Capitolo Terzo I Componenti Della Commissione

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Capitolo Terzo I Componenti Della Commissione CAPITOLO TERZO I COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE DI PALERMO Paragrafo I. Premessa Alla stregua delle conclusioni cui si è pervenuti nel precedente capitolo, appare adesso necessario esaminare le posizioni di ciascuno degli imputati indicati quali componenti della commissione provinciale di Palermo di COSA NOSTRA, per accertare se sia provata nei loro confronti la predetta qualità e se sussistano i presupposti per l’applicazione nei confronti degli stessi dei criteri, pure nel precedente capitolo indicati, di attribuzione della responsabilità a titolo di concorso morale nei reati per cui è processo. In proposito deve ribadirsi in via generale che, nei casi in cui risulterà provata la qualità di capomandamento o di sostituto del capomandamento detenuto all’epoca della deliberazione della strage di via D’Amelio, dovrà parimenti ritenersi accertata la predetta responsabilità a titolo di concorso morale - essendo stato sin qui dimostrato che per i crimini in questione venne osservata, secondo le modalità già sopra indicate, la regola di sottoporli alla deliberazione dei componenti della commissione provinciale di Palermo - salvo che non emergano elementi idonei a dimostrare l’inapplicabilità per casi determinati dei predetti criteri di attribuzione della responsabilità. L’esame delle singole posizioni verrà effettuata distinguendo gli imputati per ogni singolo mandamento nel quale essi sono stati accusati di essere inseriti. Paragrafo II. Il mandamento di Corleone: PROVENZANO Bernardo. Tutti i collaboratori di giustizia escussi nel presente processo e quelli le cui dichiarazioni sono state ritualmente acquisite al fascicolo per il dibattimento, nel confermare in modo univoco che RIINA Salvatore era il capo indiscusso dell’organizzazione denominata COSA NOSTRA e del mandamento di Corleone anche all’epoca in cui venne deliberata ed attuata la strage di via D’Amelio, hanno anche rappresentato che questi era affiancato da PROVENZANO Bernardo, con il quale condivideva anche la direzione dell’intera organizzazione denominata COSA NOSTRA. Il predetto ruolo del PROVENZANO risulta già processualmente accertato con sentenza definitiva nell’ambito del maxiprocesso di Palermo già più volte indicato, ma anche nel presente processo i dichiaranti che erano ancora inseriti in COSA NOSTRA ed in stato di libertà al momento della strage di via D’Amelio hanno confermato che tale posizione di preminenza dell’imputato non era venuta meno in epoca successiva. Così lo ANZELMO ha dichiarato che il mandamento di Corleone era retto da RIINA e PROVENZANO e che anche nell’ambito della commissione provinciale entrambi si trovavano in una posizione preminente sugli altri, anche se il loro dominio non era assoluto, in quanto dovevano sottoporre le loro proposte alla commissione provinciale. Il collaboratore ha inoltre riferito che anche dopo l’arresto del RIINA il PROVENZANO aveva continuato a dirigere l’organizzazione ed il suo capo GANCI Raffaele aveva avuto occasione di incontrarsi con lui. In particolare lo ANZELMO ha tra l’altro dichiarato: “ P.M. dott. DI MATTEO: - Stamattina lei ha detto, parlando del mandamento di Corleone, dei capimandamento, ha detto che sono RIINA e PROVENZANO. Ecco, innanzitutto volevo capire questo a lei da cosa le risulta e soprattutto se c'e' una suddivisione di competenze, se c'e' una pari ordinazione tra i due. Imp. ANSELMO F. P.: - Ma, guardi, a me mi risulta perche'... oltre diciamo che li ho visti, diciamo, e quindi... li vedevo, mi risulta che sono tutti e due quelli che dirigono il mandamento di Corleone all'epoca in sostituzione di LUCIANO LIGGIO, perche' il vero