Allegato IV Del Regolamento EMAS)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lasciamo Il Segno"
Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno" Azienda ULSS2 MARCA TREVIGIANA Provincia di Treviso Città di Treviso Città di Motta di Livenza Coordinamento delle Associazioni di Ufficio Scolastico Territoriale Treviso Volontariato della Provincia di Treviso Postural Project - Centro di Medicina Fisica Coni Comitato Provinciale Treviso e Riabilitativa Comune di Arcade Comune di Breda di Piave Comune di Carbonera Comune di Casale sul Sile Comune di Casier Comune di Cessalto Comune di Chiarano Comune di Cimadolmo Comune di Fontanelle Comune di Gorgo al Monticano Comune di Istrana Comune di Mansuè Comune di Maserada sul Piave Comune di Meduna di Livenza Città di Mogliano Veneto Comune di Monastier Comune di Morgano Comune di Oderzo Comune di Ormelle Comune di Paese Comune di Ponte di Piave Comune di Ponzano Veneto Comune di Portobuffolè Comune di Povegliano Città di Preganziol Comune di Quinto di Treviso Città di Roncade Comune di Salgareda Comune di San Biagio di Callalta Comune di San Polo di Piave Comune di Silea Comune di Spresiano Città di Villorba Comune di Zenson di Piave ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Comune di Zero Branco Protezione Ambientale del Veneto Ente Parco Regionale del Fiume Sile Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza UTAP - Unità Territoriale di Assistenza Primaria - Associazione Sportiva Dilettantistica Ponzano Veneto STRADA FACENDO CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale Atlantic Sport - Società Sportiva Dilettantistica Dipendenti Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino CONTARINA spa Treviso 3 Ordine Provinciale -
Bozza Avviso Di Deposito PATI
COMUNE DI REFRONTOLO PROVINCIA DI TREVISO P.zza V. Emanuele II, 1 tel. 0438/978103 31020 Refrontolo UFFICIO TECNICO fax 0438/978126 e-mail [email protected] AVVISO DI DEPOSITO Piano di Assetto del Territorio Intercomunale del Quartier del Piave Comuni di Pieve di Soligo, Refrontolo, Farra di Soligo, Sernaglia della Battaglia, Moriago della Battaglia, Vidor IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICA \ EDILIZIA PRIVATA • PREMESSO che con delibera di C.C. n. 32 del 29.09.2011 del Comune di Pieve di Soligo, con delibera di C.C. n. 29 del 06.10.2011 del Comune di Refrontolo, con delibera di C.C. n. 33 del 26.09.2011 del Comune di Sernaglia della Battaglia, con delibera di C.C. n. 35 del 30.09.2011 del Comune di Farra di Soligo, con delibera di C.C. n. 28 del 05.10.2011 del Comune di Moriago della Battaglia, con delibera di C.C. n. 28 del 30.08.2011 del Comune di Vidor , è stato adottato il Piano di Assetto del Territorio Intercomunale, ai sensi degli artt. 15, 16 della L.R. 23.04. 2004, n. 11, nonché la proposta di Rapporto Ambientale, di Valutazione di Incidenza Ambientale e la relativa sintesi non tecnica finalizzati alle procedure di Valutazione Ambientale Strategica, ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs 03.04.2006 n. 152; • PRECISATO che, con riferimento all’art. 14 del D.Lgs 03.04.2006 n.152 e della D.G.R. 31.03.2009 n. 791, i Comuni di Pieve di Soligo, Refrontolo, Farra di Soligo, Sernaglia della Battaglia, Moriago della Battaglia, Vidor, sono i proponenti del Piano e le autorità procedenti; • In esecuzione a quanto stabilito dalla L.R. -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr. -
CINQUANTANNI DI INQUIETUDINE Eesaltante, Quanto Controversa, Stagione D'arte Vissuta Da Conegliano Nel Corso Del XVI Secolo È Rievocata Da Un Centinaio Di Opere
Mostre Cinquecento CINQUANTANNI DI INQUIETUDINE Eesaltante, quanto controversa, stagione d'arte vissuta da Conegliano nel corso del XVI secolo è rievocata da un Centinaio di Opere. Di Laura Signoretti onegliano, la città più don, Antonio Solario, Andrea gio Fossa]uzza hanno voluto Gaspara Stampa ed Elisa- Cimportante della Mar- Previtali, Palma il Vecchio e mostrare come Conegliano, betta Querini -, sia anche ca Trevigiana dopo Treviso, Tiziano della rassegna Un che nel Cinquecento vive una attraversata da istanze rifor- ha una storia antica che si Cinquecento inquieto, da straordinaria esperienza cul- miste, "rimedi" controrifor- può far risalire ai primi de- Cima da Conegliano