni della Tyco, un’azienda che si com- mezzo mondo, comprese quelle di Wall portava come la Enron: i tre anni ha Street e piazza Affari, hanno preso un proceduto a 700 acquisizioni senza an- altro scivolone. nunciare i debiti al pubblico. A Milano «Questo – ha sostenuto Bush – è un soffrono le banche che avevano prestato problema che riguarda il mondo degli denaro alla Enron: in particolare Inte- affari, non un problema politico, che to infastidito quando gli è stato doman- una amministrativa della Sec, la com- saBci, che ha una esposizione di 100 richieda un procuratore indipendente dato se non vedesse l’opportunità di missione di controllo della borsa, una milioni di euro. dai politici. Il mio ministero della giusti- un’inchiesta giudiziaria indipendente del ministero del Lavoro, e almeno undi- zia indagherà, e se si scopriranno re- dal governo. La Enron, in fondo, ha fi- ci avviate da commissioni parlamentari. sponsabilità penali, presenteremo ai re- nanziato le campagne elettorali di diver- La commissione commercio del Senato sponsabili il conto dei danni recati ai si ministri, compreso quello della giusti- ha votato all’unanimità l’invio di un or- clicca su dipendenti e agli azionisti della Enron». zia. «Vedo – ha tagliato corto il presiden- dine di comparizione a Ken Lay. Lunedì www.enron.com Braccato dai giornalisti mentre visi- te – la necessità di leggi adeguate. Vedo la commissione finanziaria aveva fatto www.enrononline.com tava un’industria farmaceutica, il presi- la necessità di una inchiesta completa, lo stesso ma il provvedimento non era dente avrebbe preferito parlare della ed è quello che stiamo facendo». stato notificato. Ken Lay non era nella www.whitehouse.gov guerra al terrorismo e dei suoi progetti Di inchieste, per la verità, ce ne so- sua casa a Houston e l’avvocato difenso- per potenziare le forze armate. È sembra- no almeno quindici: una giudiziaria, re Earl Silbert aveva detto di non sapere «Il crack, epitaffio sulla nuova economia» Triste risveglio a Wall Street dopo le speranze dei profitti facili con le azioni della settima impresa del mondo

WASHINGTON Il risveglio di Wall Street cessi degli anni ottanta. Si è tentati di Bros. Harriman. «Hanno paura, prima vantava. In una riunione con i condutto- ne di buone regole». è triste, dopo il sogno dei profitti facili considerare lo scandalo come un epitaf- vendono e poi si informano», conferma ri dei telegiornali, il presidente ha battu- Le regole non c’erano, o quando della Enron. Nel tempio del capitalismo fio per la bolla di sapone della nuova Andy Brooks, agente della T. Rowe Pri- to il pugno sul tavolo, quando gli è stato c’erano sono state spazzate via, quando occidentale, i disincantati finanzieri che economia. La Enron aveva riunito in sé ce. domandato perché vuole mantenere se- sembrava che la ”deregolamentazione” spesso decidono le sorti del mondo si so- gli eccessi di varie parti della nazione: la Alla Casa Bianca, tutti gli uomini greti i verbali della task force per l’ener- dell’economia americana dovesse rende- no comportati come i personaggi leggen- vanità tecnologica di Silicon ValLay con del presidente sono arroccati in difesa. gia in cui i vertici della Enron avevano re ricco chiunque affidasse il proprio de- dari dell’antico oriente. Si sono lanciati le alchimie finanziarie di Wall Street, le George Bush in persona, e almeno 35 accesso privilegiato. Non cederà. È deciso naro agli speculatori di Wall Street. Ken in una folle corsa verso un miraggio. manovre elaborate dei lobbisti di suoi ministri e consiglieri, hanno accetta- a impedire che il processo giudiziario ai Lay e la Enron venivano allora indicati Hanno creduto nelle fantasie degli eredi Washington con l’aggressività dei cow to il denaro della Enron. Lo stesso faceva- dirigenti della Enron si trasformi in un come eroi della nuova economia: impren- di J.P. Morgan, illusorie come quelle del- boys del Texas». no Bill e Hillary Clinton. Nel partito processo politico al capitalismo. ditori i cui capitali consistevano princi- la Fata Morgana. Ora tutto è svanito. Mentre le inchieste parlamentari si democratico come in quello repubblica- «La possibilità di un procedimento palmente in nuove idee, capaci di trasfor- Svaniti i risparmi dei piccoli azionisti, scontrano con il muro di omertà dei pro- no deputati e senatori hanno fatto a gara penale – ha ammonito un editoriale del mare le loro intuizioni in oro con il tocco che hanno comprato per 90 dollari azio- tagonisti della bancarotta, a Wall Street per sgombrare la strada di Ken Lay dagli New York Times – non assolve il Con- di re Mida. ni il cui valore è precipitato al di sotto del e nelle borse europee cadono come tessere ostacoli legali, nel sostenere la causa del- gresso e le agenzie federali che dettano le In effetti, alla Enron, qualcuno si è dollaro. Svanita la stessa Enron, che si di un domino le azioni delle società che la libera impresa senza frontiere contro regole dal loro dovere di riformare l’inte- arricchito in fretta. Anrew Fastow, l’in- vantava di essere la settima impresa del hanno presentato bilanci dalla contabili- la burocrazia che cercava di imporle i ro sistema finanziario. Sia che alla fine ventore delle società di comodo nascoste mondo e ora, con poche centinaia di im- tà complicata. Per illudere gli investitori suoi controlli. vengano provati i reati di cui i suoi diri- l’una nell’altra come scatole cinesi, ha piegati sfuggiti ai licenziamenti in mas- la Enron nascondeva i suoi debiti in una «Non ho mai visto – accusa Ernest genti sono accusati oppure no, la Enron intascato in poche settimane 4,5 milioni sa, lotta per sopravvivere in amministra- trama di società di comodo. Ora le im- Hollings, presidente della commissione ha fornito un esempio di come le regole di dollari con un investimento di soli 25 zione controllata. Svanite le pensioni dei prese di telecomunicazioni, di consulen- commercio del Senato – un esempio mi- attuali di trasparenza finanziaria e di mila dollari. Con le vecchie regole, que- dipendenti, incautamente investite nella za aziendale, di informatica sono penaliz- gliore di paga e porta via, come si vede certificazione dei bilanci siano insuffi- sto non sarebbe stato possibile, ma forse i cassa di previdenza aziendale. Svanito zate. «I risparmiatori non si fidano più, nei rapporti tra la Enron e il governo di cienti per proteggere i risparmiatori. Nes- piccoli risparmiatori che nulla sapevano

Ken Lay, il presidente dell’azienda. I due vogliono vedere chiaro nei conti», spiega George Bush. Tutti sanno che Bush ha suno si deve cullare nell’illusione che que- della contabilità creativa dell’Enron sa- ultimi inquilini della Casa Bianca, Bill Charles Blood, economista della Brown preso i soldi, come governatore del Texas sto sia semplicemente un caso di violazio- rebbero sfuggiti alla rovina. Clinton e George Bush, lo trattavano da e come candidato alla presidenza degli Ora, scappati i buoi, la stampa ame- pari a pari, anzi con una certa deferenza, Stati Uniti». Hollings è un senatore del ricana è concorde nell’invocare la chiusu- per la generosità con cui finanziava i loro Il colosso dell’energia partito democratico, e conduce una delle nistero della Giustizia, che ha affidato a ro ha rifiutato. «Nessuno degli inquiren- Bush vuole impedire ra della stalla. “Una cultura di corruzio- partiti, ma soprattutto per la sua reputa- 11 inchieste parlamentari sulla bancarot- un sottosegretario la supervisione dell’in- ti – ha dichiarato un portavoce – ha un ne – scrive il Washington Post – non può zione di innovatore, di profeta della nuo- aveva fatto grandi ta della Enron. Quando il New York chiesta penale per i falsi in bilancio. Il conflitto di interesse personale». che il processo svilupparsi se ci sono cani da guardia ‘‘ va economia. Ora le commissioni di in- investimenti in ‘‘ Times gli ha domandato se avesse la co- ministro John Ashcroft si è dichiarato La linea di difesa di Bush è semplice. giudiziario ai dirigenti grintosi”. Il capitalismo americano ha chiesta della camera e del senato lo cerca- scienza completamente a posto se l’è ca- incompetente per conflitto di interesse. Nessuno, tra i tanti amici di Ken Lay a bisogno di cani da guardia, anche per no per consegnargli un mandato di com- Internet e univa vanità vata con una battuta. «Ho preso qualche La Enron è stata tra i maggiori finanzia- Washington, ha mosso un dito per salva- si trasformi in un difendersi dai movimenti contro la globa- parizione. tecnologica a alchimie soldo anch’io – ha ammesso – ma si è tori delle sue campagne elettorali. Il parti- re la Enron quando è stata scoperta processo politico al lizzazione ai quali la Enron ha fornito «Un giorno – prevede il Washington trattato di 3500 dollari in dieci anni. to democratico ha chiesto che le indagini l’enormità dei debiti accumulati e dei argomenti in più. Ma chi stabilirà le rego- Post – gli storici potranno scegliere la finanziarie Che diavolo, sono il presidente della com- vengano affidate a un procuratore indi- trucchi contabili usati per nasconderli. capitalismo le? Gli stessi politici che le hanno abbattu- Enron come simbolo degli anni novanta, missione. Una cifra così modesta è quasi pendente dal governo, come è stato fatto Quindi, secondo la Casa Bianca, l’uomo te con tanto entusiasmo quando Ken Lay così come l’impero delle azioni spazzatu- un insulto». per lo scandalo Whitewater in cui era che George Bush chiamava Kenny Boy distribuiva denaro a piene mani. ra di Michael Milken rappresenta gli ec- Nella stessa situazione si trova il mi- coinvolto il presidente Clinton. Il ministe- non aveva sui politici l’influenza di cui si b.m. Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 21.46 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 14 - 06/02/02

14 pianeta mercoledì 6 febbraio 2002

«Dobbiamo trattare questi paesi Per l’ex presidente Iran, Irak e Nord Corea richiedono approcci differenti. Teheran scrive ad Annan: contro di noi accuse false neggiare i rapporti del paese con uno per uno. Possono tutti rappre- gli altri Stati della regione. Ma ri- sentare un problema, ma sono dif- vendica comunque il diritto all’au- ferenti». Sfuma i toni ma non il todifesa, i missili terra-terra contenuto, l’idea che possa esistere Shahab-3 sui quali si sta lavorando un «asse del male» che passa attra- Clinton critica Bush: non esiste l’asse del male per migliorarne gittata e precisio- verso Iran, Irak e Nord Corea non ne, servono a questo. «L’Iran non è convince l’ex presidente america- l’Afghanistan o l’Irak», avverte il no Bill Clinton, che ad una cena a Bush è quella con cui deve fare i tribuito a Teheran anche la respon- ministro iraniano della Difesa, Ali margine del vertice del Forum eco- conti il resto del pianeta, anche se sabilità di aver offerto rifugio ai mi- Shamkhani. «Sarebbe un errore nomico mondiale si mostra per- il segretario di Stato Colin Powell - liziani di Al Qaeda e di aver tentato per chiunque prendere di mira la plesso sulla politica estera del suo da sempre annoverato tra le colom- di destabilizzare il governo di Ha- nostra indipendenza». successore. E così, tanto per dire, be dell’amministrazione repubbli- mid Karzai, appena insediato a Ka- Il riferimento è tanto a Washin- spiega agli astanti che in Iran ci cana - ha tenuto a specificare che bul. gton quanto a Tel Aviv, che ha ac- sono «due governi» e con gli ele- indicare l’«asse del male» non vuol Accuse respinte una per una cusato l’Iran di volersi dotare di menti progressisti «gli Stati Uniti dire che gli Stati Uniti si apprestino dal ministro degli esteri iraniano. armi non convenzionali e di voler possono lavorare». E che con la Co- ad invadere gli stati-canaglia. A cominciare dal capitolo Al Qae- aprire un «secondo fronte» in Liba- rea del Nord, Clinton stesso è stato Si ribellano i diretti interessati, da. «Come facciamo da cinque an- no, dove - sostiene l’esecutivo israe- sul punto di firmare un accordo a partire da Teheran che non ci sta ni a questa parte, continuiamo ad liano - sarebbero state inviate unità nel dicembre 2000, sul finire del ad essere catalogata nella triade del arrestare le persone che attraversa- scelte iraniane e 10.000 missili de- suo mandato, quando è stato di- male, ricettacolo del terrorismo in- no illegalmente le frontiere con il stinati ai guerriglieri sciiti Hezbol- stratto da un’emergenza in Medio ternazionale e al lavoro per procu- Pakistan e con l’Afghanistan - ha lah. Sia il governo iraniano che Oriente: una carta vincente inutil- rarsi armi nucleari. «Accuse senza detto Kharrazi -. Se troveremo Ta- quello libanese smentiscono l’ipote- mente lasciata nella mani di Bush. fondamento», «sensazionalismo a leban o uomini di Al Qaeda, saran- si del secondo fronte, Arafat in una Per il quale anche il ministro degli scopi diversivi», «parole buttate là no trattati secondo la legge e saran- lettera al segretario di Stato ameri- esteri israeliano, bevendo un drink a fini di politica interna, per ottene- no espulsi verso i loro paesi». Piut- cano Colin Powell nega ogni «lega- a microfoni spenti nello stesso con- re consensi sul raddoppio delle spe- tosto che limitarsi «ad accusare», me strategico» con l’Iran. «Israele sesso, non esprime un particolare se militari negli Stati Uniti»: in una gli Stati Uniti, secondo Teheran, non ha e non ha mai avuto inten- apprezzamento: se ci fosse stato an- lettera al segretario generale delle «farebbero meglio a trasmetterci zione di attaccare l’Iran», ha detto cora Clinton per qualche altro me- Nazioni Unite Kofi Annan, il mini- tutte le informazioni di cui dispon- ieri il ministro dei trasporti Epha- se - dice Shimon Peres - in Medio stro degli esteri iraniano Kamal gono» per rintracciare i terroristi. rim Sneh, dopo che Teheran aveva Oriente si sarebbe arrivati alla pa- Kharrazi esprime «forte indignazio- Teheran sostiene di non avere minacciato «risposte inimmagina- ce. ne» per le accuse pronunciate dal e soprattutto di non volere armi bili» in caso di un attacco militare. L’ex presidente americano Bill Clinton Così non è e la nuova dottrina presidente americano, che aveva at- nucleari, che rischierebbero di dan- ma.m. Arafat: sogno di essere ucciso come un martire Hamas lo attacca: hai svenduto i palestinesi. A Jenin la folla assalta il tribunale e uccide tre imputati

Umberto De Giovannangeli la Striscia, ovvero Jenin, Tulkarem, Na- furono scacciati a forza dai sionisti,che Le accuse ad Arafat preludono decideremo la risposta da dare al nemi- blus. Ovunque si sviluppa la resistenza Arafat riuscirà ad uscire dal vicolo cie- ad una resa dei conti in campo co. E sarà una risposta durissima, que- armata palestinese, Hamas è in prima co in cui è stato cacciato». palestinese? sto è certo». Quello scritto apparso sul «New fila». E come potrebbe uscirne? «Lo abbiamo ripetuto più volte: Ma non crede che colpire civili York Times» non è proprio piaciuto ad Se Arafat è consapevole di que- «Non certo sperando nell’aiuto ogni energia di Hamas è rivolta alla inermi infanghi la causa palesti- Hamas, il più radicato movimento inte- sto, perché ha usato quelle paro- americano o illudendosi in una autono- liberazione della Palestina dalla occupa- nese agli occhi dell’opinione pub- gralista palestinese. Soprattutto non è le di dura condanna? ma iniziativa europea. Gli Usa fornisco- zione sionista. Non intendiamo fare il blica internazionale? piaciuto il termine terrorista utilizzato «Da oltre due mesi il presidente no a Israele copertura politica e soste- gioco degli israeliani scatenando una «Ciò che c’interessa è l’opinione da Yasser Arafat per definire coloro Arafat è confinato a Ramallah, circon- gno militare nella guerra scatenata con- guerra interna né c’interessa contestare del nostro popolo e delle masse arabe, che conducono attacchi suicidi contro dato dai carri armati del nemico sioni- tro il popolo palestinese. L’unico mo- la leadership di Arafat. Ma con altret- per le quali, mi creda, quelli che voi civili israeliani. Il disappunto si traduce sta, umiliato da Sharon. Sappiamo be- do per contrastarli è rilanciare e inaspri- tanta nettezza diciamo che nessuno po- chiamate terroristi sono degli eroi. E in contestazione aperta. La contestazio- ne delle continue pressioni che sta su- re l’Intifada». trà impedirci di proseguire la nostra poi, perché nessuno in Occidente leva ne in sfida: «Arafat ha commesso un bendo da parte americana e sionista. Eppure nei giorni scorsi, espo- lotta di resistenza. Una lotta sostenuta la sua voce contro il terrorismo di Sta- grave errore definendo terroristi i no- Ma tutto ciò non può in alcun modo nenti dell’Anp hanno avuto con- dal popolo». to di Sharon? Perché non si dice che gli stri combattenti e i martiri palestinesi, giustificare le inaccettabili parole usate tatti segreti con Ariel Sharon. Ciò significa nuovi attacchi suici- israeliani hanno ucciso centinaia di civi- e terroristiche le loro eroiche azioni. In nei confronti dei martiri palestinesi. «E con quali risultati? Hanno chie- di? li palestinesi, molti dei quali donne, questo modo, il presidente Arafat ha Non è pietendo i favori di alcuni, mo- sto al criminale Sharon di frenare le «Quello che riteniamo decisivo in anziani, bambini? Anche per i morti il tradito il suo popolo». A sostenerlo è strandosi magari disposto anche a sacri- eliminazioni mirate. La risposta è stata questo momento è rafforzare l’unità democratico Occidente continua ad uno dei capi politici di Hamas, Mah- ficare il diritto dei rifugiati palestinesi a la strage di Gaza. Che Israele pagherà a d’azione di tutti i gruppi che hanno usare due pesi e due misure in Medio mud al-Zahar. Che alla vigilia dell’in- far ritorno nelle case e nelle città da cui caro prezzo». dato vita alla nuova Intifada. Insieme Oriente». contro alla Casa Bianca tra Ariel Sha- ron e George W.Bush avverte: «La resi- stenza armata contro l’occupante sioni- sta non si arresterà». Parole seguite dal- Lo scrittore israeliano: per ottenere la pace è indispensabile una trattativa alla pari l’attacco condotto in serata da un com- mando palestinese a ridosso dell’inse- David diamento di Yitzhar, alla periferia di Nablus: il bilancio dell’agguato è di un Grossman colono ferito gravemente. E ad ammor- «Gravissimo umiliare Yasser» bidire le posizioni di Hamas non basta- no le considerazioni da potenziale Un’accusa durissima: «Ariel Sharon appello alla Comunità internaziona- «Chi vuole il dialogo - annota Gros- con essa un negoziato di pace». Ma «martire» fatte da Arafat in un’intervi- è privo di una politica. Il primo mi- le: «In questo tragico momento ab- sman - non deve umiliare. Il nego- le critiche di Grossman non rispar- sta al Canale 10 della Tv commerciale nistro non sa cosa fare. Non è in biamo bisogno dell’aiuto della Co- ziato deve essere ad armi pari. Non miano neanche il leader palestinese: israeliana: «Spero che a uno dei carri grado di capire che la controparte munità internazionale. Da soli, non si può spezzare le braccia all’avversa- «A Camp David - dice - si è lasciato armati qui vicino sfugga un colpo, che palestinese deve essere trattata co- riusciremo a sgretolare quel Muro rio, se l’obiettivo è quello di costrui- sfuggire un’occasione storica, dimo- centri la stanza dove mi trovo e mi me membro alla pari. Si muove da di odio e di diffidenza che oggi sepa- re una prospettiva di pace». strandosi, nel momento della veri- uccida. Io ho vissuto abbastanza», ed generale in cerca di rivincite e non ra i due popoli». E per spiegare l’ur- Il pensiero va ad Arafat, confina- tà, non all’altezza di quella “pace ora, sottolinea ancora il presidente del- da statista illuminato». Un’amara genza di questa iniziativa internazio- to a forza da oltre due mesi nel suo dei coraggiosi” di cui pure spesso l’Anp «sono pronto ad immolarmi per considerazione di carattere stori- nale si fa forte di un detto della quartier generale di Ramallah, asse- parla». Insiste molto sulla necessità la causa palestinese». Pressato da Israe- co-politico: «Noi, israeliani e palesti- «Mishnah», la legge ebraica: «Il pri- diato dai carri armati con la stella di di costruire un dialogo dal basso, le, contestato dai gruppi radicali, Ara- nesi siamo prigionieri della nostra gioniero non può da solo liberarsi Davide: «Io sono decisamente con- David Grossman, una scommessa fat deve fare i conti anche con il disfaci- storia e delle nostre paure. Sharon e dalla sua prigione». La lucidità intel- trario alla sua prigionia - taglia cor- proiettata nel futuro: «Non solo i mento del già debole sistema giudizia- Arafat sono prigionieri della loro lettuale si accompagna, come sem- to lo scrittore -. Questa umiliazione nostri leader - ammette - ma noi rio palestinese che sembra aver perdu- biografia. La speranza in questo mo- pre, ad una passione civile che il del presidente palestinese è oltrag- stessi siamo prigionieri della nostra to la sua residua credibilità tra la gente. mento può venire solo dai popoli, tempo non ha incrinato ma, sem- giosa. Non si può umiliare la con- storia, delle paure e di un conflitto

L’ultima, drammatica riprova si è avu- visto che i leader delle parti in con- mai, rafforzato. David Grossman, troparte e poi sperare di condurre che si protrae da decenni. Ma ora è ta ieri a Jenin (Cisgiordania), dove un flitto non sembrano in grado di fare lo scrittore israeliano che per primo giunto il tempo di mettere da parte processo per omicidio si è sbrigativa- qualcosa di positivo». Una dichiara- ha scandagliato l’universo palestine- il passato e lavorare insieme per co- mente e sanguinosamente concluso zione d’intenti impegnativa: «Vo- se con un libro di struggente bellez- Sono decisamente struire un futuro di pace tra i popo- quando tre palestinesi, due dei quali gliamo provare a creare un’alternati- za, «Il vento giallo», non demorde e ‘‘ li». Una pace fondata sull’idea di minorenni, sono stati falciati dalle pal- va alla paura, al terrore e all’odio. dall’Italia - dove è impegnato in contrario alla due Stati e due popoli in Palestina, lottole sparate dai parenti della vittima L’obiettivo è quello di far capire che una serie di iniziative promosse da prigionia del nei confini del 1967 e con Gerusa- - Osama Kamiel, un importante espo- c’è una via d’uscita: non idee astrat- «Time for peace» assieme a Sari lemme come loro capitale. Una pa- nente dei servizi di sicurezza - davanti te, ma progetti concreti, che permet- Nusseibeh, direttore dell’Orient presidente dell’Anp ce che delinei «una soluzione equa agli occhi impotenti degli agenti della tano ai popoli di conoscersi, capirsi House e figura di primo piano della Così non si rilancia del problema dei rifugiati palestine- polizia palestinese. Un’esecuzione spie- e comprendere senza pregiudizi o dirigenza palestinese - rilancia le ra- si». Una pace che sfugga ai sogni di tata, in «stile mafioso», denunciano demonizzazioni le ragioni degli uni gioni della sua battaglia per la pace. il negoziato grandezza che in Medio Oriente Manifestazione nei territori fonti indipendenti. Un atto di giustizia, e degli altri». Infine, un pressante Una pace giusta, una pace tra pari. hanno generato solo tragedie, una invece, per la folla inferocita che, consi- pace, annota Grossman, innervata derando troppo «miti» le pene commi- dal «bisogno insopprimibile di una nate dal tribunale ai tre imputati, ha esistenza normale». Investire sulla rotto il massiccio cordone delle forze presidenziali francesi società civile e sulla «diplomazia dei dell’ordine e si è diretta verso la sala popoli». È l’altra scommessa rilan- dove si era appena concluso il proces- ciata da David Grossman e Sari Nus- so, seminando distruzione e morte. Leonardo Casalino ma anche dalla lenta discesa di Chirac nei sondaggi. I seibeh: una diplomazia che si nutre Sul «New York Times», Arafat toni usati dalla destra nello scorso fine settimana sono anche di gesti altamente simbolici, ha duramente condannato gli at- Torna a Parigi l’accusatore di Chirac stati duramente stigmatizzati da molti osservatori. In come l’idea - lanciata dal direttore tacchi suicidi condotti con Israe- Qualche settimana fa la vita politica francese era stata un editoriale intitolato «Giustizia e democrazia», «Le dell’Orient House, condivisa dallo le, definendoli azioni di terrori- turbata da un'intervista del giudice Eric Halphen al Monde» ha accusato Juppè e il suo schieramento poli- scrittore israeliano e fatta propria smo. quotidiano «Le Parisien»: colui che aveva condotto l' Lo scontro s’infiamma sulla giustizia tico di soffrire di una «sconcertante capacità di amne- da «Time for peace» - di dare vita, «Quello che per i sionisti, ed ora inchiesta sul sistema delle tangenti nella regione parigi- sia». Infatti proprio Schuller, alla fine del 1994, era nel mese di giugno, ad una catena sembra anche per Arafat, è terrorismo, na legate agli appalti per la costruzione delle case stato coinvolto in un'operazione tesa a discreditare il umana di israeliani, palestinesi e per il popolo palestinese è l’epressione popolari annunciava la propria decisione di dimetter- come l'inchiesta nei confronti di Chirac fosse soltanto subito alzato il livello dello scontro politico, usando giudice Halphen. Nel gennaio 1995 il Consiglio Supe- rappresentanti della Comunità in- di una resistenza eroica, portata fino al si dalla magistratura. Halphen denunciava una giusti- sospesa, ma non annullata. toni allarmanti e che ricordano purtroppo quelli a cui riore della Magistratura aveva denunciato «la volontà ternazionale lungo il confine tra sacrificio della propria vita. Non saran- zia severa con la gente comune e troppo debole con i L'annuncio di Didier Schuller, ex-consigliere ge- siamo abituati in Italia. La squadra di Chirac ha accu- o l'intenzione di nuocere all'indipendenza» del giudi- Israele e i territori occupati. Insiste- no certo quelle parole infamanti a fre- potenti. Nel corso delle sue indagini Halphen era giun- nerale del RPR nella regione parigina- il partito di sato la sinistra di «manovrare» la giustizia a fini politi- ce. E Schuller nei giorni scorsi ha rivelato che fu re su un’iniziativa internazionale nare la jihad». to ad indagare anche le responsabilità dell'attuale Pre- Chirac- di voler porre fine alla latitanza e di voler ci. L'ex Primo Ministro Alain Juppé, anch'egli incrimi- l'allora ministro dell'Interno Charles Pasqua a proget- non deve però significare la rinun- Chi compie queste azioni, scrive sidente della Repubblica, Chirac, per il ruolo da lui ritornare in Francia ha improvvisamente agitato le nato per il finanziamento occulto al RPR, ha insultato tare e guidare la campagna contro Halphen. cia all’azione da parte di israeliani e ancora Arafat, non rappresenta svolto come sindaco di Parigi e lo aveva convocato acque. Scappato nella Repubblica Dominicana nel i socialisti colpevoli secondo lui di «rimestare nella «La destra e la RPR in particolare - continua palestinesi: «Nessuno - iniste Gros- il popolo palestinese. come testimone. Chirac si era rifiutato di presentarsi, 1995 Schuller è tornato a Parigi. L'ex-consigliere golli- merda». Il ministro dell'Agricoltura Jean Glavany, che l'editoriale di "Le Monde"- non possono dunque fare sman - può permettersi il lusso di «Hamas è parte integrante del po- avvalendosi delle disposizioni della Costituzione che sta aveva fatto sapere, dal suo nascondiglio nei Carai- sarà il capo della campagna elettorale di Jospin, gli ha la lezione a nessuno. La giustizia segua il suo corso. chiamarsi fuori da questa tragedia». polo palestinese, è radicato nella socie- vietano che un Presidente in carica possa essere coin- bi, che le tangenti per gli appalti per la costruzione risposto in modo duro ricordando che «quella gente, Non si vede che cosa la democrazia avrebbe da perder- Il ruolo del popolo israeliano e di tà palestinese, ed è questa la ragione volto in inchieste che riguardano fatti precedenti alla delle case popolari non servivano soltanto a pagare la l'RPR in particolare, ha talmente strumentalizzato la ci. Quale che sia il costo per chiunque». Non sarà una quello palestinese nel processo di fondamentale della nostra forza. Arafat sua elezione, e l'indagine era stata sottratta ad Hal- sue campagne elettorali ma finivano in gran parte giustizia quando era al potere che, adesso, immagina campagna elettorale facile quella che si svolgerà in pace può essere trascinante, «se vo- lo sa bene, come lo sanno i giornalisti phen e trasferita ad un altro giudice. La Corte Costitu- nelle casse del partito di Chirac. che altri facciano lo stesso». Per molti osservatori la Francia nei prossimi mesi e varrà la pena di seguirla gliamo tutti iniziare a vivere e non che visitano Gaza, i campi profughi del- zionale aveva ribadito questo punto, ricordando però Nel fine settimana scorso la destra francese ha destra è innervosita non soltanto dal caso Schuller, con molta attenzione. solo a sopravvivere». u.d.g. Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 21.46 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 15 - 06/02/02

mercoledì 6 febbraio 2002 pianeta 15

Il summit dei no Al centro del dibattito temi

global si conclude quali il rapporto uomo-natura, DALL’INVIATO Piero Sansonetti to dimostra un amore raro per la con un grandeballo la distribuzione delle risorse, conoscenza e l'approfondimento dei ‘‘ ‘‘ problemi. È un movimento politica- PORTO ALEGRE Alla fine si sono messi Sul palco hanno danzato la concentrazione mente molto colto, una specie di in- a giocare, a ridere. E l'università di tellettuale di massa che in passato si Porto Alegre si è trasformata nella anche i leader del movimento del potere e del sapere era visto raramente. Il sessantotto - più grande balera mai vista al mon- per esempio - fu un grande fenome- do. Nella notte tra lunedì e martedì, che ha discusso per 5 giorni nelle mani di pochi no culturale, di rottura, ma la fase gli operai avevano smontato i pannel- dell'elaborazione e la fase della lotta li che abitualmente dividono le sale, di massa - e i protagonisti di queste e avevano unificato le quattro grandi due fasi - restarono sempre distinti. aule (da tremila posti a sedere ciascu- Non ho mai visto nel '68 un'aula da na) collegandole tra loro e anche con tremila posti, piena per metà di matu- l'atrio e il corridoio. Così si è creato ri intellettuali e per metà - mescolati uno spazio immenso, unico, architet- - di ragazzini con le treccine rasta e tonicamente molto bello, dove qual- l'aspetto molto alternativo, ma col cosa come trentamila persone hanno taccuino in mano, la penna, e la capa- iniziato a cantare e a ballare. Un po' cità di prendere vorticosamente ap- samba, un po' rock, un po' danze Annan benedice il popolo di Porto Alegre punti, per di più - spesso - ascoltan- gauche. Un happening in contrasto do discorsi in lingue straniere. Sta di con la serietà dei cinque giorni prece- fatto che su temi come il rapporto tra denti - giorni pensosi di studio e di Messaggio al Forum che chiude: facciamo qualcosa per salvare il pianeta uomo e natura, la questione dell'ap- strategie politiche - provvigionamento ma perfettamente e della distribuzio- nello spirito giova- ne delle risorse es- nile e ottimista del senziali (cibo, ac- popolo di Porto Ale- qua, aria...), il rap- gre. Sul palco balla- porto tra concentra- vano anche i leader zione dei capitali e del movimento, i concentrazione del rappresentanti di potere e del sapere - tutte le nazioni. Bal- per fare qualche lava persino Vitto- esempio - è da que- rio Agnoletto - per sto movimento che la prima volta, forse si ottengono gli stu- nella sua vita, ab- di e le idee più rigo- bandonando la fac- rosi ed avanzati. cia seria e l'aspetto C'è un punto da Arrigo Sacchi - e debole. E cioè la mentre ballava, tra mancata risposta al- passi leziosi e gira- la domanda: «che volte, sventolava fare?». Lenin una forsennatamente novantina d'anni fa (ne avrà piacere rispose alla doman- Ciampi ) una ban- da proponendo la diera italiana sulla rivoluzione. Poi la quale aveva scritto fece anche, la rivolu- a pennarello uno zione, e le cose non slogan contro la andarono benissi- guerra. mo. Questo movi- Il Forum si è mento invece non chiuso così, tra risa ha una teoria del do- e lacrime, all'una di mani e soprattutto ieri mattina. Natu- non ha una teoria ralmente è difficile del potere. Concepi- farne un bilancio sce il suo futuro po- oggettivo, perché è litico come un lun- difficile vivere per go cammino su due una settimana nella rotaie: una di conte- La manifestazione di chiusura di Porto Alegre bolgia dell'Universi- stazione pura, che tà Pontificia di Por- serva a impedire lo to Alegre senza farsi sviluppo di quello contagiare dallo spirito di questo Economisti, intellettuali e politici: i nomi che faranno crescere base teorica e mobilitazione dei no global nei prossimi mesi che loro chiamano il disegno neo-li- nuovo «popolo ribelle». La suggestio- berale, e cioè l'ulteriore concentrazio- ne delle loro idee è molto forte, come ne della ricchezza in Occidente. Han- è forte la carica di passione politica - no avuto già dei risultati, mettendo che da anni non si rintracciava più, in difficoltà un organismo super-po- in giro per il mondo - ma soprattutto Tutti i padri e le madri del movimento tente come il G8, e tanti altri istituti - mi sembra molto forte, coerente, ar- prima mai discussi - come la Banca gomentata, l'analisi dei mali che af- mondiale, il Fondo monetario, l'orga- fliggono l'umanità, e delle cause di Giancarlo Summa do, sono fra i critici più duri del «pensiero di «The Biotech Century», e dell’indiana tato la presenza dei gruppi armati Farc (Co- nizzazione del commercio. L'altra ro- questi mali. Cioè l'indicazione di qua- unico» neoliberista in campo economico. Vandana Shiva, direttrice della Research lombia) e Eta (Spagna), che avevano chiesto taia è quella lungo la quale si costrui- li sono le vittime e di quali sono i Gli studi di entrambi partono dalla constata- Foundation for Science,Technology and di partecipare. scono gradualmente politiche alter- carnefici, e la richiesta , a tutte le PORTO ALEGRE Il movimento antiglobalizza- zione – come Amin ha scritto nel suo «The Ecology, la piú importante associazione am- Oltre che di riferimenti teorici, i movi- native. Per esempio, riduzione e poi persone per bene - ai partiti per be- zione ha mille anime, e quasi altrettanti lea- Future of Global Polarization» – che «la bientalista asiatica. Nel suo ultimo libro, menti hanno anche bisogno di simboli visi- cancellazione del debito dei paesi po- ne, ai governi per bene, ai sindacati der e padri (e madri) intellettuali, che si logica dominante del sistema capitalistico «Biopiracy», Shiva punta l’indice sull’accor- bili, e gli attivisti più in vista sono diventati veri, cosa che muterebbe profonda- per bene, alle Chiese - di non restare sono dati appuntamento al Forum Sociale perpetua la polarizzazione centro/perife- do della Wtc sui diritti di proprietà intellet- famosi in tutto il mondo. Si va dalla scrittri- mente il rapporto tra Nord e Sud del con le mani in mano a guardare i Mondiale che si è concluso ieri a Porto Ale- ria», cioè l’aggravamento della miseria del tuale (Trips, nella sigla inglese), definendo- ce canadese Naomi Klein, autrice di «No mondo. Per esempio la lotta contro i carnefici in azione, sussurrando: «al- gre. Elencarli tutti è impossibile, ma questa Sud del mondo. Nell’analisi dei due econo- lo il Trattato di Tordesilhas del XXI secolo. Logo», all’italiano Vittorio Agnoletto, or- brevetti troppo esosi sulle medicine. meno in parte è inevitabile». Il popo- è una lista dei più importanti. Saranno loro misti, i paesi poveri non traggono alcun Come portoghesi e spagnoli si spartirono le mai un punto di riferimento internazionale; Per esempio la Tobin Tax. Per esem- lo di Porto Allegre dice che non è a dare il ritmo, e la base teorica, alle mobili- tipo di vantaggio dalla globalizzazione, che Americhe nel 1494, ignorando e poi massa- dal leader dei braccianti senza terra brasilia- pio l'obbligo per i paesi occidentali di inevitabile, dice che è impossibile tazioni dei prossimi mesi in tutto il mondo. va combattuta rinforzando e democratizzan- crando i popoli indigeni, scrive Shiva, le ni João Pedro Stedile a quello dei paysans destinare lo 0,7 del proprio prodotto non evitarlo, altrimenti è un suici- Susan George e Bernard Cassen, della do gli stati nazionali, che dovrebbero unirsi transnazionali stanno occupando e coloniz- francesi José Bové. Ma anche, col suo passa- lordo al finanziamento dello svilup- dio. E questa suggestione - se è solo sezione francese di Attac, sono i principali in grandi blocchi regionali (Asia, Africa, zando le ricchezze naturali dei popoli del montagna e la sua pipa, il subcomandante po dei paesi poveri. Per esempio la una suggestione - è la forza più gran- difensori dell’adozione della Tobin Tax e di America Latina), in grado di contrastare lo Terzo Mondo, brevettando tecniche agrico- Marcos, che avrebbe dovuto partecipare al richiesta di cancellare trattati interna- de del movimento. È quello che gli altre tassazioni sulle operazioni finanziarie strapotere delle imprese transnazionali e de- le, medicine naturali tradizionali, ed il patri- Forum ma alla fine è rimasto tra gli indios zionali (commerciali) come l'Alca o consente di rivolgersi a un numero transnazionali e sulle emissioni di biossido gli Stati Uniti. A tal fine, sostengono, occor- monio genetico di piante ed animali. nella Selva Lacandona. il Mai, che sono troppo vantaggiosi enorme di persone in giro per il pia- di carbonio, che il Forum ha adottato come re «liquidare» le organizzazioni finanziarie Quando si parla di pace e di guerra, C’è poi, invisibile per i mass media quan- per l'occidente e costosissimi per neta, e di farsi capire dalla parte più parole d’ordine nel suo documento conclu- multilaterali (Fmi, Banca Mondiale, Wto, temi di tragica attualità dopo l’11 settem- to assolutamente fondamentale per lo svi- l'Africa e per l'America Latina. Cose consistente e lucida della nuova gene- sivo. Se fossero introdotte in tutto il mon- ecc.). Altra questione centrale è quella del- bre, il movimento rifiuta di mettersi l’elmet- luppo del movimento, il gruppo di attivisti piccole? Già, però con il pregio di razione. do, le imposte proposte da Attac taglierebbe- l’equa distribuzione delle risorse naturali e to nella guerra santa di Bush, ed ascolta brasiliani che ha organizzato le prime due non essere utopiche, di essere concre- Quali sono i punti di forza emer- ro almeno in parte le unghie alla grandi sui limiti ambientali dello sviluppo. Su que- soprattutto il linguista americano Noam edizioni del Forum Sociale a Porto Alegre e te, e anche di non essere poi così si da Porto Alegre? Sono tre. Il primo corporazioni, e raccoglierebbero abbastan- sto, sono considerate fondamentali le rifles- Chomsky e lo storico pakistano Tariq Ali. sta già lavorando per l’edizione del 2003. piccole e generiche se confrontate è la compattezza di un movimento za soldi da finanziare buona parte dei pro- sioni del professor Riccardo Petrella, del- Vanno condannati tutti i terrorismi, dico- Alcuni nomi: l’imprenditore Oded Grajew, con i programmi politici di tanti par- che è giovane, ma non più giovanissi- getti dell’Onu contro la fame, l’analfabeti- l’Università di Lovanio, che nel 1994 coordi- no: quello islamico degli attacchi alle Twin il sociologo Emir Sader, il giornalista Anto- titi occidentali. mo, e sembra immune dal morbo smo e la miseria. Banchieri, imprenditori e nò il rapporto sui «Limiti della competitivi- Towers ma anche quello di Stato, dei bom- nio Martins. «Il movimento sta diventando Dopo Porto Alegre la sinistra tra- «divisionista» che ha ucciso tante vol- governi, naturalmente, sono ferocemente tà» elaborato dal Club di Lisbona. bardamenti indiscriminati sui civili perpe- sempre più maturo, con proposte unitarie e dizionale dovrà decidere più concre- te la sinistra negli ultimi due secoli. contrari. Sulle questioni legate alle biotecnologie, trati dagli Stati Uniti e dai suoi alleati, in concrete – commenta soddisfatto Martins -. tamente che nel passato come con- Questi di Porto Alegre sanno discute- Gli economisti Walden Bello e Samir il movimento si affida innanzi tutto alle ana- primo luogo Israele. Va ricordato che, in Abbiamo lavorato duro, ma ne è valsa la frontarsi con questa forza che sta cre- re e dissentire in un modo nuovo. Amin, filippino il primo, egiziano il secon- lisi dell’americano Jeremy Rifkin, l’autore nome di questo principio, il Forum ha rifiu- pena». scendo. È un problema che prima Cioè concepiscono il dissenso come ancora dei partiti nazionali riguarda atto di libertà, non di rottura. Il se- l'Internazionale socialista. Ci vorreb- condo punto di forza è la dimensio- La segreteria, il direttivo e l’appara- Un anno fa si spegneva be un po' di coraggio. Almeno quan- ne internazionale del movimento. to ne ha mostrato il segretario dell' to dello SPI-CGIL di Milano, pro- PIERO DELLA SETA Possiamo anche dire «globale», per- fondamente colpiti, sono vicini ed Onu, Kofi Annan, che ieri ha parlato ché è così: è il più globale tra i movi- esprimono sentite condoglianze a Maria Teresa, Claudia, Roberto, Ga- da New York, in collegamento con menti politici dell'ultimo mezzo seco- Domenico Bonometti e alla fami- briele, Giovanni, Daniel, Alessia, lo Porto Alegre, e ha detto di essere d'ac- lo. Questo non vuol dire solo che è glia in questo momento di grande ricordano a quanti gli vollero bene, cordo con molte cose dette al Fo- vasto, che è forte. Vuol dire che è dolore per la tragica scomparsa del su un giornale che per oltre cin- rum, e soprattutto che bisogna fare vario: riesce a ragionare con molti figlio quant’anni è stato il suo. qualcosa con molta urgenza, perché punti di vista, cioè non ha addosso questo pianeta è come una barca nel- quel terrificante provincialismo che, ANNIVERSARIO la tempesta, guidata da pochi e con CARLO in forme diverse, travolge ormai tut- Nel primo anniversario della pre- una folla enorme di passeggeri in pe- ta la politica moderna, dall'America, matura scomparsa del compagno ricolo di vita. «Se uno della folla si alla Russia, ai paesi europei. Il terzo Milano, 6 febbraio 2002 ammala, è più facile che contagi an- FILIPPO ROMOLI punto di forza è la «macchina di pen- Ricorre oggi il 7˚anniversario della che noi. E se è affamato, è probabile siero» che ha messo in moto. È vera- scomparsa di i familiari lo ricordano con immuta- che presto lo saremo anche noi...» mente notevole. Su un campo vastis- bile affetto simo di temi. L'economia e l'ecolo- Roma, 6 febbraio 2002 gia, in primo luogo, in tutti i loro CRISTIAN CANDRIAN aspetti moderni. Ma anche la politi- Ti abbiamo conosciuto dai ricordi Nel 2˚ anniversario della scomparsa clicca su ca, la scienza, la sociologia, l'urbani- di Andrea. La tua passione e il tuo di stica, la pedagogia, lo studio delle impegno siano l’ispirazione per tut- ROMANO MONTANARI www.portoalegre2002.org questioni sindacali, delle relazioni tra te le nostre battaglie. www.forumsocialmundial.org.br donne e uomini, tra razze, e altro la moglie e il figlio lo ricordano con Sinistra giovanile Milano. ancora. Questo movimento schiera tanto affetto. www.portoalegre.rs.gov.br/fsm un numero considerevole di intellet- Milano, 6 febbraio 2002 Bologna, 6 febbraio 2002 www.attac.org/fsm2002 tuali di grande prestigio, e soprattut- Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 22.30 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 16 - 06/02/02

16 mercoledì 6 febbraio 2002

A GENNAIO RACCOLTA POSITIVA PER I FONDI

MILANO Inizia bene l'anno per i fondi comuni di investi- (riservati, speculativi e altri) hanno registrato una rac- mento che fanno segnare a gennaio una raccolta netta colta netta positiva di 57 milioni di euro; - I fondi e gli positiva per 450 milioni di euro. Dalle anticipazioni organismi di diritto estero costituiti da intermediari diffuse da Assogestioni, risulta che sono andati bene i italiani hanno registrato in Italia una raccolta netta fondi di liquidità (+1,973 miliardi di euro) e i flessibili positiva per 741 milioni di euro; - I fondi lussembur- (+46 milioni), mentre performance negative sono rea- ghesi storici hanno registrato una raccolta netta negati- lizzate da obbligazionari (-583 milioni), azionari (-195 va per 249 milioni di euro; Nell'insieme di tutti i fondi milioni) e bilanciati (-793 milioni). I fondi dei fondi (italiani, lussemburghesi e esteri) la raccolta per macro registrano una raccolta netta positiva per 40 milioni. Il categorie Assogestioni mostra come al solito un deciso patrimonio complessivo dei fondi ammonta a 513,021 traino da parte dei fondi di liquidità, cha hanno regi- miliardi di euro. strato una raccolta netta positiva per 1.973 milioni. La raccolta netta, sottolinea Assogestioni, è così I Fondi di fondi, che non vengono inclusi nei totali costituita: - I fondi armonizzati di diritto italiano han- per evitare duplicazioni, hanno registrato nel mese di no registrato una raccolta netta negativa per 100 milio- gennaio una raccolta netta positiva per circa 40 milioni

mibtel petrolio euro/dollaro ni di euro; - I fondi non armonizzati di diritto italiano di euro e un patrimonio pari a 7.414 milioni di euro.

Dopo l’avvertimento di Bruxelles L’auto compratela al supermercato Patto di stabilità Monti: più concorrenza a favore dei consumatori. L’opposizione delle aziende La Germania cerca di limitare i danni DALL’INVIATO Sergio Sergi lare, ad un concessionario di vendere ne, ci saranno anche delle novità inte- nello stesso negozio marche di co- ressanti: il numero dei meccanici au- struttori differenti. E per facilitare torizzati non potrà essere limitato dal- MILANO La «lettera blu» scuote la Germania. L’avvertimento STRASBURGO La vettura nuova? Com- l’ingresso sul mercato al dettaglio del- le case automobilistiche e i costrutto- giunto da Bruxelles sui conti pubblici (rinominato «lettera blu» pratela, se volete, anche al supermer- le nuove figure di concessionario, la ri dovranno fornire ai meccanici tut- dal colore della missiva in busta azzurra che gli alunni tedeschi cato. E, forse, a prezzo più basso. Op- proposta Monti prevede l’abolizione te le informazioni necessarie per ese- ricevono quando rischiano di essere bocciati) rischia di diventa- pure, compratela da un concessiona- dell’obbligo di avere dei garage per i guire le riparazioni. re per Schroeder una trappola sul cammino verso le elezioni rio all’estero se vi pare più convenien- tagliandi di controllo: queste revisio- Alla proposta della Commissio- legislative del prossimo settembre. I sondaggi danno la te. Si profila una svolta nel regime di ni potranno essere delegate ad un ga- ne, varata in un clima anche infuoca- Cdu-Csu in vantaggio sulla Spd, e il cancelliere tedesco vuole a vendita delle automobili in Europa rage convenzionato. E ancora: nella to, non sarà steso un tappeto rosso. Il tutti i costi evitare che il richiamo ricevuto la scorsa settimana a dopo che SuperMario, alias il com- grande parte dei casi, i concessionari suo viaggio attraverso le istituzioni è Bruxelles (insieme al Portogallo) venga formalizzato al Consi- missario alla Concorrenza Mario saranno liberi di aprire succursali, destinato ad essere tormentato. Il glio Ecofin in programma il 12 febbraio. Monti, ha dichiarato di volere mette- non solo nel proprio paese ma anche nuovo regolamento dovrebbe rim- E per raggiungere questo obiettivo Schroeder non ha avuto re i consumatori “al volante”. Ma, se all’estero, senza chiedere il permesso piazzare quello in vigore che scadrà il timore di mettersi a polemizzare con la Commisisone europea ci sarà, si tratterà di un cambiamento alla casa costruttrice. 30 settembre. Il commissario Monti In un’intervista all’«International Herald Tribune» ha insinuato sofferto perchè la proposta avanzata E, tuttavia, i costruttori manter- ha detto che, per l’Italia, “c’è ancora che dietro il richiamo della Commissione alla Germania sul ieri, al termine della riunione a Stra- ranno pur sempre il diritto di avere un grande spazio per una maggiore deficit (che col 2,7% del Pil si avvicina pericolosamente al tettto sburgo, per introdurre nuove regole una rete di vendita esclusiva, per le la concorrenza nella vendita delle auto del 3% fissato dal Patto di stabilità) ci fossero motivazioni in favore dei consumatori e per allar- loro produzione, perdendo però il di- al dettaglio”. Inoltre, nel nostro paese politiche e lo zampino di qualcuno interessato. a ficcare il naso gare la concorrenza tra le marche, ha ritto di mettere bocca nella politica c’è ancora anche molto spazio “per nella prossima campagna elettorale tedesca. registrato durissime reazioni. commerciale dei loro concessionari. aumentare il livello della concorren- Immediata e seccata la replica di Romano Prodi. «L’avverti- Innanzitutto, ha scatenato l’ira Sul fronte delle officine di riparazio- za tra le concessionarie”. mento - ha precisato ieri il presidente della Commissione Ue - è del cancelliere tedesco Gerhard Schrö una decisione che deriva da un esame oggettivo, basato su fatti der e dei costruttori automobilistici tecnici e non contiene alcuna motivazione politica». «Il nostro europei. Il primo, da Berlino, ha dif- giudizio - ha aggiunto Prodi - deriva dagli obblighi che abbia- fuso una dichiarazione tanto secca congiuntura mo scrittio nel Patto di stabilità quanto allarmante: “Il provvedimen- e di crescita». Ma la patata bollente dell’av- to, se approvato, penalizzerà enorme- vertimento resta e la Germania mente l’industria automobilistica te- Il cancelliere l’ha messa nelle mani dei gover- desca”. I secondi, a cominciare dai Schroeder teme ni europei. I negoziati in corso massimi dirigenti della Renault e del- In Italia vendite in frenata riflessi negativi fra le capitali devono sciogliere la Peugeot, hanno alzato subito le bar- un dilemma non facile: trovare, ricate sostenendo che la riforma non sul prossimo in vista della riunione dell’Eco- arrecherà affatto alcun beneficio ai A gennaio meno 8,76% fin, una formula che permetta di prezzi perchè i “margini dei costrutto- confronto elettorale respingere l'avvertimento forma- ri e dei concessionari sono già molto le proposto dalla Commissione stretti”. E l’industria tedesca ha segui- Massimo Burzio Per contro, il primo mese del nuo- Romano Prodi e sullo sfondo Mario Monti Ue sul deficit tedesco senza assestare un colpo pesante alla to il cancelliere definendo vo anno è stato positivo per l’Audi credibilità del Patto di stabilità. “inaccettabile” le regole rivoluziona- (+22,7%), la Mercedes (+4,7%), la I grandi paesi (Regno Unito, Francia ed Italia), sotto la forte rie ideate a Bruxelles. Ma Romano TORINO Mercato italiano dell’auto Peugeot (+19 %) e la Volvo pressione di Berlino, sono tentati di venire in soccorso del Prodi, intervenuto a fianco di Monti in calo a gennaio. Secondo i dati (+16,9%) mentre la Ford si è man- Il mercato dell’auto, dopo due ricerca del Centro Studi Promotor cancelliere Schroeder, preoccupato per l'impatto negativo di un in una conferenza stampa tenuta do- diffusi dal Ministero dei Trasporti, tenuta stabile con un aumento del- annate record, inizia a rallentare. E da cui si desume che l’81% dei richiamo Ecofin sui conti pubblici a pochi mesi dalle elezioni. po aver dato l’annuncio della propo- nel mese scorso sono state immatri- l’1,8%. Giapponesi e coreane, poi, non dovrebbe andare meglio nei Concessionari si dichiara insoddi- Richiamo che arriverebbe in una situazione interna assai delica- sta nell’aula del parlamento europeo, colate 248.300 vetture, l’8,76% in se si eccettuano la Kia e la Hyundai prossimi mesi visto che le stime sul sfatto della “remuneratività delle ta anche sul fronte sociale: secondo un’anticipazione fornita ieri ha replicato: “I vantaggi per i consu- meno rispetto al primo mese del che aumentano rispettivamente consuntivo finale del 2002, infatti, vendite”. dalla «Bild» infatti, il tasso di disoccupazione tedesco è tornato matori saranno concreti. Saranno gli 2001. La contrazione della doman- del 32,2% e dell’1,3%, le altre con parlano di un -7/8% e di immatri- E adesso? L’incertezza è notevo- a gennaio sopra il 10%: i disoccupati sarebbero cresciuti di automobilisti in primo piano”. La da ha interessato praticamente tut- Mitsubishi in testa (-51,5%) han- colazioni globali che dovrebbero le e di certo c’è che anche febbraio 326mila unità, pari a un tasso del 10,4% contro il 9,6% di Commissione si propone di togliere te le Case costruttrici. La Fiat ha no fatto tutte segnare cali a due aggirarsi attorno a 2,2/2,5 milioni non dovrebbe presentare variazio- dicembre. E l’IG Metal, il potente sindacato metallurgico, ha già una sorta di “camicia di forza” ai con- venduto 65.730 unità (-6,2%), l’Al- cifre. di unità. Dopo la sbornia dei “km ni in positivo. Infatti, la raccolta lanciato la sua battaglia contrattuale, chiedendo aumenti del cessionari eliminando tutte le imposi- fa Romeo 9250 (-7,3%) e la Lancia Per quanto riguarda i singoli zero”, insomma, le vendite di auto- degli ordini indica un basso livello 6,5%, che la Confindustria tedesca ha già respinto giudicandoli zioni delle case automobilistiche. La 11.540 con una perdita secca, raf- modelli, la Fiat Punto si riconfer- mobili sembra stiano ritrovando di acquisizione. A dimostrazione, del tutti «irresponsabili». concorrenza, insomma, c’è oppure frontata al gennaio 2001, del ma prima con 27.343 unità seguita una dimensione reale e non infine, dei problemi del mercato ci Ma bocciare Bruxelles per aiutare Schroeder rischia di inde- non può essere finta in un mercato 25,8%. E non è andata certamente dalla inossidabile Panda e dalla “drogata” da iniziative forzate di sono anche i passaggi di proprietà bolire seriamente l'accordo ideato proprio dai tedeschi per ga- europeo unico. meglio alle marche estere. Tra le Ford Focus che è anche la prima sostegno alla domanda. Non pote- delle vetture “usate”. Questi sono rantire il rigore di bilancio dei paesi partecipanti all'Unione La proposta della Commissione, europee, in perdita ci sono la Bmw auto a motore diesel. Compare nel- va, infatti, continuare la prassi di stati oltre 313.000 a conferma della monetaria. E i «piccoli paesi» (Olanda in testa) vogliono che si approvata non senza contrasti all’in- (11,2%), la Citroen (- 9,8 %), la le posizioni alte, alla quarta piazza, vendere vetture nuove a prezzi di regola che vuole una loro espansio- vada avanti: nutrono infatti il sospetto che ci sia un atteggiamen- terno dello stesso collegio (15 a favo- Opel (-18%), Renault (-17%) la Se- la Stilo con 10.075 immatricolazio- usato e quindi con forti sconti e ne a fronte del rallentamento della to più comprensivo quando a finire sotto i riflettori sono i re e 4 contrari) permetterà, in partico- at (-26,9%) e la Volkswagen (-27). ni. incentivazioni, come dimostra una domanda di quelle “nuove”. «grandi».

