RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2013

COMUNE DI

1 Introduzione pag. 3

Considerazioni generali pag. 3

ATTIVITÀ E RISULTATI RAGGIUNTI pag. 4

ANALISI TECNICA E ANDAMENTO DELLA GESTIONE pag. 41

Aspetti finanziari pag. 41 Sintesi finanziaria pag. 49 Gestione di cassa pag. 50 Aspetti economici pag. 51 Aspetti patrimoniali pag. 52 Piano programmatico del 2013 pag. 53 Analisi degli scostamenti pag. 57 Politiche di investimento ed indebitamento pag. 62 Rapporto sulle prestazioni e servizi offerti alla comunità pag. 63 Analisi per indici pag. 68

2

Introduzione La relazione al rendiconto di gestione è prevista dal comma 6 dell’art. 151 del T.U.E.L. che, nello stabilire i principi generali in materia di contabilità , impone agli Enti locali un processo che si avvia con la programmazione, prosegue con la gestione e si conclude con la fase della rendicontazione che deve permettere la verifica del raggiungimento degli obiettivi, della realizzazione dei programmi e del rispetto degli equilibri economici e finanziari.

Nell’ambito del processo di rendicontazione, devono essere evidenziati i risultati di gestione, sia sotto l’aspetto finanziario, sia sotto l’aspetto economico-patrimoniale, a tal fine è richiesta l’approvaz ione da parte dell’organo consiliare entro il 30 aprile del documento contabile del “rendiconto di gestione”, contenente il conto del bilancio, il conto economico ed il conto del patrimonio.

Il conto del bilancio espone i risultati della gestione finanzia ria, il conto economico rileva i risultati della gestione economica e il conto del patrimonio evidenzia le consistenze iniziali e finali delle voci patrimoniali.

In tale ambito si inserisce la relazione al rendiconto di gestione che deve, rispetto ai documenti obbligatori previsti, dare informazioni integrative, esplicative e complementari, al fine di rendere maggiormente comprensibile il rendiconto.

Per la stesur a della relazione il legislatore non ha previsto uno schema tipico, ma ha solo stabilito nell’art. 231 del T.U.E.L che deve esprimere valutazioni di efficacia dell'azione condotta, sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi so stenuti, evidenziare i criteri di valutazione del patrimonio e delle componenti economiche ed analizzare, gli scostamenti principali intervenuti rispetto alle previsioni, motivando le cause che li hanno determinati.

Considerazioni generali

L’ Ente locale secondo quanto previsto dalla Costituzione è un Ente dotato di una propria autonomia, che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi, ne promuove e ne coordina lo sviluppo. Il complesso e articolato processo di amministrazione, pro prio di un moderno ente locale, si compone di continui interventi connessi con l’adozione di scelte mirate e con la successiva messa in atto di comportamenti ritenuti idonei a raggiungere i fini prestabiliti. Amministrare una realtà locale, infatti, signif ica gestire tutte le risorse umane, finanziarie e tecnologiche a disposizione, per raggiungere prefissati obiettivi di natura politica e sociale. La gestione di questi mezzi è preceduta dalla fase in cui si individuano le scelte programmatiche, dato che so no proprio queste decisioni che dirigeranno l’attività dell’ente nel successivo esercizio. Competente ad adottare gli indirizzi di carattere generale, approvando nello stesso momento la distribuzione delle corrispondenti risorse, è il massimo organismo di partecipazione politica 3 dell’ente, il Consiglio Comunale, i cui membri sono eletti direttamente dai cittadini. La programmazione di tipo politico, infatti, precede quella ad indirizzo operativo che è delegata, per quanto riguarda l’individuazione delle dir ettive operative, alla Giunta comunale, mentre l’attività concreta di gestione è di stretta competenza dell’apparato tecnico. Per esercitare in pieno le prerogative connesse con la pianificazione dell’attività dell’ente, la fase di programmazione è colloca ta in un preciso momento temporale che precede l’inizio dell’esercizio, ed è per questo motivo che “gli enti locali deliberano entro il 31 dicembre il bilancio di previsione per l’anno successivo” (D.Lgs. 267/00, art. 151/1). Una volta superato questo impo rtante adempimento, tutto si trasferisce alla gestione quotidiana delle risorse di parte corrente e investimento, il cui esito finale, cioè la verifica sul raggiungimento degli obiettivi stabiliti ad inizio esercizio, viene misurato e poi valutato ad eserc izio terminato. Anche le conclusioni di natura prettamente finanziaria si delineano solo a rendiconto, quanto il bilancio del comune potrà mostrate un risultato di amministrazione che sarà in attivo (Avanzo) o in passivo (Disavanzo).

ATTIVITA’ E RISULTATI RAGGIUNTI Con la relazione previsionale e programmatica approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 30/07/2013 sono stati definiti gli obiettivi gestionali dell’ente suddivisi nei seguenti programmi: 1 – Segreteria, Affari generali e Demografici 2 – Contabilità, Personale, Tributi e Commercio 3 – Urbanistica, Edilizia Privata 4 – Cultura, Sport, Sociale 5 – Lavori Pubblici, Ambiente e SIT 6 – Polizia Locale.

Le oggettive difficoltà in cui operano i Comuni a causa delle imposizioni dettate dalla legge finanziaria che ha previsto solo “tagli” eliminando così ogni forma di autonomia locale, sia programmatoria che gestionale, sono ormai note a tutti. I Comuni non hanno più la facoltà di decidere dei propri investimenti e questo blocca una parte significativa del motore che muove l'economia e l'imprenditoria locale già sofferente a causa dell’inasprimento della tassazione centrale. Come se ciò non bastasse sono state emanate altre norme urgenti e rigide per la revisione della spesa pubblica, quali la spending review e legge di stabilità 2013 che impongono ulteriori limiti di spesa. Il nostro comune ha sempre rispettato il patto di stabilità interno per non incorrere nella riduzione dei trasferimenti statali, ma il Governo non ha la minima idea di quanti compiti e servizi devono svolgere i Comuni e quali sono le reali necessità che gli Enti locali hanno per poter dare risposte immediate e concrete alle richieste dei cittadini e del territorio. La crisi economica ha messo in atto dei profondi cambiamenti sociali e demografici che determinano nuovi bisogni ed impegna notevolmente l’ente locale e soprattutto i servizi sociali a dover far fronte e sostenere le fasce più deboli e vulnerabili del tessuto sociale. Nel corso dell’esercizio è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 33 del 14/03/2013 che ha riordinato la disciplina riguardante gli

4 obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni con l’obiettivo prioritario di rafforzare trasparenza, pubblicità e prevenire ogni forma di corruzione.. Con questi nuovi assetti normativi un’altra nuova sfida è stata portata a termine dai vari uffici comunali che nonostante la significativa riduzione di risorse hanno assicurato tutte quelle attività ordinarie e straordinarie di competenza dell’ente locale con grande impegno e professionalità cercando di migliorare e rendere trasparente ogni processo organizzativo interno ed esterno per contenere la spesa pubblica ed assicurare una efficace e capillare attuazione di tutti i servizi.

Le scelte organizzative e di gestione attuate nell’anno 2013 si sono concretizzate nei seguenti risultati che illustriamo suddivisi per programma:

5 PROGRAMMA N. 1 – SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, DEMOGRAFICI

Segreteria ed affari generali : si sono regolarmente svolte, nel rispetto dei tempi previsti e di quanto stabilito dal TUEL tutte le attività ordinarie e di supporto agli organi deliberativi dell’Ente. L’attività amministrativa svolta dagli organi collegiali si è conclusa con la stesura e pubblicazione di n. 164 atti di Giunta Comunale e n. 55 del Consiglio Comunale alcuni dei quali con verbalizzazione integrale degli interventi. Sono state predisposte le determinazioni dei servizi di propria competenza e raccolte cronologicamente nel registro generale quelle di tutte le aree comunali. All’albo pretorio sono state pubblicate n. 846 determinazioni oltre alla registrazione informatica e pubblicazione di tutte le ordinanze emesse nel corso dell’anno che sono state n.101 e il servizio protocollo ha registrato n. 17.374 atti. L’attività contrattuale ha richiesto la repertoriazione di n. 60 atti, comprendenti atti d’obbligo, scritture private e contratti d’appalto che sono stati regolarmente registrati all’Agenzia delle Entrate. Sono stati eseguiti i rinnovi annuali dei contratti di locazione attivi e passivi in corso. Per poter garantire una efficiente operatività dei servizi amministrativi sono stati eseguiti degli aggiornamento tecnici ai software gestionali per semplificare e rendere ancora più trasparente l’azione amministrativa cercando di rispettare i termini procedimentali. Anche le operazioni riguardanti i servizi cimiteriali sono proseguite con regolarità; sono stati realizzati altri interventi manutentivi ordinari e straordinari al fine di mantenere ordinati e funzionali i cimiteri comunali. Le annuali operazioni di esumazione ed estumulazione hanno interessato n. 44 sepolture mentre n. 232 manufatti cinerari sono stati oggetto di concessione o rinnovo per un introito complessivo di € 192.758,03.

Servizi demografici: L’attività dello sportello anagrafico continua a registrare un consistente afflusso di utenti e deve svolgere anche le funzioni di U.R.P. poichè è il primo servizio pubblico di riferimento per i cittadini dove trovano sempre le adeguate informazioni o risposte alle loro necessità. La popolazione legale del Comune al 31 dicembre 2013 conta n. 11.053 abitanti. Gli atti di stato civile predisposti nel corso dell’esercizio sono stati complessivamente n. 389 così suddivisi: cittadinanza n. 61, nascita n. 167, decessi n. 80, matrimonio n. 91 e verbali pubblicazioni di matrimonio n. 41. Sono stati celebrati 13 matrimoni con rito civile. Aire ( Anagrafe Italiani Residenti Estero): i procedimenti di iscrizioni eseguiti sono stati n. 58, quelli di cancellazioni n. 16 e le variazioni di indirizzo estero o di stato civile, titolo studio, ecc. complessivamente n. 46.

Elettorale: L’ufficio ha portato a termine tutti i procedimenti relativi alle revisioni dinamiche, semestrali ordinarie e straordinarie e quelli relativi alle consultazioni per l’elezione dei rappresentanti al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati. Sono state eseguite n. 295 iscrizioni e n. 202 cancellazioni elettorali.

6 Anagrafe: Lo sportello anagrafico ha rilasciato le seguenti certificazioni: n. 1300 certificati anagrafici vari(stato di famiglia, residenza, cittadinanza,ecc.); n. 1475 carte di identità e istruito n. 160 procedimenti per rilascio passaporti. I certificati rilasciati per attestare le situazioni di famiglia originarie sono stati n. 38 e le attestazioni di regolarità di soggiorno per i cittadini comunitari n. 84. Nel corso dell’esercizio le iscrizioni anagrafiche sono state complessivamente n. 234 e le cancellazioni n. 245. I cambi di indirizzo n. 127, gli accertamenti anagrafici eseguiti n. 220 per iscrizioni, n. 147 di cancellazione per irreperibilità e 120 per cambi di indirizzo. Leva: si è provveduto all’aggiornamento annuale della lista di leva con n. 70 iscritti. Servizio albo Comunale e notificazioni: le notifiche eseguite sono state n. 226, gli atti depositati n. 182 e le pubblicazioni all’albo informatico n. 1.291.

Segreteria del Sindaco : E’ stata assicurata una puntuale ed adeguata assistenza a tutte le attività istituzionali, amministrative e di rappresentanza del Sindaco e degli Assessori, compresa la gestione dei rapporti con altri Enti come Regione, Provincia, Consorzi, Associazioni, Comitati, i rapporti di gemellaggio e patti di amicizia in particolare per quest’ultimo con la Città di Assisi. L’attività di comunicazione con i cittadini e stata assicurata inserendo ogni evento nel sito comunale e con la realizzazione della pubblicazione “il Notiziario Comunale”. L’Amministrazione ha celebrato le ricorrenze civili e partecipato anche a quelle religiose legate alla figura di S. Pio X. Eventi che sono sempre molto attesi dai cittadini e riscuotono grande e sentita partecipazione. Le più importanti sono state la Commemorazione dell’incendio di Spineda, della Medaglia d’oro al valore Militare Prof. Primo Visentin “Masaccio”, delle vittime dell’attentato dell’11 settembre ed il 4 novembre festa dei caduti di tutti le guerre. Un altro appuntamento importante è stata la serata organizzata in collaborazione con la Provincia di per la consegna della Costituzione ai diciottenni, un’ occasione per informare i giovani neo patentati sulla sicurezza stradale a non guidare sotto l’effetto dell’alcol. L’incontro è stato programmato dal Sindaco che ritiene importante avvicinare i giovani alle istituzioni ed invitarli ad assumere comportamenti e stili di vita corretti. Per gli eventi sportivi la segreteria del Sindaco ha collaborato nell’organizzazione della prestigiosa gara ciclistica di Poggiana e per tutte quelle manifestazioni socio-culturali, ricreative e sportive che richiedevano il rilascio di autorizzazioni temporanee o collaborazioni con altre Associazioni come la Pro-Loco, Alpini o Protezione Civile. Per le attività riguardanti la pubblica sicurezza sono stati eseguiti tutti i procedimenti relativi al rilascio delle autorizzazioni di manifestazioni temporanee, spettacolo viaggiante e documenti per caccia, pesca, porto d’armi. Sono state acquisite agli atti e registrate informaticamente le denunce di cessione di fabbricato, ed eseguite le istruttorie per il rilascio di certificati di idoneità alloggio. E’ stata organizzata la realizzazione della giornata ecologica.

7 Un’altra importante sinergia operativa è stata instaurata con la Fondazione G.Sarto e con i custodi della Casa Natale di S.Pio X per le varie ricorrenze ed eventi religiosi. Per ricordare solennemente e degnamente il centenario (1914 – 2014) del “ dies natalis” di Papa Pio X - 20 agosto 1914, è stato costituito in Riese Pio X un Comitato formato dal Comune, Fondazione Giuseppe Sarto, dalle Parrocchie e dalle più importanti realtà culturali e associative quali la Pro Loco e la Filodrammatica Bepi Sarto che operano nel nome del nostro Santo Concittadino. La Comunità ha celebrato i più importanti anniversari della vita e del magistero di San Pio X per onorare la straordinaria figura dell’ illustre Concittadino in vista del centenario ed in sintonia con il Comitato Diocesano di Treviso. Il premio San Pio X (9 giugno u.s.) segna l’inizio delle celebrazioni ed è determinante il contributo della Fondazione Giuseppe Sarto nell’ambito del Comitato locale e del Comitato Diocesano di questo importante evento. L’importanza dei luoghi natali di Pio X in questo contesto è stata testimoniata dalla visita alla “casetta” del Card. Angelo Comastri in occasione dell’apertura diocesana del centenario, avvenuta il 12 giugno. Ad agosto gli appuntamenti per il centenario si sono spostati per tre giorni sulla zona del Grappa: per ricordare la salita a cima Grappa dell’allora Cardinale Sarto avvenuta il 4 agosto 1901, ed i 110 anni dalla sua elezione a Papa avvenuta il 4 agosto 1903. Con la cerimonia a Cima Grappa è stato collocato sul monte sacro alla Patria un busto raffigurante Papa Sarto; iniziativa realizzata con la collaborazione della Croce Nera, Associazione per le onoranze ai caduti Austroungarici. Nella località di Campocroce a cura del Gruppo Fotografico - Filò multivisioni è stata realizzata una rassegna fotografica di immagini inedite sulla vita di San Pio X dal titolo “Un Cardinale, una salita, un Santo” mentre nel Comune di Borso del Grappa la Filodrammatica Bepi Sarto ha interpretato la rappresentazione teatrale “PAPA SARTO” di Giuseppe Maffioli. Il giorno 20 agosto anniversario della morte di Papa Pio X nel giardino della sua Casa Natale è stato realizzato un concerto di musica sacra e lirica. Nei giorni, 18 settembre ad Assisi e 24 novembre a Riese Pio X, è stato presentato il libro “Vita di San Pio X” Immagini e Parole con testo in versi scritto da Giovanna Centomini Tommasini e illustrato dagli artisti di Riese e di Assisi. A Riese in tale occasione è stata aperta la mostra collettiva dei pittori che hanno interpretato le 18 scene poetiche del libro, e riproposta la mostra “Sulle orme di San Pio X – Giuseppe Sarto (1835 – 1914) dal microcosmo alla dimensione universale”. Si tratta di una mostra fotografica composta da 38 pannelli con 134 fotografie commentate da didascalie realizzata in occasione del 150° anniversario della nascita di Giuseppe Sarto – Papa Pio X, in aggiunta a numerosi documenti inediti conservati presso la Fondazione Giuseppe Sarto inerenti il nostro Santo Pontefice.

8 PROGRAMMA N. 2 – CONTABILITA’, PERSONALE, TRIBUTI E COMMERCIO

L’Area II Economico-Finanziaria comprende i seguenti uffici: Ragioneria, Economato, Personale, Tributi e Attività Produttive. Il personale assegnato al servizio è di complessive 6 unità di cui una a tempo parziale (24/30 all’Ufficio Tributi). Si specifica inoltre che nel corso del 2013 una unità impiegata a tempo pieno presso il servizio ragioneria, assente da fine ottobre 2012, è rientrata ad ottobre 2013 e durante l’assenza è stata parzialmente sostituita con un’altra unità per 15 ore settimanali. L’attività svolta nel 2013 è di seguito descritta per ufficio:

RAGIONERIA - ECONOMATO L’ufficio si occupa della gestione delle entrate e delle spese, verificando la regolarità contabile delle operazioni di entrata e di spesa per la successiva registrazione nel bilancio, il mantenimento degli equilibri di bilancio nel corso dell’esercizio per il raggiungimento degli obiettivi affidati. Le entrate vengono puntualmente registrate con l’emissione degli ordinativi di incasso e le spese regolarmente effettuate alle scadenze previste con l’emissione dei mandati di pagamento; al 31.12.2013 risultano emessi n. 1.409 ordinativi di incasso e n. 2.148 mandati di pagamento. L’ufficio ha adempiuto a tutti gli adempimenti di legge o, comunque, assegnati: - Bilancio di Previsione anno 2013, Pluriennale 2013-2015 e Relazione Previsionale e Programmatica - Certificato al Bilancio di Previsione 2013 - Attribuzione risorse di Bilancio ai Responsabili anno 2013 - Rendiconto anno 2012 e relativi allegati e certificazioni - n. 3 variazioni di Bilancio di cui l’ultima con assestamento generale - predisposizione delibera relativa alla verifica dello stato di attuazione dei programmi e ricognizione equilibrio finanziario - Verifiche trimestrali di cassa - Verifica dell’andamento dei consumi relativi alle varie utenze comunali: energia elettrica, riscaldamento, telefonia, acqua, rifiuti, pulizia, affitti e spese di gestione dei mezzi comunali - Verifica della regolare effettuazione delle entrate extra-tributarie, in particolare dei proventi per l’utilizzo degli impianti sportivi, del trasporto scolastico e dei servizi di assistenza domiciliare - Rapporti con il revisore dei conti - Monitoraggio sul rispetto del patto di stabilità interno e compilazione dei prospetti relativi - Contabilità IVA dei servizi a carattere commerciale - Gestione dei c/c postali mediante verifica dei versamenti effettuati ed effettuazione periodica dei prelevamenti per il versamento presso la Tesoreria - Rendiconti trimestrali e annuale per il riparto dei diritti di segreteria - Aggiornamento annuale dell’inventario dei beni mobili e immobili - Gestione delle rate di ammortamento dei mutui e del prestito obbligazionario 9 Il servizio di tesoreria comunale per il periodo 01.01.2011 – 31.12.2015 è affidato all’istituto “Credito Trevigiano”, che opera tramite la filiale di Vallà e che ha presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa. Sono già attivi il mandato informatico e la reversale informatica, documenti per la gestione delle spese e delle entrate dell’ente, firmati digitalmente e inviati alla tesoreria con flusso telematico, consentendo la gestione dei rapporti Comune – Tesoreria in modo efficiente. Sono stati, inoltre, sottoscritti, anche per il 2013, due accordi con gli istituti di credito Banca Popolare di Vicenza e Credito Trevigiano disciplinanti la concessione di finanziamenti ai fornitori mediante anticipo fatture, senza oneri a carico dell’ente.

