Gli Eventi Internazionali Per L'unità D'italia: SCARICA IL PROGRAMMA

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Gli Eventi Internazionali Per L'unità D'italia: SCARICA IL PROGRAMMA Ministero degli Affari Esteri Franco Frattini Ministro degli Affari Esteri Alfredo Mantica Sottosegretario di Stato Giampiero Massolo Segretario Generale Pasquale Terracciano Capo di Gabinetto dell’On. Ministro Sebastiano Cardi Vice Segretario Generale, Presidente del Comitato Interdirezionale per il 150° dell’Unità d’Italia del Ministero degli Affari Esteri Maurizio Melani Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese Carla Zuppetti Direttore Generale per gli Italiani all’estero e le Politiche Migratorie Vincenza Lomonaco Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana Gianni Piccato Vice Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana Giovanni Francesco Accolla Consigliere Culturale dell’On. Ministro Massimo Riccardo Capo Ufficio IV - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ludovico Serra Segreteria Generale Gina Giannotti Esperto per la promozione culturale - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Isa Ghivarelli Vice Capo Ufficio IV - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Donatella Baldini Anna Rita Barcherini Angelo Piero Cappello Annunziata Cervone Maria Adelaide Fiengo Veronica Manson Daniela Michetti Alessandro Ruggera Marcella Simonelli Fabio Troisi Lisa Zaffi Sebastiana Andolina Ufficio VII - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese 1 INDICE PROGRAMMA parte prima p. 8 L’Italia NEL MONDO MEI nel mondo Il Padiglione Italia nel mondo. Biennale di Venezia p. 10 L’Italia DEL FUTURO L’Italia del futuro: ricerca, impresa, sanità p. 11 1861-STORIE DI vita QUOTIDIANA Verismo nella pittura dell’Ottocento italiano p. 12 REGIONI AL DI LÀ DEL TERRITORIO Case-museo. Il gusto dell’abitare in Italia I siti italiani patrimonio Unesco UN.it-Unesco Italia Obiettivo sul patrimonio. Centocinquanta anni di immagini dei siti Unesco italiani Il paesaggio de/scritto. I luoghi italiani del patrimonio Unesco Magie dell’Italia, patrimonio dell’umanità La dieta mediterranea patrimonio immateriale Unesco La tradizione eno-gastronomica regionale: il buon gusto italiano in cucina Italia in cucina. Maratona gastronomica itinerante Specificità e diversità della cucina italiana p. 16 SAPER farE italiaNO TRA passatO, PRESENTE E FUTURO Il restauro: metodi e strumenti di una eccellenza italiana Giotto in 3D. L’approvazione della regola francescana 150 anni di innovazione. L’Italia delle industrie culturali p. 18 Viva V.E.R.D.I. L’avventura lirica: una storia italiana che appartiene al mondo Omaggio a Giuseppe Verdi: gloria musicale del Risorgimento Romanze del Risorgimento italiano La riva sud del Mediterraneo nel melodramma p. 20 GIOvaNI talENTI italiaNI I Premi Farnesina Giovani La Società Umanitaria di Milano Opera Studio dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma L’Accademia di canto del Teatro alla Scala di Milano 2 p. 22 I PROtagONISTI E LA FORTUNA DEL LIBRO italiaNO FUORI D’Italia L’eredità di Francesco De Sanctis Copy in Italy p. 23 CINEMA E STORIA D’Italia Risorgimento e cinema Ma che storia… i primi 150 anni d’Italia L’Italia vista attraverso il grande schermo p. 25 150 ANNI DI DIPLOMAZIA italiaNA Il Palazzo della Farnesina e le sue Collezioni Missione Italia: il ruolo della diplomazia nella vicenda nazionale p. 26 Italia LINGUistica La Settimana della lingua italiana nel mondo Gli ultimi 150 anni. I protagonisti, le voci e i luoghi del cambiamento p. 27 I PROtagONISTI DEL RISORGIMENTO Il Risorgimento italiano. Le culture politiche che hanno fatto l’Unità d’Italia Gioventù ribelle PROGRAMMA parte seconda p. 31 EUROpa p. 90 AMERICHE p. 114 MEDITERRANEO E MEDIO ORIENTE p. 122 ASIA E OCEANIA p. 131 Africa SUB SAHARIANA AppENDICE p. 139 RAPPRESENtaNZE DIPLOmaticO-CONSOLARI italiaNE ALL’eSTERO p. 157 ISTITUTI italiaNI DI CUltURA ALL’eSTERO 3 4 PREFAZIONE La politica culturale costituisce uno strumento di affermata e crescente efficacia nell’azione di politica estera dell’Italia, strategico e complementare all’azione politica ed economica per un Paese come il nostro, caratterizzato da un’immagine internazionale largamente connessa alla consistenza del suo patrimonio artistico-culturale; uno dei più ampi al mondo per densità e qualità, vivacità della sua produzione, ampiezza del suo contributo all’identità culturale europea e occidentale. La necessità di un’internazionalizzazione del comparto economico e produttivo, delle strutture