Serravalle : Piccole Grandi Storie Medievali Dell'impero Germanico Nelle Valli Superiori Del Ticino

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Serravalle : Piccole Grandi Storie Medievali Dell'impero Germanico Nelle Valli Superiori Del Ticino Serravalle : piccole grandi storie medievali dell'Impero germanico nelle valli superiori del Ticino Autor(en): Mobiglia, Massimo Objekttyp: Article Zeitschrift: Mittelalter : Zeitschrift des Schweizerischen Burgenvereins = Moyen Age : revue de l'Association Suisse Châteaux Forts = Medioevo : rivista dell'Associazione Svizzera dei Castelli = Temp medieval : revista da l'Associaziun Svizra da Chastels Band (Jahr): 4 (1999) Heft 1 PDF erstellt am: 10.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-164874 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Serravalle Piccole grandi storie medievali dell'lmpero germanico nelle valli superiori dei Ticino di Massimo Mobiglia Introduzione gnaletica adeguati. Infatti, un qual- Un po' di storia ticinese1 siasi visitatore, dopo aver scorto le Nei primi cinque secoli di questo rovine dalla pianura di Malvaglia, si Alto Medioevo millennio il Ticino fu conteso da trova in difficoltà nel trovare l'ac- due forti potenze, a nord l'Impero cesso al castello. La mancanza perö Il Ticino, é parte intégrante della Germanico e a sud il Regno d'Ita- di un progetto concreto, perlomeno catena alpina, che oltre ad essere lia, con la forte presenza dei Co- per la conservazione delle rovine, una frondera fisica, fu in passato muni, ognuna delle quali voleva il non solo rischia di comprometterne anche barriera tra popoli, proprio a dominio sulle valli incassando i tri- l'esistenza, ma anche di far dimen- causa della difficoltà nell'oltrepas- buti. Questa situazione ha signifi- ticare l'importanza storica e cultu- sarla. Per questo i primi abitanti cato una chiara bivalenza, osserva- rale dell'opera. In quest'ottica la della regione arrivarono da sud, bile ancora ai nostri giorni; infatti perdita dei castello, che fa parte di molto probabilmente da una popo- oggi il Ticino è legato politica- una cerchia di tasselli che alimen- lazione che abitö l'attuale Liguria. mente più al Nord, mentre cultu- tano il ricordo delle nostre origini, In seguito all'aumento della ralmente è più influenzato dal Sud. significherebbe la perdita di queste mobilité dell'uomo, nella regione La conformazione geografica ren- ultime. arrivarono anche popolazioni da set- deva il Ticino, e lo rende ancora Il mantenimento delle rovine tentrione. Prima dell'annessione oggi, valico obbligato. Ed è per permette inoltre lo sviluppo di un par- all'Impero Romano, apparteneva al questo motivo che nelle strette valli ticolare settore turistico sensibile al regno dei Leponti, forse il più fa- sorsero fortezze significative nella discorso della salvaguardia delle moso tra i popoli retici, tipico po- lotta tra le due potenze. origini. Ultimamente in questa polo della catena alpina insediato In una di queste fortezze, il castello direzione ci sono fortunatamente nelle valli cisalpine dal Monte Rosa di Serravalle, è scritta una pagina di stati positivi awenimenti, come ad al Tirolo. storia ticinese che non si restringe esempio la nuova «Associazione I Romani apprezzarono particolar- quindi al solo Medioevo. A diffe- degli amici dei castello di mente i vantaggi che offriva il passo renza dei più turisticamente cono- Serravalle», e un interesse marcato dei Lucomagno e tracciarono una