European Commission
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Centro Di Cure Palliative
CARTA DEI SERVIZI UNITA’ VALUTATIVA OPERATIVA ANZIANI SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI MONTEBELLUNA – CASTELFRANCO VENETO Sportello al pubblico presso il Servizio di Assistenza Domiciliare Castelfranco Veneto tel. 0423/732591 - 0423/720020 lunedì 8.00 – 13.30 dal martedì al venerdì 8.00 –14.00 Montebelluna tel. 0423/611853 – fax 0423/611586 dal lunedì al venerdì 8.00 – 17.00 Nelle altre fasce orarie è attiva la segreteria telefonica (24 ore su 24) che viene ascoltata tutti i giorni feriali (compreso il sabato) alle ore 7.00 - 13.00 -19.30. Attività degli infermieri professionali sul territorio Castelfranco Veneto tel. 0423/732591 – 0423/720020 dal lunedì al sabato 7.00 – 19.30 Montebelluna tel. 0423/611853 fax 0423/611586 dal lunedì al sabato 7.30 - 19.30 Orario diurno festivo Tutti i giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00 è reperibile un infermiere professionale, solo per urgenze a domicilio, rintracciabile tramite il centralino dell’Ospedale. Castelfranco Veneto tel. 0423/7321 Montebelluna tel. 0423/6111 Servizio di Assistenza Domiciliare, Ospedalizzazione Domiciliare, Ambulatorio Integrato Geriatrico (A.I.G.), Lungodegenza Servizi Territoriali ed ospedalieri tra loro coordinati per rispondere ai bisogni sociosanitari dell’anziano e del paziente in età adulta non autosufficiente Queste strutture hanno come scopo la possibilità di offrire all’utente, particolarmente anziano, il ventaglio più ampio di servizi coordinati tra loro e integrati con i servizi Sociali Comunali. SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE a - Servizio -
Scuola Primaria
ELENCO CESSAZIONI DALL' 01/09/17 - DOCENTI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DI SERVIZIO 1 C.F.R. - I.I.S. "CERLETTI" - CONEGLIANO 2 C.P.I.A. - MOGLIANO VENETO 3 C.P.I.A. - TREVISO 4 C.P.I.A. TREVISO 5 I.C. ALTIVOLE 6 I.C. ALTIVOLE 7 I.C. ALTIVOLE 8 I.C. ASOLO 9 I.C. BREDA DI PIAVE 10 I.C. BREDA DI PIAVE 11 I.C. CAPPELLA MAGGIORE 12 I.C. CAPPELLA MAGGIORE 13 I.C. CAPPELLA MAGGIORE 14 I.C. CARBONERA 15 I.C. CARBONERA 16 I.C. CASALE SUL SILE 17 I.C. CASIER 18 I.C. CASIER 19 I.C. CASTELFRANCO VENETO 1 20 I.C. CASTELFRANCO VENETO 1 21 I.C. CASTELFRANCO VENETO 2 22 I.C. CASTELFRANCO VENETO 2 23 I.C. CASTELFRANCO VENETO 2 24 I.C. CASTELFRANCO VENETO 2 25 I.C. CONEGLIANO 1 26 I.C. CONEGLIANO 1 27 I.C. CONEGLIANO 1 28 I.C. CONEGLIANO 2 29 I.C. CONEGLIANO 2 1 30 I.C. CONEGLIANO 2 31 I.C. CONEGLIANO 3 32 I.C. CORDIGNANO 33 I.C. CORDIGNANO 34 I.C. CORDIGNANO 35 I.C. CORNUDA 36 I.C. CORNUDA 37 I.C. CORNUDA 38 I.C. CRESPANO DEL GRAPPA 39 I.C. CRESPANO DEL GRAPPA 40 I.C. CRESPANO DEL GRAPPA 41 I.C. CRESPANO DEL GRAPPA 42 I.C. FOLLINA E TARZO 43 I.C. FOLLINA E TARZO 44 I.C. FOLLINA E TARZO 45 I.C. GORGO AL MONTICANO 46 I.C. GORGO AL MONTICANO 47 I.C. ISTRANA * 48 I.C. -
Dic Hiarazion E D I Non Nec Essità D Ella P Roce D Ura D I Va Luta Zione D I
rocedura di Valutazione di Incidenza di Valutazione di rocedura p ella ella Dichiarazione di non necessità non necessità di Dichiarazione d ottobre 2019 DOC. 3 Elaborato 4 Comune di Crocetta del Montello (TV) Relazione Tecnica – Dichiarazione Vinca Variante n. 1 al Piano di Assetto del Territorio Ottobre 2019 COMUNE DI CROCETTA DEL MONTELLO Via S. Andrea, 1 31035 Crocetta del Montello (TV) Il Sindaco Marianella TORMENA Ufficio Urbanistica - Edilizia Privata Geom. Enrica SOLDERA Il Segretario Comunale dott.ssa Antonella VIVIANI Il Vice Segretario Comunale dott. Mario FAVARO GRUPPO DI LAVORO Progettisti Urbanista Raffaele