scientifiche e tecnologiche e della consequenziale offerta formativa impongono un’attenzione assai viva al ruolo della cultura come mezzo particolarmente incisivo di rappresentarsi validamente nel mondo. Tale strumento non può pertanto che essere coerente con l’azione complessiva e con gli obiettivi generali di politica estera del Paese, tanto più che l’impiego di questo piano linguistico spesso s’è rivelato capace di tessere relazioni e aprire dialoghi anche laddove, su altri piani, la comunicazione si fa ardua e condizionata da fattori più specificatamente politici. Essere italiani, oggi, significa accettare la globalizzazione senza subire quegli effetti che possono minare l’identità. Del resto, solo una cultura consapevole e dalle radici tanto profonde e robuste come la nostra può accogliere il confronto con le diversità arricchendosi. L’identità di un popolo prende forma, si salda e soprattutto ha le energie per affrontare il futuro, grazie ad una memoria comune costituitasi anche attraverso le arti, la letteratura, le tradizioni che sono l’espressione e il segno vitale della cultura condivisa. Le Celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia sono quindi un’occasione quanto mai propizia per il Ministero degli Affari Esteri per partecipare - tramite la rete (Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura) - alla realizzazione di un programma di iniziative che rispondano all’obiettivo di tracciare un percorso originale, non solo come rivisitazione ed omaggio storico della nostra Unità, ma quale contributo alla formazione del mosaico di una complessa ed eterogenea identità italiana che oggi si afferma anche nella valorizzazione e nella definizione di un’immagine prospettica dell’eccellenza del nostro Paese nel mondo. In occasione di un anniversario tanto importante come quello del 150° della nostra unità nazionale, è inoltre essenziale anche valorizzare il ruolo delle collettività italiane all’estero dando loro strumenti ulteriori per appropriarsi della consapevolezza che esse hanno rappresentato, tanto per l’Italia quanto per i Paesi di accoglienza, una ricchezza ed un valore indiscutibile fatto di originalità e impegno sociale. In quest’ottica, gli eventi programmati dal Ministero degli Affari Esteri - riuniti sotto il titolo Viva l’Italia - propongono iniziative che hanno il chiaro obiettivo di ricostruire per il pubblico straniero le tappe fondamentali del processo unitario, individuando ed evidenziando i legami con il Paese ospite, anche in chiave contemporanea. La promozione del nostro Paese nel mondo - così come l’obiettivo di chi è chiamato a svolgere tale promozione - deve consistere essenzialmente nel saperne esprimere tutte le potenzialità, da quelle economiche a quelle culturali, il che significa promozione del Sistema Paese, con particolare riguardo all’imprenditoria, agli enti locali, alla società civile, al mondo della cultura e della ricerca. Franco Frattini 5 6 PROGRAMMA Il Comitato Esteri per le Celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia ha parte prima individuato per la circuitazione all’estero iniziative che, pur guardando alla storia e al passato del nostro Paese, intendono soprattutto evidenziarne la vitalità di oggi, illustrarne aspetti significativi, potenzialità ed eccellenze. Il programma proposto alla rete è stato strutturato in sezioni che, attraverso eventi nei settori culturali, artistici e scientifici, si propongono di: valorizzare l’identità italiana e come essa si sia rafforzata negli anni; A valorizzare l’importanza del territorio e delle sue potenzialità, B quali componenti essenziali del Sistema Italia; valorizzare alcune eccellenze italiane C (dal design al restauro, dalla letteratura alla robotica e alle nanotecnologie). Iniziative realizzate in collaborazione con: Ministero per i Beni e le Attività culturali Padiglione Italia – Biennale di Venezia Ministero della Gioventù Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Ministero delle Politiche Agricole Mondiale Unesco Consiglio Nazionale delle Ricerche Comitato direttivo Tesori da L’Aquila Istituto per la Storia del Risorgimento Archivio storico del Teatro dell’Opera Italiano- Museo Centrale del Risorgimento di Roma Istituto Centrale per il Catalogo e la Opera Studio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma Documentazione Accademia di Canto del Teatro Istituto Italiano di Tecnologia alla Scala di Milano Cineteca Nazionale Fondazione Mondadori Cinecittà-Luce Fondazione Francesco De Sanctis Società Dante Alighieri Società Umanitaria di Milano Accademia della Crusca Accademia Italiana della Cucina Ringraziamenti a: Unità Tecnica di Missione per le Celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri 7 L’Italia NEL MONDO Gli eventi proposti sotto il titolo L’Italia nel mondo servono a valorizzare l’emigrazione - intesa quale grande risorsa sociale, culturale, ed economica - ed i cittadini di origine italiana sparsi nel mondo, che nel loro percorso hanno dato un indubbio contributo al successo dell’Italia sullo scenario internazionale. In particolare, l’evento sotto il titolo Il Padiglione Italia nel mondo. Biennale di Venezia vuole rendere omaggio agli artisti
