Pederobba Informa Periodico D’Informazione Del Comune Di Pederobba Anno VIII - N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
G&G Valdobbiadene Prosecco Superiore
G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT A sparkling wine obtained by carefully selecting only the best-quality Glera grapes from the highest slopes. Great elegance and very pleasant, with strong, fruity notes and a dry taste. FOOD PAIRINGS Ideal as an aperitif, perfect with shellfish, summer starters and main courses of raw or steamed fish. It is also an ideal accompaniment with grilled white meats. TECHNICAL SPECIFICATIONS ORIGIN Glera grapes coming from the high vineyards around the villages of Miane and Farra di Soligo. VARIETY Glera. TRAINING SYSTEM Cappuccina with planting distance 3x1 and Guyot with planting distance 2.80x1. HARVEST PERIOD From 20th to 30th September. VINIFICATION Without the skins in stainless steel vats. SECOND FERMENTATION With selected local yeasts at controlled temperature for 30 days. WINEMAKING METHOD Italian method (Martinotti) with second fermentation in stainless steel tanks with natural fermentation. PERLAGE Fine and persistent. COLOUR Pale straw yellow. BOUQUET Subtle, refined, fragrant. SERVING TEMPERATURE 6 - 8 °C CHEMICAL-PHYSICAL PROPERTIES RESIDUAL SUGAR 6 gr/l ALCOHOL 11% Vol ACIDITY 6,0 gr/l PRESSURE 5,5 bar DRY EXTRACT > 16 gr/l PACKING 1 BOX OF 6 BOTTLES 0.75 L L 207 mm / A 333 mm / P 305 mm 1 PALLET / 5 layers - 70 case total L 800 mm / A 1815 mm / P 1200 mm SIZES AVAILABLE 0,75 Litres DE FAVERI SPUMANTI - VIA G. SARTORI, 21 - 31020 - VIDOR (TV) [email protected] | TEL. +39.0423.987673 FAX +39.0423.987933 | DEFAVERISPUMANTI.IT VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT A sparkling wine made from a selection of our finest Glera grapes. -
Entrate in Pista
COPPA ITALIA ACSI 2019 "CITTA' DI JESOLO" V° MEMORIAL ANNA DALLA MORA - JESOLO Singolo - PRIMI PASSI CLASSIC 2015 - F - 28/06/2019 Num. Atleta Società 1 CALCIDE MARIAANGELICA A.S.D. ACCADEMIA PATTINAGGIO SANDONATESE (VE) 2 TOFFANO ASIA A.S.D. PATT. ART. JESOLO (VE) Commissione Pattinaggio COPPA ITALIA ACSI 2019 "CITTA' DI JESOLO" V° MEMORIAL ANNA DALLA MORA - JESOLO Singolo - PRIMI PASSI EXCELLENT 2013 - F - 28/06/2019 Num. Atleta Società 1 PIVA REBECCA A.S.D. PATT. ART. CORNUDA PEDEROBBA (TV) Commissione Pattinaggio COPPA ITALIA ACSI 2019 "CITTA' DI JESOLO" V° MEMORIAL ANNA DALLA MORA - JESOLO Singolo - PULCINI B CLASSIC - M - 28/06/2019 Num. Atleta Società 1 IRRERIA SAMUELE A.S.D. SCUOLA PATTINAGGIO ART. SPINEA (VE) 2 ULICINI DANIEL A.S.D. SCUOLA PATTINAGGIO ART. SPINEA (VE) Commissione Pattinaggio COPPA ITALIA ACSI 2019 "CITTA' DI JESOLO" V° MEMORIAL ANNA DALLA MORA - JESOLO Singolo - PULCINI B CLASSIC - F - 28/06/2019 Num. Atleta Società 1 SARDO FEDERICA SKATING ONE ASD (TV) 2 ANTONIAZZI MARIA A.S.D. ANSPI ROLLER PONTE CREPALDO (VE) 3 AYAFOR JOLIE MAELLE A.S.D. ACCADEMIA PATTINAGGIO SANDONATESE (VE) 4 POZZEBON MAILA A.S.D. SKATING CLUB ISTRANA (TV) 5 FERRARI GIULIA SKATING ONE ASD (TV) 6 ROZZA BENEDETTA SKATING ONE ASD (TV) 7 POLO MARTA A.S.D. SKATING CLUB ISTRANA (TV) 8 SERAFIN NOEMI A.S.D. ACCADEMIA PATTINAGGIO SANDONATESE (VE) 9 MENEGAZZO GIADA A.S.D. PATT. ART. CORNUDA PEDEROBBA (TV) 10 FINOTTO GIORGIA A.S.D. ANSPI ROLLER PONTE CREPALDO (VE) 11 AMBROSI VANESSA A.S.D. POLISPORTIVA SALVATRONDA (TV) 12 ZANOTTO EMMA A.S.D. -
ADAMI Colbertaldo Di Vidor, Province of Treviso, Veneto Valdobbiadene and Elsewhere in Treviso Province, Veneto 30 Acres
