Malghe Provincia Di Treviso

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Malghe Provincia Di Treviso Elenco malghe Provincia di Treviso Elenco delle malghe agrituristiche che svolgono attività di trasformazione del latte MALGHE - AGGIORNAMENTO DELL'INVENTARIO REGIONALE INTRODUZIONE Nell'anno 1983, da parte del Dipartimento per le Foreste e l'Economia Montana, venne completato il primo inventario regionale generale delle malghe pubbliche e private presenti nel Veneto (unità fondiarie silvo-pastorali che utilizzano a scopo zootecnico i pascoli montani nel periodo primaverile-estivo). Successivamente, e in particolare negli anni '90, sono stati eseguiti parziali lavori di aggiornamento. Con il presente lavoro si è dato inizio all'aggiornamento generale dei dati in possesso della Regione del Veneto finalizzati ad una maggiore conoscenza e valorizzazione dell'attività malghiva inserita nel più generale contesto montano di attività turistico-culturali, escursionistiche e ciclo-escursionistiche estive e, in particolare, per la valorizzazione dei prodotti tipici della malga derivanti dalla lavorazione del latte prodotto dai bovini al pascolo e dall'allevamento di altre specie zootecniche. È stata quindi predisposta una scheda informativa che descrive gli aspetti principali di ciascuna malga con l'inserimento di link che permettono ulteriori approfondimenti in forma integrata rimandando a informazioni settoriali nei siti degli enti competenti o specialistici. La scheda è resa disponibile a tutti nel sito web regionale - nel percorso Economia e Sviluppo montano - con l'obiettivo della promozione di tali importanti realtà produttive stagionali venete e di un migliore e continuo aggiornamento e miglioramento dei suoi contenuti, anche sulla base delle indicazioni degli enti competenti. Le schede che seguono non sono esaustive delle malghe venete ma è previsto un inserimento progressivo fino a esaurire le realtà malghive che trasformano il latte in una prima fase e le restanti malghe successivamente. MALGHE - AGGIORNAMENTO DELL'INVENTARIO REGIONALE INDICE MALGHE PUBBLICHE E PRIVATE Provincia di Treviso - UNIONI MONTANE - DEL GRAPPA (45) - PREALPI TREVIGIANE (41) - MONFENERA-PIAVE CESEN (4) U.M. DEL GRAPPA Comuni e malghe Borso del Grappa (9) Paderno del Grappa (2) Possagno (1) Borso del Grappa Camol (detta Malga dei Ciliegi) pri Borso del Grappa Campocroce pri Borso del Grappa Cason Vecio (282) pub Attiva Borso del Grappa Coi Veci (275) pri Attiva Borso del Grappa Col Serai (272) pri Attiva Borso del Grappa Coston (276) pri Attiva Borso del Grappa Domador (297) pri Attiva Borso del Grappa De Lucchi pri Borso del Grappa Fortin pri Borso del Grappa Gramoni pri Borso del Grappa Meda (278) pri Attiva Borso del Grappa Moda (275a) pri Attiva Borso del Grappa Monte Oro (274) pri Attiva Borso del Grappa Nani Nain pri Borso del Grappa Palma pri Borso del Grappa Pat (284a) pri Attiva Borso del Grappa Poise 1 pri Borso del Grappa Poise-Cason Vecio (poise 2) pri Borso del Grappa Poise Osteria Vecia Poise pri Borso del Grappa Poise 4 pri Borso del Grappa Monte Tomba pri Borso del Grappa Valle delle Foglie pri Cavaso del Tomba Fossà del Prà pri Cavaso del Tomba Possagno pub Cavaso del Tomba l’Erta pri Cavaso del Tomba Monte Tomba pri Cavaso del Tomba Le Tombe pri Cavaso del Tomba Rambald pri Cavaso del Tomba Tre Talponi pri Grespano del Grappa Ardosa pub Paderno del Grappa Boccaor pri Paderno del Grappa Cason del Sol (305-305a) pub Attiva Paderno del Grappa Mure (304) pub Attiva Paderno del Grappa Sole pri Paderno del Grappa Val de Melin pri Paderno del Grappa Val Vecchia pub Paderno del Grappa Vedetta pri Possagno Al Pez pri Possagno Archeset pri Possagno Archeson pri