al rogo turale - grazie anche alla pre- misti - lo stesso Della Casa, cenni dell'anno Mille. Do- di Riccardo Perucolo. I cu- senza attiva di intellettuali celebre autore del Galateo, minata, nel Medioevo, dagli ratori della mostra Giando- come Pietro Aretino e Mon- introdusse il tribunale dell'In- Ezzelini, dagli Scaligeri e poi menico Romanelli e Gior- signor Giovanni Della Casa, quisizione in Veneto - e in- per quasi quattro secoli dai quietudini profonde manife- veneziani, Conegliano cono- ste pure in un'iconografia re- sce il massimo splendore ar- ligiosa talvolta di rottura. tistico nel Rinascimento. E infatti tra il XV e il XVI seco- In mostra e sul territorio. lo che qui nascono e sono A rievocare i tratti salienti di attivi i pittori che hanno la- questo inquieto, quanto sciato le più preziose testimo- esaltante, momento storico nianze nella città: Giovan -
The Walled Cities
(C) THE WALLED CITIES Even now, on visiting the historical centre of This gives it the peasant and very sweet Treviso , one can well understand how, since impression of a city whose history flows with the most ancient times, its inhabitants were the River that crosses it. In Roman times, closely bound to the surrounding landscape the layout of Tarvisium, which was made a and fully exploited the potential offered by the municipium and assigned to the Claudia tribe, nature of the place. The earliest settlement was followed the two main roads that crossed to established in the 14th to 13th century BC, on a form a quadruvium, as testified to by a wall fluvial island in the River Sile, before expanding mounted stone plaque on the south side of the over the centuries to the surrounding areas in Baptistery, to the left of the Cathedral. On the part made inhabitable by reclamation work. north façade, this construction, which was built Until recently, the River was an important in the 11th and 12th century also maintains trading and communication route that a Roman funeral stele, in line with that 20 connected directly with the Adriatic Sea. somewhat frequent taste of using historical St Tomaso gate (Treviso) Fadalto Nove Botteon Savassa BassaSonego Osigo Passo San Boldo Luca PROVINCE OF Longhere Breda Mezzavilla Pra De Radego Revine LagoSerravalle Fregona Montaner BELLUNO S. Maria Olarigo Fratte Lago Borgo VillaCosta Anzano Rugolo Nogarolo Caiada Sarmede Sotto Croda Colmaggiore VITTORIO VENETO Palu' Tovena Ceneda Alta Cappella Maggiore Soller -
Modello HV Canister Vidor
PROGETTO AMBIENTE E SALUTE - ANNO 2013-2014 - Monitoraggio della qualità dell’aria in 12 comuni della provincia di Treviso Cavaso del Tomba - Cornuda - Crocetta del Montello - Farra di Soligo - Moriago della Battaglia – Pederobba - Pieve di Soligo - Possagno – Refrontolo – Sernaglia della Battaglia – Valdobbiadene – Vidor MONITORAGGIO NEL COMUNE DI VIDOR Diossine (PCDD), furani (PCDF), policlorobifenili diossina- simili (PCB-DL), idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e composti organici volatili (COV) Risultati della campagna Ottobre 2013 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Treviso Ing. L. Tomiato (direttore) Servizio Stato dell’Ambiente Dr.ssa M. Rosa (dirigente responsabile) Ufficio Reti Monitoraggio Dr.ssa C. Iuzzolino Dr. F. Steffan P.i. G. Pick Dipartimento Regionale Laboratori di Arpav Redatto da: Dr.ssa M. Rosa, Dr.ssa C. Iuzzolino ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Direzione Generale Via Matteotti, 27 35131 Padova Tel. +39 049 82 39341 Fax. +39 049 66 0966 E-mail [email protected] www.arpa.veneto.it Dipartimento di Treviso Servizio Stato dell’Ambiente Via Santa Barbara , 5/A 31100 Treviso Tel. +39 0422 558 541/2 Fax +39 0422 558 516 E-mail: [email protected] Febbraio 2014 Indice 1. Introduzione 2 1.1 Metodi di campionamento, punti monitorati e parametri di qualità dell’aria 2 2. Stima delle emissioni 4 2.1 Stima delle emissioni di PCDD/F 4 2.2 Stima delle emissioni di IPA 6 2.3 Stima delle emissioni di COV 8 3. Valutazione e discussione dei risultati 11 3.1 Diossine (PCDD), Furani (PCDF) e Policlorobifenili diossina-simili (PCB-DL) 11 3.2 Idrocarburi Policiclici Aromatici IPA 14 3.3 Composti Organici Volatili COV 16 4. -
Relazione Previsionale E Programmatica -.:: Comune Di San
