PORTATE DEL FIUME IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA

TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE”

18 Gennaio 2007

U.O. Rete Idrografica Regionale Nota Tecnica n° 04/07 24/05/2007 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA

TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE”

18 Gennaio 2007

INDICE

1 INTRODUZIONE...... 2 2 SEZIONI DI STIMA DELLA PORTATA...... 2 3 DISTRIBUZIONE DELLE PORTATE...... 7

Foto in prima pagina: fiume Piave, derivazione di (gen.’06)

Redazione U.O. RIR: G. Boso Approvazione U.O. RIR: I. Saccardo PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 2 di 13

1 INTRODUZIONE

Nel corso del particolare evento di magra dell’autunno-inverno 2006-07, il giorno 18 Gennaio è stata effettuata una campagna di misure atta a valutare la distribuzione delle portate del fiume Piave nel tratto compreso tra Busche e Ponte di Piave. Nella maggior parte dei casi si è operato rilevando i deflussi in alveo mediante misure correntometriche dirette, mentre in alcuni casi ci si è avvalsi della sola misura di livello idrometrico, utilizzando scale delle portate già esistenti.

2 SEZIONI DI STIMA DELLA PORTATA

Le misurazioni sono state effettuate nel corso della stessa giornata da tre squadre distinte del Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio (2 squadre UO RIR e 1 squadra CVA-UO II) in diverse sezioni lungo il tratto in esame. Le sezioni di misura prese in considerazione, elencate in Tabella 1 e rappresentate in Figura 1, comprendono anche alcuni canali di derivazione e di scarico. Per la valutazione delle condizioni idrometriche nel Fiume Piave si sono prese in considerazione le registrazioni delle stazioni di e di Ponte di Piave (Figura 2) mediante le quali non si osservano variazioni degne di nota nei livelli idrometrici sia durante il giorno 18 che durante la giornata precedente alle misurazioni. Di seguito vengono brevemente descritte tutte le sezioni di misura.

A – Piave a Busche a valle della derivazione La misura è stata effettuata poco a valle della traversa di Busche (Foto 1), a guado, mediante mulinello idrometrico.

P – Sonna a Feltre In questo tratto è stata operata una stima del deflusso in base alle misure di livello registrate da una stazione idrometrica ARPAV (Foto 7) per la quale si dispone di scala delle portate. La stazione si trova a monte dell’impianto di pompaggio per la centrale idroelettrica di Quero.

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 3 di 13

Figura 1 – Inquadramento cartografico del tratto di studio. PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 4 di 13

a

) )

r ) a u m m s u / s k

k i 3 q

( (

e

c e

r .

m m n

a c a ( z g ' i a i

t o r r i o d d d a a a

r z t O o D p o o e a P

t

C . s d . S r t r t o o s o s t i i P e C D D M

Busche valle 18/1/07 11.00 Piave Correntometrico - mulinello 0 0 A derivazione 6.0

18/1/07 14.45 B Piave Segusino 12.8 Correntometrico - mulinello 16.7 16.7

Fener valle 18/1/07 10.00 Piave Correntometrico - ADCP 5.5 22.2 C traversa 4.0 18/1/07 14.30 D Piave Isola dei Morti 0.2 Stima a vista 14.5 36.7 Nervesa monte 18/1/07 12.30 Piave Stima per differenza 6.7 43.4 Q Castelviero 5.8 Nervesa valle 18/1/07 10.35 Piave Correntometrico - mulinello 1.4 44.8 E derivazione 10.9 18/1/07 8.30 F Piave 0 Stima a vista 12.9 57.7 18/1/07 15.05 G Piave Saletto 3.1 Correntometrico - mulinello 8.2 65.9 18/1/07 18.00 H Piave Ponte di Piave 3.8 Scala delle portate 5 70.9 18/1/07 11.30 I c. Brentella Onigo 25.1 Correntometrico - ADCP 18/1/07 14.00 L Soligo Chiesola 0.3 Stima a vista 18/1/07 12.20 M c.Vittoria Nervesa 14.0 Correntometrico - mulinello

18/1/07 16.00 N Scarico C.le .Vittoria 4.7 Correntometrico - ADCP 10/1/07 14.40 O Negrisia Ponte di Piave 0.3 Stima a vista 18/1/07 13.00 P Sonna Feltre 1.3 Scala delle portate Tabella 1 – Sezioni e portate stimate.