WINERY NAME: ADAMI WINERY LOCATION: Colbertaldo di Vidor, province of Treviso, Veneto VINEYARD LOCATION: Valdobbiadene and elsewhere in Treviso province, Veneto VINEYARD LAND: 30 acres (12 ha) owned and 93 acres (38 ha) contracted FARMING PRACTICES: Sustainable GRAPE VARIETIES: Glera; small amount of Chardonnay WINE STYLES: Dry to semi-sweet white sparkling; dry white frizzante WINE REGIONS: Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Prosecco DOC TOTAL WINE PRODUCTION: 750,000 bottles (560,000 liters) YEAR FOUNDED: 1920 OWNER(S): Armando and Franco Adami WINEMAKER(S): Franco Adami In 1933, the quality of Abele Adami's sparkling wines was so well known that he was invited to represent the entire Prosecco region at a national showcase of Italian wines in Siena. For the occasion, Adami took the highly unusual step of bottling a single-vineyard wine - the first commercial example of a vineyard-specific Prosecco - producing the first vintage of the Adami "Vigneto Giardino" Valdobbiadene Prosecco. The Adami winery has continued to specialize in Prosecco production since that time. Abele's son vigneto giardino vineyard Adriano began acquiring additional vineyards to increase the winery's production volume and broaden its scope. As a result, Adami today owns land or has well-established relationships with growers in most of the prized areas of the original Prosecco zone - which since the expansion of the Prosecco area in 2009 has been given the elevated status of DOCG. In addition to the Giardino vineyard in the hamlet (or rive) of Colbertaldo, Adami now also bottles a single-vineyard Prosecco from Col Credas in the rive (communal cru) of Farra di Soligo and from the famous Cartizze subzone. -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr. -
Alan-Tardi-Prosecco
11/29/2016 BEYOND BUBBLES SWEbinar Zeroing In On What Makes Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Superiore. Modern History 1 11/29/2016 2009: A decisive year for Prosecco. Three major things happened: 1. An entirely new appellation called Prosecco DOC was created covering a vast area spanning 2 regions, 9 privinces and 556 townships. 2. The territory of Conegliano Valdobbiadene, birthplace of Prosecco, was upgraded to DOCG status. 3. The name of the principal grape variety— Prosecco—was changed to Glera (an historical synonym) so the name could be used for the growing area. The World of Prosecco 2 11/29/2016 3 11/29/2016 Let’s Taste! Adami Winery Located in the hamlet of Colbertaldo (town of Vidor), the winery began in 1920 when Abel Adami purchased an amphitheater of vines from Count Balbi Vallier. Currently operated by Abel’s grandsons Franco and Armando, Adami produces about 750,000 bottles/year from 50 hectares of vine, 12 of which they own (the rest belong to small farmers with a longstanding relationship to the winery). Wine #1 adami_garbel_prosecco_itaProseccoly.jpg (JPEG Image, 1600 × 2400 ... Trevisohttp://www.trulyfinewine.c omDOC/assets/images/adam i_gaBrutrbel_pr... Garbèl Residual sugar: 12 grams/liter Growing area: low hills (150-200 meters above sea level) and flat alluvial plains within the province of Treviso. Mostly deep rich soil. Yield: 18,000 kg/hectare 11% alcohol Total Acidity: 6 grams/liter pH: 3.20 Pressure: 4.80-5.00 bar 1 of 1 27/11/16 07:32 4 11/29/2016 Wine #2 Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut BTL-BOSCO-DI-GICA-DOCG-1.jpg (JPEG Image, 713 × 10.. -
Ecocalendario 2021 COMUNE DI RESANA
COMUNE DI RESANA EcoCalendario 2021 COMUNE DI RESANA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. Quinto di Treviso In evidenza Primo EcoCentro zonale: al via la sperimentazione Con l’obiettivo di migliorare il servizio offerto, ridurre i tempi di attesa e contrastare i furti, è stata attivata una sperimentazione che coinvolge: Breda di Piave, Maserada sul Piave, San Biagio di Callalta, Silea, Monastier di Treviso Maserada e Zenson di Piave. -
TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota Tecnica N° 04/07 U.O
PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” 18 Gennaio 2007 U.O. Rete Idrografica Regionale Nota Tecnica n° 04/07 24/05/2007 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” 18 Gennaio 2007 INDICE 1 INTRODUZIONE........................................................................................................2 2 SEZIONI DI STIMA DELLA PORTATA..................................................................2 3 DISTRIBUZIONE DELLE PORTATE.......................................................................7 Foto in prima pagina: fiume Piave, derivazione di Nervesa della Battaglia (gen.’06) Redazione U.O. RIR: G. Boso Approvazione U.O. RIR: I. Saccardo PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 2 di 13 1 INTRODUZIONE Nel corso del particolare evento di magra dell’autunno-inverno 2006-07, il giorno 18 Gennaio è stata effettuata una campagna di misure atta a valutare la distribuzione delle portate del fiume Piave nel tratto compreso tra Busche e Ponte di Piave. Nella maggior parte dei casi si è operato rilevando i deflussi in alveo mediante misure correntometriche dirette, mentre in alcuni casi ci si è avvalsi della sola misura di livello idrometrico, utilizzando scale delle portate già esistenti. -
Comune Di Volpago Del Montello Comune Di Volpago Del Montello Piano Comunale Delle Performance E Piano Degli Obiettivi
ALLEGATO A COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO PROVINCIA DI TREVISO PIANO COMUNALE DELLE PERFORMANCE E PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2021/2023 ai sensi del D. Lgs. 150/2009 Approvato con Atto G.C. n.__ del ___ PIANO DELLE PERFORMANCE Premessa Il documento che segue rappresenta il Piano delle Performance del Comune di Volpago del Montello per il triennio 2021/2023 annualità 2021 e viene aggiornato annualmente. Presentazione del Piano Il D.Lgs. n. 150/2010 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficacia e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni ha disciplinato i sistemi di misurazione e valutazione della prestazione dell’Amministrazione, dei Responsabili e dei dipendenti, così come modificato dal D.Lgs. 25/05/2017, n. 74 . In particolare, il decreto ha previsto che tutte le Amministrazioni sviluppino un ciclo di gestione delle performance, coerente con le strategie politiche dell’Ente che si integri con i sistemi di controllo, i documenti in materia di programmazione finanziaria e di Bilancio, di trasparenza e integrità, nonché assicurare elevati standard qualitativi e quindi economici del servizio. La finalità è il miglioramento della qualità dei servizi offerti dall' Amministrazione Pubblica e rendere partecipi i cittadini degli obiettivi strategici dell’Amministrazione, garantendo trasparenza e ampia diffusione verso l’utenza. Il Piano delle Performance è strettamente connesso al DUP 2021/2023 approvato dal C.C. con atto n. 58 del 21/12/2020. Il ciclo di gestione della performance, si articola nelle seguenti -
COMUNE DI REFRONTOLO Provincia Di Treviso
COMUNE DI REFRONTOLO Provincia di Treviso C O P I A Deliberazione n. 56 Data 30-12-2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2017 - 2019. L'anno duemilasedici il giorno trenta del mese di dicembre alle ore 20:30 a seguito di inviti scritti diramati in tempo utile e regolarmente notificati al domicilio di ciascun Consigliere, come da dichiarazione del Messo Comunale, si è riunito il Consiglio Comunale. Eseguito l'appello, risultano presenti: Collodel Loredana P Teo Barbara P Bernardi Luca P Foltran Cristina P Lorenzon Pasquale P Collodel Roberto P Cadamuro Elisabetta P Canal Mauro P Tittonel Fabio P De Stefani Roberto A Antoniazzi Nicola P (P)resenti n. 10. ( A)ssenti n. 1 Assiste il Segretario Comunale Comunale Nadalin Daniela Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza Collodel Loredana , nella sua qualità di Sindaco e, dichiarata aperta la seduta, ed espone l’oggetto all’ordine del giorno: su questo il Consiglio Comunale adotta la seguente deliberazione: Il Sindaco Presidente invita il Revisore dei Conti, dott. Permunian Stefano, ad accomodarsi al tavolo del Consiglio. Propone quindi di trattare congiuntamente i punti 6 e 7 dell’Ordine del Giorno, in quanto strettamente correlati, salvo poi procedere con votazioni separate. IL CONSIGLIO COMUNALE UDITA la relazione tecnica del Revisore dei Conti, dott. Permunian Stefano, integralmente riportata a verbale; RICHIAMATO l'art. 11 del D.Lgs. 118/2011, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 126/2014, ed in particolare il comma 14 il quale prescrive che a decorrere dal 2016 gli enti locali adottano gli schemi di bilancio previsti dal comma 1 (schemi armonizzati), che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria; VISTO l’art. -
