Comunicato stampa di martedì 10 aprile 2012

Sabato 21 aprile, i ristoranti senesi propongono un’offerta culinaria per far conoscere la gastronomia locale A il Trekking Urbano fa rima con gusto e vino Piatti della tradizione locale da 8 a 22 euro. A tutti i partecipanti un buono per una degustazione di vino all’Enoteca Italiana

La tradizione gastronomica senese e i grandi vini toscani accompagneranno la prima edizione primaverile della Giornata Nazionale del Trekking Urbano a Siena. Sabato 21 aprile cittadini e visitatori potranno scoprire i luoghi meno conosciuti e i monumenti più nascosti della città del Palio, vivendo anche un’esperienza golosa nei ristoranti della città. Sono diciannove i ristoratori che, nel corso dell’evento, proporranno il “Piatto del Trekking” a prezzi che variano dagli 8 ai 22 euro. A tutti i partecipanti alla IX Giornata Nazionale del Trekking Urbano sarà, inoltre, consegnato un buono gratuito per “Il Calice del Trekking”, una degustazione di vino che potrà essere consumata la sera del 21 aprile presso l’Enoteca Italiana (dalle ore 20 alle ore 24, presso la Fortezza Medicea, Piazza Libertà 1, tel. 0577.228.811).

Il Trekking Urbano. Il Trekking Urbano, una delle nuove frontiere del turismo sostenibile e sensoriale, è un’iniziativa ideata nel 2002 dal Comune di Siena e che ogni anno coinvolge decine di capoluoghi italiani, per riscoprire le città come spazi da percorrere a piedi senza fretta, riappropriandosi del tempo, della memoria e dell’identità dei luoghi. Oltre a divertire ed emozionare chi lo pratica, il Trekking Urbano è un’attività che fa bene anche al fisico: se praticata, in maniera costante, per almeno 20 minuti, infatti, la camminata veloce oltre che allenare i muscoli può combattere i rischi di infarto, depressione, diabete e osteoporosi. Sabato 21 aprile, sarà l’acqua come matrice di vita, il fil rouge che unirà l’esperienza dei viaggiatori slow italiani e, nell’occasione, la città di Siena propone anche due iniziative collaterali dedicate al tema: il percorso dell’acqua al Santa Maria della Scala e le visite al Museo dell’Acqua. Il tradizionale appuntamento autunnale, che quest’anno si terrà sabato 27 ottobre, invece, sarà dedicato alla scoperta dei personaggi meno noti, che hanno contribuito alla storia delle città. Il Trekking Urbano web 2.0: un evento da vivere, ma anche condividere in rete. La IX Giornata Nazionale del Trekking Urbano sbarca su Facebook con una fan page nella quale è possibile trovare una selezione dei contenuti del sito www.trekkingurbano.info e tante sezioni tematiche dedicate a cittadini e turisti per scambiarsi consigli, commentare i post e condividere foto e video. Arrivati sulla welcome page, si può scegliere di approfondire la tappa primaverile, cliccando sulla Tab dedicata all’evento in programma sabato 21 aprile, oppure andare alla scoperta di quella autunnale del 27 ottobre. In entrambe le sezioni, i trekker troveranno tutte le informazioni dettagliate sui percorsi - dal tempo di percorrenza al livello di difficoltà, passando per i luoghi di arrivo e partenza di ogni itinerario - e una galleria di immagini pronta per essere arricchita con gli scatti dei partecipanti. In via sperimentale, lungo gli itinerari senesi di primavera saranno istallati alcuni pannelli Qr code per segnalare ai partecipanti la possibilità di condividere immagini e video attraverso la pagina Fb del trekking, da postare in tempo reale attraverso il proprio smartphone. Ma la vera novità della fan page è la sezione “Facce da trekking” dove saranno caricate tutte le immagini scattate nel corso dell’evento del 21 aprile a Siena, sulle tracce dell’acqua. Un fotografo professionista immortalerà i partecipanti che avranno voglia di “metterci la faccia” e che diventeranno testimonial della mostra che il Comune di Siena ha intenzione di realizzare nel 2013, in occasione del decennale del trekking urbano. La presenza online del Trekking Urbano si completa, inoltre, con il sito www.trekkingurbano.info, dove sono disponibili anche tutti gli itinerari realizzati dalla città italiane che hanno partecipato alle edizioni dal 2004 a oggi. Tante le sezioni da navigare, per conoscere meglio cos’è il trekking urbano e quali sono i suoi benefici; conoscere le città partecipanti alle tappe 2012; curiosare nelle gallerie fotografiche e