rappresentante e capomandamento era LUCIANO LIGGIO, TOTO' RIINA era il sottocapo e il consigliere era BINO PROVENZANO. Poi... P.M. dott. DI MATTEO: - A lei e' mai capitato in occasione di riunioni di commissioni o di capimandamento di vedere insieme RIINA e PROVENZANO? Imp. ANSELMO F. P.: - Si', certo che mi e' capitato, li ho visti insieme io, anche a casa mia diciamo, loro due riuniti con altri capimandamenti, sia della provincia di Palermo che anche fuori provincia di Palermo; li ho visti, a voglia se li ho visti. P.M. dott. DI MATTEO: - Ecco, dovrebbe specificare anche il periodo. Fino a quando... Imp. ANSELMO F. P.: - A casa mia fino all'86. A casa mia fino all'86 perche' dopo l'ot... all'ottan... (del) maggio '86 io ricevetti il mandato di cattura e quindi a casa mia cessarono questi incontri. P.M. dott. DI MATTEO: - Diciamo dopo la sua scarcerazione, quindi dal '90 in poi, lei li ha piu' visti insieme RIINA e PROVENZANO? Imp. ANSELMO F. P.: - Si', li ho visti in casa del fratello di MOMMO GUDDO, quello che e' uomo d'onore pero', che noi lo chiamiamo a questo "il rosso" e anche lui e' uomo d'onore, questo il fratello di MOMMO GUDDO "il rosso", sempre della famiglia di Altarello. P.M. dott. DI MATTEO: - In questa occasione erano presenti anche altri capimandamento? Imp. ANSELMO F. P.: - Eh, c'era GANCI RAFFAELE, c'era... SALVATORE BIONDINO, c'era TOTO' CANCEMI se non ricordo male; mi ricordo che c'era pure, pero' non e' capomandamento, mi ricordo che c'era pure MASINO CANNELLA, ce n'erano persone qua, in questa casa in quel giorno pero' non mi ricordo ora chi. P.M. dott. DI MATTEO: - Quando parla di MASINO CANNELLA puo' riferirci se e' un uomo d'onore e, nell'affermativa, a quale famiglia appartiene? Imp. ANSELMO F. P.: - Si', e' uomo d'onore della famiglia di PRIZZI che fa parte del mandamento di Corleone. P.M. dott. DI MATTEO: - Rispetto a questa occasione di incontro, quindi, nella casa di questo fratello di MOMMO GUDDO puo' essere piu' preciso? Lei ha detto dopo il '90. Si trattava del '90, '91, '92? Se lo riesce a ricordare. Imp. ANSELMO F. P.: - No, non me lo ricordo, comunque dopo il '90. Dopo il '90, pero' non mi ricordo quando. Dopo il '90. P.M. dott. DI MATTEO: - Lei quando ha visto per l'ultima volta BERNARDO PROVENZANO? Imp. ANSELMO F. P.: - Ma io credo nel '92, credo che l'ho visto l'ultima volta. P.M. dott. DI MATTEO: - E puo' specificare in quali circostanze? Se era una riunione, un incontro, se e' stato un incontro casuale. Imp. ANSELMO F. P.: - No. No, no, era un appuntamento con GANCI RAFFAELE e l'ho visto. P.M. dott. DI MATTEO: - Lei dice nel '92. Riesce a ricordare se prima o dopo le stragi? Imp. ANSELMO F. P.: - No, credo che prima sia stato. Credo che prima sia stato. P.M. dott. DI MATTEO: - L'incontro, lei come ebbe modo di partecipare a quell'incontro o di verificare quell'incontro? Imp. ANSELMO F. P.: - Perche', diciamo, io facevo base in questo cantiere perche' questo incontro, questo appuntamento e' avvenuto nel cantiere dell'IMGECO in via Claudio Monteverdi. P.M. dott. DI MATTEO: - Scusi, non ho capito. Era un cantiere di quale ditta e dove? Non ho proprio sentito. Imp. ANSELMO F. P.: - Un cantiere della ditta IMGECO in via Claudio Monteverdi. Malaspina, zona Malaspina e'. P.M. dott. DI MATTEO: - E quindi il PROVENZANO venne presso questi locali? Imp. ANSELMO F. P.: - Si', si', venne presso questo magazzino che c'era adiacente, diciamo, al fabbricato, e ci fu questo incontro con GANCI RAFFAELE, io ero la', ci salutammo, niente di particolare. Loro si sono chiusi a parlare, punto e basta, il GANCI e il BINO. P.M. dott. DI MATTEO: - Scusi, con GANCI? Imp. ANSELMO F. P.: - E BINO, il BINO PROVENZANO, io lo chiamo BINO. P.M. dott. DI MATTEO: - Lei ha saputo quale fu l'oggetto della conversazione, dell'incontro? Imp. ANSELMO