[email protected] Disobbedienti Don Andrea Gallo E

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Diaridicineclub@Gmail.Com Disobbedienti Don Andrea Gallo E _ n.3 Anno IX N. 87 | Ottobre 2020 | ISSN 2431 - 6739 Disobbedienti Don Andrea Gallo e Don Lorenzo Milani A mo’ di epigrafe, dal Romanzo della peste: «Molto tempo dopo, tornando a casa, Clodovis pensava al suo estremo vizio di tagliare i panni addosso alle persone. Lo faceva ancora e dom Arnulfo Romero non ne sa- rebbe stato contento. Il tradimento era una delle ossessioni di Clodovis, la paura di non rispettare la parola data, di rivelarsi di- verso da quanto gli altri credevano di lui. Quale più tormentato autodafè. Era cresciuto credendo che gli ul- timi fossero capaci di dare forza e carisma e per lungo tempo, sia che si esaltasse sia che bruciasse nel cro- giolo, gli fece comodo pensare di servire i dannati della terra e gli straccioni nel mondo. Fino a scoprire che questa militanza non rende. Quando entrò a far parte del Marx River era già eretico e si portava dentro molti fallimenti. E dire che se fosse stato nell’ortodossia avrebbe fatto strada come voleva per lui il centena- rio vescovo di Sagunto che divenne il suo spietato aguzzino dopo che Clodovis volle fare l’operaio. In Clodo- vis prevalse l’ideologia su quella che invece fu carità assoluta nel prete degli ultimi dom Arnulfo Romero. Don Roberto Malgesini (1969 - 15 Settembre 2020) Tutto il resto è silenzio». Questo numero non apre con notizie riferite a Un film che metta in- fa. Due titoli: Don Milani (1976) di Ivan Angeli e personaggi famosi dello spettacolo. La nostra sieme don Andrea Gal- Don Milani. Il priore di Barbiana, miniserie Rai attenzione vogliamo dedicarla ad un uomo lo e don Lorenzo Mila- Cinema e Rai Fiction, con Sergio Castellitto. umile e generoso, fino a qualche settimana fa ni è ancora da fare. Don Lorenzo Milani Comparetti (Firenze 27 quasi sconosciuto. Esistono diversi spun- maggio 1923-26 Giugno 1967) e Don Andrea La redazione di Diari di Cineclub vuole espri- ti, sceneggiature e sce- Gallo (Campo Ligure 18 luglio 1928- Genova 22 mere un profondo cordoglio per l’uccisione di neggiati televisivi, specie maggio 2013) erano quasi coetanei. Restano nel- don Roberto Malgesini, prete di contrasto in per don Milani, morto or- la memoria di molti che continuano a volerli quella città di Como, coerentemente fino alla Natalino Piras mai più di mezzo secolo segue a pag. 3 sua fine per aiutare e difendere gli ultimi. In questo modo, a lui vogliamo esprimere tutto il nostro rispetto e riconoscenza per una vita de- Il trigesimo di Philippe Daverio. Ma la cultu- dicata a sostegno dei deboli. Pugnalato e ucci- so da una di quelle persone psichicamente in- ra non deve morire stabile che amorevolmente aiutava. Il due Settembre di que- – da quest’esistenza terrena, ammesso ce ne Cosa significa per una rivista di cultura e in- sto a dir poco nefasto sia concessa un’altra, non solo il mondo intel- formazione cinematografica come la nostra anno “ventiventi” ci ha lettuale tout court ma tutti gli innamorati – per entrare nel merito di questa tragica vicenda? lasciato, sconfitto da un usare coscientemente la traduzione letterale Don Roberto era un uomo che contrastava tumore, Philippe Dave- dal greco antico – della Bellezza e dell’arte, apertamente le ingiustizie sociali stando ben rio. Quando una perso- sperimentano tra le prime emozioni reattive, lontano dalle appariscenze, dai richiami di Giorgia Bruni nalità umana e culturale quello sconforto di sentirsi un po’ più soli nella quel corrosivo spettacolo mediatico che cir- tanto incisiva e forte si congeda – suo malgrado segue a pag. 5 conda oggi tutti noi. Don Roberto era uomo strettamente vicino a quella idea di sensibilità sociale, di solidarietà umana verso i più sfortu- nati. Un’idea in sé perfino culturale e formati- va, politica, quale è quel che richiama in noi l’interesse per un cinema volto a educare e for- mare la nostra società, un nuovo pubblico. Uno strumento atto cioè ad arricchire la so- cietà di una coscienza critica nuova a difesa della solidarietà e della pace, non semplice- mente per farla evadere o addirittura renderla violenta a sé stessa. Non ha importanza che don Roberto fosse un prete, è importante l’e- sempio che ha lasciato. Don Roberto Malgesini è stato un prete coerente con le sue idee, sfi- dando i divieti di un potere amministrativo, per essere fedele al suo credo, per lui quello di “servire il Signore negli ultimi”, per aiutare le persone fragili ed emarginate che gli vivevano attorno. Don Roberto Malgesini aveva 51 anni, la sua vita è stata spenta alle 7,00 del mattino del 15 Settembre, segue a pag. successiva “Ispirato a Magritte altro grande artista amato da Philippe Daverio” di Pierfrancesco Uva [email protected] n. 87 segue da pag. precedente poco prima che iniziasse il suo