HV Canister Pederobba
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bozza Avviso Di Deposito PATI
COMUNE DI REFRONTOLO PROVINCIA DI TREVISO P.zza V. Emanuele II, 1 tel. 0438/978103 31020 Refrontolo UFFICIO TECNICO fax 0438/978126 e-mail [email protected] AVVISO DI DEPOSITO Piano di Assetto del Territorio Intercomunale del Quartier del Piave Comuni di Pieve di Soligo, Refrontolo, Farra di Soligo, Sernaglia della Battaglia, Moriago della Battaglia, Vidor IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICA \ EDILIZIA PRIVATA • PREMESSO che con delibera di C.C. n. 32 del 29.09.2011 del Comune di Pieve di Soligo, con delibera di C.C. n. 29 del 06.10.2011 del Comune di Refrontolo, con delibera di C.C. n. 33 del 26.09.2011 del Comune di Sernaglia della Battaglia, con delibera di C.C. n. 35 del 30.09.2011 del Comune di Farra di Soligo, con delibera di C.C. n. 28 del 05.10.2011 del Comune di Moriago della Battaglia, con delibera di C.C. n. 28 del 30.08.2011 del Comune di Vidor , è stato adottato il Piano di Assetto del Territorio Intercomunale, ai sensi degli artt. 15, 16 della L.R. 23.04. 2004, n. 11, nonché la proposta di Rapporto Ambientale, di Valutazione di Incidenza Ambientale e la relativa sintesi non tecnica finalizzati alle procedure di Valutazione Ambientale Strategica, ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs 03.04.2006 n. 152; • PRECISATO che, con riferimento all’art. 14 del D.Lgs 03.04.2006 n.152 e della D.G.R. 31.03.2009 n. 791, i Comuni di Pieve di Soligo, Refrontolo, Farra di Soligo, Sernaglia della Battaglia, Moriago della Battaglia, Vidor, sono i proponenti del Piano e le autorità procedenti; • In esecuzione a quanto stabilito dalla L.R. -
G&G Valdobbiadene Prosecco Superiore
G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT A sparkling wine obtained by carefully selecting only the best-quality Glera grapes from the highest slopes. Great elegance and very pleasant, with strong, fruity notes and a dry taste. FOOD PAIRINGS Ideal as an aperitif, perfect with shellfish, summer starters and main courses of raw or steamed fish. It is also an ideal accompaniment with grilled white meats. TECHNICAL SPECIFICATIONS ORIGIN Glera grapes coming from the high vineyards around the villages of Miane and Farra di Soligo. VARIETY Glera. TRAINING SYSTEM Cappuccina with planting distance 3x1 and Guyot with planting distance 2.80x1. HARVEST PERIOD From 20th to 30th September. VINIFICATION Without the skins in stainless steel vats. SECOND FERMENTATION With selected local yeasts at controlled temperature for 30 days. WINEMAKING METHOD Italian method (Martinotti) with second fermentation in stainless steel tanks with natural fermentation. PERLAGE Fine and persistent. COLOUR Pale straw yellow. BOUQUET Subtle, refined, fragrant. SERVING TEMPERATURE 6 - 8 °C CHEMICAL-PHYSICAL PROPERTIES RESIDUAL SUGAR 6 gr/l ALCOHOL 11% Vol ACIDITY 6,0 gr/l PRESSURE 5,5 bar DRY EXTRACT > 16 gr/l PACKING 1 BOX OF 6 BOTTLES 0.75 L L 207 mm / A 333 mm / P 305 mm 1 PALLET / 5 layers - 70 case total L 800 mm / A 1815 mm / P 1200 mm SIZES AVAILABLE 0,75 Litres DE FAVERI SPUMANTI - VIA G. SARTORI, 21 - 31020 - VIDOR (TV) [email protected] | TEL. +39.0423.987673 FAX +39.0423.987933 | DEFAVERISPUMANTI.IT VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT A sparkling wine made from a selection of our finest Glera grapes. -
Allegato IV Del Regolamento EMAS)
