The Feud of the Ezzelino Dinasty
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bozza Avviso Di Deposito PATI
COMUNE DI REFRONTOLO PROVINCIA DI TREVISO P.zza V. Emanuele II, 1 tel. 0438/978103 31020 Refrontolo UFFICIO TECNICO fax 0438/978126 e-mail [email protected] AVVISO DI DEPOSITO Piano di Assetto del Territorio Intercomunale del Quartier del Piave Comuni di Pieve di Soligo, Refrontolo, Farra di Soligo, Sernaglia della Battaglia, Moriago della Battaglia, Vidor IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICA \ EDILIZIA PRIVATA • PREMESSO che con delibera di C.C. n. 32 del 29.09.2011 del Comune di Pieve di Soligo, con delibera di C.C. n. 29 del 06.10.2011 del Comune di Refrontolo, con delibera di C.C. n. 33 del 26.09.2011 del Comune di Sernaglia della Battaglia, con delibera di C.C. n. 35 del 30.09.2011 del Comune di Farra di Soligo, con delibera di C.C. n. 28 del 05.10.2011 del Comune di Moriago della Battaglia, con delibera di C.C. n. 28 del 30.08.2011 del Comune di Vidor , è stato adottato il Piano di Assetto del Territorio Intercomunale, ai sensi degli artt. 15, 16 della L.R. 23.04. 2004, n. 11, nonché la proposta di Rapporto Ambientale, di Valutazione di Incidenza Ambientale e la relativa sintesi non tecnica finalizzati alle procedure di Valutazione Ambientale Strategica, ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs 03.04.2006 n. 152; • PRECISATO che, con riferimento all’art. 14 del D.Lgs 03.04.2006 n.152 e della D.G.R. 31.03.2009 n. 791, i Comuni di Pieve di Soligo, Refrontolo, Farra di Soligo, Sernaglia della Battaglia, Moriago della Battaglia, Vidor, sono i proponenti del Piano e le autorità procedenti; • In esecuzione a quanto stabilito dalla L.R. -
Boska Komedia.Pdf
Dante Alighieri BOSKA KOMEDIA Przekład: Edward Porębowicz ver. 1.20 http://boskakomedia.korona-pl.com UWAGA !!! Tekst został przeze mnie zeskanowany i potraktowany programem OCR. Może zawierać błędy (literówki, itp.) Będę wdzięczny za wszelkie uwagi i komentarze. - 1 - SPIS TREŚCI PIEKŁO.............................................................................................................................................................................4 PIEŚŃ I ..........................................................................................................................................................................5 PIEŚŃ II.........................................................................................................................................................................8 PIEŚŃ III ..................................................................................................................................................................... 11 PIEŚŃ IV ..................................................................................................................................................................... 14 PIEŚŃ V....................................................................................................................................................................... 18 PIEŚŃ VI ..................................................................................................................................................................... 21 PIEŚŃ VII................................................................................................................................................................... -
Allegato IV Del Regolamento EMAS)
Stima degli indicatori chiave per il settore energetico (Allegato IV del Regolamento EMAS) per le attività del CIT Pubblicazione prodotta nell’ambito del Contratto di Ricerca CIT-ISPRA del 21 febbraio 2017 A cura di: ing. Marina Masone – ISPRA* dott.ssa Silvia Ubaldini – ISPRA* * Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale (VAL) - Servizio Certificazioni Ambientali (CER) pag. 1 Premessa Il contratto di ricerca affidato nel febbraio 2017 dal Consorzio Servizi di Igiene del Territorio – Bacino TV1 (CIT) all’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è finalizzato alla valutazione degli indicatori di prestazione ambientale - elaborati anche ai fini della comunicazione ambientale - così come riportati nell’Allegato IV del Regolamento 1221/2009 (EMAS) per il settore dei consumi energetici. La prima fase delle attività (art. 3 punto 1. del contratto) prevedeva, entro 2 mesi dalla data della stipula del contratto, l’inquadramento della problematica con riferimento al Life Cycle Assessment (LCA), alle impronte ambientali e a EMAS applicati al settore della raccolta e trasporto dei rifiuti. Tale fase è stata conclusa in data 30 marzo 2017. Il presente documento, elaborato nell’ambito del succitato contratto, rappresenta il prodotto delle attività di cui all’art. 3 punto 2. del contratto) ed è finalizzato all’elaborazione degli indicatori chiave per le attività del CIT, così come riportati nell’Allegato IV del Regolamento EMAS, con riferimento all’utilizzo delle risorse energetiche. Gli indicatori del Regolamento 1221/2009 Il Regolamento CE 1221/09 EMAS prevede l’utilizzo di “indicatori chiave” per il monitoraggio e la comunicazione delle proprie prestazioni ambientali. -
