DI

EcoCalendario 2019

anni insieme 1989-2019 COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

Il territorio

Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 50 Comuni della Provincia di appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale.

28 13 30 32 43 15 10 24 14 16 4 27 21 48 17 3 6 18 2 42 25 40 22 1 33 44 47 31 5 20 37 29 7 39 12 46 49 11 19 45 23

26 35 36 9 41 8 38 50 34

I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono:

1. 18. Giavera del 35. 2. Arcade 19. 36. 3. 20. Loria 37. 4. 21. Maser 38. 5. Breda di 22. 39. S. Biagio di Callalta 6. Caerano di S. Marco 23. 40. S. Zenone degli Ezzelini 7. Carbonera 24. 41. 8. 25. 42. 9. 26. 43. 10. 27. Nervesa della Battaglia 11. Castelfranco 28. 44. 12. 29. 45. Treviso 13. 30. 46. 14. 31. 47. 15. 32. 48. 16. 33. Povegliano 49. 17. Fonte 34. 50. In evidenza

1989-2019: Contarina da 30 anni insieme a te per l'ambiente! Contarina compie 30 anni! Grazie alla collaborazione, al senso di responsabilità e al lavoro quotidiano di cittadini, Amministratori e dipendenti, in questi anni abbiamo raggiunto risultati di eccellenza, riconosciuti a livello nazionale ed europeo. anni insieme Questo EcoCalendario ripercorre i momenti più salienti del cammino 1989-2019 intrapreso: un percorso verso la tutela del nostro territorio che è stato possibile, e può continuare, solo con l’impegno di tutti.

EcoCentri: nuove modalità di accesso Dal 1° gennaio 2019 entrano in vigore nuove regole per accedere agli EcoCentri. Le utenze domestiche devono presentarsi con la tessera sanitaria dell’intestatario del contratto; mentre le utenze non domestiche possono accedere solo presentando l’EcoCard, la tessera rilasciata da Contarina assieme all’autorizzazione. Il personale di guardiania registra e monitora i rifiuti che le utenze portano all’EcoCentro per dare indicazioni sul loro corretto conferimento. Queste nuove modalità permettono di identificare l’utenza, registrando l’accesso in modo automatico e informatizzato, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza all’interno dell’EcoCentro, facendo entrare solo le utenze che ne hanno diritto.

ContarinApp e Telegram: le informazioni sui servizi sempre disponibili sul tuo smartphone! ContarinApp, l’app ufficiale gratuita di Contarina, è stata interamente aggiornata ed è disponibile per iOS e Android. Inoltre l’azienda è anche su Telegram: collegati al bot Contarina per sapere qual è lo sportello o l’EcoCentro più vicino a te, svuotamenti effettuati, stato dei pagamenti e molto altro. Scopri tutte le funzionalità che offrono le app!

Raccolta dei materiali contenenti amianto L’amianto è un materiale molto pericoloso che, se abbandonato o manipolato in maniera scorretta, può creare gravi danni all’uomo e all’ambiente. Non può, quindi, essere portato all’EcoCentro, ma deve essere raccolto attraverso servizi specifici che Contarina offre, a pagamento, alle utenze domestiche e non domestiche. Per informazioni: Ufficio Servizio Amianto - tel. 0422.916690 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00), e-mail: [email protected].

Stoviglie e posate usa e getta: nuove modalità di raccolta Con il nuovo anno le stoviglie usa e getta in plastica non compostabile (come piatti e bicchieri) devono essere messe pulite, impilate e sfuse nel contenitore per la raccolta del vetro plastica lattine: saranno opportunamente separate e riciclate assieme agli altri imballaggi in plastica per realizzare nuovi prodotti. E’ necessario prestare attenzione alle posate (come forchette, cucchiai e coltelli) poiché non sono considerate imballaggi e devono quindi essere gettate nel contenitore del secco non riciclabile. Rimangono invece invariate le indicazioni per le stoviglie e le posate usa e V S getta in materiale compostabile che vanno gettate nell’umido.

Per informazioni puoi contattare i riferimenti indicati sul retro dell’EcoCalendario. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

La raccolta porta a porta

S SECCO NON RICICLABILE

Sacchetto grigio trasparente SECCO Contenitore grigio con transponderNON RICICLA BILE per registrare gli svuotamenti SECCO NON RICICLABILE metti il rifiuto nei sacchetti trasparenti • esponi il contenitore con il coperchio chiuso • esponi il contenitore soltanto se pieno • non depositare materiale sopra • o accanto al contenitore SECCO non pressare eccessivamente il rifiuto NON RICICLABILE SECCO • NON RICICLABILE

METTI NEL CONTENITORE: Puoi ritirare i sacchetti adeguati alla raccolta: presso qualsiasi EcoSportello o • Punto Contarina sacchetti e altri imballaggi in più materiali presso i distributori automatici presenti sul • difficilmente separabili (es. sacchetti • territorio (per sapere dove sono, visita il sito in carta e alluminio) www.contarina.it). pannolini e assorbenti Puoi inoltre chiedere la consegna dei sacchetti • lampadine a filamento a domicilio con un servizio a pagamento, • penne e pennarelli contattando i numeri indicati sul retro di questo • giocattoli, soprammobili e oggetti calendario. • casalinghi in plastica sacchi per aspirapolvere • compact disc, musicassette, videocassette • e le loro custodie in plastica portadocumenti e cartellette in plastica pezzi di stoffa e stracci • oggetti e tubi in gomma • fotografie e lastre radiografiche • guanti in gomma • di provenienza domestica • cosmetici scarpe e ciabatte rotte • spugne sintetiche • ombrelli rotti • rasoi e spazzolini in plastica • mozziconi di sigaretta ben spenti • siringhe chiuse col tappo e sacche per • capsule e cialde non compostabili • dialisi e per stomatizzati • per macchinette del caffè scontrini in carta chimica lettiere sintetiche per animali domestici, anche • sacchi, sacchetti, borse e involucri • con escrementi • in nylon sporchi (se puliti vedi posate usa e getta in plastica non VETRO PLASTICA LATTINE) • compostabile (forchette, cucchiai, coltelli)

ATTENZIONE ALLE POSATE E ALLE STOVIGLIE USA E GETTA Posate usa e getta in plastica non compostabile (come forchette, cucchiai, coltelli): non sono considerate • imballaggi e quindi devono essere gettate nel contenitore del secco non riciclabile. Stoviglie usa e getta in plastica non compostabile (come piatti e bicchieri): vanno messe pulite, impilate e • sfuse nel contenitore per la raccolta del vetro plastica lattine; saranno opportunamente separate e riciclate assieme agli altri imballaggi in plastica per realizzare nuovi prodotti (vedi VETRO PLASTICA LATTINE). Posate e stoviglie in materiale compostabile: vanno gettate nel contenitore marrone per la raccolta • dell'umido (vedi UMIDO). Se hai dei dubbi, puoi contattare i riferimenti indicati sul retro dell’EcoCalendario. U UMIDO Sacchetto compostabile fornito Contenitore marrone

metti il rifiuto nei sacchetti compostabili forniti • non usare i sacchetti di plastica nemmeno • per proteggere internamente il contenitore da esporre non esporre il sottolavello che serve soltantoUMIDO UMIDO • per raccogliere i rifiuti in casa UMIDO esponi il contenitore con il coperchio chiuso UMIDO • non depositare materiale sopra • o accanto al contenitore

