C.V. Greenplan
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr. -
Ecocalendario 2021 COMUNE DI RESANA
COMUNE DI RESANA EcoCalendario 2021 COMUNE DI RESANA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. Quinto di Treviso In evidenza Primo EcoCentro zonale: al via la sperimentazione Con l’obiettivo di migliorare il servizio offerto, ridurre i tempi di attesa e contrastare i furti, è stata attivata una sperimentazione che coinvolge: Breda di Piave, Maserada sul Piave, San Biagio di Callalta, Silea, Monastier di Treviso Maserada e Zenson di Piave. -
Pederobba Informa Periodico D’Informazione Del Comune Di Pederobba Anno VIII - N
Pederobba Informa Periodico d’informazione del Comune di Pederobba Anno VIII - n. 1 - Giugno 2018 Anche online sul sito web del Comune “Trincee della Grande Guerra - Monfenera - Pederobba” dal 1986 32° ANNIVERSARIO MADE IN ITALY ONIGO DI PEDEROBBA VIA ZONA INDUSTRIALE, 41/A - TEL. 0423.64036 CENTRO MACELLAZIONI FELTRINE Salumi Spiedo s.n.c Produzione propria Piazza Montegrappa, 1 - 31050 ONIGO DI PEDEROBBA (TV) Tel. e Fax 0423 648321 EDILIZIA FRARE DEPOSITO: via Erizzo, 217/b - 31049 Valdobbiadene (TV) - Tel. ufficio 0423 975078 Fax 0423 975964 - Cell. 335 7025217 - [email protected] - www.ediliziafrare.it Coffee - Wine Bar Ravel Almenar e Loris Gregolon • SOCCORSO STRADALE • VETTURE DI CORTESIA Via San Giacomo, 13/A - 31040 Pederobba (TV) • RIGENERAZIONE FANALI Tel. 0423 69760 - Cell. 329 9373791 - 349 2690001 • RIPARAZIONE CRISTALLI • CONVENZIONI ASSICURATIVE [email protected] • SERVIZIO PNEUMATICI ASSISTENZA GARANZIA • RICARICA CLIMA QUALITÀ Via Belvedere, 4 31040 Covolo di Pederobba (TV) Via Roma, 90/B - 31040 Pederobba (TV) Cucina Tel. 0423.86617 - 366 2456121 aperto 6.30/1.00 Tradizionale [email protected] VENETA www.marinicarrozzeria.it chiuso il martedì pomeriggio Minuterie Metalliche di Precisione REPLY s.r.l.: Zona Industriale, 78 - 31040 Pederobba (TV) - Tel. +39 0423.920079 - Fax +39 0423.922014 - www.replysrl.it - e-mail: [email protected] 2 EDITORIALE Sindaco Sicurezza prima di tutto Marco Turato È PEDEROBBA INFORMA Periodico dell’Amministrazione È arrivata la primavera e con essa anche il primo numero di quest’anno del nostro gior- comunale di Pederobba nalino comunale. È EDIZIONI Uno strumento di informazione che si aggiunge al “Tuo comune arriva in tasca”, alla pa- Edizione di Pederobba - Giugno 2018 gina Facebook e alla newsletter. -
COMUNE DI REFRONTOLO Provincia Di Treviso
COMUNE DI REFRONTOLO Provincia di Treviso C O P I A Deliberazione n. 56 Data 30-12-2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2017 - 2019. L'anno duemilasedici il giorno trenta del mese di dicembre alle ore 20:30 a seguito di inviti scritti diramati in tempo utile e regolarmente notificati al domicilio di ciascun Consigliere, come da dichiarazione del Messo Comunale, si è riunito il Consiglio Comunale. Eseguito l'appello, risultano presenti: Collodel Loredana P Teo Barbara P Bernardi Luca P Foltran Cristina P Lorenzon Pasquale P Collodel Roberto P Cadamuro Elisabetta P Canal Mauro P Tittonel Fabio P De Stefani Roberto A Antoniazzi Nicola P (P)resenti n. 10. ( A)ssenti n. 1 Assiste il Segretario Comunale Comunale Nadalin Daniela Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza Collodel Loredana , nella sua qualità di Sindaco e, dichiarata aperta la seduta, ed espone l’oggetto all’ordine del giorno: su questo il Consiglio Comunale adotta la seguente deliberazione: Il Sindaco Presidente invita il Revisore dei Conti, dott. Permunian Stefano, ad accomodarsi al tavolo del Consiglio. Propone quindi di trattare congiuntamente