Stima degli indicatori chiave per il settore energetico (Allegato IV del Regolamento EMAS) per le attività del CIT Pubblicazione prodotta nell’ambito del Contratto di Ricerca CIT-ISPRA del 21 febbraio 2017 A cura di: ing. Marina Masone – ISPRA* dott.ssa Silvia Ubaldini – ISPRA* * Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale (VAL) - Servizio Certificazioni Ambientali (CER) pag. 1 Premessa Il contratto di ricerca affidato nel febbraio 2017 dal Consorzio Servizi di Igiene del Territorio – Bacino TV1 (CIT) all’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è finalizzato alla valutazione degli indicatori di prestazione ambientale - elaborati anche ai fini della comunicazione ambientale - così come riportati nell’Allegato IV del Regolamento 1221/2009 (EMAS) per il settore dei consumi energetici. La prima fase delle attività (art. 3 punto 1. del contratto) prevedeva, entro 2 mesi dalla data della stipula del contratto, l’inquadramento della problematica con riferimento al Life Cycle Assessment (LCA), alle impronte ambientali e a EMAS applicati al settore della raccolta e trasporto dei rifiuti. Tale fase è stata conclusa in data 30 marzo 2017. Il presente documento, elaborato nell’ambito del succitato contratto, rappresenta il prodotto delle attività di cui all’art. 3 punto 2. del contratto) ed è finalizzato all’elaborazione degli indicatori chiave per le attività del CIT, così come riportati nell’Allegato IV del Regolamento EMAS, con riferimento all’utilizzo delle risorse energetiche. Gli indicatori del Regolamento 1221/2009 Il Regolamento CE 1221/09 EMAS prevede l’utilizzo di “indicatori chiave” per il monitoraggio e la comunicazione delle proprie prestazioni ambientali. -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr. -
Ecocalendario 2021 COMUNE DI RESANA
COMUNE DI RESANA EcoCalendario 2021 COMUNE DI RESANA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. Quinto di Treviso In evidenza Primo EcoCentro zonale: al via la sperimentazione Con l’obiettivo di migliorare il servizio offerto, ridurre i tempi di attesa e contrastare i furti, è stata attivata una sperimentazione che coinvolge: Breda di Piave, Maserada sul Piave, San Biagio di Callalta, Silea, Monastier di Treviso Maserada e Zenson di Piave. -
CINQUANTANNI DI INQUIETUDINE Eesaltante, Quanto Controversa, Stagione D'arte Vissuta Da Conegliano Nel Corso Del XVI Secolo È Rievocata Da Un Centinaio Di Opere
Mostre Cinquecento CINQUANTANNI DI INQUIETUDINE Eesaltante, quanto controversa, stagione d'arte vissuta da Conegliano nel corso del XVI secolo è rievocata da un Centinaio di Opere. Di Laura Signoretti onegliano, la città più don, Antonio Solario, Andrea gio Fossa]uzza hanno voluto Gaspara Stampa ed Elisa- Cimportante della Mar- Previtali, Palma il Vecchio e mostrare come Conegliano, betta Querini -, sia anche ca Trevigiana dopo Treviso, Tiziano della rassegna Un che nel Cinquecento vive una attraversata da istanze rifor- ha una storia antica che si Cinquecento inquieto, da straordinaria esperienza cul- miste, "rimedi" controrifor- può far risalire ai primi de- Cima da Conegliano al rogo turale - grazie anche alla pre- misti - lo stesso Della Casa, cenni dell'anno Mille. Do- di Riccardo Perucolo. I cu- senza attiva di intellettuali celebre autore del Galateo, minata, nel Medioevo, dagli ratori della mostra Giando- come Pietro Aretino e Mon- introdusse il tribunale dell'In- Ezzelini, dagli Scaligeri e poi menico Romanelli e Gior- signor Giovanni Della Casa, quisizione in Veneto - e in- per quasi quattro secoli dai quietudini profonde manife- veneziani, Conegliano cono- ste pure in un'iconografia re- sce il massimo splendore ar- ligiosa talvolta di rottura. tistico nel Rinascimento. E infatti tra il XV e il XVI seco- In mostra e sul territorio. lo che qui nascono e sono A rievocare i tratti salienti di attivi i pittori che hanno la- questo inquieto, quanto sciato le più preziose testimo- esaltante, momento storico nianze nella città: Giovan -
Pederobba Informa Periodico D’Informazione Del Comune Di Pederobba Anno VIII - N