Women in Hell Donne All'inferno
All’Inferno, e anche in quello dantesco, non c’è solo Francesca alla quale da anni sono dedicate giornate di studio prima riminesi e quest’anno anche californiane. Sembra infatti che spesso la condizione infernale femminile sia sottovalutata, o addirittura messa da parte, qualche volta con malcelato fastidio. E non solo in Dante: anche nella società, 2012 e quindi anche nella letteratura, che della società è sempre in qualche modo uno specchio. Questo convegno quindi vuol contribuire a pareggiare i conti e a colmare qualche lacuna. Donne letterarie, quindi, precipitate in un qualche inferno (vero o metaforico) per le loro colpe, o per la loro passione, o per quello che una volta si definiva la follia. O per scelta, anche. O semplicemente per la loro natura di donne, spesso innocenti. È un aspetto della condizione femminile da scoprire, ancora oggi. E su cui riflettere. Così, anche questa volta, la vera Francesca, quella da Rimini, Giornate Internazionali Francesca da Rimini avrà avuto la sua giusta considerazione: come la prima, forse, delle donne Sesta edizione (celebri, ma anche quasi anonime come lei) che ha elevato la sua dannazione a simbolo o a metafora di una vita comunque esemplare: anche, e soprattutto, nel dolore, nel ‘peccato’ Los Angeles, 20-21 aprile 2012 e nell’emarginazione. Grazie a Dante, naturalmente. Il convegno di Los Angeles è il sesto appuntamento internazionale all’insegna di Francesca da Rimini per discutere e riflettere sul significato, il valore e i valori del suo mito, tra i più diffusi, popolari, radicati e longevi della cultura occidentale, dilagato da due secoli, in tutti i continenti in tutte le forme d’espressione artistica. -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Casavecia Environment Is a Cozy Home Fruit of the Profound Restructuring Project of the House Has All the Facilities for an an Ancient Rustic
! REFINED SIMPLICITY Among the gentle slopes of the "Asolo Hills” two steps away from the Asolo Golf Club, an exclusive and discreet hospitality in an elegant house of charme Casavecia environment is a cozy home fruit of the profound restructuring project of The house has all the facilities for an an ancient rustic. exclusive hospitality, with functional A blend of biocompatibility, elegance furnishings and design, Jacuzzi tub, and design in perfect harmony with its mattresses and pillows of merit and natural environment. Made in Italy. A 5 stars bed & breakfast where Gaia On request we provide all spaces in and Roberto offer their guests the exclusive for tourist stays, meetings, warmth of authentic hospitality, parties and events. exclusive and discreet. ! Casavecia è lieta di offrire ai suoi ospiti tutte le Cooking class, Wine tasting, Servizi informazioni ed i servizi turistici per guidati e di accompagnamento, rendere il loro soggiorno una Transfer… attraverso la nostra esperienza autentica. agenzia delegata, garantiamo ai nostri ospiti un servizi di accoglienza a 360°. ! Casavecia and Juliet; and last but not least, Venice, the masterpiece of art in the Certainly can be a starting point to Veneto region and in the world reach the wonderful venetian towns, staying out of the hustle and bustle: In a few steps you will discover Asolo, Treviso, the garden of Venice; Padua, the Prosecco Hills, Possagno, Bassano the City of Giotto ansd St. Anthony; and the Monte Grappa. Verona, the romantic town of Romeo ! Casavecia offers three comfortable and elegant bedrooms, with private bathroom, a large living room, a cozy dining area An equipped kitchen, a beautiful and a lovely relaxation area. -
From Daily Land-Use Practice to Global Phenomenon. on the Origin and Recent Evolution of Prosecco's Wine Landscape
MISCELLANEA GEOGRAPHICA – RegIONal StuDIeS ON DeVelOpmeNt Vol. 22 • No. 2 • 2018 • pp. 109-115 • ISSN: 2084-6118 • DOI: 10.2478/mgrsd-2018-0013 From daily land-use practice to global phenomenon. On the origin and recent evolution of prosecco’s wine landscape (Italy) Abstract In recent years Prosecco, the renowned Italian sparkling wine, has become Matteo Basso an increasingly popular product globally, leading to a massive expansion of viticulture within Prosecco’s production zones (north-eastern Italy). Through qualitative and quantitative methods, this paper provides the first empirical analysis of the landscape and land-use modifications Department of Design and Planning in Complex generated by the planting of new vineyards. Specifically, it seeks to Environments, IUAV University of Venice, Italy reconstruct both the long-term historical factors that brought about the e-mail: [email