F. P.: - No, credo di no, credo di no. P.M. dott. DI MATTEO: - Dopo l'arresto di SALVATORE RIINA lei ha avuto piu' notizie o riferimenti relativi al PROVENZANO? Imp. ANSELMO F. P.: - Si', certo che l'ho avuto da GANCI RAFFAELE raccontato che si sono incontrati con BINO PROVENZANO e anche in virtu' di... in virtu' ci disse proprio che si dovevano evitare per adesso questi incontri, si dovevano... tramite biglietti, in modo che... perche' c'era questa situazione che si era venuta a creare e che non era cambiato niente in ogni caso e - se non ricordo male - qua ci fu pure qualche cosa che CANCEMI ci ave... ci abbia detto in questo incontro al BINO, dice: "Ma zi' BINO ma...", non mi ricordo bene di che cosa si trattava, tipo per dire: "Ma do... ma lei ci cridi che ancora questa cosa continua, non continua?", una cosa del genere e il BINO ci disse, dice: "Ma (storie) diciamo...", una cosa di questo genere, per dire "La storia si ripete sempre - dice - e ci sono gli alti, ci sono i bassi - dice - pero' si sistemera', si sistema, come si e' sistemato in passato si sistema...", una cosa di questo, tipo che TOTO' CANCEMI ci voleva dire, a tipo "Sta finennu ('a Cosa Nostra)" oppure "Dobbiamo...", non mi ricordo bene pero' ci fece un'osservazione di questa che magari GANCI RAFFAELE ci rimase, per dire "Ma... ma cchi ni nesci di 'mmucca a 'sto TOTO' CANCEMI?". Comunque, una cosa di questo genere, ora non mi ricordo preciso. Pero' ci fu l'incontro, si', dopo TOTO' RIINA ci fu l'incontro propria... con BINO PROVENZANO. P.M. dott. DI MATTEO: - Per quello che le disse GANCI RAFFAELE rispetto all'arresto di TOTO' RIINA quanto tempo dopo fu questo incontro? Imp. ANSELMO F. P.: - No, non mi ricordo, dottore, pero'... non me lo ricordo, non me lo ricordo. P.M. dott. DI MATTEO: - Lei era ancora libero? Imp. ANSELMO F. P.: - Si', si', ero libero, si'. Pure GANCI RAFFAELE era libero, credo. Si', si', era libero GANCI RAFFAELE, perche' a lui ci arrivo'... a lui ci arrivo' a marzo '93 il mandato di cattura.
Recommended publications
  • Mafia Motifs in Andrea Camilleri's Detective
    MAFIA MOTIFS IN ANDREA CAMILLERI’S DETECTIVE MONTALBANO NOVELS: FROM THE CULTURE AND BREAKDOWN OF OMERTÀ TO MAFIA AS A SCAPEGOAT FOR THE FAILURE OF STATE Adriana Nicole Cerami A dissertation submitted to the faculty at the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Romance Languages and Literatures (Italian). Chapel Hill 2015 Approved by: Dino S. Cervigni Amy Chambless Roberto Dainotto Federico Luisetti Ennio I. Rao © 2015 Adriana Nicole Cerami ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT Adriana Nicole Cerami: Mafia Motifs in Andrea Camilleri’s Detective Montalbano Novels: From the Culture and Breakdown of Omertà to Mafia as a Scapegoat for the Failure of State (Under the direction of Ennio I. Rao) Twenty out of twenty-six of Andrea Camilleri’s detective Montalbano novels feature three motifs related to the mafia. First, although the mafia is not necessarily the main subject of the narratives, mafioso behavior and communication are present in all novels through both mafia and non-mafia-affiliated characters and dialogue. Second, within the narratives there is a distinction between the old and the new generations of the mafia, and a preference for the old mafia ways. Last, the mafia is illustrated as the usual suspect in everyday crime, consequentially diverting attention and accountability away from government authorities. Few critics have focused on Camilleri’s representations of the mafia and their literary significance in mafia and detective fiction. The purpose of the present study is to cast light on these three motifs through a close reading and analysis of the detective Montalbano novels, lending a new twist to the genre of detective fiction.
