Ecocalendario 2019

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ecocalendario 2019 COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA EcoCalendario 2019 anni insieme 1989-2019 COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 50 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 28 13 30 32 43 15 10 24 14 16 4 27 21 48 17 3 6 18 2 42 25 40 22 1 33 44 47 31 5 20 37 29 7 39 12 46 49 11 19 45 23 26 35 36 9 41 8 38 50 34 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Giavera del Montello 35. Quinto di Treviso 2. Arcade 19. Istrana 36. Resana 3. Asolo 20. Loria 37. Riese Pio X 4. Borso del Grappa 21. Maser 38. Roncade 5. Breda di Piave 22. Maserada sul Piave 39. S. Biagio di Callalta 6. Caerano di S. Marco 23. Monastier di Treviso 40. S. Zenone degli Ezzelini 7. Carbonera 24. Monfumo 41. Silea 8. Casale sul Sile 25. Montebelluna 42. Spresiano 9. Casier 26. Morgano 43. Susegana 10. Castelcucco 27. Nervesa della Battaglia 11. Castelfranco Veneto 28. Paderno del Grappa 44. Trevignano 12. Castello di Godego 29. Paese 45. Treviso 13. Cavaso del Tomba 30. Pederobba 46. Vedelago 14. Cornuda 31. Ponzano Veneto 47. Villorba 15. Crespano del Grappa 32. Possagno 48. Volpago del Montello 16. Crocetta del Montello 33. Povegliano 49. Zenson di Piave 17. Fonte 34. Preganziol 50. Zero Branco In evidenza 1989-2019: Contarina da 30 anni insieme a te per l'ambiente! Contarina compie 30 anni! Grazie alla collaborazione, al senso di responsabilità e al lavoro quotidiano di cittadini, Amministratori e dipendenti, in questi anni abbiamo raggiunto risultati di eccellenza, riconosciuti a livello nazionale ed europeo. anni insieme Questo EcoCalendario ripercorre i momenti più salienti del cammino 1989-2019 intrapreso: un percorso verso la tutela del nostro territorio che è stato possibile, e può continuare, solo con l’impegno di tutti. EcoCentri: nuove modalità di accesso Dal 1° gennaio 2019 entrano in vigore nuove regole per accedere agli EcoCentri. Le utenze domestiche devono presentarsi con la tessera sanitaria dell’intestatario del contratto; mentre le utenze non domestiche possono accedere solo presentando l’EcoCard, la tessera rilasciata da Contarina assieme all’autorizzazione. Il personale di guardiania registra e monitora i rifiuti che le utenze portano all’EcoCentro per dare indicazioni sul loro corretto conferimento. Queste nuove modalità permettono di identificare l’utenza, registrando l’accesso in modo automatico e informatizzato, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza all’interno dell’EcoCentro, facendo entrare solo le utenze che ne hanno diritto. ContarinApp e Telegram: le informazioni sui servizi sempre disponibili sul tuo smartphone! ContarinApp, l’app ufficiale gratuita di Contarina, è stata interamente aggiornata ed è disponibile per iOS e Android. Inoltre l’azienda è anche su Telegram: collegati al bot Contarina per sapere qual è lo sportello o l’EcoCentro più vicino a te, svuotamenti effettuati, stato dei pagamenti e molto altro. Scopri tutte le funzionalità che offrono le app! Raccolta dei materiali contenenti amianto L’amianto è un materiale molto pericoloso che, se abbandonato o manipolato in maniera scorretta, può creare gravi danni all’uomo e all’ambiente. Non può, quindi, essere portato all’EcoCentro, ma deve essere raccolto attraverso servizi specifici che Contarina offre, a pagamento, alle utenze domestiche e non domestiche. Per informazioni: Ufficio Servizio Amianto - tel. 0422.916690 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00), e-mail: [email protected]. Stoviglie e posate usa e getta: nuove modalità di raccolta Con il nuovo anno le stoviglie usa e getta in plastica non compostabile (come piatti e bicchieri) devono essere messe pulite, impilate e sfuse nel contenitore per la raccolta del vetro plastica lattine: saranno opportunamente separate e riciclate assieme agli altri imballaggi in plastica per realizzare nuovi prodotti. E’ necessario prestare attenzione alle posate (come forchette, cucchiai e coltelli) poiché non sono considerate imballaggi e devono quindi essere gettate nel contenitore del secco non riciclabile. Rimangono invece invariate le indicazioni per le stoviglie e le posate usa e V S getta in materiale compostabile che vanno gettate nell’umido. Per informazioni puoi contattare i riferimenti indicati sul retro dell’EcoCalendario. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA La raccolta porta a porta S SECCO NON RICICLABILE Sacchetto grigio trasparente SECCO Contenitore grigio con transponderNON RICICLA BILE per registrare gli svuotamenti SECCO NON RICICLABILE metti il rifiuto nei sacchetti trasparenti • esponi il contenitore con il coperchio chiuso • esponi il contenitore soltanto se pieno • non depositare materiale sopra • o accanto al contenitore SECCO non pressare eccessivamente il rifiuto NON RICICLABILE SECCO • NON RICICLABILE METTI NEL CONTENITORE: Puoi ritirare i sacchetti adeguati alla raccolta: presso qualsiasi EcoSportello o • Punto Contarina sacchetti e altri imballaggi in più materiali presso i distributori automatici presenti sul • difficilmente separabili (es. sacchetti • territorio (per sapere dove sono, visita il sito in carta e alluminio) www.contarina.it). pannolini e assorbenti Puoi inoltre chiedere la consegna dei sacchetti • lampadine a filamento a domicilio con un servizio a pagamento, • penne e pennarelli contattando i numeri indicati sul retro di questo • giocattoli, soprammobili e oggetti calendario. • casalinghi in plastica sacchi per aspirapolvere • compact disc, musicassette, videocassette • e le loro custodie in plastica portadocumenti e cartellette in plastica pezzi di stoffa e stracci • oggetti e tubi in gomma • fotografie e lastre radiografiche • guanti in gomma • di provenienza domestica • cosmetici scarpe e ciabatte rotte • spugne sintetiche • ombrelli rotti • rasoi e spazzolini in plastica • mozziconi di sigaretta ben spenti • siringhe chiuse col tappo e sacche per • capsule e cialde non compostabili • dialisi e per stomatizzati • per macchinette del caffè scontrini in carta chimica lettiere sintetiche per animali domestici, anche • sacchi, sacchetti, borse e involucri • con escrementi • in nylon sporchi (se puliti vedi posate usa e getta in plastica non VETRO PLASTICA LATTINE) • compostabile (forchette, cucchiai, coltelli) ATTENZIONE ALLE POSATE E ALLE STOVIGLIE USA E GETTA Posate usa e getta in plastica non compostabile (come forchette, cucchiai, coltelli): non sono considerate • imballaggi e quindi devono essere gettate nel contenitore del secco non riciclabile. Stoviglie usa e getta in plastica non compostabile (come piatti e bicchieri): vanno messe pulite, impilate e • sfuse nel contenitore per la raccolta del vetro plastica lattine; saranno opportunamente separate e riciclate assieme agli altri imballaggi in plastica per realizzare nuovi prodotti (vedi VETRO PLASTICA LATTINE). Posate e stoviglie in materiale compostabile: vanno gettate nel contenitore marrone per la raccolta • dell'umido (vedi UMIDO). Se hai dei dubbi, puoi contattare i riferimenti indicati sul retro dell’EcoCalendario. U UMIDO Sacchetto compostabile fornito Contenitore marrone metti il rifiuto nei sacchetti compostabili forniti • non usare i sacchetti di plastica nemmeno • per proteggere internamente il contenitore da esporre non esporre il sottolavello che serve soltantoUMIDO UMIDO • per raccogliere i rifiuti in casa UMIDO esponi il contenitore con il coperchio chiuso UMIDO • non depositare materiale sopra • o accanto al contenitore METTI NEL CONTENITORE: Puoi ritirare i sacchetti adeguati alla raccolta: presso qualsiasi EcoSportello o • resti di frutta, verdura e alimenti Punto Contarina presso i presenti sul • gusci d’uovo distributori automatici • territorio (per sapere dove sono, visita il sito • piccoli ossi www.contarina.it). • resti di pesce e molluschi Puoi inoltre chiedere la • fondi e cialde compostabili di caffè, consegna dei sacchetti con un servizio , • bustine di tè a domicilio a pagamento contattando i numeri indicati sul retro di questo piante e fiori recisi in piccole quantità calendario. • fazzoletti e tovaglioli di carta sporchi • piccole lettiere, non sintetiche, per animali • domestici, anche con escrementi ceneri spente di caminetti • tappi di sughero (o meglio vedi ECOCENTRO) • stecchi in legno del gelato e stuzzicadenti • parti sporche di scatole di pizza ridotte • di volume • carta da forno • piatti e posate in materiale compostabile • bicchieri e coppette compostabili contrassegnati da questo simbolo: PLA VEGETALE Contenitore beige aerato metti nel contenitore i rifiuti sfusi, • senza usare sacchetti VEGETALE non usare i sacchetti di plastica nemmeno • per