All’ufficio è stata affidata la gestione del sistema informatico comunale: sono stati effettuati i vari aggiornamenti periodici dei programmi degli uffici comunali ed il rinnovo delle licenze antivirus. E’ stato rinnovato il contratto di manutenzione software con la ditta Halley Veneto Srl, fornitrice dei programmi. L’assistenza e manutenzione della linea internet comunale è stata affidata, tramite gara espletata dalla Provincia per conto dei Comuni aderenti al progetto IP-Net, alla ditta Dataveneta Computers di Dosson.

Per l’acquisto di beni e servizi, l’ente locale deve innanzitutto fare riferimento al mercato elettronico di cui al D. Lgs. 163/2006, rafforzato dal D.P.R. 207/2010 e delle Convenzioni Consip ex art. 26 L. 488/1999. Entrambi gli strumenti sono stati interessati dalla recente normativa in materia di "spending review" , per la razionalizzazione degli acquisti di beni e servizi, permettendo alle stazioni appaltanti di semplificare le modalità di approvvigionamento con notevoli risparmi in termini di tempo e costo dell’affidamento. L’art. 7 del D.L. 52/2012 (nel testo riformulato con la legge di conversione n. 94/2012) obbliga all’uso del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione una vastissima platea di Enti ed Istituzioni, tra cui Organi dello Stato, Regioni, Provincie, Comuni, IACP, CCIAA, Enti del SSN, Enti pubblici non economici e tanti altri. Lo stesso articolo apre la possibilità del ricorso a tale innovativo strumento di acquisto anche per le ONLUS e le organizzazioni di volontariato. Il D.L. 95/2012 convertito in Legge n. 135/2012 rafforza l’enfasi sull’obbligo di utilizzo delle Convenzioni Consip , sul rispetto del limite di prezzo Consip e, in caso di violazione, su responsabilità disciplinare e conseguente danno erariale. Tramite il mercato elettronico, destinato esclusivamente agli acquisti sotto soglia, è possibile consultare decine di operatori economici e confrontare centinaia di offerte per svolgere rapidamente analisi tecniche ed economiche, indagini di mercato, verifiche di congruità dei prezzi fino ad espletare una intera procedura di gara sotto soglia. Le Convenzioni Consip permettono di effettuare acquisti di qualsiasi valore economico senza espletare procedura di gara, bensì acquistando beni e servizi necessari in adesione ad un contratto stipulato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze tramite Consip. Nel corso del 2013 sono state attivate le seguenti convenzioni Consip: - fornitura energia elettrica per tutte le utenze comunali, compresa illuminazione pubblica, Consip/Edison, - fornitura di gasolio e gas metano Consip/Soenergy, - fornitura nuovo server per gli uffici comunali Consip/Olidata, - fornitura nuovo impianto telefonico Consip/Telecom, - fornitura n. 4 stampanti per gli uffici comunali Consip/Infordata, sono ancora attive le convenzioni per il noleggio full-service di n. 5 fotocopiatori digitali per gli uffici comunali, mentre per la fornitura del 10 carburante per autotrazione e la telefonia mobile, sono stati confrontati i prezzi e condizioni presenti nelle convenzioni Consip prima dell’affidamento di tali servizi ad altre ditte risultate più vantaggiose.

L’ufficio ha provveduto all’approvvigionamento della cancelleria per tutti gli uffici comunali, della carta, toner e cartucce per stampanti, fax e fotocopiatori e altri beni di consumo per i vari uffici comunali, nel rispetto delle disposizioni vigenti, ricorrendo all’acquisizione di tali beni tramite il MEPA.

Le funzioni di economato hanno consentito la gestione di cassa delle spese d’ufficio di non rilevante ammontare: nel corso del 2013 sono stati emessi n. 174 buoni dell’economo. La gestione della cassa economale comporta, inoltre, una rendicontazione periodica che, per quanto riguarda il 2013, è stata effettuata con cadenza quadrimestrale, per la ricostituzione del fondo di cassa ed una rendicontazione annuale (conto dell’economo).

E’ stato adottato il Piano triennale di razionalizzazione delle spese di funzionamento ai sensi dell’art. 2 commi 594 e 595 della L. 244/07 che prevede, ai fini del contenimento delle spese di funzionamento delle strutture, le possibili misure dirette alla razionalizzazione dell’utilizzo delle dotazioni strumentali, anche informatiche, della telefonia fissa e mobile, delle autovetture di servizio, e degli immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali.

Patto di stabilità Anche per l’anno 2013 è stato rispettato l’obiettivo del Patto di Stabilità interno (saldo di competenza mista), calcolato secondo le disposizioni della legge n. 183/2011; il saldo programmatico iniziale è stato modificato nel corso dell’esercizio a seguito del Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 71 del 30/05/2013 (patto regionale verticale incentivato) che ha autorizzato un “peggioramento” del saldo finanziario dell’importo di € 83.000,00, esclusivamente per pagamenti in conto capitale, così come risulta dal prospetto seguente:

Importi in migliaia di euro SALDO FINANZIARIO 2013 Competenza mista

Importi in migliaia di € ENTRATE FINALI 4.869 SPESE FINALI 4.675 SALDO FINANZIARIO 194 SALDO OBIETTIVO 2013 182

PERSONALE

Nel corso dell’anno 2013 non sono state espletate procedure concorsuali, stante il sostanziale blocco delle assunzioni a tempo indeterminato: l’Ente è soggetto al limite assunzionale del 40% rispetto alla spesa dei cessati dell’anno precedente. 11 Sono state gestite le pratiche relative alla cessazione e “assunzione” di n. 24 lavoratori percettori di trattamento previdenziale per le prestazioni di attività socialmente utili (LSU), negli ambiti della valorizzazione del patrimonio culturale, nell’ambito dell’assistenza alle persone svantaggiate e nell’ambito della valorizzazione del patrimonio, mantenendo nel corso dell’anno il numero di 12 unità complessive impiegate. Sono state gestite inoltre n. 3 convenzioni stipulate con il Tribunale di Treviso per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità per soggetti condannati ai sensi dell’art. 54 del D.Lgs.28/08/2000 n. 274 e dell’art. 2 del D.M. 26/03/2001 e successive modifiche di cui alla L.120/2010. I soggetti interessati hanno prestato la loro opera nell’ambito dei servizi sociali e nell’ambito tecnico. Un’altra convenzione di tirocinio di formazione ed orientamento è stata stipulata con l’università degli studi di Padova agevolando così le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi degli studenti universitari interessati. Nel prospetto seguente è dimostrato il rispetto dei limiti di spesa del personale, con riferimento all’anno precedente, determinato secondo quanto disposto dall'art. 1 comma 557 della Legge 296/06 e successive modifiche e del D.L. 78/2010 convertito nella legge 122/2010, recante disposizioni sul contenimento della spesa del personale:

2012 2013 Spese complessive per il personale (al netto dei rimborsi 1.193.622,67 1.164.268,28 personale in convenzione e degli arretrati contrattuali)

L’attività di gestione del personale, che riguarda: - i rapporti di lavoro dipendente, con la tenuta e l’aggiornamento dei fascicoli personali, il controllo delle presenze i compensi ed i rimborsi spese agli amministratori, - il lavoro autonomo (es. professionisti) ed occasionale, comporta oltre alla compilazione dei cedolini paga o al pagamento dei compensi, tutta una serie di adempimenti fiscali e previdenziali conseguenti: - versamento mensile dei contributi e ritenute con compilazione dei relativi prospetti e riepiloghi - compilazione dei CUD - compilazione del mod. 770 - conto annuale del personale e relazione - anagrafe delle prestazioni - comunicazione periodica degli incarichi esterni al Ministero della Funzione Pubblica e pubblicazione di tali incarichi sul sito internet del comune, - compilazione dei mod. UNIEMENS per l’INPS - denuncia annuale contributiva per l’INPDAP - altre statistiche obbligatorie. 12 Nel 2013 è stata attivato il nuovo “Portale del dipendente” che consente al lavoratore di gestire direttamente dal proprio PC le richieste di ferie e permessi, di autorizzazioni al lavoro straordinario e di acquisire la documentazione, come cedolini, CUD, e altre dichiarazioni.

L’ufficio inoltre, ha curato, i rapporti con le OO.SS. di categoria nell’ambito della contrattazione collettiva decentrata e aggiornato i registri delle assemblee sindacali.

TRIBUTI

E’ continuato il lavoro di accertamento e controllo in materia di ICI/IMU che ha dato i seguenti risultati: n. 95 avvisi di accertamento ICI emessi per un importo complessivo di € 78.043,80 n. 2 avvisi di accertamento IMU emessi per un importo complessivo di € 877,00 n. 4 rimborsi ICI emessi per un importo di € 1.348,00 n. 20 rimborsi IMU emessi per un importo complessivo di € 2.695,00, di cui € 1.829,00 per quota Comune. L’attività di accertamento anche nel 2013, ha riguardato sia accertamenti per parziali od omessi versamenti e/o dichiarazioni, che verifiche ed accertamenti di aree edificabili, di fabbricati non accatastati (ex rurali e altri). Con l’entrata in vigore dell’art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 successivamente convertito con modificazioni e integrazioni, è stata istituita in via anticipata l’Imposta Municipale Unica a partire dall’anno 2012. Anche per il 2013 sono state mantenute invariate le aliquote e detrazioni già previste a livello nazionale, introducendo l’agevolazione per le unità immobiliari possedute da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero ed a valere sulla seconda rata, è stata introdotta l’equiparazione all’abitazione principale degli immobili concessi in uso gratuito a parenti di primo grado. L’importo accertato per IMU ordinaria è stato di € 822.976, al netto della quota trattenuta per alimentare il FSC (€ 668.755) e dell’importo dei trasferimenti per minor gettito IMU a seguito dell’esenzione dell’abitazione principale e fabbricati rurali (€ 909.320). Il personale dell’ufficio oltre ad aver svolto l’attività di informazione e consulenza ai cittadini, come di consueto, ha anche istituito uno sportello per il calcolo e la stampa dei modelli F24 per i versamenti dell’imposta dovuta alle scadenze di giugno e dicembre. Ha prestato consulenza per la predisposizione delle dichiarazioni di variazione. L’informazione ai contribuenti è avvenuta anche via Internet in quanto nel sito del Comune sono stati resi disponibili il modello di comunicazione, il regolamento ed altre notizie utili ai fini del calcolo dell’imposta. E’ stato inoltre messo a disposizione un programma per il calcolo on line dell’imposta dovuta. L’Ufficio ha provveduto a predisporre le varie statistiche ICI/IMU previste dalle norme in vigore.

Riguardo gli altri tributi comunali: - imposta di pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni – il servizio è affidato in concessione alla ditta AIPA SpA di Milano per il periodo 01.01.2011 – 31.12.2013. Le condizioni del contratto prevedono un aggio a favore della ditta AIPA del 46,03% con un minimo garantito per il Comune di € 18.000,00: per il 2013 il gettito è stato pari a € 22.079,07;

13 - TOSAP - l’ufficio ha provveduto al calcolo della tassa dovuta relativamente alle autorizzazioni rilasciate per l’occupazione temporanea di suolo pubblico; l’importo accertato è stato di Euro 19.732,35. - Servizio di raccolta e smaltimento rifiuti - il servizio di gestione della tariffa è stato affidato a partire dall’anno 2000 al Consorzio Intercomunale di Bacino TV3. Con delibera del Consiglio Comunale n. 35 del 26/09/2013 è stato approvato il Regolamento Comunale per l’applicazione della maggiorazione tributaria a copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili comunali (maggiorazione Tares). In sede di prima applicazione e limitatamente all’anno 2013, l’importo della maggiorazione tariffaria, riservato interamente allo Stato, è stato fissato nella misura di legge pari a € 0,30 al mq, sottoscrivendo con il Consorzio Treviso 3 e Contarina SpA apposita convenzione per la gestione associata della maggiorazione Tares. - Addizionale IRPEF: L'Addizionale Comunale costituisce una compartecipazione al tributo erariale dell'IRPEF. Il Comune di Riese Pio X ha istituito, a partire dal 2012, l’addizionale comunale all’IRPEF mantenendo l'aliquota invariata anche per il 2013 nella misura dello 0,2%. Il Comune ha anche deliberato che per la fascia di reddito inferiore a 12.000 € è prevista l'esenzione dal pagamento dell'addizionale. La soglia di esenzione che fissa il tetto di reddito, al di sotto del quale l'addizionale comunale IRPEF non è dovuta, non costituisce franchigia. Pertanto per quanto concerne i redditi superiori a detta soglia l'assoggettamento all'addizionale comunale avviene sull'intero importo del reddito imponibile. Il gettito accertato per l’anno 2013 è pari a € 220.000,00.

Le varie Assicurazioni (stabili comunali, mezzi comunali, infortuni, responsabilità civile, assistenza legale) sono gestite dalla ditta AON Srl di Treviso, affidataria del servizio di brokeraggio e assistenza assicurativa; l’ufficio ha provveduto, nel corso dell’anno, alla gestione delle pratiche per denunce di sinistri o di risarcimento danni.

L’Ufficio ha inoltre curato i rapporti con il medico competente ai sensi del D.Lgs 81/2008, al fine di garantire allo stesso nonché al datore di lavoro gli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro.

ATTIVITA’ PRODUTTIVE

Il Comune di Riese Pio X ha aderito al “PROGETTO SUAP” proposto dalla Associazione Comuni della Marca Trevigiana e dal Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, in estensione del progetto “Unico per l’Impresa” per l’attuazione dello Sportello Unico comunale in attuazione del D.P.R. 7 ottobre 2010, n. 160, in convenzione con la C.C.I.A.A. di Treviso.

Il servizio commercio/attività produttive ha gestito le seguenti attività: - informazione e consulenza a cittadini e operatori relativamente all’iter da seguire nelle varie fasi di apertura o chiusura di attività commerciali; - aggiornamento banca dati delle varie attività; - collaborazione con gli enti preposti al controllo del territorio; 14 - statistiche di settore. L’ufficio ha inoltre gestito il procedimento di irrogazione di sanzioni amministrative derivante dall’attività di controllo dei NAS presso alcuni esercizi operanti nel Comune. Nel 2013 sono state presentate n. 27 pratiche allo sportello SUAP del Comune di Riese Pio X in delega alla CCIAA di Treviso. Le nuove aperture e le cessazioni avvenute nel corso del 2013 sono di seguito dettagliate per tipologia: ESERCIZI DI VICINATO: nuove attività: n. 10, cessazioni: n. 10

ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE: nuove attività: 4, cessazioni: 4

COMMERCIO ELETTRONICO: nuove attività: n. 3, cessazioni: n. 1

VENDITA AL DOMICILIO DEL CONSUMATORE: nuove attività: n. 3, cessazioni: n. 2

HOBBISTI . rilascio di n. 6 tesserini

AUTORIZZAZIONI ITINERANTI TIPO B: n. 1 cessazione.

CIRCOLI PRIVATI: n. 2 pratiche

ATTIVITA’ SANITARIE L.R. 22/2002: n. 1 pratica

Con Legge Regionale n. 8 del 14/05/2013 è stato introdotto e disciplinato l’obbligo di regolarità contributiva nei confronti dell’INPS, dell’INAIL e degli altri istituti previdenziali, di tutti gli operatori del commercio su aree pubbliche (itineranti, con posteggio, partecipanti a fiere). L’Ufficio ha verificato la regolarità contributiva (DURC) relativa a : - n. 24 autorizzazioni itineranti tipo B; - n. 6 autorizzazioni tipo A.

Con Delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 28/11/2013 è stato adottato il REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA NOLEGGIO AUTOVETTURA CON CONDUCENTE.

15 PROGRAMMA N. 3 – URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA

VIABILITÀ', URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E S.U.A.P.

Nell'anno 2013 l'attività del settore ha avuto l'obbiettivo, che da sempre contraddistingue questa Amministrazione, di orientare l'edificazione, ponendo particolare attenzione alla tutela dell'ambiente e del territorio. Di seguito si riportano le varie tematiche affrontate nel corso dell'anno: P.A.T. (Piano di Assetto del Territorio): A marzo di quest'anno è stato adottato il PAT (VEDI D.C.C. N.2 del 13.03.2014), che rappresenta il risultato del lavoro iniziato nel 2011. Nel 2012 sono state espletate le fasi preliminari: documento preliminare; sono state attivate procedure per la compartecipazione della popolazione: nel 2013 in copianificazione con la Provincia di Treviso è stata predisposta la versione definitiva del progetto di Piano - PAT. e nel contempo si è svolto il processo partecipativo e concertativo con le seguenti modalità: • nel mese di marzo 2013, al fine di verificare le necessita e la compatibilità delle istanze pervenute, è stata inviata una lettera chiedendo ai richiedenti un invito a confermare per iscritto e/o concordare un incontro con lo sportello PAT; • il ricevimento allo sportello PAT è avvenuto da febbraio a giugno 2013 e sono stati effettuati 150 incontri; • il 21.3.2013 alle ore 20.30 presso la sede comunale - Villa Eger erano stati invitati i tecnici con sede sul territorio comunale, i collegi dei Geometri e dei Periti e gli ordini degli Architetti ed Ingegneri delle Province di Treviso, Vicenza e Padova, per approfondire il tema dei gradi di vincolo sul PRG vigente.

