Guida Alloggi 2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Hastodontia Hastata
Excerpts from Crusts & Jells Descriptions and reports of resupinate http://www.aphyllo.net Aphyllophorales and Heterobasidiomycetes 27th April, 2016 № 67 Hastodontia hastata Figures 1–4 Peniophora hastata Litsch. 1928 [7 : 130] ≡ Hyphodontia hastata (Litsch.) J. Erikss. 1958 [1 : 104] ≡ Kneiffiella hastata (Litsch.) Jülich & Stalp- ers 1980 [5 : 133] ≡ Grandinia hastata (Litsch.) Jülich 1982 [4 : 36] ≡ Hastodontia hastata (Litsch.) Hjortstam & Ryvarden 2009 [3 : 49] Basidiome effused, adherent, submembranaceous, up to 0.2 (0.3) mm thick. Hymenophore reticulated or porulose to smooth and continuous, when old and fresh becoming shallowly tuberculate, white, cream, pale yellow, when dried sometimes with ochraceous spots or small patches. Subiculum almost indistinct, looser, white. Margin abrupt or shortly thinning out, pruinose to porulose. Hyphal system monomitic; all hyphae with fibulate primary septa. Hyphae distinct, regular, 2–3 (3.5) µm in diam., rarely with torulose or moniliform segments and then up to 5 µm wide, soon with thickening or thick wall, hyaline. Cystidia of two kinds with intermediate forms, starting from subhy- menial or basal hyphae: 1) subulate, 30–50 (60)×(3) 4–6 µm, with thick- ening wall excepting the apex, projecting up to 30 µm; 2) subcylindrical or torulose to moniliform, 40–50 (70)×3.5–6.5 (8) µm, thin-walled or with thickening wall toward the base, with homogeneous content, enclosed. Basidia clavate to subcylindrical, sinuouse, with 1–3 constrictions, (15) 20–25×4–5 µm; 4 sterigmata up to 3 µm long. Basidiospores ellipsoid to subcylindrical (5) 5.2–7 (7.3)×2.4–3.1 µm, Q = 2–2.8, smooth, thin-walled, mostly biguttulate; apiculus very small. -
Rivista 2016/4 Rivista Patriziale Ticinese 04 Bosco, Patriziati E Collaborazione
G.A.B. – 6526 Prosito Mutazioni: Casella Postale 6826 Riva San Vitale L’ALPA ringrazia la Banca dello Stato del Cantone Ticino per il suo sostegno alla Rivista 2016/4 Rivista Patriziale Ticinese 04 Bosco, Patriziati e collaborazione 12 I progetti di paesaggio 30 Territorio e cinema 46 Alpe Robiei, Corte di Arzo Sommario 50 02 Gorduno, proseguono i lavori Editoriale: per il recupero dell’alpe Arami Gestione comunitaria e responsabilità individuali 54 Inaugurazione del Bacino Naturale 04 antincendio di Preonzo Il bosco, i Patriziati e la collaborazione 56 12 Chiggiogna, nuova Casa Patriziale I progetti di paesaggio 59 20 Il libro su Chiggiogna Biasca, Teleriscaldamento ma non solo 62 27 Gara velica del Patriziato di Ascona Pentathlon del boscaiolo 2016 63 30 In ricordo Anche il cinema può valorizzare il nostro territorio 34 Il Patriziato di San Gallo ospite in Ticino 40 Dalpe, la gestione di un Territorio incantevole 46 Salvaguardia degli stabili alpe Robiei - Corte di Arzo Gestione comunitaria e responsabilità individuali 2 di Fausto Fornera, primo luogo all’esercizio dell’attività agri- Se nel corso degli ultimi anni la Sezione de- sone residenti fuo- 3 Ispettore cantonale dei Patriziati cola, ma anche all’uso sociale. gli enti locali ha dovuto confrontarsi con al- ri Cantone o all’e- Se è assolutamente vero e fondamentale, cuni – per fortuna molto pochi e sempre più stero, ma non solo: I Patriziati sono, sin dalle loro origini vici- quindi, che i Patriziati sono stati costituiti e rari! – Patriziati la cui stessa esistenza è sta- le casistiche – è fa- niali, enti comunitari, costituiti per gestire permangono quali enti comunitari, in cui le ta messa in discussione, il motivo principale cile immaginarlo ed amministrare collettivamente beni co- principali competenze e prerogative sono af- era proprio da ricercare nella mancanza di – sono svariate e muni a favore di tutta una comunità e non, fidate all’assemblea, ritengo non privo di inte- persone pronte a mettersi a disposizione per spesso anche com- quindi, del singolo individuo. -
