«Berlusconi Deve Dirci Qual È La Verità»

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

«Berlusconi Deve Dirci Qual È La Verità» 2 oggi giovedì 9 gennaio 2003 Marzio Tristano do il processo ad un'altra corte. È il boss che ha scritto le lettere ai pro- curatori Grasso e Vigna in cui ipo- PALERMO Nomi di boss del passa- Una lunga storia Da Michele Greco a Piero tizza una «terza via» di uscita dall' to, vicende degli anni settanta, capi- organizzazione che non sia né pen- toli antichi ma sempre attuali dell' timento né dissociazione. Dallo stalliere Aglieri, al latitante Bernardo ‘‘ interminabile sistema di relazioni eccellenti intessuto da Cosa Nostra Vittorio Mangano Provenzano. Da Carlo Greco *** in Sicilia e ripetuto dal pentito Ni- BENEDETTO SPERA. Braccio de- no Giuffrè in un'aula di giustizia. a Stefano Bontade, che a Gianni Ienna a Massimo stro di Provenzano, a capo della Il suo j'accuse contro Forza Italia, ‘‘ famiglia di Belmonte Mezzagno, il suo leader, i suoi esponenti di avrebbe finanziato il Cavaliere Maria Berruti e infine un centro agricolo nel palermita- vertice contiene riferimenti a nomi no, è stato catturato lo scorso anno ormai usciti dalla cronaca, a vicen- agli inizi con venti miliardi a Giovanni Brusca durante un'operazione della squa- de inghiottite dagli archivi; può es- dra mobile di Palermo alla quale sere utile, adesso, rileggendo le pa- Provenzano è sfuggito per un sof- role di Giuffrè, fio. È il prototipo ricostruire per del fedelissimo del ciascun perso- capo di Cosa No- naggio citato, la stra, una fedeltà propria storia che ha le sue radici personale. nella comune ori- «Quando Vitto- gine contadina. rio Mangano venne assunto Ecco i boss sulla via per Arcore *** nella villa di Ar- CARLO GRECO. core, il boss Ste- Con Aglieri condi- fano Bontade I capi delle famiglie mafiose avevano rapporti, dice Giuffrè, con l’allora imprenditore Silvio Berlusconi vide la guida della ed altre persone famiglia di Santa a lui vicine, con Maria di Gesù. la scusa di andare da Mangano, si *** ciotto Nino Giuffrè si occupava del- «Noi, Provenzano, io, Pietro Aglie- BERNARDO PROVENZANO. Corleo- PIETRO AGLIERI. Soprannomina- Anch'egli detenuto, fu tra i primi a incontravano con Berlusconi... lo MICHELE GRECO. Il «papa» della la sua latitanza, ed è l'unico mafio- ri, Benedetto Spera, Carlo Greco nese capo di Cosa Nostra latitante to «u' signurinu», capo della fami- valutare la possibilità di una disso- seppi da Michele Greco all'inizio mafia. È il capo della Cupola negli so tuttora in isolamento. Nella sua abbiamo fatto riunioni per discute- da quarant'anni. Condannato a sva- glia di Santa Maria di Gesù, vicino ciazione, dato emerso da una mi- degli anni 80, quando mi occupa- anni Ottanta, al vertice del manda- tenuta di Favarella si sono svolti re e valutare come ci dovevamo riati ergastoli è il boss che ha traghet- a Provenzano e lontano dal grup- crospia piazzata durante le indagi- vo personalmente della sua latitan- mento di Croceverde Giardini, ma importanti summit mafiosi ed è comportare. Fin quando il Proven- tato la mafia dalla stagione stragista po corleonese più feroce, che ha ni che portarono alla sua cattura. za». un boss descritto dai pentiti in mo- stata meta, hanno raccontato i pen- zano stesso ci ha detto che ci trova- di scontro frontale con lo Stato ver- radicalizzato lo scontro con le isti- «Il costruttore Gianni Jenna e il fi- do incolore, succube dei corleone- titi, di frequenti visite di uomini vamo in buone mani e che ci dove- so un ritorno ad un'antica conviven- tuzioni. Detenuto dal giugno del nanziere Berruti erano altri canali *** si. È detenuto dal marzo del 1986, politici, imprenditori e professioni- vamo fidare anche del senatore za, fatta di affari nel silenzio delle '97, è condannato all'ergastolo per per raggiungere Arcore...». VITTORIO MANGANO. Lo stalliere quando fu arrestato nelle campa- sti venuti a consultarsi