La bozza del piano è stata presentata e discussa nelle seguenti date: • Lunedì 22/07/2013 alle ore 9.00 presso sala mostra Barchessa Villa Eger - Incontro con professionisti, enti, istituzioni, ordini, collegi, associazioni di categoria e associazioni varie; • Martedì 23/07/2013: alle ore 21.00 presso Saletta Parrocchiale di Poggiana -Incontro con gli abitanti della frazione di Poggiana; • Mercoledì 24/07/2013: alle ore 21.00 presso Teatro Parrocchiale di Spineda -Incontro con gli abitanti della frazione di Spineda: • Giovedì 25/07/2013: alle ore 21.00 presso sede comunale Villa Eger -Incontro con gli abitanti della frazione di Riese Capoluogo; • Venerdì 26/07/2013: alle ore 21.00 presso Centro Sociale Vallà -Incontro con gli abitanti della frazione di Vallà. A seguito delle fase di elaborazione e relativa concertazione del piano è seguita l'adozione da parte del Consiglio Comunale ed il deposito presso la sede del Comune a disposizione del pubblico, per trenta giorni consecutivi, decorsi i quali chiunque può formulare osservazioni entro i successivi trenta giorni.

16 Ora per l'approvazione del piano il Comune convoca una Conferenza di Servizi alla quale partecipano gli enti interessati che si esprimono sul piano e sulle osservazioni pervenute e qualora si riscontri il consenso del Comune e della Provincia il piano si intende approvato e viene ratificato. A seguito dell'approvazione del PAT, il PRG vigente acquista valore ed efficacia del Piano degli Interventi per le parti compatibili con il PAT.

S.U.A.P. (Sportello Unico per le Attività Produttive) Il D.P.R. 7.9.2010 N. 160 individua lo Sportello Unico per le Attività Produttive quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento, o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività. L'ufficio SUAP nel corso dell'anno 2013 ha svolto i seguenti procedimenti SUAP: 1) Riqualificazione e ampliamento insediamento produttivo Florian Legno S.p.A., trattasi di un progetto SUAP in variante al PRG vigente che deriva da un protocollo di intesa per un accordo pubblico-privato finalizzato alla rinuncia di un impianto di biomassa di 4.8 MWe che avrebbe provocato notevole impatto ambientale, con problematiche per la salute pubblica. Principali fasi svolte dall'amministrazione nell'anno, a seguito della D.C.C, n. 2 del 28.02.2012 con la quale è stato approvato il progetto di ampliamento della ditta Florian Legno spa: "controdeduzioni alle osservazioni - opposizioni ed approvazione progetto in variante al Piano Regolatore Generale vigente, ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. n. 447/1998 s.m.i. - Ditta Florian Legno s.p.a."; - sono continuati gli endoprocedimenti per il rilascio del titolo edilizio, funzionale alla chiusura del procedimento per il rilascio del provvedimento unico conclusivo ai sensi del DPR 160/10. 2) Ampliamento attività produttiva esistente Pasta Zara S.p.A. Di seguito si indica l'iter sviluppato dall'amministrazione, a seguito di quanto già iniziato nell'anno 2012: - con D.C.C, n. 4 del 8.2.2013 è stato approvato il progetto in variante al P.R.G. e la variante urbanistica ai sensi dell'art. 8 D.P.R. 160/2010 e dell'art. 7 L.R. 55/2012. E' stato altresì recepito l'atto unilaterale d'obbligo Ditta Pasta Zara; - sono continuati gli endoprocedimenti per il rilascio del titolo edilizio, funzionale alla chiusura del procedimento per il rilascio del provvedimento unico conclusivo ai sensi del DPR 160/10. Nel contempo si evidenzia che in luogo della perequazione la ditta sta finanziando la seguente opera pubblica: nuovo Auditorium comunale. 3) Ampliamento di attività produttiva esistente Abramo Mason S.r.l.: - in conformità a quanto consentito dalla sopraggiunta nuova normativa contenuta nella L.R.55/2012 con DCC n. 53 del 27.12.2013 avente ad oggetto: " D.P.R. 160/2010 E L.R. 55/2012. PARERE PER AMPLIAMENTO EDILIZIO DI ATTIVITÀ' PRODUTTIVA IN ZONA D2 IN DEROGA AL PRO VIGENTE. DITTA MASON ABRAMO S.R.L." è proseguito l'iter per il rilascio del provvedimento conclusivo unico per l'intervento di ampliamento fabbricato commerciale in zona D2 in deroga al PRG vigente, ai sensi dell'art. 7 del D.P.R. 160/2010 e art.3 della L.R. 55/2012. Si continueranno anche nel 2014 gli endoprocedimenti per il rilascio del titolo edilizio, funzionale alla chiusura del procedimento per il rilascio del provvedimento unico conclusivo ai sensi del DPR 160/10. 17

Inoltre l'ufficio SUAP ha svolto ordinarie pratiche di edilizia produttiva.

ACCORDO DI PROGRAMMA ai sensi dell'art. 34 Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali" tra Comune di Riese Pio X e Provincia di Treviso, per la realizzazione dell'ecocentro, della sede della protezione civile e del magazzino comunale.

Di seguito le principali attività amministrative che si sono svolte nel corso del 2013: -il Consiglio Comunale di Riese Pio X con deliberazione n. 19 del 30.07.2013 ha ratificato l'Accordo di Programma in variante al P.R.G. ai sensi dell'art. 7 della L.R. 11/2004 e dell'art. 34 del D.Lgs. 267/2000 per la realizzazione, tra l'altro, di un ecocentro, in località Vallà di Riese Pio X Via Minato con gli elaborati grafici ad esso allegati, sottoscritti in data 12.7.2013; -il Presidente della Provincia di Treviso con Decreto n. 86762 del 2 agosto 2013 ha approvato l'Accordo di Programma, ai sensi dell"art.34 DLgs 267/00 e dell'art. 7 LR 11/04, tra il Comune di Riese Pio X e la Provincia di Treviso per la realizzazione, tra l'altro, dell'ecocentro in via Minato; -l'Accordo di Programma è stato pubblicato sul B.U.R. Veneto n. 73 del 23 agosto 2013 e quindi ha acquistato efficacia trascorsi quindici giorni dalla sua pubblicazione sul B.U.R. secondo quanto previsto dall'art. 7 della L.R. 1 1/2004 e l'art 34 del D.Lgs. 267/2000; -conseguentemente alla sua efficacia l'Accordo di Programma ha determinato le variazioni alle previsioni urbanistiche del Piano Regolatore Generale del Comune di Riese Pio X necessarie, tra l'altro, alla esecuzione dell'ecocentro; -con atto di "Trasferimento parziale di aree in adempimento accordo di programma ai sensi art. 34 D.Lgs. 267/2000 e art. 7 L.R. 1 1/2004" in data 19/12/2013 rep. 2539 Segretario Generale, il Comune di Riese Pio X ha acquistato a titolo gratuito, tra l'altro, l'area catastalmente individuata al Fg. 25. Mn. 884 di mq. 670, Mn. 887 di mq. 1350 e Mn. 890 di mq. 1415. avente destinazione urbanistica Attrezzature e Servizi di Interesse Comune; -Con DCC n.54 del 27.12.2013 è stata data "concessione in diritto di superficie a Contarina spa l’area di proprietà comunale per la realizzazione del centro di raccolta rifiuti differenziata (ecocentro) sito a Valla di Riese Pio X in Via E.Minato". All'inizio di quest'anno è pervenuta la richiesta che dà inizio al procedimento per il rilascio del permesso di costruire per la realizzazione dell'ecocentro in parola, a carico di Contarina S.p.A., società partecipata dal Comune tramite il Consorzio Azienda Intercomunale TV3. Il benefit pubblico dell'accordo di programma consiste nella cessione a titolo gratuito di un area della superficie di circa mq. 8700 e della realizzazione (al grezzo) di un capannone prefabbricato che sarà sede della protezione civile, del nuovo magazzino comunale e archivio.

18 VARIANTI AL P.R.G. VIGENTE Al fine di rivisitare e implementare la pianificazione urbanistica comunale, nel 2013 si sono redatti i seguenti provvedimenti e varianti parziali al PRG di seguito riportate: - con D.C.C. n. 20 del 30.07.2013 è stata approvata una Variante Parziale al PRG ai sensi dell'art. 50. 4° comma - lettera 1) della L.R. 61/1985 e s.m.i. in conformità di quanto stabilito dall'art. 48 della LR n. 11/2004 per Modifiche al Regolamento Edilizio. Tali modifiche hanno riguardato le norme che disciplinano le altezze dei locali, consentendo altezze interne utili inferiori da quelle indicate dal regolamento, anche col fine di incentivare gli interventi di recupero sul patrimonio edilizio esistente. Inoltre sono state aggiornate le "Istruzioni Tecniche relative alle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l'accesso, il transito e l'esecuzione dei lavori di manutenzione in quota in condizioni di sicurezza", sostituendole integralmente con quelle regionali, aggiornate e definite nell'allegato B alla D.G.R. n. 97 del 31.01.2012. - VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. AI SENSI DELLA L.R. 11/2004 ART.48. PRIMO COMMA approvata con delibera di Consiglio Comunale n.32 del 26.09.2013. Al fine di permettere la realizzazione di un nuovo tratto stradale pubblico di collegamento con l'area agricola interna, ed in funzione della nuova viabilità viene prevista una diversa disposizione delle zone edificabili C1 mantenendo invariata la volumetria. La variante è stata approvata dalla Provincia di Treviso con Deliberazione di Giunta n.84 del 10.03.2014.

IL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI COORDINAMENTO Comparto A - "Residenze sull'argine" e Comparto B - "Residenze al Golf Club Cà Amata di Riese Pio X e " (Bl) e "ampliamento campo di golf'(B2). Per quanto riguarda l'attuazione del PIANO per la località Cà Amata, che come noto, negli anni precedenti ha portato l'ampliamento del campo da golf portandolo da 9 a 18 buche e l'edificazione residenziale di due lotti su 4 (con edifici già agibili e abitati), nel corso del 2013 sono iniziati i lavori relativi al permesso di costruire n.5 del 04.02.2013, per l'edificazione su un altro dei lotti rimanenti, sul quale sorgerà un nuovo fabbricato ad uso residenziale per 21 alloggi. Nella frazione di Spineda, (area ex complesso industriale GVM trasformata in zona residenziale), anche nel 2013 sono proseguiti gli interventi relativi alla realizzazione delle opere di urbanizzazione del PIANO PARTICOLAREGGIATO DI COORDINAMENTO. Il loro completamento , con relativo collaudo e acquisizione delle aree, è previsto per ques'anno anno.

IL PIANO CASA (L.R. 14/2009 L.R.13/2011 e L.R.32/2013) Nel 2013 l'edilizia ha avuto ancora una volta il sostegno e la spinta della legge regionale cosiddetta "Piano Casa". La legge, sin dalla prima versione del 2009, nonché le relative delibere di competenza comunale emanate sia per il primo che per il secondo Piano Casa, promuove interventi finalizzati al miglioramento della qualità abitativa per preservare, mantenere, ricostituire e rivitalizzare il patrimonio edilizio esistente nonché per favorire l'utilizzo dell'edilizia sostenibile e delle fonti di energia rinnovabili. L'obiettivo è chiaramente il rilancio dell'economia e dello sviluppo e il sostegno al settore edilizio, garantire la tutela dei cittadini e del territorio.

Ad oggi, dopo la sopravvenuta terza versione della Legge (29.11.2013 n.32) sono già più di 250 le pratiche edilizie che i cittadini di Riese Pio X hanno presentato presso gli uffici comunali. La Legge, produrrà effetti sull'edilizia per almeno altri tre anni dopo il termine del 10 maggio 2017, fissato per la presentazione delle istanze.

I DECRETI SVILUPPO e SEMPLIFICAZIONE A seguito delle varie manovre statali a sostegno dell'economia e dello sviluppo, anche la normativa dell'edilizia in questi anni è oggetto di continue integrazioni. Tra le più importanti quelle relative alla rivisitazione della disciplina circa i titoli edilizi, mediante l'introduzione della SClA (segnalazione certificata inizio attività edilizia), e il declassamento di alcuni interventi edilizi portandoli tra quelli di "attività edilizia libera", e cioè consentendo ai cittadini di azzerare i tempi burocratici per iniziare alcune tipologie di lavori edili. Inoltre a seguito anche degli sgravi fiscali per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente (detrazioni irpef 50% per ristrutturazioni / manutenzioni straordinarie), ha portato l'ufficio a ricevere nel corso del 2013 numerose pratiche presentate dai cittadini mediante le nuove procedure abilitativi, sulle quali è stato fatto il doveroso controllo sul merito e sulla forma.

FONTI RINNOVABILI Grazie al succedersi dei vari "conti energia" e alle norme sulle agevolazioni e sgravi fiscali che lo Stato ha introdotto nel corso degli ultimi anni, il settore delle energie rinnovabili e del sostegno energetico ha fatto si che i cittadini abbiano usufruito delle varie forme di incentivi, investendo sull'acquisto e l'installazione di energie alternative nelle proprie abitazioni. Primo tra tutti il ricorso all'energia solare mediante impianti fotovoltaici e solari termici per il fabbisogno di energia elettrica, per la climatizzazione e il riscaldamento dell'acqua calda sanitaria. Numerosissime, più di due centinaia, le pratiche edilizie pervenute presso gli uffici in quest'ultimo anno, tutte registrate e catalogate, riguardanti interventi sugli edifici esistenti che porteranno al miglioramento della qualità abitativa e ad un'edilizia sostenibile.

CONDONI EDILIZI Nel 2013 è continuata l'istruttoria tramite collaborazione esterna per la definizione degli ultimi condoni edilizi, sui circa 200 relativi alla L.326/03 e L.R.21/04, rimasti ormai circa una decina. Questo ha permesso tra l'altro ai cittadini, una volta rispettosi della normativa urbanistico-edilizia, di poter operare conseguentemente sul proprio immobile, usufruendo anche delle specifiche deroghe concesse dal " Piano Casa". Si specifica che l'attività ha comportato tra l'altro i seguenti procedimenti / atti: - autorizzazioni paesaggistiche ai sensi D.Lgs. 42/04 - autorizzazioni ai sensi del Codice della Strada - istruttorie DIA - Denunce di Inizio Attività Edilizia - istruttorie SCIA - Segnalazioni certificate di inizio attività edilizia - istruttorie su Comunicazioni attività edilizia art.6 DPR 380/01 - certificati di agibilità

20

- C.D.U. e certificazioni urbanistiche - istruttorie per rilascio permessi di costruire - istruttorie per rilascio permessi di costruire PIANO CASA - istruttorie DIA PIANO CASA - sopralluoghi - convenzioni urbanistiche - istruttorie e rilascio autorizzazioni varie - denunce all'autorità giudiziaria - ordinanze emesse ed altri atti amm. ingiuntivi - rapporti all'autorità giudiziaria - collaborazione con l'ufficio ICI per l'evasione delle relative pratiche; - collaborazione con gli altri uffici per il rilascio dei certificati di idoneità degli alloggi per i ricongiungimenti familiari; - deposito dei progetti delle opere in c.a. (L. 1086/71 -L.64/74): - deposito frazionamenti; - deposito rogiti notarili, atti unilaterali d'obbligo e convenzioni; - deposito pratiche ENEL ai sensi dell'art.48, comma 3 ter, del DPR 380/01 come modificato dalla L.24.11.2003 n.326; - rilevazioni ISTAT attività edilizia - accesso agli atti

Sono stati incassati i seguenti importi: proventi da Permessi di Costruire DIA/SCIA e sanzioni amministrative € 436.187,28 diritti di segreteria e diritti di segreteria condoni edilizi € 28.845,47 proventi per rate e conguagli oneri condoni edilizi e proventi per 50% conguagli oblazioni condoni edilizi € 7.670,07

21

PROGRAMMA N. 4 – CULTURA, SPORT, SOCIALE

Cultura e Turismo La gestione del Centro Culturale Giovanni Paolo II, conclusasi la convenzione con la Cooperativa Nuova Sintesi, è stata affidata alla cooperativa N.O.I. Nuovi Orizzonti Informatici di Castelfranco Veneto per due anni, a partire dal mese di settembre 2013 fino al 30 agosto 2015. Il personale del Centro Culturale ha lavorato con professionalità e competenza sia per quanto riguarda il servizio di gestione della Biblioteca comunale e nelle varie attività di promozione e sviluppo della lettura ad esso connesse, sia per quanto riguarda il servizio Informagiovani. Si sono rafforzate le relazioni e collaborazioni con Enti, istituzioni pubbliche del settore sociale, sanitario e le Associazioni di volontariato, culturali e sportive. La biblioteca comunale è inserita all’interno del polo bibliotecario provinciale e strettamente collegata alle altre biblioteche del Veneto ed in particolare dell’Area Castellana. Anche l’informagiovani svolge una funzione di grande rilievo nel territorio in quanto è l’unico punto di riferimento per l’area Castellana e Pedemontana, grazie ad un ricco patrimonio di materiale informativo, oltre che per il prezioso servizio di orientamento professionale e scolastico. Con il personale di questo sportello è stato possibile realizzare un importante servizio di consulenza individuale di “Orientamento all’istruzione”. Sono pervenute n. 185 richieste di intervento e di assistenza per “l’ingresso nel mondo del lavoro”. Sono state più di un migliaio le persone che si sono rivolte all’Informagiovani nel corso del 2013.