GEROMETTA Urbanista Fabio VANIN Contributi specialistici Urbanista Francesco BONATO Ingegnere Elettra LOWENTHAL Ingegnere Lino POLLASTRI MATE Engineering Sede legale: Via San Felice, 21 - 40122 - Bologna (BO) Tel. +39 (051) 2912911 Fax. +39 (051) 239714 Sede operativa: Via Treviso, 18 - 31020 - San Vendemiano (TV) Tel. +39 (0438) 412433 Fax. +39 (0438) 429000 e-mail: [email protected] Comune di Crocetta del Montello (TV) Relazione Tecnica – Dichiarazione Vinca Variante n. 1 al Piano di Assetto del Territorio Ottobre 2019 MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA La sottoscritta LOWENTHAL ELETTRA nata a TREVISO prov. TV il 30/01/1974 e residente in VIA SAN QUIRINO N. 11 nel Comune di PORDENONE prov. PN CAP 33170 tel. 0438/412433 fax 0438./429000 email [email protected] in qualità di incaricato per la valutazione di incidenza della Variante n.1 al Piano di Assetto Intercomunale del Comune di Crocetta del Montello (TV) DICHIARA che per l'istanza presentata NON è necessaria la valutazione di incidenza in quanto riconducibile all’ipotesi di non necessità di valutazione di incidenza prevista dell’Allegato A, paragrafo 2.2 della D.G.R. -
Malghe Provincia Di Treviso
Elenco malghe Provincia di Treviso Elenco delle malghe agrituristiche che svolgono attività di trasformazione del latte MALGHE - AGGIORNAMENTO DELL'INVENTARIO REGIONALE INTRODUZIONE Nell'anno 1983, da parte del Dipartimento per le Foreste e l'Economia Montana, venne completato il primo inventario regionale generale delle malghe pubbliche e private presenti nel Veneto (unità fondiarie silvo-pastorali che utilizzano a scopo zootecnico i pascoli montani nel periodo primaverile-estivo). Successivamente, e in particolare negli anni '90, sono stati eseguiti parziali lavori di aggiornamento. Con il presente lavoro si è dato inizio all'aggiornamento generale dei dati in possesso della Regione del Veneto finalizzati ad una maggiore conoscenza e valorizzazione dell'attività malghiva inserita nel più generale contesto montano di attività turistico-culturali, escursionistiche e ciclo-escursionistiche estive e, in particolare, per la valorizzazione dei prodotti tipici della malga derivanti dalla lavorazione del latte prodotto dai bovini al pascolo e dall'allevamento di altre specie zootecniche. È stata quindi predisposta una scheda informativa che descrive gli aspetti principali di ciascuna malga con l'inserimento di link che permettono ulteriori approfondimenti in forma integrata rimandando a informazioni settoriali nei siti degli enti competenti o specialistici. La scheda è resa disponibile a tutti nel sito web regionale - nel percorso Economia e Sviluppo montano - con l'obiettivo della promozione di tali importanti realtà produttive stagionali venete e di un migliore e continuo aggiornamento e miglioramento dei suoi contenuti, anche sulla base delle indicazioni degli enti competenti. Le schede che seguono non sono esaustive delle malghe venete ma è previsto un inserimento progressivo fino a esaurire le realtà malghive che trasformano il latte in una prima fase e le restanti malghe successivamente. -
G&G Valdobbiadene Prosecco Superiore
