Ministero degli Affari Esteri

Franco Frattini Ministro degli Affari Esteri Alfredo Mantica Sottosegretario di Stato Giampiero Massolo Segretario Generale Pasquale Terracciano Capo di Gabinetto dell’On. Ministro Sebastiano Cardi Vice Segretario Generale, Presidente del Comitato Interdirezionale per il 150° dell’Unità d’Italia del Ministero degli Affari Esteri Maurizio Melani Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese Carla Zuppetti Direttore Generale per gli Italiani all’estero e le Politiche Migratorie Vincenza Lomonaco Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana Gianni Piccato Vice Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana Giovanni Francesco Accolla Consigliere Culturale dell’On. Ministro Massimo Riccardo Capo Ufficio IV - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ludovico Serra Segreteria Generale Gina Giannotti Esperto per la promozione culturale - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Isa Ghivarelli Vice Capo Ufficio IV - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Donatella Baldini Anna Rita Barcherini Angelo Piero Cappello Annunziata Cervone Maria Adelaide Fiengo Veronica Manson Daniela Michetti Alessandro Ruggera Marcella Simonelli Fabio Troisi Lisa Zaffi Sebastiana Andolina Ufficio VII - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

1 indice

Programma parte prima

p. 8 L’Italia nel mondo MEI nel mondo Il Padiglione Italia nel mondo. Biennale di Venezia

p. 10 L’Italia del futuro L’Italia del futuro: ricerca, impresa, sanità

p. 11 1861-Storie di vita quotidiana Verismo nella pittura dell’Ottocento italiano

p. 12 Regioni al di là del territorio Case-museo. Il gusto dell’abitare in Italia I siti italiani patrimonio Unesco UN.it-Unesco Italia Obiettivo sul patrimonio. Centocinquanta anni di immagini dei siti Unesco italiani Il paesaggio de/scritto. I luoghi italiani del patrimonio Unesco Magie dell’Italia, patrimonio dell’umanità La dieta mediterranea patrimonio immateriale Unesco La tradizione eno-gastronomica regionale: il buon gusto italiano in cucina Italia in cucina. Maratona gastronomica itinerante Specificità e diversità della cucina italiana

p. 16 Saper fare italiano tra passato, presente e futuro Il restauro: metodi e strumenti di una eccellenza italiana Giotto in 3D. L’approvazione della regola francescana 150 anni di innovazione. L’Italia delle industrie culturali

p. 18 Viva V.E.R.D.I. L’avventura lirica: una storia italiana che appartiene al mondo Omaggio a Giuseppe Verdi: gloria musicale del Risorgimento Romanze del Risorgimento italiano La riva sud del Mediterraneo nel melodramma

p. 20 Giovani talenti italiani I Premi Farnesina Giovani La Società Umanitaria di Milano Opera Studio dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma L’Accademia di canto del Teatro alla Scala di Milano

2 p. 22 I protagonisti e la fortuna del libro italiano fuori d’Italia L’eredità di Francesco De Sanctis Copy in p. 23 Cinema e storia d’Italia Risorgimento e cinema Ma che storia… i primi 150 anni d’Italia L’Italia vista attraverso il grande schermo p. 25 150 anni di diplomazia italiana Il Palazzo della Farnesina e le sue Collezioni Missione Italia: il ruolo della diplomazia nella vicenda nazionale p. 26 Italia linguistica La Settimana della lingua italiana nel mondo Gli ultimi 150 anni. I protagonisti, le voci e i luoghi del cambiamento p. 27 I protagonisti del Risorgimento Il Risorgimento italiano. Le culture politiche che hanno fatto l’Unità d’Italia Gioventù ribelle

Programma parte seconda

p. 31 Europa p. 90 Americhe p. 114 Mediterraneo e Medio Oriente p. 122 Asia e Oceania p. 131 Africa sub sahariana

Appendice

p. 139 Rappresentanze diplomatico-consolari italiane all’estero p. 157 istituti italiani di cultura all’estero

3 4 Prefazione La politica culturale costituisce uno strumento di affermata e crescente efficacia nell’azione di politica estera dell’Italia, strategico e complementare all’azione politica ed economica per un Paese come il nostro, caratterizzato da un’immagine internazionale largamente connessa alla consistenza del suo patrimonio artistico-culturale; uno dei più ampi al mondo per densità e qualità, vivacità della sua produzione, ampiezza del suo contributo all’identità culturale europea e occidentale.

La necessità di un’internazionalizzazione del comparto economico e produttivo, delle strutture scientifiche e tecnologiche e della consequenziale offerta formativa impongono un’attenzione assai viva al ruolo della cultura come mezzo particolarmente incisivo di rappresentarsi validamente nel mondo. Tale strumento non può pertanto che essere coerente con l’azione complessiva e con gli obiettivi generali di politica estera del Paese, tanto più che l’impiego di questo piano linguistico spesso s’è rivelato capace di tessere relazioni e aprire dialoghi anche laddove, su altri piani, la comunicazione si fa ardua e condizionata da fattori più specificatamente politici.

Essere italiani, oggi, significa accettare la globalizzazione senza subire quegli effetti che possono minare l’identità. Del resto, solo una cultura consapevole e dalle radici tanto profonde e robuste come la nostra può accogliere il confronto con le diversità arricchendosi. L’identità di un popolo prende forma, si salda e soprattutto ha le energie per affrontare il futuro, grazie ad una memoria comune costituitasi anche attraverso le arti, la letteratura, le tradizioni che sono l’espressione e il segno vitale della cultura condivisa.

Le Celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia sono quindi un’occasione quanto mai propizia per il Ministero degli Affari Esteri per partecipare - tramite la rete (Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura) - alla realizzazione di un programma di iniziative che rispondano all’obiettivo di tracciare un percorso originale, non solo come rivisitazione ed omaggio storico della nostra Unità, ma quale contributo alla formazione del mosaico di una complessa ed eterogenea identità italiana che oggi si afferma anche nella valorizzazione e nella definizione di un’immagine prospettica dell’eccellenza del nostro Paese nel mondo.

In occasione di un anniversario tanto importante come quello del 150° della nostra unità nazionale, è inoltre essenziale anche valorizzare il ruolo delle collettività italiane all’estero dando loro strumenti ulteriori per appropriarsi della consapevolezza che esse hanno rappresentato, tanto per l’Italia quanto per i Paesi di accoglienza, una ricchezza ed un valore indiscutibile fatto di originalità e impegno sociale.

In quest’ottica, gli eventi programmati dal Ministero degli Affari Esteri - riuniti sotto il titolo Viva l’Italia - propongono iniziative che hanno il chiaro obiettivo di ricostruire per il pubblico straniero le tappe fondamentali del processo unitario, individuando ed evidenziando i legami con il Paese ospite, anche in chiave contemporanea.

La promozione del nostro Paese nel mondo - così come l’obiettivo di chi è chiamato a svolgere tale promozione - deve consistere essenzialmente nel saperne esprimere tutte le potenzialità, da quelle economiche a quelle culturali, il che significa promozione del Sistema Paese, con particolare riguardo all’imprenditoria, agli enti locali, alla società civile, al mondo della cultura e della ricerca.

Franco Frattini

5 6 Programma Il Comitato Esteri per le Celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia ha parte prima individuato per la circuitazione all’estero iniziative che, pur guardando alla storia e al passato del nostro Paese, intendono soprattutto evidenziarne la vitalità di oggi, illustrarne aspetti significativi, potenzialità ed eccellenze.

Il programma proposto alla rete è stato strutturato in sezioni che, attraverso eventi nei settori culturali, artistici e scientifici, si propongono di:

valorizzare l’identità italiana e come essa si sia rafforzata negli anni; A

valorizzare l’importanza del territorio e delle sue potenzialità, B quali componenti essenziali del Sistema Italia;

valorizzare alcune eccellenze italiane C (dal design al restauro, dalla letteratura alla robotica e alle nanotecnologie).

Iniziative realizzate in collaborazione con:

Ministero per i Beni e le Attività culturali Padiglione Italia – Biennale di Venezia Ministero della Gioventù Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Ministero delle Politiche Agricole Mondiale Unesco Consiglio Nazionale delle Ricerche Comitato direttivo Tesori da L’Aquila Istituto per la Storia del Risorgimento Archivio storico del Teatro dell’Opera Italiano- Museo Centrale del Risorgimento di Roma Istituto Centrale per il Catalogo e la Opera Studio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma Documentazione Accademia di Canto del Teatro Istituto Italiano di Tecnologia alla Scala di Milano Cineteca Nazionale Fondazione Mondadori Cinecittà-Luce Fondazione Francesco De Sanctis Società Dante Alighieri Società Umanitaria di Milano Accademia della Crusca Accademia Italiana della Cucina

Ringraziamenti a: Unità Tecnica di Missione per le Celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri

7 L’Italia nel mondo

Gli eventi proposti sotto il titolo L’Italia nel mondo servono a valorizzare l’emigrazione - intesa quale grande risorsa sociale, culturale, ed economica - ed i cittadini di origine italiana sparsi nel mondo, che nel loro percorso hanno dato un indubbio contributo al successo dell’Italia sullo scenario internazionale. In particolare, l’evento sotto il titolo Il Padiglione Italia nel mondo. Biennale di Venezia vuole rendere omaggio agli artisti che hanno operato e operano all’estero, dando loro la possibilità di sentirsi parte integrante della comunità intellettuale italiana.

> MEI NEL MONDO Si tratta di un kit che comprende:

• Italiani nel mondo. la storia Documentario storico

Offre l’occasione di compiere un viaggio ideale nel processo evolutivo dell’emigrazione italiana. Realizzato in collaborazione con Cinecittà Luce, Teche RAI, ripercorre attraverso immagini originali le tappe salienti di quello che è stato definito il più grande esodo di un popolo nella storia moderna.

• Testimonianze di emigrazione. Il cinema italiano Cortometraggio

Carlo Lizzani racconta il fenomeno dell’emigrazione attraverso alcune tra le più belle ed importanti pellicole italiane (I Magliari 1959 di Francesco Rosi, Pane e Cioccolata 1974 di Franco Brusati, Good morning Babilonia 1987 di Paolo e Vittorio Taviani, Nuovomondo 2006 di Emanuele Crialese, Il Mio Paese 2006 di Daniele Vicari). La narrazione di Lizzani delinea i tratti della cinematografia italiana nei diversi periodi dal dopoguerra ad oggi; il filmato propone anche un contributo personale di Renzo Arbore sul tema.

• Tra storia e musica. le canzoni dell’emigrazione Scelta di 12 brani musicali, esito di una scrupolosa ricerca compiuta dall’Istituto Centrale per i beni sonori e audiovisivi all’interno dei propri archivi

Attraverso le voci di Cori di comunità e di cantanti noti (Claudio Villa, Massimo Ranieri, Luciano Tajoli, ed ancora Sergio Endrigo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori e Ivano Fossati) si propone, secondo un criterio temporale, un itinerario sonoro di alcuni momenti

8 significativi della storia della nostra emigrazione.

• Cineforum. cinque film sul tema dell’emigrazione (I Magliari 1959 di Francesco Rosi, Un tassinaro a New York 1987 di Alberto Sordi, Gli indesiderabili 2003 di Pasquale Scimeca, Nuovomondo 2006 di Emanuele Crialese, Il Mio Paese 2006 di Daniele Vicari).

In tutto il mondo, il cinema è uno dei maggiori vettori di informazione e le trame pensate per il progetto sono state individuate con lo scopo di fornire diversificati spaccati di vita degli emigrati italiani, in luoghi e contesti tra loro differenti.

• Museo dell’emigrazione italiana Pubblicazione disponibile anche in lingua inglese e spagnola

Il testo illustra, ripercorrendone la ricostruzione storica e l’articolazione espositiva, il Museo nazionale allestito nel Complesso Monumentale del Vittoriano a Roma ed inaugurato nell’ottobre del 2009 alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

> Il Padiglione Italia nel mondo. biennale di venezia Il progetto, coordinato da Vittorio Sgarbi, intende estendere i confini del Padiglione Italia della Biennale di Venezia – di cui il noto critico d’arte è curatore - a tutte le sedi della cultura italiana all’estero

Tutti gli Istituti Italiani di Cultura hanno individuato e proposto i più significativi artisti italiani attivi nei diversi Paesi, attestandone la creatività e l’impegno nella prima decade nel nuovo Millennio, dal 2001 a 2011. Gli artisti selezionati da un apposito Comitato esporranno le loro opere nelle sedi estere interessate, in coincidenza con la Biennale di Venezia, tra giugno e novembre del 2011. Il progetto rappresenta un momento forte di valorizzazione delle strutture culturali italiane operanti all’estero - gli Istituti Italiani di Cultura - che sono state coinvolte, tutte indistintamente, nella realizzazione di una grande iniziativa di immagine e di prestigio.

9 L’Italia del futuro

L’Italia è più che mai un Paese in piena trasformazione soprattutto nel campo scientifico e in quello tecnologico, intesi non solo in chiave meramente culturale ma quali fattori di produttività e sviluppo economico dell’intero Sistema Italia. In occasione di un anniversario come il 150° dell’Unità d’Italia, fra le rievocazioni storiche ed i percorsi di analisi e di studio, è importante anche uno sguardo al futuro per raccontare - partendo dal presente - l’Italia che verrà.

> l’italia del futuro: ricerca, industria e sanità Evento multimediale

Realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, l’evento illustra le eccellenze italiane e i contributi dell’Italia allo sviluppo culturale, scientifico, tecnologico internazionale. Sviluppa tematiche che documentano il rapporto tra ricerca e sue applicazioni in campo industriale, con particolare riferimento ai due settori, nanotecnologia e robotica, in cui l’Italia ha raggiunto negli ultimi anni livelli di altissimo profilo collocandola tra i Paesi leader. L’evento è strutturato in tre parti, con pannelli illustrativi, video-presentazioni e oggetti, atti a facilitare la comprensione delle tematiche Robot ICub affrontate o capaci di vivacizzare il percorso espositivo: Ricerca - L’Italia come luogo dove è possibile fare ricerca ad altissimo livello (individuazione dei maggiori centri di punta nei vari settori presenti nel Paese, con presentazione dei risultati raggiunti, ad esempio Robot ICub, pillola-sonda gastroendoscopica, tecnologia del restauro). Industria - L’Italia delle piccole e medie imprese che impongono sul mercato mondiale un marchio di qualità e riconoscibilità in alcuni settori di punta, grazie anche agli sviluppi e ai progressi determinati dal loro rapporto con il mondo della ricerca. Sanità - L’Italia dei centri di cura altamente specializzati in malattie o patologie debilitanti, il cui sviluppo è legato ai risultati ottenuti in campo scientifico. Il nucleo centrale dell’evento è rappresentato da un documentario (dvd) realizzato da Alberto Angela per illustrare l’argomento.

10 1861 - Storie di vita quotidiana

La pittura italiana dell’Ottocento conta numerosi pittori noti e meno noti che hanno trattato i grandi temi del Risorgimento: le battaglie, gli eroi, l’eroismo delle truppe, i Mille di Garibaldi, gli sbarchi e le mischie. In realtà, l’epopea risorgimentale ha due aspetti complementari, che la pittura contemporanea ha fedelmente registrato: gli eroismi collettivi, pubblici, da tutti conosciuti e quelli individuali, privati, ignoti ai più. Anche questa epopea minore ha trovato ampio spazio nella pittura italiana di quegli anni che ha ritratto fedelmente tante piccole storie di vita quotidiana, tanti dei piccoli eroismi che si consumano nel chiuso delle case o nel lavoro all’aperto portando nel cuore i valori autentici coltivati nella vita.

> Verismo nella pittura dell’Ottocento italiano Evento espositivo

Mostra di opere provenienti da Musei dell’Abruzzo che propone scene di vita quotidiana ritratte in quegli anni da artisti come Teofilo Patini, Francesco Paolo Michetti, Filippo Palizzi, Pasquale Celommi, pittori di un’Italia quotidiana e vera, i Veristi, appunto, che mettendo al bando retorica e magniloquenza, senza volontà celebrativa rappresentano uno degli aspetti e momenti più significativi della pittura italiana di quegli anni.

La lavandaia di Pasquale Celommi; L’Erede di Teofilo Patini; I morticelli di Francesco Paolo Michetti

11 Regioni al di là del territorio

I progetti proposti mettono in evidenza l’identità italiana e come essa si sia rafforzata negli anni, sviluppando il tema della diversità e varietà culturale del nostro Paese, intesa non come elemento di disgregazione ma di arricchimento e rafforzamento dell’identità nazionale stessa. Le Regioni sono uno degli assi portanti della promozione del Sistema Italia; adeguate strategie di promozione all’estero e un efficace coordinamento possono consentire di raggiungere risultati soddisfacenti in termini non solo di valorizzazione culturale, ma anche di efficace sostegno al turismo e alla presenza delle imprese italiane nel mondo. La valorizzazione di alcuni aspetti culturali e/o turistici del territorio italiano - attraverso un insieme di iniziative volte a promuovere alcuni gioielli del patrimonio artistico italiano e la ricchezza e varietà del nostro territorio - serve a rafforzare la consapevolezza che l’Italia dispone di strumenti che possono contribuire allo sviluppo del Paese tutto. Prevedere anche percorsi eno-gastronomici non può che rafforzare le potenzialità espresse dal territorio ed essere un valido supporto all’incremento del turismo e allo sviluppo economico ed industriale.

Castelvelturno (Bolzano), foto di Omar Kheiraoui > Case-museo. Il gusto dell’abitare in Italia Mostra fotografica

La mostra propone dieci case museo che rappresentano adeguatamente la varietà e la ricchezza delle tipologie del genere esistenti in Italia. Il percorso prescelto presenta: Gli appartamenti di Borgo Castello, Venaria Reale (Torino); Casa Morpurgo (); Casa Carsica, Monrupino (Trieste); Castel Velturno, Velturno, Bressanone (Bolzano); La Prioria - il Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera (Brescia); Villa Verdi, Sant’Agata (Piacenza); Villa Brandi, Vigliano

12 (Siena); Casa Praz, Roma; Palazzo Jatta, Ruvo di Puglia (Bari); Palazzo Mirto (Palermo).

Questo progetto è dedicato al gusto dell’abitare in Italia, ovvero alla capacità di raccontare con le collezioni, con i decori, con i giardini, con le architetture, con le prospettive paesaggistiche, con le stanze, con gli arredi, la storia, la cultura, la qualità artistica che in Italia ha avuto, nel corso dei secoli, superbe manifestazioni. In Italia la storia dell’abitare rappresenta infatti una chiave interpretativa di primaria importanza per capire la complessità delle relazioni sociali e famigliari, dei cambiamenti politici, degli investimenti economici, dei mutamenti estetici. (…) L’Italia si racconta anche attraverso le case museo, disseminate in tutte le regioni con caratteri, forme, dimensioni, storie differenti: dai palazzi reali alle ville nobiliari, dai palazzi dei collezionisti alle case degli artisti, dagli appartamenti cittadini alle abitazioni rurali, in tutte passa la voce di chi le ha volute, acquistate, abitate, costruite. Le case sono profondamente radicate nel territorio dove si trovano perché fanno parte della sua storia, del suo paesaggio, della sua gente; ne interpretano anche le qualità meno evidenti a uno sguardo frettoloso. (Rosanna Pavoni) La mostra è accompagnata da un documentario video, una sorta di percorso virtuale all’interno di alcuni dei siti presentati: una visita che, stabilendo un rapporto diretto con i luoghi, può avere un impatto notevole sui visitatori.

> I siti italiani patrimonio Unesco

• UN.it - Unesco. Italia Mostra fotografica Attraverso 135 fotografie d’autore, vengono presentati, in modo non didascalico ed in un contesto espositivo d’Arte Contemporanea, i siti italiani iscritti nella lista Unesco del Patrimonio Mondiale.

• Obiettivo sul Patrimonio.Centocinquanta anni di immagini dei Siti UNESCO italiani Mostra fotografica/documentaria Piazza del Duomo foto di Olivo Barbieri; Una selezione di immagini storiche e contemporanee, tratte dalle collezioni Sacri Monti di Piemonte e Lombardia dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, presenta i siti foto di Vittorio Fossati italiani Unesco in un arco temporale che copre centocinquant’anni.

13 Caserta, Palazzo Reale foto di Luciano Romano • Il paesaggio de/scritto. i luoghi italiani del patrimonio unesco Mostra fotografica Vero e proprio viaggio fotografico - attraverso i 45 siti italiani Unesco - realizzato da Luca Capuano. La mostra è per metà documentazione e per l’altra metà rappresentazione del presente, indagine sullo stato di luoghi che bisogna preservare in quanto testimonianza unica della Storia, dell’Arte e della Natura, attraverso lo sguardo di un unico autore, rigoroso nelle prospettive e nella ricerca degli spazi.

• Magie dell’Italia, patrimonio dell’umanità Filmato, a cura di Adriano Pintaldi, testi di Fernando Ferrigno, montaggio di Roberto Di Tanna, voce narrante di Giancarlo Giannini

Dalle sequenze di Roma di Federico Fellini ai colori di di Al di là delle nuvole di Michelangelo Antonioni, dalla poesia di Francesco Giullare di Dio di Rossellini, ai Sassi di Matera nel Vangelo secondo Matteo di Pasolini, dalla bellezza di Firenze nelle immagini di Camera con vista di Zeffirelli, agli inconfondibili scenari di Venezia, si compone un prezioso puzzle di luoghi indimenticabili in cui l’umanità intera si ritrova.

14 > La dieta mediterranea patrimonio immateriale dell’umanità Unesco

• La tradizione eno-gastronomica regionale: Il buongusto italiano in cucina Presentazione/degustazione di prodotti tipici delle Regioni italiane

Serve ad illustrare non solo le possibilità che ogni territorio offre ma anche l’insieme delle pratiche alimentari, sociali e culturali che rappresentano la dieta mediterranea, espressione del Made in Italy e patrimonio immateriale dell’umanità.

• Italia in cucina. Maratona gastronomica itinerante Presentazione di prodotti enogastronomici di qualità Sostenuta dal Ministero delle Politiche Agricole, l’iniziativa, vera e propria maratona del Made in Italy, coniuga l’immenso giacimento agro-alimentare italiano con il suo primato europeo per le denominazioni di origine certificata e le sue oltre 4.500 tipicità. La straordinaria varietà delle ricette, tecniche di preparazione e tradizioni enogastronomiche, che ciascuna Regione italiana esprime e tramanda fin dall’antichità, vienemessa in scena grazie alla sapiente regia dei migliori chef di ristoranti di comprovata fama.

• Specificità e diversità della cucina italiana L’Accademia Italiana della Cucina è presente in alcune sedi con incontri sulla gastronomia

Un convegno tratterà di Risorgimento e cucina, dell’influenza di Pellegrino Artusi sulla cucina italiana moderna, dei sapori e profumi della cucina Mantova – Palazzo Te, tradizionale ed, infine, della cucina italiana dall’Unità ad oggi e le sue Palazzo ducale, influenze sulla cucina europea. foto di Luca Capuano

15 Saper fare italiano tra passato, presente e futuro

La serie di manifestazioni raccolte in questa sezione evidenzia una delle caratteristiche che distinguono il nostro Paese, da tutti in maniera unanime riconosciuta: un antico e sempre nuovo saper fare. Il restauro, gli sviluppi tecnologici nei più svariati settori, le tecnologie applicate all’arte sono alcuni esempi che illustrano come l’Italia esprima, oggi come ieri, la capacità di partire da una realtà circoscritta - talvolta regionale - per arrivare ad interpretare dinamicamente la dimensione universale.

Particolare di una reintegrazione pittorica, ultima fase del restauro > Il restauro: metodi e strumenti di una eccellenza italiana tra arte, scienza e tecnologia Mostra documentaria

La mostra offre un panorama completo e sintetico del restauro oggi in Italia ed è articolata in più sezioni: 1. analisi delle teorie, tecniche e protagonisti di questa specifica disciplina; 2. presentazione di due restauri eccellenti: il Cenacolo di Leonardo e La madonna del cardellino di Raffaello; 3. organizzazione di cantieri aperti, utili ad illustrare dal vivo il restauro e le sue metodologie. Un dvd sul restauro del dipinto di Federico Barocci, Il Deposto di Croce nella Cattedrale di Perugia, accompagna la mostra.

16 > Giotto in 3D. L’approvazione della Regola francescana Un’esperienza virtuale tra i personaggi dell’opera di Giotto

L’installazione, curata dal Cnr, consente di entrare virtualmente all’interno dell’affresco di Giotto: i personaggi si animano e dialogano con Innocenzo III che accoglie Francesco ed i suoi discepoli ed approva la loro regola di vita. I visitatori possono entrare fisicamente nella scena dipinta, interagire all’interno dello spazio virtuale, confondersi tra i personaggi in modo semplice e naturale, con il solo movimento del corpo. Lo spazio raffigurato da Giotto diventa così un luogo esperibile, aperto alla narrazione e alla partecipazione multisensoriale. L’installazione è accompagnata da materiale esplicativo e pannelli illustrativi.

> 150 anni di innovazione. l’italia delle industrie culturali Mostra di design

La Storia d’Italia, soprattutto a partire dagli anni ’60, è puntellata da una produzione di innumerevoli invenzioni visive e funzionali che ancor oggi si ritrovano nel vivere quotidiano, come protagonisti diretti del design, o attraverso soluzioni derivate che raccolgono l’esperienza del passato. La mostra presenta prodotti di design appartenenti ad aziende e designer italiani protagonisti sulla scena internazionale che fanno parte della Collezione Farnesina Design e la cui specificità è nel rapporto con la tradizione e nel proporre il presente come modello di sperimentazione, dove l’evoluzione non è intesa come superamento della storia, ma integrazione delle ricerche attuali. Geacolor, Un modello vincente, che considera la tradizione come elemento Gae Aulenti per Venini; sostanziale delle ricerche più avanzate nella contemporaneità. 543 Broadway chair, Gaetano Pesce per Bernini

17 Viva V.E.R.D.I.

L’opera lirica nell’età del Risorgimento servì forse più di qualsiasi altra forma d’arte alla causa nazionale, poiché, in quanto popolare, servì a diffondere, grazie alle parole dei libretti e alla forza trascinante della musica, il verbo patriottico, dando significato a parole quali libertà (dallo straniero), patria, unità (dell’Italia).Esempio emblematico di ciò sono le opere patriottiche-risorgimentali di Verdi ed in particolare i cori, primo fra tutti il famosissimo Va pensiero del Nabucco. A Verdi si devono alcune delle pagine che più infiammarono i patrioti italiani ottocenteschi, che trasformarono il nome del compositore di Busseto nell’acronimo di Vittorio Emanuele Re d’Italia, facendo dello slogan Viva Verdi un incoraggiamento all’ultimo sovrano di Sardegna che nel 1861 sarebbe diventato primo Re d’Italia.

Burlesca, costumi di Emanuele Luzzati > L’avventura lirica: una storia italiana che appartiene al mondo L’opera lirica raccontata attraverso bozzetti e figurini di 85 scenografi italiani dal 1900 ad oggi, accompagnati da materiale video e audio.

La mostra è dedicata ad alcuni importanti scenografi italiani, che hanno messo a disposizione il loro talento artistico per la progettazione scenica di opere liriche e di balletti. Sono rappresentati alcuni autori che, nel corso di quasi un secolo di attività, hanno collaborato con il Teatro dell’Opera di Roma. Di ognuno di loro è stato scelto un bozzetto che testimonia l’importanza della grande ed inimitabile tradizione, tutta italiana, della scenografia e della sua evoluzione. Tra gli artisti presenti : De Chirico, Prampolini, Turcato, Scialoia, De Pisis, Afro, Visconti, Zeffirelli.

18 > omaggio a giuseppe verdi: gloria musicale del Risorgimento Bozzetti, costumi, locandine storiche di opere verdiane

La mostra propone un saggio esaustivo delle creazioni di artisti quali Luchino Visconti, Franco Zeffirelli, Pier Luigi Pizzi, Danilo Donati ed altri, che con il loro estro hanno tradotto visivamente contesti storici, luoghi, personaggi che il genio musicale di Verdi aveva già mirabilmente descritto attraverso la sua musica immortale. Un video, con le arie più famose del repertorio verdiano, eseguite al Teatro dell’Opera di Roma, contribuisce a contestualizzare la mostra, completando così il doveroso omaggio al Maestro e soprattutto ricordando quanta parte hanno avuto le sue opere nella formazione delle coscienze di uomini e donne che nel corso del Risorgimento si sono battuti per un’Italia unita.

> Romanze del Risorgimento italiano Concerto: Stefania Rosai - soprano, Silvia Pasini - mezzosoprano, Giordano Massaro - tenore, Massimo Mondelli - basso, accompagnati al pianoforte da Sergio La Stella

In programma musiche di Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini, Ruggero Leoncavallo, Italo Montemezzi.

> La riva sud del mediterraneo nel melodramma Bozzetti, costumi e locandine storiche

La mostra intende porre in evidenza l’ispirazione che i grandi compositori del melodramma hanno tratto dai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ispirazione che ha generato capolavori come Aida, Nabucco, Mosè, Semiramide, Didone ed Enea. Famosi artisti figurativi e scenografi puri hanno via via tradotto le esigenze del compositore ricreando, attraverso la scenografia ed i costumi, le atmosfere e le ambientazioni immaginate da Verdi, Rossini, Rota, Mozart, Strauss. Esotismo, storia, religione, folclore, turquerie. Ogni artista ha declinato e proposto l’immaginario di un mondo tanto vicino eppure così lontano. Le opere esposte coprono un arco temporale che va dagli anni ’20 al Otello, scenografia di 1982. Tra gli artisti, figurano: Enrico Prampolini, Emanuele Luzzati, Giorgio De Chirico; Fabrizio Clerici, Renato Guttuso, Arnaldo Pomodoro. Il barbiere di Siviglia, scenografica di Pierluigi Pizzi

19 Giovani talenti italiani

In occasione delle Celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, un progetto per valorizzare i tanti giovani talenti italiani nel campo dell’arte contemporanea, della musica, del design – attraverso l’attivazione di specifici Premi Farnesina - significa evidenziare le potenzialità che il nostro Paese da sempre ha saputo e sa esprimere in questi settori artistici. In particolare, nel campo dell’interpretazione musicale, l’Italia - paese della musica e del bel canto... e a ragione - vanta Conservatori noti ed apprezzati, Scuole di canto prestigiose frequentate da non pochi allievi stranieri, importanti concorsi per la scoperta e la valorizzazione di giovani interpreti. Un progetto ad hoc, realizzato nel quadro degli scambi giovanili curati dal Ministero degli Affari Esteri, consentirà ad alcuni giovani interpreti – cantanti e strumentisti – di percorrere un itinerario insieme di valorizzazione e formazione professionale.

Francesco Lanzillotta

> I Premi Farnesina giovani Premi per la valorizzazione di giovani artisti

Soggiorni presso un Istituto di Cultura (o Istituzione locale) con finalità di formazione e studio oltre che di contatto con gli ambienti culturali locali.

> La Società Umanitaria di Milano Concerti di giovani interpreti La Società Umanitaria, nota istituzione benefica milanese che opera

20 nel campo socio culturale, dal 1989 organizza un prestigioso Concorso Nazionale per l’attribuzione di borse di studio a studenti degli Istituti di Alta Formazione Musicale. I tre vincitori della XX edizione del concorso: Alice Baccalini, pianista; Riccardo Guazzini, sassofonista; Tommaso Pratola, flautista, terranno un ciclo di concerti in alcune importanti capitali europee.

> OPERA STUDIO dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma Concerti di giovani interpreti

L’Opera Studio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in collaborazione con Roma Sinfonietta, propone La Serva padrona di G.B. Pergolesi, con Rosa Feola soprano, Sergio Vitale baritono ed un ensemble di 14 elementi diretti dal Maestro Francesco Lanzillotta.

> L’Accademia di canto del Teatro alla Scala di Milano Scambio didattico-artistico

In collaborazione con il Teatro Galina Vishnevskaja Opera Centre di Mosca, giovani studenti dei corsi di Alta Specializzazione Musicale si esibiranno in diversi concerti che verranno affiancati a momenti di formazione professionale guidata da Mirella Freni e Vincenzo Scalera.

Alice Baccalini, Riccardo Guazzini, Tommaso Pratola

21 I protagonisti e la fortuna del libro italiano fuori d’Italia

Gli eventi proposti in questa sezione, da un lato, ricordano i grandi protagonisti della nostra letteratura di tutti i tempi – una letteratura che è stata italiana prima che l’Italia esistesse – dall’altro, evidenziano la fortuna dei nostri autori e generi letterari all’estero attraverso le traduzioni realizzate dal 1945 ad oggi.

> L’eredità di Francesco de Sanctis. Un viaggio tra i capolavori della letteratura italiana Incontri letterari

Gli incontri prevedono una conferenza/lezione, tenuta nella lingua della sede ospitante da personalità della cultura italiana ed una lettura scenica fatta in italiano da noti attori teatrali o cinematografici. La lettura è accompagnata dal testo delle opere con traduzione a fronte, per consentire un migliore approccio da parte del pubblico straniero.

• Dante Frank Ambrosio, lettura: Anna Galiena • Giacomo Leopardi Jacqueline Risset, lettura: Laura Morante • Giuseppe Ungaretti Carlo Ossola, lettura: Anna Bonaiuto. • Niccolò Machiavelli • Luigi Pirandello • Primo Levi

> Copy In Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi Mostra documentaria

La mostra propone un approfondimento sul tema della traduzione e della diffusione della produzione intellettuale italiana degli ultimi sessant’anni, facendo il punto su alcuni casi emblematici e offrendo una testimonianza del ruolo svolto dalla mediazione editoriale nell’esportazione della cultura italiana nel mondo. Da Primo Levi a Umberto Eco, da Italo Calvino a Roberto Saviano, da Giovannino Guareschi ad Andrea Camilleri, da Giuseppe Tomasi di Lampedusa a Gianni Rodari, l’Italia del secondo dopoguerra ha esportato autori e opere che si sono impressi nella memoria collettiva e hanno contribuito a definire l’immagine dell’Italia all’estero.

22 Cinema e storia d’Italia

Questa sezione propone una rassegna che, articolandosi su tre distinti momenti, consente di ripercorrere una storia del nostro Risorgimento fino ad arrivare ad un panorama dell’Italia contemporanea con i suoi umori e malumori, visitata attraverso la produzione di alcuni cineasti dell’ultima generazione.

> Risorgimento e cinema Rassegna cinematografica

Il ciclo, che comprende film realizzati dal 1905 ad oggi, consente di ricostruire attraverso il cinema il movimento risorgimentale nelle sue svariate sfaccettature.

• Domani accadrà (D. Luchetti) • 1860 (A. Blasetti) • Piccolo mondo antico (M. Soldati) • Camicie rosse (G. Alessandrini-L. Visconti) • Senso (L.Visconti) • Viva l’Italia (R. Rossellini) • Il Gattopardo (L. Visconti) • I vicerè (R. Faenza)

> Ma che storia… i primi 150 anni d’Italia, di Gianfranco Pannone Film/documentario

Un viaggio tragicomico nella nostra storia attraverso il lungo e faticoso percorso unitario costruito con i materiali dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce che ripercorre il cammino dell’Italia nei suoi primi 150 anni dell’Unità Nazionale. Il racconto è ricco di documenti eterogenei: cinegiornali ed immagini dell’Archivio, parole di scrittori ed intellettuali, da Leopardi a Bobbio, musiche in una selezione dalle opere di Verdi.

(…) sì, più mi immergo negli archivi cinematografici, più mi sento come volare sulla storia. E i brandelli di vita conservati a Cinecittà Luce, pur con la loro inevitabile retorica, mi permettono in più di cogliere le tante sfaccettature di questo incredibile Paese che è l’Italia. (Gianfranco Pannone)

23 > L’Italia vista attraverso il grande schermo Rassegna cinematografica

Il ciclo prevede una selezione di film che ripercorrono la storia del nostro Paese, in particolare quella degli ultimi dieci anni, cercando di illustrarne luci ed ombre con un linguaggio talvolta acerbo (si tratta per lo più di giovani cineasti) ma spesso efficace e talvolta graffiante.

• Un viaggio chiamato amore (M. Placido) • La febbre (A. D’Alatri) • La seconda notte di nozze (P. Avati) • Cento chiodi (E. Olmi) • Ex (F. Brizzi) • Generazione 1000 euro (M.Venier)

24 150 anni di diplomazia italiana

Sono proposte sotto questo titolo una mostra, una visita virtuale del Palazzo della Farnesina, attuale sede della diplomazia italiana, ed una serie di convegni in grado di illustrare il contributo dato dalla diplomazia alla formazione dell’Italia Unita ma anche allo sviluppo dell’Italia contemporanea e al suo inserimento nel concerto delle Nazioni.

Palazzo della Farnesina, visione al tramonto, in primo piano > Il Palazzo della Farnesina e le sue collezioni La Sfera di Arnaldo Pomodoro, Mostra fotografica 1967, foto di Vitaliano Lopez Attraverso un ampio corredo di fotografie e documenti vengono illustrati alcuni aspetti - storico, artistici, architettonici - del Palazzo della Farnesina. La mostra è accompagnata da una visita virtuale del palazzo e delle sue Collezioni.

> Missione Italia. il ruolo della diplomazia nella vicenda nazionale Incontri/convegni storici

L’apporto che la diplomazia ha fornito e continua a fornire alla vicenda nazionale è oggetto di un ciclo di eventi dedicati, rispettivamente, alla diplomazia dell’unificazione, alla diplomazia dell’integrazione e alla diplomazia della globalizzazione. Gli appuntamenti, che si terranno anche in Italia, in alcune città simbolo del nostro percorso unitario – Torino, Roma e Napoli – costituiranno l’occasione per soffermarsi non solo sul ruolo della diplomazia nella costruzione della vicenda unitaria e in alcune fasi salienti della storia del Paese, ma anche sui compiti e sulle sfide che riguardano, oggi, la funzione diplomatica, chiamata ad adattarsi ad un contesto globale in continua e profonda evoluzione.

25 Italia linguistica

Dopo l’Unità sia nel sistema dell’Italia linguistica (rapporto fra dialetti, lingue di minoranza e varietà dell’italiano) sia nell’italiano stesso si realizzano grandi cambiamenti. Incontri, convegni e materiale documentario offrono alle varie sedi l’occasione per articolare intorno a questo asse principale un programma più ampio che tenga conto anche della situazione dell’insegnamento dell’Italiano nei vari paesi di accoglienza. In occasione di un anniversario tanto importante e dopo dieci anni dall’avvio, anche la Settimana della lingua italiana nel mondo si sforza di assumere una fisionomia più definita e meglio orientata alla valorizzazione della lingua e delle sue molteplici utilizzazioni.

> La settimana della lingua italiana nel mondo (17-21 ottobre 2011) Buon compleanno Italia! Il 2011 - 150° anniversario dell’Unità d’Italia – offre l’occasione per dare un taglio nuovo alla Settimana della lingua italiana.

Appuntamento ormai consolidato nell’ambito delle iniziative per la diffusione della lingua italiana all’estero, la Settimana 2011 deve coinvolgere tutti gli attori (pubblici e privati) italiani presenti nei Paesi di accoglienza per sostenere gli interessi comuni di promozione, sollecitare l’attenzione del pubblico straniero sulla nostra lingua, sulla sua ricchezza culturale, sulla sua importanza anche quale strumento efficace di conoscenza di un Paese e di un popolo. Ambasciate, Consolati, Istituti di Cultura, Scuole e corsi d’italiano, Società Dante Alighieri, enti italiani in loco (banche, imprese, camere di commercio, Ice, Enit) sono chiamati a partecipare alla Settimana con le modalità e gli strumenti ritenuti più idonei.

> Gli ultimi 150 anni. I protagonisti, le voci e i luoghi del cambiamento Incontro/convegno

Convegno con la partecipazione di linguisti e studiosi italiani e stanieri.

26 I protagonisti del Risorgimento

La storia del Risorgimento italiano è ricca di innumerevoli episodi e protagonisti. Questi ultimi, in particolare, sono personaggi i cui ideali hanno influito profondamente anche sulla storia dell’Italia unita. Si tratta di uomini come Mazzini, Cavour, Gioberti, Cattaneo, Garibaldi, Pisacane. Le culture politiche che hanno voluto l’Italia unita sono frutto del loro pensiero. E da quelle stesse culture sono nate alcune delle più importanti categorie del pensiero politico dei secoli successivi: liberalismo e democrazia. Un libro può raccontare tutto questo, aiutando soprattutto i più giovani a riflettere. Una mostra può dare un volto ai tanti giovani eroi ribelli per amor di Patria.