Recommended publications
  • Limenarte 2011.Indd
    Palazzo Comunale E. Gagliardi - Vibo Valentia 11 Dicembre 2010 - 23 Gennaio 2011 II edizione PREMIO INTERNAZIONALE LIMEN ARTE 2010 Palazzo Comunale E. Gagliardi Vibo Valentia 11 Dicembre 2010 - 23 Gennaio 2011 ENTE PROMOTORE CAMERA DI COMMERCIO VIBO VALENTIA COMMISSARIO Michele Lico SEGRETARIO GENERALE Donatella Romeo DIRETTORE ARTISTICO Giorgio Di Genova COMMISSIONE PREMI Toti Carpentieri Claudio Cerritelli Fabio De Chirico Giorgio Di Genova Enzo Le Pera Michele Lico Daniele Marino Nicola Micieli COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO Raffaella Gigliotti COMUNICAZIONE Rosanna De Lorenzo PROGETTO GRAFICO, IMPAGINAZIONE E STAMPA Romano Arti Grafi che Tropea (VV) CURA CATALOGO, SERVIZI ACCOGLIENZA VISITATORI E VISITE GUIDATE Aleph Arte Lamezia Terme (CZ) Nel sommario: Interno di Palazzo Gagliardi SOMMARIO Si ringrazia l’Amministrazione Comunale di Vibo Valentia Introduzione Commissario Finito di stampare nel mese 5 di Dicembre 2010 Camera di Commercio Vibo Valentia Nessuna parte di questo catalogo Michele Lico può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro, senza l’autorizzazione scritta dei Testi Critici proprietari dei diritti d’autore. 9 © CCIAA Vibo Valentia Opere © per i testi i rispettivi Autori 35 Tutti i diritti riservati 135 Biografie 2 Introduzione del Commissario Michele Lico untuale, alla sua seconda edizione, il Premio In- ternazionale Lìmen Arte, si conferma, in un cre- scendo di consensi e di adesioni, prestigioso evento culturale che coniuga, nella mission che Pistituzionalmente abbiamo inteso affi dargli, la promozione del territorio attraverso l’attrattività del messaggio estetico dell’arte e l’aspetto “didattico e pedagogico” di fornire per- corsi di lettura e di decodifi cazione di un linguaggio che spes- so può apparire incomprensibile o stravagante, come dai più viene considerato proprio quello dell’arte contemporanea.
    [Show full text]
  • Helen Varola CV.Pages
    HELEN VAROLA +1 917 714-1594 [email protected] www.helenvarola.com Education M.A., University of Chicago, 1982. “Propaganda Devices in Christo’s Art” B.A., University of Chicago, 1980. Major: Art History/Political Science Professional Practice and Experience Independent Curator/Varola Art Advisory, 2006 - present. Curator, Cohen Brothers Realty Corporation, 2006 - present. Chief Curator, Art Assets, NY, 1998-2009. Associate Director, Peter Blum Gallery, NY, 1996-97. Director, Blum Helman Gallery, NY, 1991-92. Curator, Hans Thulin, Malmo, Sweden, 1990-93. Director of Exhibitions, International Sculpture Center, Washington, DC, 1987-88. Assistant Director, Curt Marcus Gallery, NY, 1986-87. Paula Cooper Gallery, NY, 1984-86. Consulting Brickman Associates, Broadway Partners, Callahan Capital Properties, The Carlyle Group, CBRE, Cohen Brothers Realty, Deutsche Bank, Equity Office Properties, Falconhead Partners, Forest City Ratner, Hines, Jones Lang LaSalle, Merrill Lynch, Metropolitan Real Estate, Morgan Stanley, Prudential Real Estate Investors, PricewaterhouseCoopers, The Relat- ed Companies, RXR Realty, Schulman Realty, Sheppard Mullin, SL Green, Shorenstein, Taconic Investment Partners, Toll Brothers, Trizec Properties. Public Art Projects “designLAb” Curator, Pacific Design Center, West Hollywood, 2009-present Mark Fox, “The Corral,” Design Center of the Americas, Dania Beach, 2016. Angela Bulloch, “Heavy Metal Stacks,” 135 E 57th St. NY, 2015. Xavier Veilhan, “Hong Kong Mobile No. 9,” Pacific Design Center, West Hollywood, 2015. Antonio Pio Saracino, “Hero,” L’Accademia, Florence, 2015. Gerardo Hacer, “The Fold: Mountain/Valley,” Pacific Design Center, West Hollywood, 2015. Antonio Pio Saracino, “Totem,” Pacific Design Center, West Hollywood, 2015. Antonio Pio Saracino, “The Guardians: Hero and Superhero,” 3 Bryant Park, NY, 2013. Daniel Firman, “Grey Matters,” Pacific Design Center, West Hollywood, 2013.