protected] emergence of the specific winescape (today a candidate for becoming a UNESCO World Heritage Site), and the recent conversion of croplands, grassland, and woodland to wine-growing areas. The landscape, particularly on the plains, is radically changing due to the new, large geometric plantations that are perfectly suited to mechanical viticulture. This paper’s conclusions argue for overall regulation of such a booming monoculture in order to effectively harmonize the production needs of wine-growers with the needs of other land-uses (mostly residential), and to protect the historical landscape patterns and ecological biodiversity. Keywords Received: 18 February 2018 Accepted: 24 April 2018 Prosecco • north-eastern Italy • semi-structured interviews • GIS analysis • proseccosization • regulation © University of Warsaw – Faculty of Geography and Regional Studies Introduction This paper presents the results of a case study conducted by wine production in Italy and Europe, is thus believed to further the author in an area 50 km north of Venice (north-eastern Italy), enrich such research findings and theories. -
CINQUANTANNI DI INQUIETUDINE Eesaltante, Quanto Controversa, Stagione D'arte Vissuta Da Conegliano Nel Corso Del XVI Secolo È Rievocata Da Un Centinaio Di Opere
Mostre Cinquecento CINQUANTANNI DI INQUIETUDINE Eesaltante, quanto controversa, stagione d'arte vissuta da Conegliano nel corso del XVI secolo è rievocata da un Centinaio di Opere. Di Laura Signoretti onegliano, la città più don, Antonio Solario, Andrea gio Fossa]uzza hanno voluto Gaspara Stampa ed Elisa- Cimportante della Mar- Previtali, Palma il Vecchio e mostrare come Conegliano, betta Querini -, sia anche ca Trevigiana dopo Treviso, Tiziano della rassegna Un che nel Cinquecento vive una attraversata da istanze rifor- ha una storia antica che si Cinquecento inquieto, da straordinaria esperienza cul- miste, "rimedi" controrifor- può far risalire ai primi de- Cima da Conegliano al rogo turale - grazie anche alla pre- misti - lo stesso Della Casa, cenni dell'anno Mille. Do- di Riccardo Perucolo. I cu- senza attiva di intellettuali celebre autore del Galateo, minata, nel Medioevo, dagli ratori della mostra Giando- come Pietro Aretino e Mon- introdusse il tribunale dell'In- Ezzelini, dagli Scaligeri e poi menico Romanelli e Gior- signor Giovanni Della Casa, quisizione in Veneto - e in- per quasi quattro secoli dai quietudini profonde manife- veneziani, Conegliano cono- ste pure in un'iconografia re- sce il massimo splendore ar- ligiosa talvolta di rottura. tistico nel Rinascimento. E infatti tra il XV e il XVI seco- In mostra e sul territorio. lo che qui nascono e sono A rievocare i tratti salienti di attivi i pittori che hanno la- questo inquieto, quanto sciato le più preziose testimo- esaltante, momento storico nianze nella città: Giovan -
Distretto Sportsystem Di Asolo E Montebelluna
DISTRETTO SPORTSYSTEM DI ASOLO E MONTEBELLUNA PIANO OPERATIVO 1. SCENARIO STRATEGICO DI RIFERIMENTO Breve introduzione contenente la vision e le principali indicazioni relative ai contesti geografici, settoriali e normative di riferimento. Il distretto dello Sportsystem di Asolo e Montebelluna costituisce un’eccellenza mondiale nel settore, grazie alla concentrazione di aziende flessibili, competenti, creative, nonché all’esperienza tecnica e tecnologica maturata grazie alla collaborazione tra aziende e centri di ricerca del territorio ed internazionali. Il mantenimento di una tale posizione di leadership richiede uno sforzo collettivo, volto ad affrontare in maniera sinergica e coesa alcune tematiche sfida di interesse comune ed applicazione diretta sia nella singola impresa che a livello territoriale. Tale modalità operativa permette di mantenere viva presso le aziende una cultura della tecnologia e dell’innovazione, portando allo sviluppo di soluzioni uniche e distintive per il distretto. Per essere protagoniste del mercato, reinserire le competenze tecniche e affermarsi come leader non solo nell’ideazione dei prodotti ma anche nella loro realizzazione le imprese devono focalizzarsi su ricerca e innovazione, di processo e dei materiali, migliorare le performance aziendali e la qualità dell’offerta mantenendola ai più elevati livelli competitivi. 2. STATO DI FUNZIONAMENTO Descrizione del modello organizzativo contenente informazioni sulle modalità di governance e indicazioni sulla composizione e sulla struttura del soggetto giuridico rappresentante Il distretto è rappresentato dal Consorzio UNINT. UNINT Consorzio per le integrazioni fra imprese, nasce nel 2004 in Unindustria Treviso per supportare le imprese nello sviluppo e nella realizzazione di progettualità comuni, fornendo uno strumento flessibile e già costituito. Oggi conta oltre 120 consorziati, associazioni di categoria, piccole, medie e grandi imprese del territorio e continua nella sua attività di sostegno nei progetti di aggregazione, siano essi finanziati o meno. -
