VOCE CHE GRIDA Parrocchia di

Numero 267 - Settembre 2017

Direttore resp. Don Franco Borsari - Tel 0535.92.511 Autorizzazione Tribunale di n. 345 del 2/6/1958 Stampa TOTAL PRINT Tel. 348.7361.157

8 Settembre 2017 Festa della Beata Vergine delle Grazie

Triduo di preparazione Ore 18: Santa Messa solenne della Beata lunedì 4, martedì 5 e mercoledì 6 Vergine delle Grazie, presieduta da Don Ore 17-19: Confessioni. Paolo Monelli, parroco di . Ore 20.30: Catechesi e, a seguire, S.Messa. A seguire, solenne processione, accom- Presiede S.E. Mons. Giuseppe Verucchi. pagnata dalla Banda di Scortichino, con la statua della Madonna delle Grazie, per Giovedì 7 Settembre le vie Frassoni, Mazzini, Cavour e ritorno in Seminario. Ore 15.30-18.30: Grande Caccia al Tesoro, per le vie del paese, per tutti i bambini e i Ore 20: Cena insieme a base di gnocco e ragazzi che hanno voglia di mettersi in tigelle. gioco. Partenza dal Centro di Comunità. Ore 20.30: Concerto del Coro Sorridi con Ore 18: S. Messa festiva anticipata. noi, guidato da Lucia Tassi. Ore 19-21: Cena a base di pasta al ragù e Ore 21.30: Corrida s(c)emiseria, aperta a grigliata semplice. tutti coloro che vogliono esibirsi in can- zoni e allegre scenette, davanti a una Ore 21.15: Commedia in dialetto. qualificata giuria che li valuterà. Venerdì 8 Settembre Ore 23: Estrazione dei biglietti della lotteria. Sante Messe in orario festivo (9 – 10 – 11.15 – 18). Ore 15.30-17.30: Tornano le Olimpiadi, Nei giorni 7 e 8 Settembre rimarrà aperta la nel parco del Seminario, per tutti i bam- pesca di beneficenza presso il Chiostro del bini e ragazzi che amano lo sport. Seminario.