METTI NEL CONTENITORE: Puoi ritirare i sacchetti adeguati alla raccolta: presso qualsiasi EcoSportello o • resti di frutta, verdura e alimenti Punto Contarina presso i presenti sul • gusci d’uovo distributori automatici • territorio (per sapere dove sono, visita il sito • piccoli ossi www.contarina.it). • resti di pesce e molluschi Puoi inoltre chiedere la • fondi e cialde compostabili di caffè, consegna dei sacchetti con un servizio , • bustine di tè a domicilio a pagamento contattando i numeri indicati sul retro di questo piante e fiori recisi in piccole quantità calendario. • fazzoletti e tovaglioli di carta sporchi • piccole lettiere, non sintetiche, per animali • domestici, anche con escrementi ceneri spente di caminetti • tappi di sughero (o meglio vedi ECOCENTRO) • stecchi in legno del gelato e stuzzicadenti • parti sporche di scatole di pizza ridotte • di volume • carta da forno • piatti e posate in materiale compostabile • bicchieri e coppette compostabili contrassegnati da questo simbolo: PLA

VEGETALE Contenitore beige aerato

metti nel contenitore i rifiuti sfusi, • senza usare sacchetti VEGETALE non usare i sacchetti di plastica nemmeno • per proteggere internamente il contenitore esponi il contenitore con il coperchio chiuso • non depositare materiale o altri sacchi contenenti • rifiuto vegetale sopra o accanto al contenitore • esponi il contenitore possibilmente pieno

METTI NEL CONTENITORE: Il servizio è facoltativo e a pagamento. • ramaglie, potature di alberi e siepi • sfalci d’erba e fiori recisi Raccolta: 1 VOLTA ALLA SETTIMANA • piante senza terra da aprile a dicembre e 1 VOLTA OGNI • residui vegetali dell’orto 2 SETTIMANE da gennaio a marzo. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

V VETRO PLASTICA LATTINE Contenitore blu

metti nel contenitore i rifiuti sfusi, • senza usare sacchetti non inserire imballaggi sporchi • VETRO (ad esempio pellicola sporca di cibo PLASTICA o di solventi o altro inquinante) LATTINE metti nel contenitore imballaggi • completamente vuoti schiaccia le lattine e i contenitori di plastica • per ridurli di volume esponi il contenitore con il coperchio chiuso • non depositare materiale sopra • o accanto al contenitore • esponi il contenitore possibilmente pieno

METTI NEL CONTENITORE:

bottiglie di vetro carta stagnola e vaschette in alluminio • vasetti e contenitori in vetro • tubetti metallici vuoti (es. per maionese, • bottiglie in plastica di acqua e bibite • lucido per scarpe, ecc.) • flaconi, dispensatori non spray, barattoli in buste, borsette, confezioni in nylon • plastica per il confezionamento di prodotti vari • e plastica per alimenti (es. confezioni (es. detergenti, detersivi, cosmetici, ecc.) in plastica dei surgelati, sacchetti del caffè, ecc.) vasi in plastica per fiori, puliti e di provenienza reti per frutta e verdura • domestica • piccoli imballaggi in polistirolo vasetti in plastica dello yogurt • involucri per confezioni di bibite o riviste • vaschette sagomate in plastica o polistirolo • film, pellicole e cellophane • per alimenti (uova, frutta, gelato, ecc.) • sacchi e scatole in plastica e per oggetti vari • per il confezionamento degli abiti • lattine in alluminio (es. di bibite) • reggette per pacchi • scatole e contenitori in banda stagnata • grucce appendiabiti in metallo o plastica per alimenti (es. pelati, tonno, ecc.) • stoviglie usa e getta in plastica non • tappi e coperchi metallici compostabile (come piatti e bicchieri) C CARTA Contenitore giallo • metti nel contenitore i rifiuti sfusi, senza usare sacchetti CARTA non inserire carta sporca • esponi il contenitore con il coperchio chiuso • non depositare materiale sopra • o accanto al contenitore • esponi il contenitore possibilmente pieno

METTI NEL CONTENITORE:

cartoni per bevande e alimenti carta salumaio pulita • (es. per latte, vino, succo di frutta, • cartoni piegati (per grandi quantità, portali passata di pomodoro, ecc.) puliti • all'EcoCentro, verificando prima i limiti e senza parti in plastica e le regole d'accesso nella relativa sezione • giornali e riviste di questo calendario) • fogli, quaderni e libri • coppette per gelato pulite e bicchieri di carta • vassoi e confezioni in cartoncino • pacchetti di sigarette senza parti in plastica (es. della pasta, del riso, ecc.) • rotoli e anime di carta (es. carta da cucina, • scatole della pizza pulite carta igienica, ecc.) • sacchetti di carta (es. pane, shopper, ecc.) • salviette pulite COMPOST

Fare compostaggio domestico aiuta a ridurre il rifiuto raccolto con benefici per l’ambiente e per tutta la comunità. Chi aderisce al compostaggio domestico può richiedere uno sconto sulla quota variabile della tariffa.

Si può fare compostaggio domestico utilizzando il composter, un contenitore che trasforma il rifiuto umido e il vegetale di casa in ottimo terriccio per concimare il terreno.

Puoi acquistare un composter anche presso qualsiasi EcoSportello o Punto Contarina: è realizzato riciclando i vecchi contenitori della raccolta differenziata!

ALTRI SERVIZI

Sono disponibili anche ulteriori servizi (es. fornitura del contenitore per la raccolta dell’olio alimentare, servizi dedicati alle utenze non domestiche come la raccolta del cartone, ecc.): in caso di necessità particolari, Contarina è a disposizione per individuare insieme soluzioni specifiche che permettano di migliorare il servizio offerto.

Per informazioni su come gestire correttamente i rifiuti prodotti e garantire un migliore decoro urbano, contattaci. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

Esponi i contenitori...

Dove? Su suolo pubblico, vicino alla tua utenza.

Come? Possibilmente pieni, con il coperchio chiuso e senza sacchi all’esterno.

Quando? La sera prima del giorno di raccolta indicato nell’Ecocalendario.

