Avviso Al Pubblico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Avviso Al Pubblico Chi è Terna Il Gruppo Terna è proprietario in Italia della Rete di Trasmissione Nazionale di energia elettrica con oltre 72.000 km di linee in Alta tensione su tutto il territorio nazionale. Terna ha la responsabilità di sviluppare la rete dell’Alta Tensione per migliorare la sicurezza e l’efficienza e ridurre il costo per imprese e cittadini. Terna è anche responsabile, 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, della trasmissione e del dispacciamento dell’energia e quindi della gestione in sicurezza dell’equilibrio tra la domanda e l’offerta di energia elettrica nel paese. Quotata alla Borsa Italiana dal 2004 la Società provvede alla manutenzione e allo sviluppo della rete elettrica nel rispetto dell’ambiente, coniugando competenze e tecnologie per migliorare l’efficienza. Il Gruppo Terna è una realtà di eccellenza europea con oltre 3700 professionisti impegnati quotidianamente nella sicurezza del sistema elettrico nazionale. La Società è responsabile della programmazione, sviluppo e manutenzione della Rete, coniugando competenze, tecnologie e innovazione in linea con le best practices internazionali. Perché serve realizzare l’opera Terna ha pianificato la realizzazione di un elettrodotto in doppia terna a 380 kV tra le stazioni elettriche di Udine Ovest e Redipuglia con l’obiettivo di migliorare la sicurezza di esercizio del sistema di trasmissione primario nel Nord Est del Paese, ridurre i vincoli sulla produzione locale attuale/previsionale e sulla importazione dai Paesi dell’Est Europa, garantire maggiori margini di stabilità di esercizio della rete predisponendo le basi per rafforzare la rete sul confine Nord Est. In stretta correlazione con il nuovo elettrodotto, e funzionale a migliorare l’alimentazione e la sicurezza locale, è prevista la realizzazione di una nuova stazione elettrica 380 kV denominata “Udine Sud”, alla quale sarà collegato in entra – esce il futuro elettrodotto in doppia terna a 380 kV tra Udine Ovest e Redipuglia nonché la porzione di rete 220 kV afferente. Il riassetto della rete in programma, consistente nella dismissione di 110 km di elettrodotti aerei esistenti, renderà possibile “razionalizzare” la rete con evidenti benefici ambientali, pur nel rispetto degli obiettivi di continuità, affidabilità, sicurezza e minor costo del servizio elettrico. L’intervento di sviluppo, inoltre, consentirà di aumentare la capacità di import dai Paesi dell’Est Europa. AVVISO AL PUBBLICO Elettrodotto a 380 kV in doppia terna "Udine Ovest - S.E. Redipuglia" ed opere connesse Elettrodotto a 380 kV "S.E. Udine Ovest - S.E. Redipuglia" Stazione elettrica 380/220 kV di Udine Sud Raccordo aereo 220 kV dalla nuova “S.E. Udine Sud” all’esistente elettrodotto “Udine Nord-Est – Redipuglia – der. Safau” Variante all’esistente elettrodotto 380 kV “Planais – Udine Ovest” Variante all’esistente elettrodotto 380 kV “Planais – Redipuglia” Variante all’esistente elettrodotto 132 kV “Schiavetti – Redipuglia” AVVISO DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO CON DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA’ ED IMPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO E/O ALL’ASSERVIMENTO COATTIVO (art. 17, comma 2, D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e successive modificazioni, con le modalità indicate nell’art. 52 ter. comma 1. D.P.R. 327/2001) Terna Rete Italia S.p.A., con sede legale in Viale Egidio Galbani, 70 - 00156 Roma (C.F. 11799181000), in nome e per conto della Società Terna S.p.A., in virtù della procura rep. n. 18464 del 14 marzo 2012 per Notaio Luca Troili in Roma, ai sensi dell’ art. 17, comma 2, D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e successive modificazioni e dell’art. 52 ter del D.P.R. 327/2001. PREMESSO che Terna S.p.A. è concessionaria dello Stato per la trasmissione e dispacciamento dell’energia elettrica e per lo sviluppo della