Modello HV Canister Vidor
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bozza Avviso Di Deposito PATI
COMUNE DI REFRONTOLO PROVINCIA DI TREVISO P.zza V. Emanuele II, 1 tel. 0438/978103 31020 Refrontolo UFFICIO TECNICO fax 0438/978126 e-mail [email protected] AVVISO DI DEPOSITO Piano di Assetto del Territorio Intercomunale del Quartier del Piave Comuni di Pieve di Soligo, Refrontolo, Farra di Soligo, Sernaglia della Battaglia, Moriago della Battaglia, Vidor IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICA \ EDILIZIA PRIVATA • PREMESSO che con delibera di C.C. n. 32 del 29.09.2011 del Comune di Pieve di Soligo, con delibera di C.C. n. 29 del 06.10.2011 del Comune di Refrontolo, con delibera di C.C. n. 33 del 26.09.2011 del Comune di Sernaglia della Battaglia, con delibera di C.C. n. 35 del 30.09.2011 del Comune di Farra di Soligo, con delibera di C.C. n. 28 del 05.10.2011 del Comune di Moriago della Battaglia, con delibera di C.C. n. 28 del 30.08.2011 del Comune di Vidor , è stato adottato il Piano di Assetto del Territorio Intercomunale, ai sensi degli artt. 15, 16 della L.R. 23.04. 2004, n. 11, nonché la proposta di Rapporto Ambientale, di Valutazione di Incidenza Ambientale e la relativa sintesi non tecnica finalizzati alle procedure di Valutazione Ambientale Strategica, ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs 03.04.2006 n. 152; • PRECISATO che, con riferimento all’art. 14 del D.Lgs 03.04.2006 n.152 e della D.G.R. 31.03.2009 n. 791, i Comuni di Pieve di Soligo, Refrontolo, Farra di Soligo, Sernaglia della Battaglia, Moriago della Battaglia, Vidor, sono i proponenti del Piano e le autorità procedenti; • In esecuzione a quanto stabilito dalla L.R. -
Allegato IV Del Regolamento EMAS)
Stima degli indicatori chiave per il settore energetico (Allegato IV del Regolamento EMAS) per le attività del CIT Pubblicazione prodotta nell’ambito del Contratto di Ricerca CIT-ISPRA del 21 febbraio 2017 A cura di: ing. Marina Masone – ISPRA* dott.ssa Silvia Ubaldini – ISPRA* * Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale (VAL) - Servizio Certificazioni Ambientali (CER) pag. 1 Premessa Il contratto di ricerca affidato nel febbraio 2017 dal Consorzio Servizi di Igiene del Territorio – Bacino TV1 (CIT) all’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è finalizzato alla valutazione degli indicatori di prestazione ambientale - elaborati anche ai fini della comunicazione ambientale - così come riportati nell’Allegato IV del Regolamento 1221/2009 (EMAS) per il settore dei consumi energetici. La prima fase delle attività (art. 3 punto 1. del contratto) prevedeva, entro 2 mesi dalla data della stipula del contratto, l’inquadramento della problematica con riferimento al Life Cycle Assessment (LCA), alle impronte ambientali e a EMAS applicati al settore della raccolta e trasporto dei rifiuti. Tale fase è stata conclusa in data 30 marzo 2017. Il presente documento, elaborato nell’ambito del succitato contratto, rappresenta il prodotto delle attività di cui all’art. 3 punto 2. del contratto) ed è finalizzato all’elaborazione degli indicatori chiave per le attività del CIT, così come riportati nell’Allegato IV del Regolamento EMAS, con riferimento all’utilizzo delle risorse energetiche. Gli indicatori del Regolamento 1221/2009 Il Regolamento CE 1221/09 EMAS prevede l’utilizzo di “indicatori chiave” per il monitoraggio e la comunicazione delle proprie prestazioni ambientali. -
ADAMI Colbertaldo Di Vidor, Province of Treviso, Veneto Valdobbiadene and Elsewhere in Treviso Province, Veneto 30 Acres