condividere la propria esperienza lasciando un commento nella pagina “Raccontaci il Trekking”. Tra le novità, è on line la sezione “Testimonial”, che raccoglie i contributi video di sportivi, amministratori, personaggi famosi e partecipanti di tutta Italia che hanno preso parte alle passate edizioni del trekking e hanno deciso di raccontarne il dettaglio curioso, l’aneddoto divertente, il sapore gustoso e l’emozione più intensa. Info. Il “Piatto del Trekking” è un’iniziativa realizzata in collaborazione con Confesercenti e Confcommercio. Per informazioni sulla IX Giornata Nazionale del Trekking Urbano a Siena è possibile telefonare all’Ufficio Turismo del Comune di Siena al numero 0577 292178, inviare un’e-mail all’indirizzo [email protected] oppure visitare il sito internet www.trekkingurbano.info o la pagina Facebook “Trekking Urbano”.

************************* IL PERCORSO DEL TREKKING URBANO A SIENA

Una città alla ricerca dell’acqua: fonti, pozzi e canali sotterranei. Da , il percorso proposto ai visitatori si snoderà attraverso i luoghi dell’acqua per via Duprè, nella Contrada dell’Onda e i vicoli della “Fonte Serena”. In via dei Percennesi, poi, saranno svelati i resti di una singolare mescita di vino “take away” medievale, e gli unici merli ghibellini, a coda di rondine, ancora visibili a Siena. Si proseguirà verso la fontanina della Nobile Contrada dell’Aquila e la Costa Larga, un’ampia via costruita nel Trecento per consentire un migliore collegamento tra il Duomo e il . Nella piaggia di Monna Agnese e in Piazza San Giovanni, poi, si potranno ammirare i resti della spiaggia ciottolosa che testimoniano il tempo in cui, quattro milioni di anni fa, Siena era bagnata dal mare. Dalla piazzetta della Selva, lungo il Fosso di Sant’Ansano, si raggiungerà via della Diana, nella zona dove, secondo la leggenda, scorreva il fiume sotterraneo chiamato “Diana”, a lungo cercato in epoca medievale. Quasi alla fine della via, si ammirerà l’ex chiesa barocca della Madonna del Rosario costruita dalla Contrada della Chiocciola e un pozzo di pietra, conosciuto come il “pozzo degli affogasanti”. Il percorso proseguirà per via delle Cerchia e lungo gli Orti dei Tolomei, dove si potrà ammirare “The Drop”, la scultura/goccia dello scultore Tony Cragg che a Siena è conosciuta come “La pera”. Si tornerà, poi, in via Duprè per raggiungere Piazza del Mercato, da dove sarà possibile ammirare gli antichi lavatoi. Da via Salicotto si raggiungerà il Ponte di Romana e poi via dei Pispini, sede della Nobile contrada del Nicchio, il cui nome si rifà ai “pispini”, ovvero le cannelle da cui zampilla l’acqua della omonima fonte. Attraverso via Pantaneto si tornerà in Piazza del Campo per ammirare l’ultima tappa, , così chiamata in ricordo della gioia manifestata dai senesi quando videro sgorgare l’acqua.

Tempo di percorrenza: 2 ore e mezzo circa. Lunghezza: 3 chilometri Difficoltà: facile Orari di partenza dei percorsi: 17.30; 17.45; 18; 18.15; 18.30; 18.45; 19; 20.30; 20.45; 21; 21.15; 21.30.