    [Show full text]
  • Scuola Primaria a Chiarano, Treviso
    FLORE Repository istituzionale dell'Università degli Studi di Firenze Cappai e Segantini. Scuola primaria a Chiarano Questa è la Versione finale referata (Post print/Accepted manuscript) della seguente pubblicazione: Original Citation: Cappai e Segantini. Scuola primaria a Chiarano / Lorenzo Ciccarelli. - In: L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI. - ISSN 0579-4900. - STAMPA. - 445(2015), pp. 52-59. Availability: This version is available at: 2158/1124502 since: 2018-04-08T22:20:28Z Terms of use: Open Access La pubblicazione è resa disponibile sotto le norme e i termini della licenza di deposito, secondo quanto stabilito dalla Policy per l'accesso aperto dell'Università degli Studi di Firenze (https://www.sba.unifi.it/upload/policy-oa-2016-1.pdf) Publisher copyright claim: (Article begins on next page) 24 September 2021 ANNO XLIX 4 Riprogettare i luoghi per la formazione: gli spazi della SETTEM BRE-OTTOBRE 2015 nuova scuola italiana Redesigning educational buildings: spaces in Italy’s new sch ool Gianluigi M ondaini 18 PFP ARCHITEKTEN Scuola primaria e secondaria in Piazza delle Erbe a Genova Primary and Secondary School in Piazza delle Erbe, Genoa 26 PIETRO CARLO PELLEGRINI ARCHITETTO Scuola nella ex-Fornace a Riccione, Rimini Riccione Junior High School, Rimini 34 5+1AA ALFONSO FEMIA GIANLUCA PELUFFO Scuola primaria a Zugliano, Vicenza Zugliano Primary School, Vicenza In copertina: 42 BREM BILLA + FORCELLA ARCHITETTI Scuola a Piazza delle Erbe Nuova Scuola Edile di Bergamo a Seriate a Genova The New Scuola Edile of Bergamo, Seriate foto Anna
    [Show full text]
  • Italian in New York Year 4, Issue 3-4 Spring 2016 $ 4.50
    Free Issue All Things Italian in New York Year 4, Issue 3-4 Spring 2016 $ 4.50 Watch us on i-Italy | TV NYC LIFE - Channel 25 Every Sunday 1:00PM in the NYC metropolitan area on all cable operators and on the air. Web: go to www.i-ItalyTV.com Mobile: download our app and connect to your TV Tales of UnUsUal ITalIan Women SpecialSpecial Issue Issue Watch Video massimo Vignelli How Italian Designers Gaetano Pesce flavio manzoni antonio Pio saracino Conquered America (pags. 60-69) Design by Flavio Manzoni, Director of the Ferrari Style Center Style Ferrari the of Director Manzoni, Flavio by Design Also in this issue ● Remembering Umberto Eco ● Our Lampedusa/Ellis Island Controversy Continues ● Starbucks or No Starbucks? ● Italy’s Worldwide Ambas- sadors: Quality Food and Top Chefs ● Made in Italy vs. Italian Sounding ● And much more... Events Dining Out & In Ideas Tourism Italy in New York: Where to Find an Italian Living Italian in New Discovering Abruzzo, Culture, Art, and Coffee in NYC ● The Many York: Fashion, Design, The Green Region Special Events Ways of Mozzarella Books & Music That Has It All NIAF & i-Italy InvIte applIcatIons to theIr jo Int program Internship in Journalism and Italian American Affairs NIAF is offering young Americans of Italian descent a 10-month scholarship to intern at the i-Italy headquarters in New York City Don’t mIss your chance to Work at the largest editorIal netWork for ItalophIles, ItalIan amerIcans anD ItalIans lIvIng In the US! tv and the Web ● video-journalism/filmmaking/videography for sales for online, print and television media ● journalism/editing/translation for print and online media ● marketing & Photo by Andrea and Matteo Cossi Matteo and Andrea by Photo To apply visit: www.niaf.org For more info write to: [email protected] Find us on Facebook..