i punti 6 e 7 dell’Ordine del Giorno, in quanto strettamente correlati, salvo poi procedere con votazioni separate. IL CONSIGLIO COMUNALE UDITA la relazione tecnica del Revisore dei Conti, dott. Permunian Stefano, integralmente riportata a verbale; RICHIAMATO l'art. 11 del D.Lgs. 118/2011, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 126/2014, ed in particolare il comma 14 il quale prescrive che a decorrere dal 2016 gli enti locali adottano gli schemi di bilancio previsti dal comma 1 (schemi armonizzati), che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria; VISTO l’art. -
NEO ULTIMO SENZA SEDE 12Marzox
ELENCO NEO ASSUNTI A.S.2011/2012 cognome nome residenza classe_concscuola_ser grado_ins Submitted Login 1 ACCOGLI GIUSEPPINA TREVISO A346 TVRA018015 S2 - SUPERIORE TVIS018005 2 AGOSTINI KATIA CASTELFRANCO VENETO AN TVAA81300N I - infanzia TVIC81300T 3 AMORIN ANNA VITTORIO VENETO AA tvaa854022 I - infanzia TVIC854004 4 ANCORA MARIA ASSUNTA CASTELFRANCO VENETO (TV) A059 TVMM824019 S1 - scuola media TVIC824008 5 ANDRIGHETTI MARIKA MONTEBELLUNA SOST TVEE82101V P - primaria TVIC82100R 2 ANTONUCCI ANNALISA TREVISO EN TVEE86705C P - primaria TVIC867006 7 APICELLA ANTONIETTA MONTEBELLUNA A059 TVMM091004 S1 - scuola media TVMM091004 3 ARGENTO MARIA CONCETTA VILLORBA EE TVEE86001D P - primaria TVIC86000B 4 AROMA FRANCESCA TREVISO AD02 TVRC01601C S2 - SUPERIORE TVIS01600D 10 ARPAIA RAFFAELLA MOGLIANO VENETO A043 TVMM053009 S1 - scuola media TVMM053009 11 BACCIN CARLA TREVISO A013 TVRI02000Q S2 - SUPERIORE TVRI02000Q 12 BADALA' VITO MONTEBELLUNA A059 TVCT70500Q S1 - scuola media TVCT70500Q 13 BADALIN ANDREA CASTELFRANCO VENETO A013 TVTD04000G S2 - SUPERIORE TVTD04000G 14 BALDASSO FRANCESCO VILLORBA A033 TVMM81401P S1 - scuola media TVIC81400N 15 BALLAN ROBERTA CASTELFRANCO VENETO AN TVAA81300N I - infanzia TVIC81300T 16 BARBERA STEFANIA GIUSEPPINAMONTEBELLUNA A043 TVMM104001 S1 - scuola media TVMM104001 17 BARICHELLO NADIA ASOLO EH TVEE83001N P - primaria TVIC83000G 18 BASSI ALBERTA CASTELFRANCO A545 TVMM85101N S1 - scuola media TVIC85100L 19 BASSO MARTA VILLORBA A445 TVIC86900T S1 - scuola media TVMM86901V 20 BATTISTELLA MONICA CONEGLIANO AA TVAA859014 -
Introduction: World War I
Introduction: World War I It’s been almost a century since the First World War star- ted, but its memory still resides in most people’s conscien- ce like very few other past events. The 1914-1918’s war was extraordinarily ferocious. It pro- duced and spread all over the world the horrors and an- xieties of the 20th century, involving millions of soldiers as well as citizens, leaving a terrible trail of death behind, using new and more devastating weapons, destroying the territory and creating enormous artistic emergencies. Be- sides the injustices, the frustrations, the seeds for new wars that the first conflict left as inheritance to Europe, it also gave birth to a grief-centered, bellicose, barbaric and full of hate culture. The Italian front of this huge conflict is usually remembered abroad thanks to the battle, and the resul- ting defeat, of Caporetto. History books narrate about the military strategies, statistics list the slain, the disabled and the widows. To Friuli Venezia Giulia and Veneto though, as well as to Austria and Slovenia, the memory is even more intense and upsetting. The war walked over these territories, it shred people and feelings and drained all natural resources. These are the territories where most of those terrifying battles took place. These are the territories where so many young people, coming both from the Kingdom of Italy and the Austro-Hungarian Empire, found death. Here, from May 1915 to October 1918, for twenty-nine endless months, the two armies fought harshly. The Julian and Carnic Alps, but above all the Karst, witnessed to twelve bloodthirsty battles. -