Dopo lo svuotamento • il contenitore viene lasciato con il coperchio aperto per segnalare che il servizio di raccolta è stato effettuato • il contenitore va ritirato e portato su suolo privato il prima possibile, per ridurre l’intralcio alla circolazione e migliorare il decoro urbano

Per informazioni, esigenze particolari o per segnalare mancati svuotamenti, puoi contattare i riferimenti indicati sul retro dell’EcoCalendario. Gli adesivi di segnalazione

Per segnalare eventuali errori e migliorare la qualità della raccolta gli operatori e gli EcoVigili applicano ai contenitori degli adesivi specifici per avvisarti quando:

sono stati registrati due svuotamenti per il • tuo contenitore del secco non riciclabile o del

Data ATTENZIONE! vegetale. Questo accade se il materiale all’interno ATTENZIONE! ESEMPIO è eccessivamente pressato oppure se è troppo e il coperchio rimane aperto; PER INFORMAZIONI:

hai esposto troppo materiale delle altre tipologie di • rifiuto, anche mettendolo all’esterno dei contenitori;

Data ATTENZIONE!

ATTENZIONE! ESEMPIO

come usare sacchetti non hai commesso errori PER INFORMAZIONI: • adeguati o mettere i rifiuti nel contenitore sbagliato.

ATTENZIONE! Per i rifiuti riciclabili, in caso di materiale conferito all’esterno del contenitore, la raccolta potrebbe non essere garantita oppure, qualora venga svolta, saranno addebitati oneri aggiuntivi per il servizio di raccolta e pulizia.

Per chiarimenti in merito puoi contattare i riferimenti indicati sul retro dell’EcoCalendario.

La raccolta differenziata... …è un obbligo di legge e un contributo alla tutela ambientale!

La legge vieta di: • bruciare rifiuti di qualsiasi tipo É una forma di smaltimento non autorizzata, inquina e compromette gravemente la salute.

• abbandonare rifiuti di qualsiasi tipo Un rifiuto abbandonato rilascia sostanze nocive nel terreno e nell’aria. Abbandonare i rifiuti è un segno di inciviltà e comporta costi di pulizia del territorio a carico di tutti i cittadini.

• mettere i propri rifiuti nei contenitori altrui Chi cerca di liberarsi in questo modo dei propri rifiuti dimostra di non avere rispetto per l’ambiente e per i propri concittadini che correttamente pagano il servizio di raccolta!

Questi e altri comportamenti per eliminare i propri rifiuti in modo illecito (es. portarli in altri Comuni o utilizzare i cestini pubblici) sono oggetto di attenti controlli da parte degli EcoVigili e delle forze dell'ordine e sono perseguiti con sanzioni. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

La tariffa puntuale Attraverso la tariffa Contarina SpA copre i costi della gestione dei rifiuti urbani: raccolta, trasporto, trattamento ed eventuale smaltimento, nonché altri servizi come i progetti di educazione ambientale nelle scuole, la presenza e la gestione di EcoCentri, EcoSportelli e Punti Contarina, la pulizia e lo spazzamento delle strade, iniziative per la prevenzione e riduzione dei rifiuti. Chi paga la tariffa? Pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che, nel territorio servito da Contarina SpA, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte.

Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti: • ad uso di civile abitazione o • alla produzione di beni e/o servizi o • alla vendita di beni e/o servizi Un’area o un locale si definiscono predisposti quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica. Com’è composta? Tutte le tariffe sono costituite da una quota fissa e una variabile. La quota fissa copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici) e i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.). La quota variabile copre i costi di raccolta dei vari tipi di rifiuto e il loro trattamento. Come si calcola la tariffa Per le utenze DOMESTICHE (famiglie) Quota fissa Quota variabile* (importo calcolato in base (numero di svuotamenti al numero di componenti del contenitore del rifiuto Tariffa addebitata del nucleo familiare) + secco non riciclabile x costo = a ogni Famiglia del singolo svuotamento) * Per chi ha il contenitore del secco non riciclabile condominiale la quota variabile viene calcolata tenendo conto del numero dei componenti di ogni nucleo familiare. Per le utenze NON DOMESTICHE (enti, imprese o altri soggetti)

Quota fissa Quota variabile (importo legato alla classe (numero di svuotamenti del di superficie dell’utenza contenitore del rifiuto secco Tariffa addebitata e al volume dei contenitori + non riciclabile x costo del singolo = a ogni Ente, Impresa in dotazione) svuotamento + importo legato o Altro Soggetto al volume dei contenitori dei rifiuti riciclabili)

ATTENZIONE! I servizi facoltativi hanno tariffe specifiche, ulteriori rispetto alla tariffa sopra descritta. Ad esempio, la tariffa per la raccolta del vegetale è composta da una quota fissa che dipende dalla dimensione del contenitore in dotazione e una quota variabile calcolata in base agli svuotamenti effettuati. Gli svuotamenti minimi (quota variabile minima) Tutti gli utenti, anche coloro che non lo ritirano, sono tenuti a pagare un numero di svuotamenti minimi del contenitore del secco non riciclabile, calcolati nella quota variabile della Tariffa. Fanno eccezione i casi previsti dal Regolamento vigente (es. utenze predisposte ma non utilizzate).

Perché vengono addebitati Gli svuotamenti minimi servono a coprire i costi delle raccolte dei rifiuti riciclabili (carta, vetro-plastica- lattine e umido), per le quali Contarina sostiene delle spese non completamente compensate dalla vendita dei materiali raccolti; si tratta di costi variabili che non possono essere inseriti nella quota fissa della tariffa. Inoltre, l’attribuzione di un numero minimo di svuotamenti funge da deterrente contro comportamenti scorretti come gli abbandoni nel territorio, la cui gestione costituisce un costo per tutti i cittadini.

Come vengono conteggiati Per le utenze domestiche gli svuotamenti sono conteggiati in base al numero di componenti della famiglia e al volume del contenitore del secco non riciclabile in dotazione. Per quello da 120 litri, il numero di svuotamenti minimi annui è pari al numero di componenti della famiglia +1 (ad esempio, per un numero di 4 persone vengono addebitati 5 svuotamenti all'anno).

Nel caso di contenitori con un volume diverso da 120 litri, il numero degli svuotamenti è calcolato in maniera proporzionale rispetto a quanto sopra indicato.

Per le utenze non domestiche con servizio ordinario gli svuotamenti minimi in un anno sono 2 per ogni contenitore del secco non riciclabile in dotazione.

Per ulteriori informazioni sulle tariffe e per consultare i Regolamenti in vigore contattaci oppure visita il sito www.priula.it.

Cosa conviene fare? Attenzione al secco non riciclabile! Il secco non riciclabile è il rifiuto più difficile da trattare. Si tratta di materiale che dev’essere smaltito e smaltire costa molto di più che riciclare. Meno ne produci meno paghi. Contarina ha attivato una serie di iniziative per le famiglie che producono particolari tipologie di rifiuti (pannolini e pannoloni, sacche per dialisi, cateteri, ecc.). Per maggiori informazioni contatta i riferimenti indicati sul retro dell’EcoCalendario.