solito giro di di- Sean Connery: il mito riluttante fa 90 stribuzione della colazione ai poveri e ai sen- Quasi tutti gli attori sono persone semplici, ma complicate. Sean Connery non è complicato, ma non è zatetto di Como. E’ stato ucciso in piazza San semplice. (Terence Young) Rocco vicino a dove viveva, nella sua parroc- chia. Il quartiere di San Rocco, all’ingresso del- Sean Connery, il polie- certo maniacale nella preparazione di un ruo- la convalle della città, con molte case vecchie, drico attore scozzese lo, ma alcuni elementi di ricerca per me sono da tempo è abitato principalmente da pove- dal grande fascino e fondamentali. Per Guglielmo di Baskerville ri immigrati. L’omicida, un senzatetto tunisi- dalla complessa perso- sono stato in un monastero: mi interessava no di 53 anni con problemi psichici, uno di nalità divistica (spesso scoprire il ritmo dei religiosi che vivono in quei disperati che amorevolmente accoglieva e Barbara Rossi - con riferimento so- questi luoghi e il loro tempo diviso tra storia, accudiva, si è costituito. prattutto alla seconda ideologia, filosofia, logica, fede e anche miste- Don Roberto era persona schiva e defilata. La parte della sua carriera - in netto contrasto ri- ro. Sono un solitario nella messa a punto dei parrocchia era la sua strada, prete, sulla pro- spetto ai canoni del divismo classico), che ha “miei uomini”, ma certamente ciò che perse- pria pelle, degli ultimi, ogni giorno, anche e a contribuito con il proprio carisma e fisicità al- guo sempre è la cadenza del ruolo, che accom- dispetto dei divieti che provavano a fermarlo. la caratterizzazione della prima immagine del pagno dall’inizio alla fine». La sua “missione” non è sempre stata facile per mito cinematografico di James Bond, è arriva- Connery si configura, nel panorama divistico via dell’assistenza a chi in città aveva più biso- to a tagliare lo scorso 25 Agosto il ragguarde- internazionale, come un attore atipico, che ha gno, dalla ricerca di dormitori alla distribuzio- vole traguardo dei 90 anni. saputo minimizzare quelle caratteristiche, fi- ne del cibo. Sono stati questi i motivi di tanti Del carismatico agente segreto - tradotto sul siche e caratteriali (la bellezza giovanile e de- contrasti. La sua pastorale era quella dell’assi- grande schermo dai racconti di I.L. Fleming gli anni maturi, il sex appeal, l’apparente sicu- stenza ai più bisognosi, per coloro che dormi- all’inizio degli anni Sessanta - Connery ebbe a rezza), che rischiavano, a un certo punto della vano per strada e non avevano di che mangia- dire, durante un’intervista a “L’Europeo” nel sua carriera, di costituire un intoppo verso un re. Portava il cibo ai senzatetto e li assisteva in Marzo 1965: «L’offerta di Bond era la fortuna e ulteriore salto di qualità (vedi il deciso allonta- tutte le situazioni di marginalità. Raccontano la fortuna capita una volta sola. E quando ca- namento dal carismatico personaggio di Ja- che accompagnasse direttamente lui nella sua pita bisogna prenderla al volo, poi tenerla ben mes Bond - cui l’attore scozzese garantisce Panda grigia chi di loro stava male e aveva bi- stretta. Mi avrebbero confuso con Bond? Mi ancora maggior fascino - avvenuto nel 1971, sogno di un medico. Lo hanno pianto in tanti. sarei adirato di questo? Per un attore, per uno quando Connery si rende conto non solo della In giorni che hanno preceduto il Natale, il sin- scrittore, esiste sempre il pericolo di essere degenerazione mediatica cui sta andando in- daco della città aveva tentato di impedire que- scambiato con un suo personaggio: quanta gen- contro questa figura, ma anche del progressi- sto aiuto ai circa 150 poveri ricoverati in pros- te continua a scrivere a Sherlock Holmes ben sa- vo oscuramento delle doti attoriali che rive- simità del centro di accoglienza. La Caritas pendo che non esiste e non è mai esistito?». stirne i panni comporta). aveva protestato e don Roberto non era arre- Claire Bloom, sua partner in Anna Karenina, Negli anni Ottanta, dopo aver deciso di torna- trato di un passo. Con altri volontari, tra cui sceneggiato prodotto dalla BBC nel 1961, per la re momentaneamente al ruolo che gli ha rega- tanti studenti liceali, ogni mattina continuava regia di Rudolph Cartier, sosteneva: «Dietro lato maggior successo e popolarità accettando con la sua opera concreta di solidarietà. Perfi- ogni decisione professionale di Connery c’è il di girare Never say never again (Mai dire mai, no quando furono allontanati dai vigili urbani, suo carattere, che è un miscuglio di sicurezza 1983), di Irving Kershner, Sean spiega i motivi continuò a resistere insieme ai giovani delle e fragilità e che cerca sempre quello che defi- che lo hanno spinto a quella scelta: «Una scelta reti di associazioni di volontariato comasche nisce “l’umore delle cose”. Di ogni suo ritratto legata a una sorta di training personale.