G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT A sparkling wine obtained by carefully selecting only the best-quality Glera grapes from the highest slopes. Great elegance and very pleasant, with strong, fruity notes and a dry taste. FOOD PAIRINGS Ideal as an aperitif, perfect with shellfish, summer starters and main courses of raw or steamed fish. It is also an ideal accompaniment with grilled white meats. TECHNICAL SPECIFICATIONS ORIGIN Glera grapes coming from the high vineyards around the villages of Miane and Farra di Soligo. VARIETY Glera. TRAINING SYSTEM Cappuccina with planting distance 3x1 and Guyot with planting distance 2.80x1. HARVEST PERIOD From 20th to 30th September. VINIFICATION Without the skins in stainless steel vats. SECOND FERMENTATION With selected local yeasts at controlled temperature for 30 days. WINEMAKING METHOD Italian method (Martinotti) with second fermentation in stainless steel tanks with natural fermentation. PERLAGE Fine and persistent. COLOUR Pale straw yellow. BOUQUET Subtle, refined, fragrant. SERVING TEMPERATURE 6 - 8 °C CHEMICAL-PHYSICAL PROPERTIES RESIDUAL SUGAR 6 gr/l ALCOHOL 11% Vol ACIDITY 6,0 gr/l PRESSURE 5,5 bar DRY EXTRACT > 16 gr/l PACKING 1 BOX OF 6 BOTTLES 0.75 L L 207 mm / A 333 mm / P 305 mm 1 PALLET / 5 layers - 70 case total L 800 mm / A 1815 mm / P 1200 mm SIZES AVAILABLE 0,75 Litres DE FAVERI SPUMANTI - VIA G. SARTORI, 21 - 31020 - VIDOR (TV) [email protected] | TEL. +39.0423.987673 FAX +39.0423.987933 | DEFAVERISPUMANTI.IT VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT A sparkling wine made from a selection of our finest Glera grapes. -
RELAZIONE GC.Rtf
RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2013 COMUNE DI RIESE PIO X 1 Introduzione pag. 3 Considerazioni generali pag. 3 ATTIVITÀ E RISULTATI RAGGIUNTI pag. 4 ANALISI TECNICA E ANDAMENTO DELLA GESTIONE pag. 41 Aspetti finanziari pag. 41 Sintesi finanziaria pag. 49 Gestione di cassa pag. 50 Aspetti economici pag. 51 Aspetti patrimoniali pag. 52 Piano programmatico del 2013 pag. 53 Analisi degli scostamenti pag. 57 Politiche di investimento ed indebitamento pag. 62 Rapporto sulle prestazioni e servizi offerti alla comunità pag. 63 Analisi per indici pag. 68 2 Introduzione La relazione al rendiconto di gestione è prevista dal comma 6 dell’art. 151 del T.U.E.L. che, nello stabilire i principi generali in materia di contabilità , impone agli Enti locali un processo che si avvia con la programmazione, prosegue con la gestione e si conclude con la fase della rendicontazione che deve permettere la verifica del raggiungimento degli obiettivi, della realizzazione dei programmi e del rispetto degli equilibri economici e finanziari. Nell’ambito del processo di rendicontazione, devono essere evidenziati i risultati di gestione, sia sotto l’aspetto finanziario, sia sotto l’aspetto economico-patrimoniale, a tal fine è richiesta l’approvaz ione da parte dell’organo consiliare entro il 30 aprile del documento contabile del “rendiconto di gestione”, contenente il conto del bilancio, il conto economico ed il conto del patrimonio. Il conto del bilancio espone i risultati della gestione finanzia ria, il conto economico rileva i risultati della gestione economica e il conto del patrimonio evidenzia le consistenze iniziali e finali delle voci patrimoniali. In tale ambito si inserisce la relazione al rendiconto di gestione che deve, rispetto ai documenti obbligatori previsti, dare informazioni integrative, esplicative e complementari, al fine di rendere maggiormente comprensibile il rendiconto. -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr. -
Casavecia Environment Is a Cozy Home Fruit of the Profound Restructuring Project of the House Has All the Facilities for an an Ancient Rustic