Il ministro presenta i provvedimenti fiscali in Parlamento, non risponde alle critiche di Monorchio. Il centrosinistra attacca: propaganda, come in campagna elettorale Tremonti si autoincensa, ma la sue deleghe fanno acqua

Nedo Canetti nuove audizioni (della Confcommercio, chiello, la riforma fiscale. Che però, ammet- radiso fiscale? - cerca di ironizzare- sì, ma gherita- come era prevedibile i cittadini de- molto favorevole ed auspicante un'accelera- te, per ora sarà soltanto una cornice, per- per i poveri e i pensionati che hanno un nunciano forti aumenti effettivi delle tas- zione dell'iter; dell'Abi, pure favorevole ma ché, annuncia, per le concrete eventuali conto corrente postale o bancario». Addirit- se». «Per il 2002 -ha aggiunto- non soltan- ROMA Delega per la riforma fiscale. Il ragio- che vorrebbe ancora tagli di tasse per le ruduzioni delle tasse, bisogna ancora aspet- tura. «Questo ddl - commenta Lanfranco to non sono state applicate le riduzioni niere generale dello Stato, Andrea Monor- banche). tare. Quando? Se ne parlerà nelle future Turci ds- è solo una pura prosecuzione delle aliquote previste dalla finanziaria del chio, avanza dubbi. Ritiene il testo vago, A Palazzo Madama, il ministro ha tes- (non la prossima, ma le prossime)finanzia- della campagna elettorale del centrodestra: centrosionistra e bloccate dal centrodestra, priva di riferimenti precisi di entrate ed suto una sorta di panegirico della sua politi- rie. Sono stati avanzati dubbi sulla copertu- non contiene alcun impegno vincolante e ma la fiscalità locale sta determinando un uscite, foriera di guai per i conti pubblici. ca economica. Tutto buono e ben fatto. ra, anche da parte di Monorchio. Superati, immediatamente esigibile da parte delle fa- aumento della pressione fiscale, come nel Dalle opposizione si levano forti critiche, Dal rimpatrio dei capitali alla legge obietti- per il titolare dell'Economia, considerato, miglie e delle imprese per la riduzione della caso della Lombardia dove la regione ha richieste di un ddl che non deleghi al solo vo, dalla finanziaria alle deleghe sul lavoro, sostiene, che «la riforma del fisco è modula- pressione fiscale». «Si tratta quindi-aggiun- aumentato sia l'Irap che l'Irpef». Ricordia- governo una riforma di tale spessore. Giu- sulle pensioni e, naturalmente, sul fisco. re». «Si discuterà, perciò- spiega- man ma- ge- solo di un modo per tenere in caldo gli mo che sulla stessa strada si sono poste altri lio Tremonti ignora tutto e va avanti spara- «Nella storia della politica economica di no che i moduli di riforma saranno presen- elettori in attesa di tempi migliori: del fa- due regioni di destra, Piemonte e Veneto. to per chiudere al più presto la tappa parla- questo Paese -ha enfatizzato- mai tanto è tati in Parlamento, considerato che la rifor- moso contratto con gli italiani, i cittadini «Il governo onora la cambiale per la ridu- mentare ed avere mano libera con la dele- stato fatto in così poco tempo». Tutto be- ma stessa è basata sulla distinzione tra la possono al massimo chiedere la videocas- zione delle tasse sottoscritta in campagna ga. Ne ha parlato ieri alla commissione Fi- ne, ma andrebbe ancora meglio, per Tre- parte ordinamentale, contenuta nella dele- setta a Bruno Vespa perché di promesse elettorale - per il senatore della Margherita, nanze del Senato, mentre il provvedimento monti, se non ci fosse quell'ingombro dell' ga, e quella sostanziale che avverrà nelle mantenute proprio non ne vedono». «Men- Nicola D'Amato- emettendo un'altra cam- percorreva alla omologa commissione del- art.18, al quale occorre derogare, sostiene, prossime finanziarie». Respinge anche l'ac- tre Tremonti seraficamente promette futu- biale, alla quale non mette nemmeno una Il ministro dell’Economia Tremonti la Camera un altro tratto di strada, con per i contratti di emersione. Fiore all'oc- cusa di essere una riforma per i ricchi. «Pa- ri sgravi fiscali -incalza Mario Lettieri, Mar- data, non indica quando sarà pagata». Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 22.06 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 17 - 06/02/02

mercoledì 6 febbraio 2002 economia e lavoro 17

Torino perde la storica azienda di abbigliamento. Hdp tratta la vendita di Valentino alla Marzotto Autotrasporto, rinviata all’Ecofin EDILI la decisione sulla restituzione Firmato il contratto Effetto Romiti: chiude il Gft del bonus fiscale per il gasolio per le imprese coop TORINO Chiude definitivamente il Grup- Al gruppo, che nel momento di mag- ci sia massima collaborazione da parte MILANO Sarà l'Ecofin e non la com- dovrebbero restituire una somma po Finanziario Tessile (Gft) e così Torino giore fulgore ha raggiunto i 5.500 dipen- dell'azienda e dell'Unione Industriale an- missione UE a pronunciarsi sulla vicina a un miliardo di euro) Aumenti di 65 euro per il biennio 2002-2003 al 3˚ perde il marchio che inventò l’Italian sty- denti, oggi ne rimangono 450, la metà dei che con la predisposizione di micro-pro- restituzione del bonus fiscale sul avevano minacciatp il blocco livello e un incremento del 7%, raggiunto con le e un pezzo della sua industria. Intanto quali impiegati. Ed è per questi lavoratori getti specifici. L'importante è che Torino gasolio concesso negli anni dell'autotrasporto nel caso in cui il gradualità fino al 2004 e 2005, dei tetti previsti per la finanziaria Hdp tratta la vendita degli che, insieme, sindacati, azienda e istituzio- non perda il suo polo moda e che i mar- 1992/1994 a favore degli governo avesse avviato la procedura i contratti territoriali. Sono questi i contenuti ultimi marchi dell’abbigliamento rimasti ni cercheranno di mettere a punto un chi in vendita non prendano il volo verso autotrasportatori. L'Italia, insieme di restituzione. essenziali, sul piano retributivo, del rinnovo al gruppo: Valentino e Fila. piano di ricollocazione. Intanto potrebbe altri lidi». alla Francia e all'Olanda, ha «Il governo ha messo a segno un contrattuale per i lavoratori delle cooperative edili L'incontro di ieri in Prefettura di Tori- essere chiesta la proroga di un anno della Sulla vendita dei marchi Valentino e invocato, in sede di Consiglio dei ottimo colpo da prestigiatore», ma siglato a Roma tra i rappresentanti delle no tra azienda, sindacati e istituzioni chiu- cassa integrazione, mentre per un centi- Fila sembra intanto che si sia giunti alla Ministri UE, l'articolo 88 del l'Uti si augura che ora «ci sia una organizzazioni cooperative - Ancpl-Legacoop, de una lunga e dolorosa vicenda. Per il naio potrebbe scattare la mobilità verso stretta finale. Trattato, chiedendo che sugli sgravi strategia adeguata rispetto ai diversi Federlavoro e Servizi-Confcooperative, Aicpl-Agci Gft, fondato nel 1930 dai fratelli Rivetti, la pensione. «Credo che sia la volta buona», ha (che avrebbero dovuti essere scenari che si possono aprire». - e i sindacati di categoria Fillea-Cgil, Filca-Cisl, si tratta di «una fine annunciata», un de- Nell’incontro in Prefettura i sindacati detto ieri il presidente della Rcs ed azioni- formalmente bocciati dalla Secondo il vicepresidente di Feneal-Uil. «La trattativa cooperativa» - sottolinea clino che comincia negli anni '90 e che e i lavoratori (che lunedì sono scesi in sta di riferimento di Hdp, Cesare Romiti. commissione UE in seguito a due Ancst-Legacoop e dell' Uti, Unione Renato Verri, responsabile Relazioni industriali di porta il gruppo nell'orbita di Medioban- sciopero per 4 ore) hanno presentato le Interpellato a margine dell'inaugurazio- sentenze della Corte di Giustizia) si Trasportatori Italiani, Franco Ancpl-Legacoop - «È stata condotta in coerenza al ca. I guai veri cominciano quando Gemi- loro richieste: impegno di Hdp a dismet- ne dell'anno accademico dell'università pronunci appunto l'Ecofin. La Tumino, è probabile che «la protocollo della politica dei redditi del 1993 e na si trasforma nella Hdp. L'uscita di Ar- tere il settore moda avendo attenzione Luiss Romiti ha detto a proposito di Va- normativa prevede che l'organismo questione torni alla Commissione permette di salvaguardare la competitività delle mani che rileva un pezzo di Gft e si mette prioritaria ai livelli occupazionali; impe- lentino: «Credo che sia la volta buona. che raggruppa i ministri finanziari europea dove esiste una imprese cooperative». in proprio è il segnale di una decadenza gno collettivo azienda-istituzioni su pro- Non so se sarà con Marzotto. L'intenzio- europei abbia tre mesi di tempo per maggioranza favorevole alla che non si arresta. Quando Maurizio Ro- getti ri ricollocazione del personale in esu- ne di vendere c'è e da tanto tempo». Stes- adottare la decisione. condanna. Sarà allora necessario miti, figlio dell'ex presidente della Fiat e bero; ricorso al massimo di ammortizza- so discorso anche per Fila anche se, ha Nelle due sentenze, la Corte di essere in grado di fronteggiare la NUOVO IMPIANTO amministratore delegato di Hdp, annun- tori sociali per accompagnare a soluzione aggiunto Romiti, «ci saranno acquirenti Giustizia aveva chiesto l'immediato possibile reazione, alla mossa cia l'abbandono della moda, la fine è nell' i progetti individuati diversi». recupero delle somme erogate nel italiana, della Commissione Ue e dei Enel-Marcegaglia aria. Qualche giorno fa la vendita dei mar- «Le istituzioni - ha affermato l'assesso- Ieri le voci sul possibile acquisto di 92/94 sotto forma di crediti Paesi, in particolare Inghilterra e chi Sazhà e Revedi a Mariella Burani. E re al Lavoro del Comune, Tom Dealessan- Valentino ha pesantemente penalizzato d'imposta. Nei giorni scorsi gli Germania che a suo tempo negarono accordo sull’energia anche lo storico palazzo torinese di via dri - si impegneranno per affrontare la in Borsa i titoli Marzotto, che hanno per- autotrasportatori italiani (che la concessione di sgravi sul gasolio». Emilia, cuore del gruppo, viene ceduto. questione occupazionale, ma occorre che so il 7,04% attestandosi a 9,17 euro. Elettroambiente, società del Gruppo Enel, ha siglato un accordo per entrare nel capitale di Eta Srl per la realizzazione di un impianto di energia elettrica alimentato a biomasse, in corso di ultimazione a Cutro, in provincia di Crotone. L'ingresso di Elettroambiente in Eta, società di scopo costituita da Euroenergy Group (Gruppo Marcegaglia), avverrà «attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale per 4,65 milioni di Fondiaria, respinti i tre intrusi euro». L'impianto entrerà a regime entro la fine del 2002 e avrà una potenza installata di 16,5 Mw, producendo circa 105.000 Mwh/anno di energia Montedison boccia Jp Morgan, Interbanca, Micheli. Cossiga attacca Ciampi verde. Il progetto, che comporterà un investimento complessivo di 50 milioni di euro, darà occupazione ad oltre 30 addetti e a circa 150 Marco Ventimiglia nell'indotto. emergenza MILANO Montedison che respinge al MATRIX mittente la nuova offerta tre per l’ac- quisto del pacchetto di controllo del- Seat-PG prevede la Fondiaria. La compagnia fiorenti- Alitalia crolla in Borsa na che accetta, obtorto collo, di fissa- ottanta esuberi re l’assemblea per il rinnovo dei suoi vertici. Le associazioni dei consuma- Aumentano le perdite Sarebbero un’ottantina - secondo Seat-Pagine tori che diffidano Consob ed Isvap. Gialle, il gruppo che controlla il sito - gli esuberi Un grande Fondo americano che in- tra i lavoratori di Matrix, l'azienda che gestisce il voca l’Opa. Cossiga che bacchetta il Bianca Di Giovanni sito Internet Virgilio. Diverso il parere di Elena presidente della Repubblica... Lattuada, segretaria della Filcams Cgil di Milano, a Quelle coinvolte saranno anche cui risulta che «la procedura di mobilità non è compagnie d’assicurazione, ma di ROMA Un crollo vertiginoso del 9 e mezzo per cento, ancora stata aperta» e che «quando questo questi tempi la produzione di noti- concentrato nell’ultima mezz’ora di contrattazione avverrà, ci saranno ancora dai 45 ai 75 giorni per zie garantita da Sai, Fondiaria e To- di Borsa. Così, ieri, il titolo Alitalia ha perso le «ali» trovare soluzioni alternative al licenziamento». ro è di tipo industriale. Ieri, poi, si è ed ha riaperto un vortice di voci sui destini della stati sommersi da un’autentica valan- compagnia di bandiera. Il tam-tam di Borsa attribui- ga di informazioni, scenari, voci e sce ai dati diffusi dalla Iata la depressione del titolo. LOMBARDIA polemiche. Eccoli: 10 miliardi di dollari le perdite registrate Per prima cosa si sono svolti i dalle compagnie aeree mondiali nel 2001 e con un Frenano le industrie due attesissimi consigli d’ammini- traffico passeggeri in calo del 4%, la prima flessione strazione di Fondiaria e Montedi- negli ultimi dieci anni. Una crisi, quella del settore metalmeccaniche son, quest’ultima venditrice, non si aereo, messa a nudo già lunedì dalla British Airways sa ancora a chi, del pacchetto di con- con la diffusione dei dati peggiori mai registrati. Sono preoccupanti i nuovi dati sull'industria trollo della prima (circa il 22%). Dal Insomma, lo scenario è a tinte tanto fosche, che metalmeccanica lombarda, secondo la Fim-Cisl. consesso di Piazzetta Bossi è uscito c’è voluto l’intervento in serata dello stesso ammini- Le aziende in difficoltà sono 439 e coinvolgono un secco no all'offerta avanzata da stratore delegato Francesco Mengozzi per calmare le 30.021 lavoratori. Solo sei mesi fa erano 45, Sai il 2 febbraio, con la quale si pro- acque. «Cominciamo a vedere dei segnali positivi: mentre a fine 2000 le imprese con i problemi ponevano come «acquirenti» della l'andamento del traffico in queste prime settimane erano solo 30 in tutta la regione. Nella seconda quota Fondiaria gli investitori J.P. del 2002 ci conferma che le misure adottate sono parte dell'anno si è avuta dunque una brusca Morgan, Interbanca e Francesco Mi- buone, speriamo che siano anche efficaci», dichiara. frenata dell'attività produttiva, che ha portato a cheli. A spiegare i motivi d’ottimismo ci si mette anche il La sede della Fondiaria a Milano contare 266 aziende in cassa integrazione, 144 con «Il Consiglio - si legge in una direttore generale della Divisione Trasporti Giulio licenziamenti e mobilità, 27 con cassa integrazione nota emessa al termine della riunio- Demetrio, che parla di campagne promozionali tan- straordinaria. L'area più colpita è quella milanese, ne - dopo un attento esame della to riuscite da far diminuire le perdite dei passeggeri dove si contano ben 182 aziende in crisi. proposta, ha espresso all'unanimità scorso dalla Montedison che solleci- gli estimatori di Mediobanca, si sa- un'opa totalitaria su Fondiaria. Se- al 16% in gennaio, rispetto al 24% di dicembre. il convincimento che essa, nel suo tava un’assemblea della compagnia rebbe preferito fare a meno dell’as- condo Liverpool, che detiene circa Insomma, per il management la compagnia sta- complesso non è accettabile in quan- di assicurazioni di Firenze per cam- semblea elettiva. l'1% del capitale, le parti hanno agi- rebbe risalendo la china con il nuovo anno, dopo i GRUPPO BELLELI to difforme dalle condizioni con la biare la composizione del consiglio E proprio il delinearsi dei nuovi to «di concerto». mesi bui di fine 2001. Eppure resta difficile pensare quale alla Sai era stata attribuita la stesso. Un assenso forzato, non a ca- possibili acquirenti ha fatto scattare Intanto, prosegue la dura pole- ad un crollo vertiginoso del titolo «causa congiuntu- I lavoratori facoltà di procurare altro acquirente so accompagnato dalla sottolineatu- la protesta di cinque associazioni dei mica di Francesco Cossiga. Il senato- ra internazionale», tra l’altro prevedibile dopo l’11 delle azioni in questione al prezzo ra che la convocazione dell’assem- consumatori, Adusbef in testa. In re a vita ha criticato l'incontro che il settembre. C’è chi teme di più, almeno stando alle manifestano a Taranto cauzionato di 9,5 euro ciascuna». In- blea, fissata per il 28 febbraio alle 11, una nota viene infatti ribadito che capo dello Stato ha avuto ieri con i voci che si sono diffuse in serata. Si sospettano conti somma, la Montedison, e più a mon- è stata fatta «pur esprimendo ogni «l'acquisizione della maggioranza re- vertici della Consob al Quirinale. Lu- ancora più «rossi» di quelli previsti dal piano d’emer- Per alcune ore i lavoratori del gruppo Belleli di te la controllante Fiat, continua drit- riserva su tale iniziativa». lativa di Fondiaria deve avvenire tra- nedì analoghe critiche erano state genza confezionato da Mengozzi. Indiscrezioni par- Taranto sono nuovamente scesi in piazza per ta sulla strada che dovrebbe condur- La scadenza naturale dell'attuale mite un'offerta pubblica». Per que- espresse da Cossiga dopo l'incontro lano di perdite per circa mille miliardi a fine 2001. protestare contro il mancato rinnovo della cassa re alla creazione di un grande polo consiglio d'amministrazione di Fon- sto, le associazioni «diffidano Con- di Ciampi con i vertici dell'Isvap. «Si Se fosse vero, bisognerebbe riscrivere tutto, ribilan- integrazione. Una delegazione dei sindacati ha assicurativo con la fusione fra Toro diaria, presieduto da Alberto Pecci, sob e Isvap dal consentire il trasferi- stanno definendo gli assetti di Fon- ciare forza-lavoro e «tagli». E soprattutto significhe- incontrato il prefetto e per oggi è stato fissato un e Fondiaria, magari con l’aggiunta era fissata per il prossimo mese di mento del pacchetto azionario». diaria - ha affermato l’ex presidente rebbe buttare a mare la faticosa intesa siglata con i nuovo appuntamento presso l'assessorato della stessa Sai qualora decida di ri- aprile. Se a questo si aggiunge il nuo- Sulla stessa linea il Fondo Liver- - e queste udienze sono delle incaute sindacati e cercarne un’altra. provinciale alla Formazione, dove sarà valutata la nunciare all’annunciata battaglia le- vo scenario delineatosi nel fine setti- pool, uno dei maggiori degli Stati e indecenti imprudenze. Se si doves- Naturalmente sono solo voci, ma sufficienti a possibilità di redigere un accordo necessario per gale per venire a patti con Torino. mana, con la presentazione dell’of- Uniti, che ha presentato un esposto se andare avanti in questo pesare sul titolo. Qualcosa di più potrà cominciare una proroga della cig per il 2002. Tale proroga Quanto al consiglio d’ammini- ferta di JP Morgan, Interbanca e alla Consob in cui chiede che JP “impicciarsi”, il caso politico diver- ad emergere oggi, nell’incontro azienda-sindacati consentirebbe il rientro dei 1.670 licenziamenti strazione di Fondiaria, si è adeguato Francesco Micheli, si capisce perché Morgan, Interbanca e Micheli, unita- rebbe caso istituzionale ed allora già fissato. Ma forse più che nei bilanci della compa- Belleli formalizzati ai primi di gennaio. alla richiesta inviata il 29 gennaio a Firenze, dove prevalgono tuttora mente a Sai e Mediobanca, lancino non mi limiterei a parlare...». gnia la causa della «picchiata» di fine seduta andreb- be rintracciata altrove. Ai timori per gli equilibri finanziari, infatti, si aggiungono quelli dei raider, dei rastrellatori di titoli, che potrebbero approfittare Il sistema bancario chiude i rubinetti del credito per l’amico di Berlusconi e della destra tedesca. Ma il governo vuole evitare l’arrivo di Murdoch degli scivoloni per accaparrarsi corposi «pacchetti» di azioni. In una parola: si teme la speculazione. D’altronde chi compra Alitalia oggi non lo fa certo per incassare un dividendo. E se c’è chi vende a Germania, la crisi dell’editore Kirch travolge la politica valanga, dall’altra parte c’è chi compra.

Cinzia Zambrano magnate tedesco. Una bocciatura che pesa. Soprat- di Monaco. Anche Murdoch intende infatti servirsi tutto se si considera che la Bayerische Landesbank è dell’opzione put e rivendere a Kirch il 22% delle controllata per il 50% dallo Stato della Baviera, il azioni della pay-tv Premiere ( valore di 1,5 miliardi ROMA La vita non è semplice, anche per uno che si Land guidato da Edmund Stoiber, di cui Kirch è di euro). chiama Leo Kirch ed è proprietario in Germania di stato ed è amico e finanziatore. Non solo. Il voltafac- La faccenda è complicata e sta scuotendo sia il un impero multimediale che vanta due canali in cia dell’istituto bavarese segue di poche ore il rifiuto mondo economico che quello politico. Il portavoce chiaro (Prosieben-Sat1) e una pay-tv (Premiere), di Rolf Breuer, presidente della Deutsche Bank, del governo ha precisato che il cancelliere Schröder oltre che diritti sportivi del prossimo Mondiale di secondo cui in Germania gli istituti di credito non non muoverà un dito per salvare il gruppo Kirch. : calcio e della Formula Uno. Così succede che, con- sono più disposti a concedere altri prestiti al Kirch. il conservatore e cattolico magnate bavarese è infat- tro Kirch, il cui colosso televisivo è immerso fino al Vanno poi aggiunte le schermaglie legali tra il ti grande amico di Stoiber, e lasciarlo in balia di collo in un mare di debiti (oltre 6 miliardi di euro), gruppo Kirch e l’editore Axel Springer, proprieta- Murdoch significherebbe di riflesso colpire anche il ci si mette anche la Bayerische Landesbank, fino a rio dell’11,5% di ProsiebenSat1. Springer ha dichia- suo sfidante alle elezioni di settembre. Ma se Kirch ieri suo maggiore finanziatore, e da oggi ultimo rato di voler esercitare nei confronti di Kirch l’op- affonda, la strada allo «straniero» Murdoch è spia- istituto bancario a chiudergli i rubinetti del credi- zione put, cioè costringerlo ad acquistare l’11,5 di nata. Una prospettiva questa, che non piace né a to». azioni di ProsiebenSat1, facendogli pagare 767 mi- Schröder, né agli industriali tedeschi. La posta in Secondo l’edizione tedesca del Finalcial Times lioni di euro. A far tremare Kirch ci si è messo gioco non sono solo i miliardi, quanto piuttosto la di ieri, la banca bavarese avrebbe deciso di non anche il magnate australiano Rupert Murdoch, il metà dell’intero sistema televisivo tedesco, che, a sborsare nemmeno più un pfennig per soccorrere il quale ora cerca di impossessarsi anche del colosso conti fatti, rischia di finire nelle mani sbagliate. Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 22.07 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 18 - 06/02/02

18 economia e lavoro mercoledì 6 febbraio 2002

I CAMBI L’aumento da un miliardo di euro è stato sottoscritto per il 99,5%. Gli Agnelli sopra il 30% L’amministratore delegato di Unicredit replica alla proposta Fresco 1 EURO 1936,27 lire Borsa 1 FRANCO FRANCESE 295,18 lire Profumo soccorre Mediobanca 1 MARCO 989,18 lire Complice la debolezza di Wall Street, Piazza Affari Fiat fa il pieno di capitali freschi «Nessun spezzatino delle attività» 1 PESETA 11,63 lire ha infilato il secondo ca- 1 FRANCO BELGA 47,99 lire lo consecutivo della setti- mana, con i principali in- TORINO Pieno successo dell’aumen- l’occupazione, ma non Italia. MILANO Alessandro Profumo, am- gli spread sono bassi ed è atteso un 1 FIORINO OLANDESE 878,64 lire dicatori finanziari sui mi- to di capitale della Fiat. Al termine Le finanziarie della famiglia ministratore delegato di Unicredit, certo deterioramento della qualità nimi dell’anno. Debole del periodo valido per effettuare la Agnelli, Ifi e Ifil, hanno sottoscritto uno dei due maggiori azionisti di dell'attivo». 1 DRACMA 5,68 lire già dalle prime battute, sottoscrizione dell’operazione di ol- le nuove azioni ordinarie in misura Mediobanca, non concorda con la «Noi comunque - ha aggiunto - 1 SCELLINO AUSTRIACO 140,71 lire la Borsa milanese ha ten- tre un miliardo di euro deliberato tale da mantenere una quota supe- proposta avanzata lunedì dal presi- abbiamo approvato un budget che tato un recupero nel pri- dal consiglio di amministrazione riore al 30% del capitale complessi- dente della Fiat, Paolo Fresco, sulla vede risultati in ulteriore crescita, 1 euro 0,868 dollari +0,004 mo pomeriggio, sulle at- della Fiat risulta sottoscritto il vo. possibile separazione delle due ani- rispetto al 2001». Sull'andamento 1 euro 115,680 yen +0,460 tese dei nuovi dati macro- 99,5% delle nuove azioni offerte. L' aumento di capitale è stato me che convivono a Piazzetta Cuc- dell’azione Unicredit, Profumo ha economici Usa. Ma l'aper- L' aumento di capitale era stato effettuato mediante l' emissione di cia: holding di partecipazioni e mer- sottolineato che «rispetto ad altre 1 euro 0,611 sterline +0,002 tura negativa di Wall deciso il 10 dicembre scorso nel- 65.820.600 azioni ordinarie della chant bank. banche italiane il nostro titolo non 1 euro 1,475 fra. svi. -0,005 Street, ha orientato nuo- l’ambito di un ampio processo di Fiat offerte al prezzo di 15,50 euro «Ritengo ci siano forti sinergie ha performato peggio. Se si conside- vamente gli indici al deci- ristrutturazione del gruppo e avvia- ciascuna, nel rapporto di tre nuove tra le due aree di attività di Medio- ra il periodo da settembre in poi, è dollaro 2.229,955 lire -10,061 so ribasso. Alla fine il Mi- to il 14 gennaio. I diritti rimasti azioni ogni 25 possedute di qualsia- banca - ha affermato Profumo a andato meglio di altri istituti. Pur- yen 16,738 lire -0,067 btel ha chiuso a 22.193 inoptati saranno offerti in Borsa la si categoria. Ad ogni azione è abbi- margine di un incontro con i 1.100 troppo a performare male è tutta punti con una flessione prossima settimana secondo moda- nato un warrant valido per sotto- dirigenti del Nord Ovest di Unicre- l'industria bancaria nel suo com- sterlina 3.166,426 lire -9,348 dell’1,47%. Ancor peggio lità che saranno rese note con un scrivere nel mese di gennaio 2007 dit -. Il progetto ideale è mantenere plesso». franco svi. 1.312,636 lire +4,788 si è comportato il Mib30: avviso pubblicato sui quotidiani. una azione ordinaria della Fiat a 30 insieme queste due funzioni». Infine, l’amministratore delega- -1,65% a quota 30.939. L' operazione fa parte del piano euro per azione ogni quattro war- Secondo il numero uno di Uni- to ha smentito le voci relative a pro- zloty pol. 532,381 lire -0,293 Ma il ribasso maggiore è di rafforzamento della struttura fi- rant posseduti. credit, «in più occasioni ci sono sta- blemi di bilancio per Unicredit deri- stato quello accusato dal nanziaria del Gruppo annunciato «La positiva conclusione dell' te autorevoli affermazioni contrarie vanti dal crack Enron: «Abbiamo BOT Numtel che ha perso nel dicembre scorso insieme al pia- aumento di capitale - sottolinea in allo spezzatino di Mediobanca». un'esposizione limitata che non im- Bot a 3 mesi 99,67 2,76 l’1,84% chiudendo a no di ristrutturazione industriale una nota l' azienda torinese - testi- Profumo ha anche parlato di patta sulla chiusura del bilancio che 2.237 punti. che prevede anche la chiusura di monia la fiducia degli azionisti nel un 2002 difficile: «Il sistema banca- sarà in crescita rispetto al risultato Gianni Agnelli Bot a 12 mesi 96,85 3,02 alcuni impianti produttivi e tagli al- gruppo Fiat». rio si aspetta un anno duro perché netto dell'anno precedente».

AZIONI

nome titolo Prezzo Prezzo Prezzo Var. Var.% Quantità Min. Max. Ultimo Capitaliz. nome titolo Prezzo Prezzo Prezzo Var. Var.% Quantità Min. Max. Ultimo Capitaliz. nome titolo Prezzo Prezzo Prezzo Var. Var.% Quantità Min. Max. Ultimo Capitaliz. uff. uff. rif. rif. 2/1/02 trattate anno anno div. (milioni) uff. uff. rif. rif. 2/1/02 trattate anno anno div. (milioni) uff. uff. rif. rif. 2/1/02 trattate anno anno div. (milioni) (lire) (euro) (euro) (in %) (migliaia) (euro) (euro) (euro) (euro) (lire) (euro) (euro) (in %) (migliaia) (euro) (euro) (euro) (euro) (lire) (euro) (euro) (in %) (migliaia) (euro) (euro) (euro) (euro)

A A.S. ROMA 5102 2,63 2,60 -2,95 -10,53 25 2,63 3,03 - 137,02 GENERALI 55513 28,67 28,36 -2,34 -7,93 7842 28,67 31,27 0,2582 36562,36 MONDADORI 12446 6,43 6,35 -4,27 -7,79 584 6,43 7,38 0,2066 1666,64 ACEA 13924 7,19 7,19 -1,52 -4,87 176 7,01 7,58 0,0981 1531,43 GEWISS 6773 3,50 3,46 -1,82 -1,35 43 3,32 3,63 0,0500 419,76 MONDADORI R 18375 9,49 9,49 - 6,24 0 8,93 9,96 0,2117 1,44 ACEGAS 12743 6,58 6,58 -0,98 -2,46 15 6,45 6,77 - 234,13 GIACOMELLI 4277 2,21 2,17 -2,21 11,17 46 1,86 2,25 - 120,94 MONRIF 1513 0,78 0,77 -2,35 -10,22 35 0,77 0,88 0,0258 117,24 ACQ MARCIA 491 0,25 0,25 -1,44 -7,61 47 0,25 0,27 0,0207 98,03 GILDEMEISTER 7919 4,09 4,09 -0,24 2,00 1 4,01 4,37 0,1000 118,65 MONTE PASCHI 5590 2,89 2,87 -1,61 3,66 3417 2,73 3,03 0,1033 7502,03 ACQ NICOLAY 3814 1,97 1,97 - -5,52 0 1,94 2,13 0,0775 26,44 GIM 1586 0,82 0,82 0,51 -3,64 50 0,82 0,86 0,0310 121,76 MONTEDISON 4723 2,44 2,44 1,54 -5,68 103 2,39 2,72 0,0300 4279,37 ACQ POTABILI 24397 12,60 12,60 -3,08 -5,26 0 12,60 13,30 0,0568 102,72 GIM RNC 2275 1,18 1,17 - -2,65 0 1,16 1,21 0,0723 16,05 MONTEDISON R 3816 1,97 1,99 - -3,00 158 1,97 2,06 0,0600 331,40 ACSM 4672 2,41 2,37 -3,54 2,55 8 2,32 2,48 0,0516 89,76 GIUGIARO 7726 3,99 3,99 -0,45 3,45 116 3,72 4,07 0,2686 199,50 MONTEFIBRE 1137 0,59 0,59 0,89 -1,51 79 0,54 0,60 0,0155 76,34 ADF 26796 13,84 13,74 -0,87 3,54 1 13,18 14,15 0,2402 125,03 GRANDI NAVI 4221 2,18 2,16 -0,74 -2,37 17 2,16 2,24 0,0671 141,70 MONTEFIBRE R 1299 0,67 0,67 0,60 5,87 35 0,62 0,68 0,0258 17,45 AEDES 7797 4,03 4,00 -1,75 6,70 43 3,63 4,03 0,0723 147,99 GRANDI VIAGG 1286 0,66 0,66 -0,02 7,84 57 0,60 0,67 0,0129 29,88 NAV MONTAN 2202 1,14 1,13 -0,44 -2,74 73 1,06 1,18 0,0400 139,69 AEDES RNC 6411 3,31 3,41 5,57 10,00 25 3,01 3,31 0,0775 13,91 GRANITIFIAND 12913 6,67 6,66 -0,61 -5,50 10 6,29 7,06 - 245,84 N NECCHI 380 0,20 0,20 -2,24 -10,91 293 0,20 0,22 0,0516 42,84 AEM 4055 2,09 2,07 -2,13 -6,56 3262 2,08 2,24 0,0413 3769,30 GRUPPO COIN 16369 8,45 8,46 -1,05 -7,08 52 7,99 9,37 - 554,68 NECCHI RNC 2271 1,17 1,20 4,91 -9,77 1 1,09 1,30 0,0413 0,53 AEM TO 3973 2,05 2,05 0,20 14,70 493 1,78 2,06 0,0310 710,62 HDP 6756 3,49 3,43 -2,91 3,04 1482 3,27 3,58 0,0400 2551,19 NECCHI W05 263 0,14 0,14 1,10 -4,36 62 0,13 0,16 - - AIR DOLOMITI 19864 10,26 10,29 0,04 11,56 3 9,20 10,60 - 85,41 H HDP RNC 4026 2,08 2,06 -2,09 -1,66 17 2,05 2,14 0,0600 61,02 NEGRI BOSSI 4854 2,51 2,47 -4,34 -12,10 22 2,51 2,85 - 55,15 ALITALIA 1652 0,85 0,81 -9,60 -15,11 3225 0,85 1,04 0,0413 1320,98 ALLEANZA 21787 11,25 11,22 -0,75 -8,72 3119 11,24 12,53 0,1472 9523,04 IDRA PRESSE 4240 2,19 2,19 - -4,58 0 2,12 2,30 0,0516 33,00 OLCESE 942 0,49 0,49 0,24 8,07 214 0,43 0,49 0,0775 29,24 AMGA 2112 1,09 1,10 -0,36 -2,85 146 1,03 1,13 0,0145 355,68 I O IFI PRIV 46529 24,03 23,83 -1,53 0,25 72 23,68 25,33 0,6300 741,93 OLI EXTEC04W 405 0,21 0,21 -1,52 -13,20 161 0,21 0,24 - - AMPLIFON 36810 19,01 19,02 -0,53 -1,23 34 18,26 19,42 - 373,01 IFIL 9825 5,07 5,17 0,76 -2,14 232 4,96 5,32 0,1800 1307,34 OLIDATA 4763 2,46 2,45 -2,00 -8,75 6 2,46 2,78 0,0909 83,64 ARQUATI 2866 1,48 1,39 -9,40 45,81 93 0,97 1,82 0,0130 36,13 IFIL RNC 7530 3,89 3,88 -1,67 -2,43 325 3,82 4,06 0,2007 715,90 OLIVETTI 2531 1,31 1,30 -1,96 -8,79 65899 1,31 1,48 0,0350 11481,40 AUTO TO MI 20009 10,33 10,33 0,55 -5,48 322 9,83 10,98 0,2841 909,39 IM LOMB W03 27 0,01 0,01 -6,90 -7,89 765 0,01 0,02 - - OLIVETTI W 1683 0,87 0,86 -3,33 -13,52 63 0,87 1,03 - - AUTOGRILL 22881 11,82 11,87 1,32 13,53 1398 10,41 11,82 0,0413 3006,24 IM LOMBARDA 261 0,14 0,14 0,15 -2,03 58 0,13 0,14 - 80,97 OLIVETTI W02 227 0,12 0,12 -4,61 -25,95 1674 0,11 0,16 - - AUTOSTRADE 15968 8,25 8,29 1,04 5,74 8693 7,58 8,25 0,1756 9757,47 IMA 16787 8,67 8,62 -2,05 -0,47 9 8,40 8,90 0,2324 312,99 IMMSI 1333 0,69 0,68 -1,40 -1,85 56 0,68 0,72 - 151,43 P BG-C VA 37862 19,55 19,58 0,08 7,15 261 18,25 19,60 0,9296 2586,45 B AGR MANTOV 18695 9,65 9,71 -0,04 -3,33 11 9,64 9,99 0,3615 1296,68 P B IMPREGIL RNC 1149 0,59 0,59 -0,87 -0,90 83 0,59 0,64 0,0398 9,59 P BG-C VA W4 771 0,40 0,40 -1,82 -2,76 22 0,37 0,42 - - B BILBAO 26333 13,60 13,60 - 3,03 0 12,80 13,60 0,0000 43463,59 IMPREGIL W03 187 0,10 0,10 3,68 15,12 180 0,08 0,12 - - P COM IN 20141 10,40 10,31 -2,84 3,00 315 9,91 10,75 0,6197 1014,10 B CARIGE 3752 1,94 1,94 0,05 -0,46 1258 1,92 1,97 0,3744 1977,83 IMPREGILO 1003 0,52 0,52 1,29 -10,78 543 0,51 0,61 0,0098 373,94 P COM IN W 241 0,12 0,13 -2,34 -9,24 12 0,12 0,14 - - B CHIAVARI 7859 4,06 4,02 -3,06 -4,67 35 4,05 4,35 0,1756 284,13 INTBCI R W02 601 0,31 0,30 -7,18 2,82 1430 0,29 0,35 - - P CREMONA 16681 8,62 8,52 -1,99 1,39 21 8,11 8,81 0,2221 289,34 B DESIO-BR 5114 2,64 2,66 -0,19 0,69 69 2,59 2,70 0,0671 309,00 INTBCI W PUT 7040 3,64 3,73 4,75 -2,91 240 3,37 3,89 - - P ETR-LAZIO 20056 10,36 10,20 -3,77 0,52 10 9,99 10,90 0,3615 266,10 B DESIO-BR R 3785 1,96 1,96 0,26 4,21 0 1,86 2,00 0,0806 25,81 INTBCI W02 748 0,39 0,38 -9,42 0,97 926 0,35 0,45 - - P INTRA 20972 10,83 10,93 -0,24 -2,25 10 10,30 11,08 0,4132 318,96 B FIDEURAM 16379 8,46 8,47 -0,54 -6,71 3679 8,46 9,55 0,1400 7691,39 INTEK 775 0,40 0,40 -2,15 -9,42 77 0,40 0,45 0,0155 37,53 P LODI 16454 8,50 8,50 -0,68 -1,40 102 8,16 8,78 0,1808 1188,63 B LOMBARDA 19370 10,00 9,96 -0,74 5,59 141 9,47 10,33 0,3357 2866,66 INTEK RNC 802 0,41 0,41 -1,43 -5,05 2 0,40 0,45 0,0207 15,18 P MILANO 8132 4,20 4,18 -2,92 7,36 1458 3,90 4,38 0,2272 1614,01 B NAPOLI RNC 2494 1,29 1,29 -0,08 5,31 171 1,22 1,29 0,0413 164,96 INTERBANCA 29582 15,28 15,24 -1,70 0,81 10 15,00 15,50 0,4648 757,48 P NOVARA 13515 6,98 6,97 -2,01 7,29 1832 6,50 7,45 0,1291 1941,46 B PROFILO 5019 2,59 2,61 -1,99 -0,99 126 2,57 2,83 0,0955 314,34 INTERPUMP 7945 4,10 4,10 -0,94 -2,38 69 4,03 4,26 0,0870 337,54 P SPOLETO 10984 5,67 5,69 -0,63 0,98 0 5,32 5,99 0,3099 85,75 B ROMA 4924 2,54 2,54 -2,75 15,02 6870 2,21 2,64 0,0129 3494,29 INTESABCI 5433 2,81 2,77 -4,93 2,11 50582 2,66 3,05 0,0930 16469,53 P VER-S GEM 22724 11,74 11,85 -1,00 6,69 569 10,90 12,56 0,3512 2747,27 B SANTANDER 17728 9,16 9,37 - -7,42 0 9,01 9,89 0,0000 42661,12 INTESABCI R 3896 2,01 1,97 -4,31 1,82 7994 1,93 2,19 0,1033 1690,50 PAGNOSSIN 5784 2,99 2,99 -0,66 -3,02 7 2,97 3,08 0,0749 59,74 B SARDEG RNC 15376 7,94 7,93 -0,38 -9,39 2 7,94 8,76 0,2970 52,41 6771 3,50 3,51 -1,29 15,26 2307 3,03 3,55 0,0129 2790,79 INV IMM LOMB 5940 3,07 3,10 2,31 -1,92 17 3,04 3,25 - 145,73 PARMALAT B TOSCANA 7418 3,83 3,83 -0,42 -4,51 19 3,79 4,01 0,1033 1216,91 2109 1,09 1,08 -2,36 28,25 122 0,85 1,10 - - IPI 7321 3,78 3,84 1,19 1,69 23 3,51 3,85 0,1950 154,20 PARMALAT W03 BASICNET 2012 1,04 1,04 -0,38 -2,90 1 1,02 1,08 0,0930 30,53 PERLIER 385 0,20 0,20 - 1,02 0 0,19 0,20 0,0026 9,64 IRCE 5793 2,99 2,96 1,62 9,12 53 2,71 2,99 0,1549 84,16 BASTOGI 294 0,15 0,15 -0,07 2,98 142 0,15 0,16 - 102,67 PERMASTEELIS 33517 17,31 17,39 -0,06 6,88 68 15,93 17,31 0,1400 477,76 IT HOLDING 6492 3,35 3,43 0,88 -2,81 10 3,30 3,49 0,0258 671,04 BAYER 70674 36,50 36,25 -2,55 1,14 7 35,29 38,37 1,4000 - PININFAR RNC 35184 18,17 18,20 4,00 1,74 0 17,50 18,82 0,3770 - ITALCEM 17244 8,91 8,86 -1,85 1,34 365 8,45 9,01 0,1800 1577,41 BAYERISCHE 13089 6,76 6,76 -0,68 -7,17 15 6,76 7,29 0,0775 608,40 PININFARINA 37262 19,24 19,25 0,24 2,57 6 17,24 19,32 0,3357 178,03 ITALCEM RNC 8779 4,53 4,51 -2,00 5,32 316 4,22 4,61 0,2100 478,03 BEGHELLI 1717 0,89 0,88 -0,99 -1,27 11 0,88 0,94 0,0258 177,32 PIRELLI 3660 1,89 1,87 -2,20 -3,62 10613 1,89 2,10 0,1550 3625,31 ITALGAS 21446 11,08 10,98 -2,82 4,63 2670 10,50 11,23 0,1756 3860,13 BENETTON 24556 12,68 12,76 2,48 1,39 203 12,50 13,89 0,0465 2302,53 PIRELLI R 3567 1,84 1,80 -3,22 1,43 122 1,77 1,90 0,1654 162,11 ITALMOBIL 71352 36,85 36,62 -1,21 8,38 9 34,00 36,85 0,9400 817,43 BENI STABILI 1117 0,58 0,58 2,47 8,63 7496 0,52 0,58 0,0150 969,94 PIRELLI&CO 6109 3,15 3,12 -1,89 14,35 1198 2,76 3,28 0,2065 1865,77 ITALMOBIL R 38900 20,09 20,07 -1,33 8,35 86 18,54 20,09 1,0180 328,33 BIESSE 7770 4,01 4,01 0,15 -14,25 45 4,01 4,73 - 109,93 PIRELLI&CO R 5536 2,86 2,85 -1,62 10,99 34 2,55 2,96 0,2169 98,40 BIM 8640 4,46 4,61 -2,12 -2,68 62 4,32 4,84 0,2582 555,97 JOLLY HOTELS 9728 5,02 5,03 0,02 - 27 4,88 5,08 0,1033 100,25 POL EDITOR 1887 0,97 0,97 -2,20 -5,54 39 0,96 1,09 0,0413 128,67 BIM 04 W 1014 0,52 0,53 - -4,75 0 0,40 0,59 - - J JOLLY RNC 9585 4,95 4,95 - -12,67 0 4,95 5,90 0,2035 0,22 PREMAFIN 2962 1,53 1,48 -8,68 7,22 46 1,43 1,64 0,1033 247,82 BIPOP-CARIRE 3232 1,67 1,67 0,18 -11,27 11097 1,61 1,89 0,0671 3275,89 JUVENTUS FC 6659 3,44 3,42 -1,27 -3,21 83 3,44 3,62 0,0000 415,89 PREMUDA 2273 1,17 1,17 0,77 4,82 185 1,11 1,17 0,0516 72,65 BNL 4926 2,54 2,50 -2,31 10,13 11102 2,31 2,63 0,0801 5405,22 PREMUDA R 2904 1,50 1,50 - -6,54 0 1,45 1,63 0,0697 0,32 BNL RNC 4659 2,41 2,37 -1,54 9,21 108 2,20 2,49 0,1007 55,82 L LA DORIA 4120 2,13 2,14 -1,61 -3,71 23 2,13 2,21 0,0536 65,97 BOERO 18201 9,40 9,40 - 4,44 0 9,00 9,40 0,2582 40,80 LA GAIANA 2548 1,32 1,30 - 6,56 0 1,24 1,32 0,0619 23,63 R R DEMEDICI 2688 1,39 1,39 -0,57 5,63 55 1,31 1,49 0,0310 187,72 BON FERRAR 18439 9,52 9,52 -2,76 -1,42 0 9,47 9,85 0,2066 47,62 LAVORWASH 6699 3,46 3,45 -4,17 -17,95 3 3,46 4,22 0,1549 46,14 R DEMEDICI R 2571 1,33 1,32 0,30 3,75 9 1,28 1,42 0,0413 4,47 BONAPARTE 1503 0,78 0,77 -0,53 -5,68 36 0,76 0,83 0,0026 70,70 LAZIO 2893 1,49 1,50 -0,47 -14,14 73 1,49 1,76 - 138,10 RAS 24860 12,84 12,85 1,13 -1,72 2797 12,50 13,30 0,3099 9237,68 22207 11,47 11,47 -0,21 5,86 33 10,38 11,71 0,3409 110,50 BONAPARTE R 1597 0,82 0,83 -0,72 -10,34 12 0,82 0,92 0,0129 5,29 LINIFICIO 2519 1,30 1,30 -0,76 -10,83 8 1,30 1,46 0,0600 15,46 RAS RNC 1394 0,72 0,72 -0,69 -7,22 3 0,72 0,78 0,0516 22,46 BREMBO 15841 8,18 8,12 -2,42 -11,01 22 7,23 9,19 0,1033 455,71 LINIFICIO R 2271 1,17 1,18 - 0,26 0 1,08 1,18 0,0900 7,35 RATTI RECORDATI 46219 23,87 23,80 -0,87 6,99 117 22,31 24,31 0,1549 1191,49 BRIOSCHI 337 0,17 0,18 -0,57 -10,90 371 0,17 0,20 0,0026 83,94 LOCAT 1402 0,72 0,72 -0,52 0,53 101 0,69 0,73 0,0325 391,70 RICCHETTI 875 0,45 0,44 -3,18 -13,18 193 0,43 0,52 0,0139 96,80 BRIOSCHI W 87 0,05 0,05 - 4,65 0 0,04 0,05 - - LOTTOMATICA 14146 7,31 7,30 -1,89 11,54 508 6,55 7,50 - 1285,23 RICH GINORI 2738 1,41 1,41 -0,56 -3,15 25 1,41 1,47 0,0491 128,39 BULGARI 15810 8,16 8,07 -2,05 -6,62 1254 8,16 9,58 0,0860 2416,28 LUXOTTICA 36106 18,65 18,66 -0,69 1,78 23 18,22 19,61 0,1400 8444,59 BURANI F.G. 14075 7,27 7,25 -2,00 -0,26 19 7,01 7,39 0,0362 203,53 RINASCENTE 7795 4,03 4,00 -1,58 3,42 289 3,81 4,13 0,1033 1203,47 BUZZI UNIC 15027 7,76 7,75 -2,19 4,54 284 7,33 7,89 0,2000 987,26 M MAFFEI 2411 1,25 1,25 0,40 1,14 5 1,22 1,28 0,0439 37,35 RINASCENTE P 7652 3,95 3,97 - 0,69 0 3,90 4,04 0,1033 12,43 BUZZI UNIC R 11918 6,16 6,18 -0,31 4,46 1 5,89 6,18 0,2240 77,52 MANULI RUB 1724 0,89 0,89 -0,18 -8,98 38 0,88 0,98 0,0258 74,48 RINASCENTE R 6547 3,38 3,35 -1,76 1,20 32 3,26 3,47 0,1343 347,67 MARANGONI 5048 2,61 2,62 -0,76 -1,99 0 2,41 2,73 0,0516 52,14 RISANAMENTO 4376 2,26 2,26 -2,08 0,44 0 2,16 2,35 0,0504 159,50 C C LATTE TO 5042 2,60 2,62 0,77 2,12 13 2,53 2,62 0,0300 26,04 MARCOLIN 2511 1,30 1,29 -1,22 -1,74 7 1,28 1,35 0,0250 58,86 ROLAND EUROP 1594 0,82 0,81 -5,14 -5,79 9 0,81 0,98 0,0780 18,11 CALP 5189 2,68 2,64 2,25 4,44 2 2,56 2,68 0,1549 74,87 MARZOTTO 18296 9,45 9,17 -7,04 4,52 69 9,00 9,93 0,2800 626,83 ROLO BANCA 32760 16,92 16,81 -1,37 -2,52 687 16,92 17,98 0,8522 8237,42 CALTAG EDIT 12439 6,42 6,49 -1,96 -7,25 32 6,25 6,95 0,2500 803,00 MARZOTTO RIS 17688 9,13 9,15 -3,06 5,61 0 8,65 9,53 0,3000 30,67 RONCADIN 1138 0,59 0,58 -1,17 -12,19 99 0,59 0,70 0,0413 23,86 CALTAGIRON R 8175 4,22 4,27 7,29 -1,81 0 3,98 4,30 0,0336 3,84 MARZOTTO RNC 15142 7,82 7,82 -1,26 2,33 0 7,64 8,08 0,3400 19,49 ROTONDI EV 4928 2,54 2,54 -3,71 5,82 0 2,40 2,68 0,0955 50,39 CALTAGIRONE 8188 4,23 4,32 2,15 -4,60 2 4,20 4,52 0,0232 457,96 MEDIASET 15647 8,08 8,07 -1,34 -0,31 4477 8,08 8,67 0,2402 9545,50 SABAF 23770 12,28 12,30 2,46 -3,36 7 11,99 12,97 0,3099 139,13 CAMFIN 8218 4,24 4,29 1,87 15,01 28 3,69 4,30 0,1291 413,40 MEDIOBANCA 23626 12,20 12,16 -0,42 -3,11 2023 12,19 12,60 0,1549 9499,56 S SADI 5207 2,69 2,70 - -1,90 2 2,66 2,74 0,1500 26,89 CAMPARI 53925 27,85 27,70 -1,11 6,05 67 25,44 28,17 - 808,76 MEDIOLANUM 16803 8,68 8,63 -2,73 -14,70 3587 8,68 10,71 0,0955 6291,73 SAECO 6066 3,13 3,15 1,38 16,64 337 2,66 3,20 0,0300 626,60 CARRARO 2560 1,32 1,30 -3,41 0,23 26 1,26 1,38 0,1549 55,52 MELIORBANCA 8986 4,64 4,66 -0,49 -6,30 19 4,59 4,98 0,2324 340,52 SAES GETT 22902 11,83 11,92 -1,01 -1,29 14 11,61 12,91 0,4132 164,11 CATTOLICA AS 47013 24,28 24,24 -0,29 1,08 18 23,66 24,56 0,6972 1046,06 MERLONI 12655 6,54 6,25 -3,73 10,91 747 5,59 6,62 0,1529 701,42 SAES GETT R 15235 7,87 7,90 -0,50 -3,66 3 7,87 8,69 0,4288 75,73 CEMBRE 4829 2,49 2,53 - 3,92 0 2,38 2,52 0,0878 42,40 MERLONI RNC 11314 5,84 5,81 -1,39 39,32 37 4,14 5,84 0,1632 14,62 SAI 32922 17,00 17,00 -0,85 19,97 55 14,17 17,50 0,3100 1043,13 CEMENTIR 5108 2,64 2,67 -0,04 9,23 393 2,41 2,71 0,0258 419,76 MIL ASS W05 309 0,16 0,16 - 0,76 23 0,15 0,17 - - SAI RIS 16849 8,70 8,69 -3,49 9,57 240 7,92 9,11 0,3514 316,47 CENTENAR ZIN 2962 1,53 1,53 - -3,77 0 1,53 1,62 0,0362 21,80 MILANO ASS 6653 3,44 3,46 0,29 -3,10 131 3,35 3,55 0,2066 1165,03 SAIAG 7228 3,73 3,72 -1,67 -1,97 2 3,72 3,87 0,1291 64,98 CIR 2006 1,04 1,03 -1,90 12,22 4194 0,92 1,05 0,0413 798,10 MILANO ASS R 6126 3,16 3,15 -0,47 1,77 117 3,11 3,23 0,2221 97,26 SAIAG RNC 4750 2,45 2,45 -2,78 -2,81 2 2,40 2,66 0,1394 23,89 CIRIO FIN 591 0,31 0,30 -2,18 -1,71 41 0,31 0,34 0,0129 113,15 MIRATO 7424 3,83 3,84 -0,65 -4,51 4 3,70 4,19 0,1808 65,94 SAIPEM 11821 6,11 6,16 2,39 11,94 1883 5,45 6,11 0,0620 2686,69 CLASS EDIT 6789 3,51 3,50 -2,26 -1,71 289 3,51 4,06 0,0439 323,38 MITTEL 6413 3,31 3,30 -1,43 2,44 6 3,23 3,43 0,1002 129,17 SAIPEM RIS 11711 6,05 6,12 0,07 13,64 0 5,32 6,10 0,0775 1,30 CMI 2701 1,40 1,39 -2,11 -2,04 19 1,38 1,44 0,0207 71,14 SAV DEL BENE 5580 2,88 2,83 0,14 35,37 363 2,13 2,88 0,1033 105,31 COFIDE 1012 0,52 0,53 -0,80 7,62 1227 0,49 0,53 0,0155 295,96 SCHIAPPAREL 281 0,14 0,14 -1,97 -0,55 310 0,14 0,15 0,0155 31,10 COFIDE R 994 0,51 0,51 -2,76 7,34 327 0,48 0,53 0,0780 78,48 SEAT PG 1478 0,76 0,76 0,13 -16,27 43445 0,76 0,94 0,1048 8538,70 CR ARTIGIANO 6928 3,58 3,58 -0,17 0,17 19 3,57 3,62 0,1162 369,29 SEAT PG RNC 1144 0,59 0,59 0,69 -11,46 311 0,59 0,68 0,0013 110,89 CR BERGAM 27867 14,39 14,39 -0,90 1,25 1 14,15 14,63 0,6197 888,37 NUOVO MERCATO SIRTI 1901 0,98 0,96 -4,83 -0,68 542 0,87 1,00 0,1782 215,95 CR FIRENZE 2368 1,22 1,22 -0,73 5,52 1046 1,14 1,23 0,0516 1328,47 SMI METAL R 1011 0,52 0,52 -1,52 -0,97 26 0,52 0,53 0,0362 29,88 CR VALTEL 17411 8,99 9,00 -0,20 0,35 45 8,94 9,04 0,3615 450,66 SMI METALLI 965 0,50 0,50 -0,60 -1,40 324 0,49 0,51 0,0258 321,37 CREDEM 12100 6,25 6,18 -2,83 10,29 102 5,67 6,51 0,0930 1703,08 nome titolo Prezzo Prezzo Prezzo Var. Var.% Quantità Min. Max. Ultimo Capitaliz. SMURFIT SISA 1200 0,62 0,62 - -2,75 6 0,60 0,65 0,0103 38,19 CREMONINI 3332 1,72 1,71 -2,95 7,63 222 1,60 1,78 0,0230 244,07 uff. uff. rif. rif. 2/1/02 trattate anno anno div. (milioni) SNAI 8531 4,41 4,40 -2,48 -11,49 86 4,41 5,04 0,0387 242,08 CRESPI 2273 1,17 1,17 0,69 7,21 17 1,09 1,17 0,0671 70,44 (lire) (euro) (euro) (in %) (migliaia) (euro) (euro) (euro) (euro) SNAM GAS 6192 3,20 3,22 1,04 8,92 8001 2,92 3,20 - 6252,09 CSP 5627 2,91 2,86 -1,51 4,42 17 2,67 2,91 0,0516 71,20 SNIA 3714 1,92 1,92 -0,52 27,36 4237 1,42 1,93 0,0650 962,25 CUCIRINI 2130 1,10 1,10 1,10 -0,81 1 1,02 1,11 0,0516 13,20 ACOTEL GROUP 47787 24,68 24,58 -4,25 -18,92 14 24,68 31,23 - 102,92 AISOFTWARE 14911 7,70 7,64 -2,33 -7,13 24 7,70 8,77 - 52,61 SNIA RIS 3913 2,02 2,03 -1,98 38,24 16 1,43 2,06 0,0970 7,71 ALGOL 10324 5,33 5,41 -4,22 -27,01 29 5,33 7,49 - 18,76 SNIA RNC 3642 1,88 1,87 -1,79 34,07 53 1,40 1,90 0,1070 28,56 DALMINE 376 0,19 0,20 5,46 -5,22 9643 0,18 0,21 0,0023 224,74 D ART'E' 53654 27,71 27,84 -1,73 -6,86 5 27,71 30,17 - 79,80 SOGEFI 3940 2,04 2,04 0,15 -0,39 35 2,00 2,05 0,1239 221,40 DANIELI 5387 2,78 2,77 -2,16 -8,28 30 2,78 3,06 0,0465 113,73 BB BIOTECH 136643 70,57 70,94 -2,72 -14,55 14 70,57 82,59 - 1961,85 SOL 3464 1,79 1,78 -0,56 -1,16 24 1,76 1,84 0,0542 162,26 DANIELI RNC 3189 1,65 1,65 -0,42 -6,63 26 1,64 1,78 0,0671 66,58 BIOSEARCH IT 37033 19,13 19,22 1,10 15,87 225 15,43 19,13 - 232,58 SOPAF 539 0,28 0,28 -5,43 -6,23 424 0,26 0,31 0,0620 32,55 DANIELI W03 286 0,15 0,15 -1,67 -3,41 3 0,15 0,17 - - CAD IT 46335 23,93 23,88 -0,46 -6,01 3 23,87 25,60 0,3564 214,89 SOPAF RNC 482 0,25 0,24 -2,56 5,86 126 0,22 0,26 0,0723 10,13 DE FERRARI 8671 4,48 4,82 -0,82 -7,86 0 4,48 4,86 0,1085 100,20 CAIRO COMMUN 49220 25,42 25,00 -3,51 -7,43 9 24,58 28,65 - 197,00 SPAOLO IMI 20749 10,72 10,62 -3,51 -11,31 11173 10,72 12,16 0,5680 15049,99 DE FERRARI R 6002 3,10 3,10 3,33 1,64 1 2,94 3,10 0,1136 46,70 CARDNET GR 11515 5,95 5,97 -1,94 -11,13 9 5,95 6,96 - 30,75 STAYER 815 0,42 0,42 -4,32 -5,39 2 0,42 0,45 0,0258 9,05 DE'LONGHI 7408 3,83 3,83 -1,65 12,36 105 3,37 3,92 - 571,99 CDB WEB TECH 6171 3,19 3,16 -2,41 -14,79 71 3,19 3,83 - 321,25 CDC 20428 10,55 10,54 -2,15 -8,19 6 10,55 11,96 - 129,36 STEFANEL 4020 2,08 2,07 -1,43 0,48 10 2,00 2,14 0,0300 112,21 DUCATI 3520 1,82 1,85 1,76 1,45 269 1,75 1,90 - 288,15 CHL 8789 4,54 4,42 -10,11 -28,35 315 4,54 6,34 - 26,32 STEFANEL RNC 5476 2,83 2,81 0,25 1,33 4 2,75 2,97 0,0300 0,28 CTO 18753 9,69 9,67 -3,16 -12,01 7 9,55 11,11 0,2453 96,85 STMICROEL 66782 34,49 34,45 -1,60 -5,43 3986 33,45 39,10 0,0451 29878,96 E EDISON 15728 8,12 8,12 -0,32 -2,94 289 8,12 8,43 0,5800 5151,06 DADA 24459 12,63 12,02 -7,13 9,42 79 10,16 12,93 - 159,29 EMAK 4531 2,34 2,34 -0,85 -0,43 3 2,30 2,37 0,1033 64,71 DATA SERVICE 95497 49,32 49,32 1,11 -2,45 0 47,73 54,19 - 246,47 TARGETTI 5662 2,92 2,86 -3,96 1,53 8 2,71 3,01 0,0826 51,75 ENEL 12636 6,53 6,49 -0,38 4,08 15716 6,19 6,64 0,1301 39567,63 DATALOGIC 21326 11,01 11,00 -0,51 -8,97 5 10,87 12,15 - 131,11 T TECNODIF W04 3073 1,59 1,59 -5,13 -16,39 7 1,59 2,07 - - ENI 29137 15,05 15,01 -1,07 8,34 13719 13,71 15,25 0,2117 60216,79 DATAMAT 15542 8,03 7,98 -1,66 1,12 25 7,94 8,34 - 214,86 TELECOM IT 17576 9,08 8,97 -2,19 -6,14 19661 9,08 9,83 0,3125 47763,16 EPLANET W02 652 0,34 0,34 -8,87 -33,69 170 0,34 0,54 - - DIGITAL BROS 11383 5,88 5,85 -2,82 -10,95 13 5,88 6,79 - 73,49 TELECOM IT R 11064 5,71 5,70 -0,65 -3,76 8509 5,61 6,06 0,3238 11731,54 EPLANET W03 571 0,29 0,30 -3,17 -29,05 131 0,29 0,44 - - DMAIL.IT 15515 8,01 8,00 -3,18 -15,61 19 7,83 9,89 - 51,68 E.BISCOM 88972 45,95 45,79 -2,72 -9,92 70 45,95 52,73 - 2226,28 TERME ACQ R 437 0,23 0,22 -2,81 -1,79 25 0,22 0,23 0,0232 12,27 EPLANET W04 578 0,30 0,30 -3,41 -26,69 115 0,30 0,45 - - EL.EN. 21822 11,27 11,21 0,12 -1,99 4 11,13 11,69 0,2000 51,84 TERME ACQUI 611 0,32 0,31 -1,62 -3,19 9 0,31 0,33 0,0155 25,74 ERG 7522 3,88 3,89 -0,26 -3,62 113 3,82 4,04 0,1549 624,16 ENGINEERING 52337 27,03 27,89 0,69 -14,14 9 27,03 31,48 0,1239 337,88 TIM 10737 5,54 5,51 -1,52 -11,10 52967 5,54 6,42 0,1937 46766,56 ERICSSON 46800 24,17 24,37 0,54 -9,98 5 24,10 27,71 0,2396 622,14 EPLANET 2432 1,26 1,26 -3,74 -25,10 2346 1,26 1,82 - 136,59 TIM RNC 8353 4,31 4,32 -0,51 0,89 285 4,05 4,40 0,2055 569,75 ESAOTE 6452 3,33 3,32 -0,98 -2,00 9 3,21 3,41 0,0420 154,22 ESPRINET 26209 13,54 13,45 -1,64 5,63 3 11,93 13,67 - 64,71 TOD'S 89940 46,45 46,59 -1,50 1,35 40 44,03 48,23 0,1300 1405,11 EUPHON 40139 20,73 20,67 -1,94 -3,49 3 20,43 22,07 0,2582 98,67 ESPRESSO 6219 3,21 3,19 -2,30 -4,66 730 3,14 3,63 0,0930 1383,17 TREVI FIN 3059 1,58 1,58 -1,25 -12,51 20 1,54 1,82 0,0150 101,12 FIDIA 18488 9,55 9,55 -1,63 -5,71 4 9,55 10,73 0,1394 44,88 FINMATICA 32436 16,75 16,80 -1,44 -11,28 63 16,75 20,06 0,0258 748,02 FERRETTI 7431 3,84 3,88 2,11 3,53 394 3,65 3,84 0,0000 594,89 UNICREDIT 8409 4,34 4,35 -1,14 -3,30 21639 4,34 4,66 0,1291 21822,37 F FREEDOMLAND 24548 12,68 12,56 -2,28 8,14 17 11,72 13,30 - 182,70 FIAT 31679 16,36 16,33 -1,88 -7,59 2613 16,36 18,16 0,6200 6011,03 U GANDALF 12669 6,54 6,50 -6,95 6,15 122 5,86 9,65 - 7,51 UNICREDIT R 7234 3,74 3,71 -0,75 3,26 55 3,59 3,80 0,1369 81,10 FIAT PRIV 22306 11,52 11,44 -2,33 -4,26 357 11,35 12,28 0,6200 1189,93 I.NET 142568 73,63 73,03 -3,31 -15,29 2 73,63 88,66 - 301,88 UNIMED 2751 1,42 1,42 -4,95 2,97 0 1,38 1,50 0,0697 123,45 FIAT RNC 21022 10,86 10,85 -1,35 -3,37 98 10,73 11,55 0,7750 867,61 INFERENTIA 28680 14,81 14,83 -2,82 -22,56 3 14,81 19,45 - 103,02 UNIPOL 7513 3,88 3,88 - 0,54 200 3,86 3,91 0,0826 1060,58 FIL POLLONE 2628 1,36 1,36 -1,73 14,61 14 1,17 1,36 0,0930 14,45 IT WAY 17833 9,21 8,88 -7,54 -24,60 2 9,21 12,23 - 40,68 UNIPOL P 3478 1,80 1,80 0,28 5,90 683 1,67 1,84 0,0878 319,58 FIN PART 1942 1,00 1,00 -1,57 -3,28 676 1,00 1,08 0,0168 234,78 MONDO TV 61728 31,88 32,12 -2,34 -6,43 13 31,88 34,41 - 121,78 UNIPOL P W05 238 0,12 0,13 4,80 15,21 1677 0,11 0,13 - - FIN PART W 183 0,09 0,10 -2,24 -0,94 68 0,09 0,10 - - NOVUSPHARMA 61709 31,87 31,85 -0,47 -4,92 6 31,87 33,79 - 209,26 UNIPOL W05 295 0,15 0,15 -0,65 1,60 72 0,15 0,16 - - FINARTE ASTE 3880 2,00 2,00 -0,35 -5,02 18 1,97 2,21 0,0362 50,10 ON BANCA 53654 27,71 27,27 -3,16 -10,84 1 27,71 31,77 - 71,55 OPENGATE GR 28746 14,85 14,95 -0,45 -14,19 14 14,85 18,04 0,2066 132,41 FINCASA 677 0,35 0,35 -0,54 -7,27 29 0,35 0,39 0,0258 59,39 V VENTAGLIO 4728 2,44 2,44 5,32 40,34 418 1,71 2,44 - 79,36 POLIGRAF S F 76347 39,43 40,00 -0,99 -6,36 0 39,12 42,36 0,3615 35,49 V FINMECCANICA 1787 0,92 0,92 -0,53 -3,83 19216 0,91 1,04 0,0723 7775,18 PRIMA INDUST 23582 12,18 12,20 -1,66 -4,85 4 12,06 13,05 - 50,54 VEMER SIBER 2122 1,10 1,07 -7,94 -16,02 136 1,10 1,35 0,0516 58,64 FOND ASSIC 11635 6,01 6,00 0,07 2,61 543 5,67 6,25 0,1033 2312,69 REPLY 31701 16,37 16,18 -2,71 -8,81 5 16,37 18,01 - 133,63 VIANINI IND 4111 2,12 2,11 -0,85 -8,92 5 2,12 2,34 0,0129 63,91 FOND ASSIC R 9511 4,91 4,93 -1,22 3,50 11 4,75 5,02 0,1239 66,06 TAS 73075 37,74 37,83 -0,37 -8,22 1 37,74 42,24 1,0000 65,47 VIANINI LAV 8765 4,53 4,52 -0,24 -3,43 12 4,47 4,69 0,0500 198,27 TC SISTEMA 48078 24,83 25,03 0,12 -1,43 2 24,24 25,94 - 107,27 VITTORIA ASS 7869 4,06 4,03 -0,74 -2,80 2 4,06 4,24 0,1033 121,92 G GABETTI 4126 2,13 2,12 -1,58 4,82 42 1,91 2,16 0,0723 68,19 TECNODIFFUS 45851 23,68 23,53 -3,17 -12,23 5 23,68 27,51 - 116,86 VOLKSWAGEN 103261 53,33 53,41 -1,68 2,97 6 49,05 55,72 1,2000 - GARBOLI 1559 0,81 0,80 -1,23 -1,11 4 0,80 0,88 0,1033 21,73 TISCALI 17829 9,21 9,21 -0,99 -9,41 2477 9,14 10,78 - 3300,31 GEFRAN 8460 4,37 4,32 0,56 1,77 31 4,14 4,37 0,0775 62,91 TXT 63839 32,97 32,71 -2,88 -13,17 6 32,97 40,29 - 82,42 ZIGNAGO 23946 12,37 12,40 - 4,27 0 11,70 12,52 0,4200 309,18 VITAMINIC 37982 19,62 19,65 -1,47 -9,85 14 19,62 22,37 - 135,25 Z GEMINA 1551 0,80 0,80 -2,10 13,39 900 0,69 0,82 0,0103 291,91 ZUCCHI 7977 4,12 4,12 - -8,44 0 4,04 4,50 0,2500 100,43 GEMINA RNC 2540 1,31 1,31 0,31 -1,06 3 1,20 1,37 0,0500 4,94 ZUCCHI RNC 8287 4,28 4,28 -2,51 0,94 0 4,24 4,76 0,2800 14,67 Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 20.14 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 19 - 06/02/02

mercoledì 6 febbraio 2002 economia e lavoro 19

TITOLI DI STATO DATI A CURA DI RADIOCOR OBBLIGAZIONI

Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Titolo Quot. Quot. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec. Ultimo Prec.