proteggere internamente il contenitore esponi il contenitore con il coperchio chiuso • non depositare materiale o altri sacchi contenenti • rifiuto vegetale sopra o accanto al contenitore • esponi il contenitore possibilmente pieno METTI NEL CONTENITORE: Il servizio è facoltativo e a pagamento. • ramaglie, potature di alberi e siepi • sfalci d’erba e fiori recisi Raccolta: 1 VOLTA ALLA SETTIMANA • piante senza terra da aprile a dicembre e 1 VOLTA OGNI • residui vegetali dell’orto 2 SETTIMANE da gennaio a marzo. COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA V VETRO PLASTICA LATTINE Contenitore blu metti nel contenitore i rifiuti sfusi, • senza usare sacchetti non inserire imballaggi sporchi • VETRO (ad esempio
Recommended publications
  • Centro Di Cure Palliative
    CARTA DEI SERVIZI UNITA’ VALUTATIVA OPERATIVA ANZIANI SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI MONTEBELLUNA – CASTELFRANCO VENETO Sportello al pubblico presso il Servizio di Assistenza Domiciliare Castelfranco Veneto tel. 0423/732591 - 0423/720020 lunedì 8.00 – 13.30 dal martedì al venerdì 8.00 –14.00 Montebelluna tel. 0423/611853 – fax 0423/611586 dal lunedì al venerdì 8.00 – 17.00 Nelle altre fasce orarie è attiva la segreteria telefonica (24 ore su 24) che viene ascoltata tutti i giorni feriali (compreso il sabato) alle ore 7.00 - 13.00 -19.30. Attività degli infermieri professionali sul territorio Castelfranco Veneto tel. 0423/732591 – 0423/720020 dal lunedì al sabato 7.00 – 19.30 Montebelluna tel. 0423/611853 fax 0423/611586 dal lunedì al sabato 7.30 - 19.30 Orario diurno festivo Tutti i giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00 è reperibile un infermiere professionale, solo per urgenze a domicilio, rintracciabile tramite il centralino dell’Ospedale. Castelfranco Veneto tel. 0423/7321 Montebelluna tel. 0423/6111 Servizio di Assistenza Domiciliare, Ospedalizzazione Domiciliare, Ambulatorio Integrato Geriatrico (A.I.G.), Lungodegenza Servizi Territoriali ed ospedalieri tra loro coordinati per rispondere ai bisogni sociosanitari dell’anziano e del paziente in età adulta non autosufficiente Queste strutture hanno come scopo la possibilità di offrire all’utente, particolarmente anziano, il ventaglio più ampio di servizi coordinati tra loro e integrati con i servizi Sociali Comunali. SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE a - Servizio
    [Show full text]
  • Malghe Provincia Di Treviso
    Elenco malghe Provincia di Treviso Elenco delle malghe agrituristiche che svolgono attività di trasformazione del latte MALGHE - AGGIORNAMENTO DELL'INVENTARIO REGIONALE INTRODUZIONE Nell'anno 1983, da parte del Dipartimento per le Foreste e l'Economia Montana, venne completato il primo inventario regionale generale delle malghe pubbliche e private presenti nel Veneto (unità fondiarie silvo-pastorali che utilizzano a scopo zootecnico i pascoli montani nel periodo primaverile-estivo). Successivamente, e in particolare negli anni '90, sono stati eseguiti parziali lavori di aggiornamento. Con il presente lavoro si è dato inizio all'aggiornamento generale dei dati in possesso della Regione del Veneto finalizzati ad una maggiore conoscenza e valorizzazione dell'attività malghiva inserita nel più generale contesto montano di attività turistico-culturali, escursionistiche e ciclo-escursionistiche estive e, in particolare, per la valorizzazione dei prodotti tipici della malga derivanti dalla lavorazione del latte prodotto dai bovini al pascolo e dall'allevamento di altre specie zootecniche. È stata quindi predisposta una scheda informativa che descrive gli aspetti principali di ciascuna malga con l'inserimento di link che permettono ulteriori approfondimenti in forma integrata rimandando a informazioni settoriali nei siti degli enti competenti o specialistici. La scheda è resa disponibile a tutti nel sito web regionale - nel percorso Economia e Sviluppo montano - con l'obiettivo della promozione di tali importanti realtà produttive stagionali venete e di un migliore e continuo aggiornamento e miglioramento dei suoi contenuti, anche sulla base delle indicazioni degli enti competenti. Le schede che seguono non sono esaustive delle malghe venete ma è previsto un inserimento progressivo fino a esaurire le realtà malghive che trasformano il latte in una prima fase e le restanti malghe successivamente.