WINERY NAME: ADAMI WINERY LOCATION: Colbertaldo di Vidor, province of Treviso, Veneto VINEYARD LOCATION: Valdobbiadene and elsewhere in Treviso province, Veneto VINEYARD LAND: 30 acres (12 ha) owned and 93 acres (38 ha) contracted FARMING PRACTICES: Sustainable GRAPE VARIETIES: Glera; small amount of Chardonnay WINE STYLES: Dry to semi-sweet white sparkling; dry white frizzante WINE REGIONS: Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Prosecco DOC TOTAL WINE PRODUCTION: 750,000 bottles (560,000 liters) YEAR FOUNDED: 1920 OWNER(S): Armando and Franco Adami WINEMAKER(S): Franco Adami In 1933, the quality of Abele Adami's sparkling wines was so well known that he was invited to represent the entire Prosecco region at a national showcase of Italian wines in Siena. For the occasion, Adami took the highly unusual step of bottling a single-vineyard wine - the first commercial example of a vineyard-specific Prosecco - producing the first vintage of the Adami "Vigneto Giardino" Valdobbiadene Prosecco. The Adami winery has continued to specialize in Prosecco production since that time. Abele's son vigneto giardino vineyard Adriano began acquiring additional vineyards to increase the winery's production volume and broaden its scope. As a result, Adami today owns land or has well-established relationships with growers in most of the prized areas of the original Prosecco zone - which since the expansion of the Prosecco area in 2009 has been given the elevated status of DOCG. In addition to the Giardino vineyard in the hamlet (or rive) of Colbertaldo, Adami now also bottles a single-vineyard Prosecco from Col Credas in the rive (communal cru) of Farra di Soligo and from the famous Cartizze subzone. -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Alan-Tardi-Prosecco
11/29/2016 BEYOND BUBBLES SWEbinar Zeroing In On What Makes Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Superiore. Modern History 1 11/29/2016 2009: A decisive year for Prosecco. Three major things happened: 1. An entirely new appellation called Prosecco DOC was created covering a vast area spanning 2 regions, 9 privinces and 556 townships. 2. The territory of Conegliano Valdobbiadene, birthplace of Prosecco, was upgraded to DOCG status. 3. The name of the principal grape variety— Prosecco—was changed to Glera (an historical synonym) so the name could be used for the growing area. The World of Prosecco 2 11/29/2016 3 11/29/2016 Let’s Taste! Adami Winery Located in the hamlet of Colbertaldo (town of Vidor), the winery began in 1920 when Abel Adami purchased an amphitheater of vines from Count Balbi Vallier. Currently operated by Abel’s grandsons Franco and Armando, Adami produces about 750,000 bottles/year from 50 hectares of vine, 12 of which they own (the rest belong to small farmers with a longstanding relationship to the winery). Wine #1 adami_garbel_prosecco_itaProseccoly.jpg (JPEG Image, 1600 × 2400 ... Trevisohttp://www.trulyfinewine.c omDOC/assets/images/adam i_gaBrutrbel_pr... Garbèl Residual sugar: 12 grams/liter Growing area: low hills (150-200 meters above sea level) and flat alluvial plains within the province of Treviso. Mostly deep rich soil. Yield: 18,000 kg/hectare 11% alcohol Total Acidity: 6 grams/liter pH: 3.20 Pressure: 4.80-5.00 bar 1 of 1 27/11/16 07:32 4 11/29/2016 Wine #2 Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut BTL-BOSCO-DI-GICA-DOCG-1.jpg (JPEG Image, 713 × 10.. -
TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota Tecnica N° 04/07 U.O
PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” 18 Gennaio 2007 U.O. Rete Idrografica Regionale Nota Tecnica n° 04/07 24/05/2007 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” 18 Gennaio 2007 INDICE 1 INTRODUZIONE........................................................................................................2 2 SEZIONI DI STIMA DELLA PORTATA..................................................................2 3 DISTRIBUZIONE DELLE PORTATE.......................................................................7 Foto in prima pagina: fiume Piave, derivazione di Nervesa della Battaglia (gen.’06) Redazione U.O. RIR: G. Boso Approvazione U.O. RIR: I. Saccardo PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 2 di 13 1 INTRODUZIONE Nel corso del particolare evento di magra dell’autunno-inverno 2006-07, il giorno 18 Gennaio è stata effettuata una campagna di misure atta a valutare la distribuzione delle portate del fiume Piave nel tratto compreso tra Busche e Ponte di Piave. Nella maggior parte dei casi si è operato rilevando i deflussi in alveo mediante misure correntometriche dirette, mentre in alcuni casi ci si è avvalsi della sola misura di livello idrometrico, utilizzando scale delle portate già esistenti. -
CINQUANTANNI DI INQUIETUDINE Eesaltante, Quanto Controversa, Stagione D'arte Vissuta Da Conegliano Nel Corso Del XVI Secolo È Rievocata Da Un Centinaio Di Opere
Mostre Cinquecento CINQUANTANNI DI INQUIETUDINE Eesaltante, quanto controversa, stagione d'arte vissuta da Conegliano nel corso del XVI secolo è rievocata da un Centinaio di Opere. Di Laura Signoretti onegliano, la città più don, Antonio Solario, Andrea gio Fossa]uzza hanno voluto Gaspara Stampa ed Elisa- Cimportante della Mar- Previtali, Palma il Vecchio e mostrare come Conegliano, betta Querini -, sia anche ca Trevigiana dopo Treviso, Tiziano della rassegna Un che nel Cinquecento vive una attraversata da istanze rifor- ha una storia antica che si Cinquecento inquieto, da straordinaria esperienza cul- miste, "rimedi" controrifor- può far risalire ai primi de- Cima da Conegliano al rogo turale - grazie anche alla pre- misti - lo stesso Della Casa, cenni dell'anno Mille. Do- di Riccardo Perucolo. I cu- senza attiva di intellettuali celebre autore del Galateo, minata, nel Medioevo, dagli ratori della mostra Giando- come Pietro Aretino e Mon- introdusse il tribunale dell'In- Ezzelini, dagli Scaligeri e poi menico Romanelli e Gior- signor Giovanni Della Casa, quisizione in Veneto - e in- per quasi quattro secoli dai quietudini profonde manife- veneziani, Conegliano cono- ste pure in un'iconografia re- sce il massimo splendore ar- ligiosa talvolta di rottura. tistico nel Rinascimento. E infatti tra il XV e il XVI seco- In mostra e sul territorio. lo che qui nascono e sono A rievocare i tratti salienti di attivi i pittori che hanno la- questo inquieto, quanto sciato le più preziose testimo- esaltante, momento storico nianze nella città: Giovan -
Pederobba Informa Periodico D’Informazione Del Comune Di Pederobba Anno VIII - N
Pederobba Informa Periodico d’informazione del Comune di Pederobba Anno VIII - n. 1 - Giugno 2018 Anche online sul sito web del Comune “Trincee della Grande Guerra - Monfenera - Pederobba” dal 1986 32° ANNIVERSARIO MADE IN ITALY ONIGO DI PEDEROBBA VIA ZONA INDUSTRIALE, 41/A - TEL. 0423.64036 CENTRO MACELLAZIONI FELTRINE Salumi Spiedo s.n.c Produzione propria Piazza Montegrappa, 1 - 31050 ONIGO DI PEDEROBBA (TV) Tel. e Fax 0423 648321 EDILIZIA FRARE DEPOSITO: via Erizzo, 217/b - 31049 Valdobbiadene (TV) - Tel. ufficio 0423 975078 Fax 0423 975964 - Cell. 335 7025217 - [email protected] - www.ediliziafrare.it Coffee - Wine Bar Ravel Almenar e Loris Gregolon • SOCCORSO STRADALE • VETTURE DI CORTESIA Via San Giacomo, 13/A - 31040 Pederobba (TV) • RIGENERAZIONE FANALI Tel. 0423 69760 - Cell. 329 9373791 - 349 2690001 • RIPARAZIONE CRISTALLI • CONVENZIONI ASSICURATIVE [email protected] • SERVIZIO PNEUMATICI ASSISTENZA GARANZIA • RICARICA CLIMA QUALITÀ Via Belvedere, 4 31040 Covolo di Pederobba (TV) Via Roma, 90/B - 31040 Pederobba (TV) Cucina Tel. 0423.86617 - 366 2456121 aperto 6.30/1.00 Tradizionale [email protected] VENETA www.marinicarrozzeria.it chiuso il martedì pomeriggio Minuterie Metalliche di Precisione REPLY s.r.l.: Zona Industriale, 78 - 31040 Pederobba (TV) - Tel. +39 0423.920079 - Fax +39 0423.922014 - www.replysrl.it - e-mail: [email protected] 2 EDITORIALE Sindaco Sicurezza prima di tutto Marco Turato È PEDEROBBA INFORMA Periodico dell’Amministrazione È arrivata la primavera e con essa anche il primo numero di quest’anno del nostro gior- comunale di Pederobba nalino comunale. È EDIZIONI Uno strumento di informazione che si aggiunge al “Tuo comune arriva in tasca”, alla pa- Edizione di Pederobba - Giugno 2018 gina Facebook e alla newsletter. -