Iniziative culturali : -Corsi di lingua inglese (vari livelli dal base all’ intermediate) e spagnola (livello base); -Attraverso l’eco nell’universo rosso, mostra di pittura a cura del Gruppoaccademia 2010; -Il tempo non aspetta , esposizione di opere di Roberto De Monte; -Arte in Villa- Emozioni e colori del nostro territorio : i pittori della Scuola d’Arte “Casa Barbarella” hanno partecipato con le loro pregevoli opere in rappresentanza del Comune di Riese Pio X alla collettiva di artisti locali dei 12 comuni della Pedemontana, allestita presso villa Rubelli a S.Zenone degli Ezzelini; - Mostra mercato del libro promossa nel mese di dicembre dal Comitato Genitori istituto Comprensivo di Riese Pio X e letture animate effettuate dal personale della Biblioteca comunale; - Biblioday – Giornata delle Biblioteche trevigiane con laboratori di pittura rivolti a bambini e ragazzi in collaborazione con il Gruppo “Gloriart” (sabato 19 Ottobre 2013); - Realizzazione del progetto “Nati per leggere” per promuovere l’avvicinamento alla lettura; - Letture animate ai ragazzi del Centro Ricreativo Comunale e visite guidate in biblioteca per gli studenti delle scuole comunali; Biblioteca Comunale: l’affluenza è in costante aumento ed i prestiti librari sono stati circa 5800. Il patrimonio librario è di circa 15.000 volumi, dei quali n. 10.500 inseriti nel catalogo informatizzato, oltre a circa 30 testate di riviste e periodici. Informagiovani: hanno usufruito del servizio 1089 utenti e la redazione settimanale della newsletter che viene inviata a una mailing list di 376 iscritti. Turismo: opportunità di studio, stage e di lavoro in Europa o in altri Stati con collegamenti con gli uffici territoriali competenti per 22

elaborazione di itinerari sedi di accoglienza.

Manifestazioni Nonostante i vari tagli alle risorse sono state organizzate le manifestazioni ormai consolidate negli anni grazie alla preziosa collaborazione delle Associazioni locali ed in particolare della Ass. Pro-Loco. Gli eventi più importanti: - la Marcia de Bepi Sarto, la Fiera degli Uccelli, il Palio dei mussi - “LA NOTTE”: lettura teatrale tratta dall’omonimo libro di Elie Wiesel in occasione della “Giornata della Memoria; - “SALVO D’ACQUISTO”: rappresentazione relativa alla vita di Salvo D’Acquisto, che ha avuto luogo in concomitanza della festa annuale dei carabinieri in congedo di -Loria-Riese Pio X e altre commedie a cura dell’ associazione“C’era una volta” di Caerano S.Marco; - la rassegna cinematografica all’aperto - in collaborazione con la Pro Loco- che ha visto la proiezione di films di recente uscita; - spettacolo teatrale per i più piccoli “POLLICINO” a cura del Gruppo Alcuni di Treviso, nell’ambito di Reteventi 2013; - Cineforum in collaborazione con le associazioni culturali Macondo Express e il Corridoio; Numerosi sono stati i concerti realizzati nel corso del 2013: - Concerto omaggio a Lucio Battisti TU CHIAMALE SE VUOI...EMOZIONI con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, a cura dell’Associazione Art Voice Academy del M° Diego Basso; - “THE DARK SIDE OF THE MOON” con i Psychedelicate(Pink Floid Tribute Band); - “GRAN GALA’ DELL’OPERETTA” a cura del gruppo Agogica. - “REQUIEM DI MOZART” magistralmente interpretato dal “CORO FILARMONICO VENETO”; - “RIESE PIO X PER L’EMILIA” con gli “Insieme per caso”, nel corso del quale sono stati raccolti fondi a favore del Circolo per Anziani “Arcobaleno” di Medolla , Comune duramente colpito dal sisma del 2012; - concerti musicali di vario genere realizzati dalle associazioni locali (Avis, Aido, Corali Parrocchiali, Coro Sarto e Gioventù in Canto, Macondo Express, il Corridoio, Gruppo bandistico e Majorettes…)e Istituto Malipiero di ; In occasione dell’importante evento sportivo costituito dalla partenza della tappa Riese Pio X – Brescia sono state organizzate alcune iniziative collaterali, quali: - STORIE DI GAMBE di Marco Ballestracci e Claudio Cecchetto, che hanno ripercorso i momenti d’oro del ciclismo di un tempo(spettacolo proposto anche ai ragazzi delle scuole medie di Riese Pio X e Loria); - ARTE E CICLISMO: rassegna artistica che ha visto protagonisti i nostri ragazzi delle Scuola Secondaria; - RIESE PIO X SU 2 RUOTE: mostra delle associazioni di ciclismo locale. Si sono aperte ufficialmente nel 2013 le celebrazioni del centenario della morte del Papa San Pio X, ricordato con una serie nutrita di eventi. Tra i principali: - Proiezione del film sulla Vita di San Pio X, Gli uomini non guardano il cielo - Regia di U. Scarpelli, produzione Cinelia, realizzato nel 1952; - Rappresentazione Teatrale su Papa Sarto di G. Maffioli interpretata dalla Filodrammatica Bepi Sarto di Riese Pio X,

23

- rappresentazioni sceniche e fotografiche, realizzate dal Gruppo Fotografico Vallà - Filò Multivisioni che rievocavano la salita al Monte Grappa del Cardinale Sarto; - Cerimonia a Cima Grappa con Sfilata delle Borgate Storiche di Riese Pio X e inaugurazione del busto dedicato a S. Pio X; - Concerto di Musica sacra e lirica in onore di San Pio X nella casa natale del Papa; - Presentazione del Volume “VITA DI SAN PIO X”.

PUBBLICA ISTRUZIONE In questo settore si continua a collaborare efficacemente con l’Istituto Comprensivo promuovendo e sviluppando le iniziative scolastiche necessarie a migliorare la preparazione e la formazione degli studenti. L’Amministrazione ha patrocinato e finanziato i seguenti progetti: - progetto “Donare per crescere” : un ciclo di incontri con i ragazzi di scuola media tenuti dai volontari della associazioni comunali A.V.I.S.-A.I.D.O.-Sostegno Umanitario-Alzheimer al fine di far conoscere e sensibilizzare i ragazzi al mondo del volontariato; - incontri sulla Sicurezza Stradale, realizzati dagli agenti della Polizia Locale nelle scuole dell’infanzia e scuole primarie di Riese Pio X; - Progetto “Idee Per Volare”: laboratori creativi che hanno coinvolto i malati psichiatrici del territorio e le scuole dell’ULSS n. 8; - corso sulla Verità e i suoi Percorsi, n. 5 incontri organizzati in collaborazione con il Gruppo Coordinamento Genitori di Riese Pio X ; - “progetto critica-mente” con la “Coop. Olivotti” incontri per analizzare il rapporto tra famiglia, territorio e prevenzione; - “Progetto Orione” orientamento scolastico per una scelta consapevole dell’indirizzo di scuola media superiore. L’iniziativa si rivolge agli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie ed è particolarmente utile per conoscere le nuove offerte formative scolastiche del territorio; - English camp nel mese di luglio: esperienza “full immersion” nella cultura e lingua inglese per un gruppo di ragazzi delle scuole primarie e secondarie seguiti e coordinati da tutor ed insegnanti madre lingua. Alcune iniziative degne di nota realizzate con le scuole dell’infanzia sono state: 1. Festa dell’intercultura organizzata da scuole infanzia di Riese e Poggiana coinvolgendo circa 40 scuole d’infanzia della Provincia di Treviso nel Parco di Villa Eger; 2. scuola aperta “Nido integrato di Vallà”: giornate di apertura straordinaria del nido volte a conoscere le attività realizzate, il personale,i corsi di psicomotricità, le varie opportunità di accoglienza e di alimentazione. Quest’anno sono state rinnovate fino al 2018 le Convenzioni con le Scuole dell’Infanzia parrocchiali di Riese Pio X, Vallà e Poggiana, confermando il contributo di € 413,00 annui per ogni bambino residente nel territorio del Comune. E’ stata altresì rinnovata per altri cinque anni la convenzione con la Parrocchia di Vallà per la gestione del servizio Nido Integrato Tommaso Onofri, mantenendo il contributo comunale già previsto.

Servizio mensa e trasporto scolastico Il servizio mensa scolastica è gestito dal Comune attraverso la ditta Agogest, che è risultata aggiudicataria dell’appalto di fornitura pasti alle scuole primarie per il biennio 2012-2014, garantendo un buon rapporto qualità/prezzo. Il servizio trasporto scolastico è svolto dalla società CTM a servizio di circa 250 utenti, in seguito ad affidamento con le modalità dell’”house providing”per il biennio scolastico 2013/2014 e 2014/2015. Le tariffe sono state mantenute invariate al fine di agevolare le 24

famiglie, molte delle quali si trovano in difficoltà economica. E’ stato garantito il servizio di sorveglianza scolastica all’esterno dei plessi con gli operatori dell’Associazione AUSER e con le risorse dell’assessorato alle politiche sociali.

SPORT Il 2013 è stato un anno molto intenso e memorabile dal punto di vista sportivo, caratterizzato da un evento davvero prestigioso: la partenza della 21^Tappa del 96° Giro d’Italia RIESE PIO X- BRESCIA. E’ stata un’occasione per promuovere e valorizzare ulteriormente il territorio riesino davanti a migliaia di spettatori. La manifestazione è stata accompagnata da varie iniziative collaterali:la Pedalata in Rosa sul percorso del Giro, il concorso Miss Riese in Rosa valido per Miss Italia 2013, la diretta Teleciclismo, oltre a varie rappresentazioni teatrali ed artistiche. Oltre a questo appuntamento, si sono svolte con il patrocinio del Comune le consuete manifestazioni sportive organizzate dalle associazioni locali, che sono sempre molto attive e propositive, specialmente in ambito giovanile, nel tentativo di sviluppare la pratica sportiva soprattutto tra le giovani generazioni, così da rafforzare sempre più il senso di appartenenza ad una comunità e incentivare l’aggregazione sociale. Si menzionano i diversi tornei di Calcio A5 organizzati dall’associazione Bulldogs Riese C5, tornei di bocce, pallavolo, campionati di Basket, calcio, saggi di Judo, gare di karate, corsi di ginnastica artistica tenuti dalle diverse associazioni sportive iscritte all’albo comunale. Grande importanza e partecipazione di pubblico hanno avuto: - le gare ciclistiche organizzate nei mesi estivi dall’Associazione A.S.D. Postumia ’73 Dino Liviero Ciclismo categoria Esordienti e categoria Giovanissimi; - il 38° Gran Premio Sportivi di Poggiana, gara cicl istica internazionale Elite classe 1.2 MU Under 23, a cura dell’Unione Ciclistica Asolo Bike Poggiana. Quest’ultima ha ricevuto nel mese di novembre 2013 un importante riconoscimento (il premio Cycling Real Time ,che mette in risalto realtà agonistiche, societarie e organizzative che sono attive in particolare in campo giovanile) per la miglior organizzazione della gara. - la Marathon in the Camp, che si è svolta presso gli impianti sportivi di Spineda con tornei di beach volley e Calcio A/5; - la “Marcia de Bepi Sarto” marcia non competitiva di km. 13; - il Palio di Asolo e dei Cento Orizzonti, competizione con le bighe per il Centro di Asolo, alla quale partecipano vari Comuni.

Impianti sportivi . L’impegno finanziario sostenuto dall’amministrazione comunale per garantire un’accurata manutenzione ordinaria e straordinaria delle palestre e degli impianti sportivi comunali è stato notevole anche nel 2013. Nel corso dell’anno sono state rinnovate le Convenzioni con le Associazioni sportive Basket Riese Pio X, Bocciofila Gaetan, G.S.D. Gruppo Sportivo Riese e Calcio Valla’, Calcio Spineda, Tennis Club Valla’,Tennis Club Franco Federici di Riese Pio X, Associazione Sportiva Dilettantistica de Poiana e Brenton Beach Club. Continua è stata la collaborazione delle associazioni nella gestione degli impianti, tesa in particolare a promuovere e sviluppare il coinvolgimento della popolazione nelle diverse pratiche sportive. Gli impianti comunali e le palestre vengono infatti utilizzati da persone di varie fasce d’età, giovani, adulti e anziani per svolgere corsi e attività.

25

POLITICHE SOCIALI

L’obiettivo dell’Assessorato alle politiche sociali è quello di rispondere con attenzione e sensibilità alle istanze e necessità delle famiglie sopratutto delle fasce più deboli della popolazione. Sono stati mantenuti tutti i servizi consolidati da anni che ora richiedono ulteriori impegni e risorse economiche. Si pensi ad esempio ai contributi erogati ad ogni bambino del comune che frequenta le scuole materne o il nido integrato; la quota pro-capite corrisposta all’ULSS n. 8 (€ 22,65 per abitante); l’integrazione delle rette delle case di riposo per anziani in difficoltà e sostegno ai cittadini che vivono situazioni di disagio economico e sociale. Nell’anno appena trascorso sono state sostenute economicamente con esenzioni e contributi vari circa quaranta famiglie ed è stato assicurato un importante e qualificato servizio di assistenza domiciliare per una trentina di anziani e persone svantaggiate. Il servizio sociale ha gestito: - i Centri Ricreativi Estivi Comunali rivolti ai bambini delle scuole materne e primarie; - l’assistenza domiciliare, il trasporto presso strutture socio-sanitarie ed il servizio di consegna pasti a domicilio per le persone in difficoltà ; - i soggiorni estivi marini, montani e termali; le escursioni a Grado-Aquileia ed i corsi di ginnastica, la “Festa della terza età e del Volontariato ”; - il sostegno economico assegnato alle associazioni operanti nel comune, alle parrocchie, ai gruppi parr. NOI per le loro attività socio ricreative e per la realizzazione dei Grest estivi. Le associazioni di volontariato attive nell’ambito sociale rappresentano una preziosa ed indispensabile risorsa per l’intera comunità perchè operano in sinergia con gli operatori comunali per garantire un adeguato servizio di assistenza alle persone disagiate. Altri eventi realizzati con grande successo di partecipanti: - Corso di informatica completamente gratuito rivolto a disoccupati ed inoccupati; - Corso di informatica per la terza età; - Progetto “sollievo” realizzato dall’Ass. Alzheimer con lo scopo di aiutare e rendere meno gravoso l’impegno delle famiglie che convivono con persone in difficoltà o colpite da questo grave morbo. Altre attività realizzate e/o patrocinate dal comparto sociale sono stati i corsi di formazione psico-pedagogica per genitori, i concerti di beneficenza, le visite ai nostri anziani nelle case di riposo, l’attività del Centro diurno per anziani, il sostegno alle famiglie con persone diversamente abili o con anziani in difficoltà, gli incontri della “Consulta per le attività sociali, delle politiche giovanili e della famiglia”, l’accoglienza dei bambini di Chernobyl unitamente all’ associazione “Insieme per accogliere”. Riproposti gli interessanti progetti “Donare per crescere” – “la logica del dono” una serie di incontri con gli studenti finalizzati a promuovere la solidarietà verso il prossimo in collaborazione con l’Istituto comprensivo, gli assessorati della Pubblica Istruzione e dell’Ecologia. Con la Cooperativa Olivotti sono stati organizzati degli incontri formativi per ragazzi e genitori sulla prevenzione per far conoscere quali sono i comportamenti a rischio nella fase della preadolescenza ed adolescenza. Il gruppo coordinamento genitori di Riese Pio X ha promosso una serie di incontri formativi per i genitori patrocinati e finanziati dall’assessorato alle politiche sociali sul tema “dal cuore segreto incontri in compagnia sulla verità ed i suoi percorsi”.

26

Molti sono i volontari che operano gratuitamente con grande amore, passione e costanza in queste importanti iniziative sociali. Il cinque per mille del reddito dei cittadini ha portato nella casse comunali l’importo di € 5.350,75. Il fondo è stato utilizzato per le reali necessità dei cittadini in gravi difficoltà. Sono state inserite le informazioni relative alle “Agevolazioni e servizi per le famiglie e terza età” sul sito internet comunale con la dicitura “ Agevolazioni-bonus-contributi-sconti”.

Riesini nel Mondo L’Amministrazione Comunale di Riese Pio X, in stretta collaborazione con l’A.T.M. di Riese Pio X e l’Ass. Pro Loco nel periodo dall’8 al 21 Settembre 2013 ha organizzato “l’ottavo Convegno Riesini nel Mondo – 4^ Rimpatriata”, contestualizzando l’evento con quelli programmati in occasione della ricorrenza del Centenario della morte di Papa Pio X. Dal Canada e dall’Australia sono giunte una cinquantina di persone per ritrovarsi e rivivere le tradizioni della loro terra d’origine. Sono stati organizzati una serie di eventi: la mostra fotografica sull’emigrazione trevigiana; i concerti dei cori parrocchiali uniti per l’interpretazione dell’Inno a San Pio X e dei Trevisani nel Mondo, l’esecuzione “del Requiem di W. A. Mozart” a cura del Coro Filarmonico Veneto accompagnato dall’orchestra di Padova e del Veneto; la serata dei prodotti tipici siciliani con la presenza di una delegazione di Licodia Eubea (CT); il 22° Palio dei Mussi con la S filata in abiti d’epoca delle Borgate Storiche e la rappresentazione degli antichi mestieri del primo 900. E’ stata organizzata una gita a Venezia e alle sue Isole, in particolare all’Isola di Burano che ha uno stretto legame con Riese Pio X, in quanto un benefattore di Burano ha donato una statua in bronzo raffigurante San Pio X che sarà collocata e inaugurata nel nostro Comune Domenica 6 Aprile 2014. Un altro importante evento è stato il pellegrinaggio a Roma con udienza papale accompagnati da una delegazione comunale formata da Sindaco, Assessore, un rappresentante dell’ATM Sez. di Riese Pio X e della Parrocchia di Riese Pio X, con tappa a Santa Maria degli Angeli, dove, per onorare la figura del nostro Santo concittadino nella ricorrenza del centenario della sua morte, l’Associazione Barbara Micarelli di Santa Maria degli Angeli, ha presentato e donato al nostro Comune un testo poetico scritto in versi dalla Sig.ra Giovanna Centomini, intitolato “VITA DI SAN PIO X” parole e immagini composto da 18 scene poetico-pittoriche realizzate da artisti di Riese Pio X e di Assisi. Nell’ottobre 2013 la partecipazione al “ X Convegno dei Trevisani d'Australia”, con una delegazione provinciale dell’ATM di Treviso , in tale occasione sono state programmate una serie di iniziative per valorizzare e promuovere in terra australiana la figura del nostro Santo Pio X patrono dei Trevisani nel Mondo, nell'anno del Centenario della sua morte: - l’inaugurazione di un busto dedicato a San Pio X, presso il Veneto Club di Melbourne voluto fortemente dal Presidente dell’ATM di Melbourne, (dove è stato ricordato il grande impegno che il nostro Papa ha rivolto verso il fenomeno dell’emigrazione in tutto il mondo); - la costituzione della nuova Associazione San Pio X in Griffith (in occasione della ricorrenza del Centenario della morte di Papa Pio X saranno intitolate la Parrocchia e la Chiesa di Griffith a S.Pio X). Per il X Convegno dei Trevisani d'Australia gli appuntamenti sono stati tantissimi: con le autorità locali e quelle del mondo imprenditoriale, che sono serviti anche per porre le basi per quella nuova emigrazione che già oggi vede tanti giovani arrivare in Australia partendo dai nostri paesi.