con il «pa- Dell'Utri...». armi. la strage di Capaci, ma la Cassazio- di Arcore. Boss della famiglia di gne di Caccamo dove l'allora pic- drino». *** *** ne ha annullato la sentenza rinvian- *** Porta Nuova, venne assunto ad Ar- GIANNI IENNA. Imprenditore edile core, nella tenuta di Berlusconi, su palermitano, imputato di concor- indicazione di Dell'Utri, per bada- Accanto l’arresto so in associazione mafiosa e uscito re ai cavalli e, generalmente, alla del boss Antonino Giuffrè, dal processo con un patteggiamen- conduzione della villa. Mangano si in alto Giovanni Brusca to e qualche ammissione. È pro- trasferì negli anni settanta con la e in basso prietario dell'albergo San Paolo Pa- famiglia, e lì, secondo il racconto Pietro Aglieri Ansa lace nel quale si tenne una riunio- dei pentiti, avrebbe ricevuto visite ne della nascente Forza Italia. di boss palermitani in trasferta. Il I pentiti lo hanno indicato come rapporto si interruppe quando il uno degli imprenditori più vicini boss venne arrestato, ma contatti ai fratelli Graviano, boss stragisti, recenti sono ripresi, testimoniano la polemica condannati per gli attentati di Ro- le agende di Marcello Dell'Utri, a ma, Firenze e Milano, ma lui ha metà degli anni novanta. Imputato sempre sostenuto di essere stato del maxiprocesso a Cosa Nostra, vessato. condannato per associazione ma- fiosa, Mangano venne riarrestato a Macaluso: l’Italia *** metà degli anni novanta. È morto MASSIMO MARIA BERRUTI. Ex uf- da detenuto, dopo una lunga ma- ficiale della Guardia di Finanza, è lattia. in mano alla mafia? diventato uno degli uomini di Ber- lusconi. I magistrati hanno indaga- *** to sui suoi rapporti con il boss di STEFANO BONTADE. Soprannomi- ROMA Dopo le rivelazioni del boss pentito Nino Sciacca Salvatore Di Ganci. nato «il principe di Villagrazia» per Giuffrè la gente avrebbe dovuto indignarsi o ave- «Cosa le disse Giovanni Brusca di i suoi modi raffinati, potente ed re una qualche reazione e invece niente. Le cose Marcello Dell'Utri?». «Fra noi ba- intelligente capo del mandamento allora sono due: o si è abusato delle accuse di stano poche parole. Basta una sem- di Santa Maria di Gesù, boss simbo- collusione mafiosa o l'Italia è nella mani di una plice parola: persona affidabile. lo della mafia perdente, spazzata lobby mafiosa. Questo mi disse Brusca. E il discor- via dai corleonesi di Riina all'inizio È quanto sostiene Emanuele Macaluso com- so fu chiuso». degli anni Ottanta. mentando in un corsivo che viene pubblicato sul Venne ucciso a colpi di kala- numero di oggi de “Il riformista” le rivelazioni *** snykov, infatti, il 23 aprile del 1981 del pentito di mafia che accusano il senatore di GIOVANNI BRUSCA. Azionando il mentre, a bordo della sua auto, si Forza Italia Marcello Dell'Utri e il presidente del telecomando sulla collinetta di Ca- allontanava da casa dopo avere fe- Consiglio Silvio Berlusconi. paci ha fatto saltare in aria il giudi- steggiato il compleanno. Pentiti di «I pentiti di mafia - scrive Macaluso - sono ce Giovanni Falcone, la moglie e mafia ed imprenditori discussi co- ancora una volta al centro dello scontro politico. tre agenti di scorta. me Filippo Alberto Rapisarda han- Le “rivelazioni” di Giuffrè sul ruolo di Dell'Utri Fedelissimo corleonese, venne pe- no riferito che Bontade fu tra i fi- nel sistema mafioso e sui rapporti di Berlusconi rò escluso dalla stagione stragista nanziatori di Berlusconi, all'inizio con Bontade, in un Paese democratico e civile, del 1993. È stato arrestato nel 1996 della sua ascesa imprenditoriale: dovrebbero essere devastanti. Invece appaiono ad Agrigento, e quasi subito ha de- l'apporto economico venne quanti- come normale amministrazione, un fatto di rou- ciso di collaborare con la Giustizia. ficato in venti miliardi di lire del tine, smentito da un avvocato. Eppure ad essere Ora potrebbe essere reinterrogato 1979. chiamato in causa, non per una