    [Show full text]
  • Tratto C DA CIMADOLMO a ODERZO. LA SINISTRA PIAVE, LE TERRE DEL RABOSO
    Tratto C DA CIMADOLMO A ODERZO. LA SINISTRA PIAVE, LE TERRE DEL RABOSO. “…Quando sono lontano mi manca la luce dell’alba sul prato, il rosso del tramonto oltre le acacie, mi manca il ciarlare roco delle gazze sui carpini e quello garrulo delle ghiandaie sotto le querce, mi manca il ticchettio del picchio sul tronco del pioppo, mi manca la civetta che all’imbrunire se ne sta sulla punta del pino goffa e immobile…” (“Amore per la casa di campagna” in La carrozza del nonno di Tommaso Tommaseo Ponzetta) coltivazioni che, come ben fa supporre il con un trito di erbe odorose. nome, sono quelle degli asparagi. Dopo la sosta a Cimadolmo e l’assaggio Superata Maserada e passato il Piave, Rispetto a quelli di Bassano, gli asparagi dell’asparago, si prosegue per San Polo è interessante sapere che si è entrati di Cimadolmo vengono proposti, di Piave. Prima di entrare nel paese, è nella zona delle “sparesere”, dove gli seguendo la tradizione più classica, possibile, attraverso un tratto bidirezionale, impianti di vigneti si intercalano a queste accompagnati dalle uova sode o conditi ritornare verso Ponte di Piave. La strada, Fadalto Nove Botteon Savassa Bassa Sonego Osigo Luca Passo San Boldo Mezzavilla Longhere Breda Pra De Radego Revine Lago Serravalle Fregona Montaner Olarigo S. Maria Fratte Borgo Villa Costa Rugolo Lago Nogarolo Anzano Caiada Colmaggiore VITTORIO VENETO Sarmede Tovena Sotto Croda Ceneda Alta Palu' Cappella Maggiore Mura Soller Tarzo Ceneda Bassa Valmareno Gai Villa di Villa Arfanta Cozzuolo Silvella Cison di Valmarino Prapian Formeniga San Giacomo di Veglia Intrivigne San Martino Pinidello Pecol Pine' Follina Corbanese Carpesica Costa di La' Cordignano Ponte Maset Colle Umberto Milies Farro' Scomigo Ponte della Muda Miane Premaor Manzana Menare' Godega di Orsago Stramare Vergoman La Bella Molinetto delle Crode Sant'urbano San Pietro di Feletto Ogliano Rua Bagnolo Pianzano Soligo Solighetto Baver Bibano di Sotto Francenigo Segusino Guizza Livenza Guia Farra di Soligo Pieve di Soligo Capo di Sotto Barbozza Posmon Boschet San Vendemiano Cantine S.
    [Show full text]
  • Cendron Catia Bonora Diego D'amico Noemi Capotorti
    GIORNI/PERIODO/ORARIO CODICE tipo ISTITUTO comune sede di servizio DI SERVIZIO Nominativo MECC. posto ore profilo DA COPRIRE TVMM140004 CPIA CS Treviso (TV) 3006 DA CONCORDARE CON IL DS CENDRON CATIA LUNEDI' VENERDI' ORARIO DI SERVIZIO A ROTAZIONE TVMM140004 CPIA CS Asolo (TV) ore 12 MATTUTINO - POMERIDIANO - SERALE NEI VARI PUNTI DI EROGAZIONE DA CONCORDARE CON IL DS BONORA DIEGO DAL LUNEDI' AL MARTEDI' DAL GIOVEDI' AL VENERDI' ORARIO DI SERVIZIO A ROTAZIONE TVMM140004 CPIA CS Conegliano (TV) ore 23 MATTUTINO - POMERIDIANO NEI VARI PUNTI DI EROGAZIONE DA CONCORDARE CON IL DS LUNEDI' DAL MERCOLEDI' AL VENERDI' ORARIO DI SERVIZIO A ROTAZIONE TVMM140004 CPIA CS Treviso (TV) ore 24 MATTUTINO - POMERIDIANO NEI VARI PUNTI DI EROGAZIONE DA CONCORDARE CON IL DS DAL MARTEDI' AL GIOVEDI' ORARIO DI