Pederobba Informa Periodico d’informazione del Comune di Pederobba Anno VIII - n. 1 - Giugno 2018 Anche online sul sito web del Comune “Trincee della Grande Guerra - Monfenera - Pederobba” dal 1986 32° ANNIVERSARIO MADE IN ITALY ONIGO DI PEDEROBBA VIA ZONA INDUSTRIALE, 41/A - TEL. 0423.64036 CENTRO MACELLAZIONI FELTRINE Salumi Spiedo s.n.c Produzione propria Piazza Montegrappa, 1 - 31050 ONIGO DI PEDEROBBA (TV) Tel. e Fax 0423 648321 EDILIZIA FRARE DEPOSITO: via Erizzo, 217/b - 31049 Valdobbiadene (TV) - Tel. ufficio 0423 975078 Fax 0423 975964 - Cell. 335 7025217 - [email protected] - www.ediliziafrare.it Coffee - Wine Bar Ravel Almenar e Loris Gregolon • SOCCORSO STRADALE • VETTURE DI CORTESIA Via San Giacomo, 13/A - 31040 Pederobba (TV) • RIGENERAZIONE FANALI Tel. 0423 69760 - Cell. 329 9373791 - 349 2690001 • RIPARAZIONE CRISTALLI • CONVENZIONI ASSICURATIVE [email protected] • SERVIZIO PNEUMATICI ASSISTENZA GARANZIA • RICARICA CLIMA QUALITÀ Via Belvedere, 4 31040 Covolo di Pederobba (TV) Via Roma, 90/B - 31040 Pederobba (TV) Cucina Tel. 0423.86617 - 366 2456121 aperto 6.30/1.00 Tradizionale [email protected] VENETA www.marinicarrozzeria.it chiuso il martedì pomeriggio Minuterie Metalliche di Precisione REPLY s.r.l.: Zona Industriale, 78 - 31040 Pederobba (TV) - Tel. +39 0423.920079 - Fax +39 0423.922014 - www.replysrl.it - e-mail: [email protected] 2 EDITORIALE Sindaco Sicurezza prima di tutto Marco Turato È PEDEROBBA INFORMA Periodico dell’Amministrazione È arrivata la primavera e con essa anche il primo numero di quest’anno del nostro gior- comunale di Pederobba nalino comunale. È EDIZIONI Uno strumento di informazione che si aggiunge al “Tuo comune arriva in tasca”, alla pa- Edizione di Pederobba - Giugno 2018 gina Facebook e alla newsletter. -
COMUNE DI REFRONTOLO Provincia Di Treviso
COMUNE DI REFRONTOLO Provincia di Treviso C O P I A Deliberazione n. 56 Data 30-12-2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2017 - 2019. L'anno duemilasedici il giorno trenta del mese di dicembre alle ore 20:30 a seguito di inviti scritti diramati in tempo utile e regolarmente notificati al domicilio di ciascun Consigliere, come da dichiarazione del Messo Comunale, si è riunito il Consiglio Comunale. Eseguito l'appello, risultano presenti: Collodel Loredana P Teo Barbara P Bernardi Luca P Foltran Cristina P Lorenzon Pasquale P Collodel Roberto P Cadamuro Elisabetta P Canal Mauro P Tittonel Fabio P De Stefani Roberto A Antoniazzi Nicola P (P)resenti n. 10. ( A)ssenti n. 1 Assiste il Segretario Comunale Comunale Nadalin Daniela Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza Collodel Loredana , nella sua qualità di Sindaco e, dichiarata aperta la seduta, ed espone l’oggetto all’ordine del giorno: su questo il Consiglio Comunale adotta la seguente deliberazione: Il Sindaco Presidente invita il Revisore dei Conti, dott. Permunian Stefano, ad accomodarsi al tavolo del Consiglio. Propone quindi di trattare congiuntamente i punti 6 e 7 dell’Ordine del Giorno, in quanto strettamente correlati, salvo poi procedere con votazioni separate. IL CONSIGLIO COMUNALE UDITA la relazione tecnica del Revisore dei Conti, dott. Permunian Stefano, integralmente riportata a verbale; RICHIAMATO l'art. 11 del D.Lgs. 118/2011, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 126/2014, ed in particolare il comma 14 il quale prescrive che a decorrere dal 2016 gli enti locali adottano gli schemi di bilancio previsti dal comma 1 (schemi armonizzati), che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria; VISTO l’art. -
008 Fava Thomas Modello
Occupation, Hunger, and Disease. The Great War as Experienced by the Women of Revine Lago in Italy and America by ∗ Teresa Fava Thomas Abstract: This paper explores the transnational experiences of the women of Revine Lago, Ita- ly both at home and as emigrants living in the United States during the Great War. Although, it is hard to evaluate the impact of war on one family, the article focuses on the women of the Grava family, and the misery caused by war. The onset of war in Europe cut emigration. Fa- milies were separated by the conflict and unable to communicate. One Grava daughter was trapped by the Austrian military occupation of the Veneto while her parents, brothers and si- sters remained in America. In the Veneto they suffered death from war, hunger and the milita- ry occupation. In America war brought the death of many in battle and of millions more from