LUGLIO 2017

IN QUESTO NUMERO

2 EDITORIALE Verso un futuro sostenibile

4 PANORAMA ITALIANO A gonfie vele il mercato delle macchine per caffè

8 BORSE Estate ai minimi per New York

14 NEWS & ATTUALITÀ Nuova guida de Longhi dedicata alle eccellenze del caffè

LAVORAZIONE CONTO TERZI CAFFÈ E SOLUBILI

Thai Break: il gusto che ami, & Ginseng Drink rotondo 50 CAPSULE FAP. e appagante | SFUSO

Thai Break è un prodotto |

Tel. +39 0543 090113

www.foodrinks.it MONODOSE Luglio 2017

Editoriale Verso una prospettiva di sviluppo sostenibile

Dati alla mano, l’Africa è la regione geografica con il maggior nume- ro di paesi produttori: ben 25, contro gli 11 in Asia e Oceania, 12 in Messico e America Centrale e 8 in Sud America. Ma è anche l’unica ad avere registrato una crescita negativa della propria produzione dal- la fine degli anni ottanta a oggi. Nel periodo compreso tra le anna- te caffearie 1965/66 e 1988/89, durante il quale era vigente il c.d. sistema delle quote, la produzione media annua dell’Africa è stata di 19,4 milioni di sacchi. Nei 25 anni successivi, il dato annuo è sceso a 16,3 milioni di sacchi: un calo del 15,6%. Nello stesso arco tem- porale, la produzione del sud America è aumentata del 68,5%; quel- la in Messico e America Centrale del 26,8%; quella di Asia e Ocea- nia addirittura del 455,3%. In termini relativi, la quota media della produzione mondiale riconducibile all’Africa è passata da poco meno di un quarto (24,9%), tra 1965/66 e il 1988/89, ad appena l’11,8%, Editore: NEWSCAI di Elena Girolli & C. s.a.s. tra il 2009/10 e il 2014/15. Sempre tra il 1966 e il 1989, ben tre Aut. Trib. di Verona n. 1707 del paesi africani figuravano nella classifica dei primi dieci produttori 04/04/2006 mondiali: Costa d’Avorio (4°), Etiopia (6°) e Uganda (7°). E addirit- Direttore responsabile: tura 8 tra i primi 20, che assicuravano, all’epoca, il 91% della pro- Elena Girolli duzione media mondiale. Tra il 2009/10 e il 2014/15, l’unico paese Redazione: Via E.Boegan 8 africano figurante fra i top ten è stata l’Etiopia, con una produzio- 34128 Trieste-Italia ne media di 6,8 milioni di sacchi. E ancora, nei 25 anni intercorsi tel.: +39 040 36 66 92 email: [email protected] tra il 1989/90 e il 2014/15, i 4 principali produttori dell’Africa sono www.newscai.com contati complessivamente per meno del 10% della produzione mon- Responsabile progetto diale. La strada verso una prospettiva di sviluppo sostenibile rima- grafico e stampa: Studio Matris, Izola, SLO ne lunga e difficile. La sfida principale continua a essere costituita dal passaggio dalla sussistenza a un’agricoltura condotta in un’otti- Niente in questa pubblicazione ca imprenditoriale. Una trasformazione che potrà avvenire soltanto può essere riprodotto per intero attraverso adeguati investimenti, uniti alla capacità del settore pub- o in parte senza il permesso scritto dell’editore (NEWSCAI) blico e privato di cooperare nell’interesse comune.

2 BRUGGER S.r.l. - Via Maculani, 44 - 29100 Piacenza - Italia - Tel. 0523/318083 - Fax 0523/314267 - Email: [email protected] Editoriale Verso una prospettiva di sviluppo sostenibile Luglio 2017

Concorso social roar! di Caffè Corsini Dimostra che stai dalla parte dei leoni e fai sentire il tuo ruggito. È questo lo slogan di Roar!, il nuovo concorso social di Caffè Corsini, ap- pena partito e valido sino al 1 set- tembre. Condividendo un breve vi- deo su roar.ilovelions.org è possibi- le vincere un viaggio in Kenya, vari premi giornalieri in caffè e soprat- tutto partecipare alla raccolta fon- di in difesa del leone in Africa. L’i- niziativa è collegata alla campagna di sensibilizzazione “I love lions”, contro il drammatico declino dei le- oni, in cui la torrefazione è impe- Panorama Italiano gnata da circa un anno, per cui l’a- zienda ha prodotto anche il corto- metraggio “The last call”, per la re- A gonfie vele il mercato gia di Brando Quilici e narrato da Giorgio Panariello, visibile su www. delle macchine per caffè ilovelions.org. Gli esemplari del re della foresta sono infatti fortemen- espresso. te diminuiti: oltre l’80% in meno, da oltre 200 mila a meno di 30 mi- Grazie all’ampia quota destinata all’export, continua a crescere la nell’arco di 40 anni, a causa del l’industria italiana del segmento. bracconaggio, della caccia legale e dell’antropizzazione dei territori, Il settore delle macchine professio- si evidenzia una quota considerevo- con una diffusione circoscritta da nali per caffè espresso, rappresenta- le verso i paesi dell’area asiatica, in tutto il continente a specifiche aree to dall’associazione Ucimac/Assofo- particolare verso Corea del Sud, Cina ristrette. Partecipare al concorso odtec, si pone all’avanguardia all’in- e Giappone. Roar!, ideato da Aria adv, è sempli- terno del sistema manifatturiero ita- L’occupazione del 2015 ha mostrato ce: basta recarsi sul sito dedicato, liano con una produzione di 435 un segno positivo (+0,8%) e si pre- scegliere una criniera virtuale tra i Mn./€ di cui 380 destinati all’espor- vede possa leggermente aumenta- vari modelli, selezionare un ruggi- tazione. re (+0,8%) a conclusione del 2016. to tra quelli disponibili e mimare il Forti della specializzazione e della Gli investimenti sono rimasti inva- ruggito, con espressioni personali e professionalità, le aziende del com- riati nel corso del 2015 e si preve- divertenti. Si potrà poi condividere parto, pur messe a dura prova dalla de possano crescere (+3%) nel corso il breve video sui social; invitando crisi economica, ritengono un obiet- del 2016. Le aziende del settore con- gli amici a fare altrettanto, si accu- tivo strategico mantenere la produ- tinuano nel processo di innovazione, muleranno punti, aumentando così zione in Italia. Le stesse hanno ge- con l’obiettivo di presentare sul mer- la propria possibilità di vincita dei cato nuovi modelli e mantenere la le- premi giornalieri “instant win”, che nerato nel 2014 un volume di pro- consistono in kit di caffè macina- duzione di circa 400 milioni di eu- adership del mercato. to puro arabica di Caffè Corsini. Tra ro con una quota di export del 72%. tutti i concorrenti che si saranno Il settore ha poi registrato nel 2015 pulyCaff al registrati e che avranno caricato al- una crescita del valore della produ- Connect di Vienna meno un contributo, sarà estratto a zione (+7,9%), dovuta in larga parte Si svolge dal 4 al 6 agosto la terza sorte un vincitore per un viaggio in al mercato estero. Alla fine del 2016 edizione del Barista Connect, l’even- Kenya per 2 persone, che compren- è atteso un ulteriore incremento del to aperto alle donne del caffè che mi- derà il volo aereo, un soggiorno di valore della produzione (+2,4%). ra a renderle sempre più protagoni- 7 notti con trattamento All Inclusi- Le esportazioni, in crescita da diver- ste nel mondo del lavoro, superando ve, trasferimenti, tasse e assicura- si anni, risultano in aumento anche le disuguaglianze di genere. A ospi- zioni mediche. Durante il viaggio si nel 2015 (+9,9%) e si prevede una tare l’iniziativa il Kaffee Süssmund di potranno incontrare i rappresentan- ulteriore spinta nel corso del 2016 Vienna, piccola torrefazione special- ti di WidlifeDirect, organizzazione (+1,9%). I principali mercati di de- ty fondata nel 2014 da Nikolaus Hart- 4 non-governativa impegn stinazione restano quelli europei, ma mann. Per la prima volta pulyCAFF è Luglio 2017