Dr. Geol. EROS TOMIO Studio Di Geologia Tecnica Ed Ambientale
dr. geol. EROS TOMIO studio di geologia tecnica ed ambientale FONTANE DI VILLORBA - TREVISO CURRICULUM PROFESSIONALE TOMIO dott. geol. EROS - Ordine dei Geologi Regione Veneto n. 119 Largo Molino 3 - 31020 Fontane di Villorba TV tel 0422 305221 fax 0422 313843 1 1. DATI PERSONALI DEL PROFESSIONISTA 1.1 Dati anagrafici Dott. Geologo EROS TOMIO nato a Seduco (BL) il 19.08.1946, residente in 31100 Treviso in via S.Bona Nuova, n.102, con domicilio professionale in 31020 Fontane di Villorba (TV), Tel. 0422 305221 Fax 0422 313843, e-mail [email protected], C.F. TMO RSE 46M19 I563D. 1.2 Titoli di studio e professionali Laureato presso l'Università di Padova in Scienze Geologiche il 20.11.1975 con il punteggio di 110/110, iscritto all'Ordine Regionale dei Geologi della Regione Veneto dal 27.09.1978 al n. 119. 1.3 Posizione professionale In qualità di libero professionista esegue ricerche e studi finalizzati per vari Enti pubblici e privati, e collabora con altri professionisti ove è richiesta la presenza di gruppi di lavoro interdisciplinari. Ha fatto parte di diverse commissioni edilizie (Conegliano, Cordignano ecc.), urbanistiche ed ambientali. Viene spesso chiamato come docente a corsi di formazione e di aggiornamento. Lo studio opera nei settori della geologia tecnica, della geologia ambientale, della idrogeologia; principali utenti sono i Comuni, la Provincia, i Consorzi di bonifica ed altri tipi di consorzi intercomunali, Enti e privati per l'applicazione di leggi nazionali e regionali. 2. CURRICULUM PROFESSIONALE Tra i più importanti lavori realizzati sono da ricordare i seguenti: STUDI DI GEOLOGIA AMBIENTALE Progetto di fattibilità per l'istituzione della Riserva Naturale Regionale speciale di interesse comunale "Oasi di Casale sul Sile" - Comune di Casale sul Sile (1990). -
The Walled Cities
(C) THE WALLED CITIES Even now, on visiting the historical centre of This gives it the peasant and very sweet Treviso , one can well understand how, since impression of a city whose history flows with the most ancient times, its inhabitants were the River that crosses it. In Roman times, closely bound to the surrounding landscape the layout of Tarvisium, which was made a and fully exploited the potential offered by the municipium and assigned to the Claudia tribe, nature of the place. The earliest settlement was followed the two main roads that crossed to established in the 14th to 13th century BC, on a form a quadruvium, as testified to by a wall fluvial island in the River Sile, before expanding mounted stone plaque on the south side of the over the centuries to the surrounding areas in Baptistery, to the left of the Cathedral. On the part made inhabitable by reclamation work. north façade, this construction, which was built Until recently, the River was an important in the 11th and 12th century also maintains trading and communication route that a Roman funeral stele, in line with that 20 connected directly with the Adriatic Sea. somewhat frequent taste of using historical St Tomaso gate (Treviso) Fadalto Nove Botteon Savassa BassaSonego Osigo Passo San Boldo Luca PROVINCE OF Longhere Breda Mezzavilla Pra De Radego Revine LagoSerravalle Fregona Montaner BELLUNO S. Maria Olarigo Fratte Lago Borgo VillaCosta Anzano Rugolo Nogarolo Caiada Sarmede Sotto Croda Colmaggiore VITTORIO VENETO Palu' Tovena Ceneda Alta Cappella Maggiore Soller -