    [Show full text]
  • Calogero Zucchetto
    Calogero Zucchetto Calogero Zucchetto, per gli amici Lillo, nacque a Sutera in provincia di Caltanissetta il 3 febbraio del 1955. Si arruolò nell'arma molto giovane, iniziando il suo apprendistato già a 19 anni nella prima rudimentale scorta del giudice Falcone. Ma Lillo era un ragazzo dinamico, intraprendente, ed a lui la scorta stava stretta. Voleva la strada, e fu accontentato: nei primi anni 80 entrò a far parte della Squadra mobile di Palermo, alle dipendenze di Ninni Cassarà, assassinato a sua volta il 6 agosto 1985. Esuberante, intelligente, gran lavoratore, Zucchetto intraprese la sua missione con grande entusiasmo. Trascorreva nottate intere nelle discoteche e nelle paninerie palermitane, aveva agganci nel mondo della prostituzione, delle sale corse e del mercato ortofrutticolo, punti di raccolta dei malavitosi dell'epoca. Collaborò con Cassarà alla stesura del “rapporto Greco Michele + 161” che tracciava un quadro della guerra di mafia iniziata nel 1981, dei nuovi assetti delle cosche, segnalando in particolare l'ascesa del clan dei corleonesi di Leggio, Riina e Provenzano. Riuscì a entrare in contatto anche con il pentito Totuccio Contorno convincendolo a collaborare, tanto che le sue confessioni furono utilissime per la redazione del rapporto dei 162, una vera e propria mappa sulle famiglie mafiose di Cosa Nostra. Fu uno dei primi agenti a giungere in via Carini, il luogo in cui il 3 settembre del 1982 venne ucciso il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Con il Commissario Ninni Cassarà andava spesso in giro in moto, anche pagando di tasca propria il carburante consumato, per i vicoli di Palermo, in particolare per quelli della borgata di Ciaculli, il feudo del boss Michele Greco.
    [Show full text]
  • LETIZIA BATTAGLIA.Just for Passion
    LETIZIA BATTAGLIA .Just for passion MAXXI is dedicating an anthological exhibition to the great Sicilian artist with over 250 photographs testifying to 40 years of Italian life and society 24 November 2016 – 17 April 2017 #LetiziaBattaglia | #PerPuraPassione www.fondazionemaxxi.it Born in Palermo in 1935 and known throughout the world for her photos of the mafia, Letizia Battaglia has provided and continues to provide one of the most extraordinary and acute visual testimonies to Italian life and society, in particular that of Sicily.Recognised as one of the most important figures in contemporary photography for the civic and ethical value of her work, Letizia Battaglia is not only the “photographer of the mafia” but also, through her artistic work and as a photo reporter for the daily newspaper L’Ora , the first woman and in 1985 in New York she became the first European photographer to receive the prestigious international W. Eugene Smith Award , the international prize commemorating the Life photographer . Shortly after the celebrations for her 80 th birthday, MAXXI is organizing LETIZIA BATTAGLIA.Just for passion , a major exhibition curated by Paolo Falcone, Margherita Guccione and Bartolomeo Pietromarchi , that from 24 November 2016 through to 17 April 2017 brings to MAXXI over 250 photographs, contact sheets and previously unseen vintage prints from the archive of this great artist, along with magazines, publications, films and interviews. Visual testimony to the bloodiest mafia atrocities and and social and political reality of Italy, a number of her shots are firmly embedded in the collective consiousness: Giovanni Falcone at the funeral of the General Dalla Chiesa ; Piersanti Mattarella asassinated in the arms of his brother Sergio; the widow of Vito Schifano ; the boss Leoluca Bagarella following his arrest; Giulio Andreotti with Nino Salvo .