tra gli sponsor di questa tre-giorni Vercafè: il caffè si beve freddo, to brucia-grassi, cioè promuove l’u- di conferenze, eventi formativi, trai- verde ed italiano tilizzo dei grassi come combustibile ning sensoriali, discussioni e convi- Il caldo estivo mette a dura prova le per produrre energia. Oltre agli effet- vialità, ed è presente con la sua ricca nostre abitudini, anche quelle più ra- ti tonici e dimagranti, il caffè verde gamma di prodotti per la pulizia del- dicate. possiede diverse altre proprietà be- la macchina espresso e del macinacaf- Infatti è dura rinunciare alla cari- nefiche che lo rendono unico. Infat- fè, nonché con una sua collaboratrice ca della caffeina al mattino o dopo ti, risulta utile anche per aumentare e Brand Ambassador Veronika Kecke- pranzo, ma allo stesso tempo la be- le performance atletiche riducendo la sova. “Da sempre pulyCAFF è vicina ai vanda calda può non apparire così stanchezza e l’affaticamento, possie- baristi di tutto il mondo, che sostie- invitante, perché allora non provare de un’azione cardiotonica, promuo- ne a ogni livello – afferma Gianfran- un caffè freddo e verde? Diversi studi ve la digestione e favorisce la diure- co Carubelli, CEO responsabile qualità scientifici effettuati da scienziati di si e il drenaggio dei liquidi corporei. e sicurezza di Asachimici -. Ci è sem- svariate parti del mondo, hanno evi- Ed è stata proprio un’azienda italia- brato giusto appoggiare anche questa denziato le molteplici proprietà be- na, la Vercafè, specializzata in que- iniziativa, fornendo il nostro soste- nefiche del caffè verde. sto tipo di chicchi non tostati, ad gno all’importante cammino di presa Il caffè verde contiene molte sostan- avere l’idea migliore per energizzar- di coscienza delle proprie capacità e ze antiossidanti, tra cui la più cono- si quest’estate. Infatti ha pensato di approfondimento culturale da par- sciuta e abbondante è l’acido cloro- di mettere in bottiglia il proprio in- te di tutte coloro che rivestono ruo- genico, potente antiossidante natu- fuso di caffè verde, in modo che lo li differenti all’interno della comuni- rale che può proteggerci dall’azione si possa apprezzare anche freddo. La tà internazionale del caffè. Concordo di sostanze tossiche e mutagene. L’a- miglior maniera per farsi del bene, e con il loro auspicio di un superamen- zione del caffè verde che interessa di al tempo stesso rinfrescarsi, oltre ov- to delle differenze di genere che si ri- più è sicuramente quella dimagran- viamente a gustarsi il proprio ritua- scontrano nel settore”. te, infatti esso possiede un effet- le quotidiano. Luglio 2017