27

PROGRAMMA N. 5 – LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E S.I.T.

Di seguito sono riportate le opere pubbliche (programmate o in corso di esecuzione) ed i principali interventi di manutenzione (ordinaria e straordinaria), suddivisi per ambito di intervento, eseguiti nel corso dell’anno 2013, in economia dal personale comunale o affidati con incarichi diretti a ditte fiduciarie o mediante gara; nel successivo prospetto è riportato lo stato di attuazione delle opere pubbliche (programmate, in corso di esecuzione od ultimate) al 31.12.2013:

INTERVENTI SU EDIFICI SCOLASTICI e EDIFICI COMUNALI Oltre agli ordinari interventi di manutenzione eseguiti dal personale operaio comunale, sono stati eseguiti i seguenti lavori:

Manutenzione stabili scolastici : a. "realizzazione sistema di telegestione riscaldamento scuola materna e nido Vallà ": opera in fase di ultimazione (€ 18.903,24 ); b. "realizzazione scala di sicurezza scuola elementare di Vallà " lavori ultimati (importo € 28.604,16); c. "acquisti arredo scolastico ": acquisto lavagno, banchi cattedre per Itituto comprensivo (importo € 5.663,51);

STRADE, MARCIAPIEDI, PISTE CICLABILI, ILLUMINAZIONE PUBBLICA Si è provveduto alla manutenzione di strade, marciapiedi, piste ciclabili e caditoie stradali mediante l’intervento diretto del personale operaio comunale. Sono inoltre state pulite circa n. 1.230 caditoie da parte del Consorzio TV3. Il personale operaio comunale ha invece provveduto direttamente alla pulizia della caditoie stradali ritenute urgenti con il supporto di ditte fiduciarie. Sempre il personale operaio comunale ha provveduto alla pulizia di strade e parcheggi, anche con l’ausilio della macchina spazzatrice in dotazione. E’ stata inoltre effettuata la manutenzione ordinaria degli impianti di illuminazione pubblica. Nel caso di interventi straordinari e di ripristino di lampioni a seguito incidenti stradali ci si è avvalsi anche dell’intervento di ditte specializzate.

Oltre a quanto sopracitato, sono stati eseguiti i seguenti interventi: 1. "Pista ciclabile Via 27 Aprile - Vallà" approvato progetto esecutivo, da avviare procedura per l'affidamento dei lavori (importo complessivo € 550.000,00); 2. "Rotatoria via Kennedy - via Aurelia " lavori in corso - affidamento incarico ditta (importo € 320.000,00). 3. "Rotatoria Via Montegrappa - Via Costanza " i lavori sono in fase di ultimazione (importo € 280.000,00); 4. "Realizzazione di parcheggio in Col Moschin " lavori in corso in fase di ultimazione (importo € 75.085,83); 5. "Realizzazione di tratto di strada Col Moschin" € 40.129,37 lavori in corso in fase di ultimazione (importo € 40.129,37); 6. "acquisto giochi e attrezzature per aree verdi" fornitura eseguite (importo € 5.132,82); 28

7. "interventi di manutenzione e acquisti vari segnaletica" sistemazione e pulizia area a nord cimitero di Poggiana e area a nord impianti sportivi di Riese capoluogo, Acquisiti per segnaletica verticale, dissuasori in acciaio e manutenzione segnaletica (importo € 31.423,80);

ILLUMINAZIONE PUBBLICA Oltre agli ordinari interventi di manutenzione eseguiti dal personale operaio comunale, sono stati eseguiti i seguenti lavori: 1. Lavori di " manutenzione e riparazione lampioni accidentati ed impianto semaforico Vallà " € 6.066,94; 2. Lavori di "manutenzione linee pubblica illuminazione" € 31.094,58.

IMPIANTI SPORTIVI La manutenzione ordinaria degli impianti sportivi è a carico delle associazioni che li gestiscono. 1. Bocciodromo Comunale di Vallà : lavori in corso: realizzazione finiture interne parte bocciodromo comunale. 2. Locali ausiliari impianti sportivi di Spineda: € 69.702,65 lavori in corso: consistono nella realizzazione di alcuni locali ausiliari quali cucina, mensa e bar. 3. Realizzazione impermeabilizzazione copertura spogliatoi tennis - calcio Riese capoluogo € 17.200,20

CIMITERI E MONUMENTI Il personale operaio comunale, con la collaborazione di ditte di giardinaggio, ha provveduto alla manutenzione e pulizia delle aree cimiteriali, dei monumenti comunali e delle relative aree pertinenziali.

Lavori di “realizzazione n. 8 tombe di famiglia” . Approvazione progetto in fase di affidamento lavori (importo complessivo di € 71.000,00)

AMBIENTE, ECOLOGIA ED AGRICOLTURA

Raccolta differenziata Grazie alla raccolta differenziata spinta e al sistema di raccolta puntuale dei rifiuti, il Comune di Riese Pio X, è passato da una percentuale di raccolta nel 2008 pari al 65%, nel 2010 del 78,11% e nei primi sei mesi del 2011 all'81,34 %, e nel 2012 all'82,7% raggiungendo la quota del 83% nel 2013. Nella graduatoria redatta dall'Associazione Legambiente, nell'anno 2013, il Comune di Riese Pio X si è classificato al 12° posto a livello nazionale, con un ottimo indice di buona gestione. L'obiettivo è realizzare un pagamento più equo, secondo il principio stabilito dalla legge in vigore nel quale è previsto che "chi produce più rifiuti, soprattutto se non riciclabili, più paga".

29

Grazie all'impegno dei nostri cittadini, si stanno raggiungendo risultati che ci portano, assieme anche agli altri Comuni del Consorzio, ai primissimi posti in Italia, come migliori Comuni ricicloni. Continua il servizio di spazzatura delle strade, una volta al mese nei centri abitati, una volta ogni due mesi nelle strade adiacenti ad attività produttive in conformità agli accordi intercorsi con il Consorzio. Tale accordo comprende il servizio di pulizia delle caditoie e svuotamento dei cestini di rifiuti collocati su tutto il territorio comunale. Sempre in accordo con il Consorzio TV3, si sta procedendo ad una pianificazione degli ecocentri, che terrà conto della nuova normativa che individua gli ecocentri quali impianti che devono rispettare determinati requisiti tecnico-strutturali. In collaborazione con la Protezione Civile, le associazione e i cittadini del comune, si è svolta la tradizionale "Giornata Ecologica" nella quale i volontari sono stati impegnati nella raccolta dei rifiuti lungo le strade e i fossati del territorio comunale.

Agricoltura Assieme ad alcuni Comuni contermini, è stato predisposto il nuovo regolamento sullo spargimento dei liquami, con riferimento alla " Direttiva Nitrati" regionale, che prossimamente sarà portato in adozione; prosegue la divulgazione di disposizioni di interesse generale del settore agricolo, tramite il periodico del Comune e locandine.

Parchi e giardini, verde pubblico Il personale operaio comunale procede abitualmente allo sfalcio dell'erba della maggior parte dei cigli stradali e dei canali di scolo di competenza comunale. La manutenzione delle aree verdi comunali è affidata a ditte fiduciarie per lavori di giardinaggio, necessari a sopperire la carenza del personale operaio comunale, mentre gli interventi di potatura di piante sono eseguiti sia dal personale operaio comunale, che da ditte specializzate ed appositamente incaricate. E' stato affidato all'Associazione Oasi del parco di Villa Eger il servizio di "gestione e cura dell'oasi faunistica del Parco di Villa Eger" con soddisfacenti risultati.

Cave La Regione Veneto ha adottato il Piano Regionale Attività di Cava (P.R.A.C.) che disciplina l'attività di cava. Il Comune di Riese Pio X è risultato escluso da tale piano. In futuro l'Amministrazione Comunale continuerà ad impegnarsi per tutelare il territorio, contro speculazioni o interventi irrispettosi dell'ambiente. Si evidenzia altresì, che per la realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta, la Regione ha assicurato che non sarà necessaria l'apertura di nessuna "cava di prestito".

Tutela Idraulica Oltre alla cassa di laminazione già' in funzione dall'Aprile 2012 con un invaso di circa cinquecentomila metri cubi che ha messo in sicurezza nel Novembre 2012 il nostro territorio e i comuni dell'Alta Padovana il nostro Comune con progetto già definito vedrà l'inizio dei

30

lavori di un invaso della capacita' di un milione di metri cubi tra la frazione di Spineda e il Comune di One' di Fonte, opera che garantirà la sicurezza idraulica su tutta l'asta del torrente Muson dal territorio del nostro Comune fino ai confini a Nord della Provincia di Padova.

Sentiero degli Ezzelini Ad un anno di distanza dall'inaugurazione del sentiero la costante presenza di persone ogni giorno sul tracciato e' sinonimo di apprezzamento per questa importante opera portata a termine dai comuni interessati a questo percorso naturalistico ciclo pedonale. Tante le iniziative svolte in questo ultimo anno per citarne alcune marce podistiche, e la pedalata in rosa ad un anno esatto dal taglio del nastro.

Protezione civile Continua la collaborazione con il gruppo A.n.a. Protezione Civile Sez. di Riese Pio X per iniziative di controllo e tutela del territorio comunale e interventi quali la Giornata Ecologica e vigilanza nelle manifestazioni organizzate dal Comune. Nel 2013 gli interventi e le esercitazioni di normale routine hanno contato 289 presenze di volontari su 39 interventi per un totale di 1.260 ore di servizio di cui 360 ore dedicate alla formazione ed alle esercitazioni. E' stato definito il progetto per la realizzazione della nuova Sede - Magazzino della Protezione Civile attraverso apposito accordo di programma.

Disinfestazione da insetti Da qualche anno si provvede alla disinfestazione delle piante site su area pubblica colpite dal bruco americano e dalla processionaria. Le disinfestazioni da zanzare tigre e ratti vengono effettuate da ditte specializzate. Il Comune ha potuto avvalersi del supporto tecnico dell’U.L.S.S. n. 8, riguardo all'affidamento ad idonee ditte specializzate dei servizi di disinfestazione. Le verifiche a campione sull'efficacia degli interventi di disinfestazione eseguiti, sono state condotte dall'U.L.S.S. stessa in alcuni Comuni del territorio dell’U.L.S.S. n. 8.

31

STATO DI ATTUAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE AL 31/12/2013

INTERVENTI SU STABILI COMUNALI Descrizione generale Importo a Anno Dettaglio/Stato attuale dell’opera Note Bilancio € finanziamento Ampliamento stazione 600.000,00 2013 Approvato progetto definitivo redatto dall'Ing. Pelloia. carabinieri 475.800,00 2014 Totale: 1.075.800,00 Interventi su stabili comunali 34.609,05 2011 Lavori di manutenzione nido integrato Tommaso Onofri. In corso di definizione. \

39.009,44 2011 Scala di sicurezza scuola elementare di Vallà. I lavori sono in fase di esecuzione.

Totale: 73.618,49 7.500,00 2013 Fornitura di materiale ed esecuzione lavori vari.

17.954,49 2013 Sistema di tele gestione asilo TOMMASO ONOFRI di Vallà.

5.788,64 2013 Redazione pratica antincendio asilo TOMMASO ONOFRI di Vallà

3.382,81 2013 Arredo per istituto scolastico

39.202,60 2013 Manutenzione e interventi vari su stabili comunali

76.000,00 2013 Approvazione progetto per i lavori di manutenzione straordinaria della Scuola Materna di Poggiana Totale: 149.828,54 Totale: 50.000,00 2014 Solo stanziamento. In corso di definizione. Totale: 50.000,00 2015 Solo stanziamento. In corso di definizione. Sede Protezione Civile e 225.944,20 2009 Lavori in corso. Approvazione con D.C.C. n. 19 del 30.07.2013 accordo di \ Magazzino comunale programma tra Comune di Riese Pio X e la Provincia di Treviso, per la realizzazione dell'Ecocentro, della sede protezione civile, del magazzino comunale e archivio, nel Comune di Riese Pio X in Via E. Minato. D.G.C. n. 138 del 14.11.2013. 14.055,80 2009 Spese tecniche per redazione progetto.. 540.000,00 2013 di cui € 450.000,00 capitale privato

32

Archivio Comunale Totale: 110.000,00 2012 Approvazione accordo di programma come sopra riportato. Ecocentro Totale: 350.000,00 2012 Spesa a carico del Consorzio TV3. 830.000,00 2013 Approvazione progetto preliminare Auditorium DGC n. 149/28.11.2013. L’importo di \ Auditorium 490.000,00 2014 € 830.000,00 verrà finanziato con capitale privato.. Sede Pro Loco 330.000,00 2013 Approvazione studio di fattibilità DGC n. 149/28.11.2013. \

INTERVENTI PER VIABILITA'

Descrizione generale Importo a Anno Dettaglio/Stato attuale dell’opera Note Bilancio € finanziamento Interventi per viabilità 65.000,00 2013 Quota parte a carico del Comune per nuovo tratto Via Arsure per incarichi professionali e espropri. 14.277,83 2013 Impegni di spesa vari relativi a viabilità, pulizia strada da neve, fornitura materiali ed esecuzione lavori vari, sistemazione strade, frazionamenti e segnaletica orizzontale. 70.000,00 2013 Segnaletica orizzontale e asfaltatura strade comunali. 149.277,83 50.000,00 2014 Solo stanziamento. In corso di definizione. 50.000,00 2015 Solo stanziamento. In corso di definizione. Pista ciclabile Via 27 Aprile - 450.000,00 2007 Approvato progetto esecutivo. Da avviare procedure per l'affidamento dei lavori. \ Vallà 50.000,00 2009 50.000,00 2010 Totale: 550.000,00 Rotatoria Via Kennedy - Via 320.000,00 2009 Approvato progetto definitivo. (Contributo Regione Veneto € 250.000,00). Appalto \ Aurelia aggiudicato. Rotatoria Via Monte Grappa - 280.000,00 2009 Rotatoria all'incrocio fra Via Monte Grappa "S.P. 6", Via Costanza e Via degli Alpini: \ Via Costanza importo a carico Comune di Riese Pio X € 98.000,00 , importo a carico del Comune di Altivole € 78.000,00 e € 104.000,00 a carico della Regione Veneto (contributo). I lavori sono stati appaltati, e le opere sono in fase di realizzazione. E' stato effettuato pagamento 1° e 2° sal alla ditta aggiudicatrice per un totale complessivo di € 154.000,00 Iva 10% compresa. Strada Via Col Moschin e 131.166,96 2011 Realizzazione parcheggio Poggiana, tratto di strada in Via Col Moschin e altri lavori. parcheggio Poggiana Lavori Via Monte Tomba 300.000,00 2015 Solo stanziamento. In corso di definizione. \

33

ILLUMINAZIONE PUBBLICA Descrizione generale Importo a Anno Dettaglio/Stato attuale dell’opera Note Bilancio € finanziamento Illuminazione pubblica 40.692,99 2013 Fornitura di materiali ed esecuzione lavori vari, sostituzioni pali pubblica illuminazione, messa in quota chiusini e caditoie via Noaje via Aurelia, lampade a led per pubblica illuminazione . Totale: 40.692,99

Totale: 50.000,00 2014 Solo stanziamento. In corso di definizione. Totale: 50.000,00 2015 Solo stanziamento. In corso di definizione.

IMPIANTI SPORTIVI Descrizione generale Importo a Anno Dettaglio/Stato attuale dell’opera Note Bilancio € finanziamento Impianti Sportivi 64.036,99 2012 In corso di esecuzione lavori di realizzazione locali ausiliari impianti sportivi Spineda. \

74.503,57 2012 Realizzazione lavori di adeguamento CT palestra di Riese capoluogo, riparazione Totale: danni da scarica atmosferica, manutenzione immobili

138.540,56 3.025,00 2013 Manutenzione e risanamento locali interni spogliatoi impianti sportivi di Spineda. 1.669,69 2013 Manutenzione e risanamento locali interni spogliatoi impianti sportivi di Spineda. Totale: 45.244,31 2013 Lavori di rifacimento guaine impianti sportivi Riese e altri lavori di manutenzione Totale: impianti sportivi. Totale: 49.939,00 50.000,00 2014 Solo stanziamento. In corso di definizione. 50.000,00 2015 Solo stanziamento. In corso di definizione. Bocciodromo centro 120.000,00 2009 \ polisportivo Vallà 107.000,00 2010 I lavori del 1° stralcio, sono stati ultimati.

623.000,00 2011 Contributo Regionale complessivo € 619.998,86. 91.998,86 2012 190.000,00 2013 Realizzazione impianto idraulico - elettrico pavimentazione e finiture Bocciodromo. Totale: 1.131.998,86 Piscina comunale 400.000,00 2013 Convenzione stipulata tra Comune di Riese Pio X ed il Comune di Loria regolante l'utilizzo dell'impianto natatorio comunale da realizzarsi in Comune a Loria. \ Totale: 400.000,00

34

CIMITERI

Descrizione generale Importo a Anno Dettaglio/Stato attuale dell’opera Note Bilancio € finanziamento Interventi su cimiteri 21.119,71 2009 Realizzazione loculi cimitero di Vallà. \ 28.541,60 2010 Interventi vari di manutenzione cimiteri comunali. \ 71.000,00 2010 Realizzazione n. 8 tombe di famiglia.

99.541,60 Totale: 80.600,00 2011 Sono previsti interventi vari di manutenzione cimiteri comunali. \

OPERE ESEGUITE DA TERZI

Descrizione generale Importo a Anno Dettaglio/Stato attuale dell’opera Note Bilancio € finanziamento Viabilità alternativa di via 362.200,00 2012 Lavori in corso . E’ stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di realizzazione Opera a carico altra ditta. Arsure nuovo tratto stradale di Via Arsure. L’importo di € 65.000,00 sarà finanziato dal Comune per le spese di progettazione ed espropri.