contravvenzio- come riscontro alle parole di Giuf- ne, ma per rapporti con la criminalità mafiosa frè. con cui avrebbe fatto affari, è il Presidente del Consiglio». Giuffrè: Gianni Ienna «Delle due l'una - aggiunge Emanuele Maca- Brusca azionò luso - o c'è stato un uso e un abuso di accuse di ‘‘ ‘‘ e il finanziere collusione mafiosa attraverso l'uso e l'abuso di con il telecomando Massimo Maria pentiti; o questo Paese è stato ed è ancora in la bomba che uccise mano a lobby mafiose, come si è scritto. In ogni Berruti erano altri caso non c'è più una reazione della pubblica opi- a Capaci il giudice canali per raggiungere nione». Falcone e la sua «Forze politiche e magistrati - conclude Ma- Arcore caluso - dovrebbero riflettere su questo stato di scorta cose. Temo, invece, che tutto continuerà come prima, e crescerà la sfiducia nei confronti della politica e della giustizia» la legislazione antimafia annullando «Le istituzioni messe a così dura prova da accuse di componenti mafiosi devono fornirci prova di trasparenza» di fatto la possibilità di fare indagini per contrastare la criminalità organiz- Giuseppe Lumia zata.Il ddl Pittelli rappresenta la fine della lotta alla mafia lasciando sguar- Ds, commissione Antimafia «Berlusconi deve dirci qual è la verità» nita la società civile e le istituzioni degli strumenti minimi per difender- si dalle aggressioni che la mafia ha Sandra Amurri giustizia che una Procura, così im- può nemmeno accennare il solito ri- rio di chi sa che su questo nodo non ti parlamentari, componente Crede che il passo indietro ripreso ad infliggere ai commercianti portante come quella di Palermo, do- tornello della sinistra che vuole colpi- bisogna guardare in faccia a nessuno della Commissione Giustizia compiuto dal Governo rispetto e agli imprenditori». po molti accertamenti accredita co- re gli avversari politici con lo stru- e mettere da parte le logiche di appar- della Camera ha detto che non alla possibilità di concedere Esiste una possibilità di dialo- ROMA Antonino Giuffrè parlando me affidabile, è assolutamente inusi- mento della giustizia.
Recommended publications
  • Nel 1992 Il Sacrificio Dei Due Giudici Ha Cambiato La Coscienza Del
    Nel 1992 il sacrificio dei due giudici ha cambiato la coscienza del Paese diventando il simbolo della legalità UNA MEMORIA LUNGA VENTI ANNI newCOLLEGE La memoria NUMERO UNICO 23 MAGGIO 2012 NUMERO UNICO 23 MAGGIO 2012 La memoria newCOLLEGE Intervista alla professoressa “La situazione attuale MariaFalcone:leintuizioni è soddisfacente: magistrati di Giovanni in questi anni e Forze dell’ordine sono servite per portare hanno lavorato molto bene avanti le indagini di mafia arrestando quasi tutti con maggiore incisività i latitanti di Cosa nostra” un’analisi lucida, precisa, con- speciale’ in cui praticamente si venne a creta. La professoressa Maria trovare Giovanni mi tolse la possibilità di Falcone, sorella del giudice ucci- potere uscire con lui e poter vivere quei so a Capaci, tira un bilancio a piccoli ma importanti momenti di svago Èventi anni dalle stragi di Capaci e necessari alla vita di ogni giorno”. via D’Amelio. E sottolinea quanti passi avanti sono stati compiuti da magistrati e Dopo la strage di Capaci, ha notato forze dell’ordine nelle indagini che hanno una reazione, una presa di posizione portato all’arresto di centinaia di mafiosi e decisa da parte dei cittadini? soprattutto di pericolosi latitanti. Successi “Sicuramente la società civile ha risposto In alto a sinistra, scaturiti anche grazie alle intuizioni del con grande coinvolgimento alle stragi del Giovanni giudice Falcone. La sorella del magistrato ’92. Ricordo la solidarietà di tutta la gente Falcone racconta il rapporto di grande affetto e perbene, la catena umana e le lenzuola pensieroso comprensione con il fratello, quando as- bianche esposte sui balconi per gridare durante sieme alla sorella, lo accompagnavano a basta alla mafia.