sciuti e famosi castelli di Bellinzona dell'Ufficio dei Monumenti storici delle grandi strade militari dell'lmpero. e Locarno, assieme ai quali nei libri dei Cantone Ticino. Alla caduta dell'lmpero di storia il castello di Serravalle Lo stretto legame esistente tra la Romano Ostrogoti e Visigoti, popoli viene citato per ordine di impor- ricerca delle origini e l'espressione germanici provenienti entrambi tanza, quest'ultimo è stato pero la- dell'identità culturale odierna della originariamente dalle regioni sciato ad un completo abbandono. regione, propone una nuova proble- Scandinave meridionali, si insediarono Basti pensare che fino a cinque anni matica: la carenza di strutture nei territori romani, e la regione che fa si è assistito senza intervenire a un adatte alla divulgazione delle atti- a noi intéressa passé nel V secolo ai degrado importante dell'opera, che vità culturali. Visigoti. Durante il VI secolo passé in alcune sue parti è ora pericolante. E' bene ricordare che pur avendo nelle mani di un altro popolo di L'abbandono e la conseguente incu- avuto un'importanza a livello euro- origine germanica proveniente dalla ria dei tempo non sono l'unica causa peo, il castello di Serravalle è sem- zona bassa dei Reno, i Franchi. dei pessimo stato in cui si trova oggi pre stato caratterizzato da realtà lo- In seguito, nello stesso secolo, la costruzione. Trovandosi di fronte cali o regionali. Cosï si auspica che arrivarono i Longobardi, che seguirono ad una rovina abbandonata, l'uomo il mantenimento delle rovine dei le stesse vie dei Visigoti. Essi rima- non si è fatto molti scrupoli nel castello permetta non solo di salva- sero nella penisola italiana per due l'asportare piètre, alcune delle quali guardare un testimone importante secoli e mezzo, finché nell'VIII pregiate. dell'evoluzione globale della secolo ritornarono i Franchi. Il regno Inoltre, un altro sintomo di abbandono regione, ma anche di porre una base dei Franchi fu fiorente nella seconda fino a poco tempo fa, è la man- solida aile nuove espressioni culturali meta dei IX secolo grazie all'Impe- canza di un e di una se- bleniesi. ratore Carlo Magno. Qui ebbero percorso sS'to «y fOR\* inizio le secolari lotte tra l'impero consoli e dei loro magistrati e la torre, per mettersi in risalto sul re- universale ed i signori regionali. I liberté nell'amministrazione dei loro sto della popolazione contadina. sovrani Carolingi, e in seguito gli beni; quindi una effettiva indipen- La costruzione di castelli e la nascita imperatori dell'lmpero germanico, denza. Senonché cou passare dei di signorie fu accompagnata nelle miravano alle regioni alpine e so- tempo, mentre i capi della chiesa valli alpine meridionali da un dis- prattutto al controllo dei valichi da erano impegnati a consolidare i loro sodamento di territori di modesta cui dipendeva il dominio sull'Italia. possedimenti e privilegi, si forma- entità. Lo sfruttamento dei suolo Nell'888 lo smembramento dei rono vaste proprietà terriere i cui nel Ticino e nelle valli grigionesi in- l'impero Carolingio diede i natali ai signori cercavano di liberarsi dal feriori, sembra aver interessato solo tre regni di Francia, di Germania e predominio vescovile. Nella valle di le vallate secondarie, le zone alpine d'Italia. Blenio la figura della famiglia da e gli impervi fianchi delle montagne. Alle nostre latitudini, Blenio fu Torre è la più importante. I valligiani temevano che gli annessa al regno d'Italia, il quale Il