03 Indumenti 2019 Csa Allegato A
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lasciamo Il Segno"
Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno" Azienda ULSS2 MARCA TREVIGIANA Provincia di Treviso Città di Treviso Città di Motta di Livenza Coordinamento delle Associazioni di Ufficio Scolastico Territoriale Treviso Volontariato della Provincia di Treviso Postural Project - Centro di Medicina Fisica Coni Comitato Provinciale Treviso e Riabilitativa Comune di Arcade Comune di Breda di Piave Comune di Carbonera Comune di Casale sul Sile Comune di Casier Comune di Cessalto Comune di Chiarano Comune di Cimadolmo Comune di Fontanelle Comune di Gorgo al Monticano Comune di Istrana Comune di Mansuè Comune di Maserada sul Piave Comune di Meduna di Livenza Città di Mogliano Veneto Comune di Monastier Comune di Morgano Comune di Oderzo Comune di Ormelle Comune di Paese Comune di Ponte di Piave Comune di Ponzano Veneto Comune di Portobuffolè Comune di Povegliano Città di Preganziol Comune di Quinto di Treviso Città di Roncade Comune di Salgareda Comune di San Biagio di Callalta Comune di San Polo di Piave Comune di Silea Comune di Spresiano Città di Villorba Comune di Zenson di Piave ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Comune di Zero Branco Protezione Ambientale del Veneto Ente Parco Regionale del Fiume Sile Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza UTAP - Unità Territoriale di Assistenza Primaria - Associazione Sportiva Dilettantistica Ponzano Veneto STRADA FACENDO CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale Atlantic Sport - Società Sportiva Dilettantistica Dipendenti Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino CONTARINA spa Treviso 3 Ordine Provinciale -
RELAZIONE GC.Rtf
RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2013 COMUNE DI RIESE PIO X 1 Introduzione pag. 3 Considerazioni generali pag. 3 ATTIVITÀ E RISULTATI RAGGIUNTI pag. 4 ANALISI TECNICA E ANDAMENTO DELLA GESTIONE pag. 41 Aspetti finanziari pag. 41 Sintesi finanziaria pag. 49 Gestione di cassa pag. 50 Aspetti economici pag. 51 Aspetti patrimoniali pag. 52 Piano programmatico del 2013 pag. 53 Analisi degli scostamenti pag. 57 Politiche di investimento ed indebitamento pag. 62 Rapporto sulle prestazioni e servizi offerti alla comunità pag. 63 Analisi per indici pag. 68 2 Introduzione La relazione al rendiconto di gestione è prevista dal comma 6 dell’art. 151 del T.U.E.L. che, nello stabilire i principi generali in materia di contabilità , impone agli Enti locali un processo che si avvia con la programmazione, prosegue con la gestione e si conclude con la fase della rendicontazione che deve permettere la verifica del raggiungimento degli obiettivi, della realizzazione dei programmi e del rispetto degli equilibri economici e finanziari. Nell’ambito del processo di rendicontazione, devono essere evidenziati i risultati di gestione, sia sotto l’aspetto finanziario, sia sotto l’aspetto economico-patrimoniale, a tal fine è richiesta l’approvaz ione da parte dell’organo consiliare entro il 30 aprile del documento contabile del “rendiconto di gestione”, contenente il conto del bilancio, il conto economico ed il conto del patrimonio. Il conto del bilancio espone i risultati della gestione finanzia ria, il conto economico rileva i risultati della gestione economica e il conto del patrimonio evidenzia le consistenze iniziali e finali delle voci patrimoniali. In tale ambito si inserisce la relazione al rendiconto di gestione che deve, rispetto ai documenti obbligatori previsti, dare informazioni integrative, esplicative e complementari, al fine di rendere maggiormente comprensibile il rendiconto. -