    [Show full text]
  • Marcelle Padovani Marcelle Padovani
    EDIZIONI DELLA BATTAGLIA Gioacchino Nania San Giuseppe e la mafia Nascita e sviluppo del fenomeno nell’area dello Jato Introduzione di Marcelle Padovani 1 Attraverso documenti, in massima parte inediti, questo lavoro ricostruisce, in maniera sistemati ca, nascita e sviluppo del fenomento mafioso nell'area dello Jato a partire dall'abolizione dei diritti feudali, nel 1812, sino ai tempi moderni con particolare riferimento a San Giuseppe Jato e San Cipirello. Due comuni, in unica realtà urbana, ubicati a lle spalle di Palermo in posizione baricentrica rispetto al circolo formato da Monreale, Piana degli Albanesi, Corleone, Alcamo, Partinico, Montelepre. Comuni noti per i Brusca, Di Maggio, Siino, Salamone e per la base operativa insediatavi, negli ultimi d ecenni, da Salvatore Riina. Comuni che, con motivazioni diverse, si rilevano nelle biografie non solo di Calvi, Insalaco, Salvo, Sindona ma anche di Marco Minghetti, Benito Mussolini, V.E. Orlando o dei parlamentari Rocco Balsano, Alfredo Cucco, Lanza di Trabia, Giovanni Lo Monte, Francesco Termini, Nicolò Zito. Sono i comuni di Portella della Ginestra e dell' "ideologo" della banda Giuliano, Pasquale Sciortino. Comuni di luminari, professori, professionisti e di straordinari arricchimenti attraverso mediat ori, assicuratori, industrie conserviere e portuali, mulini e pastifici . Nel 1927 l'on. Rocco Balsano dichiarava dinanzi al giudice Triolo: " Se un comune vi era in Sicilia dove la maffia era onnipotente era proprio quello di San Giuseppe Jato ". Erano gli anni del ducino on. Alfredo Cucco, plenipotenziario del fascismo in Sicilia, legato alla mafia dei comuni jatini attraverso il suo compare d'anello Santo Termini, Sindaco di San Giuseppe Jato.
    [Show full text]
  • 18 Settembre 1999
    PRESIDENTE: Buongiorno. Vediamo i presenti. Graviano Giuseppe. è attivato il collegamento audiovisivo con Tolmezzo? ISPETTORE Colella: Buongiorno, signor Presidente, qui è Tolmezzo. Graviano Giuseppe è presente; e attualmente si trova in comunicazione telefonica col proprio avvocato di fiducia. PRESIDENTE: è nella saletta? Non lo vediamo. Non lo vediamo e… ISPETTORE Colella: sì, signor Presidente, perchè è in cabina telefonica. PRESIDENTE: Ah, c’è una cabina che non vediamo, va bene. Allora, intanto ci dà la sua qualità? Lei è ufficiale di Polizia Giudiziaria? ISPETTORE Colella: Sono l’ispettore Colella, Colella Antonio. PRESIDENTE: Bene. Nel caso che non ci sia già un provvedimento, lei è autorizzato a svolgere le funzioni di assistenza nell’udienza, ai sensi dell’articolo 146 disposizioni di attuazione del Codice di procedura penale. Ecco, ci dà atto ora che non sono posti limitazioni, o impedimenti all’esercizio… Prego. ISPETTORE Colella: Do atto che non sono posti impedimenti, o limitazioni, all’esercizio dei diritti e delle facoltà spettanti all’imputato. Che è attivato il collegamento audiovisivo tra l’aula di udienza e il luogo in cui si trova l’imputato, con modalità che assicurano la contestuale, effettiva e reciproca visibilità delle persone presenti nei luoghi collegati e la possibilità di udire quanto vi viene detto. Do atto inoltre che è garantita la possibilità per l’imputato di consultarsi riservatamente con il proprio difensore di fiducia. PRESIDENTE: Grazie. è presente il difensore dell’imputato, l’avvocato Giangualberto Pepi, anche in sostituzione del codifensore, avvocato Salvo. Riina Salvatore. è attivato il collegamento audiovisivo con Ascoli Piceno? VICESOVRINT. Leo: Buongiorno, signor Presidente, da Ascoli.