Evita di esporre materiale a terra o in quantità superiore alla capacità del tuo contenitore Diluisci in più svuotamenti successivi eventuali occasionali produzioni elevate di rifiuti. Se i contenitori a tua disposizione sono spesso insufficienti, contattaci: individueremo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze. Ricorda: in caso di materiale conferito all'esterno del contenitore, la raccolta potrebbe non essere garantita. Qualora venga svolta, per il rifiuto secco non riciclabile o vegetale saranno addebitati svuotamenti aggiuntivi, mentre per le altre tipologie di rifiuto è prevista l'applicazione di oneri per la raccolta, secondo le tariffe approvate dal Consiglio di Bacino Priula.

A ciascuno il suo contenitore Attenzione a non scambiare il contenitore! I contenitori consegnati hanno dei codici associati alla tua utenza: non confonderli con quelli dei vicini. Puoi verificare i tuoi codici anche nelle fatture che ricevi.

Il compostaggio domestico Se hai un orto o un giardino puoi fare compostaggio domestico: avrai così uno sconto sulla parte variabile della tariffa. Per attivare la riduzione è necessario compilare e inoltrare a Contarina l’apposito modulo disponibile presso qualsiasi EcoSportello o Punto Contarina e nel sito www.contarina.it.

Comunicare per tempo Comunica entro 30 giorni eventuali attivazioni, cessazioni o variazioni relative alle utenze a tuo nome: in questo modo potrai evitare costi aggiuntivi e le sanzioni previste in questi casi dal vigente Regolamento.

Per informazioni puoi contattare i riferimenti indicati sul retro dell’EcoCalendario. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

Gennaio 2019

Maria SS. Madre di Dio 1 MAR Capodanno

2 MER SS. Basilio e Gregorio

CU 3 GIO S. Genoveffa

4 VEN S. Ermete

5 SAB S. Amelia

6 DOM Epifania del Signore

VU 7 LUN S. Luciano

8 MAR S. Massimo

9 MER S. Giuliano mar.

SU 10 GIO S. Aldo er.

G 11 VEN S. Igino papa

12 SAB S. Modesto mar.

13 DOM Battesimo di Gesù

VU 14 LUN S. Felice

15 MAR S. Mauro ab. 16 MER S. Marcello papa

CU 17 GIO S. Antonio ab.

18 VEN S. Priscilla

19 SAB SS. Mario e Marta

20 DOM S. Sebastiano

VU 21 LUN S. Agnese

22 MAR S. Gaudenzio ves.

23 MER S. Emerenziana

SU 24 GIO S. Francesco di Sales

Conversione G 25 VEN di S. Paolo ap.

26 SAB SS. Tito e Timoteo

S. Angela Merici 27 DOM Memoria della Shoah

VU 28 LUN S. Tommaso d’Aquino

29 MAR S. Valerio

30 MER S. Martina

CU 31 GIO S. Giovanni Bosco

Contarina nasce nel 1989 per progettare e gestire servizi ambientali nei Comuni del Consorzio Priula, uniti per affrontare in modo sostenibile la gestione dei rifiuti. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

Febbraio 2019

1 VEN S. Verdiana

2 SAB Pres. del Signore

3 DOM S. Biagio

VU 4 LUN S. Gilberto

5 MAR S. Agata

6 MER S. Paolo Miki

SU 7 GIO S. Teodoro mar.

G 8 VEN S. Girolamo Emiliani

9 SAB S. Apollonia

Giorno del ricordo 10 DOM delle Foibe

VU 11 LUN B.V. Maria di Lourdes

12 MAR S. Eulalia

13 MER SS. Fosca e Maura

CU 14 GIO S. Valentino mar.

15 VEN S. Faustino 16 SAB S. Giuliana ver.

17 DOM S. Donato mar.

VU 18 LUN S. Simeone

19 MAR S. Mansueto

20 MER S. Eleuterio mar.

SU 21 GIO S. Pier Damiani

G 22 VEN Catt. S. Pietro

23 SAB S. Policarpo

24 DOM SS. Edilberto e Mattia

VU 25 LUN S. Cesario

26 MAR S. Claudiano

27 MER S. Leandro

CU 28 GIO S. Romano

Nel 1992 viene inaugurato a Quinto di Treviso uno dei primi EcoCentri, strutture dove i cittadini possono portare alcuni rifiuti che non vengono raccolti porta a porta. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

Marzo 2019

1 VEN S. Albino ves.

2 SAB S. Basileo mar.

3 DOM S. Cunegonda

VU 4 LUN S. Casimiro

5 MAR S. Adriano mar.

6 MER Sacre Ceneri

SU 7 GIO SS. Perpetua e Felicita

G 8 VEN S. Giovanni di Dio

9 SAB S. Francesca R.

10 DOM I di Quaresima

VU 11 LUN S. Costantino

12 MAR S. Teofane mar.

13 MER S. Eufrasia

CU 14 GIO S. Matilde

15 VEN S. Luisa 16 SAB S. Eriberto ves.

17 DOM II di Quaresima

VU 18 LUN S. Cirillo

19 MAR S. Giuseppe

20 MER S. Claudia mar.

SU 21 GIO S. Serapione

G 22 VEN S. Lea

23 SAB S. Turibio di M.

24 DOM III di Quaresima

VU 25 LUN Annunc. del Signore

26 MAR S. Teodoro

27 MER S. Augusto

CU 28 GIO S. Sisto papa

29 VEN S. Secondo mar.

30 SAB S. Cosimo

31 DOM IV di Quaresima

Nel 1998 a Trevignano inizia la costruzione dell’impianto di compostaggio: qui rifiuto umido e vegetale si trasformano in un terriccio utilizzabile come fertilizzante. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

Aprile 2019

VU 1 LUN S. Ugo ves.

2 MAR S. Francesco da P.

3 MER S. Riccardo

SU 4 GIO S. Gaetano C.

G 5 VEN S. Vincenzo F.

6 SAB S. Ireneo ves.

7 DOM V di Quaresima

VU 8 LUN S. Alberto Dionigi

9 MAR S. Maria Cleofe

S. Maddalena 10 MER di Canossa

CU 11 GIO S. Stanislao ves.

G 12 VEN S. Zeno

13 SAB S. Martino papa

14 DOM Le Palme

VU 15 LUN S. Annibale S. Bernadette 16 MAR Soubirous

17 MER S. Roberto

SU 18 GIO S. Galdino ves.