BTP AG 01/11 101,620 101,510 BTP GE 93/03 107,110 107,120 BTP MZ 01/04 101,100 101,050 BTP ST 99/02 100,230 100,200 CCT LG 98/05 101,150 101,200 B CARIGE /09 IND 99,770 99,430 CENTROB /15 RFC 74,000 74,000 MED CENT /18 REV FL 74,010 74,030 MPASCHI /08 7A 5,35% 101,110 101,500 BCA INTESA 95/02 IND 100,200 100,000 CENTROB 97/04 IND 99,860 99,850 MED CENT/05 DJEU 93,550 93,550 MPASCHI 99/09 2 94,000 93,200 BTP AG 93/03 108,910 108,890 BTP GE 94/04 108,300 108,280 BTP MZ 01/06 101,200 101,100 CCT AG 00/07 100,680 100,690 CCT MG 96/03 100,650 100,660 BCA INTESA 98/05 SUB 99,400 99,440 COMIT /08 TV 2 98,000 97,120 MED LOM /05 18 92,710 92,610 OLIVETTI FIN/04 TV 100,710 100,750 BTP AG 94/04 110,010 109,940 BTP GE 95/05 114,010 113,950 BTP MZ 01/07 99,650 99,520 CCT AG 95/02 100,280 100,270 CCT MG 97/04 100,510 100,530 BCA LEASING ITAL 04 A17 99,750 99,890 COMIT /09 99,000 99,020 MEDIO /02 IND EU/DLR 101,060 101,100 OPERE 94/04 1 IND 100,250 100,100 BTP AP 00/03 101,360 101,310 BTP GN 00/03 101,790 101,740 BTP MZ 93/03 107,900 107,880 CCT AP 01/08 100,630 100,640 CCT MG 98/05 100,690 100,700 BCA LEASING ITAL 06 A9 79,000 79,000 COMIT 96/06 IND 99,540 99,490 MEDIO /04 TV CAP 100,020 100,030 OPERE 94/04 3 IND 100,300 100,310 BCA ROMA 03 277 IND 99,870 99,870 COMIT 97/03 IND 99,770 99,760 MEDIO /05 HIGH TECK BASKET 87,800 87,360 P COM IND/05 44 100,800 102,180 BTP AP 94/04 109,000 109,000 BTP GN 93/03 109,110 109,100 BTP MZ 97/02 100,160 100,160 CCT AP 95/02 99,930 99,930 CCT MZ 97/04 100,480 100,500 BCA ROMA 08 261 ZC 72,350 72,600 COMIT 97/07 SUB TV 98,150 98,120 MEDIO CEN 04 7,95% 99,720 99,670 P LODI/04 IND DC 94,760 94,810 BTP NV 93/23 145,540 145,540 CCT AP 96/03 100,610 100,600 CCT MZ 99/06 100,640 100,650 BTP AP 95/05 118,030 117,870 BTP GN 99/02 99,910 99,900 BCA SELLA TV AG03 99,850 99,850 COMIT 98/08 SUB TV 97,190 97,200 MEDIO CEN 08 IND NIKKEI 225 73,990 72,100 PARMALAT /07 2 96,310 96,580 BTP AP 99/02 99,940 99,930 BTP LG 00/05 101,470 101,400 BTP NV 96/06 113,480 113,360 CCT DC 93/03 0,000 0,000 CCT NV 95/02 100,390 100,370 BEI /06 STICKY FL 98,980 98,940 CR BO OF 97/04 314 TV 98,890 98,880 MEDIO CEN 13 STEP UP CALL 91,400 94,000 PARMALAT FIN /03 IND 100,520 101,330 BTP NV 96/26 124,360 124,470 CCT DC 95/02 100,390 100,390 CCT NV 96/03 100,430 100,430 BEI 96/03 ZC 94,250 94,280 CR PPLL OP06 4 IND 100,350 100,300 MEDIOB /02 IND TM 164,670 164,800 POBB05 BLEAS IND 86,330 86,500 BTP AP 99/04 98,600 98,530 BTP LG 01/04 101,120 101,050 BTP NV 97/07 106,500 106,400 CCT DC 99/06 100,610 100,610 CCT OT 95/02 100,320 100,310 BEI 97/04 IND 99,730 99,730 CREDIOP /05 TMT 9 94,200 93,910 MEDIOB /04 NIK CALL 89,000 88,500 POP COM IND /04 41 100,340 100,350 BTP DC 00/05 103,030 102,930 BTP LG 02/05 99,100 99,010 BEI 97/17 ZC 40,100 40,010 CREDIOP /13 FLOAT12 78,150 77,060 MEDIOB /05 CUM PRE IND 95,800 95,940 POP COM IND /06 42 100,100 100,140 BTP NV 97/27 114,410 114,480 CCT FB 96/03 100,560 100,560 CCT OT 98/05 100,720 100,720 BTP DC 93/03 0,000 0,000 BTP LG 96/06 116,800 116,640 BEI 98/13 FIXED REVERSE FL 93,610 93,800 CREDIOP /14 FE CMS 95,400 95,390 MEDIOB /08 RUSSIA 69,280 70,030 POP LODI/06 IND 94,780 95,130 BTP NV 98/29 97,550 97,450 CCT GE 95/03 100,430 100,420 CCT ST 01/08 100,680 100,680 BERS /24 SD LIFE 68,410 68,500 DANIELI 03 EXW 2,50% 97,220 97,200 MEDIOB /19 ST DOWN 72,530 72,520 R COLOMBIA/03 102,000 102,100 BTP DC 93/23 0,000 0,000 BTP LG 97/07 109,890 109,780 BTP NV 99/09 95,780 95,630 CCT GE 96/06 106,500 107,300 CCT ST 96/03 100,890 100,900 BIM IMI 98/18 STEP DOWN 78,750 78,390 EFIBANCA /02 FLOATING RATE 100,000 100,000 MEDIOB 94/04 100,300 100,450 R COLOMBIA/05 100,750 100,200 BTP FB 01/04 102,080 102,000 BTP LG 98/03 101,140 101,130 BTP NV 99/10 103,530 103,410 CCT GE 97/04 100,500 100,490 CCT ST 97/04 100,550 100,570 BIRS 97/04 IND 99,750 99,750 EFIBANCA /14 REV FLOAT 74,000 74,550 MEDIOB 96/06 ZC 80,480 80,490 SPAOLO /02 169 ZC 115,590 115,550 BIRS 97/07 ZC 79,490 79,000 ENI 93/03 IND 106,750 106,800 MEDIOB 96/11 ZC 56,800 56,710 SPAOLO /04 34 102,500 102,200 BTP FB 01/12 99,640 99,500 BTP LG 99/04 100,050 99,980 BTP OT 00/03 102,350 102,320 CCT GE 97/07 102,450 102,500 CTZ DC 01/02 97,010 96,990 BTP FB 96/06 118,310 118,220 BTP MG 92/02 0,000 101,580 BNL/03 DOP CEN 3 96,750 97,350 ENTE FS 94/02 IND 100,010 100,080 MEDIOB 97/07 IND 100,010 100,050 SPAOLO /05 CONC 87,430 87,450 BTP OT 01/04 99,810 99,730 CCT GE2 96/06 102,500 102,150 CTZ DC 02/03 92,980 92,950 BNL/04 DOP CEN 3 98,790 99,000 FIAT STEP UP/11 94,000 94,200 MEDIOB 98/05 IND AZIONI GIAPP 2% 101,360 101,530 SPAOLO /05 I BON 11 90,100 90,000 BTP FB 97/07 109,510 109,400 BTP MG 97/02 100,770 100,760 BTP OT 93/03 108,210 108,180 CCT GN 95/02 100,030 100,040 CTZ GN 01/03 95,260 95,214 BNL/06 BIS OICR 89,810 89,990 GRANAROLO /03 TV 99,890 99,940 MEDIOB 98/08 TT 97,230 97,050 SPAOLO TO /10 154 5,39% 100,010 100,050 BTP FB 98/03 101,470 101,430 BTP MG 98/03 101,380 101,350 BTP OT 98/03 100,400 100,330 CCT LG 00/07 101,690 100,990 CTZ LG 00/02 98,600 98,575 CENTROB /03 R FL RATE TV 99,950 99,950 IMI 96/04 1 9,7% 106,510 107,500 MEDIOB 98/18 REVERSE FLOATER 72,160 72,160 SPAOLO TO /13 161 5,58% 100,200 99,850 CENTROB /04 TV TRASF IN TF 100,070 100,010 IMI 96/06 2 7,1% 109,000 108,760 MEDIOCR L/08 2 RF 99,250 98,950 UNICEM /03 TV 99,690 99,680 BTP FB 99/02 99,990 99,980 BTP MG 98/08 101,420 101,310 BTP ST 92/02 104,290 104,320 CCT LG 01/08 100,550 100,550 CTZ MZ 00/02 99,665 99,670 CENTROB /05 TV 99,140 99,110 IMI 98/05 IV PREM.IND.AZ.MON 96,500 96,990 MEDIOCR L/13 FL C 66 EM 85,000 85,000 UNICR/10 IND 80,150 80,730 BTP FB 99/04 98,820 98,750 BTP MG 98/09 97,840 97,720 BTP ST 95/05 120,050 120,000 CCT LG 02/09 100,530 100,540 CTZ MZ 01/03 96,081 95,900 CENTROB /13 RFC 83,280 83,000 INTBCI 01/04 DC 98,230 98,400 MPASCHI /03 15A 4,65% 100,900 100,370 UNICR/10 S-U 100,200 100,000 BTP GE 00/03 101,000 100,930 BTP MG 99/31 108,380 108,400 BTP ST 97/02 101,380 101,370 CCT LG 96/03 100,720 100,720 CTZ ST 01/03 94,215 94,130 CENTROB /14 RF 78,000 78,000 MED CENT /04 EQ L 100,500 100,260 MPASCHI /05 43 TF 101,330 101,400 UNIPOL /05 1 93,510 93,600

FONDI

Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. Descr. Fondo Ultimo Prec. Ultimo Rend. in lire Anno in lire Anno in lire Anno in lire Anno in lire Anno in lire Anno in lire Anno