! REFINED SIMPLICITY Among the gentle slopes of the "Asolo Hills” two steps away from the Asolo Golf Club, an exclusive and discreet hospitality in an elegant house of charme Casavecia environment is a cozy home fruit of the profound restructuring project of The house has all the facilities for an an ancient rustic. exclusive hospitality, with functional A blend of biocompatibility, elegance furnishings and design, Jacuzzi tub, and design in perfect harmony with its mattresses and pillows of merit and natural environment. Made in Italy. A 5 stars bed & breakfast where Gaia On request we provide all spaces in and Roberto offer their guests the exclusive for tourist stays, meetings, warmth of authentic hospitality, parties and events. exclusive and discreet. ! Casavecia è lieta di offrire ai suoi ospiti tutte le Cooking class, Wine tasting, Servizi informazioni ed i servizi turistici per guidati e di accompagnamento, rendere il loro soggiorno una Transfer… attraverso la nostra esperienza autentica. agenzia delegata, garantiamo ai nostri ospiti un servizi di accoglienza a 360°. ! Casavecia and Juliet; and last but not least, Venice, the masterpiece of art in the Certainly can be a starting point to Veneto region and in the world reach the wonderful venetian towns, staying out of the hustle and bustle: In a few steps you will discover Asolo, Treviso, the garden of Venice; Padua, the Prosecco Hills, Possagno, Bassano the City of Giotto ansd St. Anthony; and the Monte Grappa. Verona, the romantic town of Romeo ! Casavecia offers three comfortable and elegant bedrooms, with private bathroom, a large living room, a cozy dining area An equipped kitchen, a beautiful and a lovely relaxation area. -
From Daily Land-Use Practice to Global Phenomenon. on the Origin and Recent Evolution of Prosecco's Wine Landscape
MISCELLANEA GEOGRAPHICA – RegIONal StuDIeS ON DeVelOpmeNt Vol. 22 • No. 2 • 2018 • pp. 109-115 • ISSN: 2084-6118 • DOI: 10.2478/mgrsd-2018-0013 From daily land-use practice to global phenomenon. On the origin and recent evolution of prosecco’s wine landscape (Italy) Abstract In recent years Prosecco, the renowned Italian sparkling wine, has become Matteo Basso an increasingly popular product globally, leading to a massive expansion of viticulture within Prosecco’s production zones (north-eastern Italy). Through qualitative and quantitative methods, this paper provides the first empirical analysis of the landscape and land-use modifications Department of Design and Planning in Complex generated by the planting of new vineyards. Specifically, it seeks to Environments, IUAV University of Venice, Italy reconstruct both the long-term historical factors that brought about the e-mail: [email protected] emergence of the specific winescape (today a candidate for becoming a UNESCO World Heritage Site), and the recent conversion of croplands, grassland, and woodland to wine-growing areas. The landscape, particularly on the plains, is radically changing due to the new, large geometric plantations that are perfectly suited to mechanical viticulture. This paper’s conclusions argue for overall regulation of such a booming monoculture in order to effectively harmonize the production needs of wine-growers with the needs of other land-uses (mostly residential), and to protect the historical landscape patterns and ecological biodiversity. Keywords Received: 18 February 2018 Accepted: 24 April 2018 Prosecco • north-eastern Italy • semi-structured interviews • GIS analysis • proseccosization • regulation © University of Warsaw – Faculty of Geography and Regional Studies Introduction This paper presents the results of a case study conducted by wine production in Italy and Europe, is thus believed to further the author in an area 50 km north of Venice (north-eastern Italy), enrich such research findings and theories. -
Distretto Sportsystem Di Asolo E Montebelluna