SERVIZIO A ROTAZIONE TVMM140004 CPIA CS Montebelluna (TV) ore 18 MATTUTINO - POMERIDIANO - SERALE NEI VARI PUNTI DI EROGAZIONE DA CONCORDARE CON IL DS DAL LUNEDI' AL MARTEDI' ORARIO DI SERVIZIO A ROTAZIONE TVMM140004 CPIA CS Castelfranco Veneto (TV) ore 12 MATTUTINO - POMERIDIANO - SERALE NEI VARI PUNTI DI EROGAZIONE DA CONCORDARE CON IL DS DAL MARTEDI' AL GIOVEDI' ORARIO DI SERVIZIO A ROTAZIONE CPIA TVMM140004 CS Treviso (TV) ore 18 MATTUTINO - POMERIDIANO TVCT70100X NEI VARI PUNTI DI EROGAZIONE DA CONCORDARE CON IL DS CPIA TVMM140004 CS Montebelluna (TV) 3006 TVCT70500Q TVIC84400D IC ALTIVOLE CS Altivole (TV) ore 30 DA CONCORDARE CON IL DS D'AMICO NOEMI TVIC83000G IC ASOLO CS Asolo (TV) ore 30 DAL LUNEDI' AL VENERDI' TVIC85800B IC BREDA DI PIAVE CS Breda di Piave (TV) 3006 CAPOTORTI ELVIRA ALESSANDRA TVIC82100R IC CAERANO SAN MARCO CS Caerano di San Marco (TV) 3108 TVIC82100R IC CAERANO SAN MARCO CS Caerano di San Marco (TV) 3108 TVIC82100R IC CAERANO SAN MARCO CS Caerano di San Marco (TV) 3108 TVIC82100R IC CAERANO SAN MARCO CS Caerano di San Marco (TV) 3006 GIORNI/PERIODO/ORARIO CODICE tipo ISTITUTO comune sede di servizio DI SERVIZIO Nominativo MECC.
    [Show full text]
  • COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
    COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto –
    [Show full text]
  • Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
    ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr.
    [Show full text]
  • La Raccolta Differenziata... …È Un Obbligo Di Legge E Un Contributo Alla Tutela Ambientale!
    COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO EcoCalendario 2021 COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34.
    [Show full text]
  • TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota Tecnica N° 04/07 U.O
    PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” 18 Gennaio 2007 U.O. Rete Idrografica Regionale Nota Tecnica n° 04/07 24/05/2007 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” 18 Gennaio 2007 INDICE 1 INTRODUZIONE........................................................................................................2 2 SEZIONI DI STIMA DELLA PORTATA..................................................................2 3 DISTRIBUZIONE DELLE PORTATE.......................................................................7 Foto in prima pagina: fiume Piave, derivazione di Nervesa della Battaglia (gen.’06) Redazione U.O. RIR: G. Boso Approvazione U.O. RIR: I. Saccardo PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 2 di 13 1 INTRODUZIONE Nel corso del particolare evento di magra dell’autunno-inverno 2006-07, il giorno 18 Gennaio è stata effettuata una campagna di misure atta a valutare la distribuzione delle portate del fiume Piave nel tratto compreso tra Busche e Ponte di Piave. Nella maggior parte dei casi si è operato rilevando i deflussi in alveo mediante misure correntometriche dirette, mentre in alcuni casi ci si è avvalsi della sola misura di livello idrometrico, utilizzando scale delle portate già esistenti.