0.6

0.4

0.2

0

) -0.2 m (

i Ponte di Piave H -0.4 Segusino

-0.6

-0.8

-1

-1.2 15-gen 0.00 15-gen 12.00 16-gen 0.00 16-gen 12.00 17-gen 0.00 17-gen 12.00 18-gen 0.00 18-gen 12.00 19-gen 0.00

Figura 2 – Livelli idrometrici alle stazioni di Segusino e Ponte di Piave PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 5 di 13

B – Piave a Segusino La misura è stata effettuata a guado, mediante mulinello, in corrispondenza dell’omonima stazione idrometrica ARPAV (Foto 2). In questa sezione la portata in alveo risulta la somma del rilascio della derivazione di Busche, degli apporti degli affluenti, delle sorgenti e degli scambi con il subalveo nel tratto del Piave tra Busche e Segusino.

C – Piave a Fener a valle della traversa di derivazione La misura è stata eseguita circa 2,5 km a valle della traversa di derivazione, mediante ADCP, subito a valle dello scarico dell’acqua utilizzata dalla limitrofa piscicoltura (stimabile in circa 500 l/s). La Foto 3 mostra il rilascio in Piave operato dalla traversa di Fener.

D – Piave a Isola dei Morti In questo caso la stima del deflusso è stata effettuata “a vista”, per via del modesto deflusso rilevato, controllando l’eventuale presenza di eventuali rivoli d’acqua nell’alveo, in tutta la sua ampiezza (Foto 4).

Q – Piave a Nervesa a monte dello scarico centrale Castelviero La portata è stata stimata per differenza considerando i dati forniti da ENEL e le misure effettuate da ARPAV presso il nodo idraulico di Nervesa (Tab.2):

QPiave=(Qc.Vittoria + QPiave vl.traversa)-(QCastelviero + QCastelletto-Nerv.)

Q c.Vittoria = portata derivata alla traversa di Nervesa, dato ENEL;

QPiave vl.traversa = portata misurata del rilascio della traversa, dato ARPAV;

QCastelviero = produzione centrale di Castelviero scaricata in Piave a monte della traversa, dato ENEL;

QCastelletto-Nerv. = apporto alla traversa provveniente dalla sinistra Piave, dato ENEL.

E – Piave a Nervesa a valle della traversa di derivazione La misura è stata eseguita a guado, mediante mulinello, circa mezzo chilometro a valle della traversa di derivazione (Foto 5).

F – Piave a Cimadolmo L’alveo in questo tratto è risultato in asciutta sia nel ramo destro che nel ramo sinistro..

G – Piave a Saletto La misura è stata effettuata a guado, mediante mulinello, all’altezza dell’abitato di Saletto di . PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 6 di 13

H – Piave a Ponte di Piave Questa sezione si colloca subito a valle dell’immissione del fosso Negrisia e può essere considerata la chiusura del bacino del Piave. In corrispondenza del ponte stradale è presente una stazione idrometrica ARPAV (Foto 6) per la quale si dispone di scala delle portate.

O – Fosso Negrisia a Ponte di Piave Questo corso d’acqua s’immette nel Piave subito a monte della stazione idrometrica ARPAV di Ponte di Piave. Il suo apporto può essere considerato non del tutto trascurabile in condizioni di magra estrema.

I – Canale Brentella a Onigo Si tratta del canale di derivazione che convoglia sia le acque del Piave captate a Fener che lo scarico della centrale idroelettrica di “Quero” (alimentata dalla derivazione di Busche). A monte della sezione di Onigo, sul Canale Bretella, è presente una derivazione per la sinistra Piave (Quartieri del Piave), che si presume fosse inattiva durante il periodo delle misure.

L – Torrente Soligo a Chiesola E’ l’affluente di sinistra più significativo nel tratto in esame. La portata è stata stimata a vista presso il ponte della strada – Ponte della Priula.