DISTRETTO SPORTSYSTEM DI ASOLO E MONTEBELLUNA PIANO OPERATIVO 1. SCENARIO STRATEGICO DI RIFERIMENTO Breve introduzione contenente la vision e le principali indicazioni relative ai contesti geografici, settoriali e normative di riferimento. Il distretto dello Sportsystem di Asolo e Montebelluna costituisce un’eccellenza mondiale nel settore, grazie alla concentrazione di aziende flessibili, competenti, creative, nonché all’esperienza tecnica e tecnologica maturata grazie alla collaborazione tra aziende e centri di ricerca del territorio ed internazionali. Il mantenimento di una tale posizione di leadership richiede uno sforzo collettivo, volto ad affrontare in maniera sinergica e coesa alcune tematiche sfida di interesse comune ed applicazione diretta sia nella singola impresa che a livello territoriale. Tale modalità operativa permette di mantenere viva presso le aziende una cultura della tecnologia e dell’innovazione, portando allo sviluppo di soluzioni uniche e distintive per il distretto. Per essere protagoniste del mercato, reinserire le competenze tecniche e affermarsi come leader non solo nell’ideazione dei prodotti ma anche nella loro realizzazione le imprese devono focalizzarsi su ricerca e innovazione, di processo e dei materiali, migliorare le performance aziendali e la qualità dell’offerta mantenendola ai più elevati livelli competitivi. 2. STATO DI FUNZIONAMENTO Descrizione del modello organizzativo contenente informazioni sulle modalità di governance e indicazioni sulla composizione e sulla struttura del soggetto giuridico rappresentante Il distretto è rappresentato dal Consorzio UNINT. UNINT Consorzio per le integrazioni fra imprese, nasce nel 2004 in Unindustria Treviso per supportare le imprese nello sviluppo e nella realizzazione di progettualità comuni, fornendo uno strumento flessibile e già costituito. Oggi conta oltre 120 consorziati, associazioni di categoria, piccole, medie e grandi imprese del territorio e continua nella sua attività di sostegno nei progetti di aggregazione, siano essi finanziati o meno. -
The Walled Cities
(C) THE WALLED CITIES Even now, on visiting the historical centre of This gives it the peasant and very sweet Treviso , one can well understand how, since impression of a city whose history flows with the most ancient times, its inhabitants were the River that crosses it. In Roman times, closely bound to the surrounding landscape the layout of Tarvisium, which was made a and fully exploited the potential offered by the municipium and assigned to the Claudia tribe, nature of the place. The earliest settlement was followed the two main roads that crossed to established in the 14th to 13th century BC, on a form a quadruvium, as testified to by a wall fluvial island in the River Sile, before expanding mounted stone plaque on the south side of the over the centuries to the surrounding areas in Baptistery, to the left of the Cathedral. On the part made inhabitable by reclamation work. north façade, this construction, which was built Until recently, the River was an important in the 11th and 12th century also maintains trading and communication route that a Roman funeral stele, in line with that 20 connected directly with the Adriatic Sea. somewhat frequent taste of using historical St Tomaso gate (Treviso) Fadalto Nove Botteon Savassa BassaSonego Osigo Passo San Boldo Luca PROVINCE OF Longhere Breda Mezzavilla Pra De Radego Revine LagoSerravalle Fregona Montaner BELLUNO S. Maria Olarigo Fratte Lago Borgo VillaCosta Anzano Rugolo Nogarolo Caiada Sarmede Sotto Croda Colmaggiore VITTORIO VENETO Palu' Tovena Ceneda Alta Cappella Maggiore Soller