> Il Risorgimento italiano Le culture politiche che hanno fatto l’unità d’Italia Volume a cura di Giuseppe Parlato e Marco Zaganella

Nata da un’esperienza didattica, l’opera è destinata agli studenti delle scuole italiane all’estero per offrire loro un approfondimento della vicenda storica del Risorgimento italiano attraverso una chiave di lettura incentrata sugli ideali politici che animavano gli uomini che si sono impegnati, con modalità profondamente diverse, nella costruzione dell’Italia unita.

> Gioventù ribelle Mostra documentaria

Realizzata dal Ministero della Gioventù e dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Museo Centrale del Risorgimento per coinvolgere i giovani di oggi in un vero e proprio viaggio, appassionante ed insieme ricco di suggestioni capaci di valorizzare il proprio presente. Ricca di reperti storici, immagini e documenti - da Goffredo Mameli a Luciano Manara, dalla contessa di Castiglione a Maria Sofia di Borbone, da Carlo Pisacane ai fratelli Cairoli - Gioventù Ribelle è innanzitutto un tributo alla generazione che 150 anni fa inseguì il sogno di unità nazionale.

La contessa di Castiglione

27 28 Programma La rete estera - Ambasciate, Consolati, Istituti di Cultura - ha parte seconda organizzato per il 2011 eventi volti a valorizzare le Celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia nelle svariate discipline.

> Eventi espositivi

Il taglio delle mostre proposte è essenzialmente storico e intende a raccontare l’Italia come l’hanno vista e interpretata gli artisti, ad illustrare l’ambiente culturale italiano nel corso dell’Ottocento, ad identificare alcuni aspetti significativi del nostro Risorgimento. Diverse mostre fotografiche (di carattere storico/documentario) testimoniano alcuni momenti essenziali dell’epopea risorgimentale o illustrano i luoghi della memoria legati al processo unitario. La cartografia è presente attraverso una serie di documenti che ripercorrono la geometria variabile della geografia dell’Italia nel corso dell’Ottocento, offrendo un documento singolare per comprendere anche l’evoluzione storica subita dal nostro Paese in quegli anni. Anche alcuni noti personaggi (da Mazzini a Garibaldi) vengono presentati attraverso documenti e cimeli d’epoca.

> Eventi musicali

Gli eventi musicali, oltre a privilegiare artisti di riconosciuta eccellenza e provenienti da istituzioni musicali prestigiose (Solisti della Scala, Solisti del S. Carlo), puntano soprattutto a valorizzare il contributo della musica al Risorgimento e alla formazione della coscienza nazionale degli Italiani, con particolare attenzione all’opera lirica e a G. Verdi entrambi presenti sia con i cori più famosi che con concerti dedicati al canto. Anche la musica strumentale dell’Ottocento è presente in molti degli eventi proposti, offrendo un panorama meno noto ma altrettanto interessante della musica dell’epoca risorgimentale.

> Conferenze, convegni, incontri

Gli incontri storici o letterari mirano a tracciare una storia anche culturale del nostro Paese, a raccontare eventi e personaggi che hanno segnato il processo di indipendenza e di unificazione dello Stato nazionale e

29 ad illustrare le opere letterarie che hanno segnato il farsi della Nazione italiana. In particolare, per alcuni Paesi coinvolti direttamente o indirettamente nel processo di unificazione, sono state individuate tematiche ed argomenti che evidenziano i rapporti intercorsi, valorizzano lo scambio intervenuto, consolidano i legami di amicizia.

> cinema

Per il cinema sono state proposte rassegne che raccontano come si è fatta l’Italia e come, nel corso degli anni, gli italiani hanno preso coscienza di sé. Oltre alle rassegne vengono organizzate in molte sedi anche eventi tematici con la presentazione del Risorgimento attraverso grandi classici o film più recenti.

> editoria

L’editoria è presente tra i settori di attività proposti dalla rete con alcune interessanti pubblicazioni di autori risorgimentali o riguardanti la storia e la cultura del periodo.

30 EuropA

> albania

TIRANA L’Italia vista attraverso il grande schermo Istituto Italiano di Cultura • settembre-dicembre 2011 La storia d’Italia degli ultimi dieci anni vista attraverso lo specchio del grande schermo cinematografico.

> armenia

JEREVAN Aida di Giuseppe Verdi Teatro di Stato dell’Opera • 11 febbraio 2011 Concerto basato su una selezione di brani musicali tratti dal repertorio di alcuni tra i più celebri compositori italiani (Tomaso Albinoni, Antonio Vivaldi, Giuseppe Tartini, Gioacchino Rossini). In collaborazione tra il Teatro di Stato dell’Opera e la Fondazione di Beneficenza di Gagik Tsarukyan.

> austria

Istituto Italiano di Cultura di Vienna. Facciata vienna In me non c’è che futuro. Adriano Olivetti 1901-1960 Istituto Italiano di Cultura • maggio 2011 L’evento - che coinvolge Laura Olivetti, Presidente della Fondazione - intende richiamare l’attenzione del pubblico su una figura straordinaria di imprenditore italiano capace di grandi visioni, non solo sul piano industriale ma anche su quello culturale e politico-sociale. In collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti.

31 La Storia Museo Nazionale Austriaco del Cinema Filmmuseum Istituto Italiano di Cultura • maggio-giugno 2011 Rassegna cinematografica comprendente trenta film, tra i quali1860 di Alessandro Blasetti. Proiezione del documentario La rabbia di Pier Paolo Pasolini e Giovannino Guareschi e i filmLa marcia su Roma di Dino Risi, C’eravamo tanto amati di Ettore Scola e Vogliamo i colonnelli di Mario Monicelli.

M’illumino d’immenso Istituto Italiano di Cultura • data da definire Alcuni artisti interpretano gli spazi dell’Istituto Italiano di Cultura attraverso l’installazione di opere tridimensionali e video.

Corrispondenze impreviste Istituto Italiano di Cultura • data da definire Attraverso oggetti ed installazioni viene interpretato il rapporto tra passato, presente e futuro. La curatrice dell’evento, Claudia Maria Walther, ha selezionato gli italiani Marco Dessí, feld72 (Michael Obrist e Peter Zoderer), Luca Paschini, Karl Emilio Pircher, Giulio Polita ed Esther Stocker, giovani artisti residenti a Vienna con importanti esperienze al proprio attivo.

Nuovo Cinema Italia Votivkino • giugno 2011 Rassegna dedicata alle produzioni recenti del cinema italiano. Tra i film in programma: Cosmonauta, Fortapàsc, Generazione mille euro, Mar Nero, Questione di cuore e L’uomo nero.

La fortuna della letteratura in italiano in Austria e i rapporti culturali tra i due Paesi Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Tavola rotonda con la partecipazione di studiosi austriaci e italiani, organizzata in occasione della presentazione della Storia della letteratura in Italiano in Austria, opera in due volumi - Dalle origini al Trattato di Campoformio (a cura di Alfred Noe) e Da Campoformio fino a Saint Germain(a cura di Gualtiero Boaglio) - che raccoglie per la prima volta tutti gli scritti in italiano pubblicati in Austria nel periodo in esame.

L’Italia nella storia vista dai bambini austriaci Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Terzo appuntamento di un concorso - per gli allievi delle scuole primarie e secondarie austriache in cui si studia la lingua italiana – consistente nella realizzazione di un disegno. Cento dei disegni realizzati, selezionati da una giuria di esperti, saranno oggetto di una mostra itinerante, allestita nella sala esposizioni dell’Istituto e successivamente inviata alle istituzioni scolastiche austriache.

Ippolito Nievo e gli scrittori del Risorgimento Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011

32 Convegno organizzato in occasione della pubblicazione della traduzione tedesca del volume di Ippolito Nievo Tre novelle paesane (casa editrice Folio di Vienna). In collaborazione con la Fondazione Nievo e la Regione Friuli-Venezia Giulia.

Italian experimental cinema Istituto Italiano di Cultura • novembre 2011 Il Museo Nazionale Austriaco del Cinema (Filmmuseum) propone una rassegna curata dagli storici del cinema Giulio Bursi e Francesco Rossin (Cinema ritrovato, e Università di Udine) dedicata all’avanguardia storica e alle più recenti sperimentazioni nel cinema italiano. Il programma spazia dai futuristi (Bragaglia e Prampolini) ai filmmakers selvaggi (Grifi e Nanni), dai cineasti- medici (Neri) ai cineasti-musicisti (Bussotti), dagli attori-cineasti (Carmelo Bene) agli artisti-cineasti (Gianikian-Ricci Lucchi), dai video-sperimentatori (Sambin) ai cineasti-pittori (Schifano e Veronesi).

> azeirbaijan

BAKU Spettacoli teatrali/duo Microband Università delle Lingue dell’Azeirbaigian Scuola internazionale • 7-11 marzo 2011 Spettacoli con protagonista assoluta la musica italiana, da Rossini ad Astor Piazzolla, passando per Albano e Romina e Paolo Conte.

> belgio

Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. BRUXELLES Sala Esposizioni Dai campi di battaglia della Grande Guerra Istituto Italiano di Cultura • 16 dicembre 2010 – 16 gennaio 2011 Mostra di sculture di Sergio Pacori realizzate con residuati bellici della

33 Prima Guerra Mondiale. In collaborazione con la Provincia di Gorizia.

I Garibaldi. L’epopea di una famiglia nella storia d’Italia Istituto Italiano di Cultura • 21 gennaio 2011 Conferenza di Anita Garibaldi, pronipote dell’Eroe. In collaborazione con la Società Dante Alighieri-Comitato di Bruxelles, l’Associazione Giuseppe Mazzini di Bruxelles, l’A.M.I. e la Domus Mazziniana.

Il Risorgimento nel cinema Istituto Italiano di Cultura • febbraio 2011 Ciclo di film a cura di Beatrice Barbalato, docente dell’Université Catholique de Louvain-la-Neuve. I film presentati:Bronte, cronaca di un massacro di Florestano Vancini, Li chiamarono briganti di Pasquale Squitieri, Quanto è bello lu murire acciso di Ennio Lorenzini, San Michele aveva un gallo di Paolo e Vittorio Taviani. In collaborazione con la Società Dante Alighieri - Comitato di Bruxelles ed il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.

I libri che hanno fatto l’Italia Istituto Italiano di Cultura • 1 marzo 2011 Conferenza di Arnaldo Di Benedetto, docente di Letteratura italiana dell’Università di Torino. In collaborazione con la Società Dante Alighieri - Comitato di Bruxelles.

Il Risorgimento italiano e il Belgio Istituto Italiano di Cultura • 29 marzo 2011 Conferenza di Michel Demoulin, docente dell’Université Catholique di Lovanio. In collaborazione con la Società Dante Alighieri - Comitato di Bruxelles e con l’Associazione Giuseppe Mazzini di Bruxelles.

L’unificazione costituzionale e legislativa d’Italia: 1860 – 1870 Istituto Italiano di Cultura • 5 aprile 2011 Conferenza di Giuseppe Severini, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato. In collaborazione con la Società Dante Alighieri - Comitato di Bruxelles.

Concerto/pianista Gianluca Luisi Istituto Italiano di Cultura • 7 aprile 2011 In programma musiche di M. Clementi, D. Scarlatti, G. Verdi, F. Chopin, F. Liszt.

La musica italiana dal Regno d’Italia al Secondo Dopoguerra/ duo Terlizzi (violino e pianoforte) Istituto Italiano di Cultura • 13 aprile 2011 Il concerto propone un percorso musicale che include autori che hanno operato nel periodo risorgimentale e post-risorgimentale per passare poi ad autori emblematici dell’Ottocento e del Novecento italiani. In

34 programma musiche di Giovanni Sgambati, Giuseppe Martucci, Ferruccio Busoni, Ottorino Respighi e Renzo Rossellini.

Cinema e identità italiana Istituto Italiano di Cultura • maggio 2011 Ciclo di quattro film sull’identità degli italiani a cura di Beatrice Barbalato dell’ Université Catholique de Louvain-la-Neuve. In collaborazione con la Società Dante Alighieri - Comitato di Bruxelles.

Musica del Risorgimento/I Solisti della Scala Teatro Saint-Michel di Bruxelles • 1 giugno 2011 Un quintetto di archi e due solisti (mezzosoprano e clarinettista) tracciano un percorso di ricerca storico-musicale sul periodo che va dagli anni Trenta agli anni Settanta dell’Ottocento italiano, destinato alla valorizzazione del prezioso e sconosciuto patrimonio musicale presente nelle biblioteche dei Conservatori e in alcuni archivi storici italiani. In programma musiche di Disma Fumagalli, Ernesto Cavallini, Angelo Mariani e Giovanni Bottesini.

Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Istituto Italiano di Cultura • giugno 2011 Conferenza. In collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) Sezione Belgio.

Buon compleanno Italia! 150 anni di storia e futuro Parlamento europeo • ottobre 2011 Convegno (Lingue e nazioni) Lectura Dantis (Filippo Timi, Mariangela Melato) Mostra su alcuni esempi di industrie culturali italiane. In collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia e la Delegazione italiana presso il Parlamento Europeo.

Pinocchio Istituto Italiano di Cultura • novembre 2011 In occasione della presentazione dei primi tre volumi (su un totale di 14) dell’Edizione Nazionale delle opere di Carlo Lorenzini, una mostra ed uno spettacolo teatrale presentano una delle opere letterarie più note dell’Ottocento italiano. In collaborazione con l’Opera Nazionale Carlo Lorenzini e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

liegi Concerto del coro Guido d’Arezzo Salone dei ricevimenti del Comune • 24 febbraio 2011 Presentazione ufficiale delle cerimonie e conferenza di Daniel Salvatore Schieffer.

1860 I Mille di Garibali Sala La Halle aux Viandes

35 • 25 febbraio 2011 Proiezione del film seguita da una conferenza di Marc Tarabella, deputato europeo. Concerto/Ensemble The Strings/soprano Carla Maffiolitti Sala La Halle aux Viandes • 25 febbraio 2011 In programma musiche risorgimentali.

> BOSNIA ERZEGOVINA sarajevo Storia del Risorgimento italiano Università di Sarajevo e Banja Luka • marzo-dicembre 2011 Ciclo di lezioni, accompagnate da proiezioni di filmati e documentari, tenute dai lettori di italiano.

> bulgaria

sofia Il profilo della cultura italiana per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia Università Nazionale di Bulgaria • 1 giugno 2011 Conferenza di Riccardo Campa.

Tosca di Giacomo Puccini Teatro dell’Opera di Sofia • ottobre 2011

150 anni di Italia e quasi 150 anni di Bulgaria: due mondi dalla Nazione all’Europa tra storia, arte,cultura e politica Università Sudovest di Blagoevgrad • ottobre 2011 Conferenza di Fabio Bertini.

Giuseppe Garibaldi e l’impresa dei Mille Aula Magna Università di Sofia • 4 novembre 2011

Concerto/Inno delle Nazioni/G. Verdi Orchestra di Sofia • data da definire L’Inno, con parole di Arrigo Boito, viene proposto nel quadro del Festival dell’Orchestra di Sofia, diretta dal Maestro Alipi Naydenov.

> cipro

nicosia La Figura di Santorre di Santarosa Università di Cipro

36 • 5-10 maggio 2011 Conferenza sul noto patriota.

The Paphos corale Nicosia • 26 maggio 2011 Concerto di musiche polifoniche.

Settimana gastronomica italiana: i sapori dell’Umbria Hilton • 27 maggio-4 giugno 2011 Evento promozionale delle peculiarità gastronomiche regionali italiane.

Concerto/I solisti di Perugia Hilton Cyprus • 30 maggio 2011

Italian Film festival Nicosia • 23 maggio -12 giugno 2011 Ciclo di proiezioni sul Risorgimento.

Bambin Gesù delle mani del Pinturicchio Museo Leventis • giugno 2011 Esposizione dell’opera del grande pittore perugino.

Viva Verdi Limassol, Carnaca • Giugno 2011 Concerto di musica sinfonica su temi verdiani.

> croaziA fiume Rassegna Cinematografica Università di Fiume e Comunità degli italiani di Abbazia • marzo-maggio 2011 Rassegna di film sul tema del Risorgimento.

Settimana gastronomica italiana. Rassegna slowfood Diverse località dell’Istria e del Quarnero • giugno 2011 Degustazioni e presentazioni gastronomiche.

zagabria Cineforum Istituto Italiano di Cultura • gennaio-maggio e settembre-dicembre 2011 Il cineforum, organizzato per moduli tematici - la famiglia, l’infanzia, i giovani, storie di emigrazione - intende stimolare una riflessione sull’evoluzione della società italiana.

37 1861-2011: rileggere le opere dell’Italia unita Knijznica i citaonica, Biblioteca B. Ogrizovica • febbraio-dicembre 2011 Ciclo di otto conversazioni letterarie animate dai più noti italianisti croati. Ciascun incontro è incentrato su un’opera rappresentativa della letteratura italiana tradotta in croato (Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi da Lampedusa e Suo marito di Luigi Pirandello).

17 marzo 1861-17 marzo 2011: 150 anni della proclamazione dell’Unità d’Italia Sala Tusknat • 17 marzo 2011 Serata speciale dedicata alla storia d’Italia. Proiezioni di: Allonsanfant di Paolo e Vittorio Taviani, W l’Italia di Roberto Rossellini.

Italia: 150 anni di storia Dipartimento di Italianistica, Università di Zagabria • 17 marzo 2011 Monica Priante tiene una lezione sulla storia dell’Italia unita agli studenti del Lettorato dell’Università di Zagabria.

La musica racconta la storia: il Risorgimento italiano/ensemble il Bricconcello Museo della storia di Zagabria • 27 maggio 2011 In programma arie d’opera di Verdi, Rossini, Donizetti, Bellini e musiche risorgimentali.

La Reggia Venaria Reale Istituto Italiano di Cultura • maggio 2011 Incontri per la valorizzazione del sito turistico e del restauro del complesso. In collaborazione con il Consorzio di valorizzazione di Venaria.

Italia, centocinquant’anni di storia e oltre… Diffusione nazionale • maggio 2011 Concorso riservato agli studenti di italiano delle scuole elementari e superiori croate.

Immaginando l’Italia Facoltà di Filosofia Università di Zagabria • 3-4 giugno 2011 Convegno italo-croato sulla storia italiana, uno sguardo incrociato sul processo di nation-building nel periodo risorgimentale, con la partecipazione di storici italiani e storici croati provenienti dalle diverse Università del Paese.

L’Italia in celluloide Sala Tuskanac • novembre 2011 Otto film classici che ripercorrono la storia della filmografia italiana e dell’Italia e aprono la VI Mostra del Nuovo Cinema Italiano, rassegna dedicata al cinema contemporaneo.

38 Concerto/Accademia Stefano Tempia Lisinski • 27 novembre 2011 In programma musiche risorgimentali.

La casa dei fiori che volano/Dramma italiano di Fiume Zagabria e altre città • data da definire La pièce, messa in scena dal teatro Dramma italiano di Fiume su testo del drammaturgo Edoardo Erba, racconta le vicende della comunità italiana di Fiume nel secondo dopoguerra.

> danimarca copenaghen Donne del Risorgimento italiano: musica, arte, idee Istituto Italiano di Cultura • marzo 2011 Concerto/conferenza di Giuseppe Tavanti.

Concerto/pianista Francesco Attesti Museo Carlsberg Glyptotek • marzo 2011

L’unità dell’arte, l’arte dell’unità. Istituto Italiano di Cultura • 12 aprile-5 maggio 2011 Mostra di arte contemporanea italiana che stimola il confronto tra gli artisti giovani e meno giovani delle Accademie italiane (circa venti) e delle omologhe istituzioni culturali danesi, creando occasioni di dialogo tra le diverse tendenze contemporanee.

> federazione russa mosca 150 anni di relazioni tra Italia e Russia Istituto Italiano di Cultura • aprile 2011 La rivista illustrata Rodina (curata dalla Segreteria del Presidente della Federazione Russa e dal Governo della FR) pubblica un numero monografico dedicato alla storia dell’Italia contemporanea e ai suoi rapporti con la Russia con articoli di noti storici dei due Paesi su vari aspetti e periodi.

Convegno storico Accademia Russa delle Scienze • maggio 2011 Alla pubblicazione del numero monografico diRodina , segue un Convegno che sviluppa i temi trattati nell’inserto anche con la partecipazione di alcuni degli autori degli articoli, eminenti storici italiani e russi. In collaborazione con l’Istituto di Storia Universale dell’Accademia Russa delle Scienze.

39 Tradizioni intellettuali e religiose nella vita sociale di Russia e Italia Accademia Russa delle Scienze • maggio 2011 Il convegno affronta il problema della formazione e dello sviluppo dell’identità nazionale, considerando le due diverse esperienze, nella loro origine e nelle loro attuali problematiche. In collaborazione con l’Accademia Russa delle Scienze e la Fondazione per le iniziative sociali e culturali.

Il Risorgimento Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Presentazioni di pubblicistica apparsa in occasione dei 150 anni. Le iniziative tendono a fare il punto sull’attuale dibattito sul significato del Risorgimento nella storia d’Italia. In collaborazione con l’Università statale di Mosca.

san pietroburgo Serata dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia Associazione per i rapporti culturali con l’Italia • 21 marzo 2011 Esecuzione di brani di opere di compositori italiani legati al Risorgimento seguita dalla proiezione del filmSenso di Luchino Visconti.

Evento editoriale LENEXPO • 21 - 24 aprile 2011 In occasione della Fiera Internazionale del Libro di San Pietroburgo, presentazione della traduzione in lingua russa, a cura del prof. Alexander Akimenko, del libro del prof. Francesco Guida Michelangelo Pinto, un letterato e patriota romano tra Italia e Russia.

Il Risorgimento italiano e le grandi riforme: l’esperienza storica della modernizzazione in Italia e in Russia Luogo da definire • ottobre 2011 Convegno con la partecipazione di studiosi italiani e russi.

> finlandia HELSINKI Viiva Italia Museo Nazionale Ateneum • settembre 2010-gennaio 2011 La mostra presenta una esauriente rassegna dell’arte italiana del ‘900 attraverso una raccolta di oltre 700 opere di 43 tra i suoi maggiori esponenti, tra cui Burri, Carrà, de Chirico, Marini, Manzù, Morandi, Severini. L’ imponente complesso di opere è stato donato al Museo Nazionale dal connazionale Rolando Pieraccini, noto collezionista residente in Finlandia. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Finlandese.

40 La storia, la cultura e l’identità di una Nazione Istituto Italiano di Cultura • gennaio-dicembre 2011 Ciclo di conferenze ed incontri con la partecipazione, tra gli altri, di Louis Godart, Consigliere del Presidente della Repubblica e Membro del Comitato dei Garanti per le celebrazioni del 150 Anniversario dell’Unità; Liliana Ferraro, già Dirigente del Ministero della Giustizia e collaboratrice di Giovanni Falcone; Luca Codigliano Bo, Direttore dell’ISEM- Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR; Matteo Collura, scrittore e collaboratore alle pagine culturali del Corriere della Sera; Corrado Calabrò, giurista e poeta; Antonio Tabucchi, scrittore.

I mosaici antichi di Ravenna Helsinki, Turku, Joensuu • gennaio-ottobre 2011 L’esposizione (60 mosaici, realizzati con rigorosa metodologia negli anni ‘50, copie fedeli degli originali di Ravenna, dichiarati Patrimonio Unesco) intende a promuovere la candidatura di Ravenna a Capitale Europea della Cultura 2019.

Inverno musicale/violinista Uto Ughi, dirige Paolo Olmi/ Trio Albatros/Trio Meta4 Joensuu • 17- 20 febbraio 2011 Italia Paese ospite alla 30° edizione del Festival di Joensuu. La serata inaugurale Viiva Italia (Carelia Hall), vede la partecipazione del Maestro Uto Ughi e dell’Orchestra Sinfonica di Joensuu, diretta dal Maestro Paolo Olmi. Il Trio Albatros esegue un Omaggio a Nino Rota, nel centenario della nascita. Il Trio finlandese Meta4 esegue brani di musica italiana. Sono inoltre previsti concerti di musica da camera, sinfonica e lirica italiana ed un percorso attraverso la canzone napoletana. In collaborazione con il Comune di Joensuu e della Regione Emilia Romagna. www.emigratingbrains.fi Museo Nazionale Finlandese, • 16 marzo 2011 Creazione del sito-web per la Comunità scientifica italiana in Finlandia. Concepito come strumento a disposizione dei numerosi ricercatori e scienziati italiani che operano stabilmente in Finlandia. Tale strumento è destinato, tra l’altro, ad aggregare tale qualificata comunità scientifica, distribuita nel vastissimo territorio finlandese valorizzandone la qualità intellettuale ed il contributo allo sviluppo tecnologico del Paese, associandola nell’azione di promozione di un’immagine positiva dell’Italia presso i media locali; a favorire la cooperazione in atto tra Centri di Ricerca finlandesi ed italiani; ad assicurare la circolazione dell’informazione presso tale autorevole settore della comunità italiana. In collaborazione con il Vtt (Technical Research Centre of Finland Centro di eccellenza per la Ricerca Applicata del Politecnico di Helsinki) e con il Gruppo Farmaceutico Orion Pharma.

41 Premio Strega 2011 in Finlandia Istituto Italiano di Cultura • marzo-luglio 2011 In occasione della 65° edizione del Premio Strega è stato costituito un Comitato di Lettura presso l’Istituto Italiano di Cultura, integrato da qualificati intellettuali e pubblicisti italianofoni, chiamato a concorrere alla designazione del vincitore dello Strega 2011. è anche prevista l’organizzazione di un incontro-dibattito con i cinque autori finalisti. In collaborazione con la Fondazione Bellonci.

Autunno italiano Helsinki • settembre- ottobre 2011 Progetto multidisciplinare dedicato all’Italia: musica, danza, cinema, teatro, poesia, fumetto. Le aziende rappresentative del Made in Italy organizzano in una piazza centrale della capitale eventi espositivi-merceologici. In collaborazione con il Comune di Helsinki e l’Helsinki Festival.

La via Francigena Canale pubblico YLE Teema della TV di Stato finlandese • settembre-dicembre 2011 Serie televisiva sull’Italia, la sua storia, cultura e società. Attraverso nove puntate di 45 minuti, la serie rappresenta un viaggio, tra cultura e tradizioni, attraverso le Regioni italiane che integravano la storica Via Francigena, illustrando le ricchezze del territorio e le peculiarità storiche, culturali, gastronomiche ed evidenziando, nel contempo, le eccellenze italiane in molteplici settori, l’Italian Style of Life e le tendenze attuali della nostra società.

150 anni di storia d’Italia attraverso il cinema Cinema Orion • ottobre-novembre 2011 Rassegna cinematografica di film che raccontano 150 anni di storia dell’Italia e degli italiani, attraverso le opere dei maggiori registi nazionali (Rossellini, Fellini, Pasolini, Monicelli, Scola, Benigni, Tornatore e Martone). In collaborazione con l’Archivio Audiovisivo Nazionale Finlandese, Cinecittà-Istituto Luce e Cineteca Nazionale di Roma.

Unità d’Italia e unità linguistica. Tra storia e contemporaneità Università di Turku • ottobre 2011 Riflessione sul nesso identitario tra storia, società e diffusione della lingua nazionale. In collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Turku e il Comitato locale della Dante Alighieri

L’Unità d’Italia a debita distanza. La storiografia internazionale ed il Risorgimento italiano Istituto Italiano di Cultura • autunno 2011 Pubblicazione che documenta i processi ed i temi fondanti dello Stato italiano nel corso dell’Ottocento per consentire una lettura più agevole ed approfondita dell’Italia dei nostri giorni. Il progetto prevede la realizzazione di un volume antologico degli studi, in parte inediti, di ricercatori ed osservatori stranieri del periodo risorgimentale.

42 > francia GRENOBLE Fanfara dei Bersaglieri di Milano Grenoble • 17-18-19 marzo 2011 Esibizioni della Fanfara dei Bersaglieri di Milano Luciano Manara.

LILLA Il libretto dell’Aida dell’egittologo francese Auguste Mariette. Influenze sul libretto di Simone Petacchi Consolato d’Italia • 9 marzo 2011 Conferenza dell’archeologo Simone Petacchi, dell’Università di Lilla. Proiezione del film dell’opera Aida rappresentata alla Scala di Milano nel 1985 con il tenore Luciano Pavarotti.

In cammino verso la giustizia e la libertà/concerto Consolato d’Italia • 12 marzo 2011 Maison Folie Beaulieu di Lomme 13 marzo 2011 Concerto del Quartetto Urbano con Giovanna Marini. Excursus della tradizione popolare italiana del ‘900.

C’era una volta la città dei matti di Marco Turco Gare Saint, Sauveur sala cine/ Consolato d’Italia • 14-15 marzo 2011 Proiezione del film di Marco Turco sulla vita di Franco Basaglia. In occasione dell’inaugurazione della Semaine de la Santé Mentale organizzata dall’Università di Lilla.

Il risveglio dell’interesse per l’Unità d’Italia Consolato d’Italia • 17 marzo 2011 Incontro con il giornalista-scrittore Bruno Gambarotta.

Chickens for ever/spettacolo teatrale Maison Folie Beaulieu di Lomme-Lilla • 18 marzo 2011 Rappresentazione dello spettacolo tratto dal romanzo Polli per sempre di Bruno Gambarotta con la regia di Ernesto Mollo, compagnia Teatro Diagonale.

1860. I Mille di Garibaldi di Alessandro Blasetti e Il Gattopardo di Luchino Visconti Consolato d’Italia • 23 marzo 2011

L’Opera, Unità d’Italia/Concerto lirico Maison Folie Beaulieu di Lomme-Lilla • 27 marzo 2011 Il soprano Angela Papale e il tenore Sergio Panajia, accompagnati

43 al pianoforte dal Maestro Fabio Marra, ripercorrono le tappe più importanti del repertorio operistico, dall’epopea risorgimentale sino al Verismo e presentano alcune fra le più grandi arie, da Verdi a Puccini, da Mascagni e Giordano, assieme ad alcune rarità come Romanza dello stesso Verdi.

LIONE L’evoluzione dei partiti politici in Italia dal 1860 ad oggi Istituto Italiano di Cultura • 24 febbraio 2011 Conferenza.

Amici del Loggione della Scala/Concerto Lione • 12 marzo 2011 In programma musiche di Verdi e Puccini.

Fanfara dei Bersaglieri di Milano Place Bellecour • 19 marzo 2011

Quand les françaises se passionnaient pour l’Unité italienne Istituto Italiano di Cultura • 24 marzo 2011 Presentazione del volume.

La transizione dal Fascismo alla Repubblica (1940-1948) Istituto Italiano di Cultura • 30 marzo 2011 Tavola rotonda con docenti universitari italiani e francesi.

Il ruolo della donna nell’Italia del XIX e XX secolo Istituto Italiano di Cultura • 12 aprile 2011 Conferenza della scrittrice Paola Nava.

Concerto/soprano Angela Papale Lione • 24 maggio 2011 Il soprano Angela Papale ripercorre le tappe più importanti del repertorio operistico, dall’epopea risorgimentale sino al Verismo.

La costruzione del consenso popolare in Italia Istituto Italiano di Cultura • maggio 2011 Tavola rotonda e seminario sul tema.

La storia e le esibizioni delle Frecce Tricolori Istituto Italiano di Cultura • maggio 2011 Mostra.

La storia attraverso il cinema Istituto Italiano di Cultura

44 • giugno 2011 Ciclo di proiezioni di film sul Risorgimento.

CHAMBERY Fanfara dei Garibaldini Chambery • 18 giugno 2011

MARSIGLIA Il Risorgimento Storia dell’Unità d’Italia – Personaggi, battaglie ed allegorie dell’Italia Unita Istituto Italiano di Cultura • 22 febbraio-25 marzo 2011 Mostra fotografica curata dal Museo del Risorgimento di Roma su luoghi e personaggi del Risorgimento.

Il Risorgimento nel cinema Istituto Italiano di Cultura • aprile - giugno 2011 Ciclo di proiezioni di film sul Risorgimento.

L’Influenza dell’emigrazione italiana sull’Unità d’Italia L’emigrazione italiana fra le due guerre. Il Museo dell’Emigrazione Italiano Istituto Italiano di Cultura • ottobre-novembre 2011 Ciclo di conferenze con la partecipazione di Lorenzo Prencipe. In collaborazione con Approches, Cultures et Territoires e Archivi Dipartimentali.

NIZZA Consentement ignoré et annexion manquée: Tende et La Brigue en 1860 Théâtre de la Photographie • 12 marzo 2011 Conferenza di Marc Ortolani. In occasione del I ciclo di conferenze Des Etats de Savoie à l’Unité italienne.

Arie d’opera Consolato Generale • 17 marzo 2011 Concerto celebrativo su temi risorgimentali.

Personaggi, battaglie ed allegorie dell’Unità d’Italia Consolato Generale • giugno 2011 Mostra a cura dal Museo del Risorgimento di Roma.

45 Istituto Italiano di Cultura di Parigi. PARIGI Giardini, Salone Buon compleanno Italia. Culture e identità dal 1861 Istituto Italiano di Cultura • gennaio-dicembre 2011 Ciclo di eventi pluridisciplinari, dal cinema all’arte, dalla storia alla musica, dalla fotografia alla letteratura, volti a ricostruire le tappe fondamentali dell’Unità italiana. Viene privilegiato lo sguardo contemporaneo sul processo di unificazione italiana, società e cultura, tradizioni locali e tendenze unitarie, la questione settentrionale e la questione meridionale, la questione delle autonomie regionali, vengono analizzate a partire dal tema dell’unità nella diversità. In collaborazione con il Comitato di Parigi della Società Dante Alighieri, il Collège de France, le Teche R.A.I., Cinecittà Holding, la Cineteca di Bologna, l’Association des Historiens de l’Art Italien, l’Ecole Normale Supérieure, Sciences-Po, l’I.C.E., la Cinématheque francaise, la Maison Europeenne de la Photographie.

Alfabeto italiano: storia, costume, arte: questioni sull’identità italiana Istituto Italiano di Cultura • 24 gennaio-dicembre 2011 Lezioni di storia: l’Unità d’Italia tra Italia e Francia Storici e letterati raccontano: tra gli altri, Mario Isnenghi, Francesco Barbagallo, Simona Colarizi, Piero Craveri, Giuseppe Galasso, Max Gallo, Francesco Margiotta Broglio, Philippe Levillain, Pierre Milza, Salvatore S. Nigro, Gilles Pécout, Sergio Romano, Lucio Villari, Alberto M. Banti… Laboratorio Italia (ventunesimo secolo) Conversazioni e dibattiti intorno all’impatto che il processo di unificazione ha avuto sull’Italia contemporanea. Una riflessione sulle questioni sociali e politiche che traversano il nostro presente. Giornalisti e storici invitati: Corrado Augias, Lucio Caracciolo, Guido Crainz, Ilvo Diamanti, Luciano Gallino, Carlo Lucarelli, Giuliano Ferrara, Paolo Mieli, Gianni Minoli, Chiara Saraceno, Ernesto Galli della Loggia. Le donne che hanno fatto l’Unità Conversazioni a cura di Benedetta Craveri. La nascita di una nazione: il cinema e l’Unità italiana Rassegna di film con la direzione artistica di Jean A. Gili.

46 Vengono presentate le pellicole che hanno raccontato il farsi dell’Italia e degli Italiani: da Senso di Luchino Visconti, a Novecento di Bernardo Bertolucci, da Noi credevamo di Mario Martone ai Viceré di Roberto Faenza, da Allonsanfan dei fratelli Taviani a Piccolo mondo antico di Mario Soldati. Tra i critici e i cineasti invitati: Bernardo Bertolucci, Irene Bignardi, Roberto Faenza, Goffredo Fofi, Jean A. Gili, Mario Martone, Dominique Païni, Francesco Rosi, Eugenio Renzi, Ettore Scola, Paolo e Vittorio Taviani, Serge Toubiana, Dario Argento... In collaborazione con Cinecittà, la Cinémathèque française, le Cineteche italiane e Rai Teche.

I libri dell’Unità: scrittori di oggi per classici di ieri Istituto Italiano di Cultura • 25 gennaio-dicembre 2011 Incontri letterari e letture: quindici libri che hanno segnato il farsi della nazione italiana - Cuore, , I promessi sposi, Piccolo mondo antico, Il gattopardo, I viceré, Confessioni di un italiano - adottati e presentati da altrettanti scrittori e critici contemporanei. Critici, attori e scrittori invitati: Andrea Bajani, Alessandro Baricco, Andrea Camilleri, Carlo Cecchi, René de Ceccatty, Vincenzo Consolo, Rosetta Loy, Dacia Maraini, Melania Mazzucco, Susanna Tamaro, Sandro Veronesi, Antonio Tabucchi, Claudio Magris, Mario Scurati...

Sull’ali dorate: l’opera e l’Unità d’Italia • 8 marzo-dicembre 2011 Ciclo di incontri musicali a cura di Alessandro Di Profio. L’Unità d’Italia fu l’approdo di un progetto politico ampiamente sostenuto da una articolata visione culturale. L’opera, per la sua capacità di toccare un vasto pubblico, sia dal punto di vista sociale che geografico, è stato uno degli strumenti più efficaci nell’ambito di questo processo. Conferenze, concerti, proiezioni, con la partecipazione di Roberto Abbado, Marc De Ferrière, Alessandro Di Profio, Paolo Fabbri, Philip Gosset, Emmanuel Hondré, Carlo Majer, Christian Schirm, Gioacchino Lanza Tomasi. In collaborazione con le più importanti istituzioni musicali italiane.

Campi di battaglia. 1847-1867 Istituto Italiano di Cultura • 17 marzo 2011 Mostra fotografica di Giorgio Barrera, giovane e celebre fotografo che ha ripreso oggi i luoghi delle battaglie di indipendenza. Il lavoro comprende 25 luoghi di battaglia scelti a partire da ricerche su mappe e scritti dell’epoca ed è composto in totale da 60 immagini. Paesaggio, quindi, non come veduta naturalistica, ma come espressione dell’interazione fra passato e presente. L’artista ha posto al centro della ricerca la riflessione dello spazio pubblico come tema, e allo stesso tempo contenitore, della memoria collettiva cercando di portare alla luce le memorie storiche sedimentate nel territorio e nascoste dai veli

47 della quotidianità. Nei luoghi fotografati è inscritta la storia del Risorgimento ricollocato nella contemporaneità.

I teatri d’opera di Andrea Messana Istituto Italiano di Cultura • aprile 2011 Andrea Messana ha selezionato una serie di fotografie di artisti che hanno immortalato le scene e le coulisses dei teatri lirici italiani, splendidi scenari di eventi operistici, protagonisti e testimoni del momento risorgimentale.

Napoleone III, i Francesi e l’Unità italiana: 1848-1870 Musée français de l’Armée • ottobre 2011-gennaio 2012 La mostra rappresenta uno dei grandi eventi del 2011 a Parigi. Il percorso espositivo consta di tre sezioni: - una sezione introduttiva di natura didattica che evoca la cronologia dell’Unità e la storia del XIX secolo italiano, la cronologia di Napoleone III e il significato de Il Risorgimento; - una seconda sezione – Prima del 1848: i francesi e l’Italia, gli italiani e la Francia – che intende mostrare la memoria della campagne napoleoniche d’Italia e i destini incrociati dei due popoli nelle due nazioni (i rifugiati italiani in Francia Mazzini e Manin, i movimenti carbonari, la memoria degli anni francesi in Italia - il direttorio e l’Impero); - una terza sezione (1848-1870): Fare l’Italia con Napoleone III e i francesi, un cammino difficile. La mostra è accompagnata da conferenze, concerti e proiezioni. è inoltre prevista una conferenza-degustazione dal titolo A tavola con Verdi. Tradizioni culinarie tra l’Italia e la Francia nell’Ottocento con la partecipazione di Marc de Ferrière.

TOLOSA L’Italie et l’Europe après l’Unité italienne Tolosa • 15 febbraio 2011 In collaborazione con Movimento Europeo, periodico Radici Tolosa e le maggiori Associazioni franco-italiane.

Zoom Arrière Cinémathèque • 24 febbraio 2011 Proiezione di due film sul Risorgimento restaurati (Nozze d’oro e I Mille). In collaborazione con le Cinemateche di Torino e Bologna.

L’Unità d’Italia Tolosa • 18 marzo 2011 Conferenza di Philippe Foro, dell’Università Le Mirail.

Rapporti tra Stato e Chiesa agli inizi dell’Unità Associazione Machiavelli • 8 aprile 2011 Conferenza di Alberto Bianco, docente presso il Liceo Fermat.

48 Luchino Visconti Cinémathèque • giugno 2011 Proiezione del film Il Gattopardo (in occasione delle celebrazioni del Trentennale del gemellaggio tra Bologna e Tolosa).