    [Show full text]
  • 19 Giugno 2011 ASTI Palazzo Del Collegio Via Carducci, 64
    ‘11 1911-2011: il secolo della donna Dall’esclusione alle pari opportunità. 11 - 19 giugno 2011 ASTI Palazzo del Collegio Via Carducci, 64 www.passepartoutfestival.it Foto: Franco Rabino 1911-2011: il secolo delle donne Dall’esclusione alle pari opportunità. Passepartout è un festival-incontro di personaggi, scrittori, giornalisti, saggisti, politici, chiamati a dibattere su di un tema con un preciso riferimento cronologico: un anno più o meno lontano nel tempo (1968, 1929, 1990...) viene analizzato, sviscerato, contestato, tentando di riannodare i fili del nostro passato e di approfondire il ricordo alla luce delle nostre attuali conoscenze. Ci proponiamo di porre in essere uno schema circolare di cui chi ascolta è parte tanto quanto il relatore: insieme costruiscono l’incontro articolato e orchestrato tra testimoni ‘sapienti’ e il pubblico interessato. Durante tali incontri, concentrati in una settimana, si prende in esame un periodo, una realtà esterna, che però genera continui riscontri e rimandi con il vissuto e il presente dei partecipanti tutti, generando una consapevolezza collettiva. È un processo antico quanto le piazze e gli altri luoghi da sempre deputati al dibattito. Quando però è ben organizzato, alternando momenti ludici e conviviali, temi impegnativi a racconti e alla necessaria polemica, può crescere di efficacia e profondità in maniera graduale e diffusa attraverso un processo di partecipazione. Ovviamente una partecipazione non emotiva né acritica, ma che mira ad approfondire la consapevolezza. A questo aspira il nostro festival di pensieri e parole, ma anche a tenerci lontano dai dogmi e soprattutto dai luoghi comuni. Con tutta modestia, ci proveremo anche quest’anno.
    [Show full text]
  • Autoritratto a Stampa
    Tutti gli scritti a stampa di Renato Barilli A cura di Giuseppe Virelli 1. VOLUMI AUTONOMI Volumi d’arte Dubuffet materiologo , Bologna, Alfa, 1962, trad. fr. ivi L’Informale e altri scritti di arte contemporanea , Milano, Scheiwiller, 1964 Moreni dipinge oggetti , Bologna, Alfa, 1966 Il Liberty , Milano, F.lli Fabbri (collana Elite), 1966 Il Simbolismo in Francia , Milano, F.lli Fabbri (collana I mensili), 1967 I Preraffaelliti , Milano, F.lli Fabbri (collana I mensili), 1967 Il Simbolismo , Milano, F.lli Fabbri, (collana “L’arte moderna”, vol. II; varie edizioni a varie date, anche con diversa fascicolazione) Novecento , in Capolavori della scultura , nn. 11 e 12, Milano, F.lli Fabbri, 1968, trad. fr. Paris, Celiv, 1992 Dall’oggetto al comportamento , Roma, Ellegi, 1971 Dubuffet, oggetto e progetto. Il ciclo dell’Hourloupe , Milano, F.lli Fabbri, 1976 (trad. fr. Torino, Pozzo, 1976) Informale Oggetto Comportamento , Milano, Feltrinelli, 1979 (terza ed. 2006) L’arte contemporanea , Milano, Feltrinelli 1984, (trad. in spagnolo El arte contempora - neo , Bogotà, Editorial Norma, 1998; seconda ed. ampliata, 2005) Il ciclo del postmoderno , Milano, Feltrinelli, 1987 Luigi Mainolfi , Torino, Il Quadrante, 1988 L’alba del contemporaneo , Milano, Feltrinelli, 1996 (seconda ed. 2008) Enzo Esposito , Milano, Agrifoglio, 1998 Maniera moderna e manierismo , Milano, Feltrinelli, 2004 Prima e dopo il Duemila , Milano, Feltrinelli, 2006 Storia dell’arte contemporanea in Italia , Torino, Bollati Boringhieri, 2007 Volumi d’estetica Per un’estetica mondana , Bologna, il Mulino, 1964 Poetica e retorica , Milano, Mursia, 1969 (trad. in rumeno, Bucuresti, Editura Univers, 1975) Retorica , Milano, Isedi, 1979 (poi Corso di retorica , Milano, Mondadori, 1995; trad. in inglese, Rhetoric , Minnesota Univ.