G 19 VEN S. Leone IX Gli EcoCentri ATTENZIONE: sono chiusi al raccolta modificata V S. Anastasio 20 SAB ! pomeriggio ! per festività

Pasqua 21 DOM di Resurrezione

22 LUN Lunedì dell'Angelo

23 MAR S. Giorgio mar.

24 MER S. Antimo

S. Marco ev. 25 GIO Festa della Liberazione

G 26 VEN S. Marcellino papa ATTENZIONE: raccolta modificata CU S. Liberale 27 SAB ! per festività

28 DOM S. Valeria

VU 29 LUN S. Caterina da Siena

30 MAR S. Pio V papa

A partire dal 2000, nei Comuni gestiti viene introdotta la raccolta porta a porta con tariffa puntuale. Tutti i cittadini seguono le stesse regole e hanno le stesse tariffe. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

Maggio 2019

S. Giuseppe art. 1 MER Festa dei lavoratori

SU 2 GIO S. Atanasio

G 3 VEN SS. Filippo e Giacomo

4 SAB S. Ciriaco

5 DOM S. Gottardo

VU 6 LUN S. Domenico S.

7 MAR S. Flavia

8 MER S. Vittore mar.

CU 9 GIO S. Geronzio

G 10 VEN S. Giobbe

11 SAB S. Fabio mar.

12 DOM SS. Nereo e Achilleo

VU 13 LUN S. Andrea F.

14 MAR S. Mattia ap.

15 MER S. Isidoro SU 16 GIO S. Ubaldo ves.

G 17 VEN S. Pasquale B.

18 SAB S. Giovanni I papa

19 DOM S. Pietro di M.

VU 20 LUN S. Bernardino da S.

21 MAR S. Vittorio mar.

22 MER S. Rita da Cascia

CU 23 GIO S. Desiderio ves.

G 24 VEN B.V. Maria Ausiliatrice

25 SAB S. Beda

26 DOM S. Filippo N.

VU 27 LUN S. Agostino

28 MAR S. Emilio mar.

29 MER S. Massimo ves.

SU 30 GIO S. Giovanna d’Arco

G 31 VEN Visitaz. della B.V. Maria

L’impianto di trattamento del secco non riciclabile a Spresiano entra in funzione nel 2000. Negli anni la quantità di rifiuto non riciclabile trattato si è ridotta circa del 70% grazie ad una raccolta differenziata sempre più attenta. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

Giugno 2019

1 SAB S. Giustino mar. S. Marcellino Festa della Repubblica 2 DOM Ascensione di N.S.

VU 3 LUN S. Carlo L. List

4 MAR S. Quirino ves.

5 MER S. Bonifacio ves.

CU 6 GIO S. Norberto ves.

G 7 VEN S. Geremia

8 SAB S. Medardo ves.

9 DOM Pentecoste

VU 10 LUN S. Asterio

11 MAR S. Barnaba ap.

12 MER S. Guido

SU 13 GIO S. Antonio da Padova

G 14 VEN S. Eliseo pr.

15 SAB S. Germana 16 DOM S.S. Trinità

VU 17 LUN S. Ranieri

18 MAR S. Gregorio

19 MER SS. Gervasio e Protasio

CU 20 GIO S. Ettore

G 21 VEN S. Luigi Gonzaga

22 SAB S. Tommaso Moro mar.

23 DOM Corpus Domini

VU 24 LUN Nat. S. Giovanni Batt.

25 MAR S. Guglielmo ab.

26 MER S. Vigilio ves.

SU 27 GIO S. Cirillo

G 28 VEN S. Ireneo

29 SAB SS. Pietro e Paolo ap.

30 DOM SS. Protomartiri

Nel 2005 vengono realizzati i primi interventi di educazione ambientale nelle scuole sui temi legati alla sostenibilità. Da allora sono stati circa 17.000 gli interventi svolti con insegnanti, alunni e personale ATA. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

Luglio 2019

VU 1 LUN S. Teobaldo er.

2 MAR S. Massimo

3 MER S. Tommaso ap.

CU 4 GIO S. Elisabetta

G 5 VEN S. Antonio M.Z.

6 SAB S. Maria Goretti

7 DOM S. Claudio mar.

VU 8 LUN SS. Aquila e Priscilla

9 MAR S. Faustina

10 MER S. Rufina

SU 11 GIO S. Benedetto da Norcia

G 12 VEN S. Veronica

13 SAB S. Enrico imp.

14 DOM S. Camillo de Lellis

VU 15 LUN S. Bonaventura 16 MAR B.V. Maria del Carmelo

17 MER S. Alessio

CU 18 GIO S. Federico ves.

G 19 VEN S. Simmaco papa

20 SAB S. Apollinare

21 DOM S. Lorenzo da B.

VU 22 LUN S. Maria Maddalena

23 MAR S. Brigida

24 MER S. Cristina

SU 25 GIO S. Giacomo ap.

G 26 VEN SS. Anna e Gioacchino

27 SAB S. Celestino papa

SS. Nazario e 28 DOM Celso mar.

VU 29 LUN S. Marta

30 MAR S. Pietro Crisologo

31 MER S. Ignazio di Loyola

Nel 2006 i Comuni riuniti nel Consorzio Priula acquistano tutte le quote di Contarina, che diventa una società interamente pubblica al servizio dei cittadini. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

Agosto 2019

CU 1 GIO S. Alfonso

G 2 VEN S. Eusebio

3 SAB S. Lidia

4 DOM S. Giovanni M.V.

VU 5 LUN S. Emidio

6 MAR Trasfigurazione di N.S.

7 MER S. Gaetano

SU 8 GIO S. Domenico di Guzman

G 9 VEN S. Romano

10 SAB S. Lorenzo mar.

11 DOM S. Chiara

S. Giovanna F. VU 12 LUN de Chantal

13 MAR SS. Ponziano e Ippolito

S. Massimiliano 14 MER Kolbe mar.

Assunzione Beata 15 GIO Vergine Maria G 16 VEN S. Rocco ATTENZIONE: raccolta modificata C S. Giacinto 17 SAB ! per festività

18 DOM S. Elena imp.

VU 19 LUN S. Giovanni E.

20 MAR S. Bernardo ab.

21 MER S. Pio X papa

SU 22 GIO B.V. Maria Regina

G 23 VEN S. Rosa da Lima

24 SAB S. Bartolomeo ap.

25 DOM SS. Giulio e Ermete

VU 26 LUN S. Alessandro mar.

27 MAR S. Monica

28 MER S. Agostino ves.

Martirio CU 29 GIO S. Giovanni Battista

G 30 VEN S. Pammachio

SS. Nicodemo 31 SAB e Giuseppe d'Arimatea

Grazie all’impegno di tutti i cittadini e delle imprese che differenziano correttamente i rifiuti, nel 2011 viene superato l’80% di raccolta differenziata. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

Settembre 2019

1 DOM S. Egidio ab.

VU 2 LUN S. Elpidio ves.