Comune San Fior Provincia di Treviso RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PERIODO 2015 - 2016 - 2017 Pag. 1 INDICE GENERALE Sommario SEZIONE 1 – CARATTERISTICHE GENERALI ............................................................................................................................................................................... 3 1.1 Popolazione .................................................................................................................................................................................................................................... 4 1.2 Territorio ......................................................................................................................................................................................................................................... 6 1.3.1 - Personale ................................................................................................................................................................................................................................... 7 1.3.2 - Strutture ..................................................................................................................................................................................................................................... 9 1.3.3 - Organismi Gestionali ............................................................................................................................................................................................................ -
Terre Alte Terre Alte
IIINTESA PPPROGRAMMATICA D’AAAREA TERRE ALTE DELLA MARCA TREVIGIANA IN PROVINCIA DI TREVISO Diagnosi territoriale Versione 01 Presentata al Tavolo di concertazione del 10 aprile 2008 A cura di: Consulenza ed elaborazione: EURIS Srl via Guido Rossa, n. 26 35020 Ponte San Nicolò (PD) - tel. 049.8043311 URL: www.eurisnet.it E-mail: [email protected] INDICE Introduzione 1 I. L’ambito territoriale di riferimento 3 II. Capitale umano e demografia 4 II.1 Popolazione e dinamiche demografiche 4 II.2 Popolazionee livelli di istruzione 23 II.3. Obiettivi della “strategia di Lisbona” rispetto al capitale umano 31 III. Patrimonio naturale, ambiente e sviluppo rurale 32 III.1 Il patrimonio naturale e le aree protette 32 III.2 Agricoltura e sviluppo rurale 35 IV. Struttura economica e occupazione 42 IV.1 Reddito e occupazione 42 IV.2 Obiettivi della “strategia di Lisbona” rispetto all’occupazione 50 IV.3 Il sistema economico-produttivo 51 IV.3.1 Industria 55 IV.3.2 Commercio 61 IV.3.3 Servizi 63 IV.3.4 Attività turistiche 66 IV.4 Obiettivi della “strategia di Lisbona”rispetto allo sviluppo economico 67 Introduzione La presente diagnosi territoriale persegue tre finalità principali: 1) descrivere e mettere in evidenza in sintesi le principali caratteristiche del territorio delle “Terre Alte della Marca Trevigiana”, interessato dall’attivazione dell’Intesa Programmatica d’Area, sotto diversi profili: da quello demografico a quello della struttura produttiva e delle caratteristiche ambientali e territoriali; 2) collocare alcune delle principali caratteristiche del territorio citate sopra nel quadro delle altre regioni dell’Unione europea, in modo da mettere in rilievo i ritardi o i vantaggi di sviluppo rispetto alle altre regioni dell’Unione europea; 3) permettere di evidenziare, alla luce delle finalità precedenti, i punti di forza e di debolezza, le opportunità e le minacce (cd. -
The Feud of the Ezzelino Dinasty
(A) THE FEUD OF THE EZZELINO DYNASTY In that part of the depraved land of Italy that lies between the Rialto and the springs of the Brenta and the Piave, rises a hill of no great height ...: this was how Cunizza da Romano, sister of Ezzelino III, lord of the Marca, described her birthplace to Dante in Paradiso. The definition of depraved given to these lands can be explained by the fact that at the time, the poet had taken refuge in Verona at the court of Cangrande della Scala, the sworn enemy of the Ezzelino family, and it is therefore evident that it is Dante who talks with these very severe tones. 