L’Antiquité dans l’Italie fasciste et pendant la II Guerre Mondiale Université Le Mirail • 24-25 novembre 2011 Convegno internazionale.

STRASBURGO Il Trovatore/Compagnia delle Marionette Carlo Colla e Figli Teatro Nazionale di Strasburgo • 18 e 19 marzo 2011 In collaborazione con il TJP-Théâtre Jeune Public.

Leopardi Shock/Storia intima del nostro tempo/ Compagnia Teatro della Caduta di Torino Luogo da definire • 4 maggio 2011

Il restauro come eccellenza italiana. L’esempio della Basilica di Assisi e della Cappella degli Scrovegni a Padova Parlamento Europeo di Strasburgo • 10 maggio 2011 Conferenza di Giuseppe Basile, già direttore dell’Istituto Centrale del Restauro.

La storia d’Italia vista attraverso la Posta Istituto Italiano di Cultura • 25 maggio 2011 Conferenza di Bruno Crevato-Selvaggi, storico esperto di filatelia.

Ippolito Nievo e il Risorgimento emancipatore - Le potenzialità liberatrici del movimento per l’unificazione dell’Italia Università di Nancy • 23, 24 e 25 giugno 2011 Convegno internazionale letterario e storico con Giuseppe Monsegrati (Roma, Sapienza), Matteo Sanfilippo (Roma, Sapienza), Giulio Ferroni (Roma, Sapienza), Giovanni Maffei (Napoli, Federico II).

La lingua italiana nel contesto della formazione dell’Unità italiana Università di Strasburgo • ottobre 2011 Conferenza di Luca Serianni, accademico dei Lincei, in occasione della Settimana della lingua italiana.

49

> georgia TBLIsi Dall’Esperia all’Iberia • marzo-dicembre 2011 Iniziativa editoriale consistente nella pubblicazione di una serie di inserti a colori in lingua inglese ed in lingua georgiana, espressamente pensati per celebrare il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e valorizzare i legami storici e l’attualità dei rapporti tra i due Paesi. In collaborazione con il giornale georgiano Financial.

L’Italia in Georgia: un dialogo millenario European House • 16 marzo 2011 La mostra prevede l’esposizione di circa 150 testimonianze: manifesti di spettacoli operistici e costumi, monete antiche, foto, quadri, lettere e album di cittadini italiani che, in epoche diverse, hanno soggiornato in Georgia, a riprova di quanto i rapporti fra i due paesi fossero vivi anche in passato. In collaborazione con il Museo del Teatro, del Cinema, della Musica e della Danza georgiano.

Dal Regno di Sardegna alla costituzione del Regno d’Italia il 17 marzo 1861: Idee, Istituzioni, Fatti, Personaggi Luogo da definire • 28 maggio-4 giugno 2011 Conferenze di carattere storico accompagnate dall’esecuzione di musiche da camera del periodo romantico-risorgimentale italiano ed europeo e di musiche della tradizione popolare sarda e da una piccola esposizione di manufatti in ceramica e di altri manufatti dell’artigianato d’uso ed artistico della Sardegna.

Concerto di arie d’opera Luogo e data da definire L’evento curato dal grande cantante d’opera Paata Burchuladze, affiancato, durante il concerto, da giovani artisti georgiani diventati noti nel panorama lirico internazionale dopo aver frequentato corsi di perfezionamento in Italia grazie all’assegnazione di borse di studio offerte dal MAE.

Le missioni archeologiche italiane presenti in Georgia Museo Nazionale • settembre-ottobre 2011 La mostra fotografica è affiancata da una selezione di reperti ed oggetti rinvenuti durante i lavori effettuati nei quattro siti archeologici attivi nel 2010: il sito di Dmanisi, di grande rilevanza paleo antropologica, che fa luce sulla migrazione dell’uomo dall’Africa; il sito di Samtskhe, in cui è stata rinvenuta una necropoli preistorica ancora inesplorata, di grande interesse scientifico; il sito di Natsargora, in cui si compiono studi e ricerche sulle antiche culture di Kura-Araxes e di Bedeni e il sito di Dzalisa, dove si curano le opere di restauro di un’antica villa romana. In collaborazione col Museo Nazionale della Georgia e con l’Università Javakhishvili di Tbilisi.

50

> germania

Ambasciata d’Italia a Berlino. Facciata. Salone BERLINO Viva l’Italia. Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione Istituto Italiano di Cultura • 28 febbraio 2011 Presentazione del volume omonimo e incontro con l’autore Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore.

I 150 anni dell’Unità d’Italia e le relazioni italo-tedesche Ambasciata d’Italia e Università di Humboldt • 3-4 marzo 2011 Convegno di politologia, con una relazione d’apertura del Professor Gian Enrico Rusconi Due modelli di leadership: Cavour e Bismarck e del Professor Wolfgang Schieder Zwei verspaetete Nationen: Italien und Deutschland. Tra le altre personalità della ricerca storica e del giornalismo presenti, Mario Caciagli, Brunello Mantelli, Vanna Vannuccini, Salvo Mazzolini, ed altri. In collaborazione con la Università Humboldt.

Il Gattopardo Ambasciata d’Italia e Cinema Arsenal • 17- 23 marzo 2011 Ricevimento e proiezione del film Il Gattopardo di Luchino Visconti, alla presenza di Claudia Cardinale.

Quando Mazzini suonava la chitarra Villa Ritz di Potsdam • 25 marzo 2011 Concerto del Maestro Marco Battaglia. In programma una serie di pezzi del repertorio Ottocentesco, utilizzando una chitarra appartenuta a Giuseppe Mazzini.

Lingua e dialetti dell’Italia unita Freie Universitaet • maggio-giugno 2011 Conferenza del Professor Pietro Trifone, docente dell’Università di Roma Tor Vergata sulla lingua e i dialetti dell’Italia unita. In collaborazione con l’Italien Zentrum e l’Università Humboldt.

51 Ciclo di film Istituto Italiano di Cultura/Cinema Babylon • estate 2011 Proiezione di un ciclo di film di argomento storico, tra i quali Piccolo mondo antico di Mario Soldati, Viva l’Italia di Roberto Rossellini, Bronte-Cronaca di un massacro di Florestano Vancini, Allonsanfan dei fratelli Taviani, Quant’è bello lu morire acciso di Ennio Lorenzini, Arrivano i bersaglieri di Luigi Magni, I Viceré di Roberto Faenza, e i due film muti Il piccolo garibaldino e Presa di Roma.

COLONIA Viva l’Italia. Risorgimento e resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra Nazione Istituto Italiano di Cultura • marzo 2011 Presentazione del volume omonimo e incontro con l’autore Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore.

Mille e una chitarra/chitarrista Giulio Tampalini Istituto Italiano di Cultura • marzo 2011 Un’interessante panoramica della produzione musicale italiana per chitarra solista degli ultimi due secoli con brani di Mauro Giuliani, Luigi Legnani, Marco Nodali, Giulio Regondi e Giuseppe Verdi/ Francisco Tarrega.

Lezioni di storia Italien Institut Dortmund • aprile-giugno 2011 Ciclo di lezioni su Storia d’Italia attraverso il cinema rivolto agli studenti di italiano dell’Università di Bochum, tenuto dal dott. Narno Pinotti, presso l’Università di Bochum. Nell’ambito del gemellaggio tra l’Università Federico II di Napoli e l’Università Heinrich-Heine di Düsseldorf.

Milleottocentosessantuno/Terzetto Italiano Istituto Italiano di Cultura • maggio 2011 Una serenata sulle tracce di Giuseppe Mazzini del Classico Terzetto Italiano (flauto, violino e chitarra). Si tratta di musica scritta negli anni immediatamente precedenti i suoi soggiorni in Svizzera ed in Inghilterra, musica di autori che oggi consideriamo i padri del repertorio classico per le sei corde. Un viaggio cameristico proposto su strumenti storici, alla scoperta dei gusti musicali di un grande della storia italiana.

L’Italia unita dalla melodia Istituto Italiano di Cultura • giugno 2011 Concerto del quartetto Andrea Marcelli che propone arrangiamenti in chiave jazz di brani classici e pop della tradizione musicale italiana.

150 anni dell’Unità d’Italia Università di Bonn • luglio 2011

52 Giornata di studio con interventi di Maria Grazia Messina, docente di Storia dell’Arte, Università di Firenze; Rolf Petri, docente di Storia Contemporanea, Università Ca’ Foscari di Venezia; Remo Bodei, docente di Storia della Filosofia, Università di Pisa; Rudolf Lill, professore emerito di storia, Università di Karlsruhe.

Italia, Germania, Europa: fisionomie e interdipendenze Università di Düsseldorf • settembre 2011 Colloqui interdisciplinari che hanno lo scopo di favorire lo scambio scientifico.

1861-2011. 150 anni di Letteratura italiana Istituto Italiano di Cultura, Università di Colonia, Università di Bochum • settembre-novembre 2011 Edoardo Sanguineti, capriccio italiano: lettura scenica in italiano e tedesco delle poesie del grande poeta (IIC Colonia); La poesia di Alda Merini, lettura scenica e seminario (Università di Colonia, ottobre 2011); Verga e il Verismo (Università di Bochum, novembre 2011).

HANNOVER Garibaldi: Avventuriero ed eroe nazionale in lotta per la libertà Hannover • 20 gennaio 2011 Conferenza a cura di Hans-Georg Aschoff.

Sulle tracce del Risorgimento italiano Hannover • 28 gennaio 2011 Conferenza a cura di Mariella Costa.

Garibaldi e lo sbarco dei Mille in Sicilia Hannover • 11 febbraio 2011 Conferenza a cura di Mariella Costa.

Giuseppe Verdi: il compositore dell’Unità d’Italia Luogo da definire • 5 aprile 2011 Conferenza a cura di Sabine Sonntag.

150 anni dell’Unità d’Itali/soprano Carmen Fuggis, pianista Jonathan Seers Luogo da definire • 7 ottobre 2011 Concerto di musiche risorgimentali. In collaborazione con la Volkshochschule.

Alla ricerca dell’italianità Luogo da definire • 12 novembre 2011 Conferenza a cura di Chiara Cantucci.

53 moNACO DI BAVIERA Angelo di bontà di Ippolito Nievo Istituto Italiano di Cultura • marzo 2011 Presentazione della traduzione in lingua tedesca, a cura di Barbara Kleiner, del volume di Ippolito Nievo del quale nel 2011 ricorre il 150° anniversario della morte e che, in quanto autore delle Confessioni di un italiano e partecipante attivo alla Spedizione dei Mille, occupa un posto di rilievo nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.

Risorgimento e storia dell’Italia unita Istituto Italiano di Cultura • aprile-dicembre 2011 Rassegna cinematografica:Senso (Italia, 1954), Luchino Visconti, Il Gattopardo (Italia/Francia, 1963), Luchino Visconti; Nell’anno del Signore (Italia/Francia, 1969), Luigi Magni; Allonsanfan (Italia, 1974), Paolo e Vittorio Taviani, Cristo si è fermato a Eboli (Italia, 1979), Francesco Rosi; Placido Rizzotto (Italia, 2000), Pasquale Scimeca; La meglio gioventù (Italia, 2003), Marco Tullio Giordana; I Vicerè (Italia, 2007), Roberto Faenza; Noi credevamo (Italia, 2009); Mario Martone Basilicata coast to coast (Italia, 2010); Rocco Papaleo.

L’evoluzione-rivoluzione del design italiano dal 1860 ad oggi Istituto Italiano di Cultura e Università Augusta, Bayreuth, Norimberga e Würzburg • maggio 2011 Giovanni Ottonello propone un viaggio attraverso gli oggetti che hanno caratterizzato la storia italiana. Verranno illustrate le tendenze del design anche ripercorrendo le idee e i progetti del futurismo, del razionalismo e del minimalismo.

Il Risorgimento italiano Istituto Italiano di Cultura • giugno 2011 Convegno internazionale che affronta alcuni temi chiave del Risorgimento. In programma gli interventi di 12 relatori nel campo della storia moderna, letteratura, linguistica, economia, pedagogia: Miranda Alberti, Monaco di Baviera; Stefano Cavazza, Bologna; Titus Heydenreich, Erlangen; Thomas Krefeld, Monaco di Baviera; Giulio e Laura Lepschy, Londra; Franco Lo Piparo; Francesco Magris, Tours; Gian Paolo Marchi; Patrizia Mazzadi, Urbino/Monaco di Baviera; Roman Reisinger, Salisburgo; Sabine Schwarze, Augusta; Hans Woller, Monaco di Baviera.

La medicina palliativa - progresso tecnologico dall’Unità d’Italia Istituto Italiano di Cultura • settembre 2011 Conferenza di Gian Domenico Borasio, titolare della cattedra di medicina palliativa presso l’Università Ludwig-Maximilians di Monaco di Baviera ed uno dei maggiori esperti nel settore in Germania.

Roberto Vittori (astronauta ESA/ASI) Istituto Italiano di Cultura • 13 ottobre 2011 Conferenza di Roberto Vittori, astronauta ESA/ASI. In occasione della mostra Dalle piramidi alle astronavi di Andreas Vogler e Arturo Vittori.

Dalle piramidi alle astronavi Istituto Italiano di Cultura

54 • ottobre 2011 Mostra di Andreas Vogler e Arturo Vittori, presenta i progetti all’avanguardia dello studio di architettura e design Architecture and Vision degli architetti Arturo Vittori (I) ed Andreas Vogler (CH) hanno origine dalla loro vasta esperienza nel progettare spazi vitali per la luna e il pianeta marte, dove le risorse sono estremamente scarse e di conseguenza da riciclare. I progetti mettono in rilievo la nuova presa di coscienza di queste risorse naturali divenute ormai preziose.

Monaco, Italia. Storie di arrivi in Germania Istituto Italiano di Cultura • novembre 2011 Proiezione del film/documentario di Alessandro Melazzini. Sono quattro milioni gli emigranti italiani che hanno scelto, dalla metà del Novecento in poi, di cercare fortuna al di là delle Alpi. Molti sono tornati, tanti invece sono rimasti. E se negli scorsi decenni il flusso verso Nord aveva subito un rallentamento, negli ultimi tempi si assiste a una nuova forma di emigrazione: quella dei tecnici e degli scienziati. Oggi vivono ca. 600 mila italiani in Germania.

FRIBURGO Mosaico Italia Licei locali • gennaio - giugno 2011 Concorso destinato agli alunni dei corsi di lingua e cultura italiana della Circoscrizione di Friburgo, agli studenti di italiano dei licei e dell’università. Le migliori testimonianze (sotto forma di elaborati scritti, disegni, foto) verranno raccolte in un’agenda/diario celebrativa dei 150 anni dell’Unità d’Italia. In collaborazione con il COMITES di Friburgo.

Concerto celebrativo Historiches Kaufhaus • 17 marzo 2011 Un quartetto d’archi integrato, per l’occasione, dalle prime parti soliste dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova esegue trascrizioni inedite di musiche di autori risorgimentali. In programma anche il Quartetto in mi minore di Giuseppe Verdi, unica composizione cameristica del maestro di Busseto. In collaborazione con UIM-Unione Italiani nel Mondo.

STOCCARDA 150 anni di storia italiana Acli Friburgo • 8 febbraio-15 luglio 2011 Ciclo cinematografico a cura del Co.As.Sc.It di Friburgo in Bresgovia.

La Trilogia Popolare di Giuseppe Verdi Filmtheater • 30 gennaio-13 febbraio 2011 Rassegna dedicata ad uno dei simboli, in ambito artistico e non solo, della stagione del Risorgimento: Giuseppe Verdi (1813-1901). La

55 cosiddetta Trilogia popolare, costituita da Rigoletto (1851), Il Trovatore (1853) e La Traviata (1853), rappresenta uno dei momenti più felici della creatività di Giuseppe Verdi e la definitiva affermazione della sua concezione musicale.

Italia 1861-2011. L’Unità d’Italia nello specchio del giornalismo Istituto Italiano di Cultura • febbraio 2011 Conferenza dello storico e giornalista Diego Marani (Università di Stoccarda). L’Italia celebra i suoi 150 anni. In che modo i giornali italiani raccontano questo anniversario? Che cosa vuol dire oggi ricordare la storia del Paese? Come si identificano gli italiani nella storia dell’Italia unita? Il giornalista Diego Marani risponde a queste domande analizzando articoli e commenti dei principali quotidiani italiani.

Giuseppe Verdi e Friedrich Schiller Filmtheater • 27 febbraio-10 aprile 2011 Proiezione di rappresentazioni memorabili di opere verdiane con introduzione di Cesare Ghilardelli.

Musica da camera di Matilde Capuis/Ossian-Quartett Heidelberg, Cornelia Winter (soprano) und Christa Kern (pianoforte) Musikhaus Hochstein, Heidelberg • 11 maggio 2011 Matilde Capuis è nata a Napoli nel 1913. Dopo aver studiato violino, pianoforte e organo a Firenze e Venezia, dal 1941 al 1946 si dedica allo studio della composizione a Siena. La sua opera comprende musica sinfonica, da camera e sacra. Dal 1969 al 1983 ha insegnato al Conservatorio di Torino. Il concerto offre un’opportunità straordinaria di riscoprire questa importante compositrice contemporanea. In collaborazione con la Società Dante Alighieri di Heidelberg.

La Costituzione italiana del 1948: lo spirito, gli articoli fondamentali e i progetti di riforma attualmente in discussione Zentrales Sprachlabor, Plöck 79-81,Raum 301, Heidelberg • 12 maggio 2011 Un confronto con la Grundgesetz della Repubblica Federale. Conferenza di Martin Sattler, Direttore dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Heidelberg.

Lo Statuto Albertino e la Costituzione della Repubblica di Weimar: un confronto Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Scuola di Heidelberg • 13 maggio 2011 Conferenza di Martin Sattler, Direttore dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Heidelberg.

La lingua e l’Unità d’Italia Università di Heidelberg • maggio/giugno 2011 Workshop e ciclo di conferenze di Tullio De Mauro (Università di Roma, La Sapienza), Luca Serianni (Università di Roma, La Sapienza)

56 e Francesco Sabatini (Presidente Onorario dell’Accademia della Crusca). In collaborazione con il Centro Studi Italia di Heidelberg.

Concerto per la Festa Nazionale Reggia di Stoccarda • 2 giugno 2011 Arie d’opera di epoca risorgimentale. In collaborazione con il Consolato Generale d’Italia di Stoccarda

Il Risorgimento visto da Luciano Bianciardi Istituto Italiano di Cultura • 6 giugno 2011 Luciano Bianciardi (1922-1971), il noto scrittore de La vita agra (1962), è stato anche un grande studioso e appassionato del Risorgimento. Molti dei suoi saggi sul Risorgimento sono stati pubblicati negli ultimi anni a cura della figlia Luciana Bianciardi, che a Stoccarda illustra le rivisitazioni storiche paterne.

Come è nata l’Unità d’Italia? Biblioteca Comunale, Villingen-Schwenningen • 6 giugno 2011 Tavola rotonda con la partecipazione dello storico e giornalista Diego Marani (Università di Stoccarda).Quali sono le basi sulle quali è nata l’Unità d’Italia? Quali erano le proposte politiche, quali le opportunità e le vicende del nostro Risorgimento? In collaborazione con la Società Italo-Tedesca di Villingen- Schwenningen.

Torino nella storia d’Italia Istituto Italiano di Cultura • 1 luglio 2011 Conferenza di Antonella Ferraris ed Evita Santopietro. In collaborazione con l’Associazione Amici dell’Istituto Italiano di Cultura.

Grazia Deledda e la condizione femminile nell’Italia unita Istituto Italiano di Cultura • 15 luglio 2011 Conferenza di Simonetta Puleio (lettrice Università di Stoccarda). Attraverso l’opera della grande scrittrice sarda (1871-1936) viene proposta una riflessione sulla condizione femminile agli albori dell’Unità d’Italia. In collaborazione con l’Iniziativa Donne Stuttgart.

150 anni di Italia unita: Giuseppe Verdi, musicista e patriota Circolo Italo-tedesco di Baden Baden • 17 marzo 2011 Presentazione multimediale di Silvia Niedermeyer.

150 anni di Unità d’Italia Università popolare di Pforzheim • 6 aprile 2011 Conferenza dello storico e giornalista Diego Marani (Università di Stoccarda).

57 1861-2011: Riflessioni sull’Unità d’Italia Società Italo-Tedesca di Karlruhe • 12 aprile 2011 Conferenza di Rudolf Lill (Università di Colonia).

Verdi nella storia d’Italia: l’uomo e l’artista Associazione Amici della Cultura Italiana di Tubinga • 15 aprile 2011 Conferenza di Bianca Barattelli (lettrice Università di Tubinga).

150 anni di Italia unita: Giuseppe Garibaldi, tra storia e mito Circolo Italo-tedesco di Baden Baden • 19 maggio 2011 Conferenza di Simonetta Puleio (lettrice all’Università di Stoccarda).

Matinée dedicata all’Unità d’Italia Società Italo-Tedesca di Karlruhe • 17 luglio 2011 Concerto di musiche di Giuseppe Verdi.

> grecia

ATENE Maria Callas e la Scala di Milano Auditorium Megaron Moussikis • 9 marzo 2011 Mostra sulla grande cantante lirica.

Maria Stuarda di Gaetano Donizetti Auditorium Megaron Moussikis • 10 marzo 2011

SALONICCO Omaggio alla poesia italiana Centro culturale comunale Vafapouleio • 18 marzo 2011 Lettura di testi poetici tratti dal libro Viaggio in Italia senza tempo e presentazione dell’antologia Viaggio nel Bel Paese. In collaborazione con il Dipartimento di Italianistica delle Università di Aristotele e il Comune di Salonicco

Viaggio in un’Italia senza tempo Centro culturale comunale Vafapouleio • 18-27 marzo 2011 Mostra fotografica. In collaborazione con il Dipartimento di Italianistica delle Università di Aristotele e il Comune di Salonicco.

Protagonisti e luoghi del Risorgimento Istituto Italiano di Cultura • aprile-maggio 2011 Mostra libraria realizzata con i libri del Fondo Storico della Biblioteca Elsa Morante dell’IIC di Salonicco.

58 L’Unità d’Italia a tavola: viaggio attraverso la cucina regionale italiana Hyatt Regency Hotel • 26 maggio 2011 Serata di gala. In collaborazione con il Consolato Onorario, la Camera di Commercio italo-ellenica di Salonicco, Aepio, Impregilo, Edison ed Hyatt Regency Hotel.

Viaggio attraverso la musica italiana dal Risorgimento ai nostri giorni Teatro Moni Lazariston • 27 maggio 2011 In collaborazione con il Consolato Onorario, la Camera di Commercio italo-ellenica di Salonicco.

Giornata di Studio Aula magna Università Aristotele • 20 ottobre 2011 Nel corso della giornata, presentazione del libro Gli scritti civili di Ippolito Nievo di P. Marcazzan, presentazione degli atti del convegno Spazio, tempo e memoria nella letteratura italiana, inaugurazione della mostra I Pirandello e tavola rotonda Viaggio attraverso la letteratura e la poesia del Risorgimento. In collaborazione con il Dipartimento di Italianistica delle Università di Aristotele e l’Università degli studi di Catania.

Settimana del cinema dedicata al Risorgimento Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Proiezione di Piccolo mondo antico di M. Soldati, Viva l’Italia di R. Rossellini, Allonsanfant di P. e V. Taviani e Arrivano i bersaglieri di L. Magni.

L’Unità d’Italia a teatro con le maschere della Commedia dell’Arte Istituto Italiano di Cultura • 3-4 novembre 2011 Spettacolo teatrale. In collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università Aristotele e la Regione Molise.

.

> IRLANDA

DUBLINO 150 di Unità d’Italia Istituto Italiano di Cultura • 7 febbraio 2011 Giornata di studio.

Rassegna 150 Jameson Dublin festival • 17-27 febbraio 2011 Rassegna di film che presentano aspetti socio culturali, personaggi, ambienti e panorami d’Italia.

59 Italy the extraordinary Opera Istituto Italiano di Cultura • 9-25 maggio 2011 Ciclo di incontri dedicati alla storia del melodramma italiano, dagli albori a Donizetti.

Santo di patria indefinito amor: i teatri d’opera in Italia Istituto Italiano di Cultura • maggio 2011 Conversazione a cura di Vincenzo Grisostomi Travaglini. Il teatro come luogo non solo di spettacolo, ma anche di incontri e di identità culturali che trovano nello stimolo e nel vigore dell’accento risorgimentale della musica di Giuseppe Verdi il giusto coronamento.

Dedicated to Italy Istituto Italiano di Cultura • ottobre- novembre 2011 Concorso rivolto agli studenti di italiano per la creazione di cartoline d’auguri dedicate ai 150 anni dell’Unità d’Italia.

Unità d’Italia Royal Irish Academy of Music • ottobre 2011 Rècital e masterclass del Maestro Fabio Marra e del soprano Angela Papale.

Figure femminili nel processo di unificazione dell’Italia Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Conferenza di Maria Serena Sapegno, docente dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma.

Lingua italiana e identità nazionale Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Presentazione dell’evoluzione della lingua italiana dall’800 ad oggi, della sua forza di propagazione e resistenza rispetto alle sfide poste dal localismo e dalla globalizzazione.

Sapori d’Italia Ristoranti locali • ottobre-dicembre 2011 Presentazione di ricette tradizionali particolarmente apprezzate da Mazzini, Garibaldi, Cavour ed altri protagonisti dell’Unità d’Italia.

..

> LETTONIA

RIGA Grand Tour dei Duca di Curlandia e Semgallia Ambasciata • 22 marzo 2011 Conferenza sul tema del Grand Tour che evidenzia i contatti storici, sociali e culturali tra l’Italia e la Lettonia prima dei rispettivi stati nazionali.

I 150 anni dell’Unità d’Italia e i 90 anni del riconoscimento de jure della Lettonia: risorgimenti nazionali similitudini impreviste

60 Luogo da definire • maggio 2011 Convegno con esperti italiani e lettoni, tra cui Valerio Perna dell’Università di Udine, che analizzerà i collegamenti storici tra il Risorgimento italiano e l’indipendenza della Lettonia.

Concerto/I Cameristi Triestini Grande Gilda • giugno 2011

.

> lituania

VILNIUS La formazione degli Stati nazionali Università di Vilnius • aprile 2011 Convegno di carattere storico con la partecipazione di studiosi locali, rappresentanti UE.

Lingua e identità nazionale Università di Vilnius • maggio 2011 Incontro con Pietro Trifone, docente dell’Università Tor Vergata di Roma e gli italianisti della locale Università.

L’epopea risorgimentale • giugno 2011 Mostra di oggetti di epoca risorgimentale provenienti dal Museo di Sapri. In collaborazione con la Regione Campania e la Provincia di .

.

> MACEDONIA

SKOPJE Buon compleanno Italia Kinoteka • 17 marzo 2011 Sei serate con film italiani che raccontano la storia dell’Italia dal Risorgimento ad oggi. Omaggio a Mario Monicelli, maestro del cinema italiano, con la proiezione de La grande guerra.

Conoscere la storia d’Italia all’estero Socetà Dante Alighieri e Università di Skopje • aprile-ottobre 2011 Incontri di divulgazione della storia d’Italia con utilizzo di materiale audiovisivo.

La canzone d’autore italiana come strumento di unificazione linguistica Università di Skopje • ottobre 2011 Corso di formazione per docenti di italiano come lingua straniera. In collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

61 > MALTA

Ambasciata d’Italia a Malta. Portone. LA VALLETTA Salone Musiche risorgimentali Teatro Manoel di Kercem • 20 febbraio 2011 Concerto bandistico con musiche risorgimentali e contemporanee italiane coreografate con le danze acrobatiche aeree degli artisti della Compagnia Mirabilarte di Firenze.

Lingua italiana Università di Malta • 17 marzo 2011 Nell’ambito di una settimana dedicata agli studi mediterranei, una giornata dedicata esclusivamente alla lingua italiana. Intervengono illustri italianisti locali tra i quali J. Brincat, membro aggregato dell’Accademia della Crusca.

Risorgimento italiano Università di Malta • 25 marzo 2011 Convegno di studio con la partecipazione di noti specialisti maltesi ed italiani tra i quali P. Ceccuti della Nuova Antologia. Interviene il Presidente Emerito di Malta, Mifsud Bonnici. In collaborazione con il Mediterranean Institute dell’Università di Valletta.

Restauro: Il volto del Redentore Ministero Affari Esteri maltese • 4-9 aprile 2011 L’opera di Mattia Preti restaurata, sotto gli occhi del pubblico, da Sante Guido e Giuseppe Mantella (noti esperti restauratori vaticanensi).

Unità d’Italia/concerto Teatro Manoel • 4 giugno 2011 Concerto lirico. Quattro voci italiane cantano le arie più celebri dei nostri melodrammi accompagnati dall’Orchestra Filarmonica di Malta. In collaborazione con la Fiesole Production.

Frecce tricolori Malta • 24-25 settembre 2011

62 La Pattuglia acrobatica si esibisce nei cieli dell’Arcipelago con un programma ad hoc.

Notte bianca Museo di archeologia • 24 settembre 2011 Inaugurazione della mostra delle opere dell’artista italiano Riccardo Licata allestita dall’Associazione Culturale Verso l’Arte.

Trent’anni di archeologia a Malta Museo di archeologia • 30 settembre 2011 Conferenza di Maria Pia Rossignani. Una rivisitazione dell’importanza degli interventi italiani nel recupero e nella conservazione dei più importanti ritrovamenti archeologici a Malta.

La raffigurazione sacra nella pittura e nelle opere d’arte Cattedrale di San Giovanni • ottobre 2011 Conferenza di Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani.

Arie risorgimentali/soprano Lucia Aliberti Teatro Manoel • 3 novembre 2011 Inaugurazione della stagione lirica maltese. Lucia Aliberti, accompagnata dalla Philarmonic Orchestra di Malta, diretta da Brian Schembri, esegue arie risorgimentali.

> NORVEGIA

OSLO The questione della lingua in an Italian and non-Italian context Università di Oslo • maggio 2011 L’iniziativa mira a focalizzare l’attenzione sull’evoluzione della lingua italiana dopo l’unificazione politica e su quanto quest’ultima abbia influito sul processo di unificazione linguistica del nostro Paese, paragonandolo a simili esperienze vissute in altri Paesi.

Concerto/chitarrista Marco Battaglia luogo da definire • autunno 2011 In programma autori citati nella Filosofia della Musica e nell’Epistolario di Giuseppe Mazzini, la cui musica è interpretata con un chitarra appartenuta al patriota italiano ed oggi di proprietà del musicista.

Fratelli d’Italia, e le sorelle? Università di Bergen e IIC di Oslo • ottobre 2011 Conferenza a cura di Simonetta Soldani, docente di storia all`Università di Firenze, su quella parte della società che è rimasta in ombra ma che sicuramente ha avuto un suo ruolo nel corso degli avvenimenti Risorgimentali.

63 Il Risorgimento italiano visto con gli occhi degli intellettuali norvegesi dell’epoca Biblioteca Nazionale • 23 novembre 2011 Convegno accademico-divulgativo con l’obiettivo di mettere in luce come l’Unità d’Italia e il periodo Risorgimentale siano stati visti, commentati e rielaborati in forma letteraria da alcuni intellettuali e scrittori norvegesi (in primo luogo il premio Nobel, giornalista, politico e scrittore Bjørnstjerne Bjørnson, il drammaturgo Henrik Ibsen e lo scrittore Jonas Lie). In collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Oslo.

> PAESI BASSI United Italy. Stereotypes and Mistifications of a Divided Nation Università di Amsterdam • marzo 2011 Conferenza. In collaborazione con l’Università di Amsterdam.

Magic Italy in Tour Museumplein • maggio 2011 Il Ministero del Turismo organizza diverse iniziative promozionali con presentazioni dell’offerta turistica italiana.

Casa Artusi Hilton Hotel • maggio 2011 Presentazione turistica della Romagna e presentazione del volume La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiare Bene di Pellegrino Artusi, a cura del Vice Presidente dell’Associazione Casa Artusi e del traduttore Mieke Geuzebroek.

Etruschi - Princesses and Goddess Museum of Antiques, Leida • ottobre 2011-febbraio 2012 Mostra sugli Etruschi. In collaborazione con i Musei di Firenze, Bologna e Roma (Villa Giulia e Musei Capitolini).

L’Unità d’Italia/concerto/I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone Luogo da definire • ottobre 2011 In programma brani e arie di Vivaldi, Pergolesi, Corelli, Rossini, Puccini, Mercadante e Verdi.

Viva Verdi! 150 years of Italian Music/flautista Francesca Canali Luogo da definire • novembre 2011 In programma musiche di Donizetti, Rossini, Bellini, Verdi, Rota, Castiglioni, Scelsi.

64 Retrospective of Nino Rota’s movies Den Haag Filmhuis • dicembre 2011 Film festival. In collaborazione con Filmhuis.

> Polonia

CRACOVIA Maestri dell’incisione italiana contemporanea Museo di Katowice • 10 febbraio - 10 aprile 2011 Significativo panorama delle ricerche e delle tendenze degli ultimi decenni nel settore dell’arte a stampa. Fra gli autori presenti figurano Achille Perilli, Arnaldo Pomodoro, Giuseppe Zigaina, Guido Strazza, Riccardo Licata, Walter Valentini, Enrico Delle Torre, Mimmo Paladino.

Il passato nel presente dell’Italia secondo Sebastiano Vassalli Istituto Italiano di Cultura • marzo 2011 I mondi cui fa riferimento Vassalli non esistono più e spesso non hanno lasciato tracce monumentali. Un corredo fotografico mostra come appaiono attualmente i luoghi e li mette a confronto con le trasformazioni avvenute nel tempo e la ricostruzione dell’autore. In collaborazione con il Dipartimento d’Italianistica dell’Università Jagellonica di Cracovia.

Viaggio in Italia - Excursus musicale tra le Regioni italiane Accademia di Musica di Cracovia • 17 marzo 2011 Viaggio musicale che percorre l’Italia dei dialetti, dal Piemonte alla Sicilia, e rivisita alcuni dei più significativi compositori del Novecento italiano.

Italia 1957 Istituto Italiano di Cultura • aprile-maggio 2011 La mostra racconta il viaggio organizzato nel settembre/ottobre 1957 dall’Associazione degli Artisti e Fotografi Polacchi alla scoperta di Udine, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Capri, Assisi, Perugia, Montecassino e San Marino.

Donne del Risorgimento italiano tra musica, arte e idee Istituto Italiano di Cultura • aprile 2011 Giuseppe Tavanti, musicologo e musicista, prende spunto da un suo libro per parlare di tre grandi figure femminili, animatrici di salotti culturali italiani di ispirazione irredentista e libertaria: Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Clara Maffei, Louisa Grace Bartolini.

Eventi in onore di Francesco Nullo Olkusz, Chrzanòw, Krzykawka • maggio 2011 Il colonnello bergamasco Francesco Nullo, uno dei Mille di Garibaldi,

65 alle prime notizie della rivolta polacca contro la dominazione russa organizzò un corpo di spedizione a sostegno degli insorti partendo per la Polonia al comando di una legione di oltre 600 uomini. La Russia soffocò la rivolta nel sangue e Nullo cadde sul campo di battaglia a Krzykawka il 5 maggio 1863.

Concerto per la festa della Repubblica italiana Olkusz • 15 giugno 2011 L’Associazione dell’Amicizia Polacco-Italiana Francesco Nullo organizza un concerto in occasione del 65° anniversario della nascita della Repubblica Italiana.

Giuseppe Verdi: musica e Unità d’Italia/Maestro Giuseppe Tavanti Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Il concerto presenta brani per lo più inediti nati all’interno dell’attività culturale dei salotti milanesi, su tutti quello di Clara Maffei, ove musicisti, artisti e pensatori poterono esprimersi liberamente, al riparo della censura governativa.

VARSAVia Concerto/Orchestra filarmonica della Scala di Milano Filarmonica Nazionale • 17 marzo 2011 In programma musiche di Verdi, Puccini, Rossini e Bottesini. In collaborazione con la Filarmonica Nazionale di Varsavia.

Ritratto di Vincenzo Mosti Castello Reale • data da definire Viene esposta l’opera del Tiziano, proveniente dalla Galleria Palatina di Firenze.

Il Risorgimento • luogo e data da definire Convegno storico che riunisce i principali studiosi italiani e polacchi della materia per mettere a fuoco i temi centrali del Risorgimento ed i legami con la parallela lotta nazionale dei patrioti polacchi.

> PORTOGALLO

LISBONA Le relazioni luso-italiane nei secoli XV-XVIII: bilancio e nuove linee di ricerca nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia Istituto Italiano di Cultura • 25 gennaio- 5 dicembre 2011 Ciclo di 12 conferenze sul contributo apportato dalle famiglie nobili genovesi, fiorentine e veneziane allo sviluppo dei rapporti economico- commerciali, culturali e artistici tra Italia e Portogallo.

66 In collaborazione con la Sociedade de Geografia de Lisboa, il Centro de Historia del Alem Mar, Il Centro Cientifico e Cultural de Macau, l’Università della Tuscia e l’Università di Roma Tre.

L’Unità d’Italia come progetto geopolitico: dallo Stato Sabaudo all’Unione Europa Istituto Italiano di Cultura • febbraio 2011 Conferenza di Mario Losano, docente di Filosofia del Diritto e di Introduzione all’Informatica giuridica presso l’Università del Piemonte. In collaborazione con il Dipartimento di Studi Politici della Facoltà di Scienze Sociali e Umane dell’Università Nova di Lisbona.

L’Italia degli italiani. Un viaggio letterario nell’Italia postunitaria Istituto Italiano di Cultura • 2 marzo-4 maggio 2011 Incontro con Gaspare Trapani, vero e proprio itinerario letterario dal periodo postunitario ai giorni d’oggi che si sofferma sul contesto storico, politico e sociale che portò all’Unità d’Italia per poi analizzare gli autori e i movimenti letterari più significativi dell’epoca.

L’Arte italiana ai tempi dell’Unità d’Italia: dal Risorgimento all’Impressionismo Istituto Italiano di Cultura • 2 marzo-4 maggio 2011 Presentazione, a cura dell’architetto Elisabetta Maino, dei movimenti artistici (Purismo, Scuola di Posillipo, Scapigliatura, Macchiaioli, Verismo, Divisionismo) e dei movimenti artistici (Fattori, Lega, Previati, Segantini, Pellizza da Volpedo, Morbelli) che hanno caratterizzato il XIX secolo.

Così è nata l’Italia Unita Istituto Italiano di Cultura • 7 marzo-23 maggio 2011 Conferenza di Carmine Cassino. Il Risorgimento italiano percorso attraverso le tappe che condussero alla consacrazione delle idee di popolo e nazione, inglobando non gli eventi che portarono all’unificazione, ma tutto quell’insieme di pensieri, movimenti, accadimenti che dal XVIII secolo alla prima guerra mondiale sono da considerarsi determinati nella definizione dell’identità nazionale.

Le Italiane Istituto Italiano di Cultura • 10 marzo 2011 Presentazione del volume dedicato alle madri della patria ovvero alle protagoniste che dal Risorgimento ai nostri giorni hanno dato il loro contributo alla politica, alla scienza, all’economia, all’arte, allo sport, per costruire un Paese migliore. Interviene la coordinatrice della pubblicazione, Annamaria Barbato.

Molti capolavori, un’Italia Università Nova di Lisbona • 14-17 marzo 2011

67 L’Unità d’Italia vista dagli studenti dei corsi di lingua italiana del Dipartimento di Linguistica Generale e Romanza della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona.

Buon Compleanno Italia: attività con gli studenti dei corsi di lingua italiana Università di Lisbona • 14-17 marzo 2011 Attività con gli studenti dei corsi di lingua italiana del Dipartimento di Lingue, Culture e Letterature Moderne dell’Università Nova di Lisbona sul tema Risorgimento e Musica i canti popolari, il melodramma, Viva Verdi e sui libri che hanno fatto l’Italia, a cura di Radiana Nigro.

La musica come specchio della storia: l’Italia vista attraverso il testo musicale. Percorso nella storia e nella lingua italiana attraverso le canzoni dall’Unità ad oggi Università dell’Algarve • 17 marzo 2011 Presentazione di Angela Gallus per gli alunni dei corsi di Lingua e Cultura italiana dell’Università dell’Algarve. L’intervento intende illustrare la storia dell’Unità italiana e i cambiamenti socioculturali dalla sua Unità ad oggi attraverso un percorso di analisi testuale di una selezione di canzoni rappresentative della storia del Bel Paese.

Risorgimento: Il punto di vista del Gattopardo Istituto Italiano di Cultura • 17 marzo 2011 Intervento di Sebastiano Martelli preceduto dalla proiezione del film di Luchino Visconti (1963), tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

L’Unità d’Italia nella riflessione di Giustino Fortunato e Carlo Levi Facoltà di Lettere Università di Lisbona • 17 marzo 2011 Conferenza di Franco Vitelli, docente dell’Università di Bari. In collaborazione con l’Università di Lisbona.