    [Show full text]
  • Stamp of Approval
    The Inside: Pg. 12 ELIE TAHARI SUES ANDREW ROSEN FOR $180M/3 Top PantoneWWD Colors WWDWomen’s Wear Daily • The Retailers’THURSDAY Daily Newspaper • September 7, 2006 • $2.00 List Sportswear Stamp of Approval NEW YORK — In a major shift, Polo Ralph Lauren is bolstering its jeans business for spring by launching Lauren Jeans Co., a new better-priced denim line. The collection focuses on high rises and relaxed shapes in a variety of washes and fi ts. Here, for example, Lauren Jeans Co.’s stretch cotton denim vest, cotton voile shirt and cotton denim pants with stamp embroidery. For more on the line, see pages 6 and 7. Arnault in the Sun: LVMH Remains Bullish As Profits Climb 46% By Miles Socha PARIS — The U.S. dollar may be weak, but not enough to dent Bernard Arnault’s gold-plated optimism about the high-flying luxury sector. “The performance is extremely good. We are very confident in our objectives,” the chairman of LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton said Wednesday in reporting a 46 percent leap in first-half net profits to 817 million euros, or $1 billion. “The economic environment is mostly positive, even if the dollar is a little lower.” Looking rested and happy after summer vacation, an upbeat Arnault See LVMH, Page 8 PHOTO BY KYLE ERICKSEN KYLE PHOTO BY WWD.COM WWDTHURSDAY Sportswear FASHION Polo Ralph Lauren is bolstering its jeans by launching Lauren Jeans Co., ™ 6 a new better-priced denim line featuring high rises and relaxed shapes. A weekly update on consumer attitudes and behavior based on ongoing research from Cotton Incorporated GENERAL The dollar might be weak, but not enough to dent LVMH chief Bernard 1 Arnault’s gold-plated optimism about the high-fl ying luxury sector.
    [Show full text]
  • CENTRO Esercizi Commerciali Convenzionati Con Sconti Bancoposta LAZIO
    Elenco aggiornato al 27 giugno 2011 CENTRO Esercizi commerciali convenzionati con Sconti BancoPosta LAZIO ROMA E PROVINCIA Città Categoria merceologiche Nome Indirizzo CAP Roma Articoli E Alimenti Per Animali Segui Le Orme Negozio Di Animali Via Roghudi 1 00118 Roma Articoli E Alimenti Per Animali The Tropical Acquarium Via Carlotti E. 73 75 00122 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Acquarius Park Articoli Per Animali Via Cassia 2040 00123 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Gli Amici Di Susy Accessori X Animali Via Tieri V. 107 00123 Roma Articoli E Alimenti Per Animali The Animal Store Alimenti Cani E Gatti Via Erik Satie' 14 00124 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Bauu...tique Via Maccari C. 283 00125 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Safari Negozio Per Animali Via Bressani F. G. 5 00125 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Zooland Articoli Per Animali E Animali Viale Eroi Di Cefalonia 227 00128 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Portami Qui! Toeletta Per Cani E Gatti E Alimenti Via Pia Nalli 151 153 00134 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Bau Store Articoli Per Animali Via Rizzo L. 66 00136 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Il Club Degli Animali Toeletta Accessori Mangimi Viale Jonio 318 00139 Roma Articoli E Alimenti Per Animali L'Acquario Vendita Acquari Via Prati Fiscali 263 00141 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Super Dog Articoli Per Animali E Toletta Via Val Maggia 162 170 00141 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Dog Shop Alimenti Per Animali Via Gozzi G. 141 00145 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Dog Shop Alimenti Per Animali Viale Marconi 70 00146 Roma Articoli E Alimenti Per Animali Zoo Bazar Prodotti Per Animali Piazza Fermi E.