    [Show full text]
  • Richiesta Di Archiviazione Della Procura Di Caltanissetta Per
    PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso il Tribunale di Caltanissetta Direzione Distrettuale Antimafia N. 1370/98 R.G. Mod. 21 Richiesta di archiviazione (artt. 408/411 c.p.p., 125 e 126 d. l.vo 271/89) Al Signor Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale S E D E Il Pubblico Ministero, in persona del dott. Giovanni TINEBRA, Procuratore della Repubblica, del dott. Francesco Paolo GIORDANO, Procuratore Aggiunto della Repubblica e del dott. Salvatore LEOPARDI, Sostituto Procuratore della Repubblica. Visti gli atti del procedimento n. 1370/98 R.G. mod. 21 nei confronti di “Alfa” e “Beta, iscritti nel registro delle notizie di reato in data 23 luglio 1998, per il delitto di cui agli artt. 110, 422 c.p. e 7 d.l. 13.5.1991, n. 152, convertito nella l. 12.7.1991, n. 203. Osserva in fatto e in diritto. Quest’Ufficio ha disposto l’iscrizione quali persone sottoposte ad indagini di due soggetti imprenditoriali – politici le cui generalità sono state mascherate, nel registro delle notizie di reato modello 21, con le denominazioni “Afa” e “Beta”, con provvedimento di stralcio del 22 luglio 1998, che viene ivi allegato sub a), il cui contenuto deve intendersi richiamato nella presente. 2 La S.V., su conforme richiesta di quest’Ufficio, ha emesso due provvedimenti di proroga del termine delle indagini, rispettivamente d, in data 26 agosto e 29 febbraio 2000: il termine ultimo per l’espletamento delle investigazioni era fissato al 23 luglio 2000. Occorre, pertanto, rassegnare le conclusioni con riferimento alle posizioni dei soggetti indagati. A tal uopo, si impone una breve illustrazione ragionata delle più significative risultanze di indagine, compendiate dettagliatamente nell’indice generale ed analitico (che si compiega sub b), per verificare se l’ipotesi investigativa sia fondata o meno e, comunque, se sia o meno sostenibile proficuamente l’accusa in giudizio.
    [Show full text]
  • Giuseppe Montalto
    Giuseppe Montalto Giuseppe Montalto nacque a Trapani il 14 maggio 1965 e morì a soli 30 anni il 23 dicembre 1995, ucciso da Cosa Nostra. Prestò servizio per vari anni nel carcere “Le Vallette” di Torino, prima di essere trasferito, nel 1993, a Palermo, nella tana dei boss, nella sezione di massima sorveglianza dell’Ucciardone, quella destinata ai criminali che dovevano scontare il regime carcerario del 41 bis. Era il giorno precedente la vigilia di Natale del 1995 quando in contrada Palma, una frazione di Trapani, Giuseppe Montalto fu assassinato da due killer davanti alla moglie: erano in auto e sul sedile posteriore c’era la loro figlioletta, Federica di 10 mesi. La moglie Liliana ancora non sapeva di aspettare la loro secondogenita, Ilenia, che purtroppo non conobbe mai il padre. Era un uomo generoso e buono che mostrava sempre comprensione verso chi viveva tra le sbarre per ripagare il proprio debito con lo Stato, anche quando fu trasferito in Sicilia e cominciò a lavorare a contatto con i boss dell’Ucciardone, nonostante questi continuassero ad ostentare avversione nei confronti dello Stato e delle Istituzioni anche in quel contesto seguitando a recitare la parte dei capi, protetti dallo loro stessa fama di uomini feroci e spregiudicati, nonché scrivendo e spedendo i loro ordini attraverso i pizzini. Anni dopo un pentito, Francesco Milazzo, rivelò che l’agente fu ucciso proprio perché aveva sequestrato un bigliettino fatto arrivare in carcere ai boss Mariano Agate, Raffaele Ganci e Giuseppe Graviano e Cosa nostra non gli perdonò questa applicazione delle norme nel rispetto dello Stato.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Processo Lima