N.B. Tutte le celebrazioni e le attività si svolgono presso il complesso del Seminario. TACCUINO RELIGIOSO Come nelle Favole… Io e Te e AGGREGATIVO Certamente il 1 Luglio 2017 passerà alla storia come l’evento di Domenica 3 settembre, ore 11.15 “Modena Park”, dove il cantautore Vasco Rossi ha battuto il re- GIORNATA DELL’AMMALATO cord del concerto con più biglietti venduti al mondo, e dove Mo- dena ha dato ottima dimostrazione di accoglienza e di efficienza S.Messa nella chiesa del Seminario organizzativa, regalando momenti indimenticabili di festa e di con tutti gli Ammalati, ai quali verrà gioia insieme. conferito il Sacramento dell’Unzione La storia di Modena Park e quella di Finale sono strettamente le- degli Infermi. Segue il pranzo in Semi- gate. Il noto motociclista finalese, Libero Borsari, correva, infatti, nario offerto dall’Unitalsi e dalla Cari- anche all’autodromo di Modena – poi ribattezzato Modena Park tas. con la canzone “Colpa d’Alfredo” di Vasco – così come il famoso cantautore di ha ricordato, all’inizio del concerto del 1 Lu- Venerdì 8 Settembre, ore 11.15 glio, un certo “Jeans Club” – Finale, quindi – che gli ha permesso Ingresso del seminarista Federico di scalare la montagna della notorietà. Manicardi, della Parrocchia di San Per ultimo, si inserisce anche chi scrive, visto che il Parco Ferrari Paolo a Modena, che presterà servizio (questo il suo attuale nome modenese) è all’interno del quartiere nella nostra parrocchia nel biennio Villaggio Artigiano, dove ho vissuto la mia infanzia, adolescenza 2017-2019. Lo accogliamo con tanta e poi giovinezza, fino al mio ingresso in Seminario a Modena. gioia! “Quello che potremmo fare io e te non lo puoi neanche credere”: questa semplice frase di una delle ultime canzoni di Vasco Sabato 9 Settembre, ore 21: Concer- (Come nelle favole), la prendo come augurio per il prossimo to della Fisorchestra “G.Rossini”, in anno pastorale che sta per iniziare. Penso sarà capitato a tutti l’e- collaborazione con le associazioni Ar- sperienza di guardare le fotografie dei propri ricordi. Ma una cosa un po’ diversa è guardare le stesse fotografie ascoltando una tinsieme, CARC e Lions Club e la Par- musica che ci piace particolarmente. I ricordi diventano ancora rocchia di Finale, in Piazza Verdi più intensi, viene un po’ la pelle d’oca, e ti viene da dire: “Che bei momenti, quelli lì!”. Questa è la differenza tra il fare le cose Domenica 10 Settembre da soli e farle insieme: si carica tutto di un significato più grande, Ore 18: a Reno Finalese, S.Messa e più bello e più gioioso! Processione della Beata Vergine del Ora, il Signore Gesù, qualche anno prima di Vasco, aveva detto Rosario. una volta: “In verità, in verità vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di Sabato 23 Settembre queste, perché io vado al Padre. E qualunque cosa chiederete nel Ore 9.30 – 12.30: Assemblea di inizio mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi anno pastorale con il nostro Vescovo chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò” (Gv 14,12-14). Erio, presso il Centro Famiglia di Na- Questo non significa che noi faremo da soli delle opere più gran- zareth a Modena. di di quelle fatte da Gesù (“Nessun servo è più grande del suo Ore 20: CENA DEI CAMPEGGI con tut- padrone” – Gv 13, 16), ma è sempre il Signore che agirà in noi e ti i partecipanti ai campeggi estivi per mezzo di noi e, in questo modo, ci permetterà di toccare vette (portare 5 euro!), e visione delle foto che mai ci saremmo aspettati di vedere. in Seminario. Carissimi finalesi, c’è bisogno del contributo di tutti, della pre- ghiera di tutti, dell’entusiasmo di tutti e, soprattutto, della spe- ranza di tutti! Sabato 30 Settembre Un segno di bella speranza è sicuramente l’arrivo in Parrocchia Ore 16: In Duomo a Modena ordina- di un giovane seminarista, Federico Manicardi, che rimarrà con zione episcopale di Don Giacomo Mo- noi due anni; lo vedremo sabato e domenica, dato che durante la randi. settimana è impegnato in Seminario a Modena. Con lui cammi- neremo insieme: per noi chiediamo che ci porti la freschezza del- Domenica 1 Ottobre la fede, tipica di un giovane seminarista, e per lui chiediamo al Inizio del CATECHISMO con la Signore che, anche attraverso questa esperienza, possa consolida- messa delle 11.15 e al pomeriggio fe- re il suo amore per il Signore e giungere, a Dio piacendo, alla sta insieme nel parco del Seminario. meta del sacerdozio. “Sì, tutto è possibile. Perfino credere che possa esistere un mon- Inoltre… Tre fantastici appuntamenti do migliore.” nel chiostro del Seminario: (Vasco Rossi – Un mondo migliore) il Cinema Corso “riapre” i battenti! Vedi pagina 4. Con tanta fiducia nel Signore Don Daniele Bernabei Saluto di Federico Manicardi