ALTRI INTERVENTI

Descrizione generale Importo a Anno Dettaglio/Stato attuale dell’opera Note Bilancio € finanziamento Banda Larga 250.000,00 2014 Solo stanziamento. In corso di definizione. \ 250.000,00 2015 Solo stanziamento. In corso di definizione. \ Totale: 500.000,00 Impianti fotovoltaici 100.000,00 2014 Solo stanziamento. In corso di definizione. 100.000,00 2015 Solo stanziamento. In corso di definizione. Totale: 200.000,00

35

PROGRAMMA 6: POLIZIA LOCALE La Polizia locale è tra i principali attori posti a garanzia di un ordinato svolgimento della vita cittadina, preposta a regolare il traffico e a contrastare i comportamenti di guida rischiosi, impegnata a tutelare i cittadini e a garantire il rispetto delle regole del commercio e il rispetto dell’ambiente, impegnata alla tutela del benessere degli animali, incaricata a contrastare l'abusivismo in genere e deputata a presidiare lo spazio pubblico per garantire sicurezza nelle città e nel territorio. L’evolversi delle disposizioni normative e le modifiche legislative e regolamentari più recenti nelle materie che competono alle polizie locali, hanno assegnato al personale della Polizia Locale ulteriori e più gravosi compiti. Oltre a quelli tradizionali, alla Polizia Locale sono attribuite importanti funzioni di Polizia Giudiziaria, di Polizia Stradale e, in determinate circostanze, di Pubblica Sicurezza. Si pensi, ad esempio, ai casi di accertamento di reati in materia edilizia, ambientale, sanitaria, o ai reati in materia di circolazione stradale, ovvero, in tema di pubblica sicurezza. Un valido contributo è ormai richiesto alla Polizia Locale nel campo della lotta alla micro e macro criminalità, al controllo degli extra- comunitari e alla sensibilizzazione sull’educazione stradale. Il Servizio di Polizia Locale attualmente consta di 4 componenti: due vice istruttori, un vice ispettore e un vice commissario, nella centrale operativa situata nell’edificio denominato “Villa Carraro”. La Polizia Locale di Riese Pio X svolge un lavoro che è fondamentale per il miglioramento della qualità della vita del , grazie all’impegno del suo personale che quotidianamente viene svolto con professionalità e dedizione e grazie a questa relazione,si vuole far conoscere questo lavoro. La relazione di fine anno riveste grande importanza come riscontro dell’attività svolta e come base di partenza per la programmazione del lavoro, i dati che qui vengono illustrati vogliono essere un riassunto dell’attività di una anno della Polizia Locale, tuttavia, va sottolineato che, come tutte le ricostruzioni statistiche, anche la presente, non metterà in risalto un dato importante, che pure esiste nella gestione quotidiana del lavoro della polizia locale, ovvero, il contatto costante con i problemi non quantificabili in termini di carico di lavoro, che costituisce, comunque, un elemento aggiuntivo che aiuta a creare nella nostra città una sana e armoniosa convivenza civile. Nella prospettiva della “realtà locale” la polizia locale mantiene un ruolo fondamentale di “polizia di prossimità”, infatti nessuno più del poliziotto locale ha la conoscenza del Paese, delle sue tradizioni e concorre a migliorarne la vivibilità nel rispetto reciproco con la cittadinanza.

L’ATTIVITA’ DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE IN CIFRE Chilometri percorsi complessivamente con le autovetture di servizio 28.893 . Sinistri rilevati:18 (contro i 13 del 2012, con un aumento del 38%). Sinistri con danni al patrimonio comunale o provinciale: 9 ( nel 2012 erano 10, quindi - 10%). Per questi è stata curata la procedura di recupero spese per il risarcimento dei danni. Rilascio nulla osta al transito trasporti eccezionali: 4. 36

Ordinanze emesse: n° 62 (contro le 38 dell’anno precedente , con un + 40 % ), di cui 42 per modifiche alla circolazione stradale e chiusure al traffico per le varie manifestazioni e 20 per altre motivazioni (ex. ingiunzioni di pagamento, misure igienico sanitarie, convalide di sequestri). Nulla osta per apertura accessi carrai / pareri per segnaletica / pubblicità temporanea: 35 (per ognuno è stato necessario sopralluogo sul posto – erano 18 nel 2012 + 95% ). Autorizzazioni per deroghe a divieti di circolazione: 4. Autorizzazioni per occupazioni di suolo pubblico: 22. Pratiche per il rilascio di contrassegni di circolazione e sosta a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta: 56 (erano 43 nel 2012, quindi + 30%). Accertamenti anagrafici : 245 iscrizioni, 234 cancellazioni e 127 cambi indirizzo, per un totale di 606 sopralluoghi, sostanzialmente invariati rispetto al 2012. Accertamenti su cittadini extracomunitari (con sopralluogo sul posto) per Questura di Treviso o per altre motivazioni: 1. Notifiche per conto di altri Enti: 60 Segnalazioni per recupero o smarrimento cani : 12 Denunce di infortunio ricevute: 111 Segnalazione rifiuti abbandonati a Contarina: 30 Verifica presenze al mercato settimanale : 52 Verifiche su attività commerciali e artigianali (vendite sottocosto, chiusure e aperture attività): 6 Pratiche relative ad extracomunitari : ricevute per conto dell’Ufficio di Pubblica Sicurezza le pratiche di ospitalità di cittadini extracomunitari e le richieste per il rilascio dei certificati di idoneità alloggiativi (n° 21 idonei tà – introito € 966,00). Servizi con Gonfalone durante varie manifestazioni di commemorazione: 6

EVENTI PRINCIPALI Attività collaterali alla Tappa del Giro d’Italia Pedalata in rosa, Miss Riese in Rosa, serata di Presentazione del Giro d’Italia. Partenza 21^ Tappa del Giro d’Italia domenica 26/05/2013. Si tratta senz’altro dell’evento sportivo che ha maggiormente coinvolto tutti gli addetti del Servizio Polizia Locale, già a partire dai primi mesi dell’anno, sia per la partecipazione alle numerose riunioni di programmazione e coordinamento, sia per lo svolgimento di numerosi avvenimenti collaterali organizzati per l’occasione. 37

Nella giornata della partenza è stato inoltre necessario ricorrere alla collaborazione di personale di altri Comuni e delle associazioni di volontari: 13 addetti di Polizia Locale e numeroso personale dell’ANA e dei Carabinieri in congedo – sezioni di Protezione civile. La manifestazione si è svolta con grande successo, senza particolari problemi di viabilità, grazie alla collaborazione di tutti.

Fiera degli Uccelli In collaborazione con l’associazione ornitologica è stata ancora migliorata ulteriormente la disposizione dei posteggi, modificandola verso la parte ovest di Via Sarto. Complessivamente hanno partecipato 19 commercianti, un numero inferiore agli anni precedenti, sistemati nella mattinata con successiva misurazione degli spazi occupati, e con contestuale riscossione della TOSAP. La nuova disposizione dei posteggi si ritiene soddisfacente sia per gli stessi partecipanti che per il pubblico.

Altre Manifestazioni sportive Assicurata la vigilanza anche nelle manifestazioni sportive del territorio che si svolgono in modo consolidato, come la Marcia di Bepi Sarto, la Marcia di Spineda, il Gran Premio Sportivi di Poggiana e la corsa Postumia 73/Trofeo Parolin.

Sagra di San Matteo e Palio dei Mussi / Eventi religiosi e festeggiamenti per il centenario di San Pio X E’ stata garantita la presenza durante le processioni del Venerdì Santo, Pasqua, “Corpus Domini” in giugno, San Pio X il 21 agosto, pellegrinaggi Unitalsi e Sacrestani, passaggio reliquie di Santa Bernadette e San Giovanni Bosco, celebrazione ad Asolo per ricordo cresima Pio X, bicentenario della Parrocchia di Spineda, inaugurazione casa ”Mamma Margherita”, nonché durante la sagra e il Palio.

POLIZIA STRADALE E ATTIVITA’ SANZIONATORIA L’anno 2013 si è rivelato un anno di cambiamento, sia per le numerose novità normative che per l’evolversi della società e dell’economia in atto con riferimento ai servizi di polizia stradale. L’installazione dei 6 nuovi velobox, lungo vie dove prima veniva utilizzato il telelaser ha sortito un esito positivo in quanto si è rivelata di grande effetto deterrente per la velocità dei veicoli. L’azione combinata dei velobox, impegni consistenti come l’organizzazione del Giro d’Italia, e una diminuzione generalizzata del traffico su strada valutata, sulla media nazionale, tra il 20 e il 30%, la diminuzione delle contravvenzioni elevate. I veicoli controllati sono stati 2.820 (-8 % rispetto ai 3.050 del 2012). Questo nonostante il numero di pattuglie effettuate sia stato di 296 (9 in più rispetto al 2012, con una media di 5,6 pattuglie e 54 veicoli controllati a settimana), poiché, non sono comunque state trascurate, sebbene con traffico scarso, le vie interne comunali. Oltretutto, per la prima volta dopo diversi anni, non sono state effettuate pattuglie in orario serale. Nel complesso le infrazioni contestate nel 2013 sono state 457 (- 20% rispetto ai verbali redatti nel 2012). Oltre che una valutazione sulla quantità di infrazioni rilevate, una tendenza in linea con i dati nazionali conferma una flessione nel numero dei veicoli circolanti Si deve altresì rilevare che la tipologia delle infrazioni contestate agli automobilisti rispecchia l’andamento economico in atto, con l’aumento dei veicoli non assicurati (21 anziché i 17 del 2012). Si deve infine aggiungere che con l’entrata in vigore della riduzione del 30 % per chi paga entro 5 giorni, sono moltissimi i cittadini che si 38

avvalgono di questa facoltà, per non dire addirittura la totalità di chi è intenzionato, o ha la possibilità, di pagare le sanzioni.

Riepilogo entrate 2013 (dati al 28 febbraio 2014) Emesse Pagate % riscosso Sanzioni C.d.S. € 89.963,00 1 € 53.527,00 59,50 % Sanzioni amministrative € 655,20 € 478,80 73,00 % Sanzioni altri enti € 8.483,20 2 € 419,20 5 % totale € 99.101,40 € 54.425,00

Ruoli emessi CdS e € 43.729,00 sanzioni varie 1 importo già ridotto del 30%, per la parte relativa alle sanzioni pagate entro 5 giorni a partire dal 21/08/13 2 dato relativo a sanzioni di competenza comunale elevate da NAS, ULSS e ordinanze di ingiunzione n° 11 -12-13-14 settore attività produttive. A fronte di una così rilevante attività di emissione di sanzioni al Codice della Strada si evidenzia che sono stati presentati solo due ricorsi avverso le sanzioni: uno di fronte al Giudice di Pace e uno in Prefettura, entrambi respinti .

SANZIONI AMMINISTRATIVE Sono stati redatti 6 verbali (19 nel 2012). Si tratta principalmente di sanzioni per violazioni al Regolamento di Polizia Urbana o su disposizione della Camera di Commercio. L’ufficio di Polizia Locale ha inoltre predisposto le ordinanze di convalida relativamente ad attività ispettive o sanzionatorie promosse da altri enti, come ULSS e NAS, il cui introito effettivo spetta al Comune. Le sanzioni non pagate nell’anno 2013 sono state in parte inviate all’Equitalia per l’emissione dei ruoli coattivi, viste le ulteriori proroghe concesse fino al 31/12/2013.

ATTIVITA’ DI PREVENZIONE ED EDUCAZIONE STRADALE L’appuntamento di giugno della consegna della Costituzione ai diciottenni, è ormai una serata tradizionale, alla quale viene affiancata la serata sulla sicurezza stradale. Con la collaborazione di personale della Provincia di Treviso si è affrontato l’argomento della guida sotto l’effetto di alcool e/o sostanze stupefacenti, con filmati molto apprezzati dai giovani. L’educazione stradale è stata svolta con le classi della scuola primaria, sia di Riese Pio X che delle frazioni. Infine, come di consueto, sono stati effettuati incontri con il rilascio di un simbolico “patentino” ai bambini delle ultime classi delle scuole materne di Riese Pio X e Poggiana. 39

POLIZIA VETERINARIA / SITUAZIONE CANILE DI La convenzione con l’Associazione Trevigiana per la Difesa del Cane è stata disdetta, e il Comune di Ponzano, capofila della convenzione per la gestione di una gara d’appalto, ha provveduto ad espletare il tutto nei tempi previsti; dal 2014 sarà l’ENPA a gestire il Rifugio del Cane, garantendo un risparmio di 0,50 € giorno/cane. Abbiamo solamente un “ospite” a carico del Comune, senza alcun problema che ne impedisce l’adottabilità, per cui è stata data ampia pubblicità finalizzata all’adozione, assieme ad una campagna di sensibilizzazione per l’applicazione del chip a tutti i cani nati nell’ultimo periodo.

VIDEOSORVEGLIANZA A causa di alcuni eventi atmosferici avversi si sono verificati dei guasti in alcuni punti dell’impianto, per cui si è reso necessario un intervento di sostituzione e riparazione: in particolare per il magazzino comunale e l’ecocentro di Spineda. Si è in attesa del via libera da parte della Sovrintendenza per l’installazione delle telecamere in Villa Carraro e nell’atrio della sede comunale.

INFORMATIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE In linea con la filosofia dell’amministrazione digitale, è stato potenziato l’utilizzo di strumenti alternativi alle spedizioni cartacee, per le comunicazioni sia con il cittadino che con gli altri organi della P.A.; in particolare, con l’attivazione della casella PEC, si è praticamente azzerato l’utilizzo del servizio postale con Prefettura, Questura, Provincia di Treviso, Camera di Commercio e ULSS, ma l’utilizzo della posta elettronica tradizionale ha consentito un notevole snellimento di comunicazioni anche con varie associazioni, studi professionali e privati cittadini, che sempre più spesso la utilizzano per le varie richieste. Contemporaneamente si è verificato un contenimento delle stampe con conseguente risparmio di carta utilizzata. Si auspica un ulteriore miglioramento nel corso 2014, visto l’entrata in vigore delle modifiche al CdS, che consente, se conosciuta, l’utilizzo della PEC per la notifica dei verbali. Negli ultimi anni la Polizia Locale sta avendo un ruolo sempre più importante e attivo all'interno della società ove quotidianamente presta servizio; tale ruolo è il frutto dei mutamenti normativi che ne hanno implementato le competenze. Il personale facente parte della Polizia Locale molte volte si trova ad operare in situazioni delicate, dovute sia alla particolare congiuntura economica che il paese sta vivendo, sia al continuo evolversi delle normative che spesso rende difficile affrontare tutte le questioni con competenza. La formazione, l'addestramento, la collaborazione anche con gli altri uffici comunali rimangono indispensabili, così come i rapporti con altri Comandi di Polizia e con le altre Forze dell’ordine.

40

ANALISI TECNICA ED ANDAMENTO DELLA GESTIONE

In questa parte della relazione si cerca di fornire una serie di informazioni sui risultati finanziari ed economico-patrimoniali, sui criteri adottati nella formazione del rendiconto e nella valutazione delle singole voci in esso contenute. Tali informazioni sono fondamentali per permettere la valutazione dell’operato dell’amministrazione.

ASPETTI FINANZIARI Per consentire una prima valutazione del grado di raggiungimento dei programmi indicati negli strumenti di programmazione, si pongono a confronto i dati di sintesi del bilancio di previsione definitivo con i dati finali del conto del bilancio. Le risultanze finali del conto del bilancio sono poi espresse in termini di risultato contabile di amministrazione. Tale risultato se positivo è detto avanzo, se negativo disavanzo, se uguale a zero si definisce pareggio finanziario. Il risultato contabile di amministrazione è successivamente presentato scomposto in risultato della gestione di competenza ed in risultato della gestione residui. I risultati finanziari assumono maggior rilevanza se si vanno a dettagliare nelle loro varie componenti. Individuando i componenti, si riesce a comprendere meglio il perché del formarsi di tali risultati. Si evidenziano perciò delle tabelle in cui è possibile analizzare tale scomposizione. In particolare, il risultato derivante dalla gestione di competenza, è suddivis o secondo la sua provenienza, dalla parte corrente, o dalla parte in conto capitale, del bilancio. Il risultato derivante dalla gestione residui, è suddiviso in base alle motivazioni che hanno portato a modificare i valori dei residui attivi e passivi, determinati nel rendiconto dell’anno precedente. Infine, si presenta il risultato di amministrazione scomposto ai fini del suo utilizzo o ripiano, come richiesto dall’art. 187 comma 1 del T.U.E.L.

41

RISULTANZE RIEPILOGATIVE DEL CONTO DEL BILANCIO 2013

PREVISIONI INIZIALI DEL BILANCIO 2013

ENTRATA

Titolo 1° - TRIBUTARIE 2.704.743,95 Titolo 2° - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI 232.000,00 Titolo 3° - EXTRATRIBUTARIE 970.365,00 Titolo 4° - ALIENAZIONI, TRASFERIMENTI DI CAPITA LE E RISCOSSIONI DI CREDITI 1.545.900,00 Titolo 5° - ACCENSIONE DI PRESTITI 300.000,00 Titolo 6° - ENTRATE PER SERVIZI C/TERZI 600.000,00 Avanzo applicato 209.223,19 TOTALE COMPLESSIVO DELLE ENTRATE 6.562.232,14

SPESA

Titolo 1° - CORRENTI 4.064.383,14 Titolo 2° - CONTO CAPITALE 1.419.000,00 Titolo 3° - RIMBORSO PRESTITI 478.849,00 Titolo 4° - SPESE PER SERVIZI C/TERZI 600.000,00 Disavanzo applicato 0,00 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 6.562.232,14

I dati previsionali indicati sono stati approvati con deliberazione consiliare n. 18 del 30/07/2013.