Caffitaly è nuovo partner Caffè Milani: i corsi milioni di euro. Grande novità dell’e- di Pay Back all’Altascuola Coffee Training dizione di quest’anno è The Experien- Caffitaly, uno dei principali protago- Definito il calendario dei corsi del se- ce Gallery, un percorso esperienziale nisti del mercato del caffè porzionato condo semestre che si svolgono da che mette in contatto due mondi atti- grazie al suo sistema combinato mac- settembre a novembre presso la tor- gui e complementari, quello del caffè china-capsula brevettato, è entrato refazione di Caffè Milani a Lipomo in e quello del Gelato Pastry. Due eventi come partner di Payback, il più gran- provincia di Como con docenti dello di livello internazionale si svolgeran- de programma di coalition marketing IIAC – Istituto Internazionale Assag- no durante la manifestazione: il Cake in Italia che offre l’opportunità di ac- giatori Caffè, di INEI – Istituto Nazio- Designers World Championship 2017 e cumulo punti per ai suoi clienti ade- nale Espresso Italiano e di SCA – Spe- il The World Trophy of Pastry Ice Cre- renti al circuito. Caffitaly è stato pre- cialty Coffee Association. Per il bari- am Chocolate 2017. Non c’è solo l’e- miato nel 2017 come “Il miglior caffè sta è importante conoscere a fondo state per mangiare il gelato. Se infat- in capsula del Brasile”. La capsula Caf- il caffè che propone nel suo locale e ti con l’arrivo della bella stagione il fitaly contiene ben 8 grammi di caffè impegnarsi per non lasciare il cliente suo consumo aumenta – a dirlo è una macinato: la quantità ideale per il ve- in balia di considerazioni superficiali, recente indagine di Deliveroo che sti- ro espresso italiano. La combinazione come quella che vuole che la crema ma come a maggio vi sia stato un in- tra capsule e macchine da caffè Caf- che sormonta l’espresso sia l’indizio cremento del numero di ordini di ge- fitaly, dal design unico e dalla massi- principale della qualità del prodotto lato del 33% rispetto al mese prece- ma facilità d’uso, consente di gusta- in tazza. Sotto di essa c’è un univer- dente – tutti i dati sono concordi nel re un caffè perfetto con un solo sem- so di gusti e aromi da cogliere e valu- fare di coni o coppette prodotti or- plice gesto. La gamma dei prodotti in tare, per comprendere la vera bontà di mai adatti a tutte le stagioni e a tut- capsula Caffitaly permette di sceglie- ciò che si beve. Dunque, è importante te le latitudini. Il settore è in cresci- re tra oltre sessanta tipologie di caffè che consumatore compia un percorso ta: secondo MINTEL nel 2016 in tutto e altre bevande calde come i tè Twi- di crescita nei confronti del caffè che il mondo si sono venduti 13 miliardi nings e le tisane Ricola. solo l’operatore può gestire al meglio. di litri di gelato con Cina, Usa e Giap- A patto che a sua volta conosca a fon- pone mercati più importanti. In Italia Caffè Bio Dersut: novità 2017 do il prodotto e lo sappia trasformare si consumano 6,5 chilogrammi di ge- Dersut Caffè, storica torrefazione di e trasmettere correttamente. “Il prin- lato e si produce il maggior numero di Conegliano, introduce nel mercato cipale invito che rivolgo al barista e macchine per gelato (per un fatturato Caffè Bio Dersut, una miscela 100% al gestore è alla formazione” afferma di 325 milioni di euro, secondo ANI- biologica, nata per far fronte all’esi- Pierluigi Milani, titolare di Caffè Mila- MA-Assofoodtec). E la conferma arriva genza di un consumatore sempre più ni “ è importante che chi lavora da HostMilano, a fieramilano dal 20 al informato e attento non solo al gu- la filiera trasmetta la cultura del caffè 24 ottobre; la fiera dell’ospitalità pro- sto, ma anche all’ambiente che lo cir- agli operatori, che a loro volta devono fessionale quest’anno punta non solo conda. I selezionati chicchi del Caffè diventare dei formatori: solo così può a raccontare il nuovo rinascimento di Bio Dersut provengono da agricoltu- prendere il via il processo di sensibi- un intero segmento, ma anche ad in- ra biologica e una volta giunti in tor- lizzazione del cliente finale. Caffè Mi- terpretare la progressiva ibridazione refazione vengono tostati e prodot- lani crede in tutto questo e la nostra tra due mondi affini ma diversi: quel- ti in una linea di produzione certifi- Altascuola Coffee Training è a dispo- lo del Gelato e Pasticceria e quello del cata, con autorizzazione dall’ente di sizione di chi vuole compiere un cam- caffè. All’interno di Host 2017, l’idea controllo e certificazione Bios. Tut- mino di formazione serio per diventa- della contaminazione tra mondi diver- ti i chicchi vengono prodotti, torre- re un vero professionista e un trainer si è destinata a ritornare già all’inter- fatti e conservati in aree dedicate e efficace del cliente”. no dei due padiglioni: se nella par- sottoposte a rigidi controlli. Il Caffè te del Gelato Pastry, infatti, sarà pre- Bio Dersut è una miscela 100% Arabi- A Host2017 l’ibridazione sente una piazza del caffè, all’interno ca multi-origine, coltivata principal- tra gelato pastry e caffè della quale i visitatori potranno vive- mente in Centro-Sud America, dal gu- diventa realtà re in presa diretta alcune esperienze sto piacevolmente cioccolatato, privo Tra contaminazioni di generi, gallerie legate al prezioso chicco, nello spa- di amaro e con una gradevolissima e esperienziali e un ricco calendario di zio dedicato al caffè un’analoga piaz- piccola acidità di sottofondo che fa- eventi. In Italia si consumano 6,5 chi- za del gelato ospiterà tutte le ultime vorisce l’esplosione di piacevoli aro- logrammi di gelato a testa, ma i mer- tendenze in fatto di gelato e pastic- mi tutti da scoprire. I sacchetti so- cati più importanti a livello mondiale ceria. Qui tra un’esposizione di tor- no disponibili in confezioni da 500g sono Cina, Usa e Giappone. È del ma- te e dolci attrazioni, i visitatori del- CBC Royal First Srl in grani. A breve sarà disponibile an- de in il primato per la produzio- la manifestazione potranno idealmen- Via Martiri delle Foibe, 15 che la tazzina dedicata, in porcellana ne di macchine per gelato, un settore te toccare con mano le mille sfaccet- 6 31015 Scomigo di Conegliano (TV) made in Italy. che garantisce un giro d’affari di 325 tature della parola ibridazione, in un Tel.: +39 0438 394977 [email protected] www.royal1.it Luglio 2017

sottile gioco di influenze tra universo ma sempre più spesso portati a coe- to per dare una risposta concreta al- della moda e opere di maestri pastic- sistere all’interno dello stesso locale, le esigenze del mercato: da parte de- ceri e del gelato. Ma ad Host l’ibrida- non riguarda però solo l’organizzazio- gli espositori, che in misura crescente zione tra universi differenti si riflet- ne e la collocazione dei singoli padi- vedono l’ibridazione tra i due settori te anche in una dislocazione dei pa- glioni. Piuttosto, l’obiettivo di quel- come un volano per il loro business; e diglioni che, in tutto e per tutto, ri- la che da sempre vuole essere una ve- da parte dei visitatori, che sempre più flette l’attitudine dell’intero segmen- ra e propria fiera dell’ospitalità a 360 stanno cercando di modificare la loro to Gelato e Pastry a contaminarsi con gradi, è quello di andare incontro al- attività andando incontro al consuma- più di un settore. Non solo con il caf- le esigenze di espositori e visitatori, tore del terzo millennio. Ad Host 2017 fè dunque, anche se la vicinanza dei creando delle opportunità non solo di i visitatori della macro-area dedicata padiglioni 10 e 14 sottolinea una vol- incontri b2b, ma anche di aggiorna- a Gelato Pasticceria non avranno solo ta di più come siano sempre di più le mento professionale, tra ultimi ritro- la possibilità di fare incontri b2b, ma creazioni di maestri pasticceri conta- vati tecnologici e scoperta dei nuo- anche quella di partecipare a una se- minate con il mondo dei chicchi. Ma vi trend. Ed è proprio con questa idea rie di momenti di formazione ed even- anche con un ambito come quello del- che nasce la grande novità dell’edizio- ti di alto profilo. Così, sarà tutto im- la ristorazione (il cui padiglione non ne 40 di Host, The Experience Gallery, prontato alla scoperta del mondo del a caso sarà vicino a quello del Gelato un autentico percorso esperienziale cioccolato e del caffè il tema delle fi- e della Pasticceria), dove grazie all’i- che metterà in contatto due mondi at- nali dei due campionati mondiali che niziativa di chef stellati e grandi pro- tigui e complementari, quello del caf- per la seconda edizione Fip, la Fede- fessionisti le sinergie con gli artigia- fè e quello del Gelato Pastry. Non pe- razione Internazionale Pasticceria Ge- ni del ‘dolce’ si fanno ogni giorno più rò solo un ponte di collegamento che, lateria Cioccolateria e l’Equipe Eccel- frequenti. Ad Host 2017 il richiamo di fatto, unirà i padiglioni 10 e 14, ma lenze Italiane, organizzeranno presso all’ibridazione tra settori differenti, un vero e proprio luogo a sé, pensa- Host Fiera Milano 2017.