Possagno Balbi Campini pri Possagno Campedin pri Possagno Gravetta pri Possagno Masaré pri Possagno Paradiso (311) pri Attiva N.B.: In solo giallo malghe che trasformano direttamente il latte prodotto. In giallo e verde malghe che svolgono anche attività agrituristica (come da elenchi della Provincia). Tra parentesi: numero dell’inventario regionale. U.M. PREALPI TREVIGIANE Comuni e malghe Fregona (1) Miane (2) Segusino (1) Cordignano Cercenedo pub Cordignano Posocco la Bira pri Follina Gallon pri Fregona Agnelezza pri Fregona Al Camp pri Fregona Coro (106b) pub Attiva Fregona Cuierta pri Fregona Lama Rossa I pri Fregona Lama Rossa II pri Fregona Le Rotte pri Fregona Montagna dei Foresti pri Fregona Monte Croce pri Fregona Pizzoc pri Fregona Pian de Gros pri Miane Ai Pian pub Miane Budui (341) pub Attiva Miane Federa pub Miane Cal Piane pri Miane Mont (344) pub Attiva Miane Pianezza pri Revine Lago Fossa Grande pri Revine Lago Pian delle Femene pri Revine Lago La Posa pri Sarmede Cavin pri Segusino Doc pri Segusino Golo Alto pri Segusino Golo Basso pri Segusino Molvine Binot (328-328a) pri Attiva N.B.: In solo giallo malghe che trasformano direttamente il latte prodotto. In giallo e verde malghe che svolgono anche attività agrituristica (come da elenchi della Provincia). Tra parentesi: numero dell’inventario regionale. U.M. MONFENERA-PIAVE CESEN Comuni e malghe Valdobbiadene (4) Valdobbiadene Amelia pri Valdobbiadene Balcon pri Valdobbiadene Barbaria (335) pub Attiva Valdobbiadene Endimione (Domion 340) pri Attiva Valdobbiadene Faé (339) pri Attiva Valdobbiadene Forconetta pub Valdobbiadene Fossazza pub Valdobbiadene Lavel Alto pub Valdobbiadene Lavel Basso pri Valdobbiadene Mariech (336) pub Attiva Valdobbiadene Molvine II pri Valdobbiadene Ortigher pub Valdobbiadene Scarpezza pub Vittorio Veneto Pian dei Grassi I pri Vittorio Veneto Pian dei Grassi II pri Vittorio Veneto Strazzer pri Vittorio Veneto Vizza pri N.B.: In solo giallo malghe che trasformano direttamente il latte prodotto. In giallo e verde malghe che svolgono anche attività agrituristica (come da elenchi della Provincia). Tra parentesi: numero dell’inventario regionale. MALGA BARBARIA - UNIONE MONTANA: Monfenera-Cesen (da ex Comunità Montana Prealpi Immagine malga Barbaria Trevigiane) - COMUNE: Valdobbiadene - QUOTA (edificio malga): m 1456 - SUPERFICIE PASCOLO (ha <20, 20-40, > 40) - ACCESSO E VIABILITÀ (da località abitata più vicina): da Pianezze - SENTIERI CAI: N° 1008-1012 - AGRITURISMO: SI - NO -PERCORSO CICLOESCURSIONISTICO: SI - NO - POSSIBILITÀ COMUNICAZIONE: GSM SI - NO - ADSL SI - NO - PRODOTTI DI MALGA: Morlacco, bastardo e ricotta - IN PARCO NATURALE: SI - NO - MALGA: PUBBLICA - PRIVATA - ALTRE INFORMAZIONI: I prodotti di malga possono fregiarsi dell'indicazione di qualità “prodotto di montagna” (Regolamento (UE) n. 1151/2012, artt. 29-30-31 del Parlamento Europeo e del Consiglio e Regolamento (UE) n. 665/2014 della Commissione (info http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/prodotti-di-montagna) - ALTRI LINK UTILI: http://www.veneto.eu; http://www.piave.veneto.it/web/temi/territorio-montano http://www.aprolav.it; http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=5292 REGIONE DEL VENETO – AREA SVILUPPO ECONOMICO - DIREZIONE TURISMO - MALGA BUDUI - UNIONE MONTANA: Prealpi Trevigiane Immagine malga Budui - COMUNE: Miane - QUOTA (edificio malga): m 1214 - SUPERFICIE PASCOLO: (ha <20, 20-40, > 40) - ACCESSO E VIABILITÀ (da località abitata più vicina): da Pianezze, da Miane, Combai - SENTIERI CAI: N° // - AGRITURISMO: SI - NO - PERCORSO CICLOESCURSIONISTICO: SI - NO - POSSIBILITÀ COMUNICAZIONE: GSM SI - NO - ADSL SI - NO - PRODOTTI DI MALGA: Morlacco, caciotta, Monte Cesen, Sottofieno, ricotta fresca e affumicata, yogurt naturale, yogurt frutta - IN PARCO NATURALE: SI - NO - MALGA: PUBBLICA - PRIVATA - ALTRE INFORMAZIONI: I prodotti di malga possono fregiarsi dell'indicazione di qualità “prodotto di montagna” (Regolamento (UE) n. 1151/2012, artt. 29-30-31 del Parlamento Europeo e del Consiglio e Regolamento (UE) n. 665/2014 della Commissione (info http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/prodotti-di-montagna) - ALTRI LINK UTILI: http://www.veneto.eu; http://www.piave.veneto.it/web/temi/territorio-montano http://www.aprolav.it; http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=5292 REGIONE DEL VENETO – AREA SVILUPPO ECONOMICO - DIREZIONE TURISMO - MALGA CASON DEL SOL - UNIONE MONTANA: Del Grappa Immagine malga Cason del Sol - COMUNE: Paderno del Grappa - QUOTA (edificio malga): 1275 - SUPERFICIE PASCOLO (ha <20, >20-40, > 40) - ACCESSO E VIABILITÀ (da località abitata più vicina): da Paderno del Grappa - SENTIERI CAI: // - AGRITURISMO: SI - NO -PERCORSO CICLOESCURSIONISTICO: SI - NO - POSSIBILITÀ COMUNICAZIONE: GSM SI - NO - ADSL SI - NO - PRODOTTI DI MALGA: Bastardo, Morlacco - IN PARCO NATURALE: SI - NO - MALGA: PUBBLICA - PRIVATA - ALTRE INFORMAZIONI: I prodotti di malga possono fregiarsi dell'indicazione di qualità “prodotto di montagna” (Regolamento (UE) n. 1151/2012, artt. 29-30-31 del Parlamento Europeo e del Consiglio e Regolamento (UE) n. 665/2014 della Commissione (info http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/prodotti-di-montagna) - ALTRI LINK UTILI: http://www.veneto.eu; http://www.piave.veneto.it/web/temi/territorio-montano http://www.aprolav.it; http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=5292 REGIONE DEL VENETO – AREA SVILUPPO ECONOMICO - DIREZIONE TURISMO - MALGA CASON VECIO - UNIONE MONTANA: Del Grappa Immagine malga Cason Vecio - COMUNE: Borso del Grappa - QUOTA (edificio malga): m 1308 - SUPERFICIE PASCOLO (ha <20, >20-40, > 40) - ACCESSO E VIABILITÀ (da località abitata più vicina): da Semonzo - SENTIERI CAI: // - AGRITURISMO: SI - NO -PERCORSO CICLOESCURSIONISTICO: SI - NO - POSSIBILITÀ COMUNICAZIONE: GSM SI - NO - ADSL SI - NO - PRODOTTI DI MALGA: Morlacco, bastardo - IN PARCO NATURALE: SI - NO - MALGA: PUBBLICA - PRIVATA - ALTRE INFORMAZIONI: I prodotti
Recommended publications
  • ITER LAVORATIVO 1999 - 2003 - Collaborazione Presso Studio Tepco S.R.L
    ITER LAVORATIVO 1999 - 2003 - collaborazione presso Studio Tepco s.r.l. di Vittorio Veneto (TV) con l’architetto Leopoldo Saccon nelle seguenti (agg. 03.06.2017) opere: - Variante al P.R.G. relativa ai centri storici L./R. 80/80, Comune di Follina (TV); - Variante n.6, n.8 e n. 9 al P.R.G., Comune di Revine Lago (TV); - Progetto esecutivo e D.L. del Parco Ambientale della Millenaria Pieve di San Pietro di Feletto (TV); - Progettazione Preliminare per l’ampliamento del cimitero di San Pietro di Feletto (TV); - Piano di Protezione Civile, Comune di Spilimbergo (UD); - Variante al P.R.G. relativa ai centri storici L./R. 80/80, Comune di Ariano Polesine (RO); - Progetto Esecutivo e D.L. per l’ampliamento del cimitero di San Pietro di Feletto (TV); - Progetto Esecutivo percorsi storico-artistici e naturalistici, Comune di San Pietro di Feletto (TV); - Tenuta di Ca’ Tron – Piano Particolareggiato di “via Nuova”, Roncade (TV); - Piano di lottizzazione Coan, Vittorio Veneto (TV); - Progetto Definitivo/Esecutivo di un capannone industriale, Vittorio Veneto (TV); - Mstrerplan della Tenuta di Ca’ Tron, Roncade (TV); - P.I.R.U.E.A., Roncade (TV); - Progetto definitivo di un ampliamento residenziale in zona agricola, Follina (TV); D.L. del restauro dell’ex collegio San Giuseppe, Follina (TV); - Progetto Definitivo/Esecutivo di una Grande Struttura di vendita (Bennet) e di una rotatoria, Pieve di Soligo (TV). 2003 – ad oggi – incarichi in ordine cronologico: - Realizzazione di marchio aziendale e nuova veste grafica; - Progetto di sistemazione interna e arredo di un negozio a Conegliano (TV); - Progettazione di stand espositivo per la fiera di Udine; - Progettazione e D.L.