Dr. Geol. EROS TOMIO Studio Di Geologia Tecnica Ed Ambientale
dr. geol. EROS TOMIO studio di geologia tecnica ed ambientale FONTANE DI VILLORBA - TREVISO CURRICULUM PROFESSIONALE TOMIO dott. geol. EROS - Ordine dei Geologi Regione Veneto n. 119 Largo Molino 3 - 31020 Fontane di Villorba TV tel 0422 305221 fax 0422 313843 1 1. DATI PERSONALI DEL PROFESSIONISTA 1.1 Dati anagrafici Dott. Geologo EROS TOMIO nato a Seduco (BL) il 19.08.1946, residente in 31100 Treviso in via S.Bona Nuova, n.102, con domicilio professionale in 31020 Fontane di Villorba (TV), Tel. 0422 305221 Fax 0422 313843, e-mail [email protected], C.F. TMO RSE 46M19 I563D. 1.2 Titoli di studio e professionali Laureato presso l'Università di Padova in Scienze Geologiche il 20.11.1975 con il punteggio di 110/110, iscritto all'Ordine Regionale dei Geologi della Regione Veneto dal 27.09.1978 al n. 119. 1.3 Posizione professionale In qualità di libero professionista esegue ricerche e studi finalizzati per vari Enti pubblici e privati, e collabora con altri professionisti ove è richiesta la presenza di gruppi di lavoro interdisciplinari. Ha fatto parte di diverse commissioni edilizie (Conegliano, Cordignano ecc.), urbanistiche ed ambientali. Viene spesso chiamato come docente a corsi di formazione e di aggiornamento. Lo studio opera nei settori della geologia tecnica, della geologia ambientale, della idrogeologia; principali utenti sono i Comuni, la Provincia, i Consorzi di bonifica ed altri tipi di consorzi intercomunali, Enti e privati per l'applicazione di leggi nazionali e regionali. 2. CURRICULUM PROFESSIONALE Tra i più importanti lavori realizzati sono da ricordare i seguenti: STUDI DI GEOLOGIA AMBIENTALE Progetto di fattibilità per l'istituzione della Riserva Naturale Regionale speciale di interesse comunale "Oasi di Casale sul Sile" - Comune di Casale sul Sile (1990). -
008 Fava Thomas Modello
Occupation, Hunger, and Disease. The Great War as Experienced by the Women of Revine Lago in Italy and America by ∗ Teresa Fava Thomas Abstract: This paper explores the transnational experiences of the women of Revine Lago, Ita- ly both at home and as emigrants living in the United States during the Great War. Although, it is hard to evaluate the impact of war on one family, the article focuses on the women of the Grava family, and the misery caused by war. The onset of war in Europe cut emigration. Fa- milies were separated by the conflict and unable to communicate. One Grava daughter was trapped by the Austrian military occupation of the Veneto while her parents, brothers and si- sters remained in America. In the Veneto they suffered death from war, hunger and the milita- ry occupation. In America war brought the death of many in battle and of millions more from disease. Whether in the mountains of Italy or the seemingly peaceful hills of Massachusetts, the Great War exacted its human toll. Introduction This work examines the transnational experiences of the women of Revine Lago, Italy both in their home town and as emigrants living in the United States during the Great War, with a special focus on the period of Austro-Hungarian and German occupation of the Veneto, October 1917 to November 1918. While many studies of this period focus on the experience of soldiers this work focuses on the experiences of women. During their year under the control of the Austro- Hungarian military the women of Revine Lago suffered the brutality of military occupation, forced labor, requisitioning of food supplies which led to hunger and even starvation, as well as disease.