, COLLI ASOLANI tra colline, arte e vigneti d.o.c 12 – 14 aprile

Inizieremo il nostro giro dalla cittadina di , patria di Eleonora Duse e ‘buen retiro’ di Caterina Cornaro, già regina di Cipro, che dal 1489 abitò nel castello con al seguito una ricca corte di artisti e poeti e dalla villa Barbaro di Maser, patrimonio dell’Unesco, capolavoro del Palladio con gli straordinari affreschi del Veronese. Trasferimento alla vicina , terra di , con l’imponente tempio neoclassico da lui progettato, con ispirazioni sia al Partenone che al Pantheon dove visiteremo la sua casa museo e la famosa Gipsoteca. Trasferimento quindi a per visitare una cantina della zona, con interessanti gallerie settecentesche già usate nella prima Guerra Mondiale ed ora utilizzate per l’affinamento dei vini; vini che potremo poi degustare all’interno della villa di scuola Palladiana. Infine la visita guidata di Treviso, la romana ‘Tarvisium’, detta ‘città d’acque’ per i numerosi fiumi e canali che l’attraversano, nonché ‘città dipinta’ per le sue splendide facciate affrescate.

Programma provvisorio

Venerdì 12/4 Nel pomeriggio arrivo dei partecipanti ad Asolo nell’area attrezzata (con luce, carico e scarico) in via Forestuzzo 1, Asolo, custode Sig. Pastro Attilio tel. 340-7733042. Coordinate N. 45° 47’ 46,3” - E. 011° 54’ 48,2”. Bus navetta per il centro (a piedi circa 10 minuti).

Sabato 13/4 Ore 8,30 visita guidata della città di Asolo. Ore 10,00 partenza con i camper per Villa Barbaro di Maser. Visita guidata della villa a cui seguirà una degustazione di prodotti locali. Pranzo libero. Ore 14,00: partenza con i camper per Possagno dove visiteremo con guida la Gipsoteca, la casa museo ed il tempio di Antonio Canova. Ore 16,30 partenza con i camper per Crocetta del Montello con visita alla cantina di Villa Sandi, galleria ed assaggio di vini di loro produzione con possibilità di acquisti (siamo nella terra del ….). Ore 18,30 partenza con i camper e sosta per la notte in un parcheggio nei pressi dell’agriturismo Basei a , con possibilità di una cena tipica facoltativa.

Domenica 14/4 Ore 8,30: trasferimento con i camper a Treviso, parcheggio in area di sosta attrezzata Ore 9,30 visita guidata della città di Treviso. Ore 12,30 termine del raduno.

Costi in via di definizione Per informazioni e prenotazioni potete telefonare a 051.0394200 o 347.220.1212 oppure scrivere a [email protected]