COMUNICATO STAMPA

Da mercoledi 7 a venerdi 9 maggio, Firenze, Piazza della Repubblica e Biblioteca delle Oblate, per la direzione artistica di Francesco Sanapo (campione italiano caffetteria) e Andrej Godina ( expert)

3° edizione di ‘Pausa Caffè Festival’, il caffè passa in primo piano

In programma 30 eventi tra degustazioni, spettacoli, workshop, gare baristi, 30 realtà del settore coinvolte da tutta Italia e 20 caffè speciali in degustazione gratuita

Con le finali italiane del 7° Campionato ‘Cup Tasters’ e del 1° campionato ‘Brewers Cup’;

Sul facebook del festival è già attivo il photocontest #stopandcoffee

Quali sono le nuove tendenze e tecnologie dedicate al mondo del caffè, come si definisce un caffè di qualità, chi è il migliore ‘cup taster’ (assaggiatore) in Italia e quali i dati del mercato caffeicolo italiano? Sono alcuni degli argomenti che saranno trattati da mercoledi 7 a venerdi 9 maggio a Firenze per la 3° edizione di ‘Pausa Caffè Festival’, manifestazione dedicata alla diffusione della cultura del caffè di qualità, nata con lo scopo di valorizzare l’eccellenza e la cultura del Made in . L’evento, che si terrà per la prima volta in Piazza della Repubblica, nel centro storico del capoluogo toscano, e presso la biblioteca delle Oblate e la terrazza vista Duomo della caffetteria, proporrà circa 30 eventi in 3 giorni, tra percorsi del gusto (con 20 caffè speciali in degustazione gratuita, alcuni presentati al pubblico per la prima volta), workshop, incontri, spettacoli, campionati baristi. La direzione artistica dell’iniziativa è del campione italiano di caffetteria Francesco Sanapo (vincitore del titolo nel 2010, 2011 e 2013), e del coffee expert Andrej Godina, dottore di ricerca in scienza tecnologia ed economia nell'industria del caffè, da poco ospite della trasmissione televisiva Report per l'indagine sulla situazione caffeicola in Italia.

Il festival, ad ingresso libero, è dedicato a tutti, dagli appassionati, ai professionisti, ai ‘cultori’ della bevanda più amata al mondo, seconda, per consumi, solo all’acqua. L’evento, che coinvolgerà 30 realtà del settore provenienti da tutta Italia, è organizzato da NEM – Nuovi Eventi Musicali, con il contributo del Comune di Firenze – Assessorato alla cultura e varie realtà del mondo caffeicolo nazionale, tra cui il World of Coffee, il grande expo dedicato al mondo del caffè che si terrà a Rimini il prossimo 10-12 giugno, Dalla Corte e Dini Caffè.

Forte del supporto di molti operatori del settore, il festival si è inserito sin da subito con successo nello scenario italiano e internazionale, divenendo un appuntamento fisso di confronto e crescita. Nel programma (completo sul sito www.pausacaffefestival.it), si terrà ogni giorno, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, in Piazza della Repubblica, ‘Il Percorso del gusto’, un viaggio sensoriale alla scoperta dei caffè speciali, monorigine, miscele e decaffeinati, da degustare con le più moderne tecniche di preparazione. Non solo , quindi, ma anche filtro, aeropress e metodo ‘pour over’, per assaggiare infusi di caffè.

Ai percorsi del gusto saranno affiancati alcuni campionati nazionali: mercoledi 7 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, si terranno le finali del 7° Campionato italiano ‘World Cup Tasters Championship’, ovvero di assaggiatori di caffè (www.worldcuptasters.org). La gara consisterà nell’indovinare su 8 terne, composte ognuna da 3 tazze di caffè di differenti monorigini, quale, tra le tre, sia quella diversa. Il vincitore volerà quale rappresentante italiano alla finale mondiale World Cup Tasters Championship, che si terrà dal 15 al 18 maggio a Melbourne, in Australia.

Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 17.00, si terranno le finali italiane del 1° Campionato italiano ‘World Brewers Cup’ (www.worldbrewerscup.org), metodo di preparazione proprio dei paesi nordici, degli Stati Uniti e paesi asiatici, che si sta diffondendo anche in Italia. I caffè saranno erogati dai concorrenti con i cosiddetti metodi manuali di ‘pourover’, ovvero con sistemi di filtrazione dove il , manualmente, verserà l'acqua calda sulla polvere di caffè che sarà trattenuta da un filtro. I partecipanti, che prepareranno 3 bevande a testa da servire a 3 giudici sensoriali, dovranno cercare di ottenere non solo un buon caffè ma anche prepararlo correttamente con un valore di solidi che sarà misurato dai giudici con il ‘refrattometro’.

Venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, si svolgerà invece il 3° Campionato ‘Latte Challenge Dalla Corte’, gara di cappuccini decorati con la tecnica del Latte Art, in cui i concorrenti si sfideranno per ottenere il cappuccino migliore da un punto di vista tecnico ed artistico.