    [Show full text]
  • BH COSA NOSTRA.Indd
    BREVE HISTORIA DE COSA NOSTRA Fernando Bermejo Colección: Breve Historia www.brevehistoria.com Título: Breve historia de Cosa Nostra Autor: © Fernando Bermejo Copyright de la presente edición: © 2015 Ediciones Nowtilus, S.L. Doña Juana I de Castilla, 44, 3º C, 28027 Madrid www.nowtilus.com Elaboración de textos: Santos Rodríguez Revisión y adaptación literaria: Teresa Escarpenter Diseño y realización de cubierta: Universo Cultura y Ocio Imagen de portada: Imagen tomada del diario alemán Welt. En ella aparecen Paul Ricca, Salvatore Agoglia, Lucky Luciano, Meyer Lansky, John Semma y Harry Brown. Foto: picture alliance/Everett Colle/Everett Collection. Cualquier forma de reproducción, distribución, comunicación pública o transformación de esta obra sólo puede ser realizada con la autorización de sus titulares, salvo excepción prevista por la ley. Diríjase a CEDRO (Centro Español de Derechos Reprográficos) si necesita fotocopiar o escanear algún fragmento de esta obra (www.conlicencia.com; 91 702 19 70 / 93 272 04 47). ISBN edición impresa: 978-84-9967-742-2 ISBN impresión bajo demanda: 978-84-9967-743-9 ISBN edición digital: 978-84-9967-744-6 Fecha de edición: Octubre 2015 Impreso en España Imprime: Exce Consulting Group Depósito legal: M-28284-2015 A mis padres, por apoyarme incondicionalmente, a Marijose, verdadera impulsora de este libro, y a Leo, impenitente fabricante de sonrisas. Índice Introducción .......................................................... 13 Capítulo 1. Unos datos para comenzar ................... 15 Etimología .......................................................19 El mito de los caballeros españoles ................ 22 Entre el fin del feudalismo y el Risorgimento (1812-1861) ....................... 26 Rituales herméticos ......................................... 30 Un código de honor ........................................ 35 Capítulo 2. Estructura de Cosa Nostra ......................
    [Show full text]
  • Capitolo Terzo I Componenti Della Commissione
    CAPITOLO TERZO I COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE DI PALERMO Paragrafo I. Premessa Alla stregua delle conclusioni cui si è pervenuti nel precedente capitolo, appare adesso necessario esaminare le posizioni di ciascuno degli imputati indicati quali componenti della commissione provinciale di Palermo di COSA NOSTRA, per accertare se sia provata nei loro confronti la predetta qualità e se sussistano i presupposti per l’applicazione nei confronti degli stessi dei criteri, pure nel precedente capitolo indicati, di attribuzione della responsabilità a titolo di concorso morale nei reati per cui è processo. In proposito deve ribadirsi in via generale che, nei casi in cui risulterà provata la qualità di capomandamento o di sostituto del capomandamento detenuto all’epoca della deliberazione della strage di via D’Amelio, dovrà parimenti ritenersi accertata la predetta responsabilità a titolo di concorso morale - essendo stato sin qui dimostrato che per i crimini in questione venne osservata, secondo le modalità già sopra indicate, la regola di sottoporli alla deliberazione dei componenti della commissione provinciale di Palermo - salvo che non emergano elementi idonei a dimostrare l’inapplicabilità per casi determinati dei predetti criteri di attribuzione della responsabilità. L’esame delle singole posizioni verrà effettuata distinguendo gli imputati per ogni singolo mandamento nel quale essi sono stati accusati di essere inseriti. Paragrafo II. Il mandamento di Corleone: PROVENZANO Bernardo. Tutti i collaboratori di giustizia escussi nel presente processo e quelli le cui dichiarazioni sono state ritualmente acquisite al fascicolo per il dibattimento, nel confermare in modo univoco che RIINA Salvatore era il capo indiscusso dell’organizzazione denominata COSA NOSTRA e del mandamento di Corleone anche all’epoca in cui venne deliberata ed attuata la strage di via D’Amelio, hanno anche rappresentato che questi era affiancato da PROVENZANO Bernardo, con il quale condivideva anche la direzione dell’intera organizzazione denominata COSA NOSTRA.