    [Show full text]
  • G&G Valdobbiadene Prosecco Superiore
    G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT A sparkling wine obtained by carefully selecting only the best-quality Glera grapes from the highest slopes. Great elegance and very pleasant, with strong, fruity notes and a dry taste. FOOD PAIRINGS Ideal as an aperitif, perfect with shellfish, summer starters and main courses of raw or steamed fish. It is also an ideal accompaniment with grilled white meats. TECHNICAL SPECIFICATIONS ORIGIN Glera grapes coming from the high vineyards around the villages of Miane and Farra di Soligo. VARIETY Glera. TRAINING SYSTEM Cappuccina with planting distance 3x1 and Guyot with planting distance 2.80x1. HARVEST PERIOD From 20th to 30th September. VINIFICATION Without the skins in stainless steel vats. SECOND FERMENTATION With selected local yeasts at controlled temperature for 30 days. WINEMAKING METHOD Italian method (Martinotti) with second fermentation in stainless steel tanks with natural fermentation. PERLAGE Fine and persistent. COLOUR Pale straw yellow. BOUQUET Subtle, refined, fragrant. SERVING TEMPERATURE 6 - 8 °C CHEMICAL-PHYSICAL PROPERTIES RESIDUAL SUGAR 6 gr/l ALCOHOL 11% Vol ACIDITY 6,0 gr/l PRESSURE 5,5 bar DRY EXTRACT > 16 gr/l PACKING 1 BOX OF 6 BOTTLES 0.75 L L 207 mm / A 333 mm / P 305 mm 1 PALLET / 5 layers - 70 case total L 800 mm / A 1815 mm / P 1200 mm SIZES AVAILABLE 0,75 Litres DE FAVERI SPUMANTI - VIA G. SARTORI, 21 - 31020 - VIDOR (TV) [email protected] | TEL. +39.0423.987673 FAX +39.0423.987933 | DEFAVERISPUMANTI.IT VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT A sparkling wine made from a selection of our finest Glera grapes.
    [Show full text]
  • Susegana P.A.T
    Comune di Susegana P.A.T. Provincia di Treviso Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Versione integrata a seguito della Richiesta di integrazioni tecniche echiarimenti da parte dell’U.P. Coordinamento Commissioni (VAS VINCA NUVV) della Regione Veneto prot. n. 77633 del 20.02.2013. aprile 2015 Redazione: Dott. for. Stefano Reniero - Nexteco s.r.l. Progettisti: Urb. Roberto Rossetto Urb. Francesco Finotto Arch. Leopoldo Saccon Con : Arch. Stefano Maria Doardo 1 Comune di Susegana – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale 2 Comune di Susegana – Piano di Assetto del Territorio Rapporto Ambientale 1 INTRODUZIONE ................................................................................................................................................. 7 1.1 LINE GUIDA SULLA VAS .................................................................................................................................... 7 1.2 IL RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE ........................................................................................................ 8 1.3 IL RAPPORTO AMBIENTALE ............................................................................................................................... 8 1.4 LA SINTESI NON TECNICA ............................................................................................................................... 10 2 RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE ...................................................................................