fatto che i canonici di Milano avogadri dei Lenzburg strappassero durö fino a che Ottone I, re di cercassero di conquistare sempre loro i diritti giurisdizionali e di po- Germania, assunto il titolo di Impera- più privilegi e possedimenti, non fu lizia campestre conquistati fino ad tore dei Sacro Romano Impero, visto di buon occhio dal grande allora, riducendoli a masnati e ad un incorpora l'Italia al suo Impero tede- Impero germanico che con Corrado III rango di dipendenza totale dai loro sco nel 962. L'impero degli ottoni prima, e Federico I, detto il Barbarossa, nemici. poggiava la propria potenza in poi, cerco di riprendere ben Proprio in quegli anni tra il 1162 e modo prépondérante sui vescovi dei saldo in mano il proprio potere. il 1170 é sorto il potente castello di Regno, ai quali vennero attribuiti Cosî Corrado III e Federico I attri- Serravalle, su di un costone colli- privilegi e possedimenti. Le tre valli buirono ai conti di Lenzburg il nare a settentrione di Semione, di Blenio, Leventina e Riviera compito di insediarsi stabilmente sotto Ludiano. Il fiume Brenno che furono parte dei cosiddetto Contado nei territori ambrosiani, per contra- oggi scorre, talvolta impetuoso, at- di Stazzona, e in seguito vennero stare il potere effettivo dei Capitolo traverso la campagna di Malvaglia e cedute ai quattro canonici cardinali dei Duomo. di Semione, un tempo lambiva i ed ordinari della cattedrale di piedi dei promontorio, formando Sant'Ambrogio in Milano, che as- cosî una barriera naturale insor- sunsero il titolo di conti delle tre Da Milano al Ticino montabile, a chiusura della valle. Di valli (fig. 1). qui il nome Serravalle, attribuito I
Recommended publications
  • Verbale Assemblea Sonogno 2016 Il Verbale Viene Approvato All’Unanimità
    VERBALE DELL’ASSEMBLEA GENERALE DELL’ALPA, LUDIANO, 10 GIUGNO 2017 Convocazione e puBBlicazione L’Assemblea è stata regolarmente convocata con circolare inviata a tutti i Patriziati e pubblicata sulla Rivista Patriziale 1/2017. Luogo e data L’assemblea ha luogo il 10 giugno 2017, presso l’infrastruttura delle manifestazioni di Ludiano organizzata dai Patriziati di Ludiano, Malvaglia e Semione. Presenti in qualità di ospiti e assenti scusati Norman Gobbi, Consigliere di Stato, Thomas De Courten, cons. Nazionale e membro Fed. Svizzera patriziati, Elio Genazzi, capo Enti locali, Fausto Fornera, ispettore patriziati, Walter Gianora, Gran consigliere TI, Bianchetti Luca, sindaco di Serravalle, Ferrari Guido, presidente Patriziato di Ludiano. Sono scusati: Filippo Gianoni, Daniele Bindella. Patriziati presenti Airolo, Boggesi Alpe Prato, Anzonico, Generale di Aquila, Torre e Lottigna, Generale di Aranno, Cimo e Iseo, Arbedo-Castione, Arosio, Arzo, Ascona, Aurigeno, Avegno, Bedretto, Bellinzona, Biasca, Bidogno, Bignasco, Generale di Bioggio, Bosco Luganese e Muzzano, Bironico, Bodio, Bogno, Borgnone, Bosco Gurin, Brè s/Lugano, Brontallo, Brusino Arsizio, Buttino, Cabbio, Cadro, Cagiallo, Calonico, Camignolo, Camorino, Campestro, Carasso, Castagnola, Castel San Pietro, Castro, Cavagnago, Certara, Cevio-Linescio, Chiasso, Chiggiogna, Chironico, Cimadera, Claro, Coglio, Colla, Contone, Corippo, Corzoneso, Cresciano, Cugnasco, Dalpe, Daro, Dongio, Faido, Fichengo, Frasco, Fusio, Gerra Verzasca, Giornico, Gnosca, Gordevio, Gordola, Gorduno, Gribbio,
    [Show full text]
  • Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
    Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s.