    [Show full text]
  • 2 SEM 01 .Omissis
    MINISTERO DELL’INTERNO D IREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA ATTIVITÀ SVOLTA E RISULTATI CONSEGUITI 2° semestre 2001 S O M M A R I O PREMESSA ............................................................................................................................................................1 GENERALITÀ....................................................................................................................................................1 A. Attività preventive: schema.................................................................................................................6 B. Attività giudiziarie: schema................................................................................................................7 PARTE I..................................................................................................................................................................8 CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA DI TIPO MAFIOSO.....................................................8 A. COSA NOSTRA......................................................................................................................................8 1. Situazioni provinciali........................................................................................................................11 1.a Palermo..................................................................................................................................11 1.b Trapani...................................................................................................................................13
    [Show full text]
  • Della Seconda Guerra Di Mafia: Il Ritorno Degli Inzerillo
    Questura di Palermo – Squadra Mobile – Sezione Criminalità Organizzata IL PROBLEMA DEGLI “SCAPPATI” DELLA SECONDA GUERRA DI MAFIA: IL RITORNO DEGLI INZERILLO Il 29.12.2004, presso lo scalo aereo di Fiumicino, faceva rientro in Italia dagli Stati Uniti d’America INZERILLO Rosario, inteso “Sarino”, di Giuseppe e di DI MAGGIO Giuseppa, nato a Palermo il 14.10.1951, esponente storico della famiglia mafiosa degli INZERILLO, facente parte del gruppo dei c.d. “scappati” a seguito dei fatti di sangue accaduti in Palermo agli inizi degli anni ottanta. Al momento dello sbarco, all’INZERILLO veniva notificato il Decreto n.65/03 emesso dal Tribunale di Palermo, in forza del quale veniva sottoposto all’obbligo di soggiorno nel territorio del Comune di Palermo con la prescrizione di non allontanarsi dalla sua dimora dalle ore 20.00 alle ore 07.00 . Tale circostanza, apparentemente priva di rilievo, sarebbe stata destinata a creare enorme fibrillazione in seno all’organizzazione criminale “Cosa Nostra” siciliana, rischiando di divenire il “casus belli” di una nuova guerra di mafia. INZERILLO Rosario è infatti fratello del più noto Salvatore, inteso “Totuccio”, nato a Palermo il 20.08.1944, “Capomandamento” del mandamento mafioso di Passo di Rigano – Boccadifalco, ucciso a Palermo in data 10.05.1981. L’omicidio, che seguiva di poco l’eliminazione di Stefano BONTADE, avvenuta il 23.04.1981, fu l’ atto secondo della guerra di mafia che condusse all’ascesa definitiva dei “Corleonesi” capeggiati da RIINA Salvatore. 75 - Comunicazione notizia di reato del 21.04.2006 - Questura di Palermo – Squadra Mobile – Sezione Criminalità Organizzata La medesima sorte di “Totuccio INZERILLO” sarebbe poi toccata ad altri due fratelli di “Sarino” INZERILLO: Santo, nato a Palermo il 13.04.1946, soppresso con il metodo della c.d.
