Mostre Cinquecento

CINQUANTANNI DI INQUIETUDINE Eesaltante, quanto controversa, stagione d'arte vissuta da nel corso del XVI secolo è rievocata da un Centinaio di Opere. Di Laura Signoretti

onegliano, la città più don, Antonio Solario, Andrea gio Fossa]uzza hanno voluto Gaspara Stampa ed Elisa- Cimportante della Mar- Previtali, Palma il Vecchio e mostrare come Conegliano, betta Querini -, sia anche ca Trevigiana dopo , Tiziano della rassegna Un che nel Cinquecento vive una attraversata da istanze rifor- ha una storia antica che si Cinquecento inquieto, da straordinaria esperienza cul- miste, "rimedi" controrifor- può far risalire ai primi de- Cima da Conegliano al rogo turale - grazie anche alla pre- misti - lo stesso Della Casa, cenni dell'anno Mille. Do- di Riccardo Perucolo. I cu- senza attiva di intellettuali celebre autore del Galateo, minata, nel Medioevo, dagli ratori della mostra Giando- come Pietro Aretino e Mon- introdusse il tribunale dell'In- Ezzelini, dagli Scaligeri e poi menico Romanelli e Gior- signor Giovanni Della Casa, quisizione in - e in- per quasi quattro secoli dai quietudini profonde manife- veneziani, Conegliano cono- ste pure in un'iconografia re- sce il massimo splendore ar- ligiosa talvolta di rottura. tistico nel Rinascimento. E infatti tra il XV e il XVI seco- In mostra e sul territorio. lo che qui nascono e sono A rievocare i tratti salienti di attivi i pittori che hanno la- questo inquieto, quanto sciato le più preziose testimo- esaltante, momento storico nianze nella città: Giovan sono, in mostra, un centina- Battista Cima (1459/60- io tra dipinti (circa venticin- 1517/18), detto Cima da Co- que), incisioni, medaglie e negliano; Francesco Becca- incunaboli, oltre a una ven- ruzzi (1492/93- 1562/1563), tina di opere distribuite sul forse allievo dello stesso Cima territorio lungo un itinera- e di Giovanni Antonio de' rio che da Conegliano tocca Sacchis detto il Pordenone Campolongo, , (1484 circa -1539); France- Moriago della Battaglia, sco da Milano; Ludovico , Lago di Re- Fiumicelli(1500?- 1582); vìne, , Me- Sebastiano Florigerio (1510- schio, 1550/64) e Riccardo Perù- e . colo (1515/20-1568): pittore coneglianese a lungo trascura- to, ma apprezzato all'epoca, che fu accusato di eresia, per via di certe «obbrobriose» raf- DOVE & QUANDO figurazioni del Cristo, e bru- "Un Cinquecento inquieto da Cima da Conegliano al ciato sul rogo a Conegliano rogo di Riccardo Peruco- nel 1568. lo", Conegliano (Treviso), Palazzo Sarchielli; tei. 199- 757519; www.uncinque- Arte, cultura, religione. centoinquieto.it Questi artisti sono ora tra i Catalogo Marsilio. Dall'I protagonisti, con Paris Bor- marzo all'8 giugno.

30 • Antiquariato