Cendron Catia Bonora Diego D'amico Noemi Capotorti
GIORNI/PERIODO/ORARIO CODICE tipo ISTITUTO comune sede di servizio DI SERVIZIO Nominativo MECC. posto ore profilo DA COPRIRE TVMM140004 CPIA CS Treviso (TV) 3006 DA CONCORDARE CON IL DS CENDRON CATIA LUNEDI' VENERDI' ORARIO DI SERVIZIO A ROTAZIONE TVMM140004 CPIA CS Asolo (TV) ore 12 MATTUTINO - POMERIDIANO - SERALE NEI VARI PUNTI DI EROGAZIONE DA CONCORDARE CON IL DS BONORA DIEGO DAL LUNEDI' AL MARTEDI' DAL GIOVEDI' AL VENERDI' ORARIO DI SERVIZIO A ROTAZIONE TVMM140004 CPIA CS Conegliano (TV) ore 23 MATTUTINO - POMERIDIANO NEI VARI PUNTI DI EROGAZIONE DA CONCORDARE CON IL DS LUNEDI' DAL MERCOLEDI' AL VENERDI' ORARIO DI SERVIZIO A ROTAZIONE TVMM140004 CPIA CS Treviso (TV) ore 24 MATTUTINO - POMERIDIANO NEI VARI PUNTI DI EROGAZIONE DA CONCORDARE CON IL DS DAL MARTEDI' AL GIOVEDI' ORARIO DI SERVIZIO A ROTAZIONE TVMM140004 CPIA CS Montebelluna (TV) ore 18 MATTUTINO - POMERIDIANO - SERALE NEI VARI PUNTI DI EROGAZIONE DA CONCORDARE CON IL DS DAL LUNEDI' AL MARTEDI' ORARIO DI SERVIZIO A ROTAZIONE TVMM140004 CPIA CS Castelfranco Veneto (TV) ore 12 MATTUTINO - POMERIDIANO - SERALE NEI VARI PUNTI DI EROGAZIONE DA CONCORDARE CON IL DS DAL MARTEDI' AL GIOVEDI' ORARIO DI SERVIZIO A ROTAZIONE CPIA TVMM140004 CS Treviso (TV) ore 18 MATTUTINO - POMERIDIANO TVCT70100X NEI VARI PUNTI DI EROGAZIONE DA CONCORDARE CON IL DS CPIA TVMM140004 CS Montebelluna (TV) 3006 TVCT70500Q TVIC84400D IC ALTIVOLE CS Altivole (TV) ore 30 DA CONCORDARE CON IL DS D'AMICO NOEMI TVIC83000G IC ASOLO CS Asolo (TV) ore 30 DAL LUNEDI' AL VENERDI' TVIC85800B IC BREDA DI PIAVE CS Breda di Piave (TV) 3006 CAPOTORTI ELVIRA ALESSANDRA TVIC82100R IC CAERANO SAN MARCO CS Caerano di San Marco (TV) 3108 TVIC82100R IC CAERANO SAN MARCO CS Caerano di San Marco (TV) 3108 TVIC82100R IC CAERANO SAN MARCO CS Caerano di San Marco (TV) 3108 TVIC82100R IC CAERANO SAN MARCO CS Caerano di San Marco (TV) 3006 GIORNI/PERIODO/ORARIO CODICE tipo ISTITUTO comune sede di servizio DI SERVIZIO Nominativo MECC. -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr. -
Ecocalendario 2019
COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA EcoCalendario 2019 anni insieme 1989-2019 COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 50 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 28 13 30 32 43 15 10 24 14 16 4 27 21 48 17 3 6 18 2 42 25 40 22 1 33 44 47 31 5 20 37 29 7 39 12 46 49 11 19 45 23 26 35 36 9 41 8 38 50 34 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Giavera del Montello 35. Quinto di Treviso 2. Arcade 19. Istrana 36. Resana 3. Asolo 20. Loria 37. Riese Pio X 4. Borso del Grappa 21. Maser 38. Roncade 5. Breda di Piave 22. Maserada sul Piave 39. S. Biagio di Callalta 6. Caerano di S. Marco 23. Monastier di Treviso 40. S. Zenone degli Ezzelini 7. Carbonera 24. Monfumo 41. Silea 8. Casale sul Sile 25. Montebelluna 42. Spresiano 9. Casier 26. Morgano 43. Susegana 10. Castelcucco 27. Nervesa della Battaglia 11. Castelfranco Veneto 28. Paderno del Grappa 44. Trevignano 12. Castello di Godego 29. Paese 45. Treviso 13. Cavaso del Tomba 30. Pederobba 46. Vedelago 14. Cornuda 31. Ponzano Veneto 47. Villorba 15. Crespano del Grappa 32. Possagno 48. Volpago del Montello 16. Crocetta del Montello 33. -
La Raccolta Differenziata... …È Un Obbligo Di Legge E Un Contributo Alla Tutela Ambientale!
COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO EcoCalendario 2021 COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. -
Riese 2021.Pdf
COMUNE DI RIESE PIO X EcoCalendario 2021 COMUNE DI RIESE PIO X Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. -
Modello Allegato Orizzontale
giunta regionale Allegato B al Decreto n. del pag. 1/31 Formulario per la redazione dei “Piani di intervento in materia di politiche giovanili” D.G.R. 1675 del 12/11/2018 TITOLO DEL PIANO DI INTERVENTO: GIOVANI: CRISI E NUOVE POSSIBILITA’ Quando il territorio si attiva per produrre nuovi scenari SOGGETTO TITOLARE DEL PIANO DI INTERVENTO: Comune di Montebelluna Allegato A al Decreto n. del pag. 2/31 SEZIONE 1 – SOGGETTO TITOLARE DEL PIANO DI INTERVENTO 1.1 – ANAGRAFICA DEL SOGGETTO TITOLARE DEL PIANO DI INTERVENTO Denominazione Comune di Montebelluna Codice fiscale – Partita IVA 00471230268 Indirizzo Corso Mazzini 118 - Montebelluna Cap 31044 Comune Montebelluna Provincia TV Telefono 0423617589-590 Fax 0423617577-250 E-mail [email protected] Pec [email protected] Sito web www.comune.montebelluna.tv.it 1.2 – LEGALE RAPPRESENTANTE DEL SOGGETTO TITOLARE DEL PIANO DI INTERVENTO Cognome e Nome Favero Marzio Codice fiscale Luogo e data di nascita Telefono 0423617263-265 E-mail [email protected] 1.3 – RESPONSABILE DEL PIANO DI INTERVENTO. Cognome e Nome Zandonà Alfio Codice fiscale Luogo e data di nascita Telefono 0423617589-590 E-mail [email protected] Allegato A al Decreto n. del pag. 3/31 SEZIONE 2 – SOGGETTI COINVOLTI NEL PIANO DI INTERVENTO 2.1 – ANGRAFICA DEI SOGGETTI COINVOLTI. La tabella sottostante deve essere compilata per ogni Ente aderente ad ogni progettualità 1) Denominazione Comune di Asolo Codice fiscale 83001570262 Natura giuridica Ente pubblico locale Rappresentante legale Sindaco – Migliorini Mauro Codice fiscale Sede legale (indirizzo) Piazza D’Annunzio, 1 - Asolo Telefono 04235245 Fax 0423950130 E-mail [email protected] Sito web www.comune.asolo.tv.it Referente per il progetto Dott. -
Dr. Geol. EROS TOMIO Studio Di Geologia Tecnica Ed Ambientale
dr. geol. EROS TOMIO studio di geologia tecnica ed ambientale FONTANE DI VILLORBA - TREVISO CURRICULUM PROFESSIONALE TOMIO dott. geol. EROS - Ordine dei Geologi Regione Veneto n. 119 Largo Molino 3 - 31020 Fontane di Villorba TV tel 0422 305221 fax 0422 313843 1 1. DATI PERSONALI DEL PROFESSIONISTA 1.1 Dati anagrafici Dott. Geologo EROS TOMIO nato a Seduco (BL) il 19.08.1946, residente in 31100 Treviso in via S.Bona Nuova, n.102, con domicilio professionale in 31020 Fontane di Villorba (TV), Tel. 0422 305221 Fax 0422 313843, e-mail [email protected], C.F. TMO RSE 46M19 I563D. 1.2 Titoli di studio e professionali Laureato presso l'Università di Padova in Scienze Geologiche il 20.11.1975 con il punteggio di 110/110, iscritto all'Ordine Regionale dei Geologi della Regione Veneto dal 27.09.1978 al n. 119. 1.3 Posizione professionale In qualità di libero professionista esegue ricerche e studi finalizzati per vari Enti pubblici e privati, e collabora con altri professionisti ove è richiesta la presenza di gruppi di lavoro interdisciplinari. Ha fatto parte di diverse commissioni edilizie (Conegliano, Cordignano ecc.), urbanistiche ed ambientali. Viene spesso chiamato come docente a corsi di formazione e di aggiornamento. Lo studio opera nei settori della geologia tecnica, della geologia ambientale, della idrogeologia; principali utenti sono i Comuni, la Provincia, i Consorzi di bonifica ed altri tipi di consorzi intercomunali, Enti e privati per l'applicazione di leggi nazionali e regionali. 2. CURRICULUM PROFESSIONALE Tra i più importanti lavori realizzati sono da ricordare i seguenti: STUDI DI GEOLOGIA AMBIENTALE Progetto di fattibilità per l'istituzione della Riserva Naturale Regionale speciale di interesse comunale "Oasi di Casale sul Sile" - Comune di Casale sul Sile (1990). -