    [Show full text]
  • Baone Anc Castelfranco, Italy
    REPORT ON STUDY VISIT, TRAINING AND KNOWLEDGE EXCHANGE SEMINAR IN VILLA BEATRICE D’ESTE (BAONE – Version 1 PADUA) AND CASTELFRANCO 04/2018 VENETO (TREVISO), ITALY D.T3.2.2 D.T3.5.1 D.T4.6.1 Table of Contents REPORT ON STUDY VISIT IN VILLA BEATRICE D’ESTE (BAONE - PADUA) on 07/03/2018…………….…. Page 3 1. ORGANISATIONAL INFORMATION REGARDING THE STUDY VISIT ........................................................................... 3 1.1. Agenda of study visit to Villa Beatrice d’Este, 07/03/2018 ................................................................................... 3 1.2. List of study visit participants .............................................................................................................................. 5 2. HISTORY OF VILLA BEATRICE D’ESTE ....................................................................................................................... 6 2.1. History of the property and reconstruction stages ............................................................................................... 6 2.2. Adaptations and conversions of some parts of the monastery............................................................................. 8 3. Characteristics of the contemporarily existing complex ........................................................................................ 12 3.1. Villa Beatrice d’Este and the surrounding areas - the current condition Characteristics of the area where the ruin is located .........................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • 1 Extract from the Shareholders' Agreements Communicated To
    Extract from the shareholders’ agreements communicated to Consob pursuant to Article 122 of Italian Legislative Decree 24.02.1998, no. 58 Essential information set forth in Article 130 of Consob Regulation no. 11971/1999 Ascopiave S.p.A. On 5th April 2020, the Municipality of Spresiano, the Municipality of Trevignano, the Municipality of Giavera del Montello, the Municipality of Mareno di Piave, the Municipality of Pieve di Soligo, the Municipality of Segusino, the Municipality of Follina and the Municipality of Riese Pio X participating in a shareholders' agreement stipulated on 16 th March 2020 and published in accordance with the law, and the company Anita S.r.l. have reached an agreement which envisages the presentation, and subsequent favourable vote at the shareholders' meeting, of lists of candidates agreed among the above stated shareholders of Ascopiave S.p.A. to participate in the elections of the members of the Board of Directors of Ascopiave S.p.A. and the standing auditors and alternate auditors members of the board of statutory auditors of Ascopiave S.p.A., subject to items 4 and 5 of the agenda of the notice of call of the shareholders' meeting of Ascopiave S.p.A. convened for 29 th April 2020 on first call and for 29 th May 2020 on second call. 1. Company whose financial instruments are covered by the agreements The Agreement concerns the shares of Ascopiave S.p.A., a company with registered office in Via Verizzo, no. 1030 – 31053 – Pieve di Soligo (TV), Italy, registered in the Register of Companies of Treviso-Belluno with the following tax code number: 03916270261 and registered in the R.E.A.
    [Show full text]
  • Riese 2021.Pdf
    COMUNE DI RIESE PIO X EcoCalendario 2021 COMUNE DI RIESE PIO X Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34.
    [Show full text]
  • Modello Allegato Orizzontale
    giunta regionale Allegato B al Decreto n. del pag. 1/31 Formulario per la redazione dei “Piani di intervento in materia di politiche giovanili” D.G.R. 1675 del 12/11/2018 TITOLO DEL PIANO DI INTERVENTO: GIOVANI: CRISI E NUOVE POSSIBILITA’ Quando il territorio si attiva per produrre nuovi scenari SOGGETTO TITOLARE DEL PIANO DI INTERVENTO: Comune di Montebelluna Allegato A al Decreto n. del pag. 2/31 SEZIONE 1 – SOGGETTO TITOLARE DEL PIANO DI INTERVENTO 1.1 – ANAGRAFICA DEL SOGGETTO TITOLARE DEL PIANO DI INTERVENTO Denominazione Comune di Montebelluna Codice fiscale – Partita IVA 00471230268 Indirizzo Corso Mazzini 118 - Montebelluna Cap 31044 Comune Montebelluna Provincia TV Telefono 0423617589-590 Fax 0423617577-250 E-mail [email protected] Pec [email protected] Sito web www.comune.montebelluna.tv.it 1.2 – LEGALE RAPPRESENTANTE DEL SOGGETTO TITOLARE DEL PIANO DI INTERVENTO Cognome e Nome Favero Marzio Codice fiscale Luogo e data di nascita Telefono 0423617263-265 E-mail [email protected] 1.3 – RESPONSABILE DEL PIANO DI INTERVENTO. Cognome e Nome Zandonà Alfio Codice fiscale Luogo e data di nascita Telefono 0423617589-590 E-mail [email protected] Allegato A al Decreto n. del pag. 3/31 SEZIONE 2 – SOGGETTI COINVOLTI NEL PIANO DI INTERVENTO 2.1 – ANGRAFICA DEI SOGGETTI COINVOLTI. La tabella sottostante deve essere compilata per ogni Ente aderente ad ogni progettualità 1) Denominazione Comune di Asolo Codice fiscale 83001570262 Natura giuridica Ente pubblico locale Rappresentante legale Sindaco – Migliorini Mauro Codice fiscale Sede legale (indirizzo) Piazza D’Annunzio, 1 - Asolo Telefono 04235245 Fax 0423950130 E-mail [email protected] Sito web www.comune.asolo.tv.it Referente per il progetto Dott.
    [Show full text]