CBC Royal First Srl Via Martiri delle Foibe, 15 31015 Scomigo di Conegliano (TV) Tel.: +39 0438 394977 [email protected] www.royal1.it Luglio 2017

tive. I prezzi registravano un’impen- nata, il lunedì successivo, per effet- to del più classico dei fattori bullish, in questo periodo dell’anno: il meteo negativo nella coffee belt brasilia- na, con la previsione di temperatu- re in forte calo (vicine allo zero, so- pra i 1.000 metri) nel Minas Gerais meridionale. Immediata la reazio- ne dell’ICE Arabica, che guadagnava 290 punti, il 5/6, risalendo a 128,45 c/l. Già all’indomani (6/6), però, i guadagni venivano completamen- te cancellati e il benchmark torna- va al livello del venerdì precedente. Nei giorni successivi, i prezzi scende- vano dall’otto volante stabilizzando- si gradualmente al rialzo. Quattro se- dute in territorio positivo spingeva- Borse no il contratto per scadenza luglio a 127,60 c/l il 12/6. Ma la spinta, a quel punto si esau- Estate ai minimi riva. Il 13/6, la striscia si interrom- peva e il contratto per scadenza set- per New York tembre (diventato, nel frattempo, il A giugno, la borsa degli Arabica è scesa ai livelli benchmark) arretrava di 115 punti, a più bassi degli ultimi 16 mesi 128,65 c/l. A cambiare il sentiment contribuivano le previsioni diffuse Prezzi degli Arabica in picchiata a simità della soglia del dollaro e 40 da Comexin (un importante esporta- inizio estate. Il combinarsi di vari centesimi. tore brasiliano), che stimava il rac- fattori ribassisti hanno spinto New Ma andiamo con ordine e comincia- colto 2017/18 in 52 milioni di sac- York ai suoi minimi da oltre un anno mo questa lunga carrellata da inizio chi (contro 55 milioni nel 2016/17) a questa parte nella terza decade di giugno. L’avvio di mese è stato de- e prospettava, per il 2018/19, un po- giugno. Un crollo improvviso ed effi- cisamente al rallentatore. Nelle pri- tenziale produttivo senza preceden- mero. È bastato lo spazio di un week- me due sedute, il contratto principa- ti, da 65 milioni di sacchi. La FED end, infatti, perché il trend si inver- le (luglio) perdeva 380 punti conclu- americana alzava di i tassi USA di tisse portando a una pronta ripre- dendo la settimana in calo del 4,2%, un quarto di punto e ritoccava lieve- sa, che ha prodotto sei chiusure set- a un primo minimo di 125,55 c/l. La mente al rialzo la stima sulla cresci- timanali consecutive al rialzo ripor- debolezza del quadro tecnico conti- ta del PIL, ma l’impatto di entram- tando il contratto principale in pros- nuava a favorire le vendite specula- be le misure sui mercati del caffè era modesto. Il 15/6, il comparto del- le materie prime segnava il passo in- fluenzato dai ribassi subiti dal greg- gio. Gli Arabica, in controtendenza, chiudevano in nero, anche se di po- co (+30 punti). Arrivavano, intanto, i dati aggiornati della Green Coffee Association (GCA) sulle scorte nei porti americani, che raggiungevano, a fine maggio, un nuovo volume re- cord di 7,1 milioni di sacchi. Queste cifre contribuivano ai forti ribassi del 16/6: settembre lasciava sul campo 210 punti e chiudeva un gradino sot- to i 126 centesimi, nuovo valore mi- 8 nimo dall’inizio dell’anno. Luglio 2017

Alla chiusura dei mercati, il Dipar- timento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) diffondeva la sua prima circolare semestrale per il 2017. La produzione 2017/18 veniva stimata in 159 milioni di sacchi, sostanzial- mente invariata rispetto all’annata precedente, a fronte di consumi pari a 158 milioni. Il COT (Commitments of Traders) evi- denziava un ulteriore incremento delle posizioni net short nelle ma- ni dei Fondi, che raggiungevano i 33.433 lotti alla data del 13 giugno. Le novità sul fronte dei fondamen- tali continuavano a latitare e il tra- ding si concentrava sui fattori tecni- ci. Il range si restringeva ad appena 130 punti, nella seduta del 19/6. La T.C.I. SYSTEM chiusura era in parziale recupero a TEMPERATURA 126,60 c/l (+65 punti). CONTROLLO Troppo poco per poter parlare di INDIPENDENTE un’inversione di tendenza. E infatti PER OGNI SINGOLO GRUPPO DI EROGAZIONE CAFFE'. i prezzi tornavano a scendere sin dal giorno successivo. Con un elemento EROGAZIONE : nuovo a dominare la scena: i forti ri- • A dosatura elettronica bassi del prezzo del petrolio. Il crol- • Semia/automatica pulsante • A levetta lo del greggio (in calo di oltre il 20% dall’inizio dell’anno) schiacciava l’in- Scocca completamente in acciaio tero comparto delle commodity, che inox 18/8, luci laterali di cortesia, piombava ai minimi da aprile 2016. luci piano lavoro, eventuale personalizzazione cliente. Non faceva eccezione il caffè Ara- bica: settembre lasciava sul campo 1.010 punti nell’arco di tre sedute e BLUE DETAILS precipitava, il 22/6, a 116,50 c/l: il livello più basso, per la seconda po- sizione, da febbraio 2016. Il calo si dimostrava però meramente episodi- co. Già il 23/6 si assisteva a una for- te correzione, che riportava il con- tratto in area 120 centesimi. I gua- dagni a fine giornata erano nell’ordi- ne dei 650 punti, con settembre che risaliva a 123 c/l. La ripresa si con- solidava, tra alti e bassi, nell’ulti- ma settimana del mese. Due ulterio- ri sedute in territorio positivo ripor- tavano il benchmark a 125,30 c/l il 27/6. Alla parziale battuta d’arresto del 28/6 (-90 punti) seguivano nuovi guadagni, il 29/6 (+195 punti). No- nostante i ribassi del 30/6 (-65 pun- galileo CBC ROYAL FIRST srl, Scomigo di Conegliano (TV) ti), l’ultima seduta di giugno termi- Disponibile nelle versioni 2-3-4 gruppi, 14-21-27 litri, Tel. +39 0438 394977 nava in ripresa di 270 punti sul ve- gruppi erogazione termocompensati a circolazione [email protected] nerdì precedente. termosifonica "NO LIMITS". www.royal1.it Crescevano ancora le posizioni short 9 Luglio 2017