    [Show full text]
  • Guida Alloggi 2018
    I / D / F / E Guida alloggi 2018 Unterkünfte Logements Accommodations www.bellinzonese-altoticino.ch Bellinzonese Bellinzona 243 msm C1KhM3RSa TUVWvX§qr Camorino 258 msm CJLa TXR Carena (Valle Morobbia) 942 msm CXa Giubiasco 250 msm CKLRSTUXa Gorduno 263 msm CXa Gudo 232 msm CRvXa Lumino 268 msm CSa IVX Monte Carasso 268 msm CIKVXa Pianezzo 485 msm CXa Bellinzonese e Alto Ticino Turismo Pianezzo-Paudo 810 msm Ca Palazzo Civico CXL CH-6500 Bellinzona S. Antonino 215 msm a T +41 (0)91 825 21 31 Sementina 225 msm CIKLTXa F +41 (0)91 821 41 20 [email protected] Biasca e Riviera www.bellinzonese-altoticino.ch Biasca 301 msm C1LSUWX§qra Cresciano 263 msm 1RKSa Claro 268 msm 1RKvSa Iragna 295 msm 1Sa InfoPoint Bellinzonese Lodrino 269 msm 1KSa Stazione FFS Osogna 274 msm 1Ka CH-6500 Bellinzona T +41 (0)91 825 21 31 F +41 (0)91 821 41 20 Valle di Blenio [email protected] Acquacalda Lucomagno 1750 msm va www.bellinzonese-altoticino.ch Acquarossa 528 msm C1vqa Aquila 788 msm 1Ra Campo Blenio / Ghirone 1216 msm C12Zaefghjklipr Dongio / Motto 478 msm CXa InfoPoint Biasca e Riviera Malvaglia / Valle Malvaglia 370 - 1600 msm C1TUVWIXa Contrada Cavalier Pellanda 4 Olivone 889 msm C1rKLS2Xa CH-6710 Biasca T +41 (0)91 862 33 27 Camperio 1220 msm a F +41 (0)91 862 42 69 Campra 1443 msm kijZala [email protected] Ludiano 447msm Ca www.bellinzonese-altoticino.ch Semione 399 msm Ca Corzoneso-Casserio 715 msm C1a Leontica / Nara 876 - 1600 msm CVdefghklZra Marolta 793 msm Ca InfoPoint Valle di Blenio Via Lavorceno
    [Show full text]
  • Iniziativa Parlamentare
    INIZIATIVA PARLAMENTARE presentata nella forma generica da Sergio Arigoni e cofirmatari per l'introduzione di una tariffa differenziata per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani del 19 ottobre 2009 Premessa I principi della politica ambientale, sia federale, sia cantonale, stabiliscono che i rifiuti siano trattati come una risorsa e che vada fatto tutto il possibile affinché questi siano separati, riciclati e valorizzati. Le principali disposizioni concernenti la ripartizione dei compiti riguardanti lo smaltimento dei rifiuti e il loro finanziamento sono contenute nella legge sulla protezione dell'ambiente del 7 ottobre 1983. Lo smaltimento dei rifiuti compete ai Cantoni (art 31b cpv. LPAmb), che devono provvedere a una gestione economica degli impianti di trattamento dei rifiuti. Facendo uso della possibilità di cui all'art. 31 cpv. 2 LPAmb, con gli artt. 68 e segg. LALIA il compito di eliminare i rifiuti è stato delegato dal Cantone ai Comuni. L'art. 2 LPAmb sancisce il principio cosiddetto di causalità, spesso riassunto con il detto "chi inquina paga", che stabilisce che le spese delle misure prese secondo questa legge devono essere sostenute da chi ne è la causa. L'art. 32a LPAmb, in vigore dal 1° novembre 1997, precisa ulteriormente questa norma con riferimento ai costi di smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) e stabilisce che gli impianti e i servizi necessari allo smaltimento dei rifiuti urbani devono essere finanziati in conformità del principio di causalità, tramite emolumenti, o altre tasse, proporzionali alla quantità dei rifiuti smaltiti (es. la tassa sul sacco). Non è quindi legale finanziare i costi di smaltimento tramite le normali entrate fiscali o una tassa fissa annua.
