ASOLO Città Dei Cento Orizzonti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Le Colline Del Prosecco Di Conegliano E Valdobbiadene (Italy
Decision 42 COM 8B.31: Le Colline del Prosecco di Conegliano The World Heritage Committee, 1. Having examined Documents WHC/18/42.COM/8B, e Valdobbiadene WHC/18/42.COM/INF.8B1, and (Italy) WHC/18/42.COM/INF.8B4, 2. Refers the nomination of Le Colline del Prosecco di No 1571rev Conegliano e Valdobbiadene, Italy, back to the State Party, taking note of a potential of the proposed property to meet criteria (iv) and (v) to: 1. Redefine the nomination refocusing the potential Outstanding Universal Value on criteria (iv) and Official name as proposed by the State Party (v), Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene 2. Redefine the boundaries and buffer zones of the nominated property, 3. Completing the adoption process by the 28 Location concerned municipalities of the tool “Technical Province of Treviso rule – Articolo Unico”, which was already approved Veneto Region by the Veneto Region in January 2018; Italy 3. Takes note that the general state of conservation of the site is adequate and that the adopted measures of Brief description conservation are generally effective, its monitoring and Located in the northern area of the Province of Treviso, in management systems are well-conceived and the Veneto Region, the Colline del Prosecco di structured, and the funding commitments by the relevant local authorities are to be saluted; Conegliano e Valdobbiadene comprises a portion of the 4. Commends the State Party for the structured governance vineyard landscape of Conegliano Valdobbiadene process to ensure cooperation among all public and Prosecco Superiore DOCG appellation wine production private actors involved in the site management as well as area. -
ADAMI Colbertaldo Di Vidor, Province of Treviso, Veneto Valdobbiadene and Elsewhere in Treviso Province, Veneto 30 Acres
WINERY NAME: ADAMI WINERY LOCATION: Colbertaldo di Vidor, province of Treviso, Veneto VINEYARD LOCATION: Valdobbiadene and elsewhere in Treviso province, Veneto VINEYARD LAND: 30 acres (12 ha) owned and 93 acres (38 ha) contracted FARMING PRACTICES: Sustainable GRAPE VARIETIES: Glera; small amount of Chardonnay WINE STYLES: Dry to semi-sweet white sparkling; dry white frizzante WINE REGIONS: Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Prosecco DOC TOTAL WINE PRODUCTION: 750,000 bottles (560,000 liters) YEAR FOUNDED: 1920 OWNER(S): Armando and Franco Adami WINEMAKER(S): Franco Adami In 1933, the quality of Abele Adami's sparkling wines was so well known that he was invited to represent the entire Prosecco region at a national showcase of Italian wines in Siena. For the occasion, Adami took the highly unusual step of bottling a single-vineyard wine - the first commercial example of a vineyard-specific Prosecco - producing the first vintage of the Adami "Vigneto Giardino" Valdobbiadene Prosecco. The Adami winery has continued to specialize in Prosecco production since that time. Abele's son vigneto giardino vineyard Adriano began acquiring additional vineyards to increase the winery's production volume and broaden its scope. As a result, Adami today owns land or has well-established relationships with growers in most of the prized areas of the original Prosecco zone - which since the expansion of the Prosecco area in 2009 has been given the elevated status of DOCG. In addition to the Giardino vineyard in the hamlet (or rive) of Colbertaldo, Adami now also bottles a single-vineyard Prosecco from Col Credas in the rive (communal cru) of Farra di Soligo and from the famous Cartizze subzone. -
Casavecia Environment Is a Cozy Home Fruit of the Profound Restructuring Project of the House Has All the Facilities for an an Ancient Rustic