************************* GLI EVENTI COLLATERALI Percorso dell’acqua al Santa Maria della Scala. Dalla cisterna Chigi alla sala delle cannelle, fino ai locali della corte trecentesca e al pozzo del Rotone. L’itinerario sui percorsi dell’acqua permetterà di scoprire una veste insolita del

Complesso museale Santa Maria della Scala. La prenotazione è obbligatoria presso l’Ufficio Turismo al numero 0577 292178 o all’indirizzo e-mail [email protected]. Orari di partenza dei percorsi: 9.30; 10.30; 11.30; 12.30. Visite al Museo dell’Acqua. I suoni, i colori, le storie, le origini e i personaggi dell'acqua di Siena sono i protagonisti dello spazio espositivo all'interno della città che racconta la storia di Siena e del suo territorio attraverso l'invenzione e la costruzione dello straordinario sistema di adduzione dell'acqua presente a Siena, ovvero l'acquedotto medievale e i bottini, insieme all'uso e alla memoria dei luoghi che ne fanno parte. La prenotazione è obbligatoria presso l’Ufficio Turismo al numero 0577 292178 o all’indirizzo e-mail [email protected]. Orari delle visite: 10; 11; 12.

************************* RISTORANTI, OSTERIE, ENOTECHE, TRATTORIE DOVE RICHIEDERE IL PIATTO DEL TREKKING

 Enoristorante Il Casato, via Casato di Sotto 18/ 26, tel. 0577 222758 - Pappardelle al ragù bianco toscano e tartufo - 18 euro  Osteria Babazuf, via Pantaneto 85, tel. 0577 222482 - Maialino al forno con patate – 12 euro  Osteria Pizzeria La Mossa, Piazza del Campo 29, tel. 0577 289213 - Trippa alla senese - 10 euro  Ristorante all'Orto de' Pecci, via di Porta Giustizia 39, tel. 0577 222201 - Casarecce ragù bianco e funghi – 8 euro  Ristorante Da Enzo, via Camollia 49, tel. 0577 281277 - Gnocchi di ricotta con zucca gialla, cavolo nero, prosciutto e pecorino – 15 euro  Ristorante Grotta del Gallo Nero, via del Porrione 65, tel. 0577 284356 - Ossobuco alla senese con fagioli all'uccelletta – 16 euro  Ristorante Grotta di Santa Caterina "Bagoga", via della Galluzza 25, tel. 0577 282208 - Cacciucco di terra e bruschette miste – 15 euro  Ristorante Il Bandierino, Pizza del Campo 64, tel. 0577 282217 - Pici Cacio e Pepe – 10 euro  Ristorante Il Biondo, vicolo del Rustichetto 10, tel. 0577 280739 - Bocconcini di cinghiale - 13,50 euro  Ristorante La Birreria, Piazza del Campo 58, tel. 0577 284424 - Pappa al pomodoro – 12 euro  Ristorante La Buca di Porsenna, via delle Donzelle 1, tel. 0577 44431 - Pappardelle alla nana muta – 15 euro  Ristorante La Buca di San Pietro, vicolo di San Pietro 4, tel. 0577 40139 - Tradizionali Pici senesi tirati a mano con briciole di pane e pecorino stagionato – 12 euro  Ristorante La Finestra, Piazza del Mercato, tel. 0577 223502 - Salumi toscani, crostini e bruschetta - 10 euro

 Ristorante La Vecchia Taverna di Bacco, via Beccheria 9/11, tel. 0577 41299 - Pici al fattore – 15 euro  Ristorante Millevini, Fortezza Medicea 1, tel. 0577 247121 - Pici fatti a mano con cinta senese (guanciale) – 15 euro  Ristorante Sapordivino Grand Hotel Continental, via Banchi di Sopra 85, tel. 0577 56011 - Tagliata di cinta senese marinata al vinsanto con fagioli cannellini – 22 euro  Antica Trattoria Bottega Nova, Strada Chiantigiana 29/31, tel. 0577 284230 - Tortino di orzo perlato su crema di zucca gialla e prosciutto spadellato – 18 euro

 Trattoria dell'Oste Mezzo al Giuggiolo , Strada Massetana 30, tel. 0577 226821 - Pici al ragù di cinta – 11 euro  Trattoria 46, via di Vallerozzi 36, tel. 0577 205831 - Mignon alla boscaiola – 18 euro