    [Show full text]
  • Il Leventinese Online - Medici 24.6.2006, 10:27 Uhr
    Il Leventinese Online - Medici 24.6.2006, 10:27 Uhr Home Leventina agenda Hotel&Ristoranti in Leventina Commerci in Leventina - database Medici regione Tre Valli Associazioni in Leventina Manifestazioni Volontariato o temi sociali Lavoro Sport Economia Meteo CH vers.integrale dal 11.aprile 2006 CATEGORIE PROFESSIONALI (medici nella valle Leventina) Jovi Franco, medicina generale, 091/869.13.47 Airolo Meregalli Paolo, medicina generale, 091/869.13.78 Fransioli Fabio, medicina interna, 091/869.13.78 Rossetti Ennio, medicina generale, 091/868.12.18 Ambri Clinica dentaria Comunale, 091/868.13.53 Bodio De Maria Piergiorgio, medicina generale, 091/864.11.70 Carrara Roberto, medicina generale, 091/866.26.66 Christe-Pedrazzi Mariadele, medicina generale, 091/866.05.36 - Nat 079/600.90.05 Dumauthioz Carrara Marlyse, medicina generale, 091/866.26.66 Faido Panthackal Augustine, medicina generale, 091/866.13.21 Soler Rossano, medicina interna, 091/866.28.05 Chiaravalloti Giovanni, med.dentista dipl.fed., 091/866.10.44 Croce Giancarlo, med.dentista dipl.fed., 091/866.25.25 Bakopanos Giorgio, medicina generale, 091/864.11.21 Giornico Roberti Marzio, medicina interna, 091/873.12.12 Lavorgo Foschi Giuseppe Roberto, medicina generale, 091/865.11.24 http://www.leventinese.ch/medici.html 1 Il Leventinese Online - Medici 24.6.2006, 10:27 Uhr Pollegio Bolliger Gianpiero, medicina generale, 091/862.45.85 VETERINARIO Gendotti Mauro e Renzo - Faido, Tel 091/866.14.51 se non risponde Tel 091/866.20.56 Pasqualetti Roberto, ginecologia presso ospedale, Tel 091/871.13.15
    [Show full text]
  • Springer Series in Statistics
    Springer Series in Statistics Advisors: P. Bickel, P. Diggle, S. Fienberg, U. Gather, I. Olkin, S. Zeger Springer Series in Statistics Alho/Spencer: Statistical Demography and Forecasting. Andersen/Borgan/Gill/Keiding: Statistical Models Based on Counting Processes. Atkinson/Riani: Robust Diagnostic Regression Analysis. Atkinson/Riani/Cerioli: Exploring Multivariate Data with the Forward Search. Berger: Statistical Decision Theory and Bayesian Analysis, 2nd edition. Borg/Groenen: Modern Multidimensional Scaling: Theory and Applications, 2nd edition. Brockwell/Davis: Time Series: Theory and Methods, 2nd edition. Bucklew: Introduction to Rare Event Simulation. Cappé/Moulines/Rydén: Inference in Hidden Markov Models. Chan/Tong: Chaos: A Statistical Perspective. Chen/Shao/Ibrahim: Monte Carlo Methods in Bayesian Computation. Coles: An Introduction to Statistical Modeling of Extreme Values. David/Edwards: Annotated Readings in the History of Statistics. Devroye/Lugosi: Combinatorial Methods in Density Estimation. Efromovich: Nonparametric Curve Estimation: Methods, Theory, and Applications. Eggermont/LaRiccia: Maximum Penalized Likelihood Estimation, Volume I: Density Estimation. Fahrmeir/Tutz: Multivariate Statistical Modelling Based on Generalized Linear Models, 2nd edition. Fan/Yao: Nonlinear Time Series: Nonparametric and Parametric Methods. Farebrother: Fitting Linear Relationships: A History of the Calculus of Observations 1750-1900. Federer: Statistical Design and Analysis for Intercropping Experiments, Volume I: Two Crops. Federer: Statistical Design and Analysis for Intercropping Experiments, Volume II: Three or More Crops. Ferraty/Vieu: Nonparametric Functional Data Analysis: Models, Theory, Applications, and Implementation Ghosh/Ramamoorthi: Bayesian Nonparametrics. Glaz/Naus/Wallenstein: Scan Statistics. Good: Permutation Tests: Parametric and Bootstrap Tests of Hypotheses, 3rd edition. Gouriéroux: ARCH Models and Financial Applications. Gu: Smoothing Spline ANOVA Models. Györfi/Kohler/Krzyz• ak/Walk: A Distribution-Free Theory of Nonparametric Regression.