Ecocalendario 2021 COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA
COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA EcoCalendario 2021 COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. -
Relazione Previsionale E Programmatica -.:: Comune Di San
Comune San Fior Provincia di Treviso RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PERIODO 2015 - 2016 - 2017 Pag. 1 INDICE GENERALE Sommario SEZIONE 1 – CARATTERISTICHE GENERALI ............................................................................................................................................................................... 3 1.1 Popolazione .................................................................................................................................................................................................................................... 4 1.2 Territorio ......................................................................................................................................................................................................................................... 6 1.3.1 - Personale ................................................................................................................................................................................................................................... 7 1.3.2 - Strutture ..................................................................................................................................................................................................................................... 9 1.3.3 - Organismi Gestionali ............................................................................................................................................................................................................ -
Piani Di Gestione Delle Zps - Zone Di Protezione Speciale Della Rete "Natura 2000"
PROVINCIA DI TREVISO “PIANI DI GESTIONE DELLE ZPS - ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE DELLA RETE "NATURA 2000". IT 3240023 GRAVE DEL PIAVE; IT3240034 GARZAIA DI PEDEROBBA; IT 3240035 SETTOLO BASSO.” QUADRO CONOSCITIVO 2.1 DESCRIZIONE FISICA DEL SITO Associazione temporanea di impresa Prof. BIOPROGRAMM STUDIOSILVA NIER INGEGNERIA STUDIO VERDE LUCIANO S.C. S.r.l. S.p.A. Assoc. Professionale MESSORI Prof. PAOLO URBANI Quadro conoscitivo A.T.I. QUADRO CONOSCITIVO INDICE GENERALE 1. Premessa 1.1 Istituzione e regime del sito 1.2 Inquadramento biogeografico 1.3 Criteri e metodi di redazione del Piano 2. Descrizione del sito 2.1 Descrizione fisica del sito 2.2 Descrizione biologica del sito 2.3 Descrizione socio-economica del sito 2.4 Descrizione dei valori archeologici, architettonici e culturali presenti nel sito 2.5 Descrizione del paesaggio 2.6 Descrizione della legislazione Piani di gestione delle ZPS - Zone di protezione speciale della rete "Natura 2000” Quadro conoscitivo A.T.I. INDICE DI CAPITOLO 2. DESCRIZIONE DEL SITO ................................................................................................. 7 2.1 DESCRIZIONE FISICA DEL SITO ............................................................................................ 7 2.1.1 Localizzazione e descrizione dei confini geografici................................................. 7 2.1.2 Inquadramento climatico ....................................................................................... 12 2.1.2.1 Clima dell’area vasta.......................................................................................................12 -