Relazione Previsionale E Programmatica -.:: Comune Di San
Comune San Fior Provincia di Treviso RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PERIODO 2015 - 2016 - 2017 Pag. 1 INDICE GENERALE Sommario SEZIONE 1 – CARATTERISTICHE GENERALI ............................................................................................................................................................................... 3 1.1 Popolazione .................................................................................................................................................................................................................................... 4 1.2 Territorio ......................................................................................................................................................................................................................................... 6 1.3.1 - Personale ................................................................................................................................................................................................................................... 7 1.3.2 - Strutture ..................................................................................................................................................................................................................................... 9 1.3.3 - Organismi Gestionali ............................................................................................................................................................................................................ -
Terre Alte Terre Alte
IIINTESA PPPROGRAMMATICA D’AAAREA TERRE ALTE DELLA MARCA TREVIGIANA IN PROVINCIA DI TREVISO Diagnosi territoriale Versione 01 Presentata al Tavolo di concertazione del 10 aprile 2008 A cura di: Consulenza ed elaborazione: EURIS Srl via Guido Rossa, n. 26 35020 Ponte San Nicolò (PD) - tel. 049.8043311 URL: www.eurisnet.it E-mail: [email protected] INDICE Introduzione 1 I. L’ambito territoriale di riferimento 3 II. Capitale umano e demografia 4 II.1 Popolazione e dinamiche demografiche 4 II.2 Popolazionee livelli di istruzione 23 II.3. Obiettivi della “strategia di Lisbona” rispetto al capitale umano 31 III. Patrimonio naturale, ambiente e sviluppo rurale 32 III.1 Il patrimonio naturale e le aree protette 32 III.2 Agricoltura e sviluppo rurale 35 IV. Struttura economica e occupazione 42 IV.1 Reddito e occupazione 42 IV.2 Obiettivi della “strategia di Lisbona” rispetto all’occupazione 50 IV.3 Il sistema economico-produttivo 51 IV.3.1 Industria 55 IV.3.2 Commercio 61 IV.3.3 Servizi 63 IV.3.4 Attività turistiche 66 IV.4 Obiettivi della “strategia di Lisbona”rispetto allo sviluppo economico 67 Introduzione La presente diagnosi territoriale persegue tre finalità principali: 1) descrivere e mettere in evidenza in sintesi le principali caratteristiche del territorio delle “Terre Alte della Marca Trevigiana”, interessato dall’attivazione dell’Intesa Programmatica d’Area, sotto diversi profili: da quello demografico a quello della struttura produttiva e delle caratteristiche ambientali e territoriali; 2) collocare alcune delle principali caratteristiche del territorio citate sopra nel quadro delle altre regioni dell’Unione europea, in modo da mettere in rilievo i ritardi o i vantaggi di sviluppo rispetto alle altre regioni dell’Unione europea; 3) permettere di evidenziare, alla luce delle finalità precedenti, i punti di forza e di debolezza, le opportunità e le minacce (cd.