    [Show full text]
  • SUPSI-Museo Della Valle Di Blenio DT122.Pdf
    Report on the application of the tool for assets evaluation in the Museo Valle di Blenio and prioritization of interventions Museo Valle di Blenio, Via al Museo di Blenio 9, Lottigna, Acquarossa, Ticino, Switzerland July 2020 SUPSI University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland, Department for Environment Constructions and Design, Laboratory of visual culture / Institute of Earth Sciences Iolanda Pensa, Cristian Scapozza, Marta Pucciarelli Deliverable D.T1.2.2 Activity A.T1.2 Set up of methodology for the evaluation of cultural assets and prioritization of securing & salvaging interventions Pilot area The application of the tool for assets evaluation focussed on the Museo Valle di Blenio, an historical and ethnographic museum located in the ancient palace called Palazzo dei Landfogti (House of Landfogti, also called Palazzo del Pretorio; Pretorio’s Palace) in Lottigna, Municipality of Acquarossa, Canton of Ticino, Switzerland (Fig. 1). The Palazzo dei Landfogti in Lottigna is the main seat of the Museo Valle di Blenio, who manage also the seat of Cà da Rivöi in Olivone. This palace of administrative origins, situated in the middle Blenio Valley, was built at the beginning of the 16th century, on older walls, by Gian Domenico Cima from Aquila and was used, between 1550 and 1798, as the seat of the bailiffs of the Cantons of Uri, Schwyz and Nidwalden managing the Blenio Valley during the Ancien Régime. It became Palazzo del Pretorio with the independence of the Canton Ticino in 1803 and it housed the District Court until 1891 and is the seat of the Museo Valle di Blenio since 1979.
    [Show full text]
  • Die Schreinerei Im Tessin
    Über die beste Pizza lässt sich streiten. Über die beste Aussicht jedoch nicht. Frühling 2019 AL FRESCO pizze & risotti BRISSAGO PPAARKHOTEL BRENSCINO BRISSAGO Seit 1908, früher T +41 91 786 81 11 | [email protected] | brenscino.ch Extra-Ausgabe Die Faszination des nördlichen Tessins NaturNatur KulturKultur GeschichteGeschichte KulinarikKulinarik EventsEvents OTR BELLINZONA – das Tor zum Süden. So wurde der Ort bereits erkunden, vielleicht auch um nur über den bunten Markt am auf Themenwegen zur Erkundung von Natur und Kultur ein. im ausgehenden Mittelalter genannt, als am Fusse wichtiger Al- Samstag zu schlendern. Wir laden zudem dazu ein, die landwirtschaftliche, gastronomi- penpässe der Kern der Burganlage entstand, die heute als Castel- Der neue Basistunnel unterfährt die Leventina. Und damit ein sche und kulinarische Seite des Territoriums zu entdecken: Von grande bekannt ist und seit 2000 auf der Liste des Unesco-Welt- Territorium, das reich ist an Geschichte, Baudenkmälern und Käsereien in Airolo und Olivone bis zu den traditionellen Grotti kulturerbes steht. Tor zum Süden nennen die SBB heute den eindrücklicher Natur. Diese TZ-Sonderbeilage soll dazu beitra- und Weinkellereien. In Malvaglia im Bleniotal haben wir die be- Bahnhof von Bellinzona, der nach dem Ende 2016 eingeweihten gen, wieder einmal ein Auge auf diese Sehenswürdigkeiten zu kannte Köchin Meret Bissegger getroffen, die mit ihren “Tavola- Gotthard-Basistunnel der erste Halt für Zugreisende in Richtung richten, genauso wie auf das Bleniotal, Valle del sole genannt, te” und Kochkursen die naturnahe und gesunde Küche zelebriert. Süden ist. Der Basistunnel hat die Bahnfahrt von der deutschen das Sonnental, das sich von Biasca bis zum Lukmanier erstreckt.