! REFINED SIMPLICITY Among the gentle slopes of the "Asolo Hills” two steps away from the Asolo Golf Club, an exclusive and discreet hospitality in an elegant house of charme Casavecia environment is a cozy home fruit of the profound restructuring project of The house has all the facilities for an an ancient rustic. exclusive hospitality, with functional A blend of biocompatibility, elegance furnishings and design, Jacuzzi tub, and design in perfect harmony with its mattresses and pillows of merit and natural environment. Made in Italy. A 5 stars bed & breakfast where Gaia On request we provide all spaces in and Roberto offer their guests the exclusive for tourist stays, meetings, warmth of authentic hospitality, parties and events. exclusive and discreet. ! Casavecia è lieta di offrire ai suoi ospiti tutte le Cooking class, Wine tasting, Servizi informazioni ed i servizi turistici per guidati e di accompagnamento, rendere il loro soggiorno una Transfer… attraverso la nostra esperienza autentica. agenzia delegata, garantiamo ai nostri ospiti un servizi di accoglienza a 360°. ! Casavecia and Juliet; and last but not least, Venice, the masterpiece of art in the Certainly can be a starting point to Veneto region and in the world reach the wonderful venetian towns, staying out of the hustle and bustle: In a few steps you will discover Asolo, Treviso, the garden of Venice; Padua, the Prosecco Hills, Possagno, Bassano the City of Giotto ansd St. Anthony; and the Monte Grappa. Verona, the romantic town of Romeo ! Casavecia offers three comfortable and elegant bedrooms, with private bathroom, a large living room, a cozy dining area An equipped kitchen, a beautiful and a lovely relaxation area. -
From Daily Land-Use Practice to Global Phenomenon. on the Origin and Recent Evolution of Prosecco's Wine Landscape
MISCELLANEA GEOGRAPHICA – RegIONal StuDIeS ON DeVelOpmeNt Vol. 22 • No. 2 • 2018 • pp. 109-115 • ISSN: 2084-6118 • DOI: 10.2478/mgrsd-2018-0013 From daily land-use practice to global phenomenon. On the origin and recent evolution of prosecco’s wine landscape (Italy) Abstract In recent years Prosecco, the renowned Italian sparkling wine, has become Matteo Basso an increasingly popular product globally, leading to a massive expansion of viticulture within Prosecco’s production zones (north-eastern Italy). Through qualitative and quantitative methods, this paper provides the first empirical analysis of the landscape and land-use modifications Department of Design and Planning in Complex generated by the planting of new vineyards. Specifically, it seeks to Environments, IUAV University of Venice, Italy reconstruct both the long-term historical factors that brought about the e-mail: [email protected] emergence of the specific winescape (today a candidate for becoming a UNESCO World Heritage Site), and the recent conversion of croplands, grassland, and woodland to wine-growing areas. The landscape, particularly on the plains, is radically changing due to the new, large geometric plantations that are perfectly suited to mechanical viticulture. This paper’s conclusions argue for overall regulation of such a booming monoculture in order to effectively harmonize the production needs of wine-growers with the needs of other land-uses (mostly residential), and to protect the historical landscape patterns and ecological biodiversity. Keywords Received: 18 February 2018 Accepted: 24 April 2018 Prosecco • north-eastern Italy • semi-structured interviews • GIS analysis • proseccosization • regulation © University of Warsaw – Faculty of Geography and Regional Studies Introduction This paper presents the results of a case study conducted by wine production in Italy and Europe, is thus believed to further the author in an area 50 km north of Venice (north-eastern Italy), enrich such research findings and theories. -
Distretto Sportsystem Di Asolo E Montebelluna