    [Show full text]
  • Estate 2019 Xx Edizione
    XX EDIZIONE ESTATE 2019 2 BENVENUTI Dieci anni di Una Montagna di Libri. Era il 2009 quando, venti edizioni fa, cominciavamo a chiamare a Cortina narratori, intelligenze, idee, scritture. Iniziò quasi per scherzo. Oggi, in un momento storico segnato dalla riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente, in mezzo a urgenze che diventano drammatiche, e parlando dalla grande nazione dei boschi che sono le Dolomiti, Una Montagna di Libri si ispira alla vita degli alberi. Che crescono secondo solidità e robustezza, lontani dai tempi frenetici della vita umana, tenendo le radici nel terreno. Così festeggiamo i nostri primi dieci anni. Sarebbe bello fotografare la scintilla di meraviglia che si accende nello sguardo degli scrittori che vengono da tutto il mondo a Una Montagna di Libri, quando per la prima volta vedono queste montagne. Forse scopriremmo che è la stessa dei loro lettori, anche in questo accomunati da un segreto legame. Succede anche a chi è già viaggiatore cosmopolita, a chi ha già visto così tante cose in giro per il mondo, a chi credeva esaurita la sua "capacità di meraviglia", come scriveva Francis Scott Fitzgerald. Anche questa estate vi invitiamo ad andare verso Cortina, a scoprire il programma che tenete tra le mani. È un riflesso della grande varietà di esperienze, di incontri, di viaggi che si possono fare quassù. Partiamo insieme, per una nuova avventura. Since 2009, Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo brings writers and readers together in Summer and Winter in the Dolomites. An international literature festival holding book presentations and public meetings with authors, Una Montagna di Libri aims at inspiring and entertaining, while communicating the latest thinking in the arts and sciences with audiences of all ages.
    [Show full text]
  • Enti Del Volontariato Ammessi
    5 PER MILLE ANNO FINANZIARIO 2020 CATEGORIA DEL VOLONTARIATO AMMESSI AL BENEFICIO parte 3 di 4 Prog Codice fiscale Denominazione Regione Indirizzo Comune Cap PR 28001 90041090136 DUECINQUEUNO LOMBARDIA VIA VOLTA 18 CANTU' 22063 CO 28002 02290420906 DUEFFE SOCCORSO SOC.COOP. SOC. SARDEGNA VIA PIETRO MICCA N 60 SASSARI 07100 SS 28003 01394430134 DUEMANI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATA LOMBARDIA VIA RISORGIMENTO 10 LECCO 23900 LC 28004 02372870069 DUEMILADODICI ONLUS PIEMONTE VIALE SANTUARIO N 88 VALENZA 15048 AL 28005 00767240328 DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - IMPRESA SOCIALE ONLUS FRIULI VENEZIA GIULIA VIA COLOMBARA DI VIGNANO 3 MUGGIA 34015 TS 28006 09179070157 DUEPUNTIACAPO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LOMBARDIA VIA UGO LA MALFA 5/B PADERNO DUGNANO 20037 MI 28007 93016300142 DUKORERE HAMWE - LAVORIAMO INSIEME LOMBARDIA FRAZIONE SANT'ANNA 7/B SONDRIO 23100 SO 28008 00725940258 DUMIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. VENETO VIA VOLTURNO 3 FELTRE 32032 BL 28009 94025930028 DUMSINANDI PIEMONTE VIA MOROSONE 19 VERCELLI 13100 VC 28010 94194280486 DURANTE E DOPO DI NOI - ONLUS TOSCANA VIA DI GAVILLE 60 A C/O ROSSI ELIO FIGLINE E INCISA VALDARNO 50063 FI 28011 94119180548 DURANTE NOI UMBRIA UMBRIA STRADA DI CASAMANZA 20 PERUGIA 06125 PG 28012 98107610176 DUTUR KAOS - BRESCIA - ODV LOMBARDIA VIA SALGARI 43/B BRESCIA 25125 BS 28013 94040090212 DYNAMIC BIKE TEAM AMATEUR SPORTVEREIN TRENTINO ALTO ADIGE(BOLZANO) VIA SILL 70/A APPIANO SULLA STRADA DEL VINO .EPPAN AN 39057 BZ 28014 92040680370 E BENE VENGA MAGGIO - A.P.S. EMILIA ROMAGNA VIA DEGLI OLIVETANI 7 MONGHIDORO 40063 BO 28015 92037660609 E C CECCANO FR - ODV LAZIO VIA S FRANCESCO D'ASSISI 92 CECCANO 03023 FR 28016 06876710721 E M I SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE PUGLIA VIA MARTIRI DELLE FOIBE 1 PUTIGNANO 70017 BA 28017 90008160377 E PAS E TEMP ODV EMILIA ROMAGNA PIAZZA GIOVANNI DALLE BANDE NERE 11 IMOLA 40026 BO 28018 91167380400 E SARA' GIOIA EMILIA ROMAGNA VIA TRINITA' 4 MONTESCUDO-MONTE COLOMBO 47854 RN 28019 92080840090 E.