    CORTE DI ASSISE - SEZIONE SECONDA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO L’anno millenovecentonovantotto il giorno quindici del mese di luglio, riunita in Camera di Consiglio e così composta: 1. Dott. Giuseppe Nobile Presidente 2. Dott. Mirella Agliastro Giudice a latere 3. Sig. Spinella Giuseppe Giudice Popolare 4. “ Cangialosi Maria “ “ 5. “ Arceri Mimma “ “ 6. “ Vitale Rosa “ “ 7. “ Urso Rosa “ “ 8. “ Rizzo Giuseppe “ “ Con l’intervento del Pubblico Ministero rappresentato dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott. Gioacchino Natoli, e con l’assisstenza dell’ausiliario Lidia D’Amore ha emesso la seguente SENTENZA nei procedimenti riuniti e iscritti ai N 9/94 R.G.C.A, 21/96 R.G.C.A. 12/96 R.G.C. A. CONTRO 1 1) RIINA Salvatore n. Corleone il 16.11.1930 Arrestato il 18.01.1993 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO- Detenuto per altro - Assente per rinunzia Assistito e difeso Avv. Cristoforo Fileccia Avv. Mario Grillo 2) MADONIA Francesco n. Palermo il 31.03.1924 Arrestato il 21.04.1995 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Giovanni Anania Avv. Nicolò Amato del foro di Roma 3) BRUSCA Bernardo n. San Giuseppe Jato il 09.09.1929 Arrestato il 21.10.1992 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Ernesto D’Angelo 4) BRUSCA Giovanni n. San Giuseppe Jato il 20.02.1957 Arrestato il 23.05.1996 - Scarcerato il 10.04.1998 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Luigi Li Gotti del foro di Roma Avv.
    [Show full text]
  • Zerohack Zer0pwn Youranonnews Yevgeniy Anikin Yes Men
    Zerohack Zer0Pwn YourAnonNews Yevgeniy Anikin Yes Men YamaTough Xtreme x-Leader xenu xen0nymous www.oem.com.mx www.nytimes.com/pages/world/asia/index.html www.informador.com.mx www.futuregov.asia www.cronica.com.mx www.asiapacificsecuritymagazine.com Worm Wolfy Withdrawal* WillyFoReal Wikileaks IRC 88.80.16.13/9999 IRC Channel WikiLeaks WiiSpellWhy whitekidney Wells Fargo weed WallRoad w0rmware Vulnerability Vladislav Khorokhorin Visa Inc. Virus Virgin Islands "Viewpointe Archive Services, LLC" Versability Verizon Venezuela Vegas Vatican City USB US Trust US Bankcorp Uruguay Uran0n unusedcrayon United Kingdom UnicormCr3w unfittoprint unelected.org UndisclosedAnon Ukraine UGNazi ua_musti_1905 U.S. Bankcorp TYLER Turkey trosec113 Trojan Horse Trojan Trivette TriCk Tribalzer0 Transnistria transaction Traitor traffic court Tradecraft Trade Secrets "Total System Services, Inc." Topiary Top Secret Tom Stracener TibitXimer Thumb Drive Thomson Reuters TheWikiBoat thepeoplescause the_infecti0n The Unknowns The UnderTaker The Syrian electronic army The Jokerhack Thailand ThaCosmo th3j35t3r testeux1 TEST Telecomix TehWongZ Teddy Bigglesworth TeaMp0isoN TeamHav0k Team Ghost Shell Team Digi7al tdl4 taxes TARP tango down Tampa Tammy Shapiro Taiwan Tabu T0x1c t0wN T.A.R.P. Syrian Electronic Army syndiv Symantec Corporation Switzerland Swingers Club SWIFT Sweden Swan SwaggSec Swagg Security "SunGard Data Systems, Inc." Stuxnet Stringer Streamroller Stole* Sterlok SteelAnne st0rm SQLi Spyware Spying Spydevilz Spy Camera Sposed Spook Spoofing Splendide
    [Show full text]
  • IL PROCESSO DI PRIMO GRADO Udienza Per Udienza