Verbale Assemblea Sonogno 2016 Il Verbale Viene Approvato All’Unanimità
VERBALE DELL’ASSEMBLEA GENERALE DELL’ALPA, LUDIANO, 10 GIUGNO 2017 Convocazione e puBBlicazione L’Assemblea è stata regolarmente convocata con circolare inviata a tutti i Patriziati e pubblicata sulla Rivista Patriziale 1/2017. Luogo e data L’assemblea ha luogo il 10 giugno 2017, presso l’infrastruttura delle manifestazioni di Ludiano organizzata dai Patriziati di Ludiano, Malvaglia e Semione. Presenti in qualità di ospiti e assenti scusati Norman Gobbi, Consigliere di Stato, Thomas De Courten, cons. Nazionale e membro Fed. Svizzera patriziati, Elio Genazzi, capo Enti locali, Fausto Fornera, ispettore patriziati, Walter Gianora, Gran consigliere TI, Bianchetti Luca, sindaco di Serravalle, Ferrari Guido, presidente Patriziato di Ludiano. Sono scusati: Filippo Gianoni, Daniele Bindella. Patriziati presenti Airolo, Boggesi Alpe Prato, Anzonico, Generale di Aquila, Torre e Lottigna, Generale di Aranno, Cimo e Iseo, Arbedo-Castione, Arosio, Arzo, Ascona, Aurigeno, Avegno, Bedretto, Bellinzona, Biasca, Bidogno, Bignasco, Generale di Bioggio, Bosco Luganese e Muzzano, Bironico, Bodio, Bogno, Borgnone, Bosco Gurin, Brè s/Lugano, Brontallo, Brusino Arsizio, Buttino, Cabbio, Cadro, Cagiallo, Calonico, Camignolo, Camorino, Campestro, Carasso, Castagnola, Castel San Pietro, Castro, Cavagnago, Certara, Cevio-Linescio, Chiasso, Chiggiogna, Chironico, Cimadera, Claro, Coglio, Colla, Contone, Corippo, Corzoneso, Cresciano, Cugnasco, Dalpe, Daro, Dongio, Faido, Fichengo, Frasco, Fusio, Gerra Verzasca, Giornico, Gnosca, Gordevio, Gordola, Gorduno, Gribbio, -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
Ortschaftenverzeichnis Der Schweiz Répertoire Des Localités Suisses Elenco Delle Località Della Svizzera
Ortschaftenverzeichnis der Schweiz Ausgabe 2006 Répertoire des localités suisses Edition 2006 Elenco delle località della Svizzera Edizione 2006 Bundesamt für Statistik BFS Office fédéral de la statistique OFS Ufficio federale di statistica UST Neuchâtel, 2006 Die vom Bundesamt für Statistik (BFS) La série «Statistique de la Suisse» publiée herausgegebene Reihe «Statistik der Schweiz» par l’Office fédéral de la statistique (OFS) gliedert sich in folgende Fachbereiche: couvre les domaines suivants: 0 Statistische Grundlagen und Übersichten 0 Bases statistiques et produits généraux 1 Bevölkerung 1 Population 2 Raum und Umwelt 2 Espace et environnement 3 Arbeit und Erwerb 3 Vie active et rémunération du travail 4 Volkswirtschaft 4 Economie nationale 5 Preise 5 Prix 6 Industrie und Dienstleistungen 6 Industrie et services 7 Land- und Forstwirtschaft 7 Agriculture et sylviculture 8 Energie 8 Energie 9 Bau- und Wohnungswesen 9 Construction et logement 10 Tourismus 10 Tourisme 11 Verkehr und Nachrichtenwesen 11 Transports et communications 12 Geld, Banken, Versicherungen 12 Monnaie, banques, assurances 13 Soziale Sicherheit 13 Protection sociale 14 Gesundheit 14 Santé 15 Bildung und Wissenschaft 15 Education et science 16 Kultur, Informationsgesellschaft, Sport 16 Culture, société de l’information, sport 17 Politik 17 Politique 18 Öffentliche Verwaltung und Finanzen 18 Administration et finances publiques 19 Kriminalität und Strafrecht 19 Criminalité et droit pénal 20 Wirtschaftliche und soziale Situation 20 Situation économique et sociale der -
Iniziativa Parlamentare