Comune Di Oderzo Comune Di Pederobba
04/07/13 Provincia di Treviso: Giornate provinciali dell'ambiente comune di oderzo 02-09-2012 XVII° Edizione della pedalata opitergina Il percorso si articola per 27 km attraversando i comuni di Oderzo, Ponte di Piave, Chiarano e Gorgo al Monticano, con partenza in P.za Grande ad Oderzo e arrivo in Foro Poario (via Donizzetti). Si tratta di un appuntamento popolare, aperto a tutti all'insegna della natura, per trascorrere con le famiglie una mattinata in campagna, nel periodo della vendemmia. Luogo/località: Oderzo Indirizzo della manifestazione: Piazza Grande, 31046 Oderzo Orario di inizio della manifestazione: 9.00 Promotori/organizzatori Promotore: Circolo Santa Barbara , Comune di Oderzo Organizzatore: Circolo Santa Barbara Per informazioni: Sig. Leone Zenari tel:0422 713655 o 335 8419774 Note: In caso di maltempo si terrà ugualmente. Richiesta quota iscrizione comune di pederobba 02-09-2012 3^ Passeggiata tra i borghi del Piave Manifestazione podistica non competitiva aperta a tutti.Valida per concorsi FIASP IVV. Percorso da 6 a 11 km sterrato/asfalto, pianeggiante. Luogo/località: giornate.ambiente.provincia.treviso.it/lista_eventi2012.php 1/82 04/07/13 Provincia di Treviso: Giornate provinciali dell'ambiente Comune di Pederobba Indirizzo della manifestazione: Covolo di Pederobba Promotori/organizzatori Promotore: Gruppo Podisti Pederobba Organizzatore: Gruppo Podisti Pederobba Per informazioni: Gruppo Podisti Pederobba tel:339 3432525 Note: In caso di maltempo si terrà ugualmente. Ingresso libero comune di motta di livenza 09-09-2012 Pedalata della solidarietà Manifestazione a scopo benefico a favore della gestione della Casa 2 in Via di Natale presso il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano. -
Delibera Di Insediamento Assemblea Consiglio Di Bacino Priula
COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO PRIULA N. 001 DEL 29/07/2015 OGGETTO: COSTITUZIONE DELL’ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO. L’anno Duemilaquindici addì ventinove del mese di luglio (29/07/2015) alle ore 17:00, presso Villa Onigo di Trevignano (TV), regolarmente convocata, si è riunita l’Assemblea del Consiglio di Bacino Priula in prima seduta. Presiede l’Assemblea il Responsabile del Coordinamento, Ing. Franco Bonesso. Partecipa alla seduta, su invito del Responsabile del Coordinamento, Ing. Franco Bonesso, il Dirigente Responsabile del Consiglio di Bacino Priula, Dott. Paolo Contò, che verbalizza. CONSIGLIO DI BACINO PRIULA Via Donatori del Sangue, 1 [email protected] 31020 Fontane di Villorba www. priula.it Treviso Italy C.F. e P. IVA 04747540260 Tel. 0422 916611 - Fax 0422 911829 Reg. imprese di TV n. 04747540260 consigliodibacino @priula.it Numero REA TV 375038 All’ordine del giorno di cui all’oggetto risultano rispettivamente presenti ed assenti i Signori: Quote Rappresentante Cognome Sindaco PRESENTI ASSENTI N. Comune di: o e Nome n. quote n. quote millesimi Delegato 1 ALTIVOLE 12 Visentin Leonardo delegato 1 12 2 ARCADE 8 Granzotto Simone delegato 1 8 3 ASOLO 16 Dalla Rosa Franco delegato 1 16 4 BORSO DEL GRAPPA 11 Dall'Agnol Flavio delegato 1 11 5 BREDA DI PIAVE 14 Rossetto Moreno Sindaco 1 14 6 CAERANO DI SAN MARCO 15 Tessaro Laura delegato 1 15 7 CARBONERA 21 Mattiuzzo Gabriele Sindaco 1 21 8 CASALE SUL SILE 23 Giuliato Stefano Sindaco 1 23 9 CASIER 20 Giuriati Miriam Sindaco 1 20