    [Show full text]
  • Detto E Non Detto in Cosa Nostra. Linguaggio E Comunicazione Di Un’Organizzazione Malavitosa
    Università degli studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Tesi di Laurea Magistrale Detto e non detto in Cosa Nostra. Linguaggio e comunicazione di un’organizzazione malavitosa Relatore Laureanda Prof.ssa Maria Teresa Vigolo Chiara Floriddia n°matr. 1106923 / LMFIM Anno Accademico 2015 / 2016 Sommario Introduzione ................................................................................................................. 5 Capitolo I ..................................................................................................................... 7 La comunicazione e il linguaggio mafioso .................................................................. 7 I.1 Origine e significato della parola “mafia” .......................................................... 7 I.2 Forme e strumenti di comunicazione mafiosa .................................................. 13 I.3 La mafia parla siciliano: il caso Contorno ........................................................ 17 I.4 L'italiano popolare nei pizzini di Bernardo Provenzano ................................... 21 Capitolo II .................................................................................................................. 37 Il gergo mafioso ......................................................................................................... 37 II.1 Che cos’è il gergo? .......................................................................................... 37 II.2 Arricchimento
    [Show full text]
  • «Io, Boss Signore Delle Leggi» Nell' Ambito Dell' Operazione E La Legislazione
    Domenica21 aprile 1996 in Italia I'Unita pagina 9 • ROMA Tante cose sembrano scontale, in questo processo, e inve- Arrestate 16 persone a Palermo ce scontate non sono. Nelle gabbie c'e il gruppo di fuoco della strage di Capaci. Ci sono gli esecutori, i dina- mitardi, il pugno di ferro che mise a segno ilpiu grande >attentatone» che Scoperti i falsari la storia di mafia ricordi. Ma fuori da queste gabbie, fuori da questo pro­ cesso, c'e deH'allro. C'e ben altro. ' di Cosa Nostra II pubblico ministero Luca Tesca- roli, abituato a dire sempre molto meno di quello che sa, questa volta • PALERMO Una "tipografia" usa un'espressione forte:«Abbiamo clandestina scoperta, banconote e messo sotto osservazione altri grup- valon boilati per oltre cinque miliar- pi criminali appartenenti al mondo di sequestrati e sedici persone arre­ politico-istituzionale, imprenditoria- state sono il bilancio dell' operazio- le e finanziario che non appartengo- ne "Stambecco" condotta dai cara- no a Cosa Nostra. Questa e la base binien del gruppo 2 di Monreale dalla quale prende I'awio I'inchiesta (Palermo) contro un' organizza- bis sulle stragi di Capaci. Sono que­ zione di falsari, ramificata su tutto il ste le piste che stiamo portando territorio nazionale, e controllata, avanti». Esiste anche una cornice piii secondo 1' aceusa, da Cosa Nostra. generate. Uno sfondo che non e piu In carcere sono finiti con 1'accusa solo ipotesi investigativa, ma certez- di associazione per delinquere fi- za processuale gia acquisita. Tesca- nalizzata alia fabbricazione ed alia roli: «Che ci fossero stati rapporti tra spendizione di monete e valori boi­ Cosa Nostra e istituzioni e ormai lati falsi, Carlo Gargano, 44 anni di scontato.
    [Show full text]
  • II Gruppo Laziale Godeva Di Autonomia Operativa E Aveva Rapporti Con I Cartelli Sudamericani, Con La Turchia, La Svizzera, L'olanda E La Germa- Nia
    Senato della Repubblica - 241 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI II gruppo laziale godeva di autonomia operativa e aveva rapporti con i cartelli sudamericani, con la Turchia, la Svizzera, l'Olanda e la Germa- nia. Al vertice della ramificata struttura vi erano Vincenzo Gallace e Car- melo Novella, latitante, che avevano realizzato alleanze con le cosche di Monasterace, Stilo e Serra S.Bruno. Il territorio di interesse in Calabria ricadeva sui comuni di Guarda- valle, Badolato e Santa Caterina allo Ionio, mentre nel Lazio si avevano proiezioni ad Anzio e Nettuno. Sono state documentate infiltrazioni nel Comune di Guardavalle, ora disciolto e in quello di Santa Caterina allo Ionio, per il quale la commissione di accesso si è espressa favorevolmente allo scioglimento. Il prosieguo delle indagini APPIA2 e IONIO della D.D.A. di Roma hanno confermato i traffici di stupefacente e anche attività usurarie nei confronti di commercianti romani. Anche a fronte di tali emergenze il Comune di Nettuno è stato sciolto per «potenzialità di interferenza delle organizzazioni criminali con l'atti- vità istituzionale» che secondo l'indagine prefettizia «si è manifestata at- traverso attività concrete rivelatrici di un reale collegamento tra gli am- ministratori locali e la criminalità organizzata». Peraltro, il Tribunale di Velletri ha disposto gli arresti di due ex as- sessori della Giunta di Nettuno, Angelo Mascia, di An, e Vincenzo Guidi, del Pri, e di Franco D'Agapiti, un imprenditore della zona, che aveva già scontato una pena per traffico internazionale di cocaina. Le accuse vanno dalla corruzione all'usura, allo spaccio di droga e coinvolgono anche altri, tra impiegati del Comune e vigili.