Inoltre, ogni giorno, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 si terrà la colazione ‘Cappuccino latte art con il campione’, con i vincitori delle passate gare nazionali; durante il festival, in vari orari, ci saranno workshop di formazione dove sarà spiegato il percorso della filiera del caffè (in ‘Dalla pianta alla tazzina’), come ottenere cappuccini ‘perfetti’, si insegnerà a degustare il caffè di qualità e si parlerà della tradizione del caffè all’italiana, ‘Moka, napoletana, espresso’.

Per la parte culturale del festival, mercoledì 7 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso la terrazza delle Oblate, si terrà il laboratorio di scrittura creativa e sensoriale ‘Coffee writing’, a cura di Filippo Belacchi: sarà un’introduzione ad un nuovo metodo di scrivere di cibo in maniera innovativa e appropriata, usando i cinque sensi (ingresso libero, su prenotazione a [email protected]). A seguire, alle ore 19.30, si terrà lo spettacolo, in prima assoluta, ‘La ballata del caffè’ con l’attore Gianluigi Tosto, nuova produzione pensata dai NEM per il festival, che racconterà la cultura del caffè in Italia attraverso la storia, i ricordi, le canzoni e i luoghi del nostro Paese. Ad accompagnare Tosto ci saranno la cantante Sara Battaglini, Francesco Nigi alle tastiere, Michele Andriola alla batteria, Francesco Zampini alle chitarre. Completano il programma alle Oblate la tavola rotonda ‘L’eccellenza del caffè espresso in Italia’, alla presenza degli esperti del comparto italiano del sistema espresso (venerdi 9 maggio, ore 11.00-13.00, sala conferenze), e gli aperitivi al caffè (mercoledi e giovedi, dalle ore 19.00 alle ore 22.00).

La chiusurà del festival sarà venerdì 9 maggio, alle ore 20.00 presso Ditta Artigianale, nuovo concept bar dedicato al consumo consapevole di caffè, e micro torrefazione, diretta da Francesco Sanapo (via dei Neri 32,R) con ‘No Choice dinner’, cena a buffet con tapas al caffè (a pagamento, solo su prenotazione [email protected]). Inoltre, il festival distribuirà una mappa dei caffè, in cui saranno suggeriti alcune caffetterie, di qualità certificata, dove poter andare a fare la colazione prima dell’apertura della manifestazione.

Infine, sul facebook del festival, è già attivo #stopandcoffee, un photocontest gratuito dove gli utenti potranno caricare e far votare, fino all’11 maggio, le proprie foto tramite il link http://bit.ly/stopandcoffee, dando vita ad una mostra digitale di pause e momenti di relax intorno ad un caffè. In premio settimane di colazioni e corsi di latte art, in collaborazione con SOwhat, digital agency fiorentina specializzata in Social Media Marketing (www.sowhatfactory.it).

Pausa Caffè Festival, per la direzione artistica di Andrej Godina e Francesco Sanapo, è organizzato da NEM – Nuovi Eventi Musicali, con il contributo del Comune di Firenze – Assessorato alla cultura, in collaborazione con Cooperativa Archeologia/Caffetteria delle Oblate, Biblioteca delle Oblate, WOC – World of coffee – Rimini 2014, Rimini Fiera, Scae Italia, Sesamo – Comunicazione Visiva, SOWhat snc - Digital Agency; con il sostegno di Dalla Corte, Dini Caffè, Bunn, Sandalj, Imperator, CSC, Demus, Pulycaff, DM Italia, Mahlkönig, Bricco, Le Piantagioni del Caffè, La Tosteria, Piansa, Pascucci, Caffitaly, Caffemotive, ReCappuccio, BWT – Water and More, Pura Vida Caffè

Ufficio stampa Pausa Caffè Festival XPRESS COMUNICAZIONE Sara Chiarello 329.9864843; Olimpia De Meo 320.0404080 [email protected]

Pausa Caffè Festival 3° edizione 7-9 maggio 2014, Firenze, Piazza della Repubblica e Biblioteca delle Oblate Il programma potrà subire eventuali modifiche. Per ogni info visitare il sito www.pausacaffefestival.it Ingresso libero

Mercoledi 7 maggio Piazza della Repubblica, Firenze ore 10.00-12.00: Colazione ‘Cappuccino latte art con il campione’ ore 10.00-17.00: finale italiana del 7° Campionato Italiano World Cup Tasters - www.worldcuptasters.org ore 10.00-19.00: Percorso del gusto tra caffè specialty e monorigine ore 12.00 e ore 16.00: workshop “Come si assaggia un caffè espresso” - istruzioni per la degustazione del caffè espresso e la corretta pulizia dell’attrezzatura