    Stragi del ‘93 Processi IL PROCESSO DI PRIMO GRADO Udienza per udienza 12 novembre 1996: comincia nell’aula bunker dell’ex carcere fiorentino di Santa Verdiana, il processo per le stragi del 1993 a Roma, Firenze e Milano e per i falliti attentati del 1994 al “pentito” Totuccio Contorno e allo stadio Olimpico di Roma. In aula sono presenti 12 dei 28 imputati, tra i quali, Totò Riina, Leoluca Bagarella ed i fratelli Filippo e Giuseppe Graviano. Nel bunker, all’apertura del processo presieduto da Armando Sechi, sono presenti anche una cinquantina di parti civili, tra le quali molti familiari delle vittime delle stragi. Al banco dell' accusa siedono i pm Gabriele Chelazzi e Giuseppe Nicolosi, che hanno condotto l’inchiesta. E’ stato un telefono cellulare che si è acceso a Firenze 24 ore prima della strage di via dei Georgofili l’indizio da cui è nata tutta la ricostruzione degli attentati del 1993. La pista decisiva per risolvere l’enigma delle autobombe viene imboccata nel febbraio del 1994 dal centro operativo della Dia di Firenze che aveva appena saputo che i fratelli Graviano avevano trascorso l’estate del 1993 in Toscana, a Forte dei Marmi: una circostanza che spinse la Dia ad indagare sulle persone ritenute vicine ai Graviano. Fu l’analisi del tabulato delle telefonate partite dal cellulare di Gaspare Spatuzza, presunto killer palermitano, a determinare la svolta: il telefonino si era infatti attivato a Firenze alle 1.04 del 26 maggio 1993, esattamente 24 ore prima dell’esplosione. Spatuzza aveva contattato in quei giorni un camionista siciliano, Pietro Carra, che risultò poi l’uomo che aveva trasportato le bombe in tutta Italia.
    [Show full text]
  • Linguaggio Della Mafia Nella Serie Tv Italiana “Squadra Antimafia – Palermo Oggi”
    Linguaggio della mafia nella serie tv italiana “Squadra antimafia – Palermo oggi” Maglica, Matea Master's thesis / Diplomski rad 2020 Degree Grantor / Ustanova koja je dodijelila akademski / stručni stupanj: University of Zadar / Sveučilište u Zadru Permanent link / Trajna poveznica: https://urn.nsk.hr/urn:nbn:hr:162:746355 Rights / Prava: In copyright Download date / Datum preuzimanja: 2021-10-02 Repository / Repozitorij: University of Zadar Institutional Repository of evaluation works Sveučilište u Zadru Odjel za talijanistiku Diplomski sveučilišni studij talijanistike; smjer: prevoditeljski (dvopredmetni) Matea Maglica Linguaggio della mafia nella serie tv italiana “Squadra antimafia – Palermo oggi” Diplomski rad Zadar, 2020. Sveučilište u Zadru Odjel za talijanistiku Diplomski sveučilišni studij talijanistike; smjer: prevoditeljski (dvopredmetni) Linguaggio della mafia nella serie tv italiana “Squadra antimafia – Palermo oggi” Diplomski rad Student/ica: Mentor/ica: Matea Maglica Doc. dr. sc. Ivana Škevin Rajko Zadar, 2020. Izjava o akademskoj čestitosti Ja, Matea Maglica, ovime izjavljujem da je moj diplomski rad pod naslovom Linguaggio della mafia nella serie tv italiana “Squadra antimafia – Palermo oggi” rezultat mojega vlastitog rada, da se temelji na mojim istraživanjima te da se oslanja na izvore i radove navedene u bilješkama i popisu literature. Ni jedan dio mojega rada nije napisan na nedopušten način, odnosno nije prepisan iz necitiranih radova i ne krši bilo čija autorska prava. Izjavljujem da ni jedan dio ovoga rada nije iskorišten u kojem drugom radu pri bilo kojoj drugoj visokoškolskoj, znanstvenoj, obrazovnoj ili inoj ustanovi. Sadržaj mojega rada u potpunosti odgovara sadržaju obranjenoga i nakon obrane uređenoga rada. Zadar, 5. ožujka 2020. Indice 1. Introduzione ........................................................................................................... 5 2. Metodologia e oggetto della ricerca .....................................................................