ICE ARABICA GIUGNO

ICE ARABICA GIUGNO

Data lug-17 set-17 dic-17 01-giu 127,7 130,05 133,55 02-giu 125,55 127,9 131,45 05-giu 128,45 130,80 134,30 ICE ROBUSTA GIUGNO 06-giu 125,55 127,90 131,45 07-giu 125,75 128,05 131,60 08-giu 126,35 128,65 132,15 09-giu 126,55 128,85 132,35 12-giu 127,6 129,80 133,30 13-giu 126,40 128,65 132,10 14-giu 125,55 127,75 131,15 15-giu 125,80 128,05 131,45 16-giu 123,55 125,95 129,35 19-giu 124,20 126,60 130,05 20-giu 121,95 124,60 128,10 21-giu 119,35 122,05 125,60 22-giu 113,45 116,50 120,05 23-giu 119,95 123,00 126,55 accumulate dai Fondi, che salivano a L’inaugurazione ufficiale dei lavori 26-giu 121,95 124,50 128,05 42.454 lotti. La prima seduta di lu- aveva luogo il giorno 11, alla presen- 27-giu 122,75 125,30 128,80 28-giu 122,75 124,40 127,85 glio (3/7) si concludeva con nuovi za del presidente colombiano Juan 29-giu 124,75 126,35 129,85 rialzi (+200 punti). Settembre rag- Manuel Santos, del direttore esecu- 30-giu 124,05 125,7 129,2 giungeva il livello di 127,70 c/l. La tivo ICO José D. Sette e dell’ex pre- scalata proseguiva – dopo la pausa sidente americano Bill Clinton. Nel- per la Festa dell’Indipendenza ameri- la dichiarazione finale - approvata ICE ROBUSTA GIUGNO cana – il 5/7, con il contratto prin- da oltre 1.200 delegati, provenien- cipale che raggiungeva il dollaro e ti da una quarantina di paesi - veni- Data lug-17 set-17 nov-17 30 centesimi (+230 punti). Le prese va deciso il varo di un Piano di Azio- 01-giu 1981 2001 2001 02-giu 1981 2002 2001 di beneficio, nelle due successive se- ne volto ad affrontare i problemi del 05-giu 1996 2015 2013 dute, limavano i guadagni senza co- settore, a cominciare dal basso li- 06-giu 1985 2004 2003 munque intaccare il trend di fondo. vello dei prezzi e dalla loro eccessi- 07-giu 1972 1991 1989 E la prima settimana di luglio termi- va volatilità. 08-giu 1983 2000 1995 nava in recupero di 320 punti, no- La seconda settimana iniziava con 09-giu 2002 2021 2011 nostante i prezzi del petrolio sempre due ulteriori ribassi consecutivi, che 12-giu 2030 2048 2038 in caduta libera. Il raccolto brasilia- portavano settembre al minimo men- 13-giu 2022 2040 2026 sile di 126,90 c/l, l’11/7. La striscia 14-giu 2038 2056 2037 no giungeva al giro di boa, secondo 15-giu 2090 2105 2080 le stime di Safras & Mercado, in lie- negativa si invertiva il 12/7 e i prez- 16-giu 2109 2125 2097 ve ritardo rispetto ai ritmi degli an- zi tornavano a salire, anche se mo- 19-giu 2091 2108 2087 ni precedenti. destamente (+70 punti). Il trend si 20-giu 2057 2074 2056 Intanto, Exportadora Guaxupé la- delineava più chiaramente a parti- 21-giu 2055 2072 2056 mentava un calo dei livelli di pro- re dal 13/7: il contratto principale 22-giu 2014 2030 2015 duttività maggiore del previsto, con guadagnava 360 punti e risaliva so- 23-giu 2063 2078 2056 appena il 23-25% di chicchi di gran- pra la barra dei 130 centesimi (chiu- 26-giu 2076 2090 2065 27-giu 2073 2086 2066 di dimensioni, contro un 30% atteso. sura a 131,20 c/l), alla vigilia di im- 28-giu 2079 2092 2072 La città colombiana di Medellín ospi- portanti scadenze tecniche. La ripre- 29-giu 2122 2132 2107 tava, dal 10 al 13 luglio, il primo Fo- sa si consolidava il 14/7, con un’ul- 10 30-giu 2158 2149 2127 rum Mondiale dei Produttori di Caffè. teriore chiusura in positivo di 250 Luglio 2017