8 In these terms and for a long time, Ezzelino’s tower (San Zenone degli Ezzelini) Fadalto Nove Botteon Savassa Bassa Sonego Osigo Luca Passo San Boldo Longhere Mezzavilla Serravalle Breda Pra De Radego Revine Lago Fregona Montaner Olarigo S. Maria Fratte Borgo Villa Costa Rugolo Lago Nogarolo Anzano Caiada VITTORIO VENETO Sotto Croda Colmaggiore Sarmede Tovena Ceneda Alta Palu' Soller Cappella Maggiore Tarzo Ceneda Bassa Mura Villa di Villa Valmareno Gai Cozzuolo Cison di Valmarino Arfanta San Giacomo di Veglia Silvella Intrivigne Prapian Formeniga Pinidello San Martino Pecol Pine' Follina Costa di La' Corbanese Carpesica Cordignano Ponte Maset Colle Umberto Milies Miane Farro' Scomigo Ponte della Muda Premaor Manzana Menare' Orsago Vergoman Molinetto delle Crode Godega di Stramare La Bella Sant'urbano Combai Campea Pedeguarda San Pietro di Feletto Ogliano Refrontolo San Fior Salvarotonda Pianzano Bibano Solighetto Rua Bagnolo Bibano di Sotto Soligo Baver Francenigo Segusino Guizza Guia Farra di Soligo Pieve di Soligo BarbozzaSAN ZENONES. -
Università Ca'foscari Di Venezia Œ Sede Di TREVISO
Classificazione di Comuni e Località in base al tempo necessario al raggiungimento delle sedi dell‘ Università Ca‘Foscari di Venezia œ Sede di TREVISO Legenda: S=In Sede; P=Pendolare; FS=Fuori Sede Sede Località Origine PROVINCIA Descrizione Tempo S/P/FS percorso totale (t5) Treviso BELLUNO BELLUNO Belluno-TV 102 FS Treviso FELTRE BELLUNO Feltre- 69 P Montebelluna-TV Treviso FASANO BRESCIA FUORI SEDE >80 FS Treviso ABANO TERME PADOVA Abano Terme-PD- 72 P Mestre (cambio) Mestre-TV Treviso CAMIN PADOVA Camin-PD (bus) PD- 64 P TV (FS) Treviso CITTADELLA PADOVA Cittadella-TV 47 P Treviso FOSSÔ PADOVA Bus Fossò - Dolo; 50 P FS Dolo - Venezia Treviso LOREGGIA PADOVA Loreggia- 50 P Castelfranco (bus) Castelfranco-TV (FS) Treviso MESTRINO PADOVA FS Mestrino - 54 P Mestre; FS Mestre - TV Treviso MONSELICE PADOVA Monselice-Mestre-TV 77 P Treviso PADOVA PADOVA PD-VE 34 S Treviso PADOVA PADOVA PD-Mestre-TV 47 P Treviso PONTE S. NICOLÔ PADOVA Ponte S.Nicolò-PD 71 P (bus) PD-Mestre-TV (FS) Treviso S. MARTINO DI PADOVA S. Martino di Lupari- 73 P LUPARI Castelfranco V.to (bus) C.F.-VE (FS) Treviso TEOLO PADOVA Teolo-PD (bus) PD- 86 FS Mestre-TV (FS) Treviso VALLE S. GIORGIO- PADOVA Valle S. Giorgio- 97 FS BAONE Baone-Monselice (bus) Monselice- Mestre-TV (FS) Treviso VIGODARZERE PADOVA Vigodarzere-PD 66 P (bus) PD-Mestre-TV (FS) Treviso CASARSA DELLA PORDENONE Casarsa della 63 P DELIZIA Delizia-TV Treviso PORCIA PORDENONE FUORI SEDE >80 FS Treviso PORDENONE PORDENONE FUORI SEDE >80 FS Treviso ASOLO TREVISO Asolo-Montebelluna 65 P (bus) Montebelluna- TV -
Novembre 2019 Gnanti
Le scuole con il patrocinio del C’è un settore, nel campo dell’informazione, poco PRO LOCO MOSNIGO Comune di divulgato. È quello della Scuola, sia primaria Moriago della Battaglia che secondaria, in cui si realizzano annualmente interessanti progetti, iniziative, manifestazioni, a Festeggiamenti di bene cio della cultura e per la valorizzazione del territorio. Eventi Venetando o re questo spazio alle Scuole del Quartier del Piave e della Vallata perché possano SANSAN MARTINOMARTINO far conoscere adeguatamente le loro attività più signi cative. Scuola Primaria di Tarzo I bambini si sentono quotidianamente protagoni- L’autoproduzione in aula di yogurt e detersivi to serra e dall’autodistruzione innescata dall’im- Nel corso degli anni la Scuola Primaria di Tarzo sti: ogni classe ha il suo “Guardiano della luce” per i piatti è stata un’idea utile per far compren- perante economia lineare, a scapito di quella ha saputo guadagnarsi l’appellativo di “scuola e il suo “Guardiano dei cestini”, ovvero bambi- dere come ogni famiglia possa, seguendo facili circolare che si presenta come l’unica vera solu- verde” grazie alle numerose iniziative, attente ni che, a turno, vigilano sul risparmio energetico ricette, creare dei prodotti da utilizzare in casa, zione alle problematiche ambientali. alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia spegnendo le luci inutilizzate e sulla corretta rac- senza continuamente acquistarli in negozio ed Per gli insegnanti il fi ore all’occhiello è rappre- del territorio, che hanno coinvolto alunni e inse- colta differenziata. innescare così abitudini virtuose, come ad esem- sentato comunque dalle nostre classi vincitrici in 9 - 10 - 11 - 15 - 16 - 17 Novembre 2019 gnanti.