    [Show full text]
  • Blenio Mustèr Diga Luzzone
    Disentis/ Pian Geirett Blenio Mustèr Diga Luzzone 35 Diga Luzzone 1 481 GHIRONE Ghirone, Aquilesco Lucomagno Passo Campo Blenio Ponte Semina Alpe Casaccia Sommascona CAMPO BLENIO Acquacalda 135 Pian Segno 24 Piansecco Olivone, Petullo OLIVONE Campra, Bivio Scona Campra, Scuole 243 centro nordico Monti di Sacco Piera 131 Olivone, Municipio Camperio, Alta 36 Olivone, Posta Camperio, Ospizio 1 Ponto Aquilesco Pianezza Aquila, Cresedo Larescia AQUILA Aquila PONTO VALENTINO Ponto Valentino Dangio, Chiesa Fontana Traversa (Marolta) Dangio DANGIO Castro Torre, Portera 24 34 CASTRO 1 Torre TORRE 242 Castro, Molino Torre, alla Baracca Prugiasco, Valle PRUGIASCO Pian Nara Prugiasco Grumo Scuole Acquarossa- Bivio per Leontica Comprovasco Lottigna Cancori 131 131 Comprovasco, Piazza 134 ACQUAROSSA Via Bosco-Ciossera LEONTICA Seggiovia Casa Anziani Ospedale Nara Leontica, Chiesa Roccabella Combrescherio Corzoneso Piano, Bivio DONGIO Cumiasca, Chiesa Corzoneso Sasso Rorina 13 Campiroi 133 1 Scaradra Dongio, Piazza CUMIASCA Dongio, Municipio Cortia CORZONESO Dongio, Industrie 23 Marogno Dagro Valasci 231 Motto-Ludiano LUDIANO 2 3 Filovia Dagro 1 Ludiano, Piazza Fiera Malvaglia, Rongie Malvaglia, Orino Semione, Municipio MALVAGLIA SEMIONE Brenno Malvaglia, Chiesa Semione, Cantonetto Malvaglia, Brugaio Airolo–Basilea/Zurigo Loderio, Grotto 1 Faido/Airolo 13 Loderio Biasca, Centro Sportivo Centrale d’Esercizio 30 Linea regionali 1 131 Vallone POLLEGIO Via ai Grotti Fermata in una sola direzione IR Mulino Capolinea Piazza Pasquerio Al Ponte 2 Municipio
    [Show full text]
  • Informative Guide to Doing Business in Canton Ticino
    Informative Guide to Doing Business in Canton Ticino Economic Promotion Office Sezione della promozione economica Viale Stefano Franscini 17 - CH - 6501 Bellinzon a Phone: +41 (0)91 814 35 41 Fax: +41 (0)91 814 44 57 Email: [email protected] www.copernico.ch Republic and Canton Ticino Department of finance and economy Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell’economia Economic Promotion Office Sezione della promozione economica Viale Stefano Franscini 17 – CH- 6501 Bellinzona Phone +41 (0)91 814 35 41 Fax +41 (0)91 814 44 57 E-mail [email protected] www.copernico.ch Summary Chp. 1 Introduction Part 1 Economic Promotion of the Canton of Ticino 5 2 The Canton of Ticino in Figures 6 Chp. 2 Labour Market Part 1 Work Conditions 11 2 Work Permits for Foreign Workers 13 Chp. 3 Education, Research and Development Part 1 Universities and Schools of Applied Sciences 17 2 Work Permits for Foreign Workers 19 Chp. 4 Establishing a New Business Part 1 Energy and Water 25 2 Real-Estate Market 26 3 Industrial Zones 29 4 Associations 31 5 Arbitration and Conciliation for Companies 33 6 Simplified Customs Procedures and Customs Duties 34 7 Technical Obstacles to Trade and Insurance Coverage of Export Risks 36 Chp. 5 Taxes Part 1 Corporate Law 39 2 Direct Taxes: Individuals 43 3 Direct Taxes: Corporate entities 44 4 Indirect Taxes 46 Chp. 6 State Financial Support Part 1 Cantonal Incentives to Companies 49 2 Federal Incentives 50 3 Employment and Training Incentives 52 Disclaimer Content of this document The contents of this guide are provided solely for information purposes.