Recommended publications
  • Limenarte 2011.Indd
    Palazzo Comunale E. Gagliardi - Vibo Valentia 11 Dicembre 2010 - 23 Gennaio 2011 II edizione PREMIO INTERNAZIONALE LIMEN ARTE 2010 Palazzo Comunale E. Gagliardi Vibo Valentia 11 Dicembre 2010 - 23 Gennaio 2011 ENTE PROMOTORE CAMERA DI COMMERCIO VIBO VALENTIA COMMISSARIO Michele Lico SEGRETARIO GENERALE Donatella Romeo DIRETTORE ARTISTICO Giorgio Di Genova COMMISSIONE PREMI Toti Carpentieri Claudio Cerritelli Fabio De Chirico Giorgio Di Genova Enzo Le Pera Michele Lico Daniele Marino Nicola Micieli COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO Raffaella Gigliotti COMUNICAZIONE Rosanna De Lorenzo PROGETTO GRAFICO, IMPAGINAZIONE E STAMPA Romano Arti Grafi che Tropea (VV) CURA CATALOGO, SERVIZI ACCOGLIENZA VISITATORI E VISITE GUIDATE Aleph Arte Lamezia Terme (CZ) Nel sommario: Interno di Palazzo Gagliardi SOMMARIO Si ringrazia l’Amministrazione Comunale di Vibo Valentia Introduzione Commissario Finito di stampare nel mese 5 di Dicembre 2010 Camera di Commercio Vibo Valentia Nessuna parte di questo catalogo Michele Lico può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro, senza l’autorizzazione scritta dei Testi Critici proprietari dei diritti d’autore. 9 © CCIAA Vibo Valentia Opere © per i testi i rispettivi Autori 35 Tutti i diritti riservati 135 Biografie 2 Introduzione del Commissario Michele Lico untuale, alla sua seconda edizione, il Premio In- ternazionale Lìmen Arte, si conferma, in un cre- scendo di consensi e di adesioni, prestigioso evento culturale che coniuga, nella mission che Pistituzionalmente abbiamo inteso affi dargli, la promozione del territorio attraverso l’attrattività del messaggio estetico dell’arte e l’aspetto “didattico e pedagogico” di fornire per- corsi di lettura e di decodifi cazione di un linguaggio che spes- so può apparire incomprensibile o stravagante, come dai più viene considerato proprio quello dell’arte contemporanea.
    [Show full text]
  • 19 Giugno 2011 ASTI Palazzo Del Collegio Via Carducci, 64
    ‘11 1911-2011: il secolo della donna Dall’esclusione alle pari opportunità. 11 - 19 giugno 2011 ASTI Palazzo del Collegio Via Carducci, 64 www.passepartoutfestival.it Foto: Franco Rabino 1911-2011: il secolo delle donne Dall’esclusione alle pari opportunità. Passepartout è un festival-incontro di personaggi, scrittori, giornalisti, saggisti, politici, chiamati a dibattere su di un tema con un preciso riferimento cronologico: un anno più o meno lontano nel tempo (1968, 1929, 1990...) viene analizzato, sviscerato, contestato, tentando di riannodare i fili del nostro passato e di approfondire il ricordo alla luce delle nostre attuali conoscenze. Ci proponiamo di porre in essere uno schema circolare di cui chi ascolta è parte tanto quanto il relatore: insieme costruiscono l’incontro articolato e orchestrato tra testimoni ‘sapienti’ e il pubblico interessato. Durante tali incontri, concentrati in una settimana, si prende in esame un periodo, una realtà esterna, che però genera continui riscontri e rimandi con il vissuto e il presente dei partecipanti tutti, generando una consapevolezza collettiva. È un processo antico quanto le piazze e gli altri luoghi da sempre deputati al dibattito. Quando però è ben organizzato, alternando momenti ludici e conviviali, temi impegnativi a racconti e alla necessaria polemica, può crescere di efficacia e profondità in maniera graduale e diffusa attraverso un processo di partecipazione. Ovviamente una partecipazione non emotiva né acritica, ma che mira ad approfondire la consapevolezza. A questo aspira il nostro festival di pensieri e parole, ma anche a tenerci lontano dai dogmi e soprattutto dai luoghi comuni. Con tutta modestia, ci proveremo anche quest’anno.