La lingua italiana centocinquant’anni dopo l’Unità Facoltà di Lettere Università di Lisbona • 31 marzo 2011 Conferenza di Luca Serianni, Accademico dei Lincei. In collaborazione con l’Università di Lisbona.

Festa del Cinema/IV Edizione Lisbona, Coimbra, Oporto, Fuchal • 14 aprile-9 maggio 2011 Il Festival, offre una programmazione diversificata, includendo sia le ultime opere dei più consacrati registi sia le più interessanti scoperte tra gli autori della nuova generazione.

Belcanto italiano dai salotti ai teatri d’opera/soprano Gabriella Morigi Sala degli specchi Palacio Foz Lisboa • 19 aprile 2011 Concerto dedicato alla grande stagione del belcanto italiano, con una scelta musicale di arie, internazionalmente acclamate, di Rossini,

68 Donizetti, Tosti, Verdi, Bellini, Mascagni, Puccini.

Repubblica, repubblicanesimo e repubblicani. Italia, Portogallo e Brasile in prospettiva comparata Istituto Italiano di Cultura • 1 giugno 2011 Presentazione del libro, a cura di Stefano Salmi, che propone uno studio comparato dei massimi storici dei tre Stati presi in esame, in cui si festeggiano i rispettivi anniversari della nascita.

Artusi e l’Unità d’Italia. Il linguaggio nella cucina nell’arte italiana Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Mostra fotografica realizzata in occasione del centenario della morte di Pellegrino Artusi, padre della cucina italiana, autore della Bibbia dell’Unità gastronomica italiana. In collaborazione con Casa Artusi di Forlimpopoli e con la Delegazione portoghese dell’Accademia Italiana della Cucina.

Rivista dell’Istituto Estudos Italiano em Portugal Istituto Italiano di Cultura • dicembre 2011 Presentazione della Rivista dell’Istituto Estudos Italiano em Portugal, contenente un dossier dedicato all’Unità d’Italia e ai suoi riflessi in terra lusitana con contributi di studiosi italiani e portoghesi. In collaborazione con l’Istituto di Studi Italiani della Facoltà di Lettere dell’Università di Coimbra.

> PRINCIPATO DI MONACO

MONACO Incontri con Regioni e Città Italiane • marzo-dicembre 2011 Iniziativa di carattere storico-culturale, artistico-espositivo (musica, cinema, teatro, poesia, moda, pittura, scultura, architettura), economico-commerciale, enogastronomico e sportivo, per valorizzare gli aspetti unitari nel contesto della grande tradizione nazionale ed europea e per rafforzare i legami con il Principato di Monaco, nell’obiettivo di promozione del Sistema Paese. Presenti: Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Sardegna, Umbria, Abruzzo, Piemonte, Toscana. In collaborazione con Comites e Associazione Monaco – Italie.

Dal disegno confederale all’Unità d’Italia Hotel Hermitage • 24 marzo 2011 Incontro con l’Ambasciatore Guidobono Cavalchini. In collaborazione con l’Associazione Monaco-Italie.

Cultura: patrimonio nazionale, sua valorizzazione e strumento di crescita

69 Luogo da definire • aprile-maggio 2011 Incontro con Emmanuele F.M. Emanuele, Presidente della Fondazione Roma.

Il senso dei 150 anni come eredità e progetto per il futuro Luogo da definire • maggio 2011 Conferenza dell’Architetto Massimiliano Fuksas.

Genio italiano: 150 dall’arte al design Sporting d’Hiver • 1-12 giugno 2011 Esposizione internazionale, percorso multimediale di olii su tela, manifesti d’autore, oggetti di design e sculture, che illustrano l’apporto del genio creativo ai gusti e costumi del vivere mondiale nel corso di centocinquant’anni.

Viaggio tra le città d’arte Luogo da definire • giugno 2011 Ultima tappa del programma Emporio Daverio di Philippe Daverio, prodotto da Vittoria Cappelli (Rai 5), percorso tra le meraviglie artistiche di 12 città italiane con spunti di riflessione su storia, politica, economia, tradizioni e costumi nazionali.

Opera musicale/La Divina Commedia di Marco Frisina Grimaldi Forum • 1-2 ottobre 2011 Trasposizione scenica de La Divina Commedia di Dante Alighieri, con allestimento teatrale firmato dal regista Maurizio Colombi e le coreografie di Manolo Casalino, maschere del Premio Oscar Carlo Rambaldi, libretto di Gianmario Pagano.

> REGNO UNITO EDIMBURGO Nascita di una nazione. La storia d’Italia attraverso il cinema Dipartimento di Italianistica, Università di Glasgow/Dipartimento di Italianistica, Università di St. Andrews • 2-3 marzo 2011 Paolo Emilio Landi, regista teatrale ed esperto di cinema italiano, tiene un seminario sull’importanza del cinema nella costruzione dell’Italia moderna e della sua identità nazionale.

Concerto/Royal Scottish National Opera/violinista Nicola Benedetti Usher Hall, Edimburgo • 1 aprile 2011 Nel corso del concerto, viene eseguito un brano dedicato al 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Italian Identity and Italian Unity Università di Edimburgo/Università di St. Andrews • febbraio/aprile 2011 Conferenza i cui atti verranno pubblicati e distribuiti ai ragazzi

70 delle scuole secondarie scozzesi presso le quali viene insegnato l’italiano. In collaborazione con la Direzione Didattica locale.

Verdi/Concerto Gleneagles - Perthshire • marzo-aprile 2011 In programma musiche risorgimentali In collaborazione con il Concorso Voci Verdiane di Busseto ed il resort di Gleneagles.

Concerto/I Solisti della Scala Cattedrale di Glasgow • 16 maggio 2011 In occasione dell’inaugurazione del monumento all’emigrazione Italiana in Scozia ed in ricordo delle vittime dell’Arandora Star.

Lingua e identità a 150 anni dall’unità d’Italia Università di Edimburgo • ottobre 2011

Istituto Italiano di Cultura di Londra. Facciata, Salone LONDRA Giuseppe Mazzini, l’immigrazione italiana e la prima scuola italiana a Londra Istituto Italiano di Cultura • 3 febbraio 2011 Conferenza di Michele Finelli. In collaborazione con il Mazzini Garibaldi Club e la Scuola Italiana a Londra.

Il teatro italiano nel mondo Istituto Italiano di Cultura • 7 marzo 2011 Collegamento in diretta con Firenze per la manifestazione organizzata da Marurizio Scaparro intorno al progetto-laboratorio il teatro italiano nel mondo.

Spettacolo teatrale/Anna Proclemer Istituto Italiano di Cultura • 25 marzo 2011

71 Spettacolo teatrale sul Risorgimento con Anna Proclemer.

Storia d’Italia, dall’Unità al 2000 Istituto Italiano di Cultura • marzo-ottbre 2011 Proiezione, nella versione italiana e in quella inglese, delle dieci puntate del filmato curato da Valerio Castronovo, Renzo de Felice e Pietro Scoppola, per la regia di Folco Quilici.

Recital/ Paola Pitagora Istituto Italiano di Cultura • aprile 2011 Recital dell’attrice Paola Pitagora sul tema del Risorgimento.

Federalisti italiani, da Carlo Cattaneo al nuovo Titolo V della Costituzione Istituto Italiano di Cultura • 16 maggio 2011 Conferenza-dibattito con Giorgio Rebuffa dell’Università di Genova e Peter Lyland della Metropolitan University, a cura di Alessandro Torre.

L’immigrazione italiana in Gran Bretagna Istituto Italiano di Cultura • 22-24 luglio 2011 Mostra fotografica sull’immigrazione italiana in Gran Bretagna. In collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Londra.

L’evoluzione della situazione linguistica in Italia dall’Unità ad oggi Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Conferenze sull’evoluzione della situazione linguistica in Italia dall’Unità ad oggi: l’uso dei dialetti, la diffusione di una koinè italiana, le mutazioni e le innovazioni del linguaggio.

Incontro con la scrittrice Nicoletta Filippini Rubei Istituto Italiano di Cultura • 20 giugno 2011 Nicoletta Filippini Rubei, autrice di romanzi storici ambientati nella Napoli del Regno Borbonico, nella campagna fiorentina tra il 1884 e il 1911 e nella Bologna tra le due guerre.

Gran Bretagna, Irlanda e il Risorgimento italiano Istituto Italiano di Cultura • 28 ottobre 2011 Convegno Internazionale a cura di Nick Carter, docente dell’Università del Galles.

Incontro con il giornalista Antonio Caprarica Istituto Italiano di Cultura • novembre 2011 Incontro con il giornalista Antonio Caprarica autore del libro sul Risorgimento C’era una volta in Italia.

72 > REPUBBLICA CECA

Istituto Italiano di Cultura di Praga. Ingresso, PRAGA Cappella La nostra Italia. L’Italia remota e contemporanea nella cultura ceca del XIX secolo Città di Pilsen • 24-25-26 febbraio 2011 Interventi e mostre illustrano l’influenza esercitata dall’Italia sulla cultura ceca del XIX secolo, attraverso le testimonianze di artisti, diplomatici, viaggiatori dell’epoca.

Visita allo Spilberg Museo Spilberg, Brno • 4 marzo 2011 Celebrazione e commemorazione del 150° dell’Unità d’Italia, visita allo Spilberg del Presidente della Repubblica (luogo della memoria), serie di interventi che ripercorrono i momenti più significativi della storia risorgimentale italiana.

L’unità d’Italia. Un intreccio di storia tra Tevere e Moldava Istituto Italiano di Cultura • 4 marzo 2011 Seminario sul Risorgimento italiano.

Concerto/Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano Sala Smetana della Casa Municipale • 14 aprile 2011 Concerto di chiusura della Visita di Stato con l’orchestra filarmonica della Scala di Milano ed alcuni musicisti cechi.

I patrioti italiani nel contesto dell’Europa postnapoleonica. Giuseppe Mazzini e Tomas Masaryk promotori dell’Unione Europea Università Carlo • 28 aprile 2011 Conferenze di Aldo Mola, di Francesco Leonicini e di Ivan Sedivy sul Risorgimento italiano nel contesto europeo dell’800 e del ‘900.

Vivaldi/I viaggi da Venezia a Versailles Istituto Italiano di Cultura - Rudolfinum • 8-9 giugno 2011 Cecilia Bartoli, orchestra Ensemble Matheus, direttore Jean-Christophe Spinosi.

73 L’Unità dell’Arte, l’Arte dell’Unità tra mutamento e sperimentazione Istituto Italiano di Cultura • ottobre-novembre 2011 Progetto espositivo con la partecipazione di artisti contemporanei e una panoramica su autori storicizzati delle principali correnti tra fine Ottocento e Novecento, con una sezione dedicata ad alcuni reperti e documenti d’epoca risorgimentale.

> ROMANIA

BUCAREST Viva Verdi/I Solisti del Teatro San Carlo di Napoli Ateneul Roman • 9 aprile 2011. Diretti dal Maestro romeno Ilie Ionescu e con ben 25 anni di prestigiosa carriera alle spalle, i Solisti del Teatro San Carlo di Napoli presentano un repertorio interamente dedicato a Giuseppe Verdi e al ruolo che la sua musica ha avuto nel Risorgimento. Il repertorio ripropone al pubblico le arie più note del celebre compositore italiano insieme ad alcuni brani mai eseguiti in Romania.

Concerto Jazz/Gino Paoli, Flavio Boltro, Danilo Rea, Rosario Bonaccorso, Roberto Gatto Arcub • 26 maggio 2011 Uno dei più grandi poeti e cantautori della musica italiana incontra alcuni fra i migliori jazzisti italiani, dando vita ad un quintetto jazz con Gino Paoli (voce), Flavio Boltro (tromba), Danilo Rea (piano), Rosario Bonaccorso (contrabbasso) e Roberto Gatto (batteria). In programma, canzoni di Gino Paoli arrangiate in chiave jazz e nuove composizioni. Un incontro fra due diversi linguaggi che ha riscosso un grande successo in Italia e che si appresta ad uscire sul mercato discografico con il suo secondo capitolo.

Festival italiano Luoghi da definire • maggio-giugno 2011 Giunto alla terza edizione, il Festival italiano mette insieme una serie di eventi di carattere economico, sociale e culturale per far conoscere meglio il Made in Italy e la cultura italiana. Sono previsti anche eventi di natura promozionale con il coinvolgimento di operatori economici e attori della grande distribuzione italiana e romena. In collaborazione con l’ICE.

Italia e Romania verso l’Unità Nazionale Università di Bucarest • 15-16 giugno 2011 Il Convegno mira ad analizzare i numerosi punti di contatto fra il Risorgimento italiano e quello romeno. Storici ed esperti italiani e romeni intervengono per discutere su quanto i destini di Italia e Romania, già uniti da legami storico-culturali molto profondi, si siano indissolubilmente intrecciati nel corso del secolo XIX. In collaborazione con l’Associazione Italiana di Studi del Sud-Est Europeo e il Centro Romeno Italiano di Studi Storici.

74 Concerto/I Solisti Veneti Ateneul Roman • 24 giugno 2011 Orchestra diretta dal Maestro Claudio Scimone. In programma musciche di Vivaldi, Verdi, Pergolesi, Puccini.

Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal Maestro Antonio Pappano/Festival Internazionale di Musica George Enescu Sala Palatului • 21 settembre 2011 Il Festival celebra i 150 dell’Unità d’Italia con un concerto straordinario.

Fiera Internazionale del Libro Gaudeamus Bucarest • novembre 2011 L’Italia Paese ospite del più importante salone del libro di Romania. Eventi, convegni, stand librari, mostre e numerosi ospiti d’eccezione rendono l’Italia il Paese protagonista dell’edizione 2011 di Gaudeamus.

TIMISOARA Ultima Cena di Leonardo da Vinci Antichi Bastioni Therezia • 9 aprile 2011 Conferenza di Carlo Vecce.

Esposizione delle opere di Leonardo da Vinci Antichi Bastioni Therezia • 9 aprile-l 1 maggio 2011 L’esposizione è organizzata dal Centro Culturale Italiano privato Euroita e la società di consulenza in architettura e ingegneria Engineering TechnoPro di Timisoara. In collaborazione con la Sopraintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano e dal Consiglio Provinciale di Timis.

L’Italia pre e post-unitaria Timisoara e Arad • 28 e 29 aprile 2011 Conferenza di Fabrizio Masciagioli, giornalista Rai e docente dell’Università di Teramo.

Rassegna cinematografica dedicata a temi risorgimentali Università De Vest • aprile-maggio 2011 Rassegna cinematografica con l’intervento di Francesco Scalone, docente dell’Università di Bologna con una conferenza su Evoluzione e movimenti della popolazione italiana dall’Italia pre-unitaria ad oggi.

Compositori Italiani dell’Ottocento Luogo da definire • 3 giugno 2011 Orchestra Filarmonica del Banato di Timisoara diretta dal Maestro Adriano Beldi.

75 Il melodramma italiano dell’Ottocento Timisoara e Arad • 3 e 4 novembre 2011 Ensemble La Chiave Armonica diretto dal Maestro Robero Jachini Virgili

> SERBIA

Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. BELGRADO Facciata, Saloni Concerto di musiche risorgimentali/Solisti della Scala Museo nazionale • 5 aprile 2011 L’ensemble, diretto dal Maestro Gianluca Scandola, esegue un programma di musiche di Ernesto Cavallini, Angelo Mariani e Giovanni Bottesini.

Risorgimento italiano e l’epopea nazionale del Principato di Serbia Accademia delle Scienze • 6 aprile 2011 Convegno dedicato ad approfondimenti tematici sui legami fra le due epopee nazionali. Ai lavori, coordinati dall’accademico Niksa Stipcevic (italianista di fama internazionale e Presidente del Consiglio di Amministrazione della televisione pubblica serba RTS), partecipano illustri studiosi dei due Paesi. Con il patrocinio dell’Accademia Nazionale delle Arti e delle Scienze di Belgrado e dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano di Roma.

Giuseppe Garibaldi. Tutt’altra Italia io sognavo... Accademia Nazionale delle Arti • giugno 2011 L’esposizione presenta una raccolta di opere incentrate sulla figura di Garibaldi e sulle battaglie che portarono all’unificazione italiana.

La Sicilia del Gattopardo Istituto Italiano di Cultura • 16 marzo 2011 Proiezione de Il Gattopardo di L. Visconti e conferenza di Antonio Osnato sulle condizioni sociali della Sicilia di quegli anni...... 1860 - Salerno nella rivoluzione nazionale Istituto Italiano di Cultura

76 • aprile-maggio 2011 Due conferenze a cura rispettivamente di Lorenzo Gigliotti (presentazione di un documentario sul tema) e di Silvio Raffo (rassegna dela produzione letteraria italiana dell’Ottocento)...... Antonio Fogazzaro Istituto Italiano di Cultura • maggio 2011 Mostra dedicata alla produzione letteraria di Antonio Fogazzaro in occasione del centenario della sua morte. In collaborazione con il Museo Civico di Belgrado.

> SLOVACCHIA

BRATISLAVA Ritratto di gentiluomo con pelliccia Museo civico • 15 aprile 2011 Proveniente dalla collezione della Sala di Marte della Galleria Palatina di Firenze, l’opera viene esposta in concomitanza con la visita del Presidente della Repubblica...... Concerto inaugurale Palazzo Primaziale • ottobre 2011 Concerto inaugurale della Settimana della lingua, con esposizione della Fuga in Egitto di Jacopo da Ponte detto il Bassano (1511- 1588) di cui quest’anno ricorre il 500° anniversario della nascita, eccezionalmente messo a disposizione dal Museo di Bassano del Grappa ed esposta presso la Galleria Civica di Bratislava (che quest’anno compie cinquant’anni dalla sua fondazione).

> SLOVENIA

Istituto Italiano di Cultura di Lubiana. Facciata LUBIANA Italia: patrimonio mondiale di Arte e Cultura. Un viaggio attraverso la storia Istituto Italiano di Cultura • gennaio-giugno 2011 Serie di incontri tenuti da Igor Škamperle, docente presso il

77 Dipartimento di Sociologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Lubiana...... Arie d’Italia/duo pianistico Rivelli-Peronelli Istituto Italiano di Cultura • 7-8 marzo 2011 In programma trascrizioni per piano di musiche di Verdi e Bellini e brani dalle colonne sonore dei più noti autori di musiche per il cinema (Rota, Piovani, Piccioni, Moricone, Martelli)...... L’ispirazione italiana nella musica europea/duo Torquati-Dillon (piano e violoncello) Istituto Italiano di Cultura • 17 marzo 2011 In programma musiche ispirate all’Italia e italiane di Liszt, Schumann, von Zemlinsky, Martucci, Bossi e Rossini...... Concerto/duo Pavone-Mocera (piano e tenore) Istituto Italiano di Cultura • 13 aprile 2011 In programma romanze da opere italiane e canzoni napoletane classiche...... Parigi o cara/concerto/duo Bortolato – Arosio Istituto Italiano di Cultura • 10 maggio 2011 In programma trascrizioni per oboe e pianoforte del XIX secolo da opere di Verdi...... La musica racconta la storia/Ensemble I Bricconcello Istituto Italiano di Cultura • 24 maggio 2011 L’ensemble (piano, violoncello, tenore, soprano) esegue musiche con proiezione di immagini e letture d’epoca...... Il Secolo dell’espresso italiano Museo etnografico • 2 giugno- 4 settembre 2011 Mostra dei modelli di macchine da caffè espresso dellaCollezione Enrico Maltoni, rappresentativi della storia del Made in Italy e del saper fare bene italiano...... Mostra di scultura e di grafica (xilografia) Istituto Italiano di Cultura • settembre 2011 Mostra degli artisti Mauro Tonet (scultore) e Francesco Grazioli (grafica), con presentazione dell’antica tecnica della xilografia, in via d’estinzione, e dei laboratori tenuti da Grazioli in Slovenia.

> SPAGNA

BARCELLONA L’Italia nei libri, attraverso i 150 anni della sua unificazione Biblioteca de Catalunya • 17 marzo 2011 Mostra di volumi appartenenti al fondo della Biblioteca de Catalunya.

78 Concerto/Gianfranco Cappelluti, baritono e Maurizio Colacicchi, pianoforte Biblioteca de Catalunya • 17 marzo 2011 In programma musica operistica e popolare di fine Ottocento e classico repertorio verdiano...... L’idea d’Italia in Manzoni e Leopardi Istituto Italiano di Cultura • data da definire Conferenza a cura di María de las Nieves Muñíz Muñíz e Montserrat Casas, docenti di italianistica dell’Universidad de ...... La diplomazia di Cavour Istituto Italiano di Cultura • data da definire Conferenza a cura di Stefano Pilotto, Docente di Storia dei Trattati e Politica Internazionale e di Storia dell’Integrazione Europea presso l’Università degli Studi di Trieste e professore al MIB School of Management di Trieste...... La lingua italiana tra continuità e innovazione Universidad de Saragoza • data da definire Conferenza a cura di Luca Serianni, docente di Storia della Lingua Italiana dell’Università La Sapienza di Roma.

Ambasciata d’Italia a Madrid. Facciata. Istituto Italiano MADRID di Cultura di Madrid. Facciata Antica cartografia d’Italia Istituto Italiano di Cultura • gennaio 2011 Mostra di carte geografiche antiche a cura del collezionista Gianni Brandozzi ...... Giuseppe Verdi per 150 anni dell’Unità d’Italia/Messa da Requiem Auditorio Nacional • 20 maggio 2011 Concerto con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio di Torino diretti da Gianandrea Noseda, accompagnato da un incontro con storici e musicologi che si interrogano sull’attualità e rilevanza dell’opera verdiana.

79 L’Italia vista attraverso il grande schermo Istituto Italiano di Cultura • date da definire Ciclo di proiezioni che presenta Un viaggio chiamato amore di Michele Placido; Lettere dal Sahara di Vittorio Seta; Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti; Il papà di Giovanna di Pupi Avati; Generazione mille euro di Massimo Venier.

> SVEZIA

STOCCOLMA Nascita di una nazione Istituto Italiano di Cultura - Cinemateket • 11 gennaio-7 aprile 2011 Ciclo di film sul Risorgimento italiano. Da Alessandro Blasetti a Mario Martone. In collaborazione con Filmhuset-Cinemateket...... Storie dall’Italia. Festival del documentario italiano Cinema Rio • 1 - 3 aprile 2011 Proiezione di film, incontri e dibattiti con registi e produttori...... Le città d’Italia all’indomani dell’Unità Istituto Italiano di Cultura • 12 maggio 2011 Numero speciale di Cartaditalia, semestrale bilingue edito dall’Istituto Italiano di Cultura. Questo numero speciale, curato da Gilles Pécout, uno dei maggiori specialisti di storia risorgimentale, comprende contributi di Mario Isnenghi, Arianna Arisi Rota, Giuseppe Monsagrati, Walter Barberis, Luca Codignola, Fulvio Conti, Emilio Franzina, Ilaria Porciani, Renata De Lorenzo. Interverà alla presentazione Anita Garibaldi Jallet...... Il furore delle immagini Museo Nordiska • 25 maggio-28 agosto 2011 150 anni di storia della fotografia italiana. Vengono presentate oltre 260 fotografie dall’Archivio di Italo Zannier, recentemente acquisito dalla Fondazione di Venezia...... La Serenissima in musica Lauditorium Nybrokajen 11 • 25 maggio 2011 Concerto di musica veneziana a cura di un ensemble musicale veneto...... Vetro veneziano contemporaneo Museo Hallwylska di Stoccolma • 26 maggio-28 agosto 2011 Dal design per la Biennale al vetro d’artista. Vengono esposti i modelli più significativi della produzione di Murano presentati alle Biennali veneziane del Novecento. In mostra, oltre 100 pezzi di altissimo livello provenienti dalle collezioni della Fondazione di Venezia.

80 Ville Venete Aperte Istituto Italiano di Cultura • 30 maggio 2011 Giornata di presentazione a cura dell’Associazione Ville Venete. Con la partecipazione della Presidente dell’Associazione per le Ville Venete, Ricciarda Avesani, della Presidente dell’Istituto regionale per le Ville Venete, Nasia Qualarsa e dell’architetto Fabio Zecchin, consigliere dell’Associazione per le Ville Venete...... Glasstress Stockholm 2011 Museo di Millesgarden • 29 agosto-31 dicembre 2011 L’esposizione presenta le opere di alcuni tra i più conosciuti artisti contemporanei da Cesar a Tony Cragg, da Lucio Fontana a Giuseppe Penone, da Man Ray a Jean Arp, a Louise Bourgeois che si sono confrontati nell’arco della loro carriera con la tecnica vetraria...... Italian Film Festival Cinema Sture • 30 settembre-5 ottobre 2011 Da oltre dieci anni l’Italian Film Festival è la principale vetrina del cinema italiano in Svezia. In programma i migliori film dell’ultima stagione presentati da registi, attori e produttori. In collaborazione con la Federazione Italiana Circoli del Cinema (FICC)...... Fotografia italiana oggi Fotografinhus • 10 novembre-10 dicembre 2011 Panoramica della fotografia italiana degli ultimi anni, con artisti quali Armin Linke, Paola Di Bello, Giorgio Barrera.

> SVIZZERA

BERNA Un viaggio nella musica del Risorgimento Berna • 26 gennaio 2011 Conferenza-concerto di Stefano Ragni. In collaborazione con la Società Dante Alighieri di Berna...... 150 anni d’Italia ed emigrazione Berna • 27 febbraio 2011 Dibattito. In collaborazione con l’Università delle Tre Età di Berna-Bienne...... Mysterium di Nino Rota Berna • 4 novembre 2011 In prima assoluta per la Svizzera, l’Oratorio Mysterium di Nino Rota eseguito dal coro Swissair Voices e dell’orchestra S. Maria di Lucerna.

81 LOSANNA L’Italia unita vista da un originale: vita e poesia di Vincenzo Riccardi di Lantosca Vevey - Losanna • gennaio 2011 Conferenze tenute da Matteo Pedroni, docente di Letteratura italiana presso l’Università di Losanna UNIL...... Viva l’Italia, suggestioni sonore del Risorgimento/pianista Stefano Ragni Friburgo - Losanna - Sion • gennaio 2011 Conferenze e intermezzi musicali. Iniziativa promossa dalla Società Dante Alighieri, Sezioni per la Svizzera...... Concorso di poesia Neuchâtel • febbraio 2011 Concorso sul tema delle Celebrazioni. La Presidenza della Commissione di selezione degli elaborati è affidata alla scrittrice Dacia Maraini. Il concorso è destinato a tutti gli studenti di italiano della Circoscrizione.

Donne, opere e ricordi di Giacomo Puccini, nei Diari illustrati senza eroi/La Toscana nell’Età del Risorgimento. Neuchâtel • febbraio 2011 Mostre realizzate dall’Associazione Toscana di Neuchâtel. In collaborazione con il Comitato gestore dei Corsi di Lingua e Cultura italiana per le Circoscrizioni di La Chaux des Fonds e di Neuchatel...... Dal Risorgimento all’Unità d’Italia. Uomini ed Idee Sion • febbraio 2011 Conferenza di Tindaro Gatani, già responsabile della Biblioteca di Zurigo. Iniziativa promossa dal Comites del Vallese e dall’Associazionismo italiano locale...... Cineforum Sion • febbraio- maggio 2011 Cineforum Italiano sul tema delle Celebrazioni. Iniziativa promossa dalla Fondazione Fellini di Sion. In collaborazione con il Comites del Vallese...... Notte tricolore Università di Losanna • marzo 2011 Conferenza sul tema delle Celebrazioni, intermezzi musicali, brani di prosa e proiezioni cinematografiche. Iniziativa promossa dall’Associazione Giovani Dottorandi Italiani presso l’Università ed il Politecnico di Losanna...... Pittura risorgimentale Losanna

82 • aprile 2011 Conferenza di Carlo Fisi, curatore della mostra sulla Pittura Risorgimentale presso le Scuderie del Quirinale di Roma. Iniziativa promossa dal Gruppo Esponenti Italiani nella Svizzera francofona...... Concorso letterario multimediale sulle Celebrazioni Losanna • giugno 2011 Organizzato dal Consolato Generale di Losanna il concorso è aperto a tutti gli allievi dei corsi di italiano della Circoscrizione. Nel corso della cerimonia di consegna dei premi e degli attestati di partecipazione al Concorso, è prevista una Conferenza sull’Unità d’Italia, nell’Identità ed Autonomia delle realtà socio-culturali del Paese. Iniziativa promossa dalla Federazione dei Sardi in Svizzera...... 1861. Coronamento del sogno risorgimentale Vevey • 12 maggio 2011 Conferenza di Giannino Mastardi. In collaborazione con l’Associazione Marchigiani della Svizzera, il Comites e la Dante Alighieri di Losanna...... Giornate celebrative dell’Unità d’Italia e della Specificità Sarda Losanna • settembre 2011 La Federazione dei Sardi in Svizzera ha programmato una serie di presentazioni della Murgia, con esposizione di prodotti artigianali, eno- gastronomici, interventi di Tenores e giovani scrittori sardi. In collaborazione con la Regione Sardegna...... Il canto dei Poeti. Un omaggio della Svizzera in occasione del 150° dell’Unità d’Italia Losanna • data da definire Progetto editoriale multimediale edito dalla Casa Editori Associati di Lugano.

LUGANO L’uomo possibile Liceo Elvetico • 13 ottobre 2011 Conferenza che delinea l’uomo possibile tra globalizzazione e radicamento, avvalendosi del contributo storico-pedagogico dei pensatori risorgimentali, a partire da Rosmini.

SAN GALLO I 100 anni della Società Dante Alighieri San Gallo Sala Storica della Stazione Centrale • 9 febbraio 2011 ...... L’Unità d’Italia come la vedo io Centro Storico-Culturale • 19 febbraio 2011

83 Presentazione del concorso sul 150° Unità d’Italia per allievi e studenti di scuole, classi, corsi e gruppi di italiano...... Non ti Pago di E. Di Filippo Degersheim-sala comunale • 27 febbraio 2011 Spettacolo teatrale...... Cultura Italiana a San Gallo da Croce a Ungaretti Ausstellungssaal della Biblioteca Vadiana • 14 marzo - 1 aprile 2011 Esposizione di documenti sulla storia della Dante Alighieri di San Gallo con documenti dell’archivio Vadiana e dell’archivio Dante di Roma...... La canzone italiana come fattore di identità nazionale Sala Waaghaus • 29 marzo 2011 Lezione interattiva, con Gino Spadon e Fabio Caon, concertata della Compagnia teatro Sconcerto di Venezia...... Antonio Ligabue e la Svizzera Orientale. La giovinezza del grande pittore naïf italiano Coira • 4 aprile 2011 Conferenza di Renato Martinoni, docente dell’Università di San Gallo...... Serata con la scrittrice Laura Pariani Università di San Gallo • 4 maggio 2011 Lettura bilingue con Renato Martinoni, Yvette Sanchez e Mario Andreotti, docenti dell’Università di San Gallo...... La tela del Silenzio/musical Widnau Teatro Metropol • 7 maggio 2011 Le tradizioni teatrali del Sud in un musical realizzato da giovani italiani della Svizzera Orientale, compagnia del Teatro al Femminile di San Gallo...... Sciascia e la Svizzera Sede dell’associazione siciliani • 11 maggio 2011 Presentazione del libro Sciascia e la Svizzera e conferenza del prof. Martinoni...... 150 anni di teatro e storia Widnau Sala congressi • 17 settembre 2011 Rappresentazione teatrale della compagnia Libro Aperto San Gallo- Valle del Reno.

ZURIGO 150 anni di Unità d’Italia – Festa all’Opera di Zurigo Teatro dell’Opera • 10 aprile 2011

84 Il Teatro dell’Opera di Zurigo dedica la rappresentazione del Rigoletto di Verdi ai 150 anni di Unità d’Italia.

GINEVRA Italiani senza frontiere Salle de Plainpalais • 2 marzo 2011 Un dibattito sulla nuova emigrazione italiana a Ginevra: protagonisti, ragioni, aspettative...... Gli operai del Bernina: storia sociale di un cantiere ferroviario UNI Bastions • 31 marzo 2011 I lavori di costruzione di ferrovie, strade, centrali idroelettriche, alberghi, attirarono nel Cantone dei Grigioni decine di migliaia di lavoratori italiani. Uno storico grigionese ne ricostruisce i movimenti, le condizioni di vita e di lavoro, le relazioni con i locali...... Architettura e architetti dell’Emilia Romagna nel mondo UNI Bastions • giugno 2011 Una presentazione sintetica di dieci grandi architetti e ingegneri emiliano- romagnoli attivi nel vecchio e nel nuovo mondo...... Parchi nazionali italiani Palais des Nationes • 28 febbraio -18 marzo 2011 In concomitanza con l’Anno dedicato dall’ONU alla Biodiversità e alle Foreste, il Corpo della Guardia Forestale italiana organizza una mostra illustrativa dei Parchi e delle attività del Corpo nazionale italiano. In collaborazione con l’Unece...... Da Galileo a Rubbia Sale espositive dell’Ompi • 31 maggio-15 giugno 2011 L’esposizione sottolinea l’eccellenza del pensiero scientifico italiano e le conquiste dell’innovazione applicata, con oggetti che riproducono strumenti inventati attraverso i secoli da Galileo Galilei, Alessandro Volta, Enrico Fermi ed altri, con un approccio interattivo. Il percorso si conclude con l’illustrazione delle recenti scoperte di Carlo Rubbia al Cern.

> TURCHIA

ANKARA XIV Festival internazionale del Jazz di Ankara Bilkent Symphony Hall • febbraio 2011 Partecipazione al XIV Festival internazionale del Jazz di Ankara con Andrea Alberti Quartetto Mediterraneo...... La Bohème di Giacomo Puccini Teatro dell’Opera e Balletto di Stato. • febbraio 2011 La Bohème di Giacomo Puccini, diretta dal Maestro Antonio Pirolli.

85 XXII Festival Internazionale del Cinema Ankara • marzo 2011 wPartecipazione italiana al XXII Festival Internazionale del Cinema di Ankara con otto film del Nuovo Cinema Italiano...... La musica tra Italia e Turchia Ankara • marzo 2011 Concerto dell’Orchestra Sinfonica Presidenziale diretta dal Maestro Antonello Allemandi...... Omaggio a Nino Rota Antalya • 13-18 aprile 2011 Concerto del Trio Dolce Vita (clarinetto, violoncello, pianoforte)...... Figaro o le disavventure di un barbiere napoletano con la regia di Angelo Savelli Teatro di Stato di Ankara • ottobre 2011 ...... Concerto di Fine Anno Residenza dell’Ambasciatore d’Italia • dicembre 2011. Concerto del Coro dell’Opera e Balletto di Stato turco, diretto dal Maestro Alessandro Cedrone.

Istituto Italiano di Cultura di Istanbul. ISTANBUL Facciata Percorsi veneziani nel Mediterraneo: sistemi di difesa, rotte commerciali e insediamenti Casa d’Italia • marzo 2011 Presentazione del volume e mostra fotografica...... Giornata internazionale della donna Palazzo di Venezia • 8 marzo 2011 Presentazione e sfilata della collezione dei gioielli d’arte di Marzia e Daniela Banci...... 150° anniversario Unità d’Italia Teatro Fulya • marzo 2011

86 Concerto di cori verdiani tenuto dall’orchestra e dal coro dell’Opera e Balletto di Stato...... Contributo italiano a scavi, ricerche e studi nelle missioni archeologiche in Turchia Casa d’Italia • marzo 2011 Incontro con gli archeologi italiani impegnati sul territorio turco...... Turchia e Italia: amore, conoscenza e pregiudizio Palazzo di Venezia • 14-15 aprile 2011 Convegno su come si giudicano e quanto si conoscono realmente due popoli e due Paesi...... 150° anniversario Unità d’Italia Palazzo di Venezia • primavera 2011 Una lettura originale sul piano storico, giuridico e musicale attraverso un incontro-dibattito con specialisti italiani del settore. Discorsi di apertura del Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri italiano, Sen. Alfredo Mantica, e del Vice Sottosegretario agli Affari Esteri turco, Amb. Ayse Sezgin...... La grande moda italiana Palazzo di Venezia • giugno 2011 L’Emilia Romagna sfila a Istanbul...... Costruire insieme nel mondo Istanbul • giugno 2011 Le imprese di costruzioni italiane e turche oltre i confini nazionali...... La musica tra Italia e Turchia/violinista Uto Ughi con i Filarmonici di Roma Teatro di Efeso • 15 luglio 2011 Un grande Maestro italiano: Uto Ughi e i Filarmonici di Roma nel Teatro di Efeso...... La grande arte vetraria Palazzo di Venezia • autunno 2011 Grande mostra dei vetri di Venini nel Palazzo degli Ambasciatori veneziani...... Scultori italiani in Turchia Istanbul e Ankara • autunno 2011 L’opera di Pietro Canonica a Istanbul, Ankara e Smirne, convegni a Ankara e Istanbul...... Storia dell’Orient Express Palazzo di Venezia, Istanbul • settembre 2011 Serata dedicata alla storia dell’Orient Express ed al suo ruolo di collegamento tra Italia e Turchia.

87 L’influenza ottomana nell’antica tessitura veneziana Topkapi • novembre 2011 Mostra su otto secoli di velluti veneziani della storica Casa Luigi Bevilacqua.

IZMIR Concerto di musica lirica Orchestra Filarmonica dell’Egeo • 21 febbraio 2011 L’Orchestra Filarmonica dell’Egeo diretta dal Maestro Paolo Villa, con il tenore Livio Angelisanti e il soprano Linet Saul...... Festival Europeo di Musica Jazz Accademia musicale Iksev • 2 marzo 2011 Concerto di inaugurazione tenuto dai professori di musica jazz della scuola senese...... Aida Festival Internazionale di Marionette e Pupi • 17 marzo 2011 Spettacolo del gruppo di danza Controluce accompagnato dalla colonna sonora dell’Aida di Giuseppe Verdi...... Concerto/pianoforte a quattro mani/duo Trevisan- Zaccaria Università Egea • 2 maggio 2011 Concerto pianistico con musiche dell’Ottocento...... Concerto/violinista Uto Ughi con i Filarmonici di Roma Efeso • 18 luglio 2011 Concerto nell’antica città di Efeso in occasione del Festival Internazionale di Izmir...... Le eccellenze regionali italiane Smirne • settembre 2011 L’Emilia Romagna presenta le proprie specialità.

> UCRAINA

KIEV Transavanguardia italiana • 15 aprile-12 giugno 2011 La mostra presenta 75 opere della Transavanguardia, provenienti dalle collezioni del Mart. L’evento ricopre un grande significato per i rapporti tra Ucraina ed Italia avendo la Transavanguardia ispirato il dissenso degli artisti locali verso stilemi sovietici durante gli anni ‘80.

88 > UNGHERIA

Istituto Italiano di Cultura di Budapest. Facciata BUDAPEST Concerto di musica sinfonica/Orchestra Dohnanyi di Budafok

Istituto Italiano di Cultura • 17 marzo 2011 Le pagine più significative della musica del nostro Risorgimento...... Concerto di musica sinfonica/Ensemble I Bricconcello Istituto Italiano di Cultura • 30 giugno 2011 In programma musiche di Rossini, Verdi, Leoncavallo...... Concerto di musica sinfonica/ Viva Verdi/Solisti del Teatro S. Carlo di Napoli Istituto Italiano di Cultura • 27 ottobre 2011 Il quartetto d’archi esegue trascrizioni di musiche di Verdi (dall’Aida e dal Ballo in maschera)...... Luchino Visconti 100 anni Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Mostra fotografica con 100 foto tratte dalle opere più significative del grande regista...... Turr garibaldino Istituto Italiano di Cultura • novembre 2011 Presentazione del volume a cura di Pete Laszlo, studioso di storia. L’opera testimonia le imprese dell’eroe ungherese impegnato nell’epopea risorgimentale al seguito di Garibaldi.

89 americhe

> ARGENTINA

BAHIA BLANCA El arte come psico realidad Bahia Blanca • maggio-giugno 2011 Mostra del pittore/scultore Jean Arboit e realizzazione di un murale su una parete nella Sede dell’UNT (Università Tecnolocica Nazionale), quale segno tangibile della Celebrazione del 150° dell’Unità d’Italia...... Le Regioni italiane Centro Culturale Viedma • settembre 2011 Mostra sulle Regioni italiane...... Il Risorgimento italiano Bahia Blanca • ottobre 2011 Cicli di conferenze a tema. In collaborazione con Università, Musei e Associazioni locali.