Terrazza della caffetteria della Biblioteca delle Oblate Via dell’Oriuolo, 26, Firenze ore 17.00-19.00: workshop di scrittura creativa ‘Coffee writing’ a cura di Filippo Belacchi (su prenotazione [email protected]) ore 19.00-22.00 Aperitivo al caffè ore 19.30 Coffee reading - prima assoluta “La ballata del caffè” con Gianluigi Tosto Produzione NEM in collaborazione con l’Accademia della Crusca ore 20.30 Concerto "Le musiche del caffè" Francesco Nigi, tastiere, Michele Andriola, batteria, Francesco Zampini, chitarre, Sara Battaglini, voce

Giovedi 8 maggio Piazza della Repubblica, Firenze ore 10.00-12.00: Colazione ‘Cappuccino latte art con il campione’ ore 10.00-17.00: finale italiana del 1° Campionato Italiano World Brewers Cup www.worldbrewerscup.org ore 13.00-14.00: candidature ‘Barista & Farmer Reality Show’ ore 10.00-19.00: Percorso del gusto tra caffè specialty e monorigine ore 12.00: workshop “Dalla pianta alla tazzina” - come ottenere un caffè di qualità ore 14.00: workshop “il caffè all’italiana: moka, napoletana, espresso” ore 16.00: workshop “Vi sveliamo i segreti della latte art”

Terrazza della Caffetteria delle Oblate ore 19.00-22.00 Aperitivo al caffè

Venerdi 9 maggio Piazza della Repubblica, Firenze ore 10.00-12.00: Colazione ‘Cappuccino latte art con il campione’ ore 10.00-14.00: 3° campionato ‘Latte Challenge Dalla Corte’ ore 10.00-19.00: Percorso del gusto tra caffè specialty e monorigine ore 12.00: workshop “Vi sveliamo i segreti della latte art” - come ottenere un cappuccino perfetto ore 16.00: workshop “Dalla pianta alla tazzina” ore 20.00 Cena al caffè ‘No choice dinner’– Chiusura del festival. A pagamento. Per prenotazioni [email protected]

Sala conferenze della Biblioteca delle Oblate Via dell’Oriuolo, 26, Firenze ore 11.00-13.00: Tavola rotonda ‘L’eccellenza del caffè espresso in Italia’ con esperti del comparto italiano del caffè espresso.

La mappa del Festival I luoghi del festival 1) Piazza della Repubblica 2) Caffetteria delle Oblate in Via dell’Oriuolo, 26 Pausa Caffè consiglia: prima del festival dove fare la colazione a) La Milkeria in Borgo degli Albizi, 85 b) Ditta Artigianale in via dei Neri, 32 c) Shake Café in Santa Maria Novella, 17 d) La Caffetteria del Mercato Centrale primo piano, in piazza del Mercato Centrale

Chi sono i direttori del festival

Andrej Godina: Formazione: Dottorato di ricerca in Scienza, Tencologia ed Economia nell'Industria del Caffè coseguito presso l'Università degli Studi di Trieste Conseguita la certificazione Basic Barista, Barista, Master Barista Completato il percorso del Coffee Diploma System della Speciality Coffee Association of Europe Titoli: Perito merceologo esperto in caffè iscritto presso la CCIAA di Trieste Perito e CTU esperto in caffè del Tribunale di Trieste Socio della Speciality Coffee Association of Europe Scae Authorized Trainer, Master barista, Coffee Expert and Taster Responsabile della coffee education di Scae Italia

Francesco Sanapo, coffee expert, coffee blogger e coffee lover, come ama definirsi, è nato a Specchia, in provincia di Lecce, il 2 dicembre del 1979. Ha cominciato a fare il barista giovanissimo nella caffetteria del padre Silvano nel paese di nascita, proseguendo la sua attività a Firenze. Ha frequentato corsi di formazione in giro per il mondo, specializzandosi, tra gli altri, presso la “9bar Academy” di Pavia, l'AIBES (Associazione italiana barmen e sostenitori), diplomandosi presso la SCAE (Speciality Coffee Association of Europe) di Londra, diventandone socio. E' tre volte campione italiano di caffetteria (2010, 2011 e 2013), finalista nel 2013 del mondiale WBC - World Barista Championship, e viaggia per il mondo alla ricerca di caffè speciali. Insieme ad Andrej Godina, è direttore artistico del festival Pausa Caffè, dedicato alla cultura del caffè e del format ‘Io bevo caffè di qualità’, giro per le caffetterie d’Italia di degustazioni di caffè specialty. È inoltre l’ideatore di ‘Barista & Farmer’, il primo reality show dedicato al mondo del caffè. La prima edizione si è svolta a novembre 2013 a Porto Rico (www.baristafarmer.it). Ha da poco aperto in centro a Firenze il concept bar Ditta Artigianale, dedicato ai caffè speciali, che è anche una microtorrefazione (via dei Neri 32, Firenze).