    [Show full text]
  • Autoritratto a Stampa
    Tutti gli scritti a stampa di Renato Barilli A cura di Giuseppe Virelli 1. VOLUMI AUTONOMI Volumi d’arte Dubuffet materiologo , Bologna, Alfa, 1962, trad. fr. ivi L’Informale e altri scritti di arte contemporanea , Milano, Scheiwiller, 1964 Moreni dipinge oggetti , Bologna, Alfa, 1966 Il Liberty , Milano, F.lli Fabbri (collana Elite), 1966 Il Simbolismo in Francia , Milano, F.lli Fabbri (collana I mensili), 1967 I Preraffaelliti , Milano, F.lli Fabbri (collana I mensili), 1967 Il Simbolismo , Milano, F.lli Fabbri, (collana “L’arte moderna”, vol. II; varie edizioni a varie date, anche con diversa fascicolazione) Novecento , in Capolavori della scultura , nn. 11 e 12, Milano, F.lli Fabbri, 1968, trad. fr. Paris, Celiv, 1992 Dall’oggetto al comportamento , Roma, Ellegi, 1971 Dubuffet, oggetto e progetto. Il ciclo dell’Hourloupe , Milano, F.lli Fabbri, 1976 (trad. fr. Torino, Pozzo, 1976) Informale Oggetto Comportamento , Milano, Feltrinelli, 1979 (terza ed. 2006) L’arte contemporanea , Milano, Feltrinelli 1984, (trad. in spagnolo El arte contempora - neo , Bogotà, Editorial Norma, 1998; seconda ed. ampliata, 2005) Il ciclo del postmoderno , Milano, Feltrinelli, 1987 Luigi Mainolfi , Torino, Il Quadrante, 1988 L’alba del contemporaneo , Milano, Feltrinelli, 1996 (seconda ed. 2008) Enzo Esposito , Milano, Agrifoglio, 1998 Maniera moderna e manierismo , Milano, Feltrinelli, 2004 Prima e dopo il Duemila , Milano, Feltrinelli, 2006 Storia dell’arte contemporanea in Italia , Torino, Bollati Boringhieri, 2007 Volumi d’estetica Per un’estetica mondana , Bologna, il Mulino, 1964 Poetica e retorica , Milano, Mursia, 1969 (trad. in rumeno, Bucuresti, Editura Univers, 1975) Retorica , Milano, Isedi, 1979 (poi Corso di retorica , Milano, Mondadori, 1995; trad. in inglese, Rhetoric , Minnesota Univ.
    [Show full text]
  • CENTRO Esercizi Commerciali Convenzionati Con Sconti Bancoposta LAZIO
    Elenco aggiornato al 27 giugno 2011 CENTRO Esercizi commerciali convenzionati con Sconti BancoPosta LAZIO ROMA E PROVINCIA Città Categoria merceologiche Nome Indirizzo CAP Roma Articoli E Alimenti Per Animali Segui Le Orme Negozio Di Animali Via Roghudi 1 00118 Roma Articoli E Alimenti Per Animali The Tropical Acquarium Via Carlotti E. 73 75 00122 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Acquarius Park Articoli Per Animali Via Cassia 2040 00123 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Gli Amici Di Susy Accessori X Animali Via Tieri V. 107 00123 Roma Articoli E Alimenti Per Animali The Animal Store Alimenti Cani E Gatti Via Erik Satie' 14 00124 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Bauu...tique Via Maccari C. 283 00125 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Safari Negozio Per Animali Via Bressani F. G. 5 00125 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Zooland Articoli Per Animali E Animali Viale Eroi Di Cefalonia 227 00128 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Portami Qui! Toeletta Per Cani E Gatti E Alimenti Via Pia Nalli 151 153 00134 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Bau Store Articoli Per Animali Via Rizzo L. 66 00136 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Il Club Degli Animali Toeletta Accessori Mangimi Viale Jonio 318 00139 Roma Articoli E Alimenti Per Animali L'Acquario Vendita Acquari Via Prati Fiscali 263 00141 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Super Dog Articoli Per Animali E Toletta Via Val Maggia 162 170 00141 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Dog Shop Alimenti Per Animali Via Gozzi G. 141 00145 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Dog Shop Alimenti Per Animali Viale Marconi 70 00146 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Zoo Bazar Prodotti Per Animali Piazza Fermi E.