    [Show full text]
  • COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
    COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto –
    [Show full text]
  • Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
    ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr.
    [Show full text]
  • Ecocalendario 2019
    COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA EcoCalendario 2019 anni insieme 1989-2019 COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 50 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 28 13 30 32 43 15 10 24 14 16 4 27 21 48 17 3 6 18 2 42 25 40 22 1 33 44 47 31 5 20 37 29 7 39 12 46 49 11 19 45 23 26 35 36 9 41 8 38 50 34 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Giavera del Montello 35. Quinto di Treviso 2. Arcade 19. Istrana 36. Resana 3. Asolo 20. Loria 37. Riese Pio X 4. Borso del Grappa 21. Maser 38. Roncade 5. Breda di Piave 22. Maserada sul Piave 39. S. Biagio di Callalta 6. Caerano di S. Marco 23. Monastier di Treviso 40. S. Zenone degli Ezzelini 7. Carbonera 24. Monfumo 41. Silea 8. Casale sul Sile 25. Montebelluna 42. Spresiano 9. Casier 26. Morgano 43. Susegana 10. Castelcucco 27. Nervesa della Battaglia 11. Castelfranco Veneto 28. Paderno del Grappa 44. Trevignano 12. Castello di Godego 29. Paese 45. Treviso 13. Cavaso del Tomba 30. Pederobba 46. Vedelago 14. Cornuda 31. Ponzano Veneto 47. Villorba 15. Crespano del Grappa 32. Possagno 48. Volpago del Montello 16. Crocetta del Montello 33.
    [Show full text]
  • Comune Di Possagno (2015-2016)
    Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'Aria Comune di Possagno Contrada Cunial Periodo di attuazione: 22 maggio – 6 agosto 2015 (campagna estiva 2015) 9 ottobre – 18 novembre 2015 (campagna invernale 2015) 19 aprile – 29 maggio 2016 (campagna estiva 2016) RELAZIONE TECNICA ARPAV Commissario Straordinario Nicola Dell’Acqua Dipartimento Provinciale di Treviso Loris Tomiato Progetto e realizzazione Servizio Stato dell’Ambiente Maria Rosa Claudia Iuzzolino Gabriele Pick Federico Steffan Con la collaborazione di: Servizio Meteorologico di Teolo Ufficio Agrometeorologia e Meteorologia Ambientale Alberto Bonini Massimo Enrico Ferrario Dipartimento Regionale Laboratori Francesca Daprà Servizio Osservatorio Regionale Aria Salvatore Patti La presente Relazione tecnica può essere riprodotta solo integralmente. L’utilizzo parziale richiede l’approvazione scritta del Dipartimento ARPAV Provinciale di Treviso e la citazione della fonte stessa. ARPAV – Dipartimento Provinciale di Treviso Relazione tecnica campagna monitoraggio qualità aria Comune di Possagno INDICE 1. Introduzione e obiettivi specifici della campagna .......................................................... 4 2. Caratterizzazione del sito e tempistiche di realizzazione ............................................. 4 3. Contestualizzazione meteo climatica dell’area .............................................................. 5 4. Inquinanti monitorati e normativa di riferimento ........................................................... 10 5. Informazioni sulla strumentazione
    [Show full text]
  • COMUNE INDIRIZZO EDIFICIO Bigolino Piazza Mosignore Guadagnini Chiesa Bigolino San Rocco E Cortivon Casa Valdobbiadene Piazza G