42

RISULTATI FINALI DELLA GESTIONE FINANZIARIA DI COMPETENZA 2013

ENTRATA Accertamenti 2013

Titolo 1° - TRIBUTARIE 1.658.832,85 Titolo 2° - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI 1.167.502,87 Titolo 3° - EXTRATRIBUTARIE 990.619,05 Titolo 4° - ALIENAZIONI, , TRASFERIMENTI DI CAPIT ALE E RISCOSSIONI DI CREDITI 1.784.688,33 Titolo 5° - ACCENSIONE DI PRESTITI 0,00 Titolo 6° - ENTRATE PER SERVIZI C/TERZI 399.295,19 TOTALE ENTRATE 6.000.938,29

SPESA Impegni 2013

Titolo 1° - CORRENTI 3.949.246,28 Titolo 2° - CONTO CAPITALE 1.610.107,94 Titolo 3° - RIMBORSO PRESTITI 178.847,95 Titolo 4° - SPESE PER SERVIZI C/TERZI 399.295,19 TOTALE SPESE 6.137.497,36

Avanzo di amministrazione 2012 applicato al 2013 249.223,19

43

RISULTATO CONTABILE DI AMMINISTRAZIONE 2013

Fondo di cassa al 01/01/2013 2.143.554,78

+ riscossioni effettuate in conto residui 683.036,67 in conto competenza 4.371.771,20 5.054.807,87 - pagamenti effettuati in conto residui 1.247.293,73 in conto competenza 3.869.569,61 5.116.863,34 - pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate 0,00 Fondo di cassa al 31/12/2013 2.081.499,31

+ somme rimaste da riscuotere in conto competenza 1.629.167,09 in conto residui 790.961,24 2.420.128,33 - somme rimaste da pagare in conto competenza 2.267.927,75 in conto residui 2.093.592,52 4.361.520,27

Avanzo di amministrazione al 31/12/2013 140.107,37

44

GESTIONE RESIDUI

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE ( Avanzo + Disavanzo - ) 252.849,10

MAGGIORI (+) O MINORI (-) RESIDUI ATTIVI RIACCERTATI -3.651,63

MINORI RESIDUI PASSIVI RIACCERTATI (+) 27.468,97

RISULTATO DELLA GESTIONE RESIDUI 276.666,44

GESTIONE DI COMPETENZA

ACCERTAMENTI A COMPETENZA (+) 6.000.938,29

IMPEGNI A COMPETENZA (-) 6.137.497,36

RISULTATO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA -136.559,07

45

GESTIONE DI COMPETENZA

1) LA GESTIONE CORRENTE Entrate correnti (Titolo I II e III) 3.816.954,77 + Spese correnti + Spese Titolo III (Interventi 2-3-4-5) 4.128.094,23 - DISAVANZO REALE DI COMPETENZA DI PARTE CORRENTE -311.139,46 + Eventuale quota permessi a costruire accertati tra le entrate in conto capitale applicata spese correnti 174.580,39 + Entrate correnti che finanziano spese in conto capitale 0,00 - Avanzo 2012 applicato a spese correnti 40.000,00 + DISAVANZO EFFETTIVO DELLA PARTE CORRENTE -96.559,07

2) LA GESTIONE C/CAPITALE Entrate Titolo IV e Titolo V (Categorie 2-3-4) 1.784.688,33 + Eventuale quota permessi a costruire accertati tra le entrate in conto capitale applicata a spese correnti 174.580,39 - Entrate correnti che finanziano spese in conto capitale 0,00 + Avanzo 2012 applicato a investimenti 0,00 + Spese Titolo II 1.610.107,94 - AVANZO EFFETTIVO DELLA PARTE C/CAPITALE 0,00

2) LA GESTIONE MOVIMENTO FONDI Entrate Titolo V (Categoria 1) 0,00 + Spese Titolo III (Intervento 1) 0,00 - DISAVANZO EFFETTIVO DELLA PARTE MOVIMENTO FONDI 0,00

46

GESTIONE RESIDUI

Miglioramenti per maggiori accertamenti di residui attivi 3.452,25 + per economie di residui passivi 27.468,97 + 30.921,22 + Peggioramenti per eliminazione di residui attivi 6.753,88 - 6.753,88 - SALDO della gestione residui 24.167,34 =

Le economie conseguite tra i residui passivi sono state realizzate nei seguenti titoli di spesa: Titolo 1° - CORRENTI 24.412,85 Titolo 2° - CONTO CAPITALE 3.056,12 Titolo 3° - RIMBORSO PRESTITI 0,00 Titolo 4° - SPESE PER SERVIZI C/TERZI 0,00 Totale economie sui residui passivi 27.468,97

47

RISULTATO D'AMMINISTRAZIONE SCOMPOSTO AI FINI DELL'UTILIZZO O RIPIANO

Fondi vincolati 30.107,37

Fondi per finanziamento spese in conto capitale 110.000,00

Fondi di ammortamento 0,00

Fondi non vincolati 0,00

Il risultato di amministrazione è vincolato per € 30.107,37 a fondo svalutazione crediti e per il restante importo di € 110.000,00 per finanziamento spese in conto capitale.

TREND STORICO DEI RISULTATI FINANZIARI

DESCRIZIONE 2009 2010 2011 2012 2013

Risultato finanziario contabile derivante dalla gestione di competenza -104.944,74 10.778,89 1.380,97 203.081,05 -136.559,07

Risultato finanziario contabile derivante dalla gestione residui 243.165,79 155.705,19 56.760,03 49.768,05 276.666,44

Risultato finanziario contabile di amministrazione complessivo 138.221,05 166.484,08 58.141,00 252.849,10 140.107,37

Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate (in detrazione) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Avanzo di amministrazione risultante dalla gestione finanziaria 138.221,05 166.484,08 58.141,00 252.849,10 140.107,37

48

SINTESI FINANZIARIA Dopo aver delineato le varie componenti del risultato finanziario, si fornis cono ora, in maniera sintetica, i dati contabili della gestione finanziaria da cui deriva tale risultato, dettagliatamente indicati nel conto del bilancio.

Preliminarmente si presenta il conto del bilancio suddiviso secondo macroaggregati, ognuno dei qual i prende in considerazione un particolare aspetto della gestione.

Questa è un’analisi 'statica', tesa ad individuare la composizione e le caratteristiche dei dati finanziari nel conto del bilancio.

Successivamente si passa a un’ana lisi 'dinamica', tesa a porre l’attenzione sugli scostamenti tra i dati di previsione, risultanti sia dal bilancio di previsione iniziale, sia da quello definitivo e quelli ottenuti al termine della gestione.

CONTO DEL BILANCIO

Differenza GESTIONE DI COMPETENZA Accertamenti 2013 Impegni 2013 tra accertamenti e impegni

Correnti 3.816.954,77 4.128.094,23 -311.139,46

Conto Capitale 1.784.688,33 1.610.107,94 174.580,39

Movimento fondi 0,00 0,00 0,00

Servizi conto terzi 399.295,19 399.295,19 0,00

TOTALE 6.000.938,29 6.137.497,36 -136.559,07

49

GESTIONE DI CASSA Oggetto di attenta analisi è anche la gestione di cassa, sia per i vincoli imposti dal patto di stabilità interno sia per attuare una corretta gestione dei flussi finanziari, al fine di evitare costose anticipazioni di tesoreria. Nelle tabelle che seguono si evidenzia l’andamento nell'anno di questa gestione.

GESTIONE

RESIDUI COMPETENZA TOTALE FONDO DI CASSA al 1 gennaio 2013 2.143.554,78

Riscossioni + 683.036,67 4.371.771,20 5.054.807,87 Pagamenti - 1.247.293,73 3.869.569,61 5.116.863,34

FONDO DI CASSA risultante 2.081.499,31

Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate - 0,00

FONDO DI CASSA al 31 dicembre 2013 2.081.499,31 ANDAMENTO DELLA LIQUIDITÀ

FONDO DI CASSA AL 1 GENNAIO 2013 2.143.554,78

Titolo ENTRATE Riscossioni residui Riscossioni competenza Totale riscossioni

I Tributarie 335.972,59 1.258.706,88 1.594.679,47 II Contributi e trasferimenti 86.951,00 1.036.014,47 1.122.965,47 III Extratributarie 239.718,82 600.296,22 840.015,04 IV Alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti 8.882,66 1.093.289,33 1.102.171,99 V Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 VI Da servizi per conto di terzi 11.511,60 383.464,30 394.975,90 TOTALE 683.036,67 4.371.771,20 5.054.807,87

Titolo SPESE Pagamenti residui Pagamenti competenza Totale pagamenti

I Correnti 579.300,21 3.141.657,05 3.720.957,26 II In conto capitale 636.104,48 161.932,99 798.037,47 III Rimborso di prestiti 0,00 178.847,95 178.847,95 IV Per servizi per conto di terzi 31.889,04 387.131,62 419.020,66 TOTALE 1.247.293,73 3.869.569,61 5.116.863,34

FONDO DI CASSA risultante 2.081.499,31

Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate 0,00

FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE 2013 2.081.499,31

50

ASPETTI ECONOMICI Il conto economico evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione, determinati secondo criteri di competenza economica in base alle disposizioni dell’art. 229 del T.U.E.L. La struttura del conto economico permette di evidenziare, oltre al risult ato economico complessivo, significativi risultati economici parziali, relativi a quattro gestioni fondamentali: • gestione operativa “interna”; • gestione derivante da aziende e società partecipate; • gestione finanziaria; • gestione straordinaria. I risultati per l’esercizio 2013 sono sintetizzati nella seguente tabella:

RISULTATI ECONOMICI 2013

RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA "INTERNA" -256.779,41

RISULTATO DELLA GESTIONE DERIVANTE DA AZIENDE E SOCIETA' PARTECIPATE 29.254,18

RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA -93.678,85

RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA 341.266,24

RISULTATO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO 20.062,16

51

ASPETTI PATRIMONIALI Il conto del patrimonio nella sua consistenza finale indica la situazione patrimoniale di fine esercizio, evidenziando i valori delle attività e passività. La tabella che segue sintetizza la situazione patrimoniale dell’Ente a inizio ed a fine esercizio, e videnziandone la composizione per macrocategorie e le variazioni intervenute:

. CONTO DEL PATRIMONIO 2013

ATTIVO VALORE AL DESCRIZIONE Percentuale sul totale 31/12/2013 Immobilizzazioni immateriali 3.052,28 0,01 % Immobilizzazioni materiali 22.349.198,71 74,94 % Immobilizzazioni finanziarie 2.959.443,96 9,92 % Rimanenze 0,00 0,00 % Crediti 2.419.916,83 8,12 % Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 0,00 0,00 % Disponibilità liquide 2.081.499,31 6,98 % Ratei attivi 0,00 0,00 % Risconti attivi 10.171,53 0,03 % TOTALE ATTIVO 29.823.282,62 100,00 %

PASSIVO VALORE AL DESCRIZIONE Percentuale sul totale 31/12/2013 Patrimonio netto 17.595.132,54 59,00 % Conferimenti 9.297.536,33 31,17 % Debiti 2.930.613,75 9,83 % Ratei passivi 0,00 0,00 % Risconti passivi 0,00 0,00 % TOTALE PASSIVO 29.823.282,62 100,00 %

52

PIANO PROGRAMMATICO Nel presente capitolo si va ad evidenziare in estrema sintesi la programmazione attuata dall’Ente.

Le tabelle ch e seguono evidenziano i dati finanziari relativi alla programmazione iniziale e dopo le variazioni approvate nel corso dell’esercizio. . Per rendere maggiormente significativi i dati, è utile analizzarli, considerando che, in sede di programmazione di iniz io esercizio, sono stati delineati suddividendoli per programmi.

Si procede quindi a disaggregare i dati finanziari contenuti negli strumenti di programmazione per singolo programma, anche al fine di permettere, nei paragrafi successivi, il confronto con i risultati finali e quindi conseguenti valutazioni sul raggiungimento degli obiettivi prefissati, per ogni singolo programma.

A tale scopo si presentano le seguenti tabelle in cui sono evidenziate le risorse attribuite ed impiegate per la parte corrente e conto capitale, in sede di previsione iniziale e definitiva, per ogni singolo programma.

53

PROGRAMMAZIONE 2013 STANZIAMENTI INIZIALI E DEFINITIVI

Titolo ENTRATE DI COMPETENZA Stanziamenti iniziali Stanziamenti defintivi

I Entrate Tributarie 2.704.743,95 2.745.711,00

Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, II della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di 232.000,00 755.150,95 funzioni delegate dalla regione

III Entrate Extratributarie 970.365,00 978.365,00

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da IV riscossioni di crediti 1.545.900,00 1.842.299,00

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti 300.000,00 300.000,00

VI Entrate da servizi per conto di terzi 600.000,00 600.000,00

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 209.223,19 249.223,19 TOTALE 6.562.232,14 7.470.749,14

Titolo SPESE DI COMPETENZA Stanziamenti iniziali Stanziamenti defintivi

I Spese correnti 4.064.383,14 4.756.501,14

II Spese in conto capitale 1.419.000,00 1.635.399,00

III Spese per rimborso di prestiti 478.849,00 478.849,00

IV Spese per servizi per conto di terzi 600.000,00 600.000,00

DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 TOTALE 6.562.232,14 7.470.749,14

54

PROGRAMMAZIONE 2013 STANZIAMENTI INIZIALI E DEFINITIVI ENTRATE CORRENTI SUDDIVISE PER PROGRAMMA (Titoli I, II e III)

N. PROGRAMMA Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi 1 SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, DEMOGRAFICI 79.200,00 79.200,00 2 CONTABILITA', PERSONALE, TRIBUTI E COMMERCIO 3.188.443,95 3.752.561,95 3 URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA 35.000,00 35.000,00 4 CULTURA , SPORT, SOCIALE 466.800,00 474.800,00 5 LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E S.I.T. 27.665,00 27.665,00 6 POLIZIA LOCALE 110.000,00 110.000,00 TOTALI 3.907.108,95 4.479.226,95

PROGRAMMAZIONE 2013 STANZIAMENTI INIZIALI E DEFINITIVI SPESE CORRENTI SUDDIVISE PER PROGRAMMA (Titolo I e Titolo III Interventi 2-3-4-5)

N. PROGRAMMA Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi 1 SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, DEMOGRAFICI 507.558,00 507.558,00 2 CONTABILITA', PERSONALE, TRIBUTI E COMMERCIO 1.388.558,14 1.063.591,00 3 URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA 99.180,00 99.180,00 4 CULTURA , SPORT, SOCIALE 1.321.078,00 1.329.078,00 5 LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E S.I.T. 763.738,00 803.738,00 6 POLIZIA LOCALE 163.120,00 163.120,00 TOTALI 4.243.232,14 3.966.265,00

55

PROGRAMMAZIONE 2013 STANZIAMENTI INIZIALI E DEFINITIVI ENTRATE CONTO CAPITALE SUDDIVISE PER PROGRAMMA (Titolo IV e Titolo V Categorie 2-3-4)

N. PROGRAMMA Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi 1 SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, DEMOGRAFICI 100.000,00 180.000,00 2 CONTABILITA', PERSONALE, TRIBUTI E COMMERCIO 0,00 276.399,00 3 URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA 511.000,00 451.000,00 4 CULTURA , SPORT, SOCIALE 0,00 0,00 5 LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E S.I.T. 934.900,00 934.900,00 6 POLIZIA LOCALE 0,00 0,00 TOTALI 1.545.900,00 1.842.299,00

PROGRAMMAZIONE 2013 STANZIAMENTI INIZIALI E DEFINITIVI SPESE CONTO CAPITALE SUDDIVISE PER PROGRAMMA (Titolo II)

N. PROGRAMMA Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi 1 SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, DEMOGRAFICI 0,00 0,00 2 CONTABILITA', PERSONALE, TRIBUTI E COMMERCIO 45.000,00 45.399,00 3 URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA 55.000,00 70.000,00 4 CULTURA , SPORT, SOCIALE 0,00 0,00 5 LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E S.I.T. 1.319.000,00 1.520.000,00 6 POLIZIA LOCALE 0,00 0,00 TOTALI 1.419.000,00 1.635.399,00

56

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI In questo capitolo ci si pone l’ obiettivo di fornire informazioni riguardanti gli scostamenti dei dati finanziari indicati nel conto del bilancio, rispetto a quanto programmato negli strumenti di programmazione, al fine di evidenziare il grado di attendibilità e la capacità di realizzazione di quanto programmato. CONFRONTO PREVISIONI FINALI CON PREVISIONI INIZIALI

Differenza Scostamento in Titolo DESCRIZIONE Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi tra Stanziamenti percentuale definitivi e iniziali ENTRATE DI COMPETENZA

I Entrate Tributarie 2.704.743,95 2.745.711,00 40.967,05 1,51 %

Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione II e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla 232.000,00 755.150,95 523.150,95 225,50 % regione

III Entrate Extratributarie 970.365,00 978.365,00 8.000,00 0,82 %

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di IV crediti 1.545.900,00 1.842.299,00 296.399,00 19,17 %

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti 300.000,00 300.000,00 0,00 0,00 %

VI Entrate da servizi per conto di terzi 600.000,00 600.000,00 0,00 0,00 %

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 209.223,19 249.223,19 40.000,00 19,12 %

TOTALE 6.562.232,14 7.470.749,14 908.517,00 13,84 % SPESE DI COMPETENZA

I Spese correnti 4.064.383,14 4.756.501,14 692.118,00 17,03 %

II Spese in conto capitale 1.419.000,00 1.635.399,00 216.399,00 15,25 %

III Spese per rimborso di prestiti 478.849,00 478.849,00 0,00 0,00 %

IV Spese per servizi per conto di terzi 600.000,00 600.000,00 0,00 0,00 %

DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00 %

TOTALE 6.562.232,14 7.470.749,14 908.517,00 13,84 % 57

CONFRONTO ACCERTAMENTI / IMPEGNI CON PREVISIONI INIZIALI

Differenza Accertamenti Scostamento in Titolo DESCRIZIONE Stanziamenti iniziali tra stanziamenti iniziali Impegni percentuale e Imp/Accertamenti

ENTRATE DI COMPETENZA

I Entrate Tributarie 2.704.743,95 1.658.832,85 -1.045.911,10 -38,67 %

Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione II e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla 232.000,00 1.167.502,87 935.502,87 403,23 % regione

III Entrate Extratributarie 970.365,00 990.619,05 20.254,05 2,09 %

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di IV crediti 1.545.900,00 1.784.688,33 238.788,33 15,45 %

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti 300.000,00 0,00 -300.000,00 -100,00 %

VI Entrate da servizi per conto di terzi 600.000,00 399.295,19 -200.704,81 -33,45 %

TOTALE 6.353.008,95 6.000.938,29 -352.070,66 -5,54 % AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 209.223,19 TOTALE 6.562.232,14

SPESE DI COMPETENZA

I Spese correnti 4.064.383,14 3.949.246,28 -115.136,86 -2,83 %

II Spese in conto capitale 1.419.000,00 1.610.107,94 191.107,94 13,47 %

III Spese per rimborso di prestiti 478.849,00 178.847,95 -300.001,05 -62,65 %

IV Spese per servizi per conto di terzi 600.000,00 399.295,19 -200.704,81 -33,45 %

TOTALE 6.562.232,14 6.137.497,36 -424.734,78 -6,47 % DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 TOTALE 6.562.232,14

58

CONFRONTO ACCERTAMENTI / IMPEGNI CON PREVISIONI DEFINITIVE

Differenza tra Accertamenti Scostamento in Titolo DESCRIZIONE Stanziamenti definitivi stanziamenti definitivi Impegni percentuale e imp./accertamenti