Mi presento, sono Federico Manicardi, ho 22 anni, “Con Te fino agli estremi confini”, alla Terra Santa, originario di Modena e della parrocchia di S. Paolo. passando per i pellegrinaggi a Lourdes in compa- In queste righe proverò a raccontarvi qualcosa di gnia degli ammalati e per le giornate passate alla me, in modo da poter iniziare al meglio questa nuo- “Città dei Ragazzi” di Modena. va esperienza nella vostra parrocchia. Molto significativa è stata anche la mia esperienza Mi sono diplomato all’Istituto Tecnico “Fermo Cor- Scout dove ho sempre avuto occasione per stimolare ni” di Modena, intraprendendo successivamente gli la mia fede, passando da valori importanti come la studi universitari nella facoltà di “Scienze dell’Edu- condivisione, l’essenzialità, la lealtà, la formazione cazione”, abbandonando poi l’università in seguito del proprio carattere e il servizio verso gli altri; e che alla decisione di entrare in seminario, cercando di dopo 15 persistenti anni si vedrà interrotta per po- seguire la volontà del Signore e di accettare il Suo di- termi consentire un servizio più libero e orientato segno per la mia vita. alla vostra parrocchia, mia futura destinazione. Il mio ingresso in seminario è stato il culmine di un Sono tante le rinunce alle quali sono chiamato per cammino vocazionale che negli anni mi ha avvicina- seguire la volontà di Dio, cosciente però di poter to sempre di più al Signore. sempre contare su di Lui, sia nei momenti di gioia Nel mio bagaglio personale ricopre un ruolo impor- che in quelli di difficoltà, aiutato anche dal supporto tante il cammino dei GIC (iniziativa del centro voca- della mia famiglia e dei miei amici che mi hanno ac- zionale diocesano) diretto da don Simone Bellisi, compagnato in questi anni e che mi sosterranno in attuale vice rettore del seminario e figura importante questa nuova esperienza. per me e per il mio discernimento. Arrivo a Finale Emilia ringraziando il Signore per In questi anni tante esperienze, sommandosi tra di questa grande opportunità che mi ha dato, sperando loro, mi hanno aiutato a sentire il Vangelo vicino alla di poter fare insieme tante belle cose e di essere un mia vita e ad accorgermi della grande comunione aiuto prezioso per la comunità. presente con Cristo.Tanti viaggi, pellegrinaggi, rela- Vi chiedo di sostenere con la preghiera me e tutta la zioni, occasioni e momenti nei quali ho potuto accre- comunità del seminario e di pregare sempre più per scere sempre più la mia fede; dalla Giornata le vocazioni. Mondiale della Gioventù di Rio de Janeiro 2013

NUMERO 267 - SETTEMBRE 2017 3

Campeggio elementari Campeggio medie e prima superiore Fai della Paganella Carbonare di Folgaria 18-25 giugno 2017 25 giugno – 2 luglio 2017 Per sfuggire al caldo afoso di Finale, ab- Come ogni anno, l'appuntamento con il campeggio estivo non può mancare. biamo intrapreso la strada per il nostro Circa sessanta ragazzi dalla prima media alla prima superiore, accompagnati annuale campeggio estivo. Quest’anno la da don Daniele, i cuochi, gli educatori e gli animatori, hanno trascorso la set- meta è stata Fai della Paganella (Trento) timana dal 25 giungo al 2 luglio a Carbonare di Folgaria, in Trentino Alto-A- insieme ai bambini di terza, quarta e dige, alloggiati in una bellissima e spaziosa casa messaci a disposizione, dotata quinta elementare. Il tempo favorevole e di campo da tennis e da calcio, dove, tempo permettendo, si sono svolti nu- l’entusiasmo unanime hanno fatto sì che merosi giochi, diurni e notturni. la settimana trascorresse tra giochi e pas- Durante la settimana ci siamo riuniti in squadre e abbiamo condiviso momenti di seggiate nei boschi. Abbiamo condiviso incontro e riflessione sul tema principale del campeggio di quest'anno, la Creazio- momenti di preghiera e riflessione, trat- tando il tema dei quattro elementi (terra, ne. Ci siamo anche messi in gioco svolgendo laboratori fotografici e musicali, che acqua, fuoco e aria). ci hanno fatto scoprire lati di noi che pensavamo nascosti. Durante le gite più impegnative, abbiamo Non potevano mancare, poi, le passeggiate nei boschi, durante le quali abbia- potuto ammirare la Croce di Fai (1460 mo avuto la possibilità di visitare Forte Cherle, un forte della Prima guerra metri) e la Cima Paganella (2125 metri). mondiale, scendere le Scale dell'Imperatore, celebrare la Messa e riposarci in Questa settimana ci ha dato modo non riva al Lago di Lavarone e, soprattutto, conoscerci meglio. solo di divertirci, ma, soprattutto, di unir- Mi piace pensare che ognuno di noi sia tornato da questo campeggio cambiato e ci e farci apprendere valori come l’amici- arricchito dalle esperienze condivise e dalle nuove conoscenze, dunque vorrei rin- zia e la comunione. graziare don Daniele, per averci dato l'opportunità di trascorrere la settimana in- I ringraziamenti vanno a Don Daniele, per sieme e averci accompagnato in ogni attività, i cuochi, per la pazienza che ci han- aver organizzato il campeggio e averci no mostrato e per averci preparato pasti sempre sensazionali, e ognuno degli edu- dato la possibilità di partecipare. Agli catori, animatori e ragazzi, per aver reso speciale ogni giorno. educatori, agli animatori e ai cuochi per Al prossimo campeggio! essere sempre stati disponibili. Rebecca Peretto Alice Zago