    COMUNE INDIRIZZO EDIFICIO Bigolino Piazza Mosignore Guadagnini Chiesa Bigolino San Rocco e Cortivon Casa Valdobbiadene Piazza G. Marconi Campanile Valdobbiadene Via Garibaldi Casa Valdobbiadene Via Calmaor, 2a Casa Valdobbiadene Via San Floriano, 59 Casa Valdobbiadene Via Cesen, 22 Casa Valdobbiadene Via Cadorna, 3 Casa Cordignano Strada del Pare, 5 Casa Cordignano Cal delle Zatte, 194 Casa Colonica Cordignano Via Ranzoni, 29 Casa Cordignano Via Montello, 19 Casa Cordignano Via Garibaldi, 51 Casa Cordignano Strada Villabusa, 4 Casa Cordignano Via Vittorio Veneto, 18 Casa Cordignano Laura Cornaro Casa Fregona Via Lorenzo da Ponte, 13 Casa Fregona Via I Maggio, 31 Casa Fregona Via Ronzon, 17 Casa Colonica Fregona Via delle Cave, 3 Casa Fregona Via Francesco da Milano, 4 Canonica Fregona Via Monte Pizzoc, 35 Rifugio A.N.A Vittorio veneto Via Vincolo Posocco, 15 Casa Vittorio veneto Malanotti, 49 Casa Vittorio veneto Malanotti, 36 Casa Vittorio veneto Piazza Giovanni Paolo I Duomo Vittorio veneto Via Cenedese, 13 Casa Vittorio veneto Via Garibaldi, 17 Casa Colonica Vittorio veneto Via Vae, 31 Casa Vittorio veneto Via Cal di Livera, 10b Casa Vittorio veneto Via Casoni, 33 Casa Vittorio veneto Via dei Con Bassi, 38 Casa Vittorio veneto Jacopo da Valenza, 20 Casa Vittorio veneto Viale Cavour, 5 Scuola itis Vittorio veneto Via Cavour, 125 Casa Vittorio veneto Via Cason Duomo Vittorio veneto Via Calcada, 72 Casa Vittorio veneto Via Giuseppe Lorenzoni Casa Vittorio veneto Palladio, 28 Casa Vittorio veneto Via Pra dell'Asta Casa Vittorio veneto
    [Show full text]
  • 008 Fava Thomas Modello
    Occupation, Hunger, and Disease. The Great War as Experienced by the Women of Revine Lago in Italy and America by ∗ Teresa Fava Thomas Abstract: This paper explores the transnational experiences of the women of Revine Lago, Ita- ly both at home and as emigrants living in the United States during the Great War. Although, it is hard to evaluate the impact of war on one family, the article focuses on the women of the Grava family, and the misery caused by war. The onset of war in Europe cut emigration. Fa- milies were separated by the conflict and unable to communicate. One Grava daughter was trapped by the Austrian military occupation of the Veneto while her parents, brothers and si- sters remained in America. In the Veneto they suffered death from war, hunger and the milita- ry occupation. In America war brought the death of many in battle and of millions more from disease. Whether in the mountains of Italy or the seemingly peaceful hills of Massachusetts, the Great War exacted its human toll. Introduction This work examines the transnational experiences of the women of Revine Lago, Italy both in their home town and as emigrants living in the United States during the Great War, with a special focus on the period of Austro-Hungarian and German occupation of the Veneto, October 1917 to November 1918. While many studies of this period focus on the experience of soldiers this work focuses on the experiences of women. During their year under the control of the Austro- Hungarian military the women of Revine Lago suffered the brutality of military occupation, forced labor, requisitioning of food supplies which led to hunger and even starvation, as well as disease.