AZIONARI ITALIA DUCATO AZ. AMERICA 6,744 6,871 13058 -16,254 EFFE LIN. AGGRESSIVA 4,478 4,481 8671 0,000 GESTNORD AMBIENTE 7,172 7,181 13887 -4,373 BN OBB. DINAMICO 12,000 11,992 23235 -3,124 MC OM-OBB MED.TERM. 5,525 5,504 10698 3,348 SAI OBBLIG. INTERN. 8,060 8,038 15606 6,052 ALBERTO PRIMO RE 8,550 8,596 16555 -18,181 EFFE AZ. AMERICA 3,493 3,581 6763 -15,628 EPTA CARIGE EQUITY 3,388 3,446 6560 -20,599 GESTNORD BANKING 10,379 10,553 20097 -13,709 BNL PER TELETHON 5,112 5,113 9898 1,167 MIDA OBBLIGAZ. 14,613 14,568 28295 4,805 SANPAOLO BONDS 6,999 6,991 13552 2,489 ALBOINO RE 7,728 7,777 14963 -29,456 EPTA SELEZ. AMERICA 5,641 5,808 10922 -20,223 EPTA EXECUTIVE RED 4,581 4,621 8870 0,000 GESTNORD EDILIZIA 4,984 4,992 9650 0,000 BPB TIEPOLO 7,111 7,104 13769 2,287 NEXTRA BONDALA 8,330 8,316 16129 3,697 SOFID SIM BOND 6,720 6,716 13012 4,445 APULIA AZIONARIO 11,271 11,405 21824 -20,576 EUROM. AM.EQ. FUND 21,175 21,625 41001 -11,148 EPTAINTERNATIONAL 13,071 13,295 25309 -20,308 GESTNORD ENERGIA 4,943 4,995 9571 0,000 BPC MONTEVERDI 5,206 5,203 10080 1,165 NEXTRA BONDEURO 5,826 5,810 11281 3,481 SPAZIO OBBLIG.GLOB. 5,642 5,625 10924 4,095 ARCA AZITALIA 19,939 20,186 38607 -21,264 F&F L.AZIONI AMERICA 5,103 5,204 9881 0,000 EUROCONSULT TALLERO 7,114 7,265 13775 -23,832 GESTNORD PHARMA 4,934 4,991 9554 0,000 CISALPINO IMPIEGO 5,500 5,493 10649 1,140 NEXTRA LONG BOND E 7,037 7,013 13626 3,076 UNICREDIT-OB.GLOB-A 11,031 10,992 21359 3,045 ARTIG. AZIONIITALIA 4,613 4,660 8932 -12,317 F&F SELECT AMERICA 14,282 14,556 27654 -12,797 EUROM. BLUE CHIPS 14,568 14,799 28208 -15,267 GESTNORD TEMPO LIB. 4,562 4,631 8833 -19,299 CR TRIESTE OBBL. 5,979 5,974 11577 1,669 NEXTRA REDDITO FISSO 5,537 5,522 10721 4,530 UNICREDIT-OB.GLOB-B 11,026 10,988 21349 0,000 AUREO PREVIDENZA 19,091 19,319 36965 -22,633 FONDERSEL AMERICA 15,261 15,599 29549 -8,840 EUROM. GROWTH E.F. 8,850 9,009 17136 -12,211 IIS AZIONI GROWTH 5,258 5,342 10181 0,000 DUCATO EURO PLUS 17,784 17,779 34435 -1,850 NORDFONDO 13,638 13,607 26407 2,572 VEGAGEST OBB.INTERN. 5,020 5,006 9720 0,000 AZIMUT CRESCITA ITA. 22,913 23,197 44366 -21,729 GEO US EQUITY 3,788 3,795 7335 -12,959 F&F GESTIONE INTERN. 15,322 15,559 29668 -15,338 IIS AZIONI PMI 5,596 5,664 10835 0,000 EPSILON LIMITED RISK 5,182 5,184 10034 1,687 OASI EURO RISK 10,747 10,725 20809 5,135 ZENIT BOND 6,735 6,726 13041 5,053 BIM AZION.ITALIA 6,992 7,053 13538 -19,539 GEPOAMERICA 4,647 4,763 8998 0,000 F&F LAGEST AZ.INTER. 13,189 13,394 25537 -15,368 IIS AZIONI VALUE 4,995 5,107 9672 0,000 EPSILON QVALUE 5,133 5,132 9939 1,023 OASI OBBL. EURO 5,747 5,737 11128 3,624 ZETA INCOME 5,403 5,389 10462 4,023 BIPIELLE F.ITALIA 22,878 23,152 44298 -20,845 GESTIELLE AMERICA 16,703 17,089 32342 -9,153 F&F TOP 50 5,996 6,077 11610 -19,775 ING INIZIATIVA 19,514 19,687 37784 -25,999 EPTA MULTIFONDO 1CAP 5,151 5,152 9974 1,718 OASI OBBL. ITALIA 11,424 11,397 22120 4,462 ZETABOND 14,219 14,186 27532 5,654 BIPIELLE F.SMALL CAP 11,695 11,742 22645 -31,132 GESTNORD AMERICA 17,861 18,266 34584 -16,404 FIDEURAM AZIONE 14,588 14,864 28246 -15,373 MIDA AZ. MID CAP ITA 4,106 4,118 7950 -18,321 EUROCONSULT FIORINO 6,169 6,163 11945 -2,296 OLTREMARE OBBLIGAZ. 7,217 7,206 13974 3,618 BIPIEMME ITALIA 14,745 14,904 28550 -18,033 GESTNORD AMERICA-$ 15,439 15,767 0 -16,404 GEN.ALL.SERV.COM.A 4,439 4,455 8595 0,000 ML MSERIES SP.EQUIT. 4,879 4,847 9447 0,000 GEPO CORPORATE BOND 5,477 5,466 10605 6,308 OPTIMA OBBLIGAZION. 5,453 5,442 10558 3,042 OB. ALTRE SPECIALIZZAZIONI BN AZIONI ITALIA 12,187 12,320 23597 -20,111 IIS TRADING AZ.AMER. 4,759 4,870 9215 0,000 GEPOBLUECHIPS 6,160 6,264 11927 -19,916 NEXTRA AZ.NASDAQ 100 2,584 2,663 5003 -28,756 GEPOBONDEURO 5,369 5,363 10396 1,092 PADANO OBBLIGAZ. 7,969 7,955 15430 3,493 AGRIFUTURA 14,411 14,390 27904 4,035 BPB TIZIANO 15,758 15,954 30512 -20,976 IMIWEST 22,735 23,327 44021 -12,584 GESTIELLE INTERNAZ. 13,096 13,310 25357 -15,596 PARITALIA O. MEGATR. 90,633 91,036 175490 0,000 GESTIELLE OBB. MISTO 9,306 9,291 18019 2,794 PRIME BOND EURO 7,691 7,672 14892 3,848 ANIMA CONVERTIBILE 4,556 4,571 8822 -9,405 BPVI AZ. ITALIA 4,423 4,479 8564 -13,865 ING AMERICA 19,618 20,129 37986 -14,020 GESTIFONDI AZ. INT. 12,330 12,534 23874 -15,905 PRIME SPECIAL 10,512 10,700 20354 -28,127 GRIFOBOND 6,601 6,580 12781 0,288 QUADRIFOGLIO OBB. 13,414 13,383 25973 2,537 ARCA BOND CORPORATE 5,294 5,282 10251 5,626 C.S. AZ. ITALIA 12,220 12,369 23661 -21,262 INVESTIRE AMERICA 21,102 21,560 40859 -16,737 GESTNORD C.AZ.H.RISK 5,178 5,254 10026 0,000 PUTNAM INTER.OPP. 4,987 5,014 9656 -18,659 GRIFOREND 7,523 7,506 14567 0,218 RAS OBBLIGAZ. 24,615 24,552 47661 3,307 AUREO GESTIOBB 9,035 9,014 17494 1,528 CAPITALG. ITALIA 17,538 17,710 33958 -22,753 INVESTITORI AMERICA 5,020 5,159 9720 0,000 GESTNORD INT.EQUITY 3,283 3,341 6357 -18,170 PUTNAM INTER.OPP.-$ 4,311 4,328 0 -18,648 HELIOS OBB. MISTO 7,608 7,596 14731 2,506 ROLORENDITA 5,478 5,463 10607 3,300 AZIMUT FLOATING RATE 6,638 6,637 12853 2,835 CENTRALE ITALIA 14,221 14,396 27536 -21,482 NEXTRA AZ.NAM. LTE 8,236 8,462 15947 -12,476 GRIFOGLOBAL INTERN. 7,055 7,112 13660 -14,774 SANPAOLO AZ.INT.ETI 7,921 8,052 15337 -19,624 INVESTIRE OBBLIGAZ. 19,302 19,291 37374 0,114 ROMAGEST EURO BOND 7,448 7,438 14421 3,487 AZIMUT TREND TASSI 7,314 7,300 14162 4,173 CISALPINO INDICE 13,839 14,017 26796 -26,093 NEXTRA AZ.NORDAMERIC 24,349 24,983 47146 -11,076 ING INDICE GLOBALE 14,565 14,843 28202 -16,504 UNICREDIT-PH-A 14,728 14,973 28517 -8,572 LEONARDO 80/20 5,125 5,132 9923 -2,399 SAI EUROBBLIG. 10,054 10,040 19467 3,213 BIPIELLE H.COR.BOND 4,495 4,491 8704 -9,793 DUCATO AZ. ITALIA 13,317 13,468 25785 -22,782 NEXTRA AZ.PMI AM. 20,088 20,444 38896 -6,393 ING WSF GLOBALE 4,310 4,327 8345 0,000 UNICREDIT-PH-B 14,710 14,957 28483 0,000 NAGRAREND 8,469 8,477 16398 1,571 SANPAOLO OB. EURO D. 10,398 10,364 20133 3,834 BIPIEMME COR.BO.EUR. 5,553 5,543 10752 3,930 EFFE AZ. ITALIA 6,365 6,444 12324 -21,709 OPEN FUND AZ AMERICA 3,974 4,021 7695 -12,793 ING WSF TEMATICO 4,400 4,439 8520 0,000 UNICREDIT-RISN-A 5,293 5,320 10249 5,690 NEXTRA BONDCONV.INT 4,535 4,575 8781 -7,768 SANPAOLO OB. EURO LT 6,048 6,025 11711 4,078 BIPIEMME PREMIUM 5,274 5,265 10212 3,048 EPTA AZIONI ITALIA 12,190 12,336 23603 -24,892 OPTIMA AMERICHE 5,706 5,825 11048 -9,125 INTERN. STOCK MAN. 14,165 14,397 27427 -18,239 UNICREDIT-RISN-B 5,261 5,287 10187 0,000 NEXTRA EQUILIBRIO 7,589 7,614 14694 0,026 SANPAOLO OB. EURO MT 6,282 6,264 12164 3,356 BIPIEMME RISPARMIO 7,102 7,085 13751 3,967 EPTA MID CAP ITALIA 3,924 3,940 7598 -19,688 PRIME FUNDS AMERICA 24,273 24,803 46999 -7,801 INVESTIRE INT. 10,960 11,124 21222 -17,233 UNICREDIT-SERV-A 15,025 15,316 29092 -14,113 NEXTRA RENDITA 6,290 6,293 12179 1,262 TEODORICO OB. EURO 5,308 5,299 10278 3,027 BN OBBLIG.ALTI REND. 10,078 10,062 19514 -2,778 EUROCONSULT ZECCHINO 11,202 11,335 21690 -23,935 PRIME USA 3,678 3,767 7122 -11,777 LEONARDO EQUITY 3,592 3,641 6955 -20,618 UNICREDIT-SERV-B 15,007 15,299 29058 0,000 NEXTRA RISPARMIO 4,929 4,934 9544 1,503 UNICREDIT-O.M.EURO-A 6,369 6,350 12332 3,729 BN VALUTA FORTE-CHF 12,489 12,462 0 5,579 EUROM. AZ. ITALIANE 22,055 22,278 42704 -22,800 PUTNAM US SMC VAL 5,901 5,995 11426 0,000 MC KW-AZ SET.FINANZ. 4,033 4,107 7809 -20,906 ZETA MEDIUM CAP 4,930 4,947 9546 -18,673 NORDFONDO ETICO 5,496 5,496 10642 1,533 UNICREDIT-O.M.EURO-B 6,365 6,346 12324 0,000 BNL BUSS.FDF G H Y 5,150 5,153 9972 4,356 ZETA OBBLIGAZION. F&F GESTIONE ITALIA 20,882 21,127 40433 -20,102 PUTNAM US SMC VAL$ 5,101 5,175 0 0,000 MIDA AZ. INTERNAZ. 3,591 3,656 6953 -22,774 OASI RENDIMENTO 5,162 5,160 9995 2,726 14,491 14,452 28058 4,432 CAPITALG. BOND CORP. 5,466 5,458 10584 2,841 ZETA REDDITO F&F LAGEST ITALIA 3,949 3,997 7646 -23,051 PUTNAM USA EQ-$ 6,195 6,311 0 -22,472 ML MSERIES EQUITIES 4,947 4,919 9579 0,000 BILANCIATI PADANO EQUILIBRIO 5,542 5,562 10731 -0,198 6,339 6,327 12274 4,003 CARIFONDO MGRECIAOBB 6,346 6,334 12288 4,152 DUCATO REDDITO IMPR. F&F SELECT ITALIA 12,431 12,576 24070 -20,451 PUTNAM USA EQUITY 7,167 7,311 13877 -22,468 MULTIFONDO C. D10/90 5,147 5,154 9966 0,000 ALTO BILANCIATO 14,263 14,258 27617 -7,968 PRIMECASH 5,397 5,396 10450 -0,568 4,920 4,921 9526 -6,659 EFFE OB. CORPORATE FONDERSEL ITALIA 18,303 18,553 35440 -19,804 PUTNAM USA OP.-$ 5,828 5,972 0 -29,324 NEXTRA PORT.MUL.EQ. 4,310 4,330 8345 0,000 ARCA 5STELLE B 4,789 4,799 9273 -3,017 QUADRIFOGLIO OBB.MIS 7,886 7,920 15269 -3,452 OB. AREA EUROPA 5,263 5,250 10191 3,868 EUROM. RISK BOND 5,143 5,139 9958 -1,437 FONDERSEL P.M.I. 12,946 12,980 25067 -14,060 PUTNAM USA OPPORT. 6,742 6,918 13054 -29,329 NEXTRA AZ.ARIETE 12,888 13,136 24955 -16,636 ARCA 5STELLE C 4,589 4,602 8886 -5,303 RAS LONG TERM BOND F 5,539 5,529 10725 0,764 AUREO RENDITA 15,881 15,841 30750 1,489 GEO GLOBAL BOND TR 1 5,359 5,353 10376 4,118 GEPOCAPITAL 16,778 16,975 32487 -18,458 PUTNAM USA V.$ USA 4,090 4,187 0 0,000 NEXTRA AZ.IN. DIN 24,109 24,571 46682 -20,009 ARCA BB 29,705 29,946 57517 -8,774 ROLOGEST 15,586 15,580 30179 1,411 AZIMUT REDDITO EURO 12,545 12,524 24291 3,711 GEO GLOBAL BOND TR 2 5,339 5,335 10338 3,992 GESTIELLE ITALIA 14,874 15,021 28800 -24,150 PUTNAM USA V.EURO 4,732 4,850 9162 0,000 NEXTRA AZ.INTER. 17,818 18,160 34500 -16,586 ARCA MULTFIFONDO D 4,994 5,004 9670 0,000 ROMAGEST PROF.PRUD. 5,389 5,395 10435 1,373 BIPIELLE F.CEDOLA 6,595 6,576 12770 3,696 GESTIELLE CORP. BOND 5,134 5,130 9941 0,000 GESTIFONDI AZ.IT. 14,016 14,170 27139 -21,373 RAS AMERICA FUND 18,869 19,377 36535 -17,599 NEXTRA AZ.INTER. LTE 7,015 7,152 13583 -6,653 ARTIG. MIX 4,676 4,704 9054 -3,884 ROMAGEST VALORE PR85 5,039 5,052 9757 0,000 CAPITALG. B.EUROPA 8,418 8,392 16300 3,861 GESTIELLE GLOB.CONV. 6,091 6,103 11794 -1,360 GESTNORD P.AFFARI 10,687 10,816 20693 -20,684 ROLOAMERICA 12,641 12,935 24476 -15,569 NEXTRA AZ.PMI INT. 12,981 13,157 25135 -20,765 AUREO BILANCIATO 23,498 23,665 45498 -10,796 ROMAGEST VALORE PR90 5,089 5,095 9854 0,000 CISALPINO REDDITO 12,227 12,192 23675 3,697 GESTIELLE H.R. BOND 4,021 4,026 7786 -25,523 GRIFOGLOBAL 12,195 12,234 23613 -13,816 ROMAGEST AZ.NORDA. 14,205 14,517 27505 -15,011 NEXTRA BLUE CHIPS I 23,118 23,569 44763 -19,156 AZIMUT BIL. 18,781 18,890 36365 -9,182 ROMAGEST VALORE PR95 5,141 5,140 9954 0,000 EPTA EUROPA 5,817 5,804 11263 5,399 MIDA OBBL.EURO RAT. 5,328 5,318 10316 4,327 IIS TRADING AZ.ITAL. 4,861 4,914 9412 0,000 SAI AMERICA 14,341 14,666 27768 -13,316 OASI PANIERE BORSE 6,488 6,590 12563 -16,617 AZIMUT BILAN.INTERN. 6,495 6,554 12576 -7,544 SPAZIO OBBLIGAZION. 5,557 5,551 10760 0,999 EUROM. EUROPE BOND 5,379 5,368 10415 4,507 NEXTRA BONDATTIVO 16,107 16,089 31188 11,559 IMI ITALY 20,025 20,271 38774 -22,401 SANPAOLO AMERICA 11,924 12,266 23088 -12,291 OLTREMARE STOCK 9,039 9,186 17502 -21,201 BIM BILANCIATO 18,987 19,097 36764 -14,684 TEODORICO MISTO INT. 5,109 5,114 9892 -0,253 EUROMONEY 6,954 6,935 13465 4,221 NEXTRA BONDCORP.DLR 5,468 5,495 10588 9,821 ING AZIONARIO 22,062 22,294 42718 -19,654 UNICREDIT-AZ.AM-A 10,407 10,664 20151 -14,808 OPEN FUND AZ GLOBALE 3,717 3,756 7197 -16,789 BIPIELLE FONDICRI BI 12,235 12,344 23690 -9,134 UNICREDIT-OB.MISTO-A 7,493 7,490 14508 1,613 F&F BOND EUROPA 8,052 8,034 15591 5,172 NEXTRA BONDCORP.EURO 5,355 5,345 10369 4,630 INVESTIRE AZION. 19,294 19,525 37358 -20,754 UNICREDIT-AZ.AM-B 10,396 10,651 20129 0,000 OPTIMA INTERNAZION. 5,880 5,985 11385 -21,020 BIPIEMME COMPARTO 50 4,911 4,932 9509 0,000 UNICREDIT-OB.MISTO-B 7,488 7,485 14499 0,000 NEXTRA BONDA.EUROPA 6,787 6,771 13141 4,544 NEXTRA BONDHY EUROPA 5,370 5,388 10398 2,013 ITALY STOCK MAN. 13,161 13,295 25483 -18,989 VEGAGEST AZ.AMERICA 4,950 5,057 9585 0,000 PADANO EQUITY INTER. 4,731 4,821 9160 -16,634 BIPIEMME INTERNAZ. 12,382 12,494 23975 -9,475 ZENIT OBBLIGAZIONAR. 6,713 6,707 12998 0,478 NEXTRA BONDCONV.EURO 6,375 6,376 12344 3,540 NEXTRA CORP. BOND 5,518 5,507 10684 4,686 LEONARDO AZ. ITALIA ZENIT S&P 100 INDEX 5,204 5,341 10076 0,000 PARITALIA O. AZ.INT. 89,360 89,639 173025 0,000 BN BILANCIATO 8,142 8,193 15765 -9,251 NORDFONDO EUROPA 6,988 6,967 13531 3,756 8,342 8,426 16152 -18,899 NORDFONDO C.BOND 5,573 5,561 10791 3,625 LEONARDO SMALL CAPS PRIME ALL.SERV.COM.A 4,293 4,308 8312 0,000 BNL BUSS.FDF CRESCIT 4,365 4,376 8452 -9,608 OB. AREA EURO A BREVE TERMINE OASI OBBL. EUROPA 11,923 11,894 23086 4,395 8,130 8,192 15742 -21,281 NORDFONDO CONV. BOND 4,976 4,998 9635 0,000 MIDA AZIONARIO 19,417 19,648 37597 -24,406 AZ. PACIFICO PRIME GLOBAL 15,613 15,837 30231 -18,029 BNL BUSS.FDF DINAMIC 4,039 4,055 7821 -13,990 ALTO MONETARIO 6,034 6,031 11683 3,286 PUTNAM EURO.SH.T.LIT 5,702 5,699 11041 3,409 PRIME WORLD TOP 50 NORDFONDO HIGH YIELD 5,185 5,193 10040 0,000 NEXTRA AZ.ITALIA 12,208 12,347 23638 -20,183 ALTO PACIFICO AZ. 4,947 4,972 9579 -13,740 4,029 4,137 7801 0,000 BNL SKIPPER 3 4,826 4,867 9344 -3,921 ARCA BT 7,507 7,503 14536 3,630 UNICREDIT-OB.EU-A 5,499 5,479 10648 4,592 PUTNAM GL .SMC CORE$ OASI FINANZA P.CASH 6,987 6,986 13529 3,098 NEXTRA AZ.ITALIA DIN 17,224 17,397 33350 -19,310 ANIMA ASIA 4,209 4,251 8150 -9,929 5,177 5,244 0 0,000 CAPITALG. BILANC. 19,706 19,854 38156 -12,897 ARCA MM 11,903 11,882 23047 4,019 UNICREDIT-OB.EU-B 5,496 5,477 10642 0,000 PUTNAM GL .SMC GROW$ PRIME CONV.B.EUROPA 4,990 4,992 9662 0,000 NEXTRA AZ.PMI ITALIA 4,113 4,116 7964 -18,067 ARCA AZFAR EAST 5,418 5,464 10491 -23,257 5,065 5,126 0 0,000 CISALPINO BILANCIATO 18,019 18,138 34890 -16,400 ARTIG. BREVE TERMINE 5,287 5,281 10237 4,197 VEGAGEST OBBL.EURO 4,993 4,977 9668 0,000 PUTNAM GL.SMC CORE PRIME CORP.BOND EURO 5,154 5,146 9980 0,000 NEXTRA ITALIA INDEX 4,252 4,301 8233 0,000 ARTIG. AZIONIORIENTE 3,270 3,283 6332 -19,695 5,989 6,075 11596 0,000 DUCATO BIL. GLOBALE 4,956 4,979 9596 -10,654 ASTESE MONETARIO 5,443 5,438 10539 3,749 PUTNAM GL.SMC GROW 5,860 5,938 11347 0,000 PUTNAM GLOBAL HY 5,317 5,310 10295 1,450 NEXTRA PIAZZA AFFARI 9,213 9,327 17839 -23,013 AUREO PACIFICO 3,450 3,474 6680 -18,304 DUCATO BIL.EUROPA 5,148 5,158 9968 0,000 AUREO MONETARIO 5,668 5,661 10975 2,397 OB. AREA DOLLARO PUTNAM GL.VAL.$ USA PUTNAM GLOBAL HY-$ 4,596 4,584 0 1,454 OASI AZ. ITALIA 11,527 11,658 22319 -21,462 AZIMUT PACIFICO 5,961 6,001 11542 -16,919 3,888 3,955 0 0,000 DUCATO CAPITAL PLUS 4,696 4,697 9093 0,000 BANCOPOSTA MONETARIO 5,104 5,099 9883 0,000 ARCA BOND DOLLARI 9,422 9,437 18244 11,913 PUTNAM GL.VAL.EURO 4,498 4,582 8709 0,000 RAS CEDOLA 6,197 6,185 11999 3,184 OASI CRESCITA AZION. 14,604 14,786 28277 -23,555 BIPIELLE H.GIAPPONE 4,591 4,655 8889 -21,921 DUCATO EQUITY 50 4,698 4,698 9097 0,000 BIM OBBLIG.BT 5,404 5,401 10464 3,465 ARTIG. AREADOLLARO 5,995 5,986 11608 11,972 PUTNAM GLOBAL EQ.-$ 6,824 6,915 0 -23,894 RAS SPREAD FUND 4,764 4,765 9224 -9,721 OASI ITAL EQUITYRISK 17,115 17,326 33139 -21,949 BIPIELLE H.ORIENTE 3,766 3,789 7292 -3,830 EFFE LIN. DINAMICA 4,678 4,679 9058 0,000 BIPIELLE F.MONETARIO 12,230 12,218 23681 3,346 AUREO DOLLARO 6,389 6,377 12371 9,738 PUTNAM GLOBAL EQUITY 7,895 8,011 15287 -23,888 RISPARMIO IT.REDDITO 13,079 13,078 25324 1,248 OLTREMARE AZIONARIO 12,705 12,854 24600 -24,131 BIPIEMME PACIFICO 4,245 4,272 8219 -19,050 EPSILON LONG RUN 4,629 4,654 8963 -2,465 BIPIELLE F.TASSO VAR 8,128 8,119 15738 0,693 AZIMUT REDDITO USA 6,621 6,634 12820 9,546 RAS BLUE CHIPS 4,373 4,442 8467 -16,081 ROMAGEST PROF.CONS. 5,385 5,376 10427 3,837 OPTIMA AZIONARIO 5,584 5,648 10812 -22,119 BN AZIONI ASIA 6,847 6,879 13258 -27,575 EPTA EXECUTIVE BLUE 4,814 4,823 9321 0,000 BIPIEMME MONETARIO 10,108 10,101 19572 3,693 BIPIELLE H.OBB.AMER 8,555 8,570 16565 12,996 RAS GLOBAL FUND 14,581 14,884 28233 -16,917 SANPAOLO BOND HY 5,167 5,166 10005 -7,863 OPTIMA SM CAP ITALIA 5,220 5,239 10107 0,000 CAPITALG. PACIFICO 3,294 3,317 6378 -30,856 EPTACAPITAL 13,786 13,829 26693 -9,415 BIPIEMME TESORERIA 5,733 5,730 11101 4,693 CAPITALG. BOND-$ 7,985 7,976 15461 11,756 RAS MULTIPARTNER90 4,381 4,437 8483 0,000 SANPAOLO BONDS FSV 5,783 5,761 11197 4,405 PADANO INDICE ITALIA 11,359 11,501 21994 -22,166 DUCATO AZ. ASIA 4,546 4,538 8802 -5,054 EUROCONSULT LIRADORO 6,098 6,157 11807 -12,498 BN EURO MONETARIO 10,443 10,431 20220 3,714 COLUMBUS INT. BOND 9,895 9,904 19159 11,079 RAS RESEARCH 3,820 3,902 7397 -20,200 SANPAOLO OB. EST.ETI 6,258 6,251 12117 3,660 PRIME ITALY 17,709 17,902 34289 -25,313 DUCATO AZ. GIAPPONE 3,268 3,297 6328 -27,794 EUROM. CAPITALFIT 28,899 29,121 55956 -6,281 BN REDDITO 6,090 6,087 11792 3,537 COLUMBUS INT. BOND-$ 8,553 8,549 0 11,073 RISPARMIO AZ.TOP 100 14,796 15,053 28649 -15,653 F&F EURORISPARMIO SANPAOLO OB. ETICO 5,241 5,225 10148 3,916 PRIMECAPITAL 47,893 48,420 92734 -25,259 EFFE AZ. PACIFICO 2,972 3,004 5755 -18,753 20,481 20,564 39657 -6,802 BPVI BREVE TERMINE 5,202 5,192 10072 4,102 DUCATO MON. DOLLARO 5,296 5,299 10254 10,241 RISPARMIO IT.BORSEI. 18,468 18,784 35759 -14,058 SANPAOLO VEGA COUPON 6,222 6,211 12047 3,255 QUADRIFOGLIO AZ.ITA 5,925 5,990 11472 -21,231 EPTA SELEZ. PACIFIC 6,640 6,676 12857 -19,348 F&F LAGEST PORT. 2 5,425 5,468 10504 -8,423 C.S. MON. ITALIA 6,700 6,698 12973 3,315 DUCATO OBBL. DOLLARO 8,229 8,212 15934 9,881 ROLOTREND 11,012 11,233 21322 -17,128 F&F PROFESSIONALE SPAZIO CORPORATE B. 5,201 5,197 10071 -1,701 RAS CAPITAL 21,386 21,590 41409 -23,212 EUROM. JAPAN EQUITY 3,197 3,225 6190 -24,527 53,215 53,637 103039 -9,653 CAPITALG. BOND BT 8,774 8,767 16989 3,662 EFFE OB. DOLLARO 6,236 6,229 12075 12,502 ROMAGEST AZ.INTERN. 10,049 10,224 19458 -15,696 FIDEURAM PERFORMANCE 12,443 12,554 24093 -7,328 VASCO DE GAMA 10,287 10,270 19918 3,553 RAS PIAZZA AFFARI 8,846 8,932 17128 -23,004 EUROM. TIGER 9,951 10,006 19268 -9,831 CARIFONDO CARIGE MON 9,659 9,650 18702 3,515 EUROM. NORTH AM.BOND 9,774 9,759 18925 13,902 ROMAGEST SEL.AZ.INT. 3,856 3,920 7466 -15,252 FONDERSEL 42,175 42,428 81662 -10,132 ZETA CORPORATE BOND 5,409 5,398 10473 4,099 RISPARMIO IT.CRESC. 15,707 15,855 30413 -18,068 F&F SELECT PACIFICO 6,781 6,814 13130 -19,283 CARIFONDO MGRECMON. 8,132 8,125 15746 3,645 F&F RIS.DOLLARI $ 7,062 7,054 0 15,084 SAI GLOBALE 12,377 12,645 23965 -15,968 FONDERSEL TREND 9,405 9,465 18211 -8,082 ROLOITALY 11,727 11,857 22707 -19,755 F&F TOP 50 ORIENTE 3,611 3,619 6992 -5,495 CENTRALE CASH EURO 7,516 7,509 14553 3,611 F&F RISER.DOLLAR-EUR 8,170 8,173 15819 15,070 SANPAOLO INTERNAT. 14,056 14,335 27216 -19,794 FONDO CENTRALE 19,061 19,237 36907 -5,955 SICAV ITALIANE ROMAGEST AZ.ITALIA 29,589 29,920 57292 -21,131 FERDINANDO MAGELLANO 5,177 5,218 10024 -14,542 CISALPINO CASH 7,614 7,608 14743 3,212 FONDERSEL DOLLARO 9,845 9,827 19063 13,578 SG VENT.STR.AGGRESS. 5,124 5,150 9921 0,000 GEN.ALL.SERV.COM.C 4,709 4,717 9118 0,000 NORDEST SIC 4,780 4,870 9255 0,000 ROMAGEST SC ITALY 3,950 3,960 7648 -16,242 FONDERSEL ORIENTE 4,476 4,491 8667 -20,355 CR CENTO VALORE 5,776 5,770 11184 3,735 GEO USA ST BOND 1 5,651 5,637 10942 7,006 SOFID SIM BLUE CHIPS 6,355 6,453 12305 -17,840 GEO EUROPEAN ETHICAL 4,459 4,469 8634 -10,962 SYMPH. MS ADAGIO 5,096 5,099 9867 0,000 ROMAGEST SEL.AZ.IT 4,025 4,065 7793 -19,127 GEO JAPANESE EQUITY 2,802 2,871 5425 -29,385 DUCATO OBBL. EURO BT 5,266 5,258 10196 2,571 GEO USA ST BOND 2 5,623 5,608 10888 6,982 SPAZIO AZION. GLOB 4,016 4,076 7776 -20,522 GEPOREINVEST 15,512 15,605 30035 -9,682 SYMPH. MS AMERICA 5,360 5,393 10378 0,000 SAI ITALIA 18,136 18,380 35116 -20,522 GEPOPACIFICO 3,370 3,397 6525 -26,193 DUCATO OBBL. TV 5,216 5,215 10100 3,103 GEPOBOND DOLLARI 7,993 7,978 15477 11,712 UNICREDIT-AZ.GLOB-A 15,608 15,922 30221 -17,018 GEPOWORLD 10,556 10,647 20439 -10,192 SYMPH. MS ASIA 5,229 5,279 10125 0,000 SANPAOLO AZIONI ITA. 27,738 28,105 53708 -26,320 GESTIELLE GIAPPONE 4,803 4,850 9300 -27,348 EFFE OB. EURO BT 5,301 5,295 10264 3,293 GEPOBOND DOLLARI-$ 6,909 6,887 0 11,704 UNICREDIT-AZ.GLOB-B 15,588 15,903 30183 0,000 GRIFOCAPITAL 15,803 15,869 30599 -9,784 SYMPH. MS EUROPA 5,176 5,164 10022 0,000 SANPAOLO OPP.ITALIA 4,414 4,460 8547 0,000 GESTIELLE PACIFICO 8,936 8,954 17303 -6,566 EPSILON LOW COSTCASH 5,262 5,261 10189 3,786 GESTIELLE BOND-$ 8,940 8,943 17310 10,780 ZETA GROWTH 3,352 3,416 6490 -22,747 HELIOS BILANCIATO 70 12,041 12,152 23315 -3,986 SYMPH. MS LARGO 5,182 5,189 10034 0,000 UNICREDIT-AZ.CRES-A 13,393 13,542 25932 -19,783 GESTNORD FAR EAST 6,435 6,475 12460 -20,692 EPTA CARIGE CASH 5,344 5,340 10347 3,928 GESTIELLE CASH DLR 6,861 6,889 13285 11,235 ZETASTOCK 14,758 15,039 28575 -21,286 IMI CAPITAL 29,432 29,700 56988 -8,425 SYMPH. MS P.EMERG. 6,750 6,785 13070 0,000 UNICREDIT-AZ.CRES-B 13,369 13,519 25886 0,000 GESTNORD FAR EAST-Y 741,441 748,899 0 -20,692 EPTA TV 5,979 5,978 11577 3,157 HSBC CLUB A BOND USD 5,000 5,000 9681 0,000 ING PORTFOLIO 30,842 30,982 59718 -12,693 SYMPH. MS VIVACE 5,334 5,351 10328 0,000 UNICREDIT-AZ.IT-A 16,546 16,731 32038 -19,212 IIS TRADING AZ.GIAP. 4,203 4,262 8138 0,000 EUROCONSULT MARENGO 7,382 7,376 14294 3,825 HSBC CLUB B BOND USD 5,000 5,000 9681 0,000 ING WSF MODERATO 4,659 4,661 9021 0,000 SYMPH. S AZ. INTER 8,673 8,803 16793 -19,872 UNICREDIT-AZ.IT-B 16,527 16,715 32001 0,000 IMI EAST 5,889 5,936 11403 -22,267 AZ. SETTORIALI EUROM. CONTOVIVO 10,478 10,470 20288 3,896 INVESTIRE N.AM.BOND 6,625 6,610 12828 11,531 INVESTIRE BIL. 13,702 13,782 26531 -10,380 SYMPH. S AZ. ITALIA 11,327 11,454 21932 -20,102 ZENIT AZIONARIO 10,863 10,983 21034 -26,432 ING ASIA 4,506 4,519 8725 -17,923 AUREO BENI CONSUMO 4,881 4,934 9451 -1,751 EUROM. LIQUIDITA' 6,179 6,174 11964 3,778 NEXTRA AMERICABOND 9,089 9,106 17599 12,585 MULTIFONDO C. B50/50 5,072 5,077 9821 0,000 SYMPH. S C.AZ.EURNM 4,948 5,023 9581 0,000 ZETA AZIONARIO 18,763 18,983 36330 -21,196 INVESTIRE PACIFICO 5,695 5,719 11027 -27,331 AUREO FINANZA 4,492 4,581 8698 -16,737 EUROM. RENDIFIT 7,065 7,060 13680 3,866 NEXTRA AMERICABOND-$ 7,874 7,841 0 12,839 NAGRACAPITAL SYMPH. S C.AZ.EURO 5,313 5,366 10287 0,000 INVESTITORI FAR EAST 4,557 4,611 8824 0,000 AUREO MATERIE PRIME 4,973 5,004 9629 0,749 18,742 18,893 36290 -7,378 F&F LAGEST MONETARIO 7,058 7,052 13666 3,520 NEXTRA BONDDOLLARO 9,502 9,525 18398 12,409 NEXTRA BIL. INTER. 9,522 9,609 18437 -5,899 SYMPH. S MONETARIA 6,210 6,207 12024 3,950 NEXTRA AZ.ASIA LTE 3,655 3,692 7077 -20,491 AUREO PHARMA 4,997 5,055 9676 -4,125 F&F MONETA 6,090 6,086 11792 4,013 NEXTRA BONDDOLLARO-$ 8,232 8,202 0 12,658 AZ. AREA EURO NEXTRA BILANCIATO SYMPH. S OB.A.EUROP 7,049 7,031 13649 4,677 NEXTRA AZ.EMER.ASIA 6,578 6,620 12737 -4,333 AUREO TECNOLOGIA 2,509 2,559 4858 -30,957 28,991 29,149 56134 -8,666 F&F RISERVA EURO 7,148 7,143 13840 3,865 NEXTRA CASHDOLLARO 15,556 15,625 30121 0,000 AGORA EUROSTOXX 4,867 4,952 9424 0,000 NEXTRA LIBRA BILAN. 30,944 31,114 59916 -8,730 SYMPH. S PAT.GL.RED 6,008 6,008 11633 2,753 NEXTRA AZ.GIAPPONE 3,635 3,688 7038 -26,831 AZIMUT CONSUMERS 5,394 5,451 10444 -4,530 FIDEURAM SECURITY 8,414 8,415 16292 3,163 NEXTRA CASHDOLLARO-$ 13,476 13,455 0 12,811 ALPI AZIONARIO 9,640 9,705 18666 -16,435 NEXTRA PORTFSMERALDO 4,530 4,547 8771 -5,269 SYMPH. S PAT.GLOB. 5,155 5,184 9981 -8,175 NEXTRA AZ.PACIFICO 4,998 5,049 9677 -23,072 AZIMUT ENERGY 4,811 4,865 9315 -11,170 FONDERSEL REDDITO 11,790 11,773 22829 3,894 NORDFONDO AREA DOL $ 13,523 13,469 0 11,523 ALTO AZIONARIO 15,398 15,448 29815 -14,255 NORDCAPITAL 13,447 13,537 26037 -10,053 SYMPH. S. FORTISSIMO 2,924 2,936 5662 -20,435 OPEN FUND AZ PACIFIC 3,210 3,231 6215 -19,910 AZIMUT GENERATION 6,072 6,209 11757 -11,046 GEO EUROPA ST BOND 1 5,461 5,456 10574 4,656 NORDFONDO AREA DOLL 15,644 15,604 30291 11,519 AUREO E.M.U. 11,594 11,745 22449 -21,188 NORDMIX 12,736 12,843 24660 -9,184 OPTIMA FAR EAST 3,202 3,221 6200 -19,909 AZIMUT INTERNET 1,845 1,913 3572 -44,158 GEO EUROPA ST BOND 2 5,480 5,474 10611 5,000 OASI DOLLARI 8,255 8,247 15984 12,312 BIPIELLE F.EURO 11,377 11,514 22029 -19,099 OASI FINANZA P.25 4,808 4,849 9310 -10,181 F. DI LIQUIDITÀ AREA EURO ORIENTE 2000 7,181 7,214 13904 -21,570 AZIMUT MULTI-MEDIA 3,813 3,918 7383 -37,234 GEO EUROPA ST BOND 3 5,470 5,463 10591 4,648 PRIME BOND DOLLARI 7,302 7,301 14139 11,480 BIPIELLE F.MEDITERAN 14,075 14,220 27253 -15,506 OPEN FUND BILANCIATO 4,594 4,617 8895 -6,416 ANIMA LIQUIDITA' 5,354 5,349 10367 3,961 PRIME FUNDS PACIFICO 13,463 13,572 26068 -24,407 AZIMUT REAL ESTATE 4,966 4,979 9616 -7,866 GEO EUROPA ST BOND 4 5,456 5,451 10564 4,943 PUTNAM USA BOND 6,889 6,874 13339 10,135 BSI AZIONARIO EURO 5,209 5,277 10086 0,000 OPEN FUND GNF MULTIF 4,459 4,490 8634 -8,813 ARTIG. LIQUIDITA' 5,201 5,199 10071 3,255 PRIME JAPAN 2,800 2,845 5422 -28,131 BIPIEMME INNOVAZIONE 9,840 10,076 19053 -26,192 GEO EUROPA ST BOND 5 5,470 5,464 10591 4,869 PUTNAM USA BOND-$ 5,955 5,934 0 10,140 CISALPINO AZIONARIO 14,124 14,333 27348 -31,715 PARITALIA O. ADAGIO 96,140 96,105 186153 0,000 AZIMUT GARANZIA 10,781 10,777 20875 3,127 PUTNAM PACIFIC EQ-$ 3,868 3,879 0 -19,957 BN COMMODITIES 10,678 10,667 20675 9,901 GEO EUROPA ST BOND 6 5,473 5,470 10597 4,626 RAS US BOND FUND 6,916 6,930 13391 12,620 CISALPINO EURO VALUE 5,531 5,596 10710 0,000 PRIME ALL.SERV.COM.C 4,744 4,753 9186 0,000 BIPIELLE F.LIQUIDITÀ 6,926 6,923 13411 3,512 PUTNAM PACIFIC EQUIT 4,475 4,494 8665 -19,946 BN ENERGY & UTILIT. 10,248 10,315 19843 -7,283 GEPOCASH 6,210 6,206 12024 3,482 SANPAOLO BONDS DOL. 7,773 7,788 15051 10,647 EPSILON QEQUITY 4,180 4,213 8094 -13,457 PRIMEREND 24,699 24,887 47824 -14,123 BN LIQUIDITA' 6,066 6,062 11745 3,568 RAS FAR EAST FUND 5,156 5,210 9983 -24,343 BN FASHION 10,810 10,914 20931 -4,598 GESTIELLE BT EURO 6,339 6,331 12274 3,476 UNICREDIT-OB.AM-A 6,755 6,737 13080 13,396 EUROM. EURO EQUITY 3,925 3,971 7600 -16,948 PUTNAM GL BAL 4,820 4,858 9333 -5,323 UNICREDIT-OB.AM-B BNL CASH 19,098 19,095 36979 3,104 ROLOORIENTE 4,966 4,998 9616 -22,223 BN FOOD 11,456 11,479 22182 1,443 GESTIFONDI MONET. 8,550 8,543 16555 3,310 6,751 6,734 13072 0,000 LEONARDO EUROSTOXX 5,131 5,174 9935 -15,511 PUTNAM GL BAL-$ 4,166 4,193 0 -5,330 BNL MONETARIO 8,769 8,767 16979 3,261 ROMAGEST AZ.PACIFICO 4,688 4,721 9077 -20,596 BN PROPERTY STOCKS 9,492 9,495 18379 -8,844 GRIFOCASH 6,157 6,146 11922 3,756 MIDA AZIONARIO EURO 5,301 5,355 10264 -22,759 QUADRIFOGLIO BIL.INT 9,572 9,634 18534 -9,766 CAPITALG. LIQUID. 6,196 6,194 11997 3,560 SAI PACIFICO 3,246 3,268 6285 -13,231 CAPITALG. C. GOODS 14,978 15,112 29001 -6,375 IMI 2000 14,908 14,909 28866 3,155 OB. AREA YEN NEXTRA AZ.EURO DIN. 13,300 13,479 25752 -21,301 RAS BILANCIATO 24,901 25,065 48215 -9,916 CASH ROMAGEST 5,375 5,374 10407 3,444 SANPAOLO PACIFIC 4,958 4,998 9600 -23,191 CAPITALG. H. TECH 2,500 2,558 4841 -32,249 ING EUROBOND 7,598 7,590 14712 3,486 AUREO ORIENTE 4,820 4,802 9333 -4,308 NEXTRA EUROPA INDEX 4,337 4,394 8398 0,000 RAS MULTI FUND 12,037 12,165 23307 -8,205 CENTRALE C/C 8,672 8,670 16791 3,262 UNICREDIT-AZ.GIAP-A 4,771 4,824 9238 -30,248 DUCATO HIGH TECH 3,976 4,007 7699 0,000 INVESTIRE EURO BT 6,101 6,094 11813 3,617 CAPITALG. BOND YEN 5,637 5,619 10915 -4,100 OASI AZ. EURO 4,413 4,477 8545 -21,140 RAS MULTIPARTNER50 4,721 4,755 9141 0,000 DUCATO MON. EURO 7,274 7,272 14084 2,407 UNICREDIT-AZ.GIAP-B 4,764 4,817 9224 0,000 DUCATO WEB 2,223 2,289 4304 -38,692 LAURIN MONEY 5,849 5,843 11325 3,138 EUROM. YEN BOND 9,340 9,315 18085 -5,903 PRIME EURO INNOVAT. 2,717 2,733 5261 -34,703 ROLOINTERNATIONAL 12,691 12,810 24573 -9,884 EFFE LIQ. AREA EURO 5,796 5,794 11223 3,003 UNICREDIT-AZ.PAC-A 4,541 4,532 8793 0,000 EFFE AZ. B. SECTOR 3,550 3,603 6874 -19,683 MC EB-OBB BREV.TERM. 5,413 5,409 10481 3,479 INVESTIRE PACIFIC B. 4,964 4,949 9612 -4,922 SANPAOLO EURO 16,867 17,109 32659 -24,268 ROLOMIX 12,159 12,257 23543 -10,059 EPTAMONEY 12,071 12,067 23373 3,613 UNICREDIT-AZ.PAC-B 4,524 4,517 8760 0,000 EPTA FINANCE FUND 4,874 4,995 9437 -5,451 NEXTRA BREVE T. 6,459 6,454 12506 3,592 OASI YEN 4,888 4,875 9464 -3,513 UNICREDIT-AZ.MEUR-A 9,133 9,295 17684 0,000 ROMAGEST PROF.ATT. 5,377 5,420 10411 -7,356 EUGANEO 6,383 6,380 12359 3,418 VEGAGEST AZ.ASIA 4,861 4,896 9412 0,000 EPTA H. CARE FUND 4,598 4,670 8903 -1,731 NEXTRA CORP. BREVET. 6,676 6,672 12927 3,858 SANPAOLO BONDS YEN 6,346 6,330 12288 -4,628 UNICREDIT-AZ.MEUR-B 9,122 9,284 17663 0,000 EPTA TECHNOLOGY FUND 2,557 2,610 4951 -30,193 SAI BILANCIATO 4,028 4,062 7799 -11,879 NEXTRA EURO BT 11,355 11,340 21986 3,698 EUROM. TESORERIA 9,722 9,719 18824 3,612 ZENIT EUROSTOXX 50 I 5,309 5,392 10280 0,000 EPTA UTILITIES FUND 4,057 4,088 7855 -22,249 SANPAOLO SOLUZIONE 4 5,676 5,703 10990 -5,067 NEXTRA EURO MON. 12,976 12,965 25125 3,667 OB. PAESI EMERGENTI FIDEURAM MONETA 12,749 12,747 24686 3,122 AZ. PAESE EUROM. GREEN E.F. 11,760 11,917 22771 -3,543 SANPAOLO SOLUZIONE 5 24,260 24,424 46974 -7,545 NEXTRA EURO TAS.VAR. 6,010 6,009 11637 3,531 FONDERSEL CASH 7,784 7,781 15072 3,441 F&F SELECT GERMANIA 10,347 10,535 20035 -22,126 ARCA BOND PAESI EMER 7,574 7,569 14665 1,378 GESTIELLE CASH EURO AZ. EUROPA EUROM. HI-TECH E.F. 16,114 16,467 31201 -25,635 SG VENT.STR.BILANC. 5,065 5,082 9807 0,000 NORDFONDO CASH 7,616 7,609 14747 3,253 6,070 6,067 11753 3,565 GESTIELLE EAST EUROP 5,949 6,007 11519 0,000 AUREO ALTO REND. 6,067 6,067 11747 4,856 ING EUROCASH AMERIGO VESPUCCI 6,764 6,810 13097 -12,474 EUROM. R. ESTATE EQ. 5,000 4,997 9681 -6,367 SPAZIO BILANC.ITALIA 5,784 5,800 11199 -7,381 OASI FAMIGLIA 6,378 6,377 12350 3,270 5,704 5,703 11044 3,221 OASI FRANCOFORTE 11,424 11,597 22120 -21,694 BIPIELLE H.OBB.P EM 6,591 6,599 12762 11,863 MIDA MONETAR. 10,587 10,586 20499 3,287 ANIMA EUROPA 4,239 4,280 8208 -25,317 F&F SELECT FASHION 4,811 4,853 9315 -6,618 UNICREDIT-BI.EU-A 21,459 21,644 41550 0,000 OASI MONETARIO 8,236 8,231 15947 4,108 OASI LONDRA 5,637 5,665 10915 -16,809 CAPITALG. BOND EM 7,114 7,115 13775 10,689 NEXTRA LIQUIDITÓ 5,426 5,424 10506 3,688 ARCA AZEUROPA 10,642 10,753 20606 -17,561 F&F SELECT HIGH TECH 2,018 2,048 3907 -36,640 UNICREDIT-BI.EU-B 21,432 21,619 41498 0,000 OLTREMARE MONETARIO 6,905 6,894 13370 3,897 OASI NEW YORK DUCATO OBBL. P.EMERG 9,067 9,068 17556 12,549 NEXTRA TESORERIA 6,549 6,548 12681 3,443 ARTIG. EUROAZIONI 3,793 3,820 7344 -20,598 8,958 9,126 17345 -18,348 F&F SELECT N FINANZA 4,590 4,685 8887 -6,650 UNICREDIT-BI.GLOB-A 15,104 15,235 29245 -10,057 OPTIMA REDDITO 5,554 5,549 10754 3,445 OASI PARIGI 13,548 13,685 26233 -21,365 EFFE OB. PAESI EMERG 5,142 5,135 9956 -0,522 NORDFONDO MONETA 5,314 5,314 10289 3,204 ASTESE EUROAZIONI 5,699 5,760 11035 -16,875 GEPO HIGH TECH 2,441 2,493 4726 -32,643 UNICREDIT-BI.GLOB-B 15,083 15,215 29205 0,000 PADANO MONETARIO 6,124 6,118 11858 3,515 OASI TOKYO EPTA HIGH YIELD 6,379 6,385 12351 5,717 OASI CRESCITA RISP. 7,099 7,098 13746 3,183 AZIMUT EUROPA 14,328 14,409 27743 -13,743 4,688 4,743 9077 -22,869 GEPOALIMENT/FARMAC. 6,051 6,122 11716 -1,769 ZETA BILANCIATO 17,600 17,765 34078 -13,602 PASSADORE MONETARIO 5,921 5,916 11465 3,550 F&F EMERG. MKT. BOND 7,655 7,661 14822 11,882 OASI LIQUIDITA' 6,349 6,348 12293 3,286 BIPIELLE H.CON.EUR. 4,067 4,136 7875 -4,597 GEPOBANCARIO/ASSICUR 4,569 4,668 8847 -16,563 ZETA GROWTH & INCOME 4,284 4,316 8295 -10,451 PERSEO RENDITA 5,919 5,914 11461 4,006 GEPOBOND P.EMERGENTI 7,014 7,028 13581 11,794 OASI TESOR. IMPRESE 7,073 7,071 13695 3,785 BIPIELLE H.EUROPA 7,088 7,173 13724 -15,123 AZ. PAESI EMERGENTI GEPOENERGIA 5,476 5,517 10603 -8,945 PRIME MONETARIO EURO 13,904 13,894 26922 3,513 GESTIELLE E.MKTS BND 7,612 7,639 14739 11,091 OPTIMA MONEY 5,312 5,310 10285 3,165 BIPIEMME EUROPA 13,468 13,579 26078 -15,919 ANIMA EMER.MARKETS 4,806 4,839 9306 -1,314 GESTIELLE HIGH TECH 2,622 2,687 5077 -32,975 BIL. AZIONARI QUADRIFOGLIO MON. 5,703 5,701 11043 1,206 ING EMERGING MARKETS 15,346 15,374 29714 16,788 PERSEO MONETARIO 6,383 6,380 12359 3,586 BIPIEMME IN.EUROPA 4,715 4,724 9130 0,000 ARCA AZPAESI EMERG. 5,110 5,157 9894 -3,017 GESTIELLE PHARMATECH 3,975 4,079 7697 -8,872 ARCA 5STELLE D 4,313 4,329 8351 -8,584 RAS CASH 5,866 5,861 11358 3,111 INVESTIRE EMERG.BOND 15,178 15,182 29389 9,383 PRIME LIQUIDITA' 5,633 5,631 10907 3,319 BN AZIONI EUROPA 8,360 8,438 16187 -18,740 AUREO MERC.EMERG. 4,132 4,186 8001 -2,386 GESTIELLE W.CONSUMER 5,214 5,259 10096 0,000 ARCA MULTFIFONDO E 4,988 5,000 9658 0,000 RAS MONETARIO 13,326 13,314 25803 3,318 NEXTRA BONDEM.VATTIV 8,357 8,376 16181 5,717 RISPARMIO IT.MON. 5,392 5,390 10440 3,225 BPVI AZ. EUROPA 4,337 4,381 8398 -16,435 AZIMUT EMERGING 4,394 4,452 8508 -10,527 GESTIELLE WORLD COMM 7,434 7,641 14394 -31,051 AUREO FF DINAMICO 3,971 3,984 7689 -12,782 RISPARMIO IT.CORR. 11,552 11,538 22368 3,847 NEXTRA BONDEM.VCOP. 6,455 6,452 12499 1,175 ROLOCASH 7,212 7,209 13964 3,338 CAPITALG. EUROPA 7,116 7,173 13778 -23,958 BIPIELLE H.AMER.LAT. 5,951 6,027 11523 -8,361 GESTIELLE WORLD FIN 4,593 4,689 8893 0,000 BIPIEMME COMPARTO 70 4,828 4,852 9348 0,000 ROLOMONEY 9,409 9,401 18218 3,418 NORDFONDO EMERG.BOND 6,444 6,449 12477 6,231 ROMAGEST LIQUIDITA' 5,244 5,243 10154 3,677 CENTRALE EUROPA 20,877 21,104 40424 -19,259 BIPIELLE H.PAESI EM 9,825 9,938 19024 -8,442 GESTIELLE WORLD NET 1,893 1,959 3665 -43,187 BIPIEMME VALORE 4,603 4,669 8913 0,000 ROMAGEST MONETARIO 11,294 11,285 21868 3,567 OASI OBBL. EMERG. 5,301 5,308 10264 12,883 SAI LIQUIDITA' 9,448 9,438 18294 3,279 CONSULTINVEST AZIONE 9,179 9,240 17773 -32,646 CAPITALG. EQ EM 12,798 12,970 24780 -1,013 GESTIELLE WORLD UTI 4,647 4,682 8998 0,000 BN INIZIATIVA SUD 11,489 11,558 22246 -14,433 ROMAGEST SEL. SHORTT 5,364 5,359 10386 4,236 OPTIMA OBB EM MARKET 5,121 5,120 9916 0,000 SANPAOLO LIQ.CL B 6,379 6,377 12351 0,000 DUCATO @ N.MERCATI 1,688 1,714 3268 -46,934 DUCATO AZ. PAESI EM. 3,576 3,611 6924 -6,899 GESTNORD BIOTECH 4,713 4,899 9126 0,000 BNL BUSS.FDF SVILUPP 3,830 3,850 7416 -16,973 SAI EUROMONETARIO 14,010 13,999 27127 2,757 UNICREDIT-O.M.EMER-A 7,082 7,087 13713 9,459 SANPAOLO LIQUIDITA' 6,366 6,365 12326 3,243 DUCATO AZ. EUROPA 9,423 9,470 18245 -14,916 EPTA MERCATI EMERG. 6,771 6,822 13110 -11,281 GESTNORD TECNOLOGIA 1,673 1,705 3239 -37,783 DUCATO CRESCITA GL. 4,857 4,896 9404 -15,235 SANPAOLO OB. EURO BT 6,425 6,414 12441 3,695 UNICREDIT-O.M.EMER-B 7,070 7,075 13689 0,000 UNICREDIT-LIQ-A 7,160 7,157 13864 3,348 EFFE AZ. EUROPA 3,326 3,363 6440 -18,996 EUROM. EM.M.E.F. 5,266 5,317 10196 -1,790 GESTNORD TELECOM 4,862 4,998 9414 0,000 DUCATO EQUITY 70 4,588 4,590 8884 0,000 SANPAOLO SOLUZ. CASH 8,316 8,301 16102 4,223 UNICREDIT-LIQ-B 7,155 7,153 13854 0,000 EPTA SELEZ. EUROPA 5,509 5,564 10667 -17,132 F&F SELECT NUOVIMERC 5,056 5,111 9790 -14,953 IIS TRADING AZ.H.TEC 4,848 4,949 9387 0,000 EPTA EXECUTIVE GREEN 4,687 4,710 9075 0,000 SANPAOLO SOLUZIONE 1 5,253 5,243 10171 3,575 OB. INTERNAZIONALI EUROCONSULT CORONA 5,875 5,928 11376 -22,257 GESTIELLE EM. MARKET 7,452 7,524 14429 -7,612 ING COM TECH 1,526 1,586 2955 -55,510 F&F LAGEST PORT. 3 5,589 5,664 10822 -12,233 SICILFONDO MONETARIO 7,880 7,878 15258 4,537 ALTO INTERN. OBBL. 5,794 5,778 11219 4,021 EUROM. EUROPE E.F. 16,629 16,758 32198 -17,926 GESTNORD PAESI EM. 5,541 5,583 10729 -7,941 ING GLOBAL BRAND NAM 5,315 5,392 10291 -6,078 GEN.ALL.SERV.COM.B 4,545 4,556 8800 0,000 SPAZIO MONETARIO 5,779 5,774 11190 3,547 F. FLESSIBILI ARCA BOND 11,306 11,300 21891 4,337 AGORA FLEX 4,933 4,927 9552 0,000 EUROPA 2000 17,552 17,690 33985 -15,809 IIS TRADING AZ.EMER. 6,029 6,070 11674 0,000 ING I.T. FUND 7,375 7,588 14280 -37,810 IMINDUSTRIA 12,744 12,894 24676 -12,682 TEODORICO MONETARIO 6,137 6,132 11883 3,753 ARCA MULTFIFONDO A 5,008 5,005 9697 0,000 ALARICO RE 4,766 4,761 9228 0,000 F&F LAGEST AZ.EUROPA 23,188 23,375 44898 -18,655 ING EMERGING MARK.EQ 5,525 5,579 10698 1,171 ING INTERNET 3,116 3,195 6033 -38,854 ING WSF AGGRESSIVO 4,507 4,516 8727 0,000 UNICREDIT-MON-A 10,957 10,946 21216 3,328 ARTIG. OBB. INTERNAZ 5,637 5,626 10915 6,138 ANIMA FONDATTIVO 11,885 12,031 23013 -10,565 F&F POTENZ. EUROPA 6,679 6,753 12932 -25,382 INVESTIRE PAESI EME. 4,895 4,936 9478 -7,571 ING QUALITA' VITA 6,029 6,108 11674 -3,551 MULTIFONDO C. C30/70 5,125 5,133 9923 0,000 UNICREDIT-MON-B 10,951 10,940 21204 0,000 AUREO BOND 7,305 7,289 14144 1,436 ARIES FUND 4,961 4,965 9606 0,000 F&F SELECT EUROPA 19,155 19,314 37089 -18,312 LEONARDO EM MKTS 4,137 4,163 8010 -17,177 ING REAL ESTATE FUND 5,018 5,017 9716 -2,316 NEXTRA PORTFDIAMANTE 4,229 4,248 8188 -9,014 VEGAGEST MONETARIO 5,020 5,017 9720 0,000 AUREO FF PRUDENTE 5,161 5,161 9993 2,016 AUREO FLESSIBILE 4,953 5,000 9590 -2,040 F&F TOP 50 EUROPA 3,884 3,918 7520 -19,385 NEXTRA AZ.EMER.AMER. 8,402 8,501 16269 -8,114 KAIROS PAR.H-T FUND 2,732 2,795 5290 -32,957 OASI FINANZA P.35 4,211 4,263 8154 -12,489 ZENIT MONETARIO 6,315 6,309 12228 2,900 AZIMUT REND. INT. 8,319 8,316 16108 5,785 AZIMUT TREND 17,303 17,409 33503 0,710 FONDERSEL EUROPA 13,479 13,595 26099 -20,921 NEXTRA AZ.EMER.EUROP 7,074 7,204 13697 -5,629 MC HW-AZ SET.BENINV 4,141 4,223 8018 -21,093 PRIME ALL.SERV.COM.B 4,503 4,513 8719 0,000 ZETA MONETARIO 7,138 7,132 13821 3,765 BIM OBBLIG.GLOBALE 5,648 5,634 10936 4,728 AZIMUT TREND I 13,945 14,115 27001 -26,574 GEO EUROPEAN EQUITY 4,002 4,004 7749 -18,774 NEXTRA AZ.PAESI EMER 4,863 4,922 9416 -5,241 MC SW-AZ SET.SERVIZI 2,422 2,470 4690 -36,480 RAS MULTIPARTNER70 4,556 4,602 8822 0,000 BIPIELLE H.OBB.GLOB 10,341 10,334 20023 4,201 BIM FLESSIBILE 4,494 4,526 8702 0,000 GEPOEUROPA 4,479 4,521 8673 0,000 OASI AZ. EMERGENTI 3,825 3,866 7406 -11,376 NEXTRA AZ.BENI CONS. 7,880 7,998 15258 -6,513 ROMAGEST PROF.DINA. 4,934 5,006 9554 -14,340 OB. AREA EURO A MED./LUN. TERM. BIPIEMME PIANETA 7,875 7,854 15248 6,534 BIPIELLE F.FREE 4,862 4,960 9414 -36,043 GESTIELLE EUROPA 12,858 12,966 24897 -19,682 PRIME EMERGING MKT 6,550 6,593 12683 -6,735 NEXTRA AZ.ENMATPRIME 7,213 7,301 13966 -9,735 SANPAOLO SOLUZIONE 6 20,662 20,884 40007 -11,655 AGORA EMU BOND 5,011 4,998 9703 0,000 BN OBBL. INTERN. 8,610 8,589 16671 3,448 BIPIELLE F.FREE50/50 5,109 5,182 9892 0,000 GESTNORD EUROPA 9,616 9,710 18619 -19,652 PUTNAM EMER.MARK.-$ 3,825 3,844 0 -6,247 NEXTRA AZ.FINANZA 6,924 7,095 13407 -14,666 SANPAOLO SOLUZIONE 7 8,400 8,523 16265 -16,125 ALLEANZA OBBL. 5,302 5,284 10266 3,256 BPB REMBRANDT 7,693 7,691 14896 4,396 BIPIELLE F.FREE70/30 5,275 5,325 10214 0,000 GESTNORD NEW MARKET 5,912 6,002 11447 0,000 PUTNAM EMERG. MARK. 4,425 4,453 8568 -6,250 NEXTRA AZ.IMMOB. 6,126 6,142 11862 1,760 ALPI OBBLIGAZIONARIO 6,102 6,095 11815 3,458 BPVI OBBL. INTERN. 5,271 5,267 10206 4,376 BN OPPORTUNITA' 5,189 5,226 10047 -19,885 GRIFOEUROPE STOCK 4,971 4,974 9625 -6,083 RAS EMERG.MKT EQ.F. 5,367 5,427 10392 -4,177 NEXTRA AZ.INDUST. 5,941 6,083 11503 1,157 BIL. OBBLIGAZIONARI ANIMA OBBL. EURO 5,369 5,359 10396 4,638 BSI OBBLIG. INTER. 5,233 5,215 10133 0,000 BNL TREND 22,147 22,391 42883 -19,374 IIS TRADING AZ.EUR. 5,025 5,064 9730 0,000 ROLOEMERGENTI 6,293 6,327 12185 -7,196 NEXTRA AZ.PH-BIOTECH 8,249 8,345 15972 -1,527 ARCA 5STELLE A 5,015 5,019 9710 -0,377 APULIA OBBLIGAZ. 6,320 6,306 12237 3,015 C.S. OBBL. INTERNAZ. 7,594 7,573 14704 5,194 CAPITALG. RED.PIU' 6,133 6,126 11875 0,656 IMI EUROPE 19,074 19,252 36932 -16,404 SAI PAESI EMERGENTI 3,627 3,662 7023 -8,084 NEXTRA AZ.TEC.AVAN. 5,517 5,658 10682 -30,296 ARCA MULTFIFONDO B 5,008 5,009 9697 0,000 ARCA RR 6,829 6,809 13223 4,420 CAPITALG. GLOBAL B 8,514 8,499 16485 1,781 CAPITALG. RISK 7,754 7,738 15014 -21,062 ING EUROPA 19,146 19,354 37072 -16,180 SANPAOLO ECON. EMER. 5,692 5,742 11021 -7,401 NEXTRA AZ.TELECOMU. 8,866 9,071 17167 -26,128 ARCA MULTFIFONDO C 5,009 5,015 9699 0,000 ARTIG. EUROBBLIGAZ. 5,470 5,460 10591 4,389 CENTRALE MONEY 13,407 13,401 25960 4,035 CISALPINO ATTIVO 3,355 3,378 6496 -19,544 ING SELEZIONE EUROPA 13,031 13,124 25232 -17,951 UNICREDIT-AM.LAT-A 6,970 7,027 13496 -8,108 NEXTRA AZ.UTILITIES 5,730 5,782 11095 -1,799 ARCA TE 15,111 15,184 29259 -2,904 ASTESE OBBLIGAZION. 5,244 5,233 10154 4,445 CONSULTINVEST H YIE. 4,688 4,691 9077 0,000 DUCATO CIVITA 5,009 5,057 9699 0,000 INVESTIRE EUROPA 12,504 12,601 24211 -20,265 UNICREDIT-AM.LAT-B 6,962 7,019 13480 0,000 NEXTRA AZ.WEB 2,385 2,460 4618 -35,243 AUREO FF PONDERATO 4,729 4,732 9157 -4,077 AZIMUT FIXED RATE 7,965 7,945 15422 3,724 DUCATO GLOBAL BOND 4,968 4,962 9619 0,000 DUCATO SECURPAC 11,399 11,471 22072 -11,470 INVESTITORI EUROPA 5,003 5,054 9687 0,000 UNICREDIT-AZ.MEREM-A 5,577 5,618 10799 -9,640 OPTIMA TECNOLOGIA 4,577 4,721 8862 0,000 AZIMUT PROTEZIONE 6,503 6,518 12592 0,092 BANCOPOSTA OBB.EURO 5,188 5,173 10045 0,000 DUCATO OBBL. INTER. 8,059 8,035 15604 1,626 DUCATO STRATEGY 4,649 4,651 9002 0,000 LAURIN EUROSTOCK 3,834 3,876 7424 -16,814 UNICREDIT-AZ.MEREM-B 5,567 5,608 10779 0,000 PRIME FIN. EUROPA 4,258 4,308 8245 0,000 BIPIELLE F.70/30 7,611 7,642 14737 -1,856 BIM OBBLIG.EURO 5,133 5,117 9939 0,000 EFFE OB. GLOBALE 5,464 5,443 10580 5,137 EUROM. STRATEGIC 3,974 4,036 7695 -14,958 MC EU-AZ EUROPA 3,942 3,979 7633 -24,497 UNICREDIT-SVI.EU-A 7,091 7,169 13730 0,000 PRIME HEL. EUROPA 4,380 4,411 8481 0,000 BIPIELLE FDCRI DIVER 4,994 5,000 9670 0,000 BIPIELLE F.OBB.E.TER 5,392 5,376 10440 3,872 EPTA 92 11,377 11,346 22029 4,070 FORMULA 1 BALANCED 5,913 5,918 11449 0,373 NEXTRA AZ.EUROPA 6,596 6,665 12772 -18,648 UNICREDIT-SVI.EU-B 7,067 7,145 13684 0,000 PRIME TMT EUROPA 3,634 3,698 7036 0,000 BIPIEMME COMPARTO 30 4,992 5,008 9666 0,000 BIPIELLE F.OBB.EURO 12,579 12,538 24356 3,157 EUROCONSULT SCUDO 6,791 6,773 13149 2,691 FORMULA 1 CONSERVAT. 5,889 5,883 11403 3,954 NEXTRA AZ.EUROPA DIN 19,749 19,966 38239 -17,568 PRIME UTIL. EUROPA 4,797 4,768 9288 0,000 BIPIEMME MIX 4,966 4,974 9616 -0,500 BIPIEMME GV.BOND EUR 5,570 5,551 10785 3,898 EUROM. INTER. BOND 8,888 8,871 17210 6,698 FORMULA 1 HIGH RISK 5,735 5,762 11105 -7,485 NEXTRA AZ.EUROPA GRO 3,292 3,322 6374 -22,193 AZ. INTERNAZIONALI RAS ADVANCED SERVIC. 3,139 3,212 6078 -22,893 BIPIEMME VISCONTEO 27,881 27,962 53985 -3,629 BN OBB. EUROPA 6,077 6,063 11767 3,385 F&F LAGEST OBBL.INT. 11,188 11,162 21663 4,756 FORMULA 1 LOW RISK 5,853 5,848 11333 3,758 NEXTRA AZ.EUROPA LTE 12,148 12,268 23522 -16,737 ALTO INTERN. AZ. 5,447 5,524 10547 -13,813 RAS CONSUMER GOODS 6,987 7,038 13529 -4,431 BNL BUSS.FDF EVOLUZ 4,683 4,688 9068 -4,095 BPVI OBBL. EURO 5,241 5,228 10148 4,548 F&F REDDITO INTERNAZ 7,438 7,426 14402 4,731 FORMULA 1 RISK 5,725 5,748 11085 -4,678 NEXTRA AZ.EUROPA VAL 4,031 4,093 7805 -17,210 ANIMA FONDO TRADING 11,594 11,766 22449 -13,153 RAS ENERGY 6,567 6,630 12715 -11,088 BNL SKIPPER 1 5,074 5,088 9825 -0,196 BSI OBBLIG. EURO 5,033 5,023 9745 0,000 FONDERSEL INTERN. 12,768 12,735 24722 4,758 GENERALI INST.BOND 5,014 5,003 9708 0,000 NEXTRA AZ.EUROTOP 4,230 4,275 8190 -18,497 APULIA INTERNAZ. 7,782 7,921 15068 -18,929 RAS FINANCIAL SERV 5,235 5,369 10136 -15,944 BNL SKIPPER 2 4,965 4,993 9614 -1,488 C.S. OBBL. ITALIA 7,005 6,987 13564 4,583 GEPOBOND 7,821 7,800 15144 4,168 GEO EUR.EQ.TOTAL RET 4,853 4,854 9397 -3,862 NEXTRA AZ.PMI EUROPA 6,346 6,372 12288 -36,233 ARCA 27 14,309 14,592 27706 -16,355 RAS HIGH TECH 3,050 3,120 5906 -30,412 BPC STRADIVARI 4,994 5,002 9670 -2,384 CAPITALG. BOND EUR 8,495 8,474 16449 3,952 GESTIELLE BOND 9,679 9,662 18741 1,403 GESTIELLE FLESSIBILE 13,192 13,232 25543 -18,743 OPEN FUND AZ EUROPA 3,916 3,946 7582 -17,261 ARCA 5STELLE E 4,046 4,065 7834 -11,928 RAS INDIVID. CARE 8,427 8,555 16317 -7,487 DUCATO EQUITY 30 4,779 4,777 9253 0,000 CARIFONDO CARIGE OBB 8,648 8,634 16745 3,606 GESTIELLE BT OCSE 6,672 6,674 12919 4,740 GESTIELLE T.R.AMERIC 4,978 5,004 9639 0,000 OPTIMA EUROPA 3,433 3,472 6647 -23,233 ARCA MULTFIFONDO F 5,027 5,046 9734 0,000 RAS LUXURY 4,272 4,371 8272 -22,692 DUCATO REDDITO GLOB. 5,250 5,256 10165 -5,913 CENTRALE REDDITO 17,246 17,217 33393 3,442 GESTIFONDI OBBL. INT 8,051 8,040 15589 3,231 GESTIELLE T.R.GIAPP 4,883 4,900 9455 0,000 PRIME EUROPA 4,226 4,270 8183 -18,180 AUREO BLUE CHIPS 4,761 4,843 9219 -14,185 RAS MULTIMEDIA 6,334 6,511 12264 -32,082 EFFE LIN. PRUDENTE 4,794 4,790 9282 0,000 CISALPINO CEDOLA 5,543 5,529 10733 3,995 HELIOS OBB. INTERNAZ 5,707 5,699 11050 2,699 GESTNORD TR.HIGH RIS 5,342 5,408 10344 0,000 PRIME FUNDS EUROPA 23,266 23,347 45049 -12,299 AUREO GLOBAL 10,716 10,876 20749 -17,562 SANPAOLO FINANCE 26,184 26,846 50699 -16,521 EPTA EXECUTIVE WHITE 4,898 4,901 9484 0,000 CONSULTINVEST REDDIT 6,351 6,347 12297 -3,318 IMI BOND 14,159 14,144 27416 3,980 GESTNORD TRADING 5,728 5,788 11091 -11,876 PUTNAM EUROPE EQUITY 8,918 8,988 17268 -17,272 AZIMUT BORSE INT. 12,836 13,054 24854 -17,495 SANPAOLO HIGH TECH 6,207 6,369 12018 -32,082 EPTA MULTIFONDO 2CAP 5,064 5,070 9805 0,555 DUCATO OBBL. EURO MT 5,942 5,928 11505 1,382 ING BOND 14,658 14,627 28382 4,685 HSBC CLUB IT.OPP. 5,000 5,000 9681 0,000 QUADRIFOGLIO AZ.EUR. 14,515 14,603 28105 -14,853 BANCOPOSTA AZ.INTER. 4,164 4,246 8063 0,000 SANPAOLO INDUSTRIAL 12,727 12,978 24643 -20,416 EPTA MULTIFONDO 3CAP 4,680 4,703 9062 -4,372 EFFE OB. ML TERMINE 6,029 6,012 11674 3,626 INTERMONEY 7,697 7,689 14903 4,087 IIS TRADING AZ.FL.GL 5,569 5,615 10783 0,000 RAS EUROPE FUND 16,172 16,334 31313 -19,710 BIM AZION.GLOBALE 4,152 4,215 8039 -27,627 SANPAOLO SALUTE AMB. 19,610 19,947 37970 -4,704 F&F LAGEST PORT. 1 5,869 5,893 11364 -3,502 EPSILON Q INCOME 5,412 5,396 10479 4,761 INTERN. BOND MANAG. 7,131 7,122 13808 4,376 INVESTITORI FLESS. 5,310 5,361 10282 0,000 ROLOEUROPA 9,807 9,920 18989 -17,691 BIPIELLE H.GLOBALE 19,630 20,006 38009 -16,146 SPAZIO EURO.NM 2,171 2,204 4204 -48,627 GEN.ALL.SERV.COM.D 4,939 4,941 9563 0,000 EPTA CARIGE BOND 5,397 5,389 10450 4,310 INVESTIRE GLOB.BOND 8,778 8,757 16997 4,326 KAIROS PAR. INCOME 5,297 5,290 10256 5,287 ROMAGEST AZ.EUROPA 13,230 13,347 25617 -17,513 BIPIEMME COMPARTO 90 4,720 4,748 9139 0,000 ZENIT INTERNETFUND 2,229 2,301 4316 -39,181 HELIOS BILANCIATO 40 12,165 12,214 23555 0,479 EPTA LT 6,769 6,748 13107 3,914 LAURIN BOND 5,505 5,495 10659 5,057 KAIROS PARTNERS FUND 4,321 4,334 8367 -13,872 SAI EUROPA 11,123 11,239 21537 -25,082 BIPIEMME GLOBALE 22,510 22,963 43585 -18,139 MULTIFONDO C. A70/30 5,023 5,029 9726 0,000 EPTA MT 6,296 6,278 12191 4,186 LEONARDO BOND 5,225 5,210 10117 4,145 LEONARDO FLEX 2,639 2,662 5110 -34,402 SANPAOLO EUROPE 8,862 8,952 17159 -21,282 BIPIEMME TREND 3,655 3,720 7077 -14,960 AZ. ALTRE SPECIALIZZAZIONI OASI FINANZA P.15 5,207 5,233 10082 -4,581 EPTABOND 17,881 17,855 34622 4,122 MIDA OBBLIG.INTERNAZ 11,514 11,481 22294 5,623 NEXTRA PORTFOLIO 1 5,181 5,179 10032 2,310 UNICREDIT-AZ.EU-A 16,712 16,894 32359 -17,324 BN AZIONI INTERN. 12,073 12,246 23377 -12,641 ARCA AZALTA CRESCITA 4,778 4,867 9251 -12,666 PARITALIA O. PIANO 98,739 98,683 191185 0,000 EUROM. EURO LONGTERM 6,467 6,452 12522 4,728 ML MSERIES BND 4,942 4,944 9569 0,000 NEXTRA PORTFOLIO 2 4,914 4,916 9515 -0,787 UNICREDIT-AZ.EU-B 16,692 16,875 32320 0,000 BNL BUSS.FDF G.GROWT 3,526 3,550 6827 -21,783 AUREO FF AGGRESSIVO 3,918 3,932 7586 -13,395 PRIME ALL.SERV.COM.D 4,984 4,986 9650 0,000 EUROM. REDDITO 12,279 12,251 23775 4,680 NEXTRA BONDESTERO 6,861 6,856 13285 3,986 NEXTRA PORTFOLIO 3 4,590 4,596 8887 -4,613 VEGAGEST A.EUROPA 4,867 4,899 9424 0,000 BNL BUSS.FDF G.VALUE 4,400 4,438 8520 -8,161 AUREO MULTIAZIONI 8,599 8,735 16650 -19,567 RAS MULTIPARTNER20 4,991 5,001 9664 0,000 F&F CORPOR.EUROBOND 5,907 5,897 11438 -4,013 NEXTRA BONDGLOBALI 6,950 6,947 13457 3,933 NEXTRA PORTFOLIO 4 4,202 4,213 8136 -9,400 ZETA EUROSTOCK 4,957 5,005 9598 -21,727 BPB RUBENS 9,063 9,242 17548 -16,423 BIPIELLE H.CRESTITA 5,077 5,191 9830 0,000 ROMAGEST PROF.MODER. 10,617 10,651 20557 -1,821 F&F EUROREDDITO 10,982 10,963 21264 4,203 NEXTRA BONDINTER. 8,129 8,125 15740 4,124 NEXTRA OBIETTIVO RED 6,973 6,970 13502 3,380 ZETASWISS 22,749 22,886 44048 -14,316 BPVI AZ. INTERNAZ. 4,292 4,383 8310 -14,091 BIPIELLE H.LEADER 5,077 5,177 9830 0,000 SANPAOLO SOLUZIONE 2 5,984 5,988 11587 0,284 F&F LAGEST OBBL. 15,426 15,403 29869 3,460 NEXTRA BONDTOPRATING 7,785 7,781 15074 4,063 NEXTRA TOP DYNAMIC 6,127 6,209 11864 0,000 BSI AZIONARIO INTER. 5,451 5,514 10555 0,000 BIPIELLE H.VALORE 5,012 5,115 9705 0,000 SANPAOLO SOLUZIONE 3 6,314 6,325 12226 -1,049 FONDERSEL EURO 6,093 6,075 11798 3,869 NORDFONDO GLOBAL 12,183 12,148 23590 4,386 NEXTRA TREND 3,465 3,497 6709 -17,929 AZ. AMERICA C.S. AZ. INTERNAZ. 8,652 8,846 16753 -18,577 BIPIEMME BENESSERE 5,156 5,203 9983 -0,386 SG VENT.STR.PRUDENTE 5,016 5,016 9712 0,000 GEPOREND 5,660 5,649 10959 3,774 OASI BOND RISK 9,849 9,824 19070 5,869 OASI HIGH RISK 7,968 8,073 15428 -14,698 ALTO AMERICA AZ. 6,647 6,783 12870 -8,493 CARIFONDO CARIGE AZ 7,248 7,387 14034 -16,459 BIPIEMME FINANZA 4,470 4,561 8655 -14,203 GESTIELLE LT EURO 5,922 5,902 11467 2,652 OASI OBBL. INTERNAZ. 11,293 11,264 21866 4,710 OASI TREND 4,416 4,489 8551 -11,343 AMERICA 2000 14,096 14,447 27294 -10,846 CARIFONDO MGRECIAAZ. 6,535 6,660 12654 -16,517 BIPIEMME RIS. BASE 5,019 5,047 9718 -2,619 OB. MISTI GESTIELLE MT EURO 11,550 11,518 22364 3,494 OLTREMARE BOND 7,501 7,479 14524 5,056 PARITALIA O. ALLEGRO 92,930 93,011 179938 0,000 ANIMA AMERICA 4,707 4,827 9114 -10,137 CENTRALE G8 BLUE C. 10,770 10,981 20854 -19,530 BN NEW LISTING 6,703 6,759 12979 -24,702 ALTO OBBLIGAZIONARIO 6,860 6,837 13283 3,297 GESTNORD C.E.BOND 4,996 4,985 9674 0,000 OPTIMA OBBL. H.YIELD 5,506 5,494 10661 1,812 QUADRIFOGLIO FLESS. 17,807 17,865 34479 -10,773 ARCA AZAMERICA 22,720 23,302 43992 -14,386 CENTRALE GLOBAL 16,055 16,365 31087 -16,946 BNL BUSS.FDF E N FRO 3,496 3,507 6769 -23,484 ANIMA FONDIMPIEGO 15,048 15,102 29137 -6,464 HSBC CLUB A BOND EUR 5,000 5,000 9681 0,000 PADANO BOND 8,581 8,577 16615 3,810 RAS OPPORTUNITIES 5,057 5,078 9792 -15,702 ARTIG. AZIONIAMERICA 4,458 4,549 8632 -9,518 CONSULTINVEST GLOBAL 4,024 4,073 7792 0,000 CAPITALG. SMALL CAP 5,600 5,620 10843 -20,171 ARCA OBBLIGAZIONI EU 6,752 6,746 13074 2,287 HSBC CLUB B BOND EUR 5,000 5,000 9681 0,000 PRIME BOND INTERNAZ. 13,421 13,403 25987 3,589 SAGITTARIUS FUND 4,926 4,919 9538 0,000 AUREO AMERICHE 4,185 4,276 8103 -13,156 DUCATO AZ. INTERNAZ. 24,812 25,170 48043 -20,578 DUCATO AMBIENTE 4,329 4,390 8382 0,000 ARTIG. OBBLIGAZIONI 5,760 5,757 11153 6,057 IMIREND 8,735 8,718 16913 3,955 PUTNAM GLOBAL BOND 7,693 7,668 14896 2,723 SAI INVESTILIBERO 6,707 6,745 12987 -5,707 AZIMUT AMERICA 12,473 12,807 24151 -19,388 DUCATO GLOBAL EQUITY 4,322 4,330 8369 0,000 DUCATO COMMODITY 4,534 4,535 8779 0,000 AZIMUT SOLIDITY 6,761 6,756 13091 2,532 ING REDDITO 15,120 15,086 29276 3,810 PUTNAM GLOBAL BOND-$ 6,650 6,619 0 2,725 SANPAOLO HIGH RISK 5,478 5,585 10607 -25,499 BIPIELLE H.AMERICA 9,755 9,978 18888 -14,083 DUCATO IMM. ATTIVO 7,257 7,251 14052 1,866 DUCATO FINANZA 4,157 4,239 8049 -13,844 BIM GLOBAL CONV. 5,058 5,068 9794 0,000 INVESTIRE EURO BOND 5,421 5,407 10497 3,870 QUADRIFOGLIO OBB.INT 5,600 5,582 10843 -0,902 SPAZIO AZIONARIO 5,715 5,759 11066 -20,148 BIPIEMME AMERICHE 11,092 11,398 21477 -18,429 DUCATO MEGATRENDS 4,360 4,387 8442 0,000 DUCATO INDUSTRIA 3,619 3,700 7007 -17,806 BIPIELLE F.80/20 8,543 8,550 16542 -4,301 ITALMONEY 6,733 6,712 13037 3,574 RAS BOND FUND 14,835 14,835 28725 3,734 SPAZIO CONCENTRATO 3,336 3,384 6459 -24,915 BN AZIONI AMERICA 8,717 8,888 16878 -9,292 DUCATO TREND 3,560 3,623 6893 -16,037 DUCATO PIC.MEDIEIMP. 3,262 3,292 6316 -6,291 BIPIELLE F.E.R.C.MUN 9,398 9,396 18197 1,610 ITALY B. MANAGEMENT 7,324 7,308 14181 4,808 ROLOBONDS 8,729 8,700 16902 2,477 UNICREDIT-OPP-A 4,865 4,946 9420 -15,845 CAPITALG. AMERICA 11,236 11,529 21756 -9,823 EFFE AZ. GLOBALE 3,722 3,800 7207 -17,325 DUCATO SMALL CAPS 4,536 4,555 8783 0,000 BIPIEMME PLUS 5,139 5,139 9950 1,521 LEONARDO OBBL. 5,585 5,571 10814 3,733 ROMAGEST OBBL.INTERN 13,157 13,143 25476 2,692 UNICREDIT-OPP-B 4,859 4,940 9408 0,000 CRISTOFORO COLOMBO 18,154 18,508 35151 -2,758 EFFE AZ. TOP 100 3,635 3,704 7038 -17,890 EUROM. RISK FUND 30,760 31,099 59560 -20,600 BIPIEMME SFORZESCO 7,939 7,932 15372 1,965 MC OL-OBB LUNG.TERM. 5,467 5,443 10586 -1,246 ROMAGEST SEL.BOND 5,246 5,239 10158 3,716 ZENIT TARGET 7,142 7,188 13829 -23,443 Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 21.23 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 20 - 06/02/02

20 mercoledì 6 febbraio 2002

11,00 Presentazione Ferrari Tele+Nero Da domani su Stream a lezione d’inglese attraverso il calcio 14,30 : Teramo-Samb RaiSportSat Parte una fiction in tredici puntate. Si chiama “Goal”. E il testimonial? Montella... of course 18,30 Sportsera Rai2 ROMA Per insegnare l’italiano agli italiani il maestro Alberto Alla serie televisiva è abbinato anche un concorso. Al termine di Manzi usò una lavagna e una telecamera. L’ormai mitico pro- ogni puntata viene formulata una domanda relativa a ciò che si è 18,30 Arabia S.-Brasile (amichevole) Eurosport gramma “Non è mai troppo tardi” “fotografò” quell’Italia contadi- appena visto. I primi cinque abbonati che rispondono esattamen- na che stava seminando il boom economico. Dopo quasi mezzo te vinceranno premi esclusivi. In palio ci sono anche palloni e 20,00 Bayer L.-Schalke 04 SportStream secolo si riscopre l’uso del mezzo televisivo per fini linguistici. magliette firmate da Vincenzo Montella che si è prestato a fare L’idea è di Stream che con la fiction “Goal” mette in campo da testimonial alla trasmissione di Stream. La trasmissione si 20,30 Basket: Scavolini-Partizan Tele+Nero l’insegnamento dell’inglese attraverso il calcio. chiama “Goal” e non potevano certo scegliere un difensore. Ma La fiction in tredici puntate (la prima va in onda domani alle 21 a parte la fama di goleador Montella, a giudicare dal “promo” 20,40 : Juventus-Milan Rai1 su TVL) racconta la storia di un giovane calciatore sudamerica- visto nel salone della Canottieri Roma ieri durante la conferenza no Manni che, acquistato da un club della Premier League, si stampa, funziona per la sua faccia da simpatico impunito. 22,15 Valladolid-Real M. (diff.) Tele+Nero trova a dover fare i conti con una nuova realtà a cominciare dalla Quello dell’insegnamento delle lingue straniere è stato dall’inizio lingua. C’è il racconto, la storia ma “Goal” pur non avendone nel ‘98 un obiettivo strategico per il canale di Stream. «TVL ha 5 22,30 West Ham-Chelsea (diff.) Tele+Nero l’aspetto, ha le caratteristiche di un vero e proprio corso: difficol- anni di storia- ha sottolineato Mario Orsini, direttore ed ideatore tà progressiva, strutture grammaticali, vocabulary e funzioni del canale- ed è nata per rispondere ad un gap culturale ben lo sport in tv 00,50 Studio sport Italia1 della lingua. preciso come quello dell’apprendimento linguistico».

Salt Lake City, l’ambiente finisce al verde Per le Olimpiadi tante promesse, ma il denaro va nelle solite direzioni. E penalizza la natura

Martin A. Lee membro dello Sloc, si rendesse re- sti insediamenti erano esonerati dall' mento con Snowbasin che avesse il sponsabile di quello che molti attivi- obbligo di sottostare alla normale re- minimo dell'impatto ambientale sui sti considerano il maggiore scanda- visione pubblica prevista dal Natio- terreni paludosi, sui corsi d'acqua e Slittino, Brugger Mettere in scena le Olimpiadi di lo ambientale dei Giochi. nal Environmental Policy Act. Que- sugli habitat di falchi e gufi. L'Eac ha Salt Lake City costerà quasi 2 miliar- Servendosi dei suoi importanti sta deroga, stando al senatore Repub- anche esercitato pressioni a livello grande escluso di di dollari - all'incirca 800.000 dol- contatti politici, Holding ha conclu- blicano dello Utah Orrin G. Hatch, politico per proteggere i canyon dei lari per ciascun atleta - un quarto so un accordo per il baratto di alcu- aveva lo scopo di facilitare l'organiz- monti Wasatch. Kurt Brugger, medaglia d'oro a Lil- dei quali a carico dei contribuenti ni terreni con il Servizio forestale zazione dei Giochi olimpici inverna- Ma l'Eac non aveva alcuna reale lehammer nel doppio maschile di americani. In parte a seguito delle Usa allo scopo di entrare in posses- li. Ma i critici replicano che l'opinio- autorità e diversi membri, compreso slittino su pista artificiale in coppia accresciute misure di sicurezza, i so di 1.377 acri alla base della sua ne pubblica è stata raggirata. «Nessu- Ivan Weber, capo della congregazio- con il compagno Willy Huber, è sta- Giochi dello Utah, che inizieranno stazione sciistica di Snowbasin con no baratto di terreni o altre iniziative ne religiosa Sierra Club dello Utah, to escluso a sorpresa dalla squadra l'8 febbraio e dureranno 17 giorni, una approvazione in bianco del simili erano necessari per organizza- hanno abbandonato l'organizzazio- che parteciperà ai giochi olimpici di saranno i più costosi Giochi inverna- Congresso per lo sviluppo della zo- re le Olimpiadi invernali», dice ne una volta giunti alla conclusione Salt Lake City. li di sempre. «Non sono soldi butta- na. Il Congresso ha inoltre stanziato Howard Peterson, membro dell'equi- che le considerazioni di natura am- Lo ha deciso il selezionatore della ti al vento», dice Jacques Rogge, pre- la somma di 15 milioni di dollari pe incaricata dal Comitato olimpico bientale figuravano agli ultimi posti squadra azzurra Hansjoerg Raffl sidente del Comitato internazionale per costruire la strada d'accesso all' americano di scegliere il sito dei Gio- della scala di priorità del Comitato che ha preferito portare l'altro dop- olimpico (Cio). «Questo investi- area di proprietà di Holding. chi e che ha esaminato la candidatu- olimpico. «Quando gli ambientalisti pio composto dagli altoatesini mento - aggiunge - lascerà “una Quella che era un tempo una ra di Snowbasin per ospitare le gare mettevano sul tappeto una questione Guenther Plankensteiner e Oswald grande eredità” alle città olimpi- zona montuosa incontaminata si è di sci alpino. - spiega Weber - lo Sloc rispondeva Haselrieder. che». trasformata ben presto in un agglo- Cercando di tirare fuori il me- '”è troppo presto per intervenire”, e La cosa particolare è che in base ai Ma a Salt Lake City i Giochi la- merato di condomini, ristoranti e glio da una situazione negativa, l'En- poi successivamente diceva “sarebbe risultati delle qualificazioni olimpi- sceranno anche un'altra eredità: piste. I lotti edificati hanno stretto vironmental Advisory Committee bello, ma ormai è troppo tardi” ». che decise ad inizio stagione dallo drammatiche conseguenze ecologi- in una morsa il letto del fiume dan- (Eac), una organizzazione volontaria I parte, segue staff tecnico e dagli atleti, il doppio che. Dopo i Giochi invernali del neggiando l'habitat delle trote e sca- insediata dallo Sloc, ha lavorato con copyright IPS Brugger-Huber aveva preceduto, 1994 disputati a Lillehammer in ricando rifiuti nelle acque. Secondo gruppi ambientalisti e funzionari sta- Traduzione tre volte su quattro, l'equipaggio Norvegia, il Cio adottò una serie di quanto stabilito dal Congresso que- tali per scegliere una strada di collega- di Carlo Antonio Biscotto Plankensteiner-Haselrider, conqui- ambiziosi orientamenti ponendo stato così il diritto a partire per Salt l'accento sulla tutela ambientale, sul- Lake City. Tra l'altro Brugger-Hu- lo sviluppo sostenibile e su un "ap- er una di quelle somme ingiusti- rollerball, scelse il calcio: sport di gran- ber si trovano al momento in quar- proccio attivo e fattivo" per conse- zie che macchiano la carriera di spazi aperti, dallo scontro fisico ca- ta posizione nella classifica genera- guire obiettivi "verdi". L'ambiente P morale di un uomo, Marco Ros- suale e violento. Volle farsi ala, e agli le di coppa del mondo, migliore fu magnificato come uno dei tre pi- si, ala della Fiorentina, rischia di pas- allenatori che gli chiedevano se prefe- equipaggio italiano. lastri delle olimpiadi, unitamente al- sare alla storia soltanto per una richie- risse giocare a destra o a sinistra, egli Invece il selezionatore azzurro Raf- lo sport e alla cultura e le città che sta di rescissione del contratto. Summa rispondeva regolarmente: “Dovunque, fl, all'ultimo momento, ha deciso di avanzavano la loro candidatura per iniuria. Perché ben altri sarebbero i mo- purché ci sia da puntare l'avversario”. effettuare una ulteriore gara spareg- ospitare i Giochi dovevano esibire le tivi per tramandarne la memoria. A co- E fu grazie a questo talento che Marco gio, mercoledì scorso ad Albertville loro credenziali verdi. minciare da quel suo modo inimitabile Rossi giunse in , vestendo la ma- in Francia. Al termine di questa ga- Ma a Salt Lake City queste consi- d'interpretare il vecchio e nobile mestie- glia della Fiorentina. Con mirabile fiu- ra la decisione di lasciare a casa derazioni sono state in larga misura re di ala: né destra (right wing), né sini- to, la società viola elargì 18 miliardi l'oro olimpico di Lillehammer Kurt accantonate e alla fine è probabile stra (left wing). E nemmeno ambide- alla Salernitana; e non se ne pentì. Brugger, mentre Willy Huber parti- che i Giochi arrechino alla regione stra, va precisato: ché sarebbe anche Quale altro giocatore della massima rà ugualmente per gli Stati Uniti, significativi danni ambientali. «La ora di smetterla con queste rozze e vetu- serie, infatti, fu mai capace di mettere ma parteciperà solo alla specialità sola cosa verde di questi Giochi - ste coordinate cartesiane. Infatti, Mar- in mostra un tale repertorio? Dal quale del singolo, mentre dovrà rinuncia- dice Alexis Kelner, co-fondatore del co Rossi è qualcosa che va oltre: lui è MARCO ROSSI citiamo: lo "stop a inseguire" (palla che re, essendo assente il suo compa- gruppo ambientalista dello Utah una crash-wing (ala-scontro): un curso- tocca lo spigolo più puntuto del piede e gno Brugger, alla prova di doppio. "Save our Canyons" - è il colore del- re laterale irrimediabilmente attratto PROFESSIONE fugge 20 metri in avanti, inseguita af- Corrado Del Fabbro, il responsabile le banconote messe in giro». Quel dallo scontro fisico rovinoso, dal tackle fannosamente dalla nostra crash degli sport su pista della Fisi, è co- denaro va dappertutto tranne che perdente, dal ruzzolone liberatorio ol- CRASH-WING wing); il "passo di break-dance", miste- munque ottimista: «Le maggiori nella tutela ambientale. All'inizio il tre l'ostacolo, mentre il pallone (miste- riosa danza propiziatoria attorno all' speranze sono per lo slittino con Comitato organizzatore di Salt Lake ro doloroso) riparte in direzione oppo- Pippo Russo oggetto sferico prima dell'impatto col Armin Zoggeler (bronzo a Lilleham- City (Sloc) aveva stanziato circa 6 sta. Il piccolo Marco Rossi doveva esse- terzino; l'infallibile smarcamento (su mer '94 e argento a Nagano '98, milioni di dollari per affrontare le re un appassionato di autoscontro: per palla lunga, lanciarsi con passo da pal- ndr) ma anche il doppio è di grande questioni ambientali. Nel febbraio la gioia dei giostrai della natia Pietra- mipede e agilità da cingolato per termi- valore. Purtroppo abbiamo dovuto 1999, questa somma fu ridotta ad santa, e il disdoro dei genitori che avrebbero voluto il figlio nare sui cartelloni pubblicitari). L'unico problema di Marco eliminare, con una selezione-spa- un milione e mezzo, pari ad un deci- impegnato in passatempi meno temerari. Crescendo, il giovane Rossi era quello di essere incompreso. Gli allenatori gli spiega- reggio a tre fatta a La Plagne, la mo dell'1% del bilancio dei Giochi Marco sentiva aumentare in misura esponenziale l'attrazione vano che doveva fuggire sulla fascia, anziché cozzare sull'avver- coppia Brugger-Willy Huber 2002. per la collisione fra corpi; al punto da eleggerla a attività princi- sario. E lui, allora, decise di fuggire davvero. Da Firenze. Fir- (quest' ultimo sarà comunque in Con scarse risorse a sua disposi- pale e ragione di vita. Leggeva e rileggeva (unico libro della sua mò la richiesta di rescissione del contratto, ma poi andò in giro gara nel singolo, ndr) che in pratica zione, Diane Conrad Gleason, diret- vita) Crash di J. G. Ballard, e provò invano a farsi scritturare dicendo che non ne sapeva nulla. Forse continuavano a non si sono rivelati sullo stesso livello trice dei programmi ambientali del- come comparsa nel film di Cronenberg. Fece anche domanda comprenderlo. Forse non aveva compreso lui. A ogni modo, dei rivali Plankesteiner-Rieder e la Sloc, si è concentrata sui progetti presso diverse case automobilistiche come crash tester, venendo forse perché senza palla, fu l'unica volta in cui trovò campo Oberstolz-Gruber, scelti per i Gio- educativi tra cui un video televisivo scartato per insufficienti capacità di disarticolazione all'impat- libero davanti a sé. Una fuga lunga e retta, verso le categorie chi. credo che la speranza di meda- per bambini "Bill Nye, the Science to rispetto ai manichini. Comprese che l'unica soluzione era lo inferiori, verso terzini più ruvidi e metallici. Verso altri crash glia sia concreta». Il costo dei Giochi invernali è stato stimato in due miliardi di dollari Guy". Seminari su temi verdi hanno sport di contatto fisico e, in attesa che venisse legalizzato il più sanguigni e esaltanti. incoraggiato i gestori di alberghi e ristoranti di Salt Lake City ad adotta- re tecniche per il risparmio idrico ed energetico. Diane Gleason ha an- il retroscena della delega che promosso una campagna di rim- boschimento. E ha continuato a far- si portavoce della magia dei "Giochi to?, ci si era chiesti. Come è noto, questo di gorio dei 200 miliardi. Vediamo perché. per le difficoltà di bilanci)o. Il governo, co- più verdi della storia". destra è il governo delle deleghe. Delega sul L'emendamento stabilisce di elargire al Co- me avviene, appunto, per le deleghe, si riser- Ma le iniziative educative e le Dal governo 200 miliardi al Coni fisco e sul lavoro, sulle pensioni e sull'am- ni un «contributo straordinario» nella misu- va di decidere. Non è tutto, però. L'insidia è relazioni pubbliche non possono mi- biente, sulla scuola e sulle grandi opere. Che ra suddetta. Avverrà con decreto del mini- ancora più grande. Si dice infatti che si po- tigare l'impatto negativo delle prin- il premier pensasse anche ad una delega sul stro dell'Economia «di concerto con quello trebbero utilizzare questi fondi in un «piano cipali opere costruite tra cui i tram- E un piano per metterci le mani Coni e sullo sport? A suo tempo, si era parla- dei Beni culturali». Non è però un'elargizio- di ristrutturazione e riorganizzazione» del polini nello Utah Winter Sports to di una delega al sottosegretario Mario ne che ha una finalità precisa o che lascia al Coni. Il governo, a conti fatti, dà qualche Park, che hanno lasciato sul fianco Pescante, al quale è stata poi affidata la dele- Coni la decisione di come utilizzare i miliar- soldo al Comitato olimpico, ma poi decide della montagna un orrendo e grosso Nedo Canetti mitato olimpico di 103 milioni e 291 mila ga sul Credito sportivo, poi non se ne fece di. Si precisa, infatti, che saranno i ministri lui non solo come spenderli, ma addirittura sfregio. Persino Mitt Romney, presi- euro (attorno ai 200 miliardi), farebbero nulla. Sembrava un'idea tramontata, quella in questione a individuare «le finalità di uti- di spenderli per stabilire le linee di quella dente e direttore generale dello Sloc, pensare di sì. Come si ricorderà, Silvio Berlu- delle delega sul Coni. poi c'è stata quell'affer- lizzazione del predetto contributo». E già riforma che il Coni pensava di attuare, par- ammette che si è trattato di un erro- ROMA Il governo punta alla delega per ri- sconi, uscendo dalla cerimonia per la conse- mazione di Berlusconi ed ora c'è questo atto qui c'è una novità. Non si agisce come fece il tendo dal Libro bianco. Con buona pace re. «È accaduto prima che prendessi strutturare il Coni? Cinque righe inserite gna dei collari d'oro Coni, aveva annunciato parlamentare che va valutato con la dovuta centrosinistra con i due finanziamenti per della tanto sbandierato vessillo dell'autono- possesso della carica», ha detto. Né nell'emendamento che, in un decreto omni- che avrebbe provveduto personalmente alla attenzione. Dovrebbero farlo magari anche 320 miliardi, quando si precisarono, nello mia dello sport che lo stesso Berlusconi, si è potuto impedire che il petroliere bus approvato dal Senato ed ora all'esame ristrutturazione dell’ente. Il solito «ghe pen- Gianni Petrucci e Lello Pagnozzi, appena stesso dispositivo, le ragioni del contributo nella citata occasione, non si peritò di innal- miliardario Earl Holding, all'epoca della Camera, prevede un contributo al Co- si mi» del Cavaliere o qualcosa di più concre- avranno la vista meno abbagliata dallo sfol- (un finanziamento per le Olimpiadi ed uno zare a tutto spiano. Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 21.35 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 21 - 06/02/02