    [Show full text]
  • Estate 2019 Xx Edizione
    XX EDIZIONE ESTATE 2019 2 BENVENUTI Dieci anni di Una Montagna di Libri. Era il 2009 quando, venti edizioni fa, cominciavamo a chiamare a Cortina narratori, intelligenze, idee, scritture. Iniziò quasi per scherzo. Oggi, in un momento storico segnato dalla riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente, in mezzo a urgenze che diventano drammatiche, e parlando dalla grande nazione dei boschi che sono le Dolomiti, Una Montagna di Libri si ispira alla vita degli alberi. Che crescono secondo solidità e robustezza, lontani dai tempi frenetici della vita umana, tenendo le radici nel terreno. Così festeggiamo i nostri primi dieci anni. Sarebbe bello fotografare la scintilla di meraviglia che si accende nello sguardo degli scrittori che vengono da tutto il mondo a Una Montagna di Libri, quando per la prima volta vedono queste montagne. Forse scopriremmo che è la stessa dei loro lettori, anche in questo accomunati da un segreto legame. Succede anche a chi è già viaggiatore cosmopolita, a chi ha già visto così tante cose in giro per il mondo, a chi credeva esaurita la sua "capacità di meraviglia", come scriveva Francis Scott Fitzgerald. Anche questa estate vi invitiamo ad andare verso Cortina, a scoprire il programma che tenete tra le mani. È un riflesso della grande varietà di esperienze, di incontri, di viaggi che si possono fare quassù. Partiamo insieme, per una nuova avventura. Since 2009, Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo brings writers and readers together in Summer and Winter in the Dolomites. An international literature festival holding book presentations and public meetings with authors, Una Montagna di Libri aims at inspiring and entertaining, while communicating the latest thinking in the arts and sciences with audiences of all ages.
    [Show full text]
  • Enti Del Volontariato Ammessi
    5 PER MILLE ANNO FINANZIARIO 2020 CATEGORIA DEL VOLONTARIATO AMMESSI AL BENEFICIO parte 3 di 4 Prog Codice fiscale Denominazione Regione Indirizzo Comune Cap PR 28001 90041090136 DUECINQUEUNO LOMBARDIA VIA VOLTA 18 CANTU' 22063 CO 28002 02290420906 DUEFFE SOCCORSO SOC.COOP. SOC. SARDEGNA VIA PIETRO MICCA N 60 SASSARI 07100 SS 28003 01394430134 DUEMANI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATA LOMBARDIA VIA RISORGIMENTO 10 LECCO 23900 LC 28004 02372870069 DUEMILADODICI ONLUS PIEMONTE VIALE SANTUARIO N 88 VALENZA 15048 AL 28005 00767240328 DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - IMPRESA SOCIALE ONLUS FRIULI VENEZIA GIULIA VIA COLOMBARA DI VIGNANO 3 MUGGIA 34015 TS 28006 09179070157 DUEPUNTIACAPO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LOMBARDIA VIA UGO LA MALFA 5/B PADERNO DUGNANO 20037 MI 28007 93016300142 DUKORERE HAMWE - LAVORIAMO INSIEME LOMBARDIA FRAZIONE SANT'ANNA 7/B SONDRIO 23100 SO 28008 00725940258 DUMIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. VENETO VIA VOLTURNO 3 FELTRE 32032 BL 28009 94025930028 DUMSINANDI PIEMONTE VIA MOROSONE 19 VERCELLI 13100 VC 28010 94194280486 DURANTE E DOPO DI NOI - ONLUS TOSCANA VIA DI GAVILLE 60 A C/O ROSSI ELIO FIGLINE E INCISA VALDARNO 50063 FI 28011 94119180548 DURANTE NOI UMBRIA UMBRIA STRADA DI CASAMANZA 20 PERUGIA 06125 PG 28012 98107610176 DUTUR KAOS - BRESCIA - ODV LOMBARDIA VIA SALGARI 43/B BRESCIA 25125 BS 28013 94040090212 DYNAMIC BIKE TEAM AMATEUR SPORTVEREIN TRENTINO ALTO ADIGE(BOLZANO) VIA SILL 70/A APPIANO SULLA STRADA DEL VINO .EPPAN AN 39057 BZ 28014 92040680370 E BENE VENGA MAGGIO - A.P.S. EMILIA ROMAGNA VIA DEGLI OLIVETANI 7 MONGHIDORO 40063 BO 28015 92037660609 E C CECCANO FR - ODV LAZIO VIA S FRANCESCO D'ASSISI 92 CECCANO 03023 FR 28016 06876710721 E M I SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE PUGLIA VIA MARTIRI DELLE FOIBE 1 PUTIGNANO 70017 BA 28017 90008160377 E PAS E TEMP ODV EMILIA ROMAGNA PIAZZA GIOVANNI DALLE BANDE NERE 11 IMOLA 40026 BO 28018 91167380400 E SARA' GIOIA EMILIA ROMAGNA VIA TRINITA' 4 MONTESCUDO-MONTE COLOMBO 47854 RN 28019 92080840090 E.