DISTRETTO SPORTSYSTEM DI ASOLO E MONTEBELLUNA PIANO OPERATIVO 1. SCENARIO STRATEGICO DI RIFERIMENTO Breve introduzione contenente la vision e le principali indicazioni relative ai contesti geografici, settoriali e normative di riferimento. Il distretto dello Sportsystem di Asolo e Montebelluna costituisce un’eccellenza mondiale nel settore, grazie alla concentrazione di aziende flessibili, competenti, creative, nonché all’esperienza tecnica e tecnologica maturata grazie alla collaborazione tra aziende e centri di ricerca del territorio ed internazionali. Il mantenimento di una tale posizione di leadership richiede uno sforzo collettivo, volto ad affrontare in maniera sinergica e coesa alcune tematiche sfida di interesse comune ed applicazione diretta sia nella singola impresa che a livello territoriale. Tale modalità operativa permette di mantenere viva presso le aziende una cultura della tecnologia e dell’innovazione, portando allo sviluppo di soluzioni uniche e distintive per il distretto. Per essere protagoniste del mercato, reinserire le competenze tecniche e affermarsi come leader non solo nell’ideazione dei prodotti ma anche nella loro realizzazione le imprese devono focalizzarsi su ricerca e innovazione, di processo e dei materiali, migliorare le performance aziendali e la qualità dell’offerta mantenendola ai più elevati livelli competitivi. 2. STATO DI FUNZIONAMENTO Descrizione del modello organizzativo contenente informazioni sulle modalità di governance e indicazioni sulla composizione e sulla struttura del soggetto giuridico rappresentante Il distretto è rappresentato dal Consorzio UNINT. UNINT Consorzio per le integrazioni fra imprese, nasce nel 2004 in Unindustria Treviso per supportare le imprese nello sviluppo e nella realizzazione di progettualità comuni, fornendo uno strumento flessibile e già costituito. Oggi conta oltre 120 consorziati, associazioni di categoria, piccole, medie e grandi imprese del territorio e continua nella sua attività di sostegno nei progetti di aggregazione, siano essi finanziati o meno. -
TREVISO, COLLI ASOLANI Tra Colline, Arte E Vigneti D.O.C 12 – 14 Aprile
TREVISO, COLLI ASOLANI tra colline, arte e vigneti d.o.c 12 – 14 aprile Inizieremo il nostro giro dalla cittadina di Asolo, patria di Eleonora Duse e ‘buen retiro’ di Caterina Cornaro, già regina di Cipro, che dal 1489 abitò nel castello con al seguito una ricca corte di artisti e poeti e dalla villa Barbaro di Maser, patrimonio dell’Unesco, capolavoro del Palladio con gli straordinari affreschi del Veronese. Trasferimento alla vicina Possagno, terra di Antonio Canova, con l’imponente tempio neoclassico da lui progettato, con ispirazioni sia al Partenone che al Pantheon dove visiteremo la sua casa museo e la famosa Gipsoteca. Trasferimento quindi a Crocetta del Montello per visitare una cantina della zona, con interessanti gallerie settecentesche già usate nella prima Guerra Mondiale ed ora utilizzate per l’affinamento dei vini; vini che potremo poi degustare all’interno della villa di scuola Palladiana. Infine la visita guidata di Treviso, la romana ‘Tarvisium’, detta ‘città d’acque’ per i numerosi fiumi e canali che l’attraversano, nonché ‘città dipinta’ per le sue splendide facciate affrescate. Programma provvisorio Venerdì 12/4 Nel pomeriggio arrivo dei partecipanti ad Asolo nell’area attrezzata (con luce, carico e scarico) in via Forestuzzo 1, Asolo, custode Sig. Pastro Attilio tel. 340-7733042. Coordinate N. 45° 47’ 46,3” - E. 011° 54’ 48,2”. Bus navetta per il centro (a piedi circa 10 minuti). Sabato 13/4 Ore 8,30 visita guidata della città di Asolo. Ore 10,00 partenza con i camper per Villa Barbaro di Maser. Visita guidata della villa a cui seguirà una degustazione di prodotti locali. -
NEO ULTIMO SENZA SEDE 12Marzox