M – Canale Vittoria a Nervesa della Battaglia Si tratta del canale di derivazione del Consorzio Destra Piave con derivazione dal Fiume Piave dalla traversa di Nervesa. Poco a monte dell’opera di presa confluisce in Piave la produzione della centrale “Castelviero” (alimentata da parte dell’acqua derivata a Fener dal Canale Brentella). Subito a monte dell’opera di presa, attraverso sifone, ritorna in Piave anche l’acqua del Canale Castelletto- Nervesa, facente parte del sistema idroelettrico alimentato dal Lago di S.Croce.

N – Scarico del canale Vittoria a Spresiano In prossimità del di Spresiano, viene scaricata in Piave una parte di quanto derivato a Nervesa.

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 7 di 13

3 DISTRIBUZIONE DELLE PORTATE

I dati ottenuti permettono di effettuare alcune considerazioni sulla distribuzione delle portate lungo il tratto di Piave considerato, in condizioni di magra invernale (Figura 3), come pure confronti con i risultati di analoghe misure condotte nel corso di uno studio eseguito da ARPAV per conto dell’Autorità di Bacino nel settembre 2004 (Attività di misura per la caratterizzazione idrologica delle magre e al rilascio della portata di rispetto del fiume Piave, Autorità di Bacino dei fiumi dell’alto Adriatico, 2005).

Tratto “A-B” Busche-Segusino Il deflusso entrante nel tratto di studio, ovvero quanto è stato misurato nella sezione “A” – Busche corrisponde al rilascio dell’opera di derivazione situata sul Piave poco a monte. In questo tratto si è presentato un incremento della portata dell’ordine dei 7 m3/s, dovuto agli affluenti, alle sorgenti, e agli scambi con la falda di subalveo del Piave. L’apporto dovuto agli affluenti riguarda prevalentemente il torrente Caorame ed il torrente Sonna. Per quest’ultimo è stata calcolata una portata di circa 1,3 m3/s (sezione “P”). Il contributo sorgentizio è in parte stimabile in base ad alcuni monitoraggi operati a cura del Servizio Acque Interne dell’ARPAV e può essere assunto pari a circa 500-600 l/s. Tenendo conto dei possibili apporti del Caorame può essere stimato un contributo di subalveo pari a circa 2 m3/s, cioè un terzo dell’incremento totale.

Tratto “C-Q” Valle traversa di Fener - Nervesa a monte scarico centrale Castelviero La portata del Piave nella sezione “C”, ubicata circa 2,5 km a valle della traversa di Fener è risultata di circa 4 m3/s, comprendendo anche lo scarico della piscicoltura (stimato in 0,5 m3/s). Il tratto in esame è interessato da una graduale perdita d’acqua per infiltrazione d’alveo a partire dal Ponte di : in prossimità dell’ Isola dei Morti è stata stimata in alveo una portata di soli 200 l/s. La tendenza s’inverte invece a partire da Falzè, scendendo verso Nervesa della Battaglia, dove, dai conteggi effettuati, la portata del Piave è risultata essere di circa 5,8 m3/s (Tabella 2). Di questi, circa 300 l/s sono da attribuire al contributo del Torrente Soligo, mentre la restante parte (circa 5,5 m3/s) si ritiene imputabile al rilascio della falda di subalveo. Rispetto alla portata transitante alla sezione “C – Fener” si è quindi riscontrato un incremento di circa 1,5 m3/s. PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 8 di 13

4

O - Negrisia O - Negrisia 3 . 0 1 4 7 5 0

3 3 8 7 0

0.3 m /s 0.7 m /s . 0 2 . . 3 0 t n t H - Ponte di Piave 2

e e . t g t s

e 8

G ulin s 1 3 4 0.2 m /s 1 . 6 7 4 0 6 0 1 . . 0 3 n

2 G - Saletto e

g .

t 8 t 1 e 3 . S 8

1 5 e 0 F - Cimadolmo 7 0

0 N - Scarico N - Scarico c.Vittoria 2 3 8 . c.Vittoria 4.69 m /s 0 0 . 1 3 5

n 4.72 m /s Ponte della Priula e G

8 7 1 .