mercoledì 6 febbraio 2002 lo sport 21

L’avvocato Campana interviene oltre l’ostacolo dando l’adesione del sindacato la giornata calciatori ma mette come si suol dire i piedi dentro il piatto: in pillole «Bisogna riflettere bene, a fondo. Non bisogna lasciare spazio all’improvvisazione...», sottolinea il presidente dell’Associazione italiana calciatori. Ed è questo ora il punto. Di adesioni, – Nesta: «Lazio amore eterno? motivazioni, slanci ne abbiamo raccolti tanti. Abbiamo tastato il No, se va in B me ne vado» polso è abbiamo registrato convinte, anche entusiastiche, Non è detto che tra Nesta e la pulsazioni. Ora dobbiamo provare a passare alla fase operativa. Lazio sia amore eterno. «Giura- Provare significa che cercheremo con maggior determinazione i re fedeltà alla Lazio? Non pos- partner adatti per mandare in gol la Partita della Pace. Dobbiamo so», ha detto il capitano bianco- innanzi tutto, dal punto di vista organizzativo, arrivare ad un celeste, tornato a parlare ieri progetto che garantisca il massimo della sicurezza. Poi c’è da dopo un lungo silenzio. «Sarei mettere insieme le risorse necessarie per finanziare la trasferta a un ipocrita. Io conto di rimane- Kabul e allo stesso tempo stringere le maglie di quella rete di re, ma non so come sarà il futu- aiuti alla popolazione afghana che già abbiamo cominciato a ro. Sinceramente, se fosse in tessere. Abbiamo davanti a noi la fase più impegnativa. Prima me ne andrei. Il calcio della Partita della Pace c’è da giocare un’altra partita. Noi di oggi vive di momenti. Ogni scendiamo in campo senza badare troppo alla nostra limitata anno si sente dire che vado da “rosa”. Nel calcio, come nella vita spesso si qualche parte, una volta al Mi- vince con il cuore. lan o al Real Madrid, ma poi rimango sempre». – Ferrari, test al Mugello Oggi la “prima” a Maranello Tempi simili per i due piloti Fer- rari impegnati al Mugello, alla guida della F2001, con test di gomme ed elettronica, ma chi- «Potrebbero giocare gli esclusi dal Mondiale» lometraggio completamente di- verso. Oltre 400 chilometri per- corsi da Rubens Barrichello Campana (Assocalciatori) d’accordo con la partita a Kabul ma solo alla fine del campionato (81 giri), poco meno di 200 (38 giri) per il collaudatore Lu- ca Badoer. Le prove sul circui- Aldo Quaglierini to di Scarperia a porte chiuse Recoba continueranno anche oggi, quando a Maranello sarà pre- ROMA «Sono al corrente dell’ini- sentata la nuova monoposto. ziativa dell’Unità, sicuro, mi ten- go informato. Certo è una iniziati- – Baggio? «È motivato» va lodevole, ma bisogna tenere «Noi calciatori Parla il chirurgo Marcacci presenti tutti i problemi, le diffi- «Io lo vedo motivato. La situa- coltà per l’organizzazione di una zione è molto buona e mi è simile partita». Si può forse dire vicini a chi soffre» sembrato su anche dal punto che Sergio Campana attendeva il di vista morale. E sul recupero momento di essere chiamato. per un 30% incide l' aspetto D’altronde lui, come presiden- MILANO «Il calcio è anche aiutarsi e stare vicini a psicologico». Condizione fisica te dell’Associazione calciatori chi soffre» l’ha detto ieri l’attaccante uruguayano e umore di Roberto Baggio nel- (Aic) rappresenta una delle figure dell’Inter Alvaro Recoba nell'inconsueta veste di le parole del professor Mauri- di riferimento per il mondo del professore. Ieri, al termine dell'allenamento del lio Marcacci che lo ha operato calcio ed è normale, quasi sconta- mattino, Recoba, accompagnato dai dirigenti ne- nella clinica Villa Toniolo di Bo- to, ascoltare il suo parere quando razzurri, ha incontrato gli alunni dell'Istituto tecni- logna. Il professore ha poi riba- si parla di problemi del mondo co commerciale «Schiaparelli-Gramsci» di Milano dito il buono stato dell'articola- del pallone e di iniziative speciali. per rispondere alle domande dei ragazzi. Molte zione di Baggio: «A 35 anni Il capo del sindacato calciato- delle quali hanno puntato sui temi del sociale e del con la vita dispendiosa che fa ri è ovviamente al corrente della razzismo. Su quest'ultimo punto Recoba è stato un giocatore, subendo molti proposta e si dice favorevole. Sul categorico: «Il razzismo - ha detto - è un male da traumi, come Baggio ha soffer- piano delle intenzioni, non c’è sconfiggere. Negli stadi come fuori è odioso e offen- to, ci si aspetta di trovare una niente da obiettare davvero, per- sivo. Mi sento vicino ai giocatori di colore che degenerazione della cartilagine ché la solidarietà è un valore che spesso fanno dei sacrifici che nessuno conosce: ad da usura: invece il ginocchio di si iscrive naturalmente nella vita e esempio, molti di loro inviano gran parte dello Baggio è molto bello. È un bel- nell’attività pratica di chi fa sport, stipendio ai parenti che vivono in condizioni diffici- lissimo atleta». di chi fa calcio; un’altra cosa è li. Occorre fare qualcosa, specie durante i cori allo quella giungla di difficoltà che stadio. Noi giocatori non siamo insensibili, anzi. Il – Soci stranieri per il Napoli può nascere nell’organizzazione calcio è anche aiutarsi e stare vicini, essere un grup- Naldi affiancherà Corbelli? della partita, dice in sostanza. po; noi all'Inter lo facciamo spesso, anche fuori dal Chiudere entro il 12 febbraio «Bisogna stare attenti - sottoli- campo». l'era Ferlaino con l'uscita dell' nea il presidente dell’Associazio- Non sono mancati, naturalmente, gli interroga- ingegnere dal Napoli e l'acqui- ne italiana calciatori - perché que- tivi più legati al campionato. Giocherai domenica a sizione del controllo societario st’anno ci sono i mondiali e con Bologna? «Spero proprio di esserci, anche se si da parte di Giorgio Corbelli si- un calendario fitto come è quello deciderà solo nei prossimi giorni - ha risposto -. gnificherà «aprire le porte ad del calcio italiano di questo mesi, Vedremo a che punto sono e poi spetterà a Cuper imprenditori napoletani, italia- mi sembra veramente difficile tro- dire l'ultima parola. Io ci conto con tutte le mie ni ed anche stranieri che sono vare un varco... ». forze». Quindi le domande sul caso-passaporti: pronti ad entrare». Naldi si rife- Ma l’iniziative le piace? La «Ero in imbarazzo perché non potevo contestare le risce, in particolare, ai «corteg- trova interessante? tante affermazioni ingiuste fatte nei miei confron- giamenti da parte di imprendi- «È ovviamente un’idea nobile, ti». «Comunque - ha aggiunto - il calcio ti fa cresce- tori, pronti a mettersi in fila per una iniziativa che non può non re in fretta, ti fa maturare. Specie quando ti trovi a entrare nella società quando trovarci d’accordo. Ma, ripeto, se così tanti chilometri da casa, dall'altra parte del tutto sarà chiarito». I nomi? si vuole organizzare un incontro mondo». Alla fine, tra applausi e complimenti per «Non ne faccio. Ce ne sono di con grandi nomi, non mi pare la lezione, è inevitabile da parte degli studenti l' napoletani ma anche del resto che ci siano parecchie possibilità, inevitabile caccia all' autografo. E Recoba, professo- dell'Italia e stranieri». a meno che... a meno che non si re per un giorno, ha cercato di accontentarli tutti. Kabul, simboli di pace dove meno te l’aspetti... voglia passare ad altro... ». m. c. – Mondiali, Brasile veste Nike Cioè? Oggi “debutta” nuova maglia «Si può pensare, per esempio, Nell’amichevole che la Seleçao ad una rappresentativa di grandi Per quanto riguarda la parti- lo spettacolo di star del cal- ne, prima di agire. Certo, a prima tura veniva utilizzata per le giocarci? O sarebbe meglio giocherà questo pomeriggio a nomi esclusi dalle convocazioni ta a Kabul, non c’è, secondo cio e le condizioni di mise- vista, non credo che ci siano con- esecuzioni, le torture, le mu- lasciare quello stadio alla Riyad contro l’Arabia Saudita, mondiali e ad un periodo imme- lei, il rischio, paventato da ria e degrado vissute dalla troindicazioni, come dire, etiche tilazioni. Insomma, era un memoria? “debutta” la nuova divisa del diatamente successivo alla fine alcuni, di una situazione in popolazione locale? in una iniziativa di questo tipo. È luogo di morte... «Giocandoci, naturalmente, si Brasile realizzata dalla Nike del campionato. Sui grandi nomi, un certo senso imbarazzan- «C’è il pericolo che non si in- evidentemente una idea molto... «Mah... » restituirebbe quella struttura al che, secondo le intenzioni del- penso molte personalità ma, avrà te, un sorta di “stridìo” tra terpreti nel modo giusto un even- nobile. Però, è chiaro, bisogna va- Secondo lei, bisognerebbe suo scopo originario. E poi, mi la multinazionale dell’abbiglia- certo capito, anche al mio amico to del genere, è vero. Quindi biso- lutare tutti i dettagli» pare che già ci abbiano giocato, mento sportivo, «aiuterà la Roberto Baggio, che io natural- gna pensarci bene, organizzare be- Allo stadio di Kabul... per cui l’intenzione loro mi sem- squadra di Luiz Felipe Scolari mente mi auguravo andasse ai Bisogna pensarci ne ogni minimo dettaglio, valuta- «Beh, lo stadio non credo che È una idea nobile bra sia quella di riutilizzare lo sta- ad affrontare meglio l’appunta- mondiali di Corea e Giappone. ‘‘ re sul luogo le condizioni. È neces- sia in ottime condizioni. Certo, ‘‘ dio per le partite di calcio, per lo mento dei mondiali». Il tessuto Ma adesso, non so, se venisse bene prima sario pensare anche a tutti i pro- bisogna anche dire che da noi, a però il calendario sport. Però, le ripeto, bisogna va- utilizzato per la nuova divisa è escluso, cosa probabile visto il gra- di decidere perché blemi, quelli relativi, per esempio, San Siro, le condizioni non sono è pieno, non ci sono lutare bene tutti gli aspetti. Que- stato prodotto attraverso la tec- ve infortunio, potrebbe, per esem- alla sicurezza dei campioni, oltre, certo ideali...». sta è una fase non secondaria. An- nologia Cool Motion basata sul pio, essere considerato seriamen- ci sono molti ovviamente, che del personale. Ai No, volevo dire, allo stadio molte possibilità che per non rischiare di trovarsi concetto del “two-layer” ossia te per questa eventualità... Natu- problemi da problemi logistici, al volo, a tutti di Kabul, secondo qualcuno di trovare di frontead imprevisti. L’impor- il duplice strato che aiuta l’atle- ralmente, ci sono anche altri no- gli aspetti pratici che inevitabilme- sarebbe imbarazzante gioca- tante è che siano d’accordo loro, ta a regolare la propria tempe- mi da prendere in considerazio- affrontare te devono essere affrontati e risol- re visto che durante il regi- un varco gli afghani, e che niente sia lascia- ratura corporea. ne... » ti. Insomma, bisogna rifletterci be- me del Talebani quella strut- to al caso».

Il calcio internazionale apre le porte ai campi in erba sintetica. Parte la sperimentazione, ma a Manfredonia () è già realtà e sono tutti entusiasti Panucci: «Siamo malati di stress Non guardo tv dopo il match» Le squadre si affrontano sulla “moquette” di S.Siro Christian Panucci, jolly difensivo, 28 anni, da quest’anno alla Roma per volere di Capello. È il primo giallorosso a parlare nella settimana che si chiude con la sfida-scudetto Walter Guagneli re economicamente le società che volesse- San Siro abbiamo avuto problemi a ripeti- confederazione europea. Fra i grandi club re del Manfredonia – il pericolo di sbuccia- con la Juventus già avvelenata dalle polemiche arbitrali. ro cambiare la superficie del campo. Si par- zione. Il prato è stato rifatto a più riprese e anche l’Ajax è favorevole al nuovo corso. ture è praticamente nullo». La superficie «Ma questo ormai è il motivo ricorrente del calcio italiano la di sovvenzioni pari almeno al 50% delle il risultato non è ancora soddisfacente. È Se a livello professionistico l’ipotesi del sintetica è promossa a pieni voti anche da che, a mio avviso, resta il migliore del mondo. Bisognereb- Sintetico è bello, soffice, indistruttibile, a spese sostenute per il cambio. La prima evidente che su terreni disastrati il gioco campo sintetico muove i primi passi, fra i Pietro Maiellaro, ex giocatore centrocampi- be dare più risalto al gesto atletico, le polemiche stancano prova di neve e ghiaccio. E soprattutto sem- proposta, fulminea, arriva dal Milan. «La offensivo viene penalizzato, quindi ben dilettanti si è già molto avanti. La Lega sta di Bari, Fiorentina e Venezia ora allena- anche me. Pensate che quando torno a casa dal campo bra garantire enormi vantaggi ai giocatori. nostra società – spiega il general manager venga la sperimentazione e in seguito il Calcio di serie D a settembre dello scorso tore del settore giovanile del Foggia che non guardo neanche le immagini tv. La domenica dovreb- La nuova frontiera del calcio sembra esser rossonero Umberto Gandini - sarebbe inte- passaggio definitivo al sintetico. Le squa- anno ha dato l’ok alla realizzazione e all’uti- l’ha provata. Secondo il suo giudizio il pal- be essere una festa per calciatori e tifosi, e invece siamo quella dei campi in erba sintetica. Le disa- ressata ad usare il sintetico a San Siro ma dre dovrebbero anche allenarsi su questa lizzo dei nuovi campi. È stato il Manfredo- lone rimbalza a meraviglia, ottimi anche tutti stressati». Si parla di arbitri: «Quelli italiani sono di strose esperienze di questo inverno con solo quando la superficie verrà omologata superficie, non solo giocare le partite uffi- nia a bruciare tutti sul tempo realizzando controllo di palla, dribbling e cross. Gran- ottimo livello. Tutti possono sbagliare, resto convinto della partite rinviate e altre condizionate da a livello nazionale ed europeo. Quindi, ciali per abituarsi bene alla novità». I tempi l’impianto per poi utilizzarlo in campiona- di vantaggi per i tiri da fermo. C’è un ulti- buona fede degli arbitri. Chi sceglierei? Un arbitro don- manti erbosi trasformati in piste da patti- d’accordo con il segretario della Lega Cal- saranno lunghi ma il solco sembra traccia- to. La nuova superficie è stata allestita in mo clamoroso privilegio: sul campo sinteti- na...». Incontrerà Lippi con il quale ha avuto un rapporto naggio hanno indotto l’Uefa a correre ai cio Marchetti chiederemo a una società di to e la volontà “politica” espressa a chiare un mese. Il manto è composto da un filato co si possono giocare più partite senza che difficile: «Non faccio polemiche». Chiusura con frecciata a ripari. In una riunione tenutasi ieri a Nyon serie B che abbia problemi con il suo attua- lettere dall’Uefa che potrebbe autorizzare in polietilene fibrillato, antiabrasivo. L’er- il manto subisca danni. Tant’è vero che Nedved che ha detto di voler vincere questa partita per la in Svizzera alla presenza di 73 società è le terreno di gioco, di tentare l’esperimen- le partite sulla nuova superficie nella stagio- ba sintetica è alta 52 millimetri. La struttu- allo stadio “Miramare” giocano la prima Juventus e per la Lazio: «Io preferisco conquistare i tifosi emersa la volontà del massimo organismo to nella prossima stagione. In ogni caso ne 2004-2005. «Prima è necessario fare spe- ra è costata di 430 milioni. Le spese di squadra e tutte le “giovanili” del Manfredo- sul campo non con le ruffianerie...». Più chiaro di così. calcistico europeo di incoraggiare la speri- l’Uefa dovrà decidere di far giocare le parti- rimentazioni e prove con squadre profes- manutenzione sono ridottissime. E anche i nia. L’esempio del club pugliese è stato v. d. b. mentazione di campi sintetici a livello pro- te europee sul sintetico. Ovviamente dovre- sionistiche per due campionati», precisa giocatori sono soddisfatti: «È una pacchia seguito dall’Orlandina, squadra siciliana fessionistico. L’Uefa è disponibile ad aiuta- mo sentire l’Inter e metterci d’accordo. A Gehrard Aigner direttore generale della tuffarsi – racconta Francesco Macrì portie- che milita sempre in serie D. Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 22.29 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 22 - 06/02/02

22 mercoledì 6 febbraio 2002

ITALIA ITALIA, I TUOI SPOT SONO ANCORA AMMALATI Roberto Gorla

SGARBI E LE IENE Se venerdì sera al cinema Orfeo di Milano dove anda- d'ottimismo di chi la interpreta. recita lo slogan di una vecchia e brutta campagna dei zione, modesta nel coraggio. Strana creatività quella Otto giorni di tempo agli avvocati va in scena la Notte dei pubblivori ci fosse stata la Comunque molto al di sotto delle previsioni che giura- tortellini Fini. Un florilegio a volo d'uccello sulla pub- italiana: talmente ossessionata dall'idea di dover pia- di Vittorio Sgarbi per prendere Diane Keaton di In cerca di Mr. Goodbar forse, dei vano sulla sala stracolma e la fila fuori, così com'era blicità mondiale. Compresi gli spot come si fanno in cere a tutti, che finisce con il non piacere a nessuno. visione del filmato dell'intervista 420 spot in programmazione, avrebbe detto quello che accaduto in tempi non lontani. Non si è vista la gente Cina, così smisurati, rispetto alle nostre sveltine da 30 Tuttavia nemmeno quando naviga a grandi altezze, delle «Iene» e decidere se nel film dice degli uomini: «Sono come il whisky: uno comune, quella che sta dall'altra parte del televisore. secondi, che li si potrebbe inframmezzare, senza nuo- come nel caso della rassegna milanese, dove di «genia- rinunciare ad opporsi alla messa in è troppo, un milione sono pochi». Uno spot, da solo, Segno che forse non ha tutti i torti Beppe Grillo quan- cerne al decorso, con delle interruzioni cinematografi- late» se ne son viste in quantità, la pubblicità sembra onda. È questa la decisione presa rappresenta un'interruzione al film. 420 spot in fila, do afferma che se si vendessero gli stessi giornali con che tipo «Via col Vento», a mo' di rivincita del cine- possedere il potere di attrazione che è proprio delle ieri dal tribunale di Roma, che ha dalle 22 alle 5 del mattino, non ce la fanno a fare un due prezzi e quelli con la pubblicità costassero meno, ma sull'invadenza della pubblicità. Erano presenti forme d'arte. I 420 spot andati in scena nella Notte iniziato l'esame del ricorso del film, tanto meno uno spettacolo come si deve. Alle 23 la gente comprerebbe quelli che costano di più, ma anche gli spot «Made in Italy», rigorosamente mistifi- dei pubblivori, non hanno suscitato nei Milanesi che sottosegretario ai Beni Culturali per il cinema era mezzo pieno di ragazze e ragazzotti con senza la pubblicità. E non c'era soprattutto il loggione, cati in lingua inglese ma riconoscibili anche ad occhi un interesse pari a quello di un film mediocre. Sembra bloccare la trasmissione l'idea di fare il pubblicitario da grandi, all’una il quello composto di pubblivori d.o.c. che fino all'alba chiusi, per il silenzio con cui sono stati accolti da un proprio che la pubblicità, pur così simile all'arte nel dell’intervista fatta a Sgarbi dal trio cinema era mezzo vuoto di ragazze e ragazzotti che aveva colorato di fischi, urla, schiamazzi ed applausi pubblico dal palato assai più esigente di quanto ci si metodo di lavoro e nell'impiego d'intelligenza creati- Medusa, ennesimo capitolo della forse cominciavano a chiedersi che cosa fare da gran- a manetta le edizioni precedenti della Notte. Eppure potesse attendere. Messa al confronto con quanto si va, ancora ne abbia di strada da percorrere prima di «saga» che oppone «Le Iene» al di. Così è trascorsa la Notte dei Pubblivori, tra il la qualità della rassegna è stata, come sempre, di gran produce all'estero, la nostra rappresentativa è apparsa avere accesso all'esclusivo club delle Muse. pol spot corsi e ricorsi sottosegretario.. mezzo vuoto e il mezzo pieno, a seconda della dose rispetto: «il meglio, del meglio, del meglio», come come al solito: modesta nelle idee, modesta nella confe- ([email protected])

Nella storia Si dovette recente del aspettare tre anni ‘‘ cinema è già Al centro, due ‘‘ per l’uscita del immagini accostate successo: con dal «Signore degli «Ritorno dello Guerre stellari e anelli» e da Jedi». Ma «Guerre stellari». Ritorno al futuro Nella foto in basso, nessuno protestò una scena da «Ritorno al futuro» Alberto Crespi di Zemeckis mente al primo romanzo di Tolkien (cosa che, anzi, Peter Jackson non ha fatto: il primo libro della trilogia finisce ancora più aperto, «Quasi nel medesimo istante nel film si anticipa sostanzialmente il primo s’udì uno schianto, e una turba capitolo del secondo). A un simile scrupolo di indiani si precipitò nella spe- filologico sarebbe facile ribattere che, leggen- lonca, gettandosi sui quattro do il romanzo, chi finisce il primo libro attac- fulminati». ca immediatamente i successivi, mentre per i No, non è un brano del film questo sarà possibile solo nel 2004 quan- Signore degli anelli, dove do li avremo tutti a disposizione in video o in non si parla mai di indiani. Dvd. Ma si dovrebbe anche tener presente È il finale della prima parte che Tolkien era talmente bravo ed astuto da dei Misteri della giungla ne- seminare il romanzo di rinvii finalizzati alla ra di Emilio Salgari, e i suspence: alla fine del secondo libro Frodo quattro fulminati sono viene lasciato prigioniero degli orchi di Tremal-Naik, il suo fido Sauron, e solo molti capitoli dopo ri- servo Kammamuri, la torniamo su di lui e scopriamo che sua innamorata Ada e fine ha fatto. Il problema è che la la fedele tigre Dhar- saga di Tolkien, per quanto triparti- ma. Sono prigionieri ta in tre romanzi, è un tutt’uno, nei sotterranei dei con un inizio, una fine e molte Thugs adoratori del- sospensioni da grande narratore. la dea Kalì. La pri- Insomma, non se ne esce: chi ha ma parte finisce co- letto e riletto il romanzo può solo sì, con il cacciatore esprimere solidarietà a coloro che esco- di tigri prigioniero no dal cinema delusi o disperatamente dei cattivi, e a vogliosi di sapere come va a finire. quei tempi i ro- Oppure - ipotesi che si realizza nel manzi uscivano box in basso pagina, da leggere SO- spesso a puntate, LO se non potete resistere fino a un sui giornali (e si altro Natale - offrirsi di anticipare le chiamavano prossime puntate. Nessuna delle tre «feuilleton»), o a ipotesi risolve il problema, che è poi dispense settimana- centrale nella cultura moderna che li. Restare in spasmo- ha nel cinema un mezzo espressivo dica attesa del seguito «trainante» e fondamentale. È il era normale. Anzi, forse problema della serialità, messa a stava proprio lì il bello. Tanto, confronto con la velocità di comu- tutti sapevano che Tremal-Naik non nicazione. Ai tempi dei «feuilleton», poteva morire. ne: quelli erano capitoli 2, in cui la serialità o dei poemi cavallereschi (in fondo Al cinema è diverso? Forse sì, visto che era già, per così dire, implicita e consolidata. anche l’Orlando Furioso di Ariosto è un se- molti spettatori escono perplessi dal primo Un numero 2 può non «chiudere» la trama quel dell’Orlando Innamorato di Boiardo), i capitolo del Signore degli anelli (La compagnia perché si sa che comunque ci sarà un numero tempi di lettura erano tali da poter sopporta- dell’anello, al quale seguiranno Le due torri - 3, mentre un numero 1 dovrebbe essere auto- re intervalli di giorni, di settimane, a volte di Natale 2002 - e Il ritorno del re - Natale 2003). sufficiente. anni per sapere «come andava a finire». E la Ma come, dicono, il film finisce così, appeso, Ci sono due possibili risposte. La prima: i lettura permette comunque una fruizione cir- in medias res? La domanda implica una numeri 1 di Guerre stellari ediRitorno al colare, un continuo andirivieni del lettore non-conoscenza del romanzo, ma è, ovvia- futuro erano compiuti in sé perché, al momen- all’interno del testo (anche se pure gli scritto- mente, del tutto legittima. Semmai, un certo to della realizzazione, non era scontato che ri si sono trovati alle prese con il problema di stupore nasce dal confronto con alcuni prece- avessero dei seguiti. Lucas aveva già la sua dare seguiti alle proprie storie, e di confron- denti. Un esempio: tornate con la memoria saga ben chiara nella testa, tanto che sottotito- tarsi con le pretese dei lettori: pensate a Co- all’anno 1980, al finale di L’impero colpisce lò il primo film «capitolo 4», ma solo il succes- «Il Signore degli anelli» lascia nan Doyle che dovette resuscitare Sherlock ancora, secondo capitolo della saga di Guerre so - sul quale nessuno scommetteva - del pri- Holmes dopo averlo ucciso, o a Stephen stellari. Luke è stato appena reso monco da mo film gli avrebbe permesso di proseguire. tutti col fiato sospeso: e poi? King che al tema ha dedicato un romanzo Darth Vader, che l’ha sconfitto in duello e gli Zemeckis non pensava minimamente a un geniale, Misery non deve morire). Il cinema ha rivelato di essere suo padre. La principessa seguito: lo scrisse solo dopo il trionfo del nu- nasce seriale, ma «istituzionalizza» la seriali- Leila lo salva, e insieme vanno al soccorso di mero 1, dopo un’attesa di ben quattro anni. La risposta alla prossima tà dettando allo spettatore tempi sui quali Han Solo, che è nelle mani del suo nemico La seconda: nel caso del Signore degli anelli quest’ultimo non ha alcun potere. E oggi è storico Jabba the Hutt. Fine del film. Han è era impossibile fare altrimenti. Non perché tappa. Una saga tira l’altra... già meglio di ieri: almeno, presto o tardi, stato «carbonizzato» e per quel che ne sappia- fosse obbligatorio chiudere il film simmetrica- arrivano i video e i Dvd che consentono a mo potrebbe essere morto, per Luke si apre ciascuno di noi di riscriversi una propria, un futuro incerto. Il secondo film (che poi è il personale storia del cinema in cui siamo so- capitolo 5 della saga) termina, esattamente vrani. Ma nel tempo reale, e presente, delle come La compagnia dell’anello, «appeso». E in messaggio per gli impazienti «novità» lo spettatore non ha scelta: deve quel caso si dovette aspettare tre anni per Il reimparare a coniugare un verbo che oggi ritorno dello Jedi. Ma nessuno protestò. non è più di moda: aspettare. Nel caso del Altro esempio: Ritorno al futuro 2 (fra In Le due torri Sam e Frodo avanzano verso Est, in degli orchi e di chiunque violenti la natura. Signore degli anelli, sarà interessante verifica- parentesi, un sequel che è anche un capolavo- terre ignote e desolate, seguiti da una creatura che ha Nel Ritorno del re Aragorn e Gandalf, sconfitto Saru- re fra un anno il successo (e gli incassi) del ro, sicuramente l’episodio più bello della trilo- Ecco la fine delle fini: posseduto l’anello molto tempo prima: Gollum, il mostri- man, si recano a Gondor dove devono conquistarsi la secondo capitolo. O tenere d’occhio le vendi- gia di Zemeckis). Lì, addirittura, si finiva con ciattolo al quale Bilbo l’aveva sottratto nel romanzo Lo fiducia del vecchio sovrano Denethor, padre di Boromir. te del libro, al quale forse si affideranno i un «trailer» del numero 3, che avrebbe porta- Hobbit. Sam e Frodo lo fanno prigioniero e lo costringo- La rinnovata alleanza di uomini, elfi e nani muove contro frettolosi. Ma, attenzione: sono 1.500 pagi- to Marty McFly e Doc nel Far West. Obiezio- Sauron sarà sconfitto no a guidarli verso Mordor. Faranno incontri orrendi, Mordor, sapendo di essere votata alla sconfitta se nel ne, ce ne vuole di tempo per leggerle... correndo pericoli spaventosi, e alla fine del secondo ro- frattempo Sauron si è di nuovo impossessato dell’anello. manzo (presumibilmente, anche del film) Frodo sarà Ma ecco il colpo di scena decisivo. Sam, che ha portato

La trilogia dell’Anello si ttenzione: questa scheda è per chi non può aspetta- catturato dagli orchi e l’anello finirà nelle mani di Sam. l’anello per un breve periodo, ha salvato Frodo e i due, Potete sfogliare il libro chiuderà, forse, nel 2004 re. Ora vi raccontiamo cosa succederà nel secondo Nel frattempo Merry e Pipino si liberano dagli orchi sempre seguiti da Gollum, raggiungono la voragine di per sapere come va a Ae nel terzo film ispirati al Signore degli anelli.Vi ed entrano, ignari, nel luogo più antico e misterioso della Monte Fato, il fuoco dove l’anello è stato forgiato e dove, ‘‘ Solo allora sarà possibile diciamo come va a finire: se non lo volete sapere, smette- Terra di Mezzo: Fangorn, la foresta vivente, dove vengo- solo, può essere distrutto. In una scena che sarà il climax finire. Ma anche in questo‘‘ te di leggere qui, ora, stop! no raccolti da Barbalbero, un Ent, una creatura silvana, del film, Frodo non vorrebbe distruggere l’anello, e osa seguire per intero la storia Siamo alle cascate di Rauros. A Est c’è Mordor, il un gigantesco albero semovente e parlante antico quanto sfidare Sauron, ma è Gollum che, in un disperato tentati- caso attenzione: sono Magari nella versione regno di Sauron, signore del Male. A Sud-Ovest c’è Gon- il mondo. Aragorn, Gimli e Legolas, seguendoli, incontra- vo di riprendersi il suo «tesoro», lo strappa a Frodo e 1500 pagine. Ce ne vuole dor, ultimo baluardo dei decadenti regni degli uomini. no i cavalieri di Rohan, uomini nemici di Saruman e del finisce nel fuoco con esso. Sauron è sconfitto, Aragorn su Dvd Frodo e Sam partono soli per Mordor. Aragorn, Gimli e Male, e ritrovano Gandalf, che ovviamente non era mor- diventa re, Gandalf ha compiuto la sua missione. Gli per leggerle... Legolas corrono invece al salvataggio di Merry e di Pipi- to nelle miniere di Moria. Tutti assieme muovono verso hobbit tornano nella contea, che però non è rimasta no, rapiti dalle milizie di Saruman: «Andiamo a caccia di Isengard, per estirpare il potere di Saruman, ma la trova- incontaminata. Il bene ha vinto, ma il cuore di coloro che orchi», è l’ultima battuta di Aragorn. no già distrutta: ci hanno pensato gli Ent, nemici giurati sono stati «toccati» dall’anello non sarà mai più leggero. Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 23.38 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 23 - 06/02/02

mercoledì 6 febbraio 2002 in scena 23

VANESSA REDGRAVE INSIEME ALLA FIGLIA IN SCENA PICCOLI DELITTI CRESCONO. GRAZIE A GASSMAN E FIORELLO Vanessa Redgrave e la figlia Joely Luigi Scardigli Richardson sono comparse per la prima volta insieme sullo stesso Un thriller forte, psicologicamente corretto e libe- do riproporsi sotto un’inedita e rischiosissima ve- Inizia così, e dura per tutta la commedia, quel del pubblico e degli addetti ai lavori. palcoscenico. È accaduto lunedì ramente tratto da un romanzo di Patricia High- ste. senso di ansia, incubo e terrore che avviluppa il Sulla scena, a tener compagnia ai due mattatori e sera al Theatre Royal di Bath dove smith, musa ispiratrice di Alfred Hitchcock, è l’ul- Sulla scena, a tener tutti con il fiato sospeso, Ales- giovane architetto stetto nella morsa del ricatto di a dare la giusta velocità al noir, Paila Pavese, è stata presentata in anteprima la tima frontiera teatrale di Alessandro Benvenuti, sandro Gassman, l’ambizioso architetto Guy, che Bruno e che diviene sempre meno sostenibile, so- Annalisa Favetti, Dario Biancone e Giorgio Co- commedia di Oscar Wilde «Il regista di Delitto per delitto, in prima nazionale, aspetta il divorzio per separarsi dalla moglie che prattutto dopo la consumazione del secondo omi- langeli, la nuova moglie di Guy dopo l’omicidio ventaglio di Lady Windermere», lo scorso fine settimana, al Teatro Manzoni di lo ha tradito e Giuseppe Fiorello, al suo debutto cidio, quello del padre di Bruno. della prima, la madre stanca e attonita di Bruno, diretta da Sir Peter Hall. Pistoia. teatrale «serio» nei panni di Bruno, un modesto Una serie di dettagli degni della miglior tradizio- un compagno di studi del promettente architetto L'esperienza è piaciuta alla Un mix di vera e propria antropofagia, un saggio dongiovanni dai risvolti psicopatici dedito all’alco- ne gialla si intersecano fra gli alibi e i sensi di e un vecchio investigatore privato amico della Redgrave che, secondo quanto di naturalezza del regista, che dai Giancattivi in ol e succube di un’ingombrante figura paterna. colpa dei due omicidi, sorretti dalla padronanza famiglia di Bruno. riferisce il quotidiano londinese poi, cioè dal cabaret televisivo anni Settanta fino I due si incontrano casualmente su una carrozza scenica e fisica di Alessandro Gassman (del quale, Sarà proprio lui che con semplici e disarmanti «Evening Standard», l'ha definita al grande schermo (Benvenuti in casa Gori)eal ristorante di un treno dove Bruno propone a Guy recitare il saggio «buon sangue non mente», è deduzioni arriverà a svelare il macabro retrosce- una «prova teatrale molto teatro dell’assurdo (t.t.t.becchettìo), o, recente- lo scambio degli omicidi: la moglie concubina e il quasi doveroso) e da un imprevedibile Giuseppe na di Delitto per delitto, ricreando una trama interessante». Nella commedia, le mente a Roma dove si è misurato in un caleidosco- padre-padrone. Bruno esegue presto il proprio Fiorello, catapultato allo spettacolo forse da quel ricca di emotività e piccoli impercettibili doppi due attrici interpretano madre e pico e scoppiettante monologo (L’Atletico Ghiac- mandato, chiedendo a Guy di ricambiargli il favo- tacito naturale apparentamento famigliare, ma sensi che si svelerà in tutta la sua drammaticità primeteatro

debutti figlia. ciaia). ha dato un’altra prova di maturità, sapen- re. che proprio sul campo si è guadagnato la stima solo un attimo prima della chiusura del sipario. Sanremo, tutto il potere al popolo tv In disparte la giuria di qualità in una edizione del festival formato nazional popolare

Maria Novella Oppo

Riecco Pippo saldamente in sella al caval- lo Rai, cioè al cavallo Sanremo, che è lo stesso. Commosso per il riconquistato ruolo, ieri, nella conferenza stampa di rito, ha gettato in pasto alla stampa un'al- tra manciata di notizie sul mostro festiva- liero che fa notizia tutto l'anno e quest' anno, pensate, slitta più in là di una settimana. Anziché nella classica fine di febbraio, per ragioni che non siamo in grado di capire, stavolta l'evento si svol- gerà dal 5 al 9 marzo: cinque giorni di passione canora per la stampa naziona- le, l'industria discografica e il paese tut- to. Ma non basta: ecco anche le attese, annunciate, smentite, confermate, bellis- sime vallette degne di tanto Pippo. La bruna Manuela Arcuri e la bionda (per l'occasione) Vittoria Belvedere. Una sexy star da calendario e una dolce star da fiction tv, giusto quello che ci vuole per accontentare tutti in famiglia. Per- ché, più dei festival degli ultimi anni, dominati dalla furia rivoluzionaria dei giacobini (Chiambretti e Fazio, nonché il noto sovversivo Mike Bongiorno), que- sto si presenta come un festival per fami- glie. anno si dice «quel conta è il mercato», Sopra, Pippo Baudo le che Pippo ha avuto è quella di far Le famiglie sono il nucleo disarmato ma poi la macchina del festival produce tra Vittoria non è tutto oro ciò che luccica accompagnare le star straniere (tutte (e disarmante) della costruzione baude- solo audience e, al massimo, un po' di Belvedere e donne, tranne Dylan, che purtroppo è sca. A cominciare dall' enorme giuria propaganda politica per la giunta riviera- Manuela Arcuri. solo un sogno) da sportivi come Massi- demoscopica (700 persone a serata) che sca. In primis per il sommo Bissolotti, Al centro, la miliano Rosolino o attori come Giulio assicura la vittoria del prodotto medio, assessore allo spettacolo del comune di cantante Alanis Scarpati, Franco Nero e Raoul Bova. Lo non mediatico e tanto meno discografi- Sanremo, che nella Repubblica (presto Morissette. Alanis Morissette, il resto è danza del ventre stile, come si può capire, è quello del co, ma quello che nasce dalla media stati- regno) delle canzonettas, come impor- In basso, il Telegatto, dettato dall'horror vacui e in- stica come il pollo di Trilussa. Ai bravi tanza istituzionale viene subito dopo presidente della Rai gigantito dalla mania di grandezza bau- un pollo intero da pochi votanti, ai «così Berlusconi. Roberto Zaccaria e e stelline da classifica miliardaria desca. E sorprende che Pippo, stavolta, così» molte ale e cosce da tutti, cosicché E Bissolotti naturalmente anche Serena Dandini faccia meno affidamento sulle sue pro- alla fine vincono per forza i mediocri. quest'anno si lagna della Rai, organizza- prie capacità di riempimento e straripa- Mentre la giuria di qualità - che sot- trice del tutto e del niente canoro, per- Silvia Boschero coinvolto quest’anno le signo- mento, per affidarsi alla quantità perché to la presidenza dell'incorruttibile Mike ché secondo lui investe troppo poco nel- re. forse teme di non poter contare sulla fece vincere (per la prima volta nella la manifestazione che le costa (e ci costa) Ecco allora, esclusa la bra- qualità. storia di Sanremo) i migliori - è messa in forse più del bilancio del CNR. C’è una parolina magica nel va Morissette che comunque Lui, così instancabile anche quando disparte e potrà ghigliottinare, se vuole, Altra vecchia novità del festival è la mondo della discografia dei gran- viene a promuovere il suo disco senza voce, gravemente malato, tenne il solo i giovani cantanti, vittime designate presenza dei comici, che Baudo aveva in di numeri. È «priority», priorità (e suonerà martedì), la sfilata palco sino all'ultimo momento prima di del giustizialismo canoro affidato a Clau- passato abolito, sostenendo che le canzo- in italiano. Ma ormai tutti i gior- delle miss tutte movimenti entrare in clinica. Lui che ha dovuto mol- dio Cecchetto e altri, tra i quali ci piace ni bastavano a se stesse. Si vede che ora nalisti sanno bene cosa significa. sexy, ammiccamenti e pop da lare il festival per cinque anni e ora ci ricordare il solo Enrico Vanzina. non bastano più e perciò verranno, a Viene appiccicato questo nomi- classifica: Kylie Minogue, l’ex ritorna pieno di voglia di rivincita, in I campioni invece andranno tutti in sollevarci lo spirito e provocare qualche gnolo ai prodotti (badate bene: attrice dei serial tv australiani e questa sorta di Congresso di Vienna ca- finale perché le case discografiche non accorto scandaluccio a beneficio della prodotti, non opere musicali e ora bomba del sesso, nella pri- noro che si svolge, non a caso, contem- costruiscono dei prodotti per farseli di- stampa, i bravissimi Anna Marchesini, neppure dischi, tantomeno arti- ma serata di martedì. Anastacia poraneamente al difficile trapasso della struggere in diretta tv. Anche se, a ben Teo Teocoli e Gigi Proietti. Più, si spera , sti), che l’azienda major decide e Destiny's Child per mercole- Rai dal comunismo di guerra, alla Re- vedere, nella storia del festival, quelli che Roberto Benigni, mentre Panariello è di promuovere massicciamente dì, Shakira (la nuova Jennifer staurazione di Maurizio Gasparri. hanno avuto davvero successo sono stati troppo stanco di Auditel. in tutto il mondo con sprechi di Lopez che con la sua danza del Due parole sul Dopofestival, altra in- proprio i massacrati dalle giurie. Ogni Ma non basta. Un'altra idea origina- denaro inimmaginabili. Gli ordi- ventre è riuscita a raggiungere venzione di Pippo: Simona Ventura, che ni arrivano dalle case madri, dai il primo posto anche nella lo condurrà, ha mandato bacetti di con- palazzi di vetro delle grandi eti- chart italiana) e Gabrielle giove- ciliazione a Chiambretti, che invece è Con Baudo - in clima di chette discografiche che hanno fatto i soldi negli anni dì, Paolina Rubio (diva della pop-dance latina) e Alicia stato trombato dal direttore di Raiuno ‘‘ Sessanta e Settanta con la chitarra di Jimi Hendrix o le Keys venerdì, Cranberries e Coors sabato. Sembra di Agostino Saccà. E pazienza. E infine i rivincita e con qualche intuizioni dei Beatles e oggi dettano legge. I nostri uffici leggere una classifica di Billboard, tanto sono scarsi la cantanti. Non li abbiamo dimenticati, mania di grandezza - sul italiani, ci possono fare ben poco. Ecco: i superospiti di varietà e il coraggio di proporre qualcosa di importante, ma sono noti da tempo. Li citiamo per Sanremo da ormai troppo tempo sono solo le «priority» o semplicemente di meno ovvio. Qualcuno potrebbe pura simpatia: Gino Paoli, Loredana Ber- palco Manuela Arcuri delle grandi case, in un bel gioco di bilanciamenti che obbiettare che manca la reginetta assoluta di questo pop té, Fausto Leali, Patti Pravo, Daniele Sil- e Vittoria Belvedere accontentino tutti. Se vogliamo prenderci in giro allora standardizzato all’americana, ma si sbaglia perché il gran vestri, Enrico Ruggeri, Nino D'Angelo, diremmo che quest’anno ha vinto il trend delle superospi- finale di sabato è riservato a Britney Spears. Ha promes- Fiordaliso, Gazosa, Filippa Giordano, Tornano i comici ti donne, che sono quelle che realizzano la musica più so che per il tour promozionale del suo disco mimerà Gianluca Grignani, Lollipop, Matia Ba- innovativa, intelligente e spregiudicata. Ma non è così. È uno spogliarello sul palco. Se lo farà anche su quello zar, Mariella Nava, Mino Reitano, Fran- una questione di numeri, di copie vendute e prima ancora dell’Ariston, almeno tra un paio d’anni ci ricorderemo cesco Renga, Alessandro Safina, Timoria di investimenti maxi miliardari che guarda un po’, hanno qualcosa di questo Sanremo delle superospiti donne. e Michele Zarrillo.

Toni Jop Al meeting convocato da Zaccaria, Luttazzi lamenta: una donna dell’entourage di Veltroni minacciò di chiudere «Satyricon». Ma poi smentisce

Effetto Moretti? È bello vuotare il sacco, e fa anche bene alla salute. La sinistra è in fase di autoanalisi, sintomo di una fisiologia vi- Effetto Moretti nella satira Rai di sinistra tale. Per cui è stato stimolante assistere ieri mattina ad una poderosa virata del senso del meeting della satira televisiva convocato dai soggetti invitati al seminario d’addio dopo quella trasmissione, «un emissario di era una notizia. Ma è durata poco perché no della destra per ovvi motivi; «mi hanno parolacce in trasmissione) appello al buon dal presidente della Rai, Roberto Zaccaria, (Ghezzi, Giusti, Luttazzi, Vaime, Freccero, Veltroni» lo intimidì per i toni usati davanti nel primo pomeriggio Luttazzi ha sostenuto riferito che era una persona del partito e che costume». È tutto; il caso implode mentre la in una sala di Viale Mazzini. Voleva essere, Dandini, Sabina Guzzanti, Bassignano, alle telecamere. Pare di aver capito che la che Veltroni è stato «il primo e tra i pochi aveva detto quelle cose...», ha aggiunto men- sinistra riprende la sua autoanalisi: Ghezzi forse, un addio eccitato e commosso alla vita Chiambretti) e un paio d’ore sono trascorse brutta reazione sarebbe stata dettata dall’in- che hanno difeso la trasmissione» nel miri- tre la storia perdeva mordente. Travaglio, sostiene che l’uscita di Moretti è un grande Rai dei tempi del centrosinistra. Zaccaria facendo le pulci a quel che la Rai del centrosi- tenzione di voler insabbiare, allora, la que- intanto, precisava che si trattava di una momento di satira e che Guglielmi non è ha le valigie pronte, come tutto il cda; in nistra non ha fatto o ha fatto male nel cam- stione del conflitto di interessi. Non è male emissaria e il Campidoglio commentava: stato cacciato da Raitre dalla destra. Guz- azienda il clima di avvento è iniziato molti po della satira. Un «ricorda con brio» men- come storia: me lo vedo Veltroni che s’infu- Il summit dell’ironia si «Non sappiamo proprio di cosa si stia par- zanti afferma che questi ultimi anni - quelli mesi fa, la destra governa sottotraccia prepa- tre Zaccaria stava al gioco senza battere ci- ria perché gli trattano male il vecchio Berlu- ‘‘ lando: se Daniele Luttazzi ha davvero pro- con Zaccaria - hanno prodotto la tv peggio- rando lo scivolo alla nuova dirigenza, e un glio e Freccero, arginando, ricordava come sconi e per questo minaccia di far chiudere trasforma in una sorta di nunciato le affermazioni che gli vengono re perché censurata dal diktat degli ascolti, e po’ qui e un po’ lì c’è un gran sbracciarsi da per la cultura che sta per insediarsi ufficial- la trasmissione, una trasmissione di satira, seduta d’autocoscienza attribuite non resta altra ipotesi che uno - d’accordo con Dandini - che Freccero ci ha quegli uffici in direzione dei nuovi padroni. mente a Viale Mazzini la Resistenza sia per giunta. Infatti, è noto che Veltroni pic- scambio di persona». Non è finita: si è mos- messo la sua inserendo la signora D’Eusanio Facciamoci vedere, facciamogli vedere che parola vietata, Mussolini sia un genio e Ma- chia le figlie ogni volta che si azzardano a Fino alla gaffe di sa anche Franca Chiaromonte, allora re- in palinsesto. Chiambretti ricorda che oggi qui li si aspetta con affetto e sintonia. Molto ni Pulite un fenomeno di barbarie giuridica dire che il padrone dello stalliere di Arcore Travaglio e dello showman sponsabile della cultura dei Ds e amica della in tv non si può più fare satira ma solo umano ma non è un bello spettacolo. Poteva che ha fatto solo vittime innocenti. Andava, non è simpatico. Roba da fratelli Marx, al- regista in questione. Chiaromonte ricorda sberleffi, Marco Giusti chiede perché non è essere una sorta di «ricorda con rabbia» davvero, tutto bene. Fino a quando Marco tro che satira televisiva. Invece, Daniele Lut- di Satyricon di aver scherzato, mesi prima del «Satyri- mai stato messo in onda lo speciale sul G8 anticipato prima della chiusura, prima del- Travaglio, autore di un libro sulle fortune di tazzi conferma: vero, spiega, le minacce so- con» incriminato, con lei «a proposito della che pure si è visto a Porto Alegre. Freccero e l’arrivo delle squadre d’azione Berlusconi. Berlusconi, invitato a suo tempo da Daniele no arrivate per telefono alla regista della possibilità che altri invocassero la censura in Zaccaria dicono che è questione di poco tem- Non lo è stato: l’epica è stata presa a calci Luttazzi al suo «Satyricon», ha riferito che, trasmissione, Franza Di Rosa. Questa sì che nome di qualche (stavamo scherzando sulle po. In che senso? Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 23.17 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 24 - 06/02/02