INIZIATIVA PARLAMENTARE presentata nella forma generica da Sergio Arigoni e cofirmatari per l'introduzione di una tariffa differenziata per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani del 19 ottobre 2009 Premessa I principi della politica ambientale, sia federale, sia cantonale, stabiliscono che i rifiuti siano trattati come una risorsa e che vada fatto tutto il possibile affinché questi siano separati, riciclati e valorizzati. Le principali disposizioni concernenti la ripartizione dei compiti riguardanti lo smaltimento dei rifiuti e il loro finanziamento sono contenute nella legge sulla protezione dell'ambiente del 7 ottobre 1983. Lo smaltimento dei rifiuti compete ai Cantoni (art 31b cpv. LPAmb), che devono provvedere a una gestione economica degli impianti di trattamento dei rifiuti. Facendo uso della possibilità di cui all'art. 31 cpv. 2 LPAmb, con gli artt. 68 e segg. LALIA il compito di eliminare i rifiuti è stato delegato dal Cantone ai Comuni. L'art. 2 LPAmb sancisce il principio cosiddetto di causalità, spesso riassunto con il detto "chi inquina paga", che stabilisce che le spese delle misure prese secondo questa legge devono essere sostenute da chi ne è la causa. L'art. 32a LPAmb, in vigore dal 1° novembre 1997, precisa ulteriormente questa norma con riferimento ai costi di smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) e stabilisce che gli impianti e i servizi necessari allo smaltimento dei rifiuti urbani devono essere finanziati in conformità del principio di causalità, tramite emolumenti, o altre tasse, proporzionali alla quantità dei rifiuti smaltiti (es. la tassa sul sacco). Non è quindi legale finanziare i costi di smaltimento tramite le normali entrate fiscali o una tassa fissa annua. -
Toponimi Ticinesi (E Grigionesi) Della Montagna
TOPONIMI TICINESI (E GRIGIONESI) DELLA MONTAGNA By Tabasio - Nomi di luogo nelle montagne del Canton Ticino e del Grigioni italiano (Svizzera). HOMEPAGE PICCOLO DIZIONARIO ILLUSTRATO DEL DIALETTO DELL'ALTA LEVENTINA I NOMI DI LUOGO PIÙ RICORRENTI NELLE REGIONI DI MONTAGNA E IL LORO SIGNIFICATO Chi ama le escursioni in montagna e sfoglia le cartine 1:25'000 del Ticino e del Grigioni italiano si imbatte in un gran numero di microtoponimi, parte in dialetto (non sempre trascritto in modo impeccabile), parte italianizzati (in modo a volte fantasioso). Tutti avevano certamente un significato, ma per molti questo si è perso nella notte dei tempi ed è difficilmente ricostruibile. Altri lo hanno tuttora, ma anche a chi parla dialetto esso rimane oscuro, soprattutto alle generazioni più giovani, perché questi toponimi si richiamano a parole dialettali che ormai non si usano quasi più. In questa pagina ne menziono un certo numero, per lo più quelli di cui ho una spiegazione o ipotesi di spiegazione. Alcuni, italianizzati, li ho messi anche nel vocabolario alfabetico, per altri ho fatto ricorso al mio PICCOLO DIZIONARIO ILLUSTRATO DEL DIALETTO DELL'ALTA LEVENTINA, al quale si potrà far capo per maggiori ragguagli, anche bibliografici. In questa pagina ho privilegiato, per l'ordine alfabetico delle singole voci, i toponimi italianizzati, anche perché le versioni dialettali possono essere parecchie (ne ho indicato alcune, specialmente leventinesi, ma senza pretese di completezza (rimando al corposo Lessico dialettale della Svizzera italiana LSI). Ricordo che molti toponimi odierni si trovano già nei documenti del Duecento o del Trecento e che fanno dunque eventualmente riferimento a costruzioni che oggi non esistono più o a conformazioni del terreno che sono magari completamente cambiate (boschi al posto di prati, terreni ripuliti o trasformati, frane, ecc.). -
Il Leventinese Online - Medici 24.6.2006, 10:27 Uhr