3 MAR S. Gregorio M. papa

4 MER S. Rosalia

SU 5 GIO B.M. Teresa di Calcutta

G 6 VEN S. Umberto

7 SAB S. Regina mar.

8 DOM Natività B.V. Maria

VU 9 LUN S. Pietro C.

10 MAR S. Pulcheria

11 MER S. Vincenzo mar.

CU 12 GIO SS.mo Nome di Maria

G 13 VEN S. Giovanni C.

14 SAB Esalt. S. Croce

15 DOM B.V. Maria Addolorata VU 16 LUN SS. Cornelio e Cipriano

17 MAR S. Roberto B.

18 MER S. Sofia mar.

SU 19 GIO S. Gennaro ves.

G 20 VEN S. Eustachio

21 SAB S. Matteo ap.

22 DOM S. Maurizio mar.

VU 23 LUN S. Pio da Pietrelcina

24 MAR S. Pacifico conf.

25 MER S. Aurelia

CU 26 GIO SS. Cosma e Damiano

G 27 VEN S. Vincenzo de’ P.

28 SAB S. Venceslao mar.

SS. Michele, Gabriele 29 DOM e Raffaele

VU 30 LUN S. Girolamo

Nell’aprile del 2013 si concludono i lavori di messa in sicurezza della discarica “Tiretta” a Paese: un progetto sperimentale, unico in Italia e uno dei pochi al mondo, che integra alla copertura stessa della discarica un parco fotovoltaico composto da moduli flessibili. In un luogo che prima generava inquinamento, si inizia a produrre energia pulita. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

Ottobre 2019

1 MAR S. Teresa del B.G.

2 MER SS. Angeli custodi

SU 3 GIO S. Gerardo ab.

G 4 VEN S. Francesco d’Assisi

5 SAB S. Placido

6 DOM S. Bruno

VU 7 LUN B.V. del Rosario

8 MAR S. Pelagia

9 MER S. Dionigi

CU 10 GIO S. Daniele M.C.

G 11 VEN S. Firmino ves.

12 SAB S. Serafino

13 DOM S. Edoardo

VU 14 LUN S. Callisto I papa

15 MAR S. Teresa d’Avila 16 MER S. Edvige

SU 17 GIO S. Ignazio di Antiochia

G 18 VEN S. Luca ev.

19 SAB S. Laura

20 DOM S. M. Bertilla Boscardin

VU 21 LUN S. Orsola

22 MAR S. Donato ves.

23 MER S. Giovanni da C.

CU 24 GIO S. Antonio M.C.

G 25 VEN S. Crispino

26 SAB S. Evaristo papa

27 DOM S. Frumenzio ves.

VU 28 LUN SS. Simone e Giuda ap.

29 MAR S. Ermelinda

30 MER S. Germano ves.

SU 31 GIO S. Lucilla

Nel 2013 vengono acquistati i primi veicoli a metano: inizia così la graduale conversione del parco mezzi verso modalità di alimentazione alternative, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

Novembre 2019

1 VEN Tutti i Santi ATTENZIONE: Comm. dei Fedeli raccolta modificata G Defunti 2 SAB ! per festività

3 DOM S. Silvia

VU 4 LUN S. Carlo B.

5 MAR S. Zaccaria

6 MER S. Leonardo er.

CU 7 GIO S. Ernesto ab.

G 8 VEN S. Goffredo ves.

9 SAB S. Teodoro

10 DOM S. Leone Magno

VU 11 LUN S. Martino di Tours

12 MAR S. Renato

13 MER S. Arcadio mar.

SU 14 GIO S. Giocondo ves.

G 15 VEN S. Alberto M. 16 SAB S. Margherita di S.

17 DOM S. Elisabetta d’U.

VU 18 LUN S. Oddone ab.

19 MAR S. Fausto mar.

20 MER S. Ottavio mar.

CU 21 GIO Pres. B.V. Maria

G 22 VEN S. Cecilia

23 SAB S. Clemente papa

24 DOM Cristo Re

VU 25 LUN S. Caterina d'Aless.

26 MAR S. Corrado ves.

27 MER S. Virgilio ves.

SU 28 GIO S. Giacomo della M.

G 29 VEN S. Saturnino mar.

30 SAB S. Andrea ap.

Il 20 novembre 2015 viene inaugurato a Montebelluna il primo Punto Contarina, uno sportello zonale polifunzionale che offre un servizio efficiente e adeguato alle richieste. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

Dicembre 2019

1 DOM I d'Avvento

VU 2 LUN S. Bibiana

3 MAR S. Francesco S.

4 MER S. Barbara

CU 5 GIO S. Giovanni A. mar.

G 6 VEN S. Nicola

7 SAB S. Ambrogio ves. Immacolata Concezione B.V. Maria 8 DOM II d'Avvento

VU 9 LUN S. Sirio

10 MAR B. V. Maria di Loreto

11 MER S. Damaso papa

SU 12 GIO B.V. Maria di Guadalupe

G 13 VEN S. Lucia

14 SAB S. Giovanni della Croce

15 DOM III d'Avvento VU 16 LUN S. Albina

17 MAR S. Lazzaro

18 MER S. Graziano ves.

CU 19 GIO S. Fausta

G 20 VEN S. Domenico ab.

21 SAB S. Pietro C.

22 DOM IV d'Avvento

VU 23 LUN S. Vittoria

24 MAR S. Delfino ves.

25 MER Natale del Signore

26 GIO S. Stefano

G 27 VEN S. Giovanni ap. ATTENZIONE: raccolta modificata S SS. Innocenti martiri 28 SAB ! per festività

29 DOM Sacra Famiglia

VU 30 LUN S. Eugenio Gli EcoCentri sono chiusi per 31 MAR S. Silvestro papa ! l'intera giornata

Negli anni il territorio servito da Contarina si è ampliato: oggi l’azienda si occupa della gestione dei rifiuti in 50 Comuni, servendo circa 554mila abitanti e, grazie alla collaborazione di tutti, sono stati raggiunti risultati di eccellenza riconosciuti a livello nazionale ed europeo. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA

La raccolta differenziata all’EcoCentro L’EcoCentro è uno spazio recintato e sorvegliato dove si portano alcuni rifiuti che, per dimensioni o per tipologia, non possono essere raccolti porta a porta. Chi può accedere Tutte le utenze domestiche del territorio servito possono portare i propri rifiuti all’EcoCentro. Le utenze non domestiche possono portare alcuni tipi di rifiuto chiedendo a Contarina un’apposita autorizzazione (a pagamento) in cui sono specificate le tipologie e le quantità dei rifiuti che si possono conferire. Cosa serve Per accedere all’EcoCentro, le utenze domestiche devono identificarsi presso l'operatore, mostrando la tessera sanitaria dell’intestatario del contratto. Le utenze non domestiche accedono all’EcoCentro solo con l’Ecocard, la tessera rilasciata da Contarina assieme all’autorizzazione. Tutti devono inoltre dichiarare i rifiuti portati al personale di guardiania, che darà indicazioni sul loro corretto conferimento.