BUENOS AIRES Il Risorgimento italiano Istituto Italiano di Cultura • 9 marzo-7 dicembre Ciclo di film sul tema del Risorgimento...... Protagonisti della letteratura italiana, dall’Unità all’Italia del benessere Istituto Italiano di Cultura • 23 marzo-16 novembre 2011 Ciclo di otto conferenze a cura di Luciana Zollo...... Don Patagonia/spettacolo teatrale Istituto Italiano di Cultura • 5 maggio 2011 Spettacolo di Assemblea Teatro. In collaborazione con la Regione Piemonte...... Rivista Italia-Argentina. • 2 giugno 2011 Numero speciale dedicato all’Unità d’Italia...... Verdi a Napoli/Solisti del San Carlo Auditorio del MNBA • 3 giugno Quattro strumentisti accompagnati al piano da José Juri. In programma musiche di Martucci, Verdi e Puccini.

90 In collaborazione con l’Associazione Amici del Museo Nazionale di Belle Arti...... Dalle scuole storiche all’Unità d’Italia/I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone Teatro Coliseo • 15 giugno 2011 In programma musiche di Vivaldi, Pergolesi, Corelli, Rossini, Puccini, Mercadante, Verdi...... Antica Cartografia d’Italia: dal mito all’Unità Municipio di San Isidro • 4-18 agosto 2011 Mostra cartografica curata dal collezionista Gianni Brandozzi...... Tammuriatango Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Lezione-spettacolo a cura dell’Associazione PortaParola di Sandro Petrone...... Tammuriatango La Trastienda di Buenos • ottobre 2011 Concerto a cura dell’ Associazione Porta Parola di Sandro Petrone...... Il Risorgimento e l’Unità d’Italia Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Conferenza di Fernando Devoto, docente della Universidad de San Martín.

CORDOBA Conferenza di presentazione Università Nazionale • 17 marzo 2011 Conferenza di presentazione del Console Generale degli eventi per le Celebrazioni del 150º anniversario dell’Unità d’Italia con la presenza della Stampa, della Collettività italiana, del Comites e delle Associazioni italo- argentine...... Messa di Requiem di Giuseppe Verdi Teatro del Libertador • 18 marzo 2011 Concerto eseguito dall’Orchestra Sinfonica di Córdoba, diretta dal Maestro Hadrian Ávila Arzuza, con la partecipazione del Coro Polifonico di Córdoba diretto dal Maestro Oscar Gálvez Vidal e dei solisti Cecilia Díaz (mezzosoprano), Patricia Gutiérrez (soprano), Christian Peregrino (basso) e Juan Carlos Vassallo (tenore)...... L’Opera nell’Unità d’Italia Istituto Italiano di Cultura • 13 aprile, 15 giugno, 10 agosto, 12 ottobre, 7 dicembre 2011 Ciclo di mini-produzioni dedicato alle opere più rappresentative e popolari del Risorgimento italiano. Coordinato e presentato dal giornalista

91 e critico musicale Santiago Giordano, il ciclo vede la partecipazione di importanti cantanti locali con la collaborazione tecnica (disegno, scenografia ed allestimento) di docenti e studenti del corso di teatro della Scuola d’Arti dell’Università Nazionale di Córdoba...... Tutti a tavola! Scuola di Gastronomia Azafrán • aprile – ottobre 2011 Corso di cucina italiana regionale con lo chef italiano Alessandro Serio. In collaborazione con la Scuola di Gastronomia Azafrán...... Gate 150 Museo Emilio Caraffa – MEC • 12 maggio–8 luglio 2011 Una gigantesca scultura dell’artista Antonio Pio Saracino - che rappresenta nella sua struttura l’apporto dell’emigrazione italiana alla costruzione dell’Argentina - viene esposta presso il Museo Museo Emilio Caraffa - MEC di Cordoba. L’architetto italiano, inoltre, organizza seminari e conferenze rivolti a docenti e alunni delle università locali, e anche al pubblico in generale interessato ai temi dell’architettura e del disegno...... Concerto/pianista Roberto Prosseda Teatro del Libertador • 2 giugno 2011 Il pianista Maestro Roberto Prosseda, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Cordoba, in un programma di musiche di Nino Rota di cui si celebra il centenario della nascita...... XXVII Convegno di Lingua e Letteratura Italiana Facoltà di Lingue dell’Università Nazionale • 20 - 22 settembre 2011 ...... Storia del sistema politico italiano Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Conferenza di Giovanni Sabbatucci, docente di Storia contemporanea presso dell’Università di Roma - La Sapienza...... Pubblicazione dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia • novembre 2011 Pubblicazione della Rivista Studi Italiani/Estudio Italianos, Vol IV, pubblicata congiuntamente dall’Istituto Italiano di Cultura e dalla Facoltà di Lingue dell’Università Nazionale di Córdoba.

LA PLATA Il Risorgimento nella musica lirica Instituto de Cultura Itálica • 13 aprile 2011 Antologia musicale con commento ed ascolto delle opere risorgimentali di Giuseppe Verdi (Nabucco, I Lombardi alla prima crociata), presente anche Il viaggio a Reims di G. Rossini, in programmazione quest’anno presso il Teatro Argentino di La Plata.

92 Lettura Instituto de Cultura Itálica • 19 maggio 2011 Lettura pubblica con commento e dibattito di opere letterarie significative del Risorgimento Italiano: Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo; Piccolo Mondo Antico di Antonio Fogazzaro; Le mie prigioni di Silvio Pellico, selezione di brani tratti dalle opere di Carlo Cattaneo...... Festival di cinema sull’Unità d’Italia Bachillerato de Bellas Artes, Università Nazionale • 9-30 giugno 2011 Cineforum sul Risorgimento e/o periodi storici cruciali per l’Italia. La proiezione delle pellicole è preceduta da una presentazione e seguita da un dibattito...... Lettura/Cuore di De Amicis Circolo Italiano • 21 ottobre 2011 Lettura a più voci dal libro Cuore di Edmondo de Amicis. In collaborazione con il gruppo teatrale dell’Associazione Dante Alighieri di La Plata.

MAR DEL PLATA L’italianità 150 anni dopo Associazione friulana Mar del Plata • 2 ottobre 2011 Mostra fotografica.

MENDOZA Agitata tra due venti... Quedarse o ir Sala Grande della Nave Cultural • 17 marzo 2011 Spettacolo poetico musicale con la soprano Beatriz Fornabaio insieme a riconosciuti artisti locali: Daniel Morcos e Ynes Batura al pianoforte; Ernesto Perez Matta alle percussioni e lo scrittore Martin Echeverria con testi e poesie...... 150 Anni dell’Unità d’Italia a fumetti Nave Cultural • 2 -11 maggio 2011 Mostra di fotografie sui disegni di riconosciuti artisti italiani come Ongaro, Ambrosini, Gaudenzi, Gattia e Piffarerio, compilati da Enzo Biagi...... Concerto/pianista Roberto Prosseda Nave Cultural • 4 giugno 2011 In programma musiche di Nino Rota.

ROSARIO Concerto Anniversario Teatro El Circulo • 2 giugno 2011

93 In programma opere e arie verdiane...... L’Italia vista attraverso il grande schermo Cinema El Cairo di Rosario e repliche a Santa Fe e Resistencia (Chaco) • settembre-ottobre 2011 Rassegna cinematografica in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo. In collaborazione con il Cinema Statale El Cairo.

> BRASILE

Ambasciata d’Italia di Brasilia BRASILIA

Il Brasile Italiano: una visione del contributo italiano alla cultura brasiliana Casa da Cultura da America Latina • 25 - 29 aprile 2011 Manifestazione organizzata dall’Università di Brasilia.

BELO HORIZONTE Scaffale Italia Biblioteca Pubblica Statale • 17 marzo 2011 Donazione di libri alla Biblioteca Pubblica Statale...... Corso di aggiornamento sull’Unità d’Italia Fondazione Torino • 15 agosto- dicembre 2011 Serie di lezioni, tenute da Alessandro dell’Aira, sulla Storia d’Italia rivolte ai docenti della Fondazione Torino...... L’Unità d’Italia Via Posta • ottobre 2011 - marzo 2012 Mostra di produzioni grafiche da tutto il mondo di mail-art (arte postale).

CURITIBA Simposio sulla storia e cultura italiana

94 • 22 - 26 marzo 2011 In collaborazione con l’Università Pontificia PUC...... Concerto/chitarrista Alessio Nebiolo Curitiba, Brusque e Joinville • 26, 27 e 28 aprile 2011 ...... La storia dell’Italia e dell’immigrazione italiana nello Stato del Paraná Curitiba • 27 maggio - 5 giugno 2011 Esposizione fotografica e documentaria. In occasione della I Edizione della Rassegna Mia Cara Curitiba...... Illuminazione di Palazzo Garibaldi e di sculture di artisti italiani Curitiba • 27 maggio - 5 giugno 2011 Illuminazione artistica del palazzo e di varie sculture di artisti italiani presenti nelle piazze di Curitiba. In occasione della I Edizione della rassegna Mia Cara Curitiba...... Garibaldi in America • 30 maggio - 3 giugno 2011 Presentazione in anteprima e proiezione del film del regista italo- brasiliano Rubens Gennaro. In occasione della I Edizione della Rassegna Mia Cara Curitiba...... La Dolce Vita/concerto Curitiba • 3 giugno 2011 Le più belle colonne sonore della storia della cinematografia italiana eseguite dall’Orchestra sinfonica del Paraná a cura del Maestro Pierluigi Ruggiero. In occasione della I Edizione della rassegna Mia Cara Curitiba...... L’ideologia e la creatività dell’immigrazione italiana in Brasile Curitiba e Rio do Sul • luglio – agosto 2011 Presentazione del libro di Beatriz Pellizzetti Lolla.

RECIFE Aspetti storici, politici e diplomatici che hanno portato all’Unità d’Italia • Luogo e date da definire Ciclo di Conferenze, con particolare attenzione al fenomeno migratorio di fine Ottocento e inizi Novecento.

RIO DE JANEIRO Racconti preziosi, dalla Magna Grecia al terzo millennio Museo Storico Nazionale • 8 giugno - 8 agosto 2011

95 Mostra di oreficeria d’arte. La cultura, l’arte, la storia, e le tradizioni italiane, attraverso l’oro, l’argento e le gemme dell’artista calabrese Gerardo Sacco. La Storia d’Italia raccontata attraverso l’arte orafa, con sfilata di modelli e degustazione di prodotti regionali. In collaborazione con la Regione Calabria e l’Associazione delle Camere di Commercio calabresi...... L’emigrazione italiana in Brasile Archivio Nazionale del Brasile • agosto 2011 - aprile 2012 Mostra documentaria integrata da materiali archivistici offerti dall’Archivio Centrale dello Stato di Roma...... Seminario sull’emigrazione italiana Archivio Nazionale del Brasile • data da definire Il seminario analizza il contributo degli italiani alla costruzione del Brasile moderno, nei vari settori sociali, economici, politici, culturali e scientifici. Particolare attenzione viene dedicata all’emigrazione femminile. In raccordo con questo evento, è organizzato, a cura dell’Instituto Histórico Geografico do Brasil (IHGB), un ciclo di dieci conferenze di specialisti brasiliani ed italiani sul contributo dell’Italia alla modernizzazione del Brasile...... La Merica/spettacolo teatrale Porto di Rio de Janeiro • novembre 2011 Spettacolo teatrale sull’emigrazione italiana in Brasile, con orchestrazione dal vivo e proiezione di immagini, della regista Alessandra Vannucci...... Viaggio musicale in Italia/Duo Alterno Istituto Italiano di Cultura • dicembre 2011 Concerto-spettacolo. In programma musiche dall’800 a oggi, per soprano e pianoforte, da Torino a Palermo.

PORTO ALEGRE Seminario sul Risorgimento italiano Università cattolica di Porto Alegre • 10 marzo 2011 Seminario con la partecipazione del prof. Giuseppe Monsagrati, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma...... Pubblicazione su Giuseppe Garibaldi • 10 marzo 2011 Pubblicazione degli Atti del Seminario internazionale su Giuseppe Garibaldi, tenutosi a Porto Alegre nel settembre 2008...... Risorgimento e Unità d’Italia Museo Usina do Gasômetro • 17 marzo 2011 La mostra raccoglie, accanto ad alcune stampe, disegni e reperti d’epoca, 16 fotografie originali dei protagonisti del Risorgimento, prestate dal Museo del Risorgimento di Milano e dal Museo della fotografia Giuseppe Bescape della città di Lodi. In collaborazione con l’ Associazione Italia-Porto Alegre di Lodi.

96 Istituto italiano di Cultura di San Paolo. SAN PAOLO Facciata L’emigrazione italiana Centro di Memoria Sindacale di San Paolo • novembre 2011 Mostra fotografica e documentaria sul contributo dato dall’emigrazione italiana alla formazione e allo sviluppo del movimento sindacale brasiliano. In collaborazione con UIM Unione Italiani nel Mondo...... La Merica/spettacolo teatrale Auditorio Ibirapuera • novembre 2011 Spettacolo teatrale sull’emigrazione italiana in Brasile (con orchestrazione dal vivo e proiezione di immagini) della regista Alessandra Vannucci...... Italia nostra/concerto Circolo Italiano • novembre 2011 Anna Maria Castelli racconta la storia d’Italia attraverso le canzoni popolari, dal Risorgimento ad oggi...... Viaggio musicale in Italia/Duo Alterno Centro Cultural • dicembre 2011 Concerto-spettacolo per soprano e pianoforte. In programma musiche dall’800 a oggi, da Torino a Palermo...... Il viaggio dell´emigrazione italiana da Genova a Santos Memorial do Imigrante di San Paolo • dicembre 2011 Mostra focalizzata sul tema del viaggio e su alcune storie individuali ed emblematiche di tale fenomeno di massa. In collaborazione con i Musei del Mare di Genova.

> ECUADOR

QUITO Il Risorgimento: le radici dell’Italia di oggi Sede della Società Dante Alighieri • 16 marzo/aprile 2011 Conferenze di Gesualdo Maffia.

97 Concerto Ambasciata • 17 marzo 2011 Concerto in residenza. In programma musica classica per chitarra e voci, arie d’opera e alcuni brani di ispirazione storica locali...... Cavour, architetto dell’Unità Casa d’Italia • 18 marzo 2011 Conferenza di Enza Franca Bosetti...... Arrivano i bersaglieri di Luigi Magni Casa della Cultura Ecuadoriana • 23 marzo 2011 Proiezione del film...... Spettacolo teatrale/Pulcinella emigrante al contrario Auditorio del Centro Cultural dell’Università Cattolica • 24 marzo 2011 Spettacolo teatrale della compagnia Teatro Simurgh diretto dall’attore e regista italiano Fiore Zulli.

> CANADA

MONTREAL Incontro con Antonio Pennacchi Luogo da definire • aprile 2011 Incontro con il vincitore del Premio Strega 2010 per Il canale Mussolini e lettura di estratti del romanzo. In collaborazione con Bleu Metropolis...... Roma, dalle origini del mito ai giorni d’oggi Musée de la Civilisation • 11 maggio–31 dicembre 2011 Mostra.

OTTAWA Caravaggio and his Followers in National Galery of Canada • 17 giugno-11 settembre 2011

TORONTO L’Unità d’Italia Il processo di unificazione della lingua La letteratura del Risorgimento Università di Toronto, l’Università i York e la Laurentian University • marzo-maggio 2011 Ciclo di conferenze. In collaborazione con i dipartimenti di italiano.

98 Campi di battaglia 1848-1867 Giardini del Consolato Generale d’Italia • maggio-giugno 2011 Mostra di gigantografie del fotografo Giorgio Barrera scattate nei luoghi dove si svolsero le maggiori battaglie del Risorgimento. In collaborazione con il Festival internazionale di fotografia Contact 2011...... Concerto/Orchestra da Camera de La Scala • 20 giugno 2011

Istituto Italiano di Cultura di Vancouver. VANCOUVER Salone Giuseppe Garibaldi Università di British Columbia e Università Simon Fraser • 16-17 marzo 2011 Un convegno internazionale su Garibaldi e sulla formazione dell’identità nazionale italiana. In collaborazione con i Dipartimenti di Storia, Italianistica e di Studi europei...... Concerto-conferenza/mandolinista Carlo Aonzo, pianista Elena Buttiero, St Paul’s Anglican Church • 8 aprile 2011 In programma musiche italiane di età risorgimentale: Carlo Munier, Raffaele Calace ed altri. In collaborazione con la School of Music dell’Univeristà di British Columbia.

> CILE

SANTIAGO Genti e Regioni d’Italia diverse città cilene • marzo – dicembre 2011 Ciclo di conferenze, viaggio antropico-letterario-musicale-gastronomico per le comunità regionali dell’immigrazione italiana in Cile. In collaborazione con ASPIC (Associazione scrittori e poeti italo-cileni) e con le associazioni regionali italiane delle comunità immigrate in Cile.

99 Musica strumentale/I Solisti del S. Carlo Teatro Municipal de Las Condes • giugno 2011 Musiche di Giuseppe Verdi...... Concerto per l’Unità d’Italia Teatro Municipal di Santiago • giugno 2011 Concerto per l’Unità d’Italia con arie verdiane interpretate da cantanti del Teatro Municipal di Santiago...... Percorso canoro della musica leggera italiana dai primi del Novecento ad oggi Stadio Italiano • luglio 2011 Percorso canoro della musica leggera italiana dai primi del Novecento ad oggi. In collaborazione con il Gruppo Fiaccola di Santiago...... Immagine e Comunicazione Santiago • giugno 2011 Circolazione per un mese di un convoglio di 7 vagoni della Metropolitana di Santiago (Linea 1), dipinto all’esterno con i colori della bandiera italiana, e con tutti gli spazi pubblicitari interni delle carrozze dedicati all’Italia...... Immagine e Comunicazione • 2 giugno 2011 Inserto speciale del primo quotidiano del Paese, El Mercurio, edito il 2 giugno in 150.000 copie, in concomitanza con la Festa della Repubblica, dedicato quest’anno ai 150 anni dell’Unità d’Italia...... Cinema e storia italiana: dall’Ottocento ad oggi Santiago • diverse date durante l’anno Ciclo di film italiani con spettro cronologico dall’Ottocento ad oggi. Tra i film programmati figurano:Senso di L. Visconti, In nome del popolo sovrano di L. Magni, La Grande Guerra di M. Monicelli, Novecento di B. Bertolucci, I Viceré di R. Faenza. In collaborazione con il Prof. Quintana, studioso di cinema presso l’Università Diego Portales di Santiago...... Storia dell’unità linguistica italiana Santiago ed altre città • date da definire Conferenze di Raffaele Simone, linguista dell’Università di Roma 3...... Mostra delle opere donate da oltre 40 artisti italiani alla Fondazione Salvador Allende Fundacion Arte y Solidaridad Salvador Allende • settembre 2011 Mostra delle opere donate da oltre 40 artisti italiani (Guttuso, Attardi, Betti, Cremonini ed altri) alla Fondazione Salvador Allende e mai esposte prima d’ora al pubblico.

100 L’Unità d’Italia Istituto Italiano di Cultura • novembre 2011 Ciclo di conferenze di Giovanni Sabbatucci, docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza. Conferenze di Michelangelo Bovero dell’Università di Torino (cattedra N. Bobbio) sull’Unità d’Italia, nell’ambito del ciclo di incontri internazionali organizzato dal Prof. Ernesto Ottone, Direttore della cattedra Democrazia e globalizzazione dell’Università Diego Portales di Santiago.

> COLOMBIA

Istituto Italiano di Cultura di Bogotà. Facciata BOGOTà Considerazioni sulla Storia Italiana e la nazionalizzazione degli Italiani Istituto Italiano di Cultura • 6 aprile2011 Conferenza di Alfonso Botti, docente di Storia Contemporanea dell’Università di Modena e Reggio...... Le Comte Ory di Gioacchino Rossini Cinecolombia • 9 e 16 aprile 2011 Proiezione cinematografica dell’opera in diretta dal The Metropolitan Opera Live di New York...... Il Trovatore di Giuseppe Verdi Cinecolombia • 30 aprile e 21 maggio 2011 Proiezione cinematografica dell’opera in diretta dal The Metropolitan Opera Live di New York...... Concerto/Duo Gianfranco Bortolato (oboe) Mc Clure (piano) Auditorium Leonardo da Vinci • 31 maggio 2011 In programma trascrizioni per oboe e pianoforte del XIX secolo, da opere di Verdi, Donizetti, Ponchielli, De Stefani, Gariboldi e Parma.

101 Viva Verdi: 150 anni di musica italiana dal Risorgimento ai giorni nostri/concerto/Duo Francesca Canali (flauto)- Mc Clure (piano) Auditorium Leonardo da Vinci • 30 giugno 2011 In programma musiche di Verdi, Donizetti, Rossini, Briccialdi, Berio, Rota e Casella.

> COSTA RICA

SAN JOSé Concerto/pianista Roberto Prosseda Teatro Nazionale • 17 marzo 2011 Récital pianistico...... Italiani e Costa Rica nell’epoca coloniale Museo nazionale • 25 maggio 2011 Mostra di pannelli fotografici accompagnata da una tavola rotonda di presentazione sull’apporto italiano all’identità culturale del paese in epoca coloniale, l’importanza della cartografia italiana dei secoli XVI e XVII, delle cronache degli esploratori italiani in America centrale per la conoscenza del Nuovo Mondo in Europa, le personalità di origine italiana in Costa Rica e l’architettura militare nella Nueva España. In collaborazione con le Facoltà di Geografia e Storia dell’Università del Costa Rica UCR...... Città di Torino Museo Calderon Guardia • maggio 2011 Mostra fotografica...... 150° anniversario dell’Unità nazionale in Costa Rica Ambasciata d’Italia • 29 settembre 2011 Incontro-simposio con particolare riferimento ai rapporti Italia/America centrale, la presenza di Giuseppe Garibaldi in Costa Rica nel 1851 e la figura del garibaldino G.B.Culiolo (comandante Leggero) che trascorse una parte della sua vita nel paese (Puntarenas).

> CUBA

L’AVANA 150 anni dell’Unità d’Italia Delegazione cubana della Società Dante Alighieri • 25 gennaio 2011 Conferenza di Prof. Domenico Scacchi, docente dell’Università Roma Tre...... Presentazione di poesie risorgimentali L’Avana

102 • 10-20 febbraio 2011 Presentazione di poesie risorgimentali a cura del poeta Claudio Pozzani In occasione della Fiera Internazionale del Libro...... Giuseppe Mazzini, un eroe contemporaneo L’Avana • aprile 2011 Rappresentazione teatrale della Scuola Cubana di Teatro con testo di Isidoro Tamasi...... Requiem di Giuseppe Verdi/direttore Dario Balzanelli L’Avana • 21 novembre 2011 Con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba ed il Coro Nazionale di Cuba.

> GUATEMALA

GUATEMALA Concerto/pianista Roberto Prosseda Auditorium G.B. Gutierrez • 10 marzo 2011 Récital pianistico...... L’Unità d’Italia. Il contesto, i fatti, i protagonisti Istituto Italiano di Cultura • marzo-dicembre 2011 Ciclo di conferenze sul Risorgimento e l’Unità d’Italia. In collaborazione con l’Università R. Landivar e l’Università San Carlos...... Le più belle arie dell’opera italiana Teatro Nazionale • 1 aprile 2011

> MESSICO

CITTà DEL MESSICO Italia 150 en el Centro Fox Centro Fox – del Rincòn • 12-15 maggio 2011 Insieme di eventi espositivi, musicali, proiezioni cinematografiche, incontri dedicati all’Italia.

> NICARAGUA

MANAGUA Emigrazione italiana in Nicaragua dalla fine del 1800 al 1950 • 6 aprile 2011 Presentazione del libro omonimo...... Settimana del Cinema Italiano Istituto di Cultura spagnolo di Managua • 3-7 ottobre 2011 Tra le pellicole presentate figurano Generazione Mille Euro di Massimo Venier, Cento Chiodi di Ermanno Olmi.

103 > PANAMA

PANAMA I 150 anni dell’Unità d’Italia Scuola Italiana Enrico Fermi • 17 Marzo 2011 Evento celebrativo per illustrare e valorizzare le tematiche connesse con il 150° dell’Unità e dell’identità italiana. In collaborazione con la Società Italiana di Beneficienza e la locale Associazione imprenditoriale italo-panamense...... Concerto/pianista Roberto Prosseda Teatro Nazionale • 3 maggio 2011 In programma brani composti da musicisti italiani dal 1861 ad oggi.

> PERU

LIMA Concerto/Omaggio all’Italia Teatro Nacional • novembre 2011 Esecuzione delle parti più significative del Nabucco ed ouvertures, preludi, sinfonie tratte dalle opere di Giuseppe Verdi, direttore Maestro Lorenzo Tazzieri, coro e orchestra dell’Università di Lima.

> STATI UNITI D’AMERICA

Ambasciata d’Italia a Washington. Facciata WASHINGTON Palladio and his legacy: a transatlantic journey National Building Museum • settembre 2010 - gennaio 2011 Vengono esposti 31 disegni provenienti dall’Istituto reale degli architetti di Londra. In collaborazione con il Centro Internazionale Palladio per l’Architettura (Vicenza)...... Arcimboldo, 1556-1593 National Building Museum

104 • settembre 2010 - gennaio 2011 La prima esposizione interamente consacrata negli USA ad Arcimboldo...... Il Neorealismo National Gallery of Art • gennaio-febbraio 2011 Retrospettiva. In collaborazione con Cinecittà-Luce e il Centro Sperimentale di cinematografia...... Roma/Philip Guston Philipps Collection • febbraio-maggio 2011 40 dipinti realizzati nel corso del soggiorno romano ed ispirati da De Chirico, Fellini, Piero della Francesca...... Venezia: Canaletto e i suoi rivali National Gallery of Art • febbraio-maggio 2011 Le vedute di Canaletto e dei vedutisti a lui contemporanei...... Il Grand Tour Ambasciata d’Italia • febbraio 2011 Dalla Serenissima alla Città Eterna. Venezia e Roma nel XVIII secolo...... Madama Butterfly di Giacomo Puccini Washington National Opera • febbraio-marzo 2011 Produzione della San Francisco Opera...... Ricordando il Risorgimento National Gallery of Art • marzo 2011 Rassegna cinematografica. In collaborazione con Cinecittà-Luce...... Verdi: musica del Risorgimento/Compagnia per la musica Ambasciata d’Italia • 17 marzo 2011 Il mito di Verdi e dei compositori del Risorgimento...... Canaletto e la sua influenza sulla pittura europea Ambasciata d’Italia • 1 aprile 2011 In collaborazione con la National Gallery of Art...... Grande concerto con cinque Stradivari Museum of American History • 17 aprile 2011 In programma musiche di Luigi Cherubini e Luigi Boccherini...... Don Pasquale di Gaetano Donizetti Washington National Opera • maggio 2011 Diretto da Leon Major e prodotto dalla NYC Opera.

105 The Etruscans: uncovering an ancient civilization National Geographic Museum • giugno-settembre 2011 Mostra alla scoperta di un’antica civiltà.

CHICAGO La musica e l’Unità d’Italia Istituto Italiano di Cultura • 15 marzo 2011 Lettura di Philip Gossett.

DETROIT Americhe Western Reserve University • gennaio-maggio 2011 Mostra fotografica di Francesco Nonino.

BOSTON Macbeth di Giuseppe Verdi Sanders Theatre, Harvard University • 16 gennaio 2011 Performance della Boston Youth Symphony Orchestra...... Vasari 500: un nuovo corso negli studi su Vasari Sackler Museum • 28 ottobre 2011 Convegno sulla vita e l’opera di Vasari a 500 anni dalla nascita.

Istituto Italiano di Cultura di . Salone LOS ANGELES Il Gattopardo di Luchino Visconti Istituto Italiano di Cultura Egyptian - Theatre, Hollywood Cinema • gennaio 2011 Proiezione del film.

TALLAHASSEE, FLORIDA Pittura barocca in Lombardia Brogan Museum

106 • 16 marzo 2011 Opere provenienti dalla Pinacoteca di Brera.

SAN FRANCISCO Il Gattopardo di Luchino Visconti Cineteatro Castro • 19 febbraio 2011 Proiezione della copia restaurata del film. In collaborazione con Criterion...... Mostra di disegni di Tiepolo Museo Cantor presso l’Università di Stanford • 2 marzo - 29 maggio 2011 ...... Due donne del Risorgimento, Anita Garibaldi e Margaret Fuller Museo Italo-Americano • 6 marzo 2011 Conferenze e seminari con gli scrittori Dorothy Bryant e Lawrence di Stasi...... Italia unita da concetto a realtà Museo Italo-Americano. • 20 marzo 2011 Conferenze e seminari. Relatori: Mario Purpura (UC Berkeley), Steven Botterill (UC Berkeley), Giancarlo Aquilanti (Stanford), Massimo Mazzotti (UC Berkeley...... Buon compleanno Italia Union Square • 21 marzo 2011 Nel corso di una cerimonia pubblica viene servita una torta di compleanno nella Union Square, al centro di San Francisco...... I 150 anni dell’Italia Istituto Italiano di Cultura • 23 marzo 2011 Mostra di documenti provenienti dalle Librerie pubbliche di Roma e Napoli...... 150 years of Italy here and there Istituto Italiano di Cultura • 23 marzo 2011 Conferenza di Maurizio Fallace, Direttore dei Beni Librari MiBAC e Anna Lucchino. La conferenza inaugura una mostra virtuale di cimeli di Giuseppe Garibaldi con lettere autografe, oggetti, stampa e video provenienti dalla Biblioteca Vallicelliana in Roma...... Ritratto di una nazione, l’Italia del Risorgimento Istituto Italiano di Cultura • 23 marzo - 14 aprile 2011

107 Mostra di luoghi, eventi e personaggi del periodo dell’unificazione dello Stato italiano attraverso documentazione proviene dalla California Historical Society e dall’archivio Baccari...... Il ruolo della musica colta e popolare nel Risorgimento Istituto Italiano di Cultura • 1 aprile 2011 Conferenza di Mary Ann Smart (UC Berkeley) seguita da un concerto di canzoni popolari dell’epoca...... Il Risorgimento e i suoi riflessi sugli italiani negli USA Istituto Italiano di Cultura • 2 aprile 2011 Convegno con la partecipazione di: Nancy Carnevale (Montclair State University), Simone Cinotto (Università Studi Gastronomici), Fulvio Orsetto (California State University, Chico) e Arnold Schmidt (UC Stanislaus), Francesco Spagnolo (UC Berkeley)...... Verdi Museo italoamericano di San Francisco • aprile 2011 Proiezione dello sceneggiato televisivo preceduto da una conferenza introduttiva di Kip Cranna, direttore dei programmi didattici dell’Opera di San Francisco...... Italy: Year one Las Positas College • aprile - maggio 2011 Rassegna cinematografica...... 1860 - Salerno nella rivoluzione nazionale Istituto Italiano di Cultura • 13 maggio 2011 Proiezione del documentario di Lorenzo Gigliotti...... Concorso letterario scrivo in Italiano Ufficio scolastico Consolati Generale di San Francisco Consolato Generale di Los Angeles • data da definire Per gli alunni delle scuole californiane medie e medie superiori dove viene insegnato l’Italiano. In collaborazione con la Niaf...... Model Italian Architecture Competition Museo Italoamericano • data da definire Realizzazione di modelli architettonici tridimensionali di monumenti italiani con il programma Google SketchUp.

HOUSTON I moti del 48: explaining the Risorgimento Houston University

108 • marzo-aprile 2011 Letture di Alessandro Carrera e Francesca Behr.

Istituto Italiano di Cultura di New York. Salone NEW YORK L’unificazione d’Italia e l’Indipendenza Americana Italian Academy at Columbia University • 11 aprile 2011 Filosofia e legislazioni alla base dei due Stati...... Il genio italiano e lo sviluppo industriale americano Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Conferenza sul tema dei 150 anni di unità d’Italia.

PHILADELPHIA Dal Risorgimento all’Unificazione: frattura e continuità nell’Italia di George Inness Philadelphia Museum of Art • 11 marzo 2011 Incontro con di storici dell’arte di fama internazionale, professori di italiano e della scrittrice Frances Mayes, autrice del libro Under the Tuscan Sun. In occasione della mostra George Inness and the Art of Italy...... La moda italiana dal 1860 ad oggi Oak Room - Consolato Generale d’Italia • 18 e 19 marzo 2011 Proiezione di documentari sulla storia della moda italiana, L’abito di domani e Bellissime di Giovanna Gagliardo. In occasione dell’inaugurazione della mostra Roberto Capucci: Art into Fashion...... Unità d’Italia e America: un ponte lungo 150 anni Philosophical Society di Filadelfia • 25 marzo 2011 Seminario di studi storici, filosofici e politici con la partecipazione di studiosi di alto profilo. L’incontro serve a rievocare i rapporti tra Risorgimento italiano e la storia delle Americhe, Garibaldi, eroe dei due mondi, il rapporto tra la rivoluzione americana e l’unificazione italiana e l’idea di nazione degli intellettuali risorgimentali nell’era della post-globalizzazione; il contributo degli italiani allo sviluppo degli studi di medicina sorti proprio qui a Filadelfia.

109 150: l’Unità d’Italia vista dal cinema Oak Room del Consolato Generale d’Italia e America-Italy Society. • 5, 6 e 7 aprile 2011 Rassegna di film sul Risorgimento: In nome del Papa Re (di Luigi Magni);1860: I Mille di Garibaldi (di Alessandro Blasetti) con introduzione di Victoria Kirkham docente della University of Pennsylvania, massima esperta di questo film; Noi credevamo (di Mario Martone) con presentazione di Rita Pasqui, Lettore...... From the Unity of Italians to the Unity of Italics: the Languages of Italicity around the World University of Pennsylvania (Center for Italian Studies) • 15-16 aprile 2011 Conferenza internazionale dedicata al contributo della cultura italiana alla cultura globale, soprattutto dal punto di vista semiotico-linguistico. Presenti storici e studiosi di fama nel campo della antropologia linguistica (Arturo Tosi, Giulio Lepschy, Hermann Haller), studiosi di emigrazione e sociologi (Lisa Del Torto, Luciana Fellin), politologi ed economisti (Antonio Merlo, D. De Kercoke, D. Sassoun). In occasione del Convegno viene allestita una mostra di progetti audio-visivi realizzati dagli studenti undergraduate di tutte le Università di Filadelfia sui modi in cui momenti, figure ed eventi del Risorgimento sono stati rappresentati nella cultura alta e popolare dell’Italia e di altri Paesi, in particolare gli Stati Uniti...... From the Unification of Italy to the unity of the italici University of Pennsylvania • 15-16 aprile 2011 ...... Mostra di artisti di origine italiana residenti a Filadelfia Consolato Generale d’Italia • 27 aprile 2011 Mostra di artisti di origine italiana residenti a Filadelfia con opere ispirate al 150° anniversario dell’Unificazione d’Italia. Presenti l’artista Grazia Toderi, il critico Ludovico Pratesi e altri studiosi ed esperti di arte. In collaborazione con la Temple University e il Crane Arts Institute...... L’eccellenza italiana nella scienza e nella tecnologia dal 1861 ad oggi • autunno 2011 Tavola rotonda sull’evoluzione delle tecnologie negli ultimi 150 anni - nel campo della scienza, dell’aeronautica e della medicina - presieduta dall’ingegnere Bruno Cellemme di AgustaWestland con altri rappresentanti di aziende e istituzioni italiane operanti negli Stati Uniti.

NEWARK Concerto per la Repubblica Princeton University • 4 giugno 2011 In programma musiche di Giuseppe Verdi.

110 > URUGUAY

Istituto Italiano di Cultura di Montevideo. MONTEVIDEO Facciata Liguria: Tierra de Emigrantes Palazzo Santos, Ministero Affari Esteri dell’Uruguay • 2 marzo 2011 Omaggio a José Serrato (1868/1960), primo presidente eletto in Uruguay...... Incontri sull’Italia Scuola italiana, Università statale, Camera di Commercio, Casa degli italiani • 17 marzo 2011 Serie di eventi ed occasioni di dibattito tra il Sistema Italia e la realtà italo-uruguayana...... Radici musicali italo-uruguayane Scuola italiana, Università statale, Camera di Commercio, Casa degli italiani • maggio 2011 Evento a cura del maestro Julio Cesar Huertas in concomitanza con le celebrazioni dei 200 anni dell’indipendenza dell’Uruguay...... Concerto per i 150 anni dell’Unità d’Italia Casa degli Italiani • 4 giugno 2011 In programma musiche risorgimentali con l’Orchestra Giovanile del Ministero di Educazione e Cultura, diretta dal maestro Paolo Rigolin. Solisti: Baritono Nicolas Zecchi, uruguayano di origine italiana e soprano Ombretta Macchi. In collaborazione con la Scuola Nazionale di Canto Lirico...... Lavoro in ceramica nel percorso degli emigranti • settembre 2011 Mostra di Santiago Alvarez.

> VENEZUELA

CARACAS 150 anni di Unità Università Centrale del Venezuela

111 • 9 marzo 2011 Le tappe fondamentali della storia e del pensiero politico, vengono illustrate in una conferenza di Gianni Oliva, docente dell’Università di Torino...... L’Unità nella letteratura Università Simón Bolívar • 10 marzo 2011 Il significato e l’azione della letteratura nella storia del pensiero dell’Unità, vengono illustrate in una conferenza di Gianni Oliva, docente dell’Università di Torino...... Unione e forza UNEFA di Caracas • 11 marzo 2011 Il ruolo delle forze armate nella valorizzazione del sentimento di integrazione dei giovani italiani vengono illustrate in una conferenza di Gianni Oliva, docente dell’Università di Torino...... La rivoluzione al cinema PDVSA La Estancia di Caracas • 17 marzo 2011 Selezione di film o brani di film d’autore, ispirati al tema dei grandi eventi storici che hanno segnato il cammino verso la democrazia...... L’ arte di orientare Biblioteca Nacional di Caracas Case d’Italia di Maracay e Barquisimeto • 17 marzo 2011 La mostra illustra le eccellenze dell’artigianato industriale italiano: le carte De Agostini che, offrendo una panoramica del territorio fisico, politico e storico, hanno contribuito, non solo in Italia ma anche in Venezuela, alla formazione di una coscienza nazionale, una consapevolezza del senso di appartenenza di un popolo legato alle proprie tradizioni, simboli, lingua e territorio...... Essere Italiani: la scuola elementare e la costruzione dell’identità nazionale1861-1914 Scuola Agostino Codazzi di Caracas • 7 aprile 2011 La mostra evidenzia il progressivo passaggio da una società frammentata e disuguale ad una società alfabetizzata e consapevole, grazie all’instancabile azione dello Stato nell’attuare i principi di democrazia...... Regione per regione Centro de Arte Los Galpones di Caracas • 12 aprile 2011 Selezione di film e immagini tratti dalla migliore cinematografia italiana, commentate e dedicate ad ogni Regione d’Italia...... Il contagio della musica/pianista Roberto Prosseda Associazione Culturale Humboldt di Caracas • 5 maggio 2011 In programma autori italiani e brani di Liszt in omaggio all’Italia.

112 150 Saluti e baci Istituto Italiano di Cultura • 5 maggio 2011 La mostra presenta attraverso 150 cartoline originali dagli anni 20 ai giorni nostri, gli usi, le abitudini, le mode, i luoghi comuni e le ingenuità del nostro Paese che scopre il proprio territorio e lo condivide...... Il melodramma del Risorgimento e dell’Unità d’Italia Centro de Acción Social por la Música di Caracas • 14 settembre 2011 Recital del soprano Maria Letizia Grosselli...... Dalle camicie rosse allo stato moderno Museo de Bellas Artes di Caracas • 16 settembre 2011 Attorno all’eterno mito ispiratore di Garibaldi, rappresentato con un grande quadro di Guttuso, la mostra ripercorre il tema della formazione di uno Stato: dagli ideali, alle battaglie, alla formazione di una coscienza nazionale attraverso la costruzione di edifici pubblici illustrata attraverso le foto Alinari, alcuni filmati e i progetti architettonici di grandi opere pubbliche...... La colonna infame Casa del Artista di Caracas • 18 ottobre 2011 La compagnia Ultimaluna presenta uno spettacolo che, con un testo di Manzoni in chiave rock,illustra il rapporto tra le responsabilità del singolo, le sue credenze e convinzioni personali e l’isteria collettiva. Tramite un’analisi storica, giuridica e psicologica, viene sottolineato l’errore commesso dai preconcetti e dall’abuso del potere, che calpestano ogni forma di buonsenso...... Irresistibile incanto/flautista Francesca Canali Centro de Acción Social por la Música • 24 novembre 2011 Concerto per flauto e orchestra. Brani di musica risorgimentale.