24 cinema e teatri mercoledì 6 febbraio 2002

FARMACIE DI TURNO CHIAMATE D'URGENZA A.I.D.S. INFORMAZIONI Bologna 051/6478111; Malpighi 051/636211; Mater- ASSISTANCE 051/242913 FS Ferrovie dello Stato San Carlo, via Riva Reno APERTE 24 ore su 24: POLIZIA STRADALE - Centralino 167856080 nità 051/4164800; Otonello (psichiatria) A.N.T. (associazione per lo studio e la cura www.trenitalia.it - orari, tariffe (tutti i giorni 100, aperta fino alle 2; Bia- SS.TRINITA’Via S.Stefano, 82 051/526911 TELEFONO VERDE AIDS REGIONALE 051/6584282; Reparti breve degenza (x Cdn) dei tumori solidi): G.A.S.D. (gruppo di assi- 7/21) 848-888088 sco Renata, via Emilia 386 BETTINI Via di Corticella, 68 VIGILI URBANI Informazioni 051/266626 Ri- 800856080 Clinica psichiatrica II e Comunità protette ex stenza specialistica domiciliare gratuita) TURISMO Idice, aperta tutta la notte; COMUNALE Via Cavazzoni, 2 mozione Auto 051/371737 TELEFONO AMICO 051/580098 O. P. "Roncati" 051/6584111; S. Camillo 051/383131 www.nettuno.it/bologna/touringbologna Sacchetti, via Murri 71, aperta fino alle 3; COMUNALE P.zza Maggiore, 6 VIGILI DEL FUOCO - UFFICI 051/327777 TELEFONO AZZURRO (S.O.S. INFANZIA) 051/6435711; S. Orsola 051/6363111; Cen- Servizio operativo solidarietà (S.O.S.) per i CST Centro Servizi per i Turisti 051/4210188 M.W.D., via Irma Bandiera angolo Saragozza, PATTUGLIE CITTADINI 051/233535 051/222525 tro antiveleni 051/6478955; Villa Olimpia malati di tumore e le loro famiglie - 051/6487411 aperta finoa lle 2,30; Carella Point, piazza di APERTE dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,30 EMERGENZA TRAFFICO Informazioni sulle TELEFONO AMICO GAY 051/6446820 Cdn 051/6223711; Centro trasfusionale: pre- 051/524824 FIERE di BOLOGNA Porta San Vitale, aperta 24 ore su 24. alle 21,30 misure antinquinamento Centro di Informa- TELEFONO BLU 051/6239112 notaz. ambulatoriali 051/6364881; Centro Un medico a casa (informazioni per gli anzia- www.bolognafiere.it FREQUENZE RADIO LOCALI PORTA LAME Via Zanardi, 8 zione Comunale Bologna 051/232590 ALCOLISTI ANONIMI 335/8202228 raccolta sangue 051/6363539. ni) 051/204307 informazioni 051/282111 Ciao Radio 90.1/91.2 COMUNALE Via De Nicola, 1 051/224750 SOCCORSO PRONTO DEL FARMACO GUARDIA MEDICA PUBBLICA Salus 2000, assistenza anziani e infermi a BENZINA DI NOTTE Fashion FM 100.2 DUSE Via Duse, 20 SOS C.O.E.R. Operatori emergenza radio 051/268181 Orario prefestivo 10-20; festivo 8-20; nottur- domicilio e in ospedale 24 ore su 24, Q8, via Ferrarese 162/2; Ip, via Bentini 2; International Hit Radio 97.6/97.3 SPERANZA Via Ugo Bassi, 6 051/802888 COMUNE DI BOLOGNA - Ufficio Relazioni col no 20-8 051/761616 Agip, via M. E. Lepido 37; Esso, via Stalingra- Lattemiele 98.7/106.25 DEL MELONCELLO Via Saragozza, 254 PREFETTURA: 051/6401561 - 6401483 Pubblico: 051/203040 Quartieri: Borgo Panigale, Reno, Saragozza, Guardia medica veterinaria: 051/246358 do 43 (Fiera); Esso, via Emilia Levante Radio Bruno 94.2/91/105.6 COMUNALE Viale Felsina, 35 SEABO Servizio telefonico clienti 800257777 OSPEDALI E AMBULANZE Porto, Navile 848831831 TRASPORTI 137/5A. Distributore Agip, piazza Azzarita 8, Radio Budrio 98.2 Acquedotto e Gas - Pronto intervento Croce Rossa 051/234567; Bologna soccorso Quartieri: San Vitale, San Donato, Santo Ste- AEROPORTO G. Marconi 051/6479615 self service 24 ore su 24. Radio Città del Capo 96.25 Tutte le altre farmacie del Comune di Bologna 800250101 (coordinamento ambulanze Cri) 118; Ambu- fano, Savena 848832832 ATC Informazioni e reclami 051/290290 Radio Città 103 103.1 assicurano dal lunedì al venerdì(esclusi i festi- ENEL Segnalazione guasti 051/511000 Servi- lanza "5" 051/505050 GUARDIA MEDICA PRIVATA AUTOSTRADE Centro Informazioni viabilità e EDICOLE NOTTURNE Radio Fujiko 94.7 vi) il normale orario dalle 8,30 alle 12,30 e zio telefonico clienti 800900104 Bellaria 051/6225111; Beretta 051/6162211; COS 051/224466, a domicilio 24 ore su 24 varie 06/43632121 Rizzoli, via dei Mille 12/a, aperta fino alle 2-3; Radio Nettuno Ondalibera 96.7/104.5 dalle 15.30 alle 19,30 SERVIZI Rizzoli 051/6366111; Maggiore festivi compresi. TAXI 051/534141 - 051/372727 Edicola Orti, via degli Orti 41, fino alle 3,30; TamTam Network 107.55

via M. E. Lepido, 222 Tel. 051/6415188 150 posti Brucio nel vento Via Matteotti, 25 Tel. 051/372408 CASTEL D'ARGILE BOLOGNA 190 posti Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello sentimentale di S. Soldini, con I. Franek, B. Lukesovà, C. Gotz Riposo fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen 15,30-17,5020,10-22,30 (E 4,00 - £ 7.745) DON BOSCO ADMIRAL 21,30 (E 4,13 - £ 7.997) 100 posti K-Pax (Da un altro mondo) ORIONE Via Marconi, 5 Via San Felice, 28 Tel. 051/227911 fantastico di I. Softley, con K. Spacey, J. Bridges, M. McCormack Via Cimabue, 14 Tel. 051/382403 Riposo 250 posti Brucio nel vento JOLLY 15,15-17,4020,05-22,30 (E 4,00 - £ 7.745) Riposo sentimentale di S. Soldini, con I. Franek, B. Lukesovà, C. Gotz Via Marconi, 14 Tel. 051/224605 90 posti Cuori in Atlantide CASTEL SAN PIETRO 580 posti Vanilla Sky PERLA 20,10-22,30 (E 4,13 - £ 8.000) commedia di S. Hicks, con A. Hopkins, A. Yelchin, H. Davis Via S. Donato 38 Tel. 051241241 JOLLY thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz 16,15-18,2020,25-22,30 (E 4,00 - £ 7.745) APOLLO 20,00-22,30 (E 4,65 - £ 9.004) Riposo Via Matteotti, 99 Tel. 051/944976 Via XXI Aprile, 8 Tel. 051/6142034 OLIMPIA 285 posti Monsoon Wedding MARCONI TIVOLI 450 posti Vanilla Sky Via A. Costa, 69 Tel. 051/6142084 Via Massarenti, 418 Tel. 051/532417 commedia di M. Nair, con N. Shah, V. Raaz, L. Dubey thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz Via Saffi, 58 Tel. 051/6492374 600 posti Il favoloso mondo di Amelie 21,00 Rassegna (E 6,20 - £ 12.000) 500 posti Vanilla Sky 500 posti Il diario di Bridget Jones 20,00-22,30 (E 4,13 - £ 8.000) commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus commedia di S. Maguire, con R. Zellweger, C. Firth, H. Grant thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz 20,10-22,30 (E 4,50 - £ 8.713) CASTENASO ARCOBALENO 20,00-22,30 (E 4,65 - £ 9.004) 20,30-22,30 (E 3,00 - £ 5.809) P.zza Re Enzo, 1 Tel. 051/235227 RIALTO STUDIO ITALIA 1 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello MEDICA PALACE CINEMA TEATRO Via Rialto, 19 Tel. 051/227926 CINECLUB Via Nasica, 38 Tel. 051/786660 700 posti fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen Via Montegrappa, 9 Tel. 051/232901 1 La vera storia di Jack lo Squartatore Riposo 15,15-18,45-22,15 (E 4,65 - £ 9.004) 1150 posti Harry Potter e la pietra filosofale 300 posti thriller di A. e A. Hughes, con J. Depp, H. Graham, I. Holm 2 Un amore perfetto fantastico di C. Columbus, con D. Radkliffe, R. Grint, E. Watson 15,30-17,5020,10-22,30 (E 4,00 - £ 7.745) LUMIERE CASTIGLIONE DEI PEPOLI 380 posti commedia di V. Andrei, con C. Cremonini, M. Stella, S. Bianco 16,00-19,00-22,00 (E 4,65 - £ 9.004) 2 Pauline & Paulette Via Pietralata, 55/a Tel. 051/523812 La ballata di Stroszeck NAZIONALE 16,30-18,30-20,30-22,30 (E 4,65 - £ 9.004) MEDUSA MULTICINEMA 128 posti commedia di L. Debrauwer, con D. Van Der Green, A. Peterson, R. Via A. Moro, 1 Tel. 0534/92692 Bergman di W. Herzog Viale Europa, 5 Tel. 051/6300511 17,00 (E 5,16 - £ 10.000) Riposo ARLECCHINO 15,10-17,0018,50-20,40-22,30 (E 4,00 - £ 7.745) Via Lame, 57 Tel. 051/522285 600 posti Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello Medea CREVALCORE Cinema Birthday girl fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen ROMA D'ESSAI drammatico di P. P. Pasolini, con M. Callas 460 posti drammatico di J. Butterworth, con N. Kidman, V. Cassel, M. Kassovitz 14,4018,10-21,45 (E 5,25 - £ 10.165) Via Fondazza, 4 Tel. 051/347470 20,10 (E 5,16 - £ 10.000) VERDI 16,00-18,1020,20-22,30 (E 4,00 - £ 7.745) 223 posti Vanilla Sky 208 posti Il favoloso mondo di Amelie Jag Mandir: il teatro eccentrico del Maharaja... P.le Porta Bologna, 13 Tel. 051/981950 thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus di W. Herzog Riposo CAPITOL 16,3519,25-22,15 (E 5,25 - £ 10.165) 15,30-17,5020,10-22,30 (E 4,00 - £ 7.745) 22,30 (E 5,16 - £ 10.000) Via Milazzo, 1 Tel. 051/241002 198 posti Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello Morte per cinque voci IMOLA Multisala Sala 1 Chiuso per lavori fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen SETTEBELLO In lingua originale di W. Herzog Multisala Sala 2 Chiuso per lavori 14,00-17,2520,50 (E 5,25 - £ 10.165) P.zza Calderini, 4 Tel. 051/238043 a seguire (E 5,16 - £ 10.000) CENTRALE Multisala Sala 3 Chiuso per lavori 198 posti K-Pax (Da un altro mondo) 600 posti Atlantis - L'impero perduto Dio e gli oppressi - The Lord and the laden Via Emilia, 210 Tel. 0542/23634 Vanilla Sky EMBASSY fantastico di I. Softley, con K. Spacey, J. Bridges, M. McCormack animazione di G. Trousdale, K. Wise In lingua originale di W. Herzog 15,00-17,3020,00-22,30 (E 5,25 - £ 10.165) 20,30 (E 4,65 - £ 9.004) a seguire (E 5,16 - £ 10.000) thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz Via Azzogardino, 61 Tel. 051/555563 198 posti Birthday girl Serendipity - Quando l'amore è magia 20,00-22,30 (E 4,65 - £ 9.004) 620 posti The dancer drammatico di J. Butterworth, con N. Kidman, V. Cassel, M. Kassovitz sentimentale di P. Chelsom, con K. Beckinsale, J. Cusack, J. Piven commedia di F. Garson, con M. Frye, G. Whitt, R. Eastman CRISTALLO 15,5018,00-20,10-22,20 (E 5,25 - £ 10.165) 22,30 (E 4,65 - £ 9.004) PROVINCIA Via Appia, 30 Tel. 0542/23033 20,30-22,30 (E 4,65 - £ 9.004) 198 posti Il favoloso mondo di Amelie SMERALDO 600 posti Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello FELLINI commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus BARICELLA fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen 14,3017,00-19,30-22,00 (E 5,25 - £ 10.165) via Toscana, 125 Tel. 051/473959 Via XII Giugno, 20 Tel. 051/580034 600 posti Birthday girl 21,30 (E 6,70 - £ 12.973) Sala Federico K-Pax (Da un altro mondo) 198 posti Ocean's eleven - Fate il vostro gioco S. MARIA commedia di S. Soderbergh, con G. Clooney, M. Damon, A. Garcia, B. drammatico di J. Butterworth, con N. Kidman, V. Cassel, M. Kassovitz P.zza Carducci, 8 Tel. 051/879104 450 posti fantastico di I. Softley, con K. Spacey, J. Bridges, M. McCormack 20,20-22,30 (E 4,13 - £ 8.000) LAGARO 20,10-22,30 (E 4,65 - £ 9.004) Pitt, J. Roberts Riposo MATTEI Sala Giulietta Volesse il cielo! 15,20-17,4520,10-22,35 (E 5,25 - £ 10.165) TIFFANY D'ESSAI 200 posti commedia di V. Salemme, con V. Salemme, M. Casagrande, T. 198 posti Un amore perfetto p.zza di P. Saragozza, 5 Tel. 051/585253 BAZZANO Via del Corso, 58 D'Aquino commedia di V. Andrei, con C. Cremonini, M. Stella, S. Bianco 189 posti Figli - Hijos ASTRA Vanilla Sky 20,30-22,30 (E 4,65 - £ 9.004) 14,2516,30-18,35-20,40-22,45 (E 5,25 - £ 10.165) drammatico di M. Bechis, con S. Sandrelli, C. Echevarria, J. Sarano thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz Via Mazzini, 14 Tel. 051/831174 21,15 (E 6,20 - £ 12.000) 223 posti Vanilla Sky 20,30-22,30 (E 4,50 - £ 8.713) 510 posti Vanilla Sky FOSSOLO thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz Via Lincoln, 3 Tel. 051/540145 thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz LOIANO 16,10-19,00-21,50 (E 5,25 - £ 10.165) 20,00-22,30 (E 5,00 - £ 9.681) 813 posti Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello VISIONI SUCCESSIVE VITTORIA fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen METROPOLITAN CINEMAX Via Roma, 55 Tel. 051/6544569 21,00 (E 4,65 - £ 9.000) Via Indipendenza, 38 Tel. 051/265901 V.le Carducci, 17 Tel. 051/831174 980 posti Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello BELLINZONA D'ESSAI Riposo FULGOR via Bellinzona, 6 Tel. 051/6446940 Sala 1 The dancer fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen 150 posti commedia di F. Garson, con M. Frye, G. Whitt, R. Eastman Via Montegrappa, 2 Tel. 051/231325 15,00-18,30-22,00 (E 4,50 - £ 8.713) 390 posti Spy Game MINERBIO 438 posti Vanilla Sky azione di T. Scott, con R. Redford, B. Pitt, C. McCormack 20,40-22,30 (E 5,00 - £ 9.681) 20,20-22,30 (E 3,50 - £ 6.777) Sala 2 Cuori in Atlantide PALAZZO MINERVA thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz NOSADELLA Via Roma, 2 Tel. 051/878510 Via Nosadella, 21 Tel. 051/331506 150 posti commedia di S. Hicks, con A. Hopkins, A. Yelchin, H. Davis 15,00-17,30-20,00-22,30 (E 4,65 - £ 9.004) Riposo Sala 1 Il favoloso mondo di Amelie CASTIGLIONE 20,40-22,30 (E 5,00 - £ 9.681) P.zza di Porta Castiglione, 3 Tel. 051/333533 GIARDINO 620 posti commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus STAR MONTERENZIO V.le Oriani, 37 Tel. 051/343441 15,30-17,50-20,10-22,30 (E 4,50 - £ 8.713) Riposo 650 posti Vanilla Sky Via Mazzini, 14 Tel. 051/831174 Sala 2 The dancer 560 posti Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello LAZZARI thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz 350 posti commedia di F. Garson, con M. Frye, G. Whitt, R. Eastman PARROCCHIALI via Idice, 235 Tel. 051/929002 20,00-22,30 (E 4,65 - £ 9.004) fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen 16,15-18,20 (E 4,50 - £ 8.713) 21,00 (E 5,00 - £ 9.681) Riposo IMPERIALE Il favoloso mondo di Amelie ALBA commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus PORRETTA TERME Via Indipendenza, 6 Tel. 051/223732 Via Arcoveggio, 3 Tel. 051/352906 CA' DE FABBRI 21,15-23,30 (E 4,50 - £ 8.713) 550 posti Ocean's eleven - Fate il vostro gioco Riposo MANDRIOLI KURSAAL commedia di S. Soderbergh, con G. Clooney, M. Damon, A. Garcia, B. ODEON MULTISALA ANTONIANO Via Barche, 6 Tel. 051/6605013 Via Mazzini, 42 Tel. 0534/23056 Pitt, J. Roberts Via Mascarella, 3 Tel. 051/227916 360 posti Il mandolino del capitano Corelli Riposo 15,30-17,50-20,10-22,30 (E 4,65 - £ 9.004) Via Guinizelli, 3 Tel. 051/346756 350 posti Il favoloso mondo di Amelie Riposo drammatico di J. Madden, con P. Cruz, N. Cage, J. Hurt LUX ITALIA NUOVO commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus 21,00 Rassegna (E 6,20 - £ 12.000) P.le Prochte, 17 Tel. 0534/21059 15,20-17,4520,10-22,35 (E 4,00 - £ 7.745) GALLIERA Riposo Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 23.17 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 25 - 06/02/02

mercoledì 6 febbraio 2002 cinema e teatri 25

Pauline Momo K-Pax Atlantis Monsoon Volesse Ti voglio & Paulette Wedding il cielo! bene Eugenio

trame Arriva dal Belgio questa favola deli- Dall’autore di La gabbianella e il gat- Prot è un tipo inoffensivo di cui Questo invece è il cartoon Disney, Leone d’oro all’ultimo festival di Nuova prova sul grande scher- Una storia sulla malattia e l’han- cata e tenera sulla terza età, firmata to, Enzo d’Alò, ecco la trasposizione nessuno conosce la vera identità. stranamente sotto tono anche da Venezia. L’indiana Mira Nair scat- mo di Vincenzo Salemme, nei dicap firmata da Francisco José da Lieven Debrauwer. Pauline è in cartoni del celebre romanzo di Lui dice di essere un vero marzia- un punto di vista promozionale. ta una foto di gruppo ad una fami- panni di regista e attore. La sto- Fernandez, con Giancarlo Gianni- un’anziana signora handicappata Michael Ende. Una storia per gran- no proveniente dal lontano piane- In America, dove e' uscito in giu- glia dell’alta borghesia indiana riu- ria è quella di un incidente «bene- ni e Giuliana De Sio. Eugenio è mentale fin dalla nascita assistita nel- di e piccini sul pericolo dell’omolo- ta di K-Pax. In seguito ad un'ag- gno, è andato così così (84 milioni nita per il matrimonio della figlia. fico». Durante un inseguimento un uomo down, tranquillo, e affa- la vita quotidiana da Martha, la so- gazione e della globalizzazione. La gressione per rapina Prot viene di dollari di incasso, rispetto a un Sari di seta e telefoni cellulari fan- automobilistico un poliziotto va bile, Passa le sue giornate dedi- rella maggiore. Quando quest’ulti- piccola eroina, Momo appunto, è consegnato al dr. Mark Powell, budget di 90). È diretto da Gary no da sfondo ad una commedia a finire contro un cassonetto. Do- candosi al giardinaggio nella sua ma muore, però, cominciano i guai. una bimbetta piena di fantasia e cari- uno psichiatra di chiara fama. Ri- Trousdale e Kirk Wise, già respon- che punta a descrivere la società po lo schianto, intontito dal col- bella casa immersa nel verde e Chi si occuperà di Pauline? In fami- ca di sentimenti che si troverà a coverato in un ospedale il bizzar- sabili di La bella e la bestia e del contemporanea indiana tra mo- po, esce di là uno sconosciuto facendo volontariato in un ospe- glia ci sono altre due sorelle, ma combattere contro gli uomini grigi, ro personaggio riesce in breve a Gobbo di Notre Dame. Come è fa- dernità e tradizione. Tanti i perso- che a causa della botta ha perso dale. La sua è una vita serena e poco intenzionate a fare assistenza. temibili esseri virtuali «costretti» a stregare con i suoi racconti fanta- cile intuire dal titolo al centro del naggi in scena - alcuni sono davve- completamente la memoria. Ri- metodica fino al giorno in cui rin- Martha però ha pensato a tutto: le rubare il tempo agli umani per so- stiti tutti i pazienti. Che, incredi- racconto c’è la leggendaria Atlanti- ro i familiari della regista - a co- sultato: tra i due nasce una stra- contra Elena, la donna di cui era sorelle perderanno l’eredità se non pravvivere. La piccola sconfiggerà i bilmente, migliorano a vista d’oc- de che sarà ritrovata dalla banda minciare dalla giovane sposa che na amicizia che cambierà loro la sempre stato innamorato segreta- saranno al fianco di Pauline. malvagi e salverà il mondo. chio. di eroi di cartone. ha una relazione con un divo tv. vita. mente.

RASTIGNANO Sala 2 Brucio nel vento RIVOLI EMBASSY Sala 3 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello 120 posti sentimentale di S. Soldini, con I. Franek, B. Lukesovà, C. Gotz via Boccaleone, 20 Tel. 0532/206580 via Albergo, 8 Tel. 059/225187 fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen STARCITY 20,15-22,30 600 posti Birthday girl 200 posti Rat Race 21,30 Via Serrabella, 1 Tel. 051/6268570 ELISEO drammatico di J. Butterworth, con N. Kidman, V. Cassel, M. Kassovitz commedia di J. Zucker, con R. Atkinson, J. Cleese, W. Goldberg Sala 1 Vanilla Sky 20,15-22,30 18,00-20,15-22,30 CAPITOL 856 posti thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz Via Carducci, 7 Tel. 0547/21520 via Salara, 35 Tel. 0544/218231 Sala 1 Birthday girl S. BENEDETTO FILMSTUDIO 7B Riposo 20,00-22,30 (E 4,65 - £ 9.004) 700 posti drammatico di J. Butterworth, con N. Kidman, V. Cassel, M. Kassovitz Sala 2 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello via Tazzoli, 11 Tel. 0532/207884 via N. dell'Abate, 50 Tel. 059/236291 CORSO 20,30-22,30 Riposo 250 posti Pauline & Paulette 334 posti fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen Sala 2 Il favoloso mondo di Amelie via di Roma, 51 Tel. 0544/38067 21,30 (E 4,65 - £ 9.004) commedia di L. Debrauwer, con D. Van Der Green, A. Peterson, R. 320 posti commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus S. SPIRITO Bergman A tempo pieno Sala 3 The dancer 20,15-22,30 via della Resistenza, 7 Tel. 0532/200181 20,30-22,30 drammatico di L. Cantet, con A. Recoing, K. Viard 238 posti commedia di F. Garson, con M. Frye, G. Whitt, R. Eastman Riposo 21,00 Rassegna 20,40-22,40 (E 4,65 - £ 9.004) ESPERIA METROPOL Sala 4 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello Località S. Carlo SALA BOLDINI via Gherarda, 10 Tel. 059/223102 JOLLY 222 posti fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen Riposo via Previati, 18 Tel. 0532/247050 Sala 1 Behind Enemy Lines - Dietro le linee nemiche via Serra, 33 Tel. 0544/64681 20,30 (E 4,65 - £ 9.004) Figli - Hijos guerra di J. Moore, con G. Hackman, O. Wilson, J. de Almeida Riposo Sala 5 Cuori in Atlantide JOLLY 20,30-22,30 via Lugaresi, 202 Tel. 0547/331504 drammatico di M. Bechis, con S. Sandrelli, C. Echevarria, J. Sarano MARIANI MULTISALA A 142 posti commedia di S. Hicks, con A. Hopkins, A. Yelchin, H. Davis 21,30 Sala 2 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello 20,30-22,35 (E 4,65 - £ 9.004) 546 posti Vanilla Sky fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen Via Ponte Marino, 19 Tel. 0544/215660 thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz 21,00 Birthday girl SAN GIOVANNI IN PERSICETO 20,00-22,30 drammatico di J. Butterworth, con N. Kidman, V. Cassel, M. Kassovitz FORLì MICHELANGELO 20,40-22,40 FANIN SAN BIAGIO ALEXANDER via Giardini, 255 Tel. 059/343662 P.zza Garibaldi, 3/C Tel. 051/821388 via Aldini, 24 Tel. 0547/355757 viale Roma, 265 Tel. 0543/780684 500 posti Spettacolo teatrale MARIANI MULTISALA B Riposo Figli - Hijos 380 posti K-Pax (Da un altro mondo) Via Ponte Marino, 19 Tel. 0544/215660 drammatico di M. Bechis, con S. Sandrelli, C. Echevarria, J. Sarano fantastico di I. Softley, con K. Spacey, J. Bridges, M. McCormack Il favoloso mondo di Amelie GIADA 20,30-22,30 20,15-22,30 NUOVO SCALA commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus Via Circ.ne Dante, 12 Tel. 051/822312 via Gheradi, 34 Tel. 059/826418 20,15-22,35 514 posti Santa Maradona VERDI APOLLO Sala Rosa Vanilla Sky commedia di M. Ponti, con S. Accorsi, A. Caprioli, M. Tayde via Sostegni, 6 Tel. 0547/21059 via Mentana, 8 Tel. 0543/32118 396 posti thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz MARIANI MULTISALA C 20,30-22,30 Rassegna (E 4,10 - £ 7.939) 500 posti Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello 360 posti The dancer 20,00-22,30 Via Ponte Marino, 19 Tel. 0544/215660 fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen Sala Verde Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello The dancer 21,00 commedia di F. Garson, con M. Frye, G. Whitt, R. Eastman SAN PIETRO IN CASALE 20,30-22,30 110 posti fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen commedia di F. Garson, con M. Frye, G. Whitt, R. Eastman 21,00 20,30-22,30 ITALIA ARISTON P.zza Giovanni XXIII, 6 Tel. 051/818100 FAENZA via Tevere, 26 Tel. 0543/702040 OLIMPIA ROMA Riposo via Malmusi, 52 Tel. 059/225713 Via Nino Bixio, 19 Tel. 0544/212221 CINEDREAM MULTIPLEX 500 posti Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello 728 posti Vanilla Sky Via Granarolo, 155 Tel. 0546646033 fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen 660 posti K-Pax (Da un altro mondo) SASSO MARCONI fantastico di I. Softley, con K. Spacey, J. Bridges, M. McCormack thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz 1 Il favoloso mondo di Amelie 21,00 20,00-22,30 commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus 20,00-22,30 MARCONI CIAK p.zza dei Martiri, 6 Tel. 051/840850 20,10-22,35 PRINCIPE 2 Un amore perfetto via E. Vecchio, 5 Tel. 0543/26956 Riposo 432 posti Birthday girl p.le Bruni, 27 Tel. 059/243361 REGGIO EMILIA commedia di V. Andrei, con C. Cremonini, M. Stella, S. Bianco 880 posti Birthday girl VERGATO 20,30-22,40 drammatico di J. Butterworth, con N. Kidman, V. Cassel, M. Kassovitz drammatico di J. Butterworth, con N. Kidman, V. Cassel, M. Kassovitz AL CORSO 3 Vanilla Sky 20,30-22,30 20,30-22,30 c.so Garibaldi, 12 Tel. 0522/430796 NUOVO thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz 430 posti Vanilla Sky Via Garibaldi, 5 20,00-22,30 MAZZINI RAFFAELLO thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz Riposo 4 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello c.so Repubblica, 88 Tel. 0543/27278 via Formigina, 380 Tel. 059/357502 20,10-22,30 fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen 650 posti Vanilla Sky Salagiu' Ocean's eleven - Fate il vostro gioco VIDICIATICO 21,30 thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz 252 posti commedia di S. Soderbergh, con G. Clooney, M. Damon, A. Garcia, B. ALEXANDER 5 Apocalypse Now Redux 20,15-22,45 Pitt, J. Roberts via Emilia S. Pietro, 49 Tel. 0522/430864 LA PERGOLA guerra di F. F. Coppola, con M. Sheen, M. Brando, R. Duvall 20,10-22,30 Sala 1 Il favoloso mondo di Amelie Via Marconi Tel. 055/22641 MULTISALA ASTORIA 280 posti commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus 21,15 viale Appennino Tel. 0543/63417 Salampia Il favoloso mondo di Amelie Riposo 6 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello 505 posti commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus 20,10-22,30 Sala 1 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello Sala 2 Figli - Hijos fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen 20,10-22,30 20,30 Salasu The dancer 215 posti drammatico di M. Bechis, con S. Sandrelli, C. Echevarria, J. Sarano CARPI 21,30 252 posti commedia di F. Garson, con M. Frye, G. Whitt, R. Eastman 20,30-22,30 7 Birthday girl Sala 2 Vanilla Sky ARISTON drammatico di J. Butterworth, con N. Kidman, V. Cassel, M. Kassovitz 20,30-22,30 AMBRA 20,25-22,35 thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz SS. 462, 42 Tel. 059/680546 20,15-22,45 SALA TRUFFAUT via S. Rocco, 8 Tel. 0522/436657 (S.Marino) Riposo 8 The dancer Sala 1 Riposo commedia di F. Garson, con M. Frye, G. Whitt, R. Eastman Sala 3 Cuori in Atlantide Palazzo Santa Chiara Via degli Adelardi 4 Tel. 059/236288 CAPITOL 20,45-22,45 commedia di S. Hicks, con A. Hopkins, A. Yelchin, H. Davis Riposo Sala 2 Riposo 20,30-22,30 c.so Cabassi, 43 Tel. 059/687113 SPLENDOR BOIARDO 614 posti Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello EUROPA Sala 4 Un amore perfetto via S. Antonino, 4 Tel. 0546/32335 commedia di V. Andrei, con C. Cremonini, M. Stella, S. Bianco via Madonella, 8 Tel. 059/222273 via S. Rocco, 1/b Tel. 0522/435782 fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen 515 posti Birthday girl 800 posti Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello 21,30 270 posti Vanilla Sky 20,30-22,30 thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz drammatico di J. Butterworth, con N. Kidman, V. Cassel, M. Kassovitz fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen CORSO 20,00-22,30 ODEON DIGITAL 20,30-22,30 18,30-22,00 c.so M. Fanti, 89 Tel. 059/686341 viale Libertà, 2 Tel. 0543/33369 CAPITOL Riposo FELLINI 520 posti Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello Santa Maria Vecchia fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen PARMA via Zandonai, 2 Tel. 0522/304247 Riposo 462 posti Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello EDEN 19,15-22,30 ASTORIA fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen via S. Chiara, 21 Tel. 059/650571 ITALIA via Trento, 4 Tel. 0521/771205 21,10 350 posti Vanilla Sky SAFFI D'ESSAI 480 posti Behind Enemy Lines - Dietro le linee nemiche thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz via Cavina, 9 Tel. 0546/21204 viale Appennino, 480 Tel. 0543/84070 600 posti Il favoloso mondo di Amelie guerra di J. Moore, con G. Hackman, O. Wilson, J. de Almeida CRISTALLO 20,15-22,30 Sala 100 Brucio nel vento 20,20-22,30 Via F. Bonini, 4 Tel. 0522/431838 commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus 88 posti sentimentale di S. Soldini, con I. Franek, B. Lukesovà, C. Gotz 20,20-22,30 Ocean's eleven - Fate il vostro gioco SPACE CITY 20,15-22,30 ASTRA D'ESSAI commedia di S. Soderbergh, con G. Clooney, M. Damon, A. Garcia, B. via dell'Industria, 9 Tel. 059/6326257 SARTI Sala 300 Il favoloso mondo di Amelie p.le A. Volta, 15 Tel. 0521/960554 Pitt, J. Roberts Sala Luna Un amore perfetto via Scaletta, 10 Tel. 0546/21358 232 posti commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus 422 posti Il favoloso mondo di Amelie 20,20-22,30 180 posti commedia di V. Andrei, con C. Cremonini, M. Stella, S. Bianco 350 posti K-Pax (Da un altro mondo) 20,10-22,30 commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus 20,30-22,30 20,15-22,30 fantastico di I. Softley, con K. Spacey, J. Bridges, M. McCormack SAN LUIGI D'ALBERTO Sala Sole Birthday girl 20,25-22,30 via Emilia S. Pietro, 17 Tel. 0522/439289 260 posti drammatico di J. Butterworth, con N. Kidman, V. Cassel, M. Kassovitz via Nanni, 12 Tel. 0543/370420 CAPITOL MULTIPLEX Sala 1 The dancer 20,30-22,30 Riposo via Magnani, 6 Tel. 0521/672232 500 posti commedia di F. Garson, con M. Frye, G. Whitt, R. Eastman Sala Terra Il favoloso mondo di Amelie Sala 1 Vanilla Sky FERRARA TIFFANY 450 posti thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz 20,35-22,30 190 posti commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus via Medaglie d'Oro, 82 Tel. 0543/400419 Sala 2 Un amore perfetto 20,30-22,40 ALEXANDER 20,00-22,30 200 posti Vanilla Sky Sala 2 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello 300 posti commedia di V. Andrei, con C. Cremonini, M. Stella, S. Bianco via Foro Boario, 77 Tel. 0532/93300 20,35-22,30 SUPERCINEMA 860 posti The dancer thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen via Rodolfo Pio, 8 Tel. 059/686755 commedia di F. Garson, con M. Frye, G. Whitt, R. Eastman 20,00-22,30 21,30 JOLLY Sala Azzurra The dancer 20,30-22,30 Sala 3 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello Via G. B. Vico, 68 (loc. Villa Cella) Tel. 0522/944006 450 posti commedia di F. Garson, con M. Frye, G. Whitt, R. Eastman fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen Birthday girl 20,30-22,30 APOLLO MULTISALA MODENA 20,30 drammatico di J. Butterworth, con N. Kidman, V. Cassel, M. Kassovitz Sala Gialla K-Pax (Da un altro mondo) P.za Carbone, 35 Tel. 0532/765265 20,30-22,30 Sala 1 Vanilla Sky ARENA D'AZEGLIO D'ESSAI 450 posti fantastico di I. Softley, con K. Spacey, J. Bridges, M. McCormack via Tassoni, 8 Tel. 059/211712 via D'Azeglio, 33 Tel. 0521/281138 20,30-22,35 thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz OLIMPIA 19,45-22,30 Alfa Multisala Sala 3 Vanilla Sky 260 posti Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz via Tassoni, 4 Tel. 0522/292694 Sala 2 Cuori in Atlantide fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen 286 posti Il favoloso mondo di Amelie commedia di S. Hicks, con A. Hopkins, A. Yelchin, H. Davis 20,00-22,30 21,00 CESENA Arena Multisala Sala 1 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus 20,15-22,30 20,15-22,30 ALADDIN Sala 3 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello 500 posti fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen EDISON via Assano, 587 Tel. 0547/328126 fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen 18,15-21,30 largo VIII Marzo Tel. 0521/967088 ROSEBUD Sala 100 Un amore perfetto 19,00-22,30 Rex Multisala Sala 4 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello 120 posti Le strade di Genova Via Medaglie d'Oro Resistenza, 6 Tel. 0522/555113 76 posti commedia di V. Andrei, con C. Cremonini, M. Stella, S. Bianco fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen di D. Ferrario Sala 4 Ti voglio bene Eugenio 21,00 210 posti L'amico della mia amica 20,30-22,40 (E 6,20 - £ 12.000) drammatico di F. J. Fernandez, con G. De Sio, G. Giannini, J. Perrin 19,00-22,00 di E. Rohmer Sala 200 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello 20,30-22,30 Rio Multisala Sala 2 Vanilla Sky EMBASSY (PICCOLO TEATRO) 20,30 133 posti fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz B.go Guazzo Tel. 0521/285309 19,00-22,30 EMBASSY 20,00-22,30 Brucio nel vento Sala 300 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello C.so Porta Po, 117 Tel. 0532/203424 sentimentale di S. Soldini, con I. Franek, B. Lukesovà, C. Gotz REP. S. MARINO 202 posti fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen 610 posti Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello ASTRA 20,10-22,30 fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen via Rismondo, 27 Tel. 059/216110 NUOVO 21,00 p.zza Marino Tini, 7 - Dogana Tel. 0549/885515 Sala 400 Vanilla Sky 18,00-21,30 Sala Rubino Serendipity - Quando l'amore è magia LUX sentimentale di P. Chelsom, con K. Beckinsale, J. Cusack, J. Piven p.le Barnieri, 1 Tel. 0521/237525 Cuori in Atlantide 358 posti thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz MANZONI commedia di S. Hicks, con A. Hopkins, A. Yelchin, H. Davis 20,00-22,40 20,30-22,30 Sala 1 Birthday girl via Mortara, 173 Tel. 0532/209981 Sala Smeraldo The dancer drammatico di J. Butterworth, con N. Kidman, V. Cassel, M. Kassovitz 21,00 585 posti Hedwig la diva con qualcosa in più ASTRA commedia di F. Garson, con M. Frye, G. Whitt, R. Eastman 20,30-22,30 PENNAROSSA viale Osservanza, 190 Tel. 0547/22317 commedia di J. C. Mitchell, con J. C. Mitchell, M. Pitt, M. Shor 20,30-22,30 Sala 2 Ocean's eleven - Fate il vostro gioco 20,30-22,30 Rassegna via Corrado Forti, 53 - Chiesanuova Tel. 0549/998423 400 posti K-Pax (Da un altro mondo) Sala Turchese La vera storia di Jack lo Squartatore commedia di S. Soderbergh, con G. Clooney, M. Damon, A. Garcia, B. Serendipity - Quando l'amore è magia fantastico di I. Softley, con K. Spacey, J. Bridges, M. McCormack MIGNON thriller di A. e A. Hughes, con J. Depp, H. Graham, I. Holm Pitt, J. Roberts sentimentale di P. Chelsom, con K. Beckinsale, J. Cusack, J. Piven 20,00-22,30 p.zza P.ta S. Pietro, 76 Tel. 0532/760139 20,10-22,30 20,10-22,30 21,00 Riposo AURORA CAPITOL DOLBY DIGITAL NUOVO ROMA TURISMO via Montaletto, 2934 Tel. 0547/324682 NUOVO via Università, 9 Tel. 059/222411 via Tanara, 5 Tel. 0521/244273 via della Capannaccia, 3 Tel. 0549/882965 La vera storia di Jack lo Squartatore p.zza Trento e Trieste, 52 Tel. 0532/207197 Un amore perfetto The dancer Aida degli alberi thriller di A. e A. Hughes, con J. Depp, H. Graham, I. Holm 840 posti Spettacolo teatrale commedia di V. Andrei, con C. Cremonini, M. Stella, S. Bianco commedia di F. Garson, con M. Frye, G. Whitt, R. Eastman 20,30-22,30 animazione di G. Manuli 20,15-22,30 20,30-22,30 17,30-21,00 CAPITOL DIGITAL RISTORI CAVOUR 50 VERDI via V. di Gattolino, 20 Tel. 0547/383425 via Del Turco, 8 Tel. 0532/206879 c.so Cavour, 50 Tel. 059/222211 via Paciaudi, 8 Tel. 0521/230476 Sala 1 The dancer 670 posti Vanilla Sky Figli - Hijos Sala 1 Vanilla Sky RICCIONE 437 posti commedia di F. Garson, con M. Frye, G. Whitt, R. Eastman thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz drammatico di M. Bechis, con S. Sandrelli, C. Echevarria, J. Sarano thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz AFRICA 20,30-22,30 20,00-22,30 20,30-22,30 20,00-22,30 via Gramsci, 39 Tel. 0541/601854 Sala 2 K-Pax (Da un altro mondo) Riposo fantastico di I. Softley, con K. Spacey, J. Bridges, M. McCormack 20,10-22,30 ODEON via Corridoni, 29 Tel. 0541/605611 Vanilla Sky PIACENZA thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz teatri APOLLO 20,00-22,30 Via Garibaldi, 7 Tel. 0523324655 Riposo RIMINI TEATRI DI VITA IRIS 2000 MULTISALA APOLLO Bologna Via E. Ponente, 485 - Tel. 051566330 C.so Vittorio Emanuele, 49 Tel. 0523334175 Oggi ore 21.15 6 di A. Adriatico, da Pirandello e Copi con F. Ballico, P. Parma - Sala Atena Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello via Magellano, 15 Tel. 0541/770667 Bernardi, I. Carloni fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen 636 posti Il favoloso mondo di Amelie ACCADEMIA 96 18,30-21,30 (E 6,71 - £ 13.000) commedia di J. P. Jeunet, con A. Tautou, M. Kassovitz, Rufus Via Tacconi, 6 - Tel. 0516271789 TESTONI RAGAZZI AL PARCO - Sala Europa Ocean's eleven - Fate il vostro gioco 20,15-22,30 Domani ore 21.00 Ballata per un'ora d'aria Prima nazionale di G. Rimon- Via Matteotti, 16 - Tel. 0514153800 Parco Ducale - Tel. 0521992044 commedia di S. Soderbergh, con G. Clooney, M. Damon, A. Garcia, B. Mignon K-Pax (Da un altro mondo) di con M. Pitta Sala A: venerdì 8 febbraio ore 21.00 Il radioamatore per ERRABONDO - Oggi ore 10.00 Verdetrovatore di G. Duma e V. Fabretti presentato da La Pitt, J. Roberts fantastico di I. Softley, con K. Spacey, J. Bridges, M. McCormack percorsi (non solo) artistici per giovani itineranti Baracca 20,15-22,30 (E 6,71 - £ 13.000) 20,15-22,30 ALEMANNI Sala B: oggi in scena I draghi e le stelle (per pubblico scolastico) di R. - Sala Farnese Vanilla Sky ASTORIA Via Mazzini, 65 - Tel. 051303609 Frabetti DUE thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz Domani ore 21.00 Recital della pianista Daniela Landuzzi via Euterpe, 10 Tel. 0541/772063 Via Basetti 12/a - Tel. 0521230242 20,10-22,30 (E 6,71 - £ 13.000) Sala 1 Birthday girl Oggi ore 20.45 L'istruttoria di P. Weiss; traduzione di G. Zampa regia di 326 posti drammatico di J. Butterworth, con N. Kidman, V. Cassel, M. Kassovitz ARENA DEL SOLE G. Dall'Aglio con R. Abbati, P. Bocelli, C. Cattellani presentato da Fondazio- MULTISALA CORSO Via Indipendenza, 44 - Tel. 0512910910 Cesena Corso Vittorio Emanuele, 81 Tel. 052332185 20,30-22,30 Domani ore 21.00 I promessi sposi - Il Musical con T. Russo e B. Cola ne Teatro Due - Sala Millennium Behind Enemy Lines - Dietro le linee nemiche Sala 2 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello guerra di J. Moore, con G. Hackman, O. Wilson, J. de Almeida 875 posti fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen CANTINA BENTIVOGLIO COMUNALE BONCI 21,30 Tel. 0547355959 20,10-22,30 (E 4,13 - £ 8.000) Via Mascarella, 4/b - Tel. 051265416 - Sala Spazio K-Pax (Da un altro mondo) Oggi ore 22.00 Massimo Cappa & Friends Oggi ore 21.00 Erano tutti miei figli di A. Miller regia di C. Lievi con U. Piacenza CORSO fantastico di I. Softley, con K. Spacey, J. Bridges, M. McCormack c.so D'Augusto, 20 Tel. 0541/27949 Orsini e G. Lazzarini 20,00-22,30 (E 4,13 - £ 8.000) CIRCOLO DELLA GRADA TEATRO GIOCO VITA Riposo Via della Grada, 10 - Tel. 051554322 Vicolo di S. Matteo, 6 - Tel. 052333613 NUOVO JOLLY FULGOR Oggi in programma Melissa Stott Trio Jazz Live Domenica 10 febbraio ore 16.00 Hansel e Gretel (dai 6 anni), teatro Via Emilia Est, 7/a Tel. 0523760541 Ferrara A tempo pieno c.so D'Augusto, 162 Tel. 0541/25833 COMUNALE d'attore. A Teatro con mamma e papà. Rassegna di teatro per le famiglie. drammatico di L. Cantet, con A. Recoing, K. Viard 345 posti Rat Race Largo Respighi, 1 - Tel. 051529999 COMUNALE Teatro Comunale dei Filodrammatici: venerdì 8 febbraio turno A La rabbia 21,30 (E 6,71 - £ 13.000) commedia di J. Zucker, con R. Atkinson, J. Cleese, W. Goldberg Oggi ore 20.30 Turno A Concerti Sinfonici musiche di Beethoven e Corso Martiri Libertà, 5 - Tel. 0532218311 uno spettacolo dedicato a Pier Paolo Pasolini regia di P. Delbono con P. 20,15-22,30 Sostakovic direttore V. Jorowski con K. Blacher al violino Oggi ore 21, Turno Quartetto Furia Stagione danza coreografia A. Rojas, Corso, P. Delbono PLAZA MODERNISSIMO Foyer Rossini: oggi ore 13.15 Farbenmelodie Ensemble e Strumentisti C. Rodriguez presentato da Nuevo Ballet Espanol L.go Matteotti, 7 Tel. 0523326728 TEATRO MUNICIPALE Riposo via Gambalunga, 21 Tel. 0541/24376 del Teatro Comunale di Bologna Concerti Break musiche di Landuzzi, Sala Estense: domani ore 21.00 Passione Percorsi nel Teatro regia di R. 280 posti Vanilla Sky Stravinskij, Berio, Mozart Via Verdi 41 - Tel. 0523.492251 Tarasco presentato da Laboratorio Teatro Settimo Venerdì 8 febbraio ore 20.30 Turno A e A. rid. Lucia di Lammermoor POLITEAMA MULTISALA thriller di C. Crowe, con T. Cruise, P. Cruz, K. Russel, C. Diaz Via S. Siro, 7 Tel. 0523338540 20,00-22,30 DEHON NUOVO Stagione Lirica e di Balletto dramma tragico in due parti di S. Cammarano, - Sala Politeama Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello Via Libia, 59 - Tel. 051342934 P.zza Trento Trieste, 52 - Tel. 0532207197 musiche di G. Donizetti dirige T. Severini con l'Orchestra del Teatro Regio fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen S. AGOSTINO Domani ore 21.00 La leggenda di Re Lear di W. Shakespeare con N. Oggi ore 21.15 Chi è Tatiana? con G. Cirilli di Parma 21,00 (E 6,71 - £ 13.000) via Cairoli, 36 Tel. 0541/785332 Gazzolo - Sala Ritz Cuori in Atlantide Figli - Hijos commedia di S. Hicks, con A. Hopkins, A. Yelchin, H. Davis drammatico di M. Bechis, con S. Sandrelli, C. Echevarria, J. Sarano DUSE 20,10-22,30 (E 6,71 - £ 13.000) 20,30-22,30 Via Cartoleria, 42 - Tel. 051231836 Modena Reggio Emilia - Sala Vip Un amore perfetto Oggi ore 21.00 abb. Turno B (Riduzioni) Anna dei miracoli regia di F. commedia di V. Andrei, con C. Cremonini, M. Stella, S. Bianco SETTEBELLO Tavassi con M. D'Abbraccio Via Roma, 70 Tel. 0541/21900 COMUNALE PICCOLO OROLOGIO 20,30-22,30 (E 6,71 - £ 13.000) Sala Rosa Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello Via del Teatro, 15 - Tel. 059200020 Via Massenet, 23 - Tel. 0522383178 LA SOFFITTA Oggi ore 21.00 Julio Bocca Ballet Argentino 330 posti fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen Via Barberia, 4 - Tel. 0512092021 Oggi ore 9.00 e 10.30 Il cane e la volpe presentato da Compagnia RAVENNA 19,15-22,30 C/o Aula Absidale S. Lucia: oggi ore 21.00 ingresso libero Concerto: Ance MICHELANGELO Burambò Sala Verde The dancer Romantiche musiche di Glinka, Mendelssohn con il Trio Tenet Via Giardini, 257 - Tel. 059343662 ALEXANDER 185 posti commedia di F. Garson, con M. Frye, G. Whitt, R. Eastman C/o Teatro San Martino, via Oberdan, 25: mercoledì 13 febbraio ore 21.00 via del Pignattaro, 6 Tel. 0544/39787 20,30-22,30 Oggi ore 21.15 Alluce, billuce e trilluce regia di F. Nocera con i Cavalli Riposo L'apparenza inganna di F. Tiezzi con S. Lombardi e M. Verdastro Marci Rimini SUPERCINEMA ASTORIA MULTISALA c.so D'Augusto, 181 Tel. 0541/26630 SIPARIO CLUB STORCHI via Trieste, 233 Tel. 0544/421026 600 posti Cuori in Atlantide Via Collegio di Spagna, 7/3 - Tel. 051234875 Largo Garibaldi, 15 - Tel. 059223244 NOVELLI Sala 1 Cuori in Atlantide Oggi ore 20.00 (prenotazione obbligatoria) Videoproiezione di Enrico IV Oggi ore 21.00 Tartufo di Molière regia di T. Servillo presentato da Teatri Via Cappellini, 3 - Tel. 054124152 commedia di S. Hicks, con A. Hopkins, A. Yelchin, H. Davis 1500 posti commedia di S. Hicks, con A. Hopkins, A. Yelchin, H. Davis 20,30-22,30 parte II˚ (152 minuti) di W. Shakespeare Uniti Oggi ore 21.00 turno C Cartonissima con E. Marchetto 20,40-22,40 Sala 2 Il Signore degli Anelli: La compagnia dell'anello TIBERIO fantastico di P. Jackson, con C. Blanchett, E. Wood, I. McKellen via S. Giuliano Tiberio 19,00-22,30 Riposo Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 21.02 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 26 - 06/02/02

26 in scena tv mercoledì 6 febbraio 2002

Rete4 15,45 La7 21,00 Rete4 20,55 Raiuno 1.55 LA GENTE MORMORA NIENTE DI PERSONALE LA CASA DEGLI SPIRITI 2010 - L'ANNO DEL CONTATTO Regia di Joseph L. Mankiewicz - con Cary Regia di Thaddeus O'Sullivan - con Ian Regia di Bille August - con Jeremy Irons, Regia di Peter Hyams - con Roy Scheider, Grant, Jeanne Crain, Finlay Curie. Usa Hart, John Lynch, Maria Doyle Kennedy. Winona Ryder, Meryl Streep. Germania/ John Lithgow, Helen Mirren. Usa 1984. da non perdere 1951. 110 minuti. Drammatico. Gb 1995. 85 minuti. Drammatico. Portogallo/Danimarca 1993. 145 minuti. 114 minuti. Fantascienza. Il medico ed insegnante Noah Belfast anni Settanta: una bom- Drammatico. Una missione composta di astro- Pretorius è un anticonformista ba dell' Ira causa una strage in La saga di una famiglia cilena nauti americani e sovietici parte dai modi gentili e per questo un pub scatenando una dura dagli anni Venti al colpo di Sta- per Giove alla ricerca della Di- da vedere molto apprezzato dai suoi allie- rappresaglia. Mentre i capi nego- to del '73. Le vicende ruotano scovery, l'astronave di 2001: vi e dai pazienti. La sua decisio- ziano una tregua, un padre di intorno alla figura del padre-pa- Odissea nello spazio e del mono- ne di sposare una ragazza ma- famiglia viene fatto prigioniero drone Esteban Trueba, l' eterea lite che racchiude i segreti dell' dre, salvata dal suicidio, suscita e torturato dalla banda di Ken- moglie Clara, la sorella Ferula e Universo. Ma gli ostacoli mag- così così lo scandalo nella comunità e le ny, un militante nevrotico. C'è la figlia Blanca. Un vero e pro- giori vengono posti dai pessimi gelosie di un collega che cerca di chi viene assalito dal dubbio di prio "mattone" malgrado l'otti- rapporti tra le due superpoten- screditarlo rivelando un segreto una guerra assurda. Piatta nar- mo cast a disposizione.Dal ro- ze. Ingeneroso qualsiasi confron- del suo passato. razione di un tema scottante. manzo di Isabel Allende. to con il precedente di Kubrick. da evitare

scelti per voi

c‡8cg

cUdcg

cyPdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTue

tddcg

c‡8ddcg

cyPdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTˆe c‡Pddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddc

‡8dddcg

c‡8ddddcg dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIe cUdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddc

‡8dddddcg

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddde cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddc

c‡8ddddddcg

‡8dddddddcg dddddddddddddddd cddde cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddc

c‡8ddddddddcg

dddddddddddddddd tddSe cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSc

y8dddddddddcg

yPdddddddddddcg

dddddddddddddddd Uddre cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrc

yPdddddddddddddcg

cyPddddddddddddddddcg ddddddhdd ctddSce cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSe

c‡PddTˆc cyPddddddddddddddddddddcg

ddddddhdd cUddrce cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddre

cUddddIc cyPddddddddddddddddddddddddcg

c‡PdTucddddddcyPdTuc yPdddddddddddddddddddddddddddddddddddcg ddddddhdd tddSf cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSce

cUddddddddddddddddddhec‡Pddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

ddddddhdd Ud@‰f cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰ce

tdddddddddddddddddddhecUdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

Udddddddddddddddddddhecddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

ddddddhdd ctddrcf cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrf

Qdddddddddddddddddddhecddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

xdddddddddddddddddddhecddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg ddddddhdd ‡8dSg cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddScf

tdddddddddddddddddddvchcddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

ddddddhdd Uddrg cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrcf

cy8dddddd@wccs9dddddddAˆhcddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

dddddddd@‰f†9dddddddAˆcgcddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg ddddddhdd ctddScg cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSg

ctddddddddrcfcxddddddddIcgtddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

dddddddddddddddd cUddrcg cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrg

cdddddddddhdddddddddcgUddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

cxddddddddvcgddddddddScgdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

dddddddddddddddd tddSh cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddScg

QdddddddAˆfctddddddddrcgdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

†RdddddddAucey8ddddddddhdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg dddddddddddddddd Uddrh cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrcg

cddddddddTcPddddddddhedddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcg

dddddddddddddddddddddddddddddddddd ctddSch cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSh

cddddddddddddddddddd

tdddddddddddddddddddvc dddddddddddddddddddddddddddddddddr ‡8d@‰ch cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰h

dddddddddddddddddddddc

ddddddddddddddddddddddddddddddddSc Uddrhe cQddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrch

xdddddddddddddddddddrc

cQddddddddddddddddddg‡Pddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

ddddrc ctddSche c†RddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddShe

c†RdHwcdddddd@wsRHwcgUdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

cQdddddrhfddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg dddS cUddrche cddddddddddddddddddddddddddrhe

c†Rddddchfddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

ctdddr tddShf tdddddddddddddddddddddddddSche

csdw ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg cUddSc Uddrhf Udddddddddddddddddddddddddrche

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

tdd@‰c ctddSchf ctdddddddddddddddddddddddddShf

ctddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

cUddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

Uddr ‡8d@‰chf cyPdddddddddTu cUdddddddddddddddddddddddd@‰hf

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg cyPdddddddddTu ctddSc Uddrhg ‡PddddddddddddddTˆ tdddddddddddddddddddddddddrchf

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

‡PddddddddddddddTˆ cUddrc ctddSchg c‡8ddddddddddddddddAuc UddddddddddddddddddddddddShg

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddg c‡8ddddddddddddddddAuc tddS cUddrchg ‡8dddddddddddddddddddTˆchfctdddddddddddddddddddddddddrhg

tddddddddddddddddddc

‡8dddddddddddddddddddd Uddr tddS c‡8dddddddddddddddddddddIchfcUddddddddddddddddddddddddSchg

Uddddddddddddddddddc

dddddddddddddddddddc

c‡8dddddddddddddddddddddvchfctddSc Uddr ‡8dddddddddddddddddddddddvhftdddddddddddddddddddddddddrchg

dddddddddddddddddddc

dddddddddddddddddddc cUddddddddddddddddddddddAˆhf‡8ddrc ctddSc UddddddddddddddddddddddddAˆchc‡8ddddddddddddddddddddddddS

dddddddddddddddddddcfcyPddddddddddddddddddTuc

tddddddddddddddddddddddddIhfUddS ‡8d@‰c ctddddddddddddddddddddddddddIchcUdddddddddddddddddddddddd@‰

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuc

ctddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTu Udddddddddddddddddddddddddhectdd@‰ Uddr cUdddddddddddddddddddddddddddchtdddddddddddddddddddddddddrc

cUdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuchf

dcfdddddddd@wfs9ddddvchcUddrc ctddSc cddddddddddddddddddddddddddddvhUddddddddddddddddddddddddS

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuche

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTuch

ctdcfddddddd@‰cfcxddddIchtddS cUddrc tddddddddddddddddddddddddddddIgctdddddddddddddddddddddddddr

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTˆcg

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆg cUdcfdddddddrhQddddchUddr tddS UdddddddddddddddddddddddddddddgcUddddddddddddddddddddddddSc

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIg

cddcfddddddSchxddddcgctddSc Uddr ddddddddddddddddddddddddddddddgtdddddddddddddddddddddddddrc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvcf

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIcf cddcfddddddrchcQdddcgcUddrc ctddSc ddddddddddddddddddddddddddddddgUddddddddddddddddddddddddS

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvf

cddcfdddddSfcdfc†9ddcgtddS ‡8d@‰c ddddddddddddddddddddddddddddddfctdddddddddddddddddddddddd@‰

tdddddddddddddddddddddddddddHwgcsRddddddddddddddddddddddddddddddIf

9dddddddddddddddddddddddHw s9ddddddddddddddddddddddddddddvce

cddcfddddH‰hfxddcgUd@‰ Uddr ddddddddddddddddddddddddddddddfcUddddddddddddddddddddddddrc

†RddddddddddddddddddddHw c†RdddddddddddddddddddddddddddIce

cs9ddddddddddddddddddddddddddce cddc cQdcfctddrc ctddSc ddddddddddddddddddddddddddddddftddddddddddddddddddddddddS

RETE 4 xddddddddddddddddddddddddddce CANALE 5 ITALIA 1

cddc cxdcfcUdS cUddrc ddddddddddddddddddddddddddddddec‡8ddddddddddddddddddddddddr

cddddddddddddddddddddddddddve

cddddddddddddddddddddddddddIe cQdchfcddddddcfdcftddr tddS QddddddddddddddddddddddddddddSecUddddddddddddddddddddddddSc

cddddddddddddddddddddddddddde

cxdchfcddddddcheUddc Uddr xddddddddddddddddddddddddddddrecdddddddddddddddddddddddddrc cddddddddddddddddddddddddddde

RADIO cdddddddddddddddddddddTˆ tddddddddddddddddddddddddddSe Qdddddddddddddddddddddddddgdddc ctddSc cQdddddddddddddddddddddddddddcecddddddddddddddddddddddddS

cddddddddddddddddddddddAˆc c‡8ddddddddddddddddddddddddddre

cdddddddddddddddddddddddAˆ ‡8dddddddddddddddddddddddddddce xddddddddddddddddddddddddSgQdddTuhf‡8ddrc cxddddddddddddddddddddddddddScecQdddddddddddddddddddddddr

cQdddddddddddddddddddddddAuc cy8ddddddddddddddddddddddddddddce

cQdddddddddddddddddddddd@‰g†RddddTˆheUddS Qdddddddddddddddddddddddd@‰cec†9dddddddddddddddddddddSc

cxdddddddddddddddddddddddddTuchecyPdddddddddddddddddddddddddddddSce

dddddddddddddddddddddddddddddTucecyPdddddddddddddddddddddddddddddddddrce cxddddddddddddddddddddddrchsRdddAucgctdd@‰ xddddddddddddddddddddddddrg†Rddddddddddddddddddd@‰c

QddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddSf

dddddddddddddddddddddShfs9dddTucfcUddrc cQddddddddddddddddddddddSchsRdddddddddddddddddr

xddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddrf

cQddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddScf

cs9dddddddddddddddddH‰hfc†RddddTucetddS c†Rdddddddddddddddddddd@‰ches9ddddddddddddddSc

c†9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cf

†9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰g †RddddddddddddddHw csRddddTuy8ddr cs9dddddddddddddddddH‰hfc†Rdddddddddddddrc

c†9dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cg

sRddddddddddHw csRdddddddSc †RddddddddddddddHw csRddddddddddS

†9ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddH‰h

c†9ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@whe csRddddHwc csRdddd@‰c sRddddddddddHw csRddddddddr

†RdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddH‰che

sRH‰ csRddddHwc csRddddddc

sRdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwchf

sRdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwchg

csRdHw

sRdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwc

sRddddddddddddddddddddddddddddddddHw sRdddddddddddddddddddddddHwc

6.00 EURONEWS. Attualità 6.30 COSA ACCADE NELLA STANZA 6.00 RAINEWS 24 - MORNING NEWS RADIO 1 6.00 ALEN. Telenovela. 6.00 TG 5 - PRIMA PAGINA. Notiziario 9.00 CASA KEATON. Situation 6.00 TG LA7 - METEO 6.30 TG 1. Notiziario DEL DIRETTORE. Rubrica 8.05 LA STORIA D’ITALIA DEL XX GR 1: 6.00 - 7.00 - 7.20 - 8.00 - 10.00 - 11.00 Con Gustavo Bermudez, 7.55 TRAFFICO / METEO 5. comedy. “Doppio appuntamento”. OROSCOPO - TRAFFICO. Attualità. —.— CCISS. “Incontro con Vittorio Feltri” SECOLO. Documenti. “Dal Risorgimento - 12.10 - 13.00 - 17.30 - 19.00 - 21.35 - 23.00 Viviana Passmanter Previsioni del tempo Con Meredith Baxter, Michael Gross, 8.00 CALL GAME. 6.45 UNO MATTINA. Contenitore. 6.35 DALLA CRONACA. Rubrica alla grande guerra (1861-1914): La - 24.00 - 2.00 - 3.00 - 4.00 - 5.00 - 5.30 6.40 MILAGROS. Telenovela 7.58 BORSA E MONETE. Rubrica Michael J. Fox, Justine Bateman Contenitore. Conducono Luca Giurato, Paola Saluzzi. 6.40 LAVORORA. Rubrica (R) scuola e la letteratura della nuova Italia” 9.00 GR 1 - CULTURA 7.20 QUINCY. Telefilm. 8.00 TG 5 - MATTINA. Notiziario 9.25 SUPERCAR. Telefilm. “Il primo programma interattivo Regia di Antonio Gerotto. All’interno: 6.50 RASSEGNA STAMPA 8.35 L’ALBA DELLA REPUBBLICA. 9.08 RADIO ANCH’IO “Un’ora infelice” 8.45 UN MEDICO TRA GLI ORSI. “Salto nel passato”. Con David di quiz, puzzle e rebus enigmistici” 7.00-8.00-9.00 Tg 1. Notiziario; DAI PERIODICI. Attualità Documenti. “La Costituzione italiana: 10.02 GR 1 - SCIENZE 8.20 PESTE E CORNA Telefilm. “A dire il vero”. Hasselhoff, Edward Mulhare 12.00 TG LA7. Notiziario 7.05 Tg 1 - Economia. Notiziario; 7.00 GO CART MATTINA. Contenitore La Corte costituzionale” 10.06 QUESTIONE DI BORSA E GOCCE DI STORIA. Rubrica Con Rob Morrow, Barry Corbin, 10.25 MAC GYVER. Telefilm. 12.30 PARADISE. 7.30 Tg 1 - Flash L.I.S. Notiziario; 9.05 CUORI RUBATI. 9.05 ASPETTANDO COMINCIAMO 10.35 IL BACO DEL MILLENNIO 8.25 TG 4 - RASSEGNA STAMPA. Janine Turner, John Cullum “L’amore perduto”. Telefilm 9.30 Tg 1 - Flash. Notiziario Teleromanzo. (R) BENE. Rubrica. Con Pino Strabioli 11.45 PRONTO, SALUTE Attualità. (R) 9.45 MAURIZIO COSTANZO SHOW. Con Richard Dean Anderson, 13.30 BLIND DATE. Real Tv. 10.50 TUTTOBENESSERE. 9.30 PORT CHARLES. Soap opera 9.45 COMINCIAMO BENE. Rubrica. 12.00 GR 1 - COME VANNO GLI AFFARI 8.50 VIVERE MEGLIO. Rubrica Talk show. Conduce Maurizio Costanzo. Dana Elcar, Bruce McGill. 1ª parte Conduce Jane Alexander 12.36 BEHA A COLORI Rubrica. Conduce Daniela Rosati. 10.15 UN MONDO A COLORI. Attualità Conducono Toni Garrani, Ilaria Capitani 13.20 GR 1 SPORT. Notiziario sportivo 9.35 INNAMORATA. Telenovela Con Franco Bracardi. 11.25 NASH BRIDGES. Telefilm. 14.00 LONTANO DA CASA. Regia di Antonio Gerotto 10.30 TG 2 - 10.30. Notiziario 11.30 TG 3 ITALIE. Rubrica 13.25 GR 1 PARLAMENTO 10.45 FEBBRE D’AMORE. Regia di Paolo Pietrangeli. (R) “Jackpot”. Con Don Johnson, Film Tv (Australia, 1992). 11.10 DIECI MINUTI DI... 10.35 TG 2 - MEDICINA 33. Rubrica A cura di Giovanna Milella 13.35 HOBO. A cura di Danilo Gionta Soap opera 11.30 ULTIME DAL CIELO. Telefilm. Cheech Marin, Jodi Lyn O’Keefe, Con Melissa Jaffer. PROGRAMMI DELL’ACCESSO. Rubrica 10.55 NONSOLOSOLDI. Rubrica 12.30 TG 3. Notiziario 14.00 GR 1 - MEDICINA E SOCIETÀ 11.30 TG 4 - TELEGIORNALE. “Mr. Perfezione”. Con Fisher Stevens, Jerry Perry. 2ª parte Regia di Robert Marchand 11.20 APPUNTAMENTO AL CINEMA. 11.05 TG 2 NEON CINEMA. Rubrica —.— RAI SPORT NOTIZIE 14.10 CON PAROLE MIE Notiziario Kyle Chandler, Shanesia Davis-Williams 12.25 STUDIO APERTO. Notiziario 15.30 CAD FAEL - I MISTERI Rubrica 11.15 TG 2 MATTINA. Notiziario 12.55 TG 3 SHUKRAN. Rubrica 15.00 GR 1 - AMBIENTE E SOCIETÀ 11.40 FORUM. Rubrica 12.30 VIVERE. Teleromanzo. 13.00 WILLY IL PRINCIPE DI BEL AIR. DELL’ABBAZIA. Telefilm. 11.30 TG 1. Notiziario 11.30 I FATTI VOSTRI . Varietà 13.10 GIORNO DOPO GIORNO. 15.05 HO PERSO IL TREND 13.30 TG 4 - TELEGIORNALE. Con Alessandro Preziosi, Situation comedy. Con Derek Jacobi 11.35 LA PROVA DEL CUOCO. Gioco. 13.00 TG 2 - GIORNO. Notiziario Gioco. Conduce Corrado Tedeschi 16.00 GR 1 - IN EUROPA Notiziario Mavi Felli, Sara Ricci “Ride bene chi ride ultimo” 17.30 ROBOTS WARS Conduce Antonella Clerici. 13.30 TG 2 COSTUME E SOCIETÀ 14.00 TG 3. Notiziario 16.05 BAOBAB 14.00 LA RUOTA DELLA FORTUNA. 13.00 TG 5 / METEO 5. Notiziario 14.45 DAWSON’S CREEK. Telefilm. LA GUERRA DEI ROBOT. Gioco. Con Beppe Bigazzi. 13.50 TG 2 SALUTE. Rubrica 14.50 TG 3 LEONARDO. Rubrica 18.50 INCREDIBILE MA FALSO Gioco 13.40 BEAUTIFUL. Soap opera “Comportamenti ad alto rischio”. Conduce Andrea Lucchetta Regia di Sergio Colabona 14.05 SCHERZI D’AMORE. Rubrica 15.00 TG 3 NEAPOLIS. Rubrica 19.30 GR AFFARI - BORSA & 15.00 SENTIERI. Soap opera 14.10 EMPORIO. Televendita Con James Van Der Beek, Michelle 18.30 UN GIUSTIZIERE giorno 12.35 LA SIGNORA IN GIALLO. 14.45 AL POSTO TUO. Talk show 15.10 TG 3 GT RAGAZZI. Rubrica AFTERHOURS 15.45 LA GENTE MORMORA. 14.15 CENTOVETRINE. Teleromanzo Williams, Joshua Jackson, Katie Holmes A NEW YORK. Telefilm. Telefilm. “Una catena di ricatti”. 16.10 JAKE & JASON DETECTIVES. 15.20 ZONA FRANKA. Rubrica. 19.36 ASCOLTA, SI FA SERA Film (USA, 1951). 14.45 UOMINI E DONNE. 15.30 ANTEPRIMA SARANNO FAMOSI. Con Edward Woodward Con Angela Lansbury Telefilm. “All’ultimo respiro” All’interno: 19.40 ZAPPING Con Cary Grant, Jeanne Crain, Finlay Talk show. Conduce Maria De Filippi. Real Tv 19.30 EXTREME. Rubrica 13.30 TELEGIORNALE. Notiziario 17.00 FINALMENTE DISNEY. —.— Amici cuccioli. Documentario. 20.40 ZONA CESARINI Currie, Hume Cronyn. All’interno: Regia di Laura Basile 15.40 SARANNO FAMOSI. Real Tv. “La realtà attraverso 14.00 TG 1 ECONOMIA. Rubrica Contenitore. All’interno: “Max, il piccolo lemure” 20.45 GR 1 CALCIO. COPPA ITALIA. 17.00 Meteo. Previsioni del tempo 16.10 NANCHERROW - 1ª PARTE. Conduce Daniele Bossari le immagini più spettacolari QUARTI DI FINALE 14.05 CI VEDIAMO IN TV. Varietà. —.— Art Attack. Rubrica 15.55 LA MELEVISIONE 21.38 GR MILLEVOCI 17.55 SEMBRA IERI. Attualità Film Tv (Germania/GB, 1999). 17.35 XENA - PRINCIPESSA ed emozionanti”. Conduce Paolo Limiti. Regia di Giancarlo 17.50 TG 2 - NET. Rubrica FAVOLE E CARTONI. Contenitore. 23.05 GR 1 PARLAMENTO 18.55 TG 4 - TELEGIORNALE. Con Joanna Lumley, Christian Kohlund. GUERRIERA. Telefilm. Conduce Roberta Cardarelli Nicotra, Donato Sironi 18.00 TG 2 FLASH L.I.S. Notiziario A cura di Mussi Bollini 23.35 SPECIALE BAOBARNUM: DEMO Notiziario. All’interno: Regia di Simon Langton. All’interno: “Xena contro la dea della discordia”. 16.15 LA VITA IN DIRETTA. Attualità. 18.10 SERENO VARIABILE. Rubrica 16.40 COSE DELL’ALTRO GEO. Gioco. 0.33 LA NOTTE DEI MISTERI 19.24 Meteo. Previsioni del tempo 17.00 Tgcom. Notiziario Con Lucy Lawless, Renee O’Connor Conduce Michele Cucuzza. Regia di 18.30 RAI SPORT SPORTSERA. Conduce Sveva Sagramola. 19.35 SIPARIO DEL TG 4. Rubrica 18.00 VERISSIMO - TUTTI I COLORI 18.30 STUDIO APERTO. Notiziario Claudia Mencarelli. All’interno: Notiziario sportivo Regia di Grazia Michelacci RADIO 2 19.50 LA FORZA DEL DESIDERIO. DELLA CRONACA. Attualità. 19.00 I ROBINSON. Situation comedy 16.50 Tg Parlamento. Attualità 18.50 JAG - AVVOCATI IN DIVISA. 17.30 GEO & GEO. Rubrica. GR 2: 6.30 - 7.30 - 8.30 - 10.30 - 12.30 - Telenovela Conduce Cristina Parodi 19.58 SARABANDA. Gioco. 17.00 Tg 1. Notiziario Telefilm. “Operazione indovino” Conduce Sveva Sagramola. All’interno: 13.30 - 15.30 - 17.30 - 19.30 - 20.30 - 21.30 18.40 PASSAPAROLA. Gioco. Conduce Conduce Enrico Papi. 20.00 TELEGIORNALE. Notiziario 19.35 CUORI RUBATI. Teleromanzo 19.00 Tg 3. Notiziario 8.00 FABIO E FIAMMA E LA TRAVE Gerry Scotti. Regia di Stefano Mignucci Regia di Giuliana Baroncelli NELL’OCCHIO 8.47 IL TERZO GEMELLO 20.35 IL FATTO DI ENZO BIAGI. 20.20 IL LOTTO ALLE OTTO. 20.00 RAI SPORT TRE. 9.00 IL RUGGITO DEL CONIGLIO 20.55 LA CASA DEGLI SPIRITI. 20.00 TG 5 / METEO 5. Notiziario. 21.00 IL FUGGITIVO. Telefilm. 20.00 TG LA7. Rubrica di attualità Con Stefania Orlando Rubrica sportiva 11.00 IL CAMMELLO DI RADIO2 Film drammatico (USA/Germania/ 20.30 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE “Stesso sangue”. Notiziario 20.40 CALCIO. COPPA ITALIA. 20.30 TG 2 - 20.30. Notiziario. 20.10 BLOB. Attualità. 12.47 GR SPORT. Notiziario sportivo Danimarca/Portogallo, 1992). Con DELL’INSOLENZA. Show. Conducono Con Tim Daly, Mykelti Williamson 20.30 FRASIER. Telefilm. Semifinale: 20.55 VENTO DI PONENTE. Miniserie. 20.30 UN POSTO AL SOLE. 13.00 VENTOTTO MINUTI Winona Ryder, Meryl Streep, Glenn Ezio Greggio, Enzo Iacchetti 23.40 THE OTHERS. Telefilm. Con Kelsey Grammer Juventus - Milan (ritorno). Torino Con Enrico Mutti, Paolo Calissano, Teleromanzo. Con Marina Tagliaferri, 13.42 JACK FOLLA C’È Close, Antonio Banderas. Regia di Bille 21.00 GALÀ DELLA PUBBLICITÀ. Con Julianne Nicholson, 21.00 NIENTE DI PERSONALE. 22.55 TG 1 . Notiziario. Serena Autieri, Anna Kanakis. Marzio Honorato, Luisa Amatucci 14.33 ATLANTIS August. All’interno: Show. Conduce Paolo Bonolis Gabriel Macht, Missy Crider Film (GB, 1996). Con John Lynch. 23.00 PORTA A PORTA. Rubrica Regia di Gianni Lepre, Alberto Manni 20.50 MI MANDA RAITRE. Rubrica di 16.33 IL CAMMELLO DI RADIO2 21.25 Meteo. Previsioni del tempo. 23.20 MAURIZIO COSTANZO SHOW. 0.40 STUDIO APERTO Regia di Thaddeus O’Sullivan 0.20 TG 1 - NOTTE. Notiziario 22.50 CHIAMBRETTI C’È. Varietà. attualità. Conduce Piero Marrazzo. 18.00 CATERPILLAR 23.45 LA GIOVANE ELISABETTA. Talk show LA GIORNATA. Notiziario 22.45 DIARIO DI GUERRA (E PACE). Con Piero Chiambretti Regia di Fulvio Loru 19.00 FUORI GIRI. Con Enzo Gentile Documenti. 1.00 TG 5 - NOTTE / METEO 5. 0.50 STUDIO SPORT. Attualità. Conduce Andrea Molino. 0.45 STAMPA OGGI. Attualità 19.54 GR SPORT. Notiziario sportivo —.— APPUNTAMENTO AL CINEMA 23.40 ESTRAZIONI DEL LOTTO. 22.45 TG 3. Notiziario. 20.00 ALLE 8 DELLA SERA 0.50 LE MALIZIE DI VENERE. Notiziario Notiziario sportivo Con Gad Lerner 0.50 UN LUOGO CHIAMATO CINEMA. 23.45 TG 2 - NOTTE. Notiziario 22.55 TG 3 PRIMO PIANO. Attualità. 20.35 DISPENSER. Conduce Ferrato Film (Italia, 1975). 1.30 STRISCIA LA NOTIZIA 1.20 ANTEPRIMA SARANNO FAMOSI. 24.00 TG LA7. Notiziario. Rubrica “Come nasceva un film” 0.10 TG 2 NEON CINEMA. Rubrica 23.20 RACCONTI DI VITA. Con Laura Antonelli, Rex Duval, LA VOCE DELL’INSOLENZA. Show. (R) Real Tv All’interno:

sera 21.00 IL CAMMELLO DI RADIO2 1.25 SOTTOVOCE. Attualità 0.20 TG PARLAMENTO. Attualità Rubrica di attualità 24.00 “IL PITTORE” Renate Kash, Ewing Loren. All’interno: 2.00 VERISSIMO - TUTTI I COLORI 1.30 SARANNO FAMOSI. Real Tv. (R) —.— Due minuti un libro. Rubrica 1.55 2010 - L’ANNO DEL CONTATTO. 0.35 APPUNTAMENTO AL CINEMA 0.15 TG 3. Notiziario 2.00 Meteo. Previsioni del tempo DELLA CRONACA. Attualità. (R) 2.05 FRASIER. Telefilm 0.15 KUNG FU: THE LEGEND Film (USA, 1984). Con Roy Scheider, 0.40 IL CASO HORN. 0.25 MEDIAMENTE. Rubrica RADIO 3 2.30 TG 4 - RASSEGNA STAMPA 2.30 TG 5. Notiziario. (R) 2.35 I-TALIANI. Situation comedy CONTINUES. Telefilm John Lithgow, Helen Mirren, Keir Dullea Film Tv (Germania, 1997). 0.55 APPUNTAMENTO AL CINEMA GR 3: 6.45 - 8.45 - 10.45 - 13.45 - 16.45 - 2.55 QUALCUNO HA TRADITO. 3.00 T.J. HOOKER. Telefilm. 3.05 MATRIMONIO D’ONORE. 1.50 FOX NEWS. Attualità. 3.45 DARK SKIES - OSCURE PRESEN- Con Claudia Michelsen, Francis Fulton 1.00 FUORI ORARIO. 18.45 - 22.45 Film (Italia, 1967). Con Elsa Martinelli, “Un bacio pericoloso” Miniserie. Con Eric Roberts, “Collegamento in diretta ZE. Telefilm. “Nascita inquietante” 2.10 ITALIA INTERROGA. Rubrica COSE (MAI) VISTE 9.01 MATTINOTRE Marina Berti, Umberto Raho 3.45 TG 5. Notiziario. (R) Nancy McKeon, Ben Gazzara con la rete televisiva americana” 9.45 RADIOTREMONDO 10.15 MATTINOTRE:

LE AVVENTURE DI LÜFFENBACH

cdddddddddddddddddddddddddddddTu cyPddddddddddddddddddddddddddddTuc

cxddddddddddddddddddddddddddddddTu c‡PddddddddddddddddddddddddddddddddTuc

ddddddddddddddddddddddddddddddddTuhf‡8dddddddddddddddddddddddddddddddddddTˆchg

ddddddddddddddddddddddddddddddddddTuhc‡8dddddddddddddddddddddddddddddddddddddAˆhg

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddTug‡8dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddIhg

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddTˆcc‡8dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhg

ctddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddAuy8ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhg

cUddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhg

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhg

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhg

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhg

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhg

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddvchf

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@wcs9dddddddddddddddddDchf

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰cexdddddddddddddddd@‰chf

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰fcddddddddddddddd@‰hg

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddH‰cfcdddddddddddddd@‰chg

11.00 I CONCERTI DI RADIOTRE cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwcgtddddddddddddd@‰ cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddecsRHwcgcy8dddddddddddddrc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddhfyPdddddddddddddddS

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddheyPdddddddddddddddd@‰

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddShyPddddddddddddddddd@‰c

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddH‰gcddddddddddddddddddddr

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwhcdddddddddddddddddddSc

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwhecdddddHcRdddddddddd@‰c

cQdddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@whfcddd@wfdddddddddr

cxddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰chfcdddrcfdddddddddc

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd@‰fcyPTˆcfcdddgQdddddddScgdchg

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddH‰cecyPdddIcfcdddgxdddddddrcfctdchg

dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddHwcec‡PddddddcfcdddgcddddddSgcUdchg

dddddddddddddddddddddddddddddddddddd@wgy8dddddddcfcdddvcfcddddd@‰gtddchg

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddrcf‡PdddddddddcfcdddIcfcdddddrcfc‡8ddchg

ddddddddddddddddddddddddddddddddddddfc‡8ddddddddddcfcddddcfcddddSg‡8dddchg

ctddddddddddddddddddddddddddddddddddddfcUdddddddddddcfcddddcfcddddrgUddddchg

cUddddddddddddddddddddddddddddddddddddvcetddddddddddddcfcddddcfcQddScfctdddddchg

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddddAucy8ddddddddddddcfcddddvfcxddrcfcUdddddchg

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcddddIgddgtddddddchg

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcddddd Uddddddchg

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcdddddvchectdddddddchg

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcdddddIchecUdddddddchg

cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcddddddchecddddddddchg

11.30 PRIMA VISTA cddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddcfcddddddchetddddddddchg

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd@c9ddddddddddddddddcfcddddddvheUddddddddchg

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddrc†9dddddddddHwcddScfcddddddIhedddddddddchg

cdddddddddddddddddddddddddddddddddddec†RdddHwgddgcdddddddhedddddddddchg

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcfcdddddddvcgctdddddddddchg

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd ddrcfcdddddddIcgcUdddddddddchg

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd ddgcddddddddcgcddddddddddchg

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd ddgcddddddddvgcddddddddddchg

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd ddgcddddddddIgtddddddddddchg

cQdddddddddddddddddddddddddddddddddd ddgcQddddddddfc‡8ddddddddddchg

cxdddddddddddddddddddddddddddddddddd ddvcfcxdddddddddTucy8dddddddddddchg

dddddddddddddddddddddddddddddddddd ddIcgdddddddddddddddddddddddddchg

dddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcgQddddddddddddddddddddddddchg

dddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcgcddddddddddddddddddddddddchg

dddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcgUddddddddddddddddddddddddchg

dddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcfctdddddddddddddddddddddddddchg

dddddddddddddddddddddddddddddddddd dddcfy8dddddddddddddddddddddddddchg

ctdddddddddddddddddddddddddddddddddd ddddTuyPdddddddddddddddddddddddddddchg

cddddddddddddddddddddddddddddddddddd dddddddddddddddddddddddddddddddddddchg

cxdddddddddddddddddddddddddddddddddd dddddddddddddddddddddddddddddddddddchg

dddddddddddddddddddddddddddddddddS dddddddddddddddddddddddddddddddddddchg

dddddddddddddddddddddddddddddddd@‰ dddddddddddddddddddddddddddddddd@w

ctdddddddddddddddddddddddddddddddH‰c dddddddddddddddddddddddddddddddH‰c

11.45 LA STRANA COPPIA. cddddddddddddddddddddddddddddddHwc dddddddddddddddddddddddddddddHwc

c‡Eˆe‡8h‡PTˆfcyPTˆceGuyFc‡8c ‡PTufcyPTˆc

cUdIeUdcddccddcU sGcddcd@‚RAcexd@‰cUdcecdfddfdccdcddcU sRdddcd@‚9Aˆcddccd

cdddvcddcddccddcdAˆccddcdrgcdrccddcecdfd‰fdccdcxdcdAuccddcdrcxdIcddccd

cdddAˆddcddccddcddAˆcddcdcgcdecdddddcdfdddddcetdedcdddTˆddcdceddcddacd

cddcddddcddccddccs9Aˆddcdcgcdecddcecdfdcfc‡8Sedces9dddcdcedScd†ddd

cddcddcdcQdccdScdu†ddddcdccydcecdecddcecdfdcfcUdrctdcducƒdddcdcedrcdcQdd

cQdcddcdc†9dd@‰cQdd@cRdcdddddcecdecdddddcddddcdddddccddccddcddd@‚Rdcdddddccdc†Rd cs@‰ INTERVISTE INCROCIATE A: c†9cecde†RH‰e†RH‰fcsdw 15.15 I DUE CARABINIERI. Film. Con 13.30 THOMAS IN LOVE. Film. Con B. 13.00 NATURA. Documentario “Arnoldo Foà e Nicola Piovani” 12.30 IL GUSTO DEGLI ALTRI. Film. 13.00 CALCIO. CAMPIONATO ITALIA- 12.45 UN RACCONTO DI BOXE. Doc. 13.30 MUSIC NON STOP. Musicale Carlo Verdone. Regia di Carlo Verdone Verhaert. Regia di Pierre-Paul Renders 13.30 DOSSIER “PIANETA TERRA”. 12.15 CENTO LIRE Con Anne Alvaro. Regia di Agnès Jaoui NO DI SERIE A. Inter - Torino. (R) 13.40 ALÌ: AN AMERICAN HERO. Film. 14.30 TRL. Musicale. Conducono 12.50 ARRIVI E PARTENZE 16.45 C’ERA UNA SALA. Rubrica (R) 15.05 OCCHIO PER OCCHIO. Rubrica Documentario. “Veleni assassini” 13.00 LA BARCACCIA 14.25 THE MAN WHO CRIED 14.30 US@ SPORT. Rubrica sportiva Con D. Ramsey. Regia di Leon Ichaso Marco Maccarini, Giorgia Surina 17.15 CAMERIERE PER SIGNORA. 15.15 COMMEDIA SEXY. Film. Con A. 14.00 I CACCIATORI DI NIDI. Doc. 14.00 RADIOBELLABLU L’UOMO CHE PIANSE. Film. Con 14.55 BASKET. NBA. Boston Celtics 15.10 CHI HA UCCISO LA SIGNORA 15.30 TRL VOICE. Speciale Film. Con Fernandel. Regia di M. Cammage Benvenuti. Regia di Claudio Bigagli 14.30 CITTÀ IN TAXI. Documenti 14.15 BUDDHA BAR Christina Ricci. Regia di Sally Potter MinnesotaTimberwolves. (R) DEARLY? Film commedia (USA, 2000). 16.30 MAD 4 HITS. Musicale 18.45 CINEMA AL DETTAGLIO. Rubrica 16.50 I PICCOLI MAESTRI. Film. Con 15.00 FUOCO E FIAMME. Doc. 14.45 FAHRENHEIT 16.00 WILL & GRACE. Telefilm. 16.45 GOLF. CHALLENGE TOUR ITALIA. Con Danny DeVito. Regia di Nick Gomez 17.20 FLASH. Notiziario 19.00 STORIA POCO NORMALE Stefano Accorsi. Regia di D. Luchetti 15.30 COCCODRILLOMANIA. Doc. 16.00 LE OCHE DI LORENZ 16.25 SETTIMANA+. Rubrica di cinema 17.40 CALCIO. LIGA. 16.45 THE THIN BLUE LIE. Film Tv. 17.30 SELECT. Musicale. Conducono DEL CINEMA. Rubrica di cinema 18.55 FACCIA DI PICASSO. Film. Con 16.00 NATURA VIOLENTA. Doc. 18.15 STORYVILLE 16.55 NEW ALCATRAZ. Film. Celta Vigo - Deportivo La Coruna. (R) Con Rob Morrow. Regia di Roger Young Fabrizio Biggio, Paola Maugeri 19.15 LUI È PEGGIO DI ME. M. Ceccherini. Regia di M. Ceccherini 17.00 SCIENZA. Documentario 19.03 HOLLYWOOD PARTY Con Dean Cain. Regia di Phillip J. Roth 19.00 PRESENTAZIONE FERRARI 18.20 HOMICIDE. Telefilm. 19.00 VIDEOCLASH. Musicale Film. Con R. Pozzetto. Regia di E. Oldoini 20.30 I MAGNIFICI SETTE. Rubrica 18.00 NATURA. Documentario 19.51 RADIOTRE SUITE 18.35 1 KM DA WALL STREET. Film. 2002. Rubrica sportiva. (R) 19.10 MUMFORD. Film. Con Loren 20.00 DANCE FLOOR CHART. Musicale 21.00 SI FA PRESTO A DIRE CINEMA 20.50 CASA STREAM. Varietà 19.30 DOSSIER “PIANETA TERRA”. Doc. 20.00 TEATROGIORNALE Con Giovanni Ribisi. Regia di B. Younger 20.15 BASKET EUROLEGA Dean. Regia di Lawrence Kasdan 21.00 SAY WHAT? Show. “Casting 2002” 21.30 I DUE CARABINIERI. Film. Con 21.00 DUE OCCHI DIABOLICI. Film. 20.00 I CACCIATORI DI NIDI. Doc. 20.30 TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA 20.35 WILL & GRACE. Telefilm. 20.30 BASKET. EUROLEGA. 21.00 SUPERNOVA. Film. Con James 21.30 SAY WHAT? Show Carlo Verdone. Regia di Carlo Verdone Con A. Barbeau. Regia di Dario Argento 20.30 CITTÀ IN TAXI. Documenti STAGIONE SINFONICA 21.00 CONCORRENZA SLEALE. Film. Scavolini Pesaro - Partizan Belgrado Spader. Regia di Daniel Chuba 22.30 LOVELINE. Talk show 23.15 AGENTE PORTER AL SERVIZIO 22.50 IL SEGNAFILM - RENATO 21.00 FUOCO E FIAMME. Doc. 22.15 LA CITTÀ OBLIQUA Con D. Abbatantuono. Regia di E. Scola 22.15 CALCIO. LIGA. 22.30 A FATHER’S CHOICE. Film dram- 23.30 UNDRESSED. Speciale DI SUA MAESTÀ. Film. Con Donald POZZETTO. Rubrica di cinema 21.30 COCCODRILLOMANIA. Doc. 22.50 NOTTE TRE 22.50 “GESUALDO” DI WERNER Valladolid - Real Madrid matico (USA, 2000). Con P. Strauss 23.55 FLASH. Notiziario Sutherland. Regia di Burt Kennedy 23.00 LA GUERRA DEGLI ANTÒ. 22.00 NATURA VIOLENTA. Doc. 23.10 STORIE ALLA RADIO HERZOG. Documenti. 23.55 PRESENTAZIONE FERRARI 24.00 L’ETÀ DELL’INNOCENZA. Film 24.00 BRAND: NEW. Musicale. 0.45 STORIA POCO NORMALE Film. Con F. Pistilli. Regia di R. Milani 23.00 SCIENZA. Documentario 23.45 INVENZIONI A DUE VOCI 23.50 IO, ME E IRENE. Film. Con Jim 2002. Rubrica sportiva. (R) drammatico (USA, 1993). Con Daniel Conduce Massimo Coppola DEL CINEMA. Rubrica di cinema 0.40 OCCHIO PER OCCHIO. Rubrica 24.00 ANIMAL KILLER. Documentario 0.15 IERI OGGI E DOMANI Carrey. Regia di B. Farrelly, P. Farrelly 1.15 BASKET. EUROLEGA. (R) Day-Lewis. Regia di Martin Scorsese 1.00 MUSIC NON STOP. Musicale 2.00 NOTTE CLASSICA

BOLZANO -4 8 VERONA 3 3 AOSTA -2 10 TRIESTE 3 4 VENEZIA 0 2 MILANO 1 4 TORINO -1 9 MONDOVÌ 6 8 CUNEO -1 11 GENOVA 8 14 IMPERIA 9 13 BOLOGNA 1 3 FIRENZE -1 9 PISA 2 10 ANCONA 3 4 PERUGIA 0 11 PESCARA 4 6 L’AQUILA -3 12 ROMA 4 14 CAMPOBASSO 4 11 BARI 3 6 NAPOLI 4 16 POTENZA 3 12 S. M. DI LEUCA 10 14 R. CALABRIA 8 15 PALERMO 8 15 MESSINA 10 15 CATANIA 6 17 CAGLIARI 5 15 ALGHERO 2 15

HELSINKI 1 6 OSLO 3 4 STOCCOLMA 2 10 COPENAGHEN 4 8 MOSCA 4 4 BERLINO 6 16 VARSAVIA -2 13 LONDRA 5 12 BRUXELLES 7 15 BONN 7 17 FRANCOFORTE 5 16 PARIGI 6 15 VIENNA 3 11 MONACO 3 17 ZURIGO 1 15 Nord: cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni spar- Nord: sul settore occidentale cielo sereno o poco nuvolo- Un sistema frontale di origine atlantica si muove verso l'Italia e dalla serata GINEVRA 7 13 BELGRADO 4 15 PRAGA 111 se, nevose a quote superiori ai 1200 metri sulle Alpi occidenta- so; nuvolosità variabile sul resto del settentrione. Centro e determinerà un peggioramento delle condizioni del tempo sull'Italia centro-set- BARCELLONA 7 14 ISTANBUL 4 12 MADRID 6 12 li. Centro e Sardegna: cielo da nuvoloso a coperto con precipi- Sardegna: alternanza di schiarite ed annuvolamenti anche tentrionale. LISBONA 10 17 ATENE 5 16 AMSTERDAM 6 11 tazioni sparse. Sud: graduale aumento della nuvolosità ad intensi con associati rovesci o temporali. Sud e Sicilia: iniziare dalle regioni tirreniche. molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse. ALGERI 10 20 MALTA 11 15 BUCAREST -5 14 Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 21.24 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 27 - 06/02/02

mercoledì 6 febbraio 2002 27

APOCALITTICI & AMMOSCIATI, IL DUELLO CONTINUA Bruno Gravagnuolo

Il Savoia repubblicano. «Grazie, ma non serviva». Così, Giovanni mo ascoltato Belardelli & Co., il tormentone non finiva mai. to. Polemizzeremmo con lui, «senza citarlo». Ma nel nostro «Indi- Tagliando corto: Belardelli commentava sul Corriere la dichiarazione di Vittorio Gulag & martello. Paolo Mieli sul Corriere ci annovera tra i «martel- gnati e riformisti», criticavamo, in generale, chi oppone stucchevol- da un pezzo me ne sono accorto. Emanuele IV di fedeltà alla Repubblica. E invece ci voleva. Politica- latori» che non smettono di contestare l’«equiparazione comparati- mente protesta e proposta. Come anche Macaluso fa. Che non mente. Per superare residue opposizioni all’abolizione della Disposi- va» tra Gulag e Auschwitz. Vero. Ma suggerisce che l’uso dell’agget- intende quanto sia essenziale - oggi - far marciare la controffensiva La ragione è sempre zione finale e transitoria. E poi simbolicamente. Se è vero che la tivo «imprevedibile» per i lager staliniani - di cui abbiam fatto uso - programmatica su una soglia alta di mobilitazione democratica. dalla parte del torto cancellazione della norma è atto unilaterale della Repubblica, che possa nascondere uno «sconto» a prò delle «scellerataggini comuni- Contro un governo che mette in campo sprezzo della sfera pubblica revoca l’esilio senza «contrattazione» - i titoli nobilari e la pretesa al ste». Mieli tuttavia estrapola. Senza citare le righe successive del e della legalità. Togliatti e Badoglio? Non c’entrano un’acca. Il trono sono nullificati- è altresì vero che ad oggi Casa Savoia aveva passo utilizzato. E cioè: «(l’imprevedibilità) non assolve né attenua fascismo era in rotta. E Togliatti ampliò l’unità antifascista. Verso sempre contestato la validità del referendum del 1946. Infatti Um- le colpe latenti nel bolscevismo». Significa: il Gulag non stava nella l’insurrezione! Purtroppo Macaluso ha fatto del «togliattismo» un berto se ne andò parlando di «colpo di stato». E l’erede avallò dottrina comunista, come Auschwitz in quella nazista. Ma la feticcio moderato e senza storia. E il suo cervello Dio lo riposi... sempre quel giudizio paterno. E poi, quante volte l’inclita schiera “torsione” bolscevica e asiatica di Marx ne predispose la genesi in Il lutto. Piccolo messaggio in bottiglia: «Stimato Segretario dei Ds, dei revisionisti ha parlato di «baracca resistenziale» e di «Republica Stalin. Chiaro? Altro che sconti! potrebbe non usare più l’espressione “elaborazione del lutto”? Il

Giorgio Caproni, «Acquisizione tocco & ritocco usurpata dai partiti», riesumando corrive contumelie sulla genesi Togliattiano in sonno. Macaluso in un corsivo non firmato su Le lutto si elabora per la morte. Irrimediabile. Non per le sconfitte

ex libris (Haec propter illos...)» del nuovo stato? Ora invece il problema è ben risolto. Ma se avessi- ragioni del socialismo si autocita. E tromboneggia contro il sottoscrit- elettorali, sempre rimediabili. E poi porta sfortuna. Grazie».

Lidia Castellani troppo rumore. Per quanto mi riguarda ho fatto molte ricerche al termine delle quali ho scritto un libro basandomi sui pochi fatti appuntamento è per le cinque e disponibili, in realtà pochissimi. Oltre a quel- mezzo del pomeriggio, a casa sua. lo che ho scritto non L’Un’occhiata veloce all’orologio e ho altro da dire. Ho uno sguardo al cielo, crepuscolare e gonfio avuto l’impressione di nubi, prima di suonare il campanello e caro George cara Magdalen che le indagini siano infilarmi dentro a un portone buio. na frase della sua bella lettera mi ha state condotte senza Mentre sono ferma ad aspettare che succeda U fatto molto piacere. Quando ha detto capo né coda, forse qualcosa, provo a immaginare Magdalen che perfino dopo aver perso il suo perché gli investiga- Nabb, autrice inglese di una serie fortunata carabiniere, continua a sentire per lui una tori erano alle prese di dodici romanzi polizieschi ambientati a con un caso senza Firenze, dove lei risiede indisturbata da oltre certa tenerezza. Questa frase mi ha fatto precedenti. La man- venti anni. Le sue storie, conosciute e apprez- pensare ai miei primi 18 Maigrets. Li ho canza di esperienza zate in tutto il mondo anglosassone, le han- scritti in due anni e poi ho deciso di è stata sicuramente no valso la fama di Agata Christie degli anni proseguire da solo, cosa che ho fatto per negativa. Basta pen- novanta grazie a un coctail narrativo abil- cinque o sei anni. I miei lettori sono stati sare alla scena del de- mente dosato di noir, introspezione psicolo- abbastanza gentili da seguirmi ma un giorno litto, chi ha esperien- gica e amore per l’Italia. ho deciso di richiamare in servizio il mio za di casi del genere Dopo alcuni lunghissimi istanti in fondo al ispettore e da allora fino al mio ultimo libro, sa che deve essere corridoio si apre una porta, e una minuta Maigret e il Signor Charles, ho scritto un considerata sacra signora dalla faccia senza età mi fa cenno di Maigret all’anno, solo per il piacere di farlo. perché è la sola che entrare. Entro nel suo studio, e lì dietro a può fornire indizi una pila di libri appoggiata sulla scrivania Forse accadrà la stessa cosa anche a lei. utili. L’unico punto scorgo un gatto nero che mi fissa. La mia «Vive le carabiniere», anche quando non di partenza per le in- interlocutrice tace, senza alcun imbarazzo. sarà più necessario. dagini. Invece lì cer- Nel silenzio si sente grattare alla finestra che Con i miei più amichevoli auguri, te volte sembrava di si affaccia sul giardino e con un balzo entra G.S. essere alla fiera di un secondo gatto che dopo aver osservato 6.8.82 Santa Brigida. Una attentamente la scena salta sul divano, accan- giornalista mi ha det- to alla padrona. rava! Sono contento di sapere che non è to di essere riuscita a «Possiamo cominciare», dice la signora del B più preoccupata. salire perfino sul thriller sorridente. E racconta di come fin Ecco un consiglio da vecchio amico e collega camper dei due ra- dal suo esordio nel 1982, il maresciallo Guar- gazzi tedeschi uccisi. naccia, eroe indiscusso di questo suo straor- scrittore: Senza incontrare al- dinario ciclo noir, sia riuscito subito a im- Non se la prenda di quello che dicono i cuna difficoltà. È pressionare favorevolmente Georges Simo- critici. Le critiche negative spesso attraggono pazzesco! nen, padre di Maigret, che sorprendente- molti lettori. Torniamo a Si- mente le fece arrivare un biglietto di congra- Idem per i pettegolezzi. menon, e al vo- tulazioni: «Complimenti, ha piazzato un col- Deve farsi una pelle da elefante. stro sodalizio po da maestro!» Vada avanti e non ascolti i consigli intellettuale «In quel momento e soltanto in quel mo- (compresi questi) ma segua il suo istinto che che si è inter- mento sono diventata una scrittrice», dichia- è il migliore amico e consigliere. rotto solo con ra Magdalen Nabb mostrandomi una copia E poi scriva, scriva e scriva… la sua morte. di Legami di sangue, uno degli ultimi roman- Qual è il consi- zi della serie di gialli fiorentini, finalmente Sia felice, con il sole e con la pioggia. Ogni glio più sor- pubblicato anche in Italia. È la storia del piccola parte della vita è preziosa non prendente che rapimento di una stilista americana, residen- soltanto per lei ma anche per il suo lavoro. le ha dato? te a Firenze, ad opera di una banda di profes- Con tutta la mia amicizia e il mio pessimo «Be happy, sun sionisti sardi. Un caso difficile per il mare- inglese. or rain…», sii felice, sciallo Guarnaccia che oltretutto dovrà fare i Suo con il sole e con la conti con un gruppo di familiari tutt’altro G.S. pioggia. «Ogni mini- che intenzionati a collaborare per ottenere il 9.3.82 ma parte della vita è rilascio dell’ostaggio. preziosa non soltan- Perché ci sono voluti tanti anni pri- ara Signora Magdlena Nabb, to per te ma anche ma di trovare un editore italiano? C La ringrazio molto per la lettera. Non per il tuo lavoro». Pa- Forse perché non l’ho cercato. Potersi sia troppo crudele con i giornalisti. Ci sono role che sono riusci- muovere in incognita è un grande privilegio due tipi di giornalisti, quelli che scrivono te a cambiarmi la vi- nel mio lavoro, e poi l’anonimato mi fa senti- seriamente e con impegno, e quelli che sono ta. Perché fino a re più libera. sempre alla ricerca di qualcosa di quel momento nes- (Sorride, lasciandomi l’impressione che sensazionale. Ho avuto più critiche positive suno mi aveva mai si riferisca a qualcosa che conosce solo lei.) che negative sui miei libri. E cosa ancora più detto: sii felice. Sono Sono venuta in Italia per caso. Forse è preziosa per me, centinaia di lettere da parte cresciuta con l’idea più giusto dire che non avevo un motivo dei lettori, giovani e vecchi, che mi danno la di dover combatte- preciso. E se ce l’avevo me lo sono dimentica- spinta. Passo la maggior parte del tempo a re, sono stata educa- to. Ormai vivo qui da tanti anni e questo è rispondere. Molti mi chiamano «Caro ta a essere forte, co- l’ambiente che voglio continuare a descrive- George» o «Padre» e chiedono consigli, raggiosa… ma felice re. Firenze è la città che ha ispirato tutti i probabilmente perché ormai sono un uomo no… mai. È strano miei romanzi, la vera protagonista delle mie molto vecchio. I miei lettori russi mi ma prima non avevo storie. Insieme al maresciallo Guarnaccia chiamano «venerabile». mai pensato alla feli- che è un uomo del sud, un siciliano trapian- Resto in attesa del suo secondo libro, ben cità. Le parole di Si- tato in Toscana. Probabilmente senza questa sapendo che lei è una narratrice nata. menon mi hanno cornice cittadina che fin dall’inizio ho trova- Magdalen Nabb, che scrive Con tutta l’amicizia aperto un mondo. to subito molto stimolante, non sarei diven- G.S. Mentre ci salu- tata scrittrice. A questo punto i miei libri gialli ambientati a Firenze 26.2.82 tiamo mi racconta sono diventati talmente italiani che spesso, P.S.Non cerco mai di combattere le di quando per fare le quando li scrivo in inglese, mi scopro men- e il suo sodalizio artistico ricerche preparato- talmente a tradurre. «leggende». Ce ne sono troppe. E non mi rie a Legami di san- Quando ha capito di essere un’autri- disturbano. Lasci perdere le critiche! gue, ha deciso di sali-

ce noir? con il papà di Maigret re da sola sul Monte Fin da subito. Ho cominciato a scrivere della Calvana. Una romanzi polizieschi perché Simenon aveva zona talmente im- cambiato genere e i suoi libri mi mancavano pervia e inaccessibile terribilmente. Sapevo che Firenze sarebbe che nemmeno le forze dell’ordine riescono a diventata per me quello che Parigi era stata che l’ha reso possibile. di una struttura investigativa, anche se mi è perlustrare. Una sorta di piccola Barbagia per lui. Non una semplice cornice ma la «Complimenti, ha Eppure Simenon l’ha esortata a pro- molto difficile concepire una storia che non Da allora iniziò uno nel cuore della Toscana. Dopo essersi arram- stoffa sulla quale ricamare le mie storie. ‘‘ vare anche altre strade, sollecitando- sia vista attraverso gli occhi familiari di Guar- ‘‘ picata per delle ore, si è ritrovata davanti a Quando ho finito di scrivere il primo libro, piazzato un colpo da la a diventare una scrittrice «sans naccia. Mentre scrivo, di tanto in tanto il scambio epistolare un pastore sardo, che la fissava in silenzio. Morte di un inglese, ho capito che quello maestro!», le scrisse qualitatif». mio maresciallo viene a trovarmi, e io so che nel quale il maestro Lei si è avvicinata e gli ha chiesto se poteva sarebbe stato il mio genere. E che gli sarei Simenon mi ha dato un consiglio da lo devo mandare via. Quando non c’è però comprare del formaggio. «Mi ha creduta, rimasta fedele. Questo perché solitamente a sorpresa lo scrittore amico perché aveva fatto questa strada pri- mi manca. È un po’ come camminare su indicava i trucchi per probabilmente perché sono inglese e l’ulti- l’evento criminale ha un fascino particolare, dopo aver letto il suo ma di me, e sapeva che la cosa più importan- una gamba sola. sopravvivere alle critiche ma persona che era salita fin lassù era stato nel senso che rappresenta qualcosa di straor- te per uno scrittore è scrivere, mentre l’eti- Tra i casi che ha seguito c’è anche un inglese, quindici anni prima». E così Ma- dinario che ti dà la possibilità di guardare libro d’esordio chetta di autrice poliziesca a un certo punto quello del mostro di Firenze, crede e ai giornalisti gdalen Nabb, scrittrice inglese di gialli fioren- dentro alla vita della gente come altrimenti può diventare riduttiva. Io stessa non leggo che sia stato chiarito tutto? tini ha mangiato e bevuto insieme a un grup- non potresti mai fare. Ed è uno sguardo mai gialli. In questo momento per la prima Sicuramente no, ma preferisco non par- po di festosi latitanti sardi che in suo onore irripetibile, come è irripetibile la situazione volta sto lavorando a un libro diverso, privo larne perché intorno a questa vicenda c’è parlavano «un buon italiano». Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 21.56 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 28 - 06/02/02

28 orizzonti mercoledì 6 febbraio 2002

LE STORIE DI FILIPPO LIPPI A PRATO VISTE DA VICINO ECCO PARIGI CON GLI OCCHI E LE PAROLE DI ZOLA Come già è successo per il ciclo di Giotto agli Scrovegni, da marzo il pubblico potrà visitare il cantiere di era chi, come Lev Tolstoj, lo guardava con scettica per- tiva poca, capacità ricettiva molta. La Parigi dell'800 fu il suo molto negli anni '70, quando la vecchia struttura delle Halles romanzo. Non lo faccio affatto. Lascio che si faccia da sé. Io non restauro degli affreschi di Filippo C' plessità: «Zola assicura che il lavoro rende l'uomo buono: perenne safari, il suo campo di ricerca, il suo terreno di osservazio- venne abbattuta per far posto al Beaubourg. Se ne andava un so inventare dei fatti: mi manca assolutamente questo genere Lippi, nella cappella maggiore del ho sempre notato il contrario, è più spesso un agente di anestesia ne. I personaggi dei suoi libri sono tutti presi dalla strada, dalle pezzo di quella Parigi intestinale, umorale, sanguigna che in Zola d'immaginazione». Lui preferiva attingere alla vita reale, come Duomo di Prato, considerati uno dei morale, come il tabacco, il vino e altri mezzi per stordirsi e storie vere nelle quali s'imbatteva. Sono spesso lombrosiani, figli aveva trovato il suo pittore d'eccezione. quando andava di persona, instancabile, dove andavano le cocot- massimi capolavori del primo nascondere il disordine e il vuoto dell'esistenza». C'era chi gli era di darwinismo e positivismo. Assomigliano alle loro tare eredita- Riccardo Reim ha raccolto in un volume (La Parigi di Zola, tes: a teatro, al ristorante, alle corse. Ne nacque Nana. La sua era la Rinascimento. «Per la prima volta - francamente avverso, come Guy de Maupassant, che lo trovava rie, le loro avventure hanno qualcosa di genetico prima che di Editori Riuniti, pp. 290, euro 18,08) la storia della capitale e del Parigi delle Halles, ma anche quella dei grands boulevards traccia- ha sottolineato Isabella Lapi Ballerini, «completamente folle». O Victor Hugo, a proposito de L'Assom- esistenziale. Ma le virtù descrittive di Zola ci hanno restituito suo cantore in quegli anni. Ha ripercorso la vita di Zola, da ti dal prefetto barone Haussmann, al fine di eliminare una volta funzionario della soprintendenza e moir: «Questo libro è brutto: mostra, compiaciuto, le orride pia- quella Parigi che è forse la più eterna, la meglio iscritta, quasi Aix-en-Provence fino a quando, ancora ragazzo, venne a nord, per tutte i vecchi quartieri della Rive Droite che per secoli erano responsabile del restauro - sarà ghe della miseria». C'era invece chi lo idolatrava, come Giovanni scolpita, nell'immaginario del mondo intero. Basti ricordare co- sulle rive della Senna, in un vecchio appartamento di rue Mon- stati rifugio e terreno di coltura di mille rivolte e rivoluzioni. È la possibile ammirare le storie di Santo Verga, a proposito di La joie de vivre: «Non è mai stato scritto me Zola racconta le Halles di notte: «Verso le due, vetture già in sieur le Prince. Ha illustrato il libro con fotografie prese dallo Parigi che trova un suo acme nell'affare Dreyfus e in quella pagina Stefano e di San Giovanni Battista a niente di così austero e di più potente». O Anatole France: «Zola arrivo. Sul viale, coi cavalli staccati, quelle di insalata e carciofi. stesso Zola, instancabile turista in casa propria, allievo del grande de L'Aurore intitolata «J'accuse!» e firmata, appunto, Emile Zola. distanza ravvicinata». L'ingresso era buono. Aveva il candore e la semplicità delle grandi anime». Uomini dentro. Uomini assopiti su certe derrate scaricate. Donna Nadar, con riproduzioni delle opere dei suoi amici pittori, Manet, Pagina storica, fondatrice del mito di quello che sarebbe stato per sarà limitato ad un numero massimo Emile Zola, chi era costui? Era la sua opera, verrebbe da dire. sdraiata sotto un sacco. Bambini addormentati. Poca gente, rumo- Monet, Toulouse-Lautrec. Ha ripescato una lunga chiacchiera- tutto il secolo successivo l'«intellectuel engagé». Anche per questo di 12 persone alla volta e sarà Etnologo prima che scrittore, naturalista, fotografo, osservatore re soffocato». Appunti, schizzi che poi diventeranno le pagine di ta-intervista che ebbe con Zola il nostro Edmondo De Amicis, al Anatole France gli riconobbe di esser stato «profondamente mora- ritratti

restauri/2 indispensabile prenotare. meticoloso come un entomologo, financo sociologo. Fantasia crea- grande vivacità cromatica di Le ventre de Paris. Di Zola si parlò quale lo scrittore francese confidava nel 1879: «Ecco come faccio il le e democratico, non blandì mai il popolo». g.m.

commedie e commedianti COMICI La politica, cioè l’arte del rimedio SPAVENTATI GUERRIERI Tutto Machiavelli in edizione critica. Per riscoprirne la radicale alterità. E il vero insegnamento Nicola Fano

oco prima delle scorse elezioni, Ernesto Galli della Log- Giulio Ferroni che si serve dei libri più diversi in modi eteroge- gia pubblicò un articolo per spiegare che Berlusconi di nei, in ragione dei problemi politici volta a volta Ptutto doveva guardarsi salvo che delle critiche (allora toccati, senza seguire un conseguente modello piuttosto insistenti) di Roberto Benigni: essendo costui un e opere di Machiavelli hanno avuto il teorico. Molti studiosi ritengono invece che la commediante, secondo il celebre politologo avrebbe ben po- singolare destino di essere usate nell’Eu- cultura di Machiavelli sia meno occasionale e tuto rilassare gli spettatori, ma mai ascoltare i loro sentimenti Lropa moderna come emblemi cardinali abbia una ben maggiore organicità e coerenza; politici, la loro realtà sociale. Insomma: la politica è una cosa del sapere e dell’operare politico: interpretate, ma resta comunque il fatto che il suo pensiero è seria mentre l'arte di far ridere o piangere è una roba un po' deformate, messe in circolo come modelli per le ben lungi dall’essere sistematico: esso è del tutto più terra terra. Più o meno le stesse motivazioni, sia pure più diverse prospettive politiche ed ideologiche, «aperto» e contraddittorio, si svolge a partire da condite di distinguo e di applausi deferenti per l'arte, sono con un alternarsi di punti di vista positivi e una concezione dell’uomo radicata nella cultu- state adoperate dai leader del centrosinistra per raffreddare la negativi, di condanne senza appello e di consa- ra municipale fiorentina, da un intreccio di for- rabbia di Nanni Moretti, esposta nel freddo di Piazza Navo- crazioni assolute. Subdolo demonio e laico pro- me di comportamento e di elementi mitici e na, sabato sera. feta, consigliere d’inganni e loro smascheratore, simbolici, confrontati con la pratica e l’esperien- Come annunciato da Galli della Loggia, Berlusconi ha teorico dell’assolutismo monarchico e apostolo za politica quotidiana, con l’osservazione dei poi vinto le elezioni malgrado il voto contrario di Benigni e, della libertà repubblicana, ancora oggi Machia- dati spesso imprevedibili posti dalla realtà con- se tanto mi dà tanto, non sarà Nanni Moretti a promuovere velli viene utilizzato con disinvoltura in tante temporanea. Per questo esso non è risolvibile in una nuova leadership dell'Ulivo. In effetti, i commedianti scelte politiche e ideologiche, piegato a far da formule filosofiche che sono il portato di cultu- fanno un altro mestiere, rispetto ai tecnici della politica. Già: supporto a teorie e a scelte più che discutibili, re e ideologie successive: ed è assurdo prenderlo ma quale mestiere? Bisogna scomodare Aristotele per ricorda- con una sostanziale indifferenza alla concreta come riferimento per l’azione e la teoria politica re che mentre la tragedia si occupa di uomini in conflitto con realtà dei suoi testi; da questi vengono spesso contemporanea (come ha fatto certo marxismo la sorte e fuori dal tempo, la commedia vive di contempora- estrapolate formule prive di ogni consistenza leninista di cui ci siamo fortunatamente libera- neità riflettendo (in scena o sullo schermo o dove vi pare) ciò storica, buone ad essere forzate e trascinate nel- ti). che nella realtà accomuna ciascuno degli spettatori in quel le direzioni più eterogenee, secondo l’ottica at- Avvertire fino in fondo il carattere «prati- dato momento? Ecco, in un certo senso i commedianti fanno tualizzante che risulta volta per volta più oppor- co» della cultura e del pensiero di Machiavelli e lo stesso mestiere dei politici: interpretano il senso comune e tuna. la sua «distanza» da noi non porta però a ridur- indirizzano realtà, sogni e bisogni degli «altri». La differenza Questa situazione viene contrastata dal lavo- re il rilievo e l’importanza della sua opera, che sostanziale, a guardare nella storia, sta nel fatto che i cosiddet- ro della filologia e della storiografia, che negli tanto più si impone in quanto possiamo legger- ti politici vivono di contributi economici statali (o a ciò ultimi decenni hanno accumulato una dose im- la al di fuori dei vincoli di troppo strette teorie destinati dalle corti, dai feudi, dalle repubbliche), mentre i pressionante di contributi e di dati, che fanno politiche. È proprio il confronto con la dramma- commedianti vivono di spettatori paganti. Ossia: se non rie- invece percepire tutta la specificità dell’opera e tica realtà del primo Cinquecento italiano a far scono a interpretare i bisogni del loro pubblico, devono della figura di Machiavelli, tutta la distanza del sorgere una inquieta riflessione sulla lotta senza cambiare mestiere. suo pensiero politico dai modelli e dalle scelte quartiere che oppone tra loro le comunità uma- La Repubblica di ieri titolava un commento di Massimo ideologiche contemporanee. All’ossessivo pro- ne, i gruppi sociali, gli individui stessi. La vita D'Alema con due affermazioni dell'autore, la prima delle cesso di attualizzazione e di deformazione corri- dei corpi politici e dei corpi civili è perpetua- quali diceva letteralmente «comprendo gli scontenti», men- sponde così un processo opposto di distanzia- mente esposta all’aggressione di altri corpi poli- tre il rilievo posto da Nanni Moretti a Piazza Navona era mento, di contestualizzazione in un tempo tan- tici e civili: la condizione di natura impone una esattamente opposto: i leader dell'Ulivo «non comprendono to diverso dal nostro. Ed è probabile che si inevitabile ostilità tra aggregazioni diverse, cia- gli scontenti». Galli della Loggia, dieci mesi fa, era più sottile: saprà percepire in modo nuovo tutta la forza e scuna delle quali mira ad occupare uno spazio Berlusconi comprende la realtà degli italiani, Benigni al mas- l’originalità del pensiero e della posizione di ai danni di altre, in una dialettica incessante tra simo ne comprende alcuni sentimenti, i peggiori. È abbastan- Machiavelli, se si saprà tener conto di questa acquistare, mantenere, perdere, tra espansione za tipico dei politici italiani considerare poco o nulla i com- distanza da noi, se si prescinderà dai nostri sche- e conservazione di poteri e di territori. Il mon- medianti se costoro non si dichiarano dalla loro parte. Alla mi, dagli umori delle polemiche e degli scontri do è in perpetuo stato di guerra; e Machiavelli fine del Cinquecento, i Comici dell'Arte che irridevano il politici contemporanei. Direi che, paradossal- considera il diverso configurarsi di questo stato potere spagnolo con versacci e parole sgrammaticate furono mente, per ritrovare davvero il rilievo del pensie- conflittuale a diversi livelli: tra le civiltà, tra gli messi al bando dalla Chiesa e dagli spagnoli stessi: non si ro di Machiavelli, per capire ciò che di essenzia- stati, tra i modelli istituzionali, tra le classi socia- riteneva interessante il punto di vista dei comici che, allora, le può dirci anche per il nostro presente, dobbia- li, tra le fazioni e i gruppi familiari, addirittura coincideva con quello del popolo nel suo complesso. Nel mo sentirlo nella sua «alterità», nel suo non tra i singoli individui. In questo contesto la vir- senso che, politicamente, all'epoca il popolo era considerato coincidere con le nostre pretese e i nostri oriz- tù (intesa come vigore e capacità di tipo insieme un soggetto di scarso interesse ed era più utile laureare i poeti zonti (e, del resto, se ci limitiamo a ricordare morale e fisico, energia che ha il suo modello purché cantassero a corte le delizie di un duca o di una quello che in anni non lontani si è detto a sini- nella virtus dei romani) è lo strumento con cui principessa. Salvo che verso l'inizio del Seicento in Italia gli stra, possiamo subito verificare come siano mi- individui e collettività raggiungono potere, ric- unici «politici» che riuscirono a mantenere a distanza france- seramente cadute certe formule estrapolate da chezza, egemonia: ogni virtù è però destinata a si e spagnoli furono i Gonzaga e i Dogi di Venezia, vale a dire Machiavelli, come quelle del «moderno princi- cadere; la minaccia della rovina insidia qualsiasi coloro che avevano chiamato a corte non solo i poeti cinti pe» e dell’«autonomia del politico»). posizione acquisita, che prima o poi viene inevi- d'alloro ma anche, e soprattutto, i maggiori comici dell'arte, La lettura di testi sicuri ed affidabili, la tabilmente a crollare. Ogni mossa politica e mili- da Tristano Martinelli a Giovan Battista Andreini, da Pier conoscenza dei materiali che li costituiscono, è tare deve fare i conti con difficoltà e inconve- Maria Cecchini a Flaminio Scala. Diciamo così: i comici la prima vera condizione per poter riconoscere nienti, dietro cui si cela la possibilità dello scac- Un particolare di una serratura da cassone del XVI secolo (dal catalogo della mostra La chiave, a Treviso) aiutavano i governanti a «comprendere gli scontenti». fino in fondo questa «alterità» della parola e del co, della rovina, della fine. Compito essenziale egli anni Sessanta dell'Ottocento, il re d'Italia in pensiero del segretario fiorentino. Da questo del politico viene allora ad essere quello di porre visita a Napoli fu condotto dai suoi consiglieri al punto di vista va salutata con entusiasmo l’usci- rimedi, di riparare le falle, di trovare equilibri Nteatro San Carlino dove da anni recitava Antonio ta presso la Salerno editrice di Roma dei primi Senza parlare in questa sede degli importan- ne fatta qui da Bausi mostra come essi siano provvisori e sempre precari: l’intera visione ma- Petito, il più popolare Pulcinella napoletano di tutti i tempi. volumi della grande edizione nazionale delle ti risultati e delle essenziali novità testuali rag- un’opera incompiuta o che comunque non ha chiavelliana della politica si risolve in una antro- Petito, assecondando il suo pubblico, aveva fama d'essere opere di Machiavelli diretta da Mario Martelli: giunti da queste edizioni, noteremo quanto sia mai ricevuto un assetto definitivo dall’autore, pologia del rimedio, che si pone con stringente rimasto fedele ai Borbone e, comunque, nella contesa fra edizione critica (per molti testi la prima in asso- determinante tenere conto di questi scritti, per ma costituiscano anche per questo la summa attualità anche in un contesto del tutto diverso Regno d'Italia e Chiesa cattolica romana si schierava, senza luto degna di questo nome), accompagnata non capire in profondità un pensiero che troppo più vasta, articolata e insieme contraddittoria come quello del nostro mondo. Da questo Ma- dubbi, per la seconda. Ciò malgrado il re si recò a teatro a solo da un apparato filologico, ma anche da spesso continua ad essere identificato soltanto del suo pensiero. Nella sua fitta annotazione chiavelli (che non ha niente ha che fare con il rendere omaggio a Pulcinella e organizzò i suoi fan in modo fittissime note che di ogni testo ricostruiscono attraverso il Principe: l’interesse dell’Arte della Bausi (come fa Fachard per l’Arte della guerra) presunto scopritore della «scienza della politi- da essere acclamato prima, durante e dopo lo spettacolo; ma tutto il tessuto di fonti e di riferimenti culturali. guerra potrà tra l’altro ricevere conferma dal ricostruisce la trama dei rapporti dei Discorsi ca» o della sua «autonomia») la democrazia mo- sempre insieme a Petito. Il periodico «Lo Cuorpo de Napu- Nell’anno da poco concluso sono apparsi a giu- recente film di Ermanno Olmi, Il mestiere delle con tutta una serie di testi classici e volgari, derna potrebbe ricavare essenziali anticorpi ri- le», organo ufficiale dei sostenitori dell'Unità d'Italia, com- gno L’arte della guerra. Scritti politici minori,a armi (un capolavoro assoluto, che sa far avverti- mostrando come la cultura di Machiavelli non spetto alle terribili minacce che incombono su mentò che presto Petito e il San Carlino presto avrebbero cura di Jean-Jacques Marchand, Denis Fachard re proprio tutta la «distanza» del tempo storico sia quella di un umanista o di un letterato di di essa: con Machiavelli dovremmo imparare a cambiato atteggiamento nei confronti dei Savoia perché il re, e Giorgio Masi(pp.XV-725) e a novembre i Di- rappresentato); quanto ai Discorsi, la ricostruzio- professione, ma quella di un uomo «pratico», tener conto della violenza implicita nei rapporti attraverso un attore, aveva reso omaggio a tutto il suo pubbli- scorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di tra entità collettive e della difficoltà estrema che co. E così fu. Francesco Bausi (in due tomi, pp.XLIV-958): impone il compito di correggerla e di superarla Come fu, negli anni tra il 1940 e il 1944, che il regime frutto di un lavoro imponente, che offre nuove (al di là della faciloneria di certo «buonismo»); fascista trattò con disprezzo e sufficienza la fronda che monta- ampie prospettive di lettura, di riflessione, di e dovremmo riconoscere che compito essenzia- va nei teatri di Rivista in occasione degli spettacoli della interpretazione; e nuovi dati essenziali saranno Parole, limoni e libere testimonianze le della politica e della civiltà (se questa vuole compagnia di Totò e Anna Magnani. Ogni vituperio fu usato offerti dalla prossima apparizione dell’edizione sopravvivere) è quello di studiare e mettere in contro questi guitti, questi debosciati che infangavano l'itali- del Principe, curata da Mario Martelli, i cui crite- A Roma la memoria del G8 in due libri, due video e un cd atto rimedi ai mali e alle rovine che sorgono dal ca propensione alla poesia e al dramma. Nessuno si rese ri, già anticipati nel Saggio sul «Principe» dello loro stesso seno. La necessità di una politica conto che Totò e Anna Magnani (insieme al loro autore stesso Martelli (Salerno,1999), saranno in netto essuno dimenticherà la violenza dei go il viaggio a Genova durante i giorni del G8. ecologica a livello mondiale, sempre più pres- Michele Galdieri) s'erano limitati a «comprendere lo sconten- contrasto con quelli della recente edizione criti- N giorni di Genova. Ma le parole? Chi si Alle 22, ultima presentazione, quella di «Le sante e sempre più trascurata, rende oggi quan-