ATTENZIONE: porta i rifiuti già divisi per tipo e ridotti di volume • segui le indicazioni dei cartelli e del personale presente all’interno dell’EcoCentro • per garantire l’accesso all’EcoCentro a tutti coloro che ne hanno necessità sono state fissate • le quantità di rifiuto che ciascuno può portare: fino ad 1 metro cubo di materiale al giorno per ogni tipologia di rifiuto per un massimo di 3 metri cubi al mese. Per alcuni rifiuti esistono limiti diversi. Per maggiori informazioni: www.contarina.it l’accesso all’EcoCentro è consentito ad un numero di utenti tale da permettere l’utilizzo della • struttura in condizioni di sicurezza • non prendere rifiuti già presenti all’interno dell’EcoCentro e non lasciare materiale all’esterno Presso gli EcoCentri si raccolgono Cartone: scatole e scatoloni piegati. Tappi in sughero senza parti in vetro o metallo. • Vetro: contenitori, bottiglie, lastre (per le lastre • Oggetti in plastica rigida: mobili da giardino, • retinate e il vetrocamera: vedi Ingombranti). • bacinelle, taniche, copridamigiane, parti Metallo: reti, lattine, pentole, grucce di sedie in plastica, giocattoli completamente • appendiabiti completamente in metallo. in plastica senza parti elettriche (tipo mattoncini Frigoriferi, condizionatori da costruzione), secchi e cestini in plastica, • Lavatrici, lavastoviglie, termoconvettori, forni custodie in plastica per cd, dvd, musicassette. • Schermi: televisori, monitor di computer. Attenzione: questa raccolta è attiva solo in alcuni • Piccoli elettrodomestici EcoCentri. Per info: www.contarina.it • Neon e lampade a scarica Gomme per auto, moto, biciclette • Legno: tronchi, mobili, cassette. • Bombolette spray con simboli di pericolo • Vegetale: sfalci d’erba, ramaglie. • Contenitori non spray con simboli di pericolo: • Inerti: ceramica, terracotta, piastrelle, mattoni. • barattoli di vernice, contenitori di colle. • Ingombranti: materassi, divani, poltrone, Batterie per auto e moto • lastre retinate, vetrocamera. Per ingombranti • Olio alimentare si intendono rifiuti non riciclabili di grandi • Olio per motori dimensioni, che non entrano nel contenitore • Pile: pile a stilo (per torce e radio), pile a bottone del secco in dotazione. • (per orologi), pile rettangolari, batterie per cellulari. Imballaggi in plastica: cellophane, nylon, Medicinali scaduti: fiale per iniezioni, disinfettanti, • polistirolo da imballo, vaschette, cassette, • sciroppi, pastiglie, pomate (senza la confezione bottiglie e grucce appendiabiti in plastica, piatti e di cartoncino).

bicchieri usa e getta in plastica non compostabile. Cartucce e toner Indumenti: abbigliamento, coperte, biancheria • • per la casa, borse, scarpe e cinture.

All’EcoCentro non si raccolgono alcuni rifiuti particolari, come lana di roccia/vetro, carta catramata, amianto, pezzi di auto, ceneri, liquidi infiammabili/esplosivi (benzina o gasolio) e i materiali non compresi nell’elenco sopra riportato. Non portare questo tipo di rifiuti all’EcoCentro, macontatta i riferimenti indicati sul retro dell’EcoCalendario: ti verrà indicata la soluzione più adeguata per gestirli. ECOCENTRI Orari di apertura 2019 mattina 9.00 - 12.00 pomeriggio ora solare (1 gennaio - 30 marzo/27 ottobre - 31 dicembre) 14.30 - 17.30 pomeriggio ora legale (31 marzo - 26 ottobre ) 15.30 - 18.30

Indirizzi Mattina Pomeriggio Indirizzi Mattina Pomeriggio Altivole giovedì martedì Morgano giovedì martedì via della Botte (Caselle) sabato sabato via dell'Ambiente sabato sabato Arcade martedì giovedì Nervesa della Battaglia giovedì martedì via Roma sabato sabato via Perosin sabato sabato Asolo giovedì martedì Paderno del Grappa mercoledì lunedì via Fermi sabato sabato p.zza Madonnina del Grappa sabato sabato Borso del Grappa lunedì mercoledì Paese mercoledì lunedì via Vallina Orticella sabato sabato via Baldrocco sabato sabato Breda-San Biagio martedì giovedì Pederobba martedì giovedì via Volta (Pero di ) sabato sabato via Cal Munera (Onigo) sabato sabato martedì giovedì Ponzano Veneto giovedì martedì via Vittime del Vajont sabato sabato via del Bellato sabato sabato Carbonera giovedì martedì Povegliano-Giavera del M. mercoledì lunedì via Tommaso Salsa sabato sabato via Prato della Valle (z.i. Povegliano) sabato sabato Casale sul Sile martedì giovedì Preganziol giovedì martedì via della Ricerca sabato sabato via Schiavonia Nuova sabato sabato Casier lunedì mercoledì Quinto di Treviso martedì giovedì via al Bigonzo sabato sabato via Mattei sabato sabato Castelcucco mercoledì lunedì Resana lunedì mercoledì via S. Antonio sabato sabato via Ca’ Zane sabato sabato lun/mar/ lun/mar/ Riese Pio X mercoledì lunedì via dell’Impresa mer/gio/sab mer/gio/sab via Minato sabato sabato Castelfranco Veneto lun/mar/ lun/mar/ Roncade lunedì mercoledì via Montebelluna di S. Andrea mer/gio/sab mer/gio/sab via Tintoretto sabato sabato Cavaso del Tomba lunedì mercoledì mercoledì lunedì via Pasubio sabato sabato via De Gasperi (Spercenigo) sabato sabato Cornuda mercoledì lunedì San Zenone degli Ezzelini martedì giovedì via Piave sabato sabato via Marini sabato sabato Crespano del Grappa martedì giovedì Silea mercoledì lunedì via Giare sabato sabato via Cendon sabato sabato Crocetta del Montello giovedì martedì Spresiano mercoledì lunedì via Artigiani sabato sabato via Indipendenza sabato sabato Fonte lunedì mercoledì Susegana mercoledì lunedì via delle Industrie (Onè) sabato sabato via Stradonelli sabato sabato Istrana martedì giovedì Trevignano mercoledì lunedì via Toniolo sabato sabato via Monte Bianco sabato sabato Loria-Castello di Godego lunedì mercoledì Treviso (sabato orario continuato) lun/mar/ lun/mar/ via delle Fosse (Loria) sabato sabato v.le della Serenissima - Porta del Leon mer/gio/sab mer/gio/sab Maser mercoledì lunedì Vedelago giovedì martedì via Roccoler sabato sabato via Bassanese sabato sabato Maserada sul Piave martedì giovedì Villorba martedì giovedì via Papadopoli sabato sabato via F.lli Cervi sabato sabato Monastier di Treviso giovedì martedì Volpago del Montello giovedì martedì via Vallio sabato sabato via Belfiore sabato sabato Monfumo giovedì martedì Zenson di Piave lunedì mercoledì via Campiel sabato sabato via dell’ Artigianato sabato sabato Montebelluna lunedì mercoledì Zero Branco lunedì mercoledì via Feltrina Sud sabato sabato via Milan sabato sabato Montebelluna mer/gio martedì via San Gaetano sabato sabato