punti a 133,70 c/l: il massimo delle ultime sei settimane e mezzo. Il bi- lancio di fine settimana risultava in nero di 480 punti. A favorire i rial- zi, una serie di concause: l’indebolir- si del dollaro, l’indice CRB in ripresa (con il petrolio in gran spolvero), la rilevante performance dei mercati fi- nanziari e, infine, la previsione di un calo delle temperature in alcune aree degli stati meridionali del Brasile. I dati GCA relativi alle scorte ame- ricane evidenziavano ulteriori incre- menti, che portavano il totale delle giacenze nei porti statunitensi, alla data del 30 giugno, a 7.294.945 sac- chi: il livello massimo dal 1994, su- periore di 1.084.000 sacchi a quello del 30 giugno 2016. La seconda metà del mese inizia- na. Il 24/7, forti vendite speculati- riori 115 punti. La corsa proseguiva va sottotono (-15 punti il 17/6). ve (indotte soprattutto da conside- anche all’indomani. I deludenti risul- Ma la tendenza rialzista si manife- razioni tecniche legate al COT) bru- tati sulla crescita del PIL americano stava nuovamente sin dall’indomani ciavano tutti i guadagni della setti- indebolivano il dollaro facendo scat- (18/7). Settembre guadagnava 135 mana precedente. La scadenza prin- tare acquisti speculativi e ricopertu- punti, complici nuovi report meteo cipale perdeva 400 punti scendendo re. Ciò determinava nuovi guadagni dal Brasile, che prospettavano gelate a 132,55 c/l. La discesa proseguiva (+190 punti), che riportavano la pri- sparse in San Paolo e Paraná, senza il 25/7, con un ulteriore calo di 195 ma posizione a 137,85 c/l. Il mese si peraltro indicare la presenza di un ri- punti. Il 26/7, settembre tornava a concludeva in ulteriore ripresa di 140 schio concreto per le colture. Ancora scendere in area 129 centesimi, ma punti, a 139,25 c/l: il livello più alto su (+90 punti) il 19/7, in una clas- incontrava una resistenza forte che dalla seduta del 1° maggio. sica seduta di consolidamento. L’a- provocava un forte rimbalzo in terri- Decisamente meno altalenante l’an- scesa si arrestava il 20/7: le perdite torio positivo. La chiusura avveniva damento di Londra, che ha registrato erano comunque contenute (-80 pun- poco al di sotto dei massimi di gior- guadagni apprezzabili già da prima ti) e arrivavano al termine di una se- nata (+420 punti), a 134,80 c/l. La dell’estate. L’inizio di giugno è sta- duta priva di grandi slanci. E il mer- buona performance del petrolio se- to debole, con il contratto ai mini- cato tornava a puntare verso l’alto guitava a fornire supporto al com- mi, a metà della seconda settimana il 21/7, favorito dall’andamento va- plesso delle commodity continuando (settembre a 1.991 d/t il 7/6). Sin lutario (euro ai massimi degli ultimi a spingere al rialzo anche il contratto dal giorno successivo, il benchmark è due anni sul dollaro e real, a sua vol- degli Arabica, che avanzava di ulte- tornato sopra la soglia 2.000 dollari. ta, in netta ripresa sul biglietto ver- de). I prezzi risentivano anche di un report diffuso dall’esportatore brasi- liano Terraforte, che stimava le scor- te del primo produttore mondiale, al- la data del 1° luglio, in 4,2 milio- ni di sacchi. Sempre in Brasile, il ri- schio gelate si allontanava definiti- vamente, con il ritirarsi della mas- sa d’aria di origine polare, all’origine delle basse temperature, verso l’Oce- ano. Il contratto principale conclu- deva giornata e settimana a 136,55 c/l, il livello massimo delle ultime 10 settimane. Il trend si indeboliva momentanea- mente all’inizio dell’ultima settima- 11 Luglio 2017

ICE ARABICA LUGLIO

ICE ARABICA LUGLIO

Data set-17 dic-17 mar-17 03-lug 127,70 131,10 134,60 04-lug 127,70 131,10 134,60 05-lug 130,00 133,40 136,80 ICE ROBUSTA LUGLIO 06-lug 129,10 132,60 136,05 07-lug 128,90 132,40 135,80 10-lug 128,60 132,15 135,55 11-lug 126,90 130,45 133,85 12-lug 127,60 131,15 134,60 13-lug 131,20 134,80 138,25 14-lug 133,70 137,30 140,75 17-lug 133,55 137,15 140,60 18-lug 134,90 138,45 141,90 19-lug 135,80 139,35 142,80 20-lug 135,00 138,55 142,00 21-lug 136,55 140,10 143,60 24-lug 132,55 136,15 139,65 E la progressiva ripresa ha riportato glio, durante il quale le quotazio- 25-lug 130,60 134,20 137,75 26-lug 134,80 138,35 141,90 la scadenza principale sopra i 2.100 ni dei Robusta si consolidavano se- 27-lug 135,95 139,50 143,05 dollari, a metà mese. guendo dinamiche diverse rispetto a 28-lug 137,85 141,40 144,95 Il crollo di New York all’inizio della quelle degli Arabica. 31-lug 139,25 142,75 146,30 terza decade ha stoppato il trend so- Toccato un massimo mensile di 2.157 lo momentaneamente: i prezzi sono d/t il 5/7, il benchmark scendeva tornati a crescere nell’ultimo scorcio sotto la soglia dei 2.100 dollari all’i- ICE ROBUSTA LUGLIO del mese volando a un primo massi- nizio della seconda decade. Il suc- mo di 2.149 d/t, il 30 giugno. Si de- cessivo recupero riportava in area Data set-17 nov-17 gen-18 lineava nel frattempo una struttura positiva nelle settimane successive, 03-lug 2146 2124 2095 di mercato inverso, che andava raf- nonostante un lieve cedimento nei 04-lug 2149 2132 2107 forzandosi nel successivo mese di lu- valori di fine mese. 05-lug 2157 2140 2111 06-lug 2150 2134 2107 07-lug 2111 2094 2072 10-lug 2100 2086 2067 11-lug 2072 2057 2039 12-lug 2097 2077 2056 13-lug 2145 2123 2100 14-lug 2146 2130 2107 17-lug 2126 2109 2087 18-lug 2131 2110 2089 19-lug 2110 2094 2075 20-lug 2113 2096 2074 21-lug 2143 2125 2100 24-lug 2103 2087 2063 25-lug 2100 2085 2062 26-lug 2143 2124 2094 27-lug 2141 2125 2097 28-lug 2129 2117 2092 12 31-lug 2123 2114 2090 Negozio - PROBATONE Tamburo - NEPTUNE Tangenziale - JUPITER Centrifuga - SATURN

Aroma, acidità, corpo e colore del caffé possono essere sviluppati in modo diver - T O S T A T R I C I so. L’esperienza Probat non si è fermata ad un solo principio di torrefazione ma ha sviluppato diverse tecnologie di pro - cesso per la tostatura. Il risultato è stato P E R F E T T E quello di arrivare ad ottenere aromi specifici, dove il profilo, il tempo ed il colore hanno un proprio significato. P E R Metodi di trasmissione termica a condu - zione e convezione, in forma mista, giocano un ruolo determinante per un R I S U L T A T I buon risultato della tostatura. L’indipendenza fra controllo delle tempe - rature, flussi d’aria e movimentazione M I G L I O R I

del prodotto, permette uno sviluppo ideale delle sostanze aromatiche. La meccanica di precisione e tecnologie sono concepite per durare nel tempo. Energia, Ambiente ed Affidabilità; tre punti importanti che riteniamo non pos - sano essere considerati separatamente.