disease. Whether in the mountains of Italy or the seemingly peaceful hills of Massachusetts, the Great War exacted its human toll. Introduction This work examines the transnational experiences of the women of Revine Lago, Italy both in their home town and as emigrants living in the United States during the Great War, with a special focus on the period of Austro-Hungarian and German occupation of the Veneto, October 1917 to November 1918. While many studies of this period focus on the experience of soldiers this work focuses on the experiences of women. During their year under the control of the Austro- Hungarian military the women of Revine Lago suffered the brutality of military occupation, forced labor, requisitioning of food supplies which led to hunger and even starvation, as well as disease. -
The Walled Cities
(C) THE WALLED CITIES Even now, on visiting the historical centre of This gives it the peasant and very sweet Treviso , one can well understand how, since impression of a city whose history flows with the most ancient times, its inhabitants were the River that crosses it. In Roman times, closely bound to the surrounding landscape the layout of Tarvisium, which was made a and fully exploited the potential offered by the municipium and assigned to the Claudia tribe, nature of the place. The earliest settlement was followed the two main roads that crossed to established in the 14th to 13th century BC, on a form a quadruvium, as testified to by a wall fluvial island in the River Sile, before expanding mounted stone plaque on the south side of the over the centuries to the surrounding areas in Baptistery, to the left of the Cathedral. On the part made inhabitable by reclamation work. north façade, this construction, which was built Until recently, the River was an important in the 11th and 12th century also maintains trading and communication route that a Roman funeral stele, in line with that 20 connected directly with the Adriatic Sea. somewhat frequent taste of using historical St Tomaso gate (Treviso) Fadalto Nove Botteon Savassa BassaSonego Osigo Passo San Boldo Luca PROVINCE OF Longhere Breda Mezzavilla Pra De Radego Revine LagoSerravalle Fregona Montaner BELLUNO S. Maria Olarigo Fratte Lago Borgo VillaCosta Anzano Rugolo Nogarolo Caiada Sarmede Sotto Croda Colmaggiore VITTORIO VENETO Palu' Tovena Ceneda Alta Cappella Maggiore Soller -
NEO ULTIMO SENZA SEDE 12Marzox
ELENCO NEO ASSUNTI A.S.2011/2012 cognome nome residenza classe_concscuola_ser grado_ins Submitted Login 1 ACCOGLI GIUSEPPINA TREVISO A346 TVRA018015 S2 - SUPERIORE TVIS018005 2 AGOSTINI KATIA CASTELFRANCO VENETO AN TVAA81300N I - infanzia TVIC81300T 3 AMORIN ANNA VITTORIO VENETO AA tvaa854022 I - infanzia TVIC854004 4 ANCORA MARIA ASSUNTA CASTELFRANCO VENETO (TV) A059 TVMM824019 S1 - scuola media TVIC824008 5 ANDRIGHETTI MARIKA MONTEBELLUNA SOST TVEE82101V P - primaria TVIC82100R 2 ANTONUCCI ANNALISA TREVISO EN TVEE86705C P - primaria TVIC867006 7 APICELLA ANTONIETTA MONTEBELLUNA A059 TVMM091004 S1 - scuola media TVMM091004 3 ARGENTO MARIA CONCETTA VILLORBA EE TVEE86001D P - primaria TVIC86000B 4 AROMA FRANCESCA TREVISO AD02 TVRC01601C S2 - SUPERIORE TVIS01600D 10 ARPAIA RAFFAELLA MOGLIANO VENETO A043 TVMM053009 S1 - scuola media TVMM053009 11 BACCIN CARLA TREVISO A013 TVRI02000Q S2 - SUPERIORE TVRI02000Q 12 BADALA' VITO MONTEBELLUNA A059 TVCT70500Q S1 - scuola media TVCT70500Q 13 BADALIN ANDREA CASTELFRANCO VENETO A013 TVTD04000G S2 - SUPERIORE TVTD04000G 14 BALDASSO FRANCESCO VILLORBA A033 TVMM81401P S1 - scuola media TVIC81400N 15 BALLAN ROBERTA CASTELFRANCO VENETO AN TVAA81300N I - infanzia TVIC81300T 16 BARBERA STEFANIA GIUSEPPINAMONTEBELLUNA A043 TVMM104001 S1 - scuola media TVMM104001 17 BARICHELLO NADIA ASOLO EH TVEE83001N P - primaria TVIC83000G 18 BASSI ALBERTA CASTELFRANCO A545 TVMM85101N S1 - scuola media TVIC85100L 19 BASSO MARTA VILLORBA A445 TVIC86900T S1 - scuola media TVMM86901V 20 BATTISTELLA MONICA CONEGLIANO AA TVAA859014