    [Show full text]
  • Elenco Provvisorio Degli Enti Del Volontariato 2013
    Elenco provvisorio degli enti del volontariato 2013: dalla lettera D alla lettera Z CODICE DENOMINAZIONE FISCALE INDIRIZZO COMUNE CAP PR VIA DEGLI ALPINI 34 - CENTRO 1 D COME DONNA 91531260155 CIVICO SEGRATE 20090 MI VIALE XXIV MAGGIO SNC(C/O OSP 2 D- PROJECT ONLUS 90062510582 SAN G MARINO 00047 RM 3 D.A.S. DIRITTO ALLA SALUTE ONLUS 92034880606 PIAZZA INNOCENZO III N 10 ANAGNI 03012 FR 4 D.O.M.O. DONATORI OSSOLANI MIDOLLO OSSEO 92008890037 LARGO CADUTI LAGER NAZISTI N 1 DOMODOSSOLA 28845 VB 5 D.U.C.A. ONLUS 92542140154 VIA STREPPONI N 30 LODI 26900 LO DA AMICI VIVIAMO INSIEME DIVIDENDO ESPERIENZE 6 SOC.COOP. SOCIALE A R.L. - DAVIDE 02170610303 VIA MATTEOTTI 19/G TOLMEZZO 33028 UD 7 DA DONNA A DONNA ONUS 02918610797 VIA CAVOUR,CONDOMINIO SIRIO VIBO VALENTIA 89900 VV C SO S S FELICE E FORTUNATO 8 DA KUCHIPUDI A.... 95089980247 108 VICENZA 36100 VI 9 DA QUI ALL'UMANITA' 97468120585 VIA GIAMPIETRO FERRARI 19 ROMA 00126 RM VIA ROSA GUARNIERI CARDUCCI 10 DA UN SOLO SEME ONLUS 97673260580 9A ROMA 00145 RM 11 DACCAPO - ASSOCIAZIONE TRAUMA CRANICO 92170370289 VIA SANTA MARIA IN VANZO 27 PADOVA 35123 PD 12 DACCI UNA ZAMPA 92070960809 VIA S LORENZELLO 62/A REGGIO DI CALABRIA 89133 RC DACHVERBAND FUER NATUR UND UMWELTSCHUTZ IN 13 SUEDTIROL 94005310217 KORNPLATZ 10 BOLZANO .BOZEN. 39100 BZ DACHVERBAND FUER SOZIALES UND GESUNDHEIT/FEDERAZIONE PER IL SOCIALE E LA 14 SANITA 90011870210 VIA DR STREITER 4 BOLZANO .BOZEN. 39100 BZ SANT'AMBROGIO DI 15 DADA MAISHA 0NLUS 93192570237 VIA DELLA TORRE 2-B VALPOLICELLA 37015 VR 16 DADO MAGICO COOPERATIVA SOCIALE A R.L.
    [Show full text]
  • A 500 Anni Dalla Riforma Protestante
    SABATO 28 OTTOBRE 2017 ANNO 92 - N. 42 UNA COPIA € 1,20 ABBONAMENTO ANNUO € 45 DIREZIONE: ☎ 0373 256350 VIA GOLDANIGA 2/A CREMA SETTIMANALE ISSN 2531-9647 CATTOLICO POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) CREMASCO ART. 1, COMMA 1, DCB CREMONA D’INFORMAZIONE GIORNALE LOCALE ROC FONDATO NEL 1926 www.ilnuovotorrazzo.it Comunismo ercoledì sera è stata inaugurata in San Bernardino Mla mostra sulle persecuzioni sovietiche nei con- fronti della Chiesa ortodossa Russa. Siamo nel centena- rio della Rivoluzione d’Ottobre (24-25 ottobre 1917 nel calendario giuliano; 6-7 novembre nel nostro) e rivivere quei giorni con tutto quanto ne seguì durante il regi- me comunista, stringe veramente il cuore. Nello stesso tempo ci rafforza, perché quei tanti martiri della Chiesa russa hanno dato un grande contributo alla santità di tutta la Chiesa. Li preghiamo e ci affidiamo a loro. E ci turba leggere quanto Lenin, capo del partito bolscevico, diceva nel 1913 a riguardo della religione: “Di qualsiasi buon dio si tratti non è che amore per un cadavere (...), ogni sorta di idea religiosa, qualsiasi tipo di idea su qualche dio, anche solo un qualche civettare con dio è una porcheria inenarrabile, la porcheria più pericolosa.” Tutti sappiamo come, grazie alla Provvidenza di Dio e all’opera di san Giovanni Paolo II, il Comunismo rus- so sia crollato e le nazioni sottomesse abbiano ritrovato la libertà. Anche la mostra racconta il rifiorire della vita religiosa in Russia dopo il comunismo. Che ha saputo vendersi come liberatore degli oppressi, conquistando innumerevoli masse anche in Occidente, in quello che potremmo definire uno “storico equivoco”.