    [Show full text]
  • Nel 1992 Il Sacrificio Dei Due Giudici Ha Cambiato La Coscienza Del
    Nel 1992 il sacrificio dei due giudici ha cambiato la coscienza del Paese diventando il simbolo della legalità UNA MEMORIA LUNGA VENTI ANNI newCOLLEGE La memoria NUMERO UNICO 23 MAGGIO 2012 NUMERO UNICO 23 MAGGIO 2012 La memoria newCOLLEGE Intervista alla professoressa “La situazione attuale MariaFalcone:leintuizioni è soddisfacente: magistrati di Giovanni in questi anni e Forze dell’ordine sono servite per portare hanno lavorato molto bene avanti le indagini di mafia arrestando quasi tutti con maggiore incisività i latitanti di Cosa nostra” un’analisi lucida, precisa, con- speciale’ in cui praticamente si venne a creta. La professoressa Maria trovare Giovanni mi tolse la possibilità di Falcone, sorella del giudice ucci- potere uscire con lui e poter vivere quei so a Capaci, tira un bilancio a piccoli ma importanti momenti di svago Èventi anni dalle stragi di Capaci e necessari alla vita di ogni giorno”. via D’Amelio. E sottolinea quanti passi avanti sono stati compiuti da magistrati e Dopo la strage di Capaci, ha notato forze dell’ordine nelle indagini che hanno una reazione, una presa di posizione portato all’arresto di centinaia di mafiosi e decisa da parte dei cittadini? soprattutto di pericolosi latitanti. Successi “Sicuramente la società civile ha risposto In alto a sinistra, scaturiti anche grazie alle intuizioni del con grande coinvolgimento alle stragi del Giovanni giudice Falcone. La sorella del magistrato ’92. Ricordo la solidarietà di tutta la gente Falcone racconta il rapporto di grande affetto e perbene, la catena umana e le lenzuola pensieroso comprensione con il fratello, quando as- bianche esposte sui balconi per gridare durante sieme alla sorella, lo accompagnavano a basta alla mafia.
    [Show full text]
  • Scotland Yard a Caccia Dei Corleonesi
    Lunedì • 3 gennaio 1994 in Italia pagina 7ru •/ ^^.iSs-j-^WtóUs-Jìj'^ Sarebbero fuggiti in Gran Bretagna II Sunday Times: «Esistono i tre boss latitanti di Cosa Nostrap rapporti con alcuni uomird d'afta Già accertata il mese scorso allegami del cognato «la presenza di un importante mafioso» c^ Scotland Yard a caccia dei corleonesi Un giornale mglese: «Ricércatì^^to Tre noti, e pericolosissimi, boss di Cosa Nostra po­ trebbero aver trovato rifugio in Gran Bretagna. Leo­ luca Bagarella, Giovanni Brusca e Bernardo Proven- Palermo: I gesuiti: «Sosteniamo zano, figurano, infatti, nella lista-ricercati di Scot­ Oa sinistra, i boss mafiosi Leoluca land Yard. Che, sollecitata dalla polizia italiana, latitante Bagarella, Giovanni Brusca e avrebbe già accertato la presenza di «un importante arrestato Bernardo Provenzano. Nella foto a Fimpegao antimafia boss della mafia». La rivelazione è stata fatta dal destra, padre Plntacuda giornale «Sunday Times».•';.,., v-..;;;• ; : a Capodanno di padre Pintacuda» '•'••''••>'•• -'•'-'•. NOSTRO SERVIZIO - '•'••'• ••PALERMO. Il latitante An­ •i ROMA. L'impegno di - se possibile con ancor tonino Pipitone, di 64 anni, 6 Padre Pintacuda contro il maggiore coraggio e lucidi­ •• LONDRA. Sembra che un '• sostituito il padre „ Bernardo stato arrestato a Palermo dai fenomeno mafioso «è sem­ tà -di contrastare ogni azio- noto boss di Cosa Nostra stia - (che si trova in carcere) alla carabinieri. Pipitone era ri­ pre stato apprezzato e so­ ; ne che turbi la comunità trascorrendo la propria latitan­ guida del «mandamento» di S. cercato dal 4 marzo 1992, in Napoli: stenuto». È quanto ribadi­ nazionale e soprattutto za in Gran Bretagna. Potrebbe- Giuseppe Jato. Si tratta di al­ sce il Provinciale d'Italia dei , quelle che derivano da vere seguito all'emissione di Gesuiti, padre Gian Giaco­ re essere Leoluca' Bagarella, leati «fedeli» dei corleonesi.
    [Show full text]