Anche nei sistemi destinati alla prote - zione dell’ambiente, Probat offre solu - zioni ottimali ed armonizzate alle diffe - renti esigenze per tutti i processi di tostatura.

...Concedetevi il lusso di non sbagliare.

WWW.BRUGGERWEB.IT

BRUGGER

BRUGGER S.r.l. •• Via Maculani, 44 • 29121 Piacenza Italia

Tel. 0523/318083 • Fax 0523/314267 • E-Mail: [email protected] Luglio 2017

nella scelta delle migliori torrefazio- ni italiani perché le nostre macchine possano essere ancora più valorizzate con la scelta di miscele di caffè di ot- tima qualità”. Eccole, le 25 torrefazio- ni segnalate nella guida l’eccellenza: per la torrefazione artigianale Agust le prime tappe di vita del chicco so- no fondamentali poiché è proprio dal- la scelta delle migliori materie prime che si ottengono miscele pregiate. La torrefazione L’albero del caffè si po- ne come missione quella di trovare il perfetto equilibrio tra sostenibilità, tutela della biodiversità e qualità in tazzina. Caffè Alberto: “Ogni nostra miscela racconta una storia. Per tutte News & Attualità c’è un lieto fine: la qualità”. Torrefa- zione Art Caffè: un lungo viaggio fat- to di idee, persone, luoghi ed espe- Nuova guida de Longhi rienze: sono gli elementi che com- pongono la storia di Art Caffè. Art Li- dedicata alle eccellenze fe Caffè: diffondere l’autentica cultu- ra del caffè, recuperandone la dignità del caffè. intrinseca attraverso la selezione del- Percorso attraverso 25 artigiani torrefattori che in tutto lo stivale le migliori materie prime e un’impec- scelgono caffè di qualità. cabile lavorazione artigianale, per far vivere a chi lo degusta un’esperien- Per la prima volta De’ Longhi – azien- refazioni piccole o tuttalpiù di me- za che va ben oltre la tostatura dei da leader nella produzione di macchi- die dimensioni – legate al concetto chicchi ed ha a che fare con la pas- ne da caffè – li ha selezionati e rac- di artigianato”. Il lavoro di mappatu- sione. Bocchia Caffè: dal 1958 conti- contati nella guida L’eccellenza del- ra è durato circa tre mesi e sono stati nua a proporre miscele d’Autore esal- le torrefazioni italiane, realizzata in valutati requisiti fondamentali come, tate dalla lenta tostatura artigiana- collaborazione con Gabriella Baigue- ad esempio, l’uso di forni tradiziona- le dei migliori chicchi. Bontadi Caf- ra, esperta di caffè e formatrice dei li a tamburo o moderni a convenzione fè: nel cuore della Rovereto più anti- Master of Food del caffè di Slow Fo- d’aria di dimensioni contenute, l’ac- ca, l’aroma di caffè è il primo bigliet- od, e presentata in occasione dello quisto di sacchi migliori di caffè in to da visita della “Torrefazione Caf- scorso Salone del Libro a Torino. Con- semi crudi cotti, preferibilmente ope- fè Bontadi”. L’unica torrefazione di sultabile online e scaricabile gratui- rano da lungo tempo e hanno condu- caffè della città nasce dallo sviluppo tamente dal sito www.torrefazionide- zione familiare. Di ciascuna torrefa- dell’attività commerciale che la fami- longhi.it, la guida non è un sempli- zione si racconta la storia, i metodi glia Bontadi intraprese fin dal lonta- ce classifica bensì è un percorso at- di lavorazione del caffè, l’origine o la no 1790. Boutic Caffè: è l’amore per il traverso 25 artigiani torrefattori che, miscela migliore proposta e illustrata caffè a guidare ogni singola fase della in tutto lo stivale, scelgono caffè di attraverso un grafico, le sue caratte- produzione, a partire dalla selezione qualità, spesso Presìdi SlowFood o del ristiche e i suggerimenti per una cor- delle più raffinate materie prime me- circuito CSC, caffè speciali certifica- retta preparazione e consumo. Molte diante assaggi: solo il meglio andrà a ti, e utilizzano metodi tradizionali e tra le torrefazioni scelte usano già i far parte delle diverse miscele per of- sostenibili. “Il torrefattore artigiana- caffè dei Presìdi Slow Food. ”Questo frire ai coffee lovers un’esperienza di le è un inventore” racconta Gabriella progetto è per noi molto importan- gusto indimenticabile. Campana Caf- “studia e personalizza le ricette, spe- te”, dichiara Vladimiro Carminati, De’ fè: quella del caffè è una vera e pro- rimenta, frequenta la piantagione, in- Longhi Country Director Italy. “Ci per- pria arte che si apprende con il tem- contra i produttori quando è possibile mette infatti di avvicinarci al mon- po, dedicandovi amore, passione, cu- ed è anche capace di investire in sac- do del caffè da una prospettiva diffe- ra ed attenzione. È così che nasce il chi di caffè di varietà pregiate e dif- rente. Con questa guida, abbiamo vo- caffè Campana, con le sue note frut- ferenti in modo da caratterizzare la luto fornire all’appassionato di caffè tate e fiorite e i sentori di pan tosta- 14 propria miscela. Abbiamo scelto tor- uno strumento che possa indirizzarlo to, cioccolato, mandorla e nocciola. Luglio 2017

