CENTRO STORICO DI POSSAGNO

Denominazione del sito: Comune POSSAGNO

Descrizione del sito

Centro abitato fin dalla preistoria, la città di Possagno dal XVIII sec. è legata al nome di , scultore, pittore e architetto neoclassico vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento. Le maggiori attrattive del centro storico sono la casa natale di Canova, il Tempio da lui progettato e la Gipsoteca. La casa natale di Antonio Canova è oggi diventata un museo che raccoglie la pinacoteca dell’artista, alcuni disegni, le incisioni, alcuni marmi, i suoi vestiti e gli strumenti di lavoro. Si possono inoltre ammirare alcune zone quali la camera in cui è nato, il seminterrato e lo studio di pittura sito nella torretta. Accanto alla casa sorge la celebre Gipsoteca Canoviana , un grande edificio a forma basilicale voluto dal fratellastro di Antonio, Giovanni Battista Sartori, e progettato da Francesco Lazzari per ospitare i modelli in gesso, i bozzetti in terracotta, alcuni marmi che si trovavano nello studio dell’arista a Roma al momento della morte. Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, la gipsoteca fu colpita da una granata, che distrusse alcuni gessi e ne scheggiò a decine: solo nel 1922, dopo una grandiosa opera di restauro, la struttura fu riaperta al pubblico. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, per evitare danni dovuti a eventuali bombardamenti, la Gipsoteca fu in parte svuotata e le opere trasferite all’interno del Tempio Canoviano, dove rimasero fino al 1946. La gipsoteca fu ampliata nel 1957a 200 anni dalla nascita dell’artista, con una nuova ala progettata da Carlo Scarpa. Il Tempio Canoviano , posto 342 metri sul livello del mare è la chiesa parrocchiale di Possagno, consacrata alla Santissima Trinità. Costruito fra il 1819 e il 1830, il Tempio poggia su tre ampie gradinate e su un vasto acciottolato, presenta un colonnato che richiama il Partenone e il corpo centrale che ricorda il Pantheon di Roma. Insieme all’abside dell’altare maggiore, il colonnato e il corpo rappresentano simbolicamente le tre età essenziali della storia: la civiltà greca, la cultura romana e la grandezza cristiana. L’architrave porta l’iscrizione “Deo Opt Max Uni Av Trino” (che riporta la dedica della costruzione alla Trinità), il fregio è impreziosito da 7 metope scolpite da allievi dell’artista alternate a triglifi, mentre il timpano è spoglio in quanto Canova non ebbe il tempo di decorarlo.

Altri elementi di particolare interesse

La spesa del Tempio venne sostenuta quasi per intero dallo scultore e ai lavori partecipò praticamente tutta la comunità.

Come raggiungere il sito

IN AUTO: 45km da , SS348 (Feltrina) in direz. Belluno, si esce all’altezza di per la SP26in direz. Possagno. 75km da Venezia, A27 in direz. Treviso, uscita Treviso Nord, proseguire per via Postumia, immettersi nella SS348 (Feltrina) in direz. Belluno, si esce all’altezza di Pederobba per la SP26 in direz. Possagno. 65km da Belluno, SS50 in direz. Mel – , proseguire per il Ponte di Fener, immettersi nella SS348 (Feltrina) fino a Pederobba, poi immettersi nella SP26 per Possagno. 60km da Padova, SR308 per

Sezione Promozione Economica e Internazionalizzazione Palazzo Sceriman - Cannaregio 168 - 30121 VENEZIA Programmazione e Attività Promozionali - Il Responsabile: dott. Ivan Zorzetto tel. 041/279 2748 - ivan.zorzetto@regione..it Valentina Colleselli: tel. 041/279 3112 – valentina. [email protected] Cecile Rousset: tel. 041/279 2754- [email protected]

Castelfranco, proseguire per Riese, , Possagno. 50km da Vicenza, SS248 per Bassano del Grappa, uscire a Romano Alto/Cima Grappa, proseguire per SP26 in direz. Crespano/Possagno. IN TRENO: le stazioni ferroviarie più vicine sono (30km) e Bassano del Grappa (18km).

Informazioni per la visita della Gipsoteca Canoviana

Giorni e orari Martedì-Domenica: 9:30-18:00; nei giorni festivi, la chiusura del Museo è posticipata alle 19:00. Chiuso: lunedì feriale, Natale, 1° gennaio, Pasqua

Prezzi Intero: 10,00 € Ridotto e scolaresche: 6,00 € Biglietto gamiglia: 22,00€

Per info e prenotazioni tel. 0423544323 fax 0423922007 [email protected]

Informazioni per la visita del Tempio Canoviano

Giorni e orari Inverno Martedì-Venerdì: 9:00-12:00 / 14:00-18:00 Sabato: 9:00-12:00 / 14:00-19:00 Domenica: 8:00-12:00 / 14:00-18:00 Estate Martedì-Venerdì: 9:00-12:00 / 15:00-19:00 Sabato: 9:00-12:00 / 15:00-20:00 Domenica: 8:00-12:00 / 15:00-19:00

Prezzi Gratuito

Per info e prenotazioni http://www.prolocopossagno.com/possagno/cosa-vedere/luoghi-culto/tempio-canoviano-possagno

Foto

Sezione Promozione Economica e Internazionalizzazione Palazzo Sceriman - Cannaregio 168 - 30121 VENEZIA Programmazione e Attività Promozionali - Il Responsabile: dott. Ivan Zorzetto tel. 041/279 2748 - [email protected] Valentina Colleselli: tel. 041/279 3112 – valentina. [email protected] Cecile Rousset: tel. 041/279 2754- [email protected]