ENTRATE DI COMPETENZA

I Entrate Tributarie 2.745.711,00 1.658.832,85 -1.086.878,15 -39,58 %

Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione II e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla 755.150,95 1.167.502,87 412.351,92 54,61 % regione

III Entrate Extratributarie 978.365,00 990.619,05 12.254,05 1,25 %

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di IV crediti 1.842.299,00 1.784.688,33 -57.610,67 -3,13 %

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti 300.000,00 0,00 -300.000,00 -100,00 %

VI Entrate da servizi per conto di terzi 600.000,00 399.295,19 -200.704,81 -33,45 %

TOTALE 7.221.525,95 6.000.938,29 -1.220.587,66 -16,90 % AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 249.223,19 TOTALE 7.470.749,14

SPESE DI COMPETENZA

I Spese correnti 4.756.501,14 3.949.246,28 -807.254,86 -16,97 %

II Spese in conto capitale 1.635.399,00 1.610.107,94 -25.291,06 -1,55 %

III Spese per rimborso di prestiti 478.849,00 178.847,95 -300.001,05 -62,65 %

IV Spese per servizi per conto di terzi 600.000,00 399.295,19 -200.704,81 -33,45 %

TOTALE 7.470.749,14 6.137.497,36 -1.333.251,78 -17,85 % DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 TOTALE 7.470.749,14

59

PROGRAMMAZIONE 2013 CONFRONTO STANZIAMENTI DEFINITIVI E ACCERTAMENTI ENTRATE CORRENTI SUDDIVISE PER PROGRAMMA (Titoli I, II e III)

Percentuale N. PROGRAMMA Stanziamento definitivo Accertamenti di realizzazione 1 SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, DEMOGRAFICI 79.200,00 80.130,06 101,17 % 2 CONTABILITA', PERSONALE, TRIBUTI E COMMERCIO 3.752.561,95 3.138.135,89 83,63 % 3 URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA 35.000,00 29.949,47 85,57 % 4 CULTURA , SPORT, SOCIALE 474.800,00 464.094,68 97,75 % 5 LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E S.I.T. 27.665,00 24.592,40 88,89 % 6 POLIZIA LOCALE 110.000,00 80.052,27 72,77 % TOTALI 4.479.226,95 3.816.954,77 85,21 %

PROGRAMMAZIONE 2013 CONFRONTO STANZIAMENTI DEFINITIVI E IMPEGNI SPESE CORRENTI SUDDIVISE PER PROGRAMMA (Titolo I e Titolo III Interventi 2-3-4-5)

Percentuale N. PROGRAMMA Stanziamento definitivo Impegni di realizzazione 1 SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, DEMOGRAFICI 507.558,00 498.106,81 98,14 % 2 CONTABILITA', PERSONALE, TRIBUTI E COMMERCIO 1.063.591,00 1.004.639,49 94,46 % 3 URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA 99.180,00 97.712,56 98,52 % 4 CULTURA , SPORT, SOCIALE 1.329.078,00 1.281.569,57 96,43 % 5 LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E S.I.T. 803.738,00 784.687,93 97,63 % 6 POLIZIA LOCALE 163.120,00 161.048,19 98,73 % TOTALI 3.966.265,00 3.827.764,55 96,51 %

60

PROGRAMMAZIONE 2013 CONFRONTO STANZIAMENTI DEFINITIVI E ACCERTAMENTI ENTRATE C/CAPITALE SUDDIVISE PER PROGRAMMA (Titolo IV e Titolo V Categorie 2-3-4)

Percentuale N. PROGRAMMA Stanziamento definitivo Accertamenti di realizzazione 1 SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, DEMOGRAFICI 180.000,00 192.759,03 107,09 % 2 CONTABILITA', PERSONALE, TRIBUTI E COMMERCIO 276.399,00 276.399,00 100,00 % 3 URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA 451.000,00 458.857,35 101,74 % 4 CULTURA , SPORT, SOCIALE 0,00 0,00 0,00 % 5 LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E S.I.T. 934.900,00 856.672,95 91,63 % 6 POLIZIA LOCALE 0,00 0,00 0,00 % TOTALI 1.842.299,00 1.784.688,33 96,87 %

PROGRAMMAZIONE 2013 CONFRONTO STANZIAMENTI DEFINITIVI E IMPEGNI SPESE C/CAPITALE SUDDIVISE PER PROGRAMMA (Titolo II)

Percentuale N. PROGRAMMA Stanziamento definitivo Impegni di realizzazione 1 SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, DEMOGRAFICI 0,00 0,00 0,00 % 2 CONTABILITA', PERSONALE, TRIBUTI E COMMERCIO 45.399,00 45.397,80 100,00 % 3 URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA 70.000,00 54.981,78 78,55 % 4 CULTURA , SPORT, SOCIALE 0,00 0,00 0,00 % 5 LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E S.I.T. 1.520.000,00 1.509.728,36 99,32 % 6 POLIZIA LOCALE 0,00 0,00 0,00 % TOTALI 1.635.399,00 1.610.107,94 98,45 %

61

POLITICHE DI INVESTIMENTO ED INDEBITAMENTO In questa parte si analizzano le politiche di investimento ed indebitamento attuate nel corso dell'anno, nonché le prospettive future.

Rispetto alle somme impegnate tra le spese in conto capitale, si approfondisce l’analisi degli investimenti, indicando l e relative fonti di finanziamento ed individuando la percentuale di ogni tipologia di finanziamento rispetto al totale complessivo.

Tra le fonti di finanziamento, quella da monitorare costantemente, per i suoi riflessi sugli equilibri dei bilanci futuri, è rappresentata dall’indebitamento.

Si evidenzia quindi l’evoluzione di tale fonte, individuando le variazioni intervenute nel corso dell'anno e la consistenza finale del debito per finanziamenti a fine esercizio, suddivise per istituto mutuante.

FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE SPESE IN CONTO CAPITALE

TIPOLOGIA IMPORTO ACCERTATO PERCENTUALE Alienazioni patrimoniali (Titolo IV Cat.1) 576.960,03 35,83 % Contributi (Titolo IV Cat. 2-3-4-5-6) 1.207.728,30 75,01 % Mutui (Titolo V Cat. 3) 0,00 0,00 % Altri indebitamenti (Titolo V Cat. 2-4) 0,00 0,00 % Quote Permessi a costruire applicate a spese correnti (a detrarre) - 174.580,39 - 10,84 % Entrate correnti utilizzate per finanziamento spese in conto capitale 0,00 0,00 % Avanzo di amministrazione applicato per finanziamento spese in conto capitale 0,00 0,00 % TOTALE 1.610.107,94 100,00 %

EVOLUZIONE INDEBITAMENTO ANNO 2013

Importo nuovi mutui Importo quote capitale ISTITUTO MUTUANTE Variazione complessiva contratti rimborsate CASSA DEPOSITI E PRESTITIA 1/2 TESORERIA PROV/LE 0,00 112.082,95 -112.082,95 UNICREDIT BANCA SPA 0,00 66.765,00 -66.765,00 TOTALI 0,00 178.847,95 -178.847,95

CONSISTENZA INDEBITAMENTO

Consistenza del debito al Importo nuovi mutui Importo quote capitale Consistenza del debito al ISTITUTO MUTUANTE 31/12/2012 contratti rimborsate 31/12/2013 CASSA DEPOSITI E PRESTITIA 1/2 TESORERIA PROV/LE 895.927,92 0,00 112.082,95 783.844,97 UNICREDIT BANCA SPA 1.081.590,00 0,00 66.765,00 1.014.825,00 TOTALI 1.977.517,92 0,00 178.847,95 1.798.669,97

62

RAPPORTO SULLE PRESTAZIONI E SERVIZI OFFERTI ALLA COMUNITÀ Il compito fondamentale dell’amministrazione è quello di garantire il soddisfacimento dei bisogni dei cittadini. Per far questo, l’amministrazione offre determinati servizi alla comunità locale. Il problema delle amministrazioni è rappresentato dal fatto che l’Ente agisce in un regime di scarsità di risorse, rispetto a quelle previste, per poter erogare tutti i servizi che i cittadini richiedono. L’amministrazione deve quindi puntare a raggiungere un equilibrio tra il soddisfacimento della domanda di servizi dei cittadini e le risorse impiegate per l’erogazione di tali servizi. In questa parte si presentano una serie di indicatori relativi all’erogazione dei servizi che ne valutano l’efficacia e l’efficienza. La valutazione di tali indicatori deve tener presente che i servizi erogati possono essere di tre tipologie, ognuna caratterizzata da una particolare forma di finanziamento: • servizi cosiddetti “istituzionali”: generalmente gratuiti e finanziati unicamente con risorse dell’Ente; • servizi a domanda individuale: finanziati in parte da risorse dell’Ente ed in parte pagati dall’utente, • servizi a carattere produttivo: tendenti al pareggio o alla produzione di utili. Nella presentazione di tali indicatori si utilizza l’indicazione dei servizi prevista dalla normativa, in materia di certificazione del conto del bilancio.

SERVIZI INDISPENSABILI per comuni ed unioni di comuni

ANN PARAMETRO SERVIZIO DI ANNO 2011 ANNO 2012 O 2013 PARAMETRO DI ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 CALCOL CALCOL CALC EFFICACIA O INDICE O INDICE OLO INDICE EFFICIENZA CALCOLO INDICE CALCOLO INDICE CALCOLO INDICE

1. Servizi connessi agli oragni numero addetti 1 0,0001 1 0,0001 1 0,0001 costo totale 180.481,22 16,34 137.745,64 12,30 132.468,65 11,98 istituzionali popolazione 11043 11199 11053 popolazione 11043 11199 11053

2. Amministrazione generale numero addetti 10 0,001 10 0,001 10 0,001 costo totale 658.405,21 59,62 679.285,59 60,66 687.187,13 62,17 compreso servizio elettorale popolazione 11043 11199 11053 popolazione 11043 11199 11053

3. Servizi connessi all'ufficio domande evase 900 1 900 1 900 1 costo totale 423.650,13 38,36 413.780,07 36,95 392.724,71 35,53 tecnico comunale domande presentate 900 900 900 popolazione 11043 11199 11053

4. Servizi di anagrafe e di numero addetti 3 0,0003 3 0,0003 3 0,0003 costo totale 119.315,39 10,80 121.289,57 10,83 121.567,91 11,00 stato civile popolazione 11043 11199 11053 popolazione 11043 11199 11053 5. Servizio statistico numero addetti costo totale popolazione popolazione 6. Servizi connessi con la costo totale giustizia popolazione 63

7. Polizia locale e amm.va numero addetti 4 0,0004 4 0,0004 4 0,0004 costo totale 169.606,33 15,36 171.222,42 15,29 171.048,19 15,48

popolazione 11043 11199 11053 popolazione 11043 11199 11053 8. Servizio di leva militare costo totale popolazione 9. Protezione civile, pronto numero addetti costo totale intervento e tutela sicur.pubbl. popolazione popolazione

10. Istruzione primaria e numero aule 68 0,08 68 0,08 68 0,08 costo totale 159.618,75 176,96 155.696,48 181,68 180.912,51 211,59 nr.studenti secondaria inferiore nr. studenti frequent. 902 857 855 frequentanti 902 857 855

11. Servizi necroscopici e costo totale 41.225,56 3,73 31.440,98 2,81 19.009,46 1,72 cimiteriali popolazione 11043 11199 11053 12. Acquedotto mc acqua erogata costo totale nr. abitanti serviti mc acqua erogata

unità imm.ri servite totale unità imm.ri unità imm.ri 13. Fognatura e depurazione servite costo totale

totale unità imm.ri km rete fognaria 14. Nettezza urbana frequenza media

settimanale raccolta costo totale 7 q.li di rifiuti smaltiti

unità imm.ri servite totale unità imm.ri 15. Viabilità e illuminaz. km strade Pubblica illuminate 29 0,4394 29 0,4394 29 0,4394 costo totale 134.434,97 4.635,69 152.048,11 5.243,04 198.132,93 6.832,17 km strade totale Km strade 66 66 66 illuminate 29 29 29

64

SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE per comuni ed unioni di comuni ANNO ANNO SERVIZIO PARAMETRO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 PARAMETRO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013

DI EFFICACIA CALCOLO INDICE CALCOLO INDICE CALCOLO INDICE DI EFFICIENZA CALCOLO INDICE CALCOLO INDICE CALCOLO INDICE domande 1. Alberghi, esclusi dormitori soddisfatte costo totale domande pubblici, case riposo e ricovero presentate numero utenti domande 2. Alberghi diurni e bagni soddisfatte costo totale domande pubblici. presentate numero utenti domande 3. Asili nido soddisfatte costo totale domande presentate nr.bambini frequent. domande 4. Convitti, campeggi, case soddisfatte costo totale domande per vacanze presentate numero utenti domande 5. Colonie e soggiorni soddisfatte costo totale domande stagionali, stabilim.termali presentate numero utenti domande 6. Corsi extrascolastici di insegnamento soddisfatte 157 1 130 1 125 1 costo totale 26.264,20 167,29 25.034,56 192,57 23.614,35 188,91 domande di arti sport ed altre discipline, fatta presentate 157 130 125 numero iscritti 157 130 125 7. Giardini zoologici e botanici numero visitatori costo totale totale mq popolazione superficie

8. Impianti sportivi nr.impianti 8 0,00072 8 0,0007 8 0,0007 costo totale 60.168,37 48,13 62.444,67 49,96 65.614,16 52,49

popolazione 11043 11199 11053 numero utenti 1250 1250 1250 9. Mattatoi pubblici q.li carni macellate costo totale popolazione q.li carni macellate domande 10. Mense soddisfatte costo totale domande presentate nr. pasti offerti domande 11. Mense scolastiche soddisfatte 320 1 237 1 230 1 costo totale 71.623,20 2,88 84.630,28 2,84 88.596,07 3,28 domande presentate 320 237 230 nr. pasti offerti 24829 29784 27048 12. Mercati e fiere attrezzate costo totale mq.superf. occupata 13. Pesa pubblica costo totale numero servizi resi 14. Servizi turistici diversi: stabilimenti costo totale balneari, approdi turistici e altri popolazione domande 15. Spurgo pozzi neri soddisfatte costo totale domande presentate numero interventi 16. Teatri nr.spettatori costo totale nr.posti disponibili x numero spettatori 17. Musei, pinacoteche, gallerie e numero visitatori costo totale mostre numro istituzioni numero spettatori 18. Spettacoli

65

19. Trasporti di carni macellate costo totale q.li carni macellate domande 20. Trasporti funebri, pompe funebri e soddisfatte 2107 1 2197 1 2255 1 costo totale 1.922,28 0,91 2.328,32 1,06 2.503,18 1,11 domande illuminazione votive presentate 2107 2197 2255 nr.servizi prestati 2107 2197 2255 domande 21. Uso di locali adibiti stabilmente ed soddisfatte costo totale esclusiv.a riunioni non domande istituz.:auditorium presentate nr.giorni d'utilizzo domande 22. Altri servizi soddisfatte 280 1 264 1 246 1 costo totale 97.282,24 347,44 101.108,11 382,99 97.134,96 394,86 domande (Trasporti scolastici) presentate 280 264 246 numero utenti 280 264 246 ANNO PROVENTI 2011 ANNO 2012 ANNO 2013

ACALCOLO INDICE ACALCOLO INDICE ACALCOLO INDICE

provento totale

numero utenti

provento totale

numero utenti

provento totale nr.bambini frequent.

provento totale

numero utenti

provento totale

numero utenti

provento totale 25.939,00 165,22 21.202,50 163,10 20.160,50 161,28

nr.iscritti 157 130 125

provento totale

numero visitatori

provento totale 11.572,00 9,26 13.474,50 10,78 20.132,51 16,11

numero utenti 1250 1250 1250

provento totale q.li carni macellate

provento totale

nr. pasti offerti

provento totale 71.407,92 2,88 84.372,62 2,83 86.575,20 3,20

nr. pasti offerti 24829 29784 27048

provento totale mq.superf. occupata

provento totale numero servizi resi

66

provento totale

popolazione

provento totale

numero interventi

provento totale

numero spettatori

provento totale

numero visitatori

provento totale numero spettacoli

provento totale q.li carni macellate

provento totale 3.824,20 1,81 3.987,55 1,81 4.126,65 1,83

nr.servizi resi 2107 2197 2255

provento totale nr. giorni d'utilizzo

provento totale 49.075,69 175,27 52.483,32 198,80 49.131,69 199,72

numero utenti 280 264 246

67

ANALISI PER INDICI

In questo capitolo si presentano una serie di indicatori generali applicati al rendiconto, che permettono di comprendere in modo intuitivo l’andamento della gestione nell'anno.

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

DENOMINAZIONE INDICATORE FORMULA 2011 2012 2013

Titolo I + III 91,90 Titolo I + II + III Autonomia finanziaria x 100 94,01 69,41

Titolo I 73,71 Titolo I + II + III Autonomia impositiva x 100 70,62 43,46 Titolo I + III 325,34 popolazione Pressione finanziaria 349,71 239,7 Titolo I 260,95 popolazione Pressione tributaria 262,69 150,08 trasferimenti statali 13,34 popolazione Intervento erariale 8,78 94,59 trasferimenti regionali 11,60 popolazione Intervento regionale 9,91 7,73

totale residui attivi 33,33 totale accertamenti di competenza Incidenza residui attivi x 100 25,5 40,33

totale residui passivi 61,11 totale impegni di competenza Incidenza residui passivi x 100 60,23 71,06

residui debiti mutui 203,81 popolazione Indebitamento locale pro capite 176,58 162,73

riscossione Titolo I + III 93,22 Velocità riscossione entrate accertamenti Titolo I + III proprie x 100 82,85 70,17

68

spese personale + quote ammort. mutui 41,11 totale entrate Titoli I + II + III Rigidità spesa corrente x 100 40,94 40,03

pagamenti Titolo I competenza 84,77 impegni Titolo I competenza Velocità gestione spese correnti x 100 82,35 79,55

entrate patrimoniali 95,3 valore patrimoniale disponibile Redditività del patrimonio x 100 27,8 23,54

valore beni patrimoniali indisponibili 934,81 popolazione Patrimonio pro capite 901,68 1164,49

valore beni patrimoniali disponibili 9,75 popolazione Patrimonio pro capite 38,26 37,71

valore beni demaniali 730,76 popolazione Patrimonio pro capite 815,34 918,17

dipendenti 0,344 popolazione Rapporto dipendenti/popolazione x 100 0,330 0,335

69