    [Show full text]
  • Notifica-Aumenti-Pigione.Pdf
    Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Divisione della Giustizia Modulo ufficiale del Dipartimento delle istituzioni per la notificazione di aumenti di pigione e/o altre modifiche unilaterali (art. 269 d CO / 19 OLAL) 1. Mittente Cognome / Nome Via / Domicilio 2. Locatore Cognome / Nome Via / Domicilio 3. Conduttore Cognome / Nome Via / Domicilio 4. Notifica Notifichiamo l’aumento del canone di locazione altre modifiche unilaterali seguenti: 4.1. Canone di locazione Canone di locazione, designazione Attuale CHF Nuovo CHF Rif . n. pigione abitazione vani commerciali Sp ese accessorie (acconto) autorimessa posteggio Entrata in vigore: Totale Motivi precisi dell’aumento www.ti.ch/pg Pag. 1 di 4 Aggiornamento maggio 2008 Inviare il modulo completo: pagine 1-2-3-4 4.2. Altre modificazioni unilaterali Designazione della pretesa Entrata in vigore Motivi precisi della modificazione L’aumento del canone di locazione o delle altre pretese può essere contestato entro il termine perentorio di 30 giorni dalla ricezione della presente comunicazione, presso l’Ufficio di conciliazione competente (vedi elenco all’ultima pagina); in caso di mancata contestazione, gli aumenti sopra indicati sono reputati accettati. La procedura è di regola gratuita. Le condizioni legali per contestare l’aumento della pigione o altre modificazioni unilaterali del contratto sono elencate alla pag. 3. Il presente modulo deve essere spedito in forma raccomandata al conduttore. Luogo e data Firma del locatore o del suo rappresentante Inviare il modulo completo: pagine 1-2-3-4 www.ti.ch/pg Pag. 2 di 4 Aggiornamento maggio 2008 CONDIZIONI LEGALI PER CONTESTARE L’AUMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE E/O LA MODIFICAZIONE UNILATERALE (ART.
    [Show full text]
  • A Drive Across the Gothard
    A drive across the Gothard Autor(en): [s.n.] Objekttyp: Article Zeitschrift: The Swiss observer : the journal of the Federation of Swiss Societies in the UK Band (Jahr): - (1971) Heft 1627 PDF erstellt am: 04.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-690385 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Che Siüiss Obseroer Founded in 1919 by Paul F. Boehringer The Official Organ of the Swiss Colony in Great Britain Vol. 57 No. 1627 FRIDAY, 12th NOVEMBER, 1971 A DRIVE ACROSS THE GOTHARD V ^ Vv /< mzcfer has sen/ as /he /oZZowin«? varied aspects. The gorge becomes Descending from the Luckmanier Pass acco««/ o/ a 77-m/Ze /'onrney across narrower and the valley wilder and This the /he Grisons a/G /he Fessln.
    [Show full text]