to» degli italiani, cominciando così a rivolgere le proprie ca curata da Giorgio Inglese (presso l’Istituto ricorda le ragioni di allora, chi conosce le moti- parole di Genova», un libro che raccoglie gli to mai urgente un’antropologia del rimedio, battute contro il fascismo, contro i gerarchi, contro chi colla- Storico Italiano per il Medioevo, 1994, il cui vazioni e le idee che sono ancora oggi la base di atti del Forum «Un altro mondo è possibile», che certo deve essere molto diversa di quella borava con i nazisti. Quando se ne accorsero, i capi del testo è stato riproposto nell’edizione Einaudi un nuovo movimento conosciuto come «il popo- che si è svolto a Genova dal 16 al 21 luglio prospettata da Machiavelli, ma che egli ci invita

regime agonizzante buttarono una bomba al Teatro Valle di del 1995). lo di Seattle» fino al G8? 2001 con centinaia di personalità di tutto il a cercare, se vogliamo davvero evitare la rovina. Roma per almeno sospendere le recite dalla compagnia To- Il centro sociale romano La Torre insieme mondo e un disco con la radiocronaca delle tò-Magnani; ma ormai era troppo tardi. a Candida Video Crew hanno organizzato, per manifestazioni, il corteo dei migranti, gli scon- Tutta questione di sensibilità, insomma: è probabile che Con «L’arte della guerra» sabato 9, una serata interamente dedicata al tri di piazza, l'irruzione della polizia nella scuo- È l’occasione per avvicinarsi il mito di Machiavelli nel mondo sia stato diffuso con mag- ‘‘ G8 e al movimento. Si inizia alle 20, con la la Diaz, realizzato da Radio Gap. ‘‘ gior tenacia da Shakespeare e Jonson che da Machiavelli e i «Discorsi sopra la prima presentazione comprensiva di reding di «Solo Nei locali del centro sociale è allestita una in modo meno strumentale medesimo. E infatti oggi ricordiamo più comodamente i due deca di Titolo Livio» limoni», una videotestimonianza sui fatti di mostra fotografica sulle giornate di Genova e all’autore del «Principe» commedianti elisabettiani piuttosto che Giacomo I d'Inghil- Genova di Giacomo Verde, con un commento un’info inchiesta sulla morte di Carlo Giulia- terra contro il quale i due usarono il fantasma di Machiavelli. la Salerno editrice inaugura di Lello Voce e un libro allegato «Agrumi e ni. Dopo i ricordi, le parole e le immagini, si Né umanista E domani, chissà, gli annali della storia di questi anni ricorde- la pubblicazione testi» (Shake). balla con un live set e Dj Set, suoni di DT5 e Dj né letterato di professione ranno Benigni per il Premio Oscar e Moretti per la Palma Si passa poi alla proiezione di un altro BAL d'oro a Cannes. Mentre Massimo D'Alema (speriamo di no) dell’opera omnia video, quello indipendente prodotto da Candi- Per informazioni i riferimenti sono il telefo- ma uomo «pratico» sarà ricordato per non aver saputo fare una legge che impedis- da Tv, sorta di reportage che raccoglie le voci e no (06822869) e gli indirizzi mail : latorre@ se a un certo Berlusconi di vincere l'Oscar e la Palma d'oro le libere opinioni delle persone incontrate lun- ecn.org e [email protected] dopo essersi comprato le rispettive giurie. Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 21.39 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 29 - 06/02/02

mercoledì 6 febbraio 2002 orizzonti 29

L’ADORAZIONE DI LEONARDO PER ORA NON SI TOCCA VERSO SUD, AL CENTRO DELLA NUOVA NARRATIVA ITALIANA Per ora non si farà il restauro de Roberto Carnero «L’Adorazione dei Magi» di Leonardo da Vinci. «Ho rimandato il restauro - uando un paio d’anni fa uscì Disertori, l’antologia li, dove, tra l’8 e il 9 febbraio, al Teatro Mercadante si «Il primo livello di “meridionalità” sta proprio nell’impa- principale di far emergere il sommerso e permettere un ha detto l'ex ministro dei Beni Q einaudiana di giovani scrittori del Sud, sembrò svolgerà un dibattito dal titolo SudCreativo. Scritture e sto tra lingua italiana, gerghi giovanili e dialetti. I giovani dialogo critico tra insegnanti, scrittori e critici». A tale culturali Antonio Paolucci, attuale per un attimo che quella fosse la nuova tendenza della letture dal Sud. narratori si riappropriano della loro terra attraverso la scopo - informa Antonella Cilento - è stata attivata una sovrintendente regionale per la nostra narrativa, essendo ormai la crisi dei cannibali o pulp Ma esiste uno specifico della narrativa meridionale? Per lingua. In secondo luogo è anche possibile parlare di meri- mailing list preparatoria, che si proponeva di mappare il Toscana dei Beni artistici - perchè pressoché irreversibile. A qualcuno parve poi che quel Antonella Cilento e Antonio Spadaro, coordinatori della dionalità come reinterpretazione dei modelli e dei simboli territorio: «In un anno di contatti sono venute fuori molte serve una necessaria riflessione. volume rispondesse a una strategia commerciale ben preci- due giorni partenopea, la risposta è sì. A giudizio della comuni a tutti i giovani autori italiani. E in questa reinter- iniziative dislocate sul territorio, dalla Puglia alla Basilicata, L'intervento è delicato e presenta sa. In realtà, Disertori compariva dopo altre due analoghe prima, tale specificità va ricercata nell’identità territoriale: pretazione il senso della tradizione è certamente l’elemento dalla Calabria alla Sicilia. L'obiettivo di racchiudere in un qualche rischio. E poi non voglio raccolte di racconti, apparse però presso piccoli editori, e «Trattare dei luoghi in forma di reportages, attraverso la più pervasivo e caratterizzante». solo evento “conoscitivo” le scuole di scritture e gli operato- alimentare polemiche». quindi rimaste poco visibili: Luna nuova, a cura di Goffre- fiction, con il filtro della memoria o dell'immaginazione, Che cosa si propone il convegno? Spadaro: «Questo evento ri che si occupavano di scrittura si è poi allargato al censi- Soddisfazione per il rinvio è stata do Fofi (Argo 1997), e Sporco al sole, curata da Gaetano con l'intento di ritrarre fotograficamente la realtà è la trac- non intende essere l’ennesimo incontro sulla letteratura mento degli scrittori e alla loro visione del Sud». Ecco manifestata dallo storico James Beck, Cappelli, Michele Trecca ed Enzo Verrengia (Besa 1998). cia che sembra legare i nuovi autori e le nuove autrici. A meridionale. Il suo scopo principale è invece quello di dare quindi il progetto del convegno articolato su due giorni, il da tempo contrario a questo tipo di Ora un convegno di due giorni, a cui sono invitati, tra questo si può aggiungere senz'altro una forte tensione lin- visibilità alle iniziative di scrittura e lettura creativa che primo dedicato alla scrittura creativa del Sud, il secondo interventi, mentre non è d’accordo scrittori e critici, diversi tra i protagonisti di quelle iniziati- guistica, una ricerca, volta in più direzioni, che rende meri- operano nel Sud d’Italia. Esse spesso sono di buon livello, agli scrittori e ai luoghi del Sud. Ospiti, tra gli altri, Diego con la decisione la direttrice degli ve editoriali, torna ad occuparsi del fenomeno della nuova to a tradizioni letterarie più antiche innovandole e modifi- ma per vari motivi in questi anni non hanno avuto visibili- De Silva, Antonio Pascale, Silvio Perrella, Generoso Pico- convegni

restauri/1 Uffizi, Annamaria Petrioli Tofani. narrativa meridionale. La città non poteva che essere Napo- candole». E sull’aspetto linguistico punta anche Spadaro: tà e tra loro sono poco collegate. Il convegno ha lo scopo ne, Livio Romano e Domenico Scarpa.

aumento del- «Trentarighe» sul- la media l’Unità. L’«aspettanza Bandini, i cui ultimi di vita» ha dato luogo libri, Santi di dicem- in questi ultimi tempi bre e Meridiano di Gre- a un felice moltiplicar- enwich, sono editi da si dei festeggiamenti Garzanti, si distingue per alcuni importanti tra i poeti italiani per compleanni: il 70˚, una sua peculiare ca- per esempio, o l’80˚ ratteristica: quella di (quest’ultimo ancora scrivere non soltanto di recente celebrato in un italiano di esem- per Andrea Zanzot- plare nitidezza e affa- to). Sono ormai, alle bilità («Mi piaceva Pa- nostre latitudini, età scoli» ama ripetere nient’affatto eccezio- LA LINGUA VIVA «perché si leggeva co- nali, anzi accessibili me leggere il giorna- (salvo non augurabili DELLA POESIA le»), ma anche nel dia- accidenti) alla quasi to- letto veneto di Vicen- talità della popolazio- za che, con l’italiano ne. Ragione per cui sono felicemente in talvolta va a mescolarsi con felicissimi crescita le schiere di questi giovani vegliar- effetti («Come mi tormentaste in gioventù di, vegeti e alacremente attivi. Ma (anche / maledetti, canaie! Perché sono / nato in per il fatto di trovarmi io stesso coinvolto un tempo che non ha perdono / se non per nelle «celebrazioni» che nella sua città, chi ga schei?) e (caso oggi abbastanza ra- Vicenza, sono in questi giorni dedicate, ro) anche in latino… Di quest’ultima per i suoi settant’anni, al poeta Fernando «lingua morta» rifacendo, con amore e Bandini) mi sembra giustamente augura- dedizione, lingua «viva»: come è sempre le farne cenno nel riprendere, dopo qual- (o vorrebbe essere) la lingua della poe- che anno di latitanza, queste settimanali sia.

stampato in mille copie, conteneva le ope- re riprodotte in fotoincisione su carta giap- ponese. Della rivista uscirono cinquanta numeri, dal 1903 al 1917, e sin dall’inizio vennero accostati con disinvoltura articoli Stieglitz, la fotografia di critica ad articoli di tecnica fotografica, alternandosi a poesie, aforismi e recensio- ni. Si annoverarono tra i suoi collaborato- ri, George Bernard Shaw, Oscar Wilde, Maurice Maeterlinck, Gertrude Stein ed Henri Bergson. Dal 1905 al ’17, alla rivista si aggiunse l’attività della Galleria 291, sul- che volle farsi pittura la Fifth Avenue a New York dove espose- ro, oltre i fotografi del gruppo, artisti euro- pei, alcuni per la prima volta, quali Matis- A Roma una mostra sul gruppo della rivista «Camera Work» se, Picasso, Rodin, Kandinsky, Toulou- se-Lautrec. Gli storici dividono il periodo di vita di Roberto Cavallini zo delle Esposizioni di Roma fino all’8 apri- stampandole da un cliché di rame. Attento Alfred Stieglitz Camera Work e di attività della galleria in le, dal titolo Stieglitz e i fotografi di Camera al dibattito sulla fotografia e sull’arte che «Piogge tre periodi: quello iniziale (1903 – 1908) Work: la prima in Italia su questo argomen- andava sviluppandosi in Europa, Stieglitz primaverili», che vide i secessionisti impegnati nella bat- l Flat-Iron era stato costruito da to, organizzata in collaborazione con la ricoprì, nell’ultimo scorcio di secolo, inca- New York (1911) taglia per il riconoscimento ufficiale della poco… rimasi incantato a guar- Royal Photographic Society di Bath ed il richi di responsabilità quale direttore di In alto fotografia come arte in America e che coin- «Idar il grattacielo nella tempesta. Centro Studi Americani. Più di centoventi riviste (Camera notes) e di società fotografi- Alvin cise con il pittorialismo; gli anni centrali Improvvisamente lo vidi come mai lo ave- immagini, fra fotoincisioni, stampe al plati- che. Langdon Coburn, (1908-1913) forse quelli più importanti ed vo veduto prima. Da dove mi trovavo sem- no, all’argento, alla gomma bicromata, Il 17 febbraio 1902 fondò insieme ad Alvin «Dopo interessanti perché caratterizzati da una in- brava muovere verso di me come la prua molte delle quali pezzi unici, accarezzeran- Langdon Coburn, John G. Bullock, Frank la tormenta» tensa sperimentazione e confronto con le di un gigantesco transatlantico…», e al pa- no, con i toni delicati del flou, lo sguardo Eugene, Gertrude Käsebier, Eduard J. Stei- ( 1906) avanguardie europee ed infine il periodo dre che gli domandava come potesse foto- del visitatore, fino a che que- chen, Clarence H. White ed conclusivo, la fase discendente della para- grafare un così «orrendo grattacielo», Al- st’ultimo non incontrerà la altri la Photo-Secession che si bola del movimento della Photo-Secession fred Stieglitz rispose: «Non è orribile, esso fotografia «diretta» di Paul Stieglitz e i fotografi proponeva tre obiettivi: di far (1914-1917), con l’entrata sulla scena foto- rappresenta per l’America quello che il Par- Strand, con la brutalità di di Camera Work progredire la fotografia come grafica di Paul Strand allievo di Charles tenone era per la Grecia». Il Flat-Iron rap- Blind, la geometria della Roma espressione pittorica, di pro- Caffin che lo avvicinò all’arte orientale e di presentava il nuovo indirizzo dell’architet- Staccionata bianca o l’astra- Palazzo muovere incontri e associa- Lewis Hine che aveva documentato e de- tura americana che rifiutava «l’eleganza» zione di luci e ombre in cui delle Esposizioni zioni fra gli americani che nunciato le condizioni di vita degli immi- degli edifici romantico-eclettici e fu per il referente fotografico ri- fino all’8 aprile praticassero l’arte o vi fossero grati e del lavoro minorile, agli inizi del Stieglitz - come per Steichen che lo fotogra- marrà inconoscibile. interessati, di organizzare secolo. La «Straight photography» di fò, come per Sadakichi Hartman che gli Alferd Stieglitz nacque ad esposizioni non limitate alle Strand segnò una svolta fondamentale nel- dedicò un saggio di estetica su Camera Hoboken nel New Jersey, il 1˚ gennaio produzioni della Photo-Secession o alle l’estetica di Camera Work, tagliò via il flou Work - un emblema di rinnovamento e 1864, da una ricca famiglia di ebrei tede- opere americane. Successivamente alla co- ottocentesco, la città non era più avvolta liberazione dalle pastoie dell’accademia e schi. Studiò fotografia a Berlino dove si stituzione di Photo-Secession, Stieglitz fu in romantiche nebbie ed il segno divenne di affrancamento dalla tradizione europea, interessò principalmente ai processi di incaricato dal National Arts Club di orga- nitido: «brutally direct». L’estrema sempli- un emblema di quanto il movimento della stampa ed alla fotografia pittorialistica eu- nizzare una mostra dal titolo American ficazione della forma pose la fotografia di Photo-Secession si ripromettesse di realiz- ropea. Nel 1887 vinse il primo premio, al pictorial photography che ricevette critiche Strand in un rapporto diretto, mai subal- zare in campo fotografico. concorso Holiday Work indetto dalla rivi- contrastanti, da chi si dichiarò entusiasta e terno o imitativo col cubismo. La fotogra- L’itinerario culturale di Stieglitz, come sta inglese The Amateur Photographer, con da chi condannò la mostra come una pre- fia americana aveva intrapreso la via di quello di coloro che lo hanno accompagna- dodici fotografie scattate durante un sog- tenziosa esibizione di imitazioni di dipinti. uno sviluppo autonomo del proprio lin- to e sostenuto, nel dar vita al movimento giorno estivo in Italia. Nel 1890 tornò a L’anno successivo, nel gennaio del 1903, guaggio e come precisò lo stesso Strand della Photo–Secession, nell’esperienza del- New York dove, nella società di famiglia la abbandonata Camera Notes, fondò la raffi- sulle pagine di Camera Work: «Dopotutto la «Galleria 291» e nella pubblicazione del- Heliochrome Company, imparò il proces- nata e lussuosa rivista Camera Work.La l’esistenza di un mezzo si giustifica da sé e i la rivista Camera Work, è ripercorribile at- so della fotoincisione che permetteva di copertina era disegnata da Steichen nello confronti con le potenzialità di altri stru- traverso la grande mostra allestita al Palaz- riprodurre le fotografie su libri e giornali stile dell’art nouveau ed ogni numero, menti espressivi sono inutili e irrilevanti».

Da Lubitsch ai fratelli Marx, da Chaplin a Jerry Lewis: in un libro Guido Fink ricostruisce la storia di opere e autori alla ricerca di uno specifico filone cinematografico «jewish» Allen e i suoi profeti: il canone ebraico nel cinema Usa

Marco Bevilacqua cato alla tradizione ebraica nel cinema ameri- americano, così come esso è stato rintraccia- probabilmente non esiste. Come il noir non è storta, magmatica (e in questo Groucho dell’intellighenzia ebraica. cano (Non solo Woody Allen, Marsilio, pagine to, per esempio, in letteratura, nei libri di un genere cinematografico, ma un sottile filo Marx era inarrivabile), ma comunque sem- In conclusione, Fink ci insegna che ricostrui- 300, euro 24,79), ribalta il problema e si chie- Singer, Salinger, Bellow, Malamud? tematico che attraversa contenuti ed estetica pre in grado di «dettare le uniche regole possi- re la fitta trama di interscambi culturali che siste un filone ebraico nel cinema ame- de se negli Stati Uniti sia esistita o esista real- In realtà, sostiene Fink, la mancanza di preci- di pellicole classificate a seconda dei casi co- bili - del resto precarie e poco affidabili - in ha dato vita a una visione «ebraica» del cine- ricano? Ovvero, nella storia della pro- mente una cultura ebraica chiaramente con- si temi qualificanti in qualche modo rende me gialli, thriller, drammi o addirittura carto- un mondo assurdo». ma d’oltreoceano è impresa affascinante e ar- Eduzione hollywoodiana si possono notata e identificabile come fonte di ispirazio- indefinibile il campo d’indagine. Il cinema è ni animati, così l’«ebraismo» nel cinema non Questo, però, non significa che il filone ebrai- dua, che più che offrire risposte apre il campo identificare registi e attori che alla cultura ne per i cineasti, o se piuttosto non sia stato soprattutto immagine, e verso l’immagine la è un marchio di fabbrica in cui affiora una co nel cinema americano si regga solo sulla ad ulteriori domande. Quasi a evocare la pre- semitica si siano esplicitamente ispirati? Se proprio il cinema, nel corso del XX secolo, ad tradizione giudea ha sempre nutrito diffiden- cultura d’origine universalmente riconosciu- parola. E qui sta un’altra contraddizione: il carietà, l’assenza di certezze, l’eterna ansia da solo pensiamo a nomi di cineasti ebrei come aver alimentato in maniera decisiva (e in un za (il pericolo di idolatria). D’altro canto, è ta. Eppure, i tratti comuni e le similitudini più conosciuto cineasta ebraico, oggi, è pro- perdita di radici che affligge storicamente gli Ernst Lubitsch, William Wyler, Otto Premin- certo senso «reinventato») questa cultura. vero anche che dell’immagine gli ebrei hanno esistono, e spesso sono rintracciabili dal pub- prio Woody Allen, e proprio grazie a lui tra i ebrei. ger, Billy Wilder, Joseph L. Mankiewicz, o a La questione non è di poco conto, perché ne avuto molto bisogno, in epoca recente, per blico. grattacieli di Manhattan «il nomadismo ebrai- Ma forse i celebri registi della tradizione ebrai- divi (anch’essi di ascendenza ebraica) come i sottende altre. Innanzitutto, bisognerebbe ca- fissare nella memoria le vicende tragiche in Forse, suggerisce l’autore, dovremmo partire co ha trovato un suo habitat». Il suo film-ma- ca americana (tutti di origine europea, com’è fratelli Marx, Edward G. Robinson, Lauren pire esattamente cosa si intenda per cinema cui il loro popolo è incorso. dall’idea di studiosi come Luca Zevi di un nifesto è Zelig, parabola dell’ansia di integra- logico) si sono tutti, prima o poi, abbeverati a Bacall, Fred Astaire, Kirk Douglas, Jerry American-Jewish, così come oggi viene defini- Sono solo due aspetti di un quadro pieno di carattere «non sostanziale e policentrico» del- zione del popolo israelita, ma anche del mi- una fonte antica, evocata dalla frase pronun- Lewis, lo stesso Chaplin, sembrerebbe pro- to dagli studiosi d’oltreoceano. È il cinema rimandi e di apparenti contrasti. Fink apre l’ebraismo, che in qualche modo ne spiega metismo ebraico, quello stesso mimetismo ciata da un personaggio di Wonderland, film prio di poter rispondere affermativamente al degli autori ebrei o semplicemente il cinema numerose porte, esplora piani diversi, suggeri- l’assenza di connotazione geografica. Ecco che evidentemente, nel corso del Novecento, del 1970 di Paul Mazurski: «Se vuoi fare un quesito. che parla di tematiche ebraiche? In altri termi- sce assonanze, ma non fornisce una univoca perché al centro della cultura yiddish c’è in- ha reso possibile una progressiva presa del film, leggiti la Bibbia. Ogni pagina è un film Ma Guido Fink, autore di un bel saggio dedi- ni: esiste un «canone ebraico» nel cinema chiave di lettura, per il semplice fatto che nanzitutto la parola, magari manipolata, di- «potere» del mondo dello spettacolo da parte bell’e fatto». Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 22.00 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 30 - 06/02/02

30 commenti mercoledì 6 febbraio 2002

l prossimo autunno a Johanne- bientale che affligge miliardi di perso- sburg, in Sud Africa, i rappresen- ne». I tanti al massimo livello di tutti i Duole dirlo. Ma questa crisi della cultu- paesi del mondo si ritroveranno per ra ambientale che non riesce a diventa- dar vita alla Conferenza delle Nazioni re pratica politica rischia di manifestar- Unite sull'ambiente e lo sviluppo, die- si anche a Porto Alegre. Dove l'atten- ci anni dopo Rio de Janeiro. Fu, la Porto Alegre va a Johannesburg? zione è, giustamente, posta sui proble- conferenza brasiliana del 1992, una mi della guerra e della insostenibilità sorta di assemblea costituente in cui le sociale del neoliberismo. Un po' meno nazioni della Terra riconoscevano l'esi- In autunno appuntamento in Sud Africa per i big - e un po' meno giustamente - sui pro- stenza di problemi globali urgenti e quelle formali promesse? Cosa ne è nio del dopo Rio è la crisi sostanziale blemi dell'economia ecologica. Certo, indicavano le strade da battere per cer- stato dello sviluppo sostenibile? Nel di tutti i paesi del mondo, a discutere di ambiente della cultura ambientale. Infatti, scri- nella città brasiliana si parlerà anche care di risolverli. Nacque allora a Rio suo annuale rapporto sullo stato del e sviluppo dieci anni dopo Rio de Janeiro ve il Worldwatch Institute, in questo dei problemi ambientali globali, a co- l'idea - e sarebbe dovuta nascere la pianeta, il Worldwatch Institute di decennio: «Le politiche ecologiche so- minciare dal cambiamento del clima prassi - dello sviluppo sostenibile. Di Washington ha provato a tirare un no rimaste a bassa priorità. Mentre il planetario. Tuttavia quello che stenta uno sviluppo cioè che fosse nel mede- primo bilancio. E, ahimé, si tratta di PIETRO GRECO numero crescente di trattati interna- ad affermarsi anche tra i partecipanti simo tempo sostenibile per la società un bilancio con pochissime luci e mol- zionali ambientali internazionali e al- al "Global social forum" è la consapevo- umana e per l'ecologia planetaria. In- tissime ombre. Una luce brillante, sul gran lunga principali del cambiamen- be continuare a lungo. Tuttavia due Al contrario, da allora il debito è cre- tre iniziative continuano a soffrire per lezza che i problemi ambientali non fatti i problemi globali urgenti, comu- piano ambientale, è stata la messa al to del clima globale e si erano, ufficial- sono gli elementi che, forse, più di sciuto del 34% e ha raggiunto la cifra, la scarsa attenzione e l'inadeguato fi- sono solo problemi prioritari, pari per ni a tutti i cittadini del pianeta, indivi- bando definitiva dei clorofluorocarbu- mente e persino legalmente, impegna- ogni altro caratterizzano questo decen- astronomica, di 2.500 miliardi di dolla- nanziamento». In definitiva, l'idea del- dignità ai problemi sociali. Ma forma- duati a Rio de Janeiro erano riconduci- ri, i responsabili del cosiddetto "buco ti a diminuirle. nio. Entrambi politici. Uno con più ri. Tanto che oggi gli interessi sul debi- lo sviluppo sostenibile nato con una no con questi ultimi un tutt'uno che è bili a due tipologie: i problemi della dell'ozono". Una luce intensa, sul pia- Altre ombre non mancano, sia a livel- marcati connotati economici: in que- to che il Terzo Mondo paga al Primo fragorosa esplosione a Rio de Janeiro impossibile districare. Che non c'è pos- povertà e i problemi dell'ambiente. La no sociale, è stata la diminuzione in lo ambientale che a livello sociale. In sti dieci anni che ci separano da Rio il Mondo sono superiori, ormai, agli aiu- non è riuscita a diventare cultura ege- sibilità alcuna di perseguire l'equità so- conferenza riconobbe che quei due ti- questo ultimo decennio delle morti questi dieci anni nei grandi oceani le prodotto interno lordo del mondo è ti allo sviluppo. In pratica, c'è un flus- mone e incisiva. Non è riuscita a di- ciale senza cercare e trovare la qualità pi di problemi non ammettevano solu- causate dalle "malattie dei poveri": co- barriere coralline danneggiate sono aumentato del 30%, ma gli aiuti allo so netto di risorse che ogni anno si ventare prassi. Con il risultato, sostie- ambientale. Insomma, sembra che an- zioni differenziate. Non si potevano me diarrea, tubercolosi, polmoniti. passate dal 10% al 27%. Le morti per sviluppo sono diminuiti del 23%, pas- trasferisce dalle tasche dei poveri alle ne Christopher Flavin, che «malgrado che il "popolo di Seattle" faccia fatica risolvere i problemi della povertà sen- Tuttavia le ombre sono molto più nu- aids sono aumentate di ben sei volte, sando da 69 a 53 miliardi di dollari. A tasche, già strapiene, dei ricchi. In defi- la prosperità degli anni '90, la forbice ad assimilare per davvero l'idea dello za affrontare, contestualmente, i pro- merose. A dieci anni da Rio, per esem- concentrate soprattutto nell'Africa Rio de Janeiro i paesi ricchi si erano nitiva, in questi dieci anni il mondo tra ricchi e poveri si è andata allargan- sviluppo sostenibile. blemi ambientali. E non si potevano pio, le emissioni globali di anidride sub-sahariana. La spesa per gli arma- formalmente impegnati a raddoppia- ha fatto registrare una marcata cresci- do in molti paesi, minandone la stabili- Se persino da Porto Alegre Rio de Jane- risolvere i problemi ecologici senza ag- carbonica sono aumentate del 9%, seb- menti ha raggiunto e superato i 2 mi- re gli aiuti allo sviluppo, portandoli ta economica e persino qualche pro- tà sociale ed economica. E la pressione iro e Johannesburg appaiono lontane, gredire, contestualmente, i problemi bene siano diminuite nelle economie liardi di euro (2.000 miliardi delle vec- dall'allora 0,35% del prodotto interno gresso sia in campo ambientale che in sui sistemi naturali del mondo, dal ri- allora la possibilità che il prossimo della diseguaglianza sociale. Per realiz- in transizione dell'ex Unione Sovietica chie lire) per giorno. Le differenze di lordo allo 0,70%. Nella realtà nei dieci campo sociale. Ma le disuguaglianze scaldamento globale alla diminuzione "vertice della Terra" diventi una nuova zare queste affermazioni di principio i e siano diminuite (di oltre il 7% tra il reddito tra i paesi più ricchi e i paesi anni dopo Rio questo tasso di solida- economiche sono aumentate, i grandi e degradazione delle risorse, come il occasione mancata è altissima. E altissi- rappresentanti di tutti i paesi del mon- 1995 e il 2000) nell'economia in rapi- più poveri, invece di ridursi, si sono rietà si è dimezzato, scendendo al di problemi ambientali si sono aggravati pescato e l'acqua, ha ulteriormente de- ma resta, purtroppo, la probabilità do si diedero vari strumenti giuridici do sviluppo della Cina. Insomma, le ulteriormente allargate. La qualità del- sotto dello 0,20%. Ancora: a Rio de e la solidarietà internazionale è crolla- stabilizzato le società». In definitiva: che, tra dieci anni "saremo ancora mol- (Convenzione sul Clima e sulla Biodi- emissioni sono aumentate proprio nei la vita è peggiorata in molti paesi: dal- Janeiro i paesi ricchi si erano impegna- ta. «Dieci anni dopo Rio, siamo ancora to lontani dall'aver posto fine a quella versità, Agenda 21) e precise scadenze. paesi ricchi: nei paesi, cioè, che si era- la Russia al Sud Africa, dalla Romania ti a ridurre il debito che stritola le Questa è la realtà. Ma l'altro elemento molto lontani dall'aver posto fine a marginalità economica e ambientale A dieci anni da Rio, cosa ne è stato di no riconosciuti come responsabili di al Kenya. L'elenco delle ombre potreb- economie e le società dei paesi poveri. politico che ha caratterizzato il decen- quella marginalità economica e am- che affligge miliardi di persone".

Sagome di Fulvio Abbate Maramotti

sostenuto sanguinosi combattimenti contro gli inglesi per numerose settimane, per salva- EL ALAMEIN, IL BABBO E TREMAGLIA guardare il resto dell’esercito che ripiegava in moda da evitare l’accerchiamento. Non vecchi conflitti bellici, come la seconda qualcosa che meriterebbe d‘essere chiamata sono per niente orgoglioso del fatto d’essere guerra mondiale, stanno ormai a cuore piuttosto col nome che le spetta: un crimi- stato laggiù a El Alamein, mi considero piut- I soltanto ai nostalgici dell’onore fascista, ne, punto e basta. tosto una vittima di un regime che ci aveva gli stessi che spesso e volentieri possiamo Perché, fra tutti i temi possibili, ho scelto di spediti in Africa Settentrionale senza i mezzi incontrare nelle fiere di militaria davanti a parlare proprio di El Alamein? Per via di Tre- necessari; non c’era artiglieria sufficiente, ra- un elmetto della Werhmacht o un pugnale maglia, ma anche per una ragione di fami- ramente vedevamo nostri aerei nel cielo, co- dei «moschettieri del Duce». glia, per una storia che riguarda esattamente sì alla fine rimanemmo prigionieri in massa. Sia chiaro, c’è di mezzo un trauma che que- mio padre Ignazio che, ventenne, ebbe mo- Alla resa generale del 13 maggio 1943, sono sti nostri dirimpettai non hanno mai supera- do di partecipare a quella battaglia. Anzi, già finito per tre anni in un campo di prigionia to: la sconfitta delle forze dell’Asse da parte che ci siamo, visto che il babbo è riuscito a francese in Algeria. degli anglo-americani e dei loro alleati. La uscirne vivo, gli do direttamente la parola. Sentire parlare di eroismo mi fa ricordare visita compiuta nei giorni scorsi dal mini- «Sono stato chiamato alle armi con la classe che fummo distrutti dai bombardamenti del- stro per gli Italiani nel mondo Mirko Trema- del ‘21. Io stavo con gli universitari, e fum- la marina e dall’artiglieria inglesi. Sapevamo glia a El Alamein, dove nel 1943 si svolse mo tutti dichiarati “volontari”, così, nel feb- che saremmo andati al macello, conosceva- una durissima e decisiva battaglia per il desti- braio del 1941, ci assegnarono ai vari reggi- mo il nostro destino; salvo smentite, credo no della democrazia, ne è un esempio pale- menti. Mi destinarono al 7˚ reggimento ber- di essere uno dei pochi universitari della clas- se. Quale è esattamente il punto? La nostra saglieri di Bolzano, dove, superato il corso di se del ‘21 a tornare a casa, non credo che ci questione riguarda innanzitutto l’orgoglio rito, raggiunsi il grado di sergente, dovevo sia da essere orgogliosi di tutto questo. Al militare e il diritto a rivendicare con soddi- raggiungere la scuola di Pola per conseguire ministro Tremaglia che dice che le battaglie sfazione e labari spiegati al vento la parteci- il grado di sottotenente, e invece alla fine fui si fanno per vincerle, rispondo che noi sape- pazione a una guerra che, voluta dal fasci- inviato direttamente in Africa Settentriona- vamo benissimo quale sorte ci aspettava, sia- smo, fu in primo luogo un fatto di aggressio- le dove, così mi fu detto, avrei avuto il grado mo stati le vittime di un disegno fascista, lo ne e di ripugnante - se così può dirsi - delirio il sottotenente attraverso l’istituto della no- ripeto: possiamo considerarci soltanto delle militare. Insomma, in nome del patriotti- mina diretta. A El Alamein, dove mi destina- vittime, altro che orgoglio militare». smo e del medagliere si fa presto a santificare rono all’8˚ reggimento bersaglieri, abbiamo Bravo papà! Enron, la punta di un iceberg SILVANO ANDRIANI Segue dalla prima che mistificatorie di vario genere se- i guadagni furono soltanto di 28,31 gli anni Ottanta, fu: concentrarsi nel Questo processo genera un «com- questo stato di cose non sarà probabil- guite dalle imprese per mascherare co- dollari». Il che fa una grande differen- core-business. Il che significava supe- pleto cambiamento di forma e di ruo- mente senza dolore. Importante è ren- sti e debiti e gonfiare le entrate. I dati za e modifica radicalmente il rapporto rare la tendenza ad ammucchiare atti- lo» dell’impresa, per dirla con parole dersi conto che i problemi della mora- inora l’incognita principale ri- sui quali gli investitori finanziari han- tra valore di Borsa delle società e gli vità disparate. E fu una regola vincen- usate sull’ultimo numero di Financial lità nella condotta degli affari, dei con- guardava gli utili delle imprese, no costruito le loro valutazioni in pas- utili prodotti rendendo il primo anco- te, giacché potenziava l’attitudine ad Times, «le società possono adesso esse- flitti di interesse, della lotta alla corru- F la dimensione dell’eccesso di ca- sato, che furono alla base del boom ra decisamente esagerato. apprendere attraverso l’esperienza del re trasformate nel giro di mesi, cam- zione sono grandi problemi posti dal- pacità produttiva accumulatasi nei della Borsa, non solo sono oggi supera- La situazione ora è resa ancora più produrre che è la vera base della vita biando lo scopo dell’impresa, gli asset, l’attuale tipo di sviluppo, come ci ri- ruggenti anni Novanta. Politiche mo- ti dalla recessione, ma erano gonfiati incerta dal fatto che la vicenda Enron delle imprese. Le grandi imprese italia- i manager, il domicilio. Il rischio può cordano insistentemente la Banca netarie costantemente espansive e l’af- fin dalle origini. Una valutazione ri- ha toccato la Casa Bianca e ha già ne che navigarono controcorrente si essere parcellizzato, venduto, acquista- mondiale e il Fondo monetario inter- flusso crescente di capitali dall’estero portata di recente da Business Week ci innescato un conflitto tra di essa e il presentarono alla fine degli anni Ot- to, ricombinato». Questo tipo di im- nazionale, ma essi non riguardano sol- hanno tenuto assai basso il costo del dice che secondo i criteri di calcolo Congresso. Non è infondato il timore tanta in piena crisi. Ma ora la musica è presa è certamente molto dinamica tanto i paesi in via di sviluppo ma si capitale negli Usa e indotto le impre- ultimamente usati «le società dell’indi- che questo conflitto possa ingigantire cambiata, negli Usa soprattutto, an- ma «è improbabile che sia in grado di annidano sempre più anche nei paesi se, specie nel settore hi-tech, ad ecces- ce standard epoor avevano guadagna- e molti ricordano la prolungata incer- che grazie al basso costo del capitale. far fronte alla imprevedibilità della vi- avanzati. Che è importante ristabilire sivi investimenti. to 45,31 dollari in media l’anno scor- tezza che derivò dalla vicenda Clin- La componente finanziaria nella con- ta economica». un controllo pubblico sulla correttez- Ma non è solo questa l’eredità de- so... ma usando princìpi contabili ge- ton-Lewinsky. dotta delle imprese ha preso il soprav- Il futuro appare incerto e non solo za del comportamento delle imprese. gli anni Novanta. Ora i mercati pren- neralmente accettati e più tradizionali Ma c’è qualcosa da dire che va ol- vento con attività che vanno dal- per gli Stati Uniti e il superamento di Che è importante affermare, contro il dono consapevolezza che la irresistibi- tre il pur grande problema della tra- l’espansione accelerata attraverso ac- dilagante rampantismo, che moralità le ascesa dei profitti degli anni passati sparenza delle imprese. La regola quisizioni di ogni tipo alla vendita di e responsabilità sociale devono far par- non era solo il risultato della rivoluzio- d’oro affermatasi, a partire dagli Stati utili futuri sottoforma di prodotti fi- te della cultura e della condotta delle ne tecnologica, ma anche delle prati- Uniti, nella grande ristrutturazione de- nanziari. imprese.

cara unità... mente, dopo tutto quello che si è scritto e detto negli ultimi tutto, si trattava e si tratta di contribuire a fare una giusta Dentro i Savoia tempi in ordine ai rapporti del gruppo dirigente comunista, messa a punto delle questioni attinenti la complessa problema- in particolare di Togliatti e Grieco con Gramsci detenuto tica politica e storiografica riguardo alla morte in carcere del L’Euroconvertitore e fuori i Berlusconi nella carceri fasciste (si è parlato addirittura di abbandono, suo fondatore. espulsione e/o tradimento, fino ad insinuare il dubbio di una Ma ciò non è avvenuto. l’ho pagato e lo tengo... Federico La Sala loro diretta responsabilità per la carcerazione prima e la mor- Credo che sia l'ora di porre la questione al massimo livello: te poi del fondatore del partito, non senza coinvolgere anche Errata Corrige Giovanni Di Iorio, Carpi accogliamo i Savoia perché hanno riconosciuto il popolo so- la complicità di qualche suo parente); l'annuncio della pubbli- vrano d'Italia e giurato sulla nostra 'bibbia' (la Costituzione) cazione di un libro che, finalmente, promette di fare un po' di Per uno spiacevole refuso nell’articolo di Luana Benini a Cara Unità ed espelliamo (ostracismo!!!) dal posto di Presidente del Con- chiarezza su questa dolorosa vicenda umana e politica, doves- pagina 3 del numero del 4 Febbraio de l’Unità si legge che «la ho ricevuto il "convertitore" inviatomi dal Presidente del Con- siglio e dal Parlamento chi ha furbescamente e golpescamente se rappresentare per l'Unità, una buona e valida occasione per bicamerale fu un errore di strategia perché, secondo Sylos siglio ma acquistato con i soldi degli Italiani tutti. giurato fedeltà solo a se stesso e al suo partito-azienda: "Forza parlare anche del contenuto del libro. Non foss'altro che per Labini, non si può riformare la Costituzione che è costata Ancora una volta e, certamente non se ne sentiva l'esigenza, il Italia"!. contribuire a stimolare un serio e pacato confronto sull'ampia lacrime e sangue con uno il cui solo obiettivo è non evitare la Cavaliere si è superato e ha fatto un omaggio usando non i Con molta stima documentazione storica fornita da Pistillo, in contrapposizio- galera e non perdere l’azienda». propri quattrini ma quelli degli omaggiati; che intelligentone. ne alla miriade di illazioni e di ipotesi fantasiose artatamente Naturalmente, si deve leggere «evitare» senza «non». Io il convertitore non lo butto (come invece feci con il libro Antonio Gramsci diffuse da determinati ambienti per denigrare, con il gruppo Ci scusiamo con l’interessato e con i lettori. inviatomi in campagna elettorale) solamente perché l'ho paga- dirigente comunista, anche la figura e la dignità del fondatore to. e la verità del partito e del giornale dei comunisti italiani. Mi aspettavo Dalla Coop, che il Cavaliere fortemente detesta e contrasta, quindi e, come me, credo, tanti altri compagni e lettori interes- l'ho avuto gratuitamente circa un anno fa e soprattutto non Mario Di Gioia, Foggia sati a conoscere la verità dei fatti narrati, si aspettavano e si mi hanno fatto sentire ignorante in quanto, in quell'occasione Cara Unità, tra la fine di novembre e i primi di dicembre aspettano che, l'Unità, dopo gli annunci pubblicitari, si pre- non mi era stata fatta la lezioncina come invece fa il Cavaliere scorsi, hai pubblicato, per 4-5 giorni di seguito, in prima murasse di pubblicare anche qualche nota esplicativa, se non Le lettere (massimo 20 righe dattiloscritte) vanno indirizza- con la Sua letterina ma, è ovvio che sia così, Lui che si ritiene pagina, un medaglione pubblicitario sull'ultimo libro di Mi- una vera e propria recensione sul libro. Cosa che, per un te a: «Cara Unità», via Due Macelli 23/13 00187 Roma o "unto dal Signore" considera gli Italiani dei ritardati mentali chele Pistillo: "Gramsci in carcere - Le difficili verità di un giornale che, ancora oggi, si fregia nella sua testata dell'onore alla casella e-mail «[email protected]» tant'è che si vede costretto a decidere per tutti. lento assassinio" Ed. Lacaita, pag. 172. Trovai l'iniziativa di di essere stato fondato da Antonio Gramsci, avrebbe dovuto e Cordiali saluti. grande interesse culturale e politico perché ritenni che, final- dovrebbe essere una cosa più che naturale, visto che, oltre Colore: Composite ----- Stampata: 05/02/02 22.25 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 31 - 06/02/02

mercoledì 6 febbraio 2002 commenti 31

aro Furio, profilo, esattamente dove colloca le sono una dei "dialoganti". In questa epoca di facili etichette vorrei Forse invece di processare i leaders persone come me, il loro voto, i C Dialogante da tempo. Da stabilire un percorso che considero si farebbe meglio a ricominciare da noi, da loro dubbi, il loro lavoro? Gli otto- quando facevo Linea Tre, e credevo mila in piazza a Roma e le migliaia che i toni della ragione e dell'equili- presentabile per un elettore di sinistra un discorso fuori da condanne e rancore di e.mail danno voce a tutti i sedici brio avevano più spazio dell'invetti- milioni di votanti dell'Ulivo, o forse va: alla Rai c'era la Moratti - oggi i "dialoganti" sono più di un picco- considerata un buon ex Presidente lo gruppo? E infine, pochi o molti - e la mia trasmissione fu vista con che essi siano, questi "dialoganti" so- certo dubbio "a sinistra" . Sono sta- no, come tu implichi, passati tutti ta "dialogante" all'epoca del Tg3. In dall'altra parte ? nessuno di questi due passaggi ho In sintesi, Furio, della difficoltà del- avuto ragione: dal Tg3 sono stata la sinistra siamo tutti consapevoli. buttata fuori dall'Ulivo, dopo ripe- Delle occasioni mancate. Degli erro- tuti contrasti sulle mie posizioni "di Domande di una «dialogante» ri. Ma è colpa di D'Alema, Veltroni, destra" (tra cui l'infame "i me- Fassino, Rutelli? È colpa loro, o le talmeccanici sono residuali", che al- LUCIA ANNUNZIATA loro responsabilità non sono altre tro non era poi che una citazione di che lo specchio della confusione di Rifkin). Non esagero: il consigliere idee, delle molte voci, di una indub- Emiliani entrò in Rai dichiarando così lasciato la Rai ( senza scivoli Berlusconi in sè: gli insulti a mio indica la frontiera dei diritti dei più spesso ancora per i loro lussi priva- Americani e con le loro guerre degli bia complessità del mondo, con cui che io ero la prima persona "da far miliardari), ho fatto un pò di disoc- parere rafforzano solo chi li riceve. poveri, dei più deboli, degli immi- ti. Considero anche difficile da dige- ultimi dieci anni: essi sono il nostro tutti noi ci misuriamo? Tu come fuori", e Enzo Biagi scrisse sul Cor- cupazione e mi sono trovata un al- Apprezzo i guidici, ma non tutti i grati. Fra le carenze dei cinque anni rire la alleanza di Bono con Bill Ga- brodo culturale - questo è un fatto molti continui a dire opposizione riere un editoriale per commentare tro lavoro. Senza interviste contro loro comportamenti. Soprattutto di Ulivo la più forte è stata forse tes sull'Africa: Bill Gates è per me da cui non fuggo. Il dissenso con più "forte" invece che più "soft". Ma la mia uscita in cui sotto il titolo la sinistra e senza andare a lavorare vorrei soluzione a due problemi di proprio la mancata sensibilità al "so- esattamente l'uomo che rappresen- molte delle loro operazioni dovrò questo non è un braccio di ferro: la "Delusioni del piccolo schermo" mi a Mediaset - come invece hanno cui da anni mi sento prigioniera co- ciale". Ma una somma di scioperi ta quella esplosiva combinazione di accollarmelo dal di dentro di questa politica è l'arte di costruire consen- dava della puttana: «È una di quelle fatto molte persone certo molto più me cittadina: la Riforma della Giu- non fanno una "attenzione". Benve- cinismo e mercato che tutti noi con- continguità culturale. Le loro colpe so e di ottenere risultati. Spesso no- ragazze che a forza di dire di sì fini- di "sinistra" di me. Intendiamoci: stizia e il Conflitto di Interessi. So- nuto dunque al sindacato e alla sua danniamo nella globalizzazione, e sono le nostre: non intendo fare il bile, ancor più spesso ignobile. Ma scono sul marciapiede». Come vedi non trovo sconveniente chi ci lavo- no la gabbia dentro cui si muove il nuova forza (apprezzo l'impegno di non mi sento di dargli una scusa nero-bianco fra i bianchi solo per rimane l'unico luogo da cui si possa un trattamento da ammazzare un ra. Tutt'altro. Fin qui la mia storia. nostro paese. Ma come ci si arriva? Cofferati) ma vorrei sapere di più per lavarsi la coscienza con il suo salvarmi l'anima. misurare il bene pubblico in una elefante. Ma non per questo ho Assolutamente irrilevante, se non Con quali passaggi parlamentari su altri campi che considero defi- intervento sull'Africa. Penso che So di dire cose con l'accetta; forse cosa concreta: i risultati. E avere ri- smesso di essere e di sentirmi di per stabilire con te - in questa epoca giusti, con quali alleanze? Ed esatta- nenti della questione del lavoro: Saddam è diventato in dieci anni di potresti considerare anche questa sultati è molto difficile. sinistra, nè, soprattutto me la sono di facili etichette - un percorso che mente su quale formula che dia un pensioni, e privatizzazioni. A che embargo il terzo uomo più ricco del mia rozzezza un "urlo dal cuore". Forse invece di processare i leaders presa con la politica. considero presentabile per essere risultato che non scateni il duello punto siamo ? Considero la batta- mondo mentre il suo popolo mori- Negli ultimi anni mi è capitato così, si farebbe meglio a ricominciare da La politica è infatti un mestiere in quello di un elettore di sinistra. An- finale tra le parti? Occasioni perse glia sulla cancellazione del debito va di fame. Questa fame non è tutta spesso, di farmi varie domande, noi. Da un discorso fuori dalle eti- sè, che ha le sue ragioni, che sono cora oggi, dunque, voto Ulivo, e an- ce ne sono state: ma rimproverarse- una battaglia a favore delle elite cor- colpa nostra. Saddam per me non è che, dopo il tuo articolo di stamatti- chette, dalle condanne e - diciamo- più ampie delle idee e del destino cora oggi sono una "dialogante". le non dà comunque risposte con- rotte dei vari paesi: sono queste eli- Che Guevara: è solo un altro despo- na, rigiro a te: la sinistra che tu indi- lo- dal rancore. dei singoli: confesso questo ultimo Non ho mai amato - nè mai mi crete. te infatti ad avere sperperato il dena- ta. Penso infine che non mi vergo- vidui, quella cui Moretti sembra Tua sempre "dialogante", ma radicato riflesso comunista. Ho unirò al coro - la filippica contro Sono d'accordo con il sindacato che ro occidentale spesso in armi e più gno di essermi schierata con gli aver finalmente dato una voce e un Lucia Annunziata L’urlo di Moretti nel silenzio dell’Ulivo segue dalla prima che riguardano tutti i cittadini ita- Io c’ero liani, non certamente solo quelli CLAUDIO FAVA di sinistra. Per questo, credo, Nan- la foto del giorno e non ho capito do Dalla Chiesa aveva invitato a lecito a tutti, ci mancherebbe, non ri- quella manifestazione fra gli altri conoscersi nella breve, risentita invet- Letizia Gianformaggio in rappre- È tiva che Nanni Moretti ha rivolto all' a manifestazione di piazza Na- sentanza del «Movimento dei pro- Ulivo (ma io, per inciso, mi ci riconosco). vona aveva infatti lo scopo di fessori universitari di diritto» fra Ciò che non è lecito è liquidarla, come ha L denunciare lo scandalo di un cui c’è gente di ogni fede politica e fatto Rutelli, ricorrendo a uno dei più vetu- presidente del Consiglio che rifiu- un giornalista come me che con sti bizantinismi: solo l'urlo di un intellettua- ta, di fatto, di essere giudicato dai l’Ulivo non ha nulla a che fare. le. Anzi: di un artista. Ché la politica, sappia- tribunali italiani secondo le leggi L’intervento di Moretti - come già mo, è un'altra cosa. dello Stato italiano di cui peraltro prima quello debordante del pro- Giudizio approssimativo per almeno tre ra- è uno dei massimi rappresentanti, fessor Francesco Pardi, di irritante gioni. Anzitutto questa distinzione tra poli- e che da quando è tornato al gover- antropologia ex sessantottina - ha tici e intellettuali: falsa. E ambigua. Traduce no non fa che attuare, in materia trasformato la manifestazione in tutto in un facile gioco di ruoli (il senso di giustizia, una politica «ad perso- una faida interna alla sinistra, cosa dello stato contro la prudérie d'applauso) e nam», la sua, emanando leggi co- che avrà certamente gratificato il ci sottrae dall'obbligo di una domanda: ha me la depenalizzazione del falso in narcisismo del regista e le frustra- detto bene o male, Nanni Moretti? Bicame- bilancio (ha quattro incriminazio- zioni del docente fiorentino, ma rale, conflitto di interessi, legge sulle rogato- ni in proposito), opponendosi al ha fatto perdere completamente rie: siamo o no d'accordo con il senso della mandato di cattura europeo non di vista le ragioni per cui ci si era lì sua invettiva? Se siamo d'accordo, vale po- in linea di principio, come sareb- riuniti, la «questione Berlusconi» co o nulla quell'alzata di spalle sugli intellet- be anche comprensibile, ma solo e i princìpi indisponibili che invol- tuali e sulle loro licenze poetiche. Se non per alcuni reati fra cui, guarda ca- ge. Tanto che il giorno dopo tutti i condividiamo, proviamo almeno a spiegar- so, la corruzione e i crimini finan- media, non solo quelli del Cavalie- lo, come ha fatto ieri Massimo D'Alema. ziari, varando l’inaudita legge sul- re, hanno focalizzato l’attenzione (Che poi, non era forse compito nostro, del le rogatorie che, resa espressamen- sull’intemerata di Moretti e sulla centro sinistra, raccogliere passione e sugge- te retroattiva, non sembra avere «Caporetto» della sinistra. stioni degli intellettuali italiani? O forse altro scopo che quello di innocuiz- Berlusconi è scomparso dalla sce- quelle suggestioni ci sembrano utili sono zare, fino a guadagnare la prescri- na e sotto i riflettori sono rimasti quando si mostrano indulgenti?) zione, una documentazione già ac- Fassino, Rutelli, D’Alema, Moret- Punto due: l'urlo. Ovvero: contestare la for- quisita al processo Sme che dimo- ti, Pardi. Gli show di Moretti e ma per trascurare la sostanza. Alla fine, di stra che 432mila dollari sono pas- Pardi hanno messo in evidenza an- certi commenti su piazza Navona resta solo sati nello stesso giorno da un con- cora una volta quello che è il vero, il fastidio acustico per l'urlo. Non la consa- to estero Fininvest, a un conto este- grave, limite culturale della sini- pevolezza che a far rumore non è stato il ro dell’avvocato Previti, a un con- stra italiana, che le impedisce di breve comizio di Moretti ma il lungo, osti- to estero del giudice Renato Squil- uscire dal proprio orto chiuso e di nato silenzio dell'Ulivo sui propri peccati lante. raccogliere consensi anche altro- d'omissione. E dentro quel silenzio, in quel Il sottrarsi del capo del governo ai ve: l’egoriferimento. cocciuto pudore, ogni voce che si alzi diven- processi, le iniziative già prese in Esiste solo ciò che è a sinistra o, in ta un grido: è una legge fisica, ancor prima materia di giustizia con leggi spe- un riflesso che rimane comunque che politica. ciali, le altre annunciate, la deva- narcisistico, in diretto antagoni- Infine: Moretti non ha parlato da regista. stante campagna di delegittimazio- smo con la sinistra. Tutto il resto, Né da politico. Ha parlato da cittadino. Da ne della magistratura condotta da si tratti pur di princìpi basilari, è elettore del centrosinistra. Ha dato fiato e anni da suoi mezzi di comunica- secondario, non conta. forma a un disagio diffuso, non minorita- zione, oltre ad avere pesantissime Ecco perché una manifestazione rio. Un disagio sofferto, non populista. Un ricadute sull’ordinamento giudi- partita bene, spontanea, che vole- disagio reale, non artistico. Non lo dico da ziario, ricordano sinistramente va porre all’attenzione dell’opinio- intellettuale: lo dico da politico sconfitto. l’assunzione di responsabilità, o ne pubblica italiana uno scandalo Da ex segretario regionale di un partito che meglio di irresponsabilità dell’ono- politico-giudiziario che sta interes- è andato al tappeto per due volte in Sicilia: revole Mussolini all’epoca del de- sando persino l’Onu, è finita in un elezioni politiche e regionali. Lo dico non litto Matteotti e violano in modo autodafè, nell’ennesima seduta di per accampare scuse verso i nostri errori drammatico quel principio del- autocoscienza della sinistra, nel ma per trovare il senso, di quegli errori. Fa l’uguaglianza di tutti i cittadini di consueto trionfo di Berlusconi e bene Fassino a ringraziare il cittadino Mo- fronte alla legge che è il fondamen- dei suoi e nella mortificazione di retti: ci ha costretto a far saltare un vecchio Una donna davanti a «Brillo Boxes», una replica dell’opera di Andy Wharol datata 1964 in mostra alla to stesso della democrazia liberale, tutti gli altri. tappo di pensieri prudenti e quasi sempre retrospettiva dell’artista in corso alla Tate modern art gallery di Londra l’origine del patto sociale e del no- Cordialmente innocui. Di cui nessuno di noi poteva conti- stro stare insieme. Si tratta quindi nuare a menar vanto. di basilari questioni prepolitiche Massimo Fini

botta e risposta

non stanno insieme con la giustizia. Può Il primo capitolo del romanzo di quel La benedizione essere «giusto» un conto «sbagliato» e «giu- francese dalle idee confuse si intitola «Un sta» una misura «mancante» e «giusto» un giusto». Il protagonista, guarda caso, è un della giustizia «peccato»? Non per nulla nella terminologia vescovo. Victor Hugo esalta la figura di biblica, radice della cultura ebraico-cristia- Monsignor Myriel, vescovo di Digne, che na, «giustizia» e «santità» sono la stessa aveva rinunciato al suo palazzo episcopale Il primo febbraio l’Avvenire ha criticato cosa (...) . per donarlo all'ospedale e «convertito la nella rubrica «Lupus in Pagina», a firma sua carrozza in elemosine». Un vescovo «Rosso Malpelo» un articolo di Luigi Ga------singolare. Che soleva dire: «Vediamo per lella uscito in prima pagina su l’Unità: quale strada è passata la colpa». È lui che pubblichiamo qualche stralcio di quel te- Non conosco Rosso Malpelo se non pronuncia la frase che scandalizza "L'Avve- sto e le risposta di Galella. come quel personaggio verghiano, «che si nire", e altre come: «A coloro che ignora- Equivoci e dimenticanze. Luigi Galella, chiamava così perché aveva i capelli rossi, no, insegnate più che potete». Ed è sempre in prima pagina de l’Unità, riflette pedagogi- e aveva i capelli rossi perché era un ragaz- lui che a «un antico membro della Con- co (...) sul «Perlasca» in Tv e inizia solenne zo malizioso e cattivo». Il giornalista dell' venzione», isolato dal mondo, che vuole «Essere giusti: variante laica della santità». "Avvenire" che si firma Rosso Malpelo de- strappare all'inferno, dopo averne ascolta- Con immediata correzione «dotta»: «O for- ve sapere, evidentemente, di blasfemia e di to i «peccati», e cioè aver «votato la fine se no: essere santo è un’eccezione - come paradosso. Ma quando legge la mia citazio- del tiranno: la fine della prostituzione per scrive Victor Hugo - essere giusto è la regola: ne da «I Miserabili» se ne dimentica. La la donna, della schiavitù per l'uomo», si sbagliate, mancate, peccate, ma siate giu- frase: «Essere giusto: variante laica della inchina. «Che cosa venite a chiedermi?», sti». Se la citazione è esatta Hugo aveva le santità» lo turba, ma ancor di più Hugo, domanda il rivoluzionario, in fin di vita. idee confuse, su giustizia e santità, e Galella che ha «le idee confuse» e non sa distingue- «La vostra benedizione», risponde il vesco- le fa sue (...). In realtà «sbaglio», «mancan- re fra giustizia e santità: «Sbagliate, manca- vo, in ginocchio. La tiratura dell’Unità del 5 febbraio è stata di 134.942 copie za», «peccato», se le parole hanno un senso, te, peccate, ma siate giusti». Luigi Galella