Gli EcoCentri rimarranno chiusi tutti i venerdì, il pomeriggio di sabato 20 aprile 2019 e l’intera giornata di martedì 31 dicembre 2019. Ricorda: puoi accedere a qualsiasi EcoCentro. Per ulteriori informazioni: seguici online sui nostri profili social, visita il nostro sito, scarica l'app gratuita ContarinApp oppure contatta i riferimenti indicati sul retro dell'EcoCalendario. COMUNE DI Gli orari di apertura subiranno delle variazioni NERVESA DELLA BATTAGLIA dal 2 al 5 gennaio, dal 29 luglio al 31 agosto, dal 16 al 31 dicembre 2019.

ECOSPORTELLI e PUNTI CONTARINA Orari di apertura 2019

Paderno del G. Cavaso del T. EcoSportelli

Possagno Pederobba Susegana Cornuda Crespano del G. Punti Contarina Monfumo Castelcucco Crocetta del M. Giavera del M. Borso del G. Nervesa della B. Maser

Caerano S.M. Arcade Fonte Volpago del M. Spresiano Asolo S. Zenone degli E. Montebelluna Povegliano Maserada sul P. Altivole

Trevignano Breda di P. Ponzano V.to Riese Pio X Villorba Loria Paese San Biagio di C. Carbonera Zenson di P. Castello di G. Vedelago Istrana Castelfranco V.to Treviso Monastier di T. Quinto di T. Silea Morgano Casier Resana

Zero Branco Roncade Preganziol Casale sul S.

PUNTI CONTARINA Indirizzi Mattina: 9.00 - 12.30 Pomeriggio: 15.00 - 18.00

Asolo martedì / venerdì lunedì / mercoledì via Jacopo da Ponte, 24

Castelfranco Veneto martedì / venerdì / sabato lunedì / giovedì via Staizza, 41/A

Castello di Godego lunedì / giovedì martedì p.zza Città di Boves, 4

Giavera del Montello giovedì lunedì / mercoledì via della Vittoria, 14

Montebelluna lunedì / venerdì / sabato martedì / giovedì via Achille Grandi, 2

Paese martedì / venerdì lunedì / giovedì via Verdi, 8

Preganziol lunedì / giovedì martedì via Europa, 37

Treviso lunedì / martedì / giovedì / venerdì / sabato lunedì / martedì / mercoledì / giovedì via Castello d’Amore, 2/F

Villorba lunedì / martedì / giovedì lunedì / mercoledì vicolo Verdi, 16

I Punti Contarina ricevono anche su appuntamento. Evita le code chiamando i numeri indicati sul retro dell'EcoCalendario. ECOSPORTELLI Indirizzi Mattina: 9.00 - 12.30 Pomeriggio: 15.00 - 18.00

Breda di Piave martedì mercoledì / giovedì p.zza Italia, 7

Casale sul Sile martedì / venerdì giovedì via Nuova Trevigiana Casale, 83

Cavaso del Tomba martedì / giovedì / venerdì via San Pio X, 10 (sotto il Municipio)

Monastier di Treviso lunedì / martedì mercoledì via Europa, 6

Pederobba lunedì / giovedì martedì p.zza IV Novembre, 11

Roncade giovedì / venerdì lunedì p.zza R. Menon, 4 (loc. Biancade)

San Biagio di Callalta giovedì / venerdì lunedì p.zza W. Tobagi, 1

Susegana martedì / venerdì giovedì via IV Novembre, 107/C (loc. Ponte della Priula)

Zenson di Piave lunedì giovedì p.zza II Giugno, 6 (c/o Municipio)

Nel corso del 2019 gli EcoSportelli potranno subire variazioni di sede e/o orario. Resta sempre aggiornato sulle novità seguendoci online sui nostri profili social, consultando il sito o ContarinApp.

Ricorda: puoi accedere a qualsiasi EcoSportello o Punto Contarina.

Hai finito i sacchetti? Ritirali al distributore automatico! Contarina ha installato dei distributori automatici in ogni Punto Contarina e su vie e piazze del territorio. Sono attivi tutti i giorni, 24 ore su 24, e consentono di ritirare in maniera veloce e automatica i sacchetti. Per ritirarli è necessario avere la fattura o la tessera sanitaria dell’intestatario del contratto. Per sapere dove si trova il distributore più vicino a te, consulta ContarinApp o l’apposita pagina nel sito www.contarina.it.

Sportello online Accedi a questo servizio per visualizzare le informazioni sul tuo contratto, come: contenitori in dotazione, svuotamenti effettuati, fatture emesse e stato dei pagamenti. Inoltre, tramite lo Sportello Online puoi richiedere nuovi servizi, attivare o chiudere i contratti, modificare i tuoi dati direttamente da casa. Registrati accedendo all’indirizzo: sportellonline.servizicontarina.it. L’EcoCalendario è stampato su carta naturale Cyclus Offset, composta al 100% da fibre riciclate e certificata Ecolabel, con inchiostri a base vegetale e procedimenti a basso impatto ambientale.

Per informazioni, segnalazioni o problemi puoi:

rivolgerti a qualsiasi EcoSportello o Punto Contarina

contattare (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00 e il sabato dalle 8.30 alle 13.00) il numero verde 800.07.66.11 (solo da telefono fisso, chiamata gratuita) il numero 0422 916500 (da cellulare, chiamata a pagamento)

consultare il sito www.contarina.it

inviare una mail a [email protected] Salvo preventiva autorizzazione scritta da parte di Contarina SpA, é vietata la riproduzione e pubblicazione, anche parziale anche parziale e pubblicazione, la riproduzione SpA, é vietata di Contarina scritta da parte autorizzazione preventiva Salvo EcoCalendario. del presente dei contenuti qualsiasi mezzo, e con CONTARINA SPA via , 6 31027 Lovadina di Spresiano Treviso Fax 0422 725703 e-mail [email protected] www.contarina.it