The Divine Comedy Alighieri, Dante (Translator: Henry Wadsworth Longfellow)
The Divine Comedy Alighieri, Dante (Translator: Henry Wadsworth Longfellow) Published: 1306 1 About Alighieri: Durante degli Alighieri, better known as Dante Alighieri or simply Dante, (May 14/June 13, 1265 – September 13/14, 1321) was an Italian poet from Florence. His central work, the Com- media (The Divine Comedy), is considered the greatest literary work composed in the Italian language and a masterpiece of world literature. He was the first Italian to have his works pub- lished. Source: Wikipedia 2 Part 1 Inferno 3 Chapter 1 The Dark Forest. The Hill of Difficulty. The Panther, the Lion, and the Wolf. Virgil. Midway upon the journey of our life I found myself within a forest dark, For the straight-forward pathway had been lost. Ah me! how hard a thing it is to say What was this forest savage, rough, and stern, Which in the very thought renews the fear. So bitter is it, death is little more; But of the good to treat, which there I found, Speak will I of the other things I saw there. I cannot well repeat how there I entered, So full was I of slumber at the moment In which I had abandoned the true way. But after I had reached a mountain's foot, At that point where the valley terminated, Which had with consternation pierced my heart, Upward I looked, and I beheld its shoulders, Vested already with that planet's rays Which leadeth others right by every road. Then was the fear a little quieted That in my heart's lake had endured throughout The night, which I had passed so piteously. -
The Walled Cities
(C) THE WALLED CITIES Even now, on visiting the historical centre of This gives it the peasant and very sweet Treviso , one can well understand how, since impression of a city whose history flows with the most ancient times, its inhabitants were the River that crosses it. In Roman times, closely bound to the surrounding landscape the layout of Tarvisium, which was made a and fully exploited the potential offered by the municipium and assigned to the Claudia tribe, nature of the place. The earliest settlement was followed the two main roads that crossed to established in the 14th to 13th century BC, on a form a quadruvium, as testified to by a wall fluvial island in the River Sile, before expanding mounted stone plaque on the south side of the over the centuries to the surrounding areas in Baptistery, to the left of the Cathedral. On the part made inhabitable by reclamation work. north façade, this construction, which was built Until recently, the River was an important in the 11th and 12th century also maintains trading and communication route that a Roman funeral stele, in line with that 20 connected directly with the Adriatic Sea. somewhat frequent taste of using historical St Tomaso gate (Treviso) Fadalto Nove Botteon Savassa BassaSonego Osigo Passo San Boldo Luca PROVINCE OF Longhere Breda Mezzavilla Pra De Radego Revine LagoSerravalle Fregona Montaner BELLUNO S. Maria Olarigo Fratte Lago Borgo VillaCosta Anzano Rugolo Nogarolo Caiada Sarmede Sotto Croda Colmaggiore VITTORIO VENETO Palu' Tovena Ceneda Alta Cappella Maggiore Soller -
TREVISO, COLLI ASOLANI Tra Colline, Arte E Vigneti D.O.C 12 – 14 Aprile
TREVISO, COLLI ASOLANI tra colline, arte e vigneti d.o.c 12 – 14 aprile Inizieremo il nostro giro dalla cittadina di Asolo, patria di Eleonora Duse e ‘buen retiro’ di Caterina Cornaro, già regina di Cipro, che dal 1489 abitò nel castello con al seguito una ricca corte di artisti e poeti e dalla villa Barbaro di Maser, patrimonio dell’Unesco, capolavoro del Palladio con gli straordinari affreschi del Veronese. Trasferimento alla vicina Possagno, terra di Antonio Canova, con l’imponente tempio neoclassico da lui progettato, con ispirazioni sia al Partenone che al Pantheon dove visiteremo la sua casa museo e la famosa Gipsoteca. Trasferimento quindi a Crocetta del Montello per visitare una cantina della zona, con interessanti gallerie settecentesche già usate nella prima Guerra Mondiale ed ora utilizzate per l’affinamento dei vini; vini che potremo poi degustare all’interno della villa di scuola Palladiana. Infine la visita guidata di Treviso, la romana ‘Tarvisium’, detta ‘città d’acque’ per i numerosi fiumi e canali che l’attraversano, nonché ‘città dipinta’ per le sue splendide facciate affrescate. Programma provvisorio Venerdì 12/4 Nel pomeriggio arrivo dei partecipanti ad Asolo nell’area attrezzata (con luce, carico e scarico) in via Forestuzzo 1, Asolo, custode Sig. Pastro Attilio tel. 340-7733042. Coordinate N. 45° 47’ 46,3” - E. 011° 54’ 48,2”. Bus navetta per il centro (a piedi circa 10 minuti). Sabato 13/4 Ore 8,30 visita guidata della città di Asolo. Ore 10,00 partenza con i camper per Villa Barbaro di Maser. Visita guidata della villa a cui seguirà una degustazione di prodotti locali.