1 Ditta Cap Comune Prov.Indirizzo
All. 1 DITTA CAP COMUNE PROV.INDIRIZZO A LAVORI A 1. EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI ARGO COSTRUZIONI SRL 31055 QUINTO DI TREVISO TV VIA DON MILANI 28 ARTUSO GIOVANNI 36040 ORGIANO VI VIA VILLA VERONESE 19 ASOLO COSTRUZIONI E RESTAURI SNC 31010 MONFUMO TV VIA MUSON 17 BATTISTON VITTORINO SNC DI BATTISTON STEFANO E F.LLI 30023 CONCORDIA SAGITTARIA VE VIA DELL'ARTIGIANATO 5 BERTASINI SRL 37060 MOZZECANE VR VIA DELL'INDUSTRIA 14 BI.GI. ART INTERIORS SAS DI FARSURA BRUNO E C. 35137 PADOVA PD VIA MARTIRI DELLA LIBERTA' 9 BIACOS SRL 33035 MARTIGNACCO UD VIA MALIGNANI 22/B BIANCHI PIETRO 31020 SAN POLO DI PIAVE TV VIA ROMA 52 BOATO COSTRUZIONI SRL 30175 MARGHERA VE VIA N. TRON 3 BOSCARATO COSTRUZIONI SRL 31053 PIEVE DI SOLIGO TV PIAZZETTA S. MARCO 7/7 BRUGNARO CARLO SRL 31056 RONCADE TV VIA F. MANERA 25 BRUGNERA MAURO 31032 CONSCIO DI CASALE SUL SILE TV VIA PESCHIERE 41 BRUSSI COSTRUZIONI SRL 31040 NERVESA DELLA BATTAGLIA TV VIA FOSCARINI 2/A BUILDING STRADE SRL 30172 MESTRE VE VIALE ANCONA 19 C.E.A. CONSORZIO EDILE ARTIGIANO 31046 ODERZO TV PIAZZALE EUROPA C.E.M. COSTRUTTORI EDILI MONTELLO SAS DI FRANCO ZANELLATO E C. 31040 VENEGAZZU' DEL MONTELLO TV VIA EUROSIA 9 C.E.V. SPA 31100 TREVISO TV VIA CASTELLANA 39/D C.I.S. COSTRUZIONI INFRASTRUTTURE SVILUPPO SRL 35020 DUE CARRARE PD VIA IV NOVEMBRE 98/1 CAMATTA MAURO TINTEGGIATURE EDILI 31038 PAESE TV PIAZZETTA G. PARISE 3 CAPIOTTO SERGIO & C. SNC 30020 FOSSALTA DI PIAVE VE VIA DELL'ARTIGIANATO 21 CATTO SNC DI GIAMPAOLO E OMAR IMPRESA EDILE 30020 SANTO STINO DI LIVENZA VE VIA D. -
The Walled Cities
(C) THE WALLED CITIES Even now, on visiting the historical centre of This gives it the peasant and very sweet Treviso , one can well understand how, since impression of a city whose history flows with the most ancient times, its inhabitants were the River that crosses it. In Roman times, closely bound to the surrounding landscape the layout of Tarvisium, which was made a and fully exploited the potential offered by the municipium and assigned to the Claudia tribe, nature of the place. The earliest settlement was followed the two main roads that crossed to established in the 14th to 13th century BC, on a form a quadruvium, as testified to by a wall fluvial island in the River Sile, before expanding mounted stone plaque on the south side of the over the centuries to the surrounding areas in Baptistery, to the left of the Cathedral. On the part made inhabitable by reclamation work. north façade, this construction, which was built Until recently, the River was an important in the 11th and 12th century also maintains trading and communication route that a Roman funeral stele, in line with that 20 connected directly with the Adriatic Sea. somewhat frequent taste of using historical St Tomaso gate (Treviso) Fadalto Nove Botteon Savassa BassaSonego Osigo Passo San Boldo Luca PROVINCE OF Longhere Breda Mezzavilla Pra De Radego Revine LagoSerravalle Fregona Montaner BELLUNO S. Maria Olarigo Fratte Lago Borgo VillaCosta Anzano Rugolo Nogarolo Caiada Sarmede Sotto Croda Colmaggiore VITTORIO VENETO Palu' Tovena Ceneda Alta Cappella Maggiore Soller