ELENCO NEO ASSUNTI A.S.2011/2012 cognome nome residenza classe_concscuola_ser grado_ins Submitted Login 1 ACCOGLI GIUSEPPINA TREVISO A346 TVRA018015 S2 - SUPERIORE TVIS018005 2 AGOSTINI KATIA CASTELFRANCO VENETO AN TVAA81300N I - infanzia TVIC81300T 3 AMORIN ANNA VITTORIO VENETO AA tvaa854022 I - infanzia TVIC854004 4 ANCORA MARIA ASSUNTA CASTELFRANCO VENETO (TV) A059 TVMM824019 S1 - scuola media TVIC824008 5 ANDRIGHETTI MARIKA MONTEBELLUNA SOST TVEE82101V P - primaria TVIC82100R 2 ANTONUCCI ANNALISA TREVISO EN TVEE86705C P - primaria TVIC867006 7 APICELLA ANTONIETTA MONTEBELLUNA A059 TVMM091004 S1 - scuola media TVMM091004 3 ARGENTO MARIA CONCETTA VILLORBA EE TVEE86001D P - primaria TVIC86000B 4 AROMA FRANCESCA TREVISO AD02 TVRC01601C S2 - SUPERIORE TVIS01600D 10 ARPAIA RAFFAELLA MOGLIANO VENETO A043 TVMM053009 S1 - scuola media TVMM053009 11 BACCIN CARLA TREVISO A013 TVRI02000Q S2 - SUPERIORE TVRI02000Q 12 BADALA' VITO MONTEBELLUNA A059 TVCT70500Q S1 - scuola media TVCT70500Q 13 BADALIN ANDREA CASTELFRANCO VENETO A013 TVTD04000G S2 - SUPERIORE TVTD04000G 14 BALDASSO FRANCESCO VILLORBA A033 TVMM81401P S1 - scuola media TVIC81400N 15 BALLAN ROBERTA CASTELFRANCO VENETO AN TVAA81300N I - infanzia TVIC81300T 16 BARBERA STEFANIA GIUSEPPINAMONTEBELLUNA A043 TVMM104001 S1 - scuola media TVMM104001 17 BARICHELLO NADIA ASOLO EH TVEE83001N P - primaria TVIC83000G 18 BASSI ALBERTA CASTELFRANCO A545 TVMM85101N S1 - scuola media TVIC85100L 19 BASSO MARTA VILLORBA A445 TVIC86900T S1 - scuola media TVMM86901V 20 BATTISTELLA MONICA CONEGLIANO AA TVAA859014 -
Introduction: World War I
Introduction: World War I It’s been almost a century since the First World War star- ted, but its memory still resides in most people’s conscien- ce like very few other past events. The 1914-1918’s war was extraordinarily ferocious. It pro- duced and spread all over the world the horrors and an- xieties of the 20th century, involving millions of soldiers as well as citizens, leaving a terrible trail of death behind, using new and more devastating weapons, destroying the territory and creating enormous artistic emergencies. Be- sides the injustices, the frustrations, the seeds for new wars that the first conflict left as inheritance to Europe, it also gave birth to a grief-centered, bellicose, barbaric and full of hate culture. The Italian front of this huge conflict is usually remembered abroad thanks to the battle, and the resul- ting defeat, of Caporetto. History books narrate about the military strategies, statistics list the slain, the disabled and the widows. To Friuli Venezia Giulia and Veneto though, as well as to Austria and Slovenia, the memory is even more intense and upsetting. The war walked over these territories, it shred people and feelings and drained all natural resources. These are the territories where most of those terrifying battles took place. These are the territories where so many young people, coming both from the Kingdom of Italy and the Austro-Hungarian Empire, found death. Here, from May 1915 to October 1918, for twenty-nine endless months, the two armies fought harshly. The Julian and Carnic Alps, but above all the Karst, witnessed to twelve bloodthirsty battles. -
TASTY ROUTES PROSECCO and with Little Farmhouses
13 Fregona VITTORIO VENETO Revine Lago Sarmede PROVINCE WHERE IS THE 31 6 OF PORDENONE Cappella Maggiore MeschioMeschio Cison PROVINCE di Valmarino A28 Cordignano Follina Situata nella regione Veneto, PROVINCE Miane Tarzo Colle Umberto OF TREVISO? a nord-est dell’Italia, a pochi OF BELLUNO 9 6 Orsago chilometri da Venezia, Segusino Godega la provincia di Treviso può 25 Refrontolo San Pietro San Fior di Sant’Urbano di Feletto VALDOBBIADENE 16 Treviso essere raggiunta tramite: 1 Farra di Soligo CONEGLIANO Pieve di Soligo 14 Gaiarine Milan Autostrade: A27 VE-BL Codognè Venice Pederobba 24 Sernaglia San Vendemiano Vidor della Battaglia (uscite di Vittorio Veneto Possagno PiavePiave Moriago Portobuffolè Cavaso 10 30 Susegana Bologna 12 26 del Tomba della Battaglia Nord e Sud, Conegliano, Mareno di Piave LivenzaLivenza Crespano Paderno del Grappa Nervesa Santa Lucia 15 Monfumo Mansuè Treviso Nord e Sud, del Grappa di Piave Vazzola Fontanelle 6 Cornuda della Battaglia Meduna Castelcucco Crocetta PiavePiave Mogliano Veneto), A4 TO-TS 8 23 7 11 27 di