113 Mediterraneo e Medio Oriente

> ALGERIA

ALGERI 1860-Salerno nella rivoluzione nazionale Teatro dell’Ambasciata d’Italia • 17 marzo 2011 Conferenza del giornalista Lorenzo Gigliotti e proiezione del documentario realizzato dallo stesso Gigliotti per conto della Regione Campania e della provincia di Salerno che prende le mosse dallo sbarco di Garibaldi sulle coste della Calabria e descrive la risalita delle truppe lungo lo Stivale sino all’arrivo a Napoli, dopo aver attraversato l’intera provincia di Salerno. La particolarità di questo documentario risiede nell’utilizzo di tutte le opere cinematografiche che - da Blasetti ai fratelli Taviani - hanno trattato questo importante periodo storico. In collaborazione con l’Istituto di Storia del Risorgimento dell’Università degli Studi di Salerno...... Enrico Mattei e l’Algeria durante la guerra di Liberazione Nazionale Teatro Ambasciata d’Italia • 19 marzo 2011 Pubblicazione e presentazione degli Atti del Convegno internazionale realizzato nel 2010, sul medesimo argomento, per mettere in risalto l’apporto italiano alla ricostruzione algerina in vari ambiti, non solo culturali ma anche economici e sociali, per testimoniare il ruolo centrale che Enrico Mattei ha avuto nella guerra di liberazione dell’Algeria dal 1953 al 1962...... Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa Teatro dell’Ambasciata d’Italia–Dipartimento d’ Italiano Università Algeri II • 13 aprile 2011 Conferenza di Alfonso Berardinelli, critico letterario e saggista seguita dalla proiezione dell’omonimo film...... Galà Italiano/concerto Teatro Nazionale Algerino • 15 maggio 2011 Le più belle arie liriche di Donizetti, Verdi, Puccini interpretate dal soprano Sandra Pastrana, dal tenore Alessandro Liberatore accompagnati al piano da Paolo Andreoli...... Il contributo dell’Italia alla costruzione dell’Algeria Indipendente Teatro Ambasciata d’Italia. • 2 giugno 2011 Il convegno ed il libro intendono illustrare il contributo dell’Italia alla costruzione dell’Algeria indipendente, in occasione del duplice anniversario del 150° dell’Unità d’Italia (2011) e del 50°

114 dell’Indipendenza algerina (2012). La formazione superiore (architettura, missioni archeologiche, restauro; formazione musicale, scientifica...), il settore energetico (costruzione del gasdotto Mattei, la posa delle grandi infrastrutture, la produzione petrolifera, le prospettive di partenariato futuro) sono i temi che valorizzeranno il contributo dell’Italia alla costruzione di quadri superiori e di infrastrutture in Algeria dopo l’indipendenza con una presenza che non si è mai interrotta nemmeno negli anni più difficili...... Gran Banchetto Unità d’Italia Ristorante Hôtel Hilton Algeri. • ottobre 2011 Il noto Chef ferrarese Marco Jannotta ha ideato quattro menu dedicati ai padri della Patria: Menù Garibaldi, Menù Cavour, Menu Vittorio Emanuele II, Menù Mazzini. Dopo il Banchetto, la cantante lirica Martina Zambelli accompagnata dal pianista Alessandro Commellato esegue brani lirici e popolari di ispirazione risogimentale. A cura dello Studio Archeo 900...... Cinema Italiano Contemporaneo Sala El Mouggar • dicembre 2011 Una selezione di 5 film recenti daGas di Luciano Melchionna a Cover Boy di Carmine Amoroso. In collaborazione con Cinecittà-Luce.

> EGITTO

IL CAIRO Concerto lirico vocale Opera House • 16 aprile 2011 Con la partecipazione del Maestro Lepore del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto...... Risorgimento italiano e sviluppo dell’ideale nazionale in Egitto Istituto Italiao di Cultura • ottobre 2011 Convegno con la partecipazione di Massimo Campanini (docente di Storia contemporanea dei Paesi arabi all’Università degli studi di Napoli L’Orientale), Anna Baldinetti (Storico, docente dell’Università di Perugia), Paolo Branca (Letterato, docente dell’Università Cattolica di Milano), Annamaria Lazzarino Del Grosso (Storico, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Genova), Anthony Santilli (Dottorando) e Antonino Pellitteri (docente di Storia dei Paesi islamici all’Università di Palermo). In collaborazione con l’Ufficio Scientifico dell’Ambasciata...... Nascita di una Nazione. Ritratti dell’Italia del Risorgimento Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Mostra composta da foto e brani tratti dagli scritti degli eroi risorgimentali (immagini e relative didascalie, pannelli didattici introduttivi). In collaborazione con l’Istituto per la Storia Risorgimentale di Roma.

115 I viaggi e le memorie di Emilio Rosetti. Società, luoghi e tecniche del XIX secolo Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Presentazione del volume con elaborazione, integrazione e commento di Giulia Torri. Diario di viaggio di uno studioso, ricercatore, docente universitario dell’Italia del Risorgimento che racconta l’immagine del mondo circostante con l’entusiasmo di scoprire il nuovo ed il diverso in un periodo in cui l’Italia nelle prospettive unitarie sperimentava il senso della molteplicità al proprio interno.

> GIORDANIA

AMMAN Musica del Risorgimento/I Cameristi della Scala • 4 giugno 2011 Evento musicale celebrativo dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Un viaggio lungo le romanze, gli inni e le arie che contribuirono in maniera determinante alla diffusione di quegli ideali di libertà e giustizia che fecero sentire gli abitanti dell’Italia finalmente fratelli e uniti nella costruzione della idea di nazione...... Buon Compleanno Italia • ottobre 2011 La mostra, realizzata dalla Fondazione Sartirana Arte di Pavia, mira a dare rilievo e visibilità all’identità di ciascuna delle Regioni Italiane, valorizzando al contempo la varietà della creatività e del gusto e la comunanza delle espressioni culturali che rendono ancora oggi peculiare e suggestiva la storia dell’Italia unita.

> IRAN

TEHERAN Omaggio a Mario Monicelli Scuola Italiana Pietro della Valle • febbraio-marzo 2011 ...... Storia d’Italia Scuola Italiana Pietro della Valle • aprile-maggio 2011 Rassegna cinematografica...... Serata Vivaldi Scuola Italiana Pietro della Valle • 21 febbraio 2011 Proiezione di un filmato su Vivaldi e Venezia e ascolto di musica dal vivo ...... Serata Verdi Scuola Italiana Pietro della Valle • 17 marzo 2011 Introduzione sulla figura e l’opera del compositore seguita da un recital operistico.

116 Mostra dei documenti storici in possesso del Ministero degli Esteri iraniano Hamadan • 9-10 aprile 2011 150 anni di rapporti tra Italia e Iran con conferenza introduttiva.

> ISRAELE

HAIFA Tournée dell’orchestra giovanile dei Conservatori di Piemonte e Valle d’Aosta Haifa • maggio 2011 Concerti di gala con musiche risorgimentali e brani di Goffredo Mameli, Giacomo Puccini, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giovanni Battista Viotti.

TEL AVIV Movimenti nazionali e Stato moderno: i casi dell’Italia e di Israele Università israeliana Interdisciplinary Center di Herzlyiah (IDC) • Primo semestre dell’anno accademico 2011-2012 Corso condotto da Simonetta Della Seta, storica, esperto culturale...... Roma-Gerusalemme: gli ultimi 150 anni • 16 - 17 maggio 2011 Convegno incentrato sull’affinità esistita tra i due movimenti nazionali di Italia e di Israele. La lotta risorgimentale per l’Unità d’Italia, le idee di Mazzini e l’esempio di eroismo di Giuseppe Garibaldi hanno rappresentato una fonte preziosa per gli ideologi del sionismo nonché per i costruttori del moderno Stato ebraico. Al convegno hanno aderito illustri studiosi dei due Paesi, tra i quali: Shlomo Avineri, Mons. Pierfrancesco Fumagalli, Luigi Goglia, Benjamin Kedar, Arrigo Levi, Padre Pierbattista Pizzaballa, Vittorio Dan Segre, Mario Toscano...... Da Garibaldi a Herzl. Il risorgimento nazionale tra Italia e Israele Museo U. Nahon di Arte Ebraica Italiana di Gerusalemme • 16 maggio - 5 luglio 2011 Mostra celebrativa focalizzata sul contributo dell’ebraismo italiano all’Unità d’Italia, attraverso oggetti e documenti inediti. In collaborazione con l’Assessorato ai Beni Culturali della Comunità Ebraica di Roma...... Tournée dell’orchestra giovanile dei Conservatori di Piemonte e Valle d’Aosta Gerusalemme, Tel Aviv • maggio 2011 Concerti di gala con musiche risorgimentali e brani di Goffredo Mameli, Giacomo Puccini, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi.

117 L’Italia linguistica d’oggi: analogie e differenze con altre aree linguistiche Università Ebraica di Gerusalemme • 10 marzo 2011 Lectio Magistralis di Tullio De Mauro...... Messa da Requiem di Giuseppe Verdi Festival Operistico di Masada • 3 giugno 2011 In collaborazione con il Teatro Arena di Verona...... Ciclo di conferenze dedicate ai grandi personaggi del Risorgimento • data da definire Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifa ...... Il Gattopardo di Luchino Visconti e Nell’anno del Signore di Luigi Magni • data da definire Istituto Italiano di Cultura ...... Italia- Israele. I sensi del Mediterraneo Museo d’Arte di Tel Aviv • novembre 2011 Mostra di opere di giovani artisti italiani ed israeliani emergenti selezionati dagli Amici del Museo di Tel Aviv, finalizzata a promuovere il dialogo e la conoscenza reciproca tra Italia e Israele attraverso la rappresentazione e l’interpretazione del tema del Mediterraneo, luogo simbolo dell’incontro tra differenti culture e, in tale prospettiva, legata al tema del centocinquantenario dell’Unità d’Italia.

> LIBANO

BEIRUT Cosa rende italiana l’arte italiana? La questione dell’identità dalla mitologia risorgimentale all’attuale concetto di cittadinanza Faculté de Lettres et Sciences Humaines dell’Université Saint Joseph • 21 febbraio 2011 Conferenza sull’identità nazionale attraverso la storia dell’arte, a cura di Martina Corgnati...... La storia e la cultura italiane del XIX secolo. Université Saint Joseph • aprile- settembre 2011 Ciclo di conferenze con Edmond Sidiak, esperto di Storia Europea del XIX secolo, sulla storia dell’Italia prima del ‘48 e degli avvenimenti del ‘48; con Lama Tyan, esperta di opera, e uno storico dell’arte che illustrano come i fatti del periodo influenzarono la produzione artistica. La seconda conferenza, tratta il periodo 1860-1871. La terza conferenza prende in considerazione la produzione letteraria focalizzandosi sugli scrittori del Risorgimento e la produzione post- unitaria. A conclusione, nel mese di settembre, va in scena la cucina italiana e l’opera unificatrice di Pellegrino Artusi, di cui, ricorre il centenario della morte.

118 Incontri con lo scrittore Gianrico Carofiglio Ambasciata d’Italia • 19-20-21 maggio 2011 Conferenza sulle sue opere di narrativa e incontro con gli studenti di italiano dell’Università Libanese e dell’Università Saint Esprit di Kaslik...... Buon compleanno Italia • giugno 2011 Mostra circuitante tra gli Istituti di Beirut, Il Cairo e Tel Aviv. In collaborazione con Sartirana Arte.

> MAROCCO

RABAT Celebrazione dei 40 anni dell’Istituto di Cultura e del 150° anniversario dell’Unità d’Italia Istituto Italiano di Cultura • 13 gennaio 2011 Una conferenza stampa per presentare il programma trimestrale dell’Istituto...... L’Italia si muove: movimenti luoghi memoria Sala Mohamed Arkoun/Salone Internazionale dell’Edizione e del Libro di Casablanca • febbraio 2011 Tavola rotonda con Mario Isnenghi, Antonio Pennacchi e Nadia Amine...... Concerto/violinista Istituto Italiano di Cultura • 25 marzo 2011 Violinista poliedrico, versatile, esperto di musica barocca e contemporanea, primo violinista, dopo Salvatore Accardo, a vincere il premio Abbiati come migliore solista 2009...... Risorgimento da sud • aprile 2011 Conferenza di Mohamed Moktary, docente di Letteratura italiana, Letteratura comparata e Traduzione e vice-Decano presso la Facoltà di Lettere e Scienza Umane dell’Università Mohamed V di Rabat...... 1971 – 2011, società e culture Istituto Italiano di Cultura • data da definire Tavola rotonda con Giorgio Salerno e Amina Aouchar.

> QATAR

DOHA Concerto/violinista Salvatore Accardo Opera House di Doha • 1 giugno 2011 In collaborazione con la Qatar Philarmonic Orchestra.

119 Arena di Verona Opera House di Doha • novembre 2011 Tre serate dedicate all’opera lirica italiana con l’Orchestra e il Coro dell’Arena di Verona. Due delle tre serate sono dedicate alla rappresentazione dell’Aida di Giuseppe Verdi e del Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini.

> SIRIA

DAMASCO I brani più famosi del Risorgimento Teatro Dar Al Assad, Sala Opera • 15 marzo 2011 Gala di musica operistica italiana. In programma alcune delle arie d’opera più famose del periodo del Risorgimento, con approfondimenti dedicati al repertorio risorgimentale di Giuseppe Verdi (Nabucco, I Vespri Siciliani), arie tratte dalle opere di Donizetti e Bellini, nonché due pezzi dai concerti di Mercadante. L’esecuzione musicale è affidata all’Orchestra Filarmonica Siriana...... Opere dell’artista Chiara Dynys Sala polifunzionale dedicata a Cavour • 17 marzo 2011 Inaugurazione della nuova sala polifunzionale dedicata a Cavour e mostra delle opere dell’artista Chiara Dynys. In collaborazione con il Business Council Siria-Italia

> TUNISIA

Istituto Italiano di Cultura di Tunisi. Facciata TUNISI Antologica di Agostino Ferrari La Maison des Arts de Tunis • 14 aprile – 14 maggio 2011 Mostra curata da Martina Corgnati. In occasione dell’inaugurazione si terrà una conferenza su La scrittura e il segno in presenza del calligrafo tunisino Nja Mahdaoui e del semiologo italiano Ugo Volli.

120 ...... L’Unità d’Italia vista dalla riva sud Istituto Italiano di Cultura • 19 aprile 2011 Convegno con la partecipazione degli altri Istituti del Maghreb e di numerosi studiosi e ricercatori. La Tunisia è stata un rifugio per molti patrioti risorgimentali a cominciare da Garibaldi...... Romanze italiane/concerto lirico Théâtre Municipal • 19 aprile 2011 Arie verdiane risorgimentali interpretate dal soprano Stefania Rosai, dal mezzosoprano Silvia Pasini, dal tenore Giordano Massaro e dal baritono Massimo Mondelli accompagnati al pianoforte da Sergio La Stella. Sulla scena, un coro muto di costumi d’epoca...... 1860 - Salerno nella rivoluzione nazionale Université de Tozeur / Istituto Scolastico Italiano G.B. Hodierna di Tunisi • 19 – 20 aprile 2011 Presentazione del documentario di Lorenzo Gigliotti.

121 asia e oceania

> AUSTRALIA

MELBOURNE Radioavela e I Mille Marinai • 3 febbraio 2011 Viaggio via terra da Melbourne a Roma, realizzato da Emiliano Grasso (Monash University) alla ricerca della nuova emigrazione italiana, per promuovere una coscienza cosmopolita e multiculturale nella comunità, intesa come comunità di cittadini del mondo, in ricordo di Raffaello Carboni (intellettuale ottocentesco e uno dei primi emigranti italiani in Australia, 1818-1875) e Tiziano Terzani (1938-2004). In collaborazione con la West Footscray Primary School, Rete Italia, SBS Radio...... 1860: I Mille di Garibaldi • 17 marzo 2011 Proiezione del film, con introduzione e commento di Federico Passi...... Incontri con Mauro Canali e Nicola Tranfaglia Luogo da definire • 15 luglio 2011 Tavola rotonda sull’Unità d’Italia in occasione del VI convegno biennale di studi italiani organizzato dall’Acis (Australasian Centre for Italian Studies). In collaborazione con la Swinburne University...... Di tre colori/ideazione di Anna Onesti Istituto Italiano di Cultura • agosto 2011 Mostra/installazione ideata da Anna Onesti. L’opera consiste in un allestimento di 150 lanterne di carta, tinte nei colori della bandiera italiana: 50 verdi, 50 bianche e 50 rosse. Per ogni colore una sola sarà la lanterna accesa.

SYDNEY L’Unità d’Italia Istituto Italiano di Cultura • luglio 2011 Conferenza con gli storici M. Canali e N. Tranfaglia...... Di tre colori/ideazione di Anna Onesti Istituto Italiano di Cultura • settembre 2011 Mostra/installazione ideata da Anna Onesti. L’opera consiste in un allestimento di 150 lanterne di carta, tinte nei colori della bandiera italiana: 50 verdi, 50 bianche e 50 rosse. Per ogni colore una sola sarà la lanterna accesa...... Il ruolo dell’Italia nelle relazioni internazionali dall’Unità ad oggi Istituto Italiano di Cultura

122 • novembre 2011 Conferenza di Andrea Benvenuti.

CANBERRA Risorgimento e cinema Canberra • 17 marzo 2011 Proiezione delle pellicole Viva l’Italia e La Presa di Roma...... Rassegna di film storici sul Risorgimento • settembre-ottobre 2011 Rassegna di film storici sul Risorgimento nelle principali città australiane, in concomitanza con l’Italian Film Festival.

> BANGLADESH

DHAKA Incontri e Conferenze Ambasciata d’Italia - Dhaka University • data da definire Padre Marino Rigon tiene una serie di incontri e conferenze in cui partendo dal tema letterario di Tagore (nato 150 anni fa) si passa a parlare della letteratura italiana e della storia d’Italia del periodo risorgimentale.

> FILIPPINE

Ambasciata d’Italia a Manila MANILA Nabucco di Giuseppe Verdi Main Theater • 18 marzo 2011 La Philippine Philarmonuc Orchestra è diretta dal Maestro Olivier Ochanine...... Taranta Power/Eugenio Bennato Fashion Walk • 2 giugno 2011 La Taranta come strumento di comunicazione, segno artistico tipicamente italiano che rappresenta in tutto il mondo la nostra origine e la nostra cultura.

123 > GIAPPONE

Istituto Italiano di Cultura di Tokio. Esterno, Teatro TOKYO Rassegna cinematografica ispirata ai temi risorgimentali Tokyo e altre località del Giappone • gennaio - dicembre 2011 Nel contesto delle rassegne di cinematografia italiana in programma in Giappone nel 2011, viene dedicato ampio spazio ai film ispirati agli ideali risorgimentali. L’Istituto Italiano di Cultura a Tokyo e la Sezione di Osaka proiettano i film Noi credevamo di Mario Martone e Ma che Storia di Gianfranco Pannone. L’Istituto Italiano di Cultura di Osaka proietta anche il filmIl Gattopardo di Luchino Visconti. Nell’ambito dell’EU Film Days, viene proiettato, a Tokyo e in altre località del Giappone, il filmI Viceré di Roberto Faenza. Durante il Tokyo International Film Festival viene proposta una Retrospettiva su Mario Monicelli presentata dalla scrittrice giapponese Nanami Shiono. Nell’ambito della rassegna è prevista la proiezione del filmLa grande guerra. In collaborazione con la Nichi-I Kyokai e di altre associazioni di amicizia italo-giapponesi...... Eventi dedicati alla storia, alla musica, alla poesia, al cinema, alla moda e al design italiani. Società Dante Alighieri • gennaio - dicembre 2011 Per tutto il 2011 la Società Dante Alighieri di Tokyo organizza un ampio calendario di eventi dedicati alla storia, alla musica, alla poesia, al cinema, alla moda e al design italiani. In collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Giappone...... Programma speciale dedicato al 150° Anniversario dell’Unità d’Italia TV giapponese NHK • gennaio - dicembre 2011 La televisione pubblica giapponese NHK trasmette una serie di programmi dedicati alla storia, alla società, alla cultura, al paesaggio, alla cucina, alla ricerca scientifica, all’artigianato e alle imprese innovative del nostro Paese. Tale programmazione si struttura su trenta ore di nuova

124 produzione integrate da documentari e reportage di repertorio, nonché film rappresentativi della cinematografia italiana per un totale di circa 100 ore di trasmissioni già nel mese di gennaio 2011...... Tournée del Maggio Musicale Fiorentino Principali teatri di Tokyo e Yokohama • 13 -23 marzo 2011 Organizzata da NBS, principale produttore giapponese di grandi eventi musicali, la tournée del Maggio Musicale Fiorentino porta nei principali teatri di Tokyo (NHK Hall e Tokyo Bunka Kaikan) e Yokohama (Kanagawa Kenmin Hall) Tosca di Puccini, La Forza del Destino e la Messa da Requiem di Verdi. La direzione dell’orchestra è affidata a Zubin Mehta, affiancato da interpreti di fama come Marco Berti, Ruggero Raimondi, Giorgio Surian e Carlo Bosi nella Tosca e Walter Fraccaro, Roberto Frontali e Roberto Scandiuzzi nella Forza del Destino...... Concerto di musica lirica e popolare del Risorgimento italiano Istituto Italiano di Cultura • ottobre 2011 Diretto dal Maestro Stefano Mastrangelo, il concerto si compone di quattro sessioni: musica popolare, musica sinfonica, canto solistico e canto corale. Verranno eseguiti brani musicali e cantati dalle opere più famose di Verdi, Cimarosa, Leoncavallo, Rossini, Donizetti, Bellini ed è prevista una prima esecuzione per il Giappone dell’opera Mameli di Leoncavallo, nonché una prima esecuzione mondiale della Sinfonia a Garibaldi di Mercadante...... Ciclo di conferenze sull’Unità d’Italia Associazione di Amicizia Italo-Giapponese • aprile 2011 - marzo 2012 L’Associazione Italo-Giapponese di Tokyo organizza un ciclo di conferenze dedicato ai temi risorgimentali con la partecipazione di studiosi italiani e giapponesi. In tale occasione, viene presentato il Dizionario della Cultura Italiana, pubblicato da una delle più prestigiose case editrici giapponesi, con il contributo degli studiosi giapponesi di italianistica, che raccoglie più di 350 voci tra le più significative del repertorio culturale italiano.

> INDIA

NEW DELHI Percorso storico musicale italiano/ciclo di concerti Istituto Italiano di Cultura • date da definire

INDONESIA

JAKARTA Maratona cinematografica Istituto Italiano di Cultura • 17 marzo 2011 Rassegna cinematografica volta ad illustrare la storia del nostro Risorgimento attraverso i film di maestri del cinema italiano, come

125 Rossellini (Viva l’Italia) e Soldati (Piccolo mondo antico) e opere più recenti (I Viceré, Roberto Faenza)...... L’Unità d’Italia nella Cartografia dei De Agostini National Gallery • 3-19 giugno 2011 La mostra è accompagnata da una tavola rotonda con membri della Associazione Cartografica Internazionale...... Concerto/pianista Christian Leotta • giugno 2011 Per i 150 anni dell’Unità, il Maestro Christian Leotta, in collaborazione con la Nusantara Orchestra di Jakarta, esegue al pianoforte una serie di musiche del Risorgimento...... Matteo Ricci, Niccolò Mannucci, Multatuli Istituto Italiano di Cultura • data da definire Colloquio su Matteo Ricci, Niccolò Mannucci, Multatuli, importanti figure che hanno fatto da ponte tra oriente e occidente, a cura del sinologo Carlo Laurenti e con il coinvolgimento di intellettuali e scrittori indonesiani.

> MALASYA

KUALA LUMPUR Concerto jazz/Luca Ciarla Locale No Black Tie • 11 e 12 marzo 2011 ...... Design automobilistico italiano • data da definire Mostra sul design automobilistico italiano per celebrare l’Unità d’Italia attraverso l’illustrazione delle eccellenze del sistema auto motive italiano. In collaborazione con l’Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) e con i distributori locali di Ferrari, Maserati e Alfa Romeo.

> REPUBBLICA DI COREA

SEOUL Semplicemente Dive Korea Foundation • settembre 2011 Mostra dedicata alle grandi dive del cinema italiano. Una ricca raccolta di manifesti e locandine cinematografiche raccontano e documentano la nascita del mito delle grandi dive italiane del secondo dopoguerra, da Sophia Loren a Claudia Cardinale, da Anna Magnani a Gina Lollobrigida. In collaborazione con Cinecittà-Luce...... Mostra fotografica • ottobre 2011 Mostra fotografica di un artista coreano, il fotografo Jeong Hoi

126 Koo, che presenta il tema dell’Unità d’Italia attraverso lo sguardo e la sensibilità di uno straniero. Le foto esposte rappresentano un ideale viaggio attraverso l’Italia contemporanea, nel quale gli scatti dell’artista ricompongono e interpretano la ricchezza culturale e le molteplici identità dell’Italia di oggi...... Loghi d’Italia • novembre 2011 La mostra presenta il passato ed il presente del branding industriale italiano e le sue connessioni con la grande arte ed il design italiano contemporaneo.

> REPUBBLICA POPOLARE CINESE

CANTON Nessun dorma Teatro dell’Opera • maggio-giugno 2011 Mostra sull’opera lirica italiana. In collaborazione con la Fondazione Festival Puccini.

PECHINO Pubblicazione mensile dell’Istituto di Cultura CIAO • marzo 2011 In occasione del 17 marzo, il mensile dell’Istituto di Cultura CIAO (Cultura Italiana a Oriente) è dedicato interamente all’anniversario dell’Unità e distribuito in tutte le università dove è previsto un corso di insegnamento della lingua italiana...... Rassegna cinematografica • marzo 2011 La usuale programmazione di film tenuta presso l’Ambasciata è focalizzata su pellicole la cui trama è direttamente ricollegabile all’Unità d’Italia. Per facilitare la fruizione dei contenuti da parte della più vasta possibile audience cinese, è stata predisposta la sottotitolatura in lingua cinese per tutti i film in programma...... Libreria italiana Istituto Italiano di Cultura Presso l’Istituto Italiano di Cultura è presente la prima libreria italiana operante in territorio cinese, dove possono essere acquistate pubblicazioni in italiano. In occasione del Centocinquantenario, la libreria offre una serie di pubblicazioni sull’Unità finalizzate a diffondere ulteriormente l’italianità tra i fruitori dei servizi di questo Istituto di Cultura e dell’Ambasciata...... III Convegno letterario italo-cinese • ottobre 2011 Tavole rotonde e incontri con gli studenti di italiano a Pechino e Tianjin, sedi di istituti universitari molto attivi nella diffusione della lingua e della cultura italiana. Il Convegno ha una sezione dedicata ai fumetti e alla storia dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

127 HONG KONG Lezioni sul Risorgimento Scuola Italiana Alessandro Manzoni • marzo 2011 Incontri per approfondire le radici storiche del nostro Paese ed in particolare il periodo risorgimentale...... Concerto/ Sestetto d’Archi dell’Accademia del Teatro alla Scala Consolato Generale d’Italia • giugno 2011 In programma repertorio attinente alle Celebrazioni per l’Unità d’Italia...... Espressioni di stile sul tema della bandiera italiana Pacific Place • giugno-luglio 2011 Mostra già esposta presso il Vittoriano di Roma. In collaborazione con la Camera Nazionale della Moda Italiana...... Gioielli del periodo rinascimentale/mostra L’Italia delle città/esibizione digitale Sede dell’antica stazione centrale di Polizia • maggio-luglio 2011 La mostra di gioielli del periodo rinascimentale è affiancata dall’esibizione digitale L’Italia delle città, ricostruzione in 3D delle più belle e famose piazze italiane. L’intento è di ripercorrere le origini, antiche e moderne, dell’arte italiana (gioielli e architettura), sottolineando la grandezza, e al contempo, l’unitarietà del patrimonio culturale nazionale poi suggellato e sfociato nell’Unità d’Italia. In collaborazione con il MIBAC e il Polo Museale di Firenze...... Festival italiano del cinema a Hong Kong e Macao • novembre/dicembre 2011 Rassegna cinematografica con pellicole a carattere storico.

SHANGHAI Presentazione del Sistema Italia Consolato Generale d’Italia, ICE, Istituto Italiano di Cultura • 17 marzo 2011 Incontro formale tra i membri del Collegio Universitario Lamaro Pozzani della Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro, guidato dal Prof. Stefano Semplici...... Concerto del Maggio Musicale Fiorentino Gran Teatro • 23 marzo 2011 Concerto del Maggio Musicale Fiorentino, diretto dal Maestro Zubin Mehta...... La storiografia contemporanea cinese sul Risorgimento Jifeng Library di Shanghai • 4 aprile 2011

128 Conferenza di Giorgio Casacchia e presentazione del Lessico cinese sul Risorgimento italiano...... Il Risorgimento italiano visto dai Cinesi nell’Ottocento e primo Novecento Università Fudan • 11 aprile 2011 Conferenza di Li Tiangang, docente della Fudan University...... 1860 di Alessandro Blasetti/proiezione Ristorante Italiano Il Giardino • 27 aprile 2011 Proiezione di 1860 su Garibaldi e la Spedizione dei Mille...... L’Unità d’Italia Padiglione Italia dell’Expo Shanghai 2010 • 5 maggio 2011 Conferenza su La bandiera italiana tenuta dal Col. Giovanni De Roma e presentazione, da parte di storico cinese, dei rapporti tra Italia e Cina al momento dell’unificazione.

> THAILANDIA

BANGKOK Festival italiano del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia College of Music dell’Università Mahidol • 2 maggio 2011 Il Festival è inaugurato con un concerto di piano solo del Maestro Ludovico Einaudi...... Creative economy Sasin Post-Graduate Business Administration Institute/ Thailand Creative Design Centre • date da definire I seminari vedono la partecipazione di eminenti relatori tra i quail l’Ing. Pasquale Pistorio e Paola Zini (ex Direttrice di Torino World Design e Capital 2008) oltre a Giovanni Polazzi (Università di Firenze)...... Il padiglione thailandese a Torino 1911 Museo Nazionale • date da definire Mostra dedicata al padiglione thailandese allestito all’Expo di Torino del 1911 su disegno dell’architetto italiano Mario Tamagno. La mostra è incentrata sulle bozze originali del progetto di padiglione, corredate da fotografie d’epoca. In collaborazione con il Politecnico di Torino...... Moviemov-immagini in movimento Emporium Shopping Complex • 8-12 giugno 2011 Il Festival a Bangkok presenta una retrospettiva interamente dedicata alla commedia italiana di Mario Monicelli e una serie di incontri e seminari con la partecipazione di esponenti della filmografia italiana e thailandese e una mostra di abiti di scena di Fernanda Gattinoni.

129 Omaggio all’eccellenza della moda italiana Central Chidlom • giugno-luglio 2011 Omaggio all’eccellenza della moda italiana con una selezione di capi di alta moda messi a disposizione dalla Fondazione Sartirana Arte...... 150 anni di Marina Italiana: navi italiane nel Sudest asiatico • giugno 2011 Mostra di dipinti storici e recenti della nostra Marina Militare, fotografie e pannelli descrittivi...... Concerto/I Solisti Veneti Thailand Cultural Centre • 6 giugno 2011 In collaborazione con la Bangkok Symphony Orchestra...... Bangkok International Dance and Music Festival • 24 settembre 2011 Partecipazione italiana al Festival con la presentazione dello spettacolo di danza della Compagnia Spellbound intitolato Le quattro stagioni.

> VIETNAM

HANOI Ludovico Einaudi in concerto Hanoi-Opera House • 24 aprile 2011 ...... Cesare Picco in concerto Hanoi • date da definire ...... Paola Stafficci e Stefano Ragni in concerto Ho Chi Minh City-Opera House • 4 giugno 2011 ...... Mostra-Workshop Vespa Hanoi-Vietnam Fine Arts University • data da definire ...... Concerto/Gianluca Campagnolo Hanoi • data da definire ...... Beppe Severgnini, Lorenzo Fabbri, Gianrico Carofiglio Hanoi ed Ho Chi Minh City • ottobre 2011 Incontro...... Concerto/Francesco Cafiso con la sua band • 21-27 novembre 2011

130 Africa sub sahariana

> ANGOLA

LUANDA Cinema e Storia d’Italia • Luogo e date da definire Programma cinematografico sul Risorgimento.

> CAMEROUN

YAOUNDé Concerto lirico Centro Culturale Francese di Yaoundé e Douala • 1 e 3 giugno 2011 Quattro cantanti solisti professionisti accompagnati da un pianista.

> COSTA D’AVORIO

ABIDJAN Laboratorio sul teatro italiano e sulla Storia e tecniche della Commedia dell’Arte • data da definire In collaborazione con la compagnia teatrale CIE Theater Evasion di Ouagadougu (Burkina Faso) diretta da Luca Fusi...... Concerto per la Pace • data da definire In collaborazione con Teckila Jones, cantante di origine camerunense particolarmente apprezzata nella regione.

> ERITREA

ASMARA Fare l’Italia: dall’Unità politica all’unificazione culturale Casa degli Italiani • aprile 2011 Ciclo di incontri. In collaborazione con la Scuola Italiana di Asmara...... Dall’Unità d’Italia all’esperienza coloniale Casa degli Italiani • maggio 2011 Seminario dedicato alle tappe decisive che, dall’Unità d’Italia, portano all’esordio dell’esperienza coloniale in Africa Orientale. 131 Eritrea-Italia: scenari politici, economici e culturali Casa degli Italiani, Villa Roma • maggio 2011 Convegno a cura della Società Geografica Italiana...... Evento musicale Villa Roma • 2 giugno 2011 Concerto con musiche risorgimentali...... Omaggio ad Amedeo Guillet: storia e leggenda del Comandante Diavolo Casa degli Italiani • 16 giugno 2011 In occasione del primo anniversario della morte di questo straordinario personaggio, un omaggio alla sua storia attraverso la proiezione del documentario realizzato da Giovanni Minoli.

> ETIOPIA

ADDIS ABEBA Italia: identità e immagine di un paese a 150 anni dalla sua indipendenza Istituto Italiano di cultura • 20 gennaio 2011 Conferenza di Ernesto Galli della Loggia con un dibattito sulla capacità italiana di creare culture politiche originali (fascismo, azionismo, comunismo gramsciano e cattolicesimo politico) ed un confronto sui principali temi dell’attuale dibattito politico...... Concerto/duo Fabio Marra (pianoforte) e Angela Papale (soprano) Istituto Italiano di Cultura • 17 marzo 2011 Arie d’opera dedicate all’Unità d’Italia...... Returning Memories Istituto Italiano di Cultura • maggio 2011 Presentazione di materiali fotografici sull’Etiopia, con pubblicazione di un catalogo, provenienti da archivi privati italiani. In collaborazione con il Dipartimento di Studi etiopici dell’Università di Addis Abeba e l’Istituto di Studi Etiopici, con MOXA (Modena per gli altri), Comune di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia, Università L’Orientale di Napoli...... Concerto/Tre Solisti della Scala Teatro Nazionale di Addis Abeba • ottobre 2011 Brani celebri di opere italiane composte negli ultimi 150 anni e due composizioni di Rossini esplicitamente dedicate all’Unità d’Italia.

132 > GHANA

ACCRA Proiezione di film Accra • maggio/settembre 2011 Proiezione di film italiani:Ex (Brizzi), Generazione mille euro (Venier), Demoni di San Pietroburgo (Montaldo), Caravaggio (Longoni).

> KENYA

NAIROBI L’Opera e l’Unità d’Italia/concerto • 17 marzo 2011 Il duo Fabio Marra (pianoforte) e Angela Papale (soprano) eseguono un programma di arie d’opera dedicato all’Unità d’Italia...... Cinema e Risorgimento Sala Leakey del Muse • aprile 2011 Ciclo di film con presentazione di un esperto di storia italiana...... L’opera e l’Unità d’Italia • 26 maggio 2011 A cura di Edita Camm...... Concerto di canzoni italiane dal 1861 ad oggi • giugno 2011 ...... Concerto dell’amicizia • luglio 2011 Concerto dell’orchestra giovanile L. Cherubini diretta dal Maestro Riccardo Muti organizzato a Nairobi dal Festival di Ravenna . Nel programma è inserito il coro del Nabucco, Va’ pensiero, come omaggio al 150° anniversario dell’Unità.

> MOZAMBICO

MAPUTO Do lado dos ultimos. Padre Prosperino em Mozambique Consiglio Municipale • 3 marzo 2011 Presentazione del libro su Padre Prosperino, missionario italiano attivo in Mozambico dal 1971 al 2004 che ha creato una cooperativa agricola (oggi Unione Generale Cooperative - UGC) diventata in 20 anni una delle più grandi dell’Africa ed ha fondato a Maputo l’UNAC (Unione Nazionale dei contadini)...... Concerto/flautista Alessandra Canali Teatro Avenida • 14 aprile 2011 La flautista si esibisce con un collega pianista mozambicano ed incontra docenti ed allievi delle scuole di musica della città.

133 Grande Fiera del Libro di Maputo • 29 e 30 aprile - 1 maggio 2011 Sono organizzati dibattiti, incontri con autori, letture, spettacoli, concorsi, raccolta e vendita di libri usati, giochi linguistici e letterari, premi con libri. In collaborazione con altre Ambasciate e Centri culturali stranieri...... X Rassegna del Cinema Europeo • maggio 2011 Proiezione del filmLa meglio gioventù di Marco Tullio Giordana...... Concerto/trombettista Mauro Maur e pianista Francoise Clossey • 21 giugno 2011 In programma un ampio repertorio in cui la musica risorgimentale si fonde con alcune delle più famose colonne sonore di celebri film italiani...... Settimana della gastronomia e musica italiana Hotel Cardoso • settembre 2011 La manifestazione è animata da cuochi provenienti dall’Italia che presenteranno alcuni piatti della cucina italiana.

> NIGERIA

ABUJA Under Italian Eyes Residenza dell’Ambasciatore d’Italia • 23-25 marzo 2011 Mostra di arte contemporanea curata da Marta Boeri e Marinù Paduano, comprende artisti italiani contemporanei già noti ed affermati sia in campo nazionale che internazionale come Francesco Cervelli, Matteo Basilè e Omar Galliani, alcuni dei quali hanno ultimamente esposto anche alla Biennale di Venezia. Essa offre una variegata presentazione delle più recenti tendenze dell’arte italiana.

LAGOS Concerto/Quintetto dell’Opera di Milano Music Society of Nigeria Shell Hall • 19 marzo 2011 Gli ottoni dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano eseguono brani risorgimentali...... The Italian Opera Quartet Lagos City Hall • 4 giugno 2011 ...... Jazz Quartet e New Rocafil Jazz Band International Italian School • 8 ottobre 2011 Nell’ambito del Festival del Jazz...... Italy 150 Celebration Concert National Concert Hall, Abuja

134 • 5 novembre 2011 Tutto Verdi. In collaborazione con il Coro della Musical Society of Nigeria...... Gala Christmas Concert Music Society of Nigeria Shell Hall • 10 dicembre 2011 Orchestra e cantanti dell’ensemble di Santa Cecilia.

> SENEGAL

DAKAR L’Italia dopo 150 anni nelle regioni del Senegal • Diourbel - 14 aprile 2011 • Mbour - 21 aprile 2011 Realizzate allo scopo di avvicinare l’Italia anche alla popolazione lontana dalla capitale, le giornate includono brevi comunicazioni dei docenti sulla storia d’Italia e alcune prestazioni artistiche degli studenti di italiano.

> SUD AFRICA

JOHANNESBURG Concerto/Maestro Attanasi South African State Theatre • 7 aprile 2011 Musiche verdiane dirette dal Maestro Attanasi. In collaborazione con Opera Africa e Johannesburg Philarmonic Orchestra...... L’Italia in Piazza 2011 Piazza di Montecasino • 16-19 giugno 2011 Festival della cultura, della cucina, del design e della tecnologia italiane. Manifestazione poliedrica che comprende spettacoli di piazza (sbandieratori, scacchi in costume), di musica, una rassegna cinematografica, sfilate di moda e uno spazio dedicato alla cucina e ai prodotti tipici italiani, denominato Taste of Italy, con dimostrazioni culinarie ed eventi promozionali.

Pretoria, Istituto Italiano di Cultura. Facciata PRETORIA Viva Verdi! 150 anni di musica italiana dal Risorgimento ai nostri

135 giorni/flautista Francesca Canali Teatro dell’Università di Pretoria, Pretoria. Jewish Museum, Cape Town La Motte Wine Estate, Franchoek • 30 marzo – 23 aprile 2011 Recital per flauto e pianoforte.

> TANZANIA

DAR ES SALAAM Proiezione di filmati sulle città di Torino e Roma Residenza dell’Ambasciatore • 2 giugno 2011 Le capitali d’Italia durante i diversi periodi della nostra storia.