NUMERO 267 - SETTEMBRE 2017 5 Campeggio dei... L A CARITAS PARROCCHIALE INFORMA Giovani di una volta A seguito dell'inaspettato evento del terremoto che ha Il soggiorno alle Piane di Mocogno, dal 12 al 19 colpito nel maggio 2012 anche il territorio del Vicariato agosto 2017, con la nostra parrocchia di Finale, ge- della Bassa Modenese è sorto un processo di condivisione stito e pilotato dal nostro parroco don Daniele, è tra le Caritas Parrocchiali che è continuato anche negli stata un'esperienza per me nuova, fantastica e gra- anni successivi con finalità più generali di quelle stretta- tificante. C'è stata la gradita partecipazione di al- mente emergenziali dei primi tempi. cuni parrocchiani di e dei Grazie alle indicazioni di Caritas Diocesana e al supporto genitori del don con i tre nipoti; abbiamo così co- formativo creatosi con il gemellaggio tra le parrocchie di nosciuto e apprezzato la sua famiglia di origine, e la Delegazione Regionale delle Caritas di Pie- grande onore per noi presenti. monte e Valle d'Aosta - poi su indicazione del Vicario e E' stata una settimana di aggregazione e condivi- con l'assenso di Caritas Diocesana in qualche misura este- sione: nella preghiera, nei pasti, nei divertimenti e so ad altre parrocchie è stato costituito un coordinamento nella cultura. Ogni giorno il don ci teneva occupa- stabile delle Caritas della Bassa che vede la presenza delle ti con visite ai paesi limitrofi (chiese, castelli, bo- parrocchie di , , Finale Emilia, Massa schi, feste paesane, pic nic) e nell'ultima serata ab- Finalese, Medolla, San Felice sul e Solara e del vi- biamo concluso con una bella pizzata tutti insie- cario della Bassa, in stretto rapporto con Caritas Diocesa- me. na all'uopo presente. A Roccapelago, un paese nei pressi di Pievepelago Tale coordinamento, nel corso della prima parte del 2017, con solo sette residenti, ma con una grande storia ha prodotto un discernimento sulla situazione delle Cari- alle spalle, abbiamo visitato il museo delle “mum- mie”, di cui non conoscevo l'esistenza, e la guida tas del vicariato, evidenziandone difficoltà e risorse e sot- del luogo (uno dei sette abitanti) ci ha mostrato il tolineando bisogni formativi e coordinativi. plastico del castello. Ci ha spiegato inoltre la sto- Al fine di affrontare gli uni e gli altri il Coordinamento ha ria del paese, con la recente scoperta, durante i la- definito una sorta di programma di azione pastorale co- vori di restauro del 2011, di un cimitero sotto il mune da realizzarsi a partire dall'anno pastorale 2017- pavimento della chiesa, con i corpi mummificati 2018. di coloro che vi erano stati sepolti nel XVI secolo. L'anno prossimo spero di potere ripetere questa bellissima avventura. Maria Rosa Barchi

6 - VOCE CHE GRIDA