5 7 : 1 4 9 e . 0 v M - c.Vittoria ) 1 E - Nervesa vl. deriv. a

i 3

14 m /s m k P (

i 0 a . l d 3 5 a

1 4 c e 8 Q - Nervesa mt. s . t

5

L - Soligo n n

Centrale Castelviero i

o 3

1.4 m /s n o P n

8 e a . 7

v 3 3

L - Soligo i 2 e s Raboso . 3 0

0.3 m /s s h 3

0.025 m /s D - Isola dei Morti e c r g s o r u p 0

. B 6 2

a 1 2 z a n r

t Ponte di Vidor a t

s i o Curogna t D t 0.36 m3 /s a 1 . r t 2 2 0

2 . 1 l 4 e C - Fener vl. deriv. n

I - Brentella

e 25.1 m3 /s v 3 . a i 9 Tegorzo 6 1 1 P 0.26 m3 /s Fener mt. deriv.

e

m Stramare u

i 0.07 m3 /s f 6 .

7 l 5 1 1 e 8 . d 2

1 B - Segusino e t

a P - Sonna t

P - Sonna 2 r 0.8 m3/s . 0 4

o 3

1.3 m /s 1

P Salet di Sotto

Caorame 2 A - Busche vl. deriv. . 0 1.99 m3 /s 7 0 . 6 0 0 0 0 0 0 0 ...... 0 5 0 5 0 5 0 3 2 2 1 1 Portata (m 3/s)

Figura 3 – Distribuzione delle portate tra Busche e Ponte di Piave. PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 9 di 13

Q (m3/s) Sezione Note ore 10.30 ore 12.15 Centrale Castelviero 9.9 7.6 dati ENEL Canale Castelletto-Nervesa 9.2 9 dati ENEL Canale Vittoria misurata 14 misura ARPAV Canale Vittoria dichiarata 14 14.4 dati ENEL Piave valle Nervesa 10.9 misura ARPAV Piave monte Castelviero 5.8 calcolata per differenza

Tabella 2 – Portate del nodo idraulico di Nervesa della Battaglia.

Tratto “E-P” Nervesa valle traversa – Ponte di Piave Il rilascio dalla derivazione di Nervesa è risultato di 10,9 m3/s, ma subito a valle il Piave è caratterizzato da infiltrazioni d’alveo tali da lasciare l’alveo completamente all’asciutto, come riscontrato in corrispondenza della sezione “F”-Cimadolmo, nonostante il rilascio di 4,7 m3/s operato dal canale Vittoria presso Spresiano (“N”). La tendenza s’inverte man mano che ci si avvicina alla sezione di Ponte di Piave (“H”). Già a Saletto (“G”), 8,2 km a valle di Cimadolmo si riscontra la gran parte delle restituzioni dalla falda (3,1 m3/s), mentre nel tratto fino a Ponte di Piave (5 km) l’incremento rilevato è dovuto in parte al fosso Negrisia “O” (0,3 m3/s) e al canale Gulin, non rilevato, ma presumibilmente un centinaio di litri al secondo, e il restante alla falda (0,3 m3/s). Confrontando questi dati con i risultati del 2004 si osserva come gli incrementi parziali dei tratti intermedi “F-G”, “G-H” al netto dei contributi del Negrisia (0,7 m3/s) e Gulin (0,2 m3/s), siano dello stesso ordine di grandezza (Tabella 3).

Tratto Incremento [m3/s] Codici Sezioni 2004 2007 F - G Cimadolmo-Saletto 2.8 3.1 G - H Saletto-Ponte di Piave 0.3 0.4

Tabella 3 – Incrementi di portata relativi al tratto finale del Piave riferiti agli anni 2004 e 2007.

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 10 di 13

Foto 1 – Fiume Piave – “A”; sezione di misura poco a valle della derivazione di Busche (18 gen.’07).

Foto 2 – Fiume Piave – “B”; stazione idrometrica “Segusino” (gen.’07). PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 11 di 13

Foto 3 – Fiume Piave -“C”; rilascio della derivazione di Fener in regime di magra (ago.’04).

Foto 4 – Fiume Piave -“D”; alveo in asciutta nei pressi di Isola dei Morti, visto dalla sponda destra (18gen.’07). PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 12 di 13

Foto 5 – Fiume Piave -“E”; rilascio in alveo da parte dell’opera di derivazione di Nervesa della Battaglia in regime di magra spinta (set.’04).

Foto 6 – Fiume Piave -“H”; alveo in condizioni di magra spinta presso Ponte di Piave (giu.05).

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 13 di 13

Foto 7 – Fiume Sonna in regime di magra presso la sezione “P” (nov.’06).