Rete Elettrica Nazionale, giusta concessione emanata in data 20.4.2005 e divenuta efficace in data 1.11.2005, sulla base di quanto disposto dal D.P.C.M. 11.5.2004; che il suddetto intervento è compreso fra quelli previsti nel "Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale” edizione 2007 da Terna S.p.A., e riconfermato nei Piani degli anni successivi; che la realizzazione del nuovo collegamento a 380 kV consentirà di migliorare la sicurezza di esercizio della rete ad altissima tensione nell'estremo Nord-Est del Paese, rinforzare la rete afferente la stazione a 380 kV di Redipuglia, interessata dal trasporto della potenza importata dalla Slovenia e dalla produzione delle centrali di Monfalcone e Torviscosa con conseguente riduzione di alcuni vincoli sulla produzione locale (Monfalcone, Torviscosa) e sulla importazione dai Paesi dell'Est Europa, garantendo maggiori margini di sicurezza nello smistamento della potenza prodotta nella regione; che con decreto n. 239/EL-146bis/245/2017, emanato il 14.02.2017, all’art. 1, il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione, da parte di Terna S.p.A., dell'opera denominata "Elettrodotto 380 kV in doppia terna Udine Ovest - S.E. Redipuglia ed opere connesse", nelle Province di Udine e Gorizia, autorizzando la costruzione e l’esercizio delle suddette opere, con dichiarazione di pubblica utilità, di urgenza, indifferibilità ed inamovibilità delle stesse. Con il medesimo decreto, all’art. 2, è stato imposto il vincolo preordinato all’esproprio e/o asservimento coattivo sui beni interessati dall’opera in oggetto, siti nei Comuni di Basiliano, Pasian di Prato, Campoformido, Lestizza, Pozzuolo del Friuli, Mortegliano, Pavia di Udine, Santa Maria La Longa, Trivignano Udinese, Palmanova, San Vito al Torre, Campolongo-Tapogliano, in provincia di Udine e nei Comuni di Villesse, San Pier d'Isonzo, Fogliano Redipuglia, in provincia di Gorizia, indicati negli allegati al progetto approvato. Con lo stesso decreto, all’art. 6, (ai sensi dell’art 6, comma 8, del DPR 327/2001 e s.m.i.), è stata conferita delega (con facoltà di subdelega ad uno o più dirigenti della società) alla società Terna S.p.A., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, di esercitare tutti i poteri espropriativi previsti dal D.P.R. 327/2001 e dal D.Lgs. 330/2004 e di emettere e sottoscrivere tutti i relativi atti e provvedimenti ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i decreti di asservimento coattivo, di espropriazione e retrocessione, i decreti di occupazione ex articoli 22, 22 bis e 49 del citato D.P.R. 327/2001, le autorizzazioni al pagamento delle indennità provvisorie e definitive, e di espletare tutte le connesse attività necessarie ai fini della realizzazione dell' elettrodotto; che con procura rep con procura rep. n. 25264/12148 di racc. del 29.09.2016 per notaio Troili di Roma, registrata a Roma 2 il 10.10.2016 al n. 28333/Serie 1T in quanto legale rappresentante pro tempore di Terna S.p.A, ha dato incarico all’Ing. Enrico Maria Carlini, di emettere e sottoscrivere tutti gli atti e i provvedimenti relativi al procedimento ablatorio e di espletare le connesse attività necessarie ai fini della realizzazione delle opere elettriche in questione; che il Dirigente dell’Ufficio Espropri e Asservimenti ha nominato Responsabile del Procedimento espropriativo per le opere elettriche in oggetto l’ing. Vitantonio Di Dio, residente per la carica presso Terna Rete Italia S.p.A. – Direzione Ingegneria e Asset Management – Progettazione e Realizzazione Impianti Nord Est – Via San Crispino, 22 – 35129 Padova AVVISA che il presente avviso di approvazione del progetto definitivo (approvazione con decreto n. 239/EL-146bis/245/2017, divenuta efficace con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 21/02/2017), unitamente all’elenco delle particelle catastali soggette al vincolo preordinato all'esproprio e/o all’asservimento coattivo e dei relativi intestatari sulle quali verranno realizzate le opere elettriche in questione, è pubblicato sugli Albi Pretori dei Comuni di Basiliano, Campoformido, Lestizza, Pozzuolo del Friuli, Mortegliano, Pavia di Udine, Santa Maria La Longa, Trivignano Udinese, Palmanova, San Vito al Torre, Campolongo-Tapogliano, in provincia di Udine e nei Comuni di Villesse e San Pier d'Isonzo, in provincia di Gorizia, sui quotidiani “Corriere della Sera” e "Il Giornale", a diffusione nazionale, sul quotidiano “Messaggero Veneto”, a diffusione locale, nonché sul sito informatico della Regione Friuli Venezia Giulia; che per quanto attiene al Comune di Pasian di Prato, citato nel Decreto Autorizzativo n. 239/EL-146bis/245/2017del 14.02.2017, in quanto interessato dalla fascia potenzialmente impegnata (50 m), si specifica che, non essendo ora interessato dalla fascia di servitù di elettrodotto (25 m), sulla quale viene apposto il vincolo preordinato all'asservimento coattivo, non si richiede alcuna pubblicazione di Avviso sul rispettivo Albo Pretorio; che per quanto attiene al Comune di Fogliano Redipuglia, citato nel Decreto Autorizzativo n. 239/EL-146bis/245/2017 del 14.02.2017, si specifica che, essendo interessate solo aree confinate all'interno della Stazione Elettrica di Redipuglia, di proprietà di Terna S.p.A., non si richiede alcuna pubblicazione di Avviso sul rispettivo Albo Pretorio; che gli interessati potranno fornire ogni utile elemento per determinare il valore da attribuire all’area interessata ai fini della liquidazione delle indennità di servitù di elettrodotto e/o di espropriazione inviando le proprie comunicazioni al Responsabile del Procedimento espropriativo che ne curerà la trasmissione all’Ufficio Espropri e Asservimenti; che entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni, decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso, il proprietario/i delle aree e ogni altro interessato avente diritto possono prendere visione del progetto depositato presso gli uffici dell’Autorità Espropriante (sotto riportata), previo contatto telefonico Tel. 049/296 2050 – (049/296 2182) – Fax 049/296 2058 e possono altresì presentare, se lo ritengono, in forma scritta a mezzo raccomandata A/R, le proprie eventuali osservazioni, ai fini delle definitive determinazioni, all’Autorità Espropriante presso il seguente indirizzo: Terna Rete Italia S.p.A.
Recommended publications
  • Pagamenti 3 Trimestre 2020
    PUBBLICAZIONE PAGAMENTI EFFETTUATI NEL 3' TRIMESTRE 2020 - D.LGS. 97/2014 ESERCIZIO SIOPE DESCRIZIONE SIOPE BENEFICIARIO PAGAMENTO COMUNE SEDE BENEFICIARIO IMPORTO EURO 2020 1010101002 Voci stipendiali corrisposte al personale a tempo indeterminato DIPENDENTI COMUNALI LORO INDIRIZZI 133.659,08 2020 1010101004 Indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa per missione, corrisposti al personale a tempo indeterminato DIPENDENTI COMUNALI LORO INDIRIZZI 281,23 2020 1010101004 Indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa per missione, corrisposti al personale a tempo indeterminato DIPENDENTI COMUNALI LORO INDIRIZZI 6.342,43 2020 1010102002 Buoni pasto DAY RISTOSERVICE S.P.A. BOLOGNA 1.487,62 2020 1010102002 Buoni pasto UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE - MEDIOFRIULI BASILIANO 5.008,31 2020 1010201001 Contributi obbligatori per il personale INPDAP - CONTRIBUTO CPDEL 22.346,95 2020 1010201001 Contributi obbligatori per il personale EX INADEL - INPDAP 547,52 2020 1010201003 Contributi per indennità di fine rapporto EX INADEL - INPDAP 2.595,33 2020 1010202001 Assegni familiari DIPENDENTI COMUNALI LORO INDIRIZZI 798,60 2020 1020101001 Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA TRIESTE 9.601,56 2020 1020102001 Imposta di registro e di bollo AGENZIA DELLE ENTRATE ROMA 10,00 2020 1020109001 Tassa di circolazione dei veicoli a motore (tassa automobilistica) ECONOMO COMUNALE BASILIANO 442,25 2020 1020199999 Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente n.a.c. TELECOM ITALIA S.P.A.
    [Show full text]
  • Raccolta Sacchetti Verdi
    Comuni di: Bertiolo, Buttrio, Basiliano, Camino al Tagliamento, Campoformido, Codroipo, Corno di Rosazzo, Martignacco, Moimacco, Mortegliano, Nimis, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Remanzacco, Rivignano, San Giovanni al Natisone, Sedegliano, Varmo SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA DI PANNOLINI, PANNOLONI E TRAVERSE SALVA-LETTO Per rispondere a concrete esigenze dell’utenza, è stato istituito un servizio integrativo di raccolta porta a porta dei pannolini usati conferiti in appositi contenitori (sacchetti verdi). Cosa è possibile raccogliere nei sacchetti verdi? Pannolini, pannoloni e traverse salva-letto Quando vengono raccolti i sacchetti verdi? Una volta a settimana, nelle seguenti giornate: COMUNE GIORNATA DI RACCOLTA Campoformido Moimacco Lunedì Remanzacco Buttrio Corno di Rosazzo Martedì Pavia di Udine San Giovanni al Natisone Camino al Tagliamento Bertiolo Mercoledì Basiliano Rivignano Martignacco Giovedì Nimis Mortegliano Pasian Di Prato Venerdì Pozzuolo Del Friuli Pradamano Codroipo Sedegliano Sabato Varmo In caso di festività, il servizio non verrà effettuato. Si ricorda che è sempre possibile raccogliere i pannolini nei sacchi gialli e conferirli nella giornata di raccolta del secco residuo. Quando e dove bisogna posizionare i sacchetti verdi? I sacchetti verdi vanno posizionati nel punto di abituale conferimento, dalle ore 20.00 alle ore 24.00 della sera precedente il giorno di raccolta. Avvertenze 1. All’interno del sacchetto verde è possibile conferire esclusivamente pannolini, pannoloni e traverse salva-letto. 2. Il sacchetto, chiuso con l’apposito laccio, va posizionato su suolo pubblico esclusivamente negli orari e nella giornata indicati. Attenzione! I sacchetti verdi non vengono raccolti nella giornata di raccolta del secco residuo. A&T 2000 S.p.A.
    [Show full text]
  • Calendario Di Raccolta 2021
    Comune di LESTIZZA ECOCALENDARIO 2021 LA FAUNA CAMBIA ASSECONDIAMO IL NATURALE RECUPERO DELLA BIODIVERSITÀ IL RITORNO DI ALCUNE SPECIE ANIMALI E IL NATURALE RECUPERO DELLA BIODIVERSITÀ In un momento storico di crisi ecologica globale, dovuta al riscaldamento climatico, all’inquinamento, all’esplosione demografi ca di Homo sapiens e alla sua grande invadenza in tutti gli ecosistemi mondiali, su scala locale si assiste a un fenomeno inverso, per certi versi strabiliante, ovvero al ritorno sul territorio di alcune specie animali, prima scomparse o quasi estinte. In ambito europeo, l’Italia è un paese ad elevata biodiversità e il Friuli Venezia Giulia, in particolare, è una delle regioni più ricche di habitat e specie. Il ritorno di questi animali è, quindi, senza dubbio un segnale positivo per l’integrità degli ecosistemi, per la biodiversità e per l’ambiente nel suo complesso. Le cause di questo fenomeno sono diverse. In alcuni casi assistiamo, infatti, a ritorni autonomi, favoriti dall’espansione del bosco, dalla riduzione dell’inquinamento da pesticidi e da Leggi di protezione; in altri casi a reintroduzioni volute dall’uomo e collegate ad un atteggiamento più sensibile nei confronti dell’ambiente e della biodiversità; ci sono, infi ne, casi di colonizzazione spontanea da Est. Nelle diverse pagine di questo calendario vengono illustrati gli esempi più rappresentativi ed eccezionali avvenuti nella nostra regione riguardo a questi ritorni. I cambiamenti della presenza degli animali negli ecosistemi costituiscono un processo naturale di recupero della biodiversità, che è necessario favorire e gestire. In ogni caso, è opportuno tenere in considerazione anche i rifl essi di alcune di queste presenze su diverse attività economiche e sociali, che necessitano di un’equilibrata regolazione normativa e gestionale.
    [Show full text]
  • DRIOL MAURIZIO Curriculum Vitae 2018.Pdf
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAURIZIO DRIOL Data di Nascita 15/07/1958 Qualifica Dirigente Scolastico Amministrazione Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Istituzione scolastica : BASILIANO - SEDEGLIANO (UDIC819005) Incarico attuale Tipo incarico : Effettivo, dal 01/09/2018 al 31/08/2021 presso la sede :null ,dal :null al :null - Istituzione scolastica : MAJANO E FORGARIA (UDIC81500T) Tipo incarico : Reggenza, dal 01/09/2018 al 31/08/2019 Utilizzo/Comando presso la sede :null ,dal :null al :null Numero telefonico 0432916028 dell'ufficio Fax dell'ufficio 0432916028 E-mail istituzionale [email protected] Posta elettronica certificata [email protected] Altri Recapiti TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE - Diploma universitario Titoli di Studio E1: DIPLOMA UN. ABILITAZIONE VIGILANZA NELLE SCUOLE ELEMENTARI conseguito il null con la votazione di null/null Altri titoli di studio e professionali Incarichi ricoperti : Esperienze professionali - Istituzione scolastica : SAN DANIELE DEL FRIULI (UDIC85200R) (incarichi ricoperti) Tipo incarico : Reggenza, dal 01/08/2018 al 31/08/2018 - Istituzione scolastica : MAJANO E FORGARIA (UDIC81500T) Tipo incarico : Reggenza, dal 01/09/2017 al 31/08/2018 - Istituzione scolastica : BASILIANO - SEDEGLIANO (UDIC819005) Tipo incarico : Effettivo, dal 01/09/2015 al 31/08/2018 - Istituzione scolastica : SAN DANIELE DEL FRIULI (UDIC85200R) Tipo incarico : Reggenza, dal 13/06/2018 al 30/07/2018 Pag. 1 di 3 02/11/2018 13.12.36 - Istituzione
    [Show full text]
  • 1 Pirona Pietro 5/6/1872 Basiliano Basiliano S.I.'32 Estero 1 Bracciante Cgt
    modalità DESTINAZIONE DATA DI LUOGO DI POSIZIONE IN COGNOME E NOME PROVENIENZA di FONTE (stato, prov./dip., ATTIVITA' NOTE NASCITA NASCITA FAMIGLIA assenza città) 1 Pirona Pietro 5/6/1872 Basiliano Basiliano S.I.'32 Estero 1 bracciante Cgt. nel 1906 con Cum Amabile Nel Foglio del 1903 è presente una nota a America/America matita: "America". Nella Scheda del '42 risulta in 2 Minini Augusto 7/8/1890 Basiliano Basiliano F.F. 1903/S.I.'32 del Sud 2 contadino America del Sud Questo nucleo familiare appartiene al fascicolo Argentina,Buenos "Fogli di famiglia eliminati" nella cartella 1901- 3 Collavini Costantino 11/5/1875 Bertiolo Basiliano c.f. F.F. 1904 Aires 3 calzolaio 1921 Argentina,Buenos 4 Collavini Ciani Orsola 3/2/1870 Bertiolo Basiliano moglie F.F. 1904 Aires 4 casalinga Argentina,Buenos 5 Collavini Olga Maria 21/05/1903 Pasiano Basiliano figlia F.F. 1904 Aires 5 cgt. nel 1888. La destinazione è stata resa più precisa dalla nascita del figlio; il successivo - 6 Fabris Antonio 23/8/1859 Basiliano Basiliano c.f. F.F.1903 Argentina 6 falegname Alfredo- nacque nel 1892 a Basiliano 7 Fabris Bianchini Luigia 16/11/1872 Faedis Basiliano moglie F.F.1903 Argentina 7 casalinga Argentina, 8 Fabris Giovanni Battista 30/1/1889 Buenos Aires Basiliano figlio F.F.1903 Argentina 8 Nel C.'31 risulta in Argentina impiegato come rappresent rappresentante. Nella SchedaI. viene indicato ante/vendit genericamente all'Estero con un impiego come 9 Zorzenone Augusto 07/10/1902 Basiliano Basiliano stabile C.'31/S.I.'32 Argentina 9 ore venditore 10 Greatti Massimo 23/8/1899 Basiliano Basiliano S.I.'32 Argentina 10 bracciante 11 Fabris Ernani 8/2/1894 Basiliano Basiliano c.f.
    [Show full text]
  • Studio Tecnico Geom
    G eom. Luca Gattesco Via N.D. 33037 PASIAN DI PRATO (UD) C.F. N.D. p. I.V.A. 02179740309 Cell. N.D. Fax N.D. e-mail N.D. PEC N.D. CURRICULUM VITAE • Dati anagrafici: Nato a Udine il N.D. Residente in Via N.D. • Stato civile: N.D. N.. • Titolo di studio Diplomato Geometra nel 1985 a Udine con valutazione N.D. Abilitazione professionale nel 2003 a Udine con valutazione N.D. • Servizio militare Assolto tra il 1986 e il 1987 in N.D. Esperienze professionali Dal 20/11/1987 al 21/04/1991 Assunto presso TECMA s.r.l. di Brescia come impiegato con mansioni di topografo. Attività svolta: - rilievi topografici eseguiti con strumentazione elettro-ottica - tracciamenti di precisione (viadotti e ferrovie) - livellazioni di precisione - assistenza topografica ai cantieri (principalmente di tipo ferroviario e stradale) - assistenza topografica a collaudi strutturali Lavori: - Linea ferroviaria Pontebbana nella tratta compresa tra Gemona del Friuli e Pontebba (UD) - Linea ferroviaria Verona-Brennero a Bolzano - Raccordo ferroviario con Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino - Metropolitana di Barcellona (Spagna) 1 - Metropolitana Milanese (Cascina Gobba) - Circumvesuviana (vari interventi zona Sarno) - Rilievo condotte fognarie Comune di Lumezzane (BS) - Rilievi plano altimetrici eseguiti in varie località Italiane finalizzati alla progettazione di opere stradali e ferroviarie oppure a verifiche costruttive (esempio per controllo gallerie) o per collaudi strutturali. Dal 02/05/1991 al 30/06/1992 Assunto presso l’Impresa Sonvilla Franco di Udine come impiegato con mansioni di assistente di cantiere. Attività svolta: - Assistenza cantieri, tracciamenti topografici e contabilità lavori Lavori: - Interventi edili su diverse centrali TELECOM in Provincia di Udine.
    [Show full text]
  • LUCIO GOVETTO Docente Formatore Certificatore/Consulente Energetico
    Curriculum Vitae LUCIO GOVETTO INFORMAZIONI PERSONALI LUCIO GOVETTO VIA MORTEGLIANO 39/C, 33050 LESTIZZA (UD) - ITALIA +390432760646 +393358264960 [email protected][email protected] WhatsApp +393358264960 Sesso MASCHILE | Data di nascita 07/10/1967 | Nazionalità ITALIANA Docente formatore OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Certificatore/Consulente energetico CasaClima/Progettista POSIZIONE RICOPERTA Certificato Passivhaus/Progettista architettonico e strutturale/Collaudatore statico/Coordinatore per la sicurezza/Progettista linee vita TITOLO DI STUDIO Laurea in ingegneria civile ESPERIENZA PROFESSIONALE Gennaio 1996 - Oggi Ingegnere Civile libero professionista ▪ Progettazione architettonica, Porgettazione strutturale, Progettazione impianti tecnologici (termico, elettrico), Direzione dei lavori, Coordinamento per la sicurezza dei lavori ai sensi D. Lgs. 81/2008, Collaudatore statico, Certificatore energetico, Certificatore VEA, Consulente energetico CasaClima, Progettista Certificato Passivhaus, Progettista Linee vita Attività o settore EDILIZIA ISTRUZIONE E FORMAZIONE Giugno 1986 Maturità Scientifica Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico” di Udine Marzo 1994 Laurea in Ingegneria Civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale Università degli Studi di Udine Giugno 1995 Abilitazione alla professione di Ingegnere Civile Università degli Studi di Udine Luglio 1997 Abilitazione all’assunzione di incarichi di Coordinatore per la Progettazione e Coordinatore per l’Esecuzione dei lavori in conformità
    [Show full text]
  • All. Delibera 403/D/18 Dd.10.09.2018
    All. delibera 403/d/18 dd.10.09.2018 COORDINATORE COORDINATORE DIRETTORE DEI SICUREZZA SICUREZZA DELIBERE N. DESCRIZIONE R.U.P. PROGETTISTA LAVORI PROGETTAZIONE ESECUZIONE TECNICO PROGETTO CODICE PROGETTO SOSTITUTO SOSTITUTO SOSTITUTO SOSTITUTO SOSTITUTO FINANZIATO NOMINA RESP. INCARICO CONTO FINALE 74 Ammodernamento sistemi irrigui compr. 59 Obiettivo 5b Comuni di Lestizza, Mortegliano e Talmassons DI NARDO Peres 89 Opere di ammodernamento dei sistemi irrigui Obiettivo 5b Compr. 55 Co. di Lestizza, Bertiolo Talmassons DI NARDO Peres 90 Opere di ammodernamento dei sistemi irrigui Obiettivo 5b Comprensorio 63 Co. di Lestizza e Mortegliano DI NARDO Peres 96 Opere di ammodernamento dei sistemi irrigui Obiettivo 5b Comprensorio 17 Co. di Lestizza e Talmassons DI NARDO Peres 276/d/18 17/05 Lavori di ristrutturazione, potenziamento e trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei Co. di 171 Codroipo e Sedegliano - 3° Intervento di completamento CANALI BONGIOVANNI BONGIOVANNI BONGIOVANNI BONGIOVANNI Bernardis € 4.380.000,00 7/p/04 10/p/04 20/01/2004 PERES 60/p/08 dd. 22/08/08 112/d/04 41/d/08 Lavori di trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei comizi B1, B11, B12 e parte dei comizi 172 B14 e M15 su una superficie di Ha. 430 ca. nei comuni di Bicinicco e Mortegliano CANALI BONGIOVANNI BONGIOVANNI BONGIOVANNI BONGIOVANNI Del Forno € 4.450.000,00 8/p/04 17/d/04 19/d/04 21/d/04 PERES 60/p/08 dd. 22/08/08 110/d/04 151/d/07 15/d/08 148/d/08 Lavori di trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei comizi P9, P10, P11, P12 e parte dei comizi P15, C9, C18 su una superficie di ha.
    [Show full text]
  • Progetto Preliminare
    REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI PROGETTO PRELIMINARE S.S. 54 “VARIANTE ALL’ABITATO DI CIVIDALE DEL FRIULI AL KM 13+900” VALUTAZIONI PRELIMINARI DELLE INDENNITA’ DI ESPROPRIO PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO dr.ing. Giuliano Parmegiani via Vicort, 23 – 33035 Torreano di Martignacco (UD) S.S. 54 "VARIANTE ALL'ABITATO DI CIVIDALE DEL FRIULI AL KM 13+900" COMUNE DI CIVIDALE - Regione Agraria n. 8 superficie da indennità offerta N FG MAPPALE ATTUALE INTESTAZIONE coltura VALORE TOTALE note espropriare DPR 327/2001 1 15 169 ENTE PUBBLICO incolto 0,00 3.500,00 € 0,00 unità soppressa € 0,00 2 123 ENTE PUBBLICO incolto 0,00 200,00 € 0,00 unità soppressa € 0,00 3 122 ENTE PUBBLICO incolto 0,00 200,00 € 0,00 unità soppressa € 0,00 4 51 CHIARANDINI Elena nata a REMANZACCO il 13/10/1947 e altri sem 2^ 2,80 1.000,00 € 2.800,00 € 8.500,00 5 20 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si compensa l'espianto FRIULI il 15/02/1933 vigneto 3^ 4,50 500,00 € 2.250,00 delle viti € 10.000,00 6 19 GASPARUTTI Diana nata a PREPOTTO il 18/08/1934 e altri sem 4^ 2,80 2.450,00 € 6.860,00 € 20.000,00 7 1005 CLEMENTEI Luigi nato a MOIMACCO il 19/01/1956 sem arb 1^ 3,00 350,00 € 1.050,00 € 3.500,00 8 164 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si compensa l'espianto FRIULI il 15/02/1933 vigneto 1^ 6,50 1.730,00 € 11.245,00 delle viti € 35.000,00 9 163 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si compensa l'espianto FRIULI il 15/02/1933 vigneto 3^ 4,50 640,00 € 2.880,00 delle viti € 9.000,00 10 2 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si
    [Show full text]
  • ELENCO DEI CONDUTTORI DI CANI DA TRACCIA ABILITATI AL RECUPERO DI FAUNA FERITA (LR 6/2008, Art
    ELENCO DEI CONDUTTORI DI CANI DA TRACCIA ABILITATI AL RECUPERO DI FAUNA FERITA (LR 6/2008, art. 11 bis) RECAPITO CANE N. NOMINATIVO RESIDENZA TELEFONICO SI/NO 1 AGNOLA Mario PONTEBBA 347-7335254 NO 2 AMIRANTE Cristina PORDENONE 347-4567440 NO 3 ANDREAN Roberto MANIAGO 333-7718863 NO 4 ARCAN Gianni LAUCO 0433-750343 NO 5 ASTOLFO Pietro MONTEREALE VALCELLINA 347-9828953 SI 6 BARITUSSIO Massimiliano CORDENONS 329-4295575 SI 7 BARON Cesare PONTEBBA 347-3580647 NO 8 BASSANI Ezio Antonio SPILIMBERGO 333-3622743 SI 9 BATTIG Alessandro TRIESTE 334-2349509 NO 10 BATTISTELLA Adriano PORDENONE 338-9500127 NO 11 BATTISTON Katiuscia MORSANO AL TAGLIAMENTO 348-5944926 NO 12 BENFATTO Michele FOGLIANO REDIPUGLIA NO 13 BENSA Giancarlo GORIZIA 340-3221352 SI 14 BERLOT Gianluca SAVOGNA D'ISONZO NO 15 BERTI Mara PORDENONE 339-1948500 NO 16 BERTI Virginio PORDENONE 328-8645394 NO 17 BEUZER Antonio CIVIDALE DEL FRIULI 333-2799636 SI 18 BIANCHIN Mauro PORCIA 347-4001483 NO 19 BIANCO Luigi FOLLINA (TV) 349-2211987 NO 20 BIASIOL Barbara SGONICO 346-9581100 NO 21 BILLIANI Ernesto CAVAZZO CARNICO 0433-93302 SI 22 BLASON Andrea SAN LORENZO ISONTINO NO 23 BOLZICCO Andrea MANZANO NO 24 BONIVENTO Christian TRIESTE 338-9095123 NO 25 BORINI Antonino TRIVIGNANO UDINESE 333-3207680 NO 26 BORSATTI Maurizio CLAUT 339-6162219 SI 27 BORTOLUSSI Stefano ZOPPOLA 392-2907426 NO 28 BOSCAROL Franco RONCHI DEI LEGIONARI NO 29 BOTTECCHIA Andrea MANIAGO 333-2074893 NO 30 BRAIDA David CORMONS NO 31 BRAIDA Michele SAN LORENZO ISONTINO NO 32 BRAVIN Giuseppe POLCENIGO 339-6263463 SI 33
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]
  • Pedemontana Colline Pianura
    Schede climatiche del Friuli Venezia Giulia SCHEDA CLIMATICA N. 22 osservabile: vento zona: COLLINE, PEDEMONTANA E PIANURA comuni di: Arba, Aviano *, Budoia *, Caneva di Sacile*, Cavasso Nuovo, Fanna, Maniago *, Montereale val Cellina *, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo*, Sequals, Vajont, Arzene, Azzano Decimo, Brugnera, Chions, Cordenons, Cordovado, Fiume Veneto, Fontanafredda, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Roveredo in Piano, Sacile, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Valvasone, Vivaro, Zoppola (PN); Aiello, Aquileia, Artegna, Attimis *, Bagnaria Arsa, Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Buia, Buttrio, Camino al Tagliamento, Campoformido, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cassacco, Castions di Strada, Cervignano, Chiopris, Cividale del Friuli, Codroipo, Colloredo di Montalbano, Corno di Rosazzo, Coseano, Dignano, Faedis *, Fagagna, Fiumicello**, Flaibano, Gonars, Latisana, Lestizza, Magnano, Majano, Manzano, Martignacco, Mereto di Tomba, Moimacco, Mortegliano, Moruzzo, Muzzana, Nimis*, Osoppo, Pagnacco, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pasian di Prato, Pocenia, Porcia di Udine, Porpetto, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Precenicco, Premariacco, Prepotto *, Ragogna, Reana del Roiale, Remanzacco, Rive d'Arcano, Rivignano Teor, Ronchis, Ruda, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, San Vito al Torre, San Vito di Fagagna, Santa Maria la Longa, Sedegliano, Talmassons, Tarcento *, Tavagnacco, Terzo d'Aquileia, Torreano *, Torviscosa, Treppo Grande, Tricesimo, Trivignano Udinese, Udine, Varmo, Villa Vicentina, Visco (UD); Capriva, Cormons, Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Fogliano, Gorizia, Gradisca, Mariano, Medea, Moraro, Mossa, Romans, Ronchi dei Legionari, San Canzian d'Isonzo, San Lorenzo Isontino, San Pier d'Isonzo, Savogna d'Isonzo, San Floriano del Collio, Staranzano**, Turriaco, Villesse (GO).
    [Show full text]