Il Leventinese Online - Medici 24.6.2006, 10:27 Uhr Home Leventina agenda Hotel&Ristoranti in Leventina Commerci in Leventina - database Medici regione Tre Valli Associazioni in Leventina Manifestazioni Volontariato o temi sociali Lavoro Sport Economia Meteo CH vers.integrale dal 11.aprile 2006 CATEGORIE PROFESSIONALI (medici nella valle Leventina) Jovi Franco, medicina generale, 091/869.13.47 Airolo Meregalli Paolo, medicina generale, 091/869.13.78 Fransioli Fabio, medicina interna, 091/869.13.78 Rossetti Ennio, medicina generale, 091/868.12.18 Ambri Clinica dentaria Comunale, 091/868.13.53 Bodio De Maria Piergiorgio, medicina generale, 091/864.11.70 Carrara Roberto, medicina generale, 091/866.26.66 Christe-Pedrazzi Mariadele, medicina generale, 091/866.05.36 - Nat 079/600.90.05 Dumauthioz Carrara Marlyse, medicina generale, 091/866.26.66 Faido Panthackal Augustine, medicina generale, 091/866.13.21 Soler Rossano, medicina interna, 091/866.28.05 Chiaravalloti Giovanni, med.dentista dipl.fed., 091/866.10.44 Croce Giancarlo, med.dentista dipl.fed., 091/866.25.25 Bakopanos Giorgio, medicina generale, 091/864.11.21 Giornico Roberti Marzio, medicina interna, 091/873.12.12 Lavorgo Foschi Giuseppe Roberto, medicina generale, 091/865.11.24 http://www.leventinese.ch/medici.html 1 Il Leventinese Online - Medici 24.6.2006, 10:27 Uhr Pollegio Bolliger Gianpiero, medicina generale, 091/862.45.85 VETERINARIO Gendotti Mauro e Renzo - Faido, Tel 091/866.14.51 se non risponde Tel 091/866.20.56 Pasqualetti Roberto, ginecologia presso ospedale, Tel 091/871.13.15 -
Springer Series in Statistics
Springer Series in Statistics Advisors: P. Bickel, P. Diggle, S. Fienberg, U. Gather, I. Olkin, S. Zeger Springer Series in Statistics Alho/Spencer: Statistical Demography and Forecasting. Andersen/Borgan/Gill/Keiding: Statistical Models Based on Counting Processes. Atkinson/Riani: Robust Diagnostic Regression Analysis. Atkinson/Riani/Cerioli: Exploring Multivariate Data with the Forward Search. Berger: Statistical Decision Theory and Bayesian Analysis, 2nd edition. Borg/Groenen: Modern Multidimensional Scaling: Theory and Applications, 2nd edition. Brockwell/Davis: Time Series: Theory and Methods, 2nd edition. Bucklew: Introduction to Rare Event Simulation. Cappé/Moulines/Rydén: Inference in Hidden Markov Models. Chan/Tong: Chaos: A Statistical Perspective. Chen/Shao/Ibrahim: Monte Carlo Methods in Bayesian Computation. Coles: An Introduction to Statistical Modeling of Extreme Values. David/Edwards: Annotated Readings in the History of Statistics. Devroye/Lugosi: Combinatorial Methods in Density Estimation. Efromovich: Nonparametric Curve Estimation: Methods, Theory, and Applications. Eggermont/LaRiccia: Maximum Penalized Likelihood Estimation, Volume I: Density Estimation. Fahrmeir/Tutz: Multivariate Statistical Modelling Based on Generalized Linear Models, 2nd edition. Fan/Yao: Nonlinear Time Series: Nonparametric and Parametric Methods. Farebrother: Fitting Linear Relationships: A History of the Calculus of Observations 1750-1900. Federer: Statistical Design and Analysis for Intercropping Experiments, Volume I: Two Crops. Federer: Statistical Design and Analysis for Intercropping Experiments, Volume II: Three or More Crops. Ferraty/Vieu: Nonparametric Functional Data Analysis: Models, Theory, Applications, and Implementation Ghosh/Ramamoorthi: Bayesian Nonparametrics. Glaz/Naus/Wallenstein: Scan Statistics. Good: Permutation Tests: Parametric and Bootstrap Tests of Hypotheses, 3rd edition. Gouriéroux: ARCH Models and Financial Applications. Gu: Smoothing Spline ANOVA Models. Györfi/Kohler/Krzyz• ak/Walk: A Distribution-Free Theory of Nonparametric Regression. -
Scheda Di Piano Direttore P10
Scheda di Piano direttore P10 Beni culturali Patrimonio Grado di consolidamento Informazione preliminare Risultato intermedio Dato acquisito Versione del 01.08.2017 Sfondo bianco: testo informativo La data si riferisce all’entrata in vigore delle ultime modifiche della scheda ai sensi della Sfondo grigio: Legge sullo sviluppo territoriale. Complementi d’informazione sulla cronologia completa delle testo vincolante procedure relative alla scheda possono essere richiesti all’Ufficio del Piano direttore. Istanze responsabili Sezione dello sviluppo territoriale - Ufficio dei beni culturali Istanze con compiti da svolgere - Divisione delle costruzioni - tutti