il Comune Informa

notiziario del Comune di Ruda n°1 dicembre 2011 ARMACIA S. MARIA

Cosmesi: CAUDALIE • ROGER&GALLET • LIERAC • VICHY LA ROCHE POSAY • EUCERIN • TERME DOI GRADO • RENUIVE

Omeopatia: GUNA • IMO • BOIRON • WELEDA • HOMEOPHAR • CEMON UNDA • LOACKER

Fitoterapia: FARMADERBE • ERBA VITA • ZUCCARI • BODY SPRING • ABOCA

ALIMENTI PER CELIACI, NEFROPATICI, DIABETICI, SPORTIVI E DIETE PERSONALIZZATE INTOLLERANZE ALIMENTARI • ANALISI DEL SANGUE • ANALISI ACQUA TEST DELLA PELLE E CAPELLI • FORI PER ORECCHINI

CONSEGNE A DOMICILIO

Dott. Delbianco Italo Villa Vicentina (Ud) Via Gorizia, 44 Tel 0431-970569 • Fax 0431-967263 e-mail: [email protected] www.farmaciasantamaria.it

2 Sommario Il saluto del Sindaco pag. 4 _I tagli della finanziaria e l’im- Cari concittadini, patto sui comuni Diversi eventi e fatti si sono succeduti nell’anno pag. 5 _www.comunediruda.it che volge al termine e con la presente pubblicazio- pag. 6 _Scuola: novità in vista ne cerchiamo di riassumere i più importanti. Le elezioni amministrative di maggio hanno portato pag.7 _Aggiornamenti in materia di alla conferma del Sindaco uscente, all’elezione di fondo autonomia per perso una nuova maggioranza e di due gruppi di opposizio- ne assistite a domicilio (FAP) ne, provenienti dalle due liste risultate non vincenti. Parecchi lavori sono stati portati a compimento: tra i più importanti il pag.11 _Centri estivi e Informagiovani retro del municipio e la riqualificazione ambientale dellaroggia Bri- _Carta Giovani europea schis. Dopo l’archiviazione dell’annoso problema della lottizzazione “fronte caserme” di Perteole, anche il fallimento della lottizzazione pag.12 _Ruda: esercitazione distretto “Liana” di Ruda ha trovato soluzione. Tutto è bene quel che finisce “Destra Torre” e attività della bene, ma vi assicuro che i problemi spesso sono difficili da risolvere; talvolta per arrivare ad una soluzione servono anni di lavoro spesso Protezione Civile con assunzioni di responsabilità importanti. Il Consiglio Comunale ha pag.13 _Sistema idrico integrato: acqua, concluso l’iter di inserimento nel piano regolatore dell’ex caserma depurazione e fognatura Jesi; mentre la Giunta ha approvato il progetto esecutivo delle piazze di Ruda e San Nicolò, luoghi che nel 2012 saranno riqualificati. gestiti da un unico Ente Consistenti fondi sono stati riservati alla spesa per il sociale assicu- pag.14 _Nuove opportunità dalla ex rando ai cittadini buoni servizi in un momento in cui la crisi mondiale incide pesantemente sul bilancio di ogni famiglia. caserma Jesi Viviamo in piena crisi economica, oltre che politica e di valori mo- pag.15 _Situazione Lavori Pubblici rali, civili e culturali della società, ma questo è motivo di riflessione pag.16 _La riqualificazione di piazza responsabile e razionale e, soprattutto, uno stimolo ad agire, a fare scelte oculate, magari impopolari, ma rispettose delle regole e della Libertà e di piazza Cavalieri legalità. Ci è richiesto di essere protagonisti e di garantire un impe- di Malta gno civile a favore di un tessuto sociale integro e che ancora tiene, dove gli anziani possono continuare a rimanere in famiglia, i giovani pag.17 _Intervento roggia Brischis possono trovare spazio in associazioni attive, dove la scuola è auto- pag.18 _Prima e dopo revole, dove è più facile mettere a fuoco i problemi e insieme trovare pag.19 _Altre opere pubbliche le soluzioni, dove, per dirla in breve, la politica è vicina alle persone e non alle poltrone. pag.20 _Sicurezza e risparmio energetico Viviamo in una bella realtà dove il volontariato emerge spontanea- pag.22 _Iniziative culturali a Ruda mente, ma molto si può fare ancora: l’impegno dei cittadini deve essere altrettanto serio e consapevole: tenere pulito il marciapiede pag.23 _2 giugno: assegnati i premi o tagliare l’erba di un fossato richiede un piccolo sforzo, così come “Croce di Malta” rendersi utile per migliorare il territorio… solo così potremo affronta- pag.24 _ Il Consiglio Comunale unito re un futuro sempre più difficile. A oggi le prospettive del “pubblico” ci assicurano un’unica certezza: tagli ai trasferimenti e sempre meno nel voto a favore dell’ ANPI denaro: solo un recupero del senso civico potrà aiutarci ad affrontare pag.26 _Turismo industriale i momenti difficili che si prevedono. L’essere parte attiva e respon- sabile di una comunità unita nei valori, che agisce per un bene più pag.27 _Gemellaggio Ruda, Castin, Duran alto di quello del singolo è l’unica strada per uscire dalla crisi senza _Archeologia precedenti che stiamo vivendo. pag.28 _25 anni del gruppo Alpini di Ruda A fronte di difficoltà, non mancano le soddisfazioni. I festeggiamenti per il 150° dell’Unità d’Italia ne sono un esempio ed è a questa bel- pag.29 _Due nuove associazioni la celebrazione che abbiamo dedicato la copertina: tutti i prestigiosi pag.30 _Scuola: Axel Bernardinis studente Cori di Ruda riuniti, diretti da un “coraggioso” direttore, hanno intona- to le note dell’inno nazionale accompagnati dai bambini delle scuole, “maturo” un anno prima dagli alpini e da tanti cittadini incantati dallo straordinario evento. Per- pag.31 _Franco Lipizer: artista e sonalmente conservo le bellissime sensazioni della cerimonia, con la certezza che le altrettante persone presenti custodiscono l’eccezio- calciatore nato a Ruda nale ricordo di quel momento irripetibile, orgogliosi di far parte di una pag.32 _Amici animali cercano casa comunità e di un’Italia Unita. pag.33 _I numeri del Comune A nome dell’Amministrazione Comunale rivolgo a tutti i cittadini un caloroso augurio di Buon Natale e di un sereno Anno 2012. _Alunni frequentanti le scuole del Comune Palmina Mian iL Comune Informa

I tagli della fi nanziaria e l’impatto sui Comuni

La fi nanziaria nazionale, approvata la scorsa esta- E per i Comuni come il nostro, con un passato di te, tra le altre misure prevede tagli consistenti di amministrazioni effi cienti e virtuose dal punto di risorse fi nanziarie alle Regioni, alle Province ed ai vista della gestione delle risorse pubbliche, sarà Comuni: nel dettaglio nel 2013 saranno 800 milioni meno doloroso di altri porre rimedio alla situazio- di euro per le Regioni, 400 milioni per le Province ne contingente, proprio per aver sempre ammini- e 1 miliardo per i Comuni. Nel 2014 i tagli saranno strato con oculatezza ed essere stati molto attenti di 1600 milioni per le Regioni, 800 milioni per le all’indebitamento. In Italia ci sono altresì diversi Province e 2 miliardi di euro per i Comuni. oltre a Sindaci intenzionati a rimettere il mandato al Pre- ciò, l’insieme del provvedimento comporterà un fetto perché impossibilitati ad offrire ai propri cit- aggravio di costi per i cittadini (IVA, tiket sanitari, tadini i servizi indispensabili facendo allo stesso ecc.) che si ripercuoteranno in modo sostanziale tempo quadrare il proprio bilancio. sui cittadini che rientrano nelle fasce di reddito più Per quanto ci riguarda, già da qualche anno stiamo modeste. penalizzando le attività culturali, non stiamo soste- La Regione , Regione a statuto nendo come dovremmo e vorremmo le associa- speciale che provvede direttamente ad erogare i zioni culturali (i nostri cori di livello internazionale) trasferimenti di risorse ai propri Comuni, non po- le associazione sportive, le tante iniziative merite- trà far altro che trasferire sugli stessi i tagli che voli che le nostre fi nanze non consentono di aiuta- subirà dallo Stato. re degnamente. Già da qualche anno il nostro Comune, a fronte di La strada che gli enti superiori ci propongono per un incremento delle pure spese di funzionamento cercare di abbattere i costi è quella dell’accorpa- dell’ente (cosiddette spese correnti) pari a circa mento dei servizi con comuni limitrofi , cosa che in il 7% annuo, riceve dalla Regione la stessa cifra parte abbiamo già fatto costituendo l’Associazione dell’anno precedente, costringendo chi ammini- Intercomunale Cervignanese. Un esempio parti- stra a far quadrare i conti e a trovare il modo di colarmente virtuoso di collaborazione tra Comuni, far girare ugualmente la macchina comunale sen- per ora l’unica effi cace e funzionante di questo tipo za privare i propri cittadini dei servizi fi no ad ora in Regione, così come la costruzione della nuova erogati. ecopiazzola per la raccolta dei rifi uti che verrà rea- Questo signifi ca comunque tagliare piccole spese lizzata da NET e messa a disposizione dei comuni con le conseguenze - seppur poco visibili fi no ad di Ruda e Fiumicello a costi assolutamente insi- oggi - di spostare in avanti la risoluzione di proble- gnifi canti per il cittadino. mi o di non dare risposte alle necessità minori: Ma tutto questo non sarà suffi ciente. E’ neces- operazioni che rischiano di far diventare i piccoli saria la presa d’atto del ruolo fondamentale che i problemi importanti nel tempo. Comuni esercitano nei confronti dei cittadini am- Credo però che con questa fi nanziaria molti nodi ministrati, in particolare in momenti storici come dovranno venire al pettine: il nostro come tanti quello che stiamo vivendo, dove riscontriamo un altri piccoli Comuni non hanno sprechi da taglia- deciso aumento delle famiglie in diffi coltà a cau- re. Le voci più importanti del nostro bilancio sono sa della situazione economica complessiva e un quelle relative al personale, alle utenze, alle manu- progressivo invecchiamento della popolazione. Si, tenzioni degli edifi ci di proprietà (scuole e impianti certo: si può pensare alla fusione dei Comuni più sportivi innanzi tutto), della viabilità comunale e ai piccoli se accompagnata da un’effettiva misurazio- servizi socio-assistenziali. ne sulla qualità dei servizi e sull’effettivo risparmio Le opere pubbliche, vista l’esiguità dei fondi a di- che si otterrebbe dall’accorpamento degli stessi. sposizione possono essere realizzate solo con il Ma non è suffi ciente. Nella pubblica amministra- contributo della Regione o della Provincia. zione del nostro Paese ci sono a mio avviso gran- Risulta quindi evidente che un’ulteriore contrazio- di margini di risparmio e di recupero di effi cienza, ne dei trasferimenti rispetto ai costi reali, obbli- senza penalizzare i piccoli Comuni. Un recente gherà gli enti come il nostro a fare delle scelte do- studio ad esempio rileva che solo razionalizzando lorose: aumento delle tasse comunali o riduzione gli uffi ci INPS, IVA e Agenzia delle Entrate si otter- dei servizi offerti ai cittadini. rebbe un risparmio di oltre 2 miliardi l’anno. Per 4 notiziario del Comune di Ruda n°1 dicembre 2011

non parlare dell’enorme disparità sul numero dei cittadini ed ai loro bisogni. Devono essere messi dipendenti tra i Comuni del Nord e quelli del Sud, nelle condizioni di dare una risposta rapida e mirata dove per molti anni si è assunto personale in ec- a questi bisogni se vogliamo avvicinare veramente cesso con forme e finalità clientelari, nel migliore il cittadino alla pubblica amministrazione, rapporto dei casi cercando di compensare la mancanza di che per quanto riguarda Regioni, Parlamento e Go- lavoro persistente in quelle zone del Paese. Non verno del paese appare decisamente distante. possiamo e non dobbiamo pagare noi l’incapacità (o scarso impegno?) dello Stato nel dare soluzio- ni ai gravi problemi che attanagliano il meridione. Inoltre bisogna definire un sistema diverso di ge- stione per la pubblica amministrazione italiana, basato soprattutto sulla misurazione efficace del merito e dei risultati ottenuti dai dipendenti e diri- genti pubblici, come nel settore privato. Mauro Rizzo I Comuni sono da sempre l’istituzione più vicina ai Assessore al bilancio

www.comunediruda.it

Come da consuetudine, eccoci a fare il punto sul nostro sito web e, per cominciare, diamo uno sguardo al numero di accessi prendendo a campione i mesi da luglio ad ottobre di quest’anno:

Mese Visite Visitatori Unici Visitatori Nuovi Visitatori Ritornati luglio, 2011 3.700 787 787 787 agosto, 2011 3.413 747 657 90 settembre, 2011 2.550 691 570 121 ottobre, 2011 3.264 754 609 145

La media è di circa 3200 contatti al mese, una pone, dalla homepage del sito, di far conoscere gli flessione rispetto allo stesso periodo dello- scor appuntamenti delle settimane immediatamente so anno cui fa però fronte un incremento del nu- seguenti, mettendo alla portata di tutti gli eventi mero dei visitatori unici, mentre sostanzialmente e le iniziative in calendario che per diverse ragioni invariato è il numero di coloro che ritornano con non sempre si ha la possibilità di divulgare ad un frequenza. numero vasto di persone (penso non solo a spet- Il portale risponde quindi alle esigenze di una fetta tacoli e conferenze, ma anche ad avvisi istituzio- di cittadini ormai consolidata che, sempre più av- nali). Non siamo però ancora soddisfatti e il sito vezza all’uso del personal computer ed alla rete in- è perciò in continua evoluzione: certo, l’ossatura ternet, anziché accedere agli uffici comunali, sceglie ormai è realizzata ma ci sono una serie di accor- senz’altro di informarsi con un semplice “click”. gimenti e modifiche di cui solo con l’esperienza si Regolamenti, modulistica, costi delle pratiche am- avverte la necessità. L’ultima “chicca”, cui stiamo ministrative ma anche informazioni sugli orari e le lavorando, è costituita da una bacheca che sarà fermate dei pulmini, sul servizio di refezione sco- posizionata nella homepage: in essa verranno rag- lastica, sui bandi e i concorsi indetti dall’ammini- gruppati alcuni link che consentiranno facilmente strazione, sulle numerose associazioni attive nel e rapidamente di avere accesso alle informazioni nostro territorio: sono tutti elementi che si trovano più richieste, suddivise per categorie dedicate alle sul portale www.comunediruda.it. diverse esigenze cui prima o poi tutti noi andiamo In particolare, registra il maggior numero di con- incontro, come cittadini, per esempio, o come tatti ed è quindi particolarmente apprezzata dagli genitori di bambini in età scolare, come studenti, internauti la pagina “news ed eventi”, che si pro- come contribuenti e, ancora, come anziani. 5 iL Comune Informa

Per far in modo che anche il sito del nostro Comu- torio vogliano cogliere questa opportunità. ne sia sempre al passo con i tempi e sia sempre più un servizio effi cace è quindi necessario imple- mentarne le funzionalità. Tutto ciò ha tuttavia un costo che sinora è stato sostenuto attraverso il contributo degli sponsor che hanno creduto nel progetto acquistando uno spazio pubblici- tario all’interno del portale: ad essi va il nostro FRANCESCA MAGNANI ringraziamento con l’auspicio che anche altre Consigliere delegata realtà imprenditoriali presenti sul nostro terri- alla comunicazione

Scuola: novità in vista

Grandi manovre interessano le scuole friulane in 6/2009 che fi ssa le dotazioni. I dieci plessi di cui questi mesi. Dopo i tagli alle fi nanze degli Istitu- è costituito il “Destra Torre” (4 scuole materne, ti scolastici e le sostanziose sforbiciate degli ulti- 4 primarie e 2 secondarie di primo grado più una mi tre anni al personale docente e non, con una succursale) abbisognano di personale collaborato- delle manovre estive di tremontiana memoria è re per poter essere tutti aperti, custoditi e puliti, di la volta di contabilizzare minori spese nel settore insegnanti per poter garantire un’offerta didattica scolastico, accorpando per legge tutte le autono- di qualità e aderente alle necessità del territorio, mie scolastiche regionali in Istituti Comprensivi al mentre il numero di personale che viene assegna- di sotto di mille alunni. Il Piano per il dimensiona- to non tiene conto di quante scuole ci sono in un mento scolastico approntato dalla giunta regiona- Istituto, bensì del numero complessivo degli alun- le ha dettato i criteri che dovranno essere recepiti ni per ordine di scuola. e attuati entro l’a.s. 2013/2014, spariranno quindi Questa dotazione di personale ha già determina- Direzioni Didattiche e Presidenze per far posto a to quest’anno scolastico un impoverimento delle nuovi Istituti Comprensivi. L’obiettivo è quello di prestazioni e dei servizi rispetto a quanto le nostre risparmiare sul numero dei Dirigenti scolastici e scuole garantivano. Meno collaboratori scolastici sugli uffi ci amministrativi: è l’ultimo atto del dise- nelle scuole primarie determinano una contrazio- gno riformatore (?) – a costo zero per la scuola ne della apertura/disponibilità della plesso quindi - del ministro Gelmini. meno servizi, come quello della preaccoglienza Nella Bassa Friulana e in particolare nel manda- che da quest’anno è stata istituita con personale mento di Cervignano la geografi a delle autonomie comunale. Meno docenti nelle scuole e meno ore scolastiche vedrà la nascita di due grosse realtà: a di insegnamento signifi ca ritornare ad una scuola Cervignano tutte le scuole, dalle Infanzie alle medie che non ha “tempi” per recuperare chi rimane in- inferiori, verranno riunite in un unico Istituto di circa dietro nel percorso di apprendimento o per poten- 1150 alunni mentre le scuole dei Comuni di Aqui- ziare e arricchire i minimi programmi ministeriali. leia, Terzo, Fiumicello e Villa Vicentina hanno scelto Come amministrazioni comunali afferenti al De- di dar vita ad un Istituto di circa 1250 alunni. stra Torre abbiamo consapevolezza della debolez- Per quanto riguarda i plessi del Comune di Ruda, za strutturale del Comprensivo e abbiamo cercato già facenti parte dell’Istituto Comprensivo “Destra di coinvolgere le amministrazioni di Villa Vicentina Torre” insieme alle scuole dei Comuni di Aiello, e Visco, i cui alunni storicamente afferiscono ri- Campolongo-Tapogliano e San Vito, nulla si modi- spettivamente alla secondaria di 1° a Perteole e fi ca: per gli Istituti comprensivi già esistenti e con alla Primaria di San Vito, in un ragionamento che le più di 500 alunni, i parametri minimi non si appli- portasse a confl uire con i rispettivi plessi nel “De- cano. Il nostro Istituto infatti con i suoi 780 alun- stra Torre”. Al momento se pare certa la scelta di ni “regge” come autonomia scolastica, anche se Villa Vicentina di rimanere afferente nel nascente paga la debolezza dei numeri con meno personale Ist. Comprensivo Aquileiese rimane ancora possi- spettante ai sensi del decreto interministeriale del bile un allargamento su Visco. 6 notiziario del Comune di Ruda n°1 dicembre 2011

Sicuramente, il vantaggio che potevamo spendere mativi e di servizio propri della scuola pubblica. in questa fase, quello cioè di essere già un Istituto Comprensivo con alle spalle almeno quindici anni di rodaggio rispetto alle nuove – imposte – istitu- zioni, se solo avessimo goduto di una competente continuità dirigenziale – che non c’è stata – (sei dirigenti scolastici si sono susseguiti negli ultimi dieci anni) ci avrebbe permesso di attuare politi- che scolastiche per il territorio meno campanili- Caterina Morsut stiche e maggiormente aderente ai bisogni for- Assessore all’Istruzione

Aggiornamenti in materia di fondo autonomia per persone non autosuffi cienti assistite a domicilio (FAP)

Come già riferito la Regione ha approvato il nuovo Re- Assegno Per l’Autonomia (APA): a favore delle golamento per l’erogazione del Fondo di Autonomia famiglie che prestano direttamente assistenza Possibile e per l’assistenza a lungo termine (FAP). a domicilio a persone in condizioni di grave non Il FAP è un beneficio economico atto a sostenere autosufficienza in modo diretto o avvalendosi di le famiglie nel loro lavoro di cura delle persone non personale privato con contratti di lavoro inferiori autosufficienti al proprio domicilio. Le persone non alle 20 ore settimanali. L’entità dell’assegno è de- autosufficienti a cui si rivolge possono essere anzia- finita in sede di Unità di Valutazione di distretto in ne, disabili, adulti o minori. La loro condizione deve base alla condizione di reddito del nucleo familiare essere riconosciuta dal verbale di invalidità civile con (ISEE) e alla gravità della non autosufficienza. diritto all’assegno di accompagnamento. Il grado di Contributo per l’Aiuto Familiare (CAF): a favore del- non autosufficienza deve prevedere almeno la perdi- la persona che si avvale dell’aiuto di addetti all’as- ta di due o tre capacità funzionali della vita quotidiana sistenza familiare “badanti” con contratti superiori dette “ADL” (alimentarsi, camminare, vestirsi, lavarsi, alle 20 ore settimanali; l’entità del contributo è livelli di controllo sfinterico). Rientrano anche i sog- commisurata al numero di ore settimanali di lavoro getti che siano affetti da gravi patologie di demenza. svolte dall’addetto all’assistenza. Per le persone tra i 18 e i 64 anni con una disabi- sostegno alla vita indipendente è un intervento lità grave riconosciuta ai sensi dell’art.3 comma che concorre a finanziare i progetti di vita indipen- 3 della L.104/92 sono inoltre previsti interventi dente per le persone tra i 18 e i 64 anni con grave economici per la realizzazione di progetti di vita disabilità, in grado di autodeterminarsi. L’entità indipendente. minima del contributo a sostegno dei progetti di Alla persona destinataria della valutazione per l’ac- vita indipendente è di 5.000 euro annui. cesso al FAP viene richiesta la certificazione ISEE Si fa presente che l’accesso ai benefici viene va- del proprio nucleo familiare che non deve superare lutato attraverso un’Unità di valutazione distrettua- € 35.000,00= annui. Tale certificazione viene rila- le sulla base della documentazione presentata. A sciata gratuitamente dai centri autorizzati ( CAAF, causa di una riduzione dei fondi erogati dalla Re- patronati, INPS). gione attualmente si sta formando una lista di at- Non è necessario presentare ISEE unicamente per tesa di richiedenti il beneficio economico. Per tali i progetti relativi al sostegno alla vita indipendente. motivi dal momento della domanda possono pas- Il FAP si articola in tre tipi d’intervento che prevedono: sare anche 12-18 mesi di attesa per l’attivazione.