> UGANDA

Ambasciata d’Italia a Kampala KAMPALA Il significato del processo unitario Auditorium del Parlamento • 22 gennaio 2011 Incontro con l’Ambasciatore Ballero...... Come Eravamo Museo Nazionale di Kampala • 22-30 gennaio 2011 Mostra dedicata alla moda del Risorgimento. Esposti costumi, foto, litografie, pannelli storici e altri documenti...... Rassegna cinematografica Cinemarena • 22-30 gennaio 2011 Proiezione de I Viceré, La Contessa di Castiglione e Eravamo solo Mille.

> ZAMBIA

LUSAKA L’Italia vista attraverso il grande schermo • aprile-giugno 2011 Rassegna cinematografica.

136 > ZIMBABWE

HARARE Concerto/flautista Francesca Canali Auditorium della National Gallery of Zimbabwe • 24 marzo 2011 é prevista la partecipazione al concerto del pianista zimbabwano Manuel Bagorro e la realizzera alcuni workshop e seminari...... Partecipazione all’Harare International Festival of Arts (Hifa) • 26 aprile-1 maggio 2011 L’edizione 2011 dà ampio risalto alla presenza degli artisti provenienti dal nostro Paese. In programma uno spettacolo dell’innovativo artista italiano Daniele De Michele (Donpasta) e concerto del gruppo musicale jazz Paolette & Elisirclub...... Rassegna cinematografica per celebrare la storia d’Italia • ottobre 2011 Rassegna organizzata in concomitanza con la Settimana della Lingua e della Cultura. In collaborazione con la locale Dante Alighieri e con il Circolo italiano di Harare.

Il presente elenco non è esustivo. La programmazione della rete estera è per sua natura dinamica e soggetta ad arricchimenti continui.

137 138 RAPPRESENTANZE DIPLOMATICO-CONSOLARI ITALIANE ALL’ESTERO

AFGHANISTAN ANGOLA AMBASCIATA KABUL AMBASCIATA LUANDA Indirizzo: Great Massoud Road - Kabul Indirizzo: Rua Americo Boavida, 51, C.P. 6220 Tel.: 0093798606061 Tel.: 00244222331245 Tel.: 0093798606062 Tel.: 00244222331246 Fax.: 00390646913560 Fax.: 00244222333743 Homepage: www.ambkabul.esteri.it Homepage: www.ambluanda.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

ALBANIA ARABIA SAUDITA AMBASCIATA AMBASCIATA RIAD Indirizzo: Rr. Papa Gjon Pali II, n. 2 Indirizzo: Diplomatic Quarter - Tel.: 0035542275900 P.O.Box 94389 - 11693 Riyadh Tel.: 0096614881212 Fax.: 0035542250921 Fax.: 0096614881951 Homepage: www.ambtirana.esteri.it Homepage: www.ambriad.esteri.it E-mail: segreteriaambasciata. E-mail: [email protected] [email protected] ...... CONSOLATO GENERALE GEDDA CONSOLATO SCUTARI Indirizzo: 82, Mohamed Abdul Wahab Indirizzo: Lagjia Migjeni, Rruga Don Bosko Street Sharafia District – P.O.Box 215 Tel.: 0035542379580/762740482 Tel.: 0096626421451 Fax.: 0035522248286 Fax.: 0096626447344 Homepage: www.consscutari.esteri.it Homepage: www.consgedda.esteri.it E-mail: consolato.scutari@esteri. E-mail: [email protected] it; [email protected] ...... ARGENTINA CONSOLATO GENERALE VALONA AMBASCIATA BUENOS AIRES Indirizzo: Rruga Ismet Cakerri, n. 45 Indirizzo: Calle Billinghurst, 2577 Tel.: 003553225705 1425 Buenos Aires Fax: 0035533225706 Tel.: 00541140112100 Homepage: www.consvalona.esteri.it Fax.: 00541140112109 E-mail:consolato.valonasteri.it Fax.: 00541140112159 Homepage: www.ambbuenosaires.esteri.it ALGERIA E-mail: [email protected] AMBASCIATA ALGERI ...... Indirizzo: 18, Rue Mohammed Ouidir CONSOLATO GENERALE BUENOS AIRES Amellal, 16030 El Biar - Algeri Indirizzo: Reconquista, 572 – (C1003ABL) Tel.: 0021321922330 Tel.: 00541141144800 Fax.: 0021321793435 Fax: 00541141144799 Homepage: www.ambalgeri.esteri.it Homepage:www.consbuenosaires.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail:[email protected]

139 CONSOLATO GENERALE CORDOBA AUSTRALIA Indirizzo: Av.Velez Sarsfield 360 AMBASCIATA CANBERRA X500JJQ Cordoba Indirizzo: 12, Grey Street - Deakin, Tel.: 00543515261000 A.C.T. 2600 - Canberra Fax.: 00543515261010 Tel.: 0061262733333 Homepage: www.conscordoba.esteri.it Fax.: 0061262734223 E-mail: [email protected] Homepage: www.ambcanberra.esteri.it ...... E-mail: [email protected] CONSOLATO GENERALE ROSARIO (Santa Fè) ...... Indirizzo: Montevideo 2182 - Rosario CONSOLATO GENERALE Tel.: 00543414407020 MELBOURNE (Victoria) Fax.: 00543414258189 Indirizzo: 59, St.Kilda Road, Homepage: www.consrosario.esteri.it Melbourne –VIC 3004 E-mail: [email protected] Tel.: 0061398675744 ...... Fax.: 0061398675744 CONSOLATO GENERALE Bahia Blanca Homepage: www.consmelbourne.esteri.it Indirizzo: Avenida Colon 446 E-mail: consolatogenerale. 8000 Bahia Blanca [email protected] Tel.: 00542914544731 ...... Fax.: 00542914551633 CONSOLATO GENERALE Homepage: www.consbahiablanca.esteri.it Indirizzo: Level 45 – 1 Macquarie E-mail: [email protected] Place Sydney NSW 2000 ...... Tel.: 0061293927900398675744 CONSOLATO GENERALE La Plata (B.Aires) Fax.: 0061293927980 Indirizzo: Calle 489 n. 869 CAP 1900 La Plata Homepage: www.conssydney.esteri.it Tel.: 006442214106000 E-mail: [email protected] Fax.: 00542214106028 ...... Homepage: www.conslaplata.esteri.it CONSOLATO GENERALE E-mail: [email protected] BRISBANE (Qeensland) ...... Indirizzo: 199, George Street CONSOLATO GENERALE Mar del Plata 8’ Level – Brisbane 4000 Indirizzo: Falucho 1416 – 7600 Mar del Plata Tel.: 0061732298944 Tel.: 00542234517703 Fax.: 0061732298643 Fax.: 00542234510320 Homepage: www.consbrisbane.esteri.it Homepage: www.consmardelplata.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... CONSOLATO GENERALE Perth CONSOLATO MENDOZA Indirizzo: Level 2, 1292 Hay Street Indirizzo: Calle Necochea n. 712 West Perth WA 600 5 5500 Mendoza Tel.: 0061893224500 Tel.: 00542615201400 Fax.: 006189322911 Fax: 00542615201401 Homepage: www.consperth.esteri.it Homepage: www.consmendoza.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... CONSOLATO GENERALE ADELAIDE ARMENIA Indirizzo: 398, Payneham Road AMBASCIATA JEREVAN Glynde, S.A. 5070 Indirizzo: 5, Italia Street - 0010 Yerevan Tel.: 0061883370777 Tel.: 0037410542335 Fax.: 0061883651540 Tel.: 0037410542336 Homepage: www.consadelaide.esteri.it Fax.: 0037410542301 E-mail: [email protected] Fax.: 0037410542341 Homepage: www.ambjerevan.esteri.it AUSTRIA E-mail: [email protected] AMBASCIATA VIENNA

140 Indirizzo: Metternichgasse, 13 - 1030 Wien BIELORUSSIA Tel.: 004317125121 AMBASCIATA MINSK Tel.: 004317135671 Indirizzo: Ulitza Rakovskaya 16 b Fax.: 004317139719 220004 Minsk Homepage: www.ambvienna.esteri.it Tel.: 00375172202969 E-mail: [email protected] Fax.: 00375173062037 Homepage: www.ambminsk.esteri.it AZERBAIGIAN E-mail: [email protected] AMBASCIATA BAKU Indirizzo: 44, Kichic Gala Kuchesi BOLIVIA (Icheri Sheher) - 370004 AMBASCIATA LA PAZ Tel.: 00994124975133 Indirizzo: Calle 5 Jordan Cuellar 458, Obrajes Tel.: 00994124975135 La Paz Fax.: 00994124975202 Tel.: 0059122788506 Homepage: www.ambbaku.esteri.it Tel.: 0059122788507 E-mail: [email protected] Fax.: 0059122788178 Homepage: www.amblapaz.esteri.it BAHREIN E-mail: [email protected] AMBASCIATA MANAMA Indirizzo: Villa 1554 - Road 5647 - Block 356 BOSNIA-ERZEGOVINA Tel.: 0097317252424 AMBASCIATA SARAJEVO Fax.: 0097317277060 Indirizzo: Ulica Cekalusa 39 - 71000 Sarajevo Homepage: www.ambmanama.esteri.it Tel.: 0038733203959 E-mail: [email protected] Tel.: 0038733203960 Fax.: 0038733659368 BANGLADESH Homepage: www.ambsarajevo.esteri.it AMBASCIATA DHAKA E-mail: [email protected] Indirizzo: Road n. 74/79 - Plot n. 2/3 Gulshan 2 - Model Town BRASILE Tel.: 0088028822781 AMBASCIATA BRASILIA Fax.: 0088028822578 Indirizzo: S.E.S. - Avenida das Nações, Quadra Homepage: www.ambdhaka.esteri.it 807, Lote 30 - 70420.900 Brasilia, D.F. E-mail: [email protected] Tel.: 00556134429900 Fax.: 00556134431231 BELGIO Homepage: www.ambbrasilia.esteri.it AMBASCIATA BRUXELLES E-mail: [email protected] Indirizzo: 28, Rue Emile Claus - 1050 Bruxelles ...... Tel.: 003226433850 CONSOLATO RIO DE JANEIRO Fax.: 003226485485 Indirizzo: Avenida Presidente Antonio Homepage: www.ambbruxelles.esteri.it Carlos 40 CEP 20020-010 Rio de Janeiro E-mail: [email protected] Tel.: 00552135341315 ...... Fax: 00552122626348 CONSOLATO CHARLEROI Homepage: www.consriodejaneiro.esteri.it Indirizzo: 24, Boulevard Audent E-mail: [email protected] 6000 Charleroi ...... Tel.: 003271328650 CONSOLATO SAN PAOLO Fax: 003271322494 Indirizzo: Avenida Paulista 1963 01311 Homepage: www.conscharleroi.esteri.it 300 San Paolo E-mail: [email protected] Tel.: 00551135495699 ...... Fax: 005511322537763 CONSOLATO LIEGI Homepage: www.conssanpaolo.esteri.it Indirizzo: 31, Place Xavier Neujean E-mail: [email protected] B/4000 Liegi ...... Tel.: 003242302800 CONSOLATO CURITIBA Fax: 003242224972 Indirizzo: Rua Marecal Deodoro 630 21° Homepage: www.consliegi.esteri.it Andar – Centro Commercial Italia E-mail: [email protected] 80010 – 912 Curitiba

141 Tel.: 00554138831750 E-mail: [email protected] Fax: 00554138831773 ...... Homepage: www.conscuritiba.esteri.it CONSOLATO GENERALE MONTREAL E-mail: [email protected] Indirizzo: 3489,RUE Drummond – ...... Montreal (Quebec) H3G 1X6 CONSOLATO PORTO ALEGRE Tel.: 0015148498351 Indirizzo: Rua José de Alencar, 313 Fax.: 0015144999471 90880 – 481 Porto Alegre Homepage: www.consmontreal.esteri.it Tel.: 00555132308200 E-mail: [email protected] Fax: 00555132308222 ...... Homepage: www.consportoalegre.esteri.it CONSOLATO GENERALE TORONTO E-mail: [email protected] Indirizzo: 136 BEVERLEY Street – [email protected] Toronto (Ontario)MST !Y5 ...... Tel.: 0014169771566 CONSOLATO BELO HORIZONTE Fax.: 0014169771119 Indirizzo: Rua dos Inconfidentes 600 Homepage: www.constoronto.esteri.it 30140 – 120 Belo Horizonte E-mail: [email protected] Tel.: 00553135241000 ...... Fax: 00553135241010 CONSOLATO VANCOUVER Homepage: www.consbelohorizonte.esteri.it Indirizzo: 1100 – 510 West Hastings E-mail: [email protected] Street Vancouver, B.C. V6B 1L8 ...... Tel.: 0016046847288 CONSOLATO RECIFE Fax: 0016046854263 Indirizzo: Av. Domingos Ferreira 2222 – 2° Homepage: www.consvancouver.esteri.it andar – Boa Viagem Recife – CEP 51020-030 E-mail: [email protected] Tel.: 00558130354700 Fax: 00558134664320 CILE Homepage: www.consrecife.esteri.it AMBASCIATA SANTIAGO E-mail: [email protected] Indirizzo: Calle Clemente Fabres, 1050 Tel.: 005624708400 BULGARIA Fax.: 005622232467 AMBASCIATA SOFIA Homepage: www.ambsantiago.esteri.it Indirizzo: Via Shipka, 2 E-mail: [email protected] Tel.: 0035929217300 Fax.: 0035929803717 CIPRO Homepage: www.ambsofia.esteri.it AMBASCIATA NICOSIA E-mail: [email protected] Indirizzo: 25th March Street, 11 - 2408 Engomi Tel.: 0035722357635 CAMERUN Tel.: 0035722357636 AMBASCIATA YAOUNDé Fax.: 0035722357616 Indirizzo: B.P. 827, Quartier Bastos, Yaoundè Homepage: www.ambnicosia.esteri.it Tel.: 0023722203376 E-mail: [email protected] Tel.: 0023722212198 Fax.: 0023722214601 COLOMBIA Fax.: 0023722215250 AMBASCIATA BOGOTà Homepage: www.ambyaounde.esteri.it Indirizzo: Calle 93 B N. 9 - 92 E-mail: [email protected] Tel.: 005716107095 Tel.: 005716163139 CANADA Fax.: 005716105886 AMBASCIATA OTTAWA Homepage: www.ambbogota.esteri.it Indirizzo: 275, Slater Street, 21st floor E-mail: [email protected] - Ottawa (Ontario) K1P 5H9 Tel.: 0016132322401 CONGO Tel.: 0016132323635 AMBASCIATA BRAZZAVILLE Fax.: 0016132320750 Indirizzo: 2, Av. Auxance Ickonga (ex Fax.: 0016132331484 Boulevard Lyautey) B.P. 2484 Homepage: www.ambottawa.esteri.it Tel.: 002424440060

142 Tel.: 002424440062 Tel.: 005372045615 Fax.: 002422835270 Fax.: 005372045659 Homepage: www.ambbrazzaville.esteri.it Homepage: www.amblavana.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... CONSOLATO LUBUMBASHI DANIMARCA Indirizzo: Av. Mahenge, 20 Quartier Industriel AMBASCIATA COPENAGHEN Tel.: 00243818156301 Indirizzo: Gammel Vartov Vej, 7 Fax: 00243810512500 DK - 2900 Hellerup E-mail: [email protected] Tel.: 004539626877 Fax.: 004539622599 COSTA D’AVORIO Homepage: www.ambcopenaghen.esteri.it AMBASCIATA ABIDJAN E-mail: [email protected] Indirizzo: 16, Rue de la Canebière 01 B.P. 1905 Abidjan 01 ECUADOR Tel.: 0022522446170 AMBASCIATA QUITO Fax.: 0022522443587 Indirizzo: Calle La Isla, 111 y Homepage: www.ambabidjan.esteri.it Humberto Albornoz E-mail: [email protected] Tel.: 005932561074 Tel.: 005932561077 COSTA RICA Fax.: 0059322502818 AMBASCIATA SAN JOSé DE COSTARICA Homepage: www.ambquito.esteri.it Indirizzo: 5a entrata del Barrio Los E-mail: [email protected] Yoses, P.O.Box 1729 - 1000 San Josè Tel.: 0050622241082 EGITTO Tel.: 0050622342326 AMBASCIATA IL CAIRO Fax.: 0050622258200 Indirizzo: Shara Abdel Rahman Homepage: www.ambsanjose.esteri.it Fahmi, 15 - Garden City E-mail: [email protected] Tel.: 0020227943194 Tel.: 0020227943195 CROAZIA Fax.: 0020227940657 AMBASCIATA ZAGABRIA Homepage: www.ambilcairo.esteri.it Indirizzo: Meduliceva Ulica, n. 22 10000 Zagabria E-mail: [email protected] Tel.: 0038514846386 Fax.: 0038514846384 EL SALVADOR Homepage: www.ambzagabria.esteri.it AMBASCIATA SAN SALVADOR E-mail: [email protected] Indirizzo: Calle La Reforma, 158 - ...... Colonia San Benito - San Salvador CONSOLATO GENERALE FIUME Tel.: 0050322234806 Indirizzo: Riva 16 – 51000 Fiume Tel.: 0050322235184 Tel.: 0038551355200 Fax.: 0050322983050 Fax.: 0038551355225 Homepage: www.ambsansalvador.esteri.it Homepage: www.consfiume.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... EMIRATI ARABI UNITI CONSOLATO SPALATO AMBASCIATA ABU DHABI Indirizzo: Obala Hrvatskog Narodnog Indirizzo: P.O. BOX. 46752 Preporoda n.10/3 - Spalato Tel.: 0097124435622 Tel.: 0038521344577 Tel.: 0097124436640 Fax.: 0038521351268 Fax.: 0097124434337 Homepage: www.consspalato.esteri.it Homepage: www.ambabudhabi.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... CUBA CONSOLATO DUBAI AMBASCIATA L’AVANA Indirizzo: P.O. BOX 9250 Indirizzo: 5 Avenida n. 402, Tel.: 0097143314167 Esquina Calle 4 (Miramar) Fax.: 0097143317469

143 Homepage: www.ambabudhabiesteri.it SAN PIETROBURGO E-mail: [email protected] Indirizzo: Teatralnaya Ploshad,10 190068 Tel.: 0078123180791 ERITREA Fax.: 0089123180793 AMBASCIATA ASMARA Homepage: www. Indirizzo: 171/1/171 n.11 - conssanpietroburgo.esteri.it P.O.Box 220 - Asmara E-mail: [email protected] Tel.: 002911120160 ...... Tel.: 002911120213 CONSOLATO GENERALE KRASNODAR Fax.: 002911121115 Indirizzo: Ulitsa Severnaya 327 Homepage: www.ambasmara.esteri.it Tel.: 0078612746658 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

ESTONIA FILIPPINE AMBASCIATA TALLINN AMBASCIATA MANILA Indirizzo: Vene Str.n.2 - 15075 Tallinn Indirizzo: 6th Floor, Zeta Condominium, Tel.: 003726276160 191 Salcedo Street, Legaspi Village, Fax.: 003726311370 Makati, Metro Manila Homepage: www.ambtallinn.esteri.it Tel.: 006328924531 E-mail: [email protected] Tel.: 006328924532 Fax.: 006328128943 ETIOPIA Homepage: www.ambmanila.esteri.it AMBASCIATA ADDIS ABEBA E-mail: [email protected]; Indirizzo: Villa Italia - Kebenà - P.O. [email protected] Box 1105 - Addis Abeba Tel.: 00251111235717 FINLANDIA Fax.: 00251111235689 AMBASCIATA HELSINKI Homepage: www.ambaddisabeba.esteri.it Indirizzo: Itäinen Puistotie 4 - 00140 Helsinki E-mail: [email protected] Tel.: 0035896811280 Fax.: 0035896987829 EX REPUBBLICA JUGOSLAVA Homepage: www.ambhelsinki.esteri.it DI MACEDONIA E-mail: [email protected] AMBASCIATA SKOPJE Indirizzo: Villa Skaperda - Ulica FRANCIA Osma Udarna Brigada 22 PARIGI Tel.: 0038923236500 AMBASCIATA Fax.: 0038923236505 Indirizzo: 51, rue de Varenne - 75007 Paris Homepage: www.ambskopje.esteri.it Tel.: 0033149540300 E-mail: [email protected] Fax.: 0033149540410 Homepage: www.ambparigi.esteri.it FEDERAZIONE RUSSA E-mail: [email protected] AMBASCIATA MOSCA ...... Indirizzo: Denezhny Pereulok, 5 CONSOLATO GENERALE PARIGI 119002 Mosca Indirizzo: 5, Boulevard Emile Augier, Tel.: 0074957969691 75116 Paris -17, rue du Conseiller Tel.: 0074959165449 Collignon, 75116 Paris Fax.: 0074992410330 Tel.: 0033144304700 Homepage: www.ambmosca.esteri.it Fax.: 0033145200704 E-mail: [email protected] Homepage: www.consparigi.esteri.it ...... E-mail: [email protected] CONSOLATO GENERALE MOSCA ...... Indirizzo: Yakimanskaya Nabereznaya, 10 - 11 CONSOLATO GENERALE LIONE Tel.: 0074957969692 Indirizzo: 5 rue Commandant Fax.: 0074959165453 Faurax – 69452 Lyon Cedex Homepage: www.consmosca.esteri.it Tel.: 0033478930017 E-mail: [email protected] Fax.: 0033478943343 CONSOLATO GENERALE Homepage: www.conslione.esteri.it

144 E-mail: [email protected] Homepage: www.ambtbilisi.esteri.it ...... E-mail: [email protected] CONSOLATO GENERALE MARSIGLIA Indirizzo: 56, Rue D’Alger 13392 GERMANIA Marseille Cedex 5 AMBASCIATA BERLINO Tel.: 0033491184918 Indirizzo: Hiroshimastr. 1 - 10785 Berlino Fax.: 0033491184919 Tel.: 004930254400 Homepage: www.consmarsiglia.esteri.it Fax.: 00493025440116 E-mail: [email protected] Homepage: www.ambberlino.esteri.it ...... E-mail: [email protected] CONSOLATO GENERALE NIZZA ...... Indirizzo: 72, Boulevard Gambetta CONSOLATO Generale Amburgo 06048 NiceCedex 1 Indirizzo: Feldbrunnenstrasse, 54 Tel.: 0033492144090 D 20148 Amburgo Fax.: 0033493881108 Tel.: 0049404140070 Homepage: www.consnizza.esteri.it Fax.: 00494041400731 E-mail: [email protected] Homepage: www.consamburgo.esteri.it ...... E-mail: [email protected] CONSOLATO TOLOSA ...... Indirizzo: 13, Rue D’Alsace CONSOLATO GENERALE Colonia Lorraine 31000 Toulouse Indirizzo: Universitatsstrasse, 81-D Tel.: 0033534454848 50931 Colonia Fax.: 0033562300022 Tel.: 0049221400870 Fax.: 00492214060450 Homepage: www.constolosa.esteri.it Homepage: www.conscolonia.esteri.it E-mail: [email protected] ...... E-mail: [email protected] ...... CONSOLATO LILLA CONSOLATO GENERALE Indirizzo: 2, Rue D’Isly 59045 Lille FRANCOFORTE SUL MENO Tel.: 0033320081508 Indirizzo: kettenhofweg, 1-D Fax.: 0033320228212 60325 Francoforte sul Meno Homepage: www.conslilla.esteri.it Tel.: 0038521344577 E-mail: [email protected] Fax.: 0038521351268 ...... Homepage: www.consfrancoforte.esteri.it METZ CONSOLATO GENERALE E-mail: [email protected] Indirizzo:7, Boulevard Clemenceau ...... 57000 METZ CONSOLATO GENERALE Tel.: 0033387385870 MONACO DI BAVIERA Fax.: 0033387504951 Indirizzo: Mohlstrasse, 3 – D 81675 Monaco Homepage: www.consmetz.esteri.it Tel.: 0049894180030 Fax.: 004989477999 E-mail: [email protected] Homepage: www.consmonacodibaviera.esteri.it GABON E-mail: [email protected] AMBASCIATA LIBREVILLE ...... Indirizzo: Cité de la Démocratie, CONSOLATO GENERALE STOCCARDA Villa 35 - B.P. 2251 LIBREVILLE Indirizzo: Lenzhalde, 46 – 70192 Stoccarda Tel.: 00241742892 Tel.: 004971125630 Tel.: 00241742893 Fax.: 00497112563136 Fax.: 00241748035 Homepage: www.consstoccarda.esteri.it Homepage: www.amblibreville.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... CONSOLATO DORTMUND GEORGIA Indirizzo: Goebenstrasse, 14 AMBASCIATA TBILISI D44135 Dortmund Indirizzo: Chitadze 3a - 0108 - Tbilisi Tel.: 00492315779624 Tel.: 0099532996418 Fax.: 00492315779640 Fax.: 0099532996415 Homepage: www.consdortmund.esteri.it

145 E-mail: [email protected] Tel.: 00253350011 ...... Fax.: 00253353384 CONSOLATO FRIBURGO Homepage: www.ambsanaa.esteri.it Indirizzo: Schreiberstrasse, 4 – 79098 Friburgo E-mail: [email protected] Tel.: 0049761386610 Fax.: 00497613866161 GIORDANIA Homepage: www.consfriburgo.esteri.it AMBASCIATA AMMAN E-mail: [email protected] Indirizzo: Hafiz Ibrahim Street, ...... 5/7 Jebal Al Webdeh CONSOLATO GENERALE HANNOVER Tel.: 0096264636413 Indirizzo: Freundallee, 27 – 30173 Hannover Tel.: 0096264638185 Tel.: 0049511283790 Fax.: 0096264659730 Fax.: 00495112837930 Homepage: www.ambamman.esteri.it Homepage: www.conshannover.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] GRECIA GHANA AMBASCIATA ATENE AMBASCIATA ACCRA Indirizzo: Odos Sekeri, 2 - 106 74 Atene Indirizzo: Jawaharlal Nehru Road Tel.: 00302103617260 Cantonments Tel.: 00302103617263 Tel.: 00233302760853 Fax.: 00302103617330 Tel.: 00233302775621 Homepage: www.ambatene.esteri.it Fax.: 00233302777301 E-mail: [email protected] Homepage: www.ambaccra.esteri.it E-mail: [email protected] GUATEMALA AMBASCIATA GUATEMALA GERUSALEMME Indirizzo: 12 Calle 6-49, Zona CONSOLATO GENERALE GERUSALEMME 14 - Ciudad de Guatemala Indirizzo: Zona Ebraica: Kaf tet Tel.: 0050223669271 Benovember,16 Katamon; Zona Araba: Fax.: 0050223673916 Nablus Road 60 Sheik Jarrah Tel.: 0097225618966 Homepage: www.ambguatemala.esteri.it Fax.: 0097225618944 E-mail: [email protected] Homepage: www.consgerusalemme.esteri.it E-mail: [email protected] HONDURAS AMBASCIATA TEGUCIGALPA GIAPPONE Indirizzo: Lomas del Guijarro Sur - Ed. AMBASCIATA TOKYO Plaza Azul - 4 piso - Ap.do Postal U-9093 Indirizzo: 2-5-4, Mita, Minato ku, Tel.: 005042395062 Tokyo 108-8302 Tel.: 005042395790 Tel.: 0081334535291 Fax.: 005042395737 Tel.: 0081334535292 Homepage: www.ambtegucigalpa.esteri.it Fax.: 0081334562319 E-mail: [email protected] Homepage: www.ambtokyo.esteri.it E-mail: [email protected] INDIA ...... AMBASCIATA NEW DELHI CONSOLATO GENERALE OSAKA Indirizzo: 50, Chandra Gupta Marg Indirizzo: Asahi Shimbun Bldg 11F 3-2-4, Chanakyapuri - N.D. 110021 Nakanoshima, Kita-ku, Osaka 530-0005 Tel.: 00911126114355 Tel.: 0081647065815 Fax.: 00911126873889 Fax.: 0081662010590 Homepage: www.ambnewdelhi.esteri.it Homepage: www.consosaka.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... CONSOLATO GEN ERALE MUMBAI GIBUTI Indirizzo: Kanchanjunga Building, 72 CONSOLATO GENERALE GIBUTI G.Deshmukh Road, Mumbi 400 026 Indirizzo: Zona Industriale Sud Tel.: 00912223804071/00912223804073 Boulaos B:P: 191 - Gibuti Fax.: 00912223874074

146 Homepage: www.consmumbai.esteri.it Tel.: 0097235104004 ...... Fax.: 0097235100235 CONSOLATO GENERALE KOLKATA Homepage: www.ambtelaviv.esteri.it Indirizzo:3, Raja Santosh Road E-mail: [email protected] Kolkata 700 027 Tel.: 00913324792414/00913324792426 KAZAKHSTAN Fax.: 00913324793892 AMBASCIATA ASTANA Homepage: www.conscalcutta.esteri.it Indirizzo: COSMONAVTOV Street, n.62 - E-mail: [email protected] Microrione CHUBARY- 010000 ASTANA Tel.: 0077172243390 INDONESIA Tel.: 0077172243868 AMBASCIATA JAKARTA Fax.: 0077172243686 Indirizzo: Jalan Diponegoro, 45 Homepage: www.ambastana.esteri.it Tel.: 00622131937445 E-mail: [email protected] Fax.: 00622131937422 Homepage: www.ambjakarta.esteri.it KENYA E-mail: [email protected] AMBASCIATA NAIROBI Indirizzo: International House, Mama Ngina IRAN Street - P.O. Box 30107 - 00100 GPO AMBASCIATA TEHERAN Tel.: 00254202247696 Indirizzo: 68, Ave. Neuphle le Château Tel.: 00254319050 P.O. BOX 11365-7863 Fax.: 00254202247086 Tel.: 00982166726955 Homepage: www.ambnairobi.esteri.it Tel.: 00982166726956 E-mail: [email protected] Fax.: 00982166726961 Homepage: www.ambteheran.esteri.it KOSOVO E-mail: [email protected] AMBASCIATA PRISTINA Indirizzo: Azem Jashanica, 5 Dragodan - Pristina IRAQ Tel.: 0038138244925 AMBASCIATA BAGHDAD Fax.: 0038138244929 Indirizzo: Hay Al-Maghreeb Mahala E-mail: [email protected] 304, Zukak 15, District 7, House 33 Tel.: 009647801952388 KUWAIT Homepage: www.ambbaghdad.esteri.it AMBASCIATA - AL KUWAIT E-mail: [email protected] Indirizzo: Jabriya, Block 9, Street n. 1, Villa n. 84 - P.O. Box: 4453 IRLANDA Safat - 13045 Kuwait AMBASCIATA DUBLINO Tel.: 0096525356010 Indirizzo: 63/65, Northumberland Tel.: 0096525356011 Road - Dublin 4 Fax.: 0096525356030 Tel.: 0035316601744 Fax.: 0096525356090 Fax.: 0035316682759 Homepage: www.ambalkuwait.esteri.it Homepage: www.ambdublino.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] LETTONIA ISLANDA AMBASCIATA RIGA CONSOLATO GENERALE REYKJAVIK Indirizzo: Teatra Iela, 9 - LV 1050 Riga – HARNARF JORDUR Tel.: 0037167211507 Indirizzo: POB 16 – 121 Reykjavik Tel.: 0037167216069 Tel.: 003545624042 Fax.: 0037167216084 Fax.: 003545624004 Homepage: www.ambriga.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

ISRAELE LIBANO AMBASCIATA TEL AVIV AMBASCIATA BEIRUT Indirizzo: Trade Tower Building, 25 Hamered Indirizzo: Rue du Palais Presidentiel Street 21° Piano, 68125 TEL AVIV P.O.Box 57 Baabda 2902

147 2633 - Baabda (LIBANO) Homepage: www.amblavalletta.esteri.it Tel.: 009615954955 E-mail: [email protected] Fax.: 009615959616 Homepage: www.ambbeirut.esteri.it MAROCCO E-mail: [email protected] AMBASCIATA RABAT Indirizzo: 2, Zankat Idriss Al Ahzar LIBIA Tel.: 00212537219730 AMBASCIATA TRIPOLI Fax.: 00212537706882 Indirizzo: Shara Uahran, 1 Homepage: www.ambrabat.esteri.it Tel.: 00218213334131 E-mail: [email protected] Tel.: 00218213334132 ...... Fax.: 00218213331673 CONSOLATO GENERALE CASABLANCA Homepage: www.ambtripoli.esteri.it Indirizzo: 21, Avenue Hassan Souktani E-mail: [email protected] Tel.: 00212522437070 ...... Fax.: 00212522277139 CONSOLATO GENERALE TRIPOLI Homepage: www.conscasablanca.esteri.it Indirizzo: Shara Uahran,1 E-mail: [email protected] Tel.: 00218213333630 Fax.: 00218619099806 MAURITIANA TEVRAGH- Homepage: www.constripoli.esteri.it CONSOLATO GENERALE ZEINA-NOUAKCHOTT E-mail: [email protected] Indirizzo: 23,Av. Bourguiba B.P. 40031 Nouakchott LITUANIA Tel.: 002225255656 / 002225257464 AMBASCIATA VILNIUS Homepage: www.ambdakar.esteri.it Indirizzo: Vytauto gatve, 1 - 08118 Vilnius E-mail: [email protected] Tel.: 0037052120620 Tel.: 0037052120621 MESSICO Fax.: 0037052120405 AMBASCIATA CITTA’ DEL MESSICO Homepage: www.ambvilnius.esteri.it Indirizzo: Paseo de las Palmas, E-mail: [email protected] 1994 - 11000 D.F. Tel.: 00525555963655 LUSSEMBURGO Fax.: 00525555967710 AMBASCIATA LUSSEMBURGO Homepage: www. Indirizzo: 5, Rue Marie Adelaide L-2128 ambcittadelmessico.esteri.it Lussemburgo E-mail: [email protected] Tel.: 003524436441 Fax.: 00352455523 MOLDOVA Homepage: www.amblussemburgo.esteri.it AMBASCIATA CHISINAU E-mail: [email protected] Indirizzo: 63, str. Vlaicu Parcalab, MD-2012, Chisinau, Republic of Moldova MALAYSIA Tel.: 0037322266720 AMBASCIATA KUALA LUMPUR Fax.: 0037322266769 Indirizzo: 99, Jalan U Thant E-mail: [email protected] 55000 Kuala Lumpur Tel.: 0060342565122 MONACO Tel.: 0060342565228 AMBASCIATA MONACO (Principato) Fax.: 0060342573199 Indirizzo: 17, Avenue de l’Annonciade 98000 Homepage: www.ambkualalumpur.esteri.it Monte Carlo E-mail: [email protected] Tel.: 0037793502271 Fax.: 0037793500689 MALTA Homepage: www. AMBASCIATA - LA VALLETTA ambprincipatomonaco.esteri.it Indirizzo: 5, Vilhena Street, E-mail: [email protected] Floriana FRN 1040 - Malta Tel.: 0035621233157 MONTENEGRO Tel.: 0035621233158 AMBASCIATA PODGORICA Fax.: 0035621235339 Indirizzo: Ulica Dzordza Vasingtona, b.b.