    [Show full text]
  • [email protected] Disobbedienti Don Andrea Gallo E
    _ n.3 Anno IX N. 87 | Ottobre 2020 | ISSN 2431 - 6739 Disobbedienti Don Andrea Gallo e Don Lorenzo Milani A mo’ di epigrafe, dal Romanzo della peste: «Molto tempo dopo, tornando a casa, Clodovis pensava al suo estremo vizio di tagliare i panni addosso alle persone. Lo faceva ancora e dom Arnulfo Romero non ne sa- rebbe stato contento. Il tradimento era una delle ossessioni di Clodovis, la paura di non rispettare la parola data, di rivelarsi di- verso da quanto gli altri credevano di lui. Quale più tormentato autodafè. Era cresciuto credendo che gli ul- timi fossero capaci di dare forza e carisma e per lungo tempo, sia che si esaltasse sia che bruciasse nel cro- giolo, gli fece comodo pensare di servire i dannati della terra e gli straccioni nel mondo. Fino a scoprire che questa militanza non rende. Quando entrò a far parte del Marx River era già eretico e si portava dentro molti fallimenti. E dire che se fosse stato nell’ortodossia avrebbe fatto strada come voleva per lui il centena- rio vescovo di Sagunto che divenne il suo spietato aguzzino dopo che Clodovis volle fare l’operaio. In Clodo- vis prevalse l’ideologia su quella che invece fu carità assoluta nel prete degli ultimi dom Arnulfo Romero. Don Roberto Malgesini (1969 - 15 Settembre 2020) Tutto il resto è silenzio». Questo numero non apre con notizie riferite a Un film che metta in- fa. Due titoli: Don Milani (1976) di Ivan Angeli e personaggi famosi dello spettacolo. La nostra sieme don Andrea Gal- Don Milani.
    [Show full text]
  • Elenco Provvisorio Degli Enti Del Volontariato 2013
    Elenco provvisorio degli enti del volontariato 2013: dalla lettera D alla lettera Z CODICE DENOMINAZIONE FISCALE INDIRIZZO COMUNE CAP PR VIA DEGLI ALPINI 34 - CENTRO 1 D COME DONNA 91531260155 CIVICO SEGRATE 20090 MI VIALE XXIV MAGGIO SNC(C/O OSP 2 D- PROJECT ONLUS 90062510582 SAN G MARINO 00047 RM 3 D.A.S. DIRITTO ALLA SALUTE ONLUS 92034880606 PIAZZA INNOCENZO III N 10 ANAGNI 03012 FR 4 D.O.M.O. DONATORI OSSOLANI MIDOLLO OSSEO 92008890037 LARGO CADUTI LAGER NAZISTI N 1 DOMODOSSOLA 28845 VB 5 D.U.C.A. ONLUS 92542140154 VIA STREPPONI N 30 LODI 26900 LO DA AMICI VIVIAMO INSIEME DIVIDENDO ESPERIENZE 6 SOC.COOP. SOCIALE A R.L. - DAVIDE 02170610303 VIA MATTEOTTI 19/G TOLMEZZO 33028 UD 7 DA DONNA A DONNA ONUS 02918610797 VIA CAVOUR,CONDOMINIO SIRIO VIBO VALENTIA 89900 VV C SO S S FELICE E FORTUNATO 8 DA KUCHIPUDI A.... 95089980247 108 VICENZA 36100 VI 9 DA QUI ALL'UMANITA' 97468120585 VIA GIAMPIETRO FERRARI 19 ROMA 00126 RM VIA ROSA GUARNIERI CARDUCCI 10 DA UN SOLO SEME ONLUS 97673260580 9A ROMA 00145 RM 11 DACCAPO - ASSOCIAZIONE TRAUMA CRANICO 92170370289 VIA SANTA MARIA IN VANZO 27 PADOVA 35123 PD 12 DACCI UNA ZAMPA 92070960809 VIA S LORENZELLO 62/A REGGIO DI CALABRIA 89133 RC DACHVERBAND FUER NATUR UND UMWELTSCHUTZ IN 13 SUEDTIROL 94005310217 KORNPLATZ 10 BOLZANO .BOZEN. 39100 BZ DACHVERBAND FUER SOZIALES UND GESUNDHEIT/FEDERAZIONE PER IL SOCIALE E LA 14 SANITA 90011870210 VIA DR STREITER 4 BOLZANO .BOZEN. 39100 BZ SANT'AMBROGIO DI 15 DADA MAISHA 0NLUS 93192570237 VIA DELLA TORRE 2-B VALPOLICELLA 37015 VR 16 DADO MAGICO COOPERATIVA SOCIALE A R.L.
    [Show full text]