i Comuni - Divisione della formazione professionale - Sezione della mobilità - Sezione della logistica - Ufficio della natura e del paesaggio - Commissione dei beni culturali - Commissione del paesaggio Obiettivi del Piano direttore 1, 6, 7, 15, 26 Schede correlate P1, P2, P3, P7, R10 Cartografia Carta di base, Carta tematica Patrimonio Tempi e mezzi Il Programma d’attuazione - consultabile sul sito Internet, www.ti.ch/pd, oppure presso l’Ufficio del Piano direttore - informa sui tempi e sui mezzi. Repubblica e Cantone Ticino Piano direttore Piano direttore cantonale Beni culturali P10 1. Situazione, Situazione problemi, I beni culturali costituiscono una ricchezza e un riferimento fondamentale per la nostra società. Essi preservano valori e identità del Cantone e contribuiscono alla sfide varietà e bellezza del territorio. Tutto ciò che riveste interesse per la collettività in quanto testimonianza dell’attività creativa dell’uomo può essere considerato bene culturale. Si va dagli insigni e ben noti monumenti che caratterizzano il nostro paese (ad esempio il battistero di Riva San Vitale e la chiesa di San Nicolao a Giornico) agli edifici d’epoca contemporanea, dalle piazze e vie storiche ai semplici manufatti della cultura e dell’architettura rurale, dai siti archeologici alle complesse e incisive strutture viarie o dell’archeologia industriale. -
SUPSI-Museo Della Valle Di Blenio DT122.Pdf
Report on the application of the tool for assets evaluation in the Museo Valle di Blenio and prioritization of interventions Museo Valle di Blenio, Via al Museo di Blenio 9, Lottigna, Acquarossa, Ticino, Switzerland July 2020 SUPSI University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland, Department for Environment Constructions and Design, Laboratory of visual culture / Institute of Earth Sciences Iolanda Pensa, Cristian Scapozza, Marta Pucciarelli Deliverable D.T1.2.2 Activity A.T1.2 Set up of methodology for the evaluation of cultural assets and prioritization of securing & salvaging interventions Pilot area The application of the tool for assets evaluation focussed on the Museo Valle di Blenio, an historical and ethnographic museum located in the ancient palace called Palazzo dei Landfogti (House of Landfogti, also called Palazzo del Pretorio; Pretorio’s Palace) in Lottigna, Municipality of Acquarossa, Canton of Ticino, Switzerland (Fig. 1). The Palazzo dei Landfogti in Lottigna is the main seat of the Museo Valle di Blenio, who manage also the seat of Cà da Rivöi in Olivone. This palace of administrative origins, situated in the middle Blenio Valley, was built at the beginning of the 16th century, on older walls, by Gian Domenico Cima from Aquila and was used, between 1550 and 1798, as the seat of the bailiffs of the Cantons of Uri, Schwyz and Nidwalden managing the Blenio Valley during the Ancien Régime. It became Palazzo del Pretorio with the independence of the Canton Ticino in 1803 and it housed the District Court until 1891 and is the seat of the Museo Valle di Blenio since 1979. -
Serravalle : Piccole Grandi Storie Medievali Dell'impero Germanico Nelle Valli Superiori Del Ticino
Serravalle : piccole grandi storie medievali dell'Impero germanico nelle valli superiori del Ticino Autor(en): Mobiglia, Massimo Objekttyp: Article Zeitschrift: Mittelalter : Zeitschrift des Schweizerischen Burgenvereins = Moyen Age : revue de l'Association Suisse Châteaux Forts = Medioevo : rivista dell'Associazione Svizzera dei Castelli = Temp medieval : revista da l'Associaziun Svizra da Chastels Band (Jahr): 4 (1999) Heft 1 PDF erstellt am: 10.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-164874 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Serravalle Piccole grandi storie medievali dell'lmpero germanico nelle valli superiori dei Ticino di Massimo Mobiglia Introduzione gnaletica adeguati.