148 81000 Podgorica Homepage: www.ambmanagua.esteri.it Tel.: 0038220234661 E-mail: [email protected] Tel.: 0038220234662 Fax.: 0038220234663 NIGERIA Homepage: www.ambpodgorica.esteri.it/ AMBASCIATA ABUJA E-mail: [email protected] Indirizzo: 21st Crescent, off constitution avenue, central business district, abuja MOZAMBICO Tel.: 0023494614714 AMBASCIATA MAPUTO Tel.: 0023494614722 Indirizzo: Avenida Kenneth Kaunda, 387 Fax.: 0023494614709 Tel.: 0025821492227 Homepage: www.ambabuja.esteri.it Tel.: 0025821492229 E-mail: [email protected] Fax.: 0025821492046 Homepage: www.ambmaputo.esteri.it NORVEGIA E-mail: [email protected] AMBASCIATA OSLO Indirizzo: Inkognitogaten, 7 - 0244 Oslo MYANMAR Tel.: 004723084900 AMBASCIATA YANGON Fax.: 004722443436 Indirizzo: 3, Inya Myaing, Road Golden Valley Homepage: www.amboslo.esteri.it Tel.: 00951527100 E-mail: [email protected] Tel.: 00951527101 Fax.: 00951514565 NUOVA ZELANDA Homepage: www.ambyangon.esteri.it AMBASCIATA WELLINGTON E-mail: [email protected] Indirizzo: 34-38 Grant Road, Thorndon, (PO Box 463, Wellington) NAMIBIA Tel.: 006444735339 CONSOLATO GENERALE WINDHOEK Tel.: 006444947176 Indirizzo: 6°, Conrad Rust Street, Fax.: 006444727255 Klein Windhoek Homepage: www.ambwellington.esteri.it Tel.: 0026461304697 E-mail: [email protected] Fax.: 0026461247829 E-mail: [email protected] OMAN AMBASCIATA MASCATE NEPAL Indirizzo: Way 3034 - House n. 2697 CONSOLATO GENERALE KATHMANDU Shatti Al Qurum Indirizzo: N.E. Group I.J. Plaza, First floor, Tel.: 0096824695131 Tindhara Pathsala, Durbar Marg P.O. Box 1097 Tel.: 0096824695223 Tel.: 009714252804 Fax.: 0096824695161 Fax.: 0097714255218 Homepage: www.ambmascate.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

NIGERIA PAESI BASSI CONSOLATO GENERALE LAGOS AMBASCIATA L’ AJA Indirizzo: 12,Walter Carrington Crescent Indirizzo: Alexanderstraat, 12 - 2514 JL - L’Aja Victoria Island - Lgos Tel.: 0031703021030 Tel.: 0023414485696 Fax.: 0031703614932 Fax.: 00390623328551 Homepage: www.amblaja.esteri.it Homepage: www.conslagos.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... CONSOLATO GENERALE AMSTERDAM NICARAGUA Indirizzo: Vijzelstraat 79 III – 1017 AMBASCIATA MANAGUA HG Amsterdam12,Walter Carrington Indirizzo: De la Rotonda Crescent – Victoria Island - Lgos el Gueguense, 1 cuadra al Lago Tel.: 0031205502050 Tel.: 0050522662961 Fax.: 0031206262444 Tel.: 0050522666486 Homepage: www.consamsterdam.esteri.it Fax.: 0050522663987 E-mail: [email protected]

149 PAKISTAN 6 1150-100 Lisbona AMBASCIATA ISLAMABAD Tel.: 00351213515320 Indirizzo: 54, Margalla Road, F-6/3 Fax.: 00351213154926 Tel.: 0092512828982 Homepage: www.amblisbona.esteri.it Tel.: 0092512829229 E-mail: [email protected] Fax.: 0092512829026 Homepage: www.ambislamabad.esteri.it QATAR E-mail: [email protected] AMBASCIATA DOHA ...... Indirizzo: P.O.Box 4188 - Al Dafna CONSOLATO GENERALE KARACHI Tel.: 009744831802 Indirizzo: 85,Clifton - Karachi Tel.: 009744831803 Tel.: 00922135870031 Fax.: 009744831909 Fax.: 00022135870134 Homepage: www.ambdoha.esteri.it Homepage: www.conslkarachi.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] REGNO UNITO PANAMA AMBASCIATA LONDRA AMBASCIATA PANAMA Indirizzo: 14, Three Kings Yard, Indirizzo: Avenida Balboa - Torre BBVA- London W1K 4EH Piso 25 - Apartado Postal 0816 - 04453 Tel.: 00442073122200 Zona 5 - Panama .Tel.: 005072258948 Fax.: 00442073122230 Tel.: 005072258949 Homepage: www.amblondra.esteri.it Fax.: 005072274906 E-mail: [email protected] Homepage: www.ambpanama.esteri.it ...... E-mail: [email protected] CONSOLATO GENERALE LONDRA Indirizzo: 38, Eaton Place PARAGUAY London SWIX 8AN ASSUNZIONE AMBASCIATA Tel.: 00442072359371 Indirizzo: Calle Quesada 5871, c Fax.: 00442078231609 Belgica - Assunzione Paraguay Homepage: www.conslondra.esteri.it Tel.: 0059521615620 E-mail: [email protected] Tel.: 0059521615621 ...... Fax.: 0059521615622 CONSOLATO GENERALE EDIMBURGO Homepage: www.ambassunzione.esteri.it Indirizzo: 32, Melville Street, Edimburgo E-mail: [email protected] EH3 7HA, Scozia, U.K. Tel.: 00441312203695 PERù Tel.: 00441312263631 AMBASCIATA LIMA Fax.: 00390623328551 Homepage: Indirizzo: Avenida Giuseppe Garibaldi, 298 - Jesus Maria - Lima 11 www.consedimburgo.esteri.it Tel.: 005114632727 E-mail: [email protected] Fax.: 005114635317 ...... Homepage: www.amblima.esteri.it CONSOLATO GENERALE MANCHESTER E-mail: [email protected] Indirizzo: Rodwell Tower – 111 Piccadilly Manchester M1 2HY POLONIA Tel.: 00441612369024 AMBASCIATA VARSAVIA Fax.: 00441612365574 Indirizzo: Plac Dabrowskiego, 6 - 00055 Varsavia Homepage: www.consmanchestr.esteri.it Tel.: 0048228263471 E-mail: [email protected] Tel.: 0048228263472 Fax.: 0048228278507 REPUBBLICA CECA Homepage: www.ambvarsavia.esteri.it AMBASCIATA PRAGA E-mail: [email protected] Indirizzo: Nerudova, 20 - 118 00 Praha 1 Tel.: 00420233080111 PORTOGALLO Fax.: 00420257531522 AMBASCIATA LISBONA Homepage: www.ambpraga.esteri.it Indirizzo: Largo Conde Pombeiro, E-mail: [email protected]

150 REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Tel.: 0085225220033 AMBASCIATA KINSHASA Fax: 0085228459678 Indirizzo: Avenue de la Mongala, 8 Homepage: www.conshongkong.esteri.it B.P. 1000 Kinshasa /Gombe E-mail: [email protected] Tel.: 00243815553651 Tel.: 00243815553652 ROMANIA Fax.: 00243815553654 AMBASCIATA BUCAREST Homepage: www.ambkinshasa.esteri.it Indirizzo: Strada Henri Coanda, 9 E-mail: [email protected] Tel.: 0040213052100 Fax.: 0040213120422 REPUBBLICA DI COREA Homepage: www.ambbucarest.esteri.it AMBASCIATA SEOUL E-mail: [email protected] Indirizzo: 3FL. Ilshin BLDG #714 ...... Hannam-2-dong, Yongsan-gu CONSOLATO GENERALE TIMISOARA Tel.: 008227960491 Indirizzo: Str.Putna nr.6 Tel.: 008227960492 300593 Timisoara Fax.: 008227975560 Tel.: 0040256408630 Homepage: www.ambseoul.esteri.it Fax: 0040256221257 E-mail: [email protected] Homepage: www.constimisoara.esteri.it E-mail: [email protected] REPUBBLICA DOMINICANA AMBASCIATA SANTO DOMINGO SAN MARINO Indirizzo: Calle Rodriguez Objio n. 4, Gazcue AMBASCIATA SAN MARINO Tel.: 0018096820830 Indirizzo: Viale Antonio Onofri n. Fax.: 0018096828296 117, 47890 San Marino (R.S.M.) Homepage: www.ambsantodomingo. Tel.: 0549991146 esteri.it/ambasciata_santodomingo Fax.: 0549992229 E-mail: [email protected] Homepage: www.ambsanmarino.esteri.it E-mail: [email protected] REPUBBLICA POPOLARE CINESE AMBASCIATA PECHINO SANTA SEDE Indirizzo: 2, 2nd Street East - San Li Tun AMBASCIATA CITTA’ DEL VATICANO Tel.: 00861085327600 Indirizzo: Viale delle Belle Arti, 2 - 00196 Roma Fax.: 00861065324676 Tel.: 063264881 Homepage: www.ambpechino.esteri.it Fax.: 0039063201801 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... CONSOLATO GENERALE SHANGHAI SENEGAL Indirizzo: The Center – 19 Floor – 989 AMBASCIATA DAKAR Changle Road – 200031 Shanghai Indirizzo: Rue Alpha Achamiyou Tall Tel.: 00862154075588 c.p.18524 - B.P.348 Fax: 00862164716977 Tel.: 00221338892636 Homepage: www.consshanghai.esteri.it Fax.: 00221338217580 E-mail: [email protected] Homepage: www.ambdakar.esteri.it ...... E-mail: [email protected] CONSOLATO GENERALE CANTON Indirizzo: Unit 1403, International Finance SERBIA Place (IFFP) – No.8 Huaxia Road, Pearl River AMBASCIATA BELGRADO New City - 510623 GUANGZHOU (P.R.C.) Indirizzo: Bircaninova, 11 Tel.: 00862038396225 Tel.: 00381113066100 Fax: 00862085506370 Fax.: 00381113249413 Homepage: www.conscanton.esteri.it Homepage: www.ambbelgrado.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... CONSOLATO GENERALE HONG KONG SINGAPORE Indirizzo: Suite 3201,Central Plaza,18 AMBASCIATA SINGAPORE Harbour Road, Wanchai, Hong Kong Indirizzo: 101, Thomson Road, Int. 27-

151 02 United Square, Singapore 307591 Tel.: 0034902050141 Tel.: 006562506022 Fax: 0034934871054 Fax.: 006562533301 Homepage: www.consbarcellona.esteri.it Homepage: www.ambsingapore.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] SRI LANKA SIRIA AMBASCIATA COLOMBO AMBASCIATA DAMASCO Indirizzo: 55, Jawatta Road - Colombo 5 Indirizzo: Ata Al Ayubi street Tel.: 0094112588388 Tel.: 00963113332621 Fax.: 0094112596344 Tel.: 00963113338338 Homepage: www.ambcolombo.esteri.it Fax.: 00963113320325 E-mail: [email protected] Homepage: www.ambdamasco.esteri.it E-mail: [email protected] STATI UNITI D’AMERICA ...... AMBASCIATA WASHINGTON CONSOLATO GENERALE ALEPPO Indirizzo: 3000 Whitehaven Street, Indirizzo: Jamilieh Area – Zuhair NW Washington, DC 20008 Bin Abi Selma, s.t - Aleppo Tel.: 0012026124400 Tel.: 009632122214601 Fax.: 0012025182154 Fax: 00963212214602 Homepage: www.ambwashingtondc.esteri.it E-mail: [email protected] SLOVACCHIA ...... AMBASCIATA BRATISLAVA CONSOLATO GENERALE BOSTON Indirizzo: Palisady 49 - 81106 Bratislava Indirizzo: 600 Atlantic Ave, Boston, MA 02210 Tel.: 00421259800011 Tel.: 0016177229201 Fax.: 00421254413202 Fax: 0016177229407 Homepage: www.ambbratislava.esteri.it Homepage: www.consboston.esteri.it E-mail: [email protected] E –mail: [email protected] ...... SLOVENIA CONSOLATO GENERALE AMBASCIATA LUBIANA Indirizzo: 500, North Michigan Avenue Indirizzo: Snezniska Ulica 8 - 1000 Ljubljana Suite 1850 - Chicago Tel.: 0038614262194 Tel.: 0013124671550 Fax.: 0038614253302 Fax: 0013124671335 Homepage: www.amblubiana.esteri.it Homepage: www.consfiladelfia.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail [email protected] ...... CONSOLATO GENERALE CAPODISTRIA CONSOLATO GENERALE LOS ANGELES Indirizzo: Belvedere 2 – 6000 Capodistria Indirizzo: 12400, Wilswhire Blvd., Suite 300 Tel.: 0038656273747 Los Angeles, CA 90025 Fax: 0038656273746 Tel.: 0013108200622 Homepage: www.conscapodistria.esteri.it Fax: 0013108200727 E-mail: [email protected] Homepage: www.conslosangeles.esteri.it E-mail:[email protected] SPAGNA ...... AMBASCIATA MADRID CONSOLATO GENERALE NEW YORK Indirizzo: Calle Lagasca, 98 - 28006 Madrid Indirizzo: 690 Park Avenue – New York; Tel.: 0034912106910 NY 10065 Tel.: 0034914233300 Tel.: 0012124398600 Fax.: 0034915757776 Fax: 0012122494945 Homepage: www.ambmadrid.esteri.it Homepage: www.consnewyork.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... CONSOLATO GENERALE BARCELLONA CONSOLATO FILADELFIA Indirizzo: Calle Mallorca, 270 Indirizzo: Public Ledger Building 08037 Barcellona 150 South Independence Mall West Suite

152 1026 Philadelphia, PA 19106 - 3470 Street) – Houghton Estate, 2196 Houghton Tel.: 0012155927329 P.O. Box 46306 Orange Grove 2119 Fax: 0012155929808 Tel.: 0027117281392 Homepage: www.consfiladelfia.esteri.it Fax: 0027117283834 E-mail: [email protected] Homepage: www...... consjohannesburg.esteri.it CONSOLATO SAN FRANCISCO E-mail: [email protected] Indirizzo: 2590, Webster Street – ...... San Francisco, CA 94115 CONSOLATO CAPE TOWN Tel.: 0014152929200 Indirizzo: 2 Grey’s Pass, Gardens Fax: 0014159317205 8001 Cape Town Homepage: www.conssanfrancisco.esteri.it Tel.: 0027214873900 E-mail: [email protected] Fax: 0027214240146/0027214873911 ...... Homepage: www.conscapetown.esteri.it CONSOLATO BALTIMORA E-mail: [email protected] Indirizzo: Equitable Building, Suite 940 10 North Calvert St. Baltimore SUDAN Tel.: 0014107276550 AMBASCIATA KHARTOUM E-mail: [email protected] Indirizzo: P.O. Box 793 - Street 39 - Khartoum 2 ...... Tel.: 00249183471615 CONSOLATO HOUSTON Tel.: 00249183471616 Indirizzo: 1300, Post Oak Boulevard, Fax.: 00249183471217 Suite 660 – Houston, TX 77056 Homepage: www.ambkhartoum.esteri.it Tel.: 0017138507520 E-mail: [email protected] Fax: 0017138509113 Homepage: www.conshouston.esteri.it SVEZIA E-mail: [email protected] AMBASCIATA STOCCOLMA ...... Indirizzo: Djurgårdsvägen 174 CONSOLATO MIAMI 11521 Stoccolma Indirizzo: 4000 Ponce de Leon Blvd, Tel.: 0046854567100 suite 590 – Coral Gables Fl 33146 Fax.: 004686600505 Tel.: 0013053746322 Homepage: www.ambstoccolma.esteri.it Fax: 0013053747945 E-mail: [email protected] Homepage: www.consmiami.esteri.it E-mail: [email protected] SVIZZERA ...... AMBASCIATA BERNA CONSOLATO NEWARK Indirizzo: Elfenstrasse, 14 - 3006 Berna Indirizzo: One Gateway Center, Tel.: 0041313500777 Suite 100 – Newark, NJ 07102 Fax.: 0041313500711 Tel.: 0019736431448 Homepage: www.ambberna.esteri.it Fax: 0019736433043 E-mail: [email protected] Homepage: www.consnewark.esteri.it ...... E-mail: [email protected] CONSOLATO GINEVRA Indirizzo: 14, Rue Charles Galland SUD AFRICA 1206 Ginevra AMBASCIATA PRETORIA Tel.: 0041228396744 Indirizzo: 796 George Avenue, 0083 Arcadia Fax: 0041228396745 (Canc. Dipl. anche a Cape Town nei mesi di Homepage: www.consginevra.esteri.it gen/feb: 2 Grey’s Pass - Gardens - 8001) E-mail: [email protected] Tel.: 0027124230000 ...... Tel.: 0692936315 CONSOLATO LOSANNA Fax.: 0027124305547 Indirizzo: 29, Rue du Petit-Chene, Homepage: www.ambpretoria.esteri.it 1003 Losanna E-mail: [email protected] Tel.: 0041213411291 ...... Fax: 0041213121377 CONSOLATO JOHANNESBURG Homepage: www.conslosanna.esteri.it Indirizzo: 37 1st Avenue (Corner 2nd E-mail: [email protected]

153 CONSOLATO LUGANO TURCHIA Indirizzo: Ferruccio Pelli, 16 – 6901 Lugano AMBASCIATA ANKARA Tel.: 0041919133050 Indirizzo: Ataturk Bulvari, 118 Fax: 0041919237578 Tel.: 00903124574200 Homepage: www.conslugano.esteri.it Fax.: 00903124574280 E-mail: [email protected] Homepage: www.ambankara.esteri.it ...... E-mail: [email protected] CONSOLATO ZURIGO ...... Indirizzo: Todistrasse, 67 – 8002 Zurigo CONSOLATO GENERALE ISTANBUL Tel.: 0041442866111 Indirizzo: Tom Tom Kaptan Fax: 0041442011611 Sokak, 5 – 34433 Beyoglu Homepage: www.conszurigo.esteri.it Tel.: 00902122431024 E-mail: [email protected] Fax: 00902122525879 ...... Homepage: www.consistanbul.esteri.it CONSOLATO BASILEA E-mail: [email protected] Indirizzo: Schaffhauserrheinweg, 5 ...... 4058 Basilea CONSOLATO IZMIR Tel.: 0041616899629 Indirizzo: Cumhuriyet Meydani, Fax: 0041616910168 12/3 – 35210 Izmir Homepage: www.consbasilea.esteri.it Tel.: 00902324636676 E-mail: [email protected] Fax: 00902324212512 ...... Homepage: www.consizmir.esteri.it CONSOLATO SAN GALLO E-mail: [email protected] Indirizzo: Frongartenstrasse, 9 900 San Gallo UCRAINA Tel.: 0041712274141 AMBASCIATA KIEV Fax: 0041712274140 Indirizzo: Vulitsa Yaroslaviv Val, 32-B 01901 Kiev Homepage: www.conssangallo.esteri.it Tel.: 00380442303100 E-mail: [email protected] Tel.: 00380442303121 Fax.: 00380442303103 TANZANIA Homepage: www.ambkiev.esteri.it AMBASCIATA DAR-ES-SALAAM E-mail: [email protected] Indirizzo: Upanga - 316, Lugalo Road P.O.Box 2106 UGANDA Tel.: 00255222115935 AMBASCIATA KAMPALA Tel.: 00255222115936 Indirizzo: 11, Lourdel Road (Nakasero) Fax.: 00255222115938 Tel.: 00256414250442 Homepage: www.ambdaressalaam.esteri.it Tel.: 00256414250450 E-mail: [email protected] Fax.: 00256414250448 Homepage: www.ambkampala.esteri.it TOGO E-mail: [email protected] CONSOLATO GENERALE ONORARO LOMé Indirizzo: 9 Rue Atakora – Cité Sito B.P. UNGHERIA 1643 Lomé Togo AMBASCIATA BUDAPEST Tel.: 002282610677 Indirizzo: Stefania Ut 95 - 1143 Budapest Fax: 002282610685 Tel.: 003614606200 E-mail: [email protected] Tel.: 003614606201 Fax.: 003614606290 TUNISIA Homepage: www.ambbudapest.esteri.it AMBASCIATA TUNISI E-mail: [email protected] Indirizzo: 3, Rue de Russie - 1002 Tunisi Tel.: 0021671321811 URUGUAY Tel.: 0021671324505 AMBASCIATA MONTEVIDEO Fax.: 0021671324155 Indirizzo: Calle Josè Benito Lamas, 2857 Homepage: www.ambtunisi.esteri.it Tel.: 0059827080542 E-mail: [email protected] Fax.: 0059827084148

154 Homepage: www.ambmontevideo.esteri.it Indirizzo: P.O. Box 50497 Lusaka E-mail: [email protected] Tel.: 00260211250755 ...... Tel.: 00260211250781 CONSOLATO MONTEVIDEO Fax.: 00260211254929 Indirizzo: Canning, 2535 Homepage: www.amblusaka.esteri.it Tel.: 0059824807080 E-mail: [email protected] Fax: 00598224861154 Homepage: www.consmontevideo.esteri.it ZIMBABWE E-mail: [email protected] AMBASCIATA HARARE Indirizzo: 7, Bartholomew Close - Greendale UZBEKISTAN Tel.: 002634497373 AMBASCIATA TASHKENT Tel.: 002634498190 Indirizzo: Uliza Yusuf Xos Xodjib Fax.: 002634498199 40 - 700031 Tashkent Homepage: www.ambharare.esteri.it Tel.: 00998712521119 E-mail: [email protected] Fax.: 00998711206606 Homepage: www.ambtashkent.esteri.it E-mail: [email protected]

VENEZUELA AMBASCIATA CARACAS Indirizzo: Edificio Atrium - P.H. Calle Sorocaima entre Avenidas Tamanaco y Venezuela -El Rosal - Caracas 1060 Tel. Centralino con 4 linee in ricerca automatica e sistema risposta automatica: 00582129527311 Fax.: 00582129524960 Homepage: www.ambcaracas.esteri.it E-mail: [email protected]

...... CONSOLATO CARACAS Indirizzo: Av. Mohedano entre 1ra.y Tel.: 00582122121148 Fax: 00582122656027 Homepage: www.conscaracas.esteri.it E-mail: [email protected] ...... CONSOLATO MARACAIBO Indirizzo: Av. 17 entre Calle 71 y 72, n° 71-55, Q.ta La Querencia Tel.: 00582617830834 Fax: 00582617830343 Homepage: www.consmaracaibo.esteri.it E-mail: [email protected]

VIETNAM AMBASCIATA HANOI Indirizzo: 9, Le Phung Hieu Street Tel.: 0084438256246 Tel.: 0084438256256 Fax.: 0084438267602 Homepage: www.ambhanoi.esteri.it E-mail: [email protected]

ZAMBIA AMBASCIATA LUSAKA

155 156 istituti italiani di cultura all’estero

ALBANIA ISTITUTO DI CULTURA SYDNEY ISTITUTO DI CULTURA TIRANA Indirizzo: Level 45 Gateway 1, Macquarie Place Indirizzo: Ruga Budi, n. 74 - Sydney N.S.W. 2000 Tel.: 0035542379579 Tel.: 0061293927939 Tel.: 0035542379580 Fax.: 0061293927935 Fax.: 0035542379577 Homepage: www.iicsydney.esteri.it Homepage: www.iictirana.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

ALGERIA AUSTRIA ISTITUTO DI CULTURA ALGERI ISTITUTO DI CULTURA INNSBRUCK Indirizzo: 48, Chemin Poirson - 16030 El Biar Indirizzo: Palais Trapp, Marie-Theresien Strasse, - Algeri 38 - 6020 Innsbruck Tel.: 0021321925191 Tel.: 0043512583373 Fax.: 0021321915191 Fax.: 00435125833735 Homepage: www.iicalgeri.esteri.it Homepage: www.iicinnsbruck.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... ARGENTINA ISTITUTO DI CULTURA VIENNA ISTITUTO DI CULTURA BUENOS AIRES Indirizzo: Ungargasse, 43 A Indirizzo: M.T. de Alvear, 1119 - 3º piso 1030 Vienna Buenos Aires 1058 Tel.: 00431713345415 Tel.: 00541152526800 Fax.: 00541152526803 Tel.: 00431713465715 Homepage: www.iicbuenosaires.esteri.it Fax.: 00431713465710 E-mail: [email protected] Homepage: www.iicvienna.esteri.it ...... E-mail: [email protected] ISTITUTO DI CULTURA CORDOBA Indirizzo: Ayacucho 131 - 5000 Cordoba - BELGIO Argentina ISTITUTO DI CULTURA BRUXELLES Tel.: 00543514213999 Indirizzo: Rue de Livourne, 38 - 1000 Bruxelles Tel.: 00543514262888 Tel.: 003225332720 Fax.: 00543514236553 Fax.: 003225346292 Homepage: www.iiccordoba.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] BRASILE AUSTRALIA RIO DE JANEIRO ISTITUTO DI CULTURA MELBOURNE ISTITUTO DI CULTURA Indirizzo: 233 Domain Rd. - South Yarra - Elm Indirizzo: Av. Presidente Antonio Carlos 40 - 4º Tree House - Victoria 3141 - Melbourne andar - 20020 Rio de Janeiro RJ Tel.: 0061398665931 Tel.: 00552135344300 Fax.: 0061398673696 Fax.: 00552135344303 Homepage: www.iicmelbourne.esteri.it Homepage: www.iicrio.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

157 ISTITUTO DI CULTURA SAN PAOLO CROAZIA Indirizzo: Av.Higienopolis,436 ISTITUTO DI CULTURA ZAGABRIA 01238-000 San Paolo Indirizzo: Preobrazenska, 4 - 41000 Zagabria Tel.: 00551136608888 Tel.: 0038514830208 Fax.: 00551136608889 Tel.: 0038514830209 E-mail: [email protected] Fax.: 0038514830207 Homepage: www.iiczagabria.esteri.it BULGARIA E-mail: [email protected] ISTITUTO DI CULTURA SOFIA Indirizzo: Ul. Aleksandar Zhendov 1, ap. 10 DANIMARCA ISTITUTO DI CULTURA COPENAGHEN BG 1113 Sofia Indirizzo: Gjørlingsvej 11, DK 2900 Hellerup Tel.: 0035928170480 Copenaghen Fax.: 0035928170490 Tel.: 004539620696 Homepage: www.iicsofia.esteri.it Fax.: 004539628873 E-mail: [email protected] Homepage: www.iiccopenaghen.esteri.it E-mail: [email protected] CANADA ISTITUTO DI CULTURA MONTREAL EGITTO Indirizzo: 1200, avenue Dr. Penfield ISTITUTO DI CULTURA IL CAIRO Montreal, Québec H3A 1A9 Indirizzo: 3, Sharia El Sheikh El Marsafi Tel.: 0015148493473 Zamalek - Il Cairo Fax.: 0015148492569 Tel.: 0020227355423 Homepage: www.iicmontreal.esteri.it Fax.: 0020227365723 E-mail: [email protected] Homepage: www.iiccairo.esteri.it ...... E-mail: [email protected] ISTITUTO DI CULTURA TORONTO Indirizzo: 496 Huron Street Toronto (Ontario) ETIOPIA M5R 2R3 - Toronto ISTITUTO DI CULTURA ADDIS ABEBA Tel.: 0014169213802 Indirizzo: Belay Zelleke Street - P.O.Box 1635 Fax.: 0014169622503 Addis Abeba Homepage: www.iictoronto.esteri.it Tel. cellulare IIC: 00251911147885 E-mail: [email protected] Fax.: 00251111552286 ...... Homepage: www.telecom.net.et/_iic ISTITUTO DI CULTURA VANCOUVER B.C. E-mail: [email protected] Indirizzo: 500-510 West Hastings Street FEDERAZIONE RUSSA Vancouver, B.C. V6B 1L8, Canada ISTITUTO DI CULTURA MOSCA Tel.: 0016046880809 Indirizzo: Malyj Kozlovskyj, 4 - Mosca Fax.: 0016046882147 Tel.: 0074959165491 Homepage: www.iicvancouver.esteri.it Fax.: 0074959165268 E-mail: [email protected] Homepage: www.iicmosca.esteri.it E-mail: [email protected] CILE ...... ISTITUTO DI CULTURA SANTIAGO ISTITUTO DI CULTURA SAN PIETROBURGO Indirizzo: Triana 843 - Providencia - Santiago Indirizzo: Teatralnaya Ploshad, 10 Tel.: 005622360957 Tel.: 0078127188189 Fax.: 005622360709 Fax.: 0078125715150 E-mail: [email protected] Homepage: www.iicsanpietroburgo.esteri.it E-mail: [email protected] COLOMBIA ISTITUTO DI CULTURA BOGOTà FINLANDIA Indirizzo: Calle 35 n. 15-32 - Bogotà ISTITUTO DI CULTURA HELSINKI Tel.: 005712453824 Indirizzo: Vuorimiehenkatu 11 B 10 - PL Box Fax.: 005713380331 127 - 00141 Helsinki Homepage: www.iicbogota.esteri.it Tel.: 0035896811330 E-mail: [email protected] Fax.: 00358968113333

158 Homepage: www.iichelsinki.esteri.it ISTITUTO DI CULTURA COLONIA E-mail: [email protected] Indirizzo: Universitätsstrasse, 81 D 50931 Colonia FRANCIA Tel.: 00492219405610 ISTITUTO DI CULTURA GRENOBLE Fax.: 00492219405616 Indirizzo: 47, av. Alsace Lorraine - 38000 Homepage: www.iiccolonia.esteri.it Grenoble E-mail: [email protected] Tel.: 0033476460938 ...... Fax.: 0033476853291 ISTITUTO DI CULTURA FRANCOFORTE Homepage: www.iicgrenoble.org SUL MENO E-mail: [email protected] Indirizzo: Seckenberganlage, 10-12 - 60325 ...... Francoforte sul Meno ISTITUTO DI CULTURA LIONE Tel.: 00496975306605 Indirizzo: 45, rue de la Bourse - 69002 Lione Fax.: 00496975306610 Tel.: 0033478421384 Homepage: www.iicfrancoforte.esteri.it Fax.: 0033478371751 E-mail: [email protected] ...... Homepage: www.iiclione.esteri.it ISTITUTO DI CULTURA MONACO DI E-mail: [email protected] BAVIERA ...... Indirizzo: Hermann-Schmid-Str. 8 - D ISTITUTO DI CULTURA MARSIGLIA 80336 Muenchen Indirizzo: 6, rue Fernand Pauriol -13005 Tel.: 0049897463210 Marsiglia Tel.: 00498974632125 Tel.: 0033491485194 Fax.: 00498974632130 Fax.: 0033491926790 Homepage: www.iicmonaco.esteri.it Homepage: www.iicmarsiglia.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... ISTITUTO DI CULTURA STOCCARDA ISTITUTO DI CULTURA PARIGI Indirizzo: Lenzhalde, 69 Indirizzo: Hotel de Gallifet, 73 rue de Grenelle 70192 Stoccarda 75007 - Parigi Tel.: 0049711162810 Tel.: 0033144394939 Fax.: 00497111628111 Fax.: 0033142223788 Homepage: www.iicstoccarda.esteri.it Homepage: www.iicparigi.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... ISTITUTO DI CULTURA - WOLFSBURG ISTITUTO DI CULTURA STRASBURGO Indirizzo: Goethestrasse 52 - 38440 Wolsburg Indirizzo: 7, Rue Schweighaeuser - F 67000 Tel.: 00495361298010 Strasburgo Fax.: 00495361298014 Tel.: 0033388455400 Homepage: www.iicwolfsburg.esteri.it Fax.: 0033388411439 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] GIAPPONE ISTITUTO DI CULTURA KYOTO GERMANIA Indirizzo: Asahi Shimbun Bldg, 6F 3-2-4, ISTITUTO DI CULTURA AMBURGO Nakanoshima, Kita-Ku OSAKA 530-0005 Indirizzo: Hansastrasse, 6 - 20149 Amburgo Tel.: 0081662290066 Tel.: 00494039999130 Fax.: 008162536550 Fax.: 00494039999139 Homepage: www.iickyoto.esteri.it Homepage: www.iicamburgo.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... ISTITUTO DI CULTURA TOKYO ISTITUTO DI CULTURA BERLINO Indirizzo: 2-1-30 Kudan Minami Ciyoda-ku, Indirizzo: Hildebrandstrasse 2 - 10785 Berlino Tokyo 102-0074 Tel.: 0049302699410 Tel.: 0081332646011 Fax.: 00493026994126 Fax.: 0081332620853 Homepage: www.iicberlino.esteri.it Homepage: www.iictokyo.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

159 GRECIA Fax.: 0097248523934 ISTITUTO DI CULTURA ATENE E-mail: [email protected] Indirizzo: Odòs Patission, 47 - 10433 Atene ...... Tel.: 00302105242646 ISTITUTO DI CULTURA TEL AVIV Fax.: 00302105242714 Indirizzo: Rehov Hamered, 25 - 68125 Tel Aviv Homepage: www.iicatene.esteri.it Tel.: 0097235161361 E-mail: [email protected] Fax.: 0097235161330 ...... Homepage: www.iictelaviv.esteri.it ISTITUTO DI CULTURA SALONICCO E-mail: [email protected] Indirizzo: A. Fleming, 1 - 54642 Salonicco Tel.: 00302310886000 KENYA Fax.: 00302310812057 ISTITUTO DI CULTURA NAIROBI Homepage: www.iicsalonicco.esteri.it Indirizzo: Grenadier Tower, Woodvale Grove - E-mail: [email protected] Westlands, P.O. Box 1572 - 00606 Nairobi Tel.: 00250204451267 GUATEMALA Tel.: 00254204451266 ISTITUTO DI CULTURA GUATEMALA Fax.: 00254204451268 Indirizzo: 16 Calle 2-55, Zona 10 Homepage: www.iicnairobi.esteri.it Ciudad de Guatemala E-mail: [email protected] Tel.: 0050223668394 Tel.: 0050223668812 LIBANO Fax.: 0050223668395 ISTITUTO DI CULTURA BEIRUT Homepage: www.iicguatemala.esteri.it Indirizzo: Rue du Palais Présidentiel, P.O.Box E-mail: [email protected] 40-274, 5523 Baabda 2902 2633 - Baabda (LIBANO) INDIA Tel.: 009615959630 ISTITUTO DI CULTURA NEW DELHI Tel.: 009615959631 Indirizzo: 50-E Chandragupta Marg - Fax.: 009615959634 Chanakyapuri - New Delhi 11 00 21 Homepage: www.iicbeirut.esteri.it Tel.: 00911126871901 E-mail: [email protected] Fax.: 00911126871902 LIBIA Homepage: www.iicnewdelhi.esteri.it ISTITUTO DI CULTURA TRIPOLI E-mail: [email protected] Indirizzo: P.O. Box 12475 - El Ala ben Alhadrami Street - Ben Ashur -Tripoli INDONESIA Tel.: 00218213604069 ISTITUTO DI CULTURA JAKARTA Tel.: 00218213612290 Indirizzo: Jl. H.O.S. Cokroaminoto n. 117 Fax.: 00218213612290 Tel.: 0062213927531 Homepage: www.iictripoli.esteri.it Tel.: 0062213927532 E-mail: [email protected] Fax.: 0062213101661 Homepage: www.iicjakarta.esteri.it LITUANIA E-mail: [email protected] ISTITUTO DI CULTURA VILNIUS Indirizzo: Universiteto g.ve 4 - 01122 Vilnius IRLANDA Tel.: 0037052611076 ISTITUTO DI CULTURA DUBLINO Fax.: 0037052616490 Indirizzo: 11, Fitzwilliam Square - Dublin 2 Homepage: www.iicvilnius.esteri.it Tel.: 0035316620509 E-mail: [email protected] Tel.: 0035316621507 Fax.: 0035316766716 LUSSEMBURGO Homepage: www.iicdublino.esteri.it ISTITUTO DI CULTURA LUSSEMBURGO E-mail: [email protected] Indirizzo: 7, rue Marie Adélaide - L-2128 Lussemburgo ISRAELE Tel.: 003522522741 ISTITUTO DI CULTURA HAIFA Fax.: 00352252279 Indirizzo: Rehov Meir, 12 - 35056 Haifa Homepage: www.iiclussemburgo.esteri.it Tel.: 0097248536091 E-mail: [email protected]

160 MALTA Indirizzo: Ulica Grodzka, 49 - 31001 Cracovia ISTITUTO DI CULTURA LA VALLETTA Tel.: 0048124218943 Indirizzo: Vecchia Cancelleria Piazza San Tel.: 0048124218946 Giorgio - La Valletta VTL 13 Fax.: 0048124219770 Tel.: 0035621221462 Homepage: www.iiccracovia.esteri.it Fax.: 0035621220548 E-mail: [email protected] Homepage: www.iicvalletta.esteri.it ...... E-mail: [email protected] ISTITUTO DI CULTURA VARSAVIA Indirizzo: Ulica Marszalkowska, 72 - 00545 Varsavia MAROCCO Tel.: 0048226280610 ISTITUTO DI CULTURA RABAT Tel.: 0048226280618 Indirizzo: 2 bis, Avenue Ahmed El Yazidi (ex- Fax.: 0048226281068 Meknès) - Hassan B.P. 111-Rabat Homepage: www.iicvarsavia.esteri.it Tel.: 00212537766826 E-mail: [email protected] Homepage: www.iicrabat.esteri.it E-mail: [email protected] PORTOGALLO ISTITUTO DI CULTURA LISBONA MESSICO Indirizzo: Rua do Salitre, 146 - 1250-204 ISTITUTO DI CULTURA CITTà DEL Lisbona MESSICO Tel.: 00351213882458 Indirizzo: Avenida Francisco Sosa, 77 Coyoacan Tel.: 00351213884172 04000 Mexico, DF Fax.: 00351213857117 Tel.: 00525555540044 Homepage: www.iiclisbona.esteri.it Fax.: 005255546662 E-mail: [email protected]

NORVEGIA REGNO UNITO ISTITUTO DI CULTURA OSLO ISTITUTO DI CULTURA EDIMBURGO Indirizzo: Oscars gate, 56 - 0258 Oslo Indirizzo: 82, Nicolson Street - Edimburgh Tel.: 004722540670 EH8 9EW - Scotland UK Fax.: 004722540671 Tel.: 00441316682232 Homepage: www.iicoslo.esteri.it Fax.: 00441316682777 E-mail: [email protected] Homepage: www.iicedimburgo.esteri.it E-mail: [email protected] PAESI BASSI ...... ISTITUTO DI CULTURA AMSTERDAM ISTITUTO DI CULTURA LONDRA Indirizzo: Keizersgracht, 564 - 1017 EM Indirizzo: 39, Belgrave Square Amsterdam London SW1X 8NX Tel.: 0031206263987 Tel.: 00442072351461 Fax.: 00442072354618 Tel.: 0031206265314 Homepage: www.iiclondra.esteri.it Fax.: 0031206383596 E-mail: [email protected] Homepage: www.iicamsterdam.esteri.it/ IIC_Amsterdam REPUBBLICA CECA E-mail: [email protected] ISTITUTO DI CULTURA PRAGA Indirizzo: Sporkova, 14 - 11800 Praga 1 PERU Tel.: 00420257090681 ISTITUTO DI CULTURA LIMA Fax.: 00420257531284 Indirizzo: Avda. Arequipa, 1075 - Santa Beatriz Homepage: www.iicpraga esteri. it Lima 1 E-mail: [email protected] Tel.: 00511471704 Tel.: 005114726466 REPUBBLICA DI COREA Fax.: 005114726466 ISTITUTO DI CULTURA SEOUL E-mail: [email protected] Indirizzo: 3FL. Ilshin BLDG #714 Hannam-2- dong, Yongsan-gu POLONIA Tel.: 008227960634 ISTITUTO DI CULTURA CRACOVIA Fax.: 008227982664

161 Homepage: www.iicseoul.esteri.it Homepage: www.iicbratislava.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

REPUBBLICA POPOLARE CINESE SLOVENIA ISTITUTO DI CULTURA PECHINO ISTITUTO DI CULTURA LUBIANA Indirizzo: 2, Sanlitun Dong Er Jie - 100600 Indirizzo: Kongresni trg 13 Pechino Tel.: 0038612415640 Tel.: 00861065322187 Fax.: 0038612415643 Fax.: 00861065325070 Homepage: www.iiclubiana.esteri.it Homepage: www.iicpechino.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... SPAGNA ISTITUTO DI CULTURA SHANGHAI ISTITUTO DI CULTURA BARCELLONA Indirizzo: 19th floor,The Center, 989 Changle Indirizzo: Pasaje Méndez Vigo, 5 - 08009 Lu - 200031 Shanghai Barcellona Tel.: 00862154075588 Tel.: 0034934875306 Fax.: 00862154075750 Fax.: 0034934874590 Homepage: www.iicshanghai.esteri.it Homepage: www.iicbarcellona.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... ROMANIA ISTITUTO DI CULTURA MADRID ISTITUTO DI CULTURA BUCAREST Indirizzo: Calle Mayor, 86 - 28013 Madrid Indirizzo: Aleea Alexandru 41 - 011822 Tel.: 0034915478603 Bucarest Fax.: 0034915422213 Tel.: 0040212310880 Homepage: www.iicmadrid.esteri.it Fax.: 0040212310894 E-mail: [email protected] Homepage: www.iicbucarest.esteri.it/ E-mail: [email protected] STATI UNITI D’AMERICA ISTITUTO DI CULTURA CHICAGO SERBIA Indirizzo: 500 Michigan Avenue, suite 1450 ISTITUTO DI CULTURA BELGRADO Chicago - IL 60611 Indirizzo: Kneza Milosa, 56 - Belgrado Tel.: 0013128229545 Tel.: 00381113629435 Fax.: 0013128229622 Fax.: 00381113621411 Homepage: www.iicchicago.esteri.it Homepage: www.iicbelgrado.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... ISTITUTO DI CULTURA LOS ANGELES SINGAPORE Indirizzo: 1023 Hilgard Avenue, California ISTITUTO DI CULTURA SINGAPORE 90024 Los Angeles Indirizzo: 43A Beach Road, S 189682 Tel.: 0013104433250 Tel.: 006563363705 Fax.: 0013104433254 Fax.: 006563365305 Homepage: www.iiclosangeles.esteri.it Homepage: www.iicsingapore.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... ISTITUTO DI CULTURA NEW YORK SIRIA Indirizzo: 686, Park Avenue, ISTITUTO DI CULTURA DAMASCO New York N.Y. 10065 Indirizzo: Ata Al Ayubi Tel.: 0012128794242 Tel.: 00963113319543 Fax.: 0012128614018 Fax.: 00963113319539 Homepage: www.iicnewyork.esteri.it Homepage: www.iicdamasco.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] ...... ISTITUTO DI CULTURA SAN FRANCISCO SLOVACCHIA Indirizzo: 425 Washington Street - San ISTITUTO DI CULTURA BRATISLAVA Francisco CA 94111 Indirizzo: Kapucinska U. 7 81103 Bratislava Tel.: 0014157887142 Tel.: 00421254410401 Fax.: 0014157886389 Fax.: 00421254410412 Homepage: www.iicsanfrancisco.esteri.it

162 E-mail: [email protected] Tel.: 00902122939848 ...... Fax.: 00902122510748 ISTITUTO DI CULTURA WASHINGTON Homepage: www.iicistanbul.esteri.it Indirizzo: 3000 Whitehaven Street NW E-mail: [email protected] Washington DC 20008 Tel.: 0012025180998 UCRAINA Fax.: 0012025180399 ISTITUTO DI CULTURA KIEV E-mail: [email protected] Indirizzo: Vulitsa Yaroslaviv Val 32-B 01901 Kiev Tel.: 00380442706223 SUD AFRICA Fax.: 00380442793842 ISTITUTO DI CULTURA Homepage: www.iickiev.esteri.it Indirizzo: 165 East Avenue, 0083 Arcadia E-mail: [email protected] (P.O.Box 26010 Arcadia 0007) Tel.: 0027123436678 UNGHERIA Fax.: 0027123436679 ISTITUTO DI CULTURA BUDAPEST Homepage: www.iicpretoria.esteri.it Indirizzo: Bródy Sàndor Utca 8 - 1088 E-mail: [email protected] Budapest SVEZIA Tel.: 003614832040 ISTITUTO DI CULTURA STOCCOLMA Tel.: 003614832061 Indirizzo: Gärdesgatan 14 - 11527 Stoccolma Fax.: 003613176653 Tel.: 0046854585760 Homepage: www.iicbudapest.esteri.it Fax.: 0046854585769 E-mail: [email protected] Homepage: www.iicstoccolma.esteri.it E-mail: [email protected] URUGUAY ISTITUTO DI CULTURA MONTEVIDEO SVIZZERA Indirizzo: Calle Paraguay, 1177 ISTITUTO DI CULTURA ZURIGO Montevideo 11100 Indirizzo: Birmensdorferstrasse 198 - 8003 Tel.: 0059829003354 Zurigo Fax.: 0059829020819 Tel.: 0041442024846 Homepage: www.iicmontevideo.esteri.it Fax.: 0041442024857 E-mail: [email protected] Homepage: www.iiczurigo.esteri.it E-mail: [email protected] VENEZUELA ISTITUTO DI CULTURA CARACAS TUNISIA Indirizzo: Avenida Francisco de Miranda, Centro ISTITUTO DI CULTURA TUNISI Plaza, Torre A, Piso 8, Los Palos Grandes, 1060 Indirizzo: 80 Avenue Mohamed V - 100 Tunisi Caracas Tel.: 0021671142700 Tel.: 00582122853368 Tel.: 0021671281189 Tel.: 00582122854763 Fax.: 0021671282499 Fax.: 00582122850396 Homepage: www.iictunisi.esteri.it Homepage: www.iiccaracas.esteri.it E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

TURCHIA ISTITUTO DI CULTURA ANKARA Indirizzo: Mahatma Gandhi Cad., 32 G.O.P. Ankara Tel.: 00903124465178 Fax.: 00903124465176 Homepage: www.iicankara.esteri.it E-mail: [email protected] ...... ISTITUTO DI CULTURA ISTANBUL, Indirizzo: Mesrutyet Caddesi 75 Tepebasi P.O.B. 87 - 80072 Beyoglou Istanbul Tel.: 00902122510487

163 164