Livenza Located in the Veneto 22 Borso del Montello del Grappa Maser Giavera del Montello Spresiano San Polo di Piave Gorgo al Monticano region, in the North-East of (uscita di Cessalto) Fonte 20 3 ASOLO Caerano San Marco Arcade Cimadolmo Italy, just a few kilometres Aeroporti: A. Canova (TV) Volpago del Montello DOV’ÉODERZO LAMotta San Zenone Ormelle di Livenza from Venice, the Province of M. Polo (VE) degli Ezzelini MONTEBELLUNA Povegliano 18 PROVINCIA Treviso can be easily Linee ferroviarie: Altivole Maserada sul Piave 5 Villorba reached by: Cessalto Venezia-Udine, PiavePiave Riese Pio X Trevignano Motorways: PonteDI di Piave TREVISO?Chiarano A4 Loria Ponzano Veneto Breda di Piave Venezia-Belluno, Salgareda Fagarè A27 VENICE-BELLUNO A28 Vicenza-Treviso. -
Ecocalendario 2021 COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA
COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA EcoCalendario 2021 COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. -
(C) Le Città Murate
(C) LE CITTÀ MURATE Ancora oggi visitando il centro storico di da qui la piacevole e dolcissima sensazione Treviso si può comprendere come, sin di una città la cui storia scorre assieme alle dalle epoche più antiche, i suoi abitanti acque del fiume che la attraversa. abbiano stretto un forte legame con il In epoca romana Tarvisium, diventato paesaggio che li ospitava, sfruttando al municipium e assegnato alla tribù Claudia, si meglio le potenzialità date dalla natura del dotò di un assetto urbanistico impostato su luogo; il primo insediamento sorse infatti, due assi stradali principali che si incrociavano già nel XIV-XIII secolo a.C., su di un’isola tra di loro a formare un quadruvium come fluviale del Sile per poi espandersi nel recita una lapide murata sul fianco sud del corso dei secoli alle zone circostanti grazie Battistero a sinistra del Duomo. anche a opere di bonifica. Questa costruzione, realizzata nell’XI-XII Del resto il fiume dovette servire sino a sec., conserva sulla facciata nord anche una non molto tempo fa come importante stele funeraria romana secondo quel gusto, via di comunicazione e di commercio in piuttosto frequente, di riutilizzare materiali 0 diretto collegamento con il mare Adriatico; antichi con una sensibilità e un significato Porta San Tomaso (Treviso) Fadalto Nove Botteon Savassa BassaSonego Osigo Passo San Boldo Luca PROVINCIA DI Longhere Breda Mezzavilla Pra De Radego Revine LagoSerravalle Fregona Montaner BELLUNO S. Maria Olarigo Fratte Lago Borgo VillaCosta Anzano Rugolo Nogarolo Caiada Sarmede Sotto -
Episodio Di Mignagola Di Carbonera, 14-‐24.9.1944 Nome
Episodio di Mignagola di carbonera, 14-24.9.1944 Nome del Compilatore: Federico Maistrello I.STORIA Località Comune Provincia Regione Mignagola Carbonera Treviso Veneto Data iniziale: 14/9/1944 Data finale: 24/9/1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute (con indicazioni anagrafiche, tipologie) De Maria Lorenzo, classe 1914, di Avola (SR), muratore sfollato a Roncade. Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica (maX. 2000 battute) La notte del 23 settembre 1944 i partigiani della Brigata ‘Paoli’, suddivisi in tre squadre, avevano attaccato la caserma delle BBNN di Roncade: alcuni avevano messo fuori combattimento le pattuglie di ronda, poi tutti assieme si erano avvicinati all’edificio, venendo tuttavia respinti da una pioggia di proiettili. Fallita l’impresa, i resistenti erano fuggiti, ma quattro brigatisti giacevano al suolo senza la vita (Loricchio Domenico, classe 1912, di San Demetrio Corone (CZ), Marchesini Agostino, classe 1902, di Gorgo al Monticano, Serra Filippo, classe 1918, di Catania, Torchio (o Torchia) Michele, classe 1918, di Miglierina di Cosenza). L’indomani a Roncade affluirono tutti gli ufficiali comandanti dei Corpi fascisti di Treviso e, al termine di una concitata riunione in cui si decise di aumentare l’organico del presidio locale, si stabilì che ci voleva una rappresaglia.