    [Show full text]
  • Bilancio Di Missione 2019
    Bilancio di missione 2019 Bilancio di missione 2019 INDICE 1 - L’identità 1.1 - La storia 1 1.2 - Il quadro normativo di riferimento 2 1.3 - Il territorio di riferimento 5 1.4 - La missione e la strategia 8 1.5 - La struttura 13 1.6 - I beni della Fondazione: la sede e le collezioni d’arte 17 1.7 - Gli enti e le società strumentali 20 1.8 - Il rapporto con le istituzioni del territorio 23 2 - Il patrimonio 2.1 – Premessa 25 2.2 - La situazione patrimoniale e finanziaria 25 2.3 - Il portafoglio finanziario 27 2.4 - La gestione finanziaria 28 2.5 - La strategia generale di gestione del patrimonio 30 2.6 - Gli impieghi del patrimonio per lo sviluppo del territorio 31 2.7 - I risultati della gestione finanziaria 34 3 - L’attività istituzionale 3.1 - Il risultato economico e la destinazione delle risorse 36 3.2 - I contributi deliberati 37 3.3 - Le erogazioni monetarie 38 3.4 - I fondi per le erogazioni future 39 3.5 - Il processo erogativo 42 3.6 - I criteri di selezione 44 3.7 - Il monitoraggio 44 3.8 - Obiettivi perseguiti e risultati conseguiti 45 4 - I progetti 4.1 - Settore Arte, attività e beni culturali 46 4.2 - Settore Volontariato, filantropia e beneficenza 81 4.3 - Settore Ricerca scientifica e tecnologica 102 4.4 - Settore Educazione, istruzione e formazione 103 5 - Questionario di valutazione 108 Bilancio di missione 2019 1 - L’IDENTITÀ 1.1 - LA STORIA La Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo (in forma abbreviata Fondazione Tercas) nasce dalla trasformazione dell’allora ente pubblico Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo (nata il 12 ottobre 1939 dalla fusione delle antiche Casse di risparmio di Nereto e di Atri) posta in essere ai sensi della riforma del sistema creditizio avviata con la legge 30 luglio 1990 n.
    [Show full text]
  • 7–30 Maggio SALONE OFF 2015 Torino Xii Edizione Grand Tour Ino LIBRI, STORIE, INCONTRI in GIRO PER LA Città Metropolitana
    7–30 maggio SALONE OFF 2015 torino XiI edizionE granD tour ino LIBRI, STORIE, INCONTRI in GIRO PER LA città metropolitana izioni / cr 13 os c c o ir m c u n 0 i 1 #SaltOff E sempre ispirandosi agli scrittori Salone Off, tedeschi, il Salone Off ospita la nuova opera di videoart degli gran artisti ConiglioViola, Le notti di Tino di Bagdad, ispirata alla raccolta di prose scritte nel tourino 1907 da Else Lasker-Schuler: un progetto sviluppato in realtà aumentata, che trasformerà la Sempre più grande il Salone città in un cinema diffuso a Off: il Salone del Libro diffuso, cielo aperto, grazie a manifesti nato dall’intuizione di portare dislocati in diverse fermate Gtt, libri, autori e spettacoli fuori da fotografare per far prender dai padiglioni fieristici del vita a personaggi e storie. Lingotto, che quest’anno giunge Tra gli altri appuntamenti alla sua dodicesima edizione. MAURIZIO BRACCIALARGHE che attraverseranno più Assessore alla Cultura, Turismo e Coinvolge le 10 Circoscrizioni Off: teatri, librerie, biblioteche, Promozione della Città di Torino Circoscrizioni: i tre itinerari di Torino e 13 Comuni della ex fabbriche, scuole, circoli, Rolando Picchioni In piedi organizzati in nuova Città Metropolitana: locali, strade e piazze, case dei Presidente Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura collaborazione con il Circolo Agliè, Candiolo, Chieri, Chivasso, quartieri, musei, ospedali, case Massimo Guerrini dei lettori per incontrare Torino Collegno, Moncalieri, Nichelino, popolari, impianti sportivi, centri Presidente Circoscrizione 1 con occhi diversi, tra architetture Antonio Punzurudu Orbassano, Pinerolo, Rivoli, di protagonismo giovanile, caffè, Presidente Circoscrizione 2 urbane, luoghi dello sport e Settimo Torinese, Susa.