    [Show full text]
  • Schritt Nach Vorne
    ANTI-MAFIA-DOKUMENTATIONSZENTRUM Schritt nach vorne Das neue Anti-Mafia-Dokumentationszentrum in der sizilianischen Stadt Corleone ist ein Symbol der Auflehnung der Menschen gegen die Unterdrückung durch die Mafia. Sie befinden sich hier im Untergrund, unbehelligt von der Polizei: Angehörige der Familien Riina, Provenzano und Leggio. Sie richten kein Unheil mehr an, niemand fürchtet sich mehr vor ihnen. Ein Friedhofsarbeiter streicht mit einem Reisigbesen über die Marmorplatten, hinter denen sich ihre sterblichen Überreste befinden. Sie oder ihre Angehörigen werden jenem Phänomen zugerechnet werden, das enorme Macht über weite Gebiete Siziliens inne hat. Neben dem Friedhof von Corleone ragen Betonwände in die Höhe, verwitterte Teile eines Bauwerks, das ein Gymnasium werden soll. Vor über einem Jahrzehnt haben die Behörden die Bauarbeiten einstellen lassen, der mächtige Kran ist versiegelt. Die Baufirma ist der "geehrten Gesellschaft" zugerechnet worden. Vor kurzem hat es eine neue Ausschreibung gegeben über die Baufortführung. "Wir glauben, dass wir eine Firma gefunden haben, die nicht zur Mafia gehört", berichtet Gemeinderat Giandalone. Mythen, Macht und Morde. Corleone hat Symbolcharakter für die Organisation, deren Einfluss bis in höchste Kreise der italienischen Politik, Wirtschaft und Gesellschaft gereicht hat und deren Wirken überschattet ist von Mythen, Macht und Morden. Aus der 12.000 Einwohner zählenden Stadt in den Bergen von Sizilien, etwa 80 Kilometer von Palermo entfernt, stammen einige der Paten, die verantwortlich sind für Hunderte Morde an Menschen, die sich ihnen in den Weg gestellt haben; Konkurrenten, Richter, Staatsanwälte und Polizisten, Abtrünnige und ihre Familienangehörigen. Salvatore "Toto" Riina, einst einer der mächtigsten Paten Italiens, ist Corleonese, ebenso sein Nachfolger Bernardo Provenzano oder Luciano Liggio, der "Capo Corleonese".
    [Show full text]
  • Strage Di Mafia La Strategia Stragista Della Mafia Vito Lo Monaco
    Settimanale di politica, cultura ed economia realizzato dal Centro di Studi e iniziative culturali “Pio La Torre”. Anno 2 - Numero 28 - Palermo 14 luglio 2008 Strage di mafia La strategia stragista della mafia Vito Lo Monaco n altro triste anniversario, quello di Paolo Borsellino e degli tazioni. uomini della sua scorta, caduti nella strage di via D’Amelio Ciò vale pure per il mondo delle imprese e della finanza nazio- Udel 19 luglio 1992, consente di tornare sul tema dello stra- nale e transnazionale. gismo e del terrorismo mafioso e sull’involontario ruolo che ha La Calcestruzzi opera in Sicilia, ma è una multinazionale; i ca- avuto nel sollecitare la crescita dell’opposizione antimafiosa. Infatti, pitali mafiosi sono riciclati nei paradisi fiscali tramite il sistema oggi, si può affermare che dall’antimafia della sola sinistra storica, bancario legale; i rapporti sempre più stretti tra le mafie no- dal dopoguerra sino alla strage di Ciaculli, 30 giugno 1963, si è strane e quelle dell’est, del medio ed estremo oriente, delle passati a un’antimafia più ampia e trasversale almeno fino al punto americhe sono ormai fatti noti, non hanno la stessa valenza in cui non si tocca il nodo mafia-politica che ricompatta, quasi per percettiva delle stragi e dei delitti, ma la loro pericolosità è forse riflesso condizionato, il fronte filo mafioso. più grande. Lo stragismo e il terrorismo mafioso del periodo postguerra - ucci- Che fare? Oltre a quello che già abbiamo in tante occasioni sol- sioni dei dirigenti contadini, eccidio di Portella, Ciaculli, gli omicidi lecitato, occorre interrompere la rete dei rapporti dei gruppi ma- degli anni 70-80-90 - hanno illuminato, attraverso le conclusioni fiosi.
    [Show full text]