    [Show full text]
  • The Walled Cities
    (C) THE WALLED CITIES Even now, on visiting the historical centre of This gives it the peasant and very sweet Treviso , one can well understand how, since impression of a city whose history flows with the most ancient times, its inhabitants were the River that crosses it. In Roman times, closely bound to the surrounding landscape the layout of Tarvisium, which was made a and fully exploited the potential offered by the municipium and assigned to the Claudia tribe, nature of the place. The earliest settlement was followed the two main roads that crossed to established in the 14th to 13th century BC, on a form a quadruvium, as testified to by a wall fluvial island in the River Sile, before expanding mounted stone plaque on the south side of the over the centuries to the surrounding areas in Baptistery, to the left of the Cathedral. On the part made inhabitable by reclamation work. north façade, this construction, which was built Until recently, the River was an important in the 11th and 12th century also maintains trading and communication route that a Roman funeral stele, in line with that 20 connected directly with the Adriatic Sea. somewhat frequent taste of using historical St Tomaso gate (Treviso) Fadalto Nove Botteon Savassa BassaSonego Osigo Passo San Boldo Luca PROVINCE OF Longhere Breda Mezzavilla Pra De Radego Revine LagoSerravalle Fregona Montaner BELLUNO S. Maria Olarigo Fratte Lago Borgo VillaCosta Anzano Rugolo Nogarolo Caiada Sarmede Sotto Croda Colmaggiore VITTORIO VENETO Palu' Tovena Ceneda Alta Cappella Maggiore Soller
    [Show full text]
  • TREVISO, COLLI ASOLANI Tra Colline, Arte E Vigneti D.O.C 12 – 14 Aprile
    TREVISO, COLLI ASOLANI tra colline, arte e vigneti d.o.c 12 – 14 aprile Inizieremo il nostro giro dalla cittadina di Asolo, patria di Eleonora Duse e ‘buen retiro’ di Caterina Cornaro, già regina di Cipro, che dal 1489 abitò nel castello con al seguito una ricca corte di artisti e poeti e dalla villa Barbaro di Maser, patrimonio dell’Unesco, capolavoro del Palladio con gli straordinari affreschi del Veronese. Trasferimento alla vicina Possagno, terra di Antonio Canova, con l’imponente tempio neoclassico da lui progettato, con ispirazioni sia al Partenone che al Pantheon dove visiteremo la sua casa museo e la famosa Gipsoteca. Trasferimento quindi a Crocetta del Montello per visitare una cantina della zona, con interessanti gallerie settecentesche già usate nella prima Guerra Mondiale ed ora utilizzate per l’affinamento dei vini; vini che potremo poi degustare all’interno della villa di scuola Palladiana. Infine la visita guidata di Treviso, la romana ‘Tarvisium’, detta ‘città d’acque’ per i numerosi fiumi e canali che l’attraversano, nonché ‘città dipinta’ per le sue splendide facciate affrescate. Programma provvisorio Venerdì 12/4 Nel pomeriggio arrivo dei partecipanti ad Asolo nell’area attrezzata (con luce, carico e scarico) in via Forestuzzo 1, Asolo, custode Sig. Pastro Attilio tel. 340-7733042. Coordinate N. 45° 47’ 46,3” - E. 011° 54’ 48,2”. Bus navetta per il centro (a piedi circa 10 minuti). Sabato 13/4 Ore 8,30 visita guidata della città di Asolo. Ore 10,00 partenza con i camper per Villa Barbaro di Maser. Visita guidata della villa a cui seguirà una degustazione di prodotti locali.
    [Show full text]
  • Piano Ispezione Mensile Luglio
    Data pubblicazione: 26/08/2021 PIANO DI ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI 2021 - LUGLIO Delibera AEEGSI n.569/2019/R/GAS Art.14 - comma 14.1 - lettera e Parte impianto COMUNE Id Impianto Denominazione Impianto VIA-PIAZZA-STRADA ispezionata VALGANNA 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via Roma/Strada Statale Varesina Rete BP VALGANNA 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via San Carlo/Valganna/Ganna Rete BP VALGANNA 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via Arturo Taburri Rete BP VALGANNA 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via della Gesiola Rete BP VALGANNA 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via Ovidio Tabacchi Rete BP VALGANNA 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via Parcheggio Rete BP VALGANNA 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via Boarezzo Rete BP VALGANNA 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via Francesco Comolli Rete BP VALGANNA 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via Montello Rete BP VALGANNA 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via Montello Rete MP MARCHIROLO 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via Ardena Rete BP MARCHIROLO 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via San Camillo Rete BP MARCHIROLO 38121 AP29-FERRERADIVARESE Piazza L. Borasio Rete BP MARCHIROLO 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via del Quartiere Rete BP MARCHIROLO 38121 AP29-FERRERADIVARESE Vicolo Canicci Rete BP MARCHIROLO 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via Roma Rete BP MARCHIROLO 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via Baraggia Rete BP MARCHIROLO 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via Statale Rete BP MARCHIROLO 38121 AP29-FERRERADIVARESE SS233 Rete BP MARCHIROLO 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via Statale/Strada Statale Varesina Rete BP MARCHIROLO 38121 AP29-FERRERADIVARESE Via del Quartiere Rete BP MARCHIROLO
    [Show full text]