    [Show full text]
  • Elenco Permanente Degli Enti Iscritti 2020 Enti Del Volontariato Parte 3 Di 3
    Elenco permanente degli enti iscritti 2020 Enti del Volontariato parte 3 di 3 Codice Prog Denominazione fiscale Indirizzo Comune Cap PR 30001 ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZ MARCHE GRUPPO DI MACERATA S.TEN GUIDO FERRAJOLI 93014350438 PIAZZA LUDOVICO CICCOLINI 9 MACERATA 62100 MC 30002 A.R.A.R.A. ONLUS 93014380690 VIA DI VESTINI 5 C/O CLIN. PEDIATR CHIETI 66100 CH 30003 GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE - SOVERZENE 93014410257 P ZZA MUNICIPIO SOVERZENE 32010 BL 30004 ARCHEOCLUB DI MELFI A.P.S. 93014430768 VICO RISPOLI MELFI 85025 PZ 30005 CENTRO PARROCCHIALE ANTONIO FERRARIN - APS 93014440247 PIAZZA DEL GIUBILEO 6 THIENE 36016 VI 30006 SQUADRA AIB E PC DI PREMENO ODV 93014450030 PIAZZA CHIESA 2 PREMENO 28818 VB 30007 ASSOCIAZIONE ITALIANA RIONERO ONLUS- VOLONTARIATO E SOLIDARIET? 93014470764 VIAROMA 183 RIONERO IN VULTURE 85028 PZ 30008 AMICI BETHARRAM ASSOCIAZIONE MISSIONARIA CULTURALE INTERNAZIONALE 93014480136 VIA MANZONI 8 ALBAVILLA 22031 CO 30009 FONDAZIONE PROVINEA-VITA ALLA VITE DI VALTELLINA-ONLUS 93014480144 VIA ROMA 12 CHIURO 23030 SO 30010 CLUB SIRACUSA C.B. ZEUS O.D.V. 93014500891 VIA EUMELO 39 SIRACUSA 96100 SR 30011 PETER PAN 93014570548 VIA DON GUERRINO ROTA 9 SPOLETO 06049 PG 30012 ASSOCIAZIONE FULBE IN ITALIA 93014580133 VIA PER CASLINO 16 ASSO 22033 CO 30013 AVIS EQUIPARATA COMUNALE DI BUSCOLDO 93014590207 VIA MAGGIOLINI 12 CURTATONE 46010 MN 30014 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING MOLECOLARE 93014590504 VIA FARINI CARLO 81 MILANO 20159 MI 30015 ASSOCIAZIONE GRUPPO NAUTICO DIELLEFFE 93014600170 VIA ANELLI - PORTO MARATONA DESENZANO DEL GARDA 25015 BS 30016 ASS.ITALIANA PER LO SVILUPPO E IL TRAS.DELLA PROFESSIONALITA' 93014610013 VIA FRANCESCO DAVERIO 7 MILANO 20122 MI 30017 RICONCILIAZIONE E PACE - O.N.L.U.S.
    [Show full text]
  • Knowing to Manage the Territory, Protect the Environment, Evaluate the Cultural Heritage” Rome, Italy 6-10 May 2012
    20 MAR - APR 2012 anno IV MARZO - APRILE 2012 numero20 EVENTI FIG FIG Working Week 2012 “Knowing to manage the territory, protect PROTAGONISTI the environment, Il “carapace” evaluate di Arnaldo Pomodoro the cultural heritage” Tenuta Castelbuono in Bevagna ZOOM Il gioco RILIEVI del biliardo “CatOne” tra fi sica Natanti automatici e geometria per rilievi idrografi ci di Fabio Margutti ed ambientali Dall’esperienza ventennale in materia di ICI e altre imposte immobiliari... nasce EXPERTEXPERT software per il calcolo dell’Imposta imuimu Municipale Propria il software indispensabile per Altre caratteristiche ► Calcolo completo dell’Imposta Municipale Propria ► Calcolo automatico del valore imponibile (IMU) per gli immobili posseduti dell’immobile sulla base della rendita, della ► Calcolo delle detrazioni applicabili su base mensile categoria, del coefficiente di rivalutazione, del secondo la situazione familiare di ciascun soggetto moltiplicatore catastale e della quota e dei mesi di (importi detraibili, figli conviventi) possesso, secondo le ultime disposizioni di legge ► Gestione delle riduzioni ed esenzioni secondo le ► Coefficienti di cui al Decreto MEF 5 aprile 2012, ultime disposizioni di legge (immobili storici/artistici; pubblicato sulla GU n. 85 del 11 aprile 2012 terreni e fabbricati rurali in comunità montane ecc.) ► Memorizzazione di tutti i documenti prodotti per ► Gestione completa rateizzazione per abitazione futura consultazione principale ► Assistenza tecnica compresa nel prezzo ► Importazione dati da visura catastale in formato
    [Show full text]