Miscelando sapientemente otto diver- tura biodinamica viene protetta e in- proprio da questa ricerca che nasce si tipi di arabica, la Torrefazione Cam- centivata, così come viene tutelato il Perfero Caffè, un caffè che è l’unione pana Caffè crea miscele sublimi, al- lavoro manuale dei piccoli coltivato- di conoscenze, saperi ed esperienze, chimie dal sapore unico e inconfondi- ri. Mokador: dall’assaggio nei luoghi preparato selezionando origini pre- bile, apprezzate anche dai palati più di origine per la selezione del miglior ziose, tostate secondo la più antica esigenti ed esperti. Caffè Carioli: af- prodotto crudo fino al tocco artigia- tradizione e servite nella più evoluta fonda le sue radici nel lontano 1963, nale del mastro torrefattore nel con- delle miscele. Torrefazione Piansa: dal quando Pietro Caroli decise di intra- trollo del processo di tostatura, fino 1976 questa piccola torrefazione fio- prendere una nuova avventura dedica- alla sapienza nel miscelare le diverse rentina sceglie solo le varietà di caf- ta alla sua più grande passione: quel- varietà per ottenere il perfetto equi- fè più pregiate, selezionate dai mi- la per il caffè, un nome che è garan- librio gustativo e olfattivo fra l’Ara- gliori raccolti al mondo, per dare vi- zia di qualità e servizio di prima cate- bica, che dona al caffè morbidezza, ta a miscele “artistiche” che esaltano goria. Attenta alla tradizione, questa dolcezza e cremosità, e la Robusta, le caratteristiche del chicco. Le pian- Torrefazione è da sempre al passo con che dona struttura e corpo all’espres- tagioni del caffè: pioniera nella ricer- l’innovazione e le esigenze del merca- so. È questa l’arte di Mokador, un caf- ca di caffè speciali selezionati diret- to, come dimostra la vendita del caf- fè 100% straordinario. Caffè Ollietti: tamente nei paesi di origine, la tor- fè in cialde, semplice da usare, di pri- la storia del caffè in Val D’Aosta passa refazione Le piantagioni del caffè na- ma qualità e sempre freschissimo.Tor- da Charvensod: qui, tra le verdi col- sce nel 1994 ma la famiglia Meschi- refazione Caroma: ai piedi dello Schi- line, vive e lavora la famiglia Lucia- ni vanta origini molto antiche: la- lar, in Trentino Alto Adige, da 21 an- naz, che dal 1962 possiede lo storico vora infatti nel mondo del caffè dal ni il Maestro Torrefattore e Sommelier marchio valdostano con il quale pro- 1895. Esperienza e tradizione artigia- del caffè Valentin Hofer accoglie cof- duce un caffè artigianale eccellente. nale sono il punto di partenza, ma la fee lovers, esperti e professionisti per Omkafè: torrefazione nata nel lontano vera peculiarità di questa torrefazio- condividere con loro la sua conoscen- 1947 dalla passione del fondatore Ot- ne è un’altra: l’azienda produce infat- za relativa al complesso e affascinan- torino Martinelli e di sua moglie Ma- ti caffè coltivati in singole pianta- te mondo del caffè. ria fino a trasformare una piccola tor- gioni, fra le migliori al mondo. Caffè Caffè Corsini: tra le più importanti re- refazione famigliare in una realtà no- San Domenico: a dirigere questa pic- altà d’Italia, da sempre è concentra- ta ed apprezzata da intenditori e ap- cola realtà artigiana collocata all’i- ta sulle origini e sulla sensibilizzazio- passionati di caffè. Oggi, a più di 60 nizio della Valle di Susa è il Maestro ne alla cultura del chicco. Granonero: anni dalla sua fondazione, da Omkafè Roberto Messineo, esperto in prodot- caffè Orlando è il marchio storico che regna lo stesso spirito artigianale: la ti d’alta qualità e abile artigiano che dal 1923 racconta di tre generazio- particolare ricetta di tostatura, spe- segue con attenzione tutte le fasi del ni di torrefattori. L’antica torrefazio- ciale e unica per ogni miscela, è frut- processo di torrefazione. Torrefazione ne nel cuore del borgo antico di Lec- to dell’esperienza tramandata di ge- Trinci: “come un sarto, faccio misce- ce, nei locali del Palazzo Orlando. Al nerazione in generazione e garanti- le di caffè su misura per i miei clie- suo interno venivano tostate quoti- sce un caffè dal gusto e dall’aroma ni. Ecco perché loro le trovano ecce- dianamente, con antichi metodi arti- ineguagliabili. Pausa Caffè: un pro- zionali”. Si potrebbe pensare che l’u- gianali, le miscele classiche la cui es- fumo intenso e un gusto equilibrato nico segreto del caffè Trinci risieda in senza avvolgeva le strade della zona, con sentori complessi, questo è il caf- questo metodo di torrefazione tradi- attirando i passanti con una magia di fè Huehuetenango prodotto dalla co- zionale “dolce” che preserva al meglio aromi ed una alchimia di profumi che operativa Pausa Caffè: un prodotto ri- le caratteristiche del chicco. In real- suscitavano emozioni e sensazioni in- cavato unicamente da piante di Cof- tà, a questo elemento si aggiungono dimenticabili tali da rendere famoso e fea Arabica coltivate all’ombra di al- l’esperienza maturata in anni di lavo- unico nel mondo. beri ad alto fusto, ad un’altezza com- ro e la passione che è stata da sempre Torrefazione Lady Caffè: una volta se- presa tra i 1.500 ed i 2000 metri, le il vero punto di forza di Andrea Trinci. lezionati presso il laboratorio arti- cui caratteristiche organolettiche so- Caffè Verrè: un profumo che avvolge, giano i chicchi vengono tostati con no esaltate dalla tostatura artigianale un aroma intrigante che si sprigiona il metodo a fiamma diretta per esal- lenta e leggera. ad ogni sorso, un piacere intenso che tarne le caratteristiche essenziali. È Perfero Caffè: è la storia di un’amici- stimola i sensi: è il caffè secondo la il momento in cui il sapere artigia- zia tra due persone accomunate dalla Torrefazione Caffè Verrè, un prodotto nale trasforma la materia della terra stessa passione, ognuno con una pro- che nasce da un’accurata ricerca del- in un piacere per veri intenditori, da pria visione, ma entrambi con la stes- le migliori qualità del mondo, tostate assaporare sorso dopo sorso. L’essen- sa missione: la ricerca del caffè per- con dedizione e passione e miscelate za del Caffè Lelli sta proprio qui: in fetto. Per anni i due amici hanno con- da mani esperte. Per una più ampia un viaggio alla scoperta della cultura tinuato a coltivare il loro sogno, quel- descrizione delle torrefazioni www. del caffè, di un mondo dove l’agricol- lo di ottenere un caffè eccelso. Ed è torrefazionidelonghi.it 15 Chocup: crea infinite tentazioni! Bicchieri con cioccolato fondente extra per utilizzo professionale e domestico.

Esalta la tua creatività con preparazioni calde (fino a 90°), neutre e fredde

NOVITÀ 2017 CHOCUP CHOCUP CHOCUP CHOCUP Mignon Mini Medium Maxi 15 ml 30 ml 60 ml 120 ml pasticceria mignon, , specialità al caffè, cappuccino, caffè fingercakes, distillati, espresso bar, americano, latte art, distillati fingercakes liquori

È UN PRODOTTO

Via Talete, 4 - 47122 Forlì (FC) - IT - T +39 0543 090113 - F +39 0543 818729 - [email protected] - foodrinks.it