Di seguito si riportano i nuovi importi dei benefici previsti dal regolamento regionale: Entità APA (Valori annuali)

fino a € 7.500 da € 7.501 ad € 15.000 da € 15.001 ad € 25.000 da € 25.001 ad € 35.000

>= 3 ADL 2 ADL >= 3 ADL 2 ADL >= 3 ADL 2 ADL >= 3 ADL 2ADL Min € 5.100 € 3.600 € 4.950 € 3.250 € 3.850 € 2.350 € 2.750 € 1.550

7 iL Comune Informa

Entità Contributo per l’aiuto familiare (Valori mensili)

da € 7.501 ad € da € 15.001 ad € da € 25.001 ad € fi no a € 7.500 15.000 25.000 35.000 >= 3 >= 3 >= 3 >= 3 2 ADL 2 ADL 2 ADL 2ADL ADL ADL ADL ADL € € € 20/24 € 523 € 419 € 458 € 366 € 392 314 327 262 fascia € € € € € € € € 25/39 oraria 724 579 634 507 543 434 453 362 € € € € € € € € > 39 910 728 796 637 682 546 569 455

SI RICoNDANo INoLTRE I SEGUENTI INTERVENTI:

Hai almeno un fi glio a carico con basso reddito? … allora potresti aver diritto a…

dove chiedere informazioni benefi cio requisiti e presentare domanda -Avere un ISEE non superiore a Bonus nazionale per la spesa € 7.500,00= di energia elettrica e/o di gas -Essere intestatario di una forni- naturale per soggetti econo- tura elettrica e/o del gas naturale micamente svantaggiati per uso domestico -Avere un ISEE non superiore ad € 20.000,00 Bonus nazionale per la spesa -Essere intestatario di una for- do energia elettrica e/o gas na- Informazioni e domanda presso nitura elettrica e/o del gas natu- turale per famiglie numerose i CAF convenzionati rale per uso domestico e avere Domanda da presentare entro il almeno 4 fi gli a carico 30 aprile 2012 (per far valere la -Essere clienti di fornitura elet- retroattività al 1.1.2011) oppure trica presso i quali vive una Bonus nazionale per la spesa in qualsiasi momento dell’anno persona costretta ad utilizzare di energia elettrica per sogget- apparecchiature elettromedicali ti in grave condizioni di salute Presso Uffi ci Postali necessarie per il mantenimento in vita -Essere cittadino italiano Avere un fi glio di età inferiore Carta acquisti o “social card” ai 3 anni -Avere un ISEE inferiore a € 6.000,00=

Presso gli Uffi ci di Servizio -Essere genitore con almeno un sociale del proprio Comune di fi glio a carico residenza in qualsiasi momen- Essere residente in Regione to dell’anno o presso la sede Carta famiglia FVG da almeno un anno e in Ita- dell’Ambito S.S.C di via Sauro 6 a lia da 8 anni dalle 10.30 Possedere un ISEE non superio- alle 12.30 dal lunedì al venerdì e re a € 30.000,00= dalle 15.30 alle 18.00 Lunedì e mercoledì (0431-388422)

8 notiziario del Comune di Ruda n°1 dicembre 2011

Presso gli Uffici di Servizio sociale del proprio Comune di Carta famiglia (beneficio Ener- residenza o presso l’ambito gia elettrica e benefici economi- -Essere titolare di carta famiglia SSC indicato sopra ci locali per spese riscaldamen- in corso di validità Per i benefici sulle spese 2010 to e tasse rifiuti solidi urbani ) l’apertura della presentazione delle domande avverrà nel pe- riodo dal 23.1.2012 al 31.3.2012

Hai almeno 65 anni? … allora potresti aver diritto a…

Dove chiedere informazioni Beneficio Requisiti e presentare domanda -Avere un ISEE non superiore a Bonus nazionale per la spesa € 7.500,00= di energia elettrica e/o di gas -Essere intestatario di una forni- naturale per soggetti econo- tura elettrica e/o del gas naturale micamente svantaggiati per uso domestico Informazioni e domanda presso i -Essere clienti di fornitura elet- CAF convenzionati trica presso i quali vive una Domanda da presentare entro il Bonus nazionale per la spesa persona costretta ad utilizzare 30 aprile 2012 (per far valere la di energia elettrica per sogget- apparecchiature elettromedicali retroattività al 1.1.2011) oppure in ti in grave condizioni di salute necessarie per il mantenimento qualsiasi momento dell’anno in vita Presso Uffici Postali -Essere cittadino italiano Avere un figlio di età inferiore ai Carta acquisti o “social card” 3 anni -Avere un ISEE inferiore a € 6.000,00=

-Essere titolare di un regola- re contratto d’affitto locazione Presso gli Uffici di Servizio so- Contributo per l’affitto privata valido per l’anno prece- ciale del proprio Comune di resi- dente a quello di emissione del denza e i CAAF bando

CRITERI DI ACCESSO AL SERVIZIO TRASPORTO VOLONTARIATO AUSER

Con la collaborazione dell’associazione AUSER re e in condizioni di parziale non autosufficienza; FVG-ONLUS (Associazione per l’autogestione dei 2. Adulti in situazioni di disagio sociale, sanitario servizi e la solidarietà) dal 2003 è istituito un servi- e/o a rischio di emarginazione e con limitate capa- zio di trasporto presso le strutture socio-sanitarie cità economiche; pubbliche del territorio a favore di persone in situa- 3. Nuclei familiari fragili, in particolare con presen- zioni di svantaggio, ossia impossibilitate a raggiun- za di minori, in situazioni di disagio sociale già in gere le strutture ed i servizi in modo autonomo e/o carico al servizio sociale; privi di supporti familiari. 4. Persone portatrici di handicap (riconoscimento Possono usufruire del servizio persone residenti art.3 comma 3 della legga 104/90). nel comune di Ruda che si collocano in una delle La valutazione delle richieste viene effettuata dal seguenti tipologie d’utenza: servizio sociale che tiene conto per singolo caso 1. Anziani soli o in coppia con limitata rete familia- delle seguenti condizioni: 9 iL Comune Informa

a. limiti fi sici e condizioni di salute del richiedente; non prima di 36 ore dalla richiesta. b. limiti di reddito (di cui al punto 4 e 5) Per la compartecipazione alla spesa del servizio c. mancanza di risorse (mezzi pubblici, compatibi- si tiene conto di quanto indicato all’art.18 del vi- lità di orari ecc.) gente Regolamento per l’accesso al sistema di d. mancanza o limitatezza della rete familiare. interventi e servizi sociali dell’Ambito 5.1 di Cervi- Le strutture di destinazione del servizio sono gnano del Friuli. Il servizio è garantito in modo gra- strutture pubbliche di utilità amministrativa (INPS, tuito a coloro che rientrano nella fascia ISEE pari Patronati e CAF, Posta, banche ecc.) e di tipo sa- all’importo annuo della pensione minima nel 2011 nitario (ambulatori, presidi ospedalieri) collocate (Euro 5.956,60). Si prevede una compartecipazio- sul territorio di competenza e comunque non fuori ne dell’85% per chi presenta un ISEE superiore dalla Regione F.V.G.. al minimo e inferiore agli Euro16.281,60 (rivedibile nel 2012). Sopra tale importo di ISEE la comparte- cipazione è al 100%. La spesa per l’utenza viene quantifi cata sui costi di 1/5 di litro di carburante al Km percorso (costi riferiti alla quota individuata il 1° giorno del seme- stre dell’anno di riferimento). E’ necessario rilevare che, dato il numero sem- pre maggiore di richieste e il limite dei mezzi a disposizione (una sola automobile), il servizio so- ciale è costretto a predisporre una selezione delle domande e verrà garantita la prestazione solo su verifi ca di emergenze, disponibilità di mezzi a di- sposizione e priorità di situazioni in carico secondo i criteri esposti sopra. Quindi solo in casi straordi- nari potrà essere garantito il trasporto di persone Viene data priorità alle strutture sanitarie della no- per l’accesso in programmi terapeutici che richie- stra Azienda Socio-Sanitaria n.5 Bassa Friulana (Di- dono la presenza presso le strutture in giornate stretto di Cervignano, poliambulatori specialistici e consecutive e cicli plurisettimanali. Anche per tali ospedali di Ialmicco e ). Su programmi casi verrà fatta al momento una selezione di priori- individuali specifi ci il servizio sociale valuta l’esi- tà da parte del servizio sociale con la collaborazio- genza di garantire il trasporto in altre strutture so- ne dei referenti dell’AUSER, ma non sarà possibile cio-sanitarie della regione (Gorizia, , Latisa- rispondere a tutte le richieste. Si chiede quindi la na, Aviano, Cividale, Pordenone, ) verifi cata massima collaborazione delle famiglie nel soste- la necessità di interventi non risolutivi nell’ambito gno dei propri congiunti che avessero bisogno di del nostro distretto di competenza. tali interventi (cicli terapeutici, trasporti per terapie Il trasporto verrà erogato solo dopo opportuna ve- oncologiche ecc.). rifi ca da parte del Servizio sociale del reale stato di bisogno della persona (mancanza o limitatezza CATERINA MoRSUT delle risorse: economiche, familiari e di mezzi) e Assessore alle politiche sociali

10 notiziario del Comune di Ruda n°1 dicembre 2011

Centri estivi e informagiovani

Carta giovani europea: opportunità di risparmio

Ottenere agevolazioni e sconti nei servizi commer- un punto di tesseramento e di distribuzione delle ciali e culturali: questo in sintesi il progetto “Carta tessere presso la Biblioteca “Chiozza”, dove ogni Giovani Europea” promosso dalla Provincia e dalla interessato potrà ottenere le informazioni utili, Fondazione CRUP. Stiamo parlando davvero di una iscriversi e successivamente ricevere la tessera. grossa opportunità in termini di risparmio, per tutti Il progetto oggi è in fase di “costruzione”: gli eser- i giovani di età compresa tra i 14 ed i 30 anni non centi di Ruda e del territorio provinciale saranno compiuti: si tratta di una tessera gratuita che darà contattati e coinvolti dalla Società Cooperativa il diritto di acquistare beni ed usufruire di servizi Sociale Onlus “la Collina” di Trieste, la quale pro- nei punti convenzionati, con uno sconto minimo porrà loro la stipulazione di una convenzione per del 10% . L’Amministrazione Comunale di Ruda ha impegnarsi a concedere ai titolari della tessera aderito con entusiasmo a questo progetto, assie- uno sconto di almeno il 10% sui prezzi praticati. me a 80 altri Comuni della provincia. Sarà attivato In cambio i soggetti convenzionati potranno pro- 11 iL Comune Informa

muovere gratuitamente la propria attività sui siti zioni dettagliate da parte degli enti promotori. web del circuito “Carta Giovani Europea”, sulle pubblicazioni e sul materiale informativo prodotto. La lista delle realtà commerciali, sportive, ricre- ative, ecc…che avranno aderito all’iniziativa sarà pubblicata sul sito www.cartagiovani.it e quindi intercettabile da tutti. Presumibilmente il progetto dovrebbe partire a gennaio 2012 e il Comune non mancherà di dare RENATo ULIAN tempestiva comunicazione di tutte le novità che Assessore alle lo accompagneranno. Per ora attendiamo informa- politiche giovanili

Ruda: esercitazione distretto “Destra Torre” e attività della Protezione Civile

Grande partecipazione della nostra squadra di Pro- preparazione dei volontari impegnati, si è conclu- tezione Civile, nelle giornate del 10 e 11 giugno sa in presenza del Direttore Guglielmo Berlasso, scorsi all’esercitazione denominata “ToRRE 2011” il quale non ha mancato di porre in risalto l’utilità organizzata nel Comune di Aiello. Erano presenti di esercitarsi in gruppi nello stesso mandamen- tutti i Comuni del Distretto “Destra Torre”: Aiello, to, utilizzando mezzi operativi diversi: il confronto , Ruda, , consente di migliorare l’affi atamento dei volonta- Villa Vicentina e Visco che hanno svolto le attività ri, di uniformare le procedure, di identifi care e ri- in collaborazione con la Sede operativa di Palma- spettare i ruoli. Queste sono operazioni essenziali nova e del Genio Civile. quando poi l’operatività non sarà più simulata, ma L’esercitazione ha avuto inizio alle ore 17.00 di ve- reale. Unire le forze umane e i mezzi a disposi- nerdì con l’attivazione dei volontari per l’attività zione, migliora l’effi cienza e garantisce un effi cace di servizio piena del Torre e l’allestimento di una intervento in situazioni di calamità. tendopoli presso gli impianti sportivi di Joannis. E’ continuata la disponibilità per il trasporto “cor- La tendopoli si componeva di un Centro operativo done ombelicale” che consente l’utilizzo del san- Mobile (campo base), una tenda di soccorso con gue in esso contenuto ai fi ni della ricerca e utilizzo il personale della Croce Rossa Italiana, di alcune delle cellule staminali. tende per il ricovero dei volontari e un tendone Nel corso dell’anno non sono mancate le attività adibito a mensa e cucina. svolte nel territorio comunale e non…dalla com- Una simulazione di avversità prevedeva l’attività di memorazione dei combattenti partigiani a Saciletto prevenzione da esondazioni con il posizionamen- to dei teloni per la salvaguardia dell’integrità della sponda e l’arginatura con l’utilizzo di sacchetti di sabbia. Altri gruppi di volontari hanno effettuato un lavoro di ricerca e recupero di persone ferite con l’aiuto di cani addestrati e altri invece si sono eser- citati nell’attività di svuotamento con motopompe di scantinati allagati. Il mattino di sabato sono riprese le diverse attività addestrative: una ricerca di persona in zona pa- ludosa , la telonatura degli argini per impedire la fi ltrazione dell’acqua nella sponda, il recupero dei feriti da parte dei componenti della Croce Rossa e l’abbattimento di un albero pericolante. L’operazione che ha registrato un buon livello di 12 notiziario del Comune di Ruda n°1 dicembre 2011

all’attività di controllo degli argini nel Torre, dall’at- tività di sensibilizzazione nelle scuole in collabora- zione con il Corpo Forestale (giornata dell’albero) alla prova di evacuazione; dallo stage di Lignano con i ragazzi delle scuole superiori alla la pulizia dell’ex caserma Jesi e all’abbattimento di alberi pericolanti a Saciletto e Perteole. Non meno im- portante è stato l’intervento a supporto della visita del Santo Padre ad , delle frecce tricolori a Grado e della “Bavisela”. Nel corso dell’anno il gruppo di Ruda è intervenuto nell’ospedale di Jalmicco a seguito di allagamenti e per l’assistenza provvisoria dei rifugiati arrivati in regione. Ha partecipato alla ricerca di una perso- tezione Civile di Ruda: Giuseppe Carlet che si è na dispersa in comune di San Vito al Torre, fornito spento il 5 maggio di quest’anno. E’stato uno dei supporto logistico per le operazioni di ricerca di principali fondatori della squadra comunale, non- un aereo militare tedesco precipitato durante la chè un grande attivista. Ha dato il suo contributo seconda guerra mondiale nella campagna di Sa- in altre varie associazioni del nostro paese, perciò ciletto. vogliamo salutarlo e ricordarlo per quella splendida I volontari hanno avuto l’opportunità di addestrarsi persona che ognuno di noi ha conosciuto. “Mandi partecipando a corsi e ad interventi programmati Bepino!” dalla Protezione Civile Regionale (es.Gradisca rin- forzo argini e Palmanova pulizia delle mura) nonché di supportare eventi organizzati dal Comune e da associazioni (concerto Polifonico, 25° Alpini, mani- festazioni culturali, marcialonghe e Lucciolata) Infine concludo comunicando che la nostra squa- dra comunale si arricchisce di tre nuovi volontari, Luigi Rendina ma non possiamo non dedicare un ultimo nostro Consigliere delegato alla pensiero a un caro amico e volontario della pro- Protezione Civile

Sistema idrico integrato: acqua, depurazione e fognatura gestiti da un unico Ente

Nel rispetto della legge n° 36 del 1996 (legge Galli) L’obiettivo principale è quello di tutelare la risorsa i servizi pubblici relativi ad acquedotto, fognatura idrica, garantendo al tempo stesso una gestione e depurazione sono stati unificati in un unico ci- del servizio efficiente, efficace ed economica con clo, chiamato Servizio Idrico Integrato. In FVG nel la copertura integrale di tutti i costi di gestione e di 2006 si è formalmente costituito l’Ambito Territo- investimento: ciò significa che tutti i costi del ser- riale Ottimale (ATO) che unifica per territorio com- vizio idrico integrato devono essere coperti eco- prensoriale la gestione del servizio idrico. nomicamente dalle bollette che i cittadini pagano. Il territorio di competenza, coincide con quello del- E’ stato sancito, inoltre, il principio che l’acqua è la Provincia di Udine e si estende per circa 5.000 un bene pubblico da salvaguardare e utilizzare se- km², con una popolazione residente di 538.000 condo criteri di solidarietà e da tutelare anche per abitanti. La forma scelta è quella del consorzio di garantire alle future generazioni il diritto ad usufru- funzioni tra i 136 Comuni della Provincia di Udine irne. Il consumo umano d’acqua è inteso priorita- e dall’Amministrazione Provinciale stessa, con com- rio rispetto agli altri (agricolo, industriale etc.). piti di programmazione, organizzazione e controllo Attualmente nell’ATO operano i seguenti gestori sull’attività di gestione del Servizio Idrico Integrato. salvaguardati: AMGA S.p.A., CAFC S.p.A., ACQUE- 13 iL Comune Informa

DOTTO POIANA S.p.A., CARNIACQUE S.p.A. CHI PAGA E COSA PAGA: Il nostro territorio comunale ha come riferimento Fognatura: il pagamento è dovuto da tutti coloro gestionale il Consorzio Acquedotto Friuli Centrale che sono allacciati alla fognatura. (CAFC S.p.A.). Pertanto è il CAFC S.p.A. che, in Depurazione: il pagamento è dovuto da tutti co- qualità di ente gestore emette le fatture relati- loro che sono allacciati alla fognatura collegata ad ve all’acquedotto, alla fognatura e alla depura- un depuratore. zione e le recapita ai cittadini di Ruda. Acquedotto: il pagamento è dovuto da tutti coloro La tariffa del servizio idrico integrato è lo strumen- che usufruiscono di fornitura d’acqua proveniente to per conseguire adeguati livelli di servizio, per dall’acquedotto, quindi controllata costantemen- sostenere i programmi di investimento, per otte- te. Coloro che sono solo allacciati e sono dotati nere il contenimento dei consumi e per migliorare di contatore sono tenuti a pagare una tassa fi ssa l’effi cienza della gestione e la tutela dell’interes- (anche se di fatto non consumano nulla). se dell’utenza. Come previsto dalla normativa di Da rilevare che recentemente una sentenza ha settore, sono state individuate diverse tipologie di stabilito che la quota di tariffa relativa ai servizi di utenza nonché fasce progressive di consumo as- depurazione viene applicata solamente a coloro soggettate a tariffe differenziate. che sono allacciati alla pubblica fognatura con de- Il termine “depurazione” indica un impianto di trat- puratore fi nale; ciò ha determinato una situazione tamento delle acque fognarie. Esistono diverse quanto mai discutibile dal punto di vista etico: chi tipologie di impianto: dai più semplici decantato- inquina (in quanto non allacciato) non paga, men- ri a sistemi più complessi che utilizzano prodotti tre chi è allacciato (e quindi non inquina) paga an- chimici. che per gli altri. Purtroppo questo è un esempio di Per quanto riguarda il comune di Ruda, nel nostro sentenza che poco si addice ad una corretta tutela territorio sono presenti 4 depuratori “semplici”: ambientale… due a Perteole, uno a Mortesins e uno a San Nico- lò (depura San Nicolò e Ruda). PALMINA MIAN

Nuove opportunità dalla ex caserma Jesi È noto ormai a tutti che la ex caserma “Jesi” di e l’individuazione in un edifi cio esistente della nuo- Perteole, dismessa ormai da tempo, è passata dai va sede della Protezione Civile locale con annesso beni dello Stato alla disponibilità del Comune di il magazzino comunale. Ruda. Gli edifi ci presenti all’interno dell’alta cinta È chiaro che questo è solamente un piccolo pas- muraria mostrano evidenti i segni del tempo e del- so in avanti e che ora sarà determinate reperire la scarsa manutenzione a cui sono stati sottoposti i fondi per poter procedere, anche per parti, alla nell’attesa di diventare proprietà comunale. riqualifi cazione degli edifi ci con fi nalità pubbliche L’Amministrazione Comunale si è quindi trovata e sostenere chi avrà interesse ad investire in una tra le mani un complesso edilizio in pessime con- zona dalle grandi potenzialità, in un territorio ricco dizioni, con le aree a verde diventate boscaglia e di qualità sociali e naturali. gli edifi ci ridotti all’osso, spogliati di gran parte de- Sarebbe molto bello che un giorno, magari non gli impianti tecnologici e oggetto di furti. molto lontano nel tempo, quel muro potesse spa- Visto lo stato dei manufatti e considerato che le rire, ridando alla comunità la possibilità di fruire di disponibilità economiche pubbliche nei prossimi quegli spazi negati da tempo. anni andranno a calare, la passata Amministrazio- ne Comunale ha voluto iniziare un percorso che porti alla riqualifi cazione dell’area attraverso la si- nergia tra investimento pubblico e privato. Il primo passo, forse il più signifi cativo, è stato quello concluso con l’approvazione della varian- te n. 18 al Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.). Le previsioni contenute in questo docu- mento ipotizzano, all’interno dell’area, una nuova GIoRGIo GRATToN espansione residenziale, un centro civico e sociale Assessore all’urbanistica 14 notiziario del Comune di Ruda n°1 dicembre 2011

Situazione Lavori Pubblici

Opera Pubblica Spesa Stato di avanzamento

MANUTENZIONE STRAORDINARIA 72.000 (mutuo con 75% contributo Lavori in corso SPOGLIATOIO CALCIO RUDA regionale)

RIQUALIFICAZIONE 123.000 (totale contributo regionale) Lavori in corso PIAZZA SACILETTO

PARCHEGGIO SACILETTO 38.000 In fase di gara per affidamento lavori

RIQUALIFICAZIONE 400.000 (mutuo con contributo regio- In fase di gara per affidamento lavori PIAZZA RUDA E SAN NICOLO’ nale)

RISTRUTTURAZIONE CAPPELLA 70.000 (di cui 70% con contributo Lavori in corso CIMITERIALE RUDA regionale)

MESSA IN SICUREZZA VIA DEGLI 160.000 (di cui 80.000 con contributo In fase di progettazione esecutiva ALPINI regionale)

ADEGUAMENTO NORMATIVO SCUO- 107.250 (di cui 96.903 con contributo In fase di progettazione esecutiva LA MEDIA 2° lotto provinciale)

ADEGUAMENTO NORMATIVO SCUO- 340.000 (di cui 306.000 con contributo In fase di progettazione esecutiva LA ELEMENTARE provinciale)

ADEGUAMENTO NORMATIVO SCUO- 164.600 (di cui 148.500 con contributo In fase di progettazione esecutiva LA MATERNA provinciale)

ECOPIAZZOLA INTERCOMUNALE Realizzazione da parte del CSR-NET In fase di variante urbanistica

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE Realizzazione da parte di Interporto In attesa di collegamento fognario ROGGIA BRISCHIS Cervignano e CAFC

Impresa edile artigiana lavori edili costruzioni ristrutturazioni

piazza G. Rossa 4/A - 33050 Ruda (UD) - tel. 0431 999421 - cell. 335 6951163

15 iL Comune Informa

La riqualifi cazione di piazza Libertà e di piazza Cavalieri di Malta

Dopo un lungo processo progettuale, fi nalmente genze di carattere sociale: la piazza è da sempre nel 2012 inizieranno i lavori di riqualifi cazione delle un luogo di incontro tra persone e di manifesta- piazze “Libertà” e “Cavalieri di Malta” rispettiva- zioni cittadine. Esigenze di tipo commerciale: sulla mente nel capoluogo e nella frazione di San Nico- piazza si affacciano degli esercizi commerciali con lò. I lavori, fi nanziati grazie ad un contributo di € chiare necessità di spazi a parcheggio. Ed infi ne 400.000,00, da parte della Regione FVG seguono, esigenze urbanistiche in quanto sulla piazza si af- in ordine temporale, quelli di riqualifi cazione della facciano gli edifi ci più importanti e storici e dalla viabilità interna di Perteole e della piazza di Sacilet- piazza si “genera” il resto del paese. to (lavori iniziati da poco), ed è grazie a queste ope- L’Amministrazione ritiene che questo progetto ten- re che è stato possibile migliorare l’aspetto delle ga ben in considerazione tutte queste esigenze e principali località comunali. abbia proposto delle ottime soluzioni. Tornando ai lavori di prossima realizzazione è giu- L’area istituzionale con il monumento ai caduti ed i sto ricordare che nei progetti, redatti dall’Uffi cio piloni dell’alzabandiera sono stati collocati nell’an- Tecnico Comunale, si è cercato di tenere in consi- golo destro in fondo alla piazza tra la canonica e la derazione il più possibile delle esigenze e dei sug- sacrestia, raccolti in un’area caratterizzata da una gerimenti forniti dai cittadini, dai commercianti, pavimentazione in sasso spaccato, accentuando dai progettisti locali e dalle associazioni durante la in questo modo il senso di ampiezza dello spazio. fase in cui sono state chiamate in causa. Per circa metà della sua superfi cie, nella piazza si Mentre se per la piazza “Cavalieri di Malta” di San sono individuati 14 parcheggi più 1 per disabili, ne- Nicolò si è “semplicemente” proceduto a regola- cessari - come detto - per le esigenze degli eserci- rizzare la disposizione dei parcheggi, alla ridefi ni- zi commerciali e che vanno ad integrare quelli del zione dei percorsi pedonali ed alla creazione di una parcheggio sul retro del municipio. La pavimenta- piccola area di sosta; per la piazza del capoluogo zione sarà in asfalto. Il resto della piazza sarà pre- i ragionamenti sono stati più complessi ed hanno valentemente pavimentata in cubetti di porfi do con portato all’adozione di soluzioni di compromesso inserti in sasso spaccato e ospiterà delle panchine e tra le diverse esigenze. delle grandi fi oriere per la sosta dei cittadini. I grandi Appunto, le esigenze. Esigenze di carattere istitu- spazi permettono che la piazza si presti comunque zionale: la piazza, nell’immaginario comune, è da ad ospitare importanti manifestazioni cittadine. sempre il luogo istituzionale per antonomasia. Esi- L’elemento che però caratterizzerà in modo ine- 16 notiziario del Comune di Ruda n°1 dicembre 2011

quivocabile la nuova piazza sarà la grande quer- sede municipale, la chiesa con le due torri cam- cia che porterà nuovamente il verde all’interno di panarie che segnano il trascorrere del tempo e i quello che vuole ritornare il luogo più importante momenti fondamentali della vita, il monumento ai del paese. L’albero è inequivocabilmente un ele- caduti, che ci ricorda che se si crede in un ideale mento simbolico di rilievo in quanto scandisce il comune c’è sempre modo di risollevarsi dai mo- susseguirsi delle stagioni e rappresenta il ciclo menti negativi che la storia ci propone, e richiama della vita. tutti noi cittadini a rafforzare il senso civico e la In conclusione, si può certamente dire che, tra collaborazione con le istituzioni. qualche mese, la piazza che rappresenta l’intero territorio comunale di Ruda sarà rinnovata e terrà Giorgio Gratton legati tra loro - fondendo in un unico insieme - la Assessore all’urbanistica

Intervento roggia Brischis

A B C

A: bonifica bellica B: taglio vegetazione C: posa condotta fognaria D: posa palificata E: costruzione briglia

D E

17 iL Comune Informa

PRIMA ...... E DOPO

18 notiziario del Comune di Ruda n°1 dicembre 2011

Altre opere pubbliche

Dopo il recupero della cappella cimiteriale di Alture e la riqualificazione del giardino antistante la chiesa di Perteole, interventi realizzati dai volontari in collaborazione con il Comune, due splendide ristruttura- zioni effettuate dalla Parrocchia: il campanile di San Nicolò e il ricreatorio di Perteole.

IN AMBULATORIO SI ESEGUONO I SEGUENTI CENTRO ODONTOIATRICO DBC TRATTAMENTI NEL PIENO RISPETTO DELLE di Del Bello Corrado Sas NORME IGIENICO-SANITARIE:

via Gorizia 41 - 33050 RUDA (UD) PREVENZIONE ED IGIENE - IMPLANTOLOGIA TEL. 338 9145731 - 0431 973132 PROTESI (FISSA, SU IMPIANTI E MOBILE) FAX 0431 668069 CHIRURGIA OSSEA RICOSTRUTTIVA - CHIRURGIA ORALE - ORTODONZIA INFANTILE E DELL’ADULTO ORARIO: ODONTOIATRIA INFANTILE dal lun al ven 09.00-12.00 / 14.00-19.00 sabato: 09.00-12.00

I.A.T. Fogliano Redipuglia i UFFICIO INFORMAZIONI ED ACCOGLIENZA TURISTICA via III Armata , 54 34070 Fogliano Redipuglia (GO) 0481.489139 - 346.1761913 www.prolocofoglianoredipuglia.it [email protected]

19 iL Comune Informa

Sicurezza e risparmio energetico

A B

C D

A: lottizzazione “Liana”, ora via Nordisa B: nuovo intervento sul Torre di messa in sicurezza degli argini C: via Mazzini prima dell’asfaltatura D: via Mazzini dopo l’asfaltatura E: pista ciclabile Perteole - Ruda realizzata dalla Provincia

E

20 notiziario del Comune di Ruda n°1 dicembre 2011

ALTRI INTERVENTI... • Rifacimento segnaletiche orizzontali • Sostituzione caldaia nelle scuole medie • Rifacimento impianto elettrico sala polifunzionale Perteole • Nuovi punti luce via Mazzini e via Mosettig • Fotovoltaico via Mazzini • Sostituzione parziale termosifoni e uscite di sicurezza scuole medie • Sostituzione camion servizi esterni • Sostituzione lampade votive a led nei cimiteri • Installazione telecamere (ritardo dovuto a ricorso su affidamento)

Azienda Agrituristica

Chiuso il Lunedì - Martedì - Mercoledì

33050 RUDA (UD) - fraz. S. Nicolò via Mondina, 5 - tel. 0431 998929

21 iL Comune Informa

Iniziative culturali a Ruda

A B

C D

F

E

G

H I

A: “Accordion Trio” per il ciclo di serate “Nei Suoni dei Luoghi” B: “Chirikè” gruppo italo-argentino inserito nel prgramma di Folkest C: Teatro a Saciletto “Il racconto dei mulini” D: Folto pubblico alla presentazione del libro “Storia di Ruda” E: Coro Grudnove Smikle (Slovenia) ospite del Coro Monteverdi nell’ambito del progetto “Cori d’Europa 2011” F: Libro “La storia di Neri” di Paolo Ledda G: Libro “Storia di Ruda” di Adriana Miceu H: “Un calcio alla pigrizia... dona!” derby Ruda - Villa Vicentina con l’ AFDS I: 1° Novembre nel parco della Rimembranza a Perteole 22 notiziario del Comune di Ruda n°1 dicembre 2011

2 giugno: assegnati i premi “Croce di Malta”

Il 2 giugno, in occasione della Festa della Re- dalla campagna al Carso fino alla laguna. pubblica sono stati assegnati i Premi Croce di Per aver fatto conoscere, attraverso la sua opera, il Malta 2011: nome di Ruda nel Mondo. Per l’ispirazione che gli ha permesso di esprimersi Edoardo Venuti in vari ambiti pittorici, dall’arte sacra ai paesaggi, Per il suo pluriennale impegno in molti settori del dalla figura umana ai cavalli, simbolo di vigore e volontariato quali l’AFDS, il Comitato “aiutiamoli a nobiltà. vivere”, il circolo ACLI, il Gruppo sportivo e la Par- Per la sua figura signorile e austera accompagnata rocchia di San Nicolò al genuino spirito rudese, espresso anche attraver- Per la sua presenza silenziosa, ma molto attiva e so la partecipazione all’attività corale e al ritrovarsi ingegnosa anche nel saper risolvere i piccoli pro- con gli amici nel gruppo dei “sabadîns”. blemi quotidiani nel suo ruolo di custode e manu- tentore del Ricreatorio Don Valeriano Lepre e della Al gruppo degli “scampanotadôrs” (Premio chiesa di San Nicolò. Mauro Stafuzza) Per il suo senso civico che si esprime anche con piccoli gesti, come raccogliere oggetti e rifiuti ab- Per la pluriennale attività nell’arte popolare di bandonati durante le sue passeggiate. “scampanotadôrs”, in modo particolare durante Per la dignità e la serenità esemplare con cui ha “l’ottava di Pasqua” e nelle altre ricorrenze solen- affrontato, insieme alla famiglia, il percorso della ni a Perteole. vita, accettando e superando difficoltà e ostacoli. Per aver saputo riprendere e mantenere una parti- colare tradizione dei nostri borghi, portando compe- Cesare Spanghero tenza e maestria in varie località del Friuli ed oltre. Alla memoria. Per aver saputo tramandare una passione antica Per le sue notevoli capacità artistiche e poetiche, alle giovani generazioni, trasmettendo loro entu- che hanno valorizzato le bellezze della nostra Terra siasmo e impegno.

Letture per i bambini in biblioteca

Anche quest’anno i lettori volontari hanno dimostrato grandi capacità e bravura nelle letture per i bambini. Il gruppo, che ha deciso di chiamarsi LEGGOLAND, cerca nuovi volontari. Se ti piace leggere, allora vieni con noi … Non è necessario avere particolari doti o essere attori! Se pensi che leggere sia un momento di crescita per te e per chi ascolta, un dono per tutti i bambini, allora prova!!! Ti invitiamo a visitare il sito di “Nati per leggere” all’indirizzo www.natiperleggere.it, così potrai avere maggiori informazioni. Se vuoi dare la tua disponibilità per la lettura ai bambini, rivolgiti direttamente alla Biblioteca comunale.

23 iL Comune Informa

Il Consiglio Comunale unito nel voto a favore dell’ ANPI

Nel mese di giugno l’Associazione Nazionale Par- ne della democrazia nel nostro Paese. tigiani d’Italia (ANPI) fa appello ai Sindaci affi nché Ricordando il ruolo del popolo friulano, si è reso esprimano lo sdegno per l’approvazione di due onore ai 3.643 corregionali caduti per mano del proposte di legge: la prima prevede “Disposizioni nazifascismo e alle migliaia di deportati nei campi per le associazioni di interesse delle forze armate”. di concentramento. Partendo dalla necessità di dotare le associazioni In occasione del 25 aprile e delle numerose mani- combattentistiche di personalità giuridica, la pro- festazioni istituzionali organizzate durante l’anno, posta apre di fatto al riconoscimento e al fi nanzia- ANPI e Amministrazioni Comunali si fanno naturali mento anche delle associazioni degli ex-combat- promotori dell’attualità dei valori della Resistenza tenti della Repubblica Sociale Italiana. La seconda e della Costituzione Italiana. Il mio pensiero non proposta di legge abroga la XII Disposizione Tran- può che andare alla commemorazione di Saciletto, sitoria della Costituzione Italiana che vieta la rior- importante appuntamento che ogni anno coinvol- ganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto ge centinaia di persone da tutta la regione. partito fascista. L’ordine del Giorno è stato approvato all’unanimità. Nel Consiglio Comunale del 27 settembre scorso, Parafrasando le parole del Sindaco, anch’io posso la Maggioranza ha presentato un ordine del Gior- dirmi orgoglioso della coesione dimostrata dal Con- no che recepisce la preoccupazione espressa dal siglio Comunale su questo importantissimo tema. Comitato Provinciale di Udine dell’ANPI. In esso il Sindaco si impegna a farsi portavoce del Consiglio Comunale dei sentimenti di condanna, rendendo- ne pubblica la notizia e inviando l’ordine del Gior- no stesso alla Presidenza della Repubblica e alla Presidenza della Camera dei Deputati. Nel docu- mento si pone l’accento sulle ricorrenti iniziative di rivalutazione del partito fascista e di coloro che LoRENzo FUMo combatterono contro la Liberazione e l’affermazio- Capogruppo di maggioranza

Siamo andati a chiedere a Erminio Masiero Presidente della sezione dell’ANPI di Ruda è per Neri, presidente della sezione ANPI di Ruda me un grande onore. un’opinione sull’Ordine del Giorno del 27 set- tembre scorso. Con la verve dialettica che tutti In che senso ti senti onorato della carica di Pre- gli riconoscono, Erminio è riuscito a spaziare sidente della sezione ANPI di Ruda? sul Secolo Breve attraverso i suoi occhi, quelli Sono Presidente per aver partecipato alla Resi- di uno schivo protagonista. stenza. Per un anno e mezzo ho combattuto sulle montagne friulane e jugoslave. Ho visto tanti ami- Che ne pensi dell’Ordine del Giorno votato ci morire, tanta violenza, tanti gesti di viltà e tanti all’unanimità dal Consiglio Comunale di Ruda? gesti di coraggio. Un’esperienza che mi ha cam- Esprimo la mia più grande soddisfazione venendo biato la vita e mi ha fatto vedere le cose in modo a sapere che il Consiglio Comunale è stato così diverso: ho imparato il valore della condivisione e unito a cogliere l’invito dell’ANPI Provinciale. Una della fratellanza. conferma di quanto i valori della Resistenza e della E adesso come Presidente della sezione ANPI di Costituzione Italiana siano parte integrante della Ruda mi ritrovo a portare avanti questi valori, affi an- nostra comunità. Anche per questo motivo essere cato da persone di alto valore culturale e umano. 24 notiziario del Comune di Ruda n°1 dicembre 2011

Persone su cui fare affidamento, consapevole che E pensare che tutto è sapranno proseguire su questo cammino anche iniziato da una sempli- dopo di me. Tengo a sottolineare che la sezione di ce chiacchierata per le Ruda è una delle più forti e robuste della Bassa: vie del paese. più di settanta iscritti. Che cosa intendi dire? Il 14 aprile del 2011, nella sala consiliare del Un giorno ci siamo Comune, è stato presentato il tuo libro “Tan- incrociati per strada e to freddo, tanta fame, tanta paura. La storia di discutendo sulle paure Neri”, scritto da Paolo Ledda e pubblicato dal per il futuro dei nostri Centro Isontino di Ricerca e Documentazione giovani, sono sbotta- Storica e Sociale “Leopoldo Gasparini”. Cosa ti to dicendo che fino a ha spinto a raccontare la tua esperienza? quando a scuola non Voglio subito ringraziare Paolo Ledda per il suo la- si insegnerà la storia voro. Ci abbiamo messo tre anni di incontri per della Seconda Guerra Mondiale, della Resistenza scrivere la mia storia ma che soddisfazione! Quan- e dei campi di concentramento non ci potrà esse- do ho letto sulla locandina che il libro sarebbe stato re la coscienza giusta per affrontare i problemi. E presentato a Ruda, ho provato un’emozione forte. così Paolo Ledda mi ha chiesto se fossi disponibile a raccontare la mia esperienza. All’inizio ero dub- bioso, non sapendo se sarei riuscito a portare a termine il libro.

E invece quando seduto accanto a tua moglie Teresa hai visto la sala consiliare gremita di persone di ogni età, cosa hai pensato? No sai se la parti fûr, ho pensato! Come quando ho ricevuto la Croce di Malta nel 2010, non so nem- meno come sono tornato a casa. Pensavo che mi sarebbe venuto un infarto per l’emozione! Lasciami concludere ringraziando di cuore tutti: gli iscritti dell’ANPI di Ruda e il suo direttivo, l’Ammini- strazione comunale, Paolo Ledda e la sua famiglia e la mia signora Teresa.

25 iL Comune Informa

Turismo industriale

In una calda mattina di maggio il parcheggio della- scere e apprezzare un’azienda innovativa afferma- sede della T&T di via Chiozza è stato animato da ta come eccellenza del Made in . Al percorso un’ottantina di automobili d’epoca in occasione del guidato della T&T, curata dal titolare ing. Raffaele 2° Raduno FIAT 500 “In 500 tra Storia e Shopping”, Caltabiano, accompagnato da rappresentanti di evento organizzato dal Palmanova outlet Village. Confi ndustria, è seguita la relazione del dott. Cri- La tappa presso la storica Amideria Chiozza è sta- stiano Tiussi: l’archeologo ha illustrato i risultati ta parte integrante del progetto di “Industria e Turi- della campagna di scavi, avvenuta presso un terre- smo: andata e ritorno” promosso nella sua valenza no prospiciente l’Amideria, che ha portato alla luce culturale e turistica dall’Assessorato Regionale alle un acquedotto e una strada di epoca romana. Attività Produttive in collaborazione con Confi ndu- Il 7 ottobre l’esperienza di visita alle aziende di ec- stria Udine, Provincia di Udine, Unicredit, Camera cellenza del territorio si è ripetuta con un’attrazio- di Commercio Udine, Emit Italia e Turismo FVG. ne particolare: la proiezione di un vecchio fi lmato Una visita speciale quella presso l’azienda di Ruda, sull’Amideria edito dalla RAI e recuperato dal prof. domenica 29 maggio che ha permesso di cono- Carlo Bressan. La folta partecipazione di pubblico registrata in questa seconda edizione di “Industria e Turismo: andata e ritorno” - alla quale vi hanno partecipato 11 importanti aziende, - ha consentito di eviden- ziare la peculiarità di questo territorio: in poche centinaia di metri quadrati si riassumono duemila anni di storia. Dalla strada romana passando per l’Amideria dell’800 e dalla trincea della Prima Guer- ra Mondiale si approda all’attività produttiva inno- vativa rappresentata dalla T&T. Un ambito naturale di pregio segnato da rogge e storia antica che con- vive con un sito industriale produttivo e moderno nel reciproco rispetto.

LoRENzo FUMo Consigliere delegato al turismo

L’EX AMIDERIA CHIozzA IN UN CALENDARIo

Un calendario 2012 con immagini dell’ex amideria Chiozza è stato realizzato dalla Calzavara S.p.a. di Basiliano, azienda specializzata in produzione di attrezzature per le telecomunicazioni. Stampato in 1.500 copie, è stato distribuito a tutte le fi gure istituzionali della Regione ed ai più importanti manager di imprese nazionali ed estere come Telecom Italia, Enel, GSE… Al calendario è stato abbinato il video dvd realizzato lo scorso anno dal Comune di Ruda (visibile su You Tube e sul sito del Comune) e disponibile in italiano e inglese.

26 notiziario del Comune di Ruda n°1 dicembre 2011

Gemellaggio Ruda, Castin, Duran

Il prossimo anno, e più precisamente dal 29 aprile dell’evento e accogliere gli ospiti possono telefo- al 3 maggio, gli amici francesi di Castin e Duran, i nare a: comuni gemellati dal 2000 con il nostro, saranno ospiti della comunità di Ruda. Franco Lenarduzzi 3484056521 Quanti volessero collaborare all’organizzazione Mara Clementin 3391732570

Archeologia

Rinnovata la convenzione con la Facoltà di Archeologia dell’Università di Trieste.

Per il 4° anno consecutivo il Comune di Ruda ha ospitato, presso una struttura scolastica, una qua- rantina di studenti di archeologia dell’Università di Trieste. Sotto la direzione della prof.ssa Federica Fontana, 35 studenti sono stati impegnati in una campagna didattica di scavo ad Aquileia. La collaborazione con il Comune di Ruda è volta a favorire la diffusione culturale relativamente alla storia dell’antichità attraverso una dozzina di semi- nari - aperti al pubblico - tenuti da esperti prove- nienti dalle Università di Padova, Torino e Trieste, nonché dalla Soprintendenza del Veneto e dalla Regione FVG. Particolarmente significativa la le- impegnato in particolare la trattoria “Da Daniela” zione che alcuni studenti hanno rivolto ai ragazzi in un ristoro piacevolmente apprezzato dai giovani. disabili del CAMPP e ad una classe della scuola Un grazie alla sezione ANA di Palmanova per aver primaria di Ruda. messo a disposizione le brandine e alla squadra La consueta presenza di studenti si è protratta per comunale di Protezione Civile per il servizio pre- cinque settimane a cavallo tra luglio e agosto e ha stato.

E’ disponibile presso la biblioteca il libro “Al principio del muro Ingian, ovver vestigia” di Cristiano Tiussi, sulle importanti scoperte archeologiche alla Fredda e i siti già identificati nel territorio comunale.

27 iL Comune Informa

25 anni del gruppo Alpini di Ruda

La raccolta della preziosa documentazione, così ben esposta, ha sollecitato l’assessore all’istru- zione del Comune, la sig.ra Caterina Morsut, a caldeggiare il Presidente del Gruppo a prolungare la chiusura della stessa per dare l’opportunità agli studenti della terza media di Perteole di visitare l’esposizione e poterla apprezzare. E così è stato: sabato 15 ottobre una trentina di alunni, accompa- gnati dai professori hanno presenziato a tale even- to e grazie alla disponibilità di una “guida” alpina è stato possibile approfondire il periodo storico della 1° guerra mondiale, argomento oggetto degli at- Nozze d’argento per il Gruppo Alpini di Ruda: 5 tuali studi scolastici dei ragazzi. lustri di grande intensità e investimento di energie Alla cerimonia uffi ciale, segnata dall’alzabandiera nei confronti della comunità rudese che in questi e dalla deposizione della ghirlanda in ricordo dei anni ne ha apprezzato l’impegno ed ha sempre caduti di tutte le guerre, erano presenti tutti i 31 tributato grandi onori a questa meritevole asso- gruppi della sezione di Palmanova. Il Capogruppo ciazione. Stelio Padovan ha dato l’avvio ai discorsi celebrati- Nel 1986, dal desiderio di alcuni alpini iscritti in altri vi ed ha ripercorso i primi 25 anni dell’attività, poi gruppi di “tornare” a casa e formare il “gruppo di è seguito il Sindaco Palmina Mian, il tenente co- Ruda”, si tenne a battesimo questa nuova costola lonnello Enrico Baizero in rappresentanza dell’8° dell’ANA con il supporto dell’allora Presidente di Reggimento Alpini di Cividale ed il presidente del- Sezione Piero Cecconi. Il neo capogruppo fu Al- la Sezione ANA di Palmanova Luigi Ronutti. In tutti fonso Marcellino Sgubin. gli interventi, unanime è stato il risalto alla grande Il gruppo non ebbe vita facile nei primi tempi: fu forza del gruppo di Ruda, attivo, propositivo e che accolto con una certa diffi denza e con scarsa at- rappresenta un punto di riferimento nella comuni- tenzione, sia da parte di alcuni settori della nostra tà: un esempio di solidarietà ammirevole. comunità, che dalla pubblica amministrazione. La Il gran fi nale, come da tradizione che si rispetti du- presenza di un’associazione d’arma a Ruda non rante gli incontri con gli alpini, ha visto protago- era comprensibile: non c’era tradizione, si vedeva nista il “rancio”, accompagnato dall’allegria e dalla confusamente un’ombra di militarismo: tutti aspet- soddisfazione per il risultato raggiunto. ti molto lontani dagli intendimenti del gruppo ap- pena nato…ma poi col tempo, grazie all’ impegno nel sociale, gli uomini dal cappello con la penna nera ottennero non solo il rispetto, ma una forte STELIo PADoVAN considerazione proprio in settori che inizialmente li avevano guardati con circospezione. Dopo alcuni anni è subentrato Stefano Padovan come capogruppo, fi no all’attuale Stelio Padovan che da ben 12 anni si prodiga affi nchè tutte le ini- ziative sociali vadano a buon fi ne: un esempio è la Lucciolata, giunta quest’anno alla 19^ edizione. Per celebrare questo anniversario il Gruppo Alpi- ni di Ruda ha organizzato una festa di due giorni, intensa e ricca di profondi signifi cati. Da ricordare la mostra fi latelica con 354 tra cartoline e franco- bolli, provenienti dalla collezione di Daniele Drigo. Tra le particolarità esposte meritevoli di attenzione una rara cartolina della 15^ adunata nazionale a Roma del 1934, accanto ad altre, assai commo- venti, come quelle che i ragazzi spedivano a casa durante il servizio di leva, risalenti al 1920. 28 notiziario del Comune di Ruda n°1 dicembre 2011

Due nuove associazioni

• ARTCOM, Associazione degli artigiani e com- cipare alla vita del territorio comunale – sono le pa- mercianti del Comune di Ruda. role della Presidente Laura Castellan, titolare del ModaKapelli. Ci sembrava giusto essere presenti E’ nata ufficialmente il primo giugno di quest’anno e coinvolti nella vita del territorio dove ognuno di l’associazione ARTCOM, che riunisce gli artigiani noi svolge la propria attività”. e i commercianti del Comune di Ruda. L’Associazione si è presentata alla comunità con un Partita dalla spinta di una decina di commercian- incontro pubblico nel mese di luglio e come prima ti che gravitano attorno alla piazza del capoluogo, iniziativa verso i cittadini del Comune ha proposto l’associazione conta ora una ventina di iscritti, ed la realizzazione degli addobbi natalizi all’esterno è aperta a tutti i commercianti ed artigiani del Co- degli esercizi commerciali, con lo scopo di “vesti- mune di Ruda. re a festa” e colorare il nostro Comune. Nata dall’interessamento per i lavori di ristruttura- “Naturalmente è un piccolo segno, ma l’Associa- zione di piazza Libertà a Ruda, l’Associazione si è zione è appena nata e muove i primi passi nella fatta portavoce di alcune necessità e suggerimen- comunità. Ci rivolgiamo a tutti i commercianti e ti per i futuri lavori, accolti favorevolmente dall’Am- artigiani che ancora non fanno parte dell’Associa- ministrazione Comunale. zione ad unirsi a noi: molte sono le iniziative che “Scopo dell’Associazione è far riconoscere come possiamo intraprendere con l’aiuto e la collabora- gruppo le varie attività commerciali ed artigianali zione di tutti”. del Comune, e come tale essere coinvolta e parte-

• Associazione PRO MUSICA: novità nella tra- rio del Comune di Ruda. E sono proprio le parole dizione. dette dal Presidente, Stefano Padovan, durante la cerimonia di “battesimo ufficiale” che spiegano le motivazioni della nascita e lo scopo che il nuovo sodalizio si propone: “Siamo nati da un’esigenza pratica: l’Amministra- zione Comunale non poteva più gestire diretta- mente la Scuola Comunale di Musica, a causa di impedimenti burocratici, per cui lo scopo primario dell’Associazione Pro Musica sarà proprio quello di gestire, in convenzione con il Comune, la Scuola di Musica. Ci sembrava, infatti, doveroso cercare di Il logo dell’Associazione: il giallo-blu dello stemma comunale non disperdere un patrimonio importante, ricono- colora il rigo su cui sono scritte le prime note della canzone sciuto sia a livello territoriale (la Scuola di Musica “Su cjantin, che sin di Ruda” musicata da Rolando Cian sulle offre corsi non solo ai residenti, che sono circa il parole di Carlo Portelli sessanta percento degli utenti, ma anche ai bam- bini provenienti dai Comuni limitrofi) che istituzio- È stata presentata ufficialmente la nuova “Asso- nale (è una della poche scuole di musica comunali ciazione Pro Musica - Ruda”, con un incontro pub- della regione). La Scuola di Musica è nata alla fine blico rivolto ai cittadini e a tutte le associazioni del degli anni settanta dalla volontà dell’allora Ammi- territorio comunale, tenutosi l’undici novembre nistrazione comunale con lo scopo, per altro credo scorso nella Sala Consiliare di Ruda, durante il raggiunto, di diffondere e promuovere la cultura quale è stato, anche, dato il via al tesseramento musicale, soprattutto tra i più giovani. per l’anno 2012. Con queste motivazioni, ora che le difficoltà buro- L’Associazione ha lo scopo di promuovere e tute- cratiche impediscono all’attuale Amministrazione lare la diffusione della cultura musicale nel territo- di continuare nel solco tracciato, siamo subentrati 29 iL Comune Informa

noi. E quando dico noi, mi riferisco ad un gruppo di tesseramento, ma anche per dare una mano con- volontari che hanno fondato l’Associazione e che creta nelle iniziative che proporremo. con molto impegno hanno permesso l’avvio re- Dopo l’avvio, siamo anche intenzionati ad allargare golare dei corsi della Scuola per l’anno scolastico il raggio d’azione dell’Associazione oltre la gestione 2011/2012. della Scuola, per promuovere quella cultura musi- È un’ attività non da poco: la Scuola Comunale di cale che come comunità ci contraddistingue”. Musica conta circa un centinaio di allievi, che se- Un benvenuto dunque alla più giovane delle asso- guono sia corsi individuali di strumento (ne sono ciazioni comunali, che si inserisce nel tessuto già attivi otto: fl auto, chitarra elettrica e classica, pia- ricco e vivo della nostra comunità. noforte, violino, clarinetto, percussioni, sax) che corsi collettivi di avviamento alla musica (prope- deutica musicale per i bambini dai tre ai sei anni) o di canto corale (le ragazze del Coro femminile Multifariam). Stiamo muovendo i primi passi: ci rivolgiamo, per- tanto, a tutti i cittadini affi nché si avvicinino all’As- sociazione per aiutarci a far crescere questa nuo- va realtà, seppur legata ad una solida tradizione. ovviamente le porte sono aperte, non solo per il VERA SPANGHERo

Scuola: Axel Bernardinis studente “maturo” un anno prima

Di solito a scuola, specie “Perché l’ho fatto? Soprattutto per guadagnare un se non si affronta lo stu- anno, che al giorno d’oggi può essere un vantaggio dio con il giusto impegno, – spiega con semplicità Axel -. Inoltre avevo voglia può capitare di perdere un di poter studiare fi nalmente ciò che mi piace e non anno. Ben più raro, e assai più ciò che impone il Ministero. Una visione del- più diffi cile, invece, è gua- le cose condizionata anche dalla bella esperienza dagnarne uno. A Gorizia, all’estero vissuta da giovane, che per quattro anni, però, quest’anno è capita- da adolescente, ha vissuto a Dehli, in India, dove to, per merito di uno stu- il padre lavorava all’ambasciata italiana e lui ha fre- dente di Ruda che ha otte- quentato una scuola media in lingua inglese. “Là nuto il diploma con un anno di anticipo. Proprio il sistema scolastico funziona meglio, mentre qui così, perché Axel Bernardinis, della sezione Scien- la scuola mi stimolava meno”, dice Axel. Se il futu- tifi co Tecnologico dell’Itas D’Annunzio ha superato ro sarà probabilmente ad Ingegneria Gestionale a l’esame di Maturità con un egregio 90 subito dopo Udine, l’ultimo anno è stato a dir poco impegnati- essere stato promosso al termine degli scrutini vo per lui. “Più che diffi cile, è stato molto, molto della classe quarta, quella da lui frequentata. stancante, perché le ore di studio quotidiano erano Come è possibile? Più facile a spiegarsi che a farsi. davvero molte”, racconta Axel che conclude: “Beh, Il sistema scolastico italiano prevede infatti la pos- il dispiacere semmai è per i miei amici che vedrò sibilità di guadagnare un anno e affrontare subito meno di frequente, mentre non mi peserà il fatto l’esame di Maturità, in caso di particolari meriti ac- di non aver vissuto momenti come la gita di quin- quisiti. Un qualcosa che viene defi nito “abbrevia- ta, o la cena di matura. Il mio obiettivo era fi nire la zione per merito”, appunto. Per ottenerla è neces- scuola, e ci sono riuscito.” sario aver riportato un voto non inferiore all’otto in tutte le materie allo scrutinio della quarta superio- re, e non inferiore al sette in tutte le materie nei due anni precedenti. (articolo di Marco Bisiach, tratto da “Il Piccolo”) 30 notiziario del Comune di Ruda n°1 dicembre 2011

Franco Lipizer: artista e calciatore nato a Ruda

Franco Lipizer è un personaggio molto conosciuto to in Piemonte. Ed è proprio qui che inizia quella in Toscana, a Livorno in particolare, ma sconosciu- che poi diventerà una brillante carriera sportiva nel to in Friuli e incomprensibilmente anche a Ruda, il ruolo di portiere, nelle fila del foot-ball di serie A paese che gli ha dato i natali. (Villar Perosa, Torino, Treviso, Padova, Udinese, Recentemente si è tenuta una mostra antologi- Livorno, Salerno) e della Nazionale azzurra, con ca di Franco Lipizer (Ruda 1901- Livorno 1973) in commissari illustri come Pozzo e Rangone. occasione del 110° anniversario della sua nascita Più volte Francesco tornerà a Ruda nei momenti presso la Galleria Chiellini di Livorno: dove si è po- più difficili della sua vita: nel 1921 per recuperare tuta ammirare una selezionata produzione di ope- la forma fisica dopo una forte sciatica e nel 1925 re grafiche, acquerelli ed oli del pittore. Per l’occa- quando giocherà nella squadra dell’Udinese calcio. sione è stata presentata una monografia sulla sua Il giovane Lipizer resta affezionato al Friuli e all’in- vita pittorica e sportiva, patrocinata dal Comune di dole del popolo friulano: semplice, sereno, deci- Livorno e di Ruda (catalogo disponibile presso la so quando la situazione lo esige. In tempi in cui biblioteca comunale di Ruda). il massimo sport nazionale era indiscutibilmente Un artista nella pittura e nello sport, Franco Lipi- inattaccabile, sano, ideale, esempio di correttezza, zer è un uomo che ha maturato le sue espressioni Francesco difenderà con orgoglio i colori di molte artistiche a Livorno, dove ha seguito la corrente casacche. di Giovanni Fattori ed è stato tra i primi soci del Uomo creativo, studioso e accurato, emergerà - “Gruppo Labronico”. da autodidatta - anche nel disegno e soprattutto Nasce il 15 dicembre 1901 a Ruda da Arturo e Ida nella pittura; concretizzerà la sua forma artistica a Piani da Gorizia. Dai registri parrocchiali si evince Livorno cogliendo la corrente maggiore del tem- che il padre era un “possidente” termine che in- po: lo stile dei macchiaioli. dica l’essere proprietario di terreni, quei beni al- Dai suoi quadri emerge un forte legame con la na- lora essenziali per garantire una vita dignitosa, in tura, gli spazi aperti, quel colore che lo porterà ad un’epoca in cui l’agricoltura era il sostentamento essere identificato come “il verde Lipizer”, lo stile principale per una famiglia. corretto e ferreo, il desiderio di solitudine, espres- Dalla data del battesimo, avvenuto il 19 gennaio sione intima di un modo di essere. 1902, si interrompe ogni traccia scritta del giovane Oggi scopriamo un pittore silenzioso, conosciuto Lipizer, probabilmente perché già a 14 anni France- più un Toscana - dove il Comune di Livorno gli ha sco risulta iscritto nelle scuole industriali salesiane dedicato una via della città - che in Friuli. Talvolta di Torino. In un periodo in cui non era facile e spes- le sorprese ci inorgogliscono in modo particolare so economicamente poco sostenibile una forma- quando scopriamo personaggi veri! zione scolastica e culturale distante dal luogo di residenza, è probabile che l’agiatezza economica della sua famiglia abbia favorito il suo trasferimen- Palmina Mian

31 iL Comune Informa

Amici animali cercano casa

Nel territorio comunale di Ruda sono state ritrova- di ritiro per seri e comprovati motivi da parte del te vaganti due cagnette, Trotter ed Expo. Entram- precedente proprietario. I cani sono a carico del be, una molto giovane, di circa un anno, l’altra di Comune dove vengono ritrovati: il canile conta tre circa 10 anni, erano sprovviste di microchip: quindi dipendenti e la collaborazione di Medici Veterinari, non potendo risalire ai rispettivi proprietari sono il resto del lavoro (pulizia, alimentazione, manu- state affi date alle cure del canile dell’ENPA (Ente tenzione della struttura, cure, sgambamento, … ) Nazionale Protezione Animali), a Udine. viene svolto dai volontari. Queste due cagnette aspettano una nuova famiglia Per fortuna, c’è un ricambio molto alto di cani all’in- che le voglia adottare! A fi anco le potete vedere in terno della struttura: l’adozione in nuove famiglie foto, con una descrizione più dettagliata. Chi vo- viene fatta dopo un’attenta valutazione del cane lesse adottarle, o solo vederle, si può rivolgere di- e della famiglia che andrà ad ospitarlo. In questo rettamente al Rifugio del Cane gestito dall’E.N.P.A. modo si prevengono anche le restituzioni. di Udine, nelle giornate di apertura al pubblico i lu- Il lavoro dei volontari del canile è rivolto a rendere nedì, giovedì e sabato pomeriggio dalle 14.30 alle più breve possibile la permanenza nel canile dei 17.30 (tel. 0432.522263). cani in affi do. È quindi previsto un percorso educa- Per fare le foto da inserire nel giornalino comuna- tivo per i cani, soprattutto per quelli più complicati le, mi sono recata presso la struttura dell’E.N.P.A. (caratterialmente o perché arrivano da situazioni di a Udine: mi ha accolto Elisa, storica volontaria degrado e di abbandono diffi cili) perché è nell’inte- presso il canile, che presta la propria opera nel- resse del cane essere messo nelle migliori condi- la struttura assieme ad una quindicina di persone zioni per essere adottato al più presto. che dedicano il proprio tempo a questi animali più Il Rifugio del Cane si trova a Udine, in via sfortunati. 42, ed è aperto a tutti i lunedì, giovedì e sabato Nella lunga chiacchierata che abbiamo fatto, mi ha dalle 14.30 alle 17.30. Inoltre, l’Enpa è sempre alla spiegato che nel canile ci sono in questo momen- ricerca di nuovi volontari: bisogna essere maggio- to poco più di un centinaio di cani, e che il canile renni, si viene seguiti da un supervisore, e l’Asso- è convenzionato con oltre una trentina di Comuni: ciazione cerca possibilmente un po’ di continuità i cani che vengono ritrovati sul territorio comuna- nell’impegno, anche per riuscire ad organizzare le, sprovvisti di microchip e per i quali non è stato il lavoro. Inoltre, bisogna sempre tener presente possibile risalire al proprietario oppure ove per altri che lo scopo del canile è trovare una famiglia nuo- motivi la restituzione non è stata possibile, vengo va ad ogni animale, quindi auspica che per tutti gli affi dati alle cure del Rifugio, dopo un breve periodo animali ricoverati, la struttura possa essere una so- di osservazione sanitaria presso la struttura medi- luzione solo temporanea. co-veterinaria dell’Azienda Sanitaria. La maggior Sul sito del canile www.enpaudine.it vengono pub- parte quindi sono cani vaganti, senza microchip, blicati gli orari, le news, molte informazioni utili e abbandonati o scappati e non reclamati, oppure al- anche alcune foto dei cani in adozione, o magari di tri che purtroppo provengono da situazioni di mal- quelli più invisibili, che non attirano l’attenzione dei custodia, sequestro o sono ricoverati per richiesta possibili affi datari nelle visite in canile.

Johnny, trovatello, di circa un anno, è l’ultimo arri- vato da Ruda in canile. È un cane allegro e socievo- le, di taglia media, probabilmente di razza Deutscher Jagd Terrier, pelo raso, ancora cucciolo, che cerca una famiglia con spazio e voglia di giocare.

32 notiziario del Comune di Ruda n°1 dicembre 2011

Forse non tutti sanno che il microchip è oBBLI- aggira sui 8-10 euro, oppure ad un medico-vete- GAToRIo: è prevista una sanzione per i padroni rinario libero professionista autorizzato che appli- di cani che non provvedono all’inoculazione del cherà la propria tariffa. microchip al proprio cane e conseguente iscrizio- ne all’anagrafe canina. Per “far mettere” il micro- chip è suffi ciente rivolgersi al servizio veterinario VERA SPANGHERo dell’Azienda sanitaria, con un costo modico che si Delegata all’ambiente

Trotter, giovane femmina sterilizzata, di taglia media, nera a pelo corto con le zampe bianche, è probabilmente un incrocio bull, ha un caratte- re dominante, ostinato e un po’ diffi dente. Ha fatto molti progressi da quando è arrivata in canile: ora socializza anche con altri cani. Il lavoro di educazione continua: per ora non è consigliato un affi damento ad una famiglia con bambini piccoli o altri animali (gatti o cani piccoli). La famiglia che la vorrà adottare, al momento deve avere esperienza o co- munque volontà ed interesse a continuare il processo di ri-educazione intrapreso.

Expo, femmina, taglia piccola, di 10 anni circa, è di razza Welsh Terrier. È una cagnolina indipendente e tranquilla, dal tipico mantello un po’ impe- gnativo, necessita comunque di una buona attività fi sica. Sta cominciando a socializzare con altri animali, ma per il momento non è consigliata la co- abitazione con gatti o altri piccoli animali da compagnia o da cortile.

• Cucina casalinga con prodotti tipici

• Vendita vino di produzione proprio imbottigliato e sfuso

• Frutta e ortaggi

Aperto da Settembre a Luglio

Agriturismo Pelos | via Udine, 38 | Ruda (Ud) Tel. 0431 99530 | [email protected]

33 iL Comune Informa

I numeri del Comune

ToTALE PoPoLAzIoNE RESIDENTE 3000 AL 8.10.2011 1480 m + 1520 f

11 NATI 9 m + 14 f

37 MoRTI 18 m + 19 f

DIFFERENzA NATI/MoRTI -26

75 IMMIGRATI DA ALTRI CoMUNI 38 m + 37 f

1 IMMIGRATI DELL’ESTERo 1 F

53 EMIGRATI VERSo ALTRI CoMUNI 24 m + 29 f

EMIGRATI ALL’ESTERo 0

23 DIFFERENzA ISCRITTI/CANCELLATI 14 m + 9 f

DECREMENTo PoPoLAzIoNE RESIDENTE -3

ToTALE CITTADINI STRANIERI RESIDENTI 119

ToTALE FAMIGLIE ANAGRAFICHE 1274

7 MATRIMoNI CELEBRATI 6 civili 1 religioso

Alunni frequentanti le scuole del Comune

SCUoLA DELL’INFANzIA 61 (3 sezioni) “GIANNI RoDARI”

SCUoLA PRIMARIA 83 (5 classi) “D.M. TURoLDo”

SCUoLA SECoNDARIA 1° 144 (6 classi) “C.DEGANUTTI